Lo sport in tv

BIATHLON: 7.5 km femminili Raitre. ore 09.25 BIATHLON: 10 km maschili Raitre. 14.25 RUGBY: Mischia e meta Raitre. ore 15 45 CALCIO: Parma-Sampdona Raidue ore 19 00 BASKET: Coppa Korac, Recoaro-Stelanel Tmc, ore 0,15

ULLEHAMMER '94, De Zolt, Albarello, Vanzetta "e Fauner battono i favoriti norvegesi

Maurilio De Zolt è nato a Presenalo di San Pietro Cadore il 25 settembre 1950. Sposato, padre di tre figli, è la leggenda del fondo azzurro, una giovinezza che non vuole finire. De Zolt è In Nazionale da 17 anni. È alla sua 5* Olimpiade e alla sua seconda medaglia d'oro dopo quella conquistata nel 1987 ai Q&P mondiali di Oberstdorf nel 1987. Al suoi primi mondiali. Latiti 1978, e alle sue prime Olimpiadi, Lake Placid 1980, ottenne . piazzamenti mediocri. Anche 84 non gli portò Il medagliere gloria, ma a e vinse l'argento nella 50 km. Oro Arg. Br. RUSSIA : 9 7 -3 NORVEGIA 8 7 2. GERMANIA 5-2 6 ITALIA • 4 3 8 Marco Albarello è nato ad Aosta il 31 maggio I960. STATI UNITI 4-3 0 Sottufficiale dell'esercito, è alla sua terza Olimpiade, CANADA 2 2 2 AUSTRIA 1 2 3 specialista di tecnica classica. In Nazionale dal 1976 SVIZZERA - 1 2 0 soltanto nella seconda metà degli anni 80 ha potuto SVEZIA 1 , 0 0 ' esprimere tutta la sua potenza. Argento nella 4x10 a Seefeld GIAPPONE ••-•'••'•• 0 1.1 85, è diventato campione mondiale nella 15 km di KAZAKHISTAN 0.2 .0 Oberstdorf 87. OLANDA •.:•,• 0 1 3 Deludente a Latiti 89 e in Val di Flemme 91. sembrava che la FRANCIA--'"' '. "0 '• "I 2 sua stella dovesse spegnersi, ma ai Giochi di Albertville BIELORUSSIA 0 10 conquistò due argenti, nella 10 km e nella 4x10, bissando il FINLANDIA •• . 0 0 2 piazzamento di squadra al mondiali di Falun 93. Le gare di oggi ore 9,30 slalom gigante u.1* Giorgio Vanzetta è nato a Cavalese II 9 ottobre 1959. manche (diretta tv Raidue e Tmc). Finanziere, ò azzurro dal 1977. È alla sua quinta Olimpiade. ore 10 Biathlon, 7,5 km d. (diretta Raidue e Tmc). Dopo essere stato una grande promessa. Vanzetta ha ore 3X30 Combinata nordica, K90 incontrato difficoltà ad esprimersi a livello individuale, ma a squadre (diretta Tmc e dlff. 0,40 dal 1980 è sempre stato fondamentale nel quartetto Raidue). azzurro. Nel 1991 Vanzetta meditò persino il ritiro dopo avere ore 13 Biathlon, IO Km u. (diretta fallito per l'ennesima volta l'appuntamento col podio in gare RalunoeTmc). ore 13,30 gigante u. 2* manche individuali ai mondiali di casa, in Val di Flemme. L'anno (diretta Rattre e Tmc). • -..-.-..••• successivo, però ha colto due bronzi olimpici ad Albertville : ore 16 Pattinaggio veloce, m. nella 50 km e nella combinata, oltre all'argento in staffetta. 1000 d. (dlff. RatóueUS). ore 15-21 Hockey, Canada-Rep. Ceca, Germania-Svezia, Finlandia- Usa, Slovacchia-Russia, ore 19 Pattinaggio Indlv.d. SIMo Fauner è nato a Sappada Tl-11-68. Carabiniere, è considerato II -cucciolo* della squadra azzurra. È alla sua 2* Italiani in gara Olimpiade dove ha già vinto II bronzo nella 15 km di > combinata. È entrato In nazionale nell'83. Ha esordito sulla Sci alpino, gigante uomini: Alberto ribalta Intemazionale al mondiali di Latiti 89. Nel 1990 è Tomba, Norman Bergamelli, , entrato nella staffetta che a Latiti ha vinto per la seconda Gianfranco Martin, Gerard Kònlgsreiner. volta una gara del gran fondo In Coppa del Mondo dopo • Biathlon, 7,5 km. donne: Nathalle quella del 1985 a Falun. Argento nella 4x10 ad Albertville 92 Santer. - ...... „... • e al mondiali dt Falun 93, dove ha vinto pure II bronzo nella . Combinata nordica, salto "" Silvio Fauner batte sulla linea d'arrivo II norvegese Daehlie ' Son Eeg/ Ap 15, Fauner è considerato il futuro del fondismo Italiano • trampolino K 90 a squadre: Andrea Cecon, Andrea Longo, Simone Plnzanl. Biathlon, 10 km. uomini: Pieralberto Carrara, Wllfried Pallhuber, Johann Passler, Andreas Zlngerle. Pattinaggio velocità, m. 1.000 donne: Elena Beld, Elisabetta Pillo. veri, uomini d'oro DAL NOSTRO INVIATO ' versten e Myllylae fanno l'andatura saggio nello stadio del 15" chilome­ se Alsgaard. già vincitore della trenta l'ultima salita, il norvegese smette di MARCO VKNTIMIQLIA incuneandosi fra una moltitudine di tro. Ma appena gli avversari se lo ve­ chilometri olimpica, lo sa perfetta- spingere, si gira indietro e mira cupo • ULLEHAMMER. Questa non è la fra i boschi di per la ga­ bandiere. Dietro c'è l'azzurro, con dono sulle code, accelerano nuova­ : mente e cerca di metterlo in difficoltà Fauner, colpevole di succhiargli la RISULTATI cronaca di una qualsiasi impresa ra più attesa dei Giochi, la staffetta | , quel suo incedere rapido e un po' : mente. L'azzurro continua sul suo rit- :.' fin dall'inizio. Vanzetta non molla, scia. Si rialza anche Sissio, risponde agonistica, è il racconto di quattro ;', 4x10 chilometri, da sempre la prova •sgraziato, comunque efficace. 5° chi- '•. mo, sa con chi ha a che fare. •«cos i come il finlandese Raesaenen. allo sguardo, e per attimi intermina­ italiani che sorridono commossi dal - che incorona la nazione leader dello lometro: è il momento del primo ' Kirvesniemi e Ulvang pagano la fati­ Nonostante Alsgaard, i tre di testa bili i due scivolano avanti per inerzia, ca poco dopo, l'Alba li riprende in ci­ FONDO. Classifica della staffetta gradino più alto del podio dopo aver '' sci di fondo. De Zolt si guarda intor­ passaggio all'interno dello stadio. Si. continuano incollati fino al chilome- , sfiorando le betulle spoglie. Poi, ritor­ ma ad una salita. A questo punto '. 4x10 km maschile: 1) Italia concretizzato un sogno. Per il «Gril­ no, circondato da uomini che hanno presentano in quattro: Norvegia, Fin- . tro numero trenta, il momento del­ na la legge dell'agonismo. Daehlie e esplode la rivalità. L'italiano si mette lo». l'«Alba», il -Cacciatore» e «Sissio» * dieci, vent'anni meno di lui. Ma il landia, Svezia e naturalmente Italia. - l'ultimo cambio. ••"•• ' \ -.'.• ••-..:•• Fauner «pattinano» appaiati all'entra­ (Maurilio De Zolt, Marco Alba­ in testa a tirare e i due scandinavi la * rello, Giorgio Vanzetta, Silvio d'ora in poi ci sarà sempre un posto " Grillo non pensa ai suoi 43 anni, è Poi lo svedese cede lasciando al co- Il pubblico incita Bjoern Daehlie, , ta nello stadio. Ma poco prima della concentrato soltanto sul «lancio», la • mando un terzetto. Il Grillo tiene du­ prendono male, molto male. «Mi sali­ l'idolo di casa, il campionissimo nor­ Fauner) 1:41:15.00 2) Norvegia libero, un abbraccio ed un brìndisi in vano continuamente sulle code degli ~ curva conclusiva, Sissio sorpassa il ri­ (Sture Siversten, . qualsiasi baita delle nostre monta­ partenza in cui si possono perdere ro, gli avevano chiesto di non perde- '. vegese che colleziona vittorie olimpi­ vale e si presenta in testa sul rettili­ sci», racconterà Albarello. Lui, per che come francobolli. Ma il muro ' . Bioin Daeh­ gne. Per Maurilio De Zolt, Marco Al­ secondi preziosi. Un colpo di pistola: re più di trenta secondi, ma lui vuol neo decisivo. Daehlie scarta a sini­ la gara è partita, gli atleti si muovono tutta risposta, ha un gesto di stizza, delle urla comincia ad incrinarsi. A lie) 1:41:15.40 3) Finlandia (Mi- barello, Giorgio Vanzetta e Silvio fare molto meglio. Cede soltanto ne­ stra, cerca di affiancarlo mulinando ; rompendo una racchetta del finlan- . quel punto Daehlie sarebbe dovuto ka Myllylae, , frenetici nel loro passo alternato. •• gli ultimi metri, l'uomo di Prescnaio. Pauner c'è la gioia di uno stupendo dese (subito sostituita). La guerra di ' essere già solo, invece si trova incol­ gli sci. Sissio non ci pensa, guarda Jari Raesaenen, Jari Isometsae) De Zolt esce dallo stadio attardato Siversten cambia davanti a Myllylae, • trionfo, campioni di staffetta sotto gli . nervi non impedisce ad Albarello di •'• lati il finlandese Isometsae e soprat­ solo il traguardo. La sua spinta è me­ 1:2:15.60 -4) ..- - Germania occhi increduli di tutta la Norvegia, a ; e furente. Sa bene che tutto dipende ! il Grillo è 11, a soli dieci secondi. * concludere la seconda frazione al no veloce ma più potente, per Daeh­ da lui, se dovesse cedere troppo al Tocca ad Albarello. Il maresciallo tutto Silvio Fauner. Eh si. il «Sissio» fa 1:44:26.70 5) Russia 1:44:29.20 cominciare da re Harald. ' •'•..; : comando, tallonato dai rivali. ,.....; lie non c'è nulla da fare. Sissio sca­ norvegese Siversten ed al finlandese di Courmayeur è la medaglia di paura anche ai nordici, dotato com'è 6) Svezia 1:45:22.70 7) Svizzera La mano dell'Alba lancia Giorgio ,. valca con un salto di gioia la traccia Sono le 10.30 del mattino quando ', Myllylae la corsa dell'Italia sarebbe bronzo della dieci chilometri indivi- : di un bruciante rush finale. Daehlie 1:47:12.20 8) Repubblica ceca Vanzetta nella terza frazione, la pri­ rossa sulla neve. Bjoern Daehlie Maurilio De Zolt guarda la pista e ia subilo monca. Ma il Grillo non è tipo duale, però deve inseguire il norve­ attacca una. due, tre, quattro volte, 1:47:12.60,- 9) Kazakistan ma con il più veloce passo «skating». '..-ma fa solo il gioco dell'azzurro finen­ piccola collina davanti a sé. Il trac- " da mollare. Compare al piedi della gese Ulvang e il finnico Kirvesniemi,' scuote la testa davanti a duecentomi­ 1:47:41.30 ;•'•'• 10) V . Francia Il «Cacciatore» di Cavalese ha un solo do col togliere dalla partita Isomet­ ciato olimpico è popolato da una fol­ : prima salita, ed è incredibilmente due miti del fondo. Ed in effetti l'-AJ- la norvegesi ammutoliti, le urla degli 1:48:25.10. >•' ... /;,.-:,•' ordine da eseguire: non perdere un sae, altro cliente pericoloso in volata. italiani si rincorrono in chilometri di " la di duecentomila persone. Il 5% ; terzo, inconfondibile con quel picco- ba» fatica oltre ogni dire per annulla­ metro dalla concorrenza, il norvege­ SALTO. Classifica del concorso a della gente norvegese è convenuto -' lo corpo dalle risorse inesauribili. Si­ re il décalage. Sembra fatta al pas­ • Al 38" chilometro, divorata anche silenzio. squadre del salto trampolino 120 m.: 1) Germania 970. T punti (Jaekle 117.0 - 124.0 Duffner . Kw?«<^tì^wm»^^sc*ra^tó^w^«Wì>«tìw&V'«^vV' 119.5-108.0 Thoma 126.0-128.5 Suonano le campane di Sappada Weìssflog 131.0 - 135.5). 2), Giappone '•- 956.9 • (Nishikata Parlano i magnifici quattro della staffetta: una vittoria della ragione 118.0 • 135.0 Okabe 124.5-133.0 Kasai 128.0-120.0 Harada 122.0 Il Cadore fa festa - 97.5)3) Austria 918.9 (Kuttin 115.0-117.5 Moser 122.5-105.0 «Hanno avuto paura e li abbiamo castigati » per la vittoria azzurra Homgacher 124.0 - 120.5 Gold- DAL NOSTRO INVIATO berger 123.5) 4) Norvegia 898,8 ; I magnifici quattro della staffetta, i ! di campioni non mi aspettavo (Oyvind r Berg, Lasse Ottesen, tecnici, i dirigenti federali: al di là proprio un comportamento del Vino fra canti e sorrisi Roar Liokelsoy, Espen Brede- della linea d'arrivo è un susseguir­ glia sarebbe stata sicura, ma cosi. . cosi intensa. La volata finale? Non genere». • •••'-.-r ....:••. ero sicurodi vincere. Daehlieè un sen) 5) Finlandia 889,5 (Raimo si di grida e di abbracci. Un po' -- se Maurilio riusciva a non perdere ' Infine appare l'eterno Maurilio NOSTRO SERVIZIO Ylipulli, Janne Vaatalncn, Janni più distante c'è Mario Pescante, il troppo, si poteva puntare alla vit­ grandissimo campione. Prima del De Zolt. il più incredibile e godibi­ Peneri Ahonen, Jani Markus Soi- presidente del Coni: «È questa la ; toria. È andata bene: merito no­ rettilineo finale ho pensato che le esempio di olimpionico ultra- ninen) 6) Francia 822,1 (Steeve stro ma anche della paura degli ;. sarebbe stato importante arrivarci quarantenne. «Dedico la vittoria a • SAPPADA. Hanno cominciato a fino alla vittoria». Lo stesso è succes­ gara delle Olimpiadi, qualsiasi suonare ancora prima che la gara so a Sappada dove il paese era de­ Delaup, Nicolas Jean-Prost, Ni­ avversari». •>••;• •••••• '.••;•" .•'••••'"•.','..' • davanti, costringendolo a recupe­ mia moglie Donatella-esordisce cosa succeda nei prossimi gior­ fosse finita ed hanno proseguito fino serto. In alcuni casi si sono fermati colas Desum, Didier Mollard) 7) rare un paio di metri. Quando sia­ il Grillo -. È arrivata ieri (lunedi, Rep. v Ceca i. 800,7 ,•• (Ladislav ni». ••. -. ••'.- •';,'.'•'••- ;. '•:. . ••' Esaurita la maratona delle in­ al trionfo dei quattro fondisti azzurri '.' addirittura gli impianti delle piste da mo entrati nello stadio era in testa •' ndr) e mi ha dato una carica in Dluhos, Zbynek Krompolc, Jiri • : Passa qualche minuto e spunta terviste televisive, il primo a pre­ le campane di Sappada e San Pietro , sci. A dare il via ai festeggiamenti è lui, poi, prima dell'ultima curva : Parma, Jaroslav Sakala) 8) Ita­ fuori Alessandro Vanoi, il diretto­ sentarsi è Giorgio Vanzetta: «È la più. La mia frazione? Sapevo che di Cadore, i paesi natali di Silvio Fau- stato anche in questo caso il parroco, mi ha fatto passare. Chissà per­ don Roberto Freschi, che ha lasciato lia 782,3 (Ivo Perule, Andrea re tecnico della squadra azzurra. vittoria dell'umiltà - dichiara l'az­ era quella decisiva, non dovevo ner e Maurilio De Zolt. Quando la ché...». '... .- ;.;,-• . • medaglia d'oro è divenuta realtà, tut­ libere le campane della chiesa. «È Cecon, Roberto Cecon, Ivan «Hanno avuto paura - dice eccita­ zurro -. Nel passato ci è capitato perdere mollo. Al "lancio" ho cer­ Marco Albarello sottolinea il si­ cato di non sprecare troppe ener­ ti i tifosi e i concittadini dei due atieti stata - afferma - una vera esplosione Lunardl) 9) * Slovenia 739,4 to-e noi li abbiamo castigati. Nei ' di perdere perchéci sentivamo si- . di gioia. Tutti sono scesi in strada a (Matjaz Kladnik, Matjaz Zupan, gnificato della vittoria: «È una me­ gie, non era importante transitare bellunesi si sono riversati per le stra­ giorni scorsi la Norvegia ha messo :' curi di essere i più forti. Questa fare festa». Decine e decine di auto, Samo Gostisa, Robert Meglic) ; daglia d'oro che rappresenta il primo dopo trecento metri ma de ed hanno dato il via a sfrenali ca­ a riposo Ulvang e Alsgaard nella volta no, sapevamo che nelle pri­ roselli di auto, grandi bevute e cori. con striscioni e bandiere, sono scese premio di tutta una vita di sport, reggere fino alla fine dei dieci chi­ da Sappada verso San Pietro, e il ca­ 15 chilometri, la Finlandia ha fat­ me due frazioni dovevamo corre­ «E un sogno che finalmente si è rea­ 10) Svezia 653,3 (Staffan Tasll- ma significa anche che l'Italia del lometri». ;•., .'•• ''.'•••' :.i ';'.(" rosello è proseguito per ore anche berg, Mikal Martinsson, Johan to lo stesso con Isometsae. Ho ca­ re in difesa, evitare che ci staccas­ lizzato», commenta don Pietro Da , fondo non è composta solo da Se ne va anche Maurilio. Qual­ Gai, parroco di San Pietro e grande ; negli altri paesi cadorini. Don Pietro Rasmussen, Fredrik Johansson) > pito che ci temevano e allora ho sero per poi giocarci tutto nella Da Gai confida che Maurilio De Zolt singoli campioni, è fortissima an­ che ora dopo ricomparirà in sala amico di "grillo" De Zolt. «Quando 11) Usa505,0 ; (Randy Weber, ' «non voleva fare la prima frazione, deciso di rischiare, non potevamo volata conclusiva». •." ; che la squadra». Gli chiedono del Greg Boester, Kurt Stein, John stampa. «Hai già festeggiato?», gli abbiamo visto, con la terza frazione, ma la terza, a tecnica libera, dove lui accontentarci della medaglia di che una medaglia non ci sarebbe più Langlois 12) Russia 416,3 (Alexi Dopo Vanzetta arriva l'uomo suo acceso duello con Ulvang e . domandano. «Ho bevuto qualche è più forte». Anche i colleghi del «gril­ bronzo. Abbiamo fatto partire De scappata - continua don Pietro - ab­ Solodiankin, Dmitri Tcheloven- dello sprint decisivo, Silvio Fau­ Kirvesniemi: «Li ho sorpassati e buon bicchiere - risponde a bas­ lo», i vigili del fuoco di Belluno, han- - biamo iniziato a suonare le campa­ Zolt in prima e Fauner in ultima ner «Nella mia carriera sarà diffi- , loro hanno cominciato a salirmi . sa voce -. Spumante Ferrari e bar- no fatto un tifo sfrenato seguendo la ko, Stanislav Pokhilko. Mikhail ne a festa e non abbiamo più smesso Essine). •, . .--,..-.:.•• ;.,.:. frazione. A parti invertite la meda- cile provare un'altra emozione sulle code degli sci. Da due gran- ; ' baresco...». • •'. • . OM.V. gara nella sala tv della caserma.