Dipartimento Scienze Storiche E Dei Beni Culturali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
Lo Svernamento Degli Uccelli Acquatici in Toscana 1984-2006
Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana 1984-2006 Emiliano Arcamone Paolo Dall’Antonia Luca Puglisi 2 Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana 1984-2006 di Emiliano Arcamone Paolo Dall’Antonia Luca Puglisi A cura di Regione Toscana Giunta regionale Direzione generale Sviluppo economico Censimenti svolti dal Centro Ornitologico Toscano (COT) www.centrornitologicotoscano.org Coordinatore censimenti Emiliano Arcamone Copertina Alzavole Anas crecca nel Padule di Bolgheri foto Carlo Sassetti Catalogazione nella pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta regionale toscana: Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana: 1984-2006 I. Toscana. Direzione generale sviluppo economico II. Arcamone, Emiliano III. Dall’Antonia, Paolo IV. Puglisi, Luca V. Centro ornitologico toscano 1. Uccelli acquatici – Svernamento - Toscana – 1984-2006 - Censimenti 598.17609455 Coordinamento comunicazione ed eventi Direzione generale della Presidenza Settore Comunicazione istituzionale e pubblicitaria Edizioni Regione Toscana Centro stampa Giunta Regione Toscana Tiratura 1000 copie Distribuzione gratuita Dicembre 2007 Indice 5 Presentazione 7 Prefazione 12 Ringraziamenti 14 1. Introduzione 17 2. Materiali e metodi 2.1. Periodo e specie di indagine 2.2. Aree di studio 2.3. Modalità di censimento 2.4. Copertura del territorio regionale 2.5. Presentazione dei risultati 27 3. Risultati 3.1. Composizione del popolamento 31 4. Risultati relativi alle singole specie 4.1. Specie regolarmente svernanti 4.2. Specie svernanti irregolari o con popolazioni numericamente limitate 221 5. Conclusioni 227 6. Bibliografia Appendice 1 Appendice 2 4 Lo svernamento degli uccelli acquatici in Toscana Foto Fabio Cianchi 5 Presentazione Susanna Cenni Assessore all’Agricoltura e foreste; caccia e pesca Regione Toscana Questo volume è il frutto di un lungo percorso di lavoro, oltre 20 anni, che il Centro Ornitologico Toscano ha portato avanti con grande impegno e costanza. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Iyengar Yoga Firenze, Dove Tiene Le Sue Lezioni Regolarmente
SEMINARIO IYENGAR® YOGA GABRIELLA GIUBILARO e JAMES MURPHY CENTRO MONTAUTO RAPOLANO TERME, TOSCANA 20 giugno- 27 giugno 2019 Gabriella Giubilaro ha incominciato la pratica dello yoga nel 1973 con Dona Holleman. Dal 1981 Gabriella si reca regolarmente a Pune a studiare con B.K.S. Iyengar e con la famiglia Iyengar. Gabriella è la direttrice dell’Istituto Iyengar Yoga Firenze, dove tiene le sue lezioni regolarmente. James Murphy ha iniziato a praticare Yoga nel 1988 e da quella data si è recato per molte volte in India dove si è fermato a lungo per studiare insieme a B.K.S. Iyengar e la sua famiglia. James ha cominciato a studiare IYENGAR® Yoga con Mary Dunn e Kevin Gardiner, dopo 10 anni di carriera nel Alwin Nikolais Dance Theater. Acute intuizioni legate ad una spiccata sensibilità ed un talento naturale per l’insegnamento rendono le sue lezioni molto ricche, intense e divertenti. James è l’attuale Direttore dell’Istituto Iyengar Yoga di New York. LUOGO: Azienda Agricola Montauto, Rapolano Terme 53040 SI -Maggiori informazioni e indicazioni per raggiungere il posto potete trovarle sul sito www.montauto.it, facebook: Centro Montauto LE LEZIONI: Ogni giorno ci saranno lezioni di asana e di pranayama. La stanza per la pratica Yoga è un annesso agricolo restaurato, da cui si gode una splendida vista sulla campagna adiacente. Il cibo è vegetariano, preparato dal nostro preferito Saro. Per favore portarsi il proprio materassino, il resto dell’attrezzatura sarà fornita ARRIVO: Giovedì 20 giugno dalle 16:00 in poi, cena ore 19:30 CLASSI: La prima lezione del 21 giugno sarà alle ore 07.30 di mattina L’ultima lezione del 26 giugno terminerà alle 19:30 PARTENZA: Giovedì 27 giugno mattina TRASPORTO: Auto: Per chi prende l’Autostrada del Sole, uscire a Valdichiana, prendere il Raccordo Siena- Bettolle ed uscire a Rigomagno-Arezzo. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
L'amministrazione Degli Enti Ecclesiastici Nell'arcidiocesi Di Siena
L’aiistrazioe degli enti ecclesiastici ell’Arcidiocesi di Siea Tra teoria e prassi I beni temporali nella Chiesa • La Chiesa è povera • Gli uffici hanno un fine spirituale • I beni hanno una funzione strumentale • Distribuzione equa delle rendite • Collaborazione dei fedeli al sostentamento della Chiesa e alla sue opere Dal Codex del 1983 • Can. 1254 - §1. La Chiesa cattolica ha il diritto nativo, indipendentemente dal potere civile, di acquistare, possedere, amministrare ed alienare beni temporali per conseguire i fini che le sono propri. • §2. I fini propri sono principalmente: ordinare il culto divino, provvedere ad un onesto sostentamento del clero e degli altri ministri, esercitare opere di apostolato sacro e di carità, specialmente a servizio dei poveri. Cosa si intende per Chiesa • Can. 1258 - Nei canoni seguenti con il nome di Chiesa s'intende non soltanto la Chiesa universale o la Sede Apostolica, ma anche qualsiasi persona giuridica pubblica nella Chiesa, a meno che non risulti diversamente dal contesto o dalla natura delle cose. Gli enti della Chiesa di Siena • Arcidiocesi (circoscrizione territoriale) • Parrocchie (circoscrizioni territoriali) • Seminari • Rettorie e santuari • Associazioni pubbliche e private di fedeli • Fondazioni e Fabbricerie • Istituti sostentamento del clero • Istituti religiosi Parrocchie DATI DI SINTESI Forania N° Parrocchie N° Poli Pastorali N° Abitanti Siena Centro 27 15 31008 Siena Nord 23 14 41350 Colle di Val d’Elsa – San Gimignano 26 11 31120 Poggibonsi 17 8 30941 Amiata - Montalcino 20 8 22688 Val d'Arbia 14 8 20788 Val di Merse - Maremma 21 6 17156 TOTALE 148 70 195051 Poli pastorali – Siena Centro Forania Polo Pastorale Parrocchie N° Abitanti S. -
Scuola Dell'infanzia Costalpino
SCUOLA DELL’INFANZIA COSTALPINO ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO IN VIGORE DAL 12 SETTEMBRE 2012 ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 16.20 Costalpino – Volte Basse Escluso il sabato Scuolabus Trasf. 16.20 Scuola Dell’infanzia Costalpino 16.25 S.S.73 Ponente Pian delle Fornaci Ing- Reg 16:28 Str. Di Monastero Ludoteca 16:32 Str. Degli Agostoli 59- 16:38 Str. Delle Volte Alte 35 16:45 Str. Delle Volte Basse podere Casa Parri 16.55 Scuola Dell’infanzia Costalpino( custodi ) Trasf. SCUOLA DELL’INFANZIA P.BANDINI ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO IN VIGORE DAL 12 SETTEMBRE 2012 ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 8.22 Ponte di Romana - P.Bandini Scuolabus Linea 1 Escluso il sabato 8.32 Str.dei Tufi – P.Bandini Scuolabus Linea 2 Escluso il sabato 15.30 P.Bandini – Str.Di Pescaia Scuolabus Linea 1 Escluso il sabato 15.40 P.Bandini – Via Roma Scuolabus Linea 2 Escluso il sabato Scuolabus Linea 1 Scuolabus Linea 1 8.22 Ponte di Romana 15.30 Scuola Dell’ Infanzia P.Bandini 8.32 Via Cassia Sud Distributore Agip 15.34 Via Laterino ( cimitero) 8.35 Str.Cassia Sud edicola 15.45 Quattro Cantoni 8.38 Str. Della Corincina 4- 6 - 8 -18 15.55 Piazza Del Campo 8.45 Via E.S. Piccolomini 147 Gommaio 16.00 Ponte Di Romana 8.47 Via, delle Luglie 49 16.03 Via di Pantaneto 40- 131 8.52 Via E.S.Piccolomini ( Incr. Folcacchieri) 16.05 Via Banchi di Sotto Logge del Papa 8.53 Via E S. -
S. Gimignanello, S. Gemignanello Alle Serre Di Rapolano
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Gimignanello, S. Gemignanello alle Serre di Rapolano ID: 2168 N. scheda: 24560 Volume: 2; 5 Pagina: 444 - 445; 34 - 35, 276 ______________________________________Riferimenti: 48150, 48151 Toponimo IGM: S. Gemignanello Comune: RAPOLANO TERME Provincia: SI Quadrante IGM: 121-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1714458, 4790806 WGS 1984: 11.6422, 43.24112 ______________________________________ UTM (32N): 714522, 4790981 Denominazione: S. Gimignanello, S. Gemignanello alle Serre di Rapolano Popolo: S. Fabiano a S. Gemignanello alle Serre di Rapolano Piviere: (S. Agata ad Asciano) S. Lorenzo alle Serre di Rapolano Comunità: Rapolano Giurisdizione: Rapolano Diocesi: Arezzo Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GIMIGNANELLO (S.) ALLE SERRE fra la Val di Chiana e la Val d'Ombrone senese. - Fortilizio, ora villa Sansedoni con casale e parrocchia (SS. Fabiano e Sebastiano) già filiale della pieve di S. Agata d'Asciano, ora di S. Lorenzo alle Serre, nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a scirocco di Rapolano, Diocesi di Arezzo, Compartimento di Siena. Il castello di S. Gimignanello, già di S. Gemignano, prese il nome dalla sua primitiva chiesa, specificandosi col vocabolo alle Serre dalla sua posizione, che trovasi in una foce posta a maestro di Monte Alceto, e nel punto dove si serra la valle dell'Ombrone schiudendosi quella della Chiana, nell'ultima delle quali s'incammina la Foenna de'Vallesi, che da San Gimignanello trae le sue più lontane scaturigini. Il castello di S. Gimignanello fu uno dei feudi dei conti della Scialenga, signori di Asciano, ai quali senza dubbio apparteneva quel C. -
PIANO OPERATIVO Ai Sensi Della LR 65/2014
PO COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena PIANO OPERATIVO ai sensi della LR 65/2014 Comune di Rapolano Terme Alessandro Starnini Sindaco Elisa Morbidelli Assessore all'Urbanistica Responsabile del procedimento Sauro Malentacchi Garante dell'informazione e Partecipazione Marco Anselmi Ufficio di piano Gabriele Giardini Progettazione Urbanistica – Valutazione Ambientale Strategica Laura Tavanti Collaboratori alla progettazione Silvia Bertocci Desirè Gambini Patrizia Sodi AVVIO DEL PROCEDIMENTO DOC.A Relazione (art.17 LR 65/14, art.20-21 Disciplina di PIT/PPR) Comune di Rapolano Terme PIANO OPERATIVO AVVIO DEL PROCEDIMENTO Premessa .............................................................................................................................................................. 2 1. QUADRO DI RIFERIMENTO GENERALE ................................................................................................................ 4 1.1.Riferimenti normativi ..................................................................................................................................... 4 1.2.Il procedimento di formazione del Piano Operativo ...................................................................................... 6 1.3.Contenuti e forma del Piano Operativo (PO) ................................................................................................. 8 1.4.I contenuti del documento di avvio del procedimento ................................................................................ 10 2. DISCIPLINA URBANISTICA -
Orario Degli Autobus Urbani Di Siena
Linea 001 /A VIA TOZZI - VIA GALLORI - V.TOZZI ID.Corsa 7414 7841 7369 7842 7370 7371 7393 7372 7373 7394 7374 7375 7395 7376 7377 7396 Subconcessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! " ! " ! ! " ! ! " ! ! " ! ! " SIENA PIAZZA GRAMSCI 6:20 6:20 SIENA VIA TOZZI 6:40 6:40 7:10 7:40 7:45 8:10 8:40 8:45 9:10 9:40 9:45 10:10 10:40 10:45 SIENA V.LE XXIV MAGGIO 6:23 6:23 SIENA VIALE VITTORIO VENETO 6:42 6:42 7:12 7:42 7:47 8:12 8:42 8:47 9:12 9:42 9:47 10:12 10:42 10:47 SIENA V.N.SAURO 6:43 6:43 7:13 7:43 7:48 8:13 8:43 8:48 9:13 9:43 9:48 10:13 10:43 10:48 SIENA V.PESCAIA 6:26 6:26 6:44 6:44 7:14 7:44 7:49 8:14 8:44 8:49 9:14 9:44 9:49 10:14 10:44 10:49 SIENA V. DI COLLINELLA 6:28 6:28 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA POGGIO AL VENTO 6:29 6:29 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA ST.CAPPUCCINI 6:31 6:31 6:51 6:51 7:21 7:51 7:56 8:21 8:51 8:56 9:21 9:51 9:56 10:21 10:51 10:56 SIENA V.STROZZI 6:55 6:55 7:25 7:55 8:00 8:25 8:55 9:00 9:25 9:55 10:00 10:25 10:55 11:00 SIENA P.DIAVOLI 6:34 6:34 6:57 6:57 7:27 7:57 8:02 8:27 8:57 9:02 9:27 9:57 10:02 10:27 10:57 11:02 SIENA V.LE CAVOUR 6:36 6:36 6:59 6:59 7:29 7:59 8:04 8:29 8:59 9:04 9:29 9:59 10:04 10:29 10:59 11:04 SIENA PORTA CAMOLLIA 6:37 6:37 7:00 7:00 7:30 8:00 8:05 8:30 9:00 9:05 9:30 10:00 10:05 10:30 11:00 11:05 SIENA V LE V.VENETO SIENA V.LE XXIV MAGGIO SIENA V.LE CADORNA. -
Seminario 24-28 Settembre 2020
SEMINARIO IYENGAR YOGA GABRIELLA GIUBILARO e AGRIPPINA PAKHARUKOVA CENTRO MONTAUTO RAPOLANO TERME, TOSCANA 23 - 27 settembre 2020 ̣ Gabriella Giubilaro ha incominciato la pratica dello yoga nel 1973 con Dona Holleman. Dal 1981 Gabriella si reca regolarmente a Pune a studiare con B.K.S. Iyengar e con la famiglia Iyengar. Gabriella è la direttrice dell’Istituto Iyengar Yoga Firenze, dove tiene le sue lezioni regolarmente. Agrippina Pakharukova si è laureata in Sanscrito presso l’università di Mosca. Agrippina ha il diploma in Iyengar Yoga e insegna regolarmente all’istituto Iyengar Yoga Firenze di Gabriella. Insegna filosofia indiana e chanting in Italia e in tutto il mondo. Agrippina e Gabriella hanno già insegnato vari seminari insieme . Lezioni : Tutti giorni ci saranno le lezioni di asana, pr ānāyāma e filosofia. Sono previsti tre ore la mattina e due ore in pomeriggio per gli asana e il pr ānāyāma e dopo ogni lezione dedicheremo il tempo ad imparare a recitare i mantra oltre a leggere degli estratti dai vari testi antichi sullo yoga. Questo seminario è aperto ai praticanti con almeno tre anni di pratica di Iyengar Yoga. Agrippina farà anche l’assistenza alle lezioni. Tutte le precauzione riguardo alla diffusione del virus sono state prese. Il cibo verrà servito in vassoi monouso ecologici, i locali in comune e la palestra saranno disinfettati dopo ogni lezione. LUOGO: Azienda Agricola Montauto, Rapolano Terme 53040 SI -Maggiori informazioni e indicazioni per raggiungere il posto potete trovarle sul sito www.montauto.it , facebook: Centro Montauto ARRIVO il 23 settembre dalle ore 14.30, PARTENZA 27 settembre sera Prima lezione il 23 settembre ore 16.00, ultima lezione 27 settembre pomeriggio PRENOTAZIONE: Il numero dei partecipanti è limitato. -
Unità Pastorali
C E N T RI P A S AGGREGAZIONI TERRITORIALI NELLA DIOCESI A AGGREGAZIONI TERRITORIALI G G R ZONA PASTORALE DI AREZZO E VICARIO ZONALE Paggini don Silvano G A AREA AREZZO 1 Centro Storico entro le mura Z Bardelli mons Alvaro, Vicario ForaneIo O AREA AREZZO 2 Città fuori le mura Paggini don Silvano, Vicario ForaneoN I AREA AREZZO 3 Suburbio sud-orientale T Martini padre Giovanni, Vicario ForaneoE AREA AREZZO 4 Suburbio settentrionale R Mugnai don Roberto, Vicario ForaneoRI T AREA AREZZO 5 Suburbio occidentale O Szram don Edward Stanislaw, Vicario Foraneo RI A ZONA PASTORALE DEL CASENTINO LI VICARIO ZONALE Conti don Alessandro AREA CASENTINESE 1 Alto Casentino Antonello don Samuele, Vicario Foraneo AREA CASENTINESE 2 Medio Casentino Gaber don Henryk, Vicario Foraneo AREA CASENTINESE 3 Basso Casentino Conti don Alessandro, Vicario Foraneo A AGGREGAZIONI TERRITORIALI G G R ZONA PASTORALE DI E CORTONA - CASTIGLION FIORENTINO G VICARIO ZONALE Colcelli mons. Marcello A Z AREA I CORTONESE-CASTIGLIONESE 1 Cortona Alta Ferrari don Giovanni, Vicario ForaneoO AREA N CORTONESE-CASTIGLIONESE 2 Cortona Bassa I Manzetti don Aldo, Vicario Foraneo T AREA CORTONESE-CASTIGLIONESE 3 Terontola E Lazzari can. Luca, Vicario Foraneo R AREA RI CORTONESE-CASTIGLIONESE 4 Castiglion Fiorentino T Colcelli mons. Marcello, Vicario Foraneo O RI A ZONA PASTORALE DEL VALDARNO LI VICARIO ZONALE Gilardoni mons Enrico AREA VALDARNESE 1 Levane e Valdambra Sabatini don Angiolo, Vicario Foraneo AREA VALDARNESE 2 Valdarno Inferiore Zalewski don Andrzej, Vicario Foraneo AREA VALDARNESE 3 Valdarno Superiore Gilardoni mons Enrico, Vicario Foraneo A AGGREGAZIONI TERRITORIALI G G R ZONA PASTORALE DELLA VALDICHIANA E G VICARIO ZONALE Mazzeschi don Gualtiero A AREA CHIANINA 1 Valdichiana settentrionale Z Premoli can.