66° CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE

30° Play Off Speciale FINALE

V-Day Sustenium 15 maggio 2011, ore 18.00 Palalottomatica, ROMA

ITAS DIATEC TRENTINO BRE BANCA LANNUTTI CUNEO

V-Day, a Roma si assegna lo scudetto

15 maggio 2011. Per il secondo anno consecutivo lo Scudetto del Volley è in palio in una sola gara: il V-Day Sustenium. Dopo il successo di Bologna della scorsa stagione, tocca al Palalottomatica di Roma ospitare l’evento clou della Serie A1 Sustenium. Sul campo tricolore, come nella passata stagione, ancora una volta ci saranno Itas Diatec Trentino e Bre Banca Lannutti Cuneo.

C’è grande attesa per un evento di così grande importanza, nel Palasport che a settembre ha ospitato la Finale dei Campionati del Mondo. Diego Mosna, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, chiama a raccolta il popolo del Volley, invitandolo a seguire il match più importante dell’anno. “Sarà un grande pomeriggio di sport – assicura il Cavalier Mosna - da vivere al Palalottomatica di Roma, di fronte alla televisione su Rai Sport 2 o Eurosport in tutta Europa, o ancora via internet. Vantiamo infatti una copertura media straordinaria per una partita che potrà essere vista in tutto il mondo, oltre che dal pubblico delle grandi occasioni a Roma. In campo, poi, ci saranno due squadre eccezionali, protagoniste a livello nazionale ed internazionale negli ultimi anni. Infine, una parentesi patriottica per la nostra Lega Pallavolo che da tempo ha fatto della bandiera italiana un simbolo enorme del proprio sport, largo 9 metri per 18. Giocare a Roma sul nostro campo tricolore, proprio nei 150 anni dell’Unità d’Italia, è per noi una soddisfazione immensa”.

Il V-Day Sustenium è organizzato in collaborazione con Volley Events 2020, il comitato nato dall’esperienza del Col dei Mondiali di Pallavolo: un gruppo dirigente presieduto dal Presidente della M. Roma Volley, Massimo Mezzaroma, che promuoverà in collaborazione con il Comitato Regionale della FIPAV Lazio molti eventi di pallavolo nella capitale a sostegno del sogno olimpico “Roma 2020”. Già annunciata a Roma la prossima Final Four di Coppa Italia 2011-2012, che vedrà ancora Volley Events 2020 al fianco della Lega Pallavolo Serie A in uno dei più attesi appuntamenti della prossima stagione.

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

SUSTENIUM PLUS - Serie A SUSTENIUM. Menarini, primo Gruppo farmaceutico italiano in Europa e nel mondo, è entrato in questa stagione a far parte del volley di Serie A con l'integratore Sustenium Plus, uno dei prodotti di maggior successo della Divisione OTC del Gruppo Farmaceutico Menarini e che ha nell'energia e nella nuova composizione la sua formula vincente. SUSTENIUM dà la titolazione Serie A Sustenium ai campionati di Serie A di Volley Maschile, di cui è Main Sponsor e partner ufficiale degli Eventi di Lega. Sustenium Plus è un integratore classificato come tonico/energizzante specifico, a base di Creatina, Arginina, Beta Alanina, Vitamine e Sali Minerali, la cui composizione è stata

accuratamente studiata per fornire più energia all'organismo. E' particolarmente indicato sia come supporto nelle convalescenze e nei cambi di stagione, sia come supporto specifico allo sportivo nella preparazione atletica, grazie alla sua formulazione arricchita con Beta Alanina, principio attivo che favorisce un corretto PH muscolare ed aiuta a combattere gli stati di affaticamento tipici da attività sportiva, ad esempio l'insorgenza dei crampi.

MOLTEN Per questa stagione ha proposto una nuova linea per gli inconfondibili palloni tricolore. Il pallone ufficiale del Campionato di Serie A e degli eventi è il V5M5000.

MONDO E’ per il decimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese sono state protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e di molte sfide della Serie A. Mondo ha creato per la Lega Pallavolo il famoso campo tricolore, quest’anno utilizzato in campionato dalla Bre Banca Lannutti Cuneo Campione d’Italia in carica. Il tricolore è terreno di gioco anche per tutti gli eventi, compreso il Volley Day (V-Day), la finale in gara unica che assegna lo Scudetto.

ACQUA PARADISO È il Fornitore Ufficiale del V-Day di Lega Pallavolo Serie A e disseterà i campioni della finale Scudetto.

CHAMPION EUROPE E’ Sponsor Tecnico negli eventi 2010/2011 della Lega Pallavolo Serie A. Con sede europea a Carpi (Modena) e centro di sviluppo prodotto a Firenze, Champion Europe è leader nel design, marketing e distribuzione di abbigliamento per lo sport individuale e di squadra, calzature e accessori.

ITALTELO E’ il Fornitore Ufficiale degli espositori modulari pubblicitari a teli rotanti ed elettronici di nuova generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli eventi di Lega.

CORRIERE DELLO SPORT Nel match più importante della stagione, sarà media partner dell’evento della Lega Pallavolo Serie A.

LATTEMIELE E’ la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2010/11 la sua musica in FM accompagnerà il 66° Campionato e tutti gli eventi della stagione. Note e pallonate, assoli e bagher faranno invasione nel palinsesto delle frequenze fra le più ascoltate d’Italia. Da Roma LatteMiele seguirà la finalissima in diretta.

Insieme a questi sponsor di Lega, saranno presenti al V-Day i partner di Volley Events 2020 e dei club Itas Diatec Trentino e Bre Banca Lannutti Cuneo.

LE FORMAZIONI

Itas Diatec Trentino

N. Nome Ruolo Alt. Luogo e data di nascita Naz. sport 1 Matey KAZISKY S 203 Sofia (BUL) – 23/09/1984 BUL 2 Nicola LEONARDI C 202 Trento (TN) - 09/04/1988 ITA 3 C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA 4 Dore DELLA LUNGA S 194 Chiaravalle (AN) – 25/07/1984 ITA Osmany PORTUONDO Santiago de Cuba (CUB) – 5 S 200 CUB JUANTORENA 12/08/1985 6 Lukasz ZYGADLO P 201 Sulechow (POL) – 02/08/1979 POL Raphael VIEIRA DE Sao Joao del Rei (BRA) – 7 P 190 BRA OLIVEIRA 14/07/1979 9 Andrea SALA C 202 Gallarate (VA) – 27/12/1978 ITA 10 Valentin BRATOEV S 202 Sofia (BUL) – 21/10/1987 BUL 11 Tsvetan SOKOLOV S 205 Dupnitza (BUL) –31/12/1989 BUL Gagliano del Capo (LE) – 13 L 180 ITA 21/02/1985 14 Jan STOKR S 205 Dacice (CZE) – 16/01/1983 CZE Riad GARCIA PIRES 15 C 204 Rio de Janeiro (BRA) - 02/10/1981 BRA RIBEIRO 16 L 185 Senigallia (AN) – 05/03/1980 ITA

All.: Radostin STOYTCHEV Vice all.: Roberto SERNIOTTI

Bre Banca Lannutti Cuneo

N. Nome Ruolo Alt. Luogo e data di nascita Naz. sport 11 C 202 Mottola (TA) - 17/08/1975 ITA Boulogne-Billancourt (FRA) – 2 L 188 FRA 06/10/1976 4 Danijel GALIC S 200 Sarajevo (BIH) – 14/04/1987 CRO Bassano del Grappa (VI) - 5 Francesco FORTUNATO C 201 ITA 23/07/1977 6 Samuele MONTAGNA L 180 Cuneo (CN) – 08/06/1989 ITA 7 Wout WIJSMANS S 201 Hasselt (BEL) - 17/07/1977 ITA 8 Bertrand CARLETTI P 206 Toulon (FRA) – 19/04/1982 FRA 9 Nikola GRBIC P 195 Zrenjanin (SRB) – 06/09/1973 SRB 10 Janis PEDA S 198 Riga (LAT)- 18/05/1985 LAT 11 Vladimir NIKOLOV O 200 Sofia (BUL) – 03/10/1977 BUL 12 Giuseppe PATRIARCA S 198 Sora (FR)– 23/03/1977 ITA 18 Alexander VOLKOV C 210 Mosca (RUS) – 14/02/1985 RUS

All.: Alberto GIULIANI Vice all.: Francesco CADEDDU

LA REGULAR SEASON

I RISULTATI

GIRONE DI ANDATA

1a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 3-0 Itas Diatec Trentino BCC-NEP Castellana Grotte 3-0

2a Giornata

Yoga Forlì Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 RPA-LuigiBacchi.it San Giustino Itas Diatec Trentino 1-3

3a Giornata

Sisley Treviso Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 Itas Diatec Trentino Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0

4a Giornata

Lube Banca Marche Macerata Itas Diatec Trentino 2-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Andreoli Latina 3-0

5a Giornata

Acqua Paradiso Monza Brianza Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 Casa Modena Itas Diatec Trentino 0-3

6a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo Casa Modena 3-0 Itas Diatec Trentino Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0

7a Giornata

M. Roma Volley Itas Diatec Trentino 0-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3

8a Giornata

Itas Diatec Trentino Andreoli Latina 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo M. Roma Volley 3-0

9a Giornata

BCC-NEP Castellana Grotte Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 Marmi Lanza Verona Itas Diatec Trentino 0-3

10a Giornata

Itas Diatec Trentino Copra Morpho Piacenza 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo Lube Banca Marche Macerata 1-3

11a Giornata

Itas Diatec Trentino Sisley Treviso 3-0 Marmi Lanza Verona Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3

12a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo Copra Morpho Piacenza 3-2 Yoga Forlì Itas Diatec Trentino 0-3

13a Giornata

Itas Diatec Trentino Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0

GIRONE DI RITORNO 1a Giornata

RPA-LuigiBacchi.it San Giustino Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 BCC-NEP Castellana Grotte Itas Diatec Trentino 1-3

2a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo Yoga Forlì 3-0 Itas Diatec Trentino RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 3-0

3a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo Sisley Treviso 2-3 Acqua Paradiso Monza Brianza Itas Diatec Trentino 1-3

4a Giornata

Itas Diatec Trentino Lube Banca Marche Macerata 3-2 Andreoli Latina Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3

5a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 Itas Diatec Trentino Casa Modena 3-0

6a Giornata

Casa Modena Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Itas Diatec Trentino 0-3

7a Giornata

Itas Diatec Trentino M. Roma Volley 3-1 Bre Banca Lannutti Cuneo Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2

8a Giornata

Andreoli Latina Itas Diatec Trentino 0-3 M. Roma Volley Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3

9a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo BCC-NEP Castellana Grotte 3-0 Itas Diatec Trentino Marmi Lanza Verona 1-3

10a Giornata

Copra Morpho Piacenza Itas Diatec Trentino 0-3 Lube Banca Marche Macerata Bre Banca Lannutti Cuneo 0-3

11a Giornata

Sisley Treviso Itas Diatec Trentino 0-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Marmi Lanza Verona 3-0

12a Giornata

Copra Morpho Piacenza Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 Itas Diatec Trentino Yoga Forlì 3-0

13a Giornata

Bre Banca Lannutti Cuneo Itas Diatec Trentino 2-3

LE FINALISTE IN REGULAR SEASON

Set Set Punti Punti Quoziente Quoziente P V P 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 V P Fatti Subiti Set Punti 1 ITAS DIATEC TRENTINO 72 25 1 18 4 3 0 1 0 76 13 2.169 1.813 5,85 1,20

2 BRE BANCA LANNUTTI CUNEO 61 20 6 10 7 3 4 1 1 69 31 2.343 2.115 2,23 1,11

I RISULTATI DEI PLAY OFF 2010/2011

I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE

GARA 1 Itas Diatec Trentino - RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 3-0 (25-22, 25-17, 25-21) Bre Banca Lannutti Cuneo - Marmi Lanza Verona 3-0 (25-19, 25-20, 25-18) Acqua Paradiso Monza Brianza - Casa Modena 3-1 (25-17, 25-17, 19-25, 27-25) Lube Banca Marche Macerata - Sisley Treviso 3-0 (25-16, 26-24, 25-22)

GARA 2 RPA-LuigiBacchi.it San Giustino - Itas Diatec Trentino 1-3 (25-21, 19-25, 14-25, 16-25) Casa Modena - Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 (25-18, 29-27, 25-15) Marmi Lanza Verona - Bre Banca Lannutti Cuneo 2-3 (23-25, 20-25, 25-17, 25-15, 13-15) Sisley Treviso - Lube Banca Marche Macerata 1-3 (27-29, 15-25, 25-16, 22-25)

GARA 3 Acqua Paradiso Monza Brianza - Casa Modena 3-2 (25-16, 17-25, 22-25, 25-22, 15-12) Lube Banca Marche Macerata - Sisley Treviso 2-3 (21-25, 17-25, 28-26, 26-24, 9-15) Itas Diatec Trentino – RPA-LuigiBacchi.it San Giustino 3-0 (25-17, 25-21, 25-16) Bre Banca Lannutti Cuneo – Marmi Lanza Verona 3-0 (25-19, 25-19, 25-21)

GARA 4 Sisley Treviso - Lube Banca Marche Macerata 3-1 (25-18, 21-25, 30-28, 25-22) Casa Modena - Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 (25-15, 25-21, 25-22)

GARA 5 Acqua Paradiso Monza Brianza - Casa Modena 0-3 (23-25, 24-26, 20-25) Lube Banca Marche Macerata - Sisley Treviso 3-0 (25-19, 25-18, 25-20)

SEMIFINALI GARA 1 Itas Diatec Trentino - Casa Modena 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata 3-1 (15-25, 25-23, 25-17, 25-21)

SEMIFINALI GARA 2 Lube Banca Marche Macerata - Bre Banca Lannutti Cuneo 3-1 (25-23, 32-30, 17-25, 25-19) Casa Modena - Itas Diatec Trentino 3-0 (25-21, 25-23, 25-8)

SEMIFINALI GARA 3 Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata 2-3 (25-23, 23-25, 22-25, 25-20, 14-16) Itas Diatec Trentino - Casa Modena 3-0 (31-29, 26-24, 25-21)

SEMIFINALI GARA 4 Lube Banca Marche Macerata - Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 (23-25, 25-23, 23-25, 18-25) Casa Modena - Itas Diatec Trentino 3-1 (25-21, 25-19, 22-25, 25-23)

SEMIFINALI GARA 5 Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata 3-2 (22-25, 25-20, 22-25, 25-23, 15-12) Itas Diatec Trentino - Casa Modena 3-1 (25-23, 28-30, 25-22, 25-11)

IL PROGRAMMA DELLA FINALE

GARA UNICA Domenica 15 maggio 2011, ore 18.00 Palalottomatica (ROMA)

Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo

I NUMERI DELLE SEMIFINALI

39 è il totale dei set disputati nelle Semifinali Play Off 10 è il totale delle gare disputate nelle Semifinali Play Off 3 sono le gare finite 3-0 per un totale di 9 set giocati 0 sono le gare finite 0-3 per un totale di 0 set giocati 4 sono le gare finite 3-1 per un totale di 16 set giocati 1 sono le gare finite 1-3 per un totale di 4 set giocati 1 sono le gare finite 3-2 per un totale di 5 set giocati 1 sono le gare finite 2-3 per un totale di 5 set giocati

LA GARA PIÙ LUNGA: 2 ore e 24 minuti Gara 5 - Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata 3-2 (22-25, 25-20, 22-25, 25-23, 15-12)

LA GARA PIÙ BREVE: 1 ora e 10 minuti Gara 1 - Itas Diatec Trentino - Casa Modena 3-0 (25-15, 25-14, 25-18)

IL SET PIÙ LUNGO: 37 minuti 2° set (32-30) – Gara 2 Lube Banca Marche Macerata - Bre Banca Lannutti Cuneo 2° set (28-30) – Gara 5 Itas Diatec Trentino - Casa Modena

IL SET PIÙ BREVE: 21 minuti 2° set (25-14) – Gara 1 Itas Diatec Trentino - Casa Modena 3° set (25-8) – Gara 2 Casa Modena - Itas Diatec Trentino

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI DI SQUADRA

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI: 83 della Lube Banca Marche Macerata Gara 3 – Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata MAGGIOR NUMERO DI ACE: 13 di Casa Modena Gara 4 – Casa Modena – Itas Diatec Trentino MAGGIOR NUMERO DI MURI: 15 della Lube Banca Marche Macerata Gara 3 – Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI INDIVIDUALI

PUNTI: 33 - Angel Dennis (Casa Modena) Gara 4 - Casa Modena – Itas Diatec Trentino ACE: 8 - Angel Dennis (Casa Modena) Gara 2 Casa Modena – Itas Diatec Trentino MURI: 8 - Marko Podrascanin (Lube Banca Marche Macerata) Gara 4 Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo

MVP SUSTENIUM: V-DAY E SEMIFINALI

Al termine della gara la giuria dei giornalisti accreditati premierà l’MVP Sustenium del V-Day. All’inizio della gara, invece, verrà consegnato il trofeo per l’MVP Sustenium delle Semifinali: il più votato dai media è stato Vladimir Nikolov, opposto della Bre Banca Lannutti Cuneo.

IL TABELLONE DEI PLAY OFF

QUARTI SEMIFINALI FINALE Gara 1 6-7/04 Gara 1 24-25/04 Gara 2 9-10/04 Gara 2 27-28/04 V-Day Gara 3 13-14/04 Gara 3 30/04-1/05 15 maggio Gara 4 16-18/04 Gara 4 4-5/05 (gara unica) Gara 5 20-21/04 Gara 5 8/05

QUARTI SEMIFINALI FINALE - V-DAY 15 maggio 2011 Palalottomatica - ROMA

1ª- Itas Diatec Trentino 3 3-0 3-1 3-0 1ª– Itas Diatec Trentino 3 8ª- RPA-LuigiBacchi.it S. Giustino 0 3-0 0-3 3-0 1-3 3-1 1ª– Itas Diatec Trentino 4ª- Acqua Paradiso Monza Brianza 2 3-1 0-3 3-2 0-3 0-3 5ª- Casa Modena 2 5ª- Casa Modena 3

2ª- Bre Banca Lannutti Cuneo 3 Campione d’Italia 3-0 3-2 3-0 2ª- Bre Banca Lannutti 3 2010/2011 Cuneo 7ª- Marmi Lanza Verona 0 3-1 1-3 2-3 3-1 3-2 2ª- Bre Banca Lannutti Cuneo 3ª- Lube Banca Marche Macerata 3 3-0 3-1 2-3 1-3 3-0 3ª- Lube Banca Marche 2 Macerata 6ª- Sisley Treviso 2

LE PROTAGONISTE

ITAS DIATEC TRENTINO (1ª): Campione del Mondo e Campione d’Europa in carica, è alla 9ª partecipazione ai Play Off e per la 4ª volta consecutiva disputa la Finale Scudetto. La prima delle quattro Finali la squadra trentina la gioca nel 2007/08 contro Piacenza, conquistando la Serie e lo Scudetto. Nel 2008/09 altra Serie di Finale Scudetto contro Piacenza, con gli emiliani che si imposero al tie break di Gara 5. Nella passata stagione, nel primo V-Day della storia della pallavolo, ha perso in Finale alla Futurshow Station di Bologna contro la Bre Banca Lannutti Cuneo.

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO (2ª): E' alla 19ª partecipazione ai Play Off, la 4ª presenza alla Finale che vale il titolo di Campione d’Italia. In Finale la squadra piemontese giunge per la prima volta nella stagione 1995/96: dopo aver eliminato in Semifinale Modena, nella serie per lo Scudetto viene sconfitta in quattro gare da Treviso. Stesso verdetto nella stagione 1997/98 con i trevigiani che si imposero dopo tre gare. Terza presenza in Finale Scudetto nella scorsa stagione: a Bologna i piemontesi sono riusciti a conquistare il loro primo Scudetto battendo in Finale l’Itas Diatec Trentino.

LE PARTECIPAZIONI ANNO PER ANNO Q = Quarti S = Semifinali F = Finali

Trento

Cuneo Stagioni

1981/82 1982/83 1983/84 1984/85 1985/86 1986/87 1987/88 1988/89 1989/90 1990/91 Q 1991/92 1992/93 Q 1993/94 Q 1994/95 S 1995/96 F 1996/97 S 1997/98 F 1998/99 S 1999/00 S 2000/01 S 2001/02 Q 2002/03 Q Q 2003/04 Q Q 2004/05 Q 2005/06 S S 2006/07 Q S 2007/08 F S 2008/09 F S 2009/10 F F 2010/11 F F TOTALI 9 19

CONFRONTI DIRETTI TRA LE PROTAGONISTE LA SFIDA Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo I PRECEDENTI TRA I DUE CLUB Totale Incontri Incontri Casalinghi Incontri Esterni Club Set Punti Punti Set Set Punti Punti Set Set Punti Punti Giocati V P Set V Giocati V P Giocati V P P Fatti Subiti V P Fatti Subiti V P Fatti Subiti Cuneo 37 20 17 79 71 3401 3330 18 11 7 44 30 1721 1592 19 9 10 35 41 1680 1738 Trento 37 17 20 71 79 3330 3401 19 10 9 41 35 1738 1680 18 7 11 30 44 1592 1721 GLI SCONTRI DIRETTI Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 2-3 21-25 25-12 26-24 23-25 20-22 13ª Giornata Ritorno RSeason A1 2010 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 0-3 17-25 19-25 22-25 0-0 0-0 1ª Giornata Finale C.Italia A1 2010 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-0 25-23 25-11 25-23 0-0 0-0 13ª Giornata Andata RSeason A1 2010 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-0 25-20 25-23 25-22 0-0 0-0 1ª Giornata Finale Supercoppa 2010 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 1-3 25-14 20-25 22-25 20-25 0-0 V. Day Finale Play Off A1 2009 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-1 28-26 25-15 20-25 27-25 0-0 Final Four Finale TIM Cup A1 2009 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-1 18-25 25-17 25-17 25-22 0-0 6ª Giornata Ritorno RSeason A1 2009 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-0 25-21 25-15 25-22 0-0 0-0 6ª Giornata Andata RSeason A1 2009 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-1 20-25 25-21 25-12 25-20 0-0 Gara 3 Semifinali Play Off A1 2008 Bre Banca Lannutti CN -Itas Diatec TN 2-3 23-25 20-25 25-13 25-17 8-15 Gara 2 Semifinali Play Off A1 2008 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-2 25-19 25-18 30-32 21-25 15-10 Gara 1 Semifinali Play Off 2008 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-0 25-17 25-17 25-20 0-0 0-0 9ª Giornata Ritorno RSeason A1 2008 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-2 25-22 22-25 22-25 25-18 16-14 9ª Giornata Andata RSeason A1 2008 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 3-1 25-23 22-25 25-18 25-22 0-0 1ª Giornata Ritorno RSeason A1 2007 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-0 25-23 25-17 25-14 0-0 0-0 1ª Giornata Andata RSeason A1 2007 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-2 31-29 22-25 25-13 22-25 15-12 3ª Giornata Quarti Play Off A1 2006 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 2-3 20-25 24-26 38-36 25-19 8-15 2ª Giornata Quarti Play Off A1 2006 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 2-3 25-23 22-25 20-25 25-17 20-22 1ª Giornata Quarti Play Off A1 2006 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 0-3 24-26 22-25 20-25 0-0 0-0 8ª Giornata Ritorno RSeason A1 2006 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-1 25-19 25-20 30-32 31-29 0-0 8ª Giornata Andata RSeason A1 2006 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-1 25-20 32-30 22-25 25-16 0-0 8ª Giornata Ritorno RSeason A1 2005 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 3-0 25-21 25-17 25-23 0-0 0-0 Final Four Semifinali C.Italia A1 2005 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 2-3 25-20 18-25 14-25 25-21 12-15 8ª Giornata Andata RSeason A1 2005 Itas Diatec TN - Bre Banca Lannutti CN 2-3 28-30 22-25 25-23 25-18 9-15 9ª Giornata Ritorno RSeason A1 2004 Bre Banca Lannutti CN - Itas Diatec TN 1-3 20-25 20-25 25-21 20-25 0-0 9ª Giornata Andata RSeason A1 2004 Itas Diatec TN - Noicom Brebanca CN 3-0 25-12 25-16 25-23 0-0 0-0 9ª Giornata Ritorno RSeason A1 2003 Itas Diatec TN - Noicom Brebanca CN 2-3 26-24 26-24 21-25 21-25 7-15 Final Eight Quarti C.Italia A1 2003 Noicom Brebanca CN - Itas Diatec TN 0-3 21-25 21-25 17-25 0-0 0-0 9ª Giornata Andata RSeason A1 2003 Itas Grundig TN - Noicom Brebanca CN 3-1 22-25 25-21 31-29 25-23 0-0 2ª Giornata Ritorno RSeason A1 2002 Noicom Brebanca CN - Itas Grundig TN 2-3 23-25 25-21 25-17 24-26 11-15 2ª Giornata Andata RSeason A1 2002 Noicom Brebanca CN - Itas Diatec TN 3-1 20-25 28-26 25-23 25-15 0-0 9a giornata Ritorno RSeason A1 2001 Noicom Brebanca CN - Itas Diatec TN 3-0 25-21 25-22 25-21 0-0 0-0 Final Four Semifinali C.Italia A1 2001 Itas Diatec TN - Noicom Brebanca CN 3-2 26-24 26-28 25-20 25-27 21-19 9a giornata Andata RSeason A1 2001 Noicom Alpitour CN - Itas Diatec TN 3-1 25-18 25-27 25-20 25-18 0-0 7a giornata Ritorno RSeason A1 2000 Itas Diatec TN - Noicom Alpitour CN 2-3 25-17 31-33 11-25 29-27 12-15 7a giornata Andata RSeason A1 2000 Noicom Alpitour CN - Itas Diatec TN 2-3 23-25 23-25 25-23 25-17 14-16 Ritorno Quarti C.Italia A1 Prel. 2000 Itas Diatec TN - Noicom Alpitour CN 0-3 22-25 23-25 21-25 0-0 0-0 Andata Quarti C.Italia A1 Prel. 2000

IL PUNTEGGIO PIÙ ALTO Punti Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Incontro Giornata Fase Campionato Stagione Totali Finale Set Set Set Set Set Itas Diatec TN - Noicom Brebanca CN 241 3-2 26-24 26-28 25-20 25-27 21-19 9a giornata Andata Regular Season A1 2001

LO SCARTO MASSIMO TRA I DUE CLUB Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Club Scarto Giornata Fase Campionato Stagione Finale Set Set Set Set Set Per Cuneo 21 3-0 25-23 25-17 25-14 0-0 0-0 1ª Giornata Andata Regular Season A1 2007 Per Trento 24 3-0 25-12 25-16 25-23 0-0 0-0 9ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2003

I SET PIÙ "TIRATI" Risultato Punti Risultato Casa Ospite Set Giornata Fase Campionato Stagione Set Totali Finale Itas Diatec TN Bre Banca Lannutti CN 3° 38-36 74 2-3 2ª Giornata Quarti Play Off A1 2006 Itas Diatec TN Noicom Alpitour CN 2° 31-33 64 2-3 7a giornata Andata Regular Season A1 2000 Bre Banca Lannutti CN Itas Diatec TN 2° 32-30 62 3-1 8ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2005 Itas Diatec TN Bre Banca Lannutti CN 3° 30-32 62 3-2 Gara 1 Semifinali Play Off A1 2008 Bre Banca Lannutti CN Itas Diatec TN 3° 30-32 62 3-1 8ª Giornata Andata Regular Season A1 2006

I SET PIÙ "FACILI" Risultato Scarto Risultato Casa Ospite Set Giornata Fase Campionato Stagione Set Totale Finale Itas Diatec TN Bre Banca Lannutti CN 2° 25-11 14 3-0 13ª Giornata Andata Regular Season A1 2010 Itas Diatec TN Noicom Alpitour CN 3° 11-25 14 2-3 7a giornata Andata Regular Season A1 2000 Itas Diatec TN Bre Banca Lannutti CN 3° 25-12 13 3-1 Gara 3 Semifinali Play Off A1 2008 Bre Banca Lannutti CN Itas Diatec TN 2° 25-12 13 2-3 13ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2010 Itas Diatec TN Noicom Brebanca CN 1° 25-12 13 3-0 9ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2003

ALBO D’ORO SCUDETTI

SENZA I PLAY OFF CON I PLAY OFF 1946 Robur Ravenna 1981/82 Santal Parma 1947 Robur Ravenna 1982/83 Santal Parma 1948 Robur Ravenna 1983/84 Kappa Torino 1949 Robur Ravenna 1984/85 Mapier Bologna 1950 Ferrovieri Parma 1985/86 Panini Modena 1951 Ferrovieri Parma 1986/87 Panini Modena 1952 Robur Ravenna 1987/88 Panini Modena 1953 Minelli Modena 1988/89 Panini Modena 1954 Minelli Modena 1989/90 Maxicono Parma 1955 Minelli Modena 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1956 Crocetta Modena 1991/92 Maxicono Parma 1957 Avia Pervia Modena 1992/93 Maxicono Parma 1958 Ciam Villa D’Oro Modena 1993/94 Sisley Treviso 1959 Avia Pervia Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1960 Avia Pervia Modena 1995/96 Sisley Treviso 1961 Ciam Villa D’Oro Modena 1996/97 Las Daytona Modena 1962 Interauto Avia Pervia Modena 1997/98 Sisley Treviso 1962/63 Avia Pervia Modena 1998/99 Sisley Treviso 1963/64 Ruini Firenze 1999/00 Piaggio Roma 1964/65 Ruini Firenze 2000/01 Sisley Treviso 1965/66 Virtus Bologna 2001/02 Casa Modena Salumi 1966/67 Virtus Bologna 2002/03 Sisley Treviso 1967/68 Ruini Firenze 2003/04 Sisley Treviso 1968/69 Pallavolo Parma 2004/05 Sisley Treviso 1969/70 Panini Modena 2005/06 Lube Banca Marche Macerata 1970/71 Ruini Firenze 2006/07 Sisley Treviso 1971/72 Panini Modena 2007/08 Itas Diatec Trentino 1972/73 Ruini Firenze 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza 1973/74 Panini Modena 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo 1974/75 Ariccia Roma 2010/11 1975/76 Panini Modena 1976/77 Federlazio Roma 1977/78 Paoletti Catania 1978/79 Klippan Torino 1979/80 Klippan Torino 1980/81 Robe di Kappa Torino

LE SQUADRE IN FINALE DAL 1981 Le squadre che hanno partecipato alla Finale dalla nascita dei Play Off ad oggi (in grassetto, le vincitrici dello scudetto)

1981/82 - Santal Parma - Robedikappa Torino 1982/83 - Kappa Torino - Santal Parma 1983/84 - Kappa Torino - Santal Parma 1984/85 - Panini Modena - Mapier Bologna 1985/86 - Tartarini Bologna - Panini Modena 1986/87 - Santal Parma - Panini Modena 1987/88 - Panini Modena - Maxicono Parma 1988/89 - Maxicono Parma - Panini Modena 1989/90 - Philips Modena - Maxicono Parma 1990/91 - Messaggero Ravenna - Maxicono Parma 1991/92 - Maxicono Parma - Messaggero Ravenna 1992/93 - Maxicono Parma - Misura Milano 1993/94 - Sisley Treviso - Milan 1994/95 - Daytona Las Modena - Sisley Treviso 1995/96 - Sisley Treviso - Alpitour Cuneo (tabellone vincenti e perdenti) Cuneo dal tabellone vincenti e Treviso dal tabellone perdenti 1996/97 - Las Daytona Modena - Sisley Treviso 1997/98 - Sisley Treviso - Alpitour Cuneo 1998/99 - Sisley Treviso - Casa Modena Unibon 1999/00 - Piaggio Roma - Casa Modena 2000/01 - Sisley Treviso - Asystel Milano 2001/02 - Casa Modena - Sisley Treviso 2002/03 - Sisley Treviso - Kerakoll Modena 2003/04 - Sisley Treviso - Coprasystel Ventaglio Piacenza 2004/05 - Sisley Treviso - RPA-LuigiBacchi.it Perugia 2005/06 – Lube Banca Marche Macerata - Sisley Treviso 2006/07 – Sisley Treviso – Copra Berni Piacenza 2007/08 – Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2008/09 – Itas Diatec Trentino - Copra Nordmeccanica Piacenza 2009/10 – Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo 2010/11 – Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo

LE SOCIETA’ CAMPIONI D’ITALIA

11 Modena (Panini e Daytona) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02) 9 Volley Treviso (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03-04, 04/05, 06/07) 5 Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Robur Ravenna (1946, 1947, 1948, 1949, 1952); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa D’oro Modena (1956, 1958, 1961) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951) 1 Pallavolo Catania (77/78); Porto Ravenna (90/91); Roma Volley (99/00); Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Parma (68/69); Lube Volley Macerata (05/06); (07/08); Copra (08/09); (09/10)

GLI ALLENATORI CAMPIONI D’ITALIA

8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Leonelli (1953, 1954, 1955), Vignoli (1956, 1958, 1961) 2 Bebeto (91/92, 92/93), Federzoni (65/66, 66/67), Lorenzetti (01/02, 08/09), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza C. (81/82, 82/83) 1 Bertoli (96/97*), Ferretti (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85), De Giorgi (05/06), Stoytchev (07/08), Giuliani (09/10)

* la squadra ha avuto due primi allenatori

I GIOCATORI CAMPIONI D’ITALIA

9 Bernardi, Zanetti Gian Franco 8 Vullo 7 Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo 6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari 5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio

4 Baccarini, Barone, Blangè, Fabbri, Fancareggi, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta A., Mescoli, Montanari, Montorsi, Morandi R., Nannini, Rebaudengo Pi., Sibani, Tazzari, Tenti 3 Barbieri O., Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Lecci A., Martelli, Merlo, Morandi E., Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Tofoli, Van De Goor B., Vezzani, Zanasi, Zwerve

2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Bianchini, Bigoni, Billi, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Cappi, Carlao, Carretti A., Casadio, Casoli, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Della Volpe, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Gnudi, Grbic N., Gustavo, Ho Chul, Jeroncic, Laraia, Lucchetta P.P., Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca D., Mazzucca P., Michieletto, Morigi, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov V., Ninfa, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pini G., Pippi, Pistolesi, Prati, Quiroga, Rosori, Righi, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sozza, Squeo, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Visentin, Zipoli, Zoppi, Zorzi, Zuppiroli

1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Ball, Ballini, Barbaro, Barberini, Barbieri C., Bari, Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Benatti, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Birarelli, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Brandimarte, Bravo, Buffagni, Bulgarelli, Buzzega G., Campanari, Campani, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti L., Castagna, Castellano, Cavaliere, De Giorgi, Del Chicca, Della Lunga, Della Volpe, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, Di Bernardo, Di Franco, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Falasca G., Fanton, Fazzi, Ferrarini G., Ferrari, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic V., Greco, Guariglia, Guidetti A., Guidetti P., Guidotti, Gustafsson, Henno, Hernandez I., Hernadenz O., Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Karipidis, Kato, Kaziyski, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Iakovlev, Lasko, Laurila, Lecci B., Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni, Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Monopoli, Morandi F., Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Novotny, Nuti, Pampel, Paparoni, Parodi, Patriarca G., Pecori, Peda, Perdinanzi, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Pini R., Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Pa., Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Ruffinatti, Sacchetti, Sala, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sgallari, Shadchin, Sintini, Skorek, Smargiassi, Solmi, Spada, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Tagliatti, Timmons, Ubaldi, Ugolotti, Valsania, Van De Goor M., Veljak, Venturi, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov D., Zlatanov H.

PLAY OFF E MEDIA

IN TELEVISIONE  RAI SPORT 2 - Diretta a partire dalle 17.30 sul canale sportivo della Rai e sul canale Internet streaming Rai. Telecronaca a cura di Alessandro Antinelli, con il commento tecnico di Fefé De Giorgi. A bordo campo, il salottino RAI condotto da Simona Rolandi con la partecipazione di Maurizio Colantoni, Andrea Lucchetta, Lorenzo Bernardi e Consuelo Mangifesta.  CANALE 5 - Nel corso di TG5 Sport e sul suo sito internet trasmetterà immagini e interviste del V-Day Sustenium.  SPORTITALIA - Approfondimenti ed interviste sul V-Day da Roma.  EUROSPORT – Eurosport 2 trasmetterà in diretta la Finale Scudetto di domenica 15 maggio in Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Cipro, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Israele, Kazakistan, Libano, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Spagna, Svizzera, Turchia e Ucraina. La gara verrà trasmessa in differita alle 22.30 in Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Islanda, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Ungheria.  AL JAZEERA SPORT – Il V-Day Sustenium di Roma raggiungerà il medio oriente e l’Africa grazie al colosso satellitare arabo.  ESPN BRASIL – L’importante network brasiliano proporrà venerdì 20 maggio la differita integrale della finalissima dei Play Off Scudetto.

IN RADIO  LATTEMIELE – Sarà in diretta dal V-Day con “Set&Note”, il contenitore di volley & musica a cura di Marco Caronna. Nel corso della rubrica quotidiana “Fuori Banda”, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 14.20 alle ore 14.30, il lancio dell’evento.  RADIO RAI – V-Day in diretta commentato da Simonetta Martellini.

IN INTERNET  www.legavolley.it - il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà al V-Day Sustenium una sezione speciale. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale delle gare in programma e, subito dopo la loro conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match.

 Sportube.tv – la Web TV dedicata interamente allo sport trasmetterà live in streaming le immagini del V-Day Sustenium (geobloccata in Europa), commentate da Walter Astori.  .it - Ampio spazio alla fase decisiva della stagione con la cronaca della gara e le news aggiornate.  Bwin.com – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet il V-Day, in diretta streaming visibile solo all’estero e commentata in lingua.  dallarivolley.com – Dedicherà una finestra importante al V-Day Sustenium con interviste agli atleti e news in tempo reale dalla sede di gioco.

L’evento in pillole  IN PALLA. E’ la prima Finale Scudetto giocata con il nuovo pallone Molten V5M5000, dal design e costruzione innovativi.

 ANTE E POST. Per il quinto evento consecutivo organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A, sono di fronte Itas Diatec Trentino e Bre Banca Lannutti Cuneo. Dalla Coppa Italia 2009/2010 al V- Day Sustenium di Roma sono cinque le finali disputate tra queste due squadre: Coppa Italia 2009/10 (Montecatini Terme, vittoria di Trento 3 a 1) V-Day 2009/10 (Bologna, vittoria di Cuneo 3 a 1), Supercoppa 2010/11 (Torino, vittoria di Cuneo 3 a 0), Coppa Italia 2010/11 (Verona, vittoria di Cuneo 3 a 0).

 CAMERE CON VISTA. Grande sforzo produttivo di RAI Sport, in collaborazione con la produzione televisiva della Lega Pallavolo Serie A. Il regista Dario Barone dirigerà un’orchestra di 8 telecamere per regalare ogni singolo momento del V-Day Sustenium al pubblico che seguirà il match dell’anno davanti alla tv.

 BAND AID SUSTENIUM. Squillino le trombe e rullino i tamburi: la P-Funking Sustenium Volley Band torna per il V-Day Sustenium. Incursioni musicali fra le tribune, per dare respiro cromatico nelle pause del match.

 FRATELLI DI CAMPO. L’enorme tricolore della Mondo, compagno di viaggio degli eventi della Lega Pallavolo Serie A, sarà posato al Palalottomatica di Roma e sarà il miglior spot patriottico della pallavolo italiana in questo 2011, anno dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

 SOTTOTERRA. “Sport Moles” è la famosa Talpa che sorveglia il campo da gioco. Anche in questo evento il sistema che registra i palloni che colpiscono la riga perimetrale del campo o la striscia rossa immediatamente adiacente, indicherà il “dentro o fuori” durante la Finale di Roma.

 SPARAMAGLIETTE SUSTENIUM. Preparatevi a una presa al volo con la stessa velocità di un libero. Lo Sparamagliette Sustenium disegnerà premianti traiettorie balistiche a colpi di t-shirt verso le curve del tifo più entusiasta. Su le mani…

GLI ALLENATORI IN FINALE PLAY OFF

4 le partecipazioni alle Finali di: RADOSTIN STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino). Ha guidato la formazione trentina allo Scudetto nel 2007/08 al suo primo anno in Italia; nella stagione 2008/09 la formazione del tecnico bulgaro ha perso la Finale Scudetto contro la CoprAtlantide Piacenza di Lorenzetti. Stessa sorte nel 2009/10 nel V-Day contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. 2 le partecipazioni alle Finali di: ALBERTO GIULIANI (Bre Banca Lannutti Cuneo). Si presenta alla sua seconda esperienza nel Play Off di A1 come tecnico Campione d’Italia in carica. Nella scorsa stagione ha centrato la conquista dello Scudetto con Cuneo battendo in Finale Trento.

LE PARTECIPAZIONI DEI GIOCATORI ALLA FINALE PLAY OFF

8 quelle di: Nikola GRBIC (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 1997-98 con Cuneo, nel 2000/01 con l’Asystel Milano. Nel 2003-04 e nel 2006-07 disputa le Finali con la maglia di Piacenza, ma deve aspettare il 2008 per vincere il suo primo Scudetto con Trento. Nella stagione successiva vede sfumare la conquista del tricolore in finale contro Piacenza ma lo riconquista nel 2009/10 con Cuneo. 4 quelle di: Andrea BARI (Itas Diatec Trentino). Dal 2007/08 a quest’anno con Trento. Ha vinto lo Scudetto nel 2007/08. Matey KAZIYSKI (Itas Diatec Trentino). Dal 2007/08 partecipa alle Finali dei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Conquista il tricolore nel 2008, al primo anno nel campionato italiano. Emanuele BIRARELLI (Itas Diatec Trentino). Da quattro anni è protagonista nei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Ha vinto lo Scudetto nel 2007/08. 3 quelle di: Luigi MASTRANGELO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 1997/98 con la maglia di Cuneo, battuta in Finale dalla Sisley Treviso. Vince il suo primo Scudetto la scorsa stagione con Cuneo, con cui gioca i Play Off anche quest’anno. Francesco FORTUNATO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 1999/2000 vince il primo Scudetto con la maglia di Roma e l’anno scorso con Cuneo. Giuseppe PATRIARCA (Bre Banca Lannutti Cuneo). Disputa la Finale Play Off nel 1998-99 con Modena. Vince il suo primo Scudetto lo scorso anno con la maglia di Cuneo. Dore DELLA LUNGA (Itas Diatec Trentino). Partecipa alle Finali con Trento nella stagione 2007/08, conquistando il tricolore, e nel 2008/09. Vladimir NIKOLOV (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 2007/08 vince lo Scudetto con Trento, ripetendosi lo scorso anno con Cuneo. Riad GARCIA PIRES RIBEIRO (Itas Diatec Trentino). Prima partecipazione nel 2008/09 con Trento, con cui centra le Finali Play Off da tre stagioni consecutive. Lukasz ZYGADLO (Itas Diatec Trentino). Alla terza partecipazione con la maglia di Trento.

2 quelle di: Wout WIJSMANS (Bre Banca Lannutti Cuneo). Vince il primo Scudetto lo scorso anno con la maglia di Cuneo, con cui cerca di ripetersi anche in questa stagione. Andrea SALA (Itas Diatec Trentino). Da due anni raggiunge la Finale con la formazione trentina, che nella scorsa stagione ha ceduto il passo a Cuneo. Hubert HENNO (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nel 2009/10 vince lo Scudetto con la maglia di Cuneo. Quest’anno difende il tricolore con la stessa società. Bertrand CARLETTI (Bre Banca Lannutti Cuneo). La prima volta nella stagione 2005/06, con Treviso. Quest’anno cerca l’impresa con la maglia di Cuneo. (Itas Diatec Trentino). Seconda volta alle Finali Play Off per il cubano, sempre con la maglia di Trento. Nicola LEONARDI (Itas Diatec Trentino). Questa è la sua seconda esperienza in Finale con Trento. La prima risale al 2008/09. Tsvetan SOKOLOV (Itas Diatec Trentino). Seconda partecipazione consecutiva alle Finali Scudetto con Trento. Janis PEDA (Bre Banca Lannutti Cuneo). Nella passata edizione, alla sua prima partecipazione, ha vinto lo Scudetto con Cuneo.

E’ LA PRIMA VOLTA NELLE FINALI PLAY OFF PER … Bre Banca Lannutti CUNEO: Danijel GALIC, Samuele MONTAGNA, Alexander VOLKOV. Itas Diatec TRENTINO: Valentin BRATOEV, Raphael VIERA DE OLIVEIRA, Jan STOKR, Massimo COLACI.

I PROFILI DEI GIOCATORI DELLA FINALE SCUDETTO

ITAS DIATEC TRENTINO

Andrea BARI: il libero marchigiano è cresciuto nella Pallavolo Falconara, con cui vince la Coppa Italia di A2 del 1998. Un paio di stagioni in serie B per maturare, nella Trasimeno Perugia e poi a Bologna, prima di ritornare in Serie A1 con Taranto. Gioca anche a Gioia del Colle e nel 2005 viene chiamato da Trento. Nel 2008 è tra i protagonisti dello Scudetto. Nel 2009 firma la Champions League e il Mondiale per Club, che bissa nel 2010 ottenendo anche la Coppa Italia. Nel 2011 riconferma il posto di Trento sul tetto d’Europa. Con la Nazionale ha conquistato una medaglia di bronzo alle Universiadi del 2005.

Emanuele BIRARELLI: è cresciuto nelle giovanili di Falconara con cui ha debuttato in Serie A nel 1998. Dopo due anni di inattività, per un serio problema alla mano che rischiava di comprometterne la carriera, nel 2005 torna a giocare in A2 con Pineto. L’anno successivo passa a Verona nella massima serie quindi, nell’estate 2007, l’arrivo a Trento dove ha conquistato fino ad ora uno Scudetto, tre Cev Champions League (2009, 2010, 2011), un Mondiale per Club (2009, in quello del 2010 non ha giocato per infortunio) e una Coppa Italia. Nel suo palmares anche una promozione in Serie A1 nel 2001, una medaglia d’argento agli Europei Juniores con l’Italia nel 2000, e il quarto posto ai Mondiali in Italia nel 2010.

VALENTIN BRATOEV: classe 1987, lo schiacciatore di Sofia ha esordito quest’anno nella massima serie nazionale, dopo aver disputato una stagione in Serie A2 con la maglia della Quasar Massa Versilia. Per lui la vittoria della 2011 CEV Champions League.

MASSIMO COLACI: cresciuto nella formazione leccese della Falchi Ugento, dove ha militato in serie C, B2 e B1, il libero di Gagliano del Capo (LC) esordisce in Serie A1 con la Famigliulo Corigliano nel campionato 2007/08. Il 16 ottobre 2008 passa nella Marmi Lanza Verona dove gioca fino alla passata stagione, attirando l’attenzione dell’Itas Diatec Trentino che nell’estate del 2010 lo porta a Trento con un quadriennale. Utilizzato nella fase difensiva nel gioco di Stoytchev, Colaci ha conquistato quest’anno insieme ai propri compagni il Mondiale per Club e la Champions League. Ha fatto parte nel 2010 della Selezione Nazionale Under 23 di Lega.

DORE DELLA LUNGA: la sua avventura pallavolistica è targata Falconara con cui conquista la Serie A1 nel 2001. Il giovane schiacciatore rimane nelle Marche sino al 2005, prima di passare alla formazione trentina. Nel 2006 riceve il premio “Badiali” quale miglior Under 23 della Serie A1. Con la Nazionale ha conquistato una medaglia d’oro agli Europei Juniores del 2002 e un bronzo alle Universiadi del 2005. Per lui lo Scudetto del 2008 e la Champions League del 2009. Dopo un anno

passato nella Marmi Lanza Verona, torna quest’anno a Trento e conquista il Mondiale per Club e la 2011 CEV Champions League.

Riad Pires Ribeiro GARCIA: alla sua terza stagione con la maglia di Trento; il suo palmares, oltre alle Champions League 2009, 2010 e 2011, ai Mondiali per Club 2009 e 2010, alla Coppa Italia 2010, vanta uno Scudetto brasiliano e una medaglia d’oro ai Mondiali Pre Juniores e Juniores.

Osmany JUANTORENA: alla seconda stagione con la maglia di Trento dopo tre anni di inattività, il martello di origine cubana ha trascorsi a Cuba e in Russia. È stato nominato MVP del Campionato Russo nel 2005 e, nello stesso anno, ha vinto la medaglia di bronzo sia ai Mondiali Juniores che alla World League. Nel 2006 conquista la Medaglia d’Argento ai Giochi Centroamericani e, nel Mondiale per Club vinto nel 2010, viene eletto il giocatore con il miglior servizio. In questa stagione ha conquistato il suo secondo Mondiale per Club (eletto MVP e Miglior schiacciatore dell’evento) e la sua seconda Champions League, dove è stato premiato come miglior giocatore. E’ cittadino italiano.

Matey KAZIYSKI: capitano della formazione gialloblù, è al quarto anno in Italia dopo aver vestito le maglie di due formazioni bulgare, lo Slavia Sofia e il Bourgas. Vanta un’esperienza anche nel Campionato russo dove, con la Dinamo Mosca, vince il titolo nazionale nel 2006. Sempre nel 2006 conquista la medaglia di bronzo ai Mondiali. Il suo gioco conquista tutti, anche la CEV, che gli attribuisce il titolo di miglior giocatore europeo. Tra i giocatori più ricercati dalle formazioni italiane e non, nell’estate del 2007 sceglie l’Itas Diatec Trentino con cui vince lo Scudetto nel 2008, tre Champions League (2009, 2010, 2011), due Mondiale per Club (2009 e 2010) e la Coppa Italia (stagione 2009/10).

NICOLA LEONARDI: nato e cresciuto a Trento, il centrale classe 1988 veste la maglia della prima squadra dell’Itas Diatec Trentino per il terzo anno. Quest’anno è tornato nella sua società di appartenenza dopo una parentesi di un anno in A2 nella Canadiens Mantova. Quest’anno ha conquistato il Mondiale per Club e la 2011 CEV Champions League. Nell’estate 2010 ha fatto parte del gruppo della Selezione Nazionale Under 23 di Lega.

Andrea SALA: dopo quattro stagioni a Montichiari, il centrale di Varese veste per il secondo anno la maglia dell’Itas Diatec Trentino. Nel febbraio del 2007 viene convocato per la prima volta nella Nazionale maggiore. Con la squadra trentina ha conquistato due Mondiali per Club (2009 e 2010), una Coppa Italia e due Champions League, nel 2010 e nel 2011.

Tsvetan SOKOLOV: il ventunenne bulgaro, dopo sei stagioni disputate con la maglia del Marek Union Ivkoni, squadra che milita nella serie A bulgara, è arrivato in Italia alla corte di Radostin Stoytchev nel 2010, come secondo di Leandro Vissotto vincendo Mondiale per Club, Champions League e Coppa Italia. Quest’anno come vice Stokr, anche se ha trovato lo spazio per esprimere le proprie qualità, si è ripetuto nella rassegna europea ed in quella mondiale.

JAN STOKR: l’opposto di Dacice (CZE), giunge in Italia nella Daytona Modena nella stagione 2004/05 dopo aver vinto in Repubblica Ceca il Campionato e la Coppa della Repubblica Ceca. Con Modena gioca solo un anno, come a Cagliari nella stagione successiva. Nel 2006 si trasferisce a Perugia dove con la maglia della RPA-LuigiBacchi.it gioca per 4 campionati consecutivi. Questo è il primo anno con la maglia dell’Itas Diatec Trentino con la quale ha conquistato il Mondiale per Club a Doha e la 2011 CEV Champions League a Bolzano.

Raphael VIERA DE OLIVEIRA: l’alzatore brasiliano fa il suo esordio europeo nel volley con la maglia della Dinamo Kazan, per poi vestire i colori di Vibo Valentia per tre anni. Alla seconda stagione in forza all’Itas Diatec Trentino, ha già conquistato due Mondiale per Club (2009 e 2010, in entrambe le occasioni ha vinto il titolo come miglior palleggiatore della manifestazione), una Coppa Italia (2009/10) e due CEV Champions League (2010 e 2011). La scorsa stagione non ha disputato i Play Off per l’infortunio ad una mano.

Lukasz ZYGADLO: è al terzo anno in Italia, sempre con Trento. La sua storia pallavolistica inizia nella cittadina natale a Sulechow. Nel 1997, con la maglia del Czestochowa vive la sua prima esperienza nel campionato polacco. In patria vince due Coppe di Polonia (1998 e 2004) ed un titolo nazionale (1999). Dopo le esperienze in Russia, Grecia e Turchia, l’arrivo a Trento nella stagione 2008/09, dove conquista la Champions League. Nel 2009/10, suo secondo anno con l’Itas Diatec, vince la Coppa Italia, la 2010 CEV Champions League e il Mondiale per Club. La vittoria del trofeo mondiale si ripete anche quest’anno, come per quello Europeo vinto il 27 marzo a Bolzano. Con la Nazionale polacca ha vinto l’argento ai Mondiali del 2006 e due medaglie di bronzo agli Europei nel 1995 e nel 1996.

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO

Bertrand CARLETTI: il palleggiatore nato a Toulon, in Francia, è al settimo anno in Italia. Inizia la carriera nel 1997 nelle giovanili del Centre National Volleyball francese, dove resta sino al 2000. Il giocatore si trasferisce quindi nelle formazioni francesi dell’Harnes, dell’Avignon e dell’Arago de Sete fino al 2005, anno in cui passa alla Sisley Treviso dove in una sola stagione si fregia di una Supercoppa Italiana ed una Champions League. Gli anni dal 2006 fino a gennaio 2008 sono trascorsi da Carletti in serie A2 a Bassano, Cavriago e Verona. Il giocatore si trasferisce quindi nella seconda parte del campionato 2007/08 in serie A1, alla Famigliulo Corigliano. La stagione successiva torna in Francia al Marseille Volley 13, ma nel 2009 viene richiamato dalla Sisley Treviso con la quale ha disputato lo scorso campionato. Da quest’anno è il secondo palleggiatore della Bre Banca Lannutti Cuneo, con cui ha vinto una Supercoppa italiana ed una Coppa Italia.

Francesco FORTUNATO: il centrale di Bassano del Grappa è alla sua quarta stagione a Cuneo; ha vestito numerose maglie tra cui Schio, Roma,Trento e Latina, prima di approdare nel 2007 tra le fila della Bre Banca Lannutti. Il numero 5 piemontese esordisce in nazionale a St. Etienne nel maggio del 2001 in Francia - Italia 0-3. Nel suo palmares due CEV Cup (2000 e 2010), due Scudetti (2000 e 2010), una Supercoppa italiana e una Coppa Italia.

Danijel GALIC: il martello nato a Sarajevo nel 1987 è alla prima stagione in Italia. Lo scorso anno era in forza alla formazione croata del Mladost Zagreb. Con i colori della Bre Banca Lannutti Cuneo ha già conquistato una Supercoppa ed una Coppa Italia.

Nikola GRBIC: è al 17° anno in Italia. La prima maglia che veste è quella di Montichiari, poi approda a Catania, Cuneo, Treviso, Milano e Piacenza. Dal 2007 al 2009 il palleggiatore serbo fa parte del sestetto dell’Itas Diatec Trentino con cui vince Scudetto e Champions League. Dallo scorso anno il regista è in forza alla Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel suo palmares:due Supercoppe europee (1997 e 1999), una Coppa delle Coppe (1998), quattro Coppa Italia (1999, 2000, 2010 e 2011), una CEV Cup (2010), una Coppa dei Campioni nel 2000 ed un Oro Olimpico nello stesso anno, un Campionato Europeo (2001), una Top Teams Cup nel 2006, una medaglia d'argento alla World League del 2003, 2005, 2008 e 2009, una medaglia di bronzo alle Olimpiadi del 1996 e ai Campionati Europei del 1995 e del 2005 a Roma: qui ha ricevuto il premio come miglior palleggiatore, riconoscimento ottenuto anche nella World League 2009. Quest’anno nelle fila di Cuneo ha conquistato la Coppa Italia, mentre è del 2010 il suo secondo Scudetto in carriera e la sua prima Supercoppa italiana.

Hubert HENNO: il libero francese è alla quinta stagione in Italia; prima di Cuneo ha militato a Forlì e Roma. Nel 2009, terminata la stagione in Italia con la squadra romagnola, si trasferisce in Francia dove, con la maglia del , si aggiudica il titolo francese; sarà il quinto della sua carriera oltre al campionato russo del 2007 e a quattro Coppe di Francia.

Nel suo palmares la vittoria della Super Coppa Europea e della Coppa delle Coppe nel 2000, una medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo del 2002 ed una Coppa Campioni nello stesso anno, una medaglia d'argento agli Europei del 2003, la Champions League nel 2005 e la CEV CUP nel 2008 e nel 2010. La scorsa stagione ha aggiunto al suo palmares anche lo Scudetto e la Supercoppa italiana, mentre quest’anno ha vinto la Coppa Italia.

Luigi MASTRANGELO: la carriera da professionista del numero 1 piemontese ha inizio proprio a Cuneo nel 1997: con la maglia piemontese ha preso parte a cinque campionati, prima di approdare a Macerata, Modena, Roma e Taranto. Da due stagioni è tornato grande protagonista con la maglia della Bre Banca Lannutti, con cui ha conquistato il primo Scudetto della carriera. Mastrangelo è stato nominato miglior Under 23 della Serie A2 nel 1996/97. Il suo palmares vanta una Supercoppa Europea, una Coppa delle Coppe, due Supercoppa, quattro edizioni della Coppa Italia, due World League, quattro CEV CUP e tre Campionati Europei.

Vladimir NIKOLOV: l’opposto bulgaro è alla terza stagione a Cuneo. Nel 2007/08, al primo anno in Italia, conquista lo Scudetto con la maglia dell’Itas Diatec Trentino. Il numero 11 piemontese è stato nominato MVP della Champions League 2005 e ha vinto il premio per il miglior muro nella CEV CUP del 2009. Nel suo palmares: cinque campionati bulgari, due Coppe di Bulgaria, un Campionato Francese nel 2006 e, nella stessa stagione, una Supercoppa, una Champions League ed una Coppa di Francia, quest’ultima bissata anche l’anno successivo, un bronzo ai Mondiali 2006 e la CEV CUP 2010. Nelle ultime due stagioni si aggiungono ai premi conquistati lo Scudetto vinto lo scorso anno, una Supercoppa italiana e la Coppa Italia conquistata lo scorso gennaio a Verona.

Samuele MONTAGNA: il giovane libero piemontese, nativo di Cuneo, dopo due stagioni trascorse in serie B nella Top Four Brebanca Busca (CN) ha fatto il salto in serie A, militando lo scorso anno tra le fila della Prisma Taranto; da quest’anno veste la maglia della Bre Banca Lannutti Cuneo, con cui ha conquistato una Supercoppa ed una Coppa Italia. Nell’estate 2010 ha fatto parte della Selezione Nazionale Under 23 di Lega.

Giuseppe PATRIARCA: lo schiacciatore di Sora è alla 18a stagione in serie A, dove ha esordito con la squadra di Modena. Ha vestito numerose maglie tra cui Ravenna, Forlì, Ferrara, Montichiari, Taranto e, da due stagioni, Cuneo. Nel 2004/05 l’opposto si mette in gioco anche all’estero: è infatti chiamato dall’Unicaja Almeria, con cui conquista il campionato spagnolo. Il suo palmares una Supercoppa Europea nel 1995, una Coppa Campioni nel 1996, 1 Coppa CEV ed una World League nel 1997, una promozione nel 2006 con la maglia di Taranto. Con Cuneo ha conquistato nelle ultime due stagioni la CEV Cup, lo Scudetto, la Supercoppa italiana e la Coppa Italia 2011.

Janis PEDA: il martello lettone è alla seconda stagione in serie A1 dopo aver vestito le maglie in serie A2 di Schio, Loreto e Castellana Grotte. Il numero 10 piemontese esordisce in Nazionale nel maggio del 2003. È la seconda volta che lo schiacciatore si trova a disputare una Finale Scudetto, conquistando il primo tricolore nel 2010. La scorsa stagione con la maglia di Cuneo ha vinto anche

la CEV CUP. In questa stagione al suo palmares ha aggiunto una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.

Alexander VOLKOV: il centrale russo nato a Mosca nel 1985 trascorre nella Dinamo Mosca le stagioni dal 2002 al 2010, vincendo due campionati russi nel 2006 e 2008. Nel 2006/07 è stato nominato anche miglior muro della Champions League. Alla prima stagione in Italia con la maglia della Bre Banca Lannutti Cuneo ha conquistato una Supercoppa italiana ed una Coppa Italia.

Wout WIJSMANS: il capitano della formazione piemontese, è all’ottava stagione a Cuneo; il martello italo-belga inizia la carriera con la maglia del Trudo Zonhoven, squadra del suo paese e, prima di approdare in Italia, trascorre due stagioni nel Noliko Maaseik; in Italia, prima di Cuneo, veste le maglie di Ferrara e Macerata, con cui vince una Champions League nel 2002. Il capitano della Bre Banca Lannutti ha nel suo palmares anche tre edizioni della Coppa Italia (2003, 2006, 2011), una CEV Cup, uno Scudetto conquistato nella prima edizione del V-Day nel 2010 e una Supercoppa Italiana, vinta a Torino lo scorso 29 dicembre. E’ al suo primo campionato da italiano, dopo aver ottenuto la cittadinanza con Decreto del Presidente della Repubblica.

COSI’ LE FINALI SCUDETTO PLAY OFF SQUADRA SQUADRA SET SET SET F1 F2 F3 F4 F5 CAMPIONE FINALISTA DISP. VINTI PERSI 81/82 Santal Parma Robedikappa 0-3 3-0 3-1 - - 10 6 4 82/83 Santal Parma Kappa Torino 0-3 3-2 3-0 - - 11 6 5 83/84 Kappa Torino Santal Parma 3-0 3-1 - - - 7 6 1 84/85 Mapier Bologna Panini Modena 1-3 3-1 3-1 - - 12 7 5 85/86 Panini Modena Tartarini BO 3-2 3-1 3-2 - - 14 9 5 86/87 Panini Modena Santal Parma 0-3 3-2 2-3 3-1 3-0 20 11 9 87/88 Panini Modena Maxicono Parma 3-0 1-3 3-0 0-3 3-2 18 10 8 88/89 Panini Modena Maxicono Parma 1-3 3-1 3-0 3-0 - 14 10 4 89/90 Maxicono Philips Modena 3-2 3-2 3-1 - - 14 9 5 90/91 Messaggero Ra Maxicono Parma 3-2 3-0 3-0 - - 11 9 2 91/92 Maxicono Messaggero Ra 3-0 3-0 3-0 - - 9 9 0 92/93 Maxicono Misura Milano 3-0 3-2 3-0 - - 11 9 2 93/94 Sisley Treviso Milan Volley 3-2 3-1 2-3 3-2 - 19 11 8 94/95 Daytona Las MO Sisley Treviso 3-0 3-0 3-1 10 9 1 95/96 * Sisley Treviso Alpitour Traco / 3-1 2-3 3-1 3-0 16 11 5 96/97 Las Daytona MO Sisley Treviso 3-1 0-3 1-3 3-2 3-0 17 10 9 97/98 Sisley Treviso Alpitour Traco 3-0 3-1 3-1 11 9 2 98/99 Sisley Treviso Casa Modena 3-0 3-2 8 6 2 99/00 Piaggio Roma Casa Modena 3-1 3-1 3-2 13 9 4 00/01 Sisley Treviso Asystel Milano 3-2 3-1 3-1 13 9 4 01/02 Casa Modena Sisley Treviso 3-1 3-2 1-3 3-2 18 10 8 02/03 Sisley Treviso Kerakoll MO 1-3 3-2 3-2 3-1 18 10 8 03/04 Sisley Treviso Copra Piacenza 3-1 1-3 3-0 11 9 2 04/05 Sisley Treviso RPA Perugia 3-0 3-1 3-0 10 9 1 05/06 Lube Macerata Sisley Treviso 0-3 3-2 0-3 3-1 3-0 18 9 9 06/07 Sisley Treviso Copra Berni PC 3-1 3-2 3-0 12 9 3 07/08 Itas Diatec TN Copra Piacenza 3-0 2-3 3-0 11 8 3 08/09 Copra Nord. PC Itas Diatec TN 2-3 3-1 3-2 0-3 3-2 22 11 11 09/10** Bre Lannutti CN Itas Diatec TN 3-1 4 3 1 10/11** Itas Diatec TN Bre Lannutti CN

(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4. (**) Nella stagione 2009/10 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-DAY.

PRIME IN REGULAR SEASON E NEI PLAY OFF…

SQUADRA PIA VINCITRICE RS PT GIOC PT CAMPIONE ZZ. ATE RS 81/82 Robedikappa Torino 42 22 Santal Parma 2 40 82/83 Kappa Torino 42 22 Santal Parma 2 38 83/84 Kappa Torino 40 22 Kappa Torino 1 40 84/85 Panini Modena 40 22 Mapier Bologna 2 34 85/86 Tartarini Bologna 36 22 Panini Modena 3 34 86/87 Santal Parma 34 22 Panini Modena 2 34 87/88 Panini Modena 40 21 Panini Modena 1 40 88/89 Maxicono Parma 40 22 Panini Modena 2 34 89/90 Philips Modena 50 26 Maxicono Parma 2 48 90/91 Il Messaggero Ravenna 50 26 Il Messaggero Ravenna 1 50 91/92 Maxicono Parma 42 26 Maxicono Parma 1 42 92/93 Maxicono Parma 44 26 Maxicono Parma 1 44 93/94 Sisley Treviso 44 26 Sisley Treviso 1 44 94/95 Sisley Treviso 40 22 Daytona Las Modena 3 36 95/96 Alpitour Cuneo 38 22 Sisley Treviso 3 32 96/97 Las Daytona Modena 42 22 Las Daytona Modena 1 42 97/98 Alpitour Traco Cuneo 38 22 Sisley Treviso 2 36 98/99 Sisley Treviso 64 22 Sisley Treviso 1 64 99/00 Sisley Treviso 49 22 Piaggio Roma 3 48 00/01 Noicom Alpitour Cuneo 62 26 Sisley Treviso 2 60 01/02 Lube Macerata 60 26 Casa Modena 4 50 02/03 Sisley Treviso 62 26 Sisley Treviso 1 62 03/04 Itas Diatec Trentino 61 26 Sisley Treviso 3 51 04/05 Copra Piacenza 64 26 Sisley Treviso 3 55 05/06 Lube Banca Marche Macerata 61 26 Lube Banca Marche Macerata 1 61 06/07 Bre Banca Lannutti Cuneo 57 26 Sisley Treviso 3 50 07/08 Itas Diatec Trentino 59 26 Itas Diatec Trentino 1 59 08/09 Lube Banca Marche Macerata 57 26 Copra Nord Meccanica Piacenza 5 48 09/10 Itas Diatec Trentino 69 28 Bre Banca Lannutti Cuneo 2 65 10/11 Itas Diatec Trentino 72 26

CONQUISTANO IL DIRITTO A PARTECIPARE ALLE COPPE EUROPEE 2011/12

Con il passaggio al V-Day di Itas Diatec Trentino e Bre Banca Lannutti Cuneo si sono definiti i diritti di partecipazione alle Coppe Europee della CEV, secondo i seguenti principi di qualificazione:

1. Champions League (tre partecipanti) A. vincitrice scudetto; B. prima classificata al termine della regular season; C. vincitrice della Coppa Italia; Qualora due o tre dei titoli sub A, B e C risultassero essere in capo ad un solo club, avranno diritto a partecipare, nell’ordine: D. perdente finale scudetto; E. miglior classificata in regular season, escluse le squadre già qualificate.

2. CEV Cup (una partecipante) F. perdente finale scudetto (qualora i tre diritti sub A, B, e C risultassero essere in capo a tre club diversi) G. miglior classificata in regular season, escluse le squadre già qualificate per la Champions League.

3. Challenge Cup (una partecipante) H. miglior classificata in regular season, escluse le squadre già qualificate per la Champions League e la CEV Cup.

CEV CHAMPIONS LEAGUE – Itas Diatec Trentino (vincitrice Regular Season), Bre Banca Lannutti Cuneo (vincitrice Coppa Italia), Lube Banca Marche Macerata (terza in Regular Season).

CEV CUP – Acqua Paradiso Monza Brianza (quarta in Regular Season)

CHALLENGE CUP – Casa Modena (quinta in Regular Season)

… E NEL MONDO MONDIALE PER CLUB - Grazie alla vittoria ottenuta nella 2011 CEV Champions League il 27 marzo, l’Itas Diatec Trentino ha acquisito il diritto di partecipare al Mondiale per Club 2011 (di cui detiene il titolo da due anni consecutivi).