From the Andes to the Apennines: Rise and Fall of a Free-Ranging Population of Feral Llamas
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Camelids: New Players in the International Animal Production Context
Tropical Animal Health and Production (2020) 52:903–913 https://doi.org/10.1007/s11250-019-02197-2 REVIEWS Camelids: new players in the international animal production context Mousa Zarrin1 & José L. Riveros2 & Amir Ahmadpour1,3 & André M. de Almeida4 & Gaukhar Konuspayeva5 & Einar Vargas- Bello-Pérez6 & Bernard Faye7 & Lorenzo E. Hernández-Castellano8 Received: 30 October 2019 /Accepted: 22 December 2019 /Published online: 2 January 2020 # Springer Nature B.V. 2020 Abstract The Camelidae family comprises the Bactrian camel (Camelus bactrianus), the dromedary camel (Camelus dromedarius), and four species of South American camelids: llama (Lama glama),alpaca(Lama pacos)guanaco(Lama guanicoe), and vicuña (Vicugna vicugna). The main characteristic of these species is their ability to cope with either hard climatic conditions like those found in arid regions (Bactrian and dromedary camels) or high-altitude landscapes like those found in South America (South American camelids). Because of such interesting physiological and adaptive traits, the interest for these animals as livestock species has increased considerably over the last years. In general, the main animal products obtained from these animals are meat, milk, and hair fiber, although they are also used for races and work among other activities. In the near future, climate change will likely decrease agricultural areas for animal production worldwide, particularly in the tropics and subtropics where competition with crops for human consumption is a major problem already. In such conditions, extensive animal production could be limited in some extent to semi-arid rangelands, subjected to periodical draughts and erratic patterns of rainfall, severely affecting conventional livestock production, namely cattle and sheep. -
Elenco Strade Macchine Agricole Arezzo 2021
ELENCO (A) PROVINCIA DI AREZZO Elenco delle strade provinciali non percorribili – ANNO 2021 N.B.: SU TUTTE LE STRADE PROVINCIALI ESISTE UN LIMITE DI PORTATA DI TONN. 72.00 (Delibera G.P. n. 68 del 22.02.2011) N° Denominazione Ordinanza Lunghezza Punti estremi Strada della strada n° Prot. del Valida dal Limitazione Dal Km Al Km Estesa Inizio Fine Km 6+965 inizio Km 7+150 Fine del ponte 7,5 t di massa a SP 1 Setteponti 211 11/12/2018 14/12/18 6+965 7+150 0,185 ponte di Ponte stesso pieno carico Buriano Non percorribile da veicoli eccedenti i Cavalcavia n. 243 – Loc. Montalto in comune di SP 2 Vecchia Aretina 10+100 10+200 0,100 limiti degli artt. 62 e pergine V.no (seconda zona) 10 c. 8 CDS Transito vietato ai Inizio centro abitato SP 04 Val d'Ascione 1-681 21/01/1988 18/01/1988 veicoli di massa 3,800 4,600 0,800 Ponte sull'Agna Vitereta superiore a 3,50 t. Inizio centro abitato Non percorribile 1,500 Ponte sull'Agna Vitereta Bivio con la SP 01 Innesto con la variante Setteponti dalla SP 05 della Penna Non percorribile 5,328 esterna all'abitato di Rotatoria di Loro Terranuova B.ni Ciuffenna Transito vietato ai 304 Ponte loc. Comuni di Montevarchi e SP 11 Lungo l’Arno 10/11/2016 10/11/2016 veicoli di massa 1+900 2+000 0,100 61342 Acquaborra Terranuova superiore a 8,00 t Bivio con SP 14 delle SP 12 di Santa Lucia Non percorribile 2,000 6.030 4,030 Loc. -
Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 1 Ar Arezzo Battifolle n.122 NCEU F. 42-47-48/b M. 276-76-31 Casa cantoniera n. 6 2.908,25 2 Ar Arezzo La Lama n.49 - Loc. Marcena NCEU F. 3/a M. 80-180 Casa cantoniera n. 8 2.576,62 3 Ar Arezzo San Giuliano n..15 NCEU F. 42/b M. 6 Casa cantoniera n. 5 2.257,73 4 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Casa cantoniera 5 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Autorimessa 6 Ar Badia Tedalda SRT 258 - KM. 27,00 NCEU F. 58 M. 309 Magazzino 7 Ar Bibbiena Casamicciola NCEU F. 79 M. 14 Casa cantoniera n. 29 8 Ar Bibbiena Corsalone n.26 NCEU F. 88 M. 125/3 Casa cantoniera n. 26 2.973,22 9 Ar Bibbiena Corsalone n..26 NCEU F. 88 M. 125/4 Casa cantoniera n. 26 10 Ar Capolona Via Dante n.301 NCEU F. 17 M. 118 Casa Cantoniera n. 11 2.232,22 11 Ar Castel Focognano Farneto n.51 - Loc. Rassina NCEU F. 14 M. 329 Casa Cantoniera n. 22 1.760,27 12 Ar Cavriglia Loc. Castelnuovo Sabbioni NCEU F. 22 M. 153 Rudere colonia campestre 13 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. 19 M. 12/1 Alloggio rurale 14 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. 19 M. 12/2 Alloggio rurale 15 Ar Cavriglia Loc. Molinaccio NCEU F. -
Passion for Cycling Tourism
TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations. -
La Toscana Dei Boschi
Regione Toscana Fondazione Giunta Regionale S. Giovanni Gualberto La Toscana dei boschi estratto dal volume “Attraverso le regioni forestali d’Italia” Millenario di S. Giovanni Gualberto Patrono dei Forestali d’Italia EDIZIONI VALLOMBROSA 2000 INDICE Presentazione ......................................................... Pag. 5 La Toscana dei boschi ............................................ « 9 La trasformazione del paesaggio forestale ............... « 10 I toponimi ............................................................. « 31 Il bosco e l’arte....................................................... « 42 Il clima .................................................................. « 56 I suoli .................................................................... « 62 La fauna selvatica................................................... « 67 Tre miliardi e mezzo di piante................................ « 72 La vegetazione forestale e i tipi di bosco ................. « 81 Tra le foreste più note: dall’Alpe al litorale ............. « 88 Lotta agli incendi e alle altre cause avverse ............. « 108 L’economia, l’occupazione, i prodotti silvani.......... « 116 La legislazione........................................................ « 121 Selvicoltura negli ultimi decenni ............................ « 125 I boschi di domani................................................. « 130 Bibliografia ............................................................ « 135 3 a cura di: A.A. Hofmann - D. Perulli Hanno collaborato: M. Agnoletti - ARSIA -
Comuni Al Voto Badia Tedalda (1.091) Bibbiena (12.284) Bucine (10.033) Castel Focognano (3.239) Castel San Niccolò (2.739) Cast
ELELZIONI COMUNALI 2019 IN TOSCANA Provincia Comuni al voto Badia Tedalda (1.091) Prov. AR 26 comuni Bibbiena (12.284) Bucine (10.033) Castel Focognano (3.239) Castel San Niccolò (2.739) Castelfranco Piandiscò (9.518) Castiglion Fibocchi (2.218) Castiglion Fiorentino (13.166) Cavriglia (9.458) Chitignano (933) Chiusi della Verna (2.058) Cortona (22.495) Foiano della Chiana (9.348) Loro Ciuffenna (5.892) Lucignano (3.615) Marciano della Chiana (3.422) Monterchi (1.822) Ortignano Raggiolo (*) (878) Pieve Santo Stefano (3.190) Poppi (6.196) Pratovecchio Stia (6.011) San Giovanni Valdarno(16.890) Sestino (1.421) Subbiano (6.299) Talla (1.130) Terranuova Bracciolini (12.302 Città Bagno a Ripoli (25.403) metr. FI 35 comuni Barberino di Mugello (10.461) Barberino Tavarnelle (#) (12.026) Borgo San Lorenzo (17.854) Calenzano (16.637) Capraia e Limite (7.298) Castelfiorentino (17.489) Cerreto Guidi (10.364) Certaldo (15.935) Dicomano (5.670) Empoli (46.541) Fiesole (13.990) Figline e Incisa Valdarno(23.124) FIRENZE (358.079) Firenzuola (4.828) Fucecchio (22.785) Gambassi Terme (4.900) Greve in Chianti (13.886) Lastra a Signa (18.960) Londa (1.827) Montaione (3.776) Montelupo Fiorentino (13.653) Montespertoli (13.195) Palazzuolo sul Senio (1.188) Pelago (7.509) Pontassieve (20.529) Rufina (7.382) San Casciano in Val di Pesa(16.883) San Godenzo (1.231) Scandicci (49.765) Scarperia e San Piero (11.968) Signa (17.451) Vaglia (5.065) Vicchio (8.117) Vinci (14.105) Prov. GR Arcidosso (4.313) 16 comuni Capalbio (4.066) Castel del Piano (4.671) Castell'Azzara (1.601) Cinigiano (2.662) Civitella Paganico (3.136) Follonica (21.479) Isola del Giglio (1.418) Massa Marittima (8.614) Monterotondo Marittimo (1.414) Montieri (1.147) Roccastrada (9.378) Santa Fiora (2.702) Scarlino (3.699) Seggiano (1.004) Sorano (3.596) Prov. -
Suppl. N. 190 Alla Parte II
Anno L Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 44 del 28.10.2020 Supplemento n. 190 mercoledì, 28 ottobre 2020 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblicazione avvie- ne di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gratuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpre- tazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdi- zionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordinanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Or- gani la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefici economici e finanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fini della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n. -
Get App Autumn in Casentino
Autumn in Casentino, Tuscany To admire the more photogenic colors, savor the most authentic flavors and discover the lesser-known villages and monuments, come with us to the Casentino, the higher ground and upper valley of the Arno river. Autumn is a second spring, when every leaf is a flower (Albert Camus) CONSUMA PASS CASTEL SAN NICCOLO’ The Casentino covers a valley running roughly Castel San Niccolò is a superb example of between Florence and Siena and belongs to medieval architecture. It is scattered in numerous the province of Arezzo. For convenience, our ancient hamlets. Of particular interest is the 1 journey starts in Florence, but you can decide to 4 parish of San Martino in Vado, an start in Arezzo or in other places in Tuscany and 11th-century Romanesque church that is re-arrange the itinerary as you prefer. perfectly preserved and whose creation is owed Arriving from Florence you'll cross the Consuma to the famous Countess Matilde di Canossa. In Pass (1050 m elevation): a perfect spot for a Castel San Niccolò stop at one of the traditional autumn snack: schiacciata flat bread Prosciutto del Casentino producers and stuffed with mushrooms. taste one of the famous local cold cuts made with pigs raised outdoor. STIA In Stia, often called the "source of the Arno", POPPI although the real source is in “Capo d’Arno” Because it is strategically placed with trade routes admire Porciano Castle, the Church of St. Mary passing through it, Casentino has been a much 2 delle Grazie and the Florentine Palagio. disputed area in the past; today’s legacy includes North of Stia (at 1380 m on Monte Falterona) 5 some really outstanding castles and fortifications. -
Albo Pretorio Online Dei Comuni Toscani
Albo pretorio online dei Comuni toscani: COMUNE DI ABBADIA SAN SALVATORE COMUNE DI ABETONE COMUNE DI AGLIANA COMUNE DI ALTOPASCIO COMUNE DI ANGHIARI COMUNE DI ARCIDOSSO COMUNE DI AREZZO COMUNE DI ASCIANO COMUNE DI AULLA COMUNE DI BADIA TEDALDA COMUNE DI BAGNI DI LUCCA COMUNE DI BAGNO A RIPOLI COMUNE DI BAGNONE COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO COMUNE DI BARBERINO VALDELSA COMUNE DI BARGA COMUNE DI BIBBIENA COMUNE DI BIBBONA COMUNE DI BIENTINA COMUNE DI BORGO A MOZZANO COMUNE DI BORGO SAN LORENZO COMUNE DI BUCINE COMUNE DI BUGGIANO COMUNE DI BUONCONVENTO COMUNE DI BUTI COMUNE DI CALCI COMUNE DI CALCINAIA COMUNE DI CALENZANO COMUNE DI CAMAIORE COMUNE DI CAMPAGNATICO COMUNE DI CAMPI BISENZIO COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA COMUNE DI CAMPO NELL'ELBA COMUNE DI CAMPORGIANO COMUNE DI CANTAGALLO COMUNE DI CAPALBIO COMUNE DI CAPOLIVERI COMUNE DI CAPANNOLI COMUNE DI CAPANNORI COMUNE DI CAPOLONA COMUNE DI CAPRAIA E LIMITE COMUNE DI CAPRAIA ISOLA COMUNE DI CAPRESE MICHELANGELO COMUNE DI CAREGGINE COMUNE DI CARMIGNANO COMUNE DI CARRARA COMUNE DI CASALE MARITTIMO COMUNE DI CASCIANA TERME LARI COMUNE DI CASCINA COMUNE DI CASOLA IN LUNIGIANA COMUNE DI CASOLE D'ELSA COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI COMUNE DI CASTEL DEL PIANO COMUNE DI CASTEL FOCOGNANO COMUNE DI CASTELFIORENTINO COMUNE DI CASTELFRANCO PIANDISCÒ COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO COMUNE DI CASTELL'AZZARA COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELLINA MARITTIMA COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA COMUNE DI CASTELNUOVO VAL DI CECINA COMUNE DI CASTEL SAN NICCOLÒ -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
1 Anghiari Arezzo 2 Arezzo Arezzo 3 Arezzo 4 Bibbiena Arezzo 5 Bucine
1 Anghiari Arezzo 2 Arezzo Arezzo 3 Badia Tedalda Arezzo 4 Bibbiena Arezzo 5 Bucine Arezzo 6 Capolona Arezzo 7 Caprese Michelangelo Arezzo 8 Castel Focognano Arezzo 9 Castel San Niccolò Arezzo 10 Castelfranco Piandiscò Arezzo 11 Castiglion Fibocchi Arezzo 12 Castiglion Fiorentino Arezzo 13 Cavriglia Arezzo 14 Chitignano Arezzo 15 Chiusi della Verna Arezzo 16 Civitella in Val di Chiana Arezzo 17 Cortona Arezzo 18 Foiano della Chiana Arezzo 19 Laterina Pergine Valdarno Arezzo 20 Loro Ciuffenna Arezzo 21 Lucignano Arezzo 22 Marciano della Chiana Arezzo 23 Monte San Savino Arezzo 24 Montemignaio Arezzo 25 Monterchi Arezzo 26 Montevarchi Arezzo 27 Ortignano Raggiolo Arezzo 28 Pieve Santo Stefano Arezzo 29 Poppi Arezzo 30 Pratovecchio Stia Arezzo 31 San Giovanni Valdarno Arezzo 32 Sansepolcro Arezzo 33 Sestino Arezzo 34 Subbiano Arezzo 35 Talla Arezzo 36 Terranuova Bracciolini Arezzo 37 Bagno a Ripoli Firenze 38 Barberino di Mugello Firenze 39 Barberino Tavarnelle Firenze 40 Borgo San Lorenzo Firenze 41 Calenzano Firenze 42 Campi Bisenzio Firenze 43 Capraia e Limite Firenze 44 Castelfiorentino Firenze 45 Cerreto Guidi Firenze 46 Certaldo Firenze 47 Dicomano Firenze 48 Empoli Firenze 49 Fiesole Firenze 50 Figline e Incisa Valdarno Firenze 51 Firenze Firenze 52 Firenzuola Firenze 53 Fucecchio Firenze 54 Gambassi Terme Firenze 55 Greve in Chianti Firenze 56 Impruneta Firenze 57 Lastra a Signa Firenze 58 Londa Firenze 59 Marradi Firenze 60 Montaione Firenze 61 Montelupo Fiorentino Firenze 62 Montespertoli Firenze 63 Palazzuolo sul Senio Firenze -
Tabelle Viciniorità
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: AREZZO IDENTIFICATIVO ZONALE A291 030 DESCRIZIONE ANGHIARI PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP 1 SANSEPOLCRO I155 030 52037 2 MONTERCHI F594 030 52035 3 CAPRESE MICHELANGELO B693 030 52033 4 PIEVE SANTO STEFANO G653 030 52036 5 AREZZO A390 031 52100 6 CAPOLONA B670 031 52010 7 SUBBIANO I991 031 52010 8 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA C774 031 52040 9 BADIA TEDALDA A541 030 52032 10 CASTIGLION FIORENTINO C319 032 52043 11 MONTE SAN SAVINO F628 031 52048 12 CASTIGLION FIBOCCHI C318 031 52029 13 MARCIANO DELLA CHIANA E933 032 52047 14 FOIANO DELLA CHIANA D649 032 52045 15 LUCIGNANO E718 032 52046 16 CORTONA D077 032 52044 17 LATERINA E468 028 52020 18 PERGINE VALDARNO G451 028 52020 19 CHIUSI DELLA VERNA C663 029 52010 20 BUCINE B243 028 52021 21 MONTEVARCHI F656 028 52025 22 SAN GIOVANNI VALDARNO H901 028 52027 23 CASTEL FOCOGNANO C102 029 52016 24 BIBBIENA A851 029 52011 25 CHITIGNANO C648 029 52010 26 POPPI G879 029 52014 27 SESTINO I681 030 52038 28 PRATOVECCHIO STIA M329 029 52017 29 TALLA L038 029 52010 30 ORTIGNANO RAGGIOLO G139 029 52010 31 LORO CIUFFENNA E693 028 52024 32 TERRANUOVA BRACCIOLINI L123 028 52028 33 CAVRIGLIA C407 028 52022 34 CASTELFRANCO PIANDISCO M322 028 52020 35 CASTEL SAN NICCOLO' C263 029 52018 36 MONTEMIGNAIO F565 029 52010 SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG.