Travo (Piacenza): Aggiornamento Epigrafico
Travo (Piacenza): aggiornamento epigrafico. Nicola Criniti ["Ager Veleias", 7.06 (2012)] Alcuni reperti – pur ritrovati fuori dall' ager Veleias [vd. CRINITI 2013, 1.C-D] – testimoniano probabilmente due distretti piacentini presenti nella Tabula alimentaria di Veleia [CRINITI 2007, p. 56; CRINITI -SCOPELLITI 2007, pp. 139, 230 e 2012, pp. 45, 106]: il pagus Farraticanus , nella media Val Nure (?) ( TAV , III, 48); e, con qualche esitazione, il pagus Vercellensis , nella bassa Val Trébbia, bassa Val Luretta e Val Tidone ( TAV , II, 80, 82; III, 40, 43, 45; IV, 49, 52; V, 68, 87; VI, 81, 89 [Vergellensis: IV, 44, 46, 48; V, 95]: e vd. più avanti, CIL , XI, 1306). Parrebbero testimoniare il primo pagus : la tegula di Clastidium, nell' ager Placentinus (Casteggio [PV], nell'Oltrepò Pavese: oggi nella sezione archeologica dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia), CIL , V, 7356 = BOFFO 1979, pp. 199-200 (ed EAD ., Suppl. It ., 22 [Forum Iulii Iriensium], p. 36) = TARPIN 2002, p. 399 = EDCS/Clastidium [e vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 101]; e l'iscrizione votiva tardorepubblicana di Pedergnaga (San Paolo [BS]), al confine tra Bresciano e Cremonese, oggi nel Capitolium di Brescia, CIL , V, 4148 = ILS , 6703 = I.It. , X.V, 980 = TARPIN 2002, pp. 401-402 = TODISCO 2004, pp. 189-196 [= AE , 2004, 617] = EDCS/San Paolo (e vd. SANTANGELO 2006, pp. 624-625). Al secondo pagus potrebbe riferirsi CIL , XI, 1306 (vd. più sotto), la discussa, quanto introvabile fin dai primi dell'Ottocento, stele votiva di San Giorgio Piacentino (PC), dedicata da Valeria Sammonia Vercellens(is) a Minerva Medica Cabardiac(ensis): a Vercellae, invece, preferiscono pensare, con altri, BOLLINI 1969, p.
[Show full text]