All. D.3.3 (R)

Elenchi e schedature delle aree e dei beni soggetti a vincolo paesaggistico ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42)

redazione a cura di

Elena Fantini Nadia Losi con la collaborazione di : Paola Marazzi e Manuela Vigevani (studentesse presso la Facoltà di Architettura sede di – corso di studio “Architettura Ambientale”) nell’ambito dell’attività di tirocinio svolta presso la Provincia di Piacenza nell’anno 2006

Dati forniti da:

• Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna • Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Parma e Piacenza • Regione Emilia-Romagna – Servizio Valorizzazione e Tutela del Paesaggio e Insediamenti storici

Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (D.Lgs.42/2004 art.136)

BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Provincia di Piacenza

Cod. Atto Pubblicazione Tipologia Tipologia Rif. /i Stato del identificativo Titolo vincolo Note vincolo Bene D.Lgs.42/2004 interessati G.U. B.U.R. vincolo Provincia Tipo Data Numero (n° e data) (n° e data)

Dichiarazione di notevole interesse 1p pubblico del Parco e Castello sito nel Vincolo Bellezze art.136 comma 1 Decreto Comune di S.Giorgio Piacentino di S.GIORGIO P. 08/01/1928 / / / vigente L.778/1922 individue lettera b Ministeriale proprietà degli eredi del Vai alla scheda conte Guido.

Dichiarazione di notevole interesse 2p Vincolo pubblico dell'immobile facente parte Bellezze art.136 comma 1 Decreto 09/10/1941 / / / vigente L.1497/1939 del "Bosco delle Fate" sito nel individue lettera a Ministeriale Vai alla scheda Comune di Morfasso.

Dichiarazione di notevole interesse 3p Vincolo pubblico dell'immobile facente parte Bellezze art.136 comma 1 Decreto 09/10/1941 MORFASSO / / / vigente L.1497/1939 del "Bosco dei Secoli" sito nel individue lettera a Ministeriale 15/04/1942 Vai alla scheda Comune di Morfasso.

Dichiarazione di notevole interesse 4p Vincolo pubblico dell'immobile facente parte Bellezze art.136 comma 1 Decreto MORFASSO 09/10/1941 / / / vigente L.1497/1939 del bosco "La Cattedrale" sito nel individue lettera a Ministeriale Vai alla scheda Comune di Morfasso.

Dichiarazione di notevole interesse 5p Vincolo pubblico dell'immobile facente parte Bellezze art.136 comma 1 Decreto MORFASSO 09/10/1941 / / / vigente L.1497/1939 del bosco "Selva della Lonza" sito nel individue lettera a Ministeriale Vai alla scheda Comune di Morfasso.

Dichiarazione di notevole interesse 6p Vincolo pubblico dell'immobile facente parte Bellezze art.136 comma 1 Decreto 09/10/1941 MORFASSO / / / vigente L.1497/1939 del bosco "Rocca di Moria" sito nel individue lettera a Ministeriale 25/05/1942 Vai alla scheda Comune di Morfasso.

Dichiarazione di notevole interesse 7p Vincolo pubblico degli immobili facenti parte Bellezze art.136 comma 1 Decreto LUGAGNANO VAL D'ARDA 09/10/1941 // / vigente L.1497/1939 del bosco "Balestra" sito nel Comune individue lettera a Ministeriale

Vai alla scheda di Lugagnano.

Dichiarazione di notevole interesse 8p Vincolo pubblico del Boschetto di quercie di Bellezze art.136 comma 1 Decreto LUGAGNANO VAL D'ARDA 01/03/1955 / / / vigente L.1497/1939 proprietà del sig. Boeri Celestino sito individue lettera a Ministeriale Vai alla scheda nel Comune di Lugagnano.

Dichiarazione di notevole interesse 9p pubblico della villa seicentesca e Vincolo Bellezze art.136 comma 1 Decreto dell'annesso parco siti in località / / / vigente L.1497/1939 individue lettera b Ministeriale Albarola di proprietà del sig. Luigi Vai alla scheda Peirano.

Dichiarazione di notevole interesse 10p pubblico della villa, del parco e del Vincolo Bellezze art.136 comma 1 Decreto boschetto annessi siti in località VIGOLZONE / / / vigente L.1497/1939 individue lettera b Ministeriale Albarola di proprietà del conte Giulio Vai alla scheda Barattieri.

Dichiarazione di notevole interesse 11p Vincolo pubblico della zona del monte Penice Bellezze art.136 comma 1 Decreto n.187 del 03/07/1962 / / vigente L.1497/1939 sita nel territorio del comune di d'insieme lettere c e d Ministeriale 26/07/1962 Vai alla scheda Bobbio.

12p procedimento di Verbale Comm. Prov.le B. Zona del territorio comunale - area Vincolo Bellezze art.136 comma 1 dichiarazione di N. (27/09/1973 - compresa tra il torrente Perino e la COLI L.1497/1939 d'insieme lettere c e d interesse non 25/10/1973) inviato alla strada del Latisone Vai alla scheda concluso R.E-R il 19/12/1978 n°6246

13p procedimento di Verbale Comm. Prov.le B. Zona del territorio comunale (tutto) - Vincolo Bellezze art.136 comma 1 dichiarazione di N. (27/09/1973 - area compresa fra il fiume e L.1497/1939 d'insieme lettere c e d interesse non 25/10/1973) inviato alla il torrente Aveto Vai alla scheda concluso R.E-R il 19/12/1978 n°6247

14p procedimento di Verbale Comm. Prov.le B. Zona del territorio comunale (tutto) - Vincolo Bellezze art.136 comma 1 dichiarazione di N. (27/09/1973 - area compresa fra il fiume Trebbia e CORTEBRUGNATELLA L.1497/1939 d'insieme lettere c e d interesse non 25/10/1973) inviato alla la provincia di Pavia Vai alla scheda concluso R.E-R il 19/12/1978 n°6248

15p procedimento di Verbale Comm. Prov.le B. Zona del territorio comunale - area Vincolo Bellezze art.136 comma 1 dichiarazione di N. (27/09/1973 - compresa fra il fiume Trebbia e la L.1497/1939 d'insieme lettere c e d interesse non 25/10/1973) inviato alla provincia di Alessandria Vai alla scheda concluso R.E-R il 19/12/1978 n°6249

16p procedimento di Verbale Comm. Prov.le B. Vincolo Zona del territorio comunale - valle Bellezze art.136 comma 1 dichiarazione di N. (27/09/1973 - LUGAGNANO VAL D'ARDA L.1497/1939 del torrente Chero d'insieme lettere c e d interesse non 25/10/1973) inviato alla Vai alla scheda concluso R.E-R il 19/12/1978 n°6250

17p procedimento di Verbale Comm. Prov.le B. Vincolo Zona del territorio comunale - valle Bellezze art.136 comma 1 dichiarazione di N. (27/09/1973 - BOBBIO L.1497/1939 del fiume Trebbia d'insieme lettere c e d interesse non 25/10/1973) inviato alla Vai alla scheda concluso R.E-R il 19/12/1978 n°6251

n.271 del Dichiarazione di notevole interesse 18p 18/11/1985 pubblico dell'area di monte Pillerone Bellezze art.136 comma 1 Decreto Galassini 01/08/1985 / (Supplemento / vigente e del Castello di Montechiaro sita nei d'insieme lettere c e d Ministeriale ordinario n.98 comuni di Travo e Rivergaro. Vai alla scheda del 18/11/1985)

Dichiarazione di notevole interesse n.271 del 19p pubblico del comprensorio del monte PIANELLO V.T. 18/11/1985 Bellezze art.136 comma 1 Decreto Galassini Aldone e della Rocca d'Olgisio sito 01/08/1985 / (Supplemento / vigente d'insieme lettere c e d Ministeriale nei comuni di , NIBBIANO ordinario n.98 Vai alla scheda Piozzano e Nibbiano. del 18/11/1985)

n.271 del 20p Dichiarazione di notevole interesse 18/11/1985 Bellezze art.136 comma 1 Decreto Galassini pubblico del territorio circostante il NIBBIANO 01/08/1985 / (Supplemento / vigente d'insieme lettere c e d Ministeriale lago Trebecco in comune di Nibbiano. ordinario n.98 Vai alla scheda del 18/11/1985)

n.271 del Dichiarazione di notevole interesse 21p 18/11/1985 pubblico della zona dei Meandri di S. Bellezze art.136 comma 1 BOBBIO Decreto Galassini 01/08/1985 / (Supplemento / vigente Salvatore sita nei comuni di Bobbio e d'insieme lettere c e d CORTEBRUGNATELLA Ministeriale ordinario n.98 . Vai alla scheda del 18/11/1985)

Dichiarazione di notevole interesse n.271 del 22p pubblico del territorio comprendente 18/11/1985 Bellezze art.136 comma 1 Decreto Galassini il meandro detto "Il Mezzanone" e 01/08/1985 / (Supplemento / vigente d'insieme lettere c e d Ministeriale l'isola "De Pinedo" ricadente nel ordinario n.98 Vai alla scheda comune di Caorso. del 18/11/1985)

n.271 del Dichiarazione di notevole interesse 23p 18/11/1985 pubblico del territorio del lago Nero, Bellezze art.136 comma 1 Decreto Galassini 01/08/1985 / (Supplemento / vigente monte Nero e monte Bue, ricadente d'insieme lettere c e d Ministeriale ordinario n.98 nel comune di Ferriere. Vai alla scheda del 18/11/1985)

BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 1p Cod. id. Regione 174 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80119

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera b Tipologia vincolo Vincolo L.778/1922 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Parco e Castello sito nel Comune di S.Giorgio Piacentino di proprietà degli eredi Gazzola del Conte Guido.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati S.Giorgio Piacentino Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni (sez.O) 1 nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

Data Verb. Comm. Prov.le B. N. / Data Pubblicazione Albo Pretorio / Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 08/01/1928 Numero /

Pubblicazione / Data / Numero /

Data Notifica al proprietario 16/01/1928 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari 02/02/1928 Motivazione

Descrizione Il castello, le cui origini risalgono all'anno 948, rappresenta un tipico esempio di monumento militare emiliano di pianura. Esso fu più volte in parte distrutto e poi ricostruito nel 1600 e 1700, sui resti preesistenti. Conserva ancora la tipica struttura medievale con l'imponente mastio. Il castello, oggi sede del municipio, e il parco attiguo, sono stati parzialmente restaurati.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 2p Cod. id. Regione 173 SCHEDA BENE VINCOLATO da 80092 a Cod. id. Ministero 80097

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'immobile facente parte del "Bosco delle Fate" sito nel Comune di Morfasso.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Morfasso

Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i 96-97-101-111- Catasto terreni C 112-113-114/a- nell'atto di vincolo 331-341

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 09/10/1941 Numero /

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario 28/10/1941 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che l'immobile predetto si distingue per la sua non comune bellezza paesistica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione Il bosco delle Fate costituente l'oggetto di vincolo apposto a suo tempo dalla Commissione Provinciale, oggi non è più tale. La faggeta secolare che formava il bosco e che era un elemento saliente dell'area del Parco Provinciale, fu abbattuta nel 1954 e sostituita da una vegetazione più giovane. Oggi il bosco non presenta il valore naturalistico - ambientale che, allora, stimolò la Commissione ad asprimersi. Va peraltro riconosciuto che, essendo operante il vincolo, l'attuale bosco, pur costituito da una varietà di essenze arboree non del tutto rappresentative delle specie locali, ha già assunto un assetto meritevole di riconoscimento paesistico. Proprietà indicate nell'atto di vincolo: 1) Sig. Castagnetti Francesco: mp.114/a fg.C confinante con i mp. 113-118-92 ecc.; 2) Sigg. Castagnetti Umberto Giuseppe Pasquale; Castagnetti Francesco; Moruzzi Francesco, Maddalena, Giovanni, Clariba, Enrico; Moruzzi Emilio; Castagnetti Giuseppe, Maria, Caterina, Domenico; Agnelli AnnaMaria; Moruzzi Emilio; Castagnetti Caterina e Marianna; Inzani Luigi; Bardetti Marianna: mp. 331-96-101 fg.C confinante con i mp. 332-335-341 ecc.; 3) Sigg. Inzani Maria; Inzani Giuseppe, Giovanni, Luigi, Agostino e Pasquale; Inzani Chiara e Celeste: mp. 97-111 fg.C confinante con i mp. 96-98-112-110 ecc.; 4) Sigg. Peroni Pietro; Birri Antonio; Birri Cirillo ed Emilio; Bonafede Giovanna: mp.341 fg.C confinante con i mp. 331-342-340 ecc.; 5) Sigg. Castagnetti Francesco, Giuseppe, Umberto, Pasquale e Caterina: mp. 113 fg.C confinante con mp. 114-110-97 ecc.; 6) Sig. Castagnetti Domenico: mp. 112 fg. C confinante con i mp 97-113 ecc.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 3p Cod. id. Regione 172 SCHEDA BENE VINCOLATO 80091, da 80098 a Cod. id. Ministero 80104, 80113, 80114

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'immobile facente parte del "Bosco dei Secoli" sito nel Comune di Morfasso.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Morfasso Foglio/i Mappale/i 511-515/a-515/b- Individuazione catastale presente 516/b-516/a-517/a- Catasto terreni C 517/b-518-519-520- nell'atto di vincolo 521-522/a-522/b- 526-527 Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo

Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 09/10/1941 Numero / 15/04/1942

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario 28/10/1941-12/01/1942- Data Trascrizione nei Registri Immobiliari 20/02/1942-27/04/1942 Motivazione Riconosciuto che l'immobile predetto si distingue per la sua non comune bellezza paesistica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa. Descrizione Il bosco è compreso nella vasta area boscata del Parco Provinciale e si trova al limite della zona vincolata lungo il torrente Chero, nella parte alta dell'omonima valle. Esso fa parte del sistema boschivo di faggi, conifere e castagni che, alternandosi ai pascoli ed a numerosi corsi d'acqua (rii, ruscelli, torrenti, ecc.), caratterizza fortemente questo territorio dell'alta collina paicentina, rendendolo "interessante"dal punto di vista paesistico ed ambientale. Proprietà indicate nell'atto di vincolo: 1) Sig. Birri Giuseppe: mp. 517/a, 516/a fg. C, confinante con i mp. 518, 519, 1027; 2) Sigg. Rabbini Giuseppe, Perdoni Giuseppe ed Andrea: mp. 518 fg. C confinante con i mp. 516, 522, 521; 3) Sigg. Inzani Eugenio e Giuseppe; Inzani Giuseppe; Inzani Cirillo, Giuseppe ed Esterina; Grandi Giuseppe, Maria e Candida: mp.519, 520, 527, 526, 522a fg.C confinante con i mp. 521, 518, 525, 1035, 1036, 1038; 4) Sig. Palpi Emilio: mp. 515b fg. C confinante con i mp. 511, 516; 5) Sigg. Frazzani Carlo, Derata Giuseppe: mp. 511 fg. C confinante con i mp. 502, 512, 515; 6) Sigg. Birri Giuseppe e Luigi, Ispani Enrico: mp. 517/b fg.C confinante con i mp.516, 518, 519; 7) Sigg. Rossi Luigi, Egasti Giovanna: mp. 516/b fg. C confinante con i mp. 515, 523, 522, 518; 8) Sigg. Jesini Domenica e Giovanna; Jesini Celestino; De Silva Maria: mp. 515/a fg. C confinante con i mp. 511, 514, 523a; 9) Sig. Inzani Luigi: mp. 521 fg. C; 10) Sigg. Inzani Achille, Dario, Davide, Candida, Maria, Angela, Teresa, Adele ed Anna: mp. 522 b fg. C.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 4p Cod. id. Regione 171 SCHEDA BENE VINCOLATO da 80105 a Cod. id. Ministero 80108

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'immobile facente parte del bosco "La Cattedrale" sito nel Comune di Morfasso.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Morfasso

Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i 88/b-90/a-90/b- Catasto terreni L 91/a-91/b-91/c- nell'atto di vincolo 98/b Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 09/10/1941 Numero /

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario 25/10/1941 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che l'immobile predetto si distingue per la sua non comune bellezza paesistica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione Il bosco la Cattedrale assieme all'attiguo boschetto di "Selva della Lonza" è il residuo di una vegetazione che un tempo ricopriva le colline intorno a Morfasso. In seguito ai disboscamenti sono rimasti questi lembi il cui valore è più storico che paesistico, in quanto ci testimoniano il tipo di vegetazione ancestrale di questa zona. Proprietà indicate nell'atto di vincolo: 1) Sig. Oddi Giuseppe: mp.90/b, 91/c, fg.L confinante con il mp.99, col Rio S.Michele ecc.; 2) Sigg. Oddi Paolo, Maria, Rosa, Lazzarino e Stefano; Rapaccioli Romeo, Giovanni e Rosa: mp. 90/a, 91/a fg.L confinante con i mp, 92, 89 e con Rio S. Merzile, ecc; 3) Sigg.Oddi Rosa, Paolo, Erminia, Claudina, Maria; Megromonti Caterina: mp.88/b, 98/b fg.L confinante con i mp.85, 90, 93 ecc. 4) Sigg. Cordani Giovanni, Rapaccioli Domenica: mp.91/b fg.L confinante con i mp. 92, 99 ecc.;

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 5p Cod. id. Regione 170 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80109, 80110

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'immobile facente parte del bosco "Selva della Lonza" sito nel Comune di Morfasso.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Morfasso Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni L 102/d - 102/e nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 09/10/1941 Numero /

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario 25/10/1941 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che l'immobile predetto si distingue per la sua non comune bellezza paesistica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione I boschetti vincolati sono dei residui di bosco ceduo alternati a zone agricole, in prossimità del Torrente Lubbiana. Pur non rivestendo un notevole valore paesistico, essi sono la testimonianza della copertura boschiva esistente in passato su quelle colline. Proprietà indicate nell'atto di vincolo: 1) Sig. Negrotti Giovanni: mp. 102/d foglio L, confinante coi mappali 71 - 102 - 103 ecc.; 2) Sigg. Rapaccioli Giuseppe, Cristoforo, Giovanni, Francesco ed Agostino.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 6p Cod. id. Regione 169 SCHEDA BENE VINCOLATO 80111, 80112, Cod. id. Ministero 80115, 80116

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'immobile facente parte del bosco "Rocca di Moria" sito nel Comune di Morfasso.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Morfasso Foglio/i Mappale/i Individuazione catastale presente 596/a-596/b-597- Catasto terreni C 598-599-600-601- nell'atto di vincolo 602-631/a-631/b

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 09/10/1941 Numero / 25/05/1942

Pubblicazione / Data / Numero /

Data Notifica al proprietario 25/10/1941 - 30/05/1942 - 03/06/1942 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che l'immobile predetto si distingue per la sua non comune bellezza paesistica, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione Il boschetto di Rocca di Moria, assieme al bosco dei Secoli, fa parte di un sistema boschivo più vasto, compreso nel Parco Provinciale. Il valore paesistico è da ascrivere quindi a tutta questa zona contornata, tra l'altro, da cime di notevole altitudine (monte Menegosa mt. 1.365, monte S. Franca mt. 1.317, monte Croce dei Segni mt. 1.071). Proprietà indicate nell'atto di vincolo: 1) Sigg. Carini Marianna; Carini Luigi, Agostino, Giovanni e Marianna; Carini Palmira, Giovanni, Albino e Seconda; Longinotti Ermelinda: mp. 631/b foglio C, confinante col Rio Freddo e coi mappali 632, 598 ecc.; 2) Sig. Castagnetti Leonida: mp.597, 598, 600, 601, 602, 631/a fg.C, confinante con i mp.596 e col Rio Freddo ecc; 3) Fratelli Dallaspezia: mp 596b, 599 fg.C, confinante coi mp. 597, col Rio Freddo ecc.; 4) Sigg. Castagnetti Emilio e Pietro: mp. 596a fg.C, confinante con il Rio Freddo e coi mp. 595, 602 ecc..

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 7p Cod. id. Regione 167 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili facenti parte del bosco "Balestra" sito nel Comune di Lugagnano.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Lugagnano Val d'Arda Foglio/i Mappale/i 1038a-1038b- Individuazione catastale presente 1038bis-1039a- Catasto terreni K nell'atto di vincolo 1039x-1039v- 1039z

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 09/10/1941 Numero /

Pubblicazione / Data / Numero /

Data Notifica al proprietario 12/01/1942-16/01/1942-20/02/1942 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che gli immobili predetti si distinguono per la loro non comune bellezza paesistica, sono sottoposti a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione Questo bosco si trova in località Rustigazzo, al limite del complesso montuoso occupato dal Parco Provinciale piacentino, ricco di pascoli, boschi di faggio, conifere e piante fruttifere (castagneti, noccioleti, ecc.). L'importanza naturalistica e paesistica dell'area vincolata oltre che nel valore del bosco, sta nel fatto che essa fa parte con le sue macchie alberate, di una più ampia zona, relativa alla medio- alta Val d'Arda. Questa è conosciuta non solo per i suoi beni naturali, ma anche per i suoi beni storici e per gli importantissimi scavi archeologici della vicina Velleia. Proprietà indicate nell'atto di vincolo: 1) Sigg. Ciregna Giovanni e Cavaciuti Maria Antonia: mp. 1038b, 1038 bis Fg.K confinanti con mp.1039, 520, 1037; 2) Sig. Salini Alice: mp.1039v,1039z Fg.K confinanti con mp.1041, 1038b, 1033; 3) Sig. Salini Giuseppe: mp.1039a, 1039x Fg. K confinante con mp.1040, 520. 4) Sigg. Lavelli Carolina, Colomba, Pietro e Giovanna, fratelli e sorelle: mp. 1038a, 1038 bis Fg.K confinante con mp.1041,1037.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 8p Cod. id. Regione 168 SCHEDA BENE VINCOLATO 80089 Cod. id. Ministero ricompreso nel 80090

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera a Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Boschetto di quercie di proprietà del sig. Boeri Celestino sito nel Comune di Lugagnano.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Lugagnano Val d'Arda Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni (sez. O) 148a nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 19/10/1954 Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/03/1955 Numero /

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari 06/05/1955 10/03/1955 (art.1776 vol. n.1637) Motivazione Riconosciuto che l'immobile predetto ha notevole interesse pubblico perché con le sue numerose piante di alto fusto cositutisce una caratteristica nota di non comune bellezza paesistica che sovrastando i tre ripiani della zona archeologica di Velleia Romana costituiti dal Foro, dagli abitati romani, e dall'Anfiteatro, si lega strettamente con il paesaggio della zona stessa venendo a formare una bella cornice atta a far bene spiccare il quadro archeologico sul lontano sfondo del monti Moria e Rovinazzo, è quindi sottoposto a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione Il Boschetto di querce, sito nel comune di Lugagnano è segnato in catasto con il numero di mappa 148a Sez.O ed è confinante a sud con beni Garilli e Bersani, e sugli altri lati con restanti proprietà Boeri. Esso è costituito da un centinaio di querce d'alto fusto, ricopre uno sperone roccioso ad est della zona archeologica di Veleia Romana e sovrasta i tre piani sottostanti costituiti dal Foro, dagli abitati romani e dall'anfiteatro. La macchia boschiva si lega strettamente con il paesaggio della zona, aggiungendo una nota naturalistica a quest'area densa di testimonianze storiche ed in parte ricostruita (ricostruzione delle colonne del Foro, sistemazione delle rovine dell'anfiteatro, delle terme e di vari edifici privati); sullo sfondo si elevano i monti Moria e Rovinazzo.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 9p Cod. id. Regione 176 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera b Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico della villa seicentesca e dell'annesso parco siti in località Albarola di proprietà del sig. Luigi Peirano.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Vigolzone Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data Numero /

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario 17/04/1943 Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che la Villa Seicentesca e l'annesso Parco hanno importante interesse, sono quindi sottoposti alle disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione La seicentesca villa e l'annesso parco Peirano sono collocati nel centro di Albarola, accanto alla Villa Barattieri. Il parco, il cui modello è ripreso dal giardino alla italiana, è oggetto di una manutenzione che ne garantisce la cura, mentre la villa è in buone condizioni. Lo strumento urbanistico non recepisce formalmente il vincolo paesistico, ma tutela l'area della villa come zona a verde privato. Sono tutelate le alberature ed il verde esistente in genere e sono ammessi solo interventi di restauro e di demolizione con ricostruzione per un pari volume. Il piano prevede altre aree tutelate paestisticamente che non ricadono tra quelle proposte a suo tempo dalla Commissione Provinciale per la tutela delle bellezze naturali.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 10p Cod. id. Regione 175 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80121

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze individue Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettera b Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico della villa, del parco e del boschetto annessi siti in località Albarola di proprietà del conte Giulio Barattieri.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Vigolzone Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data Numero /

Pubblicazione / Data / Numero / Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che la Villa, il Parco e il Boschetto annessi, in Albarola, hanno importante interesse, sono quindi sottoposti alle disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione La villa e il parco circostante sono collocati accanto alla villa e parco Peirano in frazione di Albarola posta nel comune di Vigolzone.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 11p Cod. id. Regione 166 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80085

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona del monte Penice sita nel territorio del comune di Bobbio.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Bobbio Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i / / / nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i / / /

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Bobbio e Numero/i I.G.M. scala 1:25.000 71 presenti nell'atto di vincolo Menconico Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 05/05/1961 Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 03/07/1962 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 26/07/1962 Numero 187 Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Riconosciuto che la zona predetta, formata da una ampia superficie sulla quale verso la vetta sorge una Cappella votiva, ha notevole interesse paesistico perchè costituisce un punto di vista accessibile al pubblico, che domina un esteso e suggestivo panorama comprendente ad est la Val Treglia e a sud- ovest l'alta Valle dello Staffora, è quindi sottoposta a tutte le disposizioni contenute nella legge stessa.

Descrizione La zona del monte Penice sita nel territorio del comune di Bobbio, delimitata come appresso: a nord- ovest segue il confine fra le province di Piacenza e di Pavia; è poi limitata da una linea che lascia la linea di confine suddetta a nord della zona Sassi Neri, dalla quota 1089 scende verso sud a quota 976 (C. Sigala) attraverso la strada provinciale e arriva a quota 849; prosegue per C. La Croce (quota 897) scende a quota 876 (Le scale), indi a m. 892; a m. 932 a quota 890 (Sette Merli), prosegue a quota 1039 e a m. 904 (oltre il rio del Tageto) poi svolta a ovest a m. 956; a Casone (m. 870) (sotto la Costa Scabbiosa), prosegue a Cà di Là (m. 930) passa a quota 1050 e raggiunge il confine di provincia a quota 1137 (M. Scarparina). Il monte Penice (mt. 1.460), dalla tipica forma conica, costituisce un importante punto di osservazione di un ampio territorio che va dalla Val Trebbia ad est e a sud, alla valle dello Staffora a sud e ad ovest. L'interesse paesistico del monte è accresciuto dalla presenza di masse scure ofiolitiche e serpentinose e da una cospicua copertura boschiva. Sulla sommità del monte Penice si trova, fra l'altro, un santuario. Negli ultimi anni è andato crescendo l'interesse turistico della zona, alimentato anche dalla presenza di impianti sciistici. Ciò ha portato all'edificazione di numerose ville che, insieme ad un ripetitore televisivo, alterano l'unità del paesaggio e provocano diverse forme di degrado del suolo.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 12p Cod. id. Regione SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80090

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo proced. di dichiar. di interesse non concluso Titolo vincolo Zona del territorio comunale - area compresa tra il torrente Perino e la strada del Latisone

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Coli da 1 a 32 - da 35 a Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni 46 -da 57 a 69 - da nell'atto di vincolo 71 a 75 - da 83 a 85 Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

27/09/1973 - 25/10/1973 (inviato Data Verb. Comm. Prov.le B. N. alla RER il 19/12/1978 n°6246) Data Pubblicazione Albo Pretorio

Tipologia atto di vincolo Data Numero

Pubblicazione Data Numero Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione La zona ha rilevante interesse pubblico per la notevole importanza paesistica data dalla spontanea concordanza tra l'ambiente naturale e l'opera umana.

Descrizione Si tratta di notevoli quadri vallivi lungo il corso del Trebbia, di ambienti pressoché intatti nella loro suggestiva configurazione e sui quali dai numerosissimi punti di belvedere si aprono libere visuali di raro effetto scenografico e bellezza.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 13p Cod. id. Regione SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80090

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo proced. di dichiar. di interesse non concluso Titolo vincolo Zona del territorio comunale (tutto) area compresa fra il fiume Trebbia e il torrente Aveto

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Cerignale

Individuazione catastale presente Foglio/i tutto il territorio Mappale/i Catasto terreni nell'atto di vincolo comunale

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 27/09/1973 - 25/10/1973 Data Pubblicazione Albo Pretorio (inviato alla RER il 19/12/1978 n°6247)

Tipologia atto di vincolo Data Numero

Pubblicazione Data Numero Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione La zona ha rilevante interesse pubblico per la notevole importanza paesistica data dalla spontanea concordanza tra l'ambiente naturale e l'opera umana.

Descrizione Si tratta di pregevoli quadri vallivi snodati lungo il corso del fiume Trebbia, di ambienti pressoché intatti nella loro distensiva bellezza e sui quali dai numerosissimi punti di belvedere si aprono libere visuali di raro effetto scenografico.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 14p Cod. id. Regione SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80090 modificato dal 80086

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo proced. di dichiar. di interesse non concluso Titolo vincolo Zona del territorio comunale (tutto) area compresa fra il fiume Trebbia e la provincia di Pavia

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Cortebrugnatella

Individuazione catastale presente Foglio/i tutto il territorio Mappale/i Catasto terreni nell'atto di vincolo comunale

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 27/09/1973 - 25/10/1973 Data Pubblicazione Albo Pretorio (inviato alla RER il 19/12/1978 n°6248)

Tipologia atto di vincolo Data Numero

Pubblicazione Data Numero Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione La zona ha rilevante interesse pubblico per la notevole importanza paesistica data dalla spontanea concordanza tra l'ambiente naturale e l'opera umana.

Descrizione Si tratta di pregevoli quadri vallivi snodati lungo il corso del fiume Trebbia, di ambienti pressoché intatti nella loro distensiva bellezza e sui quali dai numerosissimi punti di belvedere si aprono libere visuali di raro effetto scenografico.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 15p Cod. id. Regione SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80090

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo proced. di dichiar. di interesse non concluso Titolo vincolo Zona del territorio comunale area compresa fra il fiume Trebbia e la provincia di Alessandria

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Zerba

tutto il territorio Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i Catasto terreni comunale ad nell'atto di vincolo esclusione dei F. 1- 2-3-4-5 Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 27/09/1973 - 25/10/1973 Data Pubblicazione Albo Pretorio (inviato alla RER il 19/12/1978 n°6249)

Tipologia atto di vincolo Data Numero

Pubblicazione Data Numero Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione La zona ha rilevante interesse pubblico per la notevole importanza paesistica data dalla spontanea concordanza tra l'ambiente naturale e l'opera umana.

Descrizione Si tratta di pregevoli quadri, parte vallivi e parte di media montagna con ambienti pressoché intatti nella loro distensiva bellezza e sui quali dai numerosissimi punti di belvedere si aprono coni di libere visuali di raro effetto scenografico.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 16p Cod. id. Regione SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80090 comprende il 80089

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo proced. di dichiar. di interesse non concluso Titolo vincolo Zona del territorio comunale valle del torrente Chero

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Lugagnano Val d'Arda

1-2-3-4-5-6-7-8-11- Foglio/i 12-13-14-15-20-21- Mappale/i Individuazione catastale presente Catasto terreni 22-23-30-31-32-33- nell'atto di vincolo 35-36-37-38-39-40- 41-42-43-44-45-46- 47 Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 27/09/1973 - 25/10/1973 Data Pubblicazione Albo Pretorio (inviato alla RER il 19/12/1978 n°6250)

Tipologia atto di vincolo Data Numero

Pubblicazione Data Numero Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione La zona ha rilevante interesse in quanto costituisce, nell'insieme delle località della valle del Chero, una serie di importanti quadri naturali di pregevole e preminente aspetto paesistico con coni di visuale di particolare bellezza godibili, indistintamente da qualsiasi punto di osservazione e di belvedere. La zona inoltre è di eccezionale interesse archeologico per la presenza, nell'ambito, degli scavi di Velleia Romana; per cui all'insieme dei lavori ambientali da tutelare si aggiungono motivi di ordine archeologico che rendono indilazionabile e necessaria la tutela della zona.

Descrizione La grande area di Lugagnano, proposta a vincolo paesistico, che si dispone alla destra del torrente Chero in una zona collinare, possiede una estrema ricchezza di valori storico - ambientali. I riusciti equilibri agricoli, naturalistici e fluviali fanno da sfondo ad alcune emergenze insediative e storiche di particolare rilievo tra cui spicca la zona archeologica di Velleia, con i famosi scavi romani.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 17p Cod. id. Regione SCHEDA BENE VINCOLATO 80090 Cod. id. Ministero modificato dal 80086

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Vincolo L.1497/1939 Stato del vincolo proced. di dichiar. di interesse non concluso Titolo vincolo Zona del territorio comunale "Valle del fiume Trebbia"

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Bobbio

Foglio/i da 1 a 6 - 7 parte - Mappale/i da 8 a 15 - da 17a 20 - 21 parte -22 parte -27 parte - da Individuazione catastale presente 28 a 40 - 43-44-45 Catasto terreni parte- da 52 a 60 - nell'atto di vincolo da 62 a 65-75 parte- 76-77- da 85 a 92- 100-101-104-107- 108-109-da 111 a 114- da 116 a 123.

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i presenti nell'atto di vincolo

Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO

Data Verb. Comm. Prov.le B. N. 27/09/1973 - 25/10/1973 Data Pubblicazione Albo Pretorio (inviato alla RER il 19/12/1978 n°6251)

Tipologia atto di vincolo Data Numero

Pubblicazione Data Numero Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione La zona ha rilevante interesse pubblico in quanto ha in sé notevole importanza paesistica per il caratteristico aspetto di valore estetico, storico e tradizionale dato dalla spontanea concordanza tra l'espressione della natura e quella dell'intervento umano.

Descrizione La zona in questione costituita in gran parte dalla Valle del fiume Trebbia rappresenta uno dei più cospicui quadri vallivi dell'appennino piacentino, notandosi attraverso gole ed orridi di eccezionale bellezza a cui da vita il fiume nel suo corso. L'orografia è tra le più classiche dei percorsi fluviali in montagna; fra la vegetazione fitta e cedua affiora di tanto in tanto, con effetto scenografico di particolare amenità, il fenomeno di scisti rocciose la dove l'azione di percolamento delle acque meteoriche ha inciso la roccia appenninica denudando il nervoso articolarsi della sedimentazione geologica. Arroccati fra le pendici, dimessi insediamenti umani, di architettura modesta e diglitosa, concorrono alla definizione di pregevoli quadri che si possono godere dalle libere visuali aperte su di essi dalla strada di fondo valle che, costeggiando il fiume rappresenta per tutto il suo tracciato, una ideale serie di punti di belvedere.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 18p Cod. id. Regione 182 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80120

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Galassini Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell'area di monte Pillerone e del Castello di Montechiaro sita nei comuni di Travo e Rivergaro.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Travo, Rivergaro Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i / / / nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i / / / presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/08/1985 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 18/11/1985 Numero 271 (suppl. n.98) Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione L'area di Monte Pillerone e del Castello di Montechiaro, sita nei comuni di Travo e Rivergaro (provincia di Piacenza), riveste notevole interesse perchè è caratterizzata dalla verdeggiante mole del monte Pillerone che si eleva assai ripido dalle rive del fiume Trebbia raggiungendo in breve l'altezza di m 600, 770 s.l.m.; ad ampie zone boschive si susseguono radure e rocce affioranti. Sulle sue pendici (che sul lato sud-ovest risultano particolarmente scavate da numerosi e scoscesi rivi), sono localizzati i due piccoli centri di e Pillerone, alcuni cascinali e l'antico castello di Scrivellano. Superato l'ampio greto del Trebbia, su una piccola altura boscosa (m 244), sorge il castello di Montechiaro, uno dei piu' suggestivi del territorio piacentino, che domina con la sua mole buona parte della valle e caratterizza profondamente il paesaggio con la sua particolare localizzazione. Dal punto di vista vegetazionale sul monte Pillerone sono presenti querceti caducifogli con formazioni di roverelle con orniello nei versanti meridionali.I versanti settentrionali presentano un bosco a carpino nero con aceri e nocciolo. Sul monte sono presenti, in genere, formazioni boschive del piano basale e submontano, pascoli alborati, pratopascoli e zone cespugliate. La zona suscita inoltre un particolarissimo interesse zoologico, in quanto vi stanzia la pernice rossa che trova in questo ambiente l'habitat ideale.

Descrizione Tale zona, godibile da numerosi punti di vista accessibili al pubblico, e' cosi' delimitata: - a nord l'area e' delimitata dalla strada comunale Monticello-Pigazzano sino al castello di Scrivellano; - a est il confine segue il tracciato della strada castello di Scrivellano-Pozzolo-Ballotta-Marano-Ca' Gazza. Attraversa poi il fiume Trebbia all'altezza del rio Mortale; - a sud il confine segue la strada vicinale Coni-Rallio per proseguire in prossimita' del bivio Coni Scarpa il tracciato del rio della Colombarola fino alla confluenza con il fiume Trebbia; - a ovest, superato il Trebbia alla confluenza con il torrente Guardarabbia, il confine segue il corso di detto torrente fino alla strada comunale Monticello-Pigazzano.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 19p Cod. id. Regione 181 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80118

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Galassini Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico del comprensorio del monte Aldone e della Rocca d'Olgisio sito nei comuni di Pianello Val Tidone, Piozzano e Nibbiano.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Pianello Val Tidone, Piozzano, Nibbiano Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i I.G.M. scala 1:25.000 presenti nell'atto di vincolo

Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/08/1985 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 18/11/1985 Numero 271 (suppl. n.98) Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Considerato che il comprensorio del monte Aldone e della Rocca d'Olgisio, ricadente nei comuni di Pianello val Tidone, Piozzano e Nibbiano (provincia di Piacenza), riveste notevole interesse perchè le componenti storiche e naturalistiche dell'area si compongono in valenze di alto valore paesistico. L'area è formata da due distinte formazioni montane: l'una, quella che comprende la Rocca d'Olgisio è scavata dal torrente Chiarone che separa il massiccio del monte Sereno da quello del monte S. Martino; l'altra area comprende il monte Bono e il monte Aldone. Si accede alla Rocca d'Olgisio per la strada panoramica provinciale di Pianello val Tidone e che si trova in una zona di alto valore paesistico in cui si alternano vigneti, boschi misti di roverella, carpino, sorbo e pino silvestre. La rocca sorge su una rupe arenacea che presenta una tipica struttura a calanchi che si fa piu' massiccia e tormentata verso occidente. Il maestoso complesso architettonico della Rocca - di cui si ha notizia gia' dal VI secolo - situato in posizione strategica tra i torrenti Tidone e Chiarone, costituisce uno dei piu' singolari esempi di fortificazione medievale in cui l'architettura aderisce pienamente alle caratteristiche del paesaggio. Superato il torrente Chiarone il sistema dei calanchi si compone in una serie di ripidi e brulli pendii che confluiscono verso la sommita' del monte Sereno. Tra i due massicci montuosi (monte Bono - monte Aldone e monte San Martino - Rocca d'Olgisio) sorge il piccolo borgo "La Costa" la cui etimologia e' suggerita dalla conformazione topografica; piu' sotto e' l'antichissimo villaggio di Rocca Pulzana che appartenne sempre alla giurisdizione feudale di Rocca d'Olgisio. L'area è particolarmente interessante sia per motivi storici (la presenza di un importante castello nel cui intorno territoriale si conservano le strutture difensive minori); sia per motivi naturalistici (per la conformazione geologica del terreno; per la presenza di numerose grotte naturali di grande interesse speleologico; per la presenza di boschi e praterie; per lo stanziamento di numerosi uccelli rapaci).

Descrizione Tale zona godibile da numerosi tratti di strade pubbliche e' cosi' delimitata: a nord l'area e' delimitata dal tracciato della strada comunale Montemartino-Case Varesi per proseguire, al bivio Case Comaschi con la strada comunale Pecorara fino a Case Gramonti e a Vaie; qui piega per la strada vicinale Vaie-Boschi della Rocca e strada vicinale del bosco fino alle case Gazzoli. Segue poi la strada provinciale Croce fino ad Azzano per proseguire a est lungo il tracciato della strada comunale del Brodo e la strada vicinale della Boschina. Raggiunto il nucleo di Casa Poggiolo il confine prosegue a sud per la strada provinciale Caldarola e per la strada comunale di Ca' d'Archia. Da qui il confine, raggiunto il Poggio Riva piega secondo il tracciato della strada per Ca' Nuovi Pisani e Ca' Nuova Gazzoli. Attraversa il torrente Chiarone all'altezza del Mulino, include la rocca Pulzana e prosegue per la strada vicinale della casa del diavolo per toccare Ronchi di Sopra e la casa del diavolo. Da qui, seguendo il tracciato della strada comunale raggiunge Vallerenzo proseguendo con la strada comunale Montemartino- Pecorara e piega, quindi, ad ovest fino a Montemartino.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 20p Cod. id. Regione 180 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80117

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Galassini Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio circostante il lago Trebecco in comune di Nibbiano.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Nibbiano Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i I.G.M. scala 1:25.000 presenti nell'atto di vincolo

Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/08/1985 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 18/11/1985 Numero 271 (suppl. n.98) Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Considerato che il territorio costituente il parco del lago di Trebecco, sito nel comune di Nibbiano (Piacenza), riveste notevole interesse perchè in tale area il lago trae origine da una formazione artificiale creata per scopi irrigui dallo sbarramento del torrente Tidone che forma un ampio invaso che lambisce le falde del monte Bissolo. Il paesaggio ne è risultato cosi' fortemente influenzato. Il monte Bissolo, pur raggiungendo una modesta altezza si eleva massiccio dalle sponde del lago con falde molto ripide, specie sul versante ovest. A sud est la formazione montuosa si compone in un piccolo interpicato pianoro dove era situato il castello di Trebecco che dominava l'. Alla base del castello di estende il piccolo borgo omonimo di Trebecco la cui origine medioevale è legata alla struttura difensiva castellana. Castello e borgo formano il "castrum de Durobecho" che appartenne al Vescovo di Bobbio e ai beni dell'Abbazia di S. Colombano, per pervenire in seguito al Malaspina, ai Lanzi, ai Carboni, ai Malvicini Fontana.

Il susseguirsi delle famiglie nobili per il possesso del castello e le lotte che accompagnarono l'avvicendarsi delle proprietà testimoniano l'importanza strategica del luogo per l'ampia visuale che vi si gode che permette di spaziare visivamente sulla alta val Tidone. Le antiche valenze militari dell'area si sono tradotte oggi in valenze paesistiche di alta suggestione. Il lago è circondato da ampi boschi che si estendono sul monte Bissolo alternati a prato-pascoli e pascoli alberati. Formazioni boschive si estendono anche alle falde del castello sottolineando la formazione geologica del piccolo monte del Trebecco.

Descrizione Tale zona, godibile da numerosi tratti di strade pubbliche, è così delimitata: a ovest: l'area è delimitata dal confine regionale tra l'Emilia -Romagna e la Lombardia; a nord: la delimitazione segue il confine comunale tra Nibbiano e Caminata (che in alcuni punti coincide col corso del torrente Tidone) fino alla confluenza con la strada comunale Trebecco-Caminata. a est: il confine segue il percorso della strada comunale che piega a sud fino alla intersezione col confine regionale; a sud: la delimitazione della area segue le linee del confine regionale.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 21p Cod. id. Regione 177 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80086

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Galassini Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona dei Meandri di S. Salvatore sita nei comuni di Bobbio e Corte Brugnatella.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Bobbio, Cortebrugnatella Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i I.G.M. scala 1:25.000 presenti nell'atto di vincolo

Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/08/1985 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 18/11/1985 Numero 271 (suppl. n.98) Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Considerato che la zona dei Meandri di S.Salvatore, sita nei comuni di Bobbio e Corte Brugnatella (provincia di Piacenza), ha notevole interesse perchè il fiume Trebbia, tra gli abitati di Marsaglia e Bobbio, si snoda in una serie di meandri scavati profondamente nella roccia arenacea e forma un paesaggio di estrema suggestione. Le ripide pareti di roccia sono fittamente coperte di vegetazione con cespugli di roverella e carpino nero che danno verdi riflessi all'acqua del fiume che in quel punto scorre con ampio letto a formare piccole spiagge e isolotti. La strada statale n. 45 segue in parte la sinuosità del fiume permettendo una vista panoramica in un verde territorio, che appare quasi incontaminato, in cui si snodano piccoli villaggi costruiti in pietra viva con tipologie edilizie e tecniche costruttive proprie dell'alto appennino piacentino. Di questi piccoli villaggi va citato Brugnello col campanile della chiesa svettante sulla roccia a picco sul fiume e il bosco di San Salvatore che dà il nome all'area fluviale.

Descrizione Tale zona e' cosi' delimitata: a nord, in comune di Bobbio il confine è determinato dalla mulattiera che dalla cascina Biase (m 490) scende a quota m 321 presso la V.la Renati per attraversare il Trebbia a quota m 275 fino alla cascina Croce. Da qui il confine segue la mulattiera che va verso la costa della croce fino all'intersezione con il confine tra Bobbio e Coli; ad est, segue il confine tra Bobbio e Coli e tra Corte Brugnatella e Coli fino al Piano di Levato per raggiungere a sud in localita' Castagno, il rio delle Barche fino alla confluenza col Trebbia. Da qui il confine segue il percorso della statale 45, attraversa il centro di Marsaglia, supera il fiume a ponte Marsaglia per proseguire a ovest con la strada che collega la cascina Villeri a Rondinera. Da qui raggiunge il rio Rondinera e ne segue il percorso sino a Roscarola per toccare Pozzone e Pietranera e seguire quindi la strada Carana in prossimita' della cascina Riva e la cascina Biase.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 22p Cod. id. Regione 178 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80087

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Galassini Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio comprendente il meandro detto "Il Mezzanone" e l'isola "De Pinedo" ricadente nel comune di Caorso.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Caorso Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i I.G.M. scala 1:25.000 presenti nell'atto di vincolo

Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/08/1985 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 18/11/1985 Numero 271 (suppl. n.98) Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Considerato che il territorio comprendente il meandro detto "Il Mezzanone" e l'isola "De Pinedo" ricadente nel comune di Caorso (Piacenza), riveste notevole interesse perche' costituisce uno dei piu' interessanti e suggestivi meandri del Po che si snodano in tutto il basso territorio padano, dove il fiume scorre larghissimo e si presenta con un tipico ed accentuato andamento sinuoso. Questa ampia zona golenale, che ospita la verdeggiante e suggestiva isola "De Pinedo", offre un paesaggio caratteristico della presenza di alcune "lande" (lembi d'acqua o stagni), residuati della variazione del corso fluviale. Il paesaggio presenta caratteri di variabilita' causati dal mutamento piu' o meno accentuato del corso fluviale e dalla variazione del regime idrografico dovuto all'alternanza di periodi di piena e di magra, durante i quali si arricchisce di isole fluviali grandi e piccole, originantesi dall'accrescimento continuo di banchi subacquei e di larghe spiagge sabbiose. Un esempio di questo continuo mutamento del paesaggio è dato in quest'area dalla presenza del tronco morto del torrente Nure che si snodava ad ovest a est sfociando nel Po all'altezza circa della cascina America, a sud-est dell'isola De Pinedo. Dal punto di vista botanico, oltre alla vegetazione più tipica delle aste fluviali in cui è presente la macchia spontanea, troviamo una zona caratterizzata da un fitto bosco di salici a fragniteto che si estende in parte intorno ad una landa di elevato valore naturalistico, e in parte lungo la costa, affacciandosi direttamente sul fiume. Un'altra emergenza è costuituita da un imponente filare di alberi (tra i quali alcuni secolari), che proprio per la loro caratterizzazione botanica (si tratta dei generi: Quercus, Ulmus, Allanthus, etc.) risultano di per sè significativi e rari in quanto localizzati in ambiente fluviale. Intorno al troncone del "Nure Vecchio" alligna una vegetazione costituita in prevalenza da salici a canneto, che crea un ambiente naturalistico rilevante, soprattutto in considerazione dell'estesa presenza di colture a pioppio d'impianto artificiale. Tali ambienti costituiscono un habitat favorevole alla selvaggina, sia stanziale che migratoria; in particolare è da rilevarsi la presenza di una ricca avifauna costituita prevalentemente da uccelli legati all'ambiente acquatico quali nitticore, aironi e garzette, qui nidificanti perché trovano le condizioni idonee in quanto favoriti dal tipo di vegetazione sopraccennata. Descrizione Tale zona, godibile da numerosi tratti di strada pubbliche, è così delimitata: a nord e ad ovest l'area è delimitata dalla linea di confine con la regione Lombardia, a sud dalla strada dell'argine maestro fino all'incrocio col canale che lambisce la "Cascina Magra" per proseguire, sempre a sud, col canale detto "Canalone" fino al punto di tangenza di quest'ultimo col torrente Chiavenna. Ad est l'area è delimitata dallo stesso torrente Chiavenna fino alla sua foce nel Po.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento BENI PAESAGGISTICI: IMMOBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (D.Lgs.42/2004 art.136)

Cod. id. Provincia 23p Cod. id. Regione 179 SCHEDA BENE VINCOLATO Cod. id. Ministero 80088

IDENTIFICAZIONE Tipologia Bene Bellezze d'insieme Rif. D.Lgs.42/2004 Art.136 comma 1 lettere c e d Tipologia vincolo Galassini Stato del vincolo Vigente Titolo vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico del territorio del lago Nero, monte Nero e monte Bue, ricadente nel comune di Ferriere.

LOCALIZZAZIONE Comune/i interessati Ferriere Individuazione catastale presente Foglio/i Mappale/i nell'atto di vincolo

Individuazione catastale attuale Foglio/i Mappale/i

Altri riferimenti cartografici Foglio/i Numero/i I.G.M. scala 1:25.000 presenti nell'atto di vincolo Individuazione su C.T.R. 1:5.000 (Elemento/i)

DATI SUL VINCOLO Data Verb. Comm. Prov.le B. N. Data Pubblicazione Albo Pretorio Tipologia atto di vincolo Decreto Ministeriale Data 01/08/1985 Numero /

Pubblicazione Gazzetta Ufficiale Data 18/11/1985 Numero 271 (suppl. n.98) Data Notifica al proprietario Data Trascrizione nei Registri Immobiliari Motivazione Considerato che il territorio del lago Nero, monte Nero e monte Bue, ricadente nel comune di Ferriere (Piacenza), riveste notevole interesse perchè l'ambiente ancora privo di insediamenti umani, è suggestivo per la varieta' dei panorami e degli aspetti paesaggistici che si possono godere lungo i vari percorsi. La zona è dominata dal monte Maggiorasca la cui cima è però situata al confine tra la limitrofa provincia di Parma e la Liguria. Sul confine meridionale si elevano il monte Bue e poco più a oriente il monte Nero uniti tra loro da una cresta detta Costazza. La località in esame è raggiungibile da Piacenza risalendo tutta la Val Nure sino a Selva di Ferriere, dove si incontra la strada che delimita a nord l'area stessa. Da Parma e da Genova è raggiungibile invece attraverso il passo dello Zovallo. Al suo interno è percorribile solo a piedi lungo vari sentieri che salgono sino al lago Nero e alle vette dei monti Bue e monte Nero, da dove si domina un vastissimo paesaggio che si estende su tutto il complesso di monti e valli comprese nelle tre province di Parma, Piacenza e Genova, che trovano nel monte Bue il loro punto d'incontro. I complessi montuosi hanno dato origine a un'interessante serie di modellamenti glaciali del Wurmiano (poco frequenti nell'Appennino) con caratteristiche cordonature moreniche semicircolari, circhi, valli e vallecole a doccia o a gradinata e conche lacustri di origine glaciale. A ovest del monte Nero si trova il lago omonimo situato su un gradino della parte piu' alta del bacino del Nure, entro una conca che si apre sul fondo di un piccolo circo. Tale laghetto alpino di forma ovale è privo di immissari ed emissari, per cui risulta alimentato dalle abbondanti precipitazioni, anche se non e' esclusa la presenza di sorgenti sublacustri. Più a valle la esistenza di altri circhi glaciali occupati da acquitrini-torbiere denuncia l'esistenza di altri laghi glaciali ora interrati a causa di un avanzato stato di senescenza. L'interesse maggiore è certamente però quello botanico per la rarità costituita dalla cenosi residuale delle antiche formazioni di vetta costituite in particolare da colonie di pino mugo (Pinus mughus var. pumilio) in rinnovazione spontanea e di gruppi di abete bianco (Abies alba) posti al limite superiore delle faggeta. In particolare il pino mugo costituisce un'importantissima presenza per essere l'unico biotopo colonizzato dell'Appennino centro-settentrionale, tra le Alpi Marittime e la Maiella. Alligna con insediamenti puri sulla cima del monte Nero, sulla sella della Costazza, mentre si estende con presenze sporadiche sui versanti meridionale e settentrionale fino ai 1500 metri. Si tratterebbe di un ecotipo di transizione geografico e fitogenetica differenziatosi nella ultima glaciazione come è avvenuto per altre essenze quali appunto l'abete bianco. La roccia viva che costituisce la zona di vetta permette al pino di inserirsi nelle fessurazioni ove, grazie ad un apparato radicale efficentissimo, riesce ad espandersi costituendo l'unico baluardo arboreo al disfacimento della roccia dovuto al gelo-disgelo. La mancanza di altre essenze ne favorisce il tipico portamento prostrato e ascendente. Al di sotto della quota delle conifere esistono vaste aree a bosco sia ceduo che d'alto fusto, costituite prevalentemente da fagete, spesso associate a frassino, sorbo, nocciolo, maggiociondolo e castagno, intervallati da zone prative a pascolo montano, caratterizzate da specie floristiche tipiche dell'alta zona appenninica, con presenza di genziane, orchidee ed altre essenze che trovano nel monte Nero l'unica stazione emiliana. Le presenze faunistiche, sebbene molto impoverite rispetto a un passato non lontano, comprendono: volpi, cinghiali, faine, puzzole, donnole, tassi, scoiattoli, lepri ed altri mammiferi più piccoli. L'avifauna è caratterizzata dalla presenza di vari rapaci (falchi, poiane, gufi) e da numerosi passeriformi, nonché dalla sopravvivenza della pernice rossa dovuta alle particolari condizioni geormofologiche. Descrizione Tale zona è così delimitata: dal monte Bue verso est lungo il confine provinciale sino al passo dello Zovallo, indi piegando a ovest, lungo la strada provinciale della Val Nure e dell'Aveto sino al confine regionale e quindi ancora a est lungo detto confine sino al monte Bue.

ALLEGATI

Verbale Commissione Prov.le Bellezze Naturali Vai al documento Cessato Catasto Vai al documento Mappe catastali Atto di Vincolo/Notifica/Trascrizione Vai al documento Nuovo Catasto Vai al documento

Altro Vai al documento Individuazione del Bene su Carta Tecnica Regionale Vai al documento

G.U. Vai al documento Immagine satellitare Quick Bird Vai al documento

B.U.R. Vai al documento Fotografie Vai al documento

Altre aree tutelate per legge (D.Lgs.42/2004 art.142)

BENI PAESAGGISTICI - ALTRE AREE TUTELATE: LAGHI

(D.Lgs.42/2004 art.142, comma 1 lettera b.) Provincia di Piacenza Cod. identificativo Nome Comune/i interessati Provincia 1 LAGO - DIGA MIGNANO - MORFASSO 2 LAGO TREBECCO - DIGA DEL MOLATO NIBBIANO 3 BACINO IDROGRAFICO DELL'AVETO FERRIERE - GENOVA 4 LAGO NERO FERRIERE 5 LAGO MOO FERRIERE 6 VICINO LAGO MOO FERRIERE 7 DIGA ZERBA ZERBA - OTTONE 8 LAGO BINO FERRIERE 10 LAGO GEROLA VILLANOVA SULL'ARDA 10 LAGO GEROLA LANCA DI PO VILLANOVA SULL'ARDA

BENI PAESAGGISTICI - ALTRE AREE TUTELATE: FIUMI, TORRENTI E CORSI D'ACQUA PUBBLICI (D.Lgs.42/2004 art.142 comma 1 lettera c.) Fiumi, torrenti e corsi d'acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con R.D. 11 dicembre 1933, n.1775, e le relative sponde o piede degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna

ELENCO DELLE ACQUE PUBBLICHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA APPROVATO CON R.D. 13.05.37 N. 8285 Foce o Riconferma del Numero Tratto di corso d'acqua dichiarato irrrilevante ai Nome corso sbocco vincolo indicato fini paesaggistici (DGR n.2531/2000) Nome corso d'acqua indicato d'acqua rilevato indicato Comuni toccati o Limiti entro i quali si ritiene pubblico il paesaggistico da nell'elenco Note (modifiche rispetto al R.D.) nell'elenco acque pubbliche sulla nell'elenco attraversati corso d'acqua parte della acque cartografia CTR acque Descrizione Motivazione Soprintendenza pubbliche pubbliche BAP dell'Emilia Villanova Castelvetro Monticelli d'Ongina Caorso Piacenza Tutto il tratto per cui è confine di Piacenza (è per lungo Castel tratto confine con le province di Pavia Milano e Cremona 1 Fiume Po Adriatico San Giovanni e vi figura nei rispettivi elenchi) Per tutto il tratto che è confine di provincia (è confine di 2 Torrente Stirone Taro Vernasca provincia di Parma o vi figura nell'elenco) 3 Rio Marabotto Stirone Alseno Dallo sbocco per Km 2500 verso monte Tutto il tratto scorrente in provincia (passa in provincia di 4 Rio Borla inf. n. 2 Torrente Borla Stirone Vernasca Bore Parma ove ha le sue origini) aggiunto comune Bore (Prov. PR) Tutto il tratto che è confine di provincia (passa in 5 Rio Gagliardo inf. n.4 Borla Vernasca provincia di Parma ove ha le origini) Tutto il tratto che è confine di provincia (è confine con la 6 Torrente Stirone Rivarolo inf. n.2 Stirone Vernasca provincia di Parma e vi figura nell'elenco) Tutto il tratto che è confine di provincia (è confine di 7 Rio Caneto e Piacentino Rio Piacentino Fontana Alseno provincia di Parma e vi figura nell'elenco)

Villanova Alseno Tutto il tratto che scorre in provincia o che ne è confine (è 8 Torrente Ongina inf. n.1 Po Castell'Arquato Vernasca confine con la provincia di Parma e vi figura nell'elenco) aggiunto comune di Castell'Arquato 9 Rio Ranzina o della Astoria inf. n.8 Ongina Alseno Tutto il suo corso 10 Rio Posticcio inf. n. 8 Ongina Alseno Dallo sbocco per Km 3 verso monte 11 Rio S.Maria inf. n.8 Ongina Alseno Dallo sbocco per Km 1500 verso monte Dallo sbocco per Km 2 a monte della confluenza col Rio 12 Rio Grattarolo e dell'AcquaPuzza inf. 8 Ongina Alseno Santa Franca eliminato comune di Castell'Arquato 13 Rio S. Franca inf. n.12 Grattarolo Alseno Castell'Arquato Dallo sbocco per Km 5 verso monte L'intero corso attraversante Modesto corso d'acqua privo di il territorio comunale di elementi naturalistici e ambientali di 14 Rio Torracchia inf. n.12 Grattarolo Alseno Tutto il suo corso Alseno particolare valore SI L'intero corso attraversante Modesto corso d'acqua privo di il territorio comunale di elementi naturalistici e ambientali di 15 Rio la Chiavica inf.n.12 Grattarolo Alseno Tutto il suo corso Alseno particolare valore SI Ongina e Canale del Sbocca nell'Ongina in periodo di piena a mezzo di uno Molino stramazzo che trovasi alla confluenza con il canale del 16 Canaletto e Rio Fontana inf. n. 8 (Pallavicino) Besenzone Alseno Molino L'intero corso attraversante il territorio comunale di Assenza di particolari elementi di 17 Rio della Valle inf. n.16 Canaletto Alseno Tutto il suo corso Alseno naturalità e/o di valore paesaggistico L'intero corso attraversante Inserito in paesaggio agrario privo di il territorio comunale di particolari elementi di naturalità e/o 18 Canale di Chiaravalle inf.n. 16 Canaletto Alseno Fiorenzuola d'Arda Tutto il suo corso Alseno valore paesistico SI aggiunto comune di Fiorenzuola L'intero corso attraversante il territorio comunale di Alseno e l'intero tratto attraversante il territorio comunale di Fiorenzuola, fino all'intersezione con il Canale di confine del comune di Assenza di elementi di naturalità e/o SI (il tratto nel Comune 19 Rio di Maradina inf. n.18 Chiaravalle Alseno Tutto il suo corso Besenzone di valore paesaggistico di Fiorenzuola) non individuato Alseno Fiorenzuola d'Arda 20 Canale del Molino o Pallavicino inf. n. 8 Ongina Besenzone Tutto il suo corso aggiunti comuni di Fiorenzuola e Besenzone Tratto nel Comune di Alseno in confine con il comune di Besenzone. L'intero tratto attraversanteil territorio comunale di Besenzone a confine con i comuni di Alseno e Fiorenzuola d'Arda. L'intero corso nel comune di Fiorenzuola, comprensivo Canale del Alseno, Fiorenzuola d'Arda del tratto in confine con il Assenza di elementi di particolare 21 Scolo Beretta inf. n.20 Molino Besenzone Tutto il suo corso Comune di Besenzone. valore paesaggistico e/o naturalistico SI aggiunto comune di Besenzone

22 Rio Freddo e Gerola inf.n.20 Canale Molino Alseno Fiorenzuola d'Arda Tutto il suo corso

L'intero tratto attraversanteil territorio comunale di Fiorenzuola, fino all'intersezionecon il confine Assenza di elementi di naturalità e/o SI (il tratto nel Comune 23 Scolo Seriola inf. n.8 Ongina Besenzone Fiorenzuola d'ArdaTutto il suo corso del comune di Besenzone valore paesaggistico di Fiorenzuola) L'intero corso attraversante il territorio comunale di Assenza di elementi di particolare 24 Canale Rodella inf. n.8 Ongina Besenzone Tutto il suo corso Besenzone valore paesaggistico e/o naturalistico SI 25 Scolo Veggiola inf. n.8 canale Veggiola Ongina Villanova D'Arda Tutto il suo corso

Villanova Besenzone S.Pietro in Cerro Fiorenzuola d'Arda Alseno Castell'Arquato Lugagnano 26 Torrente Arda inf. n.8 Ongina Val d'Arda Vernasca Morfasso Dallo sbocco alla confluenza del Rio Ghirone (n 42) aggiunto comune di Besenzone

27 Rio Ripagnone inf. n.26 Rio Ripugnino Arda Vernasca Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide

28 Rio delle Mole inf. n. 26 Arda Vernasca Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 29 Rio Rocchetto inf. n. 26 Rio Ronchetto Arda Vernasca Dallo sbocco per Km 1 verso monte 30 Rio Grande inf. n. 26 Arda Vernasca Dallo sbocco per Km 2 500 verso monte 31 Rio dei Cavalli o di Vezzolacca inf. n. 26 Arda Vernasca Dallo sbocco per Km 2 verso monte 32 Rio Mesoni inf. n. 26 Arda Vernasca Dallo sbocco per Km 1 verso monte 33 Rio Palazza inf. n. 26 Arda Vernasca Dallo sbocco per Km 2 verso monte Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui divide a 34 Rio Bertollo o di Sette Sorelle Rio degli Zoppi Arda Vernasca monte della località Domo 35 Rio Costanzana inf. n. 26 Arda Morfasso Vernasca Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 36 Rio Canale inf. n. 26 Rio Carnale Arda Morfasso Dallo sbocco per Km 1 verso monte eliminato comune di Vernasca

37 Rio della Rocca inf. n. 26 Arda Morfasso Dallo sbocco per Km 0 600 nei suoi rami in cui si divide eliminato comune di Vernasca

Rio dei Casali Pradone Pisalonga Il Rio Casali per tutta la sua lunghezza gli altri rivi dallo 38 Canalazza e Fornelli inf. n. 26 Arda Morfasso sbocco nel Rio Casali per Km 0 800 verso monte eliminato comune di Vernasca 39 Canale di Perotti inf.n.34 Casali Morfasso Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte eliminato comune di Vernasca 40 Canale Alberino inf.n.26 Canale della Valle Arda Morfasso Dallo sbocco per Km 1 300 verso monte eliminato comune di Vernasca 41 Rio della Cravola inf.n.26 Arda Morfasso Dallo sbocco per Km 1 800 verso monte eliminato comune di Vernasca

42 Rio Ghirone inf. n.26 Arda Morfasso Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 43 Torrente Lubiana inf.n.26 Arda Morfasso Dallo sbocco alla confluenza col Rio Poveromo 44 Rio Oneto inf.n.43 Rio Sguazzo Lubiana Morfasso Dallo sbocco per Km 0900 verso monte

45 Rio Lubianello di Cornolo inf. n. 43 Rio Lubiana Lubiana Morfasso Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 46 Rio Poveromo inf. n. 43 Lubiana Morfasso Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 47 Rio Tugo inf. n. 43 Lubiana Morfasso Dallo sbocco per Km 1 verso monte Dallo sbocco alla confluenza del 1° ramo a monte in cui 48 Rio Lubianello inf. n. 43 Lubiana Morfasso si divide Dallo sbocco per Km 1 verso monte dalla confluenza e 49 Rio di Rioli inf. n. 43 Rio Riolo Lubiana Morfasso nei rami in cui si divide

50 Rio della Chiesa o Rio Tagliato inf. n. 43 Arda Morfasso Dallo sbocco per Km 2 verso monte modificato sbocco SI Arda - NO Lubiana Dallo sbocco per Km 0 500 della confluenza e nei due rami in cui si dividono detti Rio Canalone e Rio 51 Rio Caselli inf. n. 43 Rio Casella Arda Morfasso Roncaccio modificato sbocco Si Arda - NO Lubiana 52 Rio Spizzararia o Spizzanaio inf. n. 43 Rio Spizzaraia Arda Morfasso Dallo sbocco per Km 2 verso monte modificato sbocco SI Arda - NO Lubiana 53 Rio S.Giorgio e del Bosco inf. n. 52 Spizzaraia Morfasso Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte Villanova d'Arda Monticelli d'Ongina SPietro in Cerro Cortemaggiore e 54 Colatore Fontana Alta e Ravacolla inf. n. 1 Po Fiorenzuola Tutto il suo corso 55 Scolo Arbanzone inf. n.54 Fontana Alta Villanova d'Arda Tutto il suo corso

Nel territorio comunale di S. Pietro in Cerro tra la località SPietro in Cerro la Barattiera a sud e il limite Tratto privo di interesse 56 Colatore Canalone inf.n.54 Fontana Alta Cortemaggiore Tutto il suo corso del confine comunale a nord paesaggistico e naturalistico SI

L'intero corso attraversante il territorio comunale di Colatore Fontana Bassa e Acqua Nera inf. Covo Fontana Bassa Castelvetro Monticelli Monticelli d'Ongina e Canale irriguo di modesta rilevanza 57 n.54 e Acquanegra Fontana Alta d'Ongina SPietro in Cerro Tutto il suo corso S.Pietro in Cerro paesaggistica SI

Completamente tombinato L'intero corso attraversante nell'attraversamento del capoluogo, il territorio comunale si snoda in un contesto agricolo di 58 Colatore S.Giorgio inf.n.1 Canale S. Giorgio Po Monticelli d'Ongina Tutto il suo corso Monticelli d'Ongina scarsa valenza paesaggistica

L'intero corso attraversante il territorio comunale di Canale di bonifica realizzato in parte Monticelli d'Ongina SPietro in Monticelli d'Ongina e con manufatti in cemento inserito in 59 Colatore la Valle inf.n.1 Po Cerro Caorso Tutto il suo corso S.Pietro in Cerro un contesto agricolo banalizzato SI Monticelli d'Ongina Caorso SPietro in Cerro Cortemaggiore Cadeo Fiorenzuola d'Arda Carpaneto Castell'Arquato Lugagnano Dallo sbocco finale fino a Km 1superiormente al ponte 60 Torrente Chiavenna inf.n.1 Po Val d'Arda Vernasca della strada rotabile Lugagnano Vicanino 61 Rio Benodo inf. n.60 Chiavenna Fiorenzuola Castell'Arquato Tutto il suo corso 62 Rio Chiozzo inf. n.61 Rio Ghiozza Benodo Fiorenzuola Castell'Arquato Tutto il suo corso 63 Rio Bertacca inf. n. 60 Chiavenna Castell'Arquato Dallo sbocco per Km 1 verso monte 64 Rio dei Gatti inf. n.60 Chiavenna Castell'Arquato Dallo sbocco per Km 1 verso monte 65 Rio Guzzo inf. n.60 Chiavenna Lugagnano Castell'Arquato Dallo sbocco per Km 1 verso monte 66 Rio dei Camorali inf. n.60 Chiavenna Lugagnano Val d'Arda Dallo sbocco per Km 1 verso monte 67 Torrente Ottesola inf.n.60 Chiavenna Lugagnano Val d'Arda Dallo sbocco per Km 3 verso monte 68 Rio di Stramonte inf. n.60 Chiavenna Lugagnano Val d'Arda Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte Castell'Arquato Carpaneto Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 69 Rio Rimone inf. n.60 Chiavenna Lugagnano presso Ginepreto 70 Rio Meridiale inf. n.60 Rimone Carpaneto Dallo sbocco per Km 3 verso monte

Cadeo Carpaneto Lugagnano 71 Torrene Chero inf. n.60 Chiavenna Morfasso Tutto il suo corso Rio Govè e Rio del Dallo sbocco per Km 1 in ciascuno dei due rami in cui si 72 Rio Govè e Rio Farioli inf.n.71 Ribello Chero Lugagnano divide 73 Rio Rugarlo inf.n.71 Chero Lugagnano Dallo sbocco per Km 1 verso monte 74 Rio Pigori inf. n.73 Rio Pigore Rugarlo Lugagnano Morfasso Dallo sbocco per Km 1 verso monte 75 Rio Freddo inf. n.71 Chero Lugagnano Morfasso Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte Rio delle Castagne Buse e Rio Dallo sbocco per Km 1 500 in ciascuno dei due rami in 76 Rio Pedrini e Rio Cadel'acqua inf.n.71 Cadilacqua Chero Lugagnano Morfasso cui si divide Rio di S.Michele o delle Mole o dei Laghi 77 inf. n.71 Rio San Michele Chero Morfasso Dallo sbocco per Km 2 verso monte eliminato comune di Lugagnano 78 Rio di S.Michele inf. n.71 Rio San Michele Chero Morfasso Dallo sbocco per Km 2 verso monte eliminato comune di Lugagnano 79 Rio degli Odi inf. n.71 Chero Morfasso Dallo sbocco per Km 2 verso monte 80 Rio dell'Acqua inf. n. 71 Chero Gropparello Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 81 Rio Grillo inf. n.71 Chero Gropparello Dallo sbocco per Km 1 verso monte 82 Rio della Fontana inf.n.71 Chero Cadeo Carpaneto Tutto il suo corso

Caorso Cortemaggiore Cadeo Carpaneto SGiorgio Piacentino Gropparello Ponte 83 Torrente Riglio inf. n.60 Chiavenna dell'Olio Tutto il suo corso

84 Canale Crosa inf.n.53 Rio Crosa Riglio Caorso Cortemaggiore Cadeo Tutto il suo corso

85 Scolo Segno inf. n. 83 Cavo Segno Riglio Caorso Cortemaggiore Cadeo Tutto il suo corso 86 Torrene Vezzeno inf. n.83 Riglio Carpaneto Gropparello Tutto il suo corso 87 Rio Gabbiolo inf. n.86 Rio Gaviolo Vezzeno Carpaneto Tutto il suo corso 88 Rio Bolona inf. n.86 Rio Paseniera Vezzeno Carpaneto Dallo sbocco per Km 2 verso monte 89 Rio del Guasto inf. n. 86 Vezzeno Carpaneto Gropparello Dallo sbocco per Km 2 verso monte Dallo sbocco per Km 1 a monte della confluenza dei due 90 Rio Canalone inf. n. 86 Vezzeno Gropparello rami in cui si divide 91 Rio Rosello inf.n. 86 Vezzeno Gropparello Dallo sbocco alle sue ultime ramificazion

92 Rio Terzolo inf. n. 86 Vezzeno Carpaneto Gropparello Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide 93 Rio delle Molazze inf.n.83 Riglio Gropparello Dallo sbocco per Km 0 600 verso monte

94 Rio Mortaro o Mortano inf.n. 83 Rio Martano Riglio Gropparello Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide

95 Rio della Lubia inf. n.83 Rio delle Lubbie Riglio Bettola Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide Rio Pozzalla Rio 96 Colatore Pozzalla inf.n.83 Scorraiola Riglio SGiorgio Piacentino Tutto il suo corso 97 Rio Merdaro inf. n.83 Pozzalla SGiorgio Piacentino Tutto il suo corso eliminato comune di Ponte dell'Olio SGiorgio Piacentino Ponte Dallo sbocco fino all'ultimo punto a monte in cui si divide 98 Torrente Ogone inf. n.83 Riglio dell'Olio in contrada Pregrossa aggiunto comune di Bettola SGiorgio Piacentino Ponte 99 Rio Mure inf. n.98 Ogone dell'Olio Dallo sbocco per Km 5 verso monte Rio Boardo SGiorgio Piacentino 100 Rio Boardo Gandiola Riazza inf. n.83 Gandiola Riazza Riglio Pontenure Tutto il suo corso Parziale artificializzazione del corso L'intero corso attraversante associata all'assenza di rapporto con Caorso Pontenure S.Giorgio il territorio comunale di il sistema insediativo storico 101 Scolo Scovalasino inf.n.83 Riglio Piacentino Tutto il suo corso Pontenure determina l'irrilevanza paesaggistica SI aggiunto comune di S.Giorgio P.no Mortizza Caorso SLazzaro Alberoni Pontenure Vigolzone Ponte del l'Olio Bettola Farini Dallo sbocco per Km 0 500 a monte della confluenza col 102 Torrente Nure inf. n.1 Po d'Olmo Ferriere rio Selva

103 Rio Laffignani inf. n.102 Rio Zaffignano Nure Ponte dell'Olio Dallo sbocco fino alla confluenza del ramo in cui si divide 104 Rio Siziaga o Cisiaga inf.n. 102 Rio Cisiago Nure Ponte dell'Olio Dallo sbocco per Km 3 verso monte 105 Rio Carrazza inf.n.102 Nure Ponte dell'Olio Dallo sbocco per Km 0 800 verso monte 106 Rio Torbido inf. n.102 Nure Ponte dell'Olio Dallo sbocco per Km 0 800 verso monte 107 Rio Cassano inf. n.102 Nure Ponte dell'Olio Dallo sbocco per Km 0 800 verso monte non individuato 108 Rio Biana inf. n.102 Nure Ponte dell'Olio Bettola Dallo sbocco per Km 2 verso monte 109 Rio Cavallo inf. n.108 Biana Bettola Dallo sbocco per Km 1 verso monte 110 Rio Cassino inf.n.102 Nure Bettola Dallo sbocco alla confluenza dei due ram 111 Rio Barbarone inf.n.102 Nure Bettola Dallo sbocco per Km 2 verso monte 112 Rio della Osteria inf.n.111 Barbarone Bettola Dallo sbocco per Km 1 verso monte

113 Rio S.Carlo inf. n.102 Nure Bettola Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide non individuato Dallo sbocco alla confluenza del ramo in cui si divide 114 Rio delle Forche o Pianazze inf. n.102 Rio Pianazza Nure Bettola presso Monte Solio 115 Rio S.Bartolomeo o dei Giorgi inf. n.102 Nure Bettola Dallo sboccoper Km3 verso monte 116 Rio Groppo Ducale inf.n.102 Nure Bettola Dallo sbocco per Km 1 verso monte Dallo sbocco per Km 0 500 dalla confluenza dei due rami 117 Rio Restano inf. n.102 Rio Restano Nure Bettola Farini in cui si divide aggiunto comune di Farini 118 Rio Gereto inf. n.102 Nure Bettola Farini Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato 119 Rio Goreto inf. n. 102 Nure Farini Bettola Dallo sbocco per Km 2 verso monte aggiunto comune di Bettola Dallo sbocco per Km 0 500 dalla confluenza dei due rami 120 Rio Casa Nuova inf.n.102 Rio Nure Farini in cui si divide

121 Rio Chiarabini inf. n. 102 Nure Farini Dallo sbocco alla confluenza dei due rami in cui si divide Dallo sbocco fino all'ultima sua confluenza del ramo in cu 122 Torrene Lavaiana inf.n.102 Nure Farini si divide presso Selva 123 Torrente Armacricca inf. n.122 Rio Armacricca Lavaiana Farini Dallo sbocco alla localitÓ Groppazzolo 124 Rio del Zoppo inf.n.122 Lavaiana Farini Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 125 Rio Caradà inf. n.122 Rio Cavola Lavaiana Farini Dallo sbocco per Km 1 600 verso monte Dallo sbocco per Km 0 500 a monte della confluenza dei 126 Rio Grande inf. n.122 Lavaiana Farini due rami in cui si divide 127 Rio Panzola inf. n. 122 Lavaiana Farini Dallo sbocco per Km 1 verso monte Tutto il suo corso nonchÞ i laghi Bino e Pramollo e loro 128 Torrente Lardana inf.n.102 Nure Farini d'Olmo Ferriere emissari Dallo sbocco fino all'ultima sua confluenza del ramo a 129 Rio dei Ratti inf. n. 122 Lardana Ferriere monte in cui si divide 130 Rio Saradello inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato Dallo sbocco per Km 4 500 verso monte compreso il 131 Rio di Lago Moo inf. n.102 Nure Ferriere bacino del lago Moo 132 Rio Masso o di Lago Lungo inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco fino al Lago Lungo compreso non individuato 133 Rio Casanova inf. n. 102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte 134 Rio Negro o Nero inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato 135 Rio Rompeggio inf. n. 102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte Rio Rompezzino o Ronchignasco Rio 136 Rio Pertugio o Rampezzino inf. n. 102 Guardiano Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 3 verso monte

137 Rio della Selva o Rio Spagora inf. n. 130 Pertugio Ferriere Dallo sbocco per Km 3 verso monte 138 Rio Selva inf. n. 102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 3 verso monte Rio Cavalli o di Retorto o del Bontempo 139 inf. n. 102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte 140 Rio Fontana inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1500 verso monte non individuato 141 Rio Isola inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1700 verso monte non individuato 142 Rio Gamberello inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 2 verso monte 143 Rio Casalco inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte 144 Rio del Castello inf.n.102 Rocca dei Folli Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 2 500 verso monte 145 Rio delle Saline inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato

146 Torrente Grondana inf.n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco alla sua ultima biforcazione presso Ciregna Dallo sbocco alla confluenza dell'ultimo ramo a monte in 147 Rio Co inf. n.146 Rio Ricco Grondana Ferriere cui si divide 148 Rio Mori inf. n.146 Grondana Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato 149 Rio Toazzo inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 2500 verso monte non individuato 150 Rio Scesa inf. n.102 Rio della Sesa Nure Ferriere Dallo sbocco alla confluenza del ramo in cui si divide 151 Rio delle Vigne inf. n.102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato 152 Rio Cassino inf. n. 102 Nure Ferriere Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte Torrente Lobbia o 153 Torrente Lobbia o Rio Lamazze inf. n. 102 Rio Lamazze Nure Ferriere Farini d'Olmo Dallo sbocco alle sue ultime ramificazioni presso Nicelli

Rio del Molino della Marghera di Spiazzoli 154 Rio dei Ratti o Rio degli Spiaggi inf.n. 153 Lobbia Farini Coli Dallo sbocco alle sue ultime ramificazioni aggiunto comune di Coli 155 Rio Rossana inf. n. 102 Nure Farini Dallo sbocco alle sue ultime ramificazion 156 Rio Costiola o dei Migliarini inf. n. 102 Nure Farini Dallo sbocco per Km 1 verso monte Dallo sbocco per Km 0 500 a monte della confluenza e 157 Rio Ribà inf. n. 102 Rio di RibÓ Nure Farini Bettola per ciascuno dei suoi rami in cui si divide aggiunto comune di Bettola 158 Rio Cammia inf. n. 102 Torrente Camia Nure Bettola Dallo sbocco per Km 3 verso monte 159 Rio S.Giovanni inf.n.102 Nure Bettola Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 160 Rio della Montata inf.n.102 Rio della MontÓ Nure Bettola Dallo sbocco per Km 1 verso monte Dallo sbocco fino alla confluenza dell'ultimo ramo in cui si 161 Torrente Olza inf. n. 102 Nure Bettola divide presso la Crosetta 162 Rio Grande inf. n. 102 Nure Bettola Dallo sbocco per Km 2 verso monte 163 Rio di Missano inf.n.102 Nure Bettola Dallo sbocco per Km 1 verso monte 164 Rio Spettine inf. n. 102 Torrente Spettine Nure Bettola Vigolzone Dallo sbocco per Km 3 verso monte 165 Rio Luzzano inf. n. 102 Nure Vigolzone Dallo sbocco per Km 1 verso monte 166 Rio Lombardo inf. n. 102 Nure Vigolzone Dallo sbocco per Km 1 verso monte Ponte dell'Olio Vigolzone 167 Rio di Calano inf. n. 102 Nure Rivergaro Dallo sbocco per Km 2 500 verso monte aggiunti comuni di Vigolzone e Rivergaro Mortizza SLazzaro Alberoni 168 Colatore Riello inf. n. 1 Nure Podenzano Tutto il suo corso ora sbocco Nure

169 Colatore Riazza Davazzolo inf.n.108 Riello Riemmi Mortizza SLazzaro Alberoni Tutto il suo corso

170 Colatore Riazza Croce Grossa inf. n. 168 Riello Riello Mortizza SLazzaro Alberoni Tutto il suo corso 171 Colatore Riazza Madonna inf. n.168 Rione Riazzo Riello Mortizza SLazzaro Alberon Tutto il suo corso 172 Colatore Riazza del Molino inf.n. 168 Riello Mortizza SLazzaro Alberon Tutto il suo corso

Mortizza SLazzaro SAntonio Rivergaro nuovo sbocco NO Riello - SI Riazza, 173 Torrente Rifiuto o Rio Trebbiolo inf. n. 1 Riello Vigolzone Podenzano Tutto il suo corso aggiunto comune di Podenzano Dalla frazione Altoè a sud del capoluogo e il tratto a nord del capoluogo tra le Perdita dei valori paesaggistici 174 Riazza di Podenzano inf. n.178 Rifiuto S.Lazzaro Podenzano Tutto il suo corso località Turro e Gariga originari Gossolengo Rivergato 175 Rio Carbonale inf.n.173 Rifiuto Podenzano Vigolzone Tutto il suo corso Trebbiolo 176 Rio Finale inf. n. 173 (Rifiuto) Rivergaro Vigolzone Tutto il suo corso Trebbiolo 177 Rio Co inf. n. 173 (Rifiuto) Rivergaro Tutto il suo corso 178 Colatore Fodesta inf. n.1 Po Mortizza Piacenza Tutto il suo corso Piacenza SAntonio 179 Colatore Rifiutino o Stradazza inf. n.1 Po Gossolengo Rivergaro Tutto il suo corso Calendasco Rottofreno Piacenza Gragnano Gossolengo Gazzola Rivergaro Travo Coli Bobbio Corte Brugnatella Cerignole 180 Torrente Trebbia inf. n.1 Po Zerba Ottone Tutto il tratto scorrente in provincia o che ne Þ confine

181 Rio Cassa inf. n. 180 Trebbia Rivergaro Vigolzone Dallo sbocco all'ultima confluenza a monte in cui si divide aggiunto comune di Vigolzone 182 Rio Diarla e Forlaneto inf.n. 181 Rio Diara Cassa Rivergaro Tutto il suo corso 183 Colatore Moscolano inf.n.182 Diara Rivergaro Tutto il suo corso 184 Rio Vergaro inf. n. 180 Trebbia Rivergaro Travo Tutto il suo corso aggiunto comune di Travo 185 Rio Gorello inf. n.180 Trebbia Rivergaro Dallo sbocco per Km 0500 verso monte non individuato Dallo sbocco fino a Km 0 500 al ponte per la strada di 1^ 186 Rio S Michele inf. n.180 Trebbia Rivergaro Travo classe Piacenza Genova aggiunto comune di Travo

Rio delle Piane o Rio 187 Rio Fontana Cavalla inf. n.180 Fontana Cavalla Trebbia Rivergaro Travo Dallo sbocco per Km 2 verso monte 188 Rio Bacchello inf.n.180 Rio Casalini Trebbia Travo Dallo sbocco per Km 2 verso monte eliminato comune di Rivergaro Rio Fellino o Rio 189 Rio Felino inf. n. 180 Lubbia Trebbia Travo Dallo sbocco per Km 2 verso monte eliminato comune di Rivergaro 190 Rio dei Quadrelli inf.n.180 Trebbia Rivergaro Travo Dallo sbocco per Km 1 verso monte Dallo sbocco fino alla confluenza del suo ramo a monte in 191 Torrente Cernusca inf.n.180 Trebbia Rivergaro Travo cui si divide 192 Torrente Perino inf.n.180 Trebbia Travo Bettola Coli Farin Dallo sbocco alla mulattiera Moradina Lobia 193 Rio Fossato inf. n. 192 Perino Travo Bettola Dallo sbocco per Km 3 verso monte aggiunto comune di Bettola Rio Perogazzano Rio Vuoto Rio Pelo di Orso Rio Verogna e Rio Pradovero inf. Rio Perocassano Rio 194 n.192 Pradovera Perino Bettola Dallo sbocco alla mulattiera Leggio Vajo non individuata la mulattiera per limiti 195 Rio Pradovero e Rio Secco inf. n. 192 Perino Bettola Dallo sbocco per Km 3 verso monte Dallo sbocco alla confluenza delle sue ultime 196 Rio Maradina e Rio del Piatello inf. n. 192 Perino Farini Coli ramificazioni aggiunto comune di Coli Dallo sbocco alla confluenza dei due ultini rami sopra 197 Rio d'Aglio inf. n. 192 Perino Coli Farini CBenzola 198 Rio Ronguardone inf.n. 197 Rio Vanguardone Aglio Coli Farini Dallo sbocco per Km 2 verso monte 199 Rio Ardera inf. n. 197 Aglio Coli Farini Dallo sbocco alla confluenza degli ultimi suoi ram 200 Rio Verbacone inf.n.192 Rio Verbucone Perino Coli Bettola Dallo sbocco per Km 2 verso monte aggiunto comune di Bettola Rio di Monte Armeglio o Cognazzo inf. n. 201 180 Rio Armelio Trebbia Coli Dallo sbocco fino all'ultima sua ramificazione 202 Rio Ponte inf. n. 180 Trebbia Coli Tutto il suo corso eliminato comune di Travo e aggiunto 203 Rio Secco inf. n. 180 Trebbia Coli Bobbio Dallo sbocco per Km 1 600 verso monte comune di Bobbio 204 Rio della Lubbia inf. n. 180 Trebbia Coli Dallo sbocco per Km 1 verso monte 205 Rio Barbarino inf. n. 180 Rio Barberino Trebbia Coli Dallo sbocco per Km 1 verso monte 206 Rio Fossati degli Arelli inf. n. 180 Fosso degli Arell Trebbia Coli Bobbio Tutto il suo corso

Rio De gravi od Acquapendente detto Rio Fossato 207 Diarmagni o degli Armagni inf. n. 206 degliArelli Coli Bobbio Tutto il suo corso Torrente Curiasca di Telecchio Crecchio o di S.Salvatore coi Rii della Valle Granarolo 208 e Ronchetto inf. n.180 Trebbia Coli Bobbio Tutto il suo corso 209 Rio delle Barche inf. n.208 Curiasca Coli Dallo sbocco per Km 1 verso monte non individuato 210 Rio Rivarossa inf. n.200 Barche Coli Dallo sbocco per Km 0800 verso monte non individuato

211 Rio Curiasca di S.Michele inf. n. 208 Curiasca Coli Dallo sbocco alla confluenza delle ultime ramificazioni Torrente Curiasca di eliminato comune di Bobbio e aggiunto 212 Rio Curiasca dei Rossi inf.n. 180 Rosso Trebbia Coli Cortebrugnatella Tutto il suo corso comune di Cortebrugnatella 213 Torrente Cordarezza inf. n.180 Trebbia Coli Corte Brugnatella Tutto il suo corso 214 Rio Grande di Ozzola inf. n. 180 Rio Fosso CanavÞ Trebbia Cortebrugnatella Tutto il corso eliminato comune di Coli Tutto il tratto che scorre in provincia o che ne Þ confine 215 Torrente Aveto inf.n.180 Trebbia Ferriere Cerignale Ottone (passa in provincia di Genova e vi figura in elenco) eliminato comune di Coli 216 Rio Grattora o Grattola inf. n.215 Aveto Ferriere Dallo sbocco alla sua ultima biforcazione non individuato 217 Rio Grande d'Aveto inf.n.215 Rio Grande Aveto Ferriere Dallo sbocco alla mulattiera Castelvetro Noce 218 Rio di Brugneto o dei Boschi inf. n. 215 Grande Ferriere Dallo sbocco per Km 2 verso monte modificato sbocco SI Grande NO Aveto Rio del Molino o Aventino o Partiola o Dallo sbocco alla confluenza dei Rii Partiola e dell'Orsera 219 dell'Orsera inf.n.215 Aveto Ferriere e per Km 1 ciascuno di questi rami

220 Rio Ruffinati e dei Curletti inf. n. 215 Aveto Ferriere Dallo sbocco alle sue ultime ramificazioni presso i Curletti 221 Rio Cattaragna o Fossatelli inf.n.220 Ruffinati Ferriere Dallo sbocco per Km2 verso monte Dallo sbocco per Km 0 600 a monte della confluenza dei 222 Rio Fossato inf. n.215 Aveto Ferriere due rmi in cui si divide Dallo sbocco alla confluenza eper Km 0 500 a monte per 223 Rio Scabbie e Canale Lungo inf. n. 215 Rio Scabbie Aveto Ferriere ognuno dei due rami 224 Rio Carisasca inf. n. 215 Aveto Ferriere Dallo sbocco per Km 2 verso monte tutto il tratto scorrente in provincia o che ne Þ confine (Þ Rio Remorano Fossone e Fontanazzo o Rio Remorano e Rio per breve tratto confine con la provincia di Genova e vi 225 Torrio inf.n.215 Fontanazze Aveto Ferriere figura nell'elenco) Dallo sbpccp alla confluenza dei suoi due rami principali a monte della cascina Lavezzeto (Þ confine con la 226 Fosso Lavasca Rotteri inf.n.215 Rio Rotteri Aveto Ottone provincia di Genova e vi figura nell'elenco) Rio Colombaia Chiappezzo Repastia inf. n. Dallo sbocco a m 600 superiormente al Molino detto del 227 215 Aveto Ottone Chiappareto (Chiappezze) 228 Fosso Vassino o Vasino inf.n. 215 Aveto Ottone Dallo sbocco a 1400 metri a monte Fosso Rebocaro o Stavezzola del Molino 229 inf. n. 215 Canale dei Molini Aveto Cerignale Dallo sbocco alla strada Rovereto Orezzoli Dallo sbocco alla strada che da Lizore va alla chiesa di 230 Fosso Lizore inf. n. 215 Rio di Lisore Aveto Cerignale Sciva Fosso di Balasse detto anche Moglie 231 Giazze o della Montà Canale dei Ghiacci Aveto Cerignale Dallo sbocco alla strada Selva Cariseto Cerignale Fosso Lago di Fondoro o Fondoro inf. 232 n.215 Aveto Cerignale Dallo sbocco alla strada Cariseto Cerignale non individuato 233 Fosso Rialta o Fontana Raia inf. n. 215 Fosso Rivolta Aveto Cerignale Dallo sbocco a m 1000 a monte Dallo sbocco a m 500 a monte della confluenza in Fosso Moglia del Crovè o di Borrello ed ciascuno dei due rami in cui si divide a monte di eliminato comune di Ottone ed inserito 234 Acqua Fredda o Vallata inf. n. 180 Trebbia Cerignale Cerignale comune di Cerignale Fosso della Moglio del Dallo sbocco a m 400 superiormente alla strada eliminato comune di Ottone ed inserito 235 Fosso Revescella o Bugo inf. n. 234 Ravascella Crovè Cerignale comunale carreggiabile di Cerignale comune di Cerignale Fosso di Castello o di Girello e Fosso di Oneto e del Muginello o della Montà inf. n. eliminato comune di Ottone inseriti comuni 236 180 Trebbia Cerignale Cortebrugnatella Dallo sbocco a m 3200 a monte di Cerignale e Cortebrugntella eliminato comune di Ottone ed inserito 237 Fosso Giuda Gratura inf.n. 180 Fosso della Gratula Trebbia Cerignale Dallo sbocco alla confluenza del fosso Selvala nel Giuda comune di Cerignale Dallo sbocco a m 200 superiormente alla strada 238 Fosso di Traschio inf.n.180 Trebbia Ottone Nazionale Dallo sbocco a m 250 superiormente all'attraversamento 239 Rio Ottone inf. n. 180 Trebbia Ottone della strada Ottone Soprano Selva Dallo sbocco a m 1200 a monte della confluenza del 240 Rio Ventra inf. n. 180 Trebbia Ottone Fosso Ramazzoni 241 Fosso Ramazzoni inf. n.240 Rio Ventra Ottone Dallo sbocco in Ventra alla strada fabbrica Orezzo Dallo sbocco a m 1000 superiormente alla confluenza dei suoi tributali fosso Scabiale e fosso Ghiaio in ognuno di 242 Fosso Sambugeo inf.n.180 Trebbia Ottone essi Dallo sbocco a tutto il tratto che serve di confine fra i 243 Rio Gramizzola inf. n.180 Trebbia Ottone comuni di Ottone Rovegno Torrente Iora detto Fosso di Foppiano a 244 monte di Rettagliata a Valle inf. n. 180 Fosso Faro Trebbia Ottone Dallo sbocco al confine con la provincia di Genova Torrente Taransone Torensone o Al confine con la provincia di Genova ove vi figura 245 Torrentone inf. n.180 Torrente Terenzone Trebbia Ottone nell'elenco 246 Rio Dorbera inf. n. 180 Trebbia Ottone Lungo il confine della provincia di Genova e Piacenz 247 Rio Sena inf. n. 180 Fosso Senga Trebbia Ottone Dallo sbocco alla strada Campi Monte Alpo Dallo sbocco a Km 1 500 a monte della confluenza del 248 Torrente Rio Boreca inf. n.180 Trebbia Ottone Zerba fosso Scaglione Fosso di Vasseggia detto anche di Perbiso 249 inf.n.248 Fosso Canale Boreca Ottone Dallo sbocco a monte per m 700 250 Rio Grande e Valle Grande inf. n.248 Boreca Ottone Dallo sbocco per m 1400 251 Il Rio inf. n. 248 Boreca Ottone Dallo sbocco alla confluenza del fosso Gerband 252 Fosso Scaglione inf.n.248 Boreca Ottone Dallo sbocco a m 1000 a monte 253 Rio del Molinetto inf.n.248 Rio dei Bogli Boreca Ottone Dallo sbocco a m 1600 a monte 254 Fosso Curle o Rio Artana inf. n. 248 Boreca Ottone Dallo sbocco alla strada Boghi Artana Dallo sbocco alla confluenza dei suoi due rami principali 255 Rio di Pej inf. n. 248 Boreca Ottone Zerba esistenti a monte dell'abitato di Pej

Fosso dell'Ortegheio Fosso dell'Ortigheo o della Fornace inf. n. e Fosso della Dallo sbocco a m 800 superiormente all'unione dei due 256 255 Fornace Rio Pej Ottone Zerba fossi in ambo i rami

257 Rio Vena o dell'Avena inf.n. 248 Fosso dell'Avena Boreca Zerba Dallo sbocco al punto ove si biforca in due rami principali 258 Fosso Libbione e del Casale inf. n.180 Fosso del Canale Trebbia Cortebrugnatella Dal confine con la provincia di Pavia alle origin 259 Fosso Lenzino o Vallazione inf. n. 180 Trebbia Corte Brugnatella Dallo sbocco alla confluenza del fosso Robecc Fosso di Molino Carpeccio o Codogno a valle e fosso Leonini Molino delle Castagne Dallo sbocco a m 1500 a monte della confluenza dei tre 260 a monte inf. n.180 Trebbia Corte Brugnatella fossi formanti il Codogno 261 Rio Rondinera inf. n. 180 Trebbia Corte Brugnatella Dallo sbocco al Piede della frana Rossarol 262 Torrente Carbone o Carlone inf. n. 180 Torrente Carlone Trebbia Bobbio Dallo sbocco per Km 4 500 verso monte Dallo sbocco a Km 1 a monte della confluenza in ciascuno dei due rami in cui si divide denominati uno il 263 Torrente Bobbio inf. n.180 Trebbia Bobbio Rio delle Cose di LÓ l'altro Casone Torrente 264 Fosso o Rio Dezza inf.n.263 Bobbio Bobbio Dallo sbocco alla confluenza del fosso Scagliette Torrente 265 Fosso o Rio di Artiè o Lageto inf. n.263 Bobbio Bobbio Dallo sbocco alla strada nuova Bobbio Coci Torrente 266 Fosso o Rio Painè o Paini inf. n. 263 Rio Daini Bobbio Bobbio Dallo sbocco alla strada nuova Bobbio Coci Dallo sbocco a m 500 superiormente alla strada SMaria Barosto (confluenza in ciascuno dei due rami in cui si Rio dei Salti o d'Assalto o fossi Casoni e Torrente divide denominati: Fosso Casoni l'uno e Fosso 267 Castiglino inf. n. 263 Bobbio Bobbio Castigliano l'altro) 268 Torrente Dorbida inf.n.180 Trebbia Bobbio Dallo sbocco alla confluenza del RioValle

Rio Garghion a Valle e Pianello a monte Fosso dei Gorghioni 269 inf. n. 180 Fosso delle Lubbie Trebbia Bobbio Dallo sbocco allo sbocco del fosso Libione Rio Dego detto Rio Fontani a monte e 270 Spanna a valle inf. n. 180 Trebbia Bobbio Dallo sbocco alla strada Degara Centomerli Torrente Dorba di Mezzano Scotto inf. n. 271 180 Trebbia Bobbio Tutto il suo corso cioè dallo sbocco alla località Areia eliminato comune di Travo e aggiunto 272 Rio del Gatto inf. n. 271 Dorba Bobbio Tutto il suo tratto scorrente in provincia comune di Bobbio eliminato comune di Travo e aggiunto 273 Rio Zucconi inf. n. 271 Rio degli Altarelli Dorba Bobbio Tutto il suo corso comune di Bobbio eliminato comune di Travo e aggiunto 274 Rio Canadella inf.n.271 Rio Sambuceto Dorba Bobbio Tutto il suo corso comune di Bobbio eliminato comune di Travo e aggiunto 275 Rio Canale inf.n.271 Dorba Bobbio Tutto il suo corso comune di Bobbio Rio Dorba di Concesio o Concessio inf. n. Rio Dorba di eliminato comune di Travo e aggiunto 276 180 Concesio Trebbia Bobbio Dallo sbocco sino alla sua ultima confluenza a monte comune di Bobbio 277 Rio Cogno Mezzano e Doceto inf.n.180 Rio Donceto Trebbia Travo Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 278 Rio Grosso inf. n. 180 Trebbia Travo Dallo sbocco per Km 2 verso monte 279 Rio Dorba di Bobbiano inf.n.180 Trebbia Travo Dallo sbocco fino alla sua ultima confluenza a monte Dorba di 280 Rio Gallerda o dei Pilati inf. n. 279 Bobbiano Travo Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte Dorba di 281 Rio Casone inf. n. 279 Bobbiano Travo Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte Dorba di 282 Rio Cornegliano inf.n.279 Bobbiano Travo Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 283 Rio di Travo inf. n.180 Trebbia Travo Dallo sbocco per Km 800 verso monte Torrente 284 Rio Guardalabbia Superiore inf. n. 180 Guardarabbia Trebbia Travo Dallo sbocco fino alla sua ultima confluenza a monte Torrente Guardarabbia 285 Rio Guardalabbia Inferiore inf. n. 180 Grande Trebbia Travo Dallo sbocco per Km 3 verso monte 286 Rio Boela inf. n. 180 Trebbia Travo Tutto il suo corso 287 Rio Gerosa inf. n. 180 Trebbia Gazzola Tutto il suo corso 288 Colatore Raganella inf.n.1 Rio Raganella Po Calendasco Tutto il suo corso Rottofreno Gragnano Dallo sbocco fino alla confluenza del ramo in cui si divide 289 Torrente Loggia o Rio Gandore inf. n. 1 Po Trebbiense Gazzola presso Gavazza non trovata loc. Gavezzo per i limiti 290 Rio Riazzolo o Rivazzolo inf. n. 289 Gandore Gazzola Tutto il suo corso 291 Rio Gazzola inf. n. 289 Gandore Gazzola Tutto il suo corso 292 Rio Nurone inf. n. 289 Rio Lurone Gandore Rottofreno Gragnano Tutto il suo corso Rottofreno Sarmato Borgonovo Gragnano Pianello Pecorara Tutto il tratto scorrente in provincia (passa in provincia di 293 Torrente Tidone inf.n. 1 Po Nibbiano Caminata Pavia oveha origini e vi figura nell'elenco) aggiunto comune di Caminata Dallo sbocco alla confluenza del ramo in cui si divide Rottofreno Gragnano Gazzola presso Zanese (passa in provincia di Pavia ove ha origini 294 Torrente Luretta inf.n.293 Tidone Agazzano Piozzano Travo e vi figura nell'elenco) 295 Rio Magnano inf. n. 294 Rio Magnana Luretta Gazzola Agazzano Dallo sbocco per Km 2 600 verso monte aggiunto comune di Agazzano 296 Rio Tarone inf. n. 294 Rio Tarone Luretta Gazzola Dallo sbocco per Km 2 verso monte 297 Rio della Regola inf.n.294 Luretta Piozzano Travo Dallo sbocco per Km 1 verso monte Dallo sbocco fino alla confluenza del ramo in cui si divide 298 Rio Luretta di S Gabriele inf. n. 294 Luretta Piozzano presso Ormano Non costituisce elemento caratterizzante nel contesto in cui è L'intero corso attravensante inserito, sia sotto il profilo Rio della Chiesa di San Gabriele inf. n. Luretta di il teritorio comunale di morfologico che del quadro 299 298 SGabriele Piozzano Dallo sbocco per m 600 verso monte Piozzano paesaggistico d'insieme SI Luretta 300 Rio S.Gabriele inf.n.299 SGabriele Piozzano Dallo sbocco per Km 1 700 verso monte

301 Rio del Cimitero di San Gabriele inf. n. 300 SGabriele Piozzano Dallo sbocco per m 800 verso monte Dallo sbocco alla sua ultima confluenza ramo a monte in 302 Rio Riconto inf. n. 294 Rio Conto Luretta Piozzano cui si divide 303 Rio Sarturano inf. n. 294 Luretta Agazzano Dallo sbocco alla strada AgazzanoPassan 304 Rio Rivazzo inf. n. 303 Rio Rivasso Sarturano Agazzano Dallo sbocco per Km 3 500 verso monte Dallo sbocco fino al punto attraversato dalla strada per 305 Rio Sassale inf. n. 303 Rio Sossolo Sarturano Agazzano Agazzano 306 Rio di Passano inf. n. 303 Sarturano Agazzano Agazzano 307 Rio Frate inf. n. 294 Luretta Gragnano Agazzano Tutto il suo corso aggiunto comune di Agazzano Dallo sbocco fino alla sua confluenza della sua ultima 308 Rio Lisone inf.n. 293 Tidone Agazzano Piozzano Pianello biforcazione 309 Torrente Chiarone inf.n.293 Tidone Piozzano Pianello Pecorara Dallo sbocco alla confluenza del Rio Gadignan Dallo sbocco per m 500 a monte della confluenza eper eliminato comune di Pecorara e aggiunto 310 Rio d'Alba inf.n. 309 Chiarone Pianello Piozzano ciascuno dei due rami in cui si divide comune di Piozzano 311 Rio Tinello inf. n.309 Chiarone Pianello Dallo sbocco per Km 1 500 verso monte 312 Rio di Gazzoli o Valle inf.n. 309 Chiarone Pianello Dallo sbocco per Km 1 verso monte 313 Rio Bino inf. n. 293 Rio Buio Tidone Pianello Dallo sbocco per m 600 verso monte 314 Rio Pradaglia inf. n. 293 Tidone Pianello Dallo sbocco alla confluenza del ramo in cui si divide 315 Torrente Tidoncello inf. n.293 Tidone Pecorara Dallo sbocco alla confluenza col Riodella Schiavar 316 Rio Tidoncello di Busseto inf. n. 315 Tidoncello Pecorara Dallo sbocco fino alla sua ultima confluenza a monte 317 Rio Tidoncello Merlingo inf.n.315 Tidoncello Pecorara Dallo sbocco fino alla sua ultimaconfluenza a monte Rio della Torrazza e del Monte La Brocca Dallo sbocco per m 500 a monte della confluenza eper 318 inf.n. 293 Tidone Pecorara ciascuno dei due rami in cui si divide 319 Rio Bolentino inf.n. 293 Rio Rolentino Tidone Nibbiano Dallo sbocco per Km 2 verso monte 320 Rio Ricò inf. n. 293 Tidone Nibbiano Dallo sbocco per Km 2 500 verso monte Dallo sbocco fino alla strada di Pozzofreddo Tassara per 321 Torrente Gualdora inf.n.293 Tidone Nibbiano Ziano Nibbiano che lo attraversa 322 Rio Battibò inf. n.293 Tidone Borgonovo Nibbiano Dallo sbocco per Km3 verso monte 323 Rio di Corano inf. n. 293 Tidone Borgonovo Tutto il suo corso SGUAZZO E Sarmato Borgonovo Castel 324 Rio Sguazzo e Panaro inf.n. 1 PANARO Po San Giovanni Tutto il suo corso aggiunto comune di Castel S.Giovanni 325 Rio Bugaglio inf. n. 320 Sguazzo Sarmato Borgonovo Tutto il suo corso 326 Rio Corniolo inf. n. 324 Rio Corniola Sguazzo Sarmato Borgonovo Tutto il suo corso 327 Rio Boriacco e Carona inf.n. 1 Rio Boriacco Po Borgonovo Ziano Tutto il suo corso 328 Rio Caroncella inf.n.327 Carona Ziano Tutto il suo corso 329 Rio Pozzagra inf. n. 328 Rio Bardonazza Caroncella Ziano Tutto il suo corso Castel San Giovanni 330 Rio Lora e Torto inf.n.327 Carona Borgonovo Dallo sbocco alla strada Borgonovo Moretta Tutto il stratto scorrente in provincia (passa in provincia di 331 Scolo Carogna Rio Cavo e Lora inf. n. 1 Po Castel San Giovanni Ziano Pavia ove ha lo sbocco) 332 Rio del Volto inf. n. 331 Cavo Ziano Dallo sbocco alla sua ultima confluenza a monte 333 Rio Gambero o Pradello inf.n. 331 Cavo Castel San Giovann Tutto il suo corso Tutto il suo corso (E' per il suo lungo corso confine con la provincia di Pavia ove passa e sbocca e vi figura 334 Torrente Bardoneggia inf.n. 1 Po Castel San Giovanni nell'elenco Per breve tratto all'origine e confine con la provincia di 335 Torrente Verza inf. n. 1 Torrente Versa Po Nibbiano Pavia