gara podistica internazionaleinternazionale susu stradastrada Crossing inin notturnanotturna a new fi nish line 1988 - 2018

GIRO DELLE MURA CITTÀ DI FELTRE 25 AGOSTO 2018 International Road Race by night Masters - Firemen - Stars gara podistica internazionaleinternazionale susu stradastrada Crossing inin notturnanotturna a new fi nish line 1988 - 2018

TAGLIARE IL TRAGUARDO

erto che tagliare il traguardo è tra gli obiettivi che ci poniamo tutti di Il Giro delle Mura organizza la fronte alle avventure della vita. Che bella soddisfazione sentir dire: gara di 10 km da trent’anni nel C“Ha tagliato il traguardo della laurea... è giunto al traguardo degli centro della cittadina di Feltre per ottant’anni! Ha tagliato il traguardo superando il record”. permettere a chiunque di oltrepas- Traguardo signifi ca appunto meta a cui si tende, quindi è presente un punto sare lo striscione in via Campogiorgio di arrivo e un’intenzionalità precisa per arrivarci. Interessante, a mio avvi- che ti conferma che hai fi nito e sei arriva- so, è il come arrivarci, le strategie messe in atto dal soggetto in causa per to e ora ti puoi riposare. giungere al risultato. Quali sono le energie fi siche e mentali che ha utilizzato L’associazione ha superato i trent’anni di attività, di lavoro nel mondo della per raggiungere la meta? Come ha superato le criticità? Dove ha trovato la corsa, delle attività correlate all’ospitalità e alla solidarietà. È un traguardo forza per vincere se stesso, la fatica e la tentazione di fermarsi? eccezionale se pensiamo che tutto si regge sul volontariato, sulla lungimi- Arrivare primi ad una gara o passare il traguardo sotto un certo tempo ranza del suo Presidente e la forza operativa dei suoi collaboratori. Che è il sogno di chiunque ami correre e praticare la corsa come competizio- aggiungere ancora? ne. Qualcuno insegna che i piccoli passi, la determinazione, la suddivisione L’augurio è quello di andare avanti e porsi sempre nuove mete e nuovi dell’obiettivo in microbiettivi aiutino a raggiungere la meta, ma la ricetta obiettivi che ci permettano di migliorarci perché in fondo è quello che de- non c’è. Troppo facile, troppo scontata. L’allenatore italo argentino Julio sideriamo tutti. Velasco, parlando ai giovani durante la trasmissione Il Laureato, affermava Buon Giro delle Mura 2018 a Tutti che vincere vuol dire soprattutto superare i propri limiti, risolvere diffi coltà, Daniela Todoverto saper vedere nelle sconfi tte delle possibilità di giungere a nuovi traguardi. a corsa podistica trova in Feltre, lungo un tracciato che si interseca tra le bellezze architettoniche di un centro cittadino itorna l’appuntamento con lo sport e con i colleghi Vigili del Fuoco d’Europa. Lo sport impegna il fi sico e la mente, ricco di storia e pieno di cultura, una vetrina di ineguagliabile splendore per una due giorni all’insegna dei nobili e sani scatena passioni, ma soprattutto favorisce la reciproca conoscenza e stima. L’avversario, che prima della gara è Lprincipi dello sport. Rsconosciuto, diventa poi amico fraterno. Almeno così accade fra i Vigili del Fuoco di tutto il mondo. È pertanto con piacere che rivolgo il mio saluto a tutti gli atleti e agli innumerevoli appassionati di questa disciplina che, E’ un sentimento che vive e si rinnova in ogni occasione, frutto della condivisione di esperienze e del comune senso di anche quest’anno, prenderanno parte alla 30ª edizione del “Giro delle Mura – Città di Feltre”. appartenenza al Corpo. Questo tradizionale appuntamento podistico in notturna costituisce, oramai, un punto fermo all’interno del panorama spor- Grazie perciò alla Città di Feltre, che da trent’anni ospita i Vigili del Fuoco europei e tutti gli atleti che partecipano a questa tivo della nostra Regione, grazie anche alla professionalità e alla dedizione di tutti i volontari della macchina organizzativa. grande, grande manifestazione. A loro va, dunque, un sincero plauso, giacché con la loro voglia di fare, peculiarità che noi Veneti serbiamo nel nostro pa- Questa edizione vede anche “Mura solidali” abbracciare un importante e ambizioso progetto per lo sviluppo dello sport trimonio genetico, contribuiscono alla pianifi cazione di un evento che rappresenta anche un volano per la riscoperta della paralimpico, segno inequivocabile della voglia di esserci, di partecipare, di includere tutti sotto la bandiera dello sport e bellezza dei nostri territori. della solidarietà, legati da un fi lo rosso “fuoco”. Nell’augurare a tutti i partecipanti di raggiungere gli obiettivi prefi ssati, senza mai scordare il piacere che solo la sana Ai miei Vigili del Fuoco bellunesi, atleti, ma anche e soprattutto bravi organizzatori di eventi sportivi, rivolgo un affettuoso attività sportiva può procurare, desidero rivolgere a loro, e a nome della Regione del Veneto e di tutti i Veneti, un caloroso grazie. L’impegno e la passione portano grandi risultati e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. benvenuto. Con la certezza che il Giro delle Mura sarà anche quest’anno una grande festa di sport ed amicizia, auguro a tutti i par- tecipanti il massimo delle soddisfazioni. Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto Girolamo Bentivoglio Fiandra, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco

con piacere che porto il saluto di tutta l’Amministrazione provinciale ai partecipanti della 30^ edizione del “Giro delle Mura – Città di Feltre” che anche quest’anno, grazie al costante impegno degli organizzatori, vedrà impegnati nella un traguardo importante – il trentesimo compleanno – quello che si appresta a tagliare il “Giro delle Mura” di Feltre. corsa podistica in notturna tanti atleti, non solo bellunesi e porterà alla ribalta la splendida città di Feltre. È Anni caratterizzati dal costante impegno, dall’invariata passione, dalla cura maniacale, proposti dagli organizzatori Credo che manifestazioni come questa siano momenti che hanno un importante impatto nel valorizzare il nostro territorio, che hanno permesso alla manifestazione feltrina di ricavarsi uno spazio ben defi nito nel vasto mondo degli appassio- non solo dal punto di vista sportivo, ma anche turistico e culturale. È nati delle corse su strada. Che non sono certo rimasti insensibili alla valenza legata alla promozione del territorio. Non va, infatti, dimenticato che la gara ha avuto nelle scorse edizioni un costante aumento di pubblico e una risonanza Perché, grazie all’attenzione mirata a curare ogni dettaglio – la scelta di trasformare il centro cittadino in una sorta di mediatica sempre maggiore, tanto da poter essere annoverata tra i più importanti appuntamenti della nostra provincia. coinvolgente ribalta; e di arricchire l’evento sportivo tutta una serie di opportunità e di manifestazioni collaterali - Feltre Auguro quindi a tutti, organizzatori e atleti, che anche questa edizione del “Giro delle Mura” abbia una grande partecipa- riesce (e sarà così anche questa volta) a calamitare dentro le sue strade e le sue piazze, una colorata folla proveniente dal zione sia sportiva che di pubblico e riscuota il meritato successo sia a livello provinciale che extraprovinciale. Triveneto e non solo. Naturalmente, parlando del “Giro delle Mura”, va rimarcato anche l’aspetto più specifi camente agonistico dell’appunta- Roberto Padrin, Presidente Provincia di Belluno mento; con le decine e decine di concorrenti impegnati, prima di tutto, a cercare di portare un po’ più avanti il proprio obiettivo. ari concittadini, sportivi e organizzatori, il traguardo, - il termine mi pare quanto mai appropriato -, raggiunto E proprio il momento agonistico conferma la grande forza dell’atletica leggera, declinata in questo caso nella “strada”, quest’anno dal Giro delle Mura città di Feltre è senza dubbio di quelli da sottolineare e festeggiare. La kermesse podi- capace di produrre frutti copiosi anche lontano da quelli che sono i poli storici e consolidati. Cstica cittadina ha contribuito infatti in questi tre decenni a stringere in maniera sempre più salda il binomio che lega Per queste semplici considerazioni, sono lieto di porgere – col sincero plauso agli organizzatori – il più cordiale saluto a la nostra città e lo sport. Feltre è certamente luogo di storia, cultura, straordinarie bellezze artistiche ed architettoniche, ma tutti partecipanti. anche di luoghi aperti straordinari e di una tradizione sportiva consolidata. Una tradizione fatta di molte discipline, tra cui Sicuro che, assieme ai riscontri cronometrici, tutti porteranno con sé un piacevole e duraturo ricordo del soggiorno in terra - appunto - la corsa e il podismo, cresciute notevolmente in questi anni grazie all’attività delle nostre associazioni sportive, bellunese. ma anche in virtù di una manifestazione di assoluto livello internazionale qual è il “Giro delle Mura”. Come amministratori ben conosciamo il lavoro profuso dal comitato e dai molti volontari coinvolti nella messa a punto della Luciano Trevisson, Delegato Provinciale Coni macchina organizzativa e nella promozione dell’evento; ci piace sottolineare anche l’aspetto comunitario e sociale che il Giro delle Mura riveste da anni per la città, soprattutto con la cena solidale del venerdì sera. Da parte nostra, oltre a fornirvi tutto il supporto che ci è possibile, in relazione alle risorse di cui possiamo disporre, ci stiamo impegnando per fornire ai nostri concittadini, ma anche ai molti atleti e visitatori che raggiungeranno Feltre per le gare di fi ne agosto, un’immagine sempre più accattivante e rinnovata della nostra città. o sport è bello perché non è suffi ciente l’abito. Chiunque può provarci. In questa citazione del grande Pietro Il centro storico, in particolare, vive un momento di vitalità nel percorso di crescita turistica, culturale ed economica di Feltre. Mennea è condensata la fi losofi a che anima la mia associazione: l’ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportiva La riapertura della restaurata Torre dell’Orologio, i lavori in Piazza Maggiore e in Piazzetta delle Biade, il recupero dell’antico LInvalidi). Lo sport, infatti, è il motore che spinge la persona con disabilità a rimettersi in gioco. A dare una sferzata pozzetto di fronte al municipio, l’avvio del progetto ToTeM, che offre l’ingresso a musei, teatro e - appunto - torre con orari alla vita. A regalarsi una nuova opportunità, dopo essere inciampata in un destino avverso. A trovare dentro se stessa prolungati e a prezzi assolutamente accessibili, vogliono mostrare soprattutto a chi viene da fuori una città sempre più nuovi stimoli e motivazioni. Fino a diventare una risorsa per l’intera società. Ecco perché, dall’ASSI, è nata poi Sport aperta, ospitale, interessante. Una vitalità a cui contribuiscono in maniera determinante tutte le attività e le manifestazioni, ASSI, il cui scopo è quello di promuovere e valorizzare l’attività sportivo-dilettantistica: un’attività che va interpretata soprattutto estive, di cui il “Giro delle Mura” è da 30 anni sempre più un vero e proprio fi ore all’occhiello. Un grazie sincero a tutto il Comitato organizzatore, ai volontari e a tutti quanti lavorano per la buona riuscita della manife- come momento sociale e unitario per la tutela e lo sviluppo del singolo. L’Asd Sport ASSI una realtà giovane, ma di- stazione. Viva lo sport, viva il Giro delle Mura, viva Feltre! sposta a impegnarsi, se adeguatamente sostenuta, nell’attivazione di percorsi strutturati sul territorio, in modo da dare risposte concrete all’interno del panorama paralimpico in provincia. Per fare questo, servono partnership concrete con Paolo Perenzin, Sindaco Città di Feltre federazioni, associazioni e società, gestori di impianti e realtà imprenditoriali. Ma anche con eventi che rispecchino la vera essenza dello sport, come il Giro delle Mura di Feltre. Far parte di questa edizione, attraverso il progetto “Dolomiti l Giro delle Mura compie 30 anni. Nel nostro territorio la cultura della corsa, e più in generale dello sport, come mezzo Orizzonte Paralimpico”, è immenso un privilegio. per prendersi cura della propria salute è già diffusa da tempo grazie alla lungimiranza di chi, come l’Associazione Giro Idelle Mura, ha saputo rendere accessibile al grande pubblico i benefi ci della corsa. Oscar De Pellegrin, Presidente Asd Sport ASSI La corsa è uno sport che aiuta a stare meglio con se stessi , che si può praticare in qualunque luogo e in qualunque mo- mento senza particolari attrezzature se non un buon paio di scarpe, da soli o in compagnia. Chi fa sport, a qualunque livello, deve però essere consapevole che è bene monitorare la propria salute: obbligo per gli agonisti, buona norma per gli amatori. I professionisti dell’Ulss Dolomiti sono a vostra disposizione, sia in ambito preventivo con l’educazione alla salute, sia in am- bito di certifi cazioni con la Medicina dello sport, sia in ambito diagnostico con le attività specialistiche come la Cardiologia uest’anno tagliamo il traguardo dei trent’anni. È un grande onore per me poter dare il via al nuovo Giro delle Mura dello sport o terapeutico con l’Ortopedia e la Riabilitazione. I runner sono sempre di più e sempre più eterogenei e diverse 2018 che segna quest’eccezionale risultato fatto di tante avventure, esperienze, sforzi condivisi. Ringrazio tutti i sono le motivazioni che mettono in moto la voglia di correre. La nostra Azienda è sempre impegnata a trasmettere l’impor- collaboratori che rendono fattibile e così entusiasmante questo evento che rappresenta una delle manifestazioni tanza dell’attività e dell’esercizio fi sico a qualunque età, dall’infanzia fi no alla vecchiaia, sempre sotto controllo medico. Q podistiche più importanti dell’estate nel territorio. Sarà un’ottima occasione di festa, di sport e solidarietà. Ai numerosi runner che parteciperanno quest’anno all’Urban trail e al Giro delle Mura, agonisti ed amatori, auguro una gara ricca di soddisfazioni e, soprattutto, salutare, nella splendida cornice della città di Feltre, resa accessibile grazie al generoso entusiasmo di numerosi volontari. Gian Pietro Slongo, Presidente del Giro delle Mura Ringrazio l’Associazione Giro delle Mur per la stretta collaborazione nell’organizzazione del nostro appuntamento primave- rile della Festa della Salute abbinata alla Corri Feltre e per il comune impegno di sport, salute e solidarietà.

Adriano Rasi Caldogno, Direttore Generale Ulss 1 Dolomiti

PAGINA 10 - GIRO DELLE MURA CITTÀ DI FELTRE 26 AGOSTO 2017 RUNNERS OF THE NIGHT - PAGINA 11 Comitato d’Onore Regolamento Organizzazione Programma

Matteo SALVINI - Ministro dell’Interno Presidente: Gian Pietro Slongo LUNEDÌ 20 AGOSTO Stefano CANDIANI - Sottosegretario di Stato all’Interno Logistica: Secondo Girotto, Luca De Bortoli, Denis Zabot, Claudio Baratto, Ernesto De REGOLAMENTO L’A.S.D. “Giro delle Mura Città di Feltre” e il G.S. De Vecchi Vigili del Fuoco di Belluno Ore 18.30 Presentazione 30° “Giro delle Mura Città di Feltre” Paolo SAVIANE - Senatore Martini, Graziano Maccagnan, Walter Sommariva, Federico De Zordi, Piero Polin, Andrea organizzano il 30° Giro delle Mura Città di Feltre. Sala degli Stemmi - Comune di Feltre Dario BOND - Deputato Barp, Marino Vergerio, Andrea Brancher, Jhonny Isotton, Maurizio Baratto, GS Pedale Il ritrovo è fi ssato in Largo Castaldi a Feltre (Belluno) il Sabato 25 Agosto 2018 alle ore 17.30 per tutti i concorrenti. Luca DE CARLO - Deputato Feltrino, Rugby Feltre, Virtus Nemeggio, Grondafl orex, GS P6, GS La Maligna, US Cesio La Il percorso si snoderà lungo un circuito cittadino di km 5, parallelo alle mura della città, VENERDÌ 24 AGOSTO Mirco BADOLE - Deputato Salvarega, GS Enal Villaga, ANA Atletica Feltre, Vigili del Fuoco permanenti e volontari da ripetersi due volte. La manifestazione è riservata ad atleti tesserati FIDAL e a tutti gli enti di promozione riconosciuti dal CONI. Possono partecipare anche atleti in Ore 19.00 Serata gastronomica di benefi cenza Federico D’INCÀ - Deputato Pubbliche relazioni: Emilio Marzaro, Mirco Zago possesso della Runcard. Tutti gli atleti, per partecipare alle gare, dovranno essere in “Mura Solidali” per il progetto Roger DE MENECH - Deputato Responsabile del percorso: Paolo Centa, Sergio Ferracin, Andrea Barp, regola con il certifi cato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica (con dicitura Dolomiti Orizzonte Paralimpico atletica leggera). Francesco ESPOSITO - Prefetto di Belluno Ezio De Pellegrin, Marco Sovilla in collaborazione con i Vigili del Fuoco Possono partecipare anche gli atleti/e provenienti da federazioni straniere. con piatti tipici locali - Piazza Isola Luca ZAIA - Presidente Regione Veneto Responsabile arrivo: Luca Carlin Il partecipante solleva in ogni caso da tutte le responsabilità il Comitato Organizzatore. È inoltre in programma una gara promozionale denominata “IL MIGLIO ROMANO LUN- Cristiano CORAZZARI - Assessore allo Sport della Regione Veneto Ristoro: Alex Manera, Miriam Canal, Mauro Giustozzi, Fernando Da Canal, Renato Eboli, Ore 20.00 Feltre Urban Trail - “Trofeo Contecolor” GO LA VIA CLAUDIA AUGUSTA“ riservata ai ragazzi/e dei Comuni e rappresentative Roberto PADRIN - Presidente Provincia di Belluno Dario Pezzin estere, che siano nati negli anni 2004 / 2005 / 2006 i quali dovranno percorrere un Ore 20.30 Sport sotto le stelle Giro Interforze Paolo PERENZIN - Sindaco di Feltre Logistica Stand: Michele De Carli, Sonia Dalla Gasperina, Giulio Slongo Miglio (1609 m). Esibizioni di discipline sportive ed esposizione di mezzi in dotazione ai Corpi Militari Anna Maria ROSSI - Assessore allo Sport Comune di Feltre Informatica: Walter Tison, Daniele Minella, Fabio Da Col, Cristian Dalla Corte ISCRIZIONI e di Pubblica Sicurezza Gioacchino GIOMI - Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Grafi ca: Gruppo DBS - Vanni Vettori Dovranno pervenire entro e non oltre il 24.08.2018. Fabrizio SANTANGELO - Dirigente Attività Sportive VV.F. Fotografi a: Walter Tison, Monica Sandi, Areaphoto - Riccardo Selvatico, 1) A mezzo fax al numero 041 5086460 - 041 2031562 unitamente alla ricevuta di Ore 21.00 Spettacolo Musicale versamento. (info. 041 990320 ore uffi cio). Mail: [email protected] Tribute to Lucio Battisti con “La Compagnia” Fabio DATTILO - Direttore Interregionale VV.F. Veneto e Trentino Gaetano Caberlotto 2) On line sul sito www.enternow.it. Girolamo BENTIVOGLIO FIANDRA - Comandante Provinciale VV.F. Belluno Segreteria: Nicola Rossano, Simonetta Bonato, Miriam Bonato, Laura Zanella, SABATO 25 AGOSTO Federico DALLA TORRE - Presidente della Unione Montana Feltrina Lorenzo Bortoluzzi, Roberto Zatta, Raffaella Rossa, Diego Da Col, Martina Eboli QUOTE ISCRIZIONE Angelo LA CHIMIA - Comandante Carabinieri di Feltre Uffi cio Stampa: Daniela Todoverto, Domenico Vello, Fino al 18/08/2018 Ore 17.30 Ritrovo Concorrenti 30° “Giro delle Mura Città di Feltre” € 17,00 (€ 16,00 + € 1,00 tassa Fidal Comitato Regionale Veneto); Gara internazionale di corsa su strada in notturna. EAN road Tiziano SPERANZA - Comandante Sezione Polizia Stradale di Feltre Giancarlo Dallo, Giovanni Cescato, Giovanni Viel, Areaphoto di Riccardo Selvatico OP rac UR e Dal 19/08 al 24/08/2018 Ore 18.00 Giro delle Mura Allievi, Junior, Promesse, E Michele Ignazio MELI - Comandante di Tenenza Guardia di Finanza Consigliere legale: avv. Giuseppe Zacco € € € 20,00 ( 19,00 + 1,00 tassa Fidal Comitato Regionale Veneto), Seniores-Master Maschile e Femminile C H Daniele PAGLIARI Mar. Stazione Carabinieri Forestali di Feltre Consulente fi scale: dott. Giovanni Argenti A RS Km 10 “Trofeo Lattebusche” MP TE Il 25/08/2018 giorno della gara ION FIGH Stefano ZANNOL Luogotenente Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Nucleo tutela Riprese Video: Studio Hot Spot € 25,00 (€ 24,00 + € 1,00 tassa Fidal Comitato Regionale Veneto) SHIP for FIRE Ore 19.30 Campionato Europeo Vigili del Fuoco biodiversità di Celarda (Feltre) Speaker: Paolo Mutton, Paolo Mei, Giovanni Viel, Nicolò Dalla Gasperina Versamento quota iscrizione Iscriviti on line con Può essere versata tramite bollettino postale Km 10 “Trofeo Chateau D’Ax” Filiberto FACCHIN - Comandante Polizia Locale di Feltre Responsabile Tecnico: Gianni Poli sul conto corrente n. 64714629 intestato a Livio CADORIN - Capo Distaccamento VV.F. di Feltre Premiazioni: Marco Zatta, Luciano Sommacal, Dario Righes, Michela Frassenei Pres. Ass. Giro delle Mura Slongo Gian Pietro, Ore 20.30 Premiazioni Junior, Promesse, oppure on line sul sito www.enternow.it con carta di credito. Seniores-Master Maschile e Femminile - Piazza Isola Gianni TURRA - Comandante VV.F. del Primiero Ristorazione: Mauro Cavallet, Roberto Sant, Costantino Gasperin, Roberto Bogo, Adriano RASI CALDOGNO - Direttore generale Ulss n. 1 Dolomiti Dario Veabelli, Gildo De Vido, Remigio Scarton, Patrik Salvadori, Antonio Carrara, Nicola Ore 21.00 Miglio dei Comuni “Maschile” PREMIAZIONI INDIVIDUALI Ragazzi 2004 - 2005 - 2006 “Trofeo Sportful” Lorenzo TOGNON - Direttore Medico Ospedale di Feltre De Col, Alessandro Sasso, Erica Slongo, Elena Bortoluzzi, Gabriele Da Rin, Manuela A tutti i partecipanti, alla riconsegna del chip TDS Timing Delta Service in segreteria, Mauro SOPPELSA - Direttore Servizio Igiene Sanità Pubblica Ospedale di Feltre Slongo, Cristina Scariot, Marzia De Zordi, Letizia Doriguzzi, Alessandra Perer, Marina presso la Palestra Vittorino da Feltre, verrà dato un ricco Pacco Gara. Ore 21.15 Miglio dei Comuni “Femminile” Ragazze 2004 - 2005 - 2006 “Trofeo Sportful” Alfi o GIOMI - Presidente Nazionale FIDAL Zuglian, Stefania Gasperin, Siro Scariot, Rosi Canal, Giorgia Roncade, Piero Polin, Walter Christian ZOVICO - Presidente Regionale FIDAL Sommariva, Tiziana Rech, Ass. Vigili del Fuoco, Scout Feltre, Pro Loco Longarone INFORMAZIONI Ore 21.30 Premiazioni Miglio dei Comuni - Piazza Isola Simonetta Bonato 335 5635039 - Mirco Zago 335 5942856 - Da Col Diego 328 Giulio IMPERATORE - Presidente Provinciale FIDAL Rapporti Fidal: Domenico Vello, Giovanni Argenti 4819572 [email protected] - Info TDS 041 990320 Ore 21.30 The Running Seven Laps a invito “Trofeo Famila” Luca PANCALLI - Presidente Comitato Paralimpico Italiano Logistica VV.F.: Umberto Dal Farra, Silvia Biasuzzi, Domenico Russo Luciano TREVISSON - Delegato Provinciale CONI Atleti elite: Isidoro De Bortoli, Massimo Pegoretti, Gabriele De Nard RITIRO PETTORALI E PACCHI GARA Ore 21.45 Premiazioni Campionato Europeo Vigili del Fuoco - Piazza Isola Palestra Vittorino da Feltre - dalle ore 14.00 del sabato 25/08/2018 Claudio BIESUZ- Presidente ANA Atletica Feltre Logistica atleti: Roberto e Marco Spada, Andrea Zanotto Ore 22.00 Giro delle Mura Maschile j / p / s Cinzia LUSA Presidente CSI FELTRE Miglio dei Comuni Via Claudia Augusta Altinate: SERVIZI Km 9,5 a invito “Trofeo Cassa Rurale Dolomiti di Fassa Primiero e Belluno” Paolo BIACOLI - Presidente Mano Amica Diego Da Col, Monica Sandi Palaghiaccio di Feltre: docce, spogliatoi, wc. Oscar DE PELLEGRIN - Presidente Ass. ASSI Trasporti: Dante De Col, Capraro Cristiano, Oscar De Bortoli, Ivan Scotti, Massimo Bortot MERCOLEDÌ 29 AGOSTO Davide GIOZET - Dolomiti Orizzonte Paralimpico Delegazioni Europee: Monica Sandi, Luigi Calligaro, PERNOTTAMENTI Ore 20.30 Birreria Pedavena cena con tutti i volontari Biljana Pejic, Elina Todorova Alberghi, Agriturismo e Ristoranti per informazioni: che hanno reso possibile la manifestazione Consorzio Dolomiti Prealpi tel. 0439 2540 - 329 2729005 - www.dolomitiprealpi.it Responsabile ospiti: Rosi Canal, Ruggero Casagrande, Sport sotto le stelle: Domenico Vello, Claudio Biesuz VENERDÌ 31 AGOSTO Pompieropoli: Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Ore 16.00 Meeting atletica leggera Logistica Feltre Urban Trail: Sergio Ferracin, Paolo Zanolla, Max Galvani, Paolo Centa 9° MEMORIAL ROMEO DILLI Coppa Veneto L&L SAS Ragazzi/e - Cadetti/e - Assoluti/e Responsabile Lotteria: Marisa, Antonietta, Gabriella, Loris, Attilio, Gianpietro, Giuseppe Ore 21.00 “Veloci per Max” 1500 mt gara maschili assoluti di De Paoli Luca & C. Servizio Sanitario: dott. Christian Piergentili, Ass. VOL.A., Ivan Scotti Stadio Zugni Tauro Feltre - Org. ANA Atletica Feltre Info: Claudio Biesuz 392 6152174 Via Don, 7 FELTRE (BL) Stefano Maniscalchi 346 9532000 Tel. 329 9879034 www.anaatleticafeltre.com [email protected] Lentiai (BL) - Tel. 0437 750390 VENERDÌ 7 SETTEMBRE Ore 21.00 Nemeggio - Sagra di San Micel estrazione Lotteria Giro delle Mura

PAGINA 16 - GIRO DELLE MURA CITTÀ DI FELTRE 25 AGOSTO 2018 CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 17 Percorsi

l percorso della Feltre Urban Trail si svolgerà su un circuito chiuso al traffi - Tradizionale il percorso del “Giro delle Mura”: 1050 metri da replicare 9 volte, co di circa 10 Km, in ambiente cittadino, attraverso luoghi storici tra i più come del resto seguirà il cliché ormai collaudato anche il Seven Laps, 400 Isuggestivi della città di Feltre, su strade asfaltate, marciapiedi, giardini, metri corsi tutto d’un fi ato con l’eliminazione degli ultimi arrivati. Per la gara scale e un tratto di sterrato, con partenza e arrivo in Largo Castaldi. Senior e Vigili del Fuoco, invece, il percorso di 5 km circa da ripetere 2 volte. I percorsi della 30a edizione del “Giro delle Mura” sono giocoforza diversifi ca- Un percorso molto articolato che abbraccia virtualmente le vecchie mura della ti a seconda della competizione. Restando Largo Castaldi il luogo di Partenza città di Feltre. Un tracciato abbastanza veloce che presenta alcuni passaggi ed Arrivo, la gara “classica”, la Seven Laps e il Miglio dei Comuni riservato ai non semplici: subito dopo il via c’è da affrontare la salita di via Campogiorgio, giovanissimi si snoderanno nel centro cittadino con buona parte del percorso il già citato tratto in pavè nella porzione centrale e nel tratto fi nale un’ascesa in pavè, pavimentazione molto fastidiosa nell’economia di corsa del fondista. da non trascurare.

Venerdì 24-8-2018 Feltre Urban Trail

Sabato 25-8-2018 Giro delle Mura Master

News Grand Prix

delleFeltre Urban Mura Trail + Giro delle Mura Senior Premiazione dei primi 5

migliori tempi maschili e femminili

CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 19 Disegna un Logo per il Giro

ra gli appuntamenti fi ssi del Giro delle Mura il concor- so “Disegna un logo per il Giro” è sempre presente. TAnche quest’anno hanno partecipato al corso di un centinaio di bambini frequentanti i plessi del comune di Feltre: Villabruna e Nemeggio per l’istituto comprensivo di Cesiomaggiore e Foen, Mugnai, Farra-Boscariz e Feltre centro per il comprensivo Vittorino da Feltre. Molti elaborati sono stati presentati dai ragazzi ed è stato bello vedere come il gesto atletico della corsa sia stato in- terpretato nei modi più fantasiosi: correvano gli acini d’u- va assieme agli yogurt, i monumenti assieme alle chiese, i bambini assieme ai più disparati elementi caratteristici del territorio. Il messaggio promosso dall’Ulss ‘Mangia sano e corri lontano”, che ha sostenuto l’iniziativa, è stato ben Ma veniamo al concorso. A vincere il premio è stata Ahme- recepito dai ragazzi che hanno inserito vedure e frutta nei di Zubeida della Scuola Vittorino Da Feltre, a seguire Asia loro coloratissimi disegni. Angelica Fulini della Scuola Primaria di Mugnai e Sana El Barhoumi della scuola di Villabruna. Un grazie particolare alle insegnanti di tutti i plessi ed alle dirigenti dei due istituti comprensivi. Oltre alle tradiziona- li targhe sarà consegnato, nel corso della presentazione del Giro delle Mura, un piccolo ma signifi cativo premio in denaro alla vincitrice del concorso ed alla classe di appar- tenenza. Porre l’attenzione sul gesto atletico e cercare un’immagine che lo rappresenti è comunque un primo passo per parlare di sport e per sensibilizzare i ragazzi all’attività sportire. Poi da cosa nasce cosa. Ne è la prova Erica Antoniol, nazionale della squadra di sci di fondo, che vinse a suo tempo il con- corso riportando sul disegno la corsa di spagnol, spagnolet e calonega i famosi fagioli di Lamon. Domenico Vello

CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 23 Amici del Giro Solo grano maturato ed essiccato naturalmente al sole, rigorosamente coltivato, macinato e trasformato in Italia. Solo grano maturato ed essiccato naturalmente al sole, Una pasta compatta, tenace ed elastica. La cucina VVFF rigorosamente coltivato, macinato e trasformato in Italia. Un sapore inimitabile. Italiano. a Cucina, che opera nel Giro delle Mura, nasce da un’idea illuminata dei Vigili del Fuoco di allestire uno spazio attrez- Una pasta compatta, tenace ed elastica. zato per fornire dei pasti caldi nelle situazioni di calamità. Un gruppo di vigili del fuoco, fi n dalle prime emergenze Lcome L’Aquila e Amatrice, ha lavorato in maniera precisa e coordinata per fare in modo che questa struttura “mobi- le”, munita delle più moderne attrezzature, potesse essere usata anche durante le manifestazioni sportive riguardanti il Un sapore inimitabile. Italiano. territorio feltrino, quindi sempre per la collettività. L’obiettivo è stato quello di dare un servizio al pubblico durante la manifestazione e nello stesso tempo raccogliere dei contributi per costruire iniziative di solidarietà come “Mura solidali”. Solo grano maturato ed essiccato naturalmente alL’iniziativa sole, “Mura solidali”, promossa lo scorso anno, ha visto il Giro delle Mura e i Vigili del Fuoco partecipare con un rigorosamente coltivato, macinato e trasformato in Italia.uto in denaro allo sport e per i ragazzi di “Amatrice-Confi gno”. Il nuovo progetto di solidarietà Giro delle Mura Una pasta compatta, tenace ed elastica. 2018 è rivolto invece a sostenere l’iniziativa “Dolomiti Orizzonte Parolimpico”promossa dall’ASSI Onlus (Associazione Un sapore inimitabile. Italiano. Sociale Sportiva Invalidi). La cucina è però semplicemente una macchina, a farla funzionare servono gli uomini: i pompieri che si accampano per tre giorni a Piazza Isola, i ragazzi Scout di Feltre e le “Gajarde”, volontarie dello storico gruppo del quartiere Santo Stefano, che la fanno funzionare come un orologio affi nché la maestria del cuoco Mauro Cavalet possa accontentare tutti i palati. Roberto, Costantino, Dario, immortalati dal nostro fotografo uffi ciale, sono i vigili del fuoco di riferimento per la cucina, che con l’aiuto di molte persone che collaborano, sacrifi cano tempo e compiono sforzi notevoli perché tutto si realizzi nel Solo granomigliore maturato dei ed modi, essiccato offrendo naturalmente un servizio di al qualità. sole, rigorosamenteGrazie coltivato, a questi macinato “Ragazzi” e chetrasformato lavorano ine gestisconoItalia. gratuitamente nel loro tempo libero, con passione, un servizio così Unautile pasta per compatta,tutti. tenace ed elastica. Un sapore inimitabile. Italiano. Franco Magrin

Solo grano maturato ed essiccato naturalmente al sole, rigorosamente coltivato, macinatoEspressione e trasformato dell’amore in Italia. e della passione di quattro generazioni E’ una varietà antica pregiata, che ha preservato nel tempo Una pasta compatta, tenacedi pastai. ed elastica. Lavorata con sapienza, mantiene intatti i preziosi valori e sue qualità eccezionali. Pasta Zara ne ricava paste Un sapore inimitabile.nutritivi Italiano. del buon grano duro. Nascono così la sua consistenza dalla consistenza elastica, con ottima tenuta alla cottura inconfondibile e la tenuta di cottura impeccabile. e dal sapore inconfondibile: intenso e deciso. Da assaporare ogni giorno.

E’ una varietà antica pregiata, che ha preservato nel tempo e sue qualità eccezionali. Pasta Zara ne ricava paste Espressione dell’amore e della passione di quattro generazioni E’ una varietà antica pregiata, che ha preservatodalla nel consistenza tempo elastica, con ottima tenuta alla cottura di pastai. Lavorata con sapienza, mantiene intatti i preziosi valori e sue qualità eccezionali. Pasta Zara ne ricava epaste dal sapore inconfondibile: intenso e deciso. Espressione dell’amore e della passione di quattro generazioni E’ una varietà antica pregiata, che ha preservato nel tempo nutritivi del buon grano duro. Nascono così la sua consistenza dalla consistenza elastica, con ottima tenuta alla cottura di pastai. Lavorata con sapienza, mantiene intatti i preziosi valori e sue qualità eccezionali. Pasta Zara ne ricava paste inconfondibile e la tenuta di cottura impeccabile. e dal sapore inconfondibile: intenso e deciso. nutritivi del buon grano duro. Nascono così la sua consistenza dalla consistenza elastica, con ottima tenuta alla cottura Da assaporare ogni giorno. inconfondibile e la tenuta di cottura impeccabile. e dal sapore inconfondibile: intenso e deciso. Da assaporare ogni giorno. Espressione dell’amore e della passione di quattro generazioni di pastai. Lavorata con sapienza, mantiene intatti i preziosi valori Espressione dell’amore e della passione di quattro generazioni E’ una varietà antica pregiata, che ha preservato nel tempo nutritivi del buon grano duro. Nascono così la sua consistenza di pastai. Lavorata con sapienza, mantiene intatti i preziosi valori e sue qualità eccezionali. Pasta Zara ne ricava paste inconfondibile e la tenuta di cottura impeccabile. nutritivi del buon grano duro. Nascono così la sua consistenza dalla consistenza elastica, con ottima tenuta alla cottura CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 25 Da assaporare ogni giorno. inconfondibile e la tenuta di cottura impeccabile. e dal sapore inconfondibile: intenso e deciso. Da assaporare ogni giorno. Amico del Giro Denis Zabot

diffi cile parlare e ancor più delineare un ritratto di una persona che in realtà non si conosce perché talora si ha paura di sbagliare o di non essere obiettivi. Ma di Èalcune persone puoi capire molto osservandole, guardando come si muovono e cosa fanno. Questo è il caso di Denis Zabot, collaboratore da sempre del Giro delle Mura. Lavoratore instancabile, esperto di logistica, è presente anima e corpo in tutte le manifestazioni sportive, non solo del Giro delle Mura. Se ti sposti in città durante la fase di allestimento del Giro ad agosto, lo vedi ovunque e hai la sen- sazione divertente che Zabot “si moltiplichi”, e in realtà forse è così perché corre di qua e di là, cercando di risolvere e gestire al meglio le molte diffi coltà che in ogni situazione complessa si creano. Inoltre porta con sé la sua famiglia, i suoi fi gli che lo seguono in tutto creando così una continuità per il futuro avvenire del Giro. Per questo e per le tante ragioni di affetto che lo legano ai collaboratori, il Giro delle Mura vuole ringraziare Denis per il lavoro svolto e la sua grande disponibilità fatta di professionalità e rispetto verso tutti ma anche gli amici che lo seguono: Ernesto De Martini, Walter Bortolas, Graziano Maccagnan, Daniele Canova, Dino Vettorel, Andrea Vettorel e Luca Assandri. Grazie, amico del Giro 2018! Daniela Todoverto

CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 27 Atleta emergente GIADA SPECIA

Lo scorso anno al Campio- nato Italiano la giovane biker Cbellunese Giada Specia, tesserata con il Team Velociraptors, aveva sfi orato il podio. Lo stesso era successo al Campionato Italia- no Giovanili Xco 2016. In poco tempo ha raggiunto dei risultati notevoli e il 21 luglio scorso ha vinto il Campionato Italiano Junior svoltosi a Pilla in Valle D’Aosta. Pochi giorni fa, con tenacia e determinazione da ven- dere, la giovane di Pedavena è arrivata sesta agli Euro- pei confermando che ci troviamo di fronte a un’atleta che mira in alto e corre veloce. All’età di otto anni Giada inizia a praticare questo sport seguendo le orme del fratello, sotto la vigilanza attenta e affettuosa del papà. Infatti entrambi i ra- gazzi frequentano i corsi di mountain bike promossi dall’atleta Vigile del Fuoco Mattia de Paoli, che si occupa proprio di avvicinare ed appassionare i giovani a questo sport che coniuga sforzo fi sico e contatto diretto con la natura. Da questo pri- mo approccio positivo e appassionante, Giada si iscrive al Pedale Feltrino e diventa esordiente nel Comitato Veneto, quindi comincia a gareggia- re a livello regionale. Da allieva a junior e a seguire le convocazioni fi no ad giungere in Australia per la Nazio- nale. Nel frattempo frequenta la scuola Ragioneria di Feltre con ottimi risultati. Una ragazza semplice, dal carattere schivo che con forza di volontà, un’ottima organizzazione e tanta determinazione ha saputo coniugare bene sport e studio ed è diventata esempio per molti giovani atleti. L’associazione Giro delle Mura augura a lei di poter se- guire i suoi sogni, di sport e di vita. Daniela Todoverto

CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 29 Sportivo dell’anno Luciano Fontana

stato uno di quei talenti particolari che la genera- gere: lo aiutò il coraggio e la determinazione, oltre ad un zione dello sci di fondo italiana e internazionale co- carattere di ferro, tenace come il metallo che il papà mo- Ènobbe, soprattutto, in prossimità dello scadere del dellava nella forgia di famiglia a Santo Stefano di Cadore. passato Millennio. Un atleta elegante nella sciata, astuto, Il suo debutto in Coppa del mondo avvenne nel 1992 generoso che la “scuola del Comelico” regalò nel suo nel gelo di Kavgolovo, in Russia, in una 30 km tc, domi- periodo di maggior splendore. Sì, perché se Maurilio De nata dal divino Bjoern Dahelie sul connazionale Vegard Zolt allora rappresentava l’indiscusso e, per molti versi, Ulvang ed il sovietico Valdimir Smirnov e lui fu il terzo inarrivabile punto di riferimento di quella realtà, molti al- degli italiani, dopo Puliè e Valbusa. Festa tutta veneta. tri giovani crebbero nella scia tracciata dal “Grillo” e di- In Coppa la sua stagione migliore sarà la successiva che ventarono protagonisti assoluti. Lo sci di fondo espresso lo vide sfi orare la grande impresa, a dicembre 1993, in in quella Vallata - stretta tra Pusteria e Carnia, collegate un’altra 30 km a tc vinta da Smirnov e dove lui chiuse dal confi ne con l’Austria - negli anni ’80 e ’90 era allo al 16. posto, ancora terzo degli azzurri dopo De Zolt ed zenit, con una serie di talenti che tutti invidiavano: da Albarello e dopo essere stato anche in corsa a lungo Bruno Maddalin a Roberto De Zolt e Ruggero Modolo, per la “top ten”. solo per fare alcuni nomi oltre a quello di Giuseppe Puliè, I primi anni Novanta furono, per lui, i più agonistica- “compare” di Fontana, che con mente signifi cativi, avviati con lui ha condiviso indimenticabili l’incredibile titolo italiano nella momenti di sport e non solo. Il 15 km conquistato a Livigno, Comelico a rispondere, a suo battendo Vanzetta e Polvara, modo, a quell’altra parte della un successo che gli valse la tradizione fondistica, quella di convocazione (pur come ri- Sappada, con i fratelli Aldo e serva) ai Mondiali della Val di , Ugo Sartor, Pietro Fiemme. Ma furono anche gli Piller Cottrer, Pierino Fontana e anni del suo “ripensamento Giuseppe Piller che già a livello agonistico”: lasciò le Fiamme giovanile mietevano allori, anche Gialle per approdare alla Fore- internazionali. stale dove abbracciò, con più Il lavoro svolto dal tecnico come- determinazione, lo sci alpini- liano D’Ambros fu importante e smo, specialità che gli regalò garantì alla Squadra del Comita- immense gratifi cazioni come il to Veneto un apporto di talenti podio colto nella “Pierra Men- non indifferente che, poi, il coach ta”, la gara più celebre a livel- Angelo Genuin forgiò a dovere, lo mondiale ed il trionfo, nel consegnandoli uno ad uno alla 1999, nel “Trofeo Mezzalama”, Nazionale, all’interno della quale assieme a Fulvio Mazzocchi seppero scrivere grandi pagine di e Leonardo Follis, la “classica storia sportiva. delle classiche” che, un tempo, A 14 anni la prima gara seria a Luciano Fontana vincitore della valeva quale Mondiale. 1a Cortina Dobbiacio Run 2001 livello comunale e, da lì, un sus- Poi le grandi esperienze vissute seguirsi di risultati in crescendo, in un’era dove lo sci di anche nell’atletica leggera, declinata in particolare nella fondo azzurro esprimeva eccellenze assolute e leadership corsa in montagna, sia con il Gs Alpini di Belluno che mondiali: oltre ai “quattro tenori” più noti – Marco Alba- con gli amici dell’Atletica Comelico, a completare una rello, , Silvio Fauner e Giorgio Vanzetta carriera semplice, di grande dignità che, soprattutto, ha – l’Italia poteva permettersi almeno altrettanti elementi giustamente inquadrato le sue qualità, umane e tecni- che potevano tranquillamente puntare al podio in Coppa che, che lo hanno portato a cogliere risultati di grande del mondo: da Albert Walder a Gianfranco Polvara, da Sil- importanza conquistando sempre la stima dell’ambien- vano Barco a Giuseppe Ploner, da Alfred Runggaldier a te dove gareggiava per la sua indole semplice ed one- Patrizio Deola e lo stesso Puliè prima dell’avvento di altri sta, sfoggiando un comportamento mai una volta sopra talenti come Fabio Mai e . Anni fecondi e le righe. Un esempio costante di fair play del, ancora, concorrenza altissima. E sogni che, spesso, diventavano oggi, ce ne sarebbe tanto bisogno. gioiosa realtà. Ed in tale altissimo contesto tecnico, Lucia- no Fontana dovette sgomitare non poco per poter emer- Giovanni Viel

CROSSING A NEW FINISH LINE - PAGINA 31

La ci à come non l'hai mai vista! È già alla sua quarta edizione, è poco più che una bambina, RunnersmaLa è già ci tracciato cheà noncome ofstufa mai, the perché c’è asfalto,night c’è sterrato, ci sono entrata nel cuore di Feltre e dei podisti. marciapiedi, giardini, scale al coperto e scale all’aperto. L’Urban Trail è stata una scommessa vinta fi n da subito, il cui L’Urban Trail di Feltre è senza dubbio affascinante, pulita e curata successo ha contribuito a renderla un appuntamento consolidato,non a dall’organizzazione l'hai maiin ogni suo vista!minimo dettaglio e consente di tal punto che sembra sempre essere esistita, tanta è l’attesa e la visitare le parti più signifi cative della cittadella di Feltre, quasi come partecipazione con cui agonisti e famiglie si danno appuntamento si fosse accompagnati da una guida. Si passa per il percorso della a Campogiorgio per apprezzare e ammirare le bellezze della città Sentinella, per le caratteristiche scalette vecchie, vecchia, del Telva e gli scorci suggestivi che il percorso consente di giù per le Beccherie, su per il Pascolet e il Bus visitare. de l’och e poi ancora san Rocco, il castello Le pile frontali, poi, all’imbrunire fanno e piazza Maggiore, lo sterrato del bosco sembrare il tracciato, nei suoi punti meno Drio le rive e poi tutto d’un fi ato ci si porta illuminati, uno scenario da presepe, con verso il Telva, ormai al tramonto, qui è atleti, podisti, camminatori e famiglie meraviglioso ascoltare i rumori della che rientrano verso Feltre, dove le luci natura e il respiro affannato o meno di illuminano la scena sul rettilineo d’arrivo. chi vi corre a fi anco. Il rientro verso la L’Urban Trail misura 10 chilometri circa, linea del traguardo è una lunga volata, con un dislivello di 196 metri. Ce n’è per dove far correre le gambe. tutti i gusti, chi vuol correrla troverà il modo Proprio in quel momento vi verranno in di impegnarsi in una bella sgroppata, con mente le parole dello scrittore Elio Vittorini continui saliscendi, che soltanto nel fi nale che, di ritorno verso la città vecchia dal mollano un poco; chi vuol passeggiare, invece, buio del Telva, esclamava: “porco mondo è potrà godere del fresco della sera e di un bellissima Feltre”.

ORGANIZZAZIONE potranno essere fatte online attraverso il sito www. È un evento organizzato dall’Associazione Giro enternow.it delle Mura Città di Feltre sotto l’egida del CSI, con il con carta di credito o nei seguenti punti autorizzati: patrocinio del Comune di Feltre. Uffi cio Turistico, Piazza Maggiore, Feltre; Caffè Torrefazione, Largo Castaldi, Feltre; PARTECIPAZIONE Linea Verticale, via XIV Agosto, Feltre; La manifestazione si divide in Gara competitiva e Sportissimo, Santa Giustina Bellunese; Camminata Passeggiata ludico motoria, effettuate Passsport, Busche; lungo lo stesso percorso. Sport Way, Ponte nelle Alpi. Gara competitiva È aperta a uomini e donne che abbiano età minima QUOTA BASE di anni diciotto che dovranno essere compiuti entro il con capo tecnico giorno precedente l’inizio della gara. 10,00 fi no al 31-7-2018, I partecipanti dovranno presentare un certifi cato 12,00 dal 1-8 al 20-8-2018 medico di idoneità all’attività sportiva agonistica 15,00 dal 21-8-2018. (Atletica leggera/Trail o altro equivalente), rilasciato da un medico della federazione medici sportivi, in corso QUOTA COMPLETA di validità. con capo tecnico e lampada frontale (batterie incluse). Camminata/Passeggiata ludico motoria 15,00 fi no al 31-7-2018, È aperta a tutti e non è necessario presentare il 17,00 dal 1-8 al 20-8-2018 certifi cato medico. 20,00 dal 21-8-2018. La scelta della modalità di partecipazione (gara competitiva o Camminata/Passeggiata ludico motoria) CLASSIFICHE dovrà essere fatta all’atto dell’iscrizione sull’apposito Per la Competitiva modulo di partecipazione. Classifi ca generale in base al tempo di percorrenza e per Tutti i partecipanti hanno l’obbligo di sottoscrivere la categoria maschile e femminile. liberatoria relativa alla gara o camminata, compilata e Per la passeggiata/camminata ludico motoria non è fi rmata. prevista alcuna classifi ca, ma verrà riportato solo il tempo Per quanto riguarda la partecipazione dei minori, la di percorrenza. liberatoria dovrà e ssere sottoscritta dall’adulto che Venerdì l’accompagna. PREMIAZIONI Ore 22.15 Largo Castaldi. PERCORSO Saranno premiati i primi dieci assoluti e i primi tre over Si svolgerà su un circuito chiuso al traffi co di circa 10 50 maschili e femminili esclusivamente della gara Km, in ambiente cittadino, attraverso luoghi storici tra competitiva. 24 Agosto 2018 i più suggestivi della città di Feltre, su strade asfaltate, Verranno premiati i gruppi con almeno 15 atleti iscritti. marciapiedi, giardini, scale e un tratto di sterrato, con partenza e arrivo in via Largo Castaldi. NOTIZIE UTILI È fatto obbligo per tutti i partecipanti all’uso della ore 20.00 ORARI torcia frontale. ore 20.00 Partenza Gara Competitiva, Le gare saranno cronometrate con microchip. dalle ore 20.05 alle ore 20.10 Partenza Libera Uffi cio Gara presso la palestra Vittorino da Feltre. www.girodellemura.it Camminata/Passeggiata ludico motoria. uomo donna Ritiro pettorali da venerdì 24 agosto 2018 ore 15.00. Il tempo limite per completare la gara è di 2h 30m, terminato il quale si conclude il controllo di arrivo. Capo tecnico Regolamento completo e lampada frontale www.girodellemura.it ISCRIZIONE gadget 2018 Le iscrizioni si potranno effettuare a partire dal 1 luglio 2018 e termineranno al raggiungimento dei 1.000 concorrenti;