Travo (Piacenza): Aggiornamento Epigrafico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Travo (Piacenza): Aggiornamento Epigrafico Travo (Piacenza): aggiornamento epigrafico. Nicola Criniti ["Ager Veleias", 7.06 (2012)] Alcuni reperti – pur ritrovati fuori dall' ager Veleias [vd. CRINITI 2013, 1.C-D] – testimoniano probabilmente due distretti piacentini presenti nella Tabula alimentaria di Veleia [CRINITI 2007, p. 56; CRINITI -SCOPELLITI 2007, pp. 139, 230 e 2012, pp. 45, 106]: il pagus Farraticanus , nella media Val Nure (?) ( TAV , III, 48); e, con qualche esitazione, il pagus Vercellensis , nella bassa Val Trébbia, bassa Val Luretta e Val Tidone ( TAV , II, 80, 82; III, 40, 43, 45; IV, 49, 52; V, 68, 87; VI, 81, 89 [Vergellensis: IV, 44, 46, 48; V, 95]: e vd. più avanti, CIL , XI, 1306). Parrebbero testimoniare il primo pagus : la tegula di Clastidium, nell' ager Placentinus (Casteggio [PV], nell'Oltrepò Pavese: oggi nella sezione archeologica dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia), CIL , V, 7356 = BOFFO 1979, pp. 199-200 (ed EAD ., Suppl. It ., 22 [Forum Iulii Iriensium], p. 36) = TARPIN 2002, p. 399 = EDCS/Clastidium [e vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 101]; e l'iscrizione votiva tardorepubblicana di Pedergnaga (San Paolo [BS]), al confine tra Bresciano e Cremonese, oggi nel Capitolium di Brescia, CIL , V, 4148 = ILS , 6703 = I.It. , X.V, 980 = TARPIN 2002, pp. 401-402 = TODISCO 2004, pp. 189-196 [= AE , 2004, 617] = EDCS/San Paolo (e vd. SANTANGELO 2006, pp. 624-625). Al secondo pagus potrebbe riferirsi CIL , XI, 1306 (vd. più sotto), la discussa, quanto introvabile fin dai primi dell'Ottocento, stele votiva di San Giorgio Piacentino (PC), dedicata da Valeria Sammonia Vercellens(is) a Minerva Medica Cabardiac(ensis): a Vercellae, invece, preferiscono pensare, con altri, BOLLINI 1969, p. 349; LURASCHI 1998, p. 202; RODA 2000, pp. 261, 262; S. GIORCELLI BERSANI , in Suppl. It ., 19 (Vercellae), pp. 262-263; DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006, p. 175; CARINI 2008, p. 17. Proprio in riferimento a quest'ultima citazione, del resto, appare tuttavia assai controverso, e poco plausibile, che appartenesse al Veleiate anche il ricco santuario terapeutico-oracolare di Minerva Medica / Memor, di eredità celtica [SUSINI 1966, p. 112, 1975, p. 337; BOLLINI 1969, p. 350; TOZZI 1983, p. 511; CRINITI 1990, p. 250; MARINI CALVANI 1990, p. 806 ss.; RODA 2000, p. 260 ss.; DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006, p. 173 ss.; ORTALLI 2007, p. 19; CARINI 2008, p. 15 ss.; CRINITI 2013, 1.D], sviluppatosi sul medio corso del fiume Trébbia, nei dintorni dell’attuale Caverzago, 4 km a sud del comune piacentino di Travo [DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006 (= AE , 2007, 150); CRINITI 2007, pp. 16-17, 56: e BOLLINI 1969; CENERINI 1992, p. 99 ss.; DESTEFANIS 2002, p. 112; Minerva Medica 2008; RIGATO 2008, p. 238 ss.]. Il suo ambito forse dovette competere economicamente a Piacenza, pur trovandosi entro la pertica veleiate, segno si è detto – non così evidente, tuttavia, se si tiene conto della Tabula alimentaria – dell'incapacità progressiva 1 di Veleia «di esercitare una fattiva giurisdizione su tutto il suo vasto territorio» (MENNELLA 1999, pp. 93-94: «ab antiquo» secondo CARINI 2008, p. 19, poco plausibilmente). Al municipium , del resto, già in età triumvirale e augustea sarebbero stati sottratti, o acquistati?, in misura limitata appezzamenti a favore di Piacenza e Parma, dei veterani in esse stanziati e pure, forse, di antichi possessores . In quest'ottica, quindi, si potrebbe probabilmente intendere l'assegnazione a Piacenza – forse attraverso il noto processo dell'esproprio di terre ai centri non coinvolti in deduzioni e loro attribuzione a quanti invece ne avevano sofferto («agri sumpti») – della gestione del ricco sacrarium . L'epiteto della divinità «Cabardiacensis» su due disperse epigrafi indigene [ CIL , XI, 1301, 1306: infra ] si ricollega inequivocabilmente a Cabardiacus [TAV , II, 65-66 e 48: vd. CENERINI 1992, p. 99; DALL 'A GLIO - MARCHETTI 2006; CRINITI 1990, p. 950; CRINITI 1991, p. 202; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 110; CARINI 2008, pp. 11-19; RIGATO 2008, pp. 238-239; CRINITI - SCOPELLITI 2012, p. 27], toponimo fondiario 'celtico' della Tabula alimentaria , proprio del distretto veleiate Ambitrebio, nella parte inferiore della Val Trébbia [CRINITI 1990, p. 946 ss. e 1991, p. 234; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 83 e 2012, p. 8]. Eugen Bormann, che visitò il territorio nel 1874, propendeva a collocare l'area del sacrarium nel distretto piacentino Minervio della Tabula alimentaria [TAV , V, 90: vd. CRINITI 1990, p. 948 e 1991, p. 241; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 170 e 2012, p. 66]: altri studiosi la riferirono – pur con una qualche prudenza – al Veleiate [vd. DONATI 1967, p. 121; DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006]; altri ancora oscillarono curiosamente tra l'una e l'altra attribuzione [vd. MARINI CALVANI 1990a, pp. 69-73]. Preferisco però qui [come già in CRINITI -SCOPELLITI 2007 e 2012 e nella mia Mantissa Veleiate (CRINITI 2013), dove è stato registrato solo il discusso CIL , XI, 1303, vd. più sotto] seguire la scelta finale dello studioso prussiano [BORMANN 1888, p. 254], condivisa da molti, e considerarla un'entità a parte, al confine dei territori piacentino e veleiate, mantenendo distinte le sue iscrizioni, CIL , XI, 1292-1314 [CRINITI 2007, pp. 16-17, 56; CRINITI 2013, 1.D: e CARINI 2008 (= AE , 2008, 537)]. Qualche indicazione supplementare di dettaglio sul suo patrimonio iscritto, interessante anche l' ager Veleias , è però utile (quello conservato ai Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza è stato studiato accuratamente dalla mia allieva Rosanna Cricchini [CRICCHINI 1988: vd. in «Bollettino Storico Piacentino», LXXXIV, 1989, pp. 141-142]): — 1292 = EDCS/Travo , dispersa: vd. ARISI 1960, p. 73; MARINI CALVANI 1990a, p. 68; — 1294 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, pp. 72-73; MARINI CALVANI 1990a, pp. 70, 71; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 25; — 1295 = ILS , 3136 = EDCS/Travo , dispersa: vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 31 – sulle Aures (argentee) di Minerva Aug(usta), donate ex voto dal brescellese L. Callidius Primus, vd. CENERINI 1986, pp. 101, 111-112; — 1296 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, pp. 102-103; MARINI CALVANI 1990a, p. 72; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 22; 2 — 1297 = ILS , 3134 (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. CIL , XIV, 295*; ARISI 1960, p. 127; MARINI CALVANI 1990a, p. 70; CENERINI 1992, pp. 99-100; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 23 – proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Grazie di Travo (PC) – collocata da Johann Kaspar Orelli [ORELLI 1828, p. 289, nr. 1428] tra le iscrizioni veleiati, «neglegenter» [BORMANN 1888, p. 255] – nell'Ottocento, altresì, fittiziamente posta tra gli Ernici (MARTELLI 1835, p. 138, nr. 88, vd. CIL , XIV, 295*: e così anche Theodor Mommsen [MOMMSEN 1883, pp. 388-389]); [CIL , XI, 1297 = ILS , 3134] — 1298 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, pp. 74-75; MARINI CALVANI 1990a, p. 72; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 25; — 1299 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, p. 128; MARINI CALVANI 1990a, p. 70; DESTEFANIS 2002, p. 112; — 1300 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, p. 101; MARINI CALVANI 1990a, p. 72; DESTEFANIS 2002, p. 108; CARINI 2008, p. 24; — 1301 = EDCS/Travo , dispersa: vd. DESJARDINS 1854, p. 52 ss.; DE PACHTERE 1920, p. 61; BOLLINI 1969, p. 348 (la segnala [1965] presente nei Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza, errore ); MARINI CALVANI 1990a, p. 71; CARINI 2008, p. 13; CRINITI 2009, p. 32 – l'epiteto Cabardiacensis, riferito a Minerva, cui era dedicato il santuario terapeutico-oracolare sul medio corso del Trébbia, nella zona dell'attuale Caverzago (Travo, PC), qui e in 1306 è indubbiamente collegato ai fundi Cabardiaci della Tabula alimentaria [TAV , II, 65-66 e 48: vd. CRINITI 1990, p. 950 e 1991, p. 202; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 110 e 2012, p. 27]; — 1302 = EDCS/Travo , vd. CIL , V, 673* (Civiche Raccolte Archeologiche, Milano): vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 71; CARINI 2008, p. 13; — 1303 = ILS , 2603 = EDCS/Travo [testo incompleto], già nel muro della sagrestia della chiesa di S. Maria delle Grazie a Travo (PC), nell'ambito del santuario di Minerva Medica, dispersa dalla fine del XVIII secolo: vd. BOLLINI 1969, p. 354 ss.; CENERINI 1989 [= AE , 1989, 318, che lo colloca erroneamente nella Regio IX (e si corregga: CIL , XI): e vd. CARINI 2008, p. 13]; MARINI CALVANI 1990a, p. 70; CENERINI 1992, p. 99 ss.; DESTEFANIS 2002, p. 112; CRINITI -SCOPELLITI 2007 e 2012, passim ; CRINITI 2009, pp. 19, 33, 38, 3 75 – l'iscrizione votiva, incisa su supporto per donarium , fu dedicata da L. Naevius Verus Roscianus, prefetto della cohors II Gallorum equitata , di stanza in Britannia nel 138/161 d.C., personaggio di discussa origine, piacentina o veleiate [DEVIJVER 1993, p. 2179 (si corregga: Regio VIII) e 1999, p. 77; CRINITI 2004, p. 522; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 177 e 2012, p. 71] – ardita, e decisamente rigettata anche da John Scheid [SCHEID 2008, p. 91], l'ipotesi di un collegamento del santuario di Minerva Memor col santuario britannico di Aquae Sulis / Bath [BOLLINI 1969, p. 353 ss.; CENERINI 1989, p. 230 ss.: e RIGATO 2008, p. 238] – il secondo cognomen latino Roscianus (derivato dal gentilizio Roscius, presente in CIL , XI, ma nella Regio VIII solo a Parma, CIL , XI, 1104 = EDR/Parma , 61, metà II secolo d.C.) non è altrove attestato nella Regio VIII; — 1305 = ILS , 3135 = EDCS/Travo , dispersa: vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 38; CARINI 2008, p. 14; — 1306 = ILS , 3137 = EDCS/Travo , proveniente da San Giorgio Piacentino (PC) in Val Nure, dispersa ai primi dell'Ottocento: vd. DESJARDINS 1854, p. 52 ss.; DE PACHTERE 1920, p. 61; MARINI CALVANI 1990a, p. 33; CRINITI 2009, pp. 32, 59 – l'epiteto Cabardiac(ensis) è presente anche in nr.
Recommended publications
  • Festività Religiose
    NEWSletter www.piacenzacase.it>> 1 Tempo libero ed eventi a Piacenza e Provincia – LUGLIO 2017 Cinema e Video Mercatini e Mostre Mercato Pontenure (PC) Cortemaggiore (PC) CONCORTO FILM FESTIVAL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Film Festival del Cortometraggio Ogni prima domenica del mese da febbraio a dicembre dal 20/01/2017 al 26/08/2017 dal 05/02/2017 al 31/12/2017 Grazzano Visconti (PC) Circo e Spettacoli di strada MERCATINO GRAZZANESE 2017 Mostra-Mercato dell'Antiquariato, Modernariato & Vintage, Artigianato Vernasca (PC) Artistico BASCHERDEIS 2017 18/02/2017, 18/03/2017, 15/04/2017, 20/05/2017, 17/06/2017, dal 28/07/2017 al 30/07/2017 15/07/2017, 19/08/2017, 16/09/2017, 21/10/2017 e 18/11/2017 Caorso (PC) Escursioni e Visite guidate RICORDI DEL PASSATO Ogni quarta domenica del mese Veleia Romana, Lugagnano Val d'Arda (PC) 26/02/2017, 26/03/2017, 23/04/2017, 28/05/2017, 25/06/2017, VELEIA ROMANA 23/07/2017, 27/08/2017, 24/09/2017, 22/10/2017, 26/11/2017 e Zona archeologica dal 01/01/2017 al 31/03/2018 24/12/2017 Vigoleno (PC) Eventi Multipli I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE Opere dell'ingegno creativo Castello di Gropparello (PC) dal 19/03/2017 al 24/09/2017 GIORNATE FANTASTICHE AL CASTELLO DI GROPPARELLO 2017 Piccoli grandi eroi nel castello incantato dal 02/07/2017 al 27/08/2017 Musica Gropparello (PC) Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piacenza, Pecorara, NOTTURNI STELLATI Calendasco, Borgonovo Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Castel San 15/07/2017, 22/07/2017, 29/07/2017, 05/08/2017, 12/08/2017, Giovanni, Ziano Piacentino, Rottofreno,
    [Show full text]
  • Val Luretta.Pdf
    Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti.
    [Show full text]
  • San Giorgio Piacentino 11-06-2018
    Presentazione esiti Consultazione pubblica IL FUTURO DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO San Giorgio Piacentino 11-06-2018 CONSULTAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’ ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE E IL RIUSO DELLE AREE E DEI COMPLESSI IMMOBILIARI DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO NEI COMUNI DI SAN GIORGIO PIACENTINO E PODENZANO (PC) Per indirizzare la valorizzazione della Zona Aeroportuale di San Damiano, in provincia di Piacenza, L’Agenzia del Demanio, il Ministero della Difesa e le Amministrazioni comunali di San Giorgio Piacentino e Podenzano hanno condiviso la comune esigenza di indire una Consultazione Pubblica capace di intercettare e di aprire un confronto qualificato e costruttivo con tutti i Soggetti interessati ad intervenire o contribuire, direttamente o indirettamente, allo sviluppo di questo ambito territoriale, acquisendo proposte, idee e contributi che possano indirizzarne la valorizzazione. Avviata a partire dal 15 gennaio 2018, ha subito raccolto un grande interesse, spingendo le Amministrazioni interessate a prorogare la scadenza, dapprima prevista per il 16 Aprile, fino al 31 Maggio 2018. Per ciascuna delle sei aree i cittadini hanno potuto: - compilare i questionari - richiedere informazioni - esprimere opinioni/suggestioni/idee sul futuro dei siti - effettuare visite guidate e sopralluoghi - avanzare proposte progettuali di valorizzazione. Per ciascun sito Sono stati raccolti gli elementi di orientamento, le suggestioni le idee e le proposte per la rinascita e la valorizzazione dei compendi,
    [Show full text]
  • Rapporto Conoscitivo Rottofreno Travo
    Regione Emilia Romagna Provincia di Piacenza Assessorato alla Programmazione Territoriale Comuni di Calendasco Gazzola Gossolengo Gragnano Trebbiense Piacenza Rivergaro Rapporto conoscitivo Rottofreno Travo Proposta di istituzione ai sensi della L.R. 6/2005 Parco regionale del Trebbia AIRE GIUGNO 2007 C Urbanistica Parco regionale del Trebbia Proposta di istituzione (L.R. 6/2005) Società incaricata Coop. Architetti e Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia (CAIRE) Presidente Ugo Baldini Coordinamento progettuale Franco Fortunato Collaborazione al progetto ed elaborazioni grafiche Davide Paganotti Ha contribuito alla proposta lo storico Pier Luigi Dal- l’Aglio con la stesura del testo “Paesaggio, storia, iden- tità per la costruzione della Rete Locale” materiali per il Parco del Trebbia “i segni del passato” Per la Provincia di Piacenza Programmazione e Sviluppo Economico Territorio Montagna Assessore Alberto Borghi Segreteria Gabriella Garilli Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Adalgisa Torselli - Dirigente Giuseppe Bongiorni Pietro Bosi Fausta Casadei Elena Fantini Cesarina Raschiani Chiara Spotorno Enrica Sogni Elena Visai Servizio polizia Provinciale – Vigilanza – Tutela della Fauna – Protezione civile Celestino Poggioli – Dirigente Angelo Battaglia – Uff. Polizia Provinciale Enrico Merli Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Fabrizio Bernini Marcello Motta Collaborazioni esterne Società piacentina di scienze naturali Andrea Ambrogio Giacomo Bracchi Sergio Mezzadri Antonio Ruggieri . L’identificazione del Parco
    [Show full text]
  • Modulo ANZIANI 2021
    */- STRADA SANT’ANNA 210 DISTRETTO DI 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 P I A C E N Z A LEVANTE Comuni di ALSENO, BESENZONE, BETTOLA, CADEO, CAORSO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL’ARQUATO, CASTELVETRO P IACENTINO, CORTEMAGGIORE, FARINI, FERRIERE, FIORENZUOLA D’ARDA, GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MONTICELLI D’ONGINA, MORFASSO, PODENZANO, PONTE DELL’OLIO, PONTENURE, SAN GIORGIO PIACENTINO, SAN PIETRO IN CERRO, VERNASCA, VIGOLZONE, VILLANOVA SULL’ARDA MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO ANNUALE “ MI MUOVO INSIEME” ANZIANI AI SENSI DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA NR. 211 del 15/02/2021 Aventi diritto e requisiti: UOMINI e DONNE dai 65 anni di età, con ISEE nucleo familiare fino a € 15.000,00 residenti nei Comuni di Alseno, Besenzone, Bettola, Cadeo, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Presentarsi in biglietteria con: BARCODE MODULO 1. Modulo compilato, IN STAMPATELLO, in ogni sua parte 2. Documento di identità in corso di validità 3. Codice Fiscale 4. Fotografia formato tessera (solo per la 1° emissione) NON PIU’ VECCHIA DI 6 MESI 5. Modello ISEE ordinario Dati intestatario card: COGNOME NOME M F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA DI NASCITA / / ETA' RESIDENTE A PROV. CAP VIA / PIAZZA N. N. TELEFONO E-MAIL @ Documenti presentati: DOCUMENTO
    [Show full text]
  • QC-C.01.1/C.01.2, I Punti Di Rinvenimenti Archeolgicidi Cui Al Repertorio Del Gruppo Archeologico Val Nure Ed Approvato Dalla Soprintendenza Stessa
    MODIFICATO maggio 2012 PSC Ponte dell’Olio - QUADRO CONOSCITIVO VOL.C IL SISTEMA TERRITORIALE 1 INDICE: C1 SISTEMA TERRITORIALE. Pag. 3 C1.1 SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 3 C1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE.. Pag. 11 C1.2.1 Aree ed elementi d’interesse archeologico. Pag. 11 C1.2.2 Zone urbane storiche. Pag. 12 C1.2.3 Strutture insediative storiche non urbane. Pag. 17 C1.2.4 Ambiti ed elementi d’interesse storico architettonico e testimoniale. Pag. 20 C1.2.5 La Viabilità Storica Pag. 20 C1.3 IL SISTEMA DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 21 C1.3.1 Il Capoluogo. Pag. 21 C1.3.2 Principali problematiche e criticità – Capoluogo. Pag. 23 C1.4 SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI: QUALITA’ URBANA. Pag. 27 C1.4.1 Le reti fognarie. Pag. 29 C1.4.2 Le reti idriche. Pag. 35 C1.4.3 I gasdotti. Pag. 45 C1.4.4 Sistema energetico: impianti di produzione e Autoproduzione (Ditte) e fonti rinnovabili. Pag. 45 C1.4.5 Rete per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Pag. 46 C1.4.6 Impianti di telefonia mobile e di emittenza radio televisiva Pag. 47 C1.4.7 Raccolta e gestioni rifiuti. Pag. 47 C1.4.8 Servizi ed attrezzature pubbliche. Pag. 52 C1.5.1 INCIDENZA DEL SISTEMA INSEDIATIVO SULL’AMBIENTE NATURALE. Pag. 57 C1.5.2 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: RUMORE. Pag. 59 C1.5.3 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: ARIA. Pag. 59 C1.5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO. Pag. 62 C1.5.5 CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag.
    [Show full text]
  • Comune Di Travo Piano Strutturale Comunale
    COMUNE DI TRAVO (Provincia di Piacenza) PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO dicembre 2011 SISTEMA TERRITORIALE R/C RELAZIONE ILLUSTRATIVA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO (PC) Progettista: Analisi Geologiche: dott. Arch. Filippo Albonetti Prof. Pier Luigi Vercesi Aspetti Naturali: Collaboratori: dott. Arch. Laura GazzolaD dott.sa Giulia Vercesi V.A.L.S.A.T. Promoter s.r.l. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE IL SISTEMA TERRITORIALE INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 C 1 - IL SISTEMA INSEDIATIVO 5 C 1.1 - IL SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE ........................................................ 5 C 1.2 - IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE ..............................12 Il capoluogo di Travo ...................................................................................................16 La situazione delle aree archeologiche ........................................................................26 Il territorio rurale ..........................................................................................................27 L’architettura religiosa, le chiese, le pievi e gli oratori ...................................................29 Cenni storici delle principali architetture religiose e fortificate .......................................30 La viabilità storica........................................................................................................39 C 1.3 - SISTEMA INSEDIATIVO DEI TERRITORI URBANIZZATI ...................................42 C 1.4
    [Show full text]
  • PROGRAMMA Dépliant CONVEGNO BOBBIO 2015.Indd
    DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015 L’ereDITÀ DI SAN COLOMBANO ORE 9-12 Visita al Museo Archeologico di Travo (Piacenza), MEMORIA E CULTO ATTRAVERSO IL MEDIOEVO a cura di Roberta Conversi (SAER) e Maria Maffi (Archeotravo) Partenza in pullman alle ore 9.00 da piazza San Francesco. Convegno Internazionale Ritrovo alle ore 10.00 a Travo, piazza Trento (archeotravo.it).* 21-22 novembre 2015 12.45 PRANZO Bobbio, Auditorium Santa Chiara Sessione III. I monasteri colombaniani come luoghi di memoria e di pellegrinaggio 14.00 J. Smith, University of Glasgow Columbanus in context: the dissemination of relics PROGRAMMA in early medieval Europe (keynote paper) PROGRAMMA 14.30 E. Bhreathnach, The Discovery Programme, Dublin An island in transformation: Ireland during Columbanus’s lifetime 15.00 E. Destefanis, Università del Piemonte Orientale Bobbio e il pellegrinaggio colombaniano tra fonti scritte e fonti archeologiche 15.30 C. Bourke - C. Newman, National University of Ireland, Galway Clonmore & Bobbio 16.00 Pausa Con il patrocinio di: Università del Piemonte Orientale, 16.30 P. Erhart, Stiftsarchiv St. Gallen Dipartimento di Studi Umanistici Tra Luxeuil e Bobbio: il monastero di San Gallo Alma Mater Studiorum Università di Bologna, come centro di pellegrinaggio Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne 17.00 R. Savigni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - sede di Ravenna Diocesi di Piacenza-Bobbio L’eredità di Colombano in Pascasio Radberto Comune di Bobbio e nella cultura monastica carolingia e post-carolingia Comune di Travo Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna 17.20 M. Stansbury, National University of Ireland, Galway Habent sua fata bibliothecae. The Growth, Death In collaborazione con: and Afterlife of the Bobbio Library Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna 17.40 DISCUSSIONE CIHAM, UMR 5648, Université Jean Moulin Lyon 3 18.15-19.00 J.-M.
    [Show full text]
  • Mappa Extraurbana Di Piacenza
    Val Tidone PIACENZA 20 18 17 21 Pittolo Molino Partitore 21 20 18 17 20 Quarto 21 Gossolengo 18 17 Settima 18 Caratta 21 Molinazzo 18 17 Niviano 21 Pigazzano 17 18 23 Statto 23 C2 Rivergaro 21 23 C2 17 18 C2 Fabiano Bovelli Bobbiano 18 17 18 C2 Travo 21 Cassolo 17 17 Perino 17 Piancasale 16 17 22 Bobbio 16 Fontana Coli S. Salvatore 16 17 22 16 Scrocchi 17 22 Marsaglia Rovaiola 17 Ponte Cerignale 17 Organasco 19 Zerba Losso Salsominore 17 22 Cariseto Val Trebbia 19 Veri Bivio Ottone 19 17 19 19 Frassi Orezzoli Rezzoaglio 22 PIACENZA 34 26 35 S. Bonico 26 34 35 Gariga 26 34 35 26 34 Podenzano Maiano Altoè Bivio 26 34 35 Grazzano 26 34 Visconti 35 Val Nure Vigolzone 26 34 35 Albarola 26 34 35 Ponte dell'Olio 26 34 53 35 Carmiano Riva 26 34 Molino Croce Recesio 26 34 Bellito 36 Pradello Bivio 36 36 Bacchetti Cerro Bivio 36 Bettola 36 26 29 34 36 Vaio Giorgi Leggio 29 Piccoli di 36 Calenzano 36 Groppo Olmo Ducale 29 Prato Bivio Barbieri 31 Cappelletta Rodi 26 Pradovera Bivio 29 29 Costa di 29 31 Groppo Ducale 31 Cogno S. Savino 26 27 28 30 31 30 Farini Nicelli Unghia Limbelli 28 Bivio Molinari 30 28 30 Groppallo Castelcanafurone 28 26 27 Cantoniera 33 Troncamorso 33 Grondone Sopra Bivio 27 Noce 28 Brugneto 33 Ponte Nano Montereggio Le Moline 33 26 Cerreto Bivio 27 27 Ferriere 26 33 Pianazze Salsominore 27 Gambaro 26 Selva 26 51 11 PIACENZA 51 11 50 41 40 45 42 43 53 44 54 46 48 Pontenure 50 40 42 43 44 46 48 50 Cadeo San Polo 51 11 41 45 53 54 40 42 43 44 46 48 50 Roveleto 40 43 44 46 41 45 53 54 51 11 48 San Giorgio 42 Zena 50 Chero 40 43 44 46 47 48 49 52 Fiorenzuola 52 S.
    [Show full text]
  • PROVINCIA : PIACENZA Riferimento Normativo : Numero Progressivo
    PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 1 Denominazione del corso d'acqua : Fiume Po Foce o sbocco : Adriatico Villanova Castelvetro Monticelli d'Ongina Caorso Comuni attraversati : Piacenza Calendasco Rottofreno Sarmato Castel San Giovanni Tutto il tratto per cui è confine di Piacenza (E' per Tratto del corso interessato dal lungo tratto confine con le province di Pavia Milano e vincolo : Cremona e vi figura nell'elenco Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 2 Denominazione del corso d'acqua : Torrente Stirone Foce o sbocco : Taro Comuni attraversati : Alseno Vernasca Tratto del corso interessato dal Per tutto il tratto che è confine di provincia (è confine vincolo : di provincia di Parma o vi figura nell'elenco) Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 3 Denominazione del corso d'acqua : Rio Marabotto Foce o sbocco : Stirone Comuni attraversati : Alseno Tratto del corso interessato dal Dallo sbocco per Km 2500 verso monte vincolo : Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del. G.r. n°2531/2000): Tratto escluso : Motivazione dell'esclusione : Riconferma del vincolo : Osservazioni : PROVINCIA : PIACENZA Riferimento normativo : Numero progressivo : 4 Denominazione del corso d'acqua : Rio Borla inf_ n° 2 Foce o sbocco : Stirone Comuni attraversati : Vernasca Tratto del corso interessato dal Tutto il tratto scorrente in provincia (passa in vincolo : provincia di Parma ove ha le sue origini) Annotazioni : Eventuali rilievi : Esclusione regionale (Del.
    [Show full text]
  • Comuni Di Travo E Di Coli
    PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZIO TERRITORIO E URBANISTICA, SVILUPPO, TRASPORTI, SISTEMI INFORMATIVI, ASSISTENZA AGLI ENTI LOCALI Avviso di deposito del progetto denominato “IMPIANTO IDROELETTRICO RONDANERA”, nei Comuni di Travo e Coli, in Variante alla strumentazione urbanistica. SI INFORMA che ARPAE, per conto dell’autorità competente Regione Emilia-Romagna – Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, mediante avviso sul BURERT n. 193 del 23.6.2021 ha comunicato, ai sensi dell’art. 15 della L.R. n. 4/2018, che la ditta “Idroelettrica Valle dei Mulini Srl” ha presentato istanza di Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale per il progetto denominato “Impianto idroelettrico Rondanera” . Ai sensi dell’art. 16 della L.R. n. 4/2018, l'avviso al pubblico tiene luogo delle comunicazioni di cui agli articoli 7 e 8, commi 3 e 4, della L. n. 241/90: in particolare gli atti che prevedono la pubblicazione sul BURERT (ai sensi della L.R. n. 21/2004, L.R. n. 20/2000 e D.Lgs n. 152/2006, art. 14) sono sono la variante urbanistica agli strumenti urbanistici del Comune di Travo ai fini della localizzazione dell’opera e dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio (la cui pubblicazione è valida ai fini della Valutazione ambientale strategica) e la concessione di derivazione di acque pubbliche superficiali ad uso idroelettrico. Il progetto è localizzato in provincia di Piacenza, nei Comuni di Travo e di Coli. Il progetto appartiene alla seguente tipologia progettuale di cui agli allegati B.2.11) della L.R. 4/2018 “Impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza installata superiore a 100 kW”; il progetto è assoggettato a VIA in base alla L.R.
    [Show full text]
  • ALLEGATO 2 Misura
    PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Piccole filiere e supporto tecnico - organizzativo alle produzioni agricole ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRFILIER 2625/2012 Determ. n. 2184 del 29/10/2012 Oggetto: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 - 2013 ATTUATIVO DEL REG. CE 1698/05. APPROVAZIONE ELENCO DI LIQUIDAZIONE MISURA 132 PER L'ANNO 2011. IL DIRIGENTE Premesso che: la Legge Regionale n. 15 del 30/05/1997 stabilisce le norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura; con atti G.P. n. 264 del 23.4.2010 e n. 265 del 23.4.2010 è stato approvato il nuovo assetto organizzativo dell’ Ente che prevede, tra l’altro, l’istituzione del Servizio Piccole filiere e supporto tecnico – organizzativo alle produzioni agricole; con Decreto del Presidente della Provincia di Piacenza n. 86 del 15.11.2010 è stato confermato allo scrivente l’incarico di direzione del sopra citato Servizio con le relative funzioni e le connesse responsabilità; Determ. n. 2184 del 29/10/2012 pag. 1/4 con atto G.P. n. 9 del 20/01/2012, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2012 nel quale sono stati, tra l’altro, individuati ed assegnati in capo allo scrivente gli obiettivi operativi e le responsabilità di gestione delle risorse finanziarie necessarie al loro assolvimento; visto: il Reg (CE) n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); la decisione della Commissione Europea C(2007) 4161 del 12/09/2007 di approvazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna; richiamate le seguenti deliberazioni: 1.
    [Show full text]