07SPO03A0701 ZALLCALL 14 10:38:30 01/07/97 K IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Martedì 7 gennaio 1997 l’Unità pagina IIIIIIISport IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII 2 11

L’italiano, 80 a Kranjska Gora, furioso: «Colpa del tempo e degli organizzatori» ATLETICA, CROSS BASKET, NAZIONALE Il keniano D’Antoni Sci nordico Azzurri partiti Tergat vince vice-ct per il Giappone il Campaccio di Messina? Sono partiti nel primo pomeriggio di ieri da Milano per Hakuba-Nagano, via Amsterdam-Tokio, i fondisti SAN GIORGIO SU LEGNANO (Mila- Sarà Mike D’Antoni l’allenato- azzurri che sabato e domenica no).— Il keniano Paul Tergat ha vin- re— di serie A che - come anticipato prossima saranno impegnati nelle to la 41 edizione del “Campac- dal presidente della federbasket gare preolimpiche valide per la cio”, gara internazionale di corsa Petrucci due mesi fa - affiancherà il Coppa del mondo. Per l’occasione campestre disputata a San Giorgio ct Ettore Messina per gli Europei del Alessandro Vanoi ha convocato su Legnano. Al terzo tentativo Paul prossimo giugno a Badalona? Se- e Maurizio Pozzi, saliti Tergat, 27 anni, della regione afri- condo il settimanale Superbasket, sul podio a Kavgolovo, , cana del Baringo, è riuscito a con- sì. Nel numero della rivista spe- rientrato dalla Russia con il mal di 07SPO03AF01 quistare anche questo importante cializzata in edicola oggi si dice gambe, Fabio May, Gaudenzio 4.0 trofeo, cross internazionale di pre- che Petrucci e Messina si sono Godioz, che sembra si sia ripreso stigio, che mancava al suo curricu- trovati d’accordo nella scelta di dall’ indisposizione fisica degli ultimi 18.0 lum, in cui spiccano tra l’altro due D’Antoni, attualmente allenatore giorni, , Pietro Piller titoli mondiali consecutivi di corsa della Benetton Treviso capolista, e , polemico negli campestre nel ‘95 e nel ‘96 e l’ar- come assistente della nazionale. ultimi giorni con il ct per l’esclusione gento nei 10.000 alle Olimpiadi di Questo il commento alla notizia dalla trasferta a S.Pietroburgo. Non Atlanta. da parte del Ct Messina: «Ho gareggerà invece in Giappone Campaccio nel segno degli afri- chiesto la disponibilità di un alle- . cani, ancora una volta protagoni- natore di club, in particolare di Alla combinata di Coppa del Mondo sti sullo sterrato di San Giorgio tra Mike D’Antoni e Franco Marcel- (10 km tc + 15 km tl per gli uomini, freddo e fango. I keniani hanno letti, per i prossimi campionati 5kmtc + 10 km tl per le donne) il monopolizzato il podio con Che- Europei e ho avuto una positiva finanziere trentino ha preferito un lule e Koech mentre quarto si è adesione da loro come da altri periodo di allenamento a casa. Ieri si piazzato il giovane etiope Habte colleghi. A fine mese, in occasio- è classificato quarto nella prova di Jifar. Come l’anno scorso, il mi- ne del prossimo consiglio federa- Lavazehiito vinta da Faustino gliore degli italiani è stato Stefano le, verrà comunicata la decisio- Bordiga (quattro i Baldini, quinto (quarto nel ‘96) ne». Superbasket scrive inoltre che suoi successi nella gran fondo davanti ad Arlati, Gamba, Modica, Attilio Caja, allenatore della Tele- trentina). IldisappuntodiAlbertoTombadopolacaduta,sottoThomasSykora AlessandroTrovati/Ap Di Napoli, nell’ordine. Impossibile market Roma, guiderà invece in- per gli azzurri reggere al ritmo sen- vece la nazionale sperimentale za pause dei keniani che, da metà che disputerà i Giochi del Medi- gara, si sono involati solitari. L’uni- terraneo. In un altro articolo Boris co a resistere è stato appunto Bal- Stankovic, segretario generale dini, staccato dal gruppetto dei della Fiba, denuncia la presenza primi solo negli ultimi chilometri. di falsi passaporti di Paesi della Tomba, bomba di rabbia A lungo è stato in testa Jifar ma al- Comunità Europea nelle mani di la fine del quinto giro ha lasciato giocatori di provenienza america- via libera ai keniani. Chelule e na: la sentenza Bosman, con l’a- Koech, a turno, hanno scandito il pertura agli stranieri comunitari, uno del suo staff reo di non aver- vittoria non era impossibile; io ritmo ma Tergat, che sembrava ha spinto molti giocatori stranieri Nello speciale di Kranjska Gora, Alberto Tomba gli portato subito una giacca a nella seconda manche recupero quasi sofferente, ha sferrato l’at- a rispolverare vecchie e ormai di- vento. Poi la sparata più clamoro- sempre...». tacco vincente all’ingresso dello menticate parentele in Europa, si piazza all’ottavo posto. Poi se la prende con il sa: «Vogliono distruggermi, ma E con questa singolare presun- stadio all’ultimo giro, ha passato pur di avere un facile ingaggio, non ci riusciranno!». zione di successo è veramente Chelule ed ha concluso in solita- magari in Grecia, in Spagna o in maltempo, con la nebbia e con la pista ghiac- Per avere qualcosa da scrivere abbastanza. Prossimo appunta- rio. «Ci tenevo a vincere il Cam- Italia, ovvero i paesi che hanno che non sia un’invettiva occorre mento, l’11 gennaio con Ghedina paccio dopo due tentativi falliti registrato il flusso immigratorio ciata, e dice che non scenderà più in quelle attendere un buon quarto d’ora. e compagni nella libera di Cha- anche per iniziare bene la stagio- più consistente. Stankovic parla ”Peccato - si placa infine il bolo- monix. Il giorno dopo, sempre in ne. Ho avuto avversari difficili ma anche un nuovo contratto tipo condizioni. La gara è stata vinta da Sykora. gnese - perché mi sentivo bene. Francia, riprende la telenovela tutto sommato ho vinto in scioltez- che vincolerà i giocatori fino ai In una gara vera sul podio ci an- Tomba con un altro slalom spe- za», ha commentato Tergat dopo 23-24 anni, pensato per calmiera- davo sicuramente. Ed anche la ciale. l’arrivo. re il mercato europeo. DAL NOSTRO INVIATO MARCO VENTIMIGLIA KRANJSKA GORA (Slovenia). È dere con la regola dei 15 o dei so conto che andarsene in quel —arrivato ottavo, il che, considerato il 30. Considerata la pista pessima, momento avrebbe deconcentrato personaggio, è come se Gastone tutti hanno risposto 15, eppure lui anche gli altri atleti che mi stava- Paperone ricevesse il premio di se n’è fregato ed ha fatto partire no dietro. E così alla fine sono consolazione in una riffa di paese. la seconda manche a partire dal partito decidendo di fermarmi a Però c’è anche modo e modo di trentesimo classificato...». metà della gara, tanto per dare perdere. Quello scelto ieri da Alber- E appena la “Bomba” appren- una soddisfazione ai miei tifosi». to Tomba nello slalom speciale di de della decisione di Hujara Ma poi pure questo intento pa- Kranjska - vinto dal solito austriaco esplode in una furia incontenibi- radossale scompare dalla testa Sykora davanti al francese Amiez e le, roba che anche i suoi uomini del campione. Alberto scende, ri- all’altro austriaco Stangassinger - è più fidati preferiscono girargli alla schia invero di partire per la tan- stato uno dei peggiori possibili. Ira- larga. «Adesso basta! - è uno dei gente un paio di volte, e comun- scibile, a tratti verbalmente violento suoi sfoghi riferibili - In queste que arriva alla linea del traguar- con gli uomini del suo staff, inarre- condizioni non parto, non ho mi- do, accolto dal generoso applau- stabile nell’attribuire nefandezze ca bisogno di mettermi in mostra, so dei circa cinquemila spettatori. assortite agli organizzatori della io !». Chi ha ragione? Beh, per «Non so nemmeno io perché ho Coppa del mondo, assolutamente aiutarvi a giudicare sul merito continuato fino alla fine. Ma è allergico a qualsiasi autocritica sul- della questione eccovi i successi- l’ultima volta in queste condizio- la sua condotta di gara; un autenti- vi commenti di Matteo Nana ni. In dieci anni di Coppa del co show in negativo concluso con (fuori pista nella seconda man- mondo non mi era mai capitato un proclama perentorio: «È l’ultima che) e del vincitore Sykora. «Cre- di gareggiare con una pista ed un volta che gareggio in queste condi- do che la giuria abbia deciso per tempo del genere». E non gli era GARA: KINDER BOLOGNA-ROLLY PISTOIA GARA: KINDER BO/ FONTANAFREDDA SI zioni». il meglio”, dirà il giovane azzurro; mai capitato - aggiungiamo noi - FASE: GIORNATA 16» FASE: GIORNATA 2» Per Alberto Tomba le condizioni ”Partendo con la regola dei 30 i di finire così indietro in uno spe- avverse cominciano a concretizzar- migliori hanno sciato su una pista ciale. Per trovare un precedente DATA: 05/01/1997 DATA: 3/1/1997 si fra la prima e la seconda manche pessima, però è stato così per tut- peggiore occorre risalire addirit- CAMPO: SAN LAZZARO DI SAVENA (Bo) dello slalom, mentre sul monte Vi- ti ed è questo l’importante”, con- tura al 14 dicembre dell’86, 140 CAMPO: PALASPORT G. DOZZA tranc staziona nebbia e nevischio. fermerà sostanzialmente l’austria- nello slalom di Hinterstoder. E RISULTATO FINALE: KINDER BO 98/FONTANAFREDDA SI 88 RISULTATO FINALE: Dopo essere finito sesto nella di- co. del fatto che il suo nuovo fidan- KINDER BO 107/ROLLY 76 (62-34) (40/46) scesa iniziale - con un distacco Sia come sia, alla fine il furi- zato non sia andato un granché KINDER BO: Komazec 27, Magnifico 9, Abbio 14, Prelevic KINDER: Castellari, Azzi 8, Ruini 31, Conte 5, Maiani 21, tutto sommato contenuto, 63 bondo Tomba cambia idea e si bene si convince infine pure la 12, Galilea 3, Binelli 21, Savic 4, Ravaglia 7, Carera 6, Pata- Brkic, Benassi, Betti, Gonzo 11, Ress 8, Rinaldi 14. Allenatori: centesimi, dal momentaneo lea- avvia verso il cancelletto, ma qui bella austriaca Elisabeth Ocko, Nadalini e Baccolini. der Stangassinger - e dopo aver comincia una specie di psico- poco avvezza alle cose sciistiche, vouras 4. Allenatore: A. Bucci FONTANAFREDDA: inveito contro i suoi materiali dramma. «Poco prima di partire - ma “beccata” poco prima ad ap- ROLLY PT:Taylor 23, Crippa 5, Rombaldoni 6, Thomas 25, Fronzaroli 2, Chelattini, Carli 2, Rossetti (della cosa parliamo nell’articolo si sfogherà al traguardo - c’era plaudire l’aitante connazionale 16, Galasso 2, Franceschini 7, Sensi 21, Campini, Corsoni 17, sotto), il nostro si vede avvicinare una nebbia che non si vedeva a Thomas Sykora. Camata N.E., Spagnoli 3, Tufano 6, Minto 5, Coltellacci 13, Molendi 8, Postorino, Bonelli 13. dal responsabile della Fis, Guen- due porte di distanza. Allora ho Nel parterre rivà immediata- Capone 2. Allenatore: D. Vujosevic ther Hujara. «Ha chiesto a me e deciso un’altra volta di lasciar mente in scena il Tomba furente. Allenatori : Pianigiani e Oldoini ad altri concorrenti - racconterà perdere. Poi però ha schiarito un «O mi stai dietro, o la prossima ARBITRI: Facchini e Pironi ARBITRI: Bonini e Soavi poi Alberto - se preferivamo scen- pochettino, ed in più mi sono re- volta te ne resti a casa!», urla ad IL RETROSCENA. Sfogo nel parterre. «Materiali scadenti» GARA: KINDER BO/TIBER ROMA GARA: KINDER BO/TEAMSYSTEM BO FASE: GIORNATA 1» FASE: Finale DATA:2/1/97 DATA: 29/12/96 E Alberto accusa gli sci... CAMPO: SAN LAZZARO di SAVENA (Bo) CAMPO: Pal.di GALLO FERRARESE (Fe) RISULTATO FINALE: Fra i molti fuoristrada verbali DAL NOSTRO INVIATO KINDER BO 95 / TIBER ROMA 68 (52/68) RISULTATO FINALE: KINDER 91/TEAMSYSTEM 87 (42/34) concessi— dal Tomba versione Epifa- KINDER: nia, il più “sostanzioso” avviene su- tante malumore la si era avuta nello tutti - dichiara l’ex campionissimo Castellari 4, Azzi 2, Ruini 19, Kao, Conte 14, Maiani 18, KINDER: Orlich, Bonvicini 8, Mazzotta 5, Pulvirenti 7, Ghedini bito dopo la conclusione della sua slalom di esibizione svoltosi a Se- di Trafoi con la consueta franchez- Brkic, Benassi 3, Betti, Gonzo 11, Ress 9, Rinaldi 15. 20, Brkic 23, Valerio 9, Caprini 6, Baschieri 13, MIssoni, Corra- prima manche. Sostanzioso per- striere nel giorno di Capodanno. In za -. A meno che non sia sul podio Allenatori: Nadalini e Baccolini. dini. Allenatore: Sanguettoli ché quelle poche parole pronun- quell’occasione il bolognese finì lui si lamenta sempre. Sì, forse nella TIBER ROMA: Proietti 17, Caprioli 3, Graziaplena 2, Dordei 2, ciate a mezza bocca nel parterre fuori pista a causa di una delle due seconda manche sarebbe stato TEAMSYSTEM: Cassoli 3, Baravelli 10, Altanese n.e., Fultz Alesiani, Zucca, Sabattini 2, Cinquepalmi 6, Ciaffoncini 19, spiegano assai di più della sequela piastre di rialzo inserite fra gli scar- meglio invertire solo i primi 15, ma 19, Rinaldi, Salvucci 7, Garzelli n.e., Piccolo n.e., Bernardi di invettive e recriminazioni sparate poni e gli attrezzi. La piastra, svitan- è anche vero che alla fine sono sali- Moscianese 6, Scimitani 4, Colagrossi 7 . ad alzo zero per tutta la giornata. dosi dallo sci, fece finire ingloriosa- ti sul podio i migliori...». Thoeni Allenatori : Russo e Cilli. n.e., Longo 10, Rossi 28, Bianchini 10. Allenatore: Furlani «Sci di m..., quest’anno sono vera- mente per terra l’Alberto nazionale. sembra anche nutrire qualche dub- ARBITRI: Boni e Perazzoli ARBITRI: Pasquali e Rambaldi mente sci del c...», sibila l’Alberto Colpa di chi in fabbrica aveva mal- bio sul futuro agonistico del suo ex ad un paio di persone fidate con il destramente fissato l’accessorio al- assistito: «Negli ultimi anni per me poco fiato rimasto dopo lo sforzo. lo sci con viti troppo corte... era diventato sempre più difficile Insomma, ad avvelenare Tomba Intanto, ci sono anche da regi- riuscire a gestire Alberto. I campio- ci sarebbe in realtà una questione strare alcune dichiarazioni di Gu- nati mondiali del Sestriere? Manca di materiali che non vanno, almeno stavo Thoeni, oggi coordinatore un mese, c’è ancora tempo per tor- a paragone di quelli a disposizione tecnico della nazionale maschile, nare competitivo. Ma Alberto dovrà della concorrenza. E c’è da dire che fino alla stagione scorsa allenatore decidere se ha ancora voglia di sot- la prima avvisaglia di questo mon- di Tomba. «Alberto lo conosciamo toporsi a dei sacrifici». - M.V.