Travo (Piacenza): Aggiornamento Epigrafico

Travo (Piacenza): Aggiornamento Epigrafico

Travo (Piacenza): aggiornamento epigrafico. Nicola Criniti ["Ager Veleias", 7.06 (2012)] Alcuni reperti – pur ritrovati fuori dall' ager Veleias [vd. CRINITI 2013, 1.C-D] – testimoniano probabilmente due distretti piacentini presenti nella Tabula alimentaria di Veleia [CRINITI 2007, p. 56; CRINITI -SCOPELLITI 2007, pp. 139, 230 e 2012, pp. 45, 106]: il pagus Farraticanus , nella media Val Nure (?) ( TAV , III, 48); e, con qualche esitazione, il pagus Vercellensis , nella bassa Val Trébbia, bassa Val Luretta e Val Tidone ( TAV , II, 80, 82; III, 40, 43, 45; IV, 49, 52; V, 68, 87; VI, 81, 89 [Vergellensis: IV, 44, 46, 48; V, 95]: e vd. più avanti, CIL , XI, 1306). Parrebbero testimoniare il primo pagus : la tegula di Clastidium, nell' ager Placentinus (Casteggio [PV], nell'Oltrepò Pavese: oggi nella sezione archeologica dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia), CIL , V, 7356 = BOFFO 1979, pp. 199-200 (ed EAD ., Suppl. It ., 22 [Forum Iulii Iriensium], p. 36) = TARPIN 2002, p. 399 = EDCS/Clastidium [e vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 101]; e l'iscrizione votiva tardorepubblicana di Pedergnaga (San Paolo [BS]), al confine tra Bresciano e Cremonese, oggi nel Capitolium di Brescia, CIL , V, 4148 = ILS , 6703 = I.It. , X.V, 980 = TARPIN 2002, pp. 401-402 = TODISCO 2004, pp. 189-196 [= AE , 2004, 617] = EDCS/San Paolo (e vd. SANTANGELO 2006, pp. 624-625). Al secondo pagus potrebbe riferirsi CIL , XI, 1306 (vd. più sotto), la discussa, quanto introvabile fin dai primi dell'Ottocento, stele votiva di San Giorgio Piacentino (PC), dedicata da Valeria Sammonia Vercellens(is) a Minerva Medica Cabardiac(ensis): a Vercellae, invece, preferiscono pensare, con altri, BOLLINI 1969, p. 349; LURASCHI 1998, p. 202; RODA 2000, pp. 261, 262; S. GIORCELLI BERSANI , in Suppl. It ., 19 (Vercellae), pp. 262-263; DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006, p. 175; CARINI 2008, p. 17. Proprio in riferimento a quest'ultima citazione, del resto, appare tuttavia assai controverso, e poco plausibile, che appartenesse al Veleiate anche il ricco santuario terapeutico-oracolare di Minerva Medica / Memor, di eredità celtica [SUSINI 1966, p. 112, 1975, p. 337; BOLLINI 1969, p. 350; TOZZI 1983, p. 511; CRINITI 1990, p. 250; MARINI CALVANI 1990, p. 806 ss.; RODA 2000, p. 260 ss.; DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006, p. 173 ss.; ORTALLI 2007, p. 19; CARINI 2008, p. 15 ss.; CRINITI 2013, 1.D], sviluppatosi sul medio corso del fiume Trébbia, nei dintorni dell’attuale Caverzago, 4 km a sud del comune piacentino di Travo [DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006 (= AE , 2007, 150); CRINITI 2007, pp. 16-17, 56: e BOLLINI 1969; CENERINI 1992, p. 99 ss.; DESTEFANIS 2002, p. 112; Minerva Medica 2008; RIGATO 2008, p. 238 ss.]. Il suo ambito forse dovette competere economicamente a Piacenza, pur trovandosi entro la pertica veleiate, segno si è detto – non così evidente, tuttavia, se si tiene conto della Tabula alimentaria – dell'incapacità progressiva 1 di Veleia «di esercitare una fattiva giurisdizione su tutto il suo vasto territorio» (MENNELLA 1999, pp. 93-94: «ab antiquo» secondo CARINI 2008, p. 19, poco plausibilmente). Al municipium , del resto, già in età triumvirale e augustea sarebbero stati sottratti, o acquistati?, in misura limitata appezzamenti a favore di Piacenza e Parma, dei veterani in esse stanziati e pure, forse, di antichi possessores . In quest'ottica, quindi, si potrebbe probabilmente intendere l'assegnazione a Piacenza – forse attraverso il noto processo dell'esproprio di terre ai centri non coinvolti in deduzioni e loro attribuzione a quanti invece ne avevano sofferto («agri sumpti») – della gestione del ricco sacrarium . L'epiteto della divinità «Cabardiacensis» su due disperse epigrafi indigene [ CIL , XI, 1301, 1306: infra ] si ricollega inequivocabilmente a Cabardiacus [TAV , II, 65-66 e 48: vd. CENERINI 1992, p. 99; DALL 'A GLIO - MARCHETTI 2006; CRINITI 1990, p. 950; CRINITI 1991, p. 202; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 110; CARINI 2008, pp. 11-19; RIGATO 2008, pp. 238-239; CRINITI - SCOPELLITI 2012, p. 27], toponimo fondiario 'celtico' della Tabula alimentaria , proprio del distretto veleiate Ambitrebio, nella parte inferiore della Val Trébbia [CRINITI 1990, p. 946 ss. e 1991, p. 234; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 83 e 2012, p. 8]. Eugen Bormann, che visitò il territorio nel 1874, propendeva a collocare l'area del sacrarium nel distretto piacentino Minervio della Tabula alimentaria [TAV , V, 90: vd. CRINITI 1990, p. 948 e 1991, p. 241; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 170 e 2012, p. 66]: altri studiosi la riferirono – pur con una qualche prudenza – al Veleiate [vd. DONATI 1967, p. 121; DALL 'A GLIO -MARCHETTI 2006]; altri ancora oscillarono curiosamente tra l'una e l'altra attribuzione [vd. MARINI CALVANI 1990a, pp. 69-73]. Preferisco però qui [come già in CRINITI -SCOPELLITI 2007 e 2012 e nella mia Mantissa Veleiate (CRINITI 2013), dove è stato registrato solo il discusso CIL , XI, 1303, vd. più sotto] seguire la scelta finale dello studioso prussiano [BORMANN 1888, p. 254], condivisa da molti, e considerarla un'entità a parte, al confine dei territori piacentino e veleiate, mantenendo distinte le sue iscrizioni, CIL , XI, 1292-1314 [CRINITI 2007, pp. 16-17, 56; CRINITI 2013, 1.D: e CARINI 2008 (= AE , 2008, 537)]. Qualche indicazione supplementare di dettaglio sul suo patrimonio iscritto, interessante anche l' ager Veleias , è però utile (quello conservato ai Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza è stato studiato accuratamente dalla mia allieva Rosanna Cricchini [CRICCHINI 1988: vd. in «Bollettino Storico Piacentino», LXXXIV, 1989, pp. 141-142]): — 1292 = EDCS/Travo , dispersa: vd. ARISI 1960, p. 73; MARINI CALVANI 1990a, p. 68; — 1294 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, pp. 72-73; MARINI CALVANI 1990a, pp. 70, 71; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 25; — 1295 = ILS , 3136 = EDCS/Travo , dispersa: vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 31 – sulle Aures (argentee) di Minerva Aug(usta), donate ex voto dal brescellese L. Callidius Primus, vd. CENERINI 1986, pp. 101, 111-112; — 1296 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, pp. 102-103; MARINI CALVANI 1990a, p. 72; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 22; 2 — 1297 = ILS , 3134 (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. CIL , XIV, 295*; ARISI 1960, p. 127; MARINI CALVANI 1990a, p. 70; CENERINI 1992, pp. 99-100; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 23 – proveniente dalla chiesa di S. Maria delle Grazie di Travo (PC) – collocata da Johann Kaspar Orelli [ORELLI 1828, p. 289, nr. 1428] tra le iscrizioni veleiati, «neglegenter» [BORMANN 1888, p. 255] – nell'Ottocento, altresì, fittiziamente posta tra gli Ernici (MARTELLI 1835, p. 138, nr. 88, vd. CIL , XIV, 295*: e così anche Theodor Mommsen [MOMMSEN 1883, pp. 388-389]); [CIL , XI, 1297 = ILS , 3134] — 1298 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, pp. 74-75; MARINI CALVANI 1990a, p. 72; DESTEFANIS 2002, p. 112; CARINI 2008, p. 25; — 1299 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, p. 128; MARINI CALVANI 1990a, p. 70; DESTEFANIS 2002, p. 112; — 1300 = EDCS/Travo (Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza): vd. ARISI 1960, p. 101; MARINI CALVANI 1990a, p. 72; DESTEFANIS 2002, p. 108; CARINI 2008, p. 24; — 1301 = EDCS/Travo , dispersa: vd. DESJARDINS 1854, p. 52 ss.; DE PACHTERE 1920, p. 61; BOLLINI 1969, p. 348 (la segnala [1965] presente nei Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza, errore ); MARINI CALVANI 1990a, p. 71; CARINI 2008, p. 13; CRINITI 2009, p. 32 – l'epiteto Cabardiacensis, riferito a Minerva, cui era dedicato il santuario terapeutico-oracolare sul medio corso del Trébbia, nella zona dell'attuale Caverzago (Travo, PC), qui e in 1306 è indubbiamente collegato ai fundi Cabardiaci della Tabula alimentaria [TAV , II, 65-66 e 48: vd. CRINITI 1990, p. 950 e 1991, p. 202; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 110 e 2012, p. 27]; — 1302 = EDCS/Travo , vd. CIL , V, 673* (Civiche Raccolte Archeologiche, Milano): vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 71; CARINI 2008, p. 13; — 1303 = ILS , 2603 = EDCS/Travo [testo incompleto], già nel muro della sagrestia della chiesa di S. Maria delle Grazie a Travo (PC), nell'ambito del santuario di Minerva Medica, dispersa dalla fine del XVIII secolo: vd. BOLLINI 1969, p. 354 ss.; CENERINI 1989 [= AE , 1989, 318, che lo colloca erroneamente nella Regio IX (e si corregga: CIL , XI): e vd. CARINI 2008, p. 13]; MARINI CALVANI 1990a, p. 70; CENERINI 1992, p. 99 ss.; DESTEFANIS 2002, p. 112; CRINITI -SCOPELLITI 2007 e 2012, passim ; CRINITI 2009, pp. 19, 33, 38, 3 75 – l'iscrizione votiva, incisa su supporto per donarium , fu dedicata da L. Naevius Verus Roscianus, prefetto della cohors II Gallorum equitata , di stanza in Britannia nel 138/161 d.C., personaggio di discussa origine, piacentina o veleiate [DEVIJVER 1993, p. 2179 (si corregga: Regio VIII) e 1999, p. 77; CRINITI 2004, p. 522; CRINITI -SCOPELLITI 2007, p. 177 e 2012, p. 71] – ardita, e decisamente rigettata anche da John Scheid [SCHEID 2008, p. 91], l'ipotesi di un collegamento del santuario di Minerva Memor col santuario britannico di Aquae Sulis / Bath [BOLLINI 1969, p. 353 ss.; CENERINI 1989, p. 230 ss.: e RIGATO 2008, p. 238] – il secondo cognomen latino Roscianus (derivato dal gentilizio Roscius, presente in CIL , XI, ma nella Regio VIII solo a Parma, CIL , XI, 1104 = EDR/Parma , 61, metà II secolo d.C.) non è altrove attestato nella Regio VIII; — 1305 = ILS , 3135 = EDCS/Travo , dispersa: vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 38; CARINI 2008, p. 14; — 1306 = ILS , 3137 = EDCS/Travo , proveniente da San Giorgio Piacentino (PC) in Val Nure, dispersa ai primi dell'Ottocento: vd. DESJARDINS 1854, p. 52 ss.; DE PACHTERE 1920, p. 61; MARINI CALVANI 1990a, p. 33; CRINITI 2009, pp. 32, 59 – l'epiteto Cabardiac(ensis) è presente anche in nr.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    6 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us