70°CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE

Play Off Scudetto SuperLega UnipolSai SPECIALE FINALE

LE FORMAZIONI

ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO

1 Matey KAZIYSKI S 203 (BUL) - 23/09/1984 BUL 2 Gabriele NELLI O 208 Lucca (LU) – 04/12/1993 ITA 3 C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA 6 Lukasz ZYGADLO P 201 Sulechow (POL) – 02/08/1979 POL 7 Martin NEMEC O 198 Bratislava (SVK) – 31/07/1984 SVK 8 Sebastiano THEI L 180 Trento (TN) – 16/05/1991 ITA 9 P 196 Bolzano (BZ) – 09/08/1996 ITA 10 S 194 Zevio (VR) – 03/03/1991 ITA 11 Sebastian SOLÉ C 202 Rosario (ARG) – 12/06/1991 ARG 12 Tiziano MAZZONE S 196 Roma – 22/07/1995 ITA Gagliano del Capo (LE) – 13 L 180 ITA 21/02/1985 14 Mitar DJURIC O 211 Sarajevo (BIH) – 25/04/1989 GRE 15 Michele FEDRIZZI S 192 Trento (TN) – 21/05/1991 ITA 17 Matteo BURGSTHALER C 198 Trento (TN) – 18/02/1981 ITA

All.: Radostin STOYTCHEV Vice all.: Dario SIMONI

PARMAREGGIO MODENA

Bruno MOSSA DE 1 P 190 Rio de Janeiro (BRA) - 02/07/1986 BRA REZENDE 2 Fabio DONADIO L 181 Modena (MO) - 30/04/1988 ITA 3 Andrea SALA C 202 Gallarate (VA) – 27/12/1978 ITA 4 Nemanja PETRIC S 205 Prijepolje (SRB) – 28/07/1987 SRB 5 Dante BONINFANTE P 188 Battipaglia (SA) – 07/03/1977 ITA 6 Alberto CASADEI O 200 Forlì (FC) – 15/09/1984 ITA 7 L 184 Formia (LT) – 13/07/1986 ITA St. Raphael-Var (FRA) – 9 Earvin NGAPETH S 192 FRA 12/02/1991 11 C 207 Asti (AT) – 24/10/1990 ITA 12 Pieter VERHEES C 205 Lommel (BEL) – 08/12/1989 BEL 14 Yuki ISHIKAWA* S 191 Okazaki (JPN) – 11/12/1995 JPN 16 Uros KOVACEVIC S 198 Kraljevo (SRB) - 06/05/1993 SRB 17 O 199 Parma (PR) – 26/04/1991 ITA

All.: Angelo LORENZETT Vice all.: Lorenzo TUBERTINI *Fa ritorno in Giappone dopo la R.S. per motivi di studio, non partecipando ai P.O.

SuperLega UnipolSai LE DUE FINALISTE IN REGULAR SEASON

GIRONE DI ANDATA

1a Giornata – 19 ottobre 2014

Energy T.I. Diatec Trentino Tonazzo Padova 3-0 Parmareggio Modena Sir Safety Perugia 3-1

2a Giornata – 26 ottobre 2014

Parmareggio Modena Tonazzo Padova 3-0 Energy T.I. Diatec Trentino Sir Safety Perugia 3-1

3a Giornata – 29 ottobre 2014

Parmareggio Modena Vero Volley Monza 3-0 Energy T.I. Diatec Trentino Exprivia Neldiritto Molfetta 3-0

4a Giornata – 2 novembre 2014

Calzedonia Verona Energy T.I. Diatec Trentino 3-0 Revivre Milano Parmareggio Modena 0-3

5a Giornata – 9 novembre 2014

Energy T.I. Diatec Trentino Revivre Milano 3-0 Riposa Parmareggio Modena

6a Giornata – 16 novembre 2014

Copra Piacenza Parmareggio Modena 0-3 CMC Ravenna Energy T.I. Diatec Trentino 0-3

7a Giornata – 23 novembre 2014

Top Volley Latina Energy T.I. Diatec Trentino 2-3 Parmareggio Modena Exprivia Neldiritto Molfetta 3-0

8a Giornata – 30 novembre 2014

Energy T.I. Diatec Trentino Cucine Lube Banca Marche Treia 3-2 CMC Ravenna Parmareggio Modena 0-3

9a Giornata – 7 dicembre 2014

Parmareggio Modena Altotevere Città di Castello-Sansepolcro 3-0 Riposa Energy T.I. Diatec Trentino

10a Giornata – 14 dicembre 2014

Parmareggio Modena 3-0 Altotevere Città di Castello-Sansepolcro Energy T.I. Diatec Trentino 0-3

11a Giornata – 21 dicembre 2014

Energy T.I. Diatec Trentino Parmareggio Modena 3-0

12a Giornata – 26 dicembre 2014

Vero Volley Monza Energy T.I. Diatec Trentino 0-3 Parmareggio Modena Calzedonia Verona 3-2

13a Giornata – 28 dicembre 2014

Cucine Lube Banca Marche Treia Parmareggio Modena 3-2 Energy T.I. Diatec Trentino Copra Piacenza 3-0

GIRONE DI RITORNO

1a Giornata – 3 gennaio 2015

Tonazzo Padova Energy T.I. Diatec Trentino 0-3 Sir Safety Perugia Parmareggio Modena 1-3

2a Giornata – 18 gennaio 2015

Parmareggio Modena Tonazzo Padova 3-0 Energy T.I. Diatec Trentino Sir Safety Perugia 3-1

3a Giornata – 25 gennaio 2015

Vero Volley Monza Parmareggio Modena 0-3 Exprivia Neldiritto Molfetta Energy T.I. Diatec Trentino 3-2

4a Giornata - 1 febbraio 2015

Energy T.I. Diatec Trentino Calzedonia Verona 3-0 Parmareggio Modena Revivre Milano 3-0

5a Giornata – 8 febbraio 2015

Revivre Milano Energy T.I. Diatec Trentino 0-3 Riposa Parmareggio Modena

6a Giornata – 15 febbraio 2015

Parmareggio Modena Copra Piacenza 3-1 Energy T.I. Diatec Trentino CMC Ravenna 3-0

7a Giornata – 22 febbraio 2015

Energy T.I. Diatec Trentino Top Volley Latina 3-1 Exprivia Neldiritto Molfetta Parmareggio Modena 1-3

8a Giornata – 1 marzo 2015

Cucine Lube Banca Marche Treia Energy T.I. Diatec Trentino 3-2 Parmareggio Modena CMC Ravenna 3-1

9a Giornata – 8 febbraio 2015

Altotevere Città di Castello-Sansepolcro Parmareggio Modena 0-3 Riposa Energy T.I. Diatec Trentino

10a Giornata – 15 marzo 2015

Top Volley Latina Parmareggio Modena 3-1 Energy T.I. Diatec Trentino Altotevere Città di Castello-Sansepolcro 3-0

11a Giornata – 22 marzo 2015

Vero Volley Monza Sir Safety Perugia 1-3 Parmareggio Modena Energy T.I. Diatec Trentino 1-3

12a Giornata – 29 marzo 2015

Energy T.I. Diatec Trentino Vero Volley Monza 3-0 Calzedonia Verona Parmareggio Modena 0-3

13a Giornata – 5 aprile 2015

Parmareggio Modena Cucine Lube Banca Marche Treia 3-0 Copra Piacenza Energy T.I. Diatec Trentino 0-3

LE SEMIFINALISTE ALLA FINE DELLA REGULAR SEASON

Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica finale Punti Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti

1 ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO 62 21 3 15 3 3 2 0 1 67 18 2.029 1.724 3,72 1,18 2 PARMAREGGIO MODENA 60 20 4 14 5 1 1 2 1 64 19 1.995 1.725 3,37 1,16

I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE

Play Off SuperLega UnipolSai– QUARTI DI FINALE Gara 1 Sir Safety Perugia - Calzedonia Verona 2-3 (18-25, 25-21, 16-25, 25-21, 12-15) Parmareggio Modena - CMC Ravenna 3-1 (18-25, 25-13, 25-20, 25-13) Cucine Lube Banca Marche Treia - Top Volley Latina 1-3 (25-21, 19-25, 17-25, 19-25) Energy T.I. Diatec Trentino - Exprivia Neldiritto Molfetta 3-0 (25-13, 25-20, 25-20)

Play Off SuperLega UnipolSai – QUARTI DI FINALE Gara 2 Exprivia Neldiritto Molfetta - Energy T.I. Diatec Trentino 2-3 (20-25, 25-22, 15-25, 25-23, 10-15) Calzedonia Verona - Sir Safety Perugia 1-3 (19-25, 14-25, 26-24, 23-25) CMC Ravenna - Parmareggio Modena 1-3 (29-27, 19-25, 19-25, 21-25) Top Volley Latina - Cucine Lube Banca Marche Treia 2-3 (23-25, 25-17, 22-25, 25-12, 12-15)

Play Off SuperLega UnipolSai – QUARTI DI FINALE Gara 3 Sir Safety Perugia – Calzedonia Verona 3-1 (25-20, 21-25, 26-24, 25-18) Cucine Lube Banca Marche Treia – Top Volley Latina 1-3 (22-25, 25-16, 15-25, 25-27)

I RISULTATI DELLE SEMIFINALI

Play Off SuperLega UnipolSai – SEMIFINALI Gara 1 Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-1 (29-31, 25-18, 25-23, 25-18) Parmareggio Modena - Top Volley Latina 3-2 (25-22, 25-14, 21-25, 22-25, 15-12)

Play Off SuperLega UnipolSai – SEMIFINALI Gara 2 Top Volley Latina – Parmareggio Modena 0-3 (20-25, 19-25, 22-25) Sir Safety Perugia - Energy T.I. Diatec Trentino 3-1 (25-22, 28-26, 12-25, 25-18)

Play Off SuperLega UnipolSai – SEMIFINALI Gara 3 Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-2 (25-20, 29-27, 22-25, 25-27, 16-14)

I NUMERI delle SEMIFINALI

21 è il totale dei set disputati 5 è il totale delle gare disputate nei Quarti di Finale 1 è la gara finita 0-3 per un totale di 3 set giocati 2 sono le gare finite 3-1 per un totale di 8 set giocati 2 sono le gare finite 3-2 per un totale di 10 set giocati

LA GARA PIÙ LUNGA: 2 ore e 27 minuti Gara 3: Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-2 (25-20, 29-27, 22-25, 25-27, 16-14) LA GARA PIÙ BREVE: 1 ora e 30 minuti Gara 2: Top Volley Latina – Parmareggio Modena 0-3 (20-25, 19-25, 22-25)

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI DI SQUADRA

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI (esclusi gli errori avversari): 88 per: Parmareggio Modena Parmareggio Modena - Top Volley Latina 3-2 (Gara 1)

MAGGIOR NUMERO DI ACE: 9 per: Energy T.I. Diatec Trentino Sir Safety Perugia - Energy T.I. Diatec Trentino 3-1 (Gara 2)

MAGGIOR NUMERO DI MURI: 17 per: Energy T.I. Diatec Trentino Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-1 (Gara 1)

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI VALORI INDIVIDUALI

PUNTI: 30 Earvin NGAPETH (Parmaregio Modena) Parmareggio Modena - Top Volley Latina 3-2 (Gara 1) ACE: 5 Matey KAZIYSKI (Energy T.I. Diatec Trentino) Sir Safety Perugia - Energy T.I. Diatec Trentino 3-1 (Gara 2) MURI: 6 Emanuele Birarelli (Energy T.I. Diatec Trentino) Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-1 (Gara 1) Sebastian Solé (Energy T.I. Diatec Trentino) Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia 3-1 (Gara 1) Matteo Piano (Parmareggio Modena) Parmareggio Modena - Top Volley Latina 3-2 (Gara 1)

GLI MVP DEI QUARTI DI FINALE

Play Off SuperLega UnipolSai– QUARTI DI FINALE Gara 1 Martin NEMEC (Energy T.I. Diatec Trentino - Exprivia Neldiritto Molfetta) Mitja GASPARINI (Sir Safety Perugia - Calzedonia Verona) Luca VETTORI (Parmareggio Modena - CMC Ravenna) Sasha STAROVIC (Cucine Lube Banca Marche Treia - Top Volley Latina)

Play Off SuperLega UnipolSai– QUARTI DI FINALE Gara 2 Raydel HIERREZUELO (Exprivia Neldiritto Molfetta - Energy T.I. Diatec Trentino) (Calzedonia Verona - Sir Safety Perugia) Earvin NGAPETH (CMC Ravenna - Parmareggio Modena) Sasha STAROVIC (Top Volley Latina - Cucine Lube Banca Marche Treia)

Play Off SuperLega UnipolSai– QUARTI DI FINALE Gara 3 (Sir Safety Perugia – Calzedonia Verona) Sasha STAROVIC (Cucine Lube Banca Marche Treia – Top Volley Latina)

GLI MVP DELLE SEMIFINALI

Play Off SuperLega UnipolSai– SEMIFINALI Gara 1 Sebastian SOLÉ (Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia) Earvin NGAPETH (Parmareggio Modena - Top Volley Latina)

Play Off SuperLega UnipolSai– SEMIFINALI Gara 2 Aleksandar ATANASIJEVIC (Sir Safety Perugia - Energy T.I. Diatec Trentino) Bruno MOSSA DE REZENDE (Top Volley Latina – Parmareggio Modena)

Play Off SuperLega UnipolSai– SEMIFINALI Gara 3 Matey KAZIYSKI (Energy T.I. Diatec Trentino - Sir Safety Perugia)

DATI DI SQUADRA NELLE SEMIFINALI

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 222 della Energy T.I. Diatec Trentino MAGGIOR NUMERO DI ACE: 21 della Energy T.I. Diatec Trentino MAGGIOR NUMERO DI MURI: 38 della Energy T.I. Diatec Trentino

DATI INDIVIDUALI NELLE SEMIFINALI

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI TOTALI: 82 di Aleksandar ATANASIJEVIC (Sir Safety Perugia) MAGGIOR NUMERO DI ACE: 6 di Matey KAZIYSKI (Energy T.I. Diatec Trentino) MAGGIOR NUMERO DI MURI: 10 di Sebastian SOLÉ (Energy T.I. Diatec Trentino) Matteo PIANO (Parmareggio Modena)

IL TABELLONE DEI PLAY OFF

FORMULA PLAY OFF SCUDETTO Le squadre classificatesi dal 1° all’8° posto partecipano ai Play Off Scudetto. I Quarti di Finale e Semifinali al meglio di 3 gare la Serie di Finale si disputa al meglio delle 3 vittorie su 5 partite. Le gare 1, 3 e 5 si disputano in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season, gara 2 ed eventuale gara 4 in casa delle squadre con peggior classifica

QUARTI SEMIFINALI FINALE

Gara 1 12/04 Gara 1 25/04 Gara 1 3/05 Gara 2 19/04 Gara 2 28/04 Gara 2 6/05 Gara 3 22/04 Gara 3 1/05 Gara 3 10/05 Ev. Gara 4 13/05 Ev. Gara 5 17/05

QUARTI SEMIFINALI FINALE

1ª Trento 2

3-0 3-2 1ª Energy T.I. Diatec Trentino 2

8ª Molfetta 0

3-1 1-3 3-2 1ª Energy T.I. Diatec Trentino

4ª Perugia 2

2-3 3-1 3-1 4ª Sir Safety Perugia 1

5ª Verona 1 Campione d’Italia 2014/15

2ª Modena 2

3-1 3-1 2ª Parmareggio Modena 2

7ª Ravenna 0

3-2 3-0 2ª Parmareggio Modena

3ª Treia 1

1-3 3-2 1-3 6ª Top Volley Latina 0

6ª Latina 2

UnipolSai MVP

In ogni gara di Finale Scudetto i giornalisti presenti voteranno l’UnipolSai MVP della partita appena giocata. Nel match Scudetto verrà eletto l’UnipolSai MVP dell’intera serie di Finale tenendo in considerazione anche le nomination del miglior giocatore delle gare precedenti.

LE PROTAGONISTE

DIATEC TRENTINO (1ª). È alla 13ª partecipazione ai Play Off, l’8ª in Finale. Dalla stagione 2007/08 alla 2012/13, Trento ha sempre raggiunto la Finale Scudetto, vincendo in tre occasioni il Tricolore (nel 2007/08 contro Piacenza, nel 2010/11 contro Cuneo e nel 2012/13 ancora contro Piacenza). Trento è stata l’unica formazione che ha partecipato ai tre V-Day (la Finale Scudetto in Gara unica) giocati nella storia dei Play Off.

PARMAREGGIO MODENA (2ª). È alla 31ª partecipazione ai Play Off, la 13a in Finale. La prima partecipazione in Finale, di 6 consecutive, è stata nella stagione 1984/85 dove nella Serie su 3 gare viene sconfitta nel decisivo match dalla Mapier Bologna. L’anno successivo conquista il primo Scudetto Modenese nell’epoca dei Play Off prendendosi la rivincita su Bologna (3-0 nella Serie). Poi per altre tre stagioni si conferma Campione d’Italia (1986/87, 1987/88 e 1988/89) battendo in Finale per tre volte consecutivamente Parma. Sempre contro la Maxicono disputa la Finale del 1989/90 dove però Modena viene sconfitta in 3 gare. Il ritorno nella Serie che vale il tricolore avviene nel 1994/95 dove conquista il Tricolore battendo la Sisley Treviso. La sfida con i Trevigiani si rinnova nel 1996/97 (vittoria di Modena), nel 1998/99 (vittoria della Sisley), nel 2001/02 (Scudetto per Modena) e nel 2002/03 (Sisley Tricolore).

LE PARTECIPAZIONI ANNO PER ANNO

Modena Trento

Stagioni

1981/82 S 1982/83 S 1983/84 S 1984/85 F 1985/86 F 1986/87 F 1987/88 F 1988/89 F 1989/90 F 1990/91 Q 1991/92 O 1992/93 O 1993/94 S 1994/95 F 1995/96 S 1996/97 F 1997/98 S 1998/99 F 1999/00 F 2000/01 S 2001/02 F 2002/03 Q F 2003/04 Q 2004/05 Q 2005/06 S Q 2006/07 Q Q 2007/08 F Q 2008/09 F 2009/10 F Q 2010/11 F S 2011/12 F Q 2012/13 F Q 2013/14 Q S 2014/15 F F TOTALI 13 31

F: Finali S: Semifinali Q Quarti O: Ottavi

LE PARTITE E LE DATE DELLE SEMIFINALI PLAY OFF SCUDETTO SUPERLEGA UNIPOLSAI

Le squadre partecipanti alle Semifinali dei Play Off Scudetto SuperLega UnipolSai

1a Energy T.I. Diatec Trentino 2a Parmareggio Modena

FINALE

(In Finale la migliore classificata in Regular Season gioca in casa gara 1, 3 e 5)

Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 1 Domenica 3 maggio 2015, ore 18.15 Energy T.I. Diatec Trentino (1a) – Parmareggio Modena (2a) Diretta RAI Sport 2

Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 2 Mercoledì 6 maggio 2015, ore 20.30 Parmareggio Modena (2a) - Energy T.I. Diatec Trentino (1a) Diretta RAI Sport 1

Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 3 Domenica 10 maggio 2015, ore 17.30 Energy T.I. Diatec Trentino (1a) – Parmareggio Modena (2a) Diretta RAI Sport 1

Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 4 Eventuale Mercoledì 13 maggio 2015, ore 20.30 Parmareggio Modena (2a) - Energy T.I. Diatec Trentino (1a) Diretta RAI Sport 1

Play Off SuperLega UnipolSai – FINALE Gara 5 Eventuale Domenica 17 maggio 2015, ore 18.15 Energy T.I. Diatec Trentino (1a) – Parmareggio Modena (2a) Diretta RAI Sport 2

CONFRONTI DIRETTI TRA LE PROTAGONISTE DELLA FINALE

ENERGY T.I. DIATEC TRENTINO (1a) – PARMAREGGIO MODENA (2a) - 50 gli scontri diretti tra le due squadre: 30 le vittorie di Trento, 20 quella di Modena. - 2 precedenti (2 di Trento per 3-1 all’andata e 1-3 al ritorno) in questo Campionato ed 1 volta in Finale Del Monte® Coppa Italia (1 successo Modena 3-1). - 17 precedenti nei Play Off Scudetto: 12 nei Quarti di Finale (6 successi per Trento e 6 per Modena) e 5 in Semifinale (3 vittorie per Trento e 2 per Modena). - 34-32 Trento, il set più lungo giocato dalle due squadre (6a di Ritorno 2011/12). - 25-8 Modena, il set più breve giocato dalle due squadre (Gara 2 Semifinale Play Off 2010/11). - 1 l’ex tra queste due formazioni: Andrea Sala a Trento dal 2001 al 2003 e dal 2009 al 2011.

GLI ULTIMI SCONTRI DIRETTI Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Casa Ospite Giornata Fase Campionato Stagione Finale Set Set Set Set Set Modena Trento 1-3 24-26 18-25 25-17 24-26 0-0 11ª Giornata Ritorno R.S. SuperLega 2014 Trento Modena 1-3 19-25 19-25 25-23 12-25 0-0 1ª Giornata Finale Coppa Italia SuperLega 2014 Trento Modena 3-0 25-18 25-19 29-27 0-0 0-0 11ª Giornata Andata R.S. SuperLega 2014 Modena Trento 3-1 25-18 25-20 21-25 27-25 0-0 2ª Giornata Quarti Play Off A1 2013 Trento Modena 0-3 26-28 12-25 21-25 0-0 0-0 1ª Giornata Quarti Play Off A1 UnipolSai 2013 Trento Modena 0-3 25-27 19-25 22-25 0-0 0-0 6ª Giornata Ritorno R.S. A1 2013 Trento Modena 3-1 21-25 25-13 25-20 25-23 0-0 1ª Giornata Quarti Coppa Italia A1 2013 Modena Trento 0-3 13-25 23-25 20-25 0-0 0-0 6ª Giornata Andata R.S. A1 2013 Modena Trento 3-1 26-24 21-25 25-19 26-24 0-0 3ª Giornata Ritorno R.S. A1 2012 Trento Modena 3-1 24-26 25-9 25-14 25-18 0-0 3ª Giornata Andata R.S. A1 2012 Trento Modena 3-0 34-32 25-21 25-15 0-0 0-0 6ª Giornata Ritorno R.S. A1 2011 Modena Trento 0-3 17-25 20-25 16-25 0-0 0-0 6ª Giornata Andata R.S. A1 2011 Trento Modena 3-1 25-23 28-30 25-22 25-11 0-0 5ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Modena Trento 3-1 25-21 25-19 22-25 25-23 0-0 4ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Trento Modena 3-0 31-29 26-24 25-21 0-0 0-0 3ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Modena Trento 3-0 25-21 25-23 25-8 0-0 0-0 2ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Trento Modena 3-0 25-15 25-14 25-18 0-0 0-0 1ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Trento Modena 3-0 25-18 25-17 25-21 0-0 0-0 5ª Giornata Ritorno R.S. A1 2010 Modena Trento 0-3 18-25 22-25 19-25 0-0 0-0 5ª Giornata Andata R.S. A1 2010 Modena Trento 3-2 25-23 23-25 25-20 18-25 15-12 9ª Giornata Ritorno R.S. A1 2009 Trento Modena 3-0 25-22 25-23 25-20 0-0 0-0 Final Four Semifinali Coppa Italia 2009 Trento Modena 3-1 15-25 25-23 25-22 25-19 0-0 9ª Giornata Andata R.S. A1 2009 Trento Modena 3-0 25-17 25-23 25-22 0-0 0-0 7ª Giornata Ritorno R.S. A1 2008 Modena Trento 2-3 25-23 13-25 25-20 24-26 11-15 7ª Giornata Andata R.S. A1 2008 Modena Trento 1-3 25-22 18-25 23-25 23-25 0-0 Gara 2 Quarti Play Off A1 2007 Trento Modena 3-0 25-20 25-19 25-15 0-0 0-0 Gara 1 Quarti Play Off A1 2007 Modena Trento 2-3 25-22 21-25 21-25 25-22 10-15 2ª Giornata Ritorno R.S. A1 2007 Trento Modena 3-1 25-20 31-33 25-18 25-21 0-0 2ª Giornata Andata R.S. A1 2007 Trento Modena 2-3 25-21 29-31 25-20 22-25 10-15 10ª Giornata Ritorno R.S. A1 2006 Modena Trento 3-1 25-15 25-20 23-25 28-26 0-0 10ª Giornata Andata R.S. A1 2006

Modena Trento 2-3 25-18 15-25 25-20 21-25 6-15 3ª Giornata Quarti Play Off A1 2005 Trento Modena 3-2 25-23 15-25 23-25 25-22 15-13 2ª Giornata Quarti Play Off A1 2005 Modena Trento 3-2 29-31 19-25 25-20 25-21 15-9 1ª Giornata Quarti Play Off A1 2005 Modena Trento 3-0 25-22 26-24 25-23 0-0 0-0 3ª Giornata Ritorno R.S. A1 2005 Trento Modena 3-1 25-18 18-25 25-22 25-23 0-0 3ª Giornata Andata R.S. A1 2005 Trento Modena 3-1 25-21 25-19 22-25 25-20 0-0 3ª Giornata Ritorno R.S. A1 2004 Modena Trento 1-3 25-23 20-25 21-25 23-25 0-0 3ª Giornata Andata R.S. A1 2004 Modena Trento 2-3 27-25 25-20 23-25 22-25 9-15 8ª Giornata Ritorno R.S. A1 2003 Trento Modena 3-2 23-25 25-21 25-19 21-25 15-11 8ª Giornata Andata R.S. A1 2003 Modena Trento 3-2 23-25 25-17 25-23 17-25 15-10 Gara 5 Quarti Play Off A1 2002 Trento Modena 3-2 19-25 25-22 25-23 17-25 15-12 Gara 4 Quarti Play Off A1 2002 Modena Trento 2-3 21-25 27-29 25-20 25-16 12-15 Gara 3 Quarti Play Off A1 2002 Modena Trento 3-1 25-17 23-25 25-22 25-19 0-0 Gara 2 Quarti Play Off A1 2002 Trento Modena 1-3 30-28 23-25 20-25 17-25 0-0 Gara 1 Quarti Play Off A1 2002 Trento Modena 2-3 25-22 16-25 21-25 25-15 18-20 9ª Giornata Ritorno R.S. A1 2002 Modena Trento 3-1 25-22 30-28 21-25 25-17 0-0 9ª Giornata Andata R.S. A1 2002 Modena Trento 3-0 25-22 25-22 25-16 0-0 0-0 7a giornata Ritorno R.S. A1 2001 Trento Modena 3-0 25-22 25-21 25-23 0-0 0-0 7a giornata Andata R.S. A1 2001 Trento Modena 1-3 25-21 16-25 19-25 22-25 0-0 3a giornata Ritorno R.S. A1 2000 Modena Trento 3-0 25-23 25-14 25-17 0-0 0-0 3a giornata Andata R.S. A1 2000

IL PUNTEGGIO PIÙ ALTO Punti Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Incontro Giornata Fase Campionato Stagione Totali Finale Set Set Set Set Set Trentino - Modena 223 2-3 25-21 29-31 25-20 22-25 10-15 10ª Giornata Ritorno R.S. A1 2006

LO SCARTO MASSIMO TRA I DUE CLUB Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Club Scarto Giornata Fase Campionato Stagione Finale Set Set Set Set Set Per Modena 23 3-0 25-21 25-23 25-8 0-0 0-0 2ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Per Trento 32 3-1 24-26 25-9 25-14 25-18 0-0 3ª Giornata Andata R.S. A1 2012

I SET PIÙ "TIRATI"

Risultato Punti Risultato Casa Ospite Set Giornata Fase Campionato Stagione Set Totali Finale Itas Diatec Trentino Casa Modena 1° 34-32 66 3-0 6ª Giornata Ritorno R.S. A1 2011 Itas Diatec Trentino Cimone Modena 2° 31-33 64 3-1 2ª Giornata Andata R.S. A1 2007 Itas Diatec Trentino Cimone Modena 2° 29-31 60 2-3 10ª Giornata Ritorno R.S. A1 2006 Cimone Modena Itas Diatec Trentino 1° 29-31 60 3-2 1ª Giornata Quarti Play Off A1 2005 Itas Diatec Trentino Casa Modena 1° 31-29 60 3-0 3ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010

I SET PIÙ "FACILI"

Risultato Scarto Risultato Casa Ospite Set Giornata Fase Campionato Stagione Set Totale Finale Casa Modena Itas Diatec Trentino 3° 25-8 17 3-0 2ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Itas Diatec Trentino Casa Modena 2° 25-9 16 3-1 3ª Giornata Andata R.S. A1 2012 Itas Diatec Trentino Casa Modena 4° 25-11 14 3-1 5ª Giornata Semifinali Play Off A1 2010 Energy T.I. Diatec Trentino 4° 12-25 13 1-3 1ª Giornata Finale Coppa Italia SuperLega 2014 Diatec Trentino Casa Modena 2° 12-25 13 0-3 1ª Giornata Quarti Play Off A1 UnipolSai 2013

ALBO D’ORO SCUDETTI

SENZA I PLAY OFF CON I PLAY OFF 1946 Robur Ravenna 1981/82 Santal Parma 1947 Robur Ravenna 1982/83 Santal Parma 1948 Robur Ravenna 1983/84 Kappa Torino 1949 Robur Ravenna 1984/85 Mapier Bologna 1950 Ferrovieri Parma 1985/86 Panini Modena 1951 Ferrovieri Parma 1986/87 Panini Modena 1952 Robur Ravenna 1987/88 Panini Modena 1953 Minelli Modena 1988/89 Panini Modena 1954 Minelli Modena 1989/90 Maxicono Parma 1955 Minelli Modena 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1956 Crocetta Modena 1991/92 Maxicono Parma 1957 Avia Pervia Modena 1992/93 Maxicono Parma 1958 Ciam Villa D’Oro Modena 1993/94 Sisley Treviso 1959 Avia Pervia Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1960 Avia Pervia Modena 1995/96 Sisley Treviso 1961 Ciam Villa D’Oro Modena 1996/97 Las Daytona Modena 1962 Interauto Avia Pervia Modena 1997/98 Sisley Treviso 1962/63 Avia Pervia Modena 1998/99 Sisley Treviso 1963/64 Ruini Firenze 1999/00 Piaggio Roma 1964/65 Ruini Firenze 2000/01 Sisley Treviso 1965/66 Virtus Bologna 2001/02 Casa Modena Salumi 1966/67 Virtus Bologna 2002/03 Sisley Treviso 1967/68 Ruini Firenze 2003/04 Sisley Treviso 1968/69 Pallavolo Parma 2004/05 Sisley Treviso 1969/70 Panini Modena 2005/06 Lube Banca Marche Macerata 1970/71 Ruini Firenze 2006/07 Sisley Treviso 1971/72 Panini Modena 2007/08 Itas Diatec Trentino 1972/73 Ruini Firenze 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza 1973/74 Panini Modena 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo 1974/75 Ariccia Roma 2010/11 Itas Diatec Trentino 1975/76 Panini Modena 2011/12 Lube Banca Marche Macerata 1976/77 Federlazio Roma 2012/13 Itas Diatec Trentino 1977/78 Paoletti Catania 2013/14 Cucine Lube Banca Marche Macerata 1978/79 Klippan Torino 1979/80 Klippan Torino 1980/81 Robe di Kappa Torino

LA STORIA DEL PLAY OFF SCUDETTO:

La storia racconta che i Play Off vennero introdotti nel 1981 e che negli anni sono stati giocati con molteplici formule. Eccole.

1981/82: prima edizione dei Play Off. Partecipano le prime 8 della Regular Season con tabellone classico al meglio delle 3 partite con la 1a e la 3a in casa della migliore. Vince la Santal Parma che batte alla 3a partita la Robedikappa Torino di Silvano Prandi. 1983/84: nasce la Serie A2 a due gironi. La prima di ogni girone di A2 partecipa agli Ottavi dei Play Off Scudetto che diventano quindi a 10 squadre. 1991/92: la Jockey Fas Schio di A2 elimina agli Ottavi la Charro Padova di A1. Succede solo una volta. 1992/93: non partecipano più le squadre di A2. Accedono ai Play Off le prime 11 squadre della classifica di A1. Le prime 5 entrano in gioco dai Quarti di finale, le altre 6 disputano invece un turno di Ottavi che, come i Quarti, sarà giocato al meglio delle 3 partite. Semifinali e Finale al meglio delle 5. 1993/94: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5. 1a e 3a partita in casa della migliore. 1994/95: vi partecipano le prime otto della classifica. Quarti di finale al meglio delle tre partite con gara 1 ed eventuale gara 3 in casa della squadra miglior classificata. Semifinali e Finale vengono disputate al meglio delle cinque, con gara 1, gara 3 ed eventuale gara 5 in casa della squadra con miglior classifica. 1995/96: è l’anno in cui viene varata la formula del Tabellone Beach Volley, per tentare una drastica riduzione dell’anno agonistico in vista della preparazione olimpica per Atlanta. La Sisley vincerà addirittura lo Scudetto il 23 marzo! Vi partecipano le prime otto classificate al termine della Regular Season. La formula prevede un turno giocato in gara secca, in casa della miglior classificata, che dà vita a due tabelloni: vincenti e perdenti. La finale Scudetto viene giocata al meglio delle cinque partite tra la vincitrice del tabellone vincenti (che parte dall'1-0 di diritto) e dalla squadra che si aggiudica la finale del tabellone perdenti. Gara 2 e 3 sono giocate in casa della vincente del tabellone perdenti. Ogni turno del tabellone è giocato in gara unica, la finale è giocata, invece, in due gare. La prima in casa della peggior classificata. In caso di una vittoria per parte viene considerato il quoziente set ed eventualmente il quoziente punti. 1996/97: la formula prevede la disputa del turno degli Ottavi di finale giocati solo dalle squadre dalla 7a alla 10a posizione. Le vincenti danno vita ai Quarti di finale insieme alle altre qualificate. I due turni sono giocati al meglio delle 3 gare. Semifinali e Finale sono invece giocate al meglio delle 5. 1997/98: partecipano ai Play Off le prime 8 della classifica della Regular Season, che inizieranno dai Quarti di finale, giocati al meglio delle 3 partite. Semifinale e Finale al meglio delle 5 partite con gara 1, gara 3 ed eventuale 5 in casa della miglior classificata. 1998/99: partecipano ai Play Off le prime otto della Regular Season che si incontrano in un turno di Quarti di finale al meglio delle 3 gare. Le vincenti accedono alle Semifinali. Le vincenti dei Quarti di finale disputano le Semifinali con la formula del girone all'italiana con gare di andata e ritorno. Le prime due della mini-classifica accedono alla Finale Scudetto. La Finale è giocata dalla prime due classificate del girone di Semifinale al meglio delle 3 partite con successione normale. 1999/2000: idem, eccetto la Finale che si gioca al meglio delle 5 partite. 2000/01: vi accedono le prime otto delle classifica della Regular Season che sono inserite in tabellone con Quarti di finale, Semifinali e Finale. Tutte le fasi sono giocate al meglio delle 5 partite. Gara 2, gara 3 ed eventuale gara 5 sono giocate in casa della squadra con miglior classifica.

2003/04, 2004/05: stessa formula. Gara 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2005/06: Quarti al meglio delle 5 partite. Successione delle gare: 1, 3 e 5 in casa della migliore. 2007/08: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 3 partite. 2008/09: Quarti, Semifinali e Finale al meglio delle 5 partite. 2009/10: l’Italia deve partecipare alle qualificazioni Europee e la compressione dei Play Off può essere fatta solo riducendo tutte le fasi a 3 gare, oppure con una soluzione innovativa. La Lega Pallavolo Serie A sceglie la seconda via e lancia la finale secca, il V-Day, per la prima volta nella storia dei Play Off. Finale disputata alla Futurshow Station di Bologna, sold out. 2010/11: Play Off effettuati con Quarti di Finale e Semifinali giocati al meglio delle cinque gare. Vi accedono le prime otto classificate al termine della stagione regolare. Come nella precedente edizione, lo Scudetto viene assegnato con il V-Day, gara unica su campo neutro (PalaLottomatica Roma) che ha decretato la squadra Campione d’Italia. 2011/12: nell’anno Olimpico, formula rivoluzionaria dei Play Off dove accedono ben 12 squadre (sulle 14 di partenza). I Quarti di Finale sono a gironi e si disputano in tre giornate consecutive, in casa delle quattro squadre meglio classificate nella Regular Season. Le vincenti dei gironi accedono alle Semifinali che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre a disposizione. Il V- Day (la Finale in gara unica su campo neutro) al Mediolanum Forum di Assago (MI) assegnerà lo Scudetto 2011/12. 2012/13: su 12 squadre che hanno disputato la Regular Season, ben 10 accedono ai Play Off Scudetto. Partono le squadre dal 7° al 10° posto con gli Ottavi di Finale che si svolgono al meglio delle due gare vinte su tre. Poi Quarti di Finale e Semifinali con la formula introdotta negli ultimi anni in Serie A2: le squadre con miglior classifica in Regular Season iniziano entrambe le serie, che prevede 3 successi su 4 gare, con la vittoria d’ufficio di gara 1. Torna la Serie di Finale al meglio delle 5 partite dopo tre anni di V-Day. 2013/14: 8 squadre su 12 partecipano ai Play Off Scudetto. I Quarti di Finale si disputano al meglio delle due vittorie su tre gare disponibili. Le quattro squadre perdenti nei Quarti accedono comunque alla griglia dei Play Off 5° Posto (piazzamento che garantirà un posto in Challenge Cup), dove sono già inserite le formazioni classificate dal 9° al 12° posto. Formula classica invece per Semifinali e Finale Scudetto, al meglio delle 5 partite. 2014/15: 8 squadre su 12 partecipano ai Play Off Scudetto. I Quarti di Finale si disputano al meglio delle due vittorie su tre gare disponibili. Stesso numero di gare per le Semifinali (2 vittorie su 3) mentre la Serie di Finale è al meglio delle 5 partite.

LE SQUADRE IN SEMIFINALE DAL 1981/82

1981/82 - Santal Parma - Robedikappa Torino 1982/83 - Kappa Torino - Santal Parma 1983/84 - Kappa Torino - Santal Parma 1984/85 - Panini Modena - Mapier Bologna 1985/86 - Tartarini Bologna - Panini Modena 1986/87 - Santal Parma - Panini Modena 1987/88 - Panini Modena - Maxicono Parma 1988/89 - Maxicono Parma - Panini Modena 1989/90 - Philips Modena - Maxicono Parma 1990/91 - Messaggero Ravenna - Maxicono Parma 1991/92 - Maxicono Parma - Messaggero Ravenna 1992/93 - Maxicono Parma - Misura Milano

1993/94 - Sisley Treviso - Milan 1994/95 - Daytona Las Modena - Sisley Treviso 1995/96 - Sisley Treviso - Alpitour Cuneo (tabellone vincenti e perdenti) Cuneo dal tabellone vincenti e Treviso dal tabellone perdenti 1996/97 - Las Daytona Modena - Sisley Treviso 1997/98 - Sisley Treviso - Alpitour Cuneo 1998/99 - Sisley Treviso - Casa Modena Unibon 1999/00 - Piaggio Roma - Casa Modena 2000/01 - Sisley Treviso - Asystel Milano 2001/02 - Casa Modena - Sisley Treviso 2002/03 - Sisley Treviso - Kerakoll Modena 2003/04 - Sisley Treviso - Coprasystel Ventaglio Piacenza 2004/05 - Sisley Treviso - RPA-LuigiBacchi.it Perugia 2005/06 – Lube Banca Marche Macerata - Sisley Treviso 2006/07 – Sisley Treviso – Copra Berni Piacenza 2007/08 – Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2008/09 – Itas Diatec Trentino - Copra Nordmeccanica Piacenza 2009/10 – Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo 2010/11 – Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo 2011/12 – Itas Diatec Trentino – Lube Banca Marche Macerata 2012/13 – Itas Diatec Trentino – Copra Elior Piacenza 2013/14 – Cucine Lube Banca Marche Macerata – Sir Safety Perugia 2014/15 – Energy T.I. Diatec Trentino – Parmareggio Modena

*Nota 1995/96. Tabellone vincenti e perdenti (modello beach volley). Cuneo e Modena disputarono la prima Semifinale nel tabellone vincenti, poi Treviso e Modena la seconda Semifinale nel tabellone perdenti.

LE SOCIETA’ CAMPIONI D’ITALIA

11 Modena (Panini – Daytona – Pall. Modena) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02) 9 (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03-04, 04/05, 06/07) 5 Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Robur Ravenna (1946, 1947, 1948, 1949, 1952); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Lube Volley Macerata (05/06, 11/12, 13/14); Villa d’Oro Modena (1956, 1958, 1961) (07/08, 10/11, 12/13) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951) 1 Pallavolo Catania (77/78); Porto Ravenna (90/91); Roma Volley (99/00); Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Parma (68/69); Copra Volley Piacenza (08/09); Piemonte Volley (09/10)

GLI ALLENATORI CAMPIONI D’ITALIA

8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Giuliani (09/10, 11/12, 13/14), Leonelli (1953, 1954, 1955), Stoytchev (07/08, 10/11, 12/13); Vignoli (1956, 1958, 1961) 2 Bebeto (91/92, 92/93), Federzoni (65/66, 66/67), Lorenzetti (01/02, 08/09), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza C. (81/82, 82/83), 1 Bertoli (96/97*), Ferretti (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85), De Giorgi (05/06)

* squadra con due primi allenatori: nel 1996/97 Franco Bertoli siede in panchina a Modena per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.

I GIOCATORI CAMPIONI D’ITALIA

9 Bernardi, Zanetti Gian Franco 8 Vullo 7 Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo 6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari 5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio 4 Baccarini, Barone A., Blangè, Fabbri, Fangareggi Maurizio, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta Andrea, Mescoli Mauro, Montanari, Montorsi, Morandi Roberto, Nannini, Rebaudengo Piero, Sibani, Tazzari, Tenti 3 Barbieri Olindo, Bari, Bellini, Birarelli, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Kaziyski, Lecci A., Martelli, Merlo, Monopoli, Morandi E., Parodi, Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Tofoli, Van De Goor Bas, Vezzani, Zanasi, Zwerver

2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Cappi, Carlao, Carretti Alberto, Casadio Carlo, Casoli, Colaci, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Della Lunga, Della Volpe, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Gnudi, Grbic Nikola, Gustavo, Henno, Jeroncic, Juantorena, Kim, Kovar, Laraia, Lucchetta Pier Paolo, Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca Dante, Mazzucca Pasquale, Michieletto, Morigi, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov Vladimir, Ninfa, Paparoni, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pini Giuliano, Pippi Damiano, Pistolesi, Podrascanin, Prati, Quiroga Raul, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sintini, Sozza, Squeo, Stankovic, Stokr, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Vieira de Oliveira, Visentin, Zipoli, Zoppi, Zorzi, Zuppiroli

1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Ball, Ballini, Baranowicz, Barbaro, Barberini, Barbieri Cesare, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Benatti, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Brandimarte, Bratoev Valentin, Bravo, Buffagni, Bulfon, Bulgarelli, Burgsthaler, Buzzega G., Campanari, Campani, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti Leonardo, Castagna, Castellano, Cavaliere, Chrtiansky Jr., De Giorgi, Del Chicca, Della Volpe, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, Di Bernardo, Di Franco, Djuric, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Exiga, Falasca Guillermo, Fanton, Fazzi, Ferrarini G., Ferrari, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Giannelli Simone, Gibertini, Giombini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic Vladimir, Greco, Guariglia, Guidetti Adriano, Guidetti Paolo, Guidotti, Gustafsson, Hernandez Ihosvany, Hernadenz O., Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Kurek, Iakovlev, Lampariello, Lanza, Lasko, Laurila, Lecci B., Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni, Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Morandi Francesco, Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Novotny, Nuti, Omrcen, Pajenk, Pampel, Paolucci, Patriarca Giuseppe, Patriarca Stefano, Pecori, Peda, Perdinanzi, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Pini R., Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Paolo, Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Ruffinatti, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti, Savani, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sgallari, Shadchin, Skorek, Smargiassi, Sokolov, Solmi, Spada, Starovic, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Tagliatti, Timmons, Travica Dragan, Ubaldi, Uchikov, Ugolotti, Valsania, Valsecchi, Van De Goor M., Van Walle, Veljak, Venturi, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zaytsev Ivan, Zingaro, Zlatanov Dimitar, Zlatanov Hristo, Zygadlo.

PLAY OFF E MEDIA

IN TV

RAI SPORT - Seguirà i Play Off Scudetto in diretta e sul canale Internet streaming RAI.

ALL’ESTERO

I Play Off Scudetto saranno trasmessi da:

AL JAZEERA SPORT in Bahrain, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Palestina, Qatar, Arabia Saudita, Siria, EAU, Yemen, Algeria, Ciad, Egitto, Libia, Gibuti, Mauritania, Marocco, Somalia, Sudan e Tunisia.

SPORTKLUB in Serbia, Kosovo, Croazia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, Macedonia, Montenegro.

SPORTKLUB in Polonia.

CANAL+ e YOMVI (app per palmari e computer) in Spagna.

SPORTS TV in Turchia. beIN Sport in Francia, Monaco, Andorra, Mauritius e Madagascar. beIN Sport in USA e Canada.

BANDSPORTS in Brasile.

BTV e VOYO.BG in Bulgaria. beIN Sport in Indonesia, Hong Kong, Thailandia, Filippine e Taiwan.

SPORT TV PORTUGAL in Portogallo.

SKY MEXICO in Messico, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama.

SPORT Channel in Israele.

C MORE in Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia.

DOLCE SPORT in Romania.

TV ASAHI in Giappone.

IN RADIO

LATTEMIELE - Dedicherà ai Play Off della SuperLega UnipolSai le prossime puntate di “Set&Note”, il contenitore di volley&musica. Inoltre, nel corso della rubrica quotidiana “Fuori Banda”, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 14.20 alle ore 14.30 commenti ed interviste dalla viva voce dei protagonisti. RADIO RAI - Seguirà gli incontri dei Play Off 2014/15 collegandosi in diretta con i campi della SuperLega UnipolSai.

SUL WEB www.legavolley.it - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà ai Play Off 2015 una sezione speciale. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale delle gare in programma e, subito dopo la loro conclusione, i tabellini e le statistiche. Sportube.tv – Il neonato canale Lega Volley Channel manderà in onda in diretta molti dei match dei Play Off di SuperLega, sia dei Quarti che delle Semifinali. .it - Ampio spazio alla fase decisiva della stagione con la cronaca delle gare e le news aggiornate. Dallarivolley.com – Dedicherà una finestra importante a tutto il Post Season con interviste agli atleti e news in tempo reale dalle sedi di gioco.

UN PO’ DI NUMERI

765 sono le GARE GIOCATE nelle precedenti 33 edizioni dei Play Off 100 le SQUADRE che hanno partecipato ai Play Off dalla stagione 1981/82 alla stagione 2013/14. 34 le EDIZIONI dei Play Off compresa l’attuale. 23 le PARTECIPAZIONI ai Play Off di , giocatore ancora in attività. L’atleta ha superato il record di presenze di (ancora in attività), Fabio Vullo, Luca Cantagalli, Lorenzo Bernardi e Paolo Tofoli con 21 partecipazioni. 14 le volte in cui la squadra 1ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Kappa Torino (1983/84), Panini Modena (1987/88), Il Messaggero Ravenna (1990/91), Maxicono Parma(1991/92, 1992/93), Las Daytona Modena (1996/97), Sisley Treviso (1993/94, 1998/99, 2002/03), Lube Banca Marche Macerata (2005/06, 2013/14), Itas Diatec Trentino (2007/08, 2010/11, 2012/13). 11 gli SCUDETTI vinti dal Volley MODENA (8 Panini – 3 Daytona) 11 le GARE di spareggio (gara 3 o gara 5) per assegnare lo Scudetto (eccetto il V-DAY): 81/82 Santal Parma - Robe di Kappa Torino 2-1 (0-3, 3-0, 3-1) 82/83 Santal Parma - Robe di Kappa Torino 2-1 (0-3, 3-2, 3-0) 84/85 Mapier Bologna - Panini Modena 2-1 (1-3, 3-1, 3-1) 86/87 Panini Modena - Santal Parma 3-0 (0-3, 3-2, 2-3, 3-1, 3-0) 87/88 Panini Modena - Maxicono Parma 3-2 (3-0, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2) 95/96 Sisley Treviso – Alpitour Traco Cuneo 3-2 (Cuneo +1) (3-1, 2-3, 3-1, 3-0) in quell'anno si disputò il tabellone formato Beach Volley 96/97 Las Daytona Modena - Sisley Treviso 3-2 (3-1, 0-3, 1-3, 3-2, 3-0) 05/06 Lube Macerata - Sisley Treviso 3-2 (0-3, 3-2, 0-3, 3-1, 3-0) 07/08 Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2-1 (3-0, 2-3, 3-0) 08/09 Itas Diatec Trentino – CoprAtlantide Piacenza 2-3 (3-2, 1-3, 2-3, 3-0, 2-3) 12/13 Itas Diatec Trentino – Copra Elior Piacenza 3-2 (3-1, 1-3, 3-0, 0-3, 3-2) 10 le volte in cui la squadra 2ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Santal Parma (81/82, 82/83), Maxicono Parma (89/90), Mapier Bologna (84/85), Panini Modena (86/87, 88/89), Sisley Treviso (97/98, 00/01), Bre Banca Lannutti Cuneo (09/10), Lube Banca Marche Macerata (11/12). 7 le volte in cui la 3ª classificata in Regular Season ha vinto lo Scudetto: Panini Modena (85/86), Daytona Las Modena (94/95), Sisley Treviso (95/96, 03/04, 04/05), Piaggio Roma (99/00), Sisley Treviso (06/07). 3 le volte in cui il Video Check System ha controllato, con le proprie telecamere ad alta velocità, le gare dei Play Off Scudetto. 1 la volta in cui la 6ª classificata della Regular Season è arrivata in Finale Scudetto: la Copra Nordmeccanica Piacenza nel Campionato 2007/08 è stata la prima formazione a riuscirci. 1 la volta in cui un allenatore straniero, Radostin Stoytchev, al primo anno in Italia vince lo Scudetto. In passato , all’epoca di sola nazionalità argentina, dopo un anno di apprendistato in A2 a Jesi, aveva vinto lo Scudetto nella stagione 1985/86.

0 le SCONFITTE nei Play Off per: - SISLEY TREVISO nel Campionato 06/07: 8 gare vinte con 10 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (3 con Perugia, 4 in Semifinale con Roma e 3 nella Finale con Piacenza) - SISLEY TREVISO nel Campionato 00/01: 9 gare vinte con soli 7 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (2 con Montichiari, 1 in Semifinale con Modena e 4 nella Finale con Milano) - SISLEY TREVISO nel Campionato 97/98: 8 gare vinte con soli 4 set lasciati agli avversari dai quarti di finale (1 con Padova e Modena, 2 nella Finale con Cuneo) - DAYTONA LAS MODENA nel Campionato 1994/95: 8 gare vinte con soli 7 set agli avversari dai Quarti (5 all’Alpitour Traco Cuneo, 1 alla Sisley Treviso e 1 alla Tally Gonzaga Milano) - KAPPA CUS TORINO nel Campionato 1983/84: 6 gare vinte con soli 5 set lasciati agli avversari dai Quarti di Finale (2 a Falconara e alla Zinella Bologna, 1 alla Santal Parma)

GLI ALLENATORI IN FINALE 7 le partecipazioni di: RADOSTIN STOYTCHEV (Energy T.I. Diatec Trentino). Nelle 7 edizioni dei Play Off disputate, ha sempre centrato le Finali Scudetto. Nel 2008 conquista il tricolore con Trento al suo primo anno in Italia. Nella stagione 2008/09 la formazione del tecnico bulgaro ha perso la Finale Scudetto contro la CoprAtlantide Piacenza di Lorenzetti. Stessa sorte nel 2009/10 nel V-Day contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. L’anno successivo si è ripreso il titolo di Campione d’Italia battendo in Finale al PalaLottomatica di Roma la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel suo terzo V-Day consecutivo deve cedere il tricolore alla Lube Banca Marche Macerata dominatrice ad Assago dello scontro per lo Scudetto 2011/12. Nel 2012/13, il terzo sigillo con i colori gialloblù di Trento nella splendida e lunga Serie di Finale Scudetto con Piacenza chiusa al quinto set di Gara 5. Nel 2014/15, dopo un anno di assenza dal Campionato Italiano, torna nel nostro paese sempre alla Guida di Trento raggiungendo la Finale Scudetto. 5 le partecipazioni di: ANGELO LORENZETTI (Casa Modena). Ha 5 Finali all’attivo: alla guida di Modena nel 2001/02 e nel 2002/03 arriva fino in fondo, vincendo il suo primo lo Scudetto nel 2001/02 battendo in Finale la Sisley Treviso. Nel 2007/08 e 2008/09 porta in Finale Piacenza, dove si scontra, in entrambe le occasioni, con Trento. Conquista lo Scudetto nel 2008/09. Nel 2014/15 torna a far sognare il pubblico Modenese, riportando in Finale 12 anni dopo l’ultima presenza.

I GIOCATORI ALLE FINALI LE PARTECIPAZIONI FINO ALLA STAGIONE 2014/15 I numeri indicati rappresentano le presenza di ogni giocatore ai Play Off Scudetto, indipendentemente dalla formula disputata anno per anno.

7 quelle di: Emanuele BIRARELLI (Energy T.I. Diatec Trentino). Sempre protagonista nelle Semifinali dei Play Off Scudetto con la maglia di Trento (tre Scudetti vinti nel 2007/08, 2010/11 e 2012/13). Torna in Finale 2014/15 dopo l’eliminazione ai Quarti di Finale nel 2013/14. Matey KAZIYSKI (Energy T.I. Diatec Trentino). Dal 2007/08 al 2012/13 partecipa alle Semifinali dei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Tre volte Campione d’Italia (2007/08, 2010/11 e 2012/13). Dopo la parentesi in Turchia, nel 2014/15 riporta Trento in Finale. 5 quelle di: Dante BONINFANTE (Parmareggio Modena). Nel 1996/97 esordisce nella Finale con la Sisley Treviso. Sempre con i Trevigiani vince lo Scudetto nel 2000/01. Nel 2007/08 e 2008/09 arriva in Finale con Piacenza. Secondo titolo tricolore nel 2008/09. Nel 2014/15 torna in nella Serie per lo Scudetto giocando con la Parmareggio Modena. Lukasz ZYGADLO (Energy T.I. Diatec Trentino). Alla quinta partecipazione in Finale, non consecutiva, con la maglia di Trento (quattro volte dal 2008/09 al 2011/12 e nel 2014/15). Campione d’Italia nel 2011. 4 quelle di: Massimo COLACI (Energy T.I. Diatec Trentino). Con la squadra trentina ha preso parte alle Finali nella stagione 2010/11, arrivando fino alla conquista dello Scudetto, nel 2011/12 e nel 2012/13, anno in cui ha vinto il suo secondo tricolore. Quarta presenza nell’edizione 2014/15. 3 quelle di: Matteo BURGSTHALER (Energy T.I. Diatec Trentino). Terza volta, non consecutiva, in Finale con Trento. Campione d’Italia nel 2012/13. Mitar DJURIC (Energy T.I. Diatec Trentino). Esordio nel 2011/12 con la formazione Trentina, con la quale vince nel 2012/13 il titolo italiano. Nel 2014/15 arriva all’Energy T.I. Diatec Trentino prima dell’inizio dei Play Off. Filippo LANZA (Energy T.I. Diatec Trentino). Terza presenza, non consecutiva, in Finale con la maglia di Trento (2011/12, 2012/13 e 2014/15). Tricolore nel 2012/13. Andrea SALA (Parmareggio Modena). Nel 2009/10 e 2010/11 conquista le Finali con l’Itas Diatec Trentino (scudetto nel 2010/11). Terza presenza in Finale nel 2014/15, la prima volta Modena. 2 quelle di: Luca VETTORI (Parmareggio Modena). L’opposto di Parma conquista per la seconda volta le Finali Scudetto: una con la Copra Elior Piacenza (2012/13) ed una con la Parmareggio Modena (2014/15).

Michele FEDRIZZI (Energy T.I. Diatec Trentino). Nel 2009/10 disputa le sue prime Finali con Trento. Risultato raggiunto, sempre con i Trentini, nel 2014/15. Nemanja PETRIC (Parmareggio Modena). Nel 2013/14 raggiunge le Finali con la Sir Safety Perugia. Quest’anno ci arriva con la Parmareggio Modena.

E’ LA PRIMA VOLTA NEI PLAY OFF PER …

Parmareggio MODENA: Alberto CASADEI, Fabio DONADIO, Uros KOVACEVIC, Bruno MOSSA DE REZENDE, Earvin NGAPETH, Matteo PIANO, Salvatore ROSSINI, Peter VERHEES.

Energy T.I. Diatec TRENTINO: Simone GIANNELLI (compare in panchina in Gara 5 della Finale Play Off del 2012/13 per l’infortunio a Raphael), Tiziano MAZZONE, Gabriele NELLI, Martin NEMEC, Sebastian SOLÉ, Sebastiano THEI.

COSI’ LE FINALI SCUDETTO PLAY OFF

SQUADRA SQUADRA SET SET SET F1 F2 F3 F4 F5 CAMPIONE FINALISTA DISP. VINTI PERSI 81/82 Santal Parma Robedikappa 0-3 3-0 3-1 - - 10 6 4 82/83 Santal Parma Kappa Torino 0-3 3-2 3-0 - - 11 6 5 83/84 Kappa Torino Santal Parma 3-0 3-1 - - - 7 6 1 84/85 Mapier Bologna Panini Modena 1-3 3-1 3-1 - - 12 7 5 85/86 Panini Modena Tartarini BO 3-2 3-1 3-2 - - 14 9 5 86/87 Panini Modena Santal Parma 0-3 3-2 2-3 3-1 3-0 20 11 9 87/88 Panini Modena Maxicono Parma 3-0 1-3 3-0 0-3 3-2 18 10 8 88/89 Panini Modena Maxicono Parma 1-3 3-1 3-0 3-0 - 14 10 4 89/90 Maxicono Philips Modena 3-2 3-2 3-1 - - 14 9 5 90/91 Messaggero Ra Maxicono Parma 3-2 3-0 3-0 - - 11 9 2 91/92 Maxicono Messaggero Ra 3-0 3-0 3-0 - - 9 9 0 92/93 Maxicono Misura Milano 3-0 3-2 3-0 - - 11 9 2 93/94 Sisley Treviso Milan Volley 3-2 3-1 2-3 3-2 - 19 11 8 94/95 Daytona Las MO Sisley Treviso 3-0 3-0 3-1 10 9 1 95/96 * Sisley Treviso Alpitour Traco / 3-1 2-3 3-1 3-0 16 11 5 96/97 Las Daytona MO Sisley Treviso 3-1 0-3 1-3 3-2 3-0 17 10 9 97/98 Sisley Treviso Alpitour Traco 3-0 3-1 3-1 11 9 2 98/99 Sisley Treviso Casa Modena 3-0 3-2 8 6 2 99/00 Piaggio Roma Casa Modena 3-1 3-1 3-2 13 9 4 00/01 Sisley Treviso Asystel Milano 3-2 3-1 3-1 13 9 4 01/02 Casa Modena Sisley Treviso 3-1 3-2 1-3 3-2 18 10 8 02/03 Sisley Treviso Kerakoll MO 1-3 3-2 3-2 3-1 18 10 8 03/04 Sisley Treviso Copra Piacenza 3-1 1-3 3-0 11 9 2 04/05 Sisley Treviso RPA Perugia 3-0 3-1 3-0 10 9 1 05/06 Lube Macerata Sisley Treviso 0-3 3-2 0-3 3-1 3-0 18 9 9 06/07 Sisley Treviso Copra Berni PC 3-1 3-2 3-0 12 9 3 07/08 Itas Diatec TN Copra Piacenza 3-0 2-3 3-0 11 8 3 08/09 Copra Nord. PC Itas Diatec TN 2-3 3-1 3-2 0-3 3-2 22 11 11 09/10** Bre Banca L. CN Itas Diatec TN 3-1 4 3 1 10/11** Itas Diatec TN Bre Banca L. CN 3-0 3 3 1 11/12** Lube Macerata Itas Diatec TN 3-2 5 3 2 12/13 Itas Diatec TN Copra Elior PC 3-1 3-1 3-0 3-0 3-2 19 10 9 13/14 Lube Macerata Sir Safety PG 3-2 2-3 3-0 3-1 17 11 6 14/15 Energy Diatec TN Parmareggio MO

(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4. (**) Nelle stagioni 2009/10, 2010/11 e 2011/12 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-Day.

PRIME IN REGULAR SEASON E NEI PLAY OFF…

SQUADRA PIAZZ. VINCITRICE RS PT GIOCATE PT CAMPIONE RS 81/82 Robedikappa Torino 42 22 Santal Parma 2 40 82/83 Kappa Torino 42 22 Santal Parma 2 38 83/84 Kappa Torino 40 22 Kappa Torino 1 40 84/85 Panini Modena 40 22 Mapier Bologna 2 34 85/86 Tartarini Bologna 36 22 Panini Modena 3 34 86/87 Santal Parma 34 22 Panini Modena 2 34 87/88 Panini Modena 40 21 Panini Modena 1 40 88/89 Maxicono Parma 40 22 Panini Modena 2 34 89/90 Philips Modena 50 26 Maxicono Parma 2 48 90/91 Il Messaggero RA 50 26 Il Messaggero RA 1 50 91/92 Maxicono Parma 42 26 Maxicono Parma 1 42 92/93 Maxicono Parma 44 26 Maxicono Parma 1 44 93/94 Sisley Treviso 44 26 Sisley Treviso 1 44 94/95 Sisley Treviso 40 22 Daytona Las Modena 3 36 95/96 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 3 32 96/97 Las Daytona Modena 42 22 Las Daytona Modena 1 42 97/98 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 2 36 98/99 Sisley Treviso 64 22 Sisley Treviso 1 64 99/00 Sisley Treviso 49 22 Piaggio Roma 3 48 00/01 Noicom Alpitour CN 62 26 Sisley Treviso 2 60 01/02 Lube Macerata 60 26 Casa Modena 4 50 02/03 Sisley Treviso 62 26 Sisley Treviso 1 62 03/04 Itas Diatec Trentino 61 26 Sisley Treviso 3 51 04/05 Copra Piacenza 64 26 Sisley Treviso 3 55 05/06 Lube Banca Marche MC 61 26 Lube Banca Marche MC 1 61 06/07 Bre Banca Lannutti CN 57 26 Sisley Treviso 3 50 07/08 Itas Diatec Trentino 59 26 Itas Diatec Trentino 1 59 08/09 Lube Banca Marche MC 57 26 Copra Nord Meccanica PC 5 48 09/10 Itas Diatec Trentino 69 28 Bre Banca Lannutti Cuneo 2 65 10/11 Itas Diatec Trentino 72 26 Itas Diatec Trentino 1 72 11/12 Itas Diatec Trentino 70 26 Lube Banca Marche MC 2 56 12/13 Itas Diatec Trentino 54 22 Itas Diatec Trentino 1 54 13/14 Cucine Lube Banca Marche MC 56 22 Cucine Lube Banca Marche MC 1 54 14/15 Energy T.I. Diatec Trentino 62 24

I DIRITTI PER LE COPPE EUROPEE 2015/2016

Ecco ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe europee.

1. Vincitrice Scudetto: Champions League 2. Finalista Scudetto: Champions League 3. Meglio classificata in Regular Season: Champions League 4. Vincitrice Del Monte® Coppa Italia SuperLega: Coppa CEV 5. Meglio classificata in Regular Season: Challenge Cup

Nel caso in cui la vincitrice della Del Monte® Coppa Italia, a fine stagione, abbia guadagnato il diritto di partecipare alla Champions League, subentra in Coppa CEV il Club miglior classificato della Regular Season che non abbia un diritto di Champions League.

Alla vigilia delle Finali, sono quindi definite le posizioni per le Coppe, con Modena (finalista Scudetto) che cede a Perugia il posto in Coppa CEV conquistato con la vittoria della Del Monte® Coppa Italia.

Champions League: Energy T.I. Diatec Trentino, Parmareggio Modena, Cucine Lube Banca Marche Treia

CEV Cup: Sir Safety Perugia

Challenge Cup: Calzedonia Verona