Campionato del Mondo di Pallavolo Maschile Italia - Bulgaria 2018

9 - 30 settembre Cartella Stampa a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

Campionato del Mondo di Pallavolo maschile, Italia-Bulgaria 2018

La XIX edizione del Campionato del Mondo maschile inizierà ufficialmente il 9 settembre 2018, quando nello splendido scenario del Foro Italico di Roma si giocherà la partita inaugurale tra Italia e Giappone (ore 19.30). Dopo il match di apertura gli azzurri di si sposteranno a Firenze, sede di gioco della Pool A. Nel capoluogo toscano Giannelli e compagni troveranno sulla propria strada Rep. Dominicana, Belgio, Argentina e Slovenia. Per l’Italia sarà fondamentale raccogliere nella prima fase il maggior numero di vittorie e punti, considerando che nella pool successiva le squadre si porteranno dietro il risultato di ogni gara disputata. Presentarsi a Milano con un’ottima classifica significherebbe avere più chances di superare un girone che si preannuncia molto combattuto. Dopo la seconda fase solo sei squadre rimarranno in corsa per aggiudicarsi una medaglia e il teatro delle sfide decisive sarà Torino. L’edizione del 2018 presenta una peculiarità, rispetto alle precedenti edizioni per la prima volta nella storia un Mondiale di pallavolo sarà co-organizzato da due differenti paesi: Italia e Bulgaria. Una formula che con il passare degli anni sembra prendere sempre più campo, anche in altre discipline sportive. Per l’Italia si tratta del terzo Mondiale maschile ospitato in casa, dopo la rassegna iridata del 1978, passata alla storia con il nome di “Gabbiano d’Argento” e quella più recente del 2010.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 2

Gli azzurri per il Mondiale

Palleggiatori : Michele Baranowicz, . Centrali : Davide Candellaro, Daniele Mazzone, Enrico Cester, . Martelli/Opposti : Ivan Zaytsev, , , Gabriele Nelli, Luigi Randazzo, Gabriele Maruotti. Liberi : , .

Lo staff della Nazionale Italiana

Allenatore: Gianlorenzo Blengini Vice allenatore: Antonio Valentini Assistente allenatore: Francesco Mattioli Preparatore atletico: Alberto Di Mario Medico: Piero Benelli Fisioterapista: Davide Lama Assistente fisioterapista: Gabriele Cavalieri Scoutman: Matteo Morando Videoman: Fabio Dalla Fina Team manager: Stefano Sciascia

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 3

La formula di Italia - Bulgaria 2018

Prima fase - Le 24 squadre classificate verranno suddivise in quattro pool da 6 squadre (due si giocheranno in Italia e due in Bulgaria), che si disputeranno con il round robin (60 match complessivi). Al termine della prima fase la 5a e la 6a classificata di ogni raggruppamento verranno eliminate. Le prime quattro di ogni girone accederanno alla seconda fase conservando le vittorie e i punti conquistati in tutti e cinque gli incontri disputati. Sedi prima fase: gara di apertura in Italia a Roma, in Bulgaria a Varna, pool A a Firenze, pool B a Ruse, pool C a Bari, pool D a Varna. Trasferimenti e riposo (19 e 20 settembre 2018) Seconda fase - Le sedici squadre rimaste in gara verranno suddivise in quattro pool (2 si giocheranno in Italia e 2 in Bulgaria) da quattro squadre, che si disputeranno con il round robin (24 match complessivi). La suddivisione nelle singole pool avverrà secondo la seguente griglia: Pool E (Milano) - 1A 2B 3C 4D Pool F (Bologna) - 1B 2A 3A 4C Pool G (Sofia) - 1C 2D 3D 4B Pool H (Varna) - 1D 2C 3B 4A Sedi seconda fase: Milano, Bologna, Sofia, Varna. Nel caso l’Italia si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Milano. Nel caso la Bulgaria si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Sofia. Alla conclusione degli incontri verranno stilate delle classifiche delle quattro pool, che terranno conto delle vittorie e dei punti conquistati da ogni singola squadra nella prima e nella seconda fase. Le quattro vincitrici delle pool della seconda fase accederanno alla terza fase, insieme alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Italia ed alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Bulgaria. Trasferimenti e riposo (24 e 25 settembre 2018) Terza fase - Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi). Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase. Sede terza fase: Torino. Quarta fase - Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno nelle classiche semifinali incrociate e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale. Sede quarta fase: Torino.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 4

Il Calendario del Mondiale

Prima fase (9-18 settembre) Pool A ( Firenze, Incontro inaugurale a Roma): Italia, Giappone, Rep. Dominicana, Belgio, Argentina, Slovenia. Pool B (Ruse): Olanda, Canada, Brasile, Egitto, Francia, Cina. Pool C (Bari): Camerun, Tunisia, Australia, Russia, Stati Uniti, Serbia. Pool D (Varna): Bulgaria, Finlandia, Iran, Porto Rico, , Polonia. Seconda Fase a 16 squadre (21-23 settembre) Terza Fase a 6 squadre (26-28 settembre) Semifinali e Finali (29-30 settembre)

Le gare della prima Fase

Pool A (Firenze, incontro inaugurale a Roma) 9 settembre 2018 (a Roma): ore 19.30 Italia-Giappone. 12 settembre 2018: ore 17 Dominicana-Slovenia; ore 20.30 Belgio-Argentina. 13 settembre 2018: ore 17 Dominicana-Giappone; ore 21.15 Italia-Belgio. Riposano Argentina e Slovenia. 14 settembre 2018: ore 17 Argentina-Dominicana; ore 20.30 Giappone-Slovenia. Riposano Italia e Belgio. 15 settembre 2018: ore 17 Belgio-Slovenia; ore 21.15 Italia-Argentina. Riposano Giappone e Dominicana. 16 settembre 2018: ore 17 Giappone-Belgio; ore 21.15 Dominicana-Italia. Riposano Argentina e Slovenia. 17 settembre 2018: ore 17 Belgio-Dominicana; ore 20.30 Argentina-Slovenia. Riposano Giappone e Italia. 18 settembre 2018: ore 17 Giappone-Argentina; ore 21.15 Italia-Slovenia. Riposano Belgio e Dominicana.

Pool B (Ruse) 12 settembre 2018: ore 14 Olanda-Canada; ore 17 Brasile-Egitto; ore 20.30 Francia-Cina. 13 settembre 2018: ore 17 Egitto-Canada; ore 20.30 Brasile-Francia. Riposano Olanda e Cina. 14 settembre 2018: ore 17 Cina-Olanda; ore 20.30 Francia-Egitto. Riposano Brasile e Canada. 15 settembre 2018: ore 17 Canada-Cina; ore 20.30 Olanda-Brasile. Riposano Francia ed Egitto. 16 settembre 2018: ore 17 Cina-Egitto; ore 20.30 Olanda-Francia. Riposano Brasile e Canada. 17 settembre 2018: ore 17 Egitto-Olanda; ore 20.30 Brasile-Canada. Riposano Cina e Francia. 18 settembre 2018: ore 17 Cina-Brasile; ore 20.30 Canada-Francia. Riposano Egitto ed Olanda.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 5

Pool C (Bari) 12 settembre 2018: ore 14 Camerun-Tunisia; ore 17 Australia-Russia; ore 20.30 Stati Uniti- Serbia. 13 settembre 2018: ore 17 Australia-Stati Uniti; ore 20.30 Camerun-Serbia. Riposano Russia e Tunisia. 14 settembre 2018: ore 17 Australia-Camerun; ore 20.30 Russia-Tunisia. Riposano Stati Uniti e Serbia. 15 settembre 2018: ore 17 Serbia-Tunisia; ore 20.30 Stati Uniti-Russia. Riposano Australia e Camerun. 16 settembre 2018: ore 17 Camerun-Stati Uniti; ore 20.30 Serbia-Australia. Riposano Russia e Tunisia. 17 settembre 2018: ore 17 Russia-Camerun; ore 20.30 Australia-Tunisia. Riposano Stati Uniti e Serbia. 18 settembre 2018: ore 17 Stati Uniti-Tunisia; ore 20.30 Serbia-Russia. Riposano Australia e Camerun.

Pool D (Varna) 9 settembre 2018: ore 19.30 Bulgaria-Finlandia. 12 settembre 2018: ore 17 Iran-Porto Rico; ore 20.30 Cuba-Polonia. 13 settembre 2018: ore 17 Porto Rico-Polonia; ore 20.30 Iran-Bulgaria. Riposano Cuba e Finlandia. 14 settembre 2018: ore 17 Finlandia-Cuba; ore 20.30 Bulgaria-Porto Rico. Riposano Polonia ed Iran. 15 settembre 2018: ore 17 Cuba-Iran; ore 20.30 Polonia-Finlandia. Riposano Bulgaria e Porto Rico. 16 settembre 2018: ore 17 Porto Rico-Finlandia; ore 20.30 Cuba-Bulgaria. Riposano Iran e Polonia. 17 settembre 2018: ore 17 Cuba-Porto Rico; ore 20.30 Iran-Polonia. Riposano Bulgaria e Finlandia. 18 settembre 2018: ore 17 Finlandia-Iran; ore 20.30 Bulgaria-Polonia. Riposano Cuba e Porto Rico.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 6

Il calendario della seconda Fase italiana

Pool E (Milano) * 21 settembre 2018: ore 17 2B - 3C; ore 21.15 1A - 4D 22 settembre 2018: ore 17 2B - 4D; ore 21.15 3C - 1A 23 settembre 2018: ore 17 3C - 4D; ore 21.15 3C - 1A

* Se l’Italia nella prima fase chiuderà al 1° posto la Pool A, la Pool E si giocherà a Milano. In caso l’Italia si classifichi al 2° o 3° posto della Pool A, la Pool E si disputerà a Bologna. L’orario di gioco degli azzurrini sarà sempre alle 21.15.

Pool F (Bologna) * 21 settembre 2018: ore 17 1B - 4C; ore 20.30 2A - 3A 22 settembre 2018: ore 17 4C - 2A; ore 20.30 3A - 1B 23 settembre 2018: ore 17 3A - 4C; ore 20.30 2A - 1B

* Se l’Italia nella prima fase chiuderà al 1° posto la Pool A, la Pool F si giocherà a Bologna. In caso l’Italia si classifichi al 2° o 3° posto della Pool A, la Pool F si disputerà a Milano. L’orario di gioco degli azzurrini sarà sempre alle 21.15.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 7

Il tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata a una storica semifinale scudetto. Dal 2015 è stato alla guida della Cucine Lube Civitanova con la quale nel 2016 ha conquistato Coppa Italia e lo scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha condotto gli azzurri ad una splendida medaglia d’argento, la seconda nella storia del volley italiano. La stagione internazionale 2017 è stata caratterizzata da una World League non proprio brillante conclusa con un 12esimo posto; successivamente nei Campionati Europei l’Italia si è piazzata quinta per poi salire sul podio della Grand Champions Cup dove Blengini e i suoi ragazzi hanno conquistato la medaglia d’argento. Nel 2018 il tecnico torinese alla guida della Nazionale Italiana ha partecipato alla prima edizione della Nations League piazzandosi all’ottava posizione.

Gianlorenzo Blengini sulla panchina azzurra

Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 91 Vittorie: 57 Sconfitte: 34 Percentuali vittorie: 62,6% Palmarès con gli azzurri: 2017: Argento Grand Champions Cup 2016: Argento Giochi Olimpici Rio 2016 2015: Argento World Cup 2015: Bronzo Campionati Europei

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 8

I 14 azzurri in campo al Mondiale (Dati aggiornati al 7 settembre 2018)

N.1 Davide Candellaro: Nato a Padova, il 7 giugno 1989. Altezza 200 cm. Centrale. Gioca nella Diatec Trentino. 26 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese Italia - Australia 2-3.

N.2 Luigi Randazzo: Nato a Catania, il 30 aprile 1994. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nella Kioene Padova. 73 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2014. Esordio il 23 maggio 2014 Jaraguà Do Sul (Brasile), Brasile - Italia 1-3.

N.4 Michele Baranowicz: Nato a Mondovì (CN), il 5 agosto 1989. Altezza 195 cm. Palleggiatore. Svincolato. 79 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013. Esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

N.5 Osmany Juantorena: Nato a Santiago de Cuba (CUBA), il 12 agosto 1985. Altezza 200 cm. Schiacciatore. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. 50 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016. Qualche settimana dopo ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio ha conquistato la medaglia d'argento. Esordio il 27 agosto 2015 a Trento, Italia- Argentina 3-0.

N.6 Simone Giannelli: Nato a Bolzano, il 9 agosto 1996. Altezza 199 cm. Palleggiatore. Gioca nella Diatec Trentino. 98 presenze in Nazionale. In azzurro ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, e di conseguenza l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’Argento ottenuta dagli azzurri. Esordio il 29 maggio 2015 ad Adelaide Italia - Australia 1-3.

N.7 Salvatore Rossini: Nato a Formia (LT), il 13 luglio 1986. Altezza 184 cm. Libero. Gioca nell’ Azimut Modena. 132 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013. Ha inoltre conquistato la medaglia di bronzo nella World League 2014, e nei Campionati Europei 2015, mentre ha conquistato la medaglia d’argento nella World Cup 2015. Ai giochi Olimpici di Rio è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’Argento ottenuta dagli azzurri. Esordio il 16 giugno 2012 a Lione Francia-Italia 3-1.

N.8 Daniele Mazzone: Nato a Chieri (TO), il 4 giugno 1992. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nell’Azimut Modena. 42 presenze in Nazionale. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013. Esordio il 7 settembre 2013 a Cavalese, Italia-Slovacchia 3-0.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 9

N.9 Ivan Zaytsev: Nato a Spoleto (PG), il 2 ottobre 1988. Altezza 202 cm. Opposto. Gioca nell’ Azimut Modena. 207 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d'argento ai Campionati Europei del 2011, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d'argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014, la medaglia d'argento nella World Cup 2015 e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015. Ai Giochi Olimpici di Rio ha conquistato la medaglia d'argento. Esordio il 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

N.10 Filippo Lanza: Nato a Zevio (VR), il 3 marzo 1991. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. 139 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’Argento ottenuta dagli azzurri. Esordio il 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3.

N.12 Enrico Cester: Nato a Motta di Livenza (TV), il 16 marzo 1988. Altezza 204 cm. Centrale. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. 44 presenze in Nazionale. Esordio il 15 giugno 2012 a Lione, Italia-Usa 0-3.

N.13 Massimo Colaci: Nato a Gagliano del Capo (LE), il 21 febbraio 1985. Altezza 180 cm. Libero. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. 109 presenze in Nazionale. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’Argento ottenuta dagli azzurri. Esordio il 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2.

N.15 Gabriele Maruotti: Nato a Fiumicino (RM), il 25 marzo 1988. Altezza 194 cm. Schiacciatore. Gioca nell’Emma Villas Siena. 95 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. Esordio il 15 maggio 2009 a Mantova Italia - Slovacchia 2-3.

N.17 Simone Anzani: Nato a Como, il 24 febbraio 1992. Altezza 203 cm. Centrale. Gioca nella Azimut Modena. 79 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0.

N.20 Gabriele Nelli: Nato a Lucca, il 4 dicembre 1993. Altezza 208 cm. Opposto. Gioca nella Diatec Trentino. 30 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku, Slovacchia-Italia 3-1.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 10

Le partecipazioni degli azzurri ai Campionati del Mondo

2 partecipazioni: Ivan Zaytsev (2010 Italia, 2014 Polonia). 1 partecipazione: Salvatore Rossini (2014, Polonia), Filippo Lanza (2014, Polonia), Michele Baranowicz (2014, Polonia), Simone Anzani (2014, Polonia), Massimo Colaci (2014, Polonia).

Il Palinsesto Tv Rai della prima fase

DIRETTE 9/9 : ore 19 su RaiDue Italia -Giappone (Roma) 12/9 : ore 20.20 su RaiSport + HD Belgio-Argentina (Firenze) 13/9 : ore 16.45 su RaiSport + HD Australia-Stati Uniti (Bari); ore 21 su RaiDue Italia -Belgio (Firenze) 14/9 : ore 16.50 su RaiSport + HD Argentina-Rep. Dominicana (Firenze); ore 20.20 su RaiSport + HD Giappone-Slovenia (Firenze) 15/9 : ore 16.50 Belgio-Slovenia su RaiSport + HD (Firenze); ore 21 su RaiDue Italia -Argentina (Firenze) 16/9: ore 16.50 su RaiSport + HD Giappone-Belgio (Firenze); ore 21 su RaiDue Italia -Rep. Dominicana (Firenze) 17/9 : ore 16.50 su RaiSport + HD Russia-Camerun (Bari) 18/9 : ore 16.50 su RaiSport + HD Canada-Francia (Ruse); ore 21 su RaiDue Italia -Slovenia (Firenze)

*L’orario indicato si riferisce al collegamento televisivo

DIFFERITE 13/9: ore 00.20 su RaiSport + HD Cuba-Polonia (ore 20.30 del 12, Varna); ore 11 su RaiSport + HD Stati-Uniti-Serbia (ore 20.30 del 12, Bari) 14/9 : ore 00.15 su RaiSport + HD Brasile-Francia (ore 20.30 del 13, Ruse) 15/9: ore 00.20 su RaiSport + HD Finlandia-Cuba (ore 17 del 14 a Varna) 16/9: ore 00.15 su RaiSport +HD Stati Uniti-Russia (ore 20.30 del 15, Bari) 17/9 ore 00.15 su RaiSport + HD Serbia-Australia (ore 20.30 del 16, Bari)

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 11

Il bilancio dell’Italia contro le squadre del Mondiale

Argentina: 49 totali, 35 vittorie, 14 sconfitte. Australia: 27 totali, 23 vittorie, 4 sconfitte. Belgio: 36 totali, 27 vittorie, 9 sconfitte. Brasile: 90 totali, 36 vittorie, 54 sconfitte. Bulgaria: 81 totali, 44 vittorie, 37 sconfitte. Camerun: 2 vittorie. Canada: 26 totali, 23 vittorie, 3 sconfitte. Cina: 66 totali, 55 vittorie, 11 sconfitte. Cuba: 89 totali, 44 vittorie, 45 sconfitte. Egitto: 15 totali, 14 vittorie, 1 sconfitta. Finlandia: 36 totali, 31 vittorie, 5 sconfitte. Francia: 140 totali, 75 vittorie, 65 sconfitte. Giappone: 52 totali, 34 vittorie, 18 sconfitte. Iran: 20 totali, 14 vittorie, 6 sconfitte. Olanda: 112 totali, 76 vittorie, 36 sconfitte. Polonia: 75 totali, 31 vittorie, 44 sconfitte. Porto Rico: 4 totali, 3 vittorie, 1 sconfitta. Rep. Dominicana: 1 vittoria. Russia: 62 totali, 28 vittorie, 34 sconfitte. Serbia: 32 totali, 18 vittorie, 14 sconfitte. Slovenia: 3 totali, 1 vittoria, 2 sconfitte. Stati Uniti: 83 totali, 48 vittorie, 35 sconfitte. Tunisia: 16 vittorie.

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 12

L'albo d'oro del Campionato Mondiale

Nelle precedenti sedici edizioni l’Italia ha ottenuto quattro medaglie: tre ori (1990, 1994, 1998) e un argento (1978).

1949 Praga 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 8.Italia 1952 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Bulgaria 1956 Parigi 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 14.Italia 1960 Rio de Janeiro 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 1962 Mosca 1.U.R.S.S. 2.Cecoslovacchia 3.Romania 14.Italia 1966 Praga 1.Cecoslovacchia 2.Romania 3.U.R.S.S. 16.Italia 1970 Sofia 1.Germania Est 2.Bulgaria 3.Giappone 15.Italia 1974 Città del Messico 1.Polonia 2.U.R.S.S. 3.Giappone 19.Italia 1978 Roma 1.U.R.S.S. 2.Italia 3.Cuba 1982 Buenos Aires 1.U.R.S.S. 2.Brasile 3.Argentina 14.Italia 1986 Parigi 1.U.S.A. 2.U.R.S.S. 3.Bulgaria 11.Italia 1990 Rio de Janeiro 1.Italia 2.Cuba 3.U.R.S.S. 1994 Atene 1.Italia 2.Olanda 3.U.S.A. 1998 Tokyo 1.Italia 2.Jugoslavia 3.Cuba 2002 Buenos Aires 1.Brasile 2.Russia 3.Francia 5.Italia 2006 Tokyo 1.Brasile 2.Polonia 3.Bulgaria 5.Italia 2010 Roma 1.Brasile 2.Cuba 3.Serbia 4.Italia 2014 Varsavia 1.Polonia 2.Brasile 3.Germania 13.Italia

Nazionale Seniores Maschile - Cartella Stampa Campionato del Mondo Italia - Bulgaria 2018 13