SIC IT4010011 Fiume Trebbia Da Perino a Bobbio Quadro

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SIC IT4010011 Fiume Trebbia Da Perino a Bobbio Quadro SIC IT4010011 Fiume Trebbia da Perino a Bobbio Quadro conoscitivo Gennaio 2018 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010011 FIUME TREBBIA DA PERINO A BOBBIO – QUADRO CONOSCITIVO Sommario 1. Descrizione fisica del sito ........................................................................................................................... 3 1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000 ...................................................................................... 3 1.2 Regime meteoclimatico...................................................................................................................... 3 1.3 Inquadramento geologico .................................................................................................................. 4 1.4 Pedologia ........................................................................................................................................... 7 1.5 Inquadramento geomorfologico ......................................................................................................... 8 2. Descrizione biologica del sito ..................................................................................................................... 9 2.1 Uso del suolo ..................................................................................................................................... 9 2.2 Elementi lineari naturali caratteristici del paesaggio agrario con alta valenza ecologica................ 13 2.3 Habitat e vegetazione ...................................................................................................................... 14 2.4 Flora................................................................................................................................................. 23 2.5 Fauna............................................................................................................................................... 29 3. Descrizione socio-economica del sito ...................................................................................................... 37 3.1 Soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio del sito .......................... 37 3.2 Inventario dei dati catastali .............................................................................................................. 37 3.3 Attuali livelli di tutela del sito ............................................................................................................ 37 3.4 Normative vigenti e regolamentazioni delle attività antropiche........................................................ 37 3.5 Strumenti di pianificazione, programmi e progetti inerenti l’area del sito ........................................ 41 3.6 Inventario e valutazione delle interferenze ambientali delle principali attività antropiche ............... 77 3.7 Analisi degli aspetti socio-economici ............................................................................................... 83 4 Descrizione dei valori archeologici, architettonici e culturali .................................................................... 92 5. Descrizione del paesaggio ....................................................................................................................... 92 6. Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie .................................................................... 105 6.1 Habitat di interesse comunitario .................................................................................................... 105 6.2 Specie vegetali di interesse conservazionistico ............................................................................ 110 6.3 Specie animali di interesse conservazionistico ............................................................................. 124 7. Scelta degli indicatori utili per la valutazione dello stato di conservazione ed il monitoraggio delle attività di gestione...................................................................................................................................................... 152 8. Bibliografia .............................................................................................................................................. 159 2 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010011 FIUME TREBBIA DA PERINO A BOBBIO – QUADRO CONOSCITIVO 1. Descrizione fisica del sito 1.1 Collocazione e confini del sito Natura 2000 Il SIC IT4010011 “Fiume Trebbia da Perino a Bobbio” ricopre un’area di 352 ha (pari a 3,52 Km2), suddivisa nei territori dei seguenti comuni, elencati in ordine di superficie interessata decrescente: Bobbio, Coli, Travo. Le coordinate del centro del sito sono: Longitudine E 9° 25' 04" (Greenwich) Latitudine N 44° 47' 41" I confini delimitano un’area ristretta ed estremamente allungata (lunghezza 11 Km circa; larghezza media 250 m) in direzione SW-NE, che segue l’andamento del fiume Trebbia. Le quote sono comprese tra 288 m slm e 525 m slm, con un’altitudine media di 380 m slm. Il SIC si colloca nella fascia submontana dell’appennino piacentino, lungo un tratto del medio corso del fiume Trebbia compreso tra Bobbio e la confluenza con il Torrente Perino. Dal punto di vista paesaggistico e morfologico il sito si caratterizza come un ampio fondovalle, bordato da sistemi terrazzati a vario grado di sviluppo vegetazionale. Su entrambe le sponde del fiume Trebbia il limite corre in corrispondenza del raccordo versante-fondovalle, ad eccezione di un breve tratto in sponda destra a nord di Piancasale, dove si espande verso est per includere il rilievo del Monte Barberino. 1.2 Regime meteoclimatico Il regime meteoclimatico è stato ricostruito sulla base dei dati forniti dal Servizio Idrometeorologico dell’Arpa Emilia-Romagna. La stazione di riferimento, per temperatura e precipitazioni, è quella di Bobbio (quota 1130 m slm), ubicata pochi chilometri a nord del settore centrale dell’area in esame e simile per quota e ambito morfologico. Temperatura La distribuzione mensile delle temperature nel periodo 1991-2005 mostra un andamento simmetrico centrato sui mesi estivi, con massimo nei mesi di Luglio e Agosto (22,6 °C e 22,7 °C, rispettivamente) e minimi a Dicembre e Gennaio (3,1 °C e 3°C, rispettivamente). Andamento analogo presentano le temperature medie massime (picco nei mesi di Luglio e Agosto, con 29,6 °C e 29,5°C) e minime (minimi di 0,6 °C e -1,3 °C nel mese di Dicembre e Gennaio). La temperatura media annua nel periodo considerato è di 12,6 °C. Fig. 1 Temperature medie mensili (1991-2005) alla stazione di Bobbio 3 RETE NATURA 2000 – SIC IT4010011 FIUME TREBBIA DA PERINO A BOBBIO – QUADRO CONOSCITIVO Precipitazioni Dalla distribuzione dei valori medi mensili della serie 1991/2005 si può osservare la presenza di un tipico regime pluviometrico "sublitoraneo" appenninico o padano, che presenta due valori massimi delle precipitazioni mensili, in primavera ed in autunno e due valori minimi in inverno ed in estate. Tra questi, il massimo autunnale (Ottobre: 108,9 mm; Novembre 105,8 mm) è più accentuato e prolungato di quello primaverile (Aprile: 81,8 mm) ed il minimo estivo (Luglio: 47,9 mm) più marcato di quello invernale (Febbraio: 61,4 mm). La precipitazione media annua nel periodo ammonta a 915,6 mm. Fig. 2 Precipitazioni medie mensili (1991-2005) alla stazione di Bobbio 1.3 Inquadramento geologico L’Appennino settentrionale è una catena a falde, originata dall’impilamento di terreni di diversa provenienza paleogeografica, in seguito alla collisione tra la zolla europea e la microplacca Apula, connessa alla zolla africana. La collisione è stata preceduta dalla chiusura di un’area oceanica (paleoceano ligure), interposta tra le zolle. I domini paloegeografici coinvolti sono: Dominio ligure, coincidente con l’area oceanica; Dominio subligure, corrispondente alla crosta africana assottigliata; Dominio tosco-umbro di pertinenza africana. Si distingue, inoltre, un Dominio epiligure, formato da sedimenti depositi a partire dall’Eocene Medio sulle unità Liguri già deformate (bacini episuturali). Il Dominio Ligure è tradizionalmente diviso in Dominio ligure esterno e Dominio ligure interno, i cui caratteri rispecchiano la differente posizione all’interno del paleoceano Ligure: le Liguridi Interne hanno caratteristiche oceaniche, rappresentando frammenti del fondo marino mesozoico in cui le masse ofiolitiche sono ancora in posizione primaria alla base della successione sedimentaria; nelle liguridi Esterne le ofioliti compaiono invece come olistoliti, anche di dimensioni chilometriche, scollate dalla loro copertura in corrispondenza di formazioni argillose cretaciche ("Complessi di base" Auctt.) e scivolate nel bacino di sedimentazione oceanico durante il Cretacico superiore. Il Dominio Subligure, rappresentato sostanzialmente dall’Unità di Canetolo, è una successione sedimentaria profondamente tettonizzata, che si ritiene deposta in una zona di transizione tra la crosta oceanica ligure e il margine passivo africano ed è rappresentata da formazioni argilloso- calcaree di età cretacea che evolvono nel Terziario a torbiditi calcareo-marnose e arenaceo-pelitiche. Il Dominio tosco-umbro rappresenta la copertura sedimentaria del margine africano, originato dall'apertura dell'Oceano Ligure, di cui registra l’evoluzione. Si passa da una situazione di rift continentale (Trias trasgressivo e spesso evaporitico) a quella di margine, prima passivo (serie di piattaforma e successivo annegamento con passaggio ad ambienti bacinali nel Giurassico) poi attivo con l'inizio dell'orogenesi
Recommended publications
  • Life in the Protected Areas
    www.ermesambiente.it/parchi Life in the Protected Areas The hill The Po Delta The low mountains and hills are like a rich mosaic of environments and landscapes that contain a good share The Po Delta is the the most extensive system of wetlands in Italy, of regional biodiversity: hardwood forests, meadows, shrubs and cultivated fields; rocky cliffs, gullies and gypsum where you can still feel the atmosphere of the great lonely spaces and sa- outcrops. vour the slow pace of the relationship between man and nature that has 14 nature reserves nature 14 and and The High Apennines This is the part of the regional territory where the relationship between human activities and nature is most intense helped shape an area in constant evolution. 17 parks 17 Discover it in in it Discover and where there is an important and well-known historical patrimony, made of archaeological sites, castles, The regional park protects the southern sector of today’s deltaic area, while The Apennines represent the backbone of the region, topped by Mount churches, monasteries, medieval villages and stately homes. There are also remains that bear witness to minor the rest of it falls within the Venetian regional park of the same name. Cimone (2165 m) in Modena. These mountain environments consist of aspects of life in the past: small stone villages, chestnuts dryers, mills and majesty. Sand-banks, reed beds, coastal lagoons, pine forests, flooded forests, brack- As of today, the Protected Nature Areas established in Emilia- blueberry heaths, meadows and pastures, vast hardwood and coniferous There are several protected areas that have been established since the ‘80s in the hills in order to protect both the ish valleys and freshwater wetlands form a natural heritage of European Romagna consist of: 2 national parks, 1 interregional park, 14 trees forests, lakes and peat-bogs.
    [Show full text]
  • Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys
    International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Volume 1 Issue 1 Inaugural Volume Article 8 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy), [email protected] Ilaria Dioli Laboratorio di Economia Locale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy), [email protected] Follow this and additional works at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp Part of the Tourism and Travel Commons Recommended Citation Cerutti, Stefania and Dioli, Ilaria (2013) "Via Francigena Mountain Itineraries: the Case of Piacenza Valleys," International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage: Vol. 1: Iss. 1, Article 8. doi:https://doi.org/10.21427/D7KH8P Available at: https://arrow.tudublin.ie/ijrtp/vol1/iss1/8 Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 License. © International Journal of Religious Tourism and Pilgrimage Available at: http://arrow.dit.ie/ijrtp/ Volume 1, 2013 Via Francigena Mountain Itineraries: the case of Piacenza Valleys Stefania Cerutti, Università degli Studi del Piemonte Orientale (Italy) [email protected] Ilaria Dioli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy) [email protected] Religious tourism has experienced a strong growth in recent years. It represents a complex and articulate phenomenon, in which the reasons and proposals related to the devotional and personal sphere are combined with a series of innovative opportunities that help reach a depth knowledge of a territory. The religious motive often means that pilgrims travel along specific routes to visit a number of shrines or even to complete lengthy itineraries.
    [Show full text]
  • «Si Rafforza La Sanità in Valnure»
    LIBERTÀ 18 Provincia Martedì 10 marzo 2015 Notizie «Si rafforza la sanità in Valnure» in breve FIORENZUOLA Primo bilancio della rete di continuità assistenziale con i 12 “nodi” Ospedale,il 30 marzo dibattito in consiglio ■ Ha preso avvio il primo mar- dai cittadini». Malchiodi ricorda deboli». Nell’agenda dell’ammi- qualità di delegato alla sanità zo la nuova dislocazione delle che Ferriere è stato inserito nel- nistrazione bettolese e in quella dell’Unione - in particolare la ■ (dm) Il presidente del sedi di Continuità assistenziale l’ufficio di presidenza della con- del nuovo direttore Asl e del Di- soppressione della sede di Tra- consiglio comunale di Fioren- (ex guardia medica) sul territo- ferenza sanitaria e «avrò così stretto vi è l’insediamento a Bet- vo perché a mio avviso i numeri zuola ha convocato la prossi- rio provinciale. modo di esaminare ogni deci- tola della Casa della Salute. non sono così bassi come l’a- ma seduta per lunedì 30 mar- Il servizio sarà gestito da una sione e proposta». Mantenuta la sede di Bobbio zienda ha cercato di far credere. zo. Convocazione che era sta- rete di 12 sedi che ricordiamo Nelle stesse condizioni il co- che, afferma il sindaco Roberto Per questo motivo, nei prossimi ta chiesta da più parti, nelle essere Bettola, Bobbio, Ferriere, mune di Morfasso. «La conti- Pasquali, è baricentrica rispetto giorni chiederò a Asl i dati 2013 ultime settimane, in particola- Fiorenzuola, Monticelli, Morfas- nuità assistenziale nei territori ai comuni limitrofi, ed anche e 2014». re per potere discutere della so, Ottone, Piacenza (in due In alto da di montagna come i nostri - di- quella di Ottone, per questo Nadia Plucani situazione relativa all’ospeda- nuove sedi), Pianello, Podenza- sinistra, chiara il sindaco Paolo Calestani è espressa soddisfazio- le e alla sanità.
    [Show full text]
  • Festività Religiose
    NEWSletter www.piacenzacase.it>> 1 Tempo libero ed eventi a Piacenza e Provincia – LUGLIO 2017 Cinema e Video Mercatini e Mostre Mercato Pontenure (PC) Cortemaggiore (PC) CONCORTO FILM FESTIVAL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Film Festival del Cortometraggio Ogni prima domenica del mese da febbraio a dicembre dal 20/01/2017 al 26/08/2017 dal 05/02/2017 al 31/12/2017 Grazzano Visconti (PC) Circo e Spettacoli di strada MERCATINO GRAZZANESE 2017 Mostra-Mercato dell'Antiquariato, Modernariato & Vintage, Artigianato Vernasca (PC) Artistico BASCHERDEIS 2017 18/02/2017, 18/03/2017, 15/04/2017, 20/05/2017, 17/06/2017, dal 28/07/2017 al 30/07/2017 15/07/2017, 19/08/2017, 16/09/2017, 21/10/2017 e 18/11/2017 Caorso (PC) Escursioni e Visite guidate RICORDI DEL PASSATO Ogni quarta domenica del mese Veleia Romana, Lugagnano Val d'Arda (PC) 26/02/2017, 26/03/2017, 23/04/2017, 28/05/2017, 25/06/2017, VELEIA ROMANA 23/07/2017, 27/08/2017, 24/09/2017, 22/10/2017, 26/11/2017 e Zona archeologica dal 01/01/2017 al 31/03/2018 24/12/2017 Vigoleno (PC) Eventi Multipli I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE Opere dell'ingegno creativo Castello di Gropparello (PC) dal 19/03/2017 al 24/09/2017 GIORNATE FANTASTICHE AL CASTELLO DI GROPPARELLO 2017 Piccoli grandi eroi nel castello incantato dal 02/07/2017 al 27/08/2017 Musica Gropparello (PC) Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piacenza, Pecorara, NOTTURNI STELLATI Calendasco, Borgonovo Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Castel San 15/07/2017, 22/07/2017, 29/07/2017, 05/08/2017, 12/08/2017, Giovanni, Ziano Piacentino, Rottofreno,
    [Show full text]
  • Hannibal As Spy Chief
    Hannibal as spy chief Rose Mary Sheldon Hannibal’s abilities as a general are legendary.1 In fact, the Carthaginian’s activities in the Second Punic War made such a lasting impression on history that the conflict was branded ‘Hannibal’s War’. 2 Yet, in all the narratives of the war and in biographies of Hannibal, his role as spymaster has been generally ignored. 3 The Second Punic War offers numerous examples of the advantages good intelligence can give to a political and military leader, and Hannibal was both. For nearly two decades the Romans found themselves locked in deadly warfare with a spymaster whose use of intelligence was unmatched. It was a contest that severely strained all of Rome’s resources – political, military, economic, and social – and yet it was Hannibal who ultimately lost the war. Hannibal, as a spymaster, can tell us much about the use of strategic and tactical intelligence, counterintelligence, and the role they played in the history, culture and international relations of the Mediterranean world in the third century BC. Hannibal’s War Hannibal came to his command after the death of his father and Carthage’s loss of the First Punic War. Losing Sicily, Sardinia, and Corsica to the Romans in the recent war led the Carthaginians to seek a new province to replace the sources of revenue and co-opted manpower of which they had recently been deprived. They began building a new empire in Spain that would help pay off their sizable war indemnity, and serve as a future base of operations against the Romans.
    [Show full text]
  • Val Luretta.Pdf
    Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti.
    [Show full text]
  • Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
    Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup.
    [Show full text]
  • Hydrogeologïcal Features of the Po Valley (Northern Italy)
    HYDROGEOLOGÏCAL FEATURES OF THE PO VALLEY (NORTHERN ITALY) PARTICULARITÉS HYDROGÉOLOGIQUES DE LA VALLÉE DE LA RIVIÈRE PO (ITALIE DU NORD) C. BORTOLAMI1, G. BRAGA2, A. COLOMBBTTI3, A. DAL PRÀ4, V. FRANCANT5, F. FRANCAVILLA6, G. GIULIANO7, M. MANFREDINI7, M. PELLEGRINI3, F. PETRTJCCI8, R. POZZI5, S. STEFANINI9 1 Institute of Geology, University of Torino. 2 Institute of Geology, University of Pavia. 3 Institute of Geology, University of Modena. 4 Institute of Geology, University of Padova. 5 Institute of Geology, University of Milano. 6 Institute of Geology, University of Bologna. 7 Water Research Institute, National Research Council, Rome. 8 Institute of Geology, University of Parma. 9 Institute of Geology, University of Trieste. RESUME Cette note donne pour la première fois une synthèse des conditions hydrogéologiques de la Plaine du Pô (Italie du Nord) : en effet les études entreprises jusqu'à présent ne concernaient que des secteurs très limités. Un programme de recherche, organisé et financé par l'Institut de Recherche sur les Eaux du Conseil National des Recherches et réalisé avec la collaboration des Instituts de Géologie de la région du Pô, a permis d'étudier les aspects hydrogéologiques de vastes unités territoriales de la Plaine. Sur la base d'environ 10 000 coupes stratigraphiques de puits d'eau ainsi que des données hydrauliques et chimiques de 21 000 autres puits il a été possible d'arriver à une evaluation approximative satisfaisante des conditions structurelles des aquifères, qui se trouvent presque exclusivement dans les dépôts continentaux du Quaternaire (dépôts rnorainiques, fluviatiles et fluvio-glaciaires). La Plaine du Pô est en effet un grand bassin subsidant et qui a été caractérisé au Quaternaire par une grande vitesse de dépôt (épaisseur moyenne de.800 m); il est limité au Nord et à l'Ouest par les Alpes, au Sud par les Apennins et à l'Est par la Mer Adriatique.
    [Show full text]
  • State of Play Analyses for Po River Basin, Italy
    State of play analyses for Po River Basin, Italy Contents Socio-economic characterization of the region ............................................................... 2 General ...................................................................................................................................... 2 Hydrology .................................................................................................................................. 7 Regulatory and institutional framework .......................................................................... 8 Legal framework ........................................................................................................................ 8 Standards .................................................................................................................................. 9 Other institutional aspects ...................................................................................................... 10 Identification of key actors ............................................................................................. 10 Existing situation of wastewater treatment and agriculture ......................................... 15 Characterization of wastewater treatment sector: ................................................................ 15 Characterization of agricultural sector: .................................................................................. 15 Existing related initiatives ..............................................................................................
    [Show full text]
  • Command & Colors: Ancients SCENARIOS
    Command & Colors: Ancients 1 Command & Colors: Ancients SCENARIOS THE BATTLE OF AKRAGAS – 406 BC 2nd BATTLE OF BENEVENTUM - 214 BC crimissos river – 341 BC CASTULO – 211 BC bagradas – 253 BC BAECULA – 208 BC TICINUS river – 218 BC METAURUS - 207 BC Trebbia – 218 BC ILIPA – 206 BC LAKE TRASIMENUS – 217 BC Great plains – 203 BC CANNAE – 216 BC DERTOSA – 215 BC ZAMA – 202 BC Game Design by Richard Borg GMT Games, LLC P.O. Box 1308, Hanford, CA 93232-1308 • www.GMTGames.com © 2006 GMT Games, LLC 2 Command & Colors: Ancients THE BATTLE OF AKRAGAS – 406 BC CARTHAGINIAN Mago Himilco MA HM A AA LC CH LB L CH LB LB L LC A H H H H A A MC Daphnaeus Dionysius SYRACUSAN Historical Background War Council It is a time of violent competition between the Syracusan Ty- Carthagian Army rants (military dictators) and Carthage for control of Sicily. The • Leader: Himilco Carthaginians under Himilco have besieged Akragas, a city al- • 5 Command Cards lied with Syracuse, prompting Daphnaeus and his army to march to its aid. The Carthaginians split their army into an observation Syracusan Army force in front of Akragas, and a blocking force sent to oppose • Use Roman blocks Daphnaeus. The Carthaginian army was almost totally merce- • Leader: Daphnaeus nary, while Daphnaeus’s contained veteran heavy infantry that • 6 Command Cards proved invincible when committed to the battle. The survivor’s • Move First of Himilco’s badly beaten army fled to the coastal fort shelter- Victory ing Mago’s observation force. There was no pursuit and no fur- 5 Banners ther battle.
    [Show full text]
  • Camera Dei Deputati Commissioni Riunite 8^ E 9^ Ing. Aldo Castellari
    Camera dei Deputati Commissioni riunite 8^ e 9^ Ing. Aldo Castellari DATA 03.02.2021 Informazione ad uso interno INQUADRAMENTO GENERALE La Strada Statale 45 di Val Trebbia collega le province di Genova e di Piacenza, ovvero la costa del Mar Ligure con la Pianura Padana. Il tracciato, poco più di 130 km di cui quasi 74 km in Emilia Romagna, è stato interessato da interventi puntuali di allargamento della sede viaria e di rettificazione del tracciato che ne hanno notevolmente migliorato i livelli prestazionali. Oltre Gorreto (GE), ultimo comune attraversato in territorio ligure, il tracciato della SS 45 si insinua nella provincia di Piacenza. Il primo centro attraversato è Ottone (PC), superato il comune di Zerba (PC), la strada sale e raggiunge il comune di Cerignale (PC), dove, fino a Bobbio (PC), il tracciato risulta molto tortuoso, caratterizzato da curve di stretto raggio e da una scarsa larghezza della carreggiata. Nel territorio comunale di Cerignale (PC) la strada rasenta per alcuni chilometri il confine regionale con la Lombardia senza, però, attraversarlo; con alcuni saliscendi, caratterizzati dalla presenza di numerose gallerie e viadotti, si giunge al termine dell'alta valle della Trebbia. E‘ proprio in questo tratto che si posiziona l’intervento, ed particolare al confine tra i Comuni di Cerignale (PC) e Corte Brugnatella (PC). 2 Informazione ad uso interno SINTESI INTERVENTO SOLUZIONE PROVVISORIA NOME OPERA S.S. 45 “di Val Trebbia” Lavori di realizzazione del ponte provvisorio in comune di corte Brugnatella (PC) a seguito del crollo del Ponte Lenzino al Km 78+250. REGIONE Emilia Romagna DESCRIZIONE INTERVENTO Il progetto consiste nella realizzazione di una viabilità provvisoria di attraversamento del Fiume Trebbia a seguito del crollo del ponte Lenzino al Km 78+250 della SS 45 in località Corte Brugnatella (PC) avvenuto in data 3 ottobre 2020.
    [Show full text]
  • Rapporto Conoscitivo Rottofreno Travo
    Regione Emilia Romagna Provincia di Piacenza Assessorato alla Programmazione Territoriale Comuni di Calendasco Gazzola Gossolengo Gragnano Trebbiense Piacenza Rivergaro Rapporto conoscitivo Rottofreno Travo Proposta di istituzione ai sensi della L.R. 6/2005 Parco regionale del Trebbia AIRE GIUGNO 2007 C Urbanistica Parco regionale del Trebbia Proposta di istituzione (L.R. 6/2005) Società incaricata Coop. Architetti e Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia (CAIRE) Presidente Ugo Baldini Coordinamento progettuale Franco Fortunato Collaborazione al progetto ed elaborazioni grafiche Davide Paganotti Ha contribuito alla proposta lo storico Pier Luigi Dal- l’Aglio con la stesura del testo “Paesaggio, storia, iden- tità per la costruzione della Rete Locale” materiali per il Parco del Trebbia “i segni del passato” Per la Provincia di Piacenza Programmazione e Sviluppo Economico Territorio Montagna Assessore Alberto Borghi Segreteria Gabriella Garilli Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Adalgisa Torselli - Dirigente Giuseppe Bongiorni Pietro Bosi Fausta Casadei Elena Fantini Cesarina Raschiani Chiara Spotorno Enrica Sogni Elena Visai Servizio polizia Provinciale – Vigilanza – Tutela della Fauna – Protezione civile Celestino Poggioli – Dirigente Angelo Battaglia – Uff. Polizia Provinciale Enrico Merli Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Fabrizio Bernini Marcello Motta Collaborazioni esterne Società piacentina di scienze naturali Andrea Ambrogio Giacomo Bracchi Sergio Mezzadri Antonio Ruggieri . L’identificazione del Parco
    [Show full text]