Re-tour nei Campi Flegrei …. “…un Itinerario in cantiere…”

IDEA FORZA:

1) Strutturazione di un itinerario di visita architettonico - archeologico - paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli di visita ( , Baia, , Monte di Procida - Cappella, lago Fusaro, Cuma, lago di Averno, Quarto) connessi da percorsi di varia natura: nuovi ed antichi tunnel scavati nel tufo; strade romane sommerse, sentieri archeologico - naturalistici, percorsi su ferro, vie del mare.

2) Sviluppo del sistema culturale, ricettivo e produttivo, strettamente collegato al grande patrimonio esistente.

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

La strategia Il Progetto Integrato nasce in maniera dichiarata dal percorso progettuale e fortemente concertato del Patto Territoriale dei Campi Flegrei avviato nel 1998. Sono previste tre azioni strategiche:

1 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

a) Restauro, recupero, riqualificazione e valorizzazione dei seguenti poli di visita:

- il Rione Terra di Pozzuoli e l’anfiteatro Flavio - il Parco archeologico di Baia e Castello di Baia - l’antico sito borbonico del lago di Fusaro - il Parco archeologico di Cuma - il Parco archeologico del lago di Averno e della - il Parco archeologico di Miseno - i percorsi nel paesaggio di Monte di Procida - le aree archeologiche e il c.s. di Quarto

b) Tre progetti portanti immateriali:

- Animazione e Sensibilizzazione; - Ricerca azione; -Lapis – Laboratorio del progetto integrato di sviluppo;

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

c) Sviluppo dell’imprenditoria locale attraverso :

- Potenziamento del sistema ricettivo; - Nascita e sviluppo di una filiera produttiva nel campo dell’artigianato tradizionale del restauro e dei servizi turistici

d) Integrazione e collegamento con le risorse naturalistiche ed agricole del territorio:

2 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: le Risorse archeologiche…

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

PRINCIPALI SITI ARCHEOLOGICI

POZZUOLI:

1. Anfiteatro Cumano; 2. Anfiteatro Flavio; 3. Anfiteatro minore; 4. Arco Felice; 5. Cisterne di Villa ; 6. Città sommersa; 7. Grotta della Sibilla; 8. Grotta di Cocceio; 9. Navale di Agrippa; 10. Necropoli di 5. Vito 11. Necropoli puteolana 12. Parco archeologico di Cuma 13. Tempio di Apollo 13. Tempio di Augusto; 14. Tempio di Serapide; 15. Terme di Nettuno; 16. Via Campana.

3 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

PRINCIPALI SITI ARCHEOLOGICI

BACOLI

1. Cento Camerelle; 2. Grotta della Dragonara; 3. Parco Archeologico di Baia; 4. ; 5. Sacello degli Augustali; 6. Tempio di Venere; 7. Tomba di Agrippina; 8. Ninfeo di Punta Epitaffio

MUSEI MONUMENTI - CHIESE - CASTELLI

BACOLI

1.Casina Vanvitelliana; 2. Castello aragonese di Baia e Museo Archeologico dei Campi Flegrei; 2. Chiesa di San Sossio; 3. Chiesa di S. Maria del Riposo; 5. Chiesa di S.Anna

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

MUSEI MONUMENTI - CHIESE – CASTELLI Pozzuoli

1. Rione Terra; 2. Chiesa Cattedrale o Duomo di Pozzuoli (San Procolo); 1. Torre Toledo; 2. Villa Avellino; 3. Chiesa delle Purificazione; 4. Chiesa dell’ Arcangelo Raffaele; 5. Chiesa dell’Assunta; 8. Chiesa del Purgatorio; 9. Chiesa di San Gennaro; 10. Chiesa di S. Giuseppe; 11. Chiesa di S. Antonio; 12. Chiesa di S. Vincenzo Ferreri; 13. Chiesa di S. Maria delle Grazie. 14. Terme Puteolane

Pozzuoli “Restauro del Rione Terra ”

4 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: il Paesaggio…

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

AMBIENTE-NATURA-SISTEMA PAESAGGISTICO Siti di interesse naturalistico Promontorio di Capo Miseno Lago di Miseno Lago del Fusaro Oasi Naturalistica di Monte Nuovo Oasi Terra – Mare di Cuma Parco Monumentale di Baia (OASI WWF) Riserva Naturale Cratere degli Astroni (OASI WWF) Osservatorio Ambientale dei Campi Flegrei Vulcano Solfatara

STABILIMENTI TERMALI IN ATTIVITA’ Terme Puteolane Stufe di Nerone

5 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: il sistema delle Acque…

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: il Vulcano…

6 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

...e la storia del Bradisismo…

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: …Il Parco Archeologico Sommerso

7 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: le Risorse termali…

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Valori: l’agricoltura e gli antichi vitigni

8 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Monumenti: il Sito Borbonico del lago Fusaro”

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

I Centri storici

9 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Gli antichi porti imperiali

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Il territorio

Comune di Bacoli Comune di Monte di Procida Comune di Pozzuoli Comune di Quarto

10 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Il PIT Grande Attrattore Culturale “Campi Flegrei”

Ente Promotore Regione Assessorato Turismo e Beni Culturali Ass. Marco Di Lello

Componenti del tavolo di concertazione istituzionale Direzione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Campania Provincia di Napoli Comune di Bacoli Comune di Monte di Procida Comune di Pozzuoli Comune di Quarto Struttura regionale per l’attuazione art. 4 L. 80/84 Sovrintendenza per i Beni Archeologici delle provincie di Napoli e Caserta Sovrintendenza per i B.A.P.P.S.A.E. di Napoli e provincia

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Le risorse

€ 195.878.977,62 risorse assegnate al P.I.

di cui: € 173.916.594 AdPQ + 10.329.137,98 per la promozione e valorizzazione integrata del sistema dei Beni Culturali – Misura 2.1

€ 10.329.137,98 per il sostegno allo sviluppo di imprese della filiera dei Beni Culturali – Misura 2.2

€ 3.615.198,29 per lo sviluppo delle competenze del potenziale umano e dell’imprenditorialità nel settore della cultura e del tempo libero – Misura 2.3

€ 9.118.046,55 per la valorizzazione delle risorse Umane – Asse 3

11 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

L’Obiettivo : lo sviluppo di un sistema turistico culturale ed ambientale strettamente collegato al grande patrimonio esistente.

L’infrastruttura che si stà realizzando : Un grande Itinerario di visita architettonico – archeologico – paesistico di valenza internazionale, costituito da alcuni grandi poli di visita (Pozzuoli, Baia, Miseno, Monte di Procida – Cappella, lago Fusaro, Cuma, Lago di Averno, Quarto) connessi da percorsi di varia natura: nuovi ed antichi tunnel scavati nel tufo; strade romane sommerse, sentieri archeologico – naturalistici, percorsi su ferro, vie del mare.

.

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Con l’Accordo di Programma Quadro sui Beni Culturali tra Regione Campania, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’Economia e delle Finanze sono stati individuati sei Grandi Poli di Visita….

Baia “Castello Aragonese- Museo Archeologico dei Campi Flegrei”

12 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Pozzuoli: “Rione Terra”

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Cumae “Il Parco Archeologico”

13 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

“Lago d’Averno”

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

“Miseno”

14 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Monte di Procida …le passeggiate panoramiche

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Quarto “Parco Archeologico”

15 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Percorsi di raccordo…

Grotta di Cocceio

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Antichi e nuovi sentieri…

16 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Percorsi di raccordo… …subacquei.

Strada Herculanea

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Un sistema di Eventi Culturali - nelle aree archeologiche e paesaggistiche, - strettamente collegati e coerenti con le altre azioni di valorizzazione del patrimonio storico, artistico, archeologico e naturalistico.

17 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Il Grande Itinerario…

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Il metodo: la concertazione.

18 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Una buona pratica :

Progetto Integrato di Ospitalità

Finanziato con la Misura 2.2 del P.O.R. Campania 2000-2006

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

All’ordine del giorno: - La Sperimentazione di un piano di gestione dell’Itinerario; - Lo sviluppo della soft economy flegrea attraverso il coinvolgimento attivo degli operatori territoriali e dei Big Plaiers

19 Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Azioni in Corso : - Integrazione con il progetto CultourMed – Interreg – Medocc IIIB – - Confronto e coinvolgimento degli Attori dello Sviluppo -

Esempio di buona pratica finanziato con la Misura 2.2 del P.O.R. Campania 2000-2006 nell’ambito del Progetto Integrato Grande Attrattore Culturale Campi Flegrei:

Re-tour nei Campi Flegrei….. “…un itinerario in cantiere…”

Progetto grafico: “Slow-tour ….nei Campi Flegrei” arch. Virginia Russo

20