GAS PLUS RETI S.R.L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA A) Elenco Dighe (Tabella N
ALLEGATO N. 2 – GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA a) Elenco Dighe (Tabella n. 2 schema DPC) b) Tabella elenco Comuni con codice ISTAT e diga cui afferiscono TABELLA N°2 DIGHE DI R ILIEVO NAZIONALE GRANDI DIGHE EMILIA-ROMAGNA Volume L. Quota max. Quota Volume Fiume - Bacino Altezza NOME DIGA COMUNE PROV. Uso Classifica 584/94 (mil. regolazione Autorizz. (m Lat. Long. Autorizz. Concessionario Ente gestore Comuni a valle della diga afferente L.584/94 (m) m3) (m s.m.) s. m.) (mil. M3) Sambuca Pistoiese (PT), Castel di Casio, Alto Reno Terme, Gaggio Limentra di Volte sostenute da ENEL GREEN ENEL GREEN PAVANA Castel di Casio BO Idroelettrico 52 0,9 470 466,7 44,11839 11,00353 montano, Grizzana Morandi, Vergato, Sambuca - Reno contrafforti POWER POWER Marzabotto, Sasso Marconi, Casalecchio di Reno, Bologna Castelfranco Emilia, Modena, San Traversa in PANARO San Cesario sul Panaro MO Panaro - Po Laminazione piene 15,85 22,3 40,83 29,29 44,60936 11,00876 - AIPO Cesario sul Panaro, Nonantola, calcestruzzo Bomporto. Scoltenna - Calcestruzzo a ENEL GREEN ENEL GREEN Riolunato, Montecreto, Lama Mocogno, RIOLUNATO Riolunato MO Idroelettrico 24 0,108 656,99 656,24 44,23741 10,65217 0,072 Panaro Po gravità ordinaria POWER POWER Pavullo nel Frignano, Sestola, Montese. Traversa in Campogalliano, Modena, Rubiera, SECCHIA Campogalliano RE Secchia - Po Laminazione piene 9,02 2,8 46,27 44 44,6579 10,8153 - AIPO calcestruzzo Soliera, Bastiglia. Ferriere, Ottone, Cerignale, Corte Gravità ordinaria in Brugnatella, Bobbio, Coli, Calendasco, ENEL GREEN ENEL GREEN BOSCHI Ferriere PC Aveto - Trebbia Po Idroelettrico muratura di 35,6 1,45 615,5 - 44,58626 9,41945 Gazzola, Gossolengo, Gragnano POWER POWER pietrame con malta Trebbiense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Travo. -
Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys
International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Volume 1 Issue 1 Inaugural Volume Article 8 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy), [email protected] Ilaria Dioli Laboratorio di Economia Locale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy), [email protected] Follow this and additional works at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp Part of the Tourism and Travel Commons Recommended Citation Cerutti, Stefania and Dioli, Ilaria (2013) "Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys," International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage: Vol. 1: Iss. 1, Article 8. doi:https://doi.org/10.21427/D7KH8P Available at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp/vol1/iss1/8 Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 License. © International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Available at: http://arrow.dit.ie/ijrtp/ Volume 1, 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy) [email protected] Ilaria Dioli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy) [email protected] Religious tourism has experienced a strong growth in recent years. It represents a complex and articulate phenomenon, in which the reasons and proposals related to the devotional and personal sphere are combined with a series of innovative opportunities that help reach a depth knowledge of a territory. The religious motive often means that pilgrims travel along specific routes to visit a number of shrines or even to complete lengthy itineraries. -
«Si Rafforza La Sanità in Valnure»
LIBERTÀ 18 Provincia Martedì 10 marzo 2015 Notizie «Si rafforza la sanità in Valnure» in breve FIORENZUOLA Primo bilancio della rete di continuità assistenziale con i 12 “nodi” Ospedale,il 30 marzo dibattito in consiglio ■ Ha preso avvio il primo mar- dai cittadini». Malchiodi ricorda deboli». Nell’agenda dell’ammi- qualità di delegato alla sanità zo la nuova dislocazione delle che Ferriere è stato inserito nel- nistrazione bettolese e in quella dell’Unione - in particolare la ■ (dm) Il presidente del sedi di Continuità assistenziale l’ufficio di presidenza della con- del nuovo direttore Asl e del Di- soppressione della sede di Tra- consiglio comunale di Fioren- (ex guardia medica) sul territo- ferenza sanitaria e «avrò così stretto vi è l’insediamento a Bet- vo perché a mio avviso i numeri zuola ha convocato la prossi- rio provinciale. modo di esaminare ogni deci- tola della Casa della Salute. non sono così bassi come l’a- ma seduta per lunedì 30 mar- Il servizio sarà gestito da una sione e proposta». Mantenuta la sede di Bobbio zienda ha cercato di far credere. zo. Convocazione che era sta- rete di 12 sedi che ricordiamo Nelle stesse condizioni il co- che, afferma il sindaco Roberto Per questo motivo, nei prossimi ta chiesta da più parti, nelle essere Bettola, Bobbio, Ferriere, mune di Morfasso. «La conti- Pasquali, è baricentrica rispetto giorni chiederò a Asl i dati 2013 ultime settimane, in particola- Fiorenzuola, Monticelli, Morfas- nuità assistenziale nei territori ai comuni limitrofi, ed anche e 2014». re per potere discutere della so, Ottone, Piacenza (in due In alto da di montagna come i nostri - di- quella di Ottone, per questo Nadia Plucani situazione relativa all’ospeda- nuove sedi), Pianello, Podenza- sinistra, chiara il sindaco Paolo Calestani è espressa soddisfazio- le e alla sanità. -
Albo Giudici Popolari Corte D'assise 2015
GESTIONE ALBO GIUDICI POPOLARI Giudici Corte d'Assise Pag.1 __________________________________________________________________________________________________________________________________ Nr. Cognome/Nome Residenza Professione Nascita: data/luogo Tit.studio __________________________________________________________________________________________________________________________________ 1 ALBASI FABIO ROTTOFRENO (PC) COLLABORATORE SCOLAS 17/10/1974, PIACENZA (PC) S.NICOLO'-VIA VESCOVI n.11 MATURITA' COMMERCIALE 2 ALBERONI NEREO ROTTOFRENO (PC) IMPIEGATO 27/01/1961, SAN GIORGIO PIACENTINO ( S.NICOLO'-VIA ALICATA n.52/A MATURITA' COMMERCIALE 3 ALBERTELLI FABRICE ROTTOFRENO (PC) AUTISTA 16/08/1968, PARIGI (FRANCIA) ROTTOFRENO-VIA IACOPONE DA TODI LICENZA MEDIA SUPERIORE 4 ASCIONE CIRO ROTTOFRENO (PC) IMPIEGATO 15/04/1962, TORRE DEL GRECO (NA) S.NICOLO'-VIA PASCOLI n.24 MATURITA'COMMERCIALE 5 AURIEMMA TOMMASO ROTTOFRENO (PC) IMPIEGATO 06/02/1964, VOLLA (NA) S.NICOLO'-VIA CAVOUR n.2 LICENZA MEDIA INFERIORE RMMTMS64B06M115X 6 BARBINI SILVIO ROTTOFRENO (PC) PENSIONATO 12/08/1952, ROMA (RM) S.NICOLO'-VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II N.8 MATURITA'COMMERCIALE BRBSLV52M12H501P 8 BERTOZZI GIOVANNI ROTTOFRENO (PC) COMMERCIANTE 12/08/1962, MILANO (MI) S.NICOLO'-VIA Marchesi n.14/b LICENZA MEDIA INFERIORE BRTGNN62M12F205E 9 BETTINARDI ROBERTO ROTTOFRENO (PC) IDRAULICO 21/10/1961, CAGLIARI (CA) S.NICOLO'-VIA DON BOREA n.2/A MATURITA' INDUSTRIALE 10 CALLEGARI DANILO ROTTOFRENO (PC) IMPIEGATO 19/06/1960, PIACENZA (PC) S.NICOLO'-VIA PAPA GIOVANNI PAOL MATURITA' -
Festività Religiose
NEWSletter www.piacenzacase.it>> 1 Tempo libero ed eventi a Piacenza e Provincia – LUGLIO 2017 Cinema e Video Mercatini e Mostre Mercato Pontenure (PC) Cortemaggiore (PC) CONCORTO FILM FESTIVAL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Film Festival del Cortometraggio Ogni prima domenica del mese da febbraio a dicembre dal 20/01/2017 al 26/08/2017 dal 05/02/2017 al 31/12/2017 Grazzano Visconti (PC) Circo e Spettacoli di strada MERCATINO GRAZZANESE 2017 Mostra-Mercato dell'Antiquariato, Modernariato & Vintage, Artigianato Vernasca (PC) Artistico BASCHERDEIS 2017 18/02/2017, 18/03/2017, 15/04/2017, 20/05/2017, 17/06/2017, dal 28/07/2017 al 30/07/2017 15/07/2017, 19/08/2017, 16/09/2017, 21/10/2017 e 18/11/2017 Caorso (PC) Escursioni e Visite guidate RICORDI DEL PASSATO Ogni quarta domenica del mese Veleia Romana, Lugagnano Val d'Arda (PC) 26/02/2017, 26/03/2017, 23/04/2017, 28/05/2017, 25/06/2017, VELEIA ROMANA 23/07/2017, 27/08/2017, 24/09/2017, 22/10/2017, 26/11/2017 e Zona archeologica dal 01/01/2017 al 31/03/2018 24/12/2017 Vigoleno (PC) Eventi Multipli I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE Opere dell'ingegno creativo Castello di Gropparello (PC) dal 19/03/2017 al 24/09/2017 GIORNATE FANTASTICHE AL CASTELLO DI GROPPARELLO 2017 Piccoli grandi eroi nel castello incantato dal 02/07/2017 al 27/08/2017 Musica Gropparello (PC) Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piacenza, Pecorara, NOTTURNI STELLATI Calendasco, Borgonovo Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Castel San 15/07/2017, 22/07/2017, 29/07/2017, 05/08/2017, 12/08/2017, Giovanni, Ziano Piacentino, Rottofreno, -
Herausgegeben Vom Deutschen Historischen Institut Rom
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken Band 48 (1968) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat urheberrechtlich geschützt ist. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht- kommerziellen Zwecken erfolgen. Eine darüber hinausgehende unerlaubte Verwendung, Reproduktion oder Weitergabe einzelner Inhalte oder Bilder können sowohl zivil- als auch strafrechtlich verfolgt werden. UN TERRITORIO PIACENTINO NEL SECOLO IX: I „FINES CASTELLANA“ di VITO FUMAGALLI Premessa Nostro scopo è stato quello di individuare l’estensione geografica di una zona, che, pur nell’ambito del comitato piacentino, è chiamata nel secolo IX con un suo nome particolare, spesso ricorrente nei docu menti: fines Castellana. Essa costituiva anche un distretto giudiziario minore ? Controllando la provenienza di coloro che, insieme con i giu dici, sono presenti ai placiti tenuti in località comprese nei nostri fines, è risultato che il distretto giudiziario non coincideva colla zona detta fines Castellana, ma si estendeva su un territorio un po’ più vasto. È stato necessario identificare le località appartenenti con sicu rezza al territorio castellano, in modo da avere una prima idea della sua estensione e poter poi inserire in esso anche quelle di cui non si dice espressamente che vi appartenessero. Nostro intento è stato anche quello di individuare la proprietà, la cultura e l’influenza di quanti, non giudici, assistevano ai processi e, talora, negli atti di questi venivano indicati come boni homines1). -
Il Dirigente
IL DIRIGENTE Premesso che: · La Legge Regionale n. 15 del 30/05/1997 stabilisce le norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura; · con atto G.P. n. 577 del 27.12.2007, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2008 nel quale sono stati, tra l’altro, individuati ed assegnati in capo allo scrivente Servizio gli obiettivi operativi e le responsabilità di gestione delle risorse finanziarie necessarie al loro assolvimento; · con Ordine di Servizio n° 5 del 16/10/2008 la Dirigente del Servizio Agricoltura ha assegnato allo scrivente la responsabilità del procedimento in oggetto; Richiamate le seguenti deliberazioni: 1. atto dell'Assemblea Consiliare 30/01/2007 n. 99 della Regione Emilia Romagna con il quale è stato approvato il Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 attuativo del Reg. CE citato in oggetto; 2. delibera di Giunta Regionale n. 1439 del 01/10/2007, con la quale si è preso atto della decisione comunitaria di approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 (di seguito per brevità indicato P.S.R.) nella formulazione acquisita agli atti di ufficio della direzione generale agricoltura al n. PG/2007/0238108 di protocollo in data 21 settembre 2007; 3. atto del Consiglio Provinciale 05/11/2007 n. 85 con il quale è stato approvato il Programma Rurale Integrato Provinciale e deliberato in via definitiva dalla Giunta Regionale con atto 27/12/2007 n. 2177; 4. atto della Giunta Regionale n. 1409 del 08/09/2008, con il quale è stata approvato il secondo stralcio del programma operativo dell’asse 1 “Miglioramento della competitività del settore agricolo forestale” relativo alle misure 132 “partecipazione degli agricoltori a sistemi di qualità alimentare”; 5. -
Val Luretta.Pdf
Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti. -
Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup. -
PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO Nel 2016, Seppur Tra Molteplici Un Evento Straordinario Per Ca- Difficoltà
informa PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO nel 2016, seppur tra molteplici un evento straordinario per Ca- difficoltà. Considerata l’ormai lendasco come la finale del Can- modesta possibilità finanziaria tafestival. degli Enti Locali (prima conge- Non ci siamo dimenticati di altri lata dal “patto di stabilità, ora problemi quali viabilità, scuole, dagli “equilibri di bilancio”), trasporto pubblico e sicurezza abbiamo puntato l’obiettivo ver- del territorio, come potrete legge- so iniziative poco impegnative re nelle pagine seguenti: i lavori sotto l’aspetto economico, ma in buona parte sono stati conclu- molto importanti per l’intera co- si con il fattivo e importante coin- munità e che peraltro ci hanno volgimento di alcuni volontari, ai consentito di accedere a finan- quali va il mio ringraziamento e ziamenti regionali. di tutta l’amministrazione. Abbiamo partecipato ad un ban- Ci tengo inoltre a sottolineare la Il saluto do per inserire la nostra biblio- spiccata attenzione verso le poli- teca nella rete del Polo bibliote- tiche giovanili. Per il terzo anno del Sindaco cario provinciale: un’operazione consecutivo abbiamo organiz- che, quando ultimata, consentirà zato i Laboratori di cittadinanza “IL 2017 PORTERÀ un servizio all’utenza più qualifi- attiva con le scuole, nell’ambito A CALENDASCO cato e completo. del progetto “Tra il dire e il fare”. Non solo: la Regione Emilia Il grande obiettivo per il 2017 è UN CENTRO GIOVANI” Romagna ci ha supportato per però quello di istituire un Centro l’80% negli interventi sul nostro di aggregazione per i ragazzi, Carissimi cittadine e cittadini, tratto di via Francigena, consen- colmando una delle mancanze innanzitutto buon anno. -
Rapporto Idrometeoclima 2020
Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna DATI 2020 Autori Fonti COORDINAMENTO TECNICO DATI ed ELABORAZIONI 1-5 agosto - Danni da tornado a Massa Fiscaglia: Valentina Pavan Arpae Emilia-Romagna, da Bassa Pianura Padana Meteo, foto di Matteo Zaffoni Arpae - Struttura IdroMeteoClima salvo quando espressamente indicato 23 agosto - Mappa con fulminazioni: con la collaborazione di: ottenuta da rete LAMPINET, sovrapposta a immagine Alessandro Allodi Rosanna Foraci Giuseppe Ricciardi nell’infrarosso satellite Meteosat Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima NeC VI ATE (http://www.meteoam.it/help_scariche_elettriche) Letizia Angelo Federico Grazzini Rodica Tomozeiu Si ringrazia Francesco Fanari, appuntato scelto, 29-31 agosto - Albero abbattuto da forte vento a Rimini: Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Struttura IdroMeteoClima previsore MeteoMont, Ce.Se.M. Bologna, da Centro Meteo Emilia-Romagna Marco Marcaccio Comando Regionale Emilia-Romagna dei Carabinieri Gabriele Antolini Fabrizio Tonelli Forestali, per le informazioni sulle nevicate 2 settembre - Danni del vento a Rubiera (RE): Arpae - Struttura IdroMeteoClima Arpae - Direzione Tecnica Arpae - Struttura IdroMeteoClima Ctr Sistemi idrici di Federica Manenti, Agenzia per la sicurezza territoriale Margherita Benzi Franca Tugnoli Si ringraziano gli Osservatori Volontari SIMC e protezione civile di Reggio Emilia Cristina Mazziotti e gli Osservatori del -
CHE CLASSE Classifica 28 Ottobre
1 PLURICLASSE ELE Primaria (San Pietro in Cerro) 412 2 VOLPI MAT Giovanni Rossi (Ponte Dell'Olio) 329 3 MONOSEZIONE MAT Scuola Infanzia (Vigolo Marchese) 257 4 SCOIATTOLI MAT San Giuseppe (Podenzano) 236 5 5 UNICA ELE Primaria (Ferriere) 230 6 4 UNICA ELE 25 Aprile - Borgotrebbia (Piacenza) 170 7 ROSSA MAT Nostra Signora di Lourdes (Piacenza) 138 8 BLU MAT Don Burgazzi (Carpaneto) 137 9 1A ELE Pascoli (San Polo) 125 10 3B ELE Due Giugno (Piacenza) 119 11 1A ELE Collodi (San Giorgio) 101 12 CARCIOFI VERDI MAT San Quintino (Gossolengo) 99 13 1A MED Italo Calvino - V. Boscarelli (Piacenza) 84 14 2A ELE Baiardi (Pianello) 83 15 3F ELE Pesaro (Castel San Giovanni) 82 16 3 UNICA ELE S. Eufemia (Piacenza) 78 17 2B ELE De Amicis (Piacenza) 74 18 UNICA MAT Fogliani Pallavicino (Castelnuovo Fogliani) 64 19 BLU MAT Scuola Infanzia (Borgonovo) 60 20 5 UNICA ELE Primaria (Quarto) 59 21 4E ELE Primaria (Gazzola) 58 22 B MAT Gerbido (Piacenza) 52 23 4A ELE Rodari (Podenzano) 46 24 4B ELE Carella (Piacenza) 41 25 5B ELE Rodari (Podenzano) 40 26 DELFINI MAT Inacqua (Piacenza) 40 27 C MAT Parrocchia di San Fiorenzo (Fiorenzuola) 38 28 PLURICLASSE MED Bruzzi (Farini) 36 29 2B ELE Collodi (San Giorgio) 35 30 2A ELE Mazzini (Piacenza) 32 31 3C ELE Amaldi (Carpaneto) 32 32 5B ELE Mazzini (Piacenza) 31 33 VERDE MAT Armani (Bobbio) 30 34 2I ELE Primaria (Calendasco) 28 35 5B ELE Don Minzoni (Piacenza) 26 36 1C ELE Pezzani (Piacenza) 24 37 2A ELE Don Minzoni (Piacenza) 24 38 3C ELE Rodari (Podenzano) 23 39 4A ELE Carella (Piacenza) 23 40 5G ELE Primaria (Besenzone)