Pallavolo e Beach Volley Cartella Stampa XXXI edizione dei Giochi Olimpici Rio de Janeiro 5 - 21 agosto 2016 a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

LA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO AI GIOCHI OLIMPICI DI RIO 2016

Delegazione Olimpica

Presidente federale: Carlo Magri General Manager: Libenzio Conti

Contatti Ufficio Stampa

Pallavolo Carlo Lisi Numero di telefono italiano: +39.335.68.38.348 Numero di telefono brasiliano: +55.21.98.337.72.55 Email: [email protected] Email: [email protected]

Beach Volley Marco Trozzi Numero di telefono italiano: +39.334.85.59.863 Numero di telefono brasiliano: +55.21.98.337.72.68 Email: [email protected]

Nazionale femminile N.1 N.4 Alessia Orro N.6 N.7 N. 8 Alessia Gennari N.9 N.11 N.14 N.15 - capitano N.16 N.18 N.20

Staff Allenatore: Vice allenatore: Fabio Soli Assistente allenatore: Cristiano Lucchi Medico: Roberto Vannicelli Fisoterapisti: Daniele Dailianis Preparatore atletico: Maurizio Gardenghi Scoutman: Max Taglioli e Lorenzo Librio Team Manager: Marco Miotti

Nazionale maschile N.3 Pasquale Sottile N.4 N.5 N.6 N.7 N.9 Ivan Zaytsev N.10 N.11 N.14 N.15 – capitano N.16 Oleg Antonov N.20

Staff Allenatore: Vice allenatore: Giampaolo Medei Assistente allenatore: Medico: Piero Benelli Fisoterapisti: Davide Lama e Sebastiano Cencini Preparatore atletico: Giorgio D’Urbano Scoutman: Matteo Carancini Team Manager: Stefano Sciascia

Beach Volley

Nazionale Femminile – Menegatti/Giombini N.1 Marta Menegatti N.2 Laura Giombini Direttore Tecnico: Lissandro Dias Carvalho Assistente: Terenzio Feroleto

Nazionale Maschile – Ranghieri/Carambula N.1 Alex Ranghieri N.2 Adrian Carambula Direttore Tecnico: Paulo Roberto Moreira Da Costa Assistente: Marco Pallottelli

Nazionale Maschile – Nicolai/Lupo N.1 Paolo Nicolai N.2 Daniele Lupo Tecnico: Matteo Varnier Assistente: Ettore Marcovecchio

Preparatore Atletico: Alberto Di Mario Fisioterapista: Leonardo D’Amico Medico: Sergio Cameli

Gli impianti di gioco

Pallavolo Maracanazinho Il Ginásio do Maracanãzinho, o semplicemente Maracanãzinho (Piccolo Maracanã o Mini Maracanã), è un'arena sportiva multifunzione, situata nel quartiere Maracanã, a poca distanza dallo stadio Maracanã. È chiamato formalmente Ginásio Gilberto Cardoso in onore di un ex presidente del Flamengo. Ha una capienza di 12.600 spettatori. Fu inaugurato nel 1954. E' l'impiant dove la nazionale italiana vinse il suo primo titolo mondiale nel 1990.

Beach Arena La struttura temporanea che ospita il torneo di beach volley sorge sulla famosa spiaggia di Copacabana, la “casa spirituale” del beach volley. L'arena presenta un campo centrale per le partite, cinque campi di allenamento e due campi per il riscaldamento.

PALLAVOLO FEMMINILE Gironi Pool A: Argentina, Brasile, Cameroon, Giappone, Korea, Russia Pool B: Cina, Italia, Olanda, Porto Rico, Serbia, Stati Uniti.

Formula Dodici squadre partecipanti divise in due pool da 6. Le prime 4 di ciascuna pool si qualificano per i quarti di finale. La prima di una pool affronta la 4 dell'altra. Le seconde e le terze verranno accoppiate con un sorteggio.

Calendario* Pool A 1a giornata Giappone - Korea 6/8 ore 14.30 Brasile - Cameroon 6/8 ore 20 Russia - Argentina 7/8 ore 1.30

2a giornata Giappone - Cameroon 8/8 ore 16.35 Russia - Korea 9/8 ore 1.30 Brasile - Argentina 9/8 ore 3.35

3a giornata Russia - Cameroon 10/8 ore 22.05 Korea - Argentina 11/8 ore 1.30 Brasile - Giappone 11/8 ore 3.35

4a giornata Argentina - Cameroon 12/8 ore 16.35 Russia - Giappone 13/8 ore 1.30 Brasile - Korea 13/8 ore 3.35

5a giornata Korea - Cameroon 14/8 ore 16.35 Giappone - Argentina 15/8 ore 1.30 Brasile - Russia 15/8 ore 3.35

Pool B 1a giornata Cina - Olanda 6/8 ore 16.35 Stati Uniti - Porto Rico 6/8 ore 22.05 Serbia - Italia 7/8 ore 3.35

2a giornata Cina - Italia 8/8 ore 14.30 Stati Uniti - Olanda 8/8 ore 20 Serbia - Porto Rico 8/8 ore 22.05

3a giornata Cina - Italia 10/8 ore 14.30 Italia - Olanda 10/8 ore 16.35 Stati Uniti - Serbia 10/8 ore 20

4a giornata Cina - Serbia 12/8 ore 14.30 Stati Uniti - Italia 12/8 ore 20 Olanda - Porto Rico 12/8 ore 22.05

5a giornata Serbia - Olanda 14/8 ore 14.30 Italia - Porto Rico 14/8 ore 20 Stati Uniti - Cina 14/8 ore 22.05

Quarti di Finale 1A - B4 16/8 ore 15 2A/3A - 2B/3B 16/8 ore 19 2A/3A - 2B/3B 16/8 ore 23 4A - 1B 17/8 ore 3.15

Semifinali 1a Semifinale 18/8 ore 18 2a Semifinale 19/8 ore 3.15

Finali Finale 3-4 posto 20/8 ore 18 Finale 1-2 posto 21/8 ore 3.15

*orari di gioco italiani

Le dodici azzurre

N.1 Serena Ortolani È nata a Ravenna il 7 gennaio 1987. Altezza 187. Opposto. Gioca nell’ Conegliano. 274 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2007, Oro Europei 2007, Argento Europeo 2005, Argento World Grand Prix 2005, Bronzo World Grand Prix 2007, Bronzo World Grand Prix 2008, Oro Universiadi 2009, Oro Europei 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Bronzo World Grand Prix 2010. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Pechino 2008. Esordio in nazionale il 17 settembre 2004 a Baku (Azerbaijan) Italia-Ucraina 3-1.

N.4 Alessia Orro È nata a Oristano il 18 luglio 1998, Altezza 180. Alzatrice. Gioca nel Club Italia. 28 presenze in nazionale. Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova Italia-Big Ten Conference 3-0.

N.6 Monica De Gennaro È nata a Piano di Sorrento (NA) l’8 gennaio 1987. Altezza 173. Libero. Gioca nella Imoco Volley Conegliano. 167 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2011, Oro Giochi del Mediterraneo 2013. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012. Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma Italia-Siram Roma 3-1.

N.7 Martina Guiggi È nata a Pisa il 1 maggio 1984. Altezza 188. Centrale. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 293 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2007; Oro Europei 2007; Argento World Grand Prix 2005; Bronzo World Grand Prix 2006, 2007 e 2008; Oro Giochi del Mediterraneo 2009. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Pechino 2008. Esordio in nazionale il 4 giugno 2002 a Montreux (Svizzera) Italia-Giappone 3-0

N.8 Alessia Gennari È nata a Parma il 3 novembre 1991. Altezza 184. Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 60 presenze in nazionale. Esordio in nazionale il 23 luglio 2011 a Costa Volpino (BG) Italia-Olanda 3-0

N.9 Nadia Centoni È nata a Barga (Lu) il 19 giugno 1981. Altezza 185. Opposto. Gioca nel Galatasaray Istanbul. 307 presenze in nazionale. In Azzurro: Argento Europei 2005, Argento World Grand Prix 2004, Argento World Grand Prix 2005, Bronzo World Grand Prix 2006. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Pechino 2008. Esordio in nazionale il 30 maggio 1998 ad Arezzo Italia- 0-3

N.11 Cristina Chirichella È nata a Napoli il 10 febbraio 1994. Altezza 195. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 96 presenze in nazionale. Esordio in nazionale il 29 maggio 2013 a Montreux Italia-Giappone 2-3.

N.14 Eleonora Lo Bianco È nata a Borgomanero (NO) il 22 dicembre 1979. Altezza 172. Alzatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 544 presenze in nazionale, esordio il 2 giugno 1998 a Montreux Italia-Brasile 0-3. In azzurro: Oro Mondiali 2002; Oro World Cup 2007 e 2011; Oro Europeo 2007 e 2009; Oro Grand Champions Cup 2009; Argento Europeo 2001 e 2005; Bronzo Europeo 1999; Argento Grand Prix 2004 e 2005; Bronzo World Grand Prix 2006, 2007, 2008 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Sidney 2000, Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012.

N.15 Antonella Del Core È nata a Napoli il 5 novembre 1980. Altezza: 182. Schiacciatrice. Gioca nella Dinamo Kazan. 278 presenze in nazionale. In azzurro: Oro World Cup 2007 e 2011, Oro Europeo 2007 e 2009, Oro Grand Champions Cup 2009, Argento Europeo 2005, Argento World Grand Prix 2004 e 2005, Bronzo World Grand Prix 2006, 2007 e 2010. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Atene 2004 e Londra 2012. Esordio in nazionale il 7 gennaio 1999 a Brema (Germania) Italia-Cuba 3-0.

N.16 Miriam Sylla È nata a Palermo l'8 gennaio 1995. Altezza 181. Schiacciatrice. Gioca nella Foppapedretti Bergamo. 35 presenze in nazionale. Esordio in nazionale a Ravenna il 23 maggio 2015 Italia-Cina 3-0.

N.18 Paola Egonu È nata a Cittadella (Pd) il 10 dicembre 1998. Altezza 189. Schiacciatrice. Gioca nel Club Italia. 36 presenze in nazionale. Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona) Italia-Rep. Ceca 0-3.

N.20 Anna Danesi È nata a Brescia il 20 aprile 1996. Altezza 196. Centrale. Gioca nel Club Italia. 21 presenze in nazionale. Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara Italia-Russia 1-3.

Il tecnico azzurro Marco Bonitta Marco Bonitta è nato a Ravenna il 5 settembre 1963 ed ha iniziato la sua carriera da allenatore nelle giovanili di Ravenna (primi anni novanta), vincendo 8 scudetti giovanili. Alla stagione 96-97 risale il suo passaggio nel volley femminile, che al primo anno in A2 lo vede conquistare la promozione nella massima serie con la Teodora Ravenna. Nella stagione successiva è chiamato alla Foppapedretti Bergamo dove nel giro di tre anni conquista due scudetti e due Coppe dei Campioni. Nella stagione 2000-2001 guida la Mirabilandia Teodora Ravenna, per poi diventare in primavera allenatore della Nazionale Femminile Italiana. Al comando delle azzurre conquista la medaglia d'Oro ai Giochi del Mediterraneo (2001) e ad ottobre a Varna la medaglia d'argento ai Campionati Europei (2001). Il 2002 è contraddistinto dalla straordinaria vittoria del Campionato del Mondo Femminile: a Berlino le azzurre battono in finale gli Stati Uniti. Nel 2004 conduce l’Italia alle Olimpiadi di Atene, dove la squadra tricolore chiude al quinto posto. Sempre nello stesso anno l’Italia ottiene la seconda posizione nel World Grand Prix. Risultato replicato anche nel 2005, stagione in cui l’Italia centra la medaglia d’Argento ai Campionati Europei in Croazia. Nel 2006 conclusa l’esperienza in nazionale fa ritorno nel settore maschile, guidando l’Edilesse Cavriago in A2. Approda poi per un anno (2007-2008) sulla panchina della nazionale femminile polacca, prima di far una breve apparizione a Martina Franca e tornare poi per due stagioni (2009-2010 e 2010-2011) a Cavriago in A2. Nel 2011 assume il doppio incarico di primo allenatore del Club Italia (A2) e della nazionale juniores, con la quale ottiene la medaglia d’oro ai Campionati Europei 2012 in Polonia. L’anno successivo (2012- 2013) prende la guida del Porto Donati Ravenna (B1) e in estate con gli azzurrini ottiene la medaglia di Bronzo ai Mondiali Juniores, mentre nell’ultima stagione ha allenato in A1 la CMC Ravenna. A marzo 2014 è stato nominato nuovamente ct della Nazionale Italiana Femminile con cui ha conquistato il quarto posto ai campionati del Mondo 2014. Nella scorsa stagione ha guidato l’Italia alle Final Six del World Grand Prix, chiuse in quinta posizione, mentre ai Campionati Europei 2015 è arrivato un settimo posto. Ad inizio 2016 con un gruppo molto giovane ha ottenuto il terzo posto nel torneo di qualificazione olimpico continentale ad Ankara, guadagnandosi la partecipazione al torneo di qualificazione olimpico Mondiale di Tokyo. In Giappone ha strappato il pass per l’Olimpiade di Rio 2016, chiudendo al primo posto la competizione.

Gli incontri della nazionale femminile ai Giochi Olimpici

Sydney 2000 (Nono posto): 16 settembre Italia-Corea del Sud 2-3; 18 settembre Italia-Perù 3-0; 20 settembre Italia-Russia 1-3; 22 settembre Italia-Cuba 0-3; 24 settembre Italia-Germania 1-3.

Atene 2004 (Quinto posto): 14 agosto Italia-Corea del Sud 3-0; 16 agosto Italia-Giappone 3-0; 18 agosto Italia-Brasile 2-3; 20 agosto Italia-Kenya 3-0; 22 agosto Italia-Grecia 3-0. 24 agosto Quarti Italia-Cuba 2-3

Pechino 2008 (Quinto posto): 9 agosto: Italia-Russia 3-1; 11 agosto Italia-Kazakhstan 3-0; 13 agosto Italia- Algeria 3-0; 15 agosto Italia-Serbia 3-0; 17 agosto Italia-Brasile 0-3. 19 agosto Quarti Italia-Stati Uniti 2-3.

Londra 2012 (Quinto posto): 28 luglio: Italia-Rep. Dominicana 3-1; 30 luglio: Italia-Giappone 3-1; 1 agosto: Gran Bretagna-Italia 0-3; 3 agosto: Algeria-Italia 0-3; 5 agosto: Italia-Russia 2-3; 7 agosto quarti di finale: Italia-Corea del Sud 1-3

Albo d’oro femminile

Tokyo 1964: Giappone Città del Messico 1968: U.R.S.S. Monaco 1972: U.R.S.S. Montreal 1976: Giappone Mosca 1980: U.R.S.S. Los Angeles 1984: Cina Seoul 1988: U.R.S.S. Barcellona 1992: Cuba Atlanta 1996: Cuba Sydney 2000: Cuba Atene 2004: Cina Pechino 2008: Brasile Londra 2012: Brasile

PALLAVOLO MASCHILE Gironi Pool A: Brasile, Canada, Francia, Italia, Messico, Stati Uniti. Pool B: Argentina, Cuba, Egitto, Iran, Polonia, Russia.

Formula Dodici squadre partecipanti divise in due pool da 6. Le prime 4 di ciascuna pool si qualificano per i quarti di finale. La prima di una pool affronta la 4 dell'altra. Le seconde e le terze verranno accoppiate con un sorteggio.

Calendario* Pool A 1a giornata Italia - Francia 7/8 ore 14.30 Brasile - Messico 7/8 ore 16.35 Stati Uniti - Canada 7/8 ore 22.05

2a giornata Francia - Messico 9/8 ore 16.35 Italia - Stati Uniti 9/8 ore 20 Brasile - Canada 10/8 ore 3.35

3a giornata Canada - Francia 11/8 ore 22.05 Italia - Messico 12/8 ore 1.30 Brasile - Stati Uniti 12/8 ore 3.35

4a giornata Stati Uniti - Francia 13/8 ore 22.05 Canada - Messico 14/8 ore 1.30 Brasile - Italia 14/8 ore 3.35

5a giornata Stati Uniti - Messico 15/8 ore 16.35 Italia - Canada 16/8 ore 1.30 Brasile - Francia 16/8 ore 3.35

Pool B 1a giornata Polonia - Egitto 7/8 ore 20 Russia - Cuba 8/8 ore 1.30 Argentina - Iran 8/8 ore 3.35

2a giornata Russia - Argentina 9/8 ore 14.30 Polonia - Iran 9/8 ore 22.05 Cuba - Egitto 10/8 ore 1.30

3a giornata Iran - Cuba 11/8 ore 14.30 Russia - Egitto 11/8 ore 16.35 Polonia - Argentina 11/8 ore 20

4a giornata Iran - Egitto 13/8 ore 14.30 Argentina - Cuba 13/8 ore 16.35 Polonia - Russia 13/8 ore 20

5a giornata Argentina - Egitto 15/8 ore 14.30 Russia - Iran 15/8 ore 20 Polonia - Cuba 15/8 ore 22.05

Quarti di Finale 1A - B4 17/8 ore 15 2A/3A - 2B/3B 17/8 ore 19 2A/3A - 2B/3B 17/8 ore 23 4A - 1B 18/8 ore 3.15

Semifinali 1a Semifinale 19/8 ore 18 2a Semifinale 20/8 ore 3.15

Finali Finale 3-4 posto 21/8 ore 14.30 Finale 1-2 posto 21/8 ore 18.15

*Orari di gioco italiani

I dodici azzurri

3. Pasquale Sottile È nato a Milazzo (ME) il 17 agosto 1989. Altezza186. Alzatore. Gioca nella Top Volley Latina. 54 Presenze in nazionale. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio in nazionale: 2 maggio 2001 a Saint Etienne Italia - Francia 3-0

4. Luca Vettori E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nella DHL Modena. 113 presenze in nazionale. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 15 giugno 2012 a Lione Italia - Stati Uniti 0-3

5. Osmany Juantorena È nato a Santiago de Cuba il 12 agosto 1985. Schiacciatore. Altezza 200. Gioca nella Lube Banca Marche Civitanova. 32 presenze in nazionale. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 27 agosto 2015 a Trento Italia - Argentina 3-0

6. Simone Giannelli È nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 196 cm. Alzatore. Gioca nella Diatec Trentino. 47 presenze in nazionale. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 29 maggio 2015 ad Adelaide Italia - Australia 1-3

7. Salvatore Rossini È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nella DHL Modena. 103 presenze in nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 16 giugno 2012 a Lione Francia - Italia 3-1

9. Ivan Zaytsev E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Sir Safety Conad. 186 presenze in nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Partecipazioni Olimpiche: Londra 2012 Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1

10. Filippo Lanza È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino. 96 presenze in Nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2013 a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013 e la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 15 giugno 2012 Lione Italia - Stati Uniti 0-3

11. Simone Buti E’ nato a Fucecchio (FI) il 19 settembre 1983. Altezza 208. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. 119 presenze in nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 21 maggio 2010 ad Ankara Italia - Bielorussia 3-1

13. Massimo Colaci E’ nato a Gagliano del Capo (LE) il 21 febbraio 1985. Altezza 188. Libero. Gioca nella Diatec Trentino. 63 presenze in nazionale. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 13 giugno 2014 a Katowice Polonia - Italia 3-2

14. Matteo Piano È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nella DHL Modena. 93 presenze in nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013, la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Nel 2015 ha conquistato la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. Qualche settimana più tardi ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 31 maggio 2013 a Cuneo Italia - Francia 1-3

15. Emanuele Birarelli E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Sir Safety Perugia. 208 presenze in nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013, la medaglia d’argento ai Campionati Europei 2013 e la medaglia di bronzo nella FIVB Grand Champions Cup 2013, la medaglia di bronzo nella World League 2014. Partecipazioni Olimpiche: Pechino 2008 e Londra 2012. Esordio: 15 maggio 2008 Modena Italia - Spagna 3-1

16. Oleg Antonov È nato a Mosca (Russia) il 28 luglio 1988. Altezza 198 cm. Schiacciatore. Gioca nella Diatec Trentino. 49 presenze in nazionale. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d'argento alla World Cup 2015, conquistando l'accesso ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016. Qualche settimana dopo ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Esordio: 29 maggio 2016, Adelaide Australia-Italia 1-3.

Il tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini Nato a Torino il 29 dicembre 1971 ha iniziato la carriera d’allenatore nelle giovanili dello Sporting Parella Torino e in seguito di Cuneo, per poi svolgere in A2 e A1 il ruolo di vice allenatore al fianco di (Pallavolo Torino, Piacenza e Montichiari) e di Julio Velasco (Piacenza, Modena e Montichiari). Nel 2009-2010 ha debuttato come primo allenatore in A2 alla Lupi Pallavolo Santa Croce, vincendo la stagione seguente la Coppa Italia di categoria. Al 2011-2012 risale il suo passaggio alla Callipo Sport di Vibo Valentia mentre nel 2014-2015 è stato protagonista di un ottimo campionato con la Top Volley Latina, guidata sino ad un storica semifinale scudetto. Nell’agosto 2015 è stato nominato CT della Nazionale Italiana maschile e ha guidato la squadra alla conquista della medaglia d’argento nella World Cup, risultato che ha permesso all’Italia di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Rio 2016. La stagione internazionale si è poi conclusa con la medaglia di bronzo nei Campionati Europei disputati in Italia e Bulgaria. Il 2016 si è iniziato con la World League, in cui l'Italia ha raggiunto la Final Six classificandosi al quarto posto

Gli incontri della nazionale maschile ai Giochi Olimpici

Montreal 1976 (Ottavo posto): 18 luglio Italia-U.R.S.S. 0-3; 20 luglio Italia-Giappone 0-3; 24 luglio Italia- Brasile 2-3; 26 luglio Semifinale 5-8 Italia-Cecoslovacchia 0-3; 27 luglio Finale 7-8 Italia-Brasile 0-3.

Mosca 1980 (Nono posto): 20 luglio Italia-Cuba 0-3; 22 luglio Italia-Cecoslovacchia 3-2; 24 luglio Italia- U.R.S.S. 0-3; 28 luglio Italia-Bulgaria 1-3; 30 luglio Finale 9-10 Italia-Libia 3-0.

Los Angeles 1984 (Bronzo): 29 luglio Italia-Canada 3-1; 31 luglio Italia-Cina 3-0; 2 agosto Italia-Giappone 2- 3; 6 agosto Italia-Egitto 3-0; 8 agosto Semifinale Italia-Brasile 1-3; 11 agosto Finale terzo posto Italia-Canada 3-0.

Seoul 1988 (Nono posto): 18 settembre Italia-Brasile 0-3; 19 settembre Italia-Bulgaria 0-3; 22 settembre Italia-Svezia 3-2; 24 settembre Italia-U.R.S.S. 1-3; 26 Italia-Corea del Sud 3-0; 28 settembre Semifinale 9-12 Italia-Tunisia 3-0; 30 settembre Finale 9-10 Italia-Giappone 3-2.

Barcellona 1992 (Quinto posto): 26 luglio Italia-Francia 3-1; 28 luglio Italia-Spagna 3-0; 30 luglio Italia- Giappone 3-0; 1 agosto Italia-Canada 3-1; 3 agosto Italia-Stati Uniti 1-3; 5 agosto Quarti Italia-Olanda 2-3; 6 agosto Semifinale 5-8 Italia-Spagna 3-0; 7 agosto Finale 5-6 Italia-Giappone 3-0.

Atlanta 1996 (Argento): 21 luglio Italia-Corea del Sud 3-0; 23 luglio 96 Italia-Tunisia 3-0; 25 luglio Italia- Olanda 3-0; 27 luglio Italia-Russia 3-0; 29 luglio Italia-Jugoslavia 3-0; 31 luglio Quarti Italia-Argentina 3-1; 2 agosto Semifinali Italia-Jugoslavia 3-1; 4 agosto Finale Italia-Olanda 2-3.

Sydney 2000 (Bronzo): 17 settembre Italia-Corea del Sud 3-0; 19 settembre Italia-Jugoslavia 3-2; 21 settembre Italia-Argentina 3-0; 23 settembre Italia-Russia 3-1; 25 settembre Italia-Stati Uniti 3-1; 27 settembre Quarti Italia-Australia 3-1; 29 settembre Semifinale Italia-Jugoslavia 0-3; 1 ottobre Finale terzo posto Italia-Argentina 3-0.

Atene 2004 (Argento): 15 agosto Italia-Stati Uniti 3-1; 17 agosto Italia-Brasile 2-3; 19 agosto Italia-Australia 3-0; 21 agosto Italia-Olanda 3-0; 23 Agosto Italia-Russia 2-3. 25 agosto Quarti Italia-Argentina 3-1; 27 agosto Semifinale Italia-Russia 3-0; 29 agosto Finale primo posto Italia-Brasile 1-3.

Pechino 2008 (Quarto posto): 10 agosto Italia-Giappone 3-1; 12 agosto Italia-Stati Uniti 1-3; 14 agosto Italia-Venezuela 3-0; 16 agosto Italia-Bulgaria 3-0; 18 agosto Italia-Cina 3-2. 20 agosto Quarti Italia-Polonia 3-2; 22 agosto semifinale Italia-Brasile 1-3; 24 agosto Finale terzo posto Italia-Russia 0-3.

Londra 2012 (Bronzo): 29 luglio: Italia-Polonia 1-3; 31 luglio: Italia-Argentina 3-1; 2 agosto: Gran Bretagna- Italia 0-3; 4 agosto: Australia-Italia 2-3; 6 agosto: Italia-Bulgaria 0-3; 8 agosto quarti di finale: Italia-Stati Uniti 3-0; 10 agosto semifinale: Brasile-Italia 3-0; 12 agosto finale 3°-4° posto: Italia-Bulgaria 3-1.

I medagliati azzurri ai Giochi Olimpici

Los Angeles 1984 – Medaglia di bronzo Bertoli, Dall’Olio, Dametto, De Luigi, Erricchiello, Lanfranco, Andrea Lucchetta, Pier Paolo Lucchetta, Negri, Rebaudengo, Vecchi, Vullo. All. Prandi.

Atlanta 1996 – Medaglia d’argento Bernardi, Bovolenta, Bracci, Cantagalli, Gardini, Giani, Gravina, Meoni, Papi, Sartoretti, Tofoli, Zorzi. All. Velasco.

Sidney 2000 – Medaglia di bronzo Bracci, Corsano, Fei, Gardini, Giani, Gravina, Mastrangelo, Meoni, Papi, Rosalba, Sartoretti, Tofoli. All. Anastasi.

Atene 2004 – Medaglia d’argento Cernic, Cisolla, Cozzi, Fei, Giani, Mastrangelo, Papi, Pippi, Sartoretti, Simeonov, Tofoli, Vermiglio. All. Montali.

Londra 2012 – Medaglia di bronzo Zaytsev, Fei, Lasko, Savani, Mastrangelo, Travica, Bari, Giovi, Papi, Parodi, Boninfante, Birarelli. All Berruto.

Albo d’oro maschile

Tokyo 1964: U.R.S.S. Città del Messico 1968: U.R.S.S. Monaco 1972: Giappone Montreal 1976: Polonia Mosca 1980: U.R.S.S. Los Angeles 1984: Stati Uniti Seoul 1988: Stati Uniti Barcellona 1992: Brasile Atlanta 1996: Olanda Sydney 2000: Jugoslavia Atene 2004: Brasile Pechino 2008: Stati Uniti Londra 2012: Russia

Fabrizio Pasquali, l’arbitro italiano di pallavolo ai Giochi Olimpici

Fabrizio Pasquali sarà uno dei fischietti della pallavolo alle Olimpiadi di Rio 2016. Ascolano, 49 anni, dopo aver arbitrato la finale dell’ultimo Mondiale femminile a Milano, concretizza quello che per uno sportivo rappresenta il sogno di una vita, sarà il rappresentante dei fischietti italiani ai Giochi brasiliani.

BEACH VOLLEY

Beach volley femminile – gironi e calendario

Pool A Larissa-Talita (BRA); Kolosinska-Brzostek (POL); Fendrick-Sweat (USA); Ukolova Birlova (RUS)

7/8: Larissa-Talita - Ukolova-Birlova 7/8: Kolosinska-Brzostek - Fendrick-Sweat 9/8: Kolosinska-Brzostek - Ukolova-Birlova 9/8: Larissa-Talita - Fendrick-Sweat 11/8: Larissa-Talita - Kolosinska-Brzostek 11/8: Fendrick-Sweat - Ukolova-Birlova

Pool B Agatha Barbara (BRA); Elsa-Liliana (ESP); Gallay-Klug (ARG); Hermannova-Slukova (CZE)

6/8: Elsa-Liliana - Gallay-Klug 6/8: Agatha-Barbara - Hermannova-Slukova 8/8: Agatha-Barbara - Gallay-Klug 8/8: Elsa-Liliana - Hermannova-Slukova 10/8: Agatha-Barbara - Elsa-Liliana 10/8: Gallay-Klug - Hermannova-Slukova

Pool C Walsh Jennings-Ross (USA); Forrer- Vergé Dépré (SUI); Wang-Yue (CHN); Artacho Del Solar-Laird (AUS)

6/8: Forrer- Vergé Dépré - Wang-Yue 6/8: Walsh Jennings-Ross - Artacho Del Solar-Laird 8/8: Forrer- Vergé Dépré - Artacho Del Solar-Laird 8/8: Walsh Jennings-Ross - Wang-Yue 10/8: Wang-Yue - Artacho Del Solar-Laird 10/8: Walsh Jennings-Ross - Forrer- Vergé Dépré

Pool D Ludwig-Walkenhorst (GER); Menegatti-Giombini (ITA); Broder-Valjas (CAN); Elghobashy-Nada (EGY) 7/8: Ludwig-Walkenhorst - Elghobashy-Nada 7/8: Menegatti-Giombini - Broder-Valjas ore 22 locali (ore 3 di notte in Italia) 9/8: Menegatti-Giombini - Elghobashy-Nada ore 12 locali (ore 17 in Italia) 9/8: Ludwig-Walkenhorst - Broder-Valjas 11/8: Ludwig-Walkenhorst - Menegatti-Giombini ore 21 locali (ore 2 di notte in Italia) 11/8: Broder-Valjas - Elghobashy-Nada

Pool E Pavan-Bansley (CAN); Borger-Büthe (GER); Heidrich-Zumkehr (SUI); van Gestel-van der Vlist (NED)

7/8: Pavan-Bansley - van Gestel-van der Vlist 7/8: Borger-Büthe - Heidrich-Zumkehr 9/8: Borger-Büthe - van Gestel-van der Vlist 9/8: Pavan-Bansley - Heidrich-Zumkehr 11/8: Heidrich-Zumkehr - van Gestel-van der Vlist 11/8: Pavan-Bansley - Borger-Büthe

Pool F Meppelink-Van Iersel (NED); Bawden-Clancy (AUS); Alfaro-C. Charles (CRC); Pazo-Agudo (VEN)

6/8: Bawden-Clancy - Alfaro-C. Charles 6/8: Meppelink-Van Iersel - Pazo-Agudo 8/8: Meppelink-Van Iersel - Alfaro-C. Charles 8/8: Bawden-Clancy - Pazo-Agudo 10/8: Meppelink-Van Iersel - Bawden-Clancy 10/8: Alfaro-C. Charles - Pazo-Agudo

11/8: Spareggi Lucky Loser 12-13/8: Ottavi di Finale 14-15/8: Quarti di Finale 16/8: Semifinali 17/8: Finali

Formula: Le prime due squadre di ciascun raggruppamento e le due migliori terze accederanno agli ottavi di finali. Completeranno il quadro altre due formazioni classificatesi terze e vincitrici dei due spareggi (lucky loser) in programma l’11 agosto. Dal giorno seguente in poi ottavi, quarti, semifinali e finali.

Beach volley maschile – gironi e calendario

Pool A Alison-Bruno Schmidt (BRA); Carambula-Ranghieri (ITA); Doppler-Horst (AUT); Binstock-Schachter (CAN)

6/8: Carambula-Ranghieri - Doppler-Horst ore 10 locali (ore 15 in Italia) 6/8: Alison-Bruno Schmidt - Binstock-Schachter 8/8: Alison-Bruno Schmidt - Doppler-Horst 8/8: Carambula-Ranghieri - Binstock-Schachter ore 21 locali (ore 2 in Italia) 10/8: Alison-Bruno Schmidt - Carambula-Ranghieri ore 15.30 locali (ore 20.30 in Italia) 10/8: Doppler-Horst - Binstock-Schachter

Pool B Brouwer-Meeuwsen (NED); Losiak-Kantor (POL); Böckermann-Flüggen (GER); Liamin-Barsouk (RUS)

6/8: Brouwer-Meeuwsen - Liamin-Barsouk 6/8: Losiak-Kantor - Böckermann-Flüggen 8/8: Losiak-Kantor - Liamin-Barsouk 8/8: Brouwer-Meeuwsen - Böckermann-Flüggen 10/8: Brouwer-Meeuwsen - Losiak-Kantor 10/8: Böckermann-Flüggen - Liamin-Barsouk

Pool C Lucena-Dalhausser (USA); Nicolai-Lupo (ITA); Virgen-Ontiveros (MEX); Naceur. Ma-Belhaj (TUN)

7/8: Nicolai-Lupo - Virgen-Ontiveros ore 12 locali (ore 17 in Italia) 7/8: Lucena-Dalhausser - Naceur. Ma-Belhaj 9/8: Lucena-Dalhausser - Virgen-Ontiveros 9/8: Nicolai-Lupo - Naceur. Ma-Belhaj ore 22 locali (ore 3 in Italia) 11/8: Lucena-Dalhausser - Nicolai-Lupo ore 16.30 locali (ore 21.30 in Italia) 11/8: Virgen-Ontiveros - Naceur. Ma-Belhaj

Pool D Pedro Solberg-Evandro (BRA); Samoilovs-Smedins (LAT); Schalk-Saxton (CAN); Diaz-Gonzalez (CUB)

7/8: Pedro Solberg-Evandro - Diaz-Gonzalez 7/8: Samoilovs-Smedins - Schalk-Saxton 9/8: Pedro Solberg-Evandro - Schalk-Saxton 9/8: Samoilovs-Smedins - Diaz-Gonzalez 11/8: Schalk-Saxton - Diaz-Gonzalez 11/8: Pedro Solberg-Evandro - Samoilovs-Smedins

Pool E Nummerdor-Varenhorst (NED); Semenov-Krasilnikov (RUS); Fijalek-Prudel (POL); Grimalt M.-Grimalt E. (CHI)

7/8: Nummerdor-Varenhorst - Grimalt M.-Grimalt E. 7/8: Semenov-Krasilnikov - Fijalek-Prudel 9/8: Nummerdor-Varenhorst - Fijalek-Prudel 9/8: Semenov-Krasilnikov - Grimalt M.-Grimalt E. 11/8: Fijalek-Prudel - Grimalt M.-Grimalt E. 11/8: Nummerdor-Varenhorst - Semenov-Krasilnikov 1

Pool F Gibb-Patterson (USA); Herrera-Gavira (ESP); Huber-Seidl (AUT); Jefferson-Cherif (QAT)

6/8: Gibb-Patterson - Jefferson-Cherif 6/8: Herrera-Gavira - Huber-Seidl 8/8: Herrera-Gavira - Jefferson-Cherif 8/8: Gibb-Patterson - Huber-Seidl 10/8: Gibb-Patterson - Herrera-Gavira 10/8: Huber-Seidl - Jefferson-Cherif

11/8: Spareggi Lucky Loser 12-13/8: Ottavi di Finale 14-15/8: Quarti di Finale 16/8: Semifinali 18/8: Finali

Formula: Le prime due squadre di ciascun raggruppamento e le due migliori terze accederanno agli ottavi di finali. Completeranno il quadro altre due formazioni classificatesi terze e vincitrici dei due spareggi (lucky loser) in programma l’11 agosto. Dal giorno seguente in poi ottavi, quarti, semifinali e finali. Le azzurre del beach volley

Marta Menegatti È nata ad Ariano Nel Polesine (RO) il 16 agosto 1990 Altezza: 180 cm Stato civile: nubile Prima società: Unione Sportiva Virtus Società attuale: Aeronautica Militare Esordio nel World Tour: Open di Barcellona 2009 Medaglie vinte: 2010 2° posto Open Phuket (World Tour) 2011 1° posto Campionati Europei Kristiansand (CEV) 2° posto Open Myslowice (World Tour) 3° posto Grand Slam Gstaad (World Tour) 3° posto Open Phuket (World Tour) 2012 3° posto Open Brasilia (World Tour) 2° posto Grand Slam Pechino (World Tour) 3° posto Grand Slam Berlino (World Tour) 2° posto Stare Jablonki (World Tour) 2014 2° posto Grand Slam San Paolo (World Tour) 2015 3° posto Grand Slam Mosca (World Tour) 1° posto Open Sochi (World Tour) 3° posto Open Puerto Vallarta (World Tour) 2° posto Open Antalya (World Tour) Partecipazioni Olimpiche precedenti: Londra 2012, 5° posto Ranking Olimpico: 8° posto (ultimo aggiornamento 12 giugno)

Laura Giombini È nata a Perugia il 4 gennaio 1989 Altezza: 185 cm Stato civile: nubile Prima società: AD San Sisto Volley Società attuale: ASD Trevi Volley Esordio nel World Tour: 2011 Open Sanya 2011 Medaglie vinte: 2010 2° posto Campionati Europei Under 23 Kos (CEV) Partecipazioni Olimpiche precedenti: esordiente

Il tecnico Lissandro Dias Carvalho

Lissandro Dias Carvalho, per tutti Lissandro, è stato nominato CT della nazionale femminile di beach volley per la prima volta nel 2009. Nato ad Alegrete il 2 marzo 1973, il tecnico brasiliano ha alle spalle una lunga esperienza nel settore giovanile dove ha ottenuto molti piazzamenti nelle finali nazionali. Dopo aver guidato per alcuni anni la coppia Cicolari-Menegatti (tra i vari risultati un quinto posto ai Giochi Olimpici di Londra 2012), Lissandro è passato alla panchina del Kazakhstan (gennaio 2014) per poi tornare dopo un anno alla guida della Nazionale Femminile in veste di Direttore Tecnico del settore. Con lui la coppia Menegatti-Orsi Toth ha ottenuto progressivi e importanti risultati che hanno permesso alle beachers azzurre di conquistare l’ottavo posto nel ranking olimpico e la conseguente qualificazione ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro. A causa delle note vicende che hanno coinvolto Viktoria orsi Toth, la coppia che guiderà a Rio sarà quella composta da Marta Menegatti e Laura Giombini. Da tecnico si tratta dunque della sua seconda partecipazione ai Giochi Olimpici.

Albo d’oro femminile

1996 Atlanta - Oro: Pires/Silva (BRA); Argento: Rodrigues/Ramos (BRA); Bronzo: Cook/Pottharst (AUS). Le italiane: Annamaria Solazzi e Consuelo Turetta: 13esimo posto. 2000 Sydney - Oro: Cook/Pottharst (AUS); Argento: Behar/Bede (BRA); Bronzo: Ramos/Pires (BRA). Le italiane: Laura Bruschini e Annamaria Solazzi: 5° posto. Daniela Gattelli e Lucilla Perrotta: 9° posto. 2004 Atene - Oro: May-Treanor/Walsh (USA); Argento: Behar/Bede (BRA); Bronzo: McPeak/Youngs (USA). Le italiane: Daniela Gattelli e Lucilla Perrotta: 5° posto. 2008 Pechino - Oro: May-Treanor/Walsh (USA); Argento: Wang/Tian (CHN); Bronzo: Xue/Zhang (CHN). 2012 Londra – Oro: May-Treanor/Walsh (USA); Argento: Kessy-Ross (USA); Larissa/Juliana (BRA). Le italiane: Marta Menegatti e Greta Cicolari: 5° posto

Gli azzurri del beach volley

Daniele Lupo È nato a Roma il 6 maggio 1991 Altezza: 194 cm Stato civile: celibe Prima società: Beachers Società attuale: Aeronautica Militare Esordio nel World Tour: Grand Slam di Roma 2009 Medaglie vinte: 2012 2° posto Grand Slam Pechino (World Tour) 3° posto Grand Slam Gstaad (World Tour) 2013 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 3° posto Grand Slam Corrientes (World Tour) 3° posto Grand Slam Long Beach (World Tour) 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour) 2014 1° posto Open Fuzhou (World Tour) 1° posto Grand Slam Shanghai (World Tour) 1° posto Campionati Europei Cagliari (CEV) 2015 3° posto Open Sochi (World Tour) 2016 2° posto Open Vitoria (World Tour) 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 1° posto Open Sochi (World Tour) 1° posto Campionati Europei Biel (CEV) Partecipazioni Olimpiche precedenti: Londra 2012, 5° posto Ranking Olimpico: 10° posto (ultimo aggiornamento 12 giugno)

Paolo Nicolai È nato a Ortona (CH) il 6 agosto 1988 Altezza: 205 cm Stato civile: celibe Prima società: Pallavolo Impavida Ortona Società attuale: Aeronautica Militare Esordio nel World Tour: Open di Roseto degli Abruzzi 2009 Medaglie vinte: 2012 2° posto Grand Slam Pechino (World Tour) 3° posto Grand Slam Gstaad (World Tour) 2013 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 3° posto Grand Slam Corrientes (World Tour) 3° posto Grand Slam Long Beach (World Tour) 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour) 2014 1° posto Open Fuzhou (World Tour) 1° posto Grand Slam Shanghai (World Tour) 1° posto Campionati Europei Cagliari (CEV) 2015 3° posto Open Sochi (World Tour) 2016 2° posto Open Vitoria (World Tour) 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 1° posto Open Sochi (World Tour) 1° posto Campionati Europei Biel (CEV) Partecipazioni Olimpiche precedenti: Londra 2012, 5° posto Ranking Olimpico: 10° posto (ultimo aggiornamento 12 giugno)

Il tecnico Matteo Varnier

Matteo Varnier è stato nominato tecnico della coppia Lupo-Nicolai all’inizio del 2016 dopo essere stato assistente prima di Mike Dodd e successivamente di Paulao. Nato ad Arma di Taggia (IM) il 16 ottobre 1979 ha alle spalle una carriera di atleta che gli ha permesso di maturare importanti esperienze a livello internazionale per più di dieci anni. Ha giocato in tutti i principali tornei del World Tour. Nel 2008 ha sfiorato il sogno olimpico svanito a causa di un infortunio alla spalla (il suo compagno Riccardo Lione giocò in coppia con Eugenio Amore), ma ora, otto anni dopo, ha la possibilità di vivere anche se da allenatore l’avventura a cinque cerchi. Negli anni da atleta ha giocato con diversi compagni tra i quali Paolo Nicolai con il quale è sceso in campo dal 2009 fino al termine della sua carriera. Sotto la sua guida Daniele Lupo e Paolo Nicolai hanno conquistato la qualificazione ai Giochi Olimpici grazie al decimo posto nel ranking olimpico, il titolo continentale e tre medaglie nel World Tour. Da tecnico (in veste di primo allenatore) si tratta dunque della sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici.

Alex Ranghieri È nato a Pordenone il 18 giugno 1986 Altezza: 198 cm Stato civile: celibe Prima società: Futura Cordenons Società attuale: Aeronautica Militare Esordio nel World Tour: Grand Slam Roma 2010 Medaglie vinte: 2015 1° posto Open Lucerna (World Tour) 3° posto Major Porec (World Tour) 2° posto Europei Klagenfurt (CEV) 1° posto Milan Master (CEV) 1° posto Open Antalya (World Tour) 2016 1° posto Open Doha (World Tour) Partecipazioni Olimpiche precedenti: Esordiente Ranking Olimpico: 12° posto (ultimo aggiornamento 12 giugno)

Adrian Carambula E’ nato a Montevideo (Uruguay) il 16 marzo 1988 Altezza: 180 cm Stato civile: celibe Prima società: Beach University Società attuale: Aeronautica Militare Esordio nel World Tour: Grand Slam Roma Mosca 2015 Medaglie vinte: 2015 3° posto Major Porec (World Tour) 2° posto Europei Klagenfurt (CEV) 1° posto Milan Master (CEV) 1° posto Open Antalya (TUR) 2016 1° posto Open Doha (World Tour) Partecipazioni Olimpiche precedenti: Esordiente Ranking Olimpico: 12° posto (ultimo aggiornamento 12 giugno)

Il tecnico Paulo Moreira Da Costa

Paulo Roberto Moreira Da Costa, meglio conosciuto come Paulao, è stato nominato CT degli azzurri sulla sabbia all’inizio del 2012. Il tecnico brasiliano, nato a Salvador di Bahia il 29 aprile 1969, ha alle spalle un passato da atleta di beach con all’attivo circa quindici anni di esperienza nel World Tour, durante i quali ha vinto sette tappe del circuito internazionale. Da allenatore ha guidato le tedesche Susanne Lahme, Geeske Banck, gli italiani Giorgio Domenghini e Diego Nota e le azzurre Daniela Gioria e Giulia Momoli. Passato al settore maschile nel 2011 ha guidato Daniele Lupo e Paolo Nicolai alla conquista della qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra e al conseguente quinto posto dei due atleti. Dal gennaio 2016 Paulao ricopre il ruolo di Direttore Tecnico del settore Maschile. In veste di CT è alla sua seconda partecipazione ai Giochi Olimpici.

Albo d’oro maschile

1996 Atlanta - Oro: Kiraly/Steffes (USA); Argento: Dodd/Whitmarsh (USA); Bronzo: Child/Heese (CAN). Gli italiani - Andrea Ghiurgi e Nicola Grigolo: 13esimo posto. 2000 Sydney - Oro: Blanton/Fonoimoana (USA); Argento: Melo/Santos (BRA); Bronzo: Hager/Ahmann (GER). Gli italiani - Maurizio Pimponi e Andrea Raffaelli: 19esimo posto. 2004 Atene - Oro: Rego/Santos (BRA); Argento: Bosma/Herrera (ESP); Bronzo: Heuscher/Kobel (SUI). 2008 Pechino - Oro: Dalhausser/Rogers (USA); Argento: Araujo/Magalhaes(BRA); Bronzo: Santos/Rego (BRA). Gli italiani - Riccardo Lione ed Eugenio Amore: 19°posto. 2012 Londra – Oro: Brink/Reckermann (GER); Emanuel/Alison (BRA); Plavins/Smedins (LAT) Gli italiani – Daniele Lupo e Paolo Nicolai: 5° posto

Davide Crescentini, l’arbitro italiano di beach volley ai Giochi Olimpici

Davide Crescentini è nato a Forlì il 3 novembre 1981. Dopo dieci anni di esperienza nel World Tour e più di quindici nel circuito nazionale, è alla sua prima partecipazione ai Giochi Olimpici. Nominato arbitro internazionale nel 2008, ha arbitrato più di 700 partite nel circuito mondiale in 37 tornei, tra i quali due campionati del mondo. Il suo match più importante: Campionati del Mondo, Roma 2011: Finale 1°-2° posto femminile

Il volley olimpico in TV

I Giochi Olimpici saranno trasmessi dalla Rai che ogni giorno su Rai 2, Rai Sport 1 e Rai Sport 2 trasmetterà in diretta e in replica, 24 ore al giorno, la XXXI edizione dei Giochi. Tutto ciò che, per motivi di palinsesto, non sarà trasmesso sui canali televisivi sarà trasmesso in streaming.