Modulo ANZIANI 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Modulo FAMIGLIE NUMEROSE 2021
*/- STRADA SANT’ANNA 210 DISTRETTO DI 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 P I A C E N Z A LEVANTE Comuni di ALSENO, BESENZONE, BETTOLA, CADEO, CAORSO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL’ARQUATO, CASTELVETRO PIACENTINO, CORTEMAGGIORE, FARINI, FERRIERE, FIORENZUOLA D’ARDA, GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MONTICELLI D’ONGINA, MORFASSO, PODENZANO, PONTE DELL’OLIO, PONTENURE, SAN GIORGIO PIACENTINO, SAN PIETRO IN CERRO, VERNASCA, VIGOLZONE, VILLANOVA SULL’ARDA MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO ANNUALE “ MI MUOVO INSIEME” FAMIGLIE NUMEROSE AI SENSI DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA NR. 211 del 15/02/2021 Aventi diritto e requisiti: Famiglie con almeno 4 figli e ISEE nucleo famigliare non superiore a 28.000.00 residenti nei Comuni di Alseno, Besenzone, Bettola, Cadeo, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Presentarsi in biglietteria con: BARCODE MODULO 1. Modulo compilato, IN STAMPATELLO, in ogni sua parte 2. Documento di identità in corso di validità 3. Codice Fiscale 4. Fotografia formato tessera (solo per la 1° emissione) NON PIU’ VECCHIA DI 6 MESI 5. Modello ISEE ordinario Dati intestatario card: COGNOME NOME M F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA DI NASCITA / / ETA' RESIDENTE A PROV. CAP VIA / PIAZZA N. N. TELEFONO E-MAIL @ Documenti presentati: DOCUMENTO -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
Rapporto Idrometeoclima 2020
Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Autori Fonti COORDINAMENTO TECNICO DATI ed ELABORAZIONI 1-5 agosto - Danni da tornado a Massa Fiscaglia: Valentina Pavan Arpae Emilia-Romagna, da Bassa Pianura Padana Meteo, foto di Matteo Zaffoni Arpae - Struttura IdroMeteoClima salvo quando espressamente indicato 23 agosto - Mappa con fulminazioni: con la collaborazione di: ottenuta da rete LAMPINET, sovrapposta a immagine Alessandro Allodi Rosanna Foraci Giuseppe Ricciardi nell’infrarosso satellite Meteosat Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima NeC VI ATE (http://www.meteoam.it/help_scariche_elettriche) Letizia Angelo Federico Grazzini Rodica Tomozeiu Si ringrazia Francesco Fanari, appuntato scelto, 29-31 agosto - Albero abbattuto da forte vento a Rimini: Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima previsore MeteoMont, Ce.Se.M. Bologna, da Centro Meteo Emilia-Romagna Marco Marcaccio Comando Regionale Emilia-Romagna dei Carabinieri Gabriele Antolini Fabrizio Tonelli Forestali, per le informazioni sulle nevicate 2 settembre - Danni del vento a Rubiera (RE): Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Direzione Tecnica Arpae - Struttura IdroMeteoClima Ctr Sistemi idrici di Federica Manenti, Agenzia per la sicurezza territoriale Margherita Benzi Franca Tugnoli Si ringraziano gli Osservatori Volontari SIMC e protezione civile di Reggio Emilia Cristina Mazziotti e gli Osservatori del -
San Giorgio Piacentino 11-06-2018
Presentazione esiti Consultazione pubblica IL FUTURO DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO San Giorgio Piacentino 11-06-2018 CONSULTAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA ALL’ ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D’INTERESSE PER LA VALORIZZAZIONE E IL RIUSO DELLE AREE E DEI COMPLESSI IMMOBILIARI DELL’ AEROPORTO DI SAN DAMIANO NEI COMUNI DI SAN GIORGIO PIACENTINO E PODENZANO (PC) Per indirizzare la valorizzazione della Zona Aeroportuale di San Damiano, in provincia di Piacenza, L’Agenzia del Demanio, il Ministero della Difesa e le Amministrazioni comunali di San Giorgio Piacentino e Podenzano hanno condiviso la comune esigenza di indire una Consultazione Pubblica capace di intercettare e di aprire un confronto qualificato e costruttivo con tutti i Soggetti interessati ad intervenire o contribuire, direttamente o indirettamente, allo sviluppo di questo ambito territoriale, acquisendo proposte, idee e contributi che possano indirizzarne la valorizzazione. Avviata a partire dal 15 gennaio 2018, ha subito raccolto un grande interesse, spingendo le Amministrazioni interessate a prorogare la scadenza, dapprima prevista per il 16 Aprile, fino al 31 Maggio 2018. Per ciascuna delle sei aree i cittadini hanno potuto: - compilare i questionari - richiedere informazioni - esprimere opinioni/suggestioni/idee sul futuro dei siti - effettuare visite guidate e sopralluoghi - avanzare proposte progettuali di valorizzazione. Per ciascun sito Sono stati raccolti gli elementi di orientamento, le suggestioni le idee e le proposte per la rinascita e la valorizzazione dei compendi, -
CHE CLASSE Classifica 28 Ottobre
1 PLURICLASSE ELE Primaria (San Pietro in Cerro) 412 2 VOLPI MAT Giovanni Rossi (Ponte Dell'Olio) 329 3 MONOSEZIONE MAT Scuola Infanzia (Vigolo Marchese) 257 4 SCOIATTOLI MAT San Giuseppe (Podenzano) 236 5 5 UNICA ELE Primaria (Ferriere) 230 6 4 UNICA ELE 25 Aprile - Borgotrebbia (Piacenza) 170 7 ROSSA MAT Nostra Signora di Lourdes (Piacenza) 138 8 BLU MAT Don Burgazzi (Carpaneto) 137 9 1A ELE Pascoli (San Polo) 125 10 3B ELE Due Giugno (Piacenza) 119 11 1A ELE Collodi (San Giorgio) 101 12 CARCIOFI VERDI MAT San Quintino (Gossolengo) 99 13 1A MED Italo Calvino - V. Boscarelli (Piacenza) 84 14 2A ELE Baiardi (Pianello) 83 15 3F ELE Pesaro (Castel San Giovanni) 82 16 3 UNICA ELE S. Eufemia (Piacenza) 78 17 2B ELE De Amicis (Piacenza) 74 18 UNICA MAT Fogliani Pallavicino (Castelnuovo Fogliani) 64 19 BLU MAT Scuola Infanzia (Borgonovo) 60 20 5 UNICA ELE Primaria (Quarto) 59 21 4E ELE Primaria (Gazzola) 58 22 B MAT Gerbido (Piacenza) 52 23 4A ELE Rodari (Podenzano) 46 24 4B ELE Carella (Piacenza) 41 25 5B ELE Rodari (Podenzano) 40 26 DELFINI MAT Inacqua (Piacenza) 40 27 C MAT Parrocchia di San Fiorenzo (Fiorenzuola) 38 28 PLURICLASSE MED Bruzzi (Farini) 36 29 2B ELE Collodi (San Giorgio) 35 30 2A ELE Mazzini (Piacenza) 32 31 3C ELE Amaldi (Carpaneto) 32 32 5B ELE Mazzini (Piacenza) 31 33 VERDE MAT Armani (Bobbio) 30 34 2I ELE Primaria (Calendasco) 28 35 5B ELE Don Minzoni (Piacenza) 26 36 1C ELE Pezzani (Piacenza) 24 37 2A ELE Don Minzoni (Piacenza) 24 38 3C ELE Rodari (Podenzano) 23 39 4A ELE Carella (Piacenza) 23 40 5G ELE Primaria (Besenzone) -
Curriculum Anelli Lucia 1
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANELLI LUCIA Indirizzo ufficio PIAZZA ROMA N . 16- 29020 GOSSOLENGO Telefono ufficio 0523-770744 Fax ufficio 0523-779291 Cell. 349/5579559 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 02/03/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date Dal 1987 al 1994 • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Addetta alle vendite ( impiego svolto durante gli studi universitari) • Principali mansioni e responsabilità • Date Dal 1994 al 1995 • Nome e indirizzo del datore di S.I.M. –Cassa di Risparmio di Torino lavoro • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Praticante promotrice finanziaria • Principali mansioni e responsabilità • Date Dal 1996 al 14/01/1996 • Tipo di azienda o settore Privato • Tipo di impiego Assunzione a tempo indeterminato • Principali mansioni e Addetta alle vendite responsabilità • Date Dal 15/01/1997 al 18/01/1997 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Vigolzone lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Amministrativo • Principali mansioni e Attivita’ che comporta l’uso complesso di dati per l’espletamento di prestazioni responsabilità lavorative di natura amministrativa • Date Dal 18/01/1997 al 30/04/1998 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Vigolzone lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Contabile • Principali mansioni e Attivita’ che comporta l’uso complesso di dati per l’espletamento di prestazioni responsabilità lavorative di natura tecnico –contabile con responsabilita’ riferita alla corretta esecuzione del proprio lavoro • Date Dal 01/05/1998 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Vigolzone lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblico • Tipo di impiego Istruttore Direttivo a seguito di concorso pubblico per esami –Responsabile del Servizio Economico e Finanziario- Tributi e Personale . -
Elenco Gestori Centri Estivi.Pdf
Distretto di LEVANTE… Comune Denominazione del Gestore Denominazione del Centro Indirizzo Fascia d'età FIORENZUOLA D’ARDA FIORENZUOLA PATRIMONIO S.R.L. (Fiorenzuola d’Arda – PC) A TUTTO SPORT E NON SOLO VIA BARANI, snc 3 – 14 ANNI FIORENZUOLA D’ARDA PARROCCHIA DI SAN FIORENZO (Fiorenzuola d’Arda - PC) SCUOLA DELL’INFANZIA SAN FIORENZO VIALE PELLIO, 12 3 – 6 ANNI FIORENZUOLA D’ARDA CIRCOLO ANSPI ORATORIO SAN FIORENZO “ALBERTO CONNI” A.P.S. (Fiorenzuola d’Arda (PC) GREST 2020 CASA PAPA GIOVANNI XXIII-PIAZZA MOLINARI 15; CENTRO PASTORALE BEATO SCALABRINI-VIA CAVALIERE; ORATORIO PARROCCH 6-11 / 12-13ANNI FIORENZUOLA D’ARDA MELE VERDI COOP. Sociale onlus (Fiorenzuola d’Arda – PC, ) MELE VERDI NATURA 2020 BASELICA – BATTIBUE 3 – 11 anni FIORENZUOLA D’ARDA MELE VERDI COOP. Sociale onlus (Fiorenzuola d’Arda – PC, ) (AFFIDAMENTO) CENTRO ESTIVO COMUNALE MELE VERDI SCUOLA DELL’INFANZIA RODARI 3-5 ANNI FIORENZUOLA D’ARDA RTI (ARCO SOC. COOP; COOP MELE VERDI ONLUS; COOPSELIOS; CONSORZIO SOL.CO PIACENZA) CENTRO ESTIVO COMUNALE MELE VERDI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO 6-10 ANNI CADEO EUREKA (AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO ESTIVO PER BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA DELL’INFANZIA DEL Comune DI CADEO VIA LIBERAZIONE, 1 INFANZIA CADEO L’ARCO – COOPERATIVA SOCIALE A R.L. SCUOLA PER L’INFANZIA CENTRO PARROCCHIALE MARIA ORSOLA – VIA PISA, 1 – ROVELETO DI CADEO 6 – 13 anni PONTENURE ORATORIO E CIRCOLO ANSPI O.M.I. ANSPI – ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA APS ETS” “ERA ORA TEAM” - CENTRO ESTIVO OMO ACADEMY PIAZZA RE AMATO, 3 – PONTENURE 4 – 12 ANNI PONTENURE ACTIVA SOC. COOP. PISCINA DI PONTENURE PIAZZA GIUDICE G. -
Atti Amministrativi GIUNTA REGIONALE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma DETERMINAZIONE n° 1659 del 08/02/2016 unica: Proposta: DPG/2016/1874 del 08/02/2016 Struttura proponente: SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Oggetto: PRIMO AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DELLE IMPRESE IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI Firmatario: ENZO VALBONESI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: BOLOGNA data: 08/02/2016 pagina 1 di 30 Testo dell'atto SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI IL RESPONSABILE Visti: - il Decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227, “Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”; - la Legge regionale 4 settembre 1981, n. 30, “Incentivi per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse forestali”, cosi come modificata con l’art. 24 della Legge regionale n 17 del 18 luglio 2014, in particolare l’art. 3-bis che istituisce l’Albo regionale delle imprese forestali; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 389 del 15 aprile 2015 “Adozione della proposta di Piano Forestale Regionale 2014-2020 ai sensi del D.Lgs. 227/2001 e della L.R. 20/2000”; - la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1021 del 27 luglio 2015, “Approvazione della direttiva per la gestione dell’Albo delle imprese forestali, ai sensi dell’art. 3- bis della L.R. n. 30/1981”, Viste le proprie determinazioni: - n. 10229 del 13/08/2015, “Approvazione della modulistica per la richiesta di iscrizione all’Albo regionale delle Imprese forestali ed individuazione del periodo per la presentazione delle richieste per la prima iscrizione” - n. -
Curriculum Professionale
ING. ETTORE BALDINI Uf. Via S.Franca n. 29-tel. 338704 Ab. Via S.Franca n. 29-tel. 320891 29121 PIACENZA E mail: [email protected] E mail. Cert. [email protected] CURRICULUM PROFESSIONALE Dati anagrafici Ettore Baldini, nato a Piacenza il 30.11.1960, residente a Fabiano di Rivergaro, Via Manzoni n. 13, con studio professionale in Piacenza, Via Santa Franca n. 29 Tel. 0523-338704 Cell. 333-4068536 Fax. 0523-343749 E-mail: [email protected] Studi o Diploma di geometra conseguito presso l’Ist. Tec. “A. Tramello” di Piacenza nell’anno 1979. o Laurea in ingegneria civile sezione edile –ergotecnico- conseguita in data 29.03.1985, presso il Politecnico di Milano. o Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nell’anno 1985 presso il Politecnico di Milano. o Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Piacenza dall’anno 1987, al n. 694 . o Qualifica professionale: libero professionista con P.IVA 00943010330 o In possesso di assicurazione R.C. professionale Attività didattica Docente di ruolo, dall’anno 1991 in “disegno-topografia” in servizio a tempo parziale presso l’I.T.A.S “G. Raineri” di Piacenza. Qualifiche o Partecipazione alla Commissione Edilizia di Piacenza nel biennio 1997-98 o Iscrizione all’Albo Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Piacenza, in particolare relativamente alle Esecuzioni Immobiliari o Corso di aggiornamento per la sicurezza ai sensi D.Lgs 81/2008 o Iscritto nell’elenco dei periti estimatori per valutazioni immobiliari della Banca di Piacenza dall’anno 2004. COD. FISC: BLD TTR 60S30 G535 E PART. -
Cv Gazzola.Pdf
CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 Curriculum Vitae La sottoscritta GAZZOLA FLAVIA nata a PIACENZA il 30/07/1958 Codice Fiscale: GZZFLV58L70G535F e residente a Piacenza in Piazza Borgo 32, consapevole della responsabilità Europass penale prevista, dall’artt. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate DICHIARA che le informazioni sotto riportate sono veritiere. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GAZZOLA FLAVIA Indirizzo(i) Piazza Borgo 32 (residenza) Via Giuseppe Taverna 273/b (studio) 29121 Piacenza (Italia) Telefono(i) 0523/499352 Mobile 3392140284 Fax 0523/401771 E-mail [email protected] Posta certificata (Pec) flavia.gazzola @odcecpc.legalmail.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 30/07/58 Sesso F Occupazione desiderata/Settore REVISORE DEI CONTI professionale ENTI LOCALI Esperienza professionale Date 1980-1986 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Soc. del Gruppo Marchetti Autogrù Spa Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1986-1992 Lavoro o posizione ricoperti Lavoro dipendente Principali attività e responsabilità Impiegata amministrativa Nome e indirizzo del datore di lavoro Autofutura Srl Piacenza Tipo di attività Attività commerciale Date 1992 Lavoro o posizione ricoperti Esercizio della libera professione di ragioniera commercialista Principali attività e responsabilità Attività di consulenza -
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti Amministrativi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma DETERMINAZIONE n° 5958 del 08/06/2010 unica: Proposta: DPG/2010/6409 del 08/06/2010 Struttura proponente: SERVIZIO FITOSANITARIO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto: PRESCRIZIONI FITOSANITARIE PER LA LOTTA CONTRO LA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. ANNO 2010. Autorità emanante: IL RESPONSABILE - SERVIZIO FITOSANITARIO Firmatario: ALBERTO CONTESSI in qualità di Responsabile di servizio Luogo di adozione: BOLOGNA data: 08/06/2010 pagina 1 di 17 Testo dell'atto SERVIZIO FITOSANITARIO IL RESPONSABILE Visti: - il D.M. 31 maggio 2000, recante "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata della vite"; - la L.R. 20 gennaio 2004, n. 3, recante "Norme in materia di tutela fitosanitaria – Istituzione della tassa fitosanitaria regionale. Abrogazione delle leggi regionali 19 gennaio 1998, n. 3 e 21 agosto 2001, n. 31"; - il D. Lgs. 19 agosto 2005, n. 214, recante "Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali"; - la propria determinazione n. 4361 del 22 maggio 2009, recante “Prescrizioni del Servizio Fitosanitario Regionale per la lotta contro la Flavescenza dorata della vite nella Regione Emilia-Romagna. Anno 2009”; Considerato il pericolo derivante dalla diffusione della Flavescenza dorata per le produzioni vitivinicole e per il vivaismo viticolo regionale; Visti i risultati dell'attività di monitoraggio effettuata nel corso degli ultimi anni relativamente alla presenza della Flavescenza dorata e del suo vettore Scaphoideus titanus nei vigneti della Regione Emilia-Romagna; Vista la propria determinazione n. -
Comune Di MONTICELLI D'ongina
Comune di MONTICELLI D'ONGINA Provincia di PIACENZA DETERMINAZIONE Nr.171 del 10/04/2015 Reg. TECNICO oggetto: Nr. 60 “RISTRUTTURAZIONE DI LOCALI DELL’EDIFICIO SCOLASTICO del 10/04/2015 ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE DEL CAPOLUOGO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI LABORATORI”. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA DELL’APPALTO E IMPEGNO DI SPESA. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RICHIAMATO il provvedimento Sindacale n. 1 del 16.05.2012 con il quale sono state assegnate le funzioni gestionali previste dall'art. 107, co. 2 e 3 del TUEL ai Responsabili dei servizi comunali individuati come titolari delle singole posizioni organizzative; PRESO ATTO: - del decreto del Ministero dell'Interno 24.12.2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30.12.2014 recante "Differimento al 31 marzo 2015 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2015 degli enti locali"; - del Decreto del Ministero dell'Interno datato 16 marzo 2015, pubblicato sulla G. U. n. 67 del 21 marzo 2015, di approvazione della proroga al 31 maggio 2015 del termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2015; RICHIAMATA la deliberazione n. 1 del 08.01.2015 i.e., con la quale la Giunta Comunale - ai sensi dell'art. 165, co. 9, del D. Lgs. 18.08.2000 n. 267 “Testo Unico sull'Ordinamento delle Autonomie Locali”, ha assegnato provvisoriamente, e comunque con possibilità di spesa in misura non superiore mensilmente ad un dodicesimo delle somme previste nell'ultimo bilancio definitivamente approvato, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi (art. 163 co. 1), ai Responsabili di servizio titolari delle posizioni organizzative, le risorse e gli obiettivi corrispondenti alla parte corrente del precedente bilancio 2014; VISTI: .