Ambito 32 Chianti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Toscana Dei Boschi
Regione Toscana Fondazione Giunta Regionale S. Giovanni Gualberto La Toscana dei boschi estratto dal volume “Attraverso le regioni forestali d’Italia” Millenario di S. Giovanni Gualberto Patrono dei Forestali d’Italia EDIZIONI VALLOMBROSA 2000 INDICE Presentazione ......................................................... Pag. 5 La Toscana dei boschi ............................................ « 9 La trasformazione del paesaggio forestale ............... « 10 I toponimi ............................................................. « 31 Il bosco e l’arte....................................................... « 42 Il clima .................................................................. « 56 I suoli .................................................................... « 62 La fauna selvatica................................................... « 67 Tre miliardi e mezzo di piante................................ « 72 La vegetazione forestale e i tipi di bosco ................. « 81 Tra le foreste più note: dall’Alpe al litorale ............. « 88 Lotta agli incendi e alle altre cause avverse ............. « 108 L’economia, l’occupazione, i prodotti silvani.......... « 116 La legislazione........................................................ « 121 Selvicoltura negli ultimi decenni ............................ « 125 I boschi di domani................................................. « 130 Bibliografia ............................................................ « 135 3 a cura di: A.A. Hofmann - D. Perulli Hanno collaborato: M. Agnoletti - ARSIA -
Suppl. N. 190 Alla Parte II
Anno L Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 44 del 28.10.2020 Supplemento n. 190 mercoledì, 28 ottobre 2020 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avvie- ne di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpre- tazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdi- zionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Or- gani la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefici economici e finanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fini della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Gajole Nel Chianti
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Gajole nel Chianti ID: 2088 N. scheda: 23680 Volume: 2; 6S Pagina: 372 - 374; 107 ______________________________________Riferimenti: 3880, 33530, 49130 Toponimo IGM: Gaiole in Chianti Comune: GAIOLE IN CHIANTI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1696950, 4815742 WGS 1984: 11.43572, 43.47023 ______________________________________ UTM (32N): 697014, 4815917 Denominazione: Gajole nel Chianti Popolo: S. Sigismondo a Gajole Piviere: (S. Pietro a Venano, in Avenano, S. Maria a Spaltenna) S. Sigismondo a Gajole Comunità: Gajole Giurisdizione: Radda Diocesi: Fiesole Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GAJOLE ( Gajolae già Cajolum ) del Chianti nella Valle dell'Arbia. - Piccolo borgo sulla strada provinciale del Chianti alto, capoluogo di comunità con pieve (S. Sigismondo a Gajole) già S. Pietro in Avenano, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole. Compartimento di Siena. Risiede nel fianco occidentale del monte Grosso o Grossi lungo il torrente Massellone sulla strada provinciale del Chianti che da Siena guida a Montevarchi, nel gr. 29° 15' 6” longitudine, 43° 28' 5'' latitudine; circa 3 miglia toscane a levante scirocco di Radda, 9 a levante della Castellina, 10 miglia toscane a ponente libeccio di Montevarchi, e altrettante a settentrione di San Giovanni in Val d'Arno. I vocaboli di Gajole o Gajolo, quelli di Avane e Avenano, con cui vennero designate tre pievi del Chianti alto, ne richiamano all'antico stato selvoso di cotesta contrada posseduta da marchesi, da conti e da altri baroni della Toscana, i quali costà nel Chianti nei secoli intorno al mille ebbero il loro Brolio, (chiusa con casa signorile) il Gagio o Gagiolo- Vedere AVANE, AVENANO, BROLIO, CHIANTI, GAGGIO e CAGIOLO. -
Manifestazioni PCI in Tutta La Toscana
REDAZIONE AMMINISTRAZIONE: Via Luigi Alamanni 41-43. Tel. Redaz.: 212.808*293.150 PAG. io / firenzé - toscana Tel. Amministraz.: 294.135. UFFICIO DISTRIBUZ.: Agenzia «Alba», Via Faenza. Tel. 287.392 l'Unità / giovedì 17 giugno 1976 Grande impegno di mobilitazione del PCI in provincia di Arezzo < Sono attesi a centinaia i lavoratori dall'estero Organizzate dalle Federazioni e sezioni della regione Contatto capillare Gli emigrati tornano Manifestazioni PCI in Garfognano per in tutta la Toscana con la popolazione votare e cambiare ' Oggi comizi di chiusura di Adriana Seroni a Massa — Domani chiudono la campagna elet La campagna elettorale si è svolta in un clima di civile confronto nono Un rientro che si prevede ancora più massiccio torale Terracini ad Arezzo, Di Giulio a Siena, Bussotti a Livorno, Toni e Bardelli a Bottegone stante le manovre diversive della DC • Massiccia diffusione dell'Unità che per il 15 giugno • La mobilitazione del partito MASSA CARRARA 21,30, comizio di chiusura PISA • ni; Terontola. ore 11. Bon- AREZZO. 16 LUCCA. 1« della zona. con Francesco Toni e di; Ossaia. ore 11,30, Lisi: Con la manifestazione pro Ci siamo. Centinaia di emi La comunità montana, l'or Oggi: alle ore 11 a Mas Renzo Bardelli; Pescia, Oggi: Chianni, ore 18, Badia al Pino, ore 11,30, vinciale di venerdi 18 a cui sa comizio di chiusura con ore 19,30, Luciano Lusvar- Moschim; Arciatico, ore Monacchini; Scoccimarro- prenderà parte il compagno Sortita di un candidato democristiano grati garfagnini chi» vivono ganismo istituzionale preposto la compagna Adriana Se di; Gavinana, ore 17, Van 18.30. -
REGISTRO Persone Giuridiche .Pdf
NUM. CODICE CODICE COD. FISC. DENOMINAZIONE CODICE FISCALE INDIRIZZO RAPPR. LEGALE REGISTRO COMUNE PROVINCIA RAPPR.LEGALE Ist. Interdiocesano per il sostentanento del clero di Siena-Colle di Val d'Elsa- Via di Città n. 146 Belli Fabio e BLLFNC45C09I726U 92003400527 052032 052 Montalcino e Abbazia territoriale di Siena Nencini Pietro NNCPTR64L31C847W 1 Monteoliveto Maggiore Via Pesanella n. 68 Fondazione Alimondo Ciampi Onlus 94051520487 052023 Ciampi Daniele CMPDNL55T14859L Radda in Chianti " 2 Fraz. Contignano - Mons. Icilio Parr. S. Maria Assunta 052040 " RSSCLI28S25H790W 3 Radicofani Rossi Via San Michele n. Don Sensano Parr. S. Maria della Stella 11 Chianciano 052009 " Carlo 4 Terme Giovannino Ist.Diocesano per il sostentamento del Via Fiorenzuola clero della Diocesi di Montepulciano 704650522 vecchia n. 2 052015 " Marchi Mario 5 Chiusi Montepulciano Via Berardenga n. 29 Villa Chigi - Assoc. Nazion. Città del vino 702220526 052006 Pioli Giampaolo PLIGPL48M17G687W Castelnuovo " 6 Berardenga Via Banchi di Sotto Mancini Fondaz. Monte dei Paschi di Siena 92035830526 052032 n. 34 Siena " Gabriello 7 Via di Città n. 89 Mancini Accademia musicale Chigiana 68580521 052032 PLIGPL48M17G687W 8 Siena " Gabriello Mons. Arcidiocesi di Siena , Colle di val d'Elsa Piazza Duomo n. 6 80009780521 052032 Buoncristiano BNCNTN43T20C527R e Montalcino" Siena " 9 Antonio c.f. Arcidiocesi Loc. Piana - Mons. Rosi Parr. S. Innocenzo a Piana 052003 RSOCLD55B15F676Q 10 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Via Soccini n. 151 Don Poddighe Parrocchia Santi Pietro e Paoli 052003 11 80009780521 Buonconvento " Gianfranco c.f. Arcidiocesi loc. Bibbiano - Mons. Rosi Parrocchia S. Lorenzo Martire 052003 RSOCLD55B15F676Q 12 80009780521 Buonconvento " Claudio c.f. Arcidiocesi Loc Ponte d'Arbia - Mons. -
Comune Di Gaiole in Chianti VARIANTI PUNTUALI AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTI DEL COMUNE DI GAIOLE in CHIANTI
D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 1 SOMMARIO 1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: OGGETTO E CONTENUTI .......................... 3 1.1 Gli obiettivi della VAS ..................................................................................................................... 3 1.2 L’iter procedurale per la VAS della variante gestionale al PS e RU di Gaiole in Chianti ............... 4 2 ILLUSTRAZIONE DEI CONTENUTI, DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PIANO E DEL RAPPORTO CON ALTRI PERTINENTI PIANI O PROGRAMMI ...................................................... 5 2.1 Premessa ........................................................................................................................................... 5 2.2 Obiettivi e oggetto della variante ..................................................................................................... 6 2.3 Rapporto con altri pertinenti piani o programmi ............................................................................ 15 3 ASPETTI PERTINENTI DELLO STATO ATTUALE DELL’AMBIENTE E SUA EVOLUZIONE PROBABILE SENZA L’ATTUAZIONE DEL PIANO, EFFETTI DELLA VARIANTE E POSSIBILI MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI ................................................................................................. 16 3.1 Aria ................................................................................................................................................. 16 3.2 Acqua............................................................................................................................................. -
Ambito 32 Chianti 4
Ambito n°32 CHIANTI PROVINCE : Firenze, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. 42/2004 1 P r o v i n c i a d i S i e n a A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI superficie territori della Toscana tipologia art. 136 D.Lgs. codice D.M. – G.U. denominazione comune (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 9052073 D.M.23/05/1972 Zona di Volpaia sita nel comune di Radda in 2608,86 Chianti G.U.15/1973dec Radda in Chianti Chianti a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché comprende un bellissimo comprensorio collinare, ricco di uliveti, cipressi e boschi che incorniciano complessi monumentali ed insediamenti particolarmente qualificati in senso ambientale e paesistico, quali Volpaia, Capaccia, Albola, motivazione Villa Castelvecchi; tale ambiente, costellato anche da tipiche case rurali, si determina come uno dei paesaggi meglio caratterizzati della campagna toscana, notevolmente qualificata in maniera omogenea e godibile da molti punti di vista, in particolare dal belvedere di Radda. tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado morfologia idrografia naturale e antropica mosaico agrario Uliveti, cipressi e boschi Sebbene l’olivo e la vite costituiscano ancora gli elementi vegetazionali caratteristici dell’area di vincol o, la elementi riconversione produttiva avvenuta in campo agricolo ha mutato le loro forme di allevamento rispetto alla vegetazionali tradizionale coltura promiscua data dalla consociazione di vite e olivo. -
Comune Di Castellina in Chianti · Nuovo Piano Operativo Con Contestuale Variante Strumentale Al Piano Strutturale · Avvio Del Procedimento Maggio 2018
Comune di Castellina in Chianti · nuovo Piano Operativo con contestuale variante strumentale al Piano Strutturale · Avvio del procedimento maggio 2018 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Marcello Bonechi Garante dell'informazione e della partecipazione: Roberto Gamberucci Gruppo di lavoro: Stefania Rizzotti, ldp studio con Alessandra Bellini, Responsabile del Procedimento, e l’Ufficio Edilizia Urbanistica Ambiente del Comune di Castellina in Chianti 2 Sommario Premessa ....................................................................................................................................................... 4 Temi e obiettivi del nuovo Piano ................................................................................................................... 6 La definizione del perimetro del territorio urbanizzato ............................................................................ 8 La strumentazione urbanistica vigente ....................................................................................................... 15 Il Piano Strutturale ................................................................................................................................... 15 Il Regolamento Urbanistico ..................................................................................................................... 16 Gli strumenti sovraordinati ......................................................................................................................... 21 Il Piano di Indirizzo Territoriale con valenza -
Chianti Castles and Chianti Castles Route
Casa Pancole Holiday Home Chianti Castles and Chianti Castles Route CASA PANCOLE, Località Pancole 161, 52022, Cavriglia (AR), Italy Map coordinates: 43°30'59.2"N 11°30'51.0"E Telephone Number: (+39) 3498419058 - Email: [email protected] - www.casapancole.it Casa Pancole Holiday Home Anyone who has visited the Chianti Castles, even a few hours, remembers them with passion. They are wonderful places, impossible to forget. A real "must" for anyone who wants to visit Chianti and discover its true soul. Castles have always occupied a special place in the collective imagination, full of mystery, romance and poetry. They appear majestic, when you come into contact with them you feel small and magically manage to transport you back in time, thinking of the dark period of the Middle Ages, the Renaissance, etc. Visiting one of these ancient buildings means coming into direct contact with the history, culture and legends of Chianti. CASA PANCOLE, Località Pancole 161, 52022, Cavriglia (AR), Italy Map coordinates: 43°30'59.2"N 11°30'51.0"E Telephone Number: (+39) 3498419058 - Email: [email protected] - www.casapancole.it Casa Pancole Holiday Home Brolio Castle – Gaiole in Chianti The Brolio Castle is located in Brolio, near San Regolo, in the municipality of Gaiole in Chianti, in the province of Siena. The toponym "Brolio", deriving from the Celtic (Gallic) term "Brogilo", with its name Oltramontano refers to an era before the thousand when it designated for Broilo or Brolio "a wild estate with a fence reduced to domestic, and in the midst of this is the castle for his lord's house ”. -
3. F. 114 III, P
(240) Mulino di Radda (Vecchio) – Radda in Chianti analoghi a quelli individuati in (1.1). Condizioni di lavoro preca- (F.113 II NE-4818/691) rie hanno reso difficoltosa l’esecuzione di una buona ripulitura 450 m slm.; sommità collinare; calcari marnosi; torrente Pesa; area della sezione; ciò non toglie che i materiali rinvenuti attestino con edificata. sicurezza frequentazione del rilievo. Descrizione unità topografica – Edificio medievale in filaretto di pietra regolare e conci alternati ai lati (testa-fascia) cui si ap- (1.3) Rilievo collinare di piccola estensione posto a nord est del poggiano due strutture realizzate in epoche recenti. In stato di poggio descritto nella scheda precedente; ha sommità appiattita e abbandono e invaso dalla vegetazione, la facciata è alterata da un versante abbastanza scosceso, coperti da un sottobosco e da una aperture moderne, ma si conserva perfettamente la porta al- vegetazione boschiva abbastanza fitta. La sommità mostra presenza lungata e rettangolare sormontata da un arco in pietra serena di molte pietre di media e grande pezzatura sparse in superficie; si con conci disposti a vantaglio; la parte posteriore si conserva osservano inoltre tratti di muri sempre in pietra legati con malta invece interamente; sono in essa rintracciabili due ordini di che emergono dal sottosuolo e laterizi con forma e impasto simile buche pontaie e un’apertura di forma rettangolare e allungata, a quelli rinvenuti nelle unità stratigrafiche descritte nelle prece- strombata internamente. denti schede. L’apertura di una sezione da noi effettuata sul ver- Cronologia – XIII secolo-età contemporanea. sante nord ha mostrato la presenza di uno spesso strato di pietre di Bibliografia – CARNASCIALI, STOPANI, 1981, nn. -
Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località