Suppl. N. 190 Alla Parte II
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Toscana Dei Boschi
Regione Toscana Fondazione Giunta Regionale S. Giovanni Gualberto La Toscana dei boschi estratto dal volume “Attraverso le regioni forestali d’Italia” Millenario di S. Giovanni Gualberto Patrono dei Forestali d’Italia EDIZIONI VALLOMBROSA 2000 INDICE Presentazione ......................................................... Pag. 5 La Toscana dei boschi ............................................ « 9 La trasformazione del paesaggio forestale ............... « 10 I toponimi ............................................................. « 31 Il bosco e l’arte....................................................... « 42 Il clima .................................................................. « 56 I suoli .................................................................... « 62 La fauna selvatica................................................... « 67 Tre miliardi e mezzo di piante................................ « 72 La vegetazione forestale e i tipi di bosco ................. « 81 Tra le foreste più note: dall’Alpe al litorale ............. « 88 Lotta agli incendi e alle altre cause avverse ............. « 108 L’economia, l’occupazione, i prodotti silvani.......... « 116 La legislazione........................................................ « 121 Selvicoltura negli ultimi decenni ............................ « 125 I boschi di domani................................................. « 130 Bibliografia ............................................................ « 135 3 a cura di: A.A. Hofmann - D. Perulli Hanno collaborato: M. Agnoletti - ARSIA -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Gajole Nel Chianti
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Gajole nel Chianti ID: 2088 N. scheda: 23680 Volume: 2; 6S Pagina: 372 - 374; 107 ______________________________________Riferimenti: 3880, 33530, 49130 Toponimo IGM: Gaiole in Chianti Comune: GAIOLE IN CHIANTI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1696950, 4815742 WGS 1984: 11.43572, 43.47023 ______________________________________ UTM (32N): 697014, 4815917 Denominazione: Gajole nel Chianti Popolo: S. Sigismondo a Gajole Piviere: (S. Pietro a Venano, in Avenano, S. Maria a Spaltenna) S. Sigismondo a Gajole Comunità: Gajole Giurisdizione: Radda Diocesi: Fiesole Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GAJOLE ( Gajolae già Cajolum ) del Chianti nella Valle dell'Arbia. - Piccolo borgo sulla strada provinciale del Chianti alto, capoluogo di comunità con pieve (S. Sigismondo a Gajole) già S. Pietro in Avenano, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole. Compartimento di Siena. Risiede nel fianco occidentale del monte Grosso o Grossi lungo il torrente Massellone sulla strada provinciale del Chianti che da Siena guida a Montevarchi, nel gr. 29° 15' 6” longitudine, 43° 28' 5'' latitudine; circa 3 miglia toscane a levante scirocco di Radda, 9 a levante della Castellina, 10 miglia toscane a ponente libeccio di Montevarchi, e altrettante a settentrione di San Giovanni in Val d'Arno. I vocaboli di Gajole o Gajolo, quelli di Avane e Avenano, con cui vennero designate tre pievi del Chianti alto, ne richiamano all'antico stato selvoso di cotesta contrada posseduta da marchesi, da conti e da altri baroni della Toscana, i quali costà nel Chianti nei secoli intorno al mille ebbero il loro Brolio, (chiusa con casa signorile) il Gagio o Gagiolo- Vedere AVANE, AVENANO, BROLIO, CHIANTI, GAGGIO e CAGIOLO. -
Manifestazioni PCI in Tutta La Toscana
REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: Via Luigi Alamanni 41-43. Tel. Redaz.: 212.808*293.150 PAG. io / firenzé - toscana Tel. Amministraz.: 294.135. UFFICIO DISTRIBUZ.: Agenzia «Alba», Via Faenza. Tel. 287.392 l'Unità / giovedì 17 giugno 1976 Grande impegno di mobilitazione del PCI in provincia di Arezzo < Sono attesi a centinaia i lavoratori dall'estero Organizzate dalle Federazioni e sezioni della regione Contatto capillare Gli emigrati tornano Manifestazioni PCI in Garfognano per in tutta la Toscana con la popolazione votare e cambiare ' Oggi comizi di chiusura di Adriana Seroni a Massa — Domani chiudono la campagna elet La campagna elettorale si è svolta in un clima di civile confronto nono Un rientro che si prevede ancora più massiccio torale Terracini ad Arezzo, Di Giulio a Siena, Bussotti a Livorno, Toni e Bardelli a Bottegone stante le manovre diversive della DC • Massiccia diffusione dell'Unità che per il 15 giugno • La mobilitazione del partito MASSA CARRARA 21,30, comizio di chiusura PISA • ni; Terontola. ore 11. Bon- AREZZO. 16 LUCCA. 1« della zona. con Francesco Toni e di; Ossaia. ore 11,30, Lisi: Con la manifestazione pro Ci siamo. Centinaia di emi La comunità montana, l'or Oggi: alle ore 11 a Mas Renzo Bardelli; Pescia, Oggi: Chianni, ore 18, Badia al Pino, ore 11,30, vinciale di venerdi 18 a cui sa comizio di chiusura con ore 19,30, Luciano Lusvar- Moschim; Arciatico, ore Monacchini; Scoccimarro- prenderà parte il compagno Sortita di un candidato democristiano grati garfagnini chi» vivono ganismo istituzionale preposto la compagna Adriana Se di; Gavinana, ore 17, Van 18.30. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Comune Di Castellina in Chianti · Nuovo Piano Operativo Con Contestuale Variante Strumentale Al Piano Strutturale · Avvio Del Procedimento Maggio 2018
Comune di Castellina in Chianti · nuovo Piano Operativo con contestuale variante strumentale al Piano Strutturale · Avvio del procedimento maggio 2018 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Marcello Bonechi Garante dell'informazione e della partecipazione: Roberto Gamberucci Gruppo di lavoro: Stefania Rizzotti, ldp studio con Alessandra Bellini, Responsabile del Procedimento, e l’Ufficio Edilizia Urbanistica Ambiente del Comune di Castellina in Chianti 2 Sommario Premessa ....................................................................................................................................................... 4 Temi e obiettivi del nuovo Piano ................................................................................................................... 6 La definizione del perimetro del territorio urbanizzato ............................................................................ 8 La strumentazione urbanistica vigente ....................................................................................................... 15 Il Piano Strutturale ................................................................................................................................... 15 Il Regolamento Urbanistico ..................................................................................................................... 16 Gli strumenti sovraordinati ......................................................................................................................... 21 Il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza -
3. F. 114 III, P
(240) Mulino di Radda (Vecchio) – Radda in Chianti analoghi a quelli individuati in (1.1). Condizioni di lavoro preca- (F.113 II NE-4818/691) rie hanno reso difficoltosa l’esecuzione di una buona ripulitura 450 m slm.; sommità collinare; calcari marnosi; torrente Pesa; area della sezione; ciò non toglie che i materiali rinvenuti attestino con edificata. sicurezza frequentazione del rilievo. Descrizione unità topografica – Edificio medievale in filaretto di pietra regolare e conci alternati ai lati (testa-fascia) cui si ap- (1.3) Rilievo collinare di piccola estensione posto a nord est del poggiano due strutture realizzate in epoche recenti. In stato di poggio descritto nella scheda precedente; ha sommità appiattita e abbandono e invaso dalla vegetazione, la facciata è alterata da un versante abbastanza scosceso, coperti da un sottobosco e da una aperture moderne, ma si conserva perfettamente la porta al- vegetazione boschiva abbastanza fitta. La sommità mostra presenza lungata e rettangolare sormontata da un arco in pietra serena di molte pietre di media e grande pezzatura sparse in superficie; si con conci disposti a vantaglio; la parte posteriore si conserva osservano inoltre tratti di muri sempre in pietra legati con malta invece interamente; sono in essa rintracciabili due ordini di che emergono dal sottosuolo e laterizi con forma e impasto simile buche pontaie e un’apertura di forma rettangolare e allungata, a quelli rinvenuti nelle unità stratigrafiche descritte nelle prece- strombata internamente. denti schede. L’apertura di una sezione da noi effettuata sul ver- Cronologia – XIII secolo-età contemporanea. sante nord ha mostrato la presenza di uno spesso strato di pietre di Bibliografia – CARNASCIALI, STOPANI, 1981, nn. -
Codice Fabbricato Località Indirizzo
Codice Località Indirizzo Fabbricato 1 90040501 CASOLE D'ELSA VIA ROMA 11 2 90041101 CASOLE D'ELSA LOC.TA' MAGGIANO 3 90041102 CASOLE D'ELSA MONTEGUIDI - VIA BASTIANINI,4 4 90041103 CASOLE D'ELSA MENSANO - VIA DANTE MONNECCHI 5 90042801 CASOLE D'ELSA VIA ARINGHIERI n. 19-21 6 90042802 CASOLE D'ELSA VIA CAVOUR n.14 ( Monteguidi) 7 90042803 CASOLE D'ELSA P.ZZA LUCCHETTI 8 90046001 CASOLE D'ELSA P.ZZA DELLA LIBERTA' 21 9 90046002 CASOLE D'ELSA Via S. DONATO, 25 10 90052601 CASTELLINA IN CHIANTI Via Castellina Vecchia 7 11 90060901 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA DEL SERGENTE - VAGLIAGLI 12 90061101 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA CHIANTI,36 13 90061102 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA M. PALAZZACCIO - S.GUSME' 14 90062601 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA A. GRAMSCI n.26 15 90062602 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA A. GRAMSCI n.24 16 90062603 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA PRATI, 1 VAGLIAGLI 17 90062604 CASTELNUOVO BERARDENGA VIA DEI GUELFI 1- LOC. CASETTA 18 90066001 CASTELNUOVO BERARDENGA P.za Castelli,1 19 90066002 CASTELNUOVO BERARDENGA Piazza Matteotti,13 ( S.Gusmè) 20 90066003 CASTELNUOVO BERARDENGA Vicolo dell'Arco,8 21 90066004 CASTELNUOVO BERARDENGA Via Caduti della Resistenza 16 22 90066005 CASTELNUOVO BERARDENGA Via Turati, 3 23 90100701 CHIUSDINO VIA PIAVE 78 24 90101101 CHIUSDINO VIA L.SANTINI,2 25 90102601 CHIUSDINO VIA DINA FERRI 10 26 90102602 CHIUSDINO VIA F. A LAVANI, 50-CICIANO 27 90106001 CHIUSDINO VIA MASCAGNI 6 28 90120501 COLLE VAL D'ELSA VIA MARTIRI DELLA LIBERTA',14 29 90120502 COLLE VAL D'ELSA VIA DON MINZONI 2 30 90120503 COLLE VAL D'ELSA VIA -
Comune Di Gaiole in Chianti · Variante Parziale Al Regolamento
Comune di Gaiole in Chianti · Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale variante puntuale al Piano Strutturale · Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica e Studio di Incidenza; Sintesi non tecnica febbraio 2017 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Michele Pescini Garante dell'informazione e della partecipazione: Lorenza Faleri Responsabile del Procedimento: Nadia Anichini Ufficio Tecnico: Mario Nepi Progettista, responsabile della Schedatura del patrimonio edilizio e della Valutazione Ambientale Strategica Stefania Rizzotti, ldp studio con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Gaiole in Chianti 2 Sommario Descrizione del procedimento di V.A.S. ........................................................................................................ 4 Consultazioni preliminari ........................................................................................................................... 5 Obiettivi ed azioni previste dalla Variante .................................................................................................... 5 Quadro Conoscitivo – lo stato attuale dell’ambiente ................................................................................... 9 Inquadramento socio-economico ........................................................................................................... 10 Componenti ambientali .......................................................................................................................... -
Toscane Centraal-Toscane 93 93
Het magazine Het magazine 9 9 Je draai vinden Je draai vinden 39 39 Florence Florence 53 53 Centraal-Toscane Centraal-Toscane 93 93 Zuid-Toscane Zuid-Toscane 133 TOSCANE TOSCANE 133 • Duidelijke indeling op kleur De oude wijngaarden, en -beelden verdringen knoestige olijfbomen en zich in de kerken en • Uitgebreide plattegronden Noord-Toscane cipressen van Toscane musea van Florence. Noord-Toscane 159 en gedetailleerde kaarten vormen een van de En in Toscane geniet je 159 • Verrassende wandeltochten mooiste landschappen van het lekkerste ijs en van Italië. Prachtige de beste cappuccino TOSCANE • Top 10 hoogtepunten renaissanceschilderijen ter wereld. Wandelingen & tochten Wandelingen & tochten www.watenhoe.nl 187 187 Kaarten Kaarten 205 205 NUR 512 WAT & HOE MAAKT DEEL UIT VAN KOSMOS UITGEVERS, UTRECHT/ANTWERPEN W&H september 2018 Toscane.indd 1-5 17-09-18 15:07 TOP 10 NL BSM Toscane 2018.indb 4 06-09-18 15:29 Mis ze niet! In onze top 10-lijst vind je de belangrijkste bezienswaardigheden, van de absolute nummer 1 tot en TOP 10 met nummer 10. PIAZZA DEL DUOMO PISA P164 (FLORENCE) P58 Stralend wit op een groene vlakte Het plein met het witgroene verheffen zich op het Piazza dei ensemble van dom, klokkentoren Miracoli architectonische ‘wonde en doopkapel is niet in de laatste ren’: dom, doopkapel, Camposanto plaats vanwege Brunelleschis koe en de scheve toren. pel onze topattractie (afb. links). SAN GIMIGNANO P110 PIAZZA DEL CAMPO (SIENA) Hoe hoger de toren, des te mach P98 tiger de familie – aan deze middel Omdat de burgers van Siena in de eeuwse wedloop der ijdelheden middeleeuwen al strenge bouwvoor heeft de stad zijn skyline te danken. -
Ambito 32 Chianti
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°32 CHIANTI PROVINCE : Firenze, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta CENNI SUI CARATTERI AGROFORESTALI Un’alta varietà di litologie caratterizza l’ambito, arricchendone il paesaggio: il galestro, nelle zone in prossimità di San Casciano; le ar- gille calcaree, nell’area di Greve e nelle zone a minore altitudine, il macigno sui Monti del Chianti, l’alberese nelle aree più basse e centro meridionali ed il tufo nel comune di Castelnuovo Berardenga. Il paesaggio presenta un significativo livello di naturalità diffusa. Il bosco svolge un ruolo fondamentale nell’articolazione del paesag- gio: dove è risultato sconveniente il dissodamento per l’utilizzo agricolo dei terreni, estesi boschi formati prevalentemente da specie caducifoglie proprie della zona submontana coprono i versanti o circondano zone coltivate di dimensioni più o meno ampie,mentre nelle colline plioceniche si presenta come lembo intercluso nei coltivi .Dove è risultato sconveniente il dissodamento per l’utilizzo a- gricolo dei terreni, estesi boschi formati prevalentemente da specie caducifoglie proprie della zona submontana coprono i versanti. L’ordinamento mezzadrile ha connotato profondamente le forme e gli equilibri del paesaggio che ha assunto valenze iconiche a livello internazionale. Nonostante oggi alle colture promiscue e ai terrazzamenti si siano talvolta sostituiti vigneti e oliveti specializzati di nuovo impianto o campi a colture erbacee, anche con consistenti rimodellamenti e fenomeni di erosione, sono ancora riconoscibili le strutture resistenti dell’appoderamento e il mosaico agrario conserva un grado di diversità significativo, anche nel Chianti senese, do- ve dominano i seminativi a maglia larga. -
TRIBUNALE Di SIENA
Volume Unico TRIBUNALE di SIENA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI REG. GEN. ESECUZIONI 172/2018 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx C RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA e VALUTATIVA e DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA VALUTATORE .Via dei Montanini n. 63 DOTT. ANDREA PETRENI………. 53100 Siena cell. 3395274210 tel. 0577282015 fax. 0577364795 P.I. 01335350524 C.F.: PTRNDR74T14I726Y www studiopetreni it Esecuzione Immobiliare 172/2018 mail: [email protected] relazione valutativa del compendio immobiliare pec: andreapetreni0 @legalmail.it website: www.studiopetreni.it TRIBUNALE CIVILE DI SIENA ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E. 172/2018 BANCA NAZIONALE DEL LAVORO s.p.a. contro xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx RELAZIONE DEL CONSULENTE VALUTATORE GIUDIZIARIO relativa alla valutazione della piena proprietà di un complesso immobiliare a destinazione turistico-ricettiva, posto nel comune di Gaiole in Chianti (Si) in località San Sano. Della seguente proprietà: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx con sede in xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx P.I.: xxxxxxxxxxxxx - PEC: [email protected] Legale rappresentate:xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxx Il sottoscritto dottor Andrea Petreni con studio in Siena Via dei Montanini n. 63, consulente estimatore iscritto all’albo dei consulenti tecnici d’ufficio presso il tribunale di Siena e alla camera di commercio industria artigianato e agricoltura al ruolo dei periti e degli esperti (categoria: attività varie; sub-categoria 010), veniva nominato consulente stimatore d’ufficio del tribunale di Siena in data 3 febbraio 2019 dal giudice dell’esecuzione dottor Flavio Mennella, nell’esecuzione immobiliare rubricata al numero 172/2018 in ordine alla valutazione del compendio immobiliare summenzionato. Assumeva l’incarico il giorno 8 febbraio 2019 prestando giuramento di rito dinanzi al g.e. che gli poneva quesito e concedeva congruo termine per il deposito dell’elaborato estimativo.