Comuni Di Travo E Di Coli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Festività Religiose
NEWSletter www.piacenzacase.it>> 1 Tempo libero ed eventi a Piacenza e Provincia – LUGLIO 2017 Cinema e Video Mercatini e Mostre Mercato Pontenure (PC) Cortemaggiore (PC) CONCORTO FILM FESTIVAL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Film Festival del Cortometraggio Ogni prima domenica del mese da febbraio a dicembre dal 20/01/2017 al 26/08/2017 dal 05/02/2017 al 31/12/2017 Grazzano Visconti (PC) Circo e Spettacoli di strada MERCATINO GRAZZANESE 2017 Mostra-Mercato dell'Antiquariato, Modernariato & Vintage, Artigianato Vernasca (PC) Artistico BASCHERDEIS 2017 18/02/2017, 18/03/2017, 15/04/2017, 20/05/2017, 17/06/2017, dal 28/07/2017 al 30/07/2017 15/07/2017, 19/08/2017, 16/09/2017, 21/10/2017 e 18/11/2017 Caorso (PC) Escursioni e Visite guidate RICORDI DEL PASSATO Ogni quarta domenica del mese Veleia Romana, Lugagnano Val d'Arda (PC) 26/02/2017, 26/03/2017, 23/04/2017, 28/05/2017, 25/06/2017, VELEIA ROMANA 23/07/2017, 27/08/2017, 24/09/2017, 22/10/2017, 26/11/2017 e Zona archeologica dal 01/01/2017 al 31/03/2018 24/12/2017 Vigoleno (PC) Eventi Multipli I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE Opere dell'ingegno creativo Castello di Gropparello (PC) dal 19/03/2017 al 24/09/2017 GIORNATE FANTASTICHE AL CASTELLO DI GROPPARELLO 2017 Piccoli grandi eroi nel castello incantato dal 02/07/2017 al 27/08/2017 Musica Gropparello (PC) Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piacenza, Pecorara, NOTTURNI STELLATI Calendasco, Borgonovo Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Castel San 15/07/2017, 22/07/2017, 29/07/2017, 05/08/2017, 12/08/2017, Giovanni, Ziano Piacentino, Rottofreno, -
Val Luretta.Pdf
Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti. -
Rapporto Conoscitivo Rottofreno Travo
Regione Emilia Romagna Provincia di Piacenza Assessorato alla Programmazione Territoriale Comuni di Calendasco Gazzola Gossolengo Gragnano Trebbiense Piacenza Rivergaro Rapporto conoscitivo Rottofreno Travo Proposta di istituzione ai sensi della L.R. 6/2005 Parco regionale del Trebbia AIRE GIUGNO 2007 C Urbanistica Parco regionale del Trebbia Proposta di istituzione (L.R. 6/2005) Società incaricata Coop. Architetti e Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia (CAIRE) Presidente Ugo Baldini Coordinamento progettuale Franco Fortunato Collaborazione al progetto ed elaborazioni grafiche Davide Paganotti Ha contribuito alla proposta lo storico Pier Luigi Dal- l’Aglio con la stesura del testo “Paesaggio, storia, iden- tità per la costruzione della Rete Locale” materiali per il Parco del Trebbia “i segni del passato” Per la Provincia di Piacenza Programmazione e Sviluppo Economico Territorio Montagna Assessore Alberto Borghi Segreteria Gabriella Garilli Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Adalgisa Torselli - Dirigente Giuseppe Bongiorni Pietro Bosi Fausta Casadei Elena Fantini Cesarina Raschiani Chiara Spotorno Enrica Sogni Elena Visai Servizio polizia Provinciale – Vigilanza – Tutela della Fauna – Protezione civile Celestino Poggioli – Dirigente Angelo Battaglia – Uff. Polizia Provinciale Enrico Merli Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Fabrizio Bernini Marcello Motta Collaborazioni esterne Società piacentina di scienze naturali Andrea Ambrogio Giacomo Bracchi Sergio Mezzadri Antonio Ruggieri . L’identificazione del Parco -
Comune Di Travo Piano Strutturale Comunale
COMUNE DI TRAVO (Provincia di Piacenza) PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO dicembre 2011 SISTEMA TERRITORIALE R/C RELAZIONE ILLUSTRATIVA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO (PC) Progettista: Analisi Geologiche: dott. Arch. Filippo Albonetti Prof. Pier Luigi Vercesi Aspetti Naturali: Collaboratori: dott. Arch. Laura GazzolaD dott.sa Giulia Vercesi V.A.L.S.A.T. Promoter s.r.l. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE IL SISTEMA TERRITORIALE INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 C 1 - IL SISTEMA INSEDIATIVO 5 C 1.1 - IL SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE ........................................................ 5 C 1.2 - IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE ..............................12 Il capoluogo di Travo ...................................................................................................16 La situazione delle aree archeologiche ........................................................................26 Il territorio rurale ..........................................................................................................27 L’architettura religiosa, le chiese, le pievi e gli oratori ...................................................29 Cenni storici delle principali architetture religiose e fortificate .......................................30 La viabilità storica........................................................................................................39 C 1.3 - SISTEMA INSEDIATIVO DEI TERRITORI URBANIZZATI ...................................42 C 1.4 -
PROGRAMMA Dépliant CONVEGNO BOBBIO 2015.Indd
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015 L’ereDITÀ DI SAN COLOMBANO ORE 9-12 Visita al Museo Archeologico di Travo (Piacenza), MEMORIA E CULTO ATTRAVERSO IL MEDIOEVO a cura di Roberta Conversi (SAER) e Maria Maffi (Archeotravo) Partenza in pullman alle ore 9.00 da piazza San Francesco. Convegno Internazionale Ritrovo alle ore 10.00 a Travo, piazza Trento (archeotravo.it).* 21-22 novembre 2015 12.45 PRANZO Bobbio, Auditorium Santa Chiara Sessione III. I monasteri colombaniani come luoghi di memoria e di pellegrinaggio 14.00 J. Smith, University of Glasgow Columbanus in context: the dissemination of relics PROGRAMMA in early medieval Europe (keynote paper) PROGRAMMA 14.30 E. Bhreathnach, The Discovery Programme, Dublin An island in transformation: Ireland during Columbanus’s lifetime 15.00 E. Destefanis, Università del Piemonte Orientale Bobbio e il pellegrinaggio colombaniano tra fonti scritte e fonti archeologiche 15.30 C. Bourke - C. Newman, National University of Ireland, Galway Clonmore & Bobbio 16.00 Pausa Con il patrocinio di: Università del Piemonte Orientale, 16.30 P. Erhart, Stiftsarchiv St. Gallen Dipartimento di Studi Umanistici Tra Luxeuil e Bobbio: il monastero di San Gallo Alma Mater Studiorum Università di Bologna, come centro di pellegrinaggio Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne 17.00 R. Savigni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - sede di Ravenna Diocesi di Piacenza-Bobbio L’eredità di Colombano in Pascasio Radberto Comune di Bobbio e nella cultura monastica carolingia e post-carolingia Comune di Travo Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna 17.20 M. Stansbury, National University of Ireland, Galway Habent sua fata bibliothecae. The Growth, Death In collaborazione con: and Afterlife of the Bobbio Library Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna 17.40 DISCUSSIONE CIHAM, UMR 5648, Université Jean Moulin Lyon 3 18.15-19.00 J.-M. -
Mappa Extraurbana Di Piacenza
Val Tidone PIACENZA 20 18 17 21 Pittolo Molino Partitore 21 20 18 17 20 Quarto 21 Gossolengo 18 17 Settima 18 Caratta 21 Molinazzo 18 17 Niviano 21 Pigazzano 17 18 23 Statto 23 C2 Rivergaro 21 23 C2 17 18 C2 Fabiano Bovelli Bobbiano 18 17 18 C2 Travo 21 Cassolo 17 17 Perino 17 Piancasale 16 17 22 Bobbio 16 Fontana Coli S. Salvatore 16 17 22 16 Scrocchi 17 22 Marsaglia Rovaiola 17 Ponte Cerignale 17 Organasco 19 Zerba Losso Salsominore 17 22 Cariseto Val Trebbia 19 Veri Bivio Ottone 19 17 19 19 Frassi Orezzoli Rezzoaglio 22 PIACENZA 34 26 35 S. Bonico 26 34 35 Gariga 26 34 35 26 34 Podenzano Maiano Altoè Bivio 26 34 35 Grazzano 26 34 Visconti 35 Val Nure Vigolzone 26 34 35 Albarola 26 34 35 Ponte dell'Olio 26 34 53 35 Carmiano Riva 26 34 Molino Croce Recesio 26 34 Bellito 36 Pradello Bivio 36 36 Bacchetti Cerro Bivio 36 Bettola 36 26 29 34 36 Vaio Giorgi Leggio 29 Piccoli di 36 Calenzano 36 Groppo Olmo Ducale 29 Prato Bivio Barbieri 31 Cappelletta Rodi 26 Pradovera Bivio 29 29 Costa di 29 31 Groppo Ducale 31 Cogno S. Savino 26 27 28 30 31 30 Farini Nicelli Unghia Limbelli 28 Bivio Molinari 30 28 30 Groppallo Castelcanafurone 28 26 27 Cantoniera 33 Troncamorso 33 Grondone Sopra Bivio 27 Noce 28 Brugneto 33 Ponte Nano Montereggio Le Moline 33 26 Cerreto Bivio 27 27 Ferriere 26 33 Pianazze Salsominore 27 Gambaro 26 Selva 26 51 11 PIACENZA 51 11 50 41 40 45 42 43 53 44 54 46 48 Pontenure 50 40 42 43 44 46 48 50 Cadeo San Polo 51 11 41 45 53 54 40 42 43 44 46 48 50 Roveleto 40 43 44 46 41 45 53 54 51 11 48 San Giorgio 42 Zena 50 Chero 40 43 44 46 47 48 49 52 Fiorenzuola 52 S. -
Travo (Piacenza): Aggiornamento Epigrafico
Travo (Piacenza): aggiornamento epigrafico. Nicola Criniti ["Ager Veleias", 7.06 (2012)] Alcuni reperti – pur ritrovati fuori dall' ager Veleias [vd. CRINITI 2013, 1.C-D] – testimoniano probabilmente due distretti piacentini presenti nella Tabula alimentaria di Veleia [CRINITI 2007, p. 56; CRINITI -SCOPELLITI 2007, pp. 139, 230 e 2012, pp. 45, 106]: il pagus Farraticanus , nella media Val Nure (?) ( TAV , III, 48); e, con qualche esitazione, il pagus Vercellensis , nella bassa Val Trébbia, bassa Val Luretta e Val Tidone ( TAV , II, 80, 82; III, 40, 43, 45; IV, 49, 52; V, 68, 87; VI, 81, 89 [Vergellensis: IV, 44, 46, 48; V, 95]: e vd. più avanti, CIL , XI, 1306). Parrebbero testimoniare il primo pagus : la tegula di Clastidium, nell' ager Placentinus (Casteggio [PV], nell'Oltrepò Pavese: oggi nella sezione archeologica dei Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia), CIL , V, 7356 = BOFFO 1979, pp. 199-200 (ed EAD ., Suppl. It ., 22 [Forum Iulii Iriensium], p. 36) = TARPIN 2002, p. 399 = EDCS/Clastidium [e vd. MARINI CALVANI 1990a, p. 101]; e l'iscrizione votiva tardorepubblicana di Pedergnaga (San Paolo [BS]), al confine tra Bresciano e Cremonese, oggi nel Capitolium di Brescia, CIL , V, 4148 = ILS , 6703 = I.It. , X.V, 980 = TARPIN 2002, pp. 401-402 = TODISCO 2004, pp. 189-196 [= AE , 2004, 617] = EDCS/San Paolo (e vd. SANTANGELO 2006, pp. 624-625). Al secondo pagus potrebbe riferirsi CIL , XI, 1306 (vd. più sotto), la discussa, quanto introvabile fin dai primi dell'Ottocento, stele votiva di San Giorgio Piacentino (PC), dedicata da Valeria Sammonia Vercellens(is) a Minerva Medica Cabardiac(ensis): a Vercellae, invece, preferiscono pensare, con altri, BOLLINI 1969, p. -
Tariffe E Tasse Locali Nei Comuni Della Provincia Di Piacenza
18 giugno 2015 3° Rapporto Tariffe e Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza 18 Giugno 2015 Sala G. Piana Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza A cura di Davide Gatti 3° Rapporto sulle Tariffe e le Tasse locali nei comuni della Provincia di Piacenza Pag. 1 18 giugno 2015 SOMMARIO PREFAZIONE ............................................................................................................................................. 3 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................ 5 ANALISI DEI DATI ...................................................................................................................................... 6 1 - ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ................................................................................................. 6 2 - TASI prima casa ................................................................................................................................. 14 3 – IMU e TASI seconda Casa (Immobili a disposizione) ........................................................................ 21 4 – TARI (servizio smaltimento rifiuti) ................................................................................................... 26 5 – SERVIZIO IDRICO ............................................................................................................................... 28 6 – Trasporto Pubblico Locale ............................................................................................................... -
GAS PLUS RETI S.R.L
GAS PLUS RETI S.r.l. - ELENCO AMBITI E IMPIANTI RE.MI. REMI Codice REMI Ambito Impianto AEEG Cabina REMI Località servite logico fisico 61 BAGNOLO MELLA ** GAS NATURALE 36987 BAGNOLO MELLA 34439901 BAGNOLO MELLA BS 34439901 Bagnolo Mella (BS) 62 BARIANO ** GAS NATURALE 35421 BARIANO 34416001 BARIANO BG 34416001 Bariano (BG) CALVISANO 1^ PR. BS 34442401 Calvisano (BS) 63 CALVISANO ** GAS NATURALE 35422 CALVISANO 34442400 Isorella (BS) CALVISANO 2^ PR. BS 34442402 Visano (BS) 64 COLLEBEATO ** GAS NATURALE 35423 COLLEBEATO 34444701 COLLEBEATO BS 34444701 Collebeato (BS) 65 FORNOVO SAN GIOVANNI ** GAS NATURALE 35424 FORNOVO SAN GIOVANNI 34424501 FORNOVO S.GIOVANNI BG 34424501 Fornovo San Giovanni (BG) 66 LENO ** GAS NATURALE 35425 LENO 34447801 LENO BS 34447801 Leno (BS) 67 MORENGO ** GAS NATURALE 35427 MORENGO 34428001 MORENGO BG 34428001 Morengo (BG) 69 OFFLAGA ** GAS NATURALE 35429 OFFLAGA 34451201 OFFLAGA BS 34451201 Offlaga (BS) 70 ORIO AL SERIO ** GAS NATURALE 35430 ORIO AL SERIO 34429001 ORIO AL SERIO BG 34429001 Orio al Serio (BG) ORZINUOVI 2^ PR. C.NA BS 34451502 Orzinuovi (BS) - Coniolo GIARDINO 71 ORZINUOVI ** GAS NATURALE 35431 ORZINUOVI 34451500 ORZINUOVI 1^ PR. NUOVO BS 34451503 Orzinuovi (BS) ORZIVECCHI BS 34451601 Orzivecchi (BS) 72 POMPIANO ** GAS NATURALE 35432 POMPIANO 34453601 POMPIANO BS 34453601 Pompiano (BS) 73 ROBECCO D'OGLIO ** GAS NATURALE 35433 ROBECCO D'OGLIO 34487101 ROBECCO D'OGLIO CR 34487101 Robecco d'Oglio (CR) Offanengo (CR) 68 OFFANENGO ** GAS NATURALE 35428 OFFANENGO 34487201 ROMANENGO CR 34487201 Romanengo (CR) Manerba del Garda (BS) Moniga del Garda (BS) 74 MANERBA DEL GARDA ** GAS NATURALE 35426 MANERBA DEL GARDA 34456101 SAN FELICE DEL BENACO BS 34456101 Polpenazze del Garda (BS) Puegnago del Grada (BS) San Felice del Benaco (BS) San Zeno Naviglio (BS) 75 SAN ZENO NAVIGLIO ** GAS NATURALE 35434 SAN ZENO NAVIGLIO 34456301 S.ZENO NAVIGLIO BS 34456301 Brescia-Case sparse 1570 CARPANETO ** GAS NATURALE 35508 CARPANETO 34607101 CARPANETO PIACENTINO PC 34607101 Carpaneto Piacentino (PC) CASTELVETRO 1^ PR. -
Le Case Della Salute
pagina 1 LE CASE DELLA SALUTE pagina La normativa sulle Cure Primarie 2 Unione Europea – DG Sanco 2014 • risposta alla maggioranza dei problemi di salute della comunità • servizi universalmente accessibili, erogati da team di professionisti in partnership con i pazienti e i caregiver • ruolo centrale del coordinamento e della continuità dell’assistenza alle persone Italia – Legge 189/2012 e Patto per la Salute 2014-2016 Le Regioni hanno il compito di definire la organizzazione dei servizi di assistenza primaria promuovendo lo sviluppo di un modello multiprofessionale e interdisciplinare. Emilia Romagna La Casa della Salute (CdS) come traduzione ed espressione degli orientamenti europeo e nazionale. 1 pagina La CdS in RER: DGR 291/2010 3 DGR 291/2010 «[La Casa della Salute – CdS] è la sede di accesso e di erogazione dei servizi sanitari, sociosanitari e socio assistenziali rivolti alla popolazione dell’ambito territoriale di riferimento del NCP […] La CdS è un sistema integrato di servizi che si prende cura delle persone fin dal momento dell’accesso attraverso: l’accoglienza dei cittadini, la collaborazione tra i professionisti, la condivisione dei percorsi assistenziali, l’autonomia e la responsabilità professionale, la valorizzazione delle competenze. [E’ un sistema di] relazioni cliniche e organizzative strutturate che mettono in relazione i NCP (assistenza primaria) con gli altri nodi della rete (assistenza specialistica, ospedaliera, sanità pubblica, salute mentale).» «LaCasadellaSaluteèunpresidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie che cura le interfacce con gli altri dipartimenti.» pagina La CdS in RER: DGR 291/2010 4 TIPOLOGIE : - CdS Piccola: coincide con la sede del NCP (amb. -
Bando Di Concessione
LANGUAGE: IT CATEGORY: ORIG FORM: F24 VERSION: R2.0.9.S02 SENDER: ENOTICES CUSTOMER: ECAS_nrciarla NO_DOC_EXT: 2018-024090 SOFTWARE VERSION: 9.6.5 ORGANISATION: ENOTICES COUNTRY: EU PHONE: / Posta elettronica: [email protected] NOTIFICATION TECHNICAL: YES NOTIFICATION PUBLICATION: YES 1 / 6 Bando di concessione Servizi Direttiva 2014/23/UE Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore I.1) Denominazione e indirizzi Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti ("ATERSIR" o "Agenzia") Via Cairoli 8/f Bologna 40121 Italia Persona di contatto: Stefano Rubboli Tel.: +39 0516373411 E-mail: [email protected] Fax: +39 0519525150 Codice NUTS: ITH55 Indirizzi Internet: Indirizzo principale: http://www.atersir.it Indirizzo del profilo di committente: http://www.atersir.it I.3) Comunicazione I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: http://www.atersir.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato Le candidature o, se del caso, le offerte devono essere inviate all'indirizzo sopraindicato I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Agenzia/ufficio regionale o locale I.5) Principali settori di attività Ambiente Sezione II: Oggetto II.1) Entità dell'appalto II.1.1) Denominazione: Bando di gara per l’affidamento in concessione del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati nel bacino territoriale di Piacenza Numero di riferimento: CIG: 7358871C72 II.1.2) Codice CPV principale 90510000 -
LSRL 2009 Revised Version
Cardinaletti and Repetti 1 Preverbal Vowels in Wh-Questions and Declarative Sentences in Northern Italian Piacentine Dialects1 Anna Cardinaletti, Università Ca’ Foscari Venezia, & Lori Repetti, SUNY Stony Brook In this paper, we discuss preverbal vocalic segments in interrogative and declarative sentences. Their distribution depends on the type of subject (1sg, 1pl, 2pl vs 2sg, 3sg, 3pl), the presence of other preverbal clitics, and the verb tense (present vs present perfect). We show that two different types of preverbal vocalic segments should be differentiated: an ‘interrogative vowel’ (in main wh-questions) and a ‘subject field vowel’ (in embedded wh- questions and in declarative sentences). The two vowels realize different heads of the clausal skeleton (in the CP and the IP layer, respectively), can be found in one and the same dialect, and can co-occur in one and the same clause. Both types of vowels appear to be incompatible with other preverbal clitics in some contexts, and the presence/absence of the preverbal vowel in sentences with auxiliaries is predictable based on the quality of the auxiliary-initial segment (consonant vs vowel). 1 Introduction 1 We would like to thank the audience at the LSRL and two reviewers of this volume for their helpful comments, and our Piacentine informants for their time and patience. We use the following abbreviations: sg singular, pl plural, mas masculine, fem feminine, ACC accusative, DAT dative, LOC locative, NEG negative, REFLEX reflexive, SCL subject clitic, Z = Zörner (1989), and M = Mandelli (1995). Cardinaletti and Repetti 2 In the Emilian dialect of Gazzoli (province of Piacenza), the preverbal vowel [ə] has a very complicated distribution depending on, among other things, the type of sentence (declarative vs interrogative), the subject (1sg, 1pl, 2pl vs 2sg, 3sg, 3pl), the presence of other preverbal clitics, and the verb tense (present vs present perfect).