Amministrazione Provinciale Di Piacenza Piano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Amministrazione Provinciale Di Piacenza Piano AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA SETTORE ENERGIA, GESTIONE ATTIVITA’ ESTRATTIVA, TUTELA AMBIENTALE E FAUNISTICA, PROTEZIONE CIVILE E POLIZIA PROVINCIALE Ufficio Protezione Civile PIANO PROVINCIALE D’EMERGENZA RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PRESENTAZIONE A poco più di 2 anni dalla firma del “Protocollo d’Intesa - Modello d’intervento Antincendio Boschivo” da parte degli Enti e delle strutture operative coinvolte, questa Amministrazione si è dotata, adeguandosi alla normativa e alle direttive vigenti, del Piano d’Emergenza Provinciale Anti Incendi Boschivi. L’adozione da parte della Provincia di questo documento si inserisce fra gli obiettivi dell’Assessorato che rappresento da conseguire durante il mandato: aumentare il livello di sicurezza sul territorio provinciale senza voler essere protagonisti esclusivi ma privilegiando la partecipazione e la corresponsabilità, aspetti determinanti per una più efficace salvaguardia della vita dei cittadini e dei beni. Questo importante documento è stato completamente realizzato dall’Ufficio di Protezione Civile della Provincia ed è frutto dell’esperienza maturata negli anni in varie attività che potremmo riassumere in 4 parole: previsione, prevenzione, soccorso e superamento dell’emergenza. Ci sono voluti anni di notevole impegno per raggiungere questo obiettivo ma ne è valsa la pena, pur non avendo la presunzione di credere di aver realizzato il miglior piano in assoluto siamo consapevoli di aver elaborato la miglior sintesi possibile con i dati e le risorse a tuttoggi disponibili. In questi anni l’impegno necessario per raggiungere l’obiettivo è stato notevole: il piano è un elaborato complesso ed articolato composto da una relazione tecnica corredata da una corposa parte cartografica (comprendente ben 67 tavole alle diverse scale) che è tanto importante quanto indispensabile per dare al Sistema di protezione civile provinciale un ulteriore strumento per rispondere alle emergenze del territorio. Grazie all’intesa e alla stretta collaborazione di questi anni con la Prefettura, il Comando della Forestale e dei Vigili del Fuoco di Piacenza e il Coordinamento Provinciale di Protezione Civile si è potuto disporre di un bagaglio di esperienze e di una grande quantità dei dati raccolti che ha reso necessario un imponente lavoro di validazione e di sintesi per renderli utilizzabili da parte dei destinatari che è terminato con la presentazione del Piano stesso che, per i suoi contenuti, è suddivisibile nelle 3 parti riassunte qui di seguito: - nella prima parte, dopo le necessarie premesse e il quadro normativo di riferimento, vi è l’analisi territoriale sotto i diversi aspetti correlabili con la distribuzione degli incendi e un’analisi storica- statistica del fenomeno stesso con un accenno anche al caso degli incendi di interfaccia; -nella seconda parte vengono trattate le strutture operative suddividendole nei diversi livelli: statale, regionale, provinciale e comunale con i relativi ruoli e competenze. Sempre in questa parte vi è la cartografia del modello di intervento che è composta da 1 tavola a scala provinciale (1:100.000), 11 tavole a livello sovracomunale (1:50.000) e 55 tavole a livello comunale (1:10.000). Tutta la cartografia per ragioni di praticità è ovviamente contenuta nel supporto digitale (DVD) allegato al piano stesso. - nella terza parte viene trattato il protocollo operativo di intervento che delinea procedure e analizza i rapporti in emergenza fra i diversi attori competenti alla lotta al fenomeno degli incendi boschivi, tale modello di intervento è stato condiviso attraverso un protocollo d’intesa, ciò rappresenta il valore aggiunto del documento in quanto assicura una vera efficacia ed applicabilità sul territorio. I piani d’emergenza per loro natura sono strumenti in cui sono frequenti gli aggiornamenti in particolar modo quelli riguardanti riferimenti, composizione delle sale operative e numeri telefonici. E’ questo il motivo per cui tutti questi dati sono stati apposti in schede come allegati al fine di agevolare un’eventuale sostituzione – aggiornamento. Infine il “Piano d’Emergenza Provinciale – Rischio Incendi boschivi” è stato pensato anche per i Comuni che rappresentano gli interlocutori principali del cittadino anche in tema di protezione civile e che devono svolgere una primaria funzione di “avamposto” a difesa del nostro territorio e dei nostri boschi. Infatti il documento presenta la caratteristica peculiare di essere uno strumento approfondito nelle analisi e valutazioni svolte, dettagliato nella cartografia, senza perdere le qualità di sinteticità e chiarezza, in modo da poter essere il punto di partenza per tutte quelle amministrazioni locali che devono realizzare od adeguare i piani comunali d’emergenza alle recenti direttive. L’Assessore alla Protezione Civile Massimiliano Dosi AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA INDICE 1. PREMESSA....................................................................................................................................3 2. IL PIANO DI EMERGENZA.......................................................................................................4 3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO..........................................................................5 4. ANALISI DEL TERRITORIO.....................................................................................................7 4.1 Inquadramento territoriale..........................................................................................................7 4.2 Acclività.....................................................................................................................................7 4.3 Esposizione ................................................................................................................................8 4.4 Viabilità......................................................................................................................................8 4.5 Situazione demografica..............................................................................................................9 4.6 Aspetti vegetazionali................................................................................................................28 4.6.1 Aspetti vegetazionali della Provincia di Piacenza in relazione al fenomeno degli incendi boschivi ......................................................................................................................................28 4.6.2 Ambito di montagna..........................................................................................................29 4.6.3 Ambito di collina ..............................................................................................................29 4.6.4 Ambito di pianura .............................................................................................................29 4.7 Il sistema delle aree protette.....................................................................................................30 4.8 Situazione climatica .................................................................................................................31 4.8.1 Il bilancio termico .............................................................................................................31 4.8.2 Le precipitazioni ...............................................................................................................32 4.8.3 Il bilancio idrico................................................................................................................33 5. GLI INCENDI BOSCHIVI.........................................................................................................35 5.1 La situazione piacentina...........................................................................................................35 5.1.1 Dati statistici sugli incendi, valutazioni sulla loro frequenza e distribuzione...................35 5.1.2 Distribuzione territoriale...................................................................................................35 5.1.3 Distribuzione mensile .......................................................................................................35 5.1.4 Confronto tra la distribuzione degli incendi e quella delle precipitazioni ........................35 5.1.5 Incendi nel periodo 1991-2009 .........................................................................................36 5.1.6 Periodo 1991-2009: distribuzione mensile media degli incendi.......................................38 5.1.7 Periodo 1991-2009: statistiche incendi.............................................................................40 6. GLI INCENDI DI INTERFACCIA ...........................................................................................42 6.1 Le strutture a maggior rischio nel territorio provinciale..........................................................42 6.2 I campeggi................................................................................................................................43 6.3 Valutazione del rischio di incendi di interfaccia......................................................................45 7. CARTOGRAFIA DI SINTESI ...................................................................................................48 8. LE STRUTTURE OPERATIVE ................................................................................................60 8.1 Strutture regionali ....................................................................................................................60
Recommended publications
  • Festività Religiose
    NEWSletter www.piacenzacase.it>> 1 Tempo libero ed eventi a Piacenza e Provincia – LUGLIO 2017 Cinema e Video Mercatini e Mostre Mercato Pontenure (PC) Cortemaggiore (PC) CONCORTO FILM FESTIVAL MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Film Festival del Cortometraggio Ogni prima domenica del mese da febbraio a dicembre dal 20/01/2017 al 26/08/2017 dal 05/02/2017 al 31/12/2017 Grazzano Visconti (PC) Circo e Spettacoli di strada MERCATINO GRAZZANESE 2017 Mostra-Mercato dell'Antiquariato, Modernariato & Vintage, Artigianato Vernasca (PC) Artistico BASCHERDEIS 2017 18/02/2017, 18/03/2017, 15/04/2017, 20/05/2017, 17/06/2017, dal 28/07/2017 al 30/07/2017 15/07/2017, 19/08/2017, 16/09/2017, 21/10/2017 e 18/11/2017 Caorso (PC) Escursioni e Visite guidate RICORDI DEL PASSATO Ogni quarta domenica del mese Veleia Romana, Lugagnano Val d'Arda (PC) 26/02/2017, 26/03/2017, 23/04/2017, 28/05/2017, 25/06/2017, VELEIA ROMANA 23/07/2017, 27/08/2017, 24/09/2017, 22/10/2017, 26/11/2017 e Zona archeologica dal 01/01/2017 al 31/03/2018 24/12/2017 Vigoleno (PC) Eventi Multipli I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE Opere dell'ingegno creativo Castello di Gropparello (PC) dal 19/03/2017 al 24/09/2017 GIORNATE FANTASTICHE AL CASTELLO DI GROPPARELLO 2017 Piccoli grandi eroi nel castello incantato dal 02/07/2017 al 27/08/2017 Musica Gropparello (PC) Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piacenza, Pecorara, NOTTURNI STELLATI Calendasco, Borgonovo Val Tidone, Sarmato, Agazzano, Castel San 15/07/2017, 22/07/2017, 29/07/2017, 05/08/2017, 12/08/2017, Giovanni, Ziano Piacentino, Rottofreno,
    [Show full text]
  • Scarica La Versione PDF Firmata (6.3
    REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 42 Anno 47 25 febbraio 2016 N. 48 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 FEBBRAIO 2016, N. 201 Approvazione della Direttiva concernente “Indirizzi all’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi idrici e rifiuti ed agli Enti competenti per la pre- disposizione dei programmi di adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane” 2 25-2-2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 48 REGIONE EMILIA-ROMAGNA premesso che: - nelle materie di cui al capo I della L.R. 13/2015, la Re- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 FEB- gione esercita le funzioni di indirizzo, di pianificazione e di BRAIO 2016, N. 201 programmazione e che nelle stesse materie esercita, inol- Approvazione della Direttiva concernente "Indirizzi all'A- tre, le funzioni di sviluppo e coordinamento delle conoscenze genzia Territoriale dell'Emilia-Romagna per i Servizi idrici territoriali e dei sistemi informativi, di supporto allo svolgi- e rifiuti ed agli Enti competenti per la predisposizione dei mento delle relazioni inter-istituzionali, nonché le funzioni in programmi di adeguamento degli scarichi di acque reflue esercizio alla data di entrata in vigore della legge non espres- urbane" samente attribuite dalla stessa ad altri Enti ivi compresa la delimitazione degli agglomerati di cui all’art. 74, comma 1, lettera n, LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA del D.Lgs. 152/2006; VISTI: considerato che: - la Direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle - il Consiglio Europeo, per evitare ripercussioni negati- acque reflue urbane; ve sull’ambiente dovute allo scarico delle acque reflue urbane trattate in modo insufficiente, ha emanato la Direttiva 91/271/ - la Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l’azio- CEE con la quale vengono stabiliti obiettivi e standard di rife- ne comunitaria in materia di acque; rimento a cui devono essere sottoposti tutti i sistemi di raccolta - il D.Lgs.
    [Show full text]
  • Val Luretta.Pdf
    Val Luretta La Val Luretta è una piccola vallata che si incunea tra la val Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest, inizia alle pendici del monte Serenda (759 m s.l.m.) dove le due valli si riuniscono e si estende da una zona collinare fino alla Pianura Padana dove il torrente omonimo confluisce nel Tidone. Il torrente Luretta è formato dalla confluenza di due rami: quello di Monteventano che nasce al Moiaccio e quello di San Gabriele che nasce a Groppo. Ha una portata limitata e durante le estati secche l'acqua smette di scorrere. Essendo una vallata chiusa, e con una sola strada di una certa importanza, rimane una zona molto tranquilla e priva di traffico. Un quadro dove la campagna e i declivi sono ingentiliti dagli spazi verdi e dai geometrici tagli dei prati e delle vigne: in questa dolce valle sono le pietre e i sassi di fiume a rappresentare le più importanti tessere del grande mosaico storico. Con splendide case rurali di pietra e con un diffuso sistema di castelli, la Val Luretta costituisce sicuramente un osservatorio privilegiato per comprendere l'evoluzione dell'architettura castrense e rurale del Piacentino. Fin dai tempi più antichi, la Val Luretta è stata infatti una importante terra di passaggio ed ancora oggi un loro considerevole numero di castelli e rocche caratterizza in maniera evidente e marcata il suo paesaggio. Il centro più importante della valle è Agazzano, le cui origini risalgono ai tempi dell'occupazione romana. Qui s'impone una visita accurata al castello, uno dei più bei manieri della provincia piacentina, a lungo "corte" privilegiata della famiglia Scotti.
    [Show full text]
  • Fa Pr PC 12Lu 2018 Corretto.Pdf
    Provincia Piacenza Comuni Pop.resid. 1/1/2018 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Agazzano 2.060 36,15 56,99 Alseno 4.696 55,27 84,96 Besenzone 959 23,95 40,05 Bettola 2.756 122,37 22,52 Bobbio 3.588 106,53 33,68 Borgonovo Val Tidone 7.943 51,22 155,08 Cadeo 6.108 38,48 158,73 Calendasco 2.465 36,94 66,73 Caorso 4.733 40,98 115,49 Carpaneto Piacentino 7.742 63,08 122,74 Castell'Arquato 4.637 52,75 87,91 Castel San Giovanni 13.784 44,04 312,95 Castelvetro Piacentino 5.356 35,06 152,79 Cerignale 123 30,82 3,99 Coli 873 71,69 12,18 Corte Brugnatella 580 46,31 12,52 Cortemaggiore 4.677 36,47 128,23 Farini 1.201 112,36 10,69 Ferriere 1.237 178,5 6,93 Fiorenzuola d'Arda 15.299 59,77 255,96 Gazzola 2.068 44,48 46,5 Gossolengo 5.655 31,1 181,83 Gragnano Trebbiense 4.620 34,61 133,48 Gropparello 2.267 56,33 40,24 Lugagnano Val d'Arda 3.988 54,4 73,31 Monticelli d'Ongina 5.295 46,33 114,28 Morfasso 985 83,93 11,74 Ottone 495 98,96 5 Piacenza 103.262 118,24 873,36 Pianello Val Tidone 2.232 36,29 61,51 Piozzano 623 43,61 14,29 Podenzano 9.163 44,34 206,67 Ponte dell'Olio 4.720 43,92 107,48 Pontenure 6.509 33,85 192,3 Rivergaro 7.105 43,83 162,1 Rottofreno 12.243 35,17 348,13 San Giorgio Piacentino 5.685 49,19 115,56 San Pietro in Cerro 837 27,35 30,61 Sarmato 2.862 27,26 105 Travo 2.131 81,01 26,3 Vernasca 2.083 72,57 28,7 Vigolzone 4.308 42,04 102,48 Villanova sull'Arda 1.751 36,57 47,88 Zerba 77 24,13 3,19 Ziano Piacentino 2.534 32,78 77,31 Alta Val Tidone 3.060 100,87 30,34 Totale 287.375 2.585,86 111,13 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Comuni Popolazione Sup.
    [Show full text]
  • Camera Dei Deputati Commissioni Riunite 8^ E 9^ Ing. Aldo Castellari
    Camera dei Deputati Commissioni riunite 8^ e 9^ Ing. Aldo Castellari DATA 03.02.2021 Informazione ad uso interno INQUADRAMENTO GENERALE La Strada Statale 45 di Val Trebbia collega le province di Genova e di Piacenza, ovvero la costa del Mar Ligure con la Pianura Padana. Il tracciato, poco più di 130 km di cui quasi 74 km in Emilia Romagna, è stato interessato da interventi puntuali di allargamento della sede viaria e di rettificazione del tracciato che ne hanno notevolmente migliorato i livelli prestazionali. Oltre Gorreto (GE), ultimo comune attraversato in territorio ligure, il tracciato della SS 45 si insinua nella provincia di Piacenza. Il primo centro attraversato è Ottone (PC), superato il comune di Zerba (PC), la strada sale e raggiunge il comune di Cerignale (PC), dove, fino a Bobbio (PC), il tracciato risulta molto tortuoso, caratterizzato da curve di stretto raggio e da una scarsa larghezza della carreggiata. Nel territorio comunale di Cerignale (PC) la strada rasenta per alcuni chilometri il confine regionale con la Lombardia senza, però, attraversarlo; con alcuni saliscendi, caratterizzati dalla presenza di numerose gallerie e viadotti, si giunge al termine dell'alta valle della Trebbia. E‘ proprio in questo tratto che si posiziona l’intervento, ed particolare al confine tra i Comuni di Cerignale (PC) e Corte Brugnatella (PC). 2 Informazione ad uso interno SINTESI INTERVENTO SOLUZIONE PROVVISORIA NOME OPERA S.S. 45 “di Val Trebbia” Lavori di realizzazione del ponte provvisorio in comune di corte Brugnatella (PC) a seguito del crollo del Ponte Lenzino al Km 78+250. REGIONE Emilia Romagna DESCRIZIONE INTERVENTO Il progetto consiste nella realizzazione di una viabilità provvisoria di attraversamento del Fiume Trebbia a seguito del crollo del ponte Lenzino al Km 78+250 della SS 45 in località Corte Brugnatella (PC) avvenuto in data 3 ottobre 2020.
    [Show full text]
  • Rapporto Conoscitivo Rottofreno Travo
    Regione Emilia Romagna Provincia di Piacenza Assessorato alla Programmazione Territoriale Comuni di Calendasco Gazzola Gossolengo Gragnano Trebbiense Piacenza Rivergaro Rapporto conoscitivo Rottofreno Travo Proposta di istituzione ai sensi della L.R. 6/2005 Parco regionale del Trebbia AIRE GIUGNO 2007 C Urbanistica Parco regionale del Trebbia Proposta di istituzione (L.R. 6/2005) Società incaricata Coop. Architetti e Ingegneri – Urbanistica di Reggio Emilia (CAIRE) Presidente Ugo Baldini Coordinamento progettuale Franco Fortunato Collaborazione al progetto ed elaborazioni grafiche Davide Paganotti Ha contribuito alla proposta lo storico Pier Luigi Dal- l’Aglio con la stesura del testo “Paesaggio, storia, iden- tità per la costruzione della Rete Locale” materiali per il Parco del Trebbia “i segni del passato” Per la Provincia di Piacenza Programmazione e Sviluppo Economico Territorio Montagna Assessore Alberto Borghi Segreteria Gabriella Garilli Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale Adalgisa Torselli - Dirigente Giuseppe Bongiorni Pietro Bosi Fausta Casadei Elena Fantini Cesarina Raschiani Chiara Spotorno Enrica Sogni Elena Visai Servizio polizia Provinciale – Vigilanza – Tutela della Fauna – Protezione civile Celestino Poggioli – Dirigente Angelo Battaglia – Uff. Polizia Provinciale Enrico Merli Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente Fabrizio Bernini Marcello Motta Collaborazioni esterne Società piacentina di scienze naturali Andrea Ambrogio Giacomo Bracchi Sergio Mezzadri Antonio Ruggieri . L’identificazione del Parco
    [Show full text]
  • Aquatic Habits of Some Scincid and Lacertid Lizards in Italy
    Herpetology Notes, volume 14: 273-277 (2021) (published online on 01 February 2021) Aquatic habits of some scincid and lacertid lizards in Italy Matteo Riccardo Di Nicola1, Sergio Mezzadri2, Giacomo Bruni3, Andrea Ambrogio4, Alessia Mariacher5,*, and Thomas Zabbia6 Among European lizards, there are no strictly aquatic thermoregulation (Webb, 1980). We here report several or semi-aquatic species (Corti et al., 2011). The only remarkable observations of different behaviours in ones that regularly show familiarity with aquatic aquatic environments in non-accidental circumstances environments are Zootoca vivipara (Jacquin, 1787) and for three Italian lizard species (Chalcides chalcides, especially Z. carniolica (Mayer et al., 2000). Species of Lacerta bilineata, Podarcis muralis). the genus Zootoca can generally be found in wetlands and peat bogs (Bruno, 1986; Corti and Lo Cascio, 1999; Chalcides chalcides (Linnaeus, 1758) Lapini, 2007; Bombi, 2011; Speybroeck, 2016; Di Italian Three-toed Skink Nicola et al., 2019), swimming through the habitat from one floating site to another for feeding, or for escape First event. On 1 July 2020 at 12:11 h (sunny weather; (Bruno, 1986; Glandt, 2001; Speybroeck et al., 2016). Tmax = 32°C; Tavg = 25°C) near Poggioferro, Grosseto These lizards are apparently even capable of diving into Province, Italy (42.6962°N, 11.3693°E, elevation a body of water to reach the bottom in order to flee from 494 m), one of the authors (AM) observed an Italian predators (Bruno, 1986). three-toed skink floating in a near-vertical position in Nonetheless, aquatic habits are considered infrequent a swimming pool, with only its head above the water in other members of the family Lacertidae, including surface (Fig.
    [Show full text]
  • QC-C.01.1/C.01.2, I Punti Di Rinvenimenti Archeolgicidi Cui Al Repertorio Del Gruppo Archeologico Val Nure Ed Approvato Dalla Soprintendenza Stessa
    MODIFICATO maggio 2012 PSC Ponte dell’Olio - QUADRO CONOSCITIVO VOL.C IL SISTEMA TERRITORIALE 1 INDICE: C1 SISTEMA TERRITORIALE. Pag. 3 C1.1 SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE E DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 3 C1.2 IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE.. Pag. 11 C1.2.1 Aree ed elementi d’interesse archeologico. Pag. 11 C1.2.2 Zone urbane storiche. Pag. 12 C1.2.3 Strutture insediative storiche non urbane. Pag. 17 C1.2.4 Ambiti ed elementi d’interesse storico architettonico e testimoniale. Pag. 20 C1.2.5 La Viabilità Storica Pag. 20 C1.3 IL SISTEMA DEI TERRITORI URBANIZZATI. Pag. 21 C1.3.1 Il Capoluogo. Pag. 21 C1.3.2 Principali problematiche e criticità – Capoluogo. Pag. 23 C1.4 SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI: QUALITA’ URBANA. Pag. 27 C1.4.1 Le reti fognarie. Pag. 29 C1.4.2 Le reti idriche. Pag. 35 C1.4.3 I gasdotti. Pag. 45 C1.4.4 Sistema energetico: impianti di produzione e Autoproduzione (Ditte) e fonti rinnovabili. Pag. 45 C1.4.5 Rete per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica. Pag. 46 C1.4.6 Impianti di telefonia mobile e di emittenza radio televisiva Pag. 47 C1.4.7 Raccolta e gestioni rifiuti. Pag. 47 C1.4.8 Servizi ed attrezzature pubbliche. Pag. 52 C1.5.1 INCIDENZA DEL SISTEMA INSEDIATIVO SULL’AMBIENTE NATURALE. Pag. 57 C1.5.2 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: RUMORE. Pag. 59 C1.5.3 GRADO DI SALUBRITA’ DEL SISTEMA URBANO: ARIA. Pag. 59 C1.5.4 INQUINAMENTO LUMINOSO. Pag. 62 C1.5.5 CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag.
    [Show full text]
  • PARTE A: Ricognizione Delle Infrastrutture
    ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture INDICE II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI..................................................................2 II-1.1 LO SCENARIO DEMOGRAFICO ................................................................................................2 II-1.2 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA POPOLAZIONE ............................................................4 II-2 GLI SCENARI DI FABBISOGNO DELLE RISORSE IDRICHE .................................................8 II-2.1 LE PREVISIONI DEI CONSUMI IDRICI.........................................................................................9 II-2.2 LE PREVISIONI DEI PRELIEVI IDRICI .......................................................................................26 II-3 GLI SCENARI DI FABBISOGNO PER I SERVIZI DI FOGNATURA E DEPURAZIONE..........35 II-3.1 STIMA DELL’ANDAMENTO FUTURO DEL FABBISOGNO ...............................................................35 AMBITER s.r.l. 1 ATERSIR – Sub Ambito Piacenza Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE A: Ricognizione delle Infrastrutture II-1 GLI SCENARI SOCIOECONOMICI TENDENZIALI II-1.1 Lo scenario demografico L’analisi demografica tendenziale della popolazione residente nel territorio di competenza di ATERSIR – Sub Ambito Piacenza è basata sui dati contenuti nelle previsioni demografiche (2011) realizzate dall’Istituto Nazionale di Statistica per la Regione Emilia-Romagna. La Figura II-1.1.1 riporta le previsioni
    [Show full text]
  • Comune Di Travo Piano Strutturale Comunale
    COMUNE DI TRAVO (Provincia di Piacenza) PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO dicembre 2011 SISTEMA TERRITORIALE R/C RELAZIONE ILLUSTRATIVA Committente: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO (PC) Progettista: Analisi Geologiche: dott. Arch. Filippo Albonetti Prof. Pier Luigi Vercesi Aspetti Naturali: Collaboratori: dott. Arch. Laura GazzolaD dott.sa Giulia Vercesi V.A.L.S.A.T. Promoter s.r.l. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRAVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE IL SISTEMA TERRITORIALE INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3 C 1 - IL SISTEMA INSEDIATIVO 5 C 1.1 - IL SISTEMA INSEDIATIVO TERRITORIALE ........................................................ 5 C 1.2 - IL SISTEMA INSEDIATIVO STORICO URBANO E RURALE ..............................12 Il capoluogo di Travo ...................................................................................................16 La situazione delle aree archeologiche ........................................................................26 Il territorio rurale ..........................................................................................................27 L’architettura religiosa, le chiese, le pievi e gli oratori ...................................................29 Cenni storici delle principali architetture religiose e fortificate .......................................30 La viabilità storica........................................................................................................39 C 1.3 - SISTEMA INSEDIATIVO DEI TERRITORI URBANIZZATI ...................................42 C 1.4
    [Show full text]
  • N. Strada Provinciale Descrizione Intervento Progressive Chilometriche Comuni Interessati Lavori Urgenti Per La Realizzazione Del Percorso 1 Strada Provinciale N
    PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZI TECNICI E MANUTENTIVI ECCEZIONALI AVVERSITA' METEOROLOGICHE DEL 13 E 14 SETTEMBRE 2015 n. Strada Provinciale Descrizione intervento Progressive chilometriche Comuni interessati Lavori urgenti per la realizzazione del percorso 1 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure alternativo in località Rocca dei Folli Loc. Rocca dei Folli Ferriere Lavori urgenti per la ricostruzione del corpo stradale Strada Provinciale n. 654R di Val Nure presso Località Recesio, previa risagomatura dell'alveo e realizzazione di difese spondali da parte del Servizio 2 Tecnico di Bacino della Regione Emilia Romagna Loc. Recesio Bettola Lavori di somma urgenza per il ripristino strutturale della seconda arcata di sinistra e del piano viabile del 3 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure ponte sul Torrente Nure a Ponte dell'Olio Loc. Ponte dell'Olio Ponte dell'Olio Lavori di somma urgenza per il ripristino strutturale della seconda arcata di sinistra e del piano viabile del 4 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure ponte sul Torrente Nure a Ponte dell'Olio Loc. Ponte dell'Olio Ponte dell'Olio Lavori urgenti per il ripristino della sicurezza strutturale del ponte sul Rio Grondana e manufatti 5 Strada Provinciale n. 50 del Mercatello minori Rio Grondana Ferriere Lavori urgenti per la ricostruzione del corpo stradale e il ripristino della sicurezza della circolazione e la 6 Strada Provinciale n. 586R di Val d'Aveto protezione del versante in frana 11+400 – 11+700 e 11+800 Ferriere Lavori urgenti per la ricostruzione del corpo stradale e 7 Strada Provinciale n. 654R di Val Nure il ripristino della sicurezza della circolazione 53+350 Ferriere Lavori di somma urgenza per la ricostruzione del corpo stradale e il ripristino della sicurezza della dal km 9+000 al confine con la Comuni di Corte Brugnatella 8 Strada Provinciale n.
    [Show full text]
  • ELEZIONI COMUNALI 2019 Candidati Sindaci
    ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE SINDACO MANDATI ALSENO DAVIDE ZUCCHI Progetto Alseno BESENZONE CARLO FILIBERTI Lista Civica per Besenzone BOBBIO ROBERTO PASQUALI Bobbio 2000 Città d'Europa GIOVANNI MOZZI Bobbio Viva CALENDASCO PIERO BENSI Uniti Calendasco Bensi Sindaco PIETRO LUIGI TANSINI Calendasco sempre più un parco FABIO BIANCHI Calendasco per Cambiare FILIPPO ZANGRANDI IMMAGINA CALENDASCO CAORSO GIAMPIERO CREMONESI Caorso Insieme ANTONELLA CODAZZI Caorso Centrosinistra ROBERTA BATTAGLIA Caorso con Battaglia Sindaco CASTELL'ARQUATO GIUSEPPE BERSANI Futuro in Comune Giuseppe Bersani Sindaco IVAN IRTI Terre Arquatesi Ivan Irti Sindaco CASTEL SAN GIOVANNI LUCIA FONTANA Castello nel Cuore Lucia Fontana Sindaco CARLO GIOVANNI CAPELLI INSIEME PER CASTELLO ALDO BERSANI CASTEL SAN GIOVANNI INSIEME ALDO BERSANI SINDACO CERIGNALE ROBERTO NISTRI Nistri Sindaco MASSIMO CASTELLI Insieme Ancora Per Cerignale COLI ADELE REPETTI Uniti per Coli e Perino SERGIO COVATI Insieme per la nostra valle RENATO TORRE Azione In Comune CORTE BRUGNATELLA STEFANO GNECCHI Corte Brugnatella-Gnecchi Sindaco pagina 1 di 3 ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE SINDACO MANDATI MAURO GUARNIERI Riscopriamo Corte Brugnatella con Guarnieri Sindaco FARINI CRISTIAN POGGIOLI UNITI PER FARINI GIOVANNI BRACCHI RICOMINCIA FARINI LISTA CIVICA GOSSOLENGO ANGELO GHILLANI INSIEME PER GOSSOLENGO ANDREA BALESTRIERI LISTA CIVICA TUTTI PER GOSSOLENGO GRAGNANO TREBBIENSE PATRIZIA CALZA PER GRAGNANO SOLIDARIETA' E SVILUPPO MICHELA MILANI GRAGNANO NEL
    [Show full text]