Visite guidate

Comune di 2009 alla scoperta Castelnuovo del territorio Berardenga Domenica chiantigiano iN della Chianti Berardenga

rete internazionale delle città del buonvivere uesta guida suggerisce una serie di “ Immergersi nel verde paesaggio del Chianti Qitinerari alla scoperta di luoghi di senese è come ritrovare se stessi in un esclusivo grande significato storico, culturale, ar- e radicato percorso che passa per gli intensi, chitettonico e paesaggistico di cui è ricco interminabili abbracci tra nobili vigneti e sacri uliveti delle dolci colline. Colline che il territorio chiantigiano della Berardenga. sono state forgiate dalla presenza dell’uomo, Occasioni uniche per visitare luoghi nor- che con un’armonia ancora integra si legano malmente non accessibili né visitabili da alla operosa semplicità delle pievi, agli impo- parte di singoli o gruppi di cittadini e tur- nenti castelli, ai muretti a secco, alle antiche isti. Occasioni per scoprire fattorie e can- pietre delle chiesette e soprattutto ai piccoli tine, per degustare grandi vini e prodotti borghi medievali. “ tipici di questo territorio. Per tutti l’opportunità di poter scegliere l’itinerario giusto, con la certezza di trascor- rere comunque una giornata particolare. L’Amministrazione ringrazia tutti coloro (i proprietari di ville, castelli, parchi, ecc. – i parroci delle pievi e delle A tutti un buon viaggio alla scoperta di uno chiese interessate – le fattorie, le aziende, le associazioni dei territori chiantigiani più importanti ed e gli enti coinvolti – i responsabili dei Musei) che hanno dato ampia disponibilità e offerto la loro preziosa collab- affascinanti del mondo. orazione per la buona riuscita dell’iniziativa. 





#

Itinerario 1 ( 26 aprile( - 12 luglio ) Itinerario 6 ( 7 giugno - 11 ottobre ) 2 Geggiano: villa Bianchi Bandinelli e giardino Montegiachi: la villa-fortezza Certosa di Pontignano Parco Sculture del Chianti Fattoria di Querciavalle. Dievole: la fattoria, la storica cantina.  2 Degustazione vini dell’azienda Degustazione vini dell’azienda Itinerario 2 ( 3 maggio )) Itinerario 7 ( 14 giugno - 4 ottobre) Curina: cappella di S. Liberato Museo del Paesaggio Montegiachi: la villa-fortezza ! Curina: cappella di S. Liberato Podere Le Barbocce: collezione etnografica “Il Museo di Zave” Podere Le Barbocce: collezione etnografica “Il Museo di Zave” Fattoria di Borgo Scopeto: degustazione vini dell’azienda Fattoria di Borgo Scopeto: degustazione vini dell’azienda Selvole: La villa-fortezza e la chiesa di San Martino Degustazione vini dell’azienda . Itinerario 3 ( 10 maggio - 18 ottobre ) Itinerario 8 ( 21 giugno ) : l’antico borgo e il luogo della storica battaglia Museo del Paesaggio Oratorio di S. Ansano a Dofana Parco Sculture del Chianti Chiesa di S. Ansano a Dofana 4 Aiola: la villa-fortezza, la fattoria. Fattoria di San Felice: degustazione vini dell’azienda Degustazione vini dell’azienda Domenica in Chianti 2009 Itinerario 4 ( 17 maggio - 20 settembre ) Itinerario 9 ( 28 giugno - 6 settembre ) Castello di Montalto Monaciano: la villa, il giardino, la fattoria Badia Monastero ) Geggiano: villa Bianchi Bandinelli e giardino Fattoria di Felsina: degustazione vini dell’azienda Fattoria di Miscianello: degustazione vini dell’azienda "/::%&).!,) Itinerario 5 ( 24 maggio ) ! Itinerario 10 ( 5 luglio - 27 settembre) Museo del Paesaggio Podere Le Barbocce: collezione etnografica “Il Museo di Zave” Monaciano: la villa, il giardino, la fattoria. Scopeto: l’antico borgo e la cappella di S.Bartolomeo Selvole: la villa-fortezza e la chiesa di S.Martino Canonica a Cerreto: la villa e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Degustazione vini dell’azienda Degustazione vini dell’azienda ,

itinerari itinerari

CB09_domenica_in_chianti_brochure.indd 2 23-10-2008 11:27:27

#

) .

% 

 -

#!34%,,/)-0%2)!,%$)30!,4%..! ,5',)/ ! ),#).%-!$%)&2!4%,,)4!6)!.)

#

(  ) !

.

4

) 

!

,

#

)

.  ,5',)/ #

%  ( #!34%,,/$)3!2!0)#/::).!&/33)- )

! #!34%,.5/6/"%2!2$%.'!3) ! .

),#).%-!$%) 4

) &2!4%,,)4!6)!.) !

, 

#

)

 ,5',)/ .

%

#!34%,,/$)3!2!0)#/::).!&/33)- #!34%,.5/6/"%2!2$%.'!3) ! ),#).%-!$%) &2!4%,,)4!6)!.)

 ,5',)/ ),#).%-!$%)#!34%,,/)-0%2)!,%$)30!,4%..!&2!4%,,)4!6)!.)

#!.%&!.4

!3-! 





#

Itinerario 11 ( 19 luglio ) Itinerario 15 ( 30 agosto ) Montegiachi: la villa-fortezza Castello di Montalto 3 Certosa di Pontignano Curina: Cappella di San Liberato ( Fattoria di Corsignano: degustazione vini dell’azienda Castell’in Villa: l’antico borgo, la fattoria. Degustazione vini dell’azienda 3

Itinerario 12 ( 2 agosto ) Itinerario 16  ( 13 settembre ) Podere Le Barbocce: collezione etnografica “Il Museo di Zave” Montegiachi: la villa-fortezza ) Parco Sculture del Chianti Certosa di Pontignano Fattoria di Borgo Scopeto: degustazione vini dell’azienda Fattoria di Corsignano: degustazione vini dell’azienda !

Itinerario 13 ( 16 agosto ) Itinerario 17 ( 25 ottobre ) Castelnuovo Berardenga Museo del Paesaggio Geggiano: villa Bianchi Bandinelli e giardino . San Gusmè: l’antico borgo fortificato Catignano: Villa Sergardi e cappella di Santa Croce Cetamura: i resti della “città murata” Dievole: la fattoria, la storica cantina. Fattoria Le Pici: degustazione vini dell’azienda Degustazione vini dell’azienda 4 Itinerario 14 ( 23 agosto ) Itinerario 18 ( 1 novembre ) Museo del Paesaggio Castello di Montalto Borghi chiantigiani: San Gusmè, , San Felice Antica Torre dell’Orologio Fattoria Le Pici: degustazione vini dell’azienda Villa Chigi Saracini: il parco romantico ) Fattoria di San Felice: degustazione vini dell’azienda "/::%&).!,)

! , itinerari itinerari

CB09_domenica_in_chianti_brochure.indd 3 23-10-2008 11:27:29

#

) .

% 

 -

#!34%,,/)-0%2)!,%$)30!,4%..! ,5',)/ ! ),#).%-!$%)&2!4%,,)4!6)!.)

#

(  ) !

.

4

) 

!

,

#

)

.  ,5',)/ #

%  ( #!34%,,/$)3!2!0)#/::).!&/33)- )

! #!34%,.5/6/"%2!2$%.'!3) ! .

),#).%-!$%) 4

) &2!4%,,)4!6)!.) !

, 

#

)

 ,5',)/ .

%

#!34%,,/$)3!2!0)#/::).!&/33)- #!34%,.5/6/"%2!2$%.'!3) ! ),#).%-!$%) &2!4%,,)4!6)!.)

 ,5',)/ ),#).%-!$%)#!34%,,/)-0%2)!,%$)30!,4%..!&2!4%,,)4!6)!.)

#!.%&!.4

!3-! Comune di Castelnuovo Berardenga 2006 Domenica di iN ChiantCardi

La CARD dà diritto alle riduzioni sui prezzi normalmente praticati dagli esercizi che aderiscono all’iniziativa quali elencati nella scheda allegata al presente opuscolo. ulteriori Comune di Castelnuovo BerardengaLa CARD acquista validità dal momento del2006 suo ritiro ed è valida per tutto il restante periodo dell’anno, senza alcun obbligo di partecipazione ad visite guidate (oltre la prima).

Servizio Turismo, tel. +39 0577 351302 e 351335 a info Ufficio Turistico, tel. +39 0577 355500 Domenic Domenic iN Chianti a iN Chianti Card Card di La CARD dà diritto alle riduzioni sui prezzi normalmente praticati dagli esercizi che aderiscono all’iniziativa quali elencati nella scheda allegata al presente opuscolo. La CARD acquista validità dal momento del suo ritiro ed è valida per tutto il restante periodo dell’anno, senza alcun obbligo di partecipazione ad ulteriori visite guidate (oltre la prima). 341 Domenica

iN Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) i Chiant a i Servizio Turismo, tel. +39 0577 351302 e 351335

Card info Ufficio Turistico, tel. +39 0577 355500 Chiant

iN a

Domenic Domenic Sunday iN Chianti iN Chianti www.domenicainchianti.it

biglietti

Blocco n. 35 di 50 BIGLIETTO D’INGRESSO BIGLIETTO

a

Comune di Castelnuovo Berardengai (Siena) Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena)

i

a Chiant

iN a Chiant Domenic Domenic Sunday iN Chianti

iN www.domenicainchianti.it iN ChiantDomenic i DomenicDomenic Euro7,00 972) aa Operazione esente da Iva Art.10, punto 22, D.P.R. 633/1 BIGLIETTO D’INGRESSO BIGLIETTO iNiN Sunday ChiantChiant iN Chianti

ii www.domenicainchianti.it

BIGLIETTO D’INGRESSO Blocco n. 35 di 50 biglietti

a i Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena)

Chiant

iN Domenic DomenicDomenicaa iNiN Sunday ChiantChiant iN Chianti

ii www.domenicainchianti.it

BIGLIETTO D’INGRESSO Operazione esente da Iva Art.10, punto 22, D.P.R. 633/1972) Euro7,00

Informazioni e prenotazioni

Ufficio Turistico:tel. 0577.355500 Servizio Turismo: tel. 0577.351302 - 351341 [email protected] APT SIENA www.domenicainchianti.it Stampato su carta Cyclus, 100% riciclata

Come partecipare alle visite La quota di iscrizione per ciascuna visita è di 8 euro (degustazione compresa) Partenza (con pulmino) ore 9,15 La quota va versata al momento della partenza. da Castelnuovo, via Del Chianti (giardini pubblici). E’ opportuno iscriversi entro le 12 del venerdì. Le visite Rientro ore 13,30 guidate avranno luogo con un minimo di 10 partecipanti.

Come arrivare a Castelnuovo da Firenze da Perugia-Arezzo A1 > uscita Firenza Certosa S.G.C. Perugia-Bettole > uscita Castelnuovo Berardenga Superstrada Fi-Si fino a Siena, S.G.C. Siena- per 15 Km., > uscita Castelnuovo Berardenga

A1 > uscita Valdarno da Roma Direzione Montevarchi – Arezzo, per 5 Km. sulla S.R. 69 fino a A1 > uscita Val di Chiana Levane, immettersi S.P. 540 direzione Siena fino a Colonna del Grillo S.G.C. Siena-Bettolle per 34 km. > uscita Castelnuovo Berarden- (dopo 22Km.), svoltare a destra per Castelnuovo Berardenga (5 Km.) ga