Cartella Stampa Campionati Europei Maschili 2019

Francia, Belgio, Slovenia e Olanda (12-29 settembre)

a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

La 31esima edizione del Campionato Europeo Maschile si disputerà – così come per la rassegna continentale femminile - per la prima volta in quattro nazioni: Francia, Belgio, Slovenia e Olanda dal 12 al 29 settembre. 24 il numero di squadre partecipanti, tra cui gli azzurri di impegnati nella prima fase a Montpellier (Pool A) insieme a: Bulgaria, Francia, Grecia, Portogallo e Romania.

Questo l'elenco dei 14 atleti scelti dal commissario tecnico Gianlorenzo Blengini per la rassegna continentale.

Alzatori: , Riccardo Sbertoli Centrali: , Davide Candellaro, Roberto Russo, Schiacciatori: Oleg Antonov, , Daniele Lavia, Libero: Fabio Balaso, Opposti: Gabriele Nelli, Ivan Zaytsev

Campione uscente è la Russia che nel 2017 batté in finale la Germania, terza la Serbia.

La composizione dei quattro raggruppamenti

Pool A (Montpellier, Francia): Bulgaria, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Romania Pool B (Bruxelles-Anversa, Belgio): Austria, Belgio, Germania, Serbia, Slovacchia e Spagna Pool C (Lubiana, Slovenia): Bielorussia, Finlandia, Macedonia, Russia, Slovenia, Turchia Pool D (Rotterdam-Amsterdam, Olanda:): Rep. Ceca, Estonia, Montenegro, Olanda, Polonia, Ucraina

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 1

Gli Azzurri in TV su Rai e DAZN

Proseguirà anche con il Campionato Europeo 2019 Maschile la partnership tra le nazionali di pallavolo e la Rai. Nella prima fase di Montpellier (Pool A) le gare di Zaytsev e compagni saranno trasmesse in diretta da Rai Due e Rai Sport + HD. Il palinsesto RAI verrà completato dalle altre gare del raggruppamento, tutte trasmesse su RaiSport + HD.

Ad arricchire ulteriormente questa offerta ci sarà anche l’emittente streaming DAZN che trasmetterà in diretta tutte le gare della nazionale italiana maschile e molti altri incontri del Campionato Europeo 2019 per un totale di 30 partite (18 della fase a gironi, 4 degli 8 ottavi di finale, i quarti di finale, le semifinali e le finali).

Gli azzurri in TV nella prima fase su Rai e DAZN

12/9: Portogallo-Italia diretta Rai Due ore 17.15 e DAZN 13/9: Italia-Grecia diretta Rai Tre ore 20.45 e DAZN 15/9: Romania-Italia diretta Rai Due ore 14 e DAZN 17/9: Italia-Bulgaria ore 19.30 diretta Rai Sport + HD e DAZN 18/9: Francia-Italia ore 20.30 diretta Rai Sport + HD e DAZN

Le altre gare dei Campionati Europei su RaiSport + HD

12/9: Bulgaria-Grecia diretta ore 14.15, Francia-Romania diretta ore 20.45 13/9: Bulgaria-Romania differita ore 18 (diretta web ore 17.15) 14/9: Grecia-Francia differita ore 18 (diretta web ore 17.15) 15/9: Bulgaria-Portogallo differita 00.45 (diretta web ore 20.45 del 14/9), Olanda-Polonia differita ore 18 (diretta web ore 15.45)

Le gare trasmesse da DAZN

12/9 Turchia-Russia ore 14.30, Portogallo-Italia ore 17.15, Francia-Romania ore 20.45 13/9 Estonia-Polonia ore 17, Bulgaria-Romania ore 17.15, Italia-Grecia ore 20.45 14/9 Bulgaria-Portogallo ore 20.45 15/9 Romania-Italia ore 14 16/9 Russia-Finlandia ore 17.30, Polonia-Rep.Ceca ore 20, Francia-Bulgaria ore 20.45 17/9 Grecia-Portogallo ore 14, Montenegro-Polonia ore 17, Italia-Bulgaria ore 19.30 18/9 Portogallo-Romania ore 14, Slovenia-Russia ore 17.30, Belgio-Serbia ore 20.30, Francia- Italia ore 20.30

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 2

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 3

La Formula

FASE A GIRONI - Il Campionato Europeo vedrà scendere in campo 24 nazionali, 8 in più rispetto alle precedenti edizioni. Le squadre sono state divise in quattro gironi: Pool A (Montpellier), Pool B (Bruxelles), Pool C (Lubiana), Pool D (Rotterdam). Nella prima fase verrà adottata la formula del round robin: ogni formazione disputerà 5 partite per un totale di 60 incontri. Le prime quattro di ciascuna pool (totale 16) avanzeranno agli ottavi di finale, mentre le ultime due (totale 8) saranno eliminate.

FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA – Ciascun Paese Organizzatore ospiterà rispettivamente due ottavi di finale e un quarto di finale che metterà di fronte le squadre vincitrici degli ottavi disputati nello stesso paese. Le città in questione saranno: Nantes, Anversa, Lubiana e Apeldoorn.

OTTAVI DI FINALE - Ogni paese organizzatore ospiterà il 21 e 22 settembre due ottavi di finale, secondo questo schema:

A1 vs C4 A2 vs C3 A3 vs C2 A4 vs C1 B1 vs D4 B2 vs D3 B3 vs D2 B4 vs D1

Le prime e le seconde della fase a gironi giocheranno nel paese dove hanno disputato la pool, mentre le terze e le quarte si trasferiranno. Sono previste, però, delle eccezioni:

- Le nazioni organizzatrici, in caso di qualificazione, hanno il diritto di giocare in casa l'ottavo di finale, anche se non otterranno il 1° o 2° posto nel girone. In quel caso sarà la squadra (1° o 2° classificata) dell'altra pool a spostarsi.

- Nel caso, al termine della fase a gironi, due nazioni organizzatrici debbano incontrarsi negli ottavi (es. 1a vs 4c 2a vs 3c), verranno invertiti gli accoppiamenti degli ottavi (es. 1a vs 3c o 2a vs 4c).

Per quanto riguarda gli ottavi di finale in Francia, la Nazionale transalpina per esigenze televisive giocherà sabato 21 settembre.

QUARTI DI FINALE - I quarti di finale verranno disputati il 23 e 24 settembre in ciascun paese ospitante tra le due vincitrici degli ottavi di finale che hanno giocato nello stesso paese.

SEMIFINALI E FINALI – Una semifinale verrà disputata a Lubiana il 26 settembre, l’altra a Parigi il 27. La squadra vincitrice del quarto di finale disputato in Belgio andrà in Francia, mentre quella vincitrice del quarto in Olanda andrà in Slovenia. Le finali 1°-2° posto (ore 17.30) e 3°-4° posto (ore 18.00) sono in programma a Parigi, rispettivamente, il 29 e 28 settembre.

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 4

SISTEMA DI PUNTEGGIO - Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3- 2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. Le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, punti, quoziente set e quoziente punti. Ultimo criterio lo scontro diretto.

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 5

Il calendario gli azzurri nella prima fase

12/9: Portogallo-Italia (ore 17.15); 13/9: Italia-Grecia (ore 20.45); 15/9: Romania-Italia (ore 14); 17/9: Italia-Bulgaria (ore 19.30); 18/9: Francia-Italia (ore 20.30).

Il calendario della prima fase

Pool A (Montpellier, Francia)

12 settembre: Bulgaria-Grecia (ore 14.15), Portogallo-Italia (ore 17.15), Francia-Romania (ore 20.45). 13 settembre: Bulgaria-Romania (ore 17.15), Italia-Grecia (ore 20.45). 14 settembre: Grecia-Francia (ore 17.15), Bulgaria-Portogallo (ore 20.45). 15 settembre: Romania-Italia (ore 14), Portogallo-Francia (ore 17.30). 16 settembre: Romania-Grecia (ore 17.15), Francia-Bulgaria (ore 20.45). 17 settembre: Grecia-Portogallo (ore 14), Italia-Bulgaria (ore 19.30). 18 settembre: Portogallo-Romania (ore 14), Francia-Italia (ore 20.30).

Pool B Pool B (Bruxelles e Anversa, Belgio)

13 settembre (Bruxelles): Serbia-Germania (ore 15), Slovacchia-Spagna (ore 17.30), Belgio- Austria (ore 20.30). 14 settembre (Bruxelles): Germania-Belgio (ore 17.30), Slovacchia-Austria (ore 20.30). 15 settembre (Anversa): Spagna-Belgio (ore 15.30), Serbia-Slovacchia (ore 18.30). 16 settembre (Anversa): Austria-Germania (ore 17.30), Spagna-Serbia (ore 20.30). 17 settembre (Anversa): Austria-Spagna (ore 17.30), Slovacchia-Belgio 18 settembre (Anversa): Germania-Slovacchia (ore 17.30), Belgio-Serbia (ore 20.30) 19 settembre (Anversa): Spagna-Germania (ore 17.30), Serbia-Austria (ore 20.30)

Pool C (Lubiana, Slovenia)

12 settembre: Turchia-Russia (ore 14.30), Finlandia-Macedonia (ore 17.30), Slovenia- Bielorussia (ore 20.30) 13 settembre: Macedonia-Turchia (ore 17.30), Bielorussia-Russia (ore 20.30) 14 settembre: Macedonia-Russia (ore 17.30), Slovenia-Finlandia (ore 20.30) 15 settembre: Bielorussia-Finlandia (ore17.30), Turchia-Slovenia (ore 20.30) 16 settembre: Russia-Finlandia (ore 17.30), Bielorussia-Macedonia (ore 20.30) 17 settembre: Slovenia-Macedonia (ore 17.30), Turchia-Bielorussia (ore 20.30) 18 settembre: Slovenia-Russia (ore 17.30), Finlandia-Turchia (ore 20.30)

Pool D (Rotterdam e Amsterdam, Olanda)

13 settembre (Rotterdam): Rep. Ceca-Ucraina (ore 14), Estonia-Polonia (ore 17), Olanda- Montenegro (ore 20) 14 settembre (Rotterdam): Ucraina-Olanda (ore 16), Estonia-Montenegro (ore 19) 15 settembre (Rotterdam): Olanda-Polonia (ore 16), Rep. Ceca-Estonia (ore 19) 16 settembre (Rotterdam): Montenegro-Ucraina (ore 17), Polonia-Rep. Ceca (ore 20) 17 settembre (Amsterdam): Montenegro-Polonia (ore 17), Estonia-Olanda (ore 20) 18 settembre (Amsterdam): Ucraina-Estonia (ore 16), Olanda-Repubblica Ceca (ore 20) 19 settembre (Amsterdam); Rep. Ceca-Montenegro (ore 17), Polonia-Ucraina (ore 20)

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 6

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 7

Le sedi e gli impianti di gioco

Francia Montpellier: Sud de France Montpellier – 8.000 posti (Fase Preliminare) Nantes: Parc de Expositions Hall XXL – 8.000 posti (Ottavi e Quarti di Finale) Parigi: AccorHotels Arena – 14.000 posti (1 semifinale e Finali)

Belgio Bruxelles: Paleis12 – 10.000 posti (Fase Preliminare) Anversa: Lotto Arena – 5.019 posti (Fase Preliminare) Anversa: SportPaleis – 13.000 posti (Ottavi e Quarti di Finale)

Slovenia Lubiana: Stozice – 12.500 posti (Fase Preliminare, Ottavi e Quarti di Finale, 1 Semifinale)

Olanda Amsterdam: Sporthallen Zuid Amsterdam – 3.000 posti (Fase Preliminare) Apeldoorn: Omnisport Apeldoorn – 6.000 posti (Ottavi e Quarti di Finale) Rotterdam: Rotterdam Ahoy – 10.600 posti (Fase Preliminare)

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 8

Lo staff della Nazionale seniores maschile

Allenatore: Gianlorenzo Blengini Vice allenatore: Antonio Valentini Assistente allenatore: Francesco Mattioli Medico: Dott. Piero Benelli Fisioterapisti: Davide Lama e Sebastiano Cencini Preparatore atletico: Alberto Di Mario Scoutman: Fabio Dalla Fina Team Manager: Giacomo Giretto Dirigente Accompagnatore: Samuele Papi

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 9

Il commissario tecnico Gianlorenzo Blengini

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di Mauro Berruto (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata a una storica semifinale scudetto. Dal 2015 è stato alla guida della Cucine Lube Civitanova con la quale nel 2016 ha conquistato Coppa Italia e lo scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha condotto gli azzurri ad una splendida medaglia d’argento. La stagione internazionale 2017 è stata caratterizzata da una World League non proprio brillante conclusa con un 12 esimo posto; successivamente nei Campionati Europei l’Italia si è piazzata quinta per poi salire sul podio della Grand Champions Cup dove Blengini e i suoi ragazzi hanno conquistato la medaglia d’argento. Nel 2018 il tecnico torinese alla guida della Nazionale Italiana ha partecipato alla prima edizione della Nations League piazzandosi all’ottava posizione. Successivamente, nella rassegna iridata co-organizzata da Italia e Bulgaria, gli azzurri hanno chiuso la manifestazione al quinto posto. Nel 2019 ha guidato la giovane formazione azzurra all’ottavo posto conclusivo nella Volleyball Nations League. Nel corso della stagione ha poi conquistato il pass olimpico per Tokyo 2020 grazie alla vittoria nel Torneo di Qualificazione Olimpica disputato a Bari dove gli azzurri hanno avuto la meglio su Camerun, Australia e Serbia.

Gianlorenzo Blengini sulla panchina azzurra

Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 127 Vittorie: 82 Sconfitte: 45 Percentuali vittorie: 64.5% Palmarès con gli azzurri: 2017: Argento Grand Champions Cup 2016: Argento Giochi Olimpici Rio 2016 2015: Argento World Cup 2015: Bronzo Campionati Europei

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 10

La squadra azzurra per gli Europei

Alzatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli Centrali: Simone Anzani, Davide Candellaro, Roberto Russo, Matteo Piano Schiacciatori: Oleg Antonov, Filippo Lanza, Daniele Lavia, Osmany Juantorena Libero: Fabio Balaso, Massimo Colaci Opposti: Gabriele Nelli, Ivan Zaytsev

5 sono gli atleti esordienti ai Campionati Europei: Sbertoli, Candellaro, Russo, Lavia, Nelli 8 sono gli atleti presenti a questa rassegna continentale che hanno vinto l’ultima medaglia agli Europei (2015): Giannelli, Antonov, Juantorena, Lanza, Zaytsev, Anzani, Piano, Colaci. Ivan Zaytsev è l’atleta del gruppo con più presenze in nazionale: 226. Ivan Zaytsev è l’atleta del gruppo con più medaglie agli Europei: argento nel 2011, argento nel 2013 e bronzo nel 2015. Massimo Colaci è il veterano del gruppo: è nato il 21 febbraio 1985 Daniele Lavia è l’atleta più giovane del gruppo: è nato il 4 novembre 1999

N.1 Davide Candellaro È nato a Padova il 7 giugno 1989. Altezza 200 cm. Centrale. Gioca nell’Itas Trentino. 49 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese, Italia-Australia 2-3.

N.2 Riccardo Sbertoli È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Alzatore. Gioca nella Revivre Axopower Milano. 28 presenze in Nazionale. Esordio il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia- Argentina 3-1.

N.5 Osmany Juantorena Nato a Santiago de (CUBA), il 12 agosto 1985. Altezza 200 cm. Schiacciatore. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016. Qualche settimana dopo ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio ha conquistato la medaglia d'argento. 69 presenze in Nazionale. Esordio il 27 agosto 2015 a Trento, Italia Argentina 3-0.

N.6 Simone Giannelli È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 199 cm. Alzatore. Gioca nell’Itas Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015, la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 122 presenza in Nazionale. 129 presenze in Nazionale. Esordio il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3.

N.9 Ivan Zaytsev – capitano È nato a Spoleto (PG), il 2 ottobre 1988. Altezza 202 cm. Opposto. Gioca nell’ Azimut Modena. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d'argento ai Campionati Europei del 2011, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d'argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014, la medaglia d'argento nella World Cup 2015 e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 11

2015. Ai Giochi Olimpici di Rio ha conquistato la medaglia d'argento. 226 presenze in Nazionale. Esordio il 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

N.10 Filippo Lanza Nato a Zevio (VR), il 3 marzo 1991. Altezza 196 cm. Schiacciatore. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015 e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha conquistato la medaglia d’argento. 158 presenze in Nazionale. Esordio il 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3.

N.11 Fabio Balaso È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 178 cm. Libero. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. 56 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese Italia-Australia 2-3.

N.13 Massimo Colaci Nato a Gagliano del Capo (LE), il 21 febbraio 1985. Altezza 180 cm. Libero. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015 e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha vinto la medaglia d’argento. 128 presenze in Nazionale. Esordio il 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2.

N.14 Matteo Piano È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nella Revivre Axopower Milano. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015, la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 141 presenze in Nazionale. Esordio il 31 maggio 2013 a Cuneo Italia-Francia 1-3.

N.15 Roberto Russo È nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. 31 presenze in Nazionale. Esordio il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria Italia- Australia 2-3.

N.16 Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nel Galatasaray Istanbul. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 119 presenze in Nazionale. Esordio il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3.

N.17 Simone Anzani È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203 cm. Centrale. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015. 109 presenze in Nazionale. Esordio il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0.

N.19 Daniele Lavia

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 12

È nato a Cariati (CS) il 4 novembre 1999. Altezza 195 cm. Schiacciatore. Gioca nella Consar Ravenna. 24 presenze in Nazionale. Esordio a Cagliari il 23 maggio 2019 Italia Giappone 3-1.

N.20 Gabriele Nelli È nato a Lucca il 4 dicembre 1993. Altezza 208 cm. Opposto. Gioca nella Gas Sales Piacenza. 60 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia-Italia 3-1.

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 13

I precedenti azzurri con le avversarie della prima fase

Bulgaria: 45 vittorie, 37 sconfitte. Totale: 82 Francia: 75 vittorie, 66 sconfitte. Totale: 141 Grecia: 33 vittorie. Totale: 33 Portogallo: 12 vittorie, 2 sconfitte. Totale: 14 Romania: 11 vittorie, 14 sconfitte. Totale: 25

L’albo d’oro degli Europei

1948 Roma - Cecoslovacchia Francia Italia 1950 Sofia - U.R.S.S. Cecoslovacchia Ungheria 1951 Parigi - U.R.S.S. Bulgaria Francia 1955 Bucarest - Cecoslovacchia Romania Bulgaria 1958 Praga - Cecoslovacchia Romania U.R.S.S. 1963 Bucarest - Romania Ungheria U.R.S.S. 1967 Istanbul - U.R.S.S. Cecoslovacchia Polonia 1971 Milano - U.R.S.S. Cecoslovacchia Romania 1975 Belgrado - U.R.S.S. Polonia Jugoslavia 1977 Helsinki - U.R.S.S. Polonia Romania 1979 Parigi - U.R.S.S. Polonia Jugoslavia 1981 Varna - U.R.S.S. Polonia Bulgaria 1983 Berlino Est - U.R.S.S. Polonia Bulgaria 1985 Amsterdam - U.R.S.S. Cecoslovacchia Francia 1987 Gand - U.R.S.S. Francia Grecia 1989 Stoccolma - Italia Svezia Olanda 1991 Berlino - U.R.S.S. Italia Olanda 1993 Turku - Italia Olanda Russia 1995 Atene - Italia Olanda Jugoslavia 1997 Eindhoven - Olanda Jugoslavia Italia 1999 Vienna - Italia Russia Jugoslavia 2001 Ostrava - Jugoslavia Italia Russia 2003 Berlino - Italia Francia Russia 2005 Roma-Belgrado - Italia Russia Serbia Montenegro 2007 Mosca - Spagna Russia Serbia 2009 Istanbul-Izmir - Polonia Francia Bulgaria 2011 Vienna - Serbia Italia Polonia 2013 Copenaghen – Russia Italia Serbia 2015 Sofia – Francia Slovenia Italia 2017 Cracovia – Russia Germania Serbia

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 14

Le medaglie all’Europeo dell’Italia

13 medaglie in totale 6 medaglie d’oro: 1989 (Svezia), 1993 (Turchia), 1995 (Grecia), 1999 (Austria), 2003 (Germania), 2005 (Italia) 4 medaglie d’argento: 1991 (Germania), 2001 (Repubblica Ceca), 2011 (Austria), 2013 (Danimarca) 3 medaglie di bronzo: 1948 (Italia), 1997 (Olanda), 2015 (Bulgaria)

I piazzamenti dell’Italia

1948 (3°posto); 1950 (np); 1951 (8° posto); 1955 (9° posto); 1958 (10° posto); 1963 (10° posto); 1967 (8° posto); 1971 (8° posto); 1975 (10° posto); 1977 (8° posto); 1979 (5° posto); 1981 (7° posto); 1983 (4°posto); 1985 (6° posto); 1987 (9° posto); 1989 (1° posto); 1991 (2°posto); 1993 (1°posto); 1995 (1° posto); 1997 (3° posto); 1999 (1°posto); 2001 (2°posto); 2003 (1° posto); 2005 (1° posto); 2007 (6° posto); 2009 (10° posto); 2011 (2° posto); 2013 (2° posto); 2015 (3° posto); 2017 (5° posto).

Video Challenge System

Nel corso dell’Europeo verrà utilizzato la tecnologia “Video Challenge System” che assisterà i direttori di gara durante le gare. Le squadre potranno richiedere l’intervento della Challenge in due occasioni per ciascun set. In caso di chiamata corretta da parte di una squadra, il numero dei propri challenge a disposizione non verrà diminuito.

Questi i casi per i quali è possibile richiedere l’utilizzo del Challenge: - palla fuori o dentro - tocco della palla a muro - contatto della palla con il terreno di gioco “pancake” durante l’azione - palla a contatto con le aste - fallo a rete e tocco delle aste - contatto tra piedi sotto rete - invasione di piede al servizio - fallo in attacco di seconda linea (linea dei 3 metri calpestata)

Campionato Europeo 2019 - Cartella Stampa Nazionale Maschile Seniores 15