Mauro Berruto presenta la World League 2013 degli azzurri

Modena. La nazionale seniores maschile è pronta ad affrontare l’intensa stagione 2013, un’annata che sarà caratterizzata da quattro manifestazioni: World League, Giochi del Mediterraneo, Campionati Europei e Campionati del Mondo Under 23. Il primo impegno sarà proprio la 24esima edizione della World League, storica manifestazione che quest’anno si presenta con un format rinnovato. Il numero delle formazioni partecipanti è stato infatti allargato a 18 suddivise in tre pool (A,B,C). Oltre al numero di squadre, diverso sarà anche la formula della manifestazione che non prevede più il doppio incontro di andata e ritorno, ma due match nello stesso paese con le squadre più alte nel ranking che giocheranno tre turni in casa e due in trasferta. Sei i week end di gara della Fase Intercontinentale prima della Final Six in programma a Mar del Plata, in Argentina dal 17 al 21 luglio. Proprio la riveduta formula di gioco permetterà agli azzurri di tornare a giocare in diverse piazze del Paese: Firenze, Torino e Modena sono città abituate ad ospitare grandi manifestazioni internazionali mentre Sassari è l’assoluta new entry della manifestazione. Savani e compagni, inseriti nella pool B, saranno impegnati con Russia, Cuba, Serbia, Germania e . Il debutto per i ragazzi di Berruto sarà il 7 giugno a Modena (ore 20.30) contro i tedeschi, sfida che sarà replicata il 9 (ore 18) a Torino. Sempre nel capoluogo piemontese il 14 (ore 20) sarà la volta di Italia-Cuba, incontro che due giorni dopo si terrà a Firenze (ore 20). Dalla toscana alla fredda Surgut, città russa della Siberia occidentale dove ad attendere gli azzurri ci saranno i Campioni Olimpici (21 e 22 giugno). Il week end successivo si rientra in Italia per affrontare l’Iran dell’ex : 28 giugno a Modena (ore 20) e 30 giugno a Sassari (ore 19). L’ultimo week end della fase intercontinentale prevede la trasferta in Serbia contro i Campioni d’Europa (6 e 7 luglio). Al termine dei 10 incontri, la classifica generale decreterà le due formazioni qualificate per la Final Six in Argentina. Per affrontare la World League 2013 il tecnico si affiderà a 22 atleti, una rosa con un’età media di 25 anni composta da diversi volti noti ai quali si aggiungono alcuni ragazzi esordienti nella competizione e che hanno preso parte ai collegiali invernali del “Progetto Rio 2016”. Quello portato avanti dal CT è un processo di ringiovanimento iniziato nel maggio 2011 e che ha l’obiettivo di porre le fondamenta per il prossimo quadriennio olimpico. Di seguito l’elenco dei giocatori indicati dal CT Berruto per la World League: , Michele Baranowicz, Marco Falaschi, Davide Saitta, , Enrico Cester, Giorgio De Togni, Thomas Beretta, , Daniele Mazzone, , Ivan Zaytsev, , Jiri Kovar, Gabriele Maruotti, , Michele Fedrizzi, Ludovico Dolfo, , , , .

Ufficio Stampa Fipav Modena, 4 giugno 2013 twitter.com/Federvolley

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 1

La Fase Intercontinentale: 31 maggio – 13 luglio

L’edizione numero 24 della World League si disputerà con una nuova formula. Diciotto le formazioni partecipanti suddivise in 3 gironi che si disputeranno nell’arco di sei settimane. Ogni squadra giocherà dieci gare per un totale di 90 incontri nella Fase Intercontinentale. Alla Final Six, in programma a Mar del Plata in Argentina dal 17 al 21 luglio accederanno le prime due delle pool A e B, la vincente della Pool C e il Paese organizzatore. Se l’Argentina nella Pool A dovesse piazzarsi tra le prime due si qualificherebbe la terza classificata.

I gironi Pool A: Brasile, Polonia, Usa, Bulgaria, Argentina, Francia Pool B: Russia, Italia, Cuba, Serbia, Germania, Iran Pool C: Canada, Corea del Sud, Finlandia, Olanda, Portogallo, Giappone

Il sistema di punteggio prevede che nel caso in cui un match terminerà 3-0 o 3-1, alla squadra vincitrice andranno 3 punti, alla perdente 0. In caso di 3-2, 2 punti alla vincente e 1 alla perdente. In caso di parità (uguale numero di punti) le squadre verranno classificate in base al numero di match vinti, quoziente set e, in caso di ulteriore parità di punteggio, quoziente punti. La classifica dei gironi sarà determinata dai risultati di tutte le partite vinte e perse.

La fase finale: 17-21 luglio Mar del Plata, Argentina

Nella fase finale, che si giocherà in Argentina, le sei squadre qualificate verranno suddivise in due gironi. Le prime due classificate di ogni raggruppamento si affronteranno nelle semifinali.

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 2

Il calendario degli Azzurri

L’Italia è stata inserita nella pool B, con Russia, Cuba, Serbia, Germania e Iran e affronterà nell'ordine: i tedeschi (7/6 a Modena e 9/6 a Torino), Cuba (14/6 a Torino e 16/6 a Firenze), la Russia fuori casa (21/6 e 22/6 a Surgut), l’Iran (28/6 a Modena e 30/6 a Sassari), infine la Serbia fuori casa (6/7 e 7/7 a Novi Sad).

Il calendario completo

Primo week end Pool A: 7/6: Polonia-Brasile, Francia-Bulgaria, Usa-Argentina. 8/6: Usa-Argentina. 9/6: Francia-Bulgaria, Polonia-Brasile. Pool B: 7/6: Russia-Iran, Italia-Germania (Modena. Pala Casa Modena) ore 20.30, Cuba-Serbia. 8/6: Russia- Iran, Cuba-Serbia. 9/6: Italia-Germania (Torino. Pala Ruffini) ore 18. Pool C: 31/5: Finlandia-Portogallo, Canada-Olanda. 1/6: Corea del Sud-Giappone, Finlandia-Portogallo, Canada-Olanda. 2/6: Corea del Sud-Giappone.

Secondo week end Pool A: 14/6: Argentina-Brasile, Usa-Francia. 15/6: Usa-Francia. 16/6: Argentina-Brasile Pool B: 14/6: Russia-Serbia, Italia-Cuba (Torino. Pala Ruffini) ore 20. 15/6: Russia-Serbia. 16/6: Italia-Cuba (Firenze. Nelson Mandela Forum) ore 20. Pool C: 7/6: Canada-Portogallo. 8/6: Corea del Sud-Finlandia, Olanda-Giappone, Canada-Portogallo. 9/6: Corea del Sud-Finlandia, Olanda-Giappone.

Terzo week end Pool A: 21/6: Francia-Polonia. 22/6: Bulgaria-Argentina. 23/6: Francia-Polonia, Bulgaria-Argentina Pool B: 21/6: Russia-Italia, Iran-Serbia. 22/6: Russia-Italia, Germania-Cuba. 23/6: Germania-Cuba, Iran- Serbia. Pool C: 14/6: Canada-Corea del Sud. 15/6: Giappone-Finlandia, Canada-Corea del Sud. 16/6: Giappone- Finlandia.

Quarto week end Pool A: 28/6: Brasile-Francia, Polonia-Argentina, Usa-Bulgaria. 29/6: Brasile-Francia, Usa-Bulgaria. 30/6: Polonia-Argentina. Pool B: 28/6: Italia-Iran (Modena. Pala Casa Modena) ore 20, Cuba-Russia. 29/6: Serbia-Germania, Cuba- Russia. 30/6: Italia-Iran (Sassari. Pala Serradimigni) ore 19, Serbia-Germania. Pool C: 22/6: Olanda-Portogallo. 23/6: Olanda-Portogallo.

Quinto week end Pool A: 5/7: Brasile-Bulgaria, Polonia-Usa, Argentina-Francia. 6/7: Brasile-Bulgaria. 7/7: Polonia-Usa, Argentina-Francia. Pool B: 5/7: Germania-Russia, Cuba-Iran. 6/7: Serbia-Italia, Germania-Russia, Cuba-Iran. 7/7: Serbia-Italia Pool C: 28/6: Finlandia-Canada. 29/6: Corea del Sud-Olanda, Finlandia-Canada, Portogallo-Giappone. 30/6: Corea del Sud-Olanda, Portogallo-Giappone.

Sesto week end Pool A: 12/7: Bulgaria-Polonia. 13/7: Brasile-Usa, Bulgaria-Polonia. 14/7: Brasile-Usa. Pool B: 12/7: Iran-Germania, 13/7: Iran-Germania. Pool C: 5/7: Finladia-Olanda. 6/7: Giappone-Canada, Finlandia-Olanda, Portogallo-Corea del Sud. 7/7: Giappone-Canada, Portogallo-Corea del Sud.

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 3

Il Montepremi

Il montepremi totale della World League 2013 è pari a 5.696.000.00 dollari, che verranno così ripartiti:

Fase Intercontinentale

Premi di squadra in base al ranking della Pool 1° posto: $ 200.000.00 2° posto: $ 150.000.00 3° posto: $ 125.000.00 4° posto: $ 100.000.00 5° posto: $ 75.000.00 6° posto: $ 50.000.00

Premi di squadra per ogni match giocato Squadra vincente: $ 9.600.00 Squadra perdente: $ 4.800.00

Fase Finale

Premi di squadra nella Fase Finale 1° posto: $ 1.000.000.00 2° posto: $ 500.000.00 3° posto: $ 300.000.00 4° posto: $ 150.000.00 5° posto: $ 75.000.00 6° posto: $ 75.000.00 7° posto: $ 50.000.00 8° posto: $ 50.000.00

Premi individuali MVP: $ 30.000.00 Miglior alzatore: $ 10.000.00 Miglior realizzatore: $ 10.000.00 Miglior attaccante (2): $ 10.000.00 Miglior muro (2): $ 10.000.00 Miglior libero: $ 10.000.00 Totale $100.000.00 Solo i giocatori partecipanti alla Fase Finale potranno concorrere per i premi individuali.

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 4

Albo d’oro 1990 Italia; 1991 Italia; 1992 Italia; 1993 Brasile; 1994 Italia; 1995 Italia; 1996 Olanda; 1997 Italia; 1998 Cuba; 1999 Italia; 2000 Italia; 2001 Brasile; 2002 Russia; 2003 Brasile; 2004 Brasile; 2005 Brasile; 2006 Brasile; 2007 Brasile; 2008 Stati Uniti; 2009 Brasile; 2010 Brasile; 2011 Russia; 2012 Polonia.

I piazzamenti dell’Italia nella World League 1990: 1° posto; 1991: 1° posto; 1992: 1° posto; 1993: 3° posto; 1994: 1° posto; 1995: 1° posto; 1996: 2° posto; 1997: 1° posto; 1998: 4° posto; 1999: 1° posto; 2000: 1°posto; 2001: 2° posto; 2002: 4°posto; 2003: 3°posto; 2004: 2° posto; 2005: 7°posto; 2006: 6°posto; 2007: 9°posto; 2008: 7° posto; 2009: 7°posto; 2010: 6°posto; 2011: 6° posto; 2012: 11° posto.

I precedenti con le avversarie

Russia – I precedenti tra gli azzurri e la Russia sino ad oggi sono 53. 29 vittorie Russia, 24 Italia Cuba – 87 i match disputati tra Italia e Cuba. 45 vittorie Cuba, 42 Italia Serbia – Sono 18 le partite giocate tra Italia e Serbia con 12 vittorie della nazionale italiana e 6 della Serbia Iran – 5 i match totali tra le due nazionali con altrettante vittorie italiane Germania – 31 i precedenti con 26 vittorie italiane e 5 successi tedeschi

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 5

La World League in Tv

Le partite della Fase Intercontinentale disputate in Italia saranno trasmesse da Rai Sport. Questa la programmazione:

7/6 dalle ore 20.30 da Modena Italia-Germania diretta Rai Sport 2 9/6 dalle ore 18 da Torino Italia-Germania differita Rai Sport 2 (ore 22-24) 14/6 dalle ore 20 da Torino Italia-Cuba diretta Rai Sport 1 16/6 dalle ore 20 da Firenze Italia-Cuba diretta Rai Sport 1 28/6 dalle ore 20 da Modena Italia-Iran diretta Rai Sport 1 30/6 dalle ore 19 da Sassari Italia-Iran diretta Rai Sport 1

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 6

Il CT Mauro Berruto

Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco e Beatrice Athina. Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nominato allenatore della seniores maschile il 18 dicembre 2010, è arrivato sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di assistant coach nello staff della nazionale seniores italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e argento nel 2004). Al suo primo anno da tecnico della nazionale seniores, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3, ha conquistato il sesto posto nella World League, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Austria e Repubblica Ceca e ha chiuso al quarto posto la World Cup disputata in Giappone. Ai Giochi Olimpici di Londra 2012 ha guidato la nazionale italiana alla conquista della medaglia di bronzo. A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiacos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza). Mauro Berruto si è fatto apprezzare anche fuori dal campo, oltre che per la sua attività giornalistica presso alcuni quotidiani e periodici di importanza nazionale, anche per la pubblicazione di due libri di narrativa sportiva: “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca. Storie di sport e scacchi matti” – (BradipoLibri Editore, 2005, Segnalazione particolare quale opera di alto valore letterario al Premio Coni 2006 per la narrativa sportiva) e “Independiente Sporting” – (BradipoLibri Editore, 2007) e per la sua attività internazionale di speaker e consulente nell’ambito della formazione delle risorse umane.

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 7

I 22 Azzurri per la World League*

1.Thomas BERETTA E’ nato a Milano il 18 aprile 1990. Altezza 205. Centrale. Gioca nel Vero Volley Monza. Esordiente in nazionale.

2.Jiri KOVAR E’ nato a Zlin (Repubblica Ceca) il 10 aprile 1989. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. 22 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

3.Simone PARODI E’ nato a Sanremo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012. 89 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 a Monza Italia - All Stars 2-3.

4.Luca VETTORI E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nella Copra Elior Piacenza. 5 presenze in nazionale, esordio il 15 giugno 2012 a Lione Italia-Stati Uniti 0-3.

5.Giorgio DE TOGNI E’ nato a Ferrara (FE) il 7 luglio 1985. Altezza 202. Centrale. Gioca nell’Altotevere San Giustino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara. 21 presenze in nazionale, esordio il 16 maggio 2007 a Parma Italia - Serbia 3-2.

6.Ludovico DOLFO È nato a Treviso il 30 giugno 1989. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. Esordiente in nazionale.

7.Enrico CESTER E’ nato a Motta di Livenza (TV) il 16 marzo 1988. Altezza 204. Centrale. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. 6 presenze in nazionale, esordio il 15 giugno 2012 a Lione Italia-Stati Uniti 0-3.

8.Gabriele MARUOTTI E’ nato a Fiumicino (RM) il 25 marzo 1988. Altezza 196. Schiacciatore. Gioca nella Copra Elior Piacenza. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara e la medaglia d’argento agli Europei 2011. 62 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2009 a Mantova Italia - Slovacchia 2-3.

9.Ivan ZAYTSEV E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012. 86 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1.

10.Filippo LANZA È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Itas Diatec Trentino. 5 presenze in nazionale, esordio il 15 giugno 2012 a Lione Italia-Stati Uniti 0-3.

11. Cristian SAVANI - Capitano E’ nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003, 2005; la medaglia d’argento ai Campionati Europei nel 2011 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 2012. 207 presenze in nazionale, esordio il 22 maggio 2002 a Bergamo Italia - Germania 3-0.

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 8

12.Daniele MAZZONE È nato a Chieri (TO) il 4 giugno 1992. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora (L’anno prossimo giocherà nel’Exprivia Molfetta). Esordiente in nazionale.

13. Dragan TRAVICA E’ nato a Zagabria (Croazia) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata (L’anno prossimo giocherà nella Lokomotiv Belogorie Belgorod). Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012. 131 presenze in nazionale, esordio l’11 novembre 2007 a Forlì Italia - All Stars A2 2-0.

14.Matteo PIANO È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Gherardi SVI Città di Castello. Esordiente in nazionale.

15. Emanuele BIRARELLI E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012. Ha giocato inoltre i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4° posto). 128 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2008 a Modena Italia - Spagna 3-1.

16. Michele BARANOWICZ E’ nato a Mondovì (CN) il 5 agosto 1989. Altezza 195. Alzatore. Gioca nella Casa Modena. 17 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

17.Andrea GIOVI È nato a Perugia il 19 agosto 1983. Altezza 185 cm. Libero. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2009 e la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012. 40 presenze in nazionale, esordio il 18 agosto 2011 a Monza Italia-Repubblica Ceca 2-3.

18. Giulio SABBI E’ nato a Palestrina (RM) il 10 agosto 1989. Altezza 201. Opposto. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. 43 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

19. Marco FALASCHI E’ nato a Pisa il 18 settembre 1987. Altezza 187. Alzatore. Gioca nella Bcc-Nep Castellana Grotte. 10 presenze in nazionale, esordio l’11 giugno 2011 a Incheon Corea del Sud-Italia 1-3.

20. Salvatore ROSSINI È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nell’Andreoli Latina. 5 presenze in nazionale, esordio il 16 giugno 2012 a Lione Francia-Italia 3-1.

21. Michele FEDRIZZI È nato a Trento il 21 maggio 1991. Altezza 192. Schiacciatore. Gioca nella Marmi Lanza Verona. Esordiente in nazionale.

22. Davide SAITTA È nato a Catania il 23 giugno 1987. Altezza 182. Alzatore. Gioca nell’Exprivia Molfetta. Esordiente in nazionale.

*Statistiche aggiornate al 30 maggio 2013

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 9

Le avversarie dell’Italia

Russia 1 Sergey Antipkin (28/03/1986 197 cm Grozny Grozno) Alzatore 2 Sergey Makarov (28/03/1980 196 cm Lokomotiv Belogorie Belgorod) Alzatore 3 Nikolay Apalikov (26/08/1982 203 cm Zenit Kazan) Centrale 4 Taras Khtey – capitano (22/05/1982 205 cm Lokomotiv Belogorie Belgorod) Schiacciatore 5 (21/01/1985 195 cm Dinamo Mosca) Alzatore 6 Evgeny Sivozhelez (6/08/1986 196 cm Zenit Kazan) Schiacciatore 7 Nikolay Pavlov (22/05/1982 196 cm Gubernia Nizhny Novgorod) Opposto 8 Alexey Rodichev (24/03/1988 196 cm Gazprom-Yugra) Schiacciatore 9 Alexey Spiridonov (26/06/1988 196 cm Ural Ufa) Schiacciatore 10 Yury Berezhko (27/01/1984 196 cm Zenit Kazan) Schiacciatore 11 Andrey Ashchev (10/05/1983 202 cm Ural Ufa) Centrale 12 Alexander Butko (18/03/1986 198 cm Lokomotiv Novosibirsk) Alzatore 13 Dmitriy Muserskiy (29/10/1988 218 cm Lokomotiv Belogorie Belgorod) Centrale 14 Artem Volvich (22/01/1990 208 cm Lokomotiv Novosibirsk) Centrale 15 Dmitriy Ilinykh (31/01/1987 201 cm Lokomotiv Belogorie Belgorod) Schiacciatore 16 Alexey Verbov (31/01/1982 183 cm Ural Ufa) Libero 17 Maxim Mikhaylov (19/03/1988 202 cm Zenit Kazan) Opposto 18 Alexander Volkov (14/02/1985 210 cm Zenit Kazan) Centrale 19 Maxim Zhigalov (26/07/1989 201 cm Lokomotiv Belogorie Belgorod) Opposto 20 Artem Ermakov (6/03/1982 188 cm Lokomotiv Belogorie Belgorod) Libero 21 Ilia Zhilin (10/05/1985 196 cm Lokomotiv Novosibirsk) Schiacciatore 22 Valentin Golubev (3/05/1992 190 cm Lokomotiv Novosibirsk) Libero All. Andrey Voronkov

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 10

Cuba 1 Leon V. (31/07/1993 201 cm Santiago de Cuba) Schiacciatore C 2 Estrada (12/12/1982 196 cm Santiago de Cuba) Palleggiatore 3 Leyva (14/12/1985 180 cm Ciudad Habana) Libero 4 Jimenez (16/11/1989 198 cm Matanzas) 5 Macias (13/02/1990 192 cm Santiago de Cuba) Palleggiatore 6 Gutierrez (6/05/1987 178 cm Villa Clara) Libero 7 Uriarte (4/06/1995 197 cm Sancti Spiritus) Palleggiatore 8 Cepeda (13/03/1989 198 cm S.Spiritus) Schiacciatore 9 Osoria (5/02/1994 201 cm Santiago deCuba) Centrale 10 Quintana (19/05/1994 200 cm Ciudad Habana) Centrale 11 Fundora (13/02/1994 195 cm Ciudad Habana) Schiacciatore 12 Abrahan (23/02/1995 197 cm La Habana) Schiacciatore 13 Fiel (28/08/1993 204 cm Habana) Centrale 14 Bisset (21/10/1994 194 cm Ciudad Habana) 15 Albo (11/02/1992 201 cm Ciudad Habana) Centrale 16 Mesa (2/06/1989 204 cm C. Habana) Centrale 17 Lamadrid ( 3/02/1993 193 cm Ciudad Habana) Palleggiatore 18 Diaz (1/04/1985 192 cm La Habana) Palleggiatore 19 Extensa (20/06/1996 178 cm Camaguey) Libero 20 Arias (5/02/1994 196 cm Cien Fuegos) Schiacciatore 21 Caraballo (15/10/1996 202 cm Villa Clara) Centrale 22 Leon N. (24/01/1995 200 cm Camaguey) Centrale All. Orlando Samuels

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 11

Serbia 1 Nikola Kovacevic (14/02/1983 193 cm Asseco Resovia Rzeszow) Schiacciatore 2 Uros Kovacevic (06/05/1993 197 cm Casa Modena) Schiacciatore 3 Marko Ivovic (22/12/1990 192 cm M.Milli Piyango Ankara) Schiacciatore 4 Nemanja Radovic (26/12/1990 202 cm Radnicki Kragujevac) Centrale 5 Vlado Petkovic (06/01/1983 198 cm Kaleh Mazandaran) Alzatore 6 Filip Stoilovic (11/10/1992 196 cm Crvena Zvezda Beograd) Schiacciatore 7 Dragan Stankovic – capitano (18/10/1985 205 cm Lube Banca Macerata) Centrale 8 Filip Vujic (17/10/1989 191 cm Crvena Zvezda Beograd) Libero 9 Nikola Jovovic (13/02/1992 197 cm VfB Frierichshafen) Alzatore 10 Milos Nikic (31/03/1986 194 cm Gubernia Nizhniy Novgorod) Schiacciatore 11 Mihajlo Mitic (17/09/1990 201 cm Crvena Zvezda Beograd) Alzatore 12 Milan Rasic (02/02/1985 205 cm ACH Volley Ljubljana) Centrale 13 Dusan Petkovic (27/01/1992 202 cm Crvena Zvezda Beograd) Opposto 14 Aleksandar Atanasijevic (04/09/1991 200 cm PGE Skra Belchatow) Opposto 15 Sasa Starovic (19/10/1988 207 cm Lube Banca Macerata) Schiacciatore 16 Aleksa Brdjovic (29/07/1993 201 cm Partizan Belgrado) Alzatore 17 Nikola Mijailovic (08/08/1989 191 cm Prefaxis Menen) Schiacciatore 18 Marko Podrascanin (29/08/1987 204 cm Lube Banca Macerata) Centrale 19 Nikola Rosic (05/08/1984 192 cm VfB Friedrichshafen) Libero 20 Srecko Lisinac (17/05/1992 205 cm AZS Czestochowa) Centrale 21 Nemanja Petric (28/07/1987 202 cm Sir Safety Perugia) Schiacciatore 22 Milija Mrdak (26/10/1991 200 cm Sidigas HS Atripalda) Schiacciatore All: Igor Kolakovic

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 12

Germania 1 Christian Fromm (15/08/1990 204 cm Gherardi SVI Città di Castello) Schiacciatore 2 Markus Steuerwald (7/03/1989 182 cm Paris Volley) Libero 3 Jan-Philipp Marks (3/04/1992 196 cm University of Hawaii) Schiacciatore 4 Merten Krüger (8/11/1990 195 cm evivo Düren) Palleggiatore 5 Dirk Westphal (31/01/1986 203 cm Knack Volley Roeselare) Schiacciatore 6 Denys Kaliberda (24/06/1990 193 cm Vibo Valentia) Schiacciatore 7 Sebastian Krause (16/10/1989 203 cm VfB Friedrichshafen) Schiacciatore 8 Marcus Böhme (25/08/1985 211 cm Altotevere San Giustino) Centrale 9 Björn Höhne (27/03/1991 192 cm Berlin Recycling Volleys) Schiacciatore C 10 Jochen Schöps (8/10/1983 200 cm Asseco Resovia Rzeszów) Schiacciatore 11 Lukas Kampa (29/11/1986 196 cm Lokomotiv Charkiw) Palleggiatore 12 Ferdinand Tille (8/12/1988 185 cm Arago de Sète) Libero 13 Simon Hirsch (3/04/1992 204 cm Generali Haching) Schiacciatore 14 Tom Strohbach (27/05/1992 196 cm Generali Haching) Schiacciatore 15 Tim Broshog (2/12/1987 205 cm Moerser SC) Centrale 16 Felix Fischer (27/02/1983 203 cm Berlin Recycling Volleys) Centrale 17 Patrick Steuerwald (3/03/1986 180 cm Generali Haching) Palleggiatore 18 Georg Klein (22/08/1991 201 cm Evivo Düren) Centrale 19 Paul Sprung (5/03/1991 205 cm Netzhoppers KW-Bestensee) Centrale 20 Philipp Collin (28/10/1990 204 cm VC Dresden) Centrale 21 Felix Isaak (2/09/1989 200 cm TV Rottenburg) Centrale 22 Sebastian Kühner (15/03/1987 203 cm Berlin Recycling Volleys) Palleggiatore All. Vital Heynen

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 13

Iran 1 (20/07/1988 198 cm Kalleh) Schiacciatore 2 Adel Gholami (9/02/1986 195 cm Kalleh) Centrale 3 Saman Faezi (23/08/1991 204 cm Saipa) C 4 Mir Saeid Marouflakrani (20/10/1985 189 cm Shahrdari Urmia) Palleggiatore 5 (28/08/1989 197 cm Kalleh) 6 Seyed Mohammad Mousavi Eraghi (22/08/1987 203 cm Kalleh) Centrale 7 Hamzeh Zarini (18/10/1985 198 cm Kalleh) Schiacciatore 8 Ahangaran v. (3/03/1983 165 cm Paykan) Libero 9 Mojtaba Yousefi (13/04/1988 184 cm Mizan Mashhad) 10 (6/06/1991 202 cm Barij Esans) 11 Rahman Davoodi (18/02/1988 195 cm Paykan) Schiacciatore 12 Pourya Fayazi Damnabi (12/01/1993 194 cm Saipa) 13 (13/02/1984 191 cm Pishgaman kavir) Palleggiatore 14 Arash Keshavarzi (16/02/1987 198 cm Paykan) 15 Reza Ghara (31/07/1991 200 cm Kalleh) 16 Armin Tashakori (8/12/1986 200 cm Saipa) 17 Alireza Jadidi (11/02/1989 202 cm Barij Esans) Centrale 18 Mohammad Taher Vadi (10/10/1989 192 cm Mizan Mashhad) Palleggiatore 19 Arash Kamalvand (11/05/1989 201 cm Saipa) 20 Alireza Mobasheri Demneh (10/06/1988 195 cm Pishgaman Kavir) Schiacciatore 21 Masoud Gholami (2/04/1990 204 cm Saipa) 22 Naser Rahimi p. (27/06/1991 191 cm Barij Esans) All. Julio Velasco

Pallavolo. Cartella stampa presentazione World League 2013 Nazionale Maschile Seniores 14