Cartella Stampa World Cup maschile Giappone, 1-15 ottobre 2019

A cura dell’ufficio stampa Fipav

La World Cup 2019 maschile

Dal 1 al 15 ottobre andrà in scena in Giappone la World Cup maschile, alla quale prenderanno parte 12 squadre: le due migliori formazioni del ranking di ciascun continente, più il Giappone paese ospitante e la Polonia campione del Mondo. A differenza delle precedenti edizioni, però, quella che sta per avere inizio non metterà in palio alcun pass per i prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020. L’Italia, farà il suo esordio martedì 1° ottobre alle ore 12.20 italiane contro i padroni di casa del Giappone a Fukuoka, sede di gara della prima fase (1-6 ottobre) insieme a Nagano. Hiroshima, invece, ospiterà tutte le squadre nell’ultima parte della competizione (9-15 ottobre). Le squadre presenti alla World Cup sono le stesse della precedente edizione, ad eccezione del Venezuela, sostituito dal Brasile per il Sudamerica. Per il resto, infatti, al via ci saranno: Giappone (paese organizzatore), Polonia (campione del mondo) e due rappresentanti per ogni confederazione continentale: Russia ed Italia per l'Europa; Iran e Australia per l'Asia; Argentina e Brasile per il Sudamerica; Canada e Stati Uniti per la Norceca; Egitto e Tunisia per l'Africa.

La formula

Le dodici squadre partecipanti, si affrontano con la formula del round robin. Questa edizione, ad eccezione di tutte le precedenti, non metterà in palio il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Nell’edizione del 2015, l’Italia si qualificò ai Giochi di Rio 2016 attraverso il secondo posto alle spalle degli Stati Uniti.

Il calendario degli azzurri nella World Cup

Fukuoka (1-6 ottobre) 1/10 Giappone-Italia (ore 12.20); 2/10 Italia-Stati Uniti (ore 8); 4/10 Argentina-Italia (ore 5.30); 5/10 Tunisia-Italia (ore 8) 6/10 Italia-Polonia (ore 5.30) Hiroshima (9-11 ottobre) 9/10 Italia-Egitto (ore 5.30); 10/10 Italia-Australia (ore 8); 11/10 Italia-Russia (ore 8) Hiroshima (13-15 ottobre) 13/10 Italia-Canada (ore 5.30); 14/10 Italia-Iran (ore 8); 15/10 Italia-Brasile (ore 8)

La World Cup in diretta streaming Tutte le partite della World Cup saranno trasmesse in diretta streaming a pagamento sulla piattaforma online della Fivb volleyballworld.tv

Pallavolo Cartella Stampa World Cup maschile 2019 2

Il calendario

Fukuoka (1-6 ottobre) 1/10: Stati Uniti-Argentina (ore 5.30); Polonia-Tunisia (ore 8); Giappone-Italia (ore 12.20) 2/10: Tunisia-Argentina (ore 5.30); Italia-Stati Uniti (ore 8); Polonia-Giappone (ore 12.20) 4/10: Argentina-Italia (ore 5.30); Stati Uniti-Polonia (ore 8); Giappone-Tunisia (12.20) 5/10: Polonia-Argentina (ore 5.30); Tunisia-Italia (ore 8); Giappone-Stati Uniti (ore 12.20) 6/10: Italia-Polonia (ore 5.30); Stati Uniti-Polonia (ore 8); Argentina-Giappone (ore 12.20)

Nagano (1-6 ottobre) 1/10: Australia-Egitto (ore 4); Russia-Iran (ore 7); Brasile-Canada (ore 11) 2/10: Egitto-Iran (ore 4); Canada-Russia (ore 7); Australia-Brasile (ore 11) 4/10: Iran-Canada (ore 4); Russia-Australia (ore 7); Brasile-Egitto (ore 11) 5/10: Egitto-Canada (ore 4); Brasile-Russia (ore 7); Australia-Iran (ore 11) 6/10: Russia-Egitto (ore 4); Iran-Brasile (ore 7); Canada-Australia (ore 10)

Hiroshima (9-11 ottobre) 9/10: Italia-Egitto (ore 5.30); Polonia-Russia (ore 8); Giappone-Australia (12.20); 10/10: Polonia-Egitto (ore 5.30); Italia-Australia (ore 8); Giappone-Russia (ore 12.20) 11/10: Polonia-Australia (ore 5.30); Italia-Russia (ore 8); Giappone-Egitto (ore 12.20)

Hiroshima (9-11 ottobre) 9/10: Tunisia-Canada (ore 4); Argentina-Brasile (ore 7); Stati Unit-Iran (ore 11) 10/10: Argentina-Canada (ore 4); Tunisia-Iran (ore 7); Stati Uniti-Brasile (ore 11) 11/10: Argentina-Iran (ore 4); Tunisia-Brasile (ore 7); Stati Uniti-Canada (ore 11)

Hiroshima (13-15 ottobre) 13/10: Italia-Canada (ore 5.30); Polonia-Brasile (ore 8); Giappone-Iran (ore 12.20) 14/10: Polonia-Canada (ore 5.30); Italia-Iran (ore 8); Giappone-Brasile (ore 12.20) 15/10: Polonia-Iran (ore 5.30); Italia-Brasile (ore 8); Giappone-Canada (ore 12.20)

Hiroshima (13-15 ottobre) 13/10: Argentina-Russia (ore 4); Stati Uniti-Australia (ore 7); Tunisia-Egitto (ore 10) 14/10: Stati Uniti-Russia (ore 4); Argentina-Egitto (ore 7); Tunisia-Australia (ore 10) 15/10: Stati Uniti-Egitto (ore 4); Tunisia-Russia (ore 7); Argentina-Australia (ore 11)

Pallavolo Cartella Stampa World Cup maschile 2019 3

La squadra azzurra per la World Cup

Alzatori: Riccardo Sbertoli, Francesco Zoppellari Centrali: , Davide Candellaro, Roberto Russo, Matteo Piano Schiacciatori: Oleg Antonov, Daniele Lavia, Dick Kooy, Oreste Cavuto Libero: Fabio Balaso, Nicola Pesaresi Opposti: Gabriele Nelli, Giulio Pinali

Il commissario tecnico

Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di Mauro Berruto (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata a una storica semifinale scudetto. Dal 2015 è stato alla guida della Cucine Lube Civitanova con la quale nel 2016 ha conquistato Coppa Italia e lo scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto. Ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro ha condotto gli azzurri ad una splendida medaglia d’argento. La stagione internazionale 2017 è stata caratterizzata da una World League non proprio brillante conclusa con un 12 esimo posto; successivamente nei Campionati Europei l’Italia si è piazzata quinta per poi salire sul podio della Grand Champions Cup dove Blengini e i suoi ragazzi hanno conquistato la medaglia d’argento. Nel 2018 il tecnico torinese alla guida della Nazionale Italiana ha partecipato alla prima edizione della Nations League piazzandosi all’ottava posizione. Successivamente, nella rassegna iridata co-organizzata da Italia e Bulgaria, gli azzurri hanno chiuso la manifestazione al quinto posto. Nel 2019 ha guidato la giovane formazione azzurra all’ottavo posto conclusivo nella Volleyball Nations League. Nel corso della stagione ha poi conquistato il pass olimpico per Tokyo 2020 grazie alla vittoria nel Torneo di Qualificazione Olimpica disputato a Bari dove gli azzurri hanno avuto la meglio su Camerun, Australia e Serbia. Ai Campionati Europei 2019 ha condotto l’Italia sino al quarto di finale, perso contro i padroni di casa della Francia.

Gianlorenzo Blengini sulla panchina azzurra

Esordio: Trento, amichevole, 27/08/15 Italia - Argentina 3-0 Gare totali: 134 Vittorie: 87 Sconfitte: 47 Percentuali vittorie: 64,9% Palmarès con gli azzurri 2017: Argento Grand Champions Cup 2016: Argento Giochi Olimpici Rio 2016 2015: Argento World Cup, Bronzo Campionati Europei

Pallavolo Cartella Stampa World Cup maschile 2019 4

I 14 azzurri convocati

N.1 Davide Candellaro È nato a Padova il 7 giugno 1989. Altezza 200 cm. Centrale. Gioca nell’Itas Trentino. 56 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese, Italia-Australia 2-3. N.2 Riccardo Sbertoli È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Alzatore. Gioca nella Revivre Axopower Milano. 28 presenze in Nazionale. Esordio il 27 maggio 2017 a Napoli, ItaliaArgentina 3-1.

N.2 Riccardo Sbertoli È nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. Alzatore. Gioca nella Revivre Axopower Milano. 35 presenze in Nazionale. Esordio il 27 maggio 2017 a Napoli Italia- Argentina 3-1.

N.11 Fabio Balaso È nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 178 cm. Libero. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. 63 presenze in Nazionale. Esordio il 17 maggio 2016 a Cavalese Italia-Australia 2-3.

N.12 Dick Kooy È nato a Baam (Paesi Bassi), il 3 dicembre 1987. Altezza 202 cm. Schiacciatore. Gioca nella Gas Sales Piacenza. 1 presenza in Nazionale. Esordio il 24 luglio 2019 a Civitanova, Italia-Slovenia 3-1.

N.14 Matteo Piano È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 207 cm. Centrale. Gioca nella Revivre Axopower Milano. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014, la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015, la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 148 presenze in Nazionale. Esordio il 31 maggio 2013 a Cuneo Italia-Francia 1-3.

N.15 Roberto Russo È nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 205 cm. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. 38 presenze in Nazionale. Esordio il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria ItaliaAustralia 2-3.

N.16 Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nel Galatasaray Istanbul. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016. 126 presenze in Nazionale. Esordio il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3.

N.17 Simone Anzani È nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 203 cm. Centrale. Gioca nella Cucine Lube Civitanova. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento nella World Cup 2015 e la medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2015. 116 presenze in Nazionale. Esordio il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0.

Pallavolo Cartella Stampa World Cup maschile 2019 5

N.18 Nicola Pesaresi È nato a Loreto (AN) l’11 febbraio 1991. Altezza 190 cm. Libero. Gioca nell’ Revivre Axopower Milano. 44 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku SlovacchiaItalia 3-1.

N.19 Daniele Lavia È nato a Cariati (CS) il 4 novembre 1999. Altezza 195 cm. Schiacciatore. Gioca nella Consar Ravenna. 31 presenze in Nazionale. Esordio a Cagliari il 23 maggio 2019 Italia Giappone 3-1.

N.20 Gabriele Nelli È nato a Lucca il 4 dicembre 1993. Altezza 208 cm. Opposto. Gioca nella Gas Sales Piacenza. 67 presenze in Nazionale. Esordio il 14 giugno 2015 a Baku Slovacchia-Italia 3-1.

N.22 Oreste Cavuto È nato a Lanciano (CH) il 5 dicembre 1996. Altezza 199 cm. Schiacciatore. Gioca nella Consar Ravenna. 24 presenze in Nazionale Esordio a Cagliari il 23 maggio 2019 amichevole Italia Giappone 3-1.

N.24 Giulio Pinali È nato a Bologna il 2 aprile 1997. Altezza 198 cm. Opposto. Gioca nell’ Azimut Leo Shoes Modena. 17 presenze in Nazionale. Esordio in Nazionale a Cagliari il 23 maggio 2019 amichevole Italia Giappone 3-1.

N.25 Francesco Zoppellari È nato a Padova, il 27 maggio 1997. Altezza 185 cm. Palleggiatore. Gioca nella Rinascita Lagonegro. Esordiente in Nazionale.

Lo staff azzurro per la World Cup

Gianlorenzo Blengini (1° allenatore) Antonio Valentini (vice allenatore) Francesco Mattioli (ass. allenatore) Piero Benelli (medico) Davide Lama (fisioterapista) Fabrizio Ceci (preparatore atletico) Fabio Dalla Fina (scoutman) Giacomo Giretto (team manager) Samuele Papi (dirigente accompagnatore)

Pallavolo Cartella Stampa World Cup maschile 2019 6

Gli impianti di gioco della World Cup

Marinmesse Fukoka – 8.500 spettatori White Ring Nagano – 5.000 spettatori Green Arena Hiroshima – 7.000 spettatori (arena principale); 1.200 spettatori (sub arena)

I precedenti degli azzurri con le squadre avversarie

Argentina: 36 V, 15 S, 51 Tot Australia: 25 V, 4 S, 29 Tot Brasile: 36 V, 55 S, 91 Tot Canada: 23 V, 4 S, 27 Tot Egitto: 14 V, 1 S, 15 Tot Iran: 14 V, 7 S, 21 Tot Giappone: 37 V, 19 S, 56 Tot Polonia: 32 V, 45 S, 77 Tot Russia: 28 V, 36 S, 64 Tot Tunisia: 16 V, 0 S, 16 Tot Stati Uniti: 49 V, 35 S, 84 Tot

Albo d'oro World Cup

1965 1. Urss; 1969 1. Germania Est; 1977 Urss; 1981 Urss (Italia 7.); 1985 Stati Uniti; 1989 Cuba (Italia 2.); 1991 Csi; 1995 Italia; 1999 Russia (Italia 3.); 2003 Brasile (Italia 2.) 2007 Brasile; 2011 Russia (Italia 4.); 2015 Stati Uniti (Italia 2.). Nota - Escluse la prima e la seconda edizione che si sono svolte in Polonia ed in Germania Est, dal 1977 la manifestazione si svolge in Giappone.

Pallavolo Cartella Stampa World Cup maschile 2019 7