Your Information Pack Welcome to Tuscany!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Gaiole in Chianti VARIANTI PUNTUALI AL PIANO STRUTTURALE E AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTI DEL COMUNE DI GAIOLE in CHIANTI
D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 D.C.C. n. 2 del 04/03/2015 1 SOMMARIO 1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: OGGETTO E CONTENUTI .......................... 3 1.1 Gli obiettivi della VAS ..................................................................................................................... 3 1.2 L’iter procedurale per la VAS della variante gestionale al PS e RU di Gaiole in Chianti ............... 4 2 ILLUSTRAZIONE DEI CONTENUTI, DEGLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL PIANO E DEL RAPPORTO CON ALTRI PERTINENTI PIANI O PROGRAMMI ...................................................... 5 2.1 Premessa ........................................................................................................................................... 5 2.2 Obiettivi e oggetto della variante ..................................................................................................... 6 2.3 Rapporto con altri pertinenti piani o programmi ............................................................................ 15 3 ASPETTI PERTINENTI DELLO STATO ATTUALE DELL’AMBIENTE E SUA EVOLUZIONE PROBABILE SENZA L’ATTUAZIONE DEL PIANO, EFFETTI DELLA VARIANTE E POSSIBILI MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI ................................................................................................. 16 3.1 Aria ................................................................................................................................................. 16 3.2 Acqua............................................................................................................................................. -
Ambito 32 Chianti 4
Ambito n°32 CHIANTI PROVINCE : Firenze, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. 42/2004 1 P r o v i n c i a d i S i e n a A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI superficie territori della Toscana tipologia art. 136 D.Lgs. codice D.M. – G.U. denominazione comune (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 9052073 D.M.23/05/1972 Zona di Volpaia sita nel comune di Radda in 2608,86 Chianti G.U.15/1973dec Radda in Chianti Chianti a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché comprende un bellissimo comprensorio collinare, ricco di uliveti, cipressi e boschi che incorniciano complessi monumentali ed insediamenti particolarmente qualificati in senso ambientale e paesistico, quali Volpaia, Capaccia, Albola, motivazione Villa Castelvecchi; tale ambiente, costellato anche da tipiche case rurali, si determina come uno dei paesaggi meglio caratterizzati della campagna toscana, notevolmente qualificata in maniera omogenea e godibile da molti punti di vista, in particolare dal belvedere di Radda. tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado morfologia idrografia naturale e antropica mosaico agrario Uliveti, cipressi e boschi Sebbene l’olivo e la vite costituiscano ancora gli elementi vegetazionali caratteristici dell’area di vincol o, la elementi riconversione produttiva avvenuta in campo agricolo ha mutato le loro forme di allevamento rispetto alla vegetazionali tradizionale coltura promiscua data dalla consociazione di vite e olivo. -
Chianti Castles and Chianti Castles Route
Casa Pancole Holiday Home Chianti Castles and Chianti Castles Route CASA PANCOLE, Località Pancole 161, 52022, Cavriglia (AR), Italy Map coordinates: 43°30'59.2"N 11°30'51.0"E Telephone Number: (+39) 3498419058 - Email: [email protected] - www.casapancole.it Casa Pancole Holiday Home Anyone who has visited the Chianti Castles, even a few hours, remembers them with passion. They are wonderful places, impossible to forget. A real "must" for anyone who wants to visit Chianti and discover its true soul. Castles have always occupied a special place in the collective imagination, full of mystery, romance and poetry. They appear majestic, when you come into contact with them you feel small and magically manage to transport you back in time, thinking of the dark period of the Middle Ages, the Renaissance, etc. Visiting one of these ancient buildings means coming into direct contact with the history, culture and legends of Chianti. CASA PANCOLE, Località Pancole 161, 52022, Cavriglia (AR), Italy Map coordinates: 43°30'59.2"N 11°30'51.0"E Telephone Number: (+39) 3498419058 - Email: [email protected] - www.casapancole.it Casa Pancole Holiday Home Brolio Castle – Gaiole in Chianti The Brolio Castle is located in Brolio, near San Regolo, in the municipality of Gaiole in Chianti, in the province of Siena. The toponym "Brolio", deriving from the Celtic (Gallic) term "Brogilo", with its name Oltramontano refers to an era before the thousand when it designated for Broilo or Brolio "a wild estate with a fence reduced to domestic, and in the midst of this is the castle for his lord's house ”. -
Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località -
Comune Di Gaiole in Chianti · Variante Parziale Al Regolamento
Comune di Gaiole in Chianti · Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale variante puntuale al Piano Strutturale · Proposta di controdeduzione alle osservazioni maggio 2017 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Michele Pescini Garante dell'informazione e della partecipazione: Lorenza Faleri Responsabile del Procedimento: Nadia Anichini Ufficio Tecnico: Mario Nepi Progettista, responsabile della Schedatura del patrimonio edilizio e della Valutazione Ambientale Strategica Stefania Rizzotti, ldp studio con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Gaiole in Chianti 2 Sommario Le osservazioni presentate; temi e criteri per le controdeduzioni ................................................................ 4 Sintesi delle osservazioni presentate da soggetti privati e pareri sui singoli punti con le proposte di modifica alla Schedatura del patrimonio edilizio .......................................................................................... 5 3 Le osservazioni presentate; temi e criteri per le controdeduzioni Le osservazioni sono complessivamente 70, oltre all’osservazione d’ufficio, che è sostanzialmente indirizzata a precisare meglio alcuni punti delle norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico, in attesa di una più organica riformulazione delle discipline operative in occasione della prossima revisione complessiva degli strumenti urbanistici comunali. Non sono pervenuti contributi -
Chianti Touristic
Ristorante Bar Residence-B&B N N L'Antico Albergo Etrusco è Dal 1913 -W -E Doccia Rufina N Casprini Da Omero Monterifrassine W E Molin Del Piano "Da Omero" Di Casprini L. &. C. S.n.c. - Via G. Falcone 68/70 I 50020 Passo Dei Pecorai (Fi) - P.I.:03675100485 S - Tel. +39-055.85.07.15/16 Fax +39-055.71.88.114 -W E S Villa Bossi http://www.cdaomero.com Gricigliano Masseto S Selvapiana Pievecchia Montebeni S. Donato Le Sieci S. Martino Firenze a Torri a Quona P Settignano Compiobbi Pontassieve P Le Case Fi-Scandicci S. Jacopo P al Girone Vallina Scandicci Rovezzano Rosano M. Oliveto Prugneria Torrino Villamagna S. Lucia S. Ilario Bellosguardo Candeli Volognano Calcinaia Badia a Scandicci Rimaggio Settimo Vicchio di Rimaggio Cantagrilli Scarchiano Arcetri Bagno a Ripoli P. Dell’Incontro Vernano Il Poggio Rinaldi Marignolle Castellonchio Malmantile Valle Pucci Tutignano S. Romolo S. Martino alla S. Quirico Arco della Camicia Bricolai Erzano di Sotto 28 Palma Torri CP Ponte a Ema Bigallo Montecucco Moriano Marliano Fi-Sud S.Piero a Ema Galluzzo Osteria C. Strada Torre Mosciano Nuova Giulia Fi-Pi-Li P Le Corti S. Paolo a Bombone Roveta F.te del Brecca Lo Scotto Mosciano Pozzolatico Antella Inno F.te del Brecca Grassina Impruneta L’Arrigo S. Gersolè S. Donato in Fi-Certosa Il Colle Rignano Collina S. Critoforo S. Martino a Càrcheri Marciola Balatro Torri a Perticaia sull’Arno Mezzomonte Le Rose V. Drupé Càrcheri Tavarnuzze M.Oriolo Scopicci Fratta Colline Ginestra Chiesanuova Quintole Il Fico Capannuccia S. -
Ambito 32 Chianti
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°32 CHIANTI PROVINCE : Firenze, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta CENNI SUI CARATTERI AGROFORESTALI Un’alta varietà di litologie caratterizza l’ambito, arricchendone il paesaggio: il galestro, nelle zone in prossimità di San Casciano; le ar- gille calcaree, nell’area di Greve e nelle zone a minore altitudine, il macigno sui Monti del Chianti, l’alberese nelle aree più basse e centro meridionali ed il tufo nel comune di Castelnuovo Berardenga. Il paesaggio presenta un significativo livello di naturalità diffusa. Il bosco svolge un ruolo fondamentale nell’articolazione del paesag- gio: dove è risultato sconveniente il dissodamento per l’utilizzo agricolo dei terreni, estesi boschi formati prevalentemente da specie caducifoglie proprie della zona submontana coprono i versanti o circondano zone coltivate di dimensioni più o meno ampie,mentre nelle colline plioceniche si presenta come lembo intercluso nei coltivi .Dove è risultato sconveniente il dissodamento per l’utilizzo a- gricolo dei terreni, estesi boschi formati prevalentemente da specie caducifoglie proprie della zona submontana coprono i versanti. L’ordinamento mezzadrile ha connotato profondamente le forme e gli equilibri del paesaggio che ha assunto valenze iconiche a livello internazionale. Nonostante oggi alle colture promiscue e ai terrazzamenti si siano talvolta sostituiti vigneti e oliveti specializzati di nuovo impianto o campi a colture erbacee, anche con consistenti rimodellamenti e fenomeni di erosione, sono ancora riconoscibili le strutture resistenti dell’appoderamento e il mosaico agrario conserva un grado di diversità significativo, anche nel Chianti senese, do- ve dominano i seminativi a maglia larga. -
Intramontabile Chiantishire
Piazza Matteotti, a Greve, con 11 Greve in Chianti-Castelnuovo Berardenga la statua dedicata al navigatore Giovanni da Verrazzano (1485-1528), INTRAMONTABILE nativo del paese toscano CHIANTISHIRE IL VIAGGIO IN CIFRE Distanze in km COMPLESSIVI 84,1 o chiamano Chianti- TAPPE shire, perché a sco- GREVE IN CHIANTI prirlo, tra gli anni 60 e SAN DONATO IN POGGIO 22,3 70, furono gli inglesi. SAN DONATO IN POGGIO CASTELLINA IN CHIANTI 13,3 Adesso di inglesi se CASTELLINA IN CHIANTI ne vedono pochi, ma RADDA IN CHIANTI 19,7 Lle ragioni che a suo tempo avevano porta- RADDA IN CHIANTI to i loro predecessori a sceglierlo come GAIOLE IN CHIANTI 14,2 luogo di residenza restano almeno in parte GAIOLE IN CHIANTI intatte. La vicinanza di Firenze e Siena. CASTELNUOVO BERARD. 24,6 Una campagna tra le meglio preservate TEMPO DI PERCORRENZA d’Italia. E la bellezza degli antichi casali di 2 ORE Soste escluse pietra che la punteggiano. Partiamo da Greve, anzi dalla sua piazza Matteotti, con quei deliziosi portici che convergono asim- Badia a Passignano, abbazia fortificata metricamente verso la facciata neoclassi- fondata nell'XI secolo DA NON PERDERE dai vallombrosani, appare ■ A Gaiole in Chianti, la centrale ca della chiesa di Santa Croce. Dopo un’e- all'improvviso, con le sue torri piazza Matteotti e la vicina frazione scursione alla frazione di Montefioralle, e i suoi cipressi. Tutt'attorno, di Montefioralle. dove il silenzio è quasi irreale, s’imbocca la si apre un suggestivo paesaggio ■ A Panzano in Chianti, la pieve s.r. 222. Arrivati a Panzano, conviene segui- punteggiato di vigneti e uliveti romanica di San Leolino (XII secolo, re una strada secondaria che conduce alla con portico secentesco), posta su un poggio in posizione panoramica. -
Norme Tecniche RU
Comune di Gaiole in Chianti (Provincia di Siena) REGOLAMENTO URBANISTICO Norme tecniche di attuazione Elaborato DOC.3 aggiornato alla con D.C.C. n. 56 del 30/12/2015 proposta di Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale Variante puntuale al Piano Strutturale febbraio 2017 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Michele Pescini Garante dell'informazione e della partecipazione: Lorenza Faleri Responsabile del Procedimento: Nadia Anichini Ufficio Tecnico: Mario Nepi Progettista, responsabile della Schedatura del patrimonio edilizio e della Valutazione Ambientale Strategica: Stefania Rizzotti, ldp studio con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Gaiole in Chianti Il documento presenta le modifiche proposte con le seguenti modalità: - il testo in rosso corrisponde alle parti aggiunte - il testo barrato ed evidenziato in giallo corrisponde alle parti eliminate. REGOLAMENTO URBANISTICO - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE PARTE I – GENERALITA’ ......................................................................................................................................... 7 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ........................................................................................................................... 8 ART. 1 – STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE ED ATTI DI GOVERNO ...................................................................... 8 ART. 2 – REGOLAMENTO URBANISTICO -
FILE MAGAZZINO E LISTINO VINI 2020 V20.Xlsx
La carta dei vini della Casa Chianti Classico Tipologia Località Produttore - Nome vino - Anno Prezzo Bollicine Chiantigiane Castelnuovo B.ga Felsina Bollicine Chiantigiane Spumante Brut 23 € 2013 Gaiole C.lo Cacchiano Bollicine Chiantigiane Brut 30 € Rosè 2014 C.lo di Meleto Bollicine Chiantigiane Colto alle 22 € Bolle Fietri Bollicine Chiantigiane Kallistè Metodo 41 € Classico Sangio 2011 Greve C.lo di Querceto Bollicine Chiantigiane Bianco 19 € Francois I Radda C.lo di Volpaia Bollicine Chiantigiane Nika 25 € Montemaggio Bollicine Chiantigiane Cielo 25 € Cuvee Brut Monterinaldi Bollicine Chiantigiane Brut Rosè 22 € Bollicine Italiane Pordenone Bosco del Merlo Rosè Brut 17 € Treviso Castellalta Prosecco Brut 16 € Castellalta Prosecco Extra Brut 17 € Castellalta Prosecco Extra Dry 16 € Asti Il Falchetto Moscato D'Asti 17 € Chianti Classico Barberino Casa Sola Chianti Classico 2015 19 € Il Campino Benelli Chianti Classico 2017 23 € Quercia al Poggio Chianti Classico 2016 23 € Castellina Bibbiano Chianti Classico 2018 22 € Casale Sparviero Chianti Classico 2016 18 € Castagnoli Chianti Classico 2016 23 € Gagliole Chianti Classico Rubiolo 2016 19 € La Croce Zari Chianti Classico 2017 17 € Lornano Chianti Classico 2015 21 € Mazzei Chianti Classico Fonterutoli 2017 25 € Nittardi Chianti Classico Belcanto 2017 20 € La carta dei vini della Casa Chianti Classico Tipologia Località Produttore - Nome vino - Anno Prezzo Nittardi Chianti Classico Vigna Doghessa 2017 25 € Piemaggio Chianti Classico Fioraie 2015 23 € Pomona Chianti Classico 2017 21 -
Norme Tecniche RU
Comune di Gaiole in Chianti (Provincia di Siena) REGOLAMENTO URBANISTICO Norme tecniche di attuazione Elaborato DOC.3 aggiornato alla con D.C.C. n. 37 del 14/07/2017 aggiornato alla Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale Variante puntuale al Piano Strutturale con le modifiche introdotte in sede di controdeduzione alle osservazioni e con le integrazioni richieste dalla Conferenza Paesaggistica, ai sensi dell'art. 21 della "Disciplina del Piano" del PIT con valenza di Piano paesaggistico, relativa all'adeguamento al PIT-PPR Sindaco e Assessore all’urbanistica: Michele Pescini Garante dell'informazione e della partecipazione: Lorenza Faleri Responsabile del Procedimento: Nadia Anichini Ufficio Tecnico: Mario Nepi Progettista, responsabile della Schedatura del patrimonio edilizio e della Valutazione Ambientale Strategica: Stefania Rizzotti, ldp studio con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Gaiole in Chianti REGOLAMENTO URBANISTICO - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE PARTE I – GENERALITA’ ......................................................................................................................................... 7 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ........................................................................................................................... 8 ART. 1 – STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE ED ATTI DI GOVERNO ..................................................................... -
Comune Di Gaiole in Chianti
O S S O ELLERE F CO RIAN MONDEGGI DOLI DELLA BU GIA LLA FOSSO C. MONTE MAIONE O DI FOSSO BORR LE MARANGOLE PODERE VOLPAIA I ANAS D PRATO MONTE MAIONE PODERE 3 VIGNAMAGGIO P. LAVATOIO FO S S O CASTELVECCHI 3 CASETTO PODERE CAPACCIA D PODERE E POGGERINO I VALIFICO BUGIALLA P. COLTASSALA O MARCHIONI PODERE SAN MARCO TR LA A V B O L PODERE P PODERE A CASANUOVA IO SELVA PODERE L PRUNETO FAGGETO E CIMITERO LO IO LC O O S D S O F PODERE MOLINO SANTA MARIA NOVELLA PRATOLINO DELLA VOLPAIA PODERE C. CAMPOCORTO BOZZOLO 2 PODERE O N I L CASAVECCHIA O T A C. LA TINAIA R P PODERE DEL VILLANOVA FOSSO CASALE CAMPORA S .P. POZZA LACCHI D I 2 PODERE A P. MULINO DI SANTA L BAGNACCIO L PODERE E S MARIA NOVELLA E TERRENO P PESCINALE BELVEDERE LE SELVOLE O O S S S O S F O F O S PODERE S O MONTEVERTINE F ALBERACCIO PODERE VALESCANA PODERE PODERE (N .114C) IL CORNO PODERE SALVATE CASANUOVA CASINO CONDOTTI DEI PIAN VECCHIO 1 TE PODERE N A E I PORCIGNANO R A R N PALAZZINO O I T C PODERE CASTIGLIONI L A CORNINO T C ORREN PODERE TE PESA PODERE CASTELLINO BADIA BECCO COLTIBUONO FORNACE 1 V I A 2 D L (N.42 D 9) PODERE 'ELS C. IL SODO A I COLLE D ESA P PODERE S Fonte del Santino .S. PENISOLA 3 ANAS PODERE O E BONAGIO PODERE S T MULINO S N 3 O E SPANDA F RR DI RADDA TO PODERE FONTANELLE PODERE 4 ELLI SPICCHIO LA VILLA UCAR LE BONATTE L 2 SANTARELLO OSTERIA ANAS DI BONAGINO 29 PODERE LE SCOPE SA ) CASCIANO ANAS L 9 PAGGINO 'E 5 2 8) CASETTO D 4 1 .40 .