PALLAVOLO – ha presentato la stagione 2012

Roma. Il tecnico della nazionale maschile Mauro Berruto ha presentato questa mattina la lista dei 25 atleti protagonisti della stagione 2012. Alla presenza del presidente Carlo Magri, l’allenatore azzurro ha spiegato i motivi delle sue scelte, una rosa composta da molti giocatori già protagonisti della scorsa annata, ai quali si aggiungono diverse novità come Cester, De Marchi, Lanza, Rossini e Vettori, tutti ragazzi che non hanno mai vestito la maglia della nazionale. C’è anche il ritorno in azzurro, a distanza di sei anni, di . Quella che sta per iniziare è la seconda stagione sulla panchina dell’Italia per Mauro Berruto, che nel 2011 ha guidato la nazionale alla conquista della medaglia d’argento nei Campionati Europei e si è fermato ai piedi del podio nella World Cup disputata in Giappone, non centrando per un soffio, alla prima chance, la qualificazione ai Giochi Olimpici. Proprio le Olimpiadi sono il grande obiettivo del 2012. Savani e compagni sono chiamati ad affrontare un’annata ricca d’impegni, tutti importanti, primo dei quali proprio il Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica che si disputerà a Sofia dall’8 al 13 maggio durante il quale affronteranno nella pool B Germania, Finlandia e Slovacchia. Dopo qualche giorno il gruppo si sposterà a Firenze dove, dal 18 al 20 maggio, disputerà il primo impegno della 23esima edizione della World League che si presenta con una formula rinnovata. In calendario – a Verona dall’ 8 al 10 giugno - anche l’eventuale Torneo di Qualificazione Olimpica Intercontinentale che assegnerà uno degli ultimi posti disponibili per i Giochi (gli altri due Tornei di Qualificazione si terranno in Giappone e Germania). Il primo raduno degli azzurri è fissato per la seconda metà di aprile a Monza.

Ufficio Stampa Fipav Roma, 29 marzo 2012 www.federvolley.it Twitter: @Federvolley

La lista dei 25 atleti scelti per la stagione 2012

Alzatori: (Lube Banca Marche Macerata), (M.Roma Volley), Michele Baranowicz (Bre Banca Lannutti Cuneo), Marco Falaschi (Bcc-Nep Castellana Grotte). Opposti: Michal Lasko (KS Jastrzębski Węgiel), (M.Roma Volley), (Club Italia). Centrali: (Bre Banca Lannutti Cuneo), Alessandro Fei (Sisley Belluno), (Acqua Paradiso Monza Brianza), (Itas Diatec Trentino), Stefano Patriarca (Marmi Lanza Verona), Giorgio De Togni (Sisley Belluno), Enrico Cester (Andreoli Latina). Schiacciatori: (Lube Banca Marche Macerata), (Lube Banca Marche Macerata),Ivan Zaytsev (M.Roma Volley), Jiri Kovar (Lube Banca Marche Macerata), Gabriele Maruotti (M.Roma Volley), Samuele Papi (Copra Elior Piacenza), Francesco De Marchi (Fidia Padova), (Itas Diatec Trentino). Liberi: (Energy Resources San Giustino), (Itas Diatec Trentino), (Acqua Paradiso Monza Brianza).

Il tecnico azzurro Mauro Berruto

Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco e Beatrice Athina. Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nominato allenatore della seniores maschile il 18 dicembre 2010, è arrivato sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di assistant coach nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e argento nel 2004). Al suo primo anno da tecnico della nazionale seniores, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3, ha conquistato il sesto posto nella World League, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Austria e Repubblica Ceca e ha chiuso al quarto posto la World Cup disputata in Giappone. A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiacos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza). Mauro Berruto si è fatto apprezzare anche fuori dal campo, oltre che per la sua attività giornalistica presso alcuni quotidiani e periodici di importanza nazionale, anche per la pubblicazione di due libri di narrativa sportiva: “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca. Storie di sport e scacchi matti” – (BradipoLibri Editore, 2005, Segnalazione particolare quale opera di alto valore letterario al Premio Coni 2006 per la narrativa sportiva) e “Independiente Sporting” – (BradipoLibri Editore, 2007) e per la sua attività internazionale di speaker e consulente nell’ambito della formazione delle risorse umane.

Gli atleti azzurri

16. Michele BARANOWICZ E’ nato a Mondovì (CN) il 5 agosto 1989. Altezza 195. Alzatore. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. 11 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

4. Andrea BARI E’ nato a Senigallia (AN) il 3 marzo 1980. Altezza 185. Libero. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011. 51 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 a Monza Italia - All Stars 2-3.

15. Emanuele BIRARELLI E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. Ha giocato i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4° posto). 107 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2008 a Modena Italia - Spagna 3-1.

10. Dante BONINFANTE E’ nato a Battipaglia (SA) il 7 marzo 1977. Altezza 188. Alzatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2001 e la medaglia d’argento agli Europei 2011. 28 presenze in nazionale, esordio l’11 giugno 2002 a Chiari (BS) Italia - Stati Uniti 3-2.

12. Simone BUTI E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nell’ Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. 49 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

21. Enrico CESTER E’ nato a Motta di Livenza (TV) il 16 marzo 1988. Altezza 204. Centrale. Gioca nella Andreoli Latina. Esordiente in nazionale.

22. Francesco DE MARCHI È nato a Padova il 17 giugno 1986. Altezza 193. Schiacciatore. Gioca nella Fidia Padova. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. Esordiente in nazionale.

5. Giorgio DE TOGNI E’ nato a Ferrara (FE) il 7 luglio 1985. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Sisley Belluno. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. 12 presenze in nazionale, esordio il 16 maggio 2007 a Parma Italia - Serbia 3-2.

19. Marco FALASCHI E’ nato a Pisa il 18 settembre 1987. Altezza 187. Alzatore. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. 4 presenze in nazionale, esordio l’11 giugno 2011 a Incheon Corea del Sud-Italia 1-3.

14. Alessandro FEI E’nato a Saronno (VA) il 29 novembre 1978. Altezza 204. Centrale. Gioca nella Sisley Belluno. Con la maglia azzurra ha vinto il Mondiale 1998; l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000. Gli Europei 1999, 2003, 2005, l’argento agli Europei 2001. La World League 1999 e 2000. 322 presenze in nazionale, esordio l’8 maggio 1998 ad Arezzo Italia-Polonia 2-3.

17. Andrea GIOVI È nato a Perugia il 19 agosto 1983. Altezza 185 cm. Libero. Gioca nella Energy Resources S. Giustino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e i Giochi del Mediterraneo nel 2009. 21 presenze in nazionale, esordio il 18 agosto 2011 a Monza Italia-Repubblica Ceca 2-3.

2. Jiri KOVAR E’ nato a Zlin (Repubblica Ceca) il 10 aprile 1989. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. 7 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

23. Filippo LANZA Filippo Lanza è nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Esordiente in nazionale.

7. Michal LASKO E’ nato a Wroclaw (Polonia) l’11 marzo 1981. Altezza 202. Opposto. Gioca nel KS Jastrzębski Węgiel (Pol). Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2005, l’argento agli Europei 2011. 146 presenze in nazionale, esordio il 17 giugno 2005 a Grenoble Francia-Italia 2-3.

8. Gabriele MARUOTTI E’ nato a Fiumicino (RM) il 25 marzo 1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. 56 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2009 a Mantova Italia - Slovacchia 2-3.

1. Luigi MASTRANGELO E’nato a Mottola (TA) il 17 agosto 1975. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Bre Banca Lannutti Cuneo. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento ai Giochi Olimpici di Atene 2004 ed il bronzo ai Giochi Olimpici di Sydney 2000; gli Europei 1999, 2003, 2005, l’argento agli Europei 2011; la World League nel 1999 e 2000. 345 presenze in nazionale, esordio il 28 maggio 1999 a Sidney Australia-Italia 0-3.

6. Samuele PAPI È nato ad Ancona il 20 maggio 1973. Altezza 191. Schiacciatore. Gioca nella Copra Elior Piacenza. Con la maglia azzurra ha vinto i Mondiali del 1994 e del 1998; la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atlanta 1996, di Atene 2004 e la medaglia di bronzo a quelle di Sidney 2000; la World League 1994, 1995 e 2000; gli Europei 1995, 1999 e 2003, l’argento agli Europei 2001, la Coppa del Mondo 1995. 339 presenze in nazionale, esordio il 15 dicembre 1993 a Verona Italia - All Stars 4-0.

3. Simone PARODI E’ nato a Sanremo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011. 72 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 a Monza Italia - All Stars 2-3.

18. Giulio SABBI E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. 34 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

11. Cristian SAVANI

E’ nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003, 2005 e la medaglia d’argento nel 2011. 186 presenze in nazionale, esordio il 22 maggio 2002 a Bergamo Italia - Germania 3-0.

13. Dragan TRAVICA E’ nato a Zagabria (Croazia) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. 110 presenze in nazionale, esordio l’11 novembre 2007 a Forlì Italia - All Stars A2 2-0.

24. Salvatore ROSSINI È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nell’Acqua Paradiso Monza Brianza. Esordiente in nazionale.

20. Stefano PATRIARCA E’ nato ad Agnone (IS) il 23 luglio 1987. Altezza 205. Centrale. Gioca nella Marmi Lanza Verona. 1 presenza in nazionale, esordio il 26 giugno 2011 a Padova Italia-Corea del Sud 3-0.

25. Luca VETTORI E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nel Club Italia. Esordiente in nazionale.

9. Ivan ZAYTSEV E’nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella M.Roma Volley. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. 65 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

La stagione 2012

Torneo Europeo di Qualificazione Olimpica Sofia 8-13 maggio L’Italia è stata inserita nella pool B con Germania, Finlandia e Slovacchia. Nell’altro raggruppamento i padroni di casa della Bulgaria, Serbia, Spagna e Slovenia. Le prime due di ogni girone accedono alle semifinali. In palio un posto per il torneo di Londra 2012. L’Italia debutterà l’8 maggio affrontando alle 17.30 locali la Finlandia, poi dopo un giorno di riposo giocherà il 10 maggio alle 20.45 con la Germania e l’11 maggio alle 17.30 contro la Slovacchia.

World League Fase intercontinentale: 18 maggio – 1 luglio Girone in Italia: Firenze, 18-20 maggio Fase finale: 4-8 luglio, Sofia L’edizione numero 23 della World League si disputerà con una nuova formula. Sedici le formazioni partecipanti suddivise in 4 gironi che si disputeranno nell’arco di quattro settimane, e durante le quali ciascuna nazione ospiterà un torneo quadrangolare. Invariato il numero totale di partite giocate: dodici per squadra. Alla Final Six, in programma a Sofia dal 4 al 8 luglio, accederanno le prime di ciascun girone, la migliore tra le seconde e la Bulgaria, paese organizzatore. I gironi A– Russia, Cuba, Serbia e Giappone B – Brasile, Polonia, Finlandia e Canada C – Italia, Stati Uniti, Francia e Corea del Sud D – Argentina, Bulgaria, Germania e Portogallo. Il calendario della pool C Firenze 18-20 maggio 18/5 Stati Uniti-Francia (ore 17); Italia-Corea del Sud (ore 20.30) 19/5 Corea del Sud-Stati Uniti (ore 17); Italia-Francia (ore 20.30) 20/5 Francia-Corea del Sud (ore 17); Italia-Stati Uniti (ore 20.30) Lione 15-17 giugno 15/6 Francia-Corea del Sud (ore 15); Italia-Stati Uniti (ore 18.30) 16/6 Stati Uniti-Corea del Sud (ore 17); Francia-Italia (ore 20) 17/6 Italia-Corea del Sud (ore 15); Francia-Stati Uniti (ore 18) Gwagju 22-24 giugno 22/6 Francia-Stati Uniti (ore 9); Corea del Sud-Italia (ore 12) 23/6 Corea del Sud-Francia (ore 7); Italia-Stati Uniti (ore 8) 24/6 Corea del Sud-Stati Uniti (ore 8); Francia-Italia (ore 8.30) Dallas 29 giugno-1 luglio 29/6 Francia-Italia (ore 24); Stati Uniti-Corea del Sud (ore 2.30) 30/6 Italia-Corea del Sud (ore 24); Stati Uniti-Francia (ore 2.30) 1/7 Francia-Corea del Sud (ore 24); Stati Uniti-Italia (ore 2.30)

*Orari di gioco italiani

Qualificazione Olimpica Intercontinentale Verona 8-10 giugno Le quattro formazioni partecipanti si affronteranno con la formula del round robin, sei partite totali in tre giorni, la prima classificata si qualificherà per i Giochi Olimpici.