Curriculum Anelli Lucia 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rapporto Idrometeoclima 2020
Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Autori Fonti COORDINAMENTO TECNICO DATI ed ELABORAZIONI 1-5 agosto - Danni da tornado a Massa Fiscaglia: Valentina Pavan Arpae Emilia-Romagna, da Bassa Pianura Padana Meteo, foto di Matteo Zaffoni Arpae - Struttura IdroMeteoClima salvo quando espressamente indicato 23 agosto - Mappa con fulminazioni: con la collaborazione di: ottenuta da rete LAMPINET, sovrapposta a immagine Alessandro Allodi Rosanna Foraci Giuseppe Ricciardi nell’infrarosso satellite Meteosat Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima NeC VI ATE (http://www.meteoam.it/help_scariche_elettriche) Letizia Angelo Federico Grazzini Rodica Tomozeiu Si ringrazia Francesco Fanari, appuntato scelto, 29-31 agosto - Albero abbattuto da forte vento a Rimini: Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima previsore MeteoMont, Ce.Se.M. Bologna, da Centro Meteo Emilia-Romagna Marco Marcaccio Comando Regionale Emilia-Romagna dei Carabinieri Gabriele Antolini Fabrizio Tonelli Forestali, per le informazioni sulle nevicate 2 settembre - Danni del vento a Rubiera (RE): Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Direzione Tecnica Arpae - Struttura IdroMeteoClima Ctr Sistemi idrici di Federica Manenti, Agenzia per la sicurezza territoriale Margherita Benzi Franca Tugnoli Si ringraziano gli Osservatori Volontari SIMC e protezione civile di Reggio Emilia Cristina Mazziotti e gli Osservatori del -
Elenco Gestori Centri Estivi.Pdf
Distretto di LEVANTE… Comune Denominazione del Gestore Denominazione del Centro Indirizzo Fascia d'età FIORENZUOLA D’ARDA FIORENZUOLA PATRIMONIO S.R.L. (Fiorenzuola d’Arda – PC) A TUTTO SPORT E NON SOLO VIA BARANI, snc 3 – 14 ANNI FIORENZUOLA D’ARDA PARROCCHIA DI SAN FIORENZO (Fiorenzuola d’Arda - PC) SCUOLA DELL’INFANZIA SAN FIORENZO VIALE PELLIO, 12 3 – 6 ANNI FIORENZUOLA D’ARDA CIRCOLO ANSPI ORATORIO SAN FIORENZO “ALBERTO CONNI” A.P.S. (Fiorenzuola d’Arda (PC) GREST 2020 CASA PAPA GIOVANNI XXIII-PIAZZA MOLINARI 15; CENTRO PASTORALE BEATO SCALABRINI-VIA CAVALIERE; ORATORIO PARROCCH 6-11 / 12-13ANNI FIORENZUOLA D’ARDA MELE VERDI COOP. Sociale onlus (Fiorenzuola d’Arda – PC, ) MELE VERDI NATURA 2020 BASELICA – BATTIBUE 3 – 11 anni FIORENZUOLA D’ARDA MELE VERDI COOP. Sociale onlus (Fiorenzuola d’Arda – PC, ) (AFFIDAMENTO) CENTRO ESTIVO COMUNALE MELE VERDI SCUOLA DELL’INFANZIA RODARI 3-5 ANNI FIORENZUOLA D’ARDA RTI (ARCO SOC. COOP; COOP MELE VERDI ONLUS; COOPSELIOS; CONSORZIO SOL.CO PIACENZA) CENTRO ESTIVO COMUNALE MELE VERDI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO 6-10 ANNI CADEO EUREKA (AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO ESTIVO PER BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA DELL’INFANZIA DEL Comune DI CADEO VIA LIBERAZIONE, 1 INFANZIA CADEO L’ARCO – COOPERATIVA SOCIALE A R.L. SCUOLA PER L’INFANZIA CENTRO PARROCCHIALE MARIA ORSOLA – VIA PISA, 1 – ROVELETO DI CADEO 6 – 13 anni PONTENURE ORATORIO E CIRCOLO ANSPI O.M.I. ANSPI – ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA APS ETS” “ERA ORA TEAM” - CENTRO ESTIVO OMO ACADEMY PIAZZA RE AMATO, 3 – PONTENURE 4 – 12 ANNI PONTENURE ACTIVA SOC. COOP. PISCINA DI PONTENURE PIAZZA GIUDICE G. -
Modulo ANZIANI 2021
*/- STRADA SANT’ANNA 210 DISTRETTO DI 41121 MODENA CF / P.IVA 022010903698 P I A C E N Z A LEVANTE Comuni di ALSENO, BESENZONE, BETTOLA, CADEO, CAORSO, CARPANETO PIACENTINO, CASTELL’ARQUATO, CASTELVETRO P IACENTINO, CORTEMAGGIORE, FARINI, FERRIERE, FIORENZUOLA D’ARDA, GROPPARELLO, LUGAGNANO VAL D’ARDA, MONTICELLI D’ONGINA, MORFASSO, PODENZANO, PONTE DELL’OLIO, PONTENURE, SAN GIORGIO PIACENTINO, SAN PIETRO IN CERRO, VERNASCA, VIGOLZONE, VILLANOVA SULL’ARDA MODULO RICHIESTA ABBONAMENTO ANNUALE “ MI MUOVO INSIEME” ANZIANI AI SENSI DELLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA NR. 211 del 15/02/2021 Aventi diritto e requisiti: UOMINI e DONNE dai 65 anni di età, con ISEE nucleo familiare fino a € 15.000,00 residenti nei Comuni di Alseno, Besenzone, Bettola, Cadeo, Caorso, Carpaneto Piacentino, Castell’Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Lugagnano Val D’Arda, Monticelli d’Ongina, Morfasso, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, San Giorgio Piacentino, San Pietro in Cerro, Vernasca, Vigolzone, Villanova sull’Arda. Presentarsi in biglietteria con: BARCODE MODULO 1. Modulo compilato, IN STAMPATELLO, in ogni sua parte 2. Documento di identità in corso di validità 3. Codice Fiscale 4. Fotografia formato tessera (solo per la 1° emissione) NON PIU’ VECCHIA DI 6 MESI 5. Modello ISEE ordinario Dati intestatario card: COGNOME NOME M F LUOGO DI NASCITA PROV. DATA DI NASCITA / / ETA' RESIDENTE A PROV. CAP VIA / PIAZZA N. N. TELEFONO E-MAIL @ Documenti presentati: DOCUMENTO -
Gli Interventi in Provincia Di Piacenza
ENTE PROVINCIA INTERVENTO COSTO COMPLESSIVO CONTRIBUTO BENEFICIARIO Lavori di manutenzione straordinaria e di Piacenza AGAZZANO 150.503,00 142.788,00 messa in sicurezza della viabilità comunale Riqualificazione impianti sportivin in Alseno capoluogo: costruzione nuova tribuna campo Piacenza ALSENO 240.000,00 212.993,00 San Martino e ripavimentazione palazzetto sport Lavori di manutenzione straordinaria per la Piacenza ALTA VAL TIDONE messa in sicurezza del ponte sul torrente Tidone 460.000,00 175.404,00 in località “La Casetta” Tinteggiatura esterna della scuola elementare Piacenza BESENZONE 14.842,62 14.101,44 di Besenzone Piacenza BESENZONE Manutenzione strade comunali 105.849,00 100.556,55 Piacenza BETTOLA Sistemazione servizi sportivi piscina 87.620,00 83.239,00 Piacenza BETTOLA Riqualificazione servizi scolastici dell’infanzia 87.620,00 83.239,00 Manutenzione Straordinaria copertura macello Piacenza BOBBIO 194.353,00 181.125,22 comunale Manutenzione starordinaria strade comunali vie BORGONOVO VAL Piacenza varie. manutenzione straordinaria viabilità 236.223,00 212.600,70 TIDONE urbana ed extraurbana BORGONOVO VAL Manutenzione straordinaria Cappelle del Piacenza 60.000,00 54.000,00 TIDONE cimitero del capoluogo Realizzazione della cosiddetta casetta BORGONOVO VAL dell'acqua da posizionarsi in Piazza Garibaldi in Piacenza 20.000,00 18.000,00 TIDONE elementi prefabbricati. Piazza Garibaldi realizzazione. Lavori ampliamento aule per didattica presso la Piacenza CADEO scuola materna "A. Barbattini" in Roveleto di 135.000,00 121.362,75 -
Comune PEC Comune Di Agazzano [email protected]
Comune PEC Comune di Agazzano [email protected] Comune di Alseno [email protected] Comune di Besenzone [email protected] Comune di Bettola [email protected] Comune di Bobbio [email protected] Comune di Borgonovo [email protected] Comune di Cadeo [email protected] Comune di Calendasco [email protected] Comune di Caminata [email protected] Comune di Caorso [email protected] Comune di Carpaneto [email protected] Comune di Castell'Arquato [email protected] Comune di Castel San Giovanni [email protected] Comune di Castelvetro [email protected] Comune di Cerignale [email protected] Comune di Coli [email protected] Comune di Cortebrugnatella [email protected] Comune di Cortemaggiore [email protected] Comune di Farini [email protected] Comune di Ferriere [email protected] Comune di Fiorenzuola d'Arda [email protected] Comune di Gazzola [email protected] Comune di Gossolengo [email protected] Comune di Gragnano [email protected] Comune di Gropparello [email protected] Comune di Lugagnano [email protected] Comune di Monticelli -
Le Case Della Salute
pagina 1 LE CASE DELLA SALUTE pagina La normativa sulle Cure Primarie 2 Unione Europea – DG Sanco 2014 • risposta alla maggioranza dei problemi di salute della comunità • servizi universalmente accessibili, erogati da team di professionisti in partnership con i pazienti e i caregiver • ruolo centrale del coordinamento e della continuità dell’assistenza alle persone Italia – Legge 189/2012 e Patto per la Salute 2014-2016 Le Regioni hanno il compito di definire la organizzazione dei servizi di assistenza primaria promuovendo lo sviluppo di un modello multiprofessionale e interdisciplinare. Emilia Romagna La Casa della Salute (CdS) come traduzione ed espressione degli orientamenti europeo e nazionale. 1 pagina La CdS in RER: DGR 291/2010 3 DGR 291/2010 «[La Casa della Salute – CdS] è la sede di accesso e di erogazione dei servizi sanitari, sociosanitari e socio assistenziali rivolti alla popolazione dell’ambito territoriale di riferimento del NCP […] La CdS è un sistema integrato di servizi che si prende cura delle persone fin dal momento dell’accesso attraverso: l’accoglienza dei cittadini, la collaborazione tra i professionisti, la condivisione dei percorsi assistenziali, l’autonomia e la responsabilità professionale, la valorizzazione delle competenze. [E’ un sistema di] relazioni cliniche e organizzative strutturate che mettono in relazione i NCP (assistenza primaria) con gli altri nodi della rete (assistenza specialistica, ospedaliera, sanità pubblica, salute mentale).» «LaCasadellaSaluteèunpresidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie che cura le interfacce con gli altri dipartimenti.» pagina La CdS in RER: DGR 291/2010 4 TIPOLOGIE : - CdS Piccola: coincide con la sede del NCP (amb. -
Attività Presso Associazione Di Volontariato AUSER PIACENZA
ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: IN ASCOLTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: Adulti e terza età in condizione di disagio DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: Contribuire a garantire una migliore qualità di vita e di relazione all’interno delle comunità, contrastando le situazioni di conclamata o potenziale vulnerabilità e rischio di emarginazione sociale di persone fragili quali adulti e anziani. Lavorare per favorire l’inclusione sociale e prevenire le situazioni di isolamento sociale, potenziando e ampliando maggiormente i servizi e le possibilità di accesso, i servizi di prossimità, le attività socializzanti e in generale la conoscenza del funzionamento del mondo dei servizi territoriali, nell’ottica di facilitare l’accesso e la fruizione da parte di un numero maggiore di cittadini/utenti. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Gli operatori volontari saranno gradualmente introdotti nelle attività previste dal progetto, affiancando inizialmente il personale dell’ente di accoglienza, per poi sperimentarsi progressivamente nelle stesse attività svolte con un maggior grado di autonomia, coordinandosi sempre con il personale presente. Di seguito vengono descritte per ciascun ente di accoglienza le attività specifiche previste nel progetto. Attività presso associazione di volontariato AUSER PIACENZA - 4 operatori volontari AZIONI e ATTIVITÀ DEL RUOLO E ATTIVITÀ SPECIFICHE DELL’OPERATORE VOLONTARIO PROGETTO Accoglienza del Affiancamento dei volontari presenti al centralino dell’associazione e, più nello cittadino/utente, specifico, al centralino del Filo d’Argento per “accogliere” la richiesta dell’utente e rilevazione e analisi dello offrire una prima risposta/orientamento; front-office e ricevimento del pubblico. -
Elenco Delle Scuole Di Infanzia E Primaria, Con Numero Classi E
Punti di erogazione del Servizio scolastico. Suddivisione per ordine di istruzione e Comune sede di scuola Numero classi e numero alunni a.s. 2017/2018 Elaborazioni: Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità SCUOLE DELL'INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Comune Scuola Sezioni Alunni Comune Scuola Classi Alunni AGAZZANO INFANZIA AGAZZANO 2 46 AGAZZANO PRIMARIA DI AGAZZANO 82 ALSENO INFANZIA ALSENO 2 42 ALSENO PRIMARIA DI ALSENO 115 INFANZIA LUSURASCO 1 31 PRIMARIA DI CASTELNUOVO FOGLIANI 73 ALSENO Totale 3 73 PRIMARIA DI LUSURASCO 54 BETTOLA INFANZIA BETTOLA 1 37 ALSENO Totale 242 BOBBIO INFANZIA BOBBIO 3 83 BESENZONE PRIMARIA DI BESENZONE 31 BORGONOVO VAL TIDONE INFANZIA BORGONOVO V.T. 5 132 BETTOLA PRIMARIA DI BETTOLA 80 CADEO INFANZIA FONTANA FREDDASOPPRESSA BOBBIO PRIMARIA DI BOBBIO 111 INFANZIA PETER PAN 5 138 BORGONOVO VAL TIDONE PRIMARIA DI BORGONOVO V.T. 359 INFANZIA ROVELETO 6 153 CADEO PRIMARIA DI ROVELETO 283 CADEO Totale 11 291 CALENDASCO PRIMARIA DI CALENDASCO 106 CAORSO INFANZIA CAORSO 4 116 CAORSO PRIMARIA DI CAORSO 213 CARPANETO PIACENTINO INFANZIA CARPANETO P.NO 5 118 CARPANETO PIACENTINO PRIMARIA DI CARPANETO P.NO 344 CASTEL SAN GIOVANNI INFANZIA VIA SAURO 10 270 PRIMARIA DI TRAVAZZANO 18 CASTELL'ARQUATO INFANZIA REMONDINI 2 83 CARPANETO PIACENTINO Totale 362 INFANZIA VIGOLO MARCHESE 1 22 CASTEL SAN GIOVANNI PRIMARIA TINA PESARO 636 CASTELL'ARQUATO Totale 3 105 CASTELL'ARQUATO PRIMARIA DI CASTELL'ARQUATO 96 CASTELVETRO PIACENTINO INFANZIA CASTELVETRO P.NO 3 67 PRIMARIA DI VIGOLO -
Bettola, Bobbio, Borgonovo, Cadeo, Caorso, Carpaneto, Castell'arquato
Provincia di Piacenza INTERVENTI A SOSTEGNO DELL'INSERIMENTO E DEL REINSERIMENTO PROFESSIONALE DI LAVORATORI A RISCHIO DI ESPULSIONE-ESCLUSIONE DAL MERCATO DEL LAVORO IL FONDO E’ FINANZIATO CON RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA PROVINCIA DI PIACENZA, DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA E DAI COMUNI DI Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo, Cadeo, Caorso, Carpaneto, Castell'Arquato, Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Lugagnano, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Pontedell'Olio, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio Piacentino, Vigolzone ANNO 2010 – 2011 - CRITERI E MODALITÀ ATTUATIVE (SCHEDA DI SINTESI) Il progetto prevede contributi a datori di lavoro privati titolari di Partita IVA che assumano a tempo indeterminato (anche stabilizzando un precedente rapporto a tempo determinato, mediante attivazione di un contratto a tempo indeterminato) le seguenti tipologie di lavoratori : a) lavoratrici e lavoratori che, alla data di attivazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, hanno compiuto 50 anni di età e risultano in stato di disoccupazione, a seguito licenziamento o fine rapporto a termine; b) lavoratrici di età superiore ai 35 anni e lavoratori di età superiore ai 45 anni, alla data di attivazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, in possesso alla medesima data di uno dei seguenti requisiti: stato di disoccupazione da almeno 12 mesi, se di età inferiore a 50 anni al momento dell'assunzione a tempo indeterminato; iscrizione nelle liste di mobilità senza diritto all'indennità di mobilità; sospensione da imprese ammesse al trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS); Rispetto alle edizioni precedenti, il Bando prevede contributi per tipologie di assunzione oggi non incentivate dalla normativa nazionale o regionale. Ad esempio, è possibile chiedere contributi ( nel rispetto dei criteri illustrati sopra: età, disoccupazione ecc. -
Stefano Tamengo
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Tamengo Comune di Cadeo – Via Emilia n. 149 – 29010 Roveleto di Cadeo 0523/503317 [email protected] POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Servizio Infrastrutture, Patrimonio e Lavori Pubblici ESPERIENZA PROFESSIONALE 01 luglio 2010 - alla data attuale Responsabile Istruttore Direttivo Tecnico pubblica Amministrazione Comune di Cadeo , Roveleto di Cadeo (Italia) Svolgo mansioni inerenti l’attuazione del programma delle opere pubbliche, coadiuvo le attività dei vari soggetti preposti alla manutenzione del patrimonio, adotto i provvedimenti di carattere gestionale finalizzati al raggiungimento degli obiettivi connessi alla gestione del Piano Economico gestionale affidato al servizio. Nello specifico le attività sono principalmente le seguenti: - Predisposizione proposta di programmazione opere pubbliche - Progettazione, direzione lavori e collaudo delle opere pubbliche inserite nel programma annuale - Gestione, verifica e controllo procedimenti attuativi e di gara (responsabilità del procedimento) delle opere - Progettazione e direzione lavori opere di manutenzione stradale, lavori restauro e recupero edilizio immobili vincolati, opere manutenzione edifici pubblici, abbattimento barriere architettoniche - Progettazione arredo urbano - Redazione programmi manutentivi verde pubblico - Gestione rapporti, verifica e controllo attività società esterna settore gasdotto - Gestione rapporti, verifica e controllo attività Enìa settore acquedotto - Gestione personale operaio - Predisposizione -
Comitato * Figc
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * EMILIA ROMAGNA * ************************************************************************ * * * GIOVANISSIMI UNDER 15 PROV.-PC GIRONE: B * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 10/10/20 | | RITORNO: | | ANDATA: 21/11/20 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 7 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALSENO CALCIO - VIGOLZONE 1968 | | ALSENO CALCIO - FULGOR FIORENZUOLA | | CADEO A.S.D. - CAORSO | | PONTENURESE - VIGOR CARPANETO 1922 | | FULGOR FIORENZUOLA - LIBERTAS S.CORRADO | | PONTOLLIESE GAZZOLA - CAORSO | | PONTENURESE - TURRIS | | SAN GIUSEPPE CALCIO sq.B - LIBERTAS S.CORRADO | | PONTOLLIESE GAZZOLA - SAN GIUSEPPE CALCIO sq.B | | TURRIS - CADEO A.S.D. | | VIGOR CARPANETO 1922 - PODENZANO 1945 A.S.D. | | VIGOLZONE 1968 - PODENZANO 1945 A.S.D. | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 17/10/20 | | RITORNO: | | ANDATA: 28/11/20 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 8 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | -
File Allegato
PROVINCIA DI PIACENZA Servizio “Viabilità, Edilizia e Servizi Tecnologici” NUMERO DENOMINAZIONE SVILUPPO COMUNI COMUNI COMUNI COMUNI TECNICO TELEFONO TELEFONO Da a TRONCO STRADA STRADA KM (AQ) ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI ATTRAVERSATI CONCESSIONI UFFICIO CELLULARE ROTATORIA SP7 LOC. ROTATORIA S.S. 45 Rotatoria via Turati- Geom. ROBERTO TANGENZIALE SUD- SORDELLO PIACENZA Sordello S.P. 7 di 0523795232 3296069907 BOGGIA 1 OVEST DI PIACENZA Agazzano 6,750 PIACENZA GRAGNANO ROTATORIA SP7 LOC. ROTATORIA S.S. 45 Rotatoria S.S. 45- TANGENZIALE SUD- SORDELLO PIACENZA Rotatoria Via Turati Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 1 OVEST DI PIACENZA 2,380 PIACENZA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Lugagnano Val d'Arda PROVINCIA PARMA) – Luneto Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI 15,820 LUGAGNANO VERNASCA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Tangenziale di PROVINCIA PARMA) Lugagnano Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI (BIS) 1,900 LUGAGNANO VERNASCA FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Castell'Arquato - PROVINCIA PARMA) Lugagnano Val d'Arda Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI (TER) 5,090 CASTELL'ARQUATO LUGAGNANO FIORENZUOLA D'ARDA LUNETO (CONFINE Fiorenzuola - PROVINCIA PARMA) Castell'Arquato Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 4 BARDI 7,400 FIORENZUOLA ALSENO CASTELL'ARQUATO PIACENZA CARPANETO P.NO Piacenza – Intersezione S.C. Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 6 CARPANETO Ivaccari 4,500 PIACENZA PIACENZA CARPANETO P.NO Intersezione S.C. Ivaccari - Carpaneto Geom. MAURO GIOIA 0523795233 3292103203 6 CARPANETO 11,090 PIACENZA PODENZANO S. GIORGIO CARPANETO SAN NICOLO' AGAZZANO S. Nicolò – Geom. ROBERTO 0523795232 3296069907 7 AGAZZANO Gragnanino 5,000 ROTTOFRENO GRAGNANO BOGGIA SAN NICOLO' AGAZZANO Gragnanino – Geom. ROBERTO 0523795232 3296069907 7 AGAZZANO Agazzano 11,500 GRAGNANO GAZZOLA AGAZZANO BOGGIA CANTONIERA DI BOLI VALICO PIANAZZE Geom.