informa

PERIODICO DI INFORMAZIONE SULLE ATTIVITA’ COMUNALI DICEMBRE 2016 NUMERO UNICO nel 2016, seppur tra molteplici un evento straordinario per Ca- difficoltà. Considerata l’ormai lendasco come la finale del Can- modesta possibilità finanziaria tafestival. degli Enti Locali (prima conge- Non ci siamo dimenticati di altri lata dal “patto di stabilità, ora problemi quali viabilità, scuole, dagli “equilibri di bilancio”), trasporto pubblico e sicurezza abbiamo puntato l’obiettivo ver- del territorio, come potrete legge- so iniziative poco impegnative re nelle pagine seguenti: i lavori sotto l’aspetto economico, ma in buona parte sono stati conclu- molto importanti per l’intera co- si con il fattivo e importante coin- munità e che peraltro ci hanno volgimento di alcuni volontari, ai consentito di accedere a finan- quali va il mio ringraziamento e ziamenti regionali. di tutta l’amministrazione. Abbiamo partecipato ad un ban- Ci tengo inoltre a sottolineare la Il saluto do per inserire la nostra biblio- spiccata attenzione verso le poli- teca nella rete del Polo bibliote- tiche giovanili. Per il terzo anno del Sindaco cario provinciale: un’operazione consecutivo abbiamo organiz- che, quando ultimata, consentirà zato i Laboratori di cittadinanza “IL 2017 PORTERÀ un servizio all’utenza più qualifi- attiva con le scuole, nell’ambito A cato e completo. del progetto “Tra il dire e il fare”. Non solo: la Regione Emilia Il grande obiettivo per il 2017 è UN CENTRO GIOVANI” Romagna ci ha supportato per però quello di istituire un Centro l’80% negli interventi sul nostro di aggregazione per i ragazzi, Carissimi cittadine e cittadini, tratto di via Francigena, consen- colmando una delle mancanze innanzitutto buon anno. Il tradi- tendoci di riposizionare la car- maggiori del nostro territorio. Le zionale opuscolo “Calendasco tellonistica obsoleta, sistemare prime attività si sono avviate a informa” arriva con ritardo nelle l’attracco del Guado di Sigerico dicembre, con una grande par- Vostre case a causa di malanni e sostituire l’imbarcazione a ser- tecipazione. Il Centro vero e pro- di stagione che hanno colpito i vizio dei pellegrini con un’altra prio nascerà nei prossimi mesi e diversi attori impegnati nella sua più capiente e dalle migliori ca- auspichiamo possa diventare un stesura. ratteristiche opzionali. punto di riferimento per l’intera Grazie al supporto di alcuni Insieme ad alcuni cittadini, che comunità. sponsor, siamo comunque riu- ci hanno sollecitato, abbiamo Con questo auspicio non mi re- sciti ancora una volta a portare promosso manifestazioni per sta che augurarvi un anno ricco a termine la pubblicazione per raccogliere fondi a favore del di soddisfazioni e... buona lettu- informarvi sulle attività svolte Centro Italia terremotato e per ra! dall’amministrazione comunale altre attività benefiche, oltre ad Francesco Zangrandi

GUIDERÀ L’ENTE FINO AL 2019 Unione dei Comuni, il sindaco Zangrandi nuovo Presidente L’Unione dei Comuni della Bassa pressante dei cittadini a cui ser- lando il loro passaggio alle forze Val -Val Luretta ha eletto il ve dare risposta e l’Unione è lo dell’ordine”. A comporre l’Unione suo nuovo presidente. A guidarla strumento giusto per farlo, anche sono i comuni di , Ca- fino al 2019 sarà Francesco Zan- in ragione delle competenze che lendasco, , , grandi, sindaco di Calendasco. La esercita in tema di polizia munici- Gragnano, , nomina è avvenuta all’unanimità; pale”, sostiene. “Stiamo lavoran- e , per una popolazio- unico astenuto – oltre allo stesso do per portare a termine il proget- ne complessiva di oltre 30 mila neo presidente – il consigliere Va- to di una rete di telecamere con abitanti. Tra le funzioni gestite in lerio Rossi. lettura ottica delle targhe esteso sul forma associata, oltre alla polizia Tra le priorità del mandato, Zan- territorio di tutti i nostri 8 municipi: municipale, rientrano la protezio- grandi indica innanzitutto la sicu- strumenti che saranno in grado di ne civile, lo Sportello unico per le rezza. “Si tratta di un’esigenza riconoscere i mezzi rubati, segna- attività produttive e l’informatica. 2 DOPO DECENNI D’ATTESA, A SETTEMBRE IL VIA AL CANTIERE DA 430 MILA EURO BONINA NUOVA: ULTIMATA LA ROTATORIA CHE METTE IN SICUREZZA L’INCROCIO Il sindaco Zangrandi: “Risultato frutto di un grande lavoro di squadra” Quello della Bonina Nuova era della strada. L’intervento assicu- zazione delle opere; i comuni di Ca- uno degli incroci più pericolo- ra una visibilità migliore agli au- lendasco e Rottofreno hanno coper- si della Provincia. Negli ultimi tomobilisti in transito e induce a to i costi degli espropri dei terreni. vent’anni si sono verificate decine moderare la velocità dei veicoli. “La costruzione della rotonda costi- di incidenti, di cui sette mortali. Il cantiere è partito nello scorso tuiva uno degli obiettivi più rilevanti Ora è stato totalmente messo in mese di settembre e, dopo anni che ci eravamo posti nel program- sicurezza, con il completamento di rinvii, è proceduto spedito. ma di mandato”, spiega il sindaco dell’attesa rotatoria a livello dell’in- A finanziarlo è stata la Provincia di Francesco Zangrandi. “Esserci riu- tersezione tra la strada comunale con il contributo di 430mila sciti è un risultato frutto del grande e la provinciale 13: un’opera dal euro ricevuto dalla Regione Emilia- lavoro di squadra che ha visto tutte diametro di quasi 33 metri, in li- Romagna. Sempre la Provincia ha le Istituzioni lavorare nella stessa nea con le previsioni del Codice curato la progettazione e la realiz- direzione, per il bene ”.

3 IN CORSO I LAVORI SVOLTI DAL CONSORZIO DI BONIFICA, FINANZIATI DALLA REGIONE CON OLTRE 100 MILA EURO Un canale per salvare Calendasco dalle alluvioni Un canale anti- spiega il sindaco France- “Ottenuti i finanziamenti, si potrà alluvione per sal- sco Zangrandi – la rete di partire con il cantiere”, conclude vare il centro di scolo si è mostrata inade- Zermani. “Così completeremo il si- Calendasco dagli guata. Abbiamo quindi stema di tutela idraulica del paese”. allagamenti. Sono lavorato per una soluzio- partiti lo scorso ne definitiva al problema novembre i lavori per evitare nuovi danni ai NUOVE PENSILINE curati dal Con- residenti”. ALLE FERMATE sorzio di Bonifica Da qui la richiesta alla per proteggere la Regione Emilia-Romagna DEI BUS piazza del muni- delle risorse necessarie, cipio e gli edifici seguita dallo stanziamen- vicini, più volte allagati in passato. to di circa 100.000 mila dall’asses- L’INTERVENTO – Il nuovo canale sorato alla sicurezza territoriale gui- raccoglierà le acque di scolo dei dato da Paola Gazzolo. campi che finora, dalla strada di IL CONSORZIO DI BONIFICA Boscone, confluivano nella fogna- – “Con un’opera a basso impatto tura comunale: una soluzione non si convogliano in maniera sicura le adeguata a contenere la portata di acque, riducendo al minimo i rischi piogge particolarmente intense. di allagamento per le case private”, La parte della canalizzazione più afferma Fausto Zermani, presidente Pensiline per mettere in sicurez- prossima al paese è stata interrata del Consorzio di Bo-nifica. za e proteggere dalla pioggia gli con la posa di apposite tubazioni; NUOVA CHIAVICA – Per il futu- studenti e tutti gli utenti del servi- la porzione restante prosegue a ro, è già pronto il progetto esecu- zio di trasporto pubblico locale. cielo aperto con l’allargamento del tivo di un impianto di sollevamento Sono state posizionate nei mesi canale già esistente collegato con il fisso destinato a sostituire l’attua- scorsi a livello delle fermate del collettore Tidoncello, che scorre ver- le pompa idrovora meccanizzata pullman presenti in diversi punti so il Po. a servizio della chiavica che ad del territorio comunale. L’ammi- I COSTI – “Con il verificarsi sem- oggi protegge l’abitato di Calen- nistrazione comunale ha rea- pre più frequente di precipitazioni dasco da allagamenti in caso di lizzato una soletta per rialzarle violente e concentrate nel tempo – innalzamento del livello del Po. rispetto al livello della strada.

INTERVENTO DA 50 MILA EURO NUOVO ASFALTO SULLE STRADE DI BOSCONE CUSANI Campagna di asfaltature a Boscone Cusani. Nel corso del 2016 si sono svolti i lavori di ri- facimento del manto stradale delle vie dell’a- bitato. Ad essere interessate dall’intervento sono stati il viale d’accesso alla frazione e la strada interna. Le opere hanno portato ad 4 una spesa di circa 50 mila euro. Polizia Municipale, il 25enne Cesare Cappellano prende il posto di Roberto Mazza È l’agente più giovane in forza di poter operare al meglio sul alla Polizia Municipale dell’Unio- nostro territorio, all’insegna della ne Bassa Valtrebbia-Valluretta e collaborazione con l’amministra- dallo scorso autunno è assegnato zione e i cittadini”. al comune di Calendasco. Dopo circa due anni di servizio a Si tratta di Cesare Cappellano, , dove ha svolto il suo pri- 25enne di Piacenza, chiamato a mo incarico, da dicembre 2014 sostituire Roberto Mazza, per 20 Cappellano opera nell’Unione anni ininterrotti vigile del comune Bassa Valtrebbia-Valluretta. di Calendasco. “A lui va il rin- “A Calendasco mi sono trovato “E’ importante essere presenti sul graziamento dell’amministrazio- fin da subito bene, anche se sen- territorio, ascoltare, conoscere i ne comunale per il lavoro svolto to la responsabilità di sostituire problemi e le richieste delle per- – afferma il sindaco Francesco un agente esperto e conosciuto sone: solo così si può migliorare Zangrandi –, a Cesare l’augurio come Roberto Mazza”, afferma. e rispondere ai bisogni”. QUATTRO GRUPPI DI CONTROLLO DI VICINATO, RIFLETTORI PUNTATI SULLA SICUREZZA OPERATIVI A CALENDASCO, INCROCIATA E COTREBBIA Quattro gruppi di controllo di vicinato “Grazie ad un’adesione sicuramente esserci ritrosie o timori perché è me- che raccolgono in tutto 40 residenti. superiore alle aspettative siamo riusci- glio una segnalazione che, alla prova Sono loro a comporre l’esercito di sen- ti a coprire buona parte del territorio: dei fatti, si riveli infondata piuttosto di tinelle impegnate a vigilare in chiave due gruppi di controllo di vicinato sono un furto o un altro reato portati a ter- preventiva sulla sicurezza del territorio attivi a Calendasco, uno a Cotrebbia mine”. di Calendasco. e uno all’Incrociata”, afferma il sinda- I partecipanti all’iniziativa, lanciata co Francesco Zangrandi. “Ringrazio ad aprile dall’amministrazione co- tutti coloro che si sono resi disponibili COME ADERIRE munale, aderiscono ad un gruppo di per raggiungere quest’obiettivo e mi Whatsapp grazie al quale si scam- auguro che presto l’attività si possa AL CONTROLLO biano reciprocamente informazioni estendere anche a Boscone e Bonina”. e segnalazioni - in modo riservato e Da Alessandro Gambarelli, coman- DI VICINATO volontario - su fatti, situazioni o com- dante della polizia municipale dell’U- portamenti anomali e potenzialmente nione dei Comuni, giunge un invito Chi volesse unirsi al con- pericolosi relativi alla zona in cui ri- alla popolazione a collaborare sem- trollo del vicinato è an- siedono. Il coordinatore a capo di cia- pre più. “Nessuno conosce quanto di scun gruppo, valutata la fondatezza strano avviene su un territorio meglio cora in tempo a farlo. delle informazioni, le comunica alle di chi ci vive ogni giorno”, commenta. Può comunicare la pro- forze dell’ordine per attivare i neces- “Serve un rapporto diretto tra i cittadi- sari controlli. ni e le forze dell’ordine: non devono pria adesione agli uffici comunali (telefono 0523 772722 E-mail: comune. [email protected]). Sarà prontamente messo in contatto con il referente del gruppo che vigila sulla propria zona di residenza. Gruppo di partecipanti ai Gruppi di Vicinato 5 IN PARTE OSPITERÀ IL MAGAZZINO DEL MUNICIPIO, IN PARTE NE VERRÀ DEFINITO L’UTILIZZO CON UN PERCORSO PARTECIPATIVO Ponte Trebbia, il Comune acquisisce un capannone confiscato alla mafia È diventato a tutti gli effetti di occasione del 20esimo an- quella di condividere il futu- proprietà del Comune di Calen- niversario dall’approvazio- ro di questi spazi con l’intera dasco il capannone industriale ne della legge sul riutilizzo comunità”, sostiene il sindaco di via Trebbia n. 3, a Ponte sociale dei beni confiscati. Francesco Zangrandi. “Il lavo- Trebbia. Un immobile confisca- Parte dell’edificio ospiterà ro compiuto con gli alunni del- to alla criminalità organizzata il magazzino comunale; la le medie va appunto in questa e attribuito all’amministrazione parte restante sarà destinata direzione e le attività prosegui- municipale: si tratta del primo secondo gli esiti del percor- ranno nei prossimi mesi”. “Ri- caso in provincia di Piacenza. so partecipato avviato con il volgo un grande ringraziamen- L’annuncio è stato dato – alla coinvolgimento delle scuole. to agli insegnanti – conclude presenza del prefetto Anna “La decisione di acquisirlo al – perché hanno colto la portata Palombi – nel corso di un’ap- patrimonio comunale non può del percorso di educazione alla posita serata informativa con- restare relegata alla stretta legalità, collaborando in modo vocata lo scorso 7 marzo, in burocrazia: la nostra scelta è attivo alle attività proposte”. LA STORIA DEL BENE MARZO 2015 IL COMUNE ACCETTA DI ACQUISIRE IL CAPANNONE DI PONTE TREBBIA L’Agenzia nazionale per la desti- ta di noleggio gru di proprietà nazione dei beni confiscati alla dell’imprenditore Michelangelo mafia informa il Comune della Albamonte, condannato dalla presenza sul proprio territorio di Corte d’Appello di Palermo nel un capannone confiscato: un’u- 2013 per reati di mafia. Da qui nità produttiva di 400 metri che l’applicazione della confisca insiste su un’area di mille metri. che ha riguardato vari beni, tra Ad occuparla era la Tsa Srl, dit- cui l’immobile di Calendasco.

FEBBRAIO 2016 AL VIA IL PERCORSO SULLA LEGALITÀ CON I RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA Letture, momenti di approfondi- classe con i volontari di Libera, questo mi chiamo Giovanni”, vo- mento con esperti e incontri in l’associazione antimafia di don lume letto nel corso degli appun- Ciotti. Queste le tappe princi- tamenti curati dalla bibliotecaria pali del percorso di educazione Cinzia Cassinari. Ad accompa- alla legalità promosso dal Co- gnare il racconto, la proiezione mune dopo l’acquisizione del di immagini dei luoghi in cui la capannone di Ponte Trebbia. storia è ambientata: le foto del Gli alunni delle terze medie hanno quartiere dove il magistrato ha vis- imparato a conoscerne la vicenda suto, delle strade dove è cresciu- umana e professionale di Giovan- to, del Tribunale dove ha operato, 6 ni Falcone dalle pagine di “Per dei suoi colleghi e della scorta. 7 MARZO 2016 convoca una riunione per in- formare la cittadinanza della A 20 anni dall’approvazione presenza, a Ponte Trebbia, di della legge sul riutilizzo socia- un immobile sottratto alla crimi- le dei beni confiscati alla mafia, nalità organizzata e della deci- l’amministrazione municipale sione del Comune di acquisirlo. 21 MARZO 2016 Anche i 117 alunni della scuola media luminose, alla “Giornata in ricordo hanno partecipato, seppur “virtual- delle vittime di tutte le mafie” promossa CALENDASCO PARTECIPA mente” in connessione con le lavagne a Messina dall’associazione Libera. ALLA GIORNATA PER GIUGNO 2016 LE VITTIME DI MAFIA 200 MANI COLORATE “LIBERANO” IL CAPANNONE DI VIA TREBBIA bene comune, patrimonio di tutti. “Calendasco è per la legalità”. studenti ne hanno colorato la pa- L’attività è giunta al termi- I ragazzi della scuola media lo rete esterna con l’impronta delle ne della biciclettata con cui hanno scritto a chiare lettere sulla mani. Tanti colori per sottolineare gli alunni si sono diretti verso recinzione del capannone di Pon- che, dopo la confisca e l’assegna- l’immobile per “liberarlo” simbolica- te Trebbia. Non solo. Oltre 100 zione al Municipio, è diventato un mente dalla criminalità organizzata. TAGLIO DEL NASTRO DELLO “SCAFFALE DELLA LEGALITÀ” IN BIBLIOTECA Uno scaffale dedicato stione culturale”, ha ai libri sulla lotta alla affermato il sindaco mafia. Al taglio del na- Zangrandi. “Per que- stro hanno preso parte sto abbiamo ritenuto gli studenti delle classi importante dotare la terze medie, riuniti sul biblioteca di un buon piazzale del munici- numero di volumi che pio. “Il contrasto alla narrano le vicende di criminalità organizzata chi si è battuto per la è innanzitutto una que- difesa della legalità”.

21 LUGLIO 2016 INIZIA LO SVUOTAMENTO DEL CAPANNONE. AI VIGILI DEL FUOCO DI SONDRIO E CREMONA PARTE DEI MEZZI DELLA DITTA CONFISCATA L’Agenzia nazionale che opera a Ponte Trebbia. È così iniziato il re due grossi rimorchi e un furgon- sui beni sequestrati alla crimina- percorso per svuotare l’immobile cino. Le attività continueranno fino lità ha assegnato ai Vigili del fuo- dai beni che ancora lo occupano. allo sgombero completo dell’im- co di Sondrio e di Cremona parte Accompagnati dal sindaco Fran- mobile: un obiettivo fondamenta- dei mezzi della Tsa, la ditta che cesco Zangrandi, i pompieri sono le per un suo utilizzo effettivo e occupava il capannone confiscato entrati nella struttura per recupera- completo da parte del municipio. 7 PARTITO UN LAVORO CHE DURERÀ 2 ANNI. NUOVA CATALOGAZIONE PER TUTTI I VOLUMI La Biblioteca di Calendasco nel Polo provinciale

Con un click, da casa, si potrà verificare la presenza di un libro tra gli scaffali Basterà un semplice click per daco Maria Beltrametti – anche consultare il catalogo del patri- la nostra biblioteca sarà inseri- monio librario della biblioteca di ta nella rete del Polo: un passo Calendasco, per accedere alla avanti importante per accresce- lista dei volumi già letti da ogni re il servizio all’utenza e rende- singolo utente o per prorogare i re disponibile il nostro patrimo- prestiti. E ancora: si potrà sug- nio ai lettori dell’intero territorio gerire l’acquisto di nuovi titoli o piacentino”. “STORIE A MERENDA”: richiedere – attraverso il “presti- Tutti i volumi saranno catalogati PARTE DA CALENDASCO to interbibliotecario” – che siano e classificati secondo le regole recapitati a Calendasco volumi della “Classificazione Dewey”: UN PROGETTO ESTESO disponibili in una qualsiasi delle verranno dotati di una nuova ANCHE ALLE BIBLIOTECHE 29 biblioteche della provincia etichetta e riorganizzati sugli di Piacenza. Così come, in caso scaffali, in modo da facilitarne DI SARMATO di ritardo nella riconsegna del la ricerca. libro, ogni utente riceverà una Anche la “Sezione Ragazzi” di- E GRAGNANO mail di invito alla restituzione. venterà più accessibile con l’im- È nata a Calendasco “Storie Queste alcune delle novità in piego di etichette caratterizzate a merenda”, proposta di pro- arrivo grazie all’adesione della da simboli diversi, per permet- mozione della lettura per bim- biblioteca al Polo interbibliote- tere ai più piccoli un riconosci- bi da 0 a 6 anni a cui hanno cario provinciale: un percorso mento immediato del genere dei aderito anche le biblioteche partito nel 2016 – grazie ad libri: dalle prime letture alle sto- di Gragnano e Sarmato, in un finanziamento di 5 mila euro rie illustrate, dai racconti ai ro- collaborazione con il gruppo ottenuto dalla Regione Emilia- manzi per adolescenti, dai libri Vitamina L dell’Azienda Usl. Romagna – e che troverà conclu- di avventura a quelli storici, per Ne è derivato un ciclo di in- sione nei primi mesi del 2018. continuare con i classici, i gialli contri – uno al mese in ogni “Al termine – afferma il vice sin- e gli horror. paese, andati in scena da ottobre a dicembre – apposi- tamente pensati in orario po- I NUMERI DELLA BIBLIOTECA NEL 2016: +5% DEI PRESTITI meridiano, all’uscita dal nido • Più di 10 mila libri: a tanto ammonta il patrimonio della biblioteca di Calendasco o dalla scuola dell’infanzia. In ogni occasione, una voce • 1.667: i prestiti effettuati nel 2016 (rispetto ai 1.582 del 2015) narrante ha accompagnato i • 620: gli utenti iscritti alla biblioteca piccoli alla scoperta di nuove • 10: gli incontri di promozione della lettura svolti in biblioteca storie, avventure ed emozio- • 30 gli incontri di promozione della lettura svolti presso le scuole ni. L’iniziativa sarà ripetuta 8 anche nel corso del 2017. PREMIATI I “SUPER LETTORI” DEL 2016: I PICCOLI EMMA ACCARDO E TOMMASO QUAGLIOTTI INSIEME AL “NONNO” LUIGI MERLI L’amore per la lettura, da 4 a 92 anni Emma Accardo e Tommaso Qua- te Tommaso. “Il mio libro prefe- gliotti, entrambi di 4 anni, e il rito è “Pupupidù Orsi in pista”, signor Luigi Merli, che ne conta ha delle illustrazioni bellissime”, invece 92. I primi frequentano la ha raccontato. “Mi piace venire scuola materna “Casa dei casto- in biblioteca con la mamma, poi ri” di Calendasco, l’ultimo è un tornare a casa e leggere con lei pensionato che da anni spende nella mia cameretta”. il suo impegno a favore della Pagine, quelle legate all’infanzia, comunità parrocchiale di Cotreb- particolarmente care anche al si- bia Nuova, il paese in ci vive. gnor Merli, che si è fatto rappre- A separarli, un buon numero di sentare dalla nipotina Alessia nel primavere. Cosa invece li acco- ritiro del riconoscimento. “Amo in muna? L’amore per la lettura, particolare le storie di avventura capace di abbattere i confini del – ha spiegato - e uno degli scritto- tempo e unire persone apparte- ri a cui sono maggiormente affe- nenti a generazioni anche molto La premiazione di Tommaso Quagliotti zionato, e che ho riletto di nuovo lontane. proprio grazie alla biblioteca, è A dicembre si sono aggiudicati sezioni: una rivolta ai ragazzi, sicuramente Emilio Salgari”. pari merito il premio di “Lettore l’altra agli adulti”, è intervenuto il dell’anno” della biblioteca “Cor- primo cittadino. “Questa edizio- rado Confalonieri”. Un trofeo ne va a tre utenti che hanno pre- assegnato direttamente dalle so in prestito 20 volumi ciascuno mani del sindaco Francesco Zan- nel corso del 2016, quasi due grandi, della bibliotecaria Cin- al mese”. Un annuncio accolto zia Cassinari e di Sara Bucceri, dagli applausi e dall’entusiasmo in rappresentanza del gruppo degli studenti della “Casa dei ca- di volontari che anima il centro stori”, presenti al completo con di lettura. “Per il secondo anno le loro insegnanti per festeggiare consecutivo attribuiamo il ricono- gli amici vincitori. Tra loro, chi ha scimento che è articolato in due chiaro i propri gusti è sicuramen-

UNA NUOVA SEZIONE DELLA BIBLIOTECA DEDICATA AI “PICCOLISSIMI”. AI PEDIATRI I LIBRI “DOPPI” PER BAMBINI Nati per leggere, a Calendasco si promuove la lettura anche da 0 a 6 anni L’amore per la lettura? Si impara no inoltre consegnati ai pediatri insieme una storia - ha aggiunto fin da piccoli. Dalla nascita, per del territorio i libri “doppi”, cioè Elena Antonini, insegnante della la precisione. Per questo l’am- donati alla biblioteca e dei quali scuola materna - si coltiva anche ministrazione di Calendasco ha già ne è conservata una copia il particolare legame tra i bimbi aderito al progetto nazionale sugli scaffali. Anziché eliminarli, che ascoltano e i genitori, i non- “Nati per leggere”, presentato saranno collocati nelle sale d’a- ni o comunque il lettore”. con un evento aperto mamme, spetto dei medici per metterli a papà e bambini. L’obiettivo è disposizione dei piccoli assistiti. promuovere la lettura nell’infan- Alla presentazione dell’iniziativa zia e per questo è stato tagliato è intervenuto il dottor Antonio il nastro della specifica sezione Galli che ha ribadito l’importan- della biblioteca dedicata all’età za della lettura per sviluppo del prescolare, dagli 0 ai 6 anni. linguaggio e delle capacità co- Nelle prossime settimane verran- gnitive nel bambino. “Leggendo 9 RADDOPPIANO I POSTI PER I PASSEGGERI, DA 6 A 12, ED È ATTREZZATA PER IL TRASPORTO DI BICICLETTE

Guado di Sigerico, una nuova barca per il taxi della Francigena

C’era il sindaco di Calendasco, retto verso Roma o saluta chi è in vo sentito parlare tanto e volevo Francesco Zangrandi, in fascia tri- marcia in direzione Nord. visitarlo”, ha affermato l’assesso- colore. Al suo fianco, i primi citta- Per questo la Regione Emilia-Ro- re regionale al turismo Andrea dini e gli assessori di tutti i comuni magna ha finanziato l’acquisto Corsini. “Mi ero impegnato con il che si affacciano sulla Via Fran- di una nuova barca da impiegare sindaco Zangrandi per migliorare cigena piacentina, l’assessore re- per il taxi fluviale gestito dal “ca- il servizio di traghettamento e un gionale al turismo Andrea Corsini ronte” Danilo Parisi: l’unico servi- primo obiettivo si è realizzato”. e il prefetto Anna Palombi. zio di questo genere da Canterbu- Perché l’itinerario della fede uni- ry alla capitale. Un’imbarcazione I NUMERI DEL 2016 sce tante realtà e proprio nel Gua- che – inaugurata a fine settembre do di Sigerico vede uno dei nodi – raddoppia il numero di posti ri- fondamentali nell’intero percorso spetto alla precedente, facendoli SUPERATA QUOTA emiliano: è la porta dell’Emilia, salire a 12. E promette di favorire 1.170 PELLEGRINI, che dal 1998 accoglie chi è di- una mobilità più sostenibile, per- ché a basso con- + 30% SUL 2015 sumo e attrezza- Superata quota mille pelle- ta anche per il grini. Se già nel 2015 si era trasporto delle raggiunto l’obiettivo ambizio- biciclette con cui so di 919 presenze, nel corso spesso viaggia- del 2016 quel “tetto” è stato no i moderni pel- superato abbondantemente. legrini. A dicembre, il conto si è chiu- “Ad inizio del so con 1.176 passaggi: circa mio mandato ho il 30% in più rispetto all’anno chiesto di vede- prima. Un vero record nella re il Guado di storia del Guado di Sigerico. Sigerico: ne ave- FRANCIGENA, POSIZIONATI NUOVI CARTELLI INDICATORI Facilitare la percorrenza della sul territorio, perché usurati dal via Francigena nel tratto che si tempo. “Promuovere la Via – snoda nel comune di Calenda- commenta il sindaco Zangrandi sco. Questo l’obiettivo che ha – significa anche porre i pellegri- portato l’amministrazione co- ni nelle condizioni di conoscere munale a sostituire tutti i cartelli con esattezza come muover- 10 indicatori dell’itinerario presenti si, facilitandoli nel cammino”. IL SINDACO: “CHIESTE ALTRE RISORSE PER IL RIFACIMENTO DEL PONTILE SUL PO E L’ILLUMINAZIONE DELLA PIAZZA DEL CASTELLO” “La nuova barca per i pelle- na”. Così il sindaco Francesco sta alla Giunta regionale per grini è un ulteriore risultato Zangrandi che ricorda come, altri finanziamenti destinati al nel percorso di valorizzazione già nel 2015, il Guado è stato rifacimento del pontile del Gua- del Guado di Sigerico in cui presentato a Expo e si sono rea- do, al fine di accrescerne la si- siamo impegnati: ringrazio la lizzate iniziative di promozione curezza, e al posizionamento Regione che, con un contribu- rilevanti tra cui la “Maratona di di un sistema di illuminazione to di 25 mila euro, ci ha per- Sigerico”. artistica della piazza del castel- messo di compiere un passo “Ora intendiamo proseguire”, lo, per farne il salotto capace avanti nell’accoglienza rivolta continua il primo cittadino. “Ab- di accogliere tutti i pellegrini di a chi percorre la via Francige- biamo già avanzato una richie- passaggio nel nostro paese”.

E’ TRA I 121 PARTIGIANI PIACENTINI A CUI IL MINISTERO DELLA DIFESA HA ATTRIBUITO L’IMPORTANTE RICONOSCIMENTO Silvio Ughini insignito della Medaglia della Liberazione C’è anche Silvio Ughini, residen- solenne degli onori ai caduti in te in località Pernici, tra i 121 piazza Trento con l’alzabandie- partigiani piacentini che il Mi- ra e la deposizione della corona nistero della Difesa ha insignito d’alloro; poi la cerimonia vera e della “Medaglia della Libera- propria di attribuzione delle me- zione”. A lui, come ad altri 22 daglie a partigiani, ex internati originari o combattenti in Val nei lager nazisti, nonché combat- Trebbia, il riconoscimento è stato tenti inquadrati nei reparti rego- consegnato dal prefetto di Pia- lari delle Forze Armate ancora in cenza Anna Palombi nel corso di vita a 70 anni dalla Liberazione. una cerimonia svoltasi lo scorso Ad accompagnare Ughini alla 24 aprile a . A precede- cerimonia, la moglie Livia e il La cerimonia di consegna della Medaglia re l’assegnazione, il momento sindaco Francesco Zangrandi. della Liberazione al partigiano Silvio Ughini

Scuola media, TERMINATO IL LABORATORIO una lavagna luminosa INFORMATICO ALLA SCUOLA PRIMARIA in ogni classe Completata la dotazione di lavagne luminose per la scuola media di Calendasco. Grazie al contributo di 5.000 euro della Fondazione di Piacenza e Vi- gevano – richiesto dal Comune che a sua volta ha stanziato ulteriori 5.000 euro – ogni classe dell’istitu- to è stata dotata dell’importante strumento didattico. Alla primaria, invece si è concluso l’allestimento del nuovo laboratorio informatico a disposizione di tutti gli studenti. Fondamentale è stata la collaborazione dell’insegnante Cristina Armani e di alcuni volontari 11 che hanno curato la messa in rete dei computer. DA OTTOBRE SONO RIPRESI I LABORATORI DI CITTADINANZA ATTIVA PROMOSSI IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA E IL VOLONTARIATO

“Tra il dire e il fare”: cittadini si diventa sui banchi di scuola

Una volta a settimana, il giove- mese di ottobre per il terzo anno concluso e ha interessato i mesi dì, gli alunni delle medie tornano consecutivo. Un’edizione che di ottobre e novembre; il secon- in classe anche al pomeriggio conta una novità importante: le do si terrà tra marzo e aprile per laboratori di cittadinanza attività sono state inserite a pieno prossimi. Di seguito, la descrizio- attiva in cui insegnanti e volon- titolo nell’orario curriculare, per ne dei progetti in cui sono coin- tari del nostro paese lavorano a cui da volontarie sono diventate volti i ragazzi. braccetto. L’obiettivo? Assicurare obbligatorie. Ciò a dimostrazio- un’offerta didattica innovativa, ne del valore che lo stesso Istitu- capace di sfruttare le ricchezze to comprensivo ha riconosciuto sociali, culturali ed educative del all’esperienza finora condotta. Cineforum territorio. Il tutto unendo gli argo- Fine ultimo dell’iniziativa è far È il tema delle migrazioni al menti oggetto delle lezioni con crescere il senso di appartenen- centro del laboratorio cinema- le competenze di esperti esterni. za dei ragazzi alla comunità, tografico “Cineforum”. Gli alun- Perché cittadini si diventa, a par- impegnandoli in attività utili per ni sono guidati nella visione di tire dai banchi di scuola. E a Ca- l’intero paese. Agli studenti, in alcune delle più note pellicole lendasco l’alleanza tra istituzioni particolare, sarà proposto un che affrontano l’argomento, di educative, amministrazione co- coinvolgimento diretto in occa- particolare attualità. Le attività munale e volontariato punta tutto sione della Fiera del Po, metten- si rivolgono agli studenti di ter- sui cittadini del domani. do in atto quanto appreso nel za e coinvolgono le insegnanti A loro si rivolge infatti il progetto corso dei laboratori. di lettere e francese. “Tra il dire e il fare”, ripartito nel Un primo ciclo di attività si è già

re dei bambini meno fortunati. CREARTE Non solo: si sono anche ornati Spazio alla progettazione e alla oggetti con la tecnica del decou- realizzazione di articoli creati- page e si è dato spazio a deco- vi, dopo aver approfondito le razioni artistiche. Il laboratorio caratteristiche e la natura dei si rivolge agli studenti di prima materiali di cui sono costruiti. Le e vede il coinvolgimento degli attività hanno visto la presen- insegnanti di arte e tecnologia. za dei rappresentanti di Unicef che insieme a volontari di Ca- lendasco hanno accompagnato i ragazzi nella produzione delle classiche “pigotte”, le bambole vendute nel periodo natalizio per raccogliere fondi a favo- 12 #MIFABENE pratici con gli alunni impegnati ai fornelli, guidati da volontari del paese e da ex studenti della scuola di Calendasco che hanno frequentato l’Istituto Alberghiero. Tutte le attività sono state documentate attraverso fotografie scattate sotto la gui- da di una volontaria- fotografa: il mate- Riflettori puntati sull’alimentazione riale prodotto ha contribuito alla e sui corretti stili di vita. Gli ap- realizzazione del calendario del- puntamenti hanno visto la parte- le scuole medie per l’anno 2017. cipazione di medici nutrizionisti E’ stato inoltre attivato un profilo e di volontari Avis per sensibiliz- Twitter – @MiFaBene – per rac- zare i ragazzi sull’importanza del contare l’esperienza compiuta, mangiare sano e della donazione tappa dopo tappa, a partire dalla del sangue. Gli esperti dell’asso- preparazione della pizza alla Piz- ciazione “Libera”, invece, hanno zeria Sammy di Cotrebbia Nuova presentato le produzioni derivanti sotto la guida dello chef Gigi e di da terreni confiscati alla criminali- Monica. Il laboratorio si rivolge tà organizzata. agli studenti di seconda e vede il In ogni occasione, alle lezioni coinvolgimento degli insegnanti teoriche sono seguiti momenti di inglese e scienze.

OH BELLA CIAO! L’ARMONIA Laboratorio storico che si articola in volta dall’amministrazione comuna- DELLA due percorsi. Il primo si è svolto nei le sabato 28 gennaio. Il secondo, COSTITUZIONE mesi di novembre e dicembre e ha in calendario tra marzo e aprile, Un ciclo di lezioni alla sco- riguardato la preparazione della approfondirà gli episodi della guer- perta della Costituzione ita- Giornata della Memoria, approfon- ra di Liberazione a Calendasco liana. Il laboratorio si rivolge dendo le vicende dell’Olocausto e con l’obiettivo di raccogliere in un agli studenti di seconda, con delle persecuzioni razziali: il tutto video le testimonianze dei partigia- il coinvolgimento degli inse- in vista del “Viaggio della memo- ni ancora viventi che hanno opera- gnanti di italiano, musica e ria” al campo di Fossoli (Carpi, to sul nostro territorio. Le attività si motoria. Modena) organizzato per la prima rivolgono agli studenti di terza. Let’s rock, sing and dance Un percorso per introdurre gli sima, in programma per il 25 studenti nel clima musicale e e 26 marzo, gli allievi potran- artistico degli anni ‘50 e ‘60, no salire in pista e dimostrare con lezioni di ballo e musica quanto imparato in classe con dedicate al decennio del “boom un’esibizione di ballo. Il labo- economico”. Lo stesso periodo ratorio si rivolge agli studenti di in cui è nata la Fiera del Po, prima e vede il coinvolgimento con la prima edizione andata degli insegnanti di educazio- in scena nel 1964. Alla pros- ne fisica, italiano e musica. 13 TANTI I CITTADINI CHE HANNO GIÀ DICHIARATO LA VOLONTÀ AL MOMENTO DEL RILASCIO DELLA CARTA D’IDENTITÀ Donazioni degli organi, 88 Sì all’ufficio anagrafe di Calendasco Dichiarare la volontà di donare contestualmente indicare la pro- zare la popolazione su un tema gli organi e i tessuti al momento pria volontà in tema di donazio- di grande importanza: un sem- del rilascio della carta d’iden- ne. In pochi minuti, il nominativo plice Sì espresso negli uffici del tità? Dal novembre del 2015 si di chi dà l’assenso è trasferito municipio può contribuire a sal- può fare anche a Calendasco, in via telematica al Centro Na- vare una vita”, spiega il sindaco uno dei primi comuni della pro- zionale Trapianti ed entra a far Zangrandi. “Per questo abbiamo vincia ad attivare questa possi- parte del relativo Sistema Infor- aderito al progetto Una scelta in bilità. E già 88 cittadini hanno mativo: si tratta, di fatto, della comune, promosso da Anci e Mi- raccolto l’invito. “mappa” dei possibili donatori nistero della salute, e ci auguria- Aderire è semplice: al rilascio o presenti in tutta Italia. mo che le adesioni continuino ad al rinnovo del documento, si può “Riteniamo importante sensibiliz- aumentare”.

+ 33% IN 10 ANNI GRAZIE ALL’INTRODUZIONE, NEL 2006, DEL SISTEMA “PORTA A PORTA” CARTA, CALENDASCO Raccolta differenziata AL VERTICE al 72,6%, superiore di 10 DELLA CLASSIFICA DEI “COMUNI punti alla media provinciale RICICLONI” Continua a crescere 2006, quando si è DELLA REGIONE la raccolta differen- dato l’addio ai cas- ziata in comune di sonetti stradali a Calendasco secondo “piccolo Calendasco. Secon- favore del sistema comune” dell’Emilia-Romagna do i dati della Regio- “porta a porta”: una per raccolta differenziata della ne riferiti al 2015, scelta che, nell’arco carta. Un risultato sancito da Le- gli ultimi disponibi- di 10 anni, ha per- gambiente e basato sull’elabora- li, si attesta ad un messo di segnare un zione dei dati relativi al 2015, lusinghiero 72,6%. vero e proprio balzo gli ultimi disponibili: tra gli enti Circa 10 punti percentuali in più in avanti per la raccolta differen- con popolazione inferiore ai 5 rispetto alla media provinciale ziata del 33%. Nel 2006, infatti, si mila abitanti, il nostro municipio ferma al 62,5%. attestava al 39,7%. si contraddistingue per oltre 278 “Si tratta di un risultato importan- “Il prossimo passo – conclude il chilogrammi ad abitante di carta raccolta in modo differenziato. te, segno di quanto una pratica primo cittadino – è quello di la- Ci precede solo , sal- di civiltà come la separazione dei vorare per ridurre sempre più la damente al vertice della classi- rifiuti sia diventata davvero una quantità di rifiuti prodotti, attra- fica con 315,24 kg/abitante. questione quotidiana per la no- verso azioni di sensibilizzazione Seguono, alle nostre spalle, Ga- stra comunità”, commenta il sin- e l’introduzione della tariffazione leata (Fc) con 154,15 kg/abitan- daco Francesco Zangrandi. puntuale: chi conferirà più indiffe- te di carta conferita; Castel Guel- L’elemento più significativo è però renziato, pagherà di più; al con- fo (Bo) con 142,24 e Gaggio quello che emerge dalla lettura trario, chi separerà i rifiuti paghe- Montano (Bo) che si ferma ad un 14 della serie storica a partire dal rà di meno”. seppur lusinghiero 136,06. Consegnati 1.500 euro all’associazione “Armonia” FESTA IN ROSA E CANTAFESTIVAL, CALENDASCO IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA AL TUMORE AL SENO 1.500 euro per la lotta al tumore re della nostra comunità”, sostie- prima volta, Calendasco ha ospi- al seno. Questo il contributo con- ne il sindaco Zangrandi. “Oltre tato la serata conclusiva del con- segnato all’associazione Armonia ai proventi della giornata di festa corso canoro ideato e condotto lo scorso luglio, nel corso di una resa possibile dall’impegno di una dal nostro concittadino Marcello serata dei “Martedì d’estate”. Si trentina di volontari, si uniscono Granata. Una serata da tutto esau- donazioni della parrocchia, di im- rito che è stata dibattuta tra i 15 prenditori locali, privati cittadini e finalisti, tutti giovani tra i 15 e 30 del gruppo dei camionisti Scappa- anni, ed è terminata con la vittoria ti da casa”. Questi ultimi, per tut- di Alberto Bignamini. Ad interca- ta la serata della manifestazione, lare le esibizioni dei concorrenti, hanno esposto i loro mezzi in Piaz- lo spettacolo e la musica con Aida za Bergamaschi e sono rimasti a Cooper, Wanda Fischer e Alessan- disposizione per giri a bordo dei dra Ferrari volto noto di numerose La finale del Cantafestival loro camion ricchi di decorazioni, trasmissioni musicale della Rai. luci e con i clacson bitonali. tratta del ricavato della “Festa in Una bella prova di generosità e rosa”, promossa dall’amministra- di attenzione verso un tema tor- zione comunale a fine maggio. nato sotto i riflettori anche a fine «Un risultato frutto del grande cuo- agosto con il Cantafestival. Per la

IL 25 E 26 MARZO LA 53ESIMA EDIZIONE

gustando buon cibo, parteci- pando alle tante attività sportive Fiera del Po in programma o ballando sulla È partita a pieno regime la mac- piazza del castello. NATALE china organizzativa in vista del- la la 53esima edizione della Anche nel 2016 l’accensione dell’al- Fiera del Po. L’appuntamento è bero di Natale in Piazza Bergama- in programma per sabato 25 e schi si è trasformata in una grande domenica 26 marzo: due giorni festa per tutti i bambini. Gli alunni in cui Calendasco si prepara ad della scuola materna “La casa dei accogliere migliaia di visitatori, castori” e delle medie hanno dato desiderosi di trascorrere qualche vita ad un concerto ai piedi dell’abe- ora a spasso tra le bancarelle, te, a cui è seguita l’applaudito spet- tacolo della scuola di ballo “Dance Art Academy”. Quindi l’arrivo di Babbo Natale a bordo di una slitta A CALENDASCO NATALE FA RIMA CON CREATIVITÀ trainata da un asinello e l’avvio del- Non può essere Natale senza il la “Marcia dei Babbo Natale”, con “pomeriggio creativo” promos- tutti i partecipanti muniti del tipico so, per la terza edizione, da un cappellino rosso indossato dal be- gruppo di mamme volontarie di niamino dei più piccoli. Al ritorno, Calendasco. Oltre 40 studen- il conto alla rovescia che ha accom- ti delle elementari hanno preso pagnato l’accensione dell’albero: parte alle attività andate in scena a fare bella mostra di sé, tra le luci nei locali della scuola elementa- scintillanti, gli addobbi realizzati re. A chiusura del pomeriggio, la dai bambini insieme ad un gruppo “Cena di Natale” dei bambini. di mamme volontarie. 15 Terremoto: 3 mila euro per la ricostruzione di Montegallo Oltre 3mila euro per la ricostru- loro contributo di solidarietà, si protezione civile regionale e ver- zione della scuola di Montegal- sono ritrovate oltre 450 persone. ranno impiegate per restituire ai lo, il comune della provincia di Già individuato il fine per cui le ri- bambini aule nuove e più sicure. Ascoli Piceno “adottato” dalla sorse saranno investiste: sono sta- Dal sindaco Francesco Zangran- Regione Emilia-Romagna dopo te versate sul conto corrente della di il riconoscimento ai volontari il sisma dell’Italia cen- impegnati nell’iniziati- trale. Tremila e 88 va benefica, alle can- euro, per la precisione. tanti che si sono esibite Questo il ricavato della gratuitamente - Wanda cena promossa ad ini- Fisher, Nita Rossi e le zio settembre dal Co- Blues Jackets - e a chi mune di Calendasco ha offerto donazio- sulla piazza del castel- ni. Tra loro, la pittrice lo, con la collaborazio- Nadia Scozzesi che ne di un nutrito gruppo ha messo a disposi- di volontari del paese. zione una sua opera A tavola, per dare il d’arte per solidarietà.

DA CALENDASCO AD AMATRICE: DUE UNITÀ CINOFILE IMPEGNATE NELLA RICERCA DEI DISPERSI Sono partite subito, nelle ore sindaco Francesco Zangrandi ha immediatamente successive al consegnato un premio nel corso terremoto dell’Italia centrale, e della cena di raccolta fondi a da Calendasco hanno raggiun- favore delle popolazioni colpite to Amatrice per contribuire alla dal sisma. ricerca dei dispersi sotto le ma- Stefano Cremona, presidente cerie. dell’associazione cinofila, ha Si tratta di due unità cinofile quindi illustrato il lavoro com- del gruppo locale Searchandre- piuto nelle ore della tragedia del scue Tana Jeannette K9: Natali- sisma; alle sue spalle scorrevano no Boveri accompagnato dalla le immagini degli interventi effet- sua Kira e Claudia Pollani con tuati tra cumuli di rovine, quelle l’inseparabile Gloria. A loro, il delle case abbattute dalle scosse.

L’APPELLO DEL SINDACO ZANGRANDI: “ANCHE NEL NOSTRO COMUNE UN GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE” “Anche a Calendasco sia- fare i conti con una calamità zioni terremotate. “L’esempio mo impegnati per costruire naturale per cui è necessa- delle unità cinofile dell’as- un gruppo comunale di pro- rio farsi trovare preparati”. sociazione Tana Jeannette tezione civile e mi appello Questo l’invito lanciato dal esprime chiaramente l’impor- a tutta la popolazione per- sindaco Francesco Zangran- tanza della protezione civile: ché si renda disponibile: tutti di nel corso della serata di a loro va il ringraziamento possiamo essere chiamati a raccolta fondi per le popola- di tutta la nostra comunità”.

Numero Unico • Dicembre 2016 • Distribuzione gratuita - Direzione ed Edizione: Comune di Calendasco Impaginazione: Officina Foto Grafica - Via Mascaretti, 12 - 29121 Piacenza • Foto: Matteo Zangrandi