Franek Sznura
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Comune Di Radda in Chianti Statuto
COMUNE DI RADDA IN CHIANTI STATUTO Approvato con delibera C.C. n. 36 del 20/6/1991 e successivamente modificato con i seguenti atti: - C.C. n. 73 del 16/10/1991 - C.C. n. 54 del 30/12/1999 - C.C. n. 56 del 25/10/2002 TITOLO 1^ - ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 - Denominazione e natura giuridica. Il Comune di Radda in Chianti, Ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Della sua autonomia si avvale per il perseguimento dei propri fini istituzionali e per l’organizzazione e lo svolgimento della propria attività, alla quale provvede nel rispetto dei principi della Costituzione e delle leggi dello Stato, della Regione e del presente Statuto. L’attività del Comune dovrà in ogni caso garantire ai cittadini il rispetto del principio della certezza del diritto. Art. 2 - Finalità e compiti Il Comune rappresenta l’intera popolazione del suo territorio e ne cura unitariamente i relativi interessi nel rispetto delle caratteristiche etniche e culturali, ne promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. Il Comune promuove e incoraggia in particolare l’agricoltura e l’artigianato locale, favorisce il turismo e promuove e incentiva lo sviluppo del commercio e del terziario e della piccola e media industria per assicurare la qualificazione e l’occupazione. Nell’ambito delle competenze assegnate dalle leggi statali e regionali ed in collaborazione con gli altri Enti pubblici attiva tutte le funzioni amministrative nei settori organici dei servizi sociali, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, con particolare riguardo al sostegno ed alla valorizzazione delle risorse umane, produttive, ambientali , storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della vita , il tutto secondo i principi della sussidiarietà e dell’omogeneità delle funzioni, dell’economicità ed efficacia della gestione e dell’adeguatezza organizzativa. -
Deliberazione Del Direttore Generale
Delibera firmata digitalmente DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N° 200 DEL 09/03/2017 Il Direttore Generale, Dott. Enrico Desideri su proposta della struttura aziendale DIPARTIMENTO TECNICO adotta la seguente deliberazione: OGGETTO: PROCEDURA APERTA SVOLTA IN MODALITÁ TELEMATICA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA PER LA PROGETTAZIONE, DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO DELLO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI MONTEPULCIANO (SIENA): NOMINA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE Responsabile della struttura proponente: Stecchi Giuliano Responsabile del procedimento: Stecchi Giuliano Pagina 1 di 34 Delibera firmata digitalmente Il Dirigente e/o il Responsabile del Procedimento sottoscrive la proposta di delibera di pari oggetto con num. Provv. 832 Hash .pdf (SHA256): 55fc87dcb61d62ec2a5f78117ba24aa184d5a2069ce53c86c87fd214f0d057d6 Hash .p7m (SHA256): d4c58a81ab419db5e34d9dd58189641cda9461a1a48a321a910f25f2a2660421 Pagina 2 di 34 Delibera firmata digitalmente IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO TECNICO RICHIAMATA la Deliberazione D.G. n. 872 del 22 luglio 2016 “Approvazione schema dello Statuto dell'Azienda USL TOSCANA SUD EST”; RICHIAMATA la Deliberazione D.G. n. 873 del 22 luglio 2016 “Approvazione schema del Regolamento di Organizzazione Azienda USL TOSCANA SUD EST”; VISTA la Deliberazione D.G. n. 876 del 22 luglio 2016 “Seconda applicazione del Regolamento Aziendale di Organizzazione. Nomina incarichi di staff, amministrativi e tecnici” con la quale sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali delle strutture professionali e funzionali apicali secondo quanto indicato negli atti regolamentari di cui alle Deliberazioni D.G. n. 872 e n. 873 del 22 luglio 2016, a decorrere dal 1 agosto 2016, e, in particolare, è stato conferito al sottoscritto l'incarico di direzione del Dipartimento Tecnico; RICHIAMATE: - la Deliberazione D.G. -
15/05/2017 Godello All in with Chianti Classico
4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello Godello a wine processor All in with Chianti Classico by Michael Godel (hps://vintagedirect.files.wordpress.com/2017/05/ci-vediamo-domani-chianticlassico-cc17- gallonero-chianticlassico.jpg) Ci vediamo domani @chianticlassico #cc17 #gallonero #chianticlassico The Chianti Classico Collection 2017 was held over two days, February 13th and 14th at Stazione Leopolda in Florence, Italy. The largest of the Tuscan Anteprime poured more than 430 examples of DOCG sangiovese grown and produced from estates in the region. There is no other such opportunity to taste such a wide diversity of one multi-faceted entity in one place. Even if you’ve been privileged to aend before and are fortunate enough to be afforded the chance again, siing in at Anteprima Chianti Classico should always be viewed as a once in a lifetime opportunity. Related – Three days, eight estates, Chianti Classico (hps://godello.ca/2016/09/13/three-days-eight-estates- chianti-classico/) httIp sm://guosdetl lao.lcwa/2a0y17s/ 0r5e/1m5/ainll-idn- wyitoh-uch itahntai-tc lawsshicao/t we are talking about is Chianti Classico, two words strung 1/95 4/8/2017 All in with Chianti Classico « Godello I must always remind you that what we are talking about is Chianti Classico, two words strung together that mean so much. One without the other diminishes the meaning and the significance. Chianti Classico was my rock, my galestro and my home base in and out of February Anteprime tastings. I made six new estate visits in 2017, bringing the total number visited in the last calendar year to 14. -
Commissione Di Belle Arti Per Le Province Di Siena E Grosseto 1867 - 1906
Commissione di belle arti per le Province di Siena e Grosseto 1867 - 1906 Inventario 52 Revisione e trascrizione a cura di Melissa Bragaglia Tirocinio curriculare Unistrasi a.a. 2019/2020 Provenienza: Prefettura di Siena (1849 - 1940) per cui cfr. anche Prefettura dopo il 1940 Siena 2020 II SOMMARIO Nota introduttiva p. III Elenco p. 1 Indice delle località p. 14 https://inventari.san.beniculturali.it/ III NOTA INTRODUTTIVA L’elenco di versamento fu redatto dal personale dell’Archivio di Stato di Siena al momento dei depositi in Istituto della documentazione prodotta dalla Commissione di belle arti per le Province di Siena e Grosseto, da parte della Prefettura di Siena nel 1981 e nel 1995. La Deputazione di conservatori dei monumenti di belle arti della Città di Siena fu costituita nel 1829 con il compito di sorvegliare e promuovere i lavori di restauro in città e sostituita, nel 1866 dalla Commissione consultiva conservatrice di belle arti delle Provincie di Siena e Grosseto. Presiedute dal prefetto, le commissioni furono organi consultivi operanti a titolo gratuito e erano composte a seconda delle dimensioni del territorio da quattro a otto membri; anche la provenienza dei commissari veniva stabilita dalla normativa nazionale, con una proporzione che stabiliva la nomina da parte del Governo per la metà dei componenti, per l'altra metà a livello locale. La documentazione è descritta unicamente con il titolo dell’affare, numero d'ordine e consistenza, elencata senza alcun ordine, né alfabetico né cronologico. La trascrizione dall’originale dattiloscritto, è stata affidata a studenti dell’Università per stranieri di Siena, attraverso un tirocinio curriculare svolto presso l’Archivio di Stato di Siena nel 2020, che hanno riprodotto l’inventario senza apportare alcuna modifica, e hanno redatto inoltre un indice alfabetico delle località. -
Elenco Menzioni Vigna Campagna Vitivinicola 2015-2016
ELENCO MENZIONI VIGNA CAMPAGNA VITIVINICOLA 2015-2016 AZIENDA PROVINCIA COMUNE MENZIONE VIGNA TIPO MENZIONE VIGNA Siena MONTALCINO Vigna Montosoli TOPONIMO ABBRUZZESE VINCENZO Siena MONTALCINO Vigna madonna del piano TOPONIMO Siena MONTALCINO Vigna Valdicava TOPONIMO ADILETTA ANGELA Firenze MONTESPERTOLI vigne di cipollatico NOME TRADIZIONALE IN USO AGRICOLA TATTONI VILLA A SESTA S.P.A. Arezzo BUCINE Ripaltella TOPONIMO ALTESINO SPA SOCIETA' AGRICOLA Siena MONTALCINO Vigna Montosoli NOME TRADIZIONALE IN USO AMBROGIO E GIOVANNI FOLONARI Grosseto CINIGIANO La villa NOME TRADIZIONALE IN USO TENUTE NOZZOLE, CABREO,ZANO, Siena MONTEPULCIANO Vigne a Porrona NOME TRADIZIONALE IN USO CAMPO AL MARE ,TORCALVANO Livorno CASTAGNETO CARDUCCI Vigna dei Pini NOME TRADIZIONALE IN USO ANTINORI SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Siena MONTALCINO Vigna ferrovia NOME TRADIZIONALE IN USO ARGIANO S.P.A. SOCIETA'AGRICOLA Siena MONTALCINO Suolo NOME TRADIZIONALE IN USO ARTIMINO S.P.A. Prato CARMIGNANO Grumarello NOME TRADIZIONALE NUOVO Arezzo CORTONA Paggino TOPONIMO Arezzo CORTONA Marzocco TOPONIMO Arezzo CORTONA Ribuio TOPONIMO Arezzo CORTONA Valluccia TOPONIMO Arezzo CORTONA Bacco TOPONIMO Arezzo CORTONA Selva Nuova TOPONIMO Arezzo CORTONA Selva Vecchia TOPONIMO Arezzo CORTONA Val di capraia TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Poggio Saragio TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Tenda TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Lago TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Molinaccio TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Greppo Terzo TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Roverella TOPONIMO Siena MONTEPULCIANO Stella TOPONIMO -
20 21 Maggio Firenze 2021
20 21 2021 MAGGIO FIRENZE LONDON MONACO CHICAGO TOKYO FIRENZE NEW YORK CARTA DEI VINI, DEI VIN SANTO E DEGLI OLI 14 Bonacchi ANTEPRIMA CHIANTI CLASSICO CG 100% Sangiovese DOCG 2020 O 1 Ca’ di Pesa - Burrone 15 Brancaia O D 100% Sangiovese 100% Sangiovese C 2 Fattoria San Giusto a Rentennano 16 Capraia 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino bio 3 Fattoria Vallacchio - Villa Vallacchio 17 Carpineta Fontalpino - Fontalpino 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Syrah 100% Sangiovese bio CHIANTI CLASSI 4 Le Masse 18 Carpineto 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 5 Podere Terreno alla Via della Volpaia 19 Casale dello Sparviero 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo bio 6 Poggetto - Tinìa 20 Castagnoli 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio bio 7 Poggio Torselli 21 Castellare di Castellina - Castellare 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 8 Tenuta di Campomaggio - Campomaggio 22 Castellinuzza e Piuca 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 9 Valvirginio - Nero dei Venti 23 Castello di Albola 80% Sangiovese, 20% Merlot 100% Sangiovese 24 Castello di Ama - Ama CHIANTI CLASSICO 96% Sangiovese, 4% Merlot DOCG 2019 10 Arillo in Terrabianca - Sacello 25 Castello di Bossi 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio 11 Badia a Coltibuono 26 Castello di Meleto 2021 90% Sangiovese, 10% varietà complementari tradizionali 95% Sangiovese, 5% Merlot | bio 12 Banfi 27 Castello di Monsanto 85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino 13 Bibbiano 28 Castello di Querceto 100% Sangiovese -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Dipartimento Scienze Storiche E Dei Beni Culturali
DIPARTIMENTO SCIENZE STORICHE E DEI BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in STORIA E FILOSOFIA I GALLERANI: UNA COMPAGNIA MERCANTILE E BANCARIA SENESE NEI SECOLI XIII E XIV. Relatore: Ch.ma Prof. Gabriella Piccinni Controrelatore: Ch.mo Prof. Paolo Nanni Francesco Pianigiani Matricola n. 063496 Anno accademico 2017/2018 INDICE 1 INTRODUZIONE I. STORIOGRAFIA E FONTI 1 Il fondo Gallerani-Fini: composizione e storia 2 I Gallerani nella storiografia II. LA BANCA IN TOSCANA TRA XIII E XIV SECOLO 1. Un percorso storiografico: 1.1 I primi studi; 1.2 L’evoluzione della storiografia fino ai giorni nostri 2 I primi sviluppi della banca (XIII-XIV secolo) 3 La banca senese III. LA COMPAGNIA DEI GALLERANI 1 Un quadro generale tra XII e XIII secolo 2 Le attività in Europa nel XIII secolo 3 L’organizzazione della compagnia dal 1296 al 1309: 1 Gli associati e il personale IV. I LIBRI CONTABILI DELLA COMPAGNIA 1 Il Libro Vecchio delle entrate e delle uscite della filiale di Londra (1304/1305) 2 Il Libro Nuovo delle entrate e delle uscite (1305-1308) 3 Il Libro Grande (1304/1308) 4 Elementi di contabilità V. GLI AFFARI DELLA COMPAGNIA 1 Le operazioni commerciali: 1 La compravendita della lana, 2 La compravendita del piombo, 3 La compravendita degli anelli e delle pietre preziose, 4 Il commercio dei cavalli. 2 Le operazioni finanziari: 1 Il cambio manuale, 2 Il cambio traiettizio, 3 Il prestito a mezzo lettera di cambio, 4 Il deposito. 3 La clientela: 1 Le compagnie italiane: Firenze, 2 Le compagnie italiane: Lucca, Pistoia, Piacenza e Siena, 3 Gli ecclesiastici, 4 Altri clienti, 5 Spese quotidiane e altre uscite. -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
Scuola Dell'infanzia Costalpino
SCUOLA DELL’INFANZIA COSTALPINO ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO IN VIGORE DAL 12 SETTEMBRE 2012 ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 16.20 Costalpino – Volte Basse Escluso il sabato Scuolabus Trasf. 16.20 Scuola Dell’infanzia Costalpino 16.25 S.S.73 Ponente Pian delle Fornaci Ing- Reg 16:28 Str. Di Monastero Ludoteca 16:32 Str. Degli Agostoli 59- 16:38 Str. Delle Volte Alte 35 16:45 Str. Delle Volte Basse podere Casa Parri 16.55 Scuola Dell’infanzia Costalpino( custodi ) Trasf. SCUOLA DELL’INFANZIA P.BANDINI ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO IN VIGORE DAL 12 SETTEMBRE 2012 ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 8.22 Ponte di Romana - P.Bandini Scuolabus Linea 1 Escluso il sabato 8.32 Str.dei Tufi – P.Bandini Scuolabus Linea 2 Escluso il sabato 15.30 P.Bandini – Str.Di Pescaia Scuolabus Linea 1 Escluso il sabato 15.40 P.Bandini – Via Roma Scuolabus Linea 2 Escluso il sabato Scuolabus Linea 1 Scuolabus Linea 1 8.22 Ponte di Romana 15.30 Scuola Dell’ Infanzia P.Bandini 8.32 Via Cassia Sud Distributore Agip 15.34 Via Laterino ( cimitero) 8.35 Str.Cassia Sud edicola 15.45 Quattro Cantoni 8.38 Str. Della Corincina 4- 6 - 8 -18 15.55 Piazza Del Campo 8.45 Via E.S. Piccolomini 147 Gommaio 16.00 Ponte Di Romana 8.47 Via, delle Luglie 49 16.03 Via di Pantaneto 40- 131 8.52 Via E.S.Piccolomini ( Incr. Folcacchieri) 16.05 Via Banchi di Sotto Logge del Papa 8.53 Via E S. -
Orario Degli Autobus Urbani Di Siena
Linea 001 /A VIA TOZZI - VIA GALLORI - V.TOZZI ID.Corsa 7414 7841 7369 7842 7370 7371 7393 7372 7373 7394 7374 7375 7395 7376 7377 7396 Subconcessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! " ! " ! ! " ! ! " ! ! " ! ! " SIENA PIAZZA GRAMSCI 6:20 6:20 SIENA VIA TOZZI 6:40 6:40 7:10 7:40 7:45 8:10 8:40 8:45 9:10 9:40 9:45 10:10 10:40 10:45 SIENA V.LE XXIV MAGGIO 6:23 6:23 SIENA VIALE VITTORIO VENETO 6:42 6:42 7:12 7:42 7:47 8:12 8:42 8:47 9:12 9:42 9:47 10:12 10:42 10:47 SIENA V.N.SAURO 6:43 6:43 7:13 7:43 7:48 8:13 8:43 8:48 9:13 9:43 9:48 10:13 10:43 10:48 SIENA V.PESCAIA 6:26 6:26 6:44 6:44 7:14 7:44 7:49 8:14 8:44 8:49 9:14 9:44 9:49 10:14 10:44 10:49 SIENA V. DI COLLINELLA 6:28 6:28 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA POGGIO AL VENTO 6:29 6:29 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA ST.CAPPUCCINI 6:31 6:31 6:51 6:51 7:21 7:51 7:56 8:21 8:51 8:56 9:21 9:51 9:56 10:21 10:51 10:56 SIENA V.STROZZI 6:55 6:55 7:25 7:55 8:00 8:25 8:55 9:00 9:25 9:55 10:00 10:25 10:55 11:00 SIENA P.DIAVOLI 6:34 6:34 6:57 6:57 7:27 7:57 8:02 8:27 8:57 9:02 9:27 9:57 10:02 10:27 10:57 11:02 SIENA V.LE CAVOUR 6:36 6:36 6:59 6:59 7:29 7:59 8:04 8:29 8:59 9:04 9:29 9:59 10:04 10:29 10:59 11:04 SIENA PORTA CAMOLLIA 6:37 6:37 7:00 7:00 7:30 8:00 8:05 8:30 9:00 9:05 9:30 10:00 10:05 10:30 11:00 11:05 SIENA V LE V.VENETO SIENA V.LE XXIV MAGGIO SIENA V.LE CADORNA.