Cartella Stampa World League 2016 17 giugno - 17 luglio

La Formula della 27esima edizione Come nelle precedenti edizioni tenutesi nell’anno dei Giochi Olimpici, la FIVB World League si svolgerà con una formula diversa dal solito e che quest’anno adotterà lo stesso format del FIVB Volleyball World Grand Prix 2016. La Fase Intercontinentale inizierà il 17 giugno e si concluderà il 3 luglio. L’Italia, come di consueto, è inserita nel gruppo 1 che comprende tutte le migliori squadre del mondo.

Le pool della fase eliminatoria

Gruppo 1 Il Gruppo 1 sarà a dodici squadre e includerà le otto partecipanti del 2015 - Australia, Brasile, , Italia, Polonia, Russia, Serbia e Stati Uniti -; la vincente del Gruppo 2 dello scorso anno - Francia - e le wild card Argentina, Belgio e Bulgaria. Durante la Fase Intercontinentale le squadre giocheranno in pool da quattro squadre ciascuna durante tre fine settimana, le prime cinque squadre più i padroni di casa della Polonia prenderanno parte alla Final Six dal 13 al 17 Luglio a Cracovia. Le sei squadre partecipanti alle finali saranno divise in due gruppi da tre disputando due gare a testa. Le due migliori squadre classificate si qualificheranno affrontandosi poi nelle semifinali e finali.

Gruppo 2 Dodici squadre anche per il Gruppo 2: quelle classificate dal 13° al 24° posto nell’edizione 2015. Le otto squadre in gara nel Gruppo 2 dell’edizione 2015 (, Canada, Giappone, Corea del Sud, Repubblica Ceca, Portogallo, Finlandia, Paesi Bassi) più la vincente del Gruppo 3 (Egitto) dello scorso anno e le wild card Cina, Turchia e Slovacchia. Analogamente al Gruppo 1, l’Intercontinental Round per il gruppo 2 è organizzata in pool da quattro squadre che giocheranno nell'arco di tre week end. Alla Final Four che si disputerà dal 9 al 10 luglio a Matosinhos parteciperanno le prime tre squadre classificate nell’Intercontinental Round più i padroni di casa del Portogallo.

Gruppo 3 Il Gruppo 3 è composto da 12 squadre (Taipei, Germania, Slovenia, Qatar, Grecia, Kazakistan, Messico, Montenegro, Portorico, Spagna, Tunisia e Venezuela), si giocherà nell’arco di due week-end in pool da quattro squadre, con le migliori tre della classifica combinata che insieme ai padroni di casa della Germania si affronteranno nella Final Four di Francoforte dal 1 al 3 luglio.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 1

Sistema di punteggio Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. La classifica avrà come prima discriminante il numero di vittorie. In caso di parità (uguale numero di vittorie quindi) le squadre verranno classificate in base al numero di punti, quoziente set e, in caso di ulteriore parità di punteggio, quoziente punti.

Il calendario completo del Gruppo 1 Orari di gioco italiani

Primo week end (16-19 giugno) Pool A: (Australia,Sidney) 17/5: Francia-Italia (ore 10.10); Australia-Belgio 18/5: Belgio-Italia (ore 9.40); Australia-Francia 19/5: Belgio-Francia; Australia-Italia (ore 7.10) Pool B: Rio de Janeiro 16/5: Brasile- Iran; Argentina-Usa 17/5: Brasile-Argentina; Usa-Iran 18/5: Iran-Argentina; Brasile-Usa Pool C: Kaliningrad 17/5: Bulgaria-Polonia; Russia-Serbia; 18/05. Bulgaria-Serbia; Russia-Polonia 19/05: Serbia-Polonia; Russia-Bulgaria

Secondo week end (23–26 giugno) Pool D1 (Lodz,Polonia) 24/6: Russia-Francia, Polonia-Argentina 25/6: Francia-Argentina, Polonia-Russia 26/6: Argentina-Russia, Polonia-Francia Pool E1: (Italia,Roma) 24/6: Belgio-Usa; Italia-Australia (ore 20) 25/6: Usa-Australia; Italia-Belgio (ore 20) 26/6: Australia-Belgio; USA-Italia (ore 18.30) Pool F1 (Belgrado, Serbia) 23/6: Iran-Bulgaria, Brasile-Serbia 24/6: Brasile-Iran, Serbia-Bulgaria 25/6: Bulgaria-Brasile, Iran-Serbia.

Terzo week end (1-3 luglio) Pool G1 (Nancy, Francia) 1/7: Brasile-Polonia, Francia-Belgio 2/7: Brasile-Belgio, Francia-Polonia 3/7: Belgio-Polonia, Francia-Brasile Pool H1 (Dallas, Stati Uniti) 1/7: Australia-Russia, Usa-Bulgaria 2/7: Bulgaria-Russia, Usa-Australia 3/7: Usa-Russia, Bulgaria-Australia Pool I1 (Teheran,Iran) 1/7: Italia-Argentina (ore 15.30); Iran-Serbia 2/7: Serbia-Argentina, Iran-Italia (ore 18.30) 3/7: Italia-Serbia (ore 15.30); Iran-Argentina.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 2

Gli impianti di gioco della World League 2016

Sydney Olimpic Park Arena - Sydney Capacità: 5.000 spettatori Carioca Arena – Rio de Janeiro Capacità: 16.000 spettatori Pala Lottomatica – Roma Capacità: 10.500 spettatori Azadi Sports Complex – Teheran Capacità: 12.000 spettatori Tauron Arena- Cracovia Capacità: 14.752 spettatori

La biglietteria

I biglietti per assistere alle partite degli azzurri sono acquistabili sul circuito Ticketone, presso la sedi del Comitato territoriale, nei punti vendita Ticketone e sul sito internet: www.ticketone.it Per avere ulteriori informazioni e maggiori dettagli sui costi è possibile chiamare il call center di Ticketone al numero: 892.101

Il Montepremi

Il montepremi totale della World League 2016 è pari a 4.291.200.00 dollari, che verranno così ripartiti:

Fase Intercontinentale

Premi di squadra in base al ranking della Pool 1° posto: $ 250.000.00 2° posto: $ 200.000.00 3° posto: $ 150.000.00 4° posto: $ 100.000.00

Premi di squadra per ogni match giocato Squadra vincente: $ 9.600.00 Squadra perdente: $ 4.800.00

Fase Finale

Premi di squadra nella Fase Finale 1° posto: $ 1.000.000.00 2° posto: $ 500.000.00 3° posto: $ 300.000.00 4° posto: $ 150.000.00 5° posto: $ 75.000.00 6° posto: $ 75.000.00

Premi individuali MVP: $ 30.000.00 Miglior alzatore: $ 10.000.00 Miglior opposto: $ 10.000.00

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 3

Miglior ricevitore (1): $ 10.000.00 Miglior ricevitore (2): $ 10.000.00 Miglior centrale (1): $ 10.000.00 Miglior centrale (2): $ 10.000.00 Miglior libero: $ 10.000.00 Totale $100.000.00

Solo i giocatori partecipanti alla Fase Finale potranno concorrere per i premi individuali.

Albo d’oro

1990 Italia; 1991 Italia; 1992 Italia; 1993 Brasile; 1994 Italia; 1995 Italia; 1996 Olanda; 1997 Italia; 1998 Cuba; 1999 Italia; 2000 Italia; 2001 Brasile; 2002 Russia; 2003 Brasile; 2004 Brasile; 2005 Brasile; 2006 Brasile; 2007 Brasile; 2008 Stati Uniti; 2009 Brasile; 2010 Brasile; 2011 Russia; 2012 Polonia; 2013 Russia, 2014 Stati Uniti, 2015 Francia.

I piazzamenti dell’Italia nella World League

1990: 1° posto; 1991: 1° posto; 1992: 1° posto; 1993: 3° posto; 1994: 1° posto; 1995: 1° posto; 1996: 2° posto; 1997: 1° posto; 1998: 4° posto; 1999: 1° posto; 2000: 1°posto; 2001: 2° posto; 2002: 4°posto; 2003: 3°posto; 2004: 2° posto; 2005: 7°posto; 2006: 6°posto; 2007: 9°posto; 2008: 7° posto; 2009: 7°posto; 2010: 6°posto; 2011: 6° posto; 2012: 11° posto; 2013: 3°posto; 2014: 3°posto; 2015: 5° posto.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 4

Lo staff della Nazionale Maschile

Commissario Tecnico: Vice allenatore: Giampaolo Medei Assistente allenatore: Scoutman: Matteo Carancini Preparatore atletico: Giorgio D’Urbano Medico: Piero Benelli Fisioterapisti: Davide Lama e Sebastiano Cencini Team Manager: Stefano Sciascia

Il tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata sino ad un storica semifinale scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria.

Gianlorenzo Blengini sulla panchina azzurra

Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 24 Vittorie: 18 Sconfitte: 6 Percentuali vittorie: 75%

Palmarès 2015: Argento World Cup 2015: Bronzo Campionati Europei

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 5

I 21 Azzurri per la World League 2016*

Alzatori: , , Riccardo Sbertoli. Centrali: Enrico Cester, Davide Candellaro, , , , . Schiacciatori: , , Oleg Antonov, Michele Fedrizzi, Iacopo Botto, Gabriele Maruotti. Opposti: Ivan Zaytsev, , Gabriele Nelli, . Libero: , .

1. Davide Candellaro E’ nato a Padova il 7 giugno 1989. Altezza 200 cm. Centrale. Gioca nella Lube Banca Marche Civitanova. Presenze in Nazionale: 2 Esordio: 17 maggio 2016 a Cavalese Italia - Australia 2-3

2. Gabriele Nelli È nato a Lucca il 4 dicembre 1993. Altezza 208 cm. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha collezionato 7 presenze. Presenze in Nazionale: 7 Esordio: 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia-Italia 3-1

3. Pasquale (Daniele) Sottile È nato a Milazzo (ME) il 17 agosto 1989. Altezza186. Alzatore. Gioca nella Top Volley Latina. 20 presenze in Nazionale. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 41 Esordio: 2 maggio 2001 a Saint Etienne Italia - Francia 3-0

4. Luca Vettori E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nella DHL Modena. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 100 Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia - Stati Uniti 0-3.

5. Osmany Juantorena È nato a Santiago de Cuba il 12 agosto 1985. Schiacciatore. Altezza 200. Gioca nella Lube Banca Marche Civitanova. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 22 Esordio: 27 agosto 2015 a Trento Italia - Argentina 3-0

6. Simone Giannelli È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 196 cm. Alzatore. Gioca nella Diatec Trentino. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 32

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 6

Esordio: 29 maggio 2015 ad Adelaide Italia - Australia 1-3

7. Salvatore Rossini È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nella DHL Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 90 Esordio: 16 giugno 2012 a Lione Francia - Italia 3-1

8. Gabriele Maruotti E’ nato a Fiumicino (RM) il 25/03/1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella Top Volley Latina. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. Presenze in Nazionale: 72 Esordio: 15 maggio 2009 Mantova, Italia-Slovacchia 2-3

9. Ivan Zaytsev E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Sir Safety Conad. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 173 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1

10. Filippo Lanza È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 83 Esordio: 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3

11. Simone Buti E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 106 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1

12. Enrico Cester È nato a Motta di Livenza (TV) il 16 marzo 1988. Altezza 204. Centrale. Gioca nella Gioca nella Lube Banca Marche Civitanova.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 7

Presenze in Nazionale: 12 Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia - USA 0-3

13. Massimo Colaci E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Altezza 188. Libero. Gioca nella Diatec Trentino. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 50 Esordio: 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2

14. Matteo Piano È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nella DHL Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 80 Esordio: 31 maggio 2013 a Cuneo Italia - Francia 1-3

15. Emanuele Birarelli - Capitano E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Presenze in Nazionale: 198 Esordio: 15 maggio 2008 Modena Italia - Spagna 3-1

16. Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nel Tours Volleyball. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016. Qualche settimana dopo ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in nazionale: 36 Esordio: 29 maggio 2016, Adelaide Australia-Italia 1-3

17. Simone Anzani È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203. Centrale. Gioca nella Calzedonia Verona. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Presenze in Nazionale: 54 Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran Iran - Italia 3-0

18. Giulio Sabbi E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella Pallavolo Molfetta. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria.

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 8

Presenze in Nazionale: 96 Esordio: il 27 maggio 2011 a Lione Francia - Italia 0-3

19. Iacopo Botto È nato a La Spezia il 22 settembre 1987. Altezza 190 cm. Schiacciatore. Gioca nel Vero Volley Monza. Presenze in Nazionale: 10 Esordio: 29 maggio Adelaide, Australia-Italia 1-3

20. Michele Fedrizzi E’ nato a Trento il 21 maggio 1991. Altezza 192 cm. Schiacciatore. Gioca nella Diatec . Presenze in Nazionale: 14 Esordio: 31 maggio 2013, Cuneo Italia-Francia 1-3

21. Riccardo Sbertoli E’ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 185. Palleggiatore. Gioca nella Power . Esordiente in Nazionale.

* Statistiche aggiornate al 13 giugno 2016

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 9

Le avversarie dell’Italia

Australia 1. Aidan Zingel 19/11/1990 207 cm Bluvolley Calzedonia Verona. Centrale 2. Jacob Ross Guymer 21/06/1993 203 cm Abiant Lycurgus Volley. Centrale 3. Nathan Roberts 17/02/1986 199 cm BAM Mondovi. Schiacciatore 4. Paul Sanderson 07/01/1986 195 cm Knack Rooselare. Schiacciatore 5. Trevis Passier 26/04/1989 206 cm Australian Institute of Sport. Centrale 6. Thomas Edgar 21/06/1989 212 Beijing BAIC Motors. Opposto 7. Harrison Peacock 31/01/1991 192 cm MKS Bedzin. Alzatore 8. Jacques Borgeaud 19/06/1991 178cm University of Regina. Libero 9. Max Staples 27/07/1994 194 cm Noliko Maaseik. Schiacciatore 10. Benjamin Bell 24/02/1990 200 cm Boldklubben Marienlyst. Alzatore 11. Luke Perry 20/11/1995 180 cm VSB Friedrichshafen. Libero 12. Nehemiah Mote 21/06/1993 204 cm TV Buhl. Centrale 13. Samuel Walker 19/02/1995 208 cm ACH Ljubljana. Universale 14. Grigory Sukochev 18/02/1988 cm CSM Bucarest. Alzatore-Capitano 16. Jordan Richards 25/09/1993 193 cm TV Schonenwerd. Schiacciatore 17. Paul Carrol 16/05/1986 207 cm SCC Berlin. Schiacciatore 18. Williams Lincoln Alexander 06/10/1993 200 cm Selver Tallin VC. Opposto 19. Beau Graham 17/04/1994 202 cm Stiinta Explorari. Opposto 20. William Mercer 28/05/1991 201 cm Linkoping Volleyball Club. Schiacciatore 23. Mitchell Tulley 15/10/1996 206 cm Australian Institute of Sport. Shiacciatore 25. Jordan Colotti 07/05/1996 197 cm Australian Institute of Sport. Alzatore

Allenatore: Roberto Santilli

Francia

1 28/04/1992 202 cm AS Cannes, Centrale 2 13/08/1990 188 cm AS , Libero 3 Médéric Henry 20/06/1995 212 cm Arago de Sète, Centrale 4 18/08/1986 200 cm Arkas Spor, Schiacciatore 5 Trevor Clevenot 28/06/1994 199 cm TOAC TUC, Schiacciatore 6 30/10/1989 183 cm Zaksa Kedzierzyn, Alzatore – Capitano 7 Kevin Tillie 02/11/1990 200 cm Zaksa Kedzierzyn, Schiacciatore 8 Antoine Brizard 22/05/1994 194 cm TOAC-TUC, Alzatore 9 Earvin Ngapeth 12/02/1991 194 cm DHL Modena, Schiacciatore 10 Kevin Le Roux 11/05/1989 209 cm Halbank Ankara, Centrale 11 15/04/1990 191 cm Rzeszow, Schiacciatore 12 Stephen Boyer 10/04/1996 196 cm Chaumont VB 52, Opposto/Schiacciatore 13 13/07/1984 186 cm AS Cannes, Alzatore 14 15/02/1992 206 cm Berlin, Centrale 15 Horacio D'almeida 11/06/1988 202 cm Chaumont VB 52, Centrale 16 Nicolas Marechal 04/03/1987 198 cm Skra Belchatov, Schiacciatore 17 08/03/1989 203 cm Arago de Sète, Centrale 18 Thibault Rossard 28/08/1993 193 cm Arago de Sète, Schiacciatore 19 Meliuahel Takaniko 29/05/1985 194 cm GFCA VB, Alzatore 21 Mory Sidibe 17/06/1987 194 Palembang Bank SunselBabel, Schiacciatore 22 Hubert Henno 06/10/1976 188 Tours VB, Libero

Allenatore: Laurent Tillie

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 10

Belgio

1.Bram Van Der Dries 14/08/1989 208 cm Olstyn, Opposto 2. Thomas Konings 07/03/1997 202 cm Knack Roeselare, Opposto 3. Sam Deroo 29/04/1992 202 cm Kedzierzyn, Schiacciatore 4. Lowie Stuer 24/11/1995 194 cm VDK Gent Heren, Libero 5. Lienert Cosemans 20/10/1993 203 cm Volley Lindemans Asse-Lennik, Alzatore 6. Sebastien Dumont 18/01/1994 176 cm Noliko Maaseik, Libero 7. Francois Lecat 19/04/1993 200 cm Verona, Schiacciatore 8. Kevin Klinkenberg 04/10/1990 197 cm Bydgoszcz, Schiacciatore 9. Pieter Verhees 08/12/1989 205 cm Monza, Centrale 10. Simon Van De Voorde 19/12/1989 208 cm Trentino, Centrale 11. Lou Kindt 25/05/1997 202 cm Volley Lindemans Asse-Lennik, Schiacciatore 12. Gert Van Walle 07/08/1987 197 cm Beauvais, Opposto 13. Sander Depovere 08/01/1995 196 cm Topvolley Callant Antwerpen, Alzatore 14. Jelle Ribbens 17/03/1992 185 cm Nizza, Libero 15. Stijn D’hulst 24/04/1991 187 cm Knack Roeselare, Alzatore 16. Matthias Valkiers 08/04/1990 194 cm Prefaxis Menen, Alzatore 17. Tomas Rousseaux 31/03/1994 199 cm Monza, Opposto 18. Seppe Beatens 13/02/1989 191 cm Volley Lindemans Asse-Lennik, Schiacciatore 19. Laszlo De Paepe 24/06/1996 202 cm VDK Gent Heren, Centrale 20. Arno Van De Velde 30/12/1995 210 cm Knack Roeselare, Centrale 21. Jolan Cox 12/07/1991 194 cm Top Volley Callant Antwerpen, Opposto

Allenatore: Dominique Baeyens

Stati Uniti

1. Mattew Anderson 18/04/1987 202 cm Zenit Kazan, Opposto 2. Aaron Russel 04/06/1993 205 cm Sir Safety Conad Perugia, Schiacciatore 3. 17/03/1992 196 cm Blu Volley Verona, Schiacciatore 4. 08/03/1982 203 cm Paok Thessaloniki, Centrale 5. James Shaw 05/03/1994 203 cm Stanford University, Alzatore 6. 03/11/1985 200 cm SCC Berlin, Schiacciatore 7. 11/11/1987 190 cm Arkas Spor, Alzatore 8. William 01/10/1987 194 cm Volley Lube, Schiacciatore 9. 31/05/1989 202 cm Trefl Gdansk, Opposto 10. Thomas Jaeshke 04/09/1993 198 cm Asseco Resovia, Schiacciatore 11. 08/05/1993 198 cm Volley Lube, Alzatore 12. Russel Holmes 01/07/1982 205 cm Asseco Resovia, Alzatore 13. 15/09/1988 200 cm Usa Men’s Volleyball Academy, Centrale 14. Micah Ma’a 16/04/1997 192 cm Pacific Rim Volleyball Academy, Alzatore 15. 21/06/1994 203 cm Brigham Young University, Opposto 16. 23/07/1985 198 cm Paok Thessaloniki, Schiacciatore 17. 12/03/1987 205 cm Dinamo Moscow, Centrale 18. Garrett Muagututia 26/02/1988 205 cm Tianjin Men’s Volleyball Club, Schiacciatore 19. 05/03/1992 201 cm. Centrale SSCD , Centrale 20. 15/05/1985 201 cm Tours Volley-Ball, Centrale 21. 27/10/1986 182 cm Nancy Volley M.J, Libero 22. 24/08/1989 184 cm SCC Berlin, Libero 23.Carson Clark 20/01/1989 205 cm Usa Men’s Volleyball Team, Opposto 24. Michael Brinkley 15/10/1992 178 cm Univ. California-Irvine, Libero

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 11

Allenatore:

Argentina

1 Nicolas Bruno 24/02/1989 187 cm Personal Bolivar Schiacciatore 2 Lisandro Zanotti 04/10/1990 195 cm Lomas Volley Schiacciatore 3 Jan Martinez Franchi 28/01/1998 190 cm Club Ciudad De Buenos Aires Schiacciatore 4 Martin Ramos 26/08/1991 197 cm UPCN San Juan Volley Centrale 5 Nicolás Uriarte 21/03/1990 192 cm PGE Skra Belchatow Alzatore 6 Cristian Poglajen 14/07/1989 195 cm Montes Claros Vôlei Opposto/Schiacciatore 7 Facundo Conte 25/08/1989 197 cm PGE Skra Belchatow Schiacciatore 8 Demián González 21/02/1983 192 cm Kirin Club Alzatore 9 Rodrigo Quiroga 23/03/1987 191 cm Vôlei Canoas Schiacciatore 10 Nicolás Lazo 16/04/1995 192 cm UPCN San Juan Volley Schiacciatore 11 Sebastian Solé 12/06/1991 200 cm Energy T.I. Diatec Trentino Centrale 12 Bruno Lima 04/02/1996 198 cm Club Obras De San Juan Opposto/Schiacciatore 13 Ezequiel Palacios 02/10/1992 198 cm La Union de Formosa Club Schiacciatore 14 Pablo Crer 12/06/1989 202 cm 85 Personal Bolivar Centrale 15 02/06/1988 191 cm Sir Safety Perugia Alzatore - Capitano 16 Alexis González 21/07/1981 184 cm Ciudad de Bolivar Libero 17 Facundo Imhoff 25/01/1989 202 cm Lomas Volley Centrale 18 Facundo Santucci 06/03/1987 185 cm Toulouse Club Centrale 19 Joaquin Gallego 21/11/1996 204 cm Club Ciudad De Bolívar Centrale 20 Javier Vega 13/05/1991 190 cm La Unión de Formosa Club Opposto/Schiacciatore 21 Sebastián Closter 13/05/1989 172 cm Gigantes del Sur Libero

Allenatore: Julio Velasco

Serbia

1 Aleksandar Okolic 26/06/1993 205 cm Crvena Zvezda Beograd, Centrale 2 Uros Kovacevic 06/05/1993 197cm Calzedonia Verona, Schiacciatore 3 Milan Katic 22/10/1993 202 cm HDI Istanbul, Schiacciatore 4 Nemanja Petric 28/07/1987 202 cm DHL Modena, Schiacciatore 5 Aleksa Brdjovic 29/07/1993 204cm Gazprom Ugra Surgut, Alzatore 6 Goran Skundric 23/11/1987 197 cm CVM Tomis Constanta, Libero 7 Dragan Stankovic 18/10/1985 205 cm Cucine Lube Civitanova, Centrale-Capitano 8 Marko Ivovic 22/12/1990 194 cm Belogorie Belgorod, Schiacciatore 9 Nikola Jovovic 13/02/1992 197 cm GI Group Monza, Alzatore 10 Milos Nikic 31/03/1986 194 cm DHL Modena, Schiacciatore 11 Maksim Buculjevic 20/09/1991 192 cm Crvena Zvezda Beograd, Alzatore 12 Aleksandar Blagojevic 05/08/1993 197 cm Crvena Zvezda Beograd, Opposto/Schiacciatore 13 Nemanja Jakovljevic 06/11/1986 198 cm Crvena Zvezda Beograd, Schiacciatore 14 Aleksandar Atanasijevic 04/09/1991 200 cm Sir Safety Sicoma Perugia, Opposto/Schiacciatore 15 Tomislav Dokic 27/02/1986 204 cm Foinikas SC Syros Isleand, Opposto/Schiacciatore 16 Drazen Luburic 02/11/1993 202 cm LPR Piacenza, Opposto/Schiacciatore 17 Neven Majstorovic 17/03/1989 193 cm Cerrad Czarni Radom, Libero 18 Marko Podrascanin 29/08/1987 203 cm Cucine Lube Civitanova, Centrale 19 Nikola Rosic 05/08/1984 192 cm Dragons Lugano, Libero 20 Srecko Lisinac 17/05/1992 205 cm PGE Skra Belchatow, Centrale 21 Petar Krsmanovic 01/06/1990 205 cm UPCN Volley Club, Centrale

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 12

Allenatore: Nikola Grbic

Iran

1 20/07/1988 198 cm Sarmayeh Bank, Schiacciatore 2 Ghara H. 17/10/1993 196 cm Shahrdari Urmia, Schiacciatore 3 Saman Faezi 23/08/1991 204 cm Paykan, Centrale 4 Mir Saeid Marouflakrani 20/10/1985 189 cm Shahrdari Urmia, Alzatore-Capitano 5 28/08/1989 197 cm Paykan, Schiacciatore 6 Seyed Mohammad Mousavi Eraghi 22/08/1987 203 cm Sarmayeh Bank, Centrale 7 Hamzeh Zarini 18/10/1985 198 cm Kalleh Mazandaran, Schiacciatore 8 Ahangaran V. 03/03/1983 165 cm Sarmayeh Bank, Libero 9 Adel Gholami 09/02/1986 195 cm Sarmayeh Bank, Centrale 10 06/06/1991 202 cm Paykan, Schiacciatore 11 Rahman Davoodi 18/02/1988 195 cm Matin Varamin, Schiacciatore 12 Mojtaba Mirzajanpour M. 07/10/1991 205 cm Paykan, Schiacciatore 13 13/02/1984 191 cm Sarmayeh Bank, Alzatore 14 Mohammadjavad Manavinezhad 27/11/1995 200 cm Paykan, Schiacciatore 15 Mostafa Sharifat 16/09/1987 204 cm Matin Varamin, Centrale 16 Armin Tashakori 12/08/1986 200 cm Saipa 17 Seyed Amin Alavi 22/09/1989 194 cm Samen 18 Alireza Behbodi 10/03/1979 192 cm Ardakan, Alzatore 19 Mahdi Marandi 12/05/1986 172 cm Paykan, Libero 20 Alireza Mobasheri Demneh 10/06/1988 190 cm Sarmayeh Bank, Schiacciatore 21 Mohammad Fallah Zarchoub L. 03/03/1993 190 cm Student

Allenatore: Lozano Raul Lucio

I precedenti con le avversarie

Argentina: 46 totali, 33 vinte, 13 perse Australia: 22 totali, 20 vinte, 2 perse Belgio: 32 totali, 25 vinte, 7 perse Francia: 133 totali, 71 vinte, 62 perse Iran: 15 totali, 10 vinte, 5 perse Serbia: 29 totali, 17 vinte, 12 perse Sati Uniti: 76 totali, 44 vinte, 32 perse

Pallavolo. Cartella stampa World League 2016. Nazionale Maschile Seniores 13