Cartella stampa Campionati Europei Maschili

Polonia 24 agosto-3 settembre 2017

A cura dell’Ufficio Stampa Fipav

La 30esima edizione dei Campionati Europei si disputerà in Polonia dal 24 agosto al 3 settembre. L’Italia nella prima fase è inserita nella pool B (Stettino) insieme a Repubblica Ceca, Slovacchia e Germania. ha scelto questi quattordici atleti per la rassegna continentale.

Palleggiatori: , Luca Spirito Schiacciatori: Oleg Antonov, Iacopo Botto, , Luigi Randazzo Centrali: (capitano), Daniele Mazzone, , Fabio Ricci Opposto: , Libero: Fabio Balaso,

Cinque dunque gli esordienti nei Campionati Europei: Spirito, Botto, Randazzo, Ricci, Balaso e sette i reduci dai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro: Giannelli, Antonov, Lanza, Vettori, Buti, Piano, Colaci con Mazzone e Sabbi che hanno precedentemente partecipato al torneo continentale.

Campione uscente è la Francia che nel 2013 batté in finale la Slovenia, terza proprio l’Italia.

Le sedici partecipanti

Polonia (Paese Ospitante) Francia, Slovenia, Italia, Bulgaria, Russia, Serbia (qualificate dall’Europeo 2015) Germania, Finlandia, Belgio, Slovacchia, Olanda, Repubblica Ceca (Secondo Turno di Qualificazione) Estonia, Turchia, Spagna (Terzo turno di Qualificazione)

La Formula

Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno Pool A (Danzica): Polonia, Serbia, Finlandia, Estonia Pool B (Stettino): Italia, Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca Pool C (Cracovia): Russia, Bulgaria, Slovenia, Spagna Pool D (Katowice): Francia, Belgio, Olanda, Turchia

Le prime classificate di ciascuna pool accederanno direttamente ai quarti di finale (31/8 a Cracovia e Katowice). Le seconde e le terze si affronteranno invece negli spareggi per accedere ai quarti (30/8 a Cracovia e Katowice). La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà a Cracovia il 2 settembre (semifinali) e il 3 settembre (finali).

Sistema di punteggio

Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. Le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, punti, quoziente set e quoziente punti. Ultimo criterio lo scontro diretto.

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 1

Seniores

Il Calendario

Pool A (Danzica): 24/8 Finlandia-Estonia (ore 17.30), Polonia-Serbia (ore 20.30); 26/8 Estonia-Serbia (ore 17.30); Finlandia-Polonia (ore 20.30); 28/8 Serbia-Finlandia (ore 17.30), Estonia-Polonia (ore 20.30).

Pool B (Stettino): 25/8 Repubblica Ceca-Slovacchia (ore 17.30), Germania-Italia (ore 20.30); 27/8 Slovacchia- Italia (ore 17.30), Repubblica Ceca-Germania (ore 20.30); 28/8 Slovacchia-Germania (ore 17.30), Italia- Repubblica Ceca (ore 20.30).

Pool C (Cracovia): 24/8 Bulgaria-Russia (ore 17.30), Spagna-Slovenia (ore 20.30); 26/8 Russia-Slovenia (ore 17.30), Bulgaria-Spagna (ore 20.30); 28/8 Slovenia-Bulgaria (ore 17.30), Russia-Spagna (ore 20.30).

Pool D (Katowice): 25/8 Olanda-Turchia (ore 17.30), Francia-Belgio (ore 20.30); 27/8 Turchia-Belgio (ore 17.30), Olanda-Francia (ore 20.30); 28/8 Belgio-Olanda (ore 17.30), Turchia-Francia (ore 20.30).

Spareggi – 30 agosto Cracovia. Gara 25: 2A – 3C (orario da definire) Katowice. Gara 26: 2B – 3D (orario da definire) Cracovia. Gara 27: 2C – 3A (orario da definire) Katowice. Gara 28: 2D – 3B (orario da definire) Quarti di finale 31/8 (Gara 29, Cracovia): 1A – vincente gara 27 (orario da definire) 31/8 (Gara 30, Katowice): 1B – vincente gara 28 (orario da definire) 31/8 (Gara 31, Cracovia): 1C – vincente gara 25 (orario da definire) 31/8 (Gara 32, Katowice): 1D – vincente gara 26 (orario da definire) Semifinali 2/9 (Cracovia): Vincente match n. 29 contro vincente match n. 30 (orario da definire) 2/9 (Cracovia): Vincente match n. 31 contro vincente match n. 32 (orario da definire) Finali 3/9 (Cracovia) 3°-4° posto ore 17.30 3/9 (Cracovia) 1°-2° posto ore 20.30 Il Calendario dell’Italia: 25/8 Italia-Germania ore 20.30; 27/8 Slovacchia-Italia ore 17.30; 28/8 Italia- Repubblica Ceca ore 20.30

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 2

Seniores Gli Europei in TV

I Campionati Europei Maschili in diretta su Rai 1 e Rai 2

La copertura televisiva in Italia sarà massima con la Rai che ha prodotto un notevole sforzo garantendo alla Nazionale Italiana visibilità su Rai 1 e Rai 2. Tutte le gare degli Azzurri, infatti, a cominciare dalla prima fase saranno trasmesse in diretta sul primo e secondo canale generalista della TV di stato con partite degli altri gironi in onda su Rai Sport HD.

Questo il palinsesto completo della prima fase 24/8 ore 17.30 Bulgaria-Russia RAI SPORT HD (Pool C) 24/8 ore 20.30 Polonia-Serbia RAI SPORT HD (Pool A) 25/8 ore 17.30 Repubblica Ceca –Slovacchia RAI SPORT HD (Pool B) 25/8 ore 20.30 Germania-Italia RAI 1 (Pool B) 26/8 ore 17.30 Russia-Slovenia RAI SPORT HD (Pool C) 26/8 ore 20.30 Finlandia-Polonia RAI SPORT HD (Pool A) 27/8 ore 17.30 Slovacchia-Italia RAI 2 (Pool B) 27/8 ore 20.30 Repubblica Ceca-Germania RAI SPORT HD (Pool B) 28/8 ore 17.30 Slovacchia-Germania RAI SPORT HD (Pool B) 28/8 ore 20.30 Italia-Repubblica Ceca RAI 1 (Pool B)

Eventuale Playoff 30/8 RAI SPORT HD (Con Italia in campo nel play off su RAI 1) Quarti di finale (Con Italia in campo su RAI 1) 31/8 1A – vincente gara 2C -3A RAI SPORT HD 31/8 1B – vincente gara 2D-3B RAI SPORT HD 31/8 1C – vincente gara 2A-3C RAI SPORT HD 31/8 1D – vincente gara 2B-3D RAI SPORT HD Semifinali 2/9 Semifinale 1 RAI SPORT HD (Con Italia in campo su RAI 1) 2/9 Semifinale 2 RAI SPORT HD (Con Italia in campo su RAI 2) Finali 3/9 3°-4° posto ore 17.30 RAI SPORT HD (Con Italia in campo su RAI 1) 3/9 1°-2° posto ore 20.30 RAI SPORT HD (Con Italia in campo su RAI 1)

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 3

Seniores Gli impianti di gioco in Polonia

POOL A PGE NARODOWY Al. Poniatowskiego 1 03-901 Varsavia Tel. +48 22 295 90 00

ERGO ARENA Plac Dwoch Miast 1 80-344 Danzica Tel. +48 58 767 22 24

POOL B AZOTY ARENA Ul. Wladyslawa Szafera 3/5/7 71-245 Stettino Tel. +48 503 145 513

POOL C TAURON ARENA Ul. Stanislawa Lema 7 31-571 Cracovia Tel. +48 12 349 11 02

POOL D SPODEK Al. Korfantego 35 40-005 Katowice Tel. +48 32 258 32 61

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 4

Seniores Il Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata a una storica semifinale scudetto. Dal 2015 è stato alla guida della Cucine Lube Civitanova con la quale nel 2016 ha conquistato Coppa Italia e lo scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha condotto gli azzurri ad una splendida medaglia d’argento, la seconda nella storia del volley italiano. La prima parte della stagione internazionale 2017 è stata caratterizzata da una World League non proprio brillante conclusa con un 12esimo posto.

Blengini sulla panchina azzurra Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 60 Vittorie: 38 Sconfitte: 22 Percentuali vittorie: 63%

Palmarès 2016: Argento Giochi Olimpici Rio 2016 2015: Argento World Cup 2015: Bronzo Campionati Europei

Lo staff della Nazionale Maschile

Commissario Tecnico: Gianlorenzo Blengini Vice allenatore: Giampaolo Medei Medico: Piero Benelli Fisioterapisti: Davide Lama e Sebastiano Cencini Preparatore atletico: Alberto Di Mario Scoutman: Matteo Morando Videoman: Antonio Valentini Team Manager: Stefano Sciascia

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 5

Seniores Gli Azzurri

Palleggiatori: Simone Giannelli, Luca Spirito Schiacciatori: Oleg Antonov, Iacopo Botto, Filippo Lanza, Luigi Randazzo Centrali: Simone Buti (capitano), Daniele Mazzone, Matteo Piano, Fabio Ricci Opposto: Giulio Sabbi, Luca Vettori Libero: Fabio Balaso, Massimo Colaci

-Cinque gli esordienti nei Campionati Europei: Spirito, Botto, Randazzo, Ricci, Balaso -Sette i reduci dai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro: Giannelli, Antonov, Lanza, Vettori, Buti, Piano, Colaci -Luca Spirito, Fabio Ricci e Luigi Randazzo nel 2012 con la Nazionale Juniores allora guidata da Marco Bonitta vinsero i Campionati Europei -Filippo Lanza, Luca Vettori e Daniele Mazzone provengono dal Club Italia -Il capitano Simone Buti è il giocatore del gruppo con più presenze in Nazionale: 142

2. Luigi Randazzo È nato a Catania il 30 aprile 1994. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nella Kioene Padova. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in nazionale: 42 Esordio: 23 maggio 2014 Jaraguà Do Sul(Brasile), Brasile - Italia 1-3

4. Luca Vettori E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199 cm. Opposto. Gioca nella Diatec Trentino. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in Nazionale: 136 Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia - Stati Uniti 0-3.

5. Luca Spirito È nato il 30 ottobre 1993. Altezza 199 cm. Alzatore. Gioca nella Calzedonia Verona. Presenze in nazionale: 15 Esordio: 14 giugno 2015 a Baku, Slovacchia-Italia 3-1 (European Games)

6. Simone Giannelli È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 196 cm. Alzatore. Gioca nella Diatec Trentino. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in Nazionale: 70 Esordio: 29 maggio 2015 ad Adelaide Italia - Australia 1-3

7. Fabio Balaso È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 178 cm. Libero. Gioca nella Kioene Padova. Presenze in Nazionale: 14 Esordio: 17 maggio 2016 a Cavalese, Italia-Australia 2-3

9. Daniele Mazzone

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 6

Seniores È nato a Chieri (To) il 4 giugno 1992. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nella Azimut Modena. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013. Presenze in Nazionale: 11 Esordio: 7 settembre 2013 a Cavalese, Italia-Slovacchia 3-0

10. Filippo Lanza È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194 cm. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in Nazionale: 116 Esordio: 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3

11. Simone Buti – capitano E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208 cm. Centrale. Gioca nella Gi Group Monza. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in Nazionale: 142 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1

13. Massimo Colaci E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Altezza 188 cm. Libero. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in Nazionale: 86 Esordio: 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2

14. Matteo Piano È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208 cm. Centrale. Gioca nella Revivre Milano. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in Nazionale: 116 Esordio: 31 maggio 2013 a Cuneo Italia - Francia 1-3

16. Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nella Tonno Callipo Vibo Valentia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016. Qualche settimana dopo ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro è stato tra i protagonisti della splendida medaglia d’argento ottenuta dagli azzurri. Presenze in nazionale: 72

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 7

Seniores Esordio: 29 maggio 2016, Adelaide Australia-Italia 1-3

17. Iacopo Botto È nato a La Spezia il 22 settembre 1987. Altezza 190 cm. Schiacciatore. Gioca nella Gi Group Monza. Presenze in Nazionale: 25 Esordio: 29 maggio Adelaide, Australia-Italia 1-3

18. Giulio Sabbi E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201 cm. Opposto. Gioca nella Azimut Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 114 Esordio: il 27 maggio 2011 a Lione Francia - Italia 0-3

19. Fabio Ricci È nato a Faenza (RA) l’11 luglio 1994. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella Sir Safety Conad Perugia. Presenze in Nazionale: 17 Esordio: 14 giugno 2015 a Baku, Slovacchia-Italia 3-1 (European Games).

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 8

Seniores

Le avversarie dell’Italia

Germania -Qualificata alla rassegna continentale dopo aver vinto il girone valido per il secondo turno di qualificazione giocato tra il 15 e il 25 settembre del 2016 davanti a Spagna, Montenegro e Svizzera. La Germania arrivò terza ai Campionati del Mondo polacchi del 2014 e ottava nel 2015 nell’ultimo Europeo disputato. -Attualmente occupa l’ottava posizione del ranking europeo e la decima di quello mondiale. -I precedenti tra Italia e Germania sono 37 con 28 successi italiani e 9 tedeschi -La squadra Alzatori: Lukas Kampa, Jan Zimmermann Opposti: Georg Grozer, Simon Hirsch Centrali: Marcus Böhme, Tobias Krick, Michael Andrei, Noah Baxpöhler Schiacciatori: Denis Kaliberda, Christian Fromm, Ruben Schott, Linus Weber Liberi: Julian Zenger, Moritz Karlitzek Allenatore: Andrea Giani

Slovacchia -Qualificata agli Europei dopo aver vinto il girone valido per il secondo turno di qualificazione giocato tra il 15 e il 25 settembre del 2016 davanti a Lettonia, Israele e Croazia. Nell’ultima edizione del 2015 si è classificata 14esima. -Occupa la 12esima posizione del ranking europeo e la 26esima di quello mondiale -I precedenti tra Italia e Slovacchia sono 8 con 6 vittorie per l’Italia e 2 per la Slovacchia -La squadra Alzatori: Juraj Zaťko, Daniel Končal Schiacciatori: Matej Paták, Štefan Chrtiansky, Marcel Lux, Michal Petráš Centrali: Emanuel Kohút, Peter Ondrovič, Radoslav Prešinský, Marek Ludha Universali: Milan Bencz, Peter Mlynarčík Liberi: Matej Kubš, Martin Turis Allenatore: Andrej Kravárik

Repubblica Ceca -Qualificata al torneo continentale grazie alla vittoria del girone valido per il secondo turno di qualificazione giocato tra il 15 e il 25 settembre del 2016 davanti a Estonia, Macedonia e Romania -Occupa la 13esima posizione del ranking europeo e 29esima di quello mondiale -I precedenti tra Italia e Repubblica Ceca sono 10 con 8 vittorie per l’Italia e 2 per la Repubblica Ceca -La squadra Alzatori: Matyáš Démar, Jakub Janouch (capitano) Opposti: Michal Finger, Jan Hadrava Centrali: Marek Beer, Aleš Holubec, Radek Mach, Adam Zajíček Schiacciatori: Donovan Džavoronok, Jan Galabov, Petr Michálek, Marek Zmrhal Liberi: Martin Kryštof, Daniel Pfeffer Allenatore: Michal Nekola

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 9

Seniores L’Albo d’Oro degli Europei

1948 Roma - Cecoslovacchia Francia Italia 1950 Sofia - U.R.S.S. Cecoslovacchia Ungheria 1951 Parigi - U.R.S.S. Bulgaria Francia 1955 Bucarest - Cecoslovacchia Romania Bulgaria 1958 Praga - Cecoslovacchia Romania U.R.S.S. 1963 Bucarest - Romania Ungheria U.R.S.S. 1967 Istanbul - U.R.S.S. Cecoslovacchia Polonia 1971 Milano - U.R.S.S. Cecoslovacchia Romania 1975 Belgrado - U.R.S.S. Polonia Jugoslavia 1977 Helsinki - U.R.S.S. Polonia Romania 1979 Parigi - U.R.S.S. Polonia Jugoslavia 1981 Varna - U.R.S.S. Polonia Bulgaria 1983 Berlino Est - U.R.S.S. Polonia Bulgaria 1985 Amsterdam - U.R.S.S. Cecoslovacchia Francia 1987 Gand - U.R.S.S. Francia Grecia 1989 Stoccolma - Italia Svezia Olanda 1991 Berlino - U.R.S.S. Italia Olanda 1993 Turku - Italia Olanda Russia 1995 Atene - Italia Olanda Jugoslavia 1997 Eindhoven - Olanda Jugoslavia Italia 1999 Vienna - Italia Russia Jugoslavia 2001 Ostrava - Jugoslavia Italia Russia 2003 Berlino - Italia Francia Russia 2005 Roma-Belgrado - Italia Russia Serbia Montenegro 2007 Mosca - Spagna Russia Serbia 2009 Istanbul-Izmir - Polonia Francia Bulgaria 2011 Vienna - Serbia Italia Polonia 2013 Copenaghen – Russia Italia Serbia 2015 Sofia – Francia Slovenia Italia

I piazzamenti dell’Italia

1948 (3°posto); 1950 (np); 1951 (8° posto); 1955 (9° posto); 1958 (10° posto); 1963 (10° posto); 1967 (8° posto); 1971 (8° posto); 1975 (10° posto); 1977 (8° posto); 1979 (5° posto); 1981 (7° posto); 1983 (4°posto); 1985 (6° posto); 1987 (9° posto); 1989 (1° posto); 1991 (2°posto); 1993 (1°posto); 1995 (1° posto); 1997 (3° posto); 1999 (1°posto); 2001 (2°posto); 2003 (1° posto); 2005 (1° posto); 2007 (6° posto); 2009 (10° posto); 2011 (2° posto); 2013 (2° posto); 2015 (3° posto)

Campionati Europei Maschili 2017 - Cartella Stampa. Nazionale Maschile Seniores 10

Seniores