LUOGHI & SAPORIA cura di

UNA PICCOLA GUIDA CAPACE DI CONDURVI IN UN VIAGGIO INEBRIANTE PER IL GUSTO E GLI ALTRI SENSI LUOGHI & SAPORI A cura di Mangiar bene e vivere bene in provincia UNA PICCOLA GUIDA CAPACE DI CONDURVI IN UN VIAGGIO INEBRIANTE PER IL GUSTO E GLI ALTRI SENSI

Attraverso il gusto si riesce a promuovere e a diffondere la conoscenza del cibo e del territorio l modo migliore di conoscere un luogo è spesso attraverso Ila sua tavola. Ecco che la bel- lezza delle Marche è sintetizzata magnifi camente nella bontà dei suoi prodotti tipici. Un elemento prezioso nell’innalzare la quali- Tutti i weekend di luglio e agosto tà della vita di chi vive in questi luoghi e di chi sceglie di sostarvi per lavoro o per svago. Sono gli stessi produttori, con particolare riguardo per quelli della provin- cia di Pesaro Urbino, ad essere consapevoli della loro ricchezza enogastronomica e culturale. Una ricchezza tradotta in salumi, in- saccati, formaggi e altri prodotti della zona, leva fondamentale del marketing turistico, ma non solo. Mangiare bene signifi ca anche vi- vere bene e qui apprendere l’arte del buon vivere è un piacere per tutti i sensi. Attraverso il gusto, senza mai perdere di vista la qua- e possibilità non espressamente capaci di farci stare bene. produttori e commercianti pro- lità. Di seguito, ne troverete molti considerate prima (come il rispet- Vini, , pane, formaggi, sa- muovono e diffondono la cono- degni rappresentanti. to ambientale e la lavorazione so- lumi, tartufi sono solo alcuni dei scenza del cibo e del territorio, Passato e futuro sono due ele- stenibile delle produzioni). prodotti di cui questo speciale nello sviluppo di una cultura del menti costantemente presenti nei Ma quando si tratta di cibo, al di là parla, andando a stimolare la vi- cibo a cui si inizia a prestare at- soggetti aderenti anche a questa di teorie e ragionamenti, a guida- sta e di conseguenza tutti gli altri tenzione sempre più da giovanis- iniziativa de “Il Resto del Carlino”: re dovrebbero essere soprattutto sensi. Le aziende che li producono simi. Sono numerosi gli esempi dai saperi di una volta e dall’e- i sensi. Le pagine che seguono ci mettono passione e impegno, in cui soggetti anche diversi tra sperienza derivano l’eccellenza e possono essere lette anche come coniugando attaccamento al ter- loro ma uniti dalla caratteristica la capacità di offrire i sapori più una piccola guida per poterli indi- ritorio, rispetto delle tradizioni e dell’eccellenza e dall’obiettivo genuini e autentici che hanno ca- rizzare nel modo migliore. tecnologie sostenibili con l’inten- della promozione di tipicità locali ratterizzato queste zone fi n da Quello che è possibile sperimen- to di fornire qualità e genuinità sanno fare squadra e dare origine tempi antichi. Il futuro rappresen- tare secondo il percorso tracciato a condizioni accessibili a tutti e a a una rete ottimamente organiz- ta il traguardo verso cui procede- nelle pagine successive è un viag- chilometri zero. zata e rispondente alle esigenze re spediti e l’ispirazione per fare gio appagante e salutare attra- dei visitatori (e potenziali clienti) proprie una quantità di tecniche verso vere e proprie prelibatezze CHE IL VIAGGIO ABBIA INIZIO!

Direttore Responsabile Stampa Agenzia di Pesaro Andrea Cangini Centro Stampa Poligrafi ci C.so XI Settembre, 304 Via E. Mattei 106, Bologna Tel. 0721-35506 Vice Direttori Fax. 0721-69027 Beppe Boni Pubblicità [email protected] SPECIALE Massimo Gagliardi S.p.e.e.D. Società Pubblicità Editoriale e Digitale Realizzazione LUOGHI iService S.r.l. Direzione Generale Piazza XX Settembre, 32 Assago (MI) - Viale Milanofi ori www.speedadv.it Montecatini Terme Strada 3 Palazzo B10 & SAPORI www.iservicesrl.it Tel. 02 575771 LUOGHI & SAPORI A cura di

Un ringraziamento alle Aziende Vino e olio. che hanno aderito a questa iniziativa: Qualità e tradizione 4 AMFE pag. 2 L’AZIENDA AGRARIA FIORINI DA PIÙ DI CENTO ANNI 4 FIORINI pag. 3 PROPONE SAPORI E GUSTI LEGATI ALLA TERRA 4 LUZI pag. 4 4 COLDIRETTI pag. 5 ltre cento anni di 4 PASTA VADESE storia per un’azienda pag. 6 che fa della tradizio- 4 FOSSO DEI RONCHI pag. 7 ne e della valorizza- 4 zioneO del territorio i suoi punti MACELLERIA PENSERINI pag. 8 4 DILAT pag. 8 di forza. Un’attività iniziata nel 1900 da Luigi Fiorini e pro- 4 ZAFFERANO DEL MONTEFELTRO pag. 8 seguita attraverso tre gene- 4 ANTICHI SAPORI pag. 9 razioni: oggi le redini sono in 4 LA GIUNCHIGLIA pag. 9 mano a Carla Fiorini, enologa e madre di tre fi gli. Più di cento 4 TERRACRUDA pag. 10 ettari di terreno immersi nello 4 BIRRIFICIO DEL CATRIA pag. 11 splendido comune di Barchi, 4 CASALFARNETO pag. 12 nelle zone limitrofe al territo- rio di Urbino-Montefeltro. 4 ANTICA TRATTORIA ORESTE pag. 13 Una giacitura collinare che si 4 GASTRONOMIA DEL PORTO pag. 14 trova a 350 metri sopra il livel- 4 LOCANDA DEL GELSO pag. 14 lo del mare, a pochi chilometri dal mare ma prodotto nei sette ettari di proprietà, rap- vicino anche ai verdi monti appenninici. La presenta un’altra importante realtà di svi- 4 BELTRAMI pag. 15 viticoltura è il cuore pulsante dell’Azienda luppo aziendale, tanto che da ottobre 2011 4 OSTERIA PASQUALON pag. 16 Agraria Fiorini, con 32 ettari di Bianchello, è operativo il frantoio della Fiorini, ubicato 4 RISTORANTE PIAZZA RICCI pag. 16 2 ettari di Sauvignon Blanc e 10 ettari tra nell’annesso della Foresteria Agrituristica 4 Sangiovese, Montepulciano e Cabernet Sau- Strada dei Campioli. Entro il prossimo anno RISTORANTE IL PUNTO pag. 16 vignon: è questo il patrimonio viticolo delle verrà completato il passaggio al biologico: 4 RISTORANTE PICCOLO MONDO pag. 16 otto etichette aziendali, espressione della un’opportunità di pensare a una viticoltu- 4 FRANTOIO DEL TRIONFO pag. 17 territorialità di questi vitigni. ra e a un’enologia diverse. Inoltre l’azienda 4 L’uva è il primo elemento che caratterizza sta realizzando un Bianchello superiore, che RENZI LUIGI pag. 17 questi vini e i metodi di vinifi cazione, con- farà oltre un anno di affi namento e sarà im- 4 CASEIFICIO VAL D’APSA pag. 18 fezionamento e affi namento hanno come bottigliato non fi ltrato proprio per mante- 4 FRATICELLI SALUMI pag. 18 obiettivo principale il rispetto del frutto. nere l’’integrità del vino fi no alla bottiglia: L’olio è l’altro fi ore all’occhiello dell’azienda: in autunno verrà presentato. 4 IL CERTELLO pag. 19 4 PICCOLO MONDO FATTORIA pag. 20 Più di cento ettari 4 FORNO MOSCA pag. 20 di terreno immersi 4 SALUMIFICO ALESSI pag. 21 4 AZIENDA AGRICOLA BRUSCIA pag. 21 nello splendido comune 4 MACELLERIA BAVOSI pag. 22 di Barchi, nelle zone 4 LE GESTINI PASTAIOLE pag. 23 limitrofe al territorio Agenzia di Pesaro 4 CONFCOMMERCIO C.so XI Settembre, 304 pag. 24 di Urbino-Montefeltro Tel. 0721-35506 Fax. 0721-69027 [email protected]

www.speedadv.it LUOGHI & SAPORI A cura di Difesa dei consumatori, Allevamento, lotta alla criminalità trasformazione, energia COLDIRETTI: DALLA TUTELA DELLE IMPRESE AGRICOLE L’AZIENDA AGRICOLA LUZI ALLE BATTAGLIE CONTRO LA CONTRAFFAZIONE ALIMENTARE È TRA LE PRIME IN REGIONE PER QUALITÀ esempio, abbiamo appena lancia- to una petizione, una raccolta fi r- me per dire no al formaggio senza latte. Una risposta chiara e netta a chi vorrebbe il formaggio prodotto con latte in polvere”. Troppo spesso alcune grandi industrie orientano le loro produzioni sfruttando il va- lore aggiunto creato dall’immagine sana e di qualità dell’agricoltura italiana, ma non utilizzano prodotti italiani. In questo modo, attraverso loghi, immagini o denominazioni italiane, il consumatore è tratto in inganno sulla reale provenienza dei prodotti e non è in grado di effet- tuare scelte di acquisto consapevo- li. In tal senso, la tracciabilità delle produzioni e l’indicazione obbliga- toria in etichetta dell’origine dei prodotti rappresentano battaglie storiche di Coldiretti.

LA COLDIRETTI è stata la prima in n realtà come l’Azienda Agricola produzione di salumi locali la sua Italia, fi nora l’unica, ad attivare un Luzi, tradizione e innovazione attività prevalente. Le carni bovi- osservatorio che studia i fenome- Itrovano il giusto equilibrio. Dal ne Luzi sono commercializzate nel ni di contraffazione alimentare e passato proviene l’amore per il la- circuito di certifi cazione IGP Vitel- combatte l’agromafi a. L’osservato- voro di allevamento e la produzio- lone Bianco dell’Appennino Cen- rio è presieduto da Giancarlo Casel- ne di salumi nostrali, mentre striz- trale attraverso l’associazione pro- li e vengono periodicamente stilati zando l’occhio al futuro, l’azienda duttori Bovinmarche, presso la dei report per delineare la situa- ha avviato due progetti nel campo macelleria aziendale “Bottega del zione della criminalità in ambito delle energie rinnovabili da biogas Buongustaio” nel centro storico di alimentare. I prodotti italiani ven- e da fotovoltaico. Sant’Angelo in Vado e nelle macel- gono molto spesso imitati e con- lerie convenzionate con lo stesso traffatti: questo fenomeno, noto MA ANDIAMO con ordine: è il marchio di qualità. Le carni suine, come Italian Sounding, genera 1977 quando inizia a prendere garantite dal marchio di qualità nel mondo un giro d’affari annuo forma l’azienda, quando i genito- aziendale Suino Nostrano Tipico, stimato in circa 60 miliardi di euro ri di Giannalberto e Alessandro, si trovano in alcune delle migliori ed è una delle grandi lotte che Col- titolari della ditta, acquistano un macellerie del territorio, nella ma- diretti porta avanti per tutelare la terreno completamente incolto celleria aziendale e attraverso un distintività delle produzioni italia- per avviare un’attività zootecnica laboratorio di lavorazione e sta- a Coldiretti rappresenta da agricola a livello nazionale e tra le ne. Infi ne, proprio per tutelare la legata in prevalenza a bovini di gionatura nel progetto Col diretti sempre un punto di riferimen- prime a livello europeo. “Il nostro straordinaria biodiversità e varietà razza marchigiana. Oggi L’Azien- di Vendita diretta Punto Campa- Lto per i cittadini e per gli im- impegno è a 360 gradi – spiega delle produzioni italiane, oltre che da Agricola Luzi è tra le più belle gna Amica, con la vendita di sa- prenditori in ambito agricolo. La Paolo De Cesare, direttore della per garantire la sicurezza alimenta- della regione e continua a vedere lumi nostrani tipici fatti con carni sua presenza sul territorio è capilla- Coldiretti pesarese – per tutelare re dei cittadini, Coldiretti è da sem- nell’allevamento di suini nostra- mature e magre dei suini allevati re ed è la principale organizzazione i produttori e i consumatori. Per pre in prima linea contro gli OGM. ni, bovini di razza marchigiana e con metodo tradizionale. LUOGHI & SAPORI A cura di Al Boncio il primo vero Pinot Nero italiano DA UNA VALLATA FERTILE UN VINO SUPERIORE: FOSSO DEI RONCHI

uella delle valli del Boncio, Nero al Boncio e a quelli seguiti in con le loro dolci pendenze, Borgogna (comprensorio viticolo è una terra fertile al confi ne francese dai terreni molto simili). Q tra Romagna e Marche. Vi si Si opera con sistemi di agricoltura estende la vallecola Fosso dei Ron- integrata ecosostenibile, densità chi, il cui clima mitigato dal mare di impianto dei vitigni medio-alte la rende perfetta per seminativi, e base genetica assai ampia, pre- uliveti e vigneti. Qui, su di una ter- valentemente di tipo francese tra- ra argillosa calcarea perfetta per dizionale. Nella vinifi cazione, for- la vite, viene coltivato sin dall’e- temente artigianale, ci si basa su poca napoleonica il Pinot Nero, fermentazioni e macerazioni lun- del Picchio e Costa del Riccio, che marchigiana che meglio si sposano la cui scelta da parte dell’Azienda ghe a basse temperature in pic- con la vendemmia 2011 si è piaz- con i vini della cantina. vitivinicola “Sergio Rossi” di Gali- coli tini di legno e follature solo zato nella Top Hundred italiana ------na Mardari è stata estrema: è un manuali. L’affi namento è per un del Golosario 2014 di Paolo Mas- AZIENDA VITIVINICOLA vitigno intrigante e diffi cile, ma anno in legno (barriques, tonneau sobrio; buonissimo pure il passito “SERGIO ROSSI” le potenzialità che questo terreno e doga grossa) e poi almeno altri “Le Terre del Boncio”. Via Zongo 9 offre sono notevoli. 12 mesi in bottiglia, secondo il di- Oggi si offrono degustazioni gui- Strada del Boncio 77/1 - Pesaro A improntare l’attività sono cano- sciplinare dei Colli Pesaresi Focara date, come pure pranzi e cene (per Tel. 0721208540 - 339 5312093 ni ancestrali, analoghi a quelli de- Pinot Nero Riserva. max 15 persone) su prenotazione, [email protected] gli inizi della coltivazione del Pinot Due gli ottimi rossi prodotti: Costa servendo i piatti della tradizione www.fossodeironchi.it La pasta secondo la tradizione marchigiana PASTA VADESE DAL 1989 CREA UNA PASTA GENUINA E DI PRIMA QUALITÀ

on semole di grano duro e te- uova, latte, strutto, olio di semi di nero, rigorosamente a km 0 e girasole, sale e pepe, anch’essi da Cdella migliore qualità, da cui cuocere in padella. Tutte queste è tratto solo il cuore, ricco di pro- paste sono sempre create usando teine e glutine, Pasta Vadese crea i migliori ingredienti, quelli di qua- numerose varietà di pasta genuina lità superiore, senza far ricorso a e dal gusto eccezionale. Rifacen- conservanti o additivi e impiegan- dosi all’antica esperienza contadi- do esclusivamente materie prime, na marchigiana, con ricette della mai derivati, per ottenere prodotti tradizione della cucina regionale, gastronomici d’eccellenza e dal sa- sono realizzate con un’accurata la- pore autentico di una volta. vorazione artigianale, adottando ------tecniche manuali, ma in un labora- PASTA VADESE S.R.L. torio di ultima generazione. Via Robert Baden Paowel, n.31 Paste fresche all’uovo, paste ripie- Rifacendosi all’antica esperienza contadina Tipici e buonissimi i Cassoni, pasta 61048 Sant’Angelo in Vado (PU) ne (cappelletti, ecc.), paste marchigiana, le ricette della cucina regionale sono di farina grano tenero di tipo 0, con P.Iva 02530410410 da forno (come le ), paste latte e strutto, sale, pepe e bicar- Tel: 0722 88419 corte (tra cui , e realizzate con un’accurata lavorazione artigianale, bonato di sodio, arricchita con vari Fax: 0722 810109 ) e lunghe (, adottando tecniche manuali, ma all’interno tipi di ripieno e da fare in padella; Cell: 392 3423514 , , ecc.), sfo- o i Crostoli del Montefeltro, fatti [email protected] glie e prodotti vegetariani. di un laboratorio di ultimissima generazione con farina di grano tenero tipo 0, [email protected]

CostaTipologia didel vino: Picchio Vino rosso proveniente ni, 40% di origine francese, 60% selezioni Tipologia di vino: Vino rosso proveniente 40% di origineCosta francese, del 60% Riccio selezioni da agricoltura integrata ecosotenibile locali di ceppi storici) da agricoltura integrata ecosotenibile locali di ceppi storici) Denominazione: Colli Pesaresi Focara Resa produttiva: 0,9 kg per pianta Denominazione: Colli Pesaresi Focara Pinot Resa produttiva: 1,1 kg per pianta Pinot Nero Riserva Epoca e modalità di vendemmia Nero Riserva Epoca e modalità di vendemmia Localizzazione dei vigneti: Pesaro, Località di vendemmia: Terza decade di agosto, Localizzazione dei vigneti: Pesaro, Località di vendemmia: Terza decade di agosto, Boncio raccolta a mano Boncio raccolta a mano Tecniche di Vinificazione: Fermentazione a Cru: Vigna esposta a Nord Est Tecniche di Vinificazione: Fermentazione a Cru: Vigna esposta a Sud Ovest Altitudine: 60 m s.l.m. Altitudine: 60 m s.l.m. temperatura controllata in tini di acciaio, temperatura controllata in tini di legno di Natura dei suoli: Argille ocra di origine Natura dei suoli: Argille ocra di origine lunga macerazione sedimentaria, pliocenica rovere francese, lunga macerazione sulle sedimentaria, pliocenica sulle bucce (mediamente di 24 giorni); Caratteristiche dei vigneti: Vigneti messi a bucce (mediamente di 24 giorni); segue Caratteristiche dei vigneti: Vigneti messi segue affinamento di 12 mesi sulle dimora nel 2005 con 5500 piante peretta- affinamento di 12 mesi sulle feccie fini in a dimora nel 2005 con 5500 piante per feccie fini in botti di rovere francese (a ro, allevati a gouyot barrique e tonneau (33% legno nuovo). ettaro, allevati a gouyot doga grossa di 15hl) e tonneau. Base ampelografica: Pinot Nero (vari clo- Affinamento: Minimo 12 mesi in bottiglia. Base ampelografica: Pinot Nero (vari cloni, Affinamento: Minimo 12 mesi in bottiglia. Azienda vitivinicola “Sergio Rossi” di Mardari Galina Cantina: strada del Boncio 77/1, 61100 Pesaro | Telefono: +390721.208540 | Cellulare: +39 339 5312093 Mail: [email protected] | www.fossodeironchi.it LUOGHI & SAPORI A cura di

ma bensì il bovino nasce nella stalla stessa, Aziendadove Agricola ogni “fattrice viene incrociata Bruscia con il toro ideale per avere una selezione di razze e qualità Tel./Fax:delle carni 0721/954801superiore. La Macelleria fa parte del CONSORZIO di TUTELA DEL VITELLONE I SAPORI Cell. 336.331664-336.237871-348.7634600BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE, consorzio per la valorizzazione delle razze E-mail: [email protected] Italiana, -le www.brusciavini.it famose 5R, CHIANINA, MACELLERIA PENSERINI DI.LAT. MONTEFELTRO maMARCHIGIANA,ma bensìbensì ilil bovinobovino ROMAGNOLA, nascenasce nellanella MAREMMANA, stallastalla stessa,stessa, dovePODOLICA.dove ogni ogni “fattrice “fattriceCon riconoscimento viene viene incrociata incrociata IGP con con il il toro toro La nostra cantina produce vino biologico,idealeideale per per avere avere ottenuto una una selezione selezione dalla di di razze razze sapiente e e qualità qualità L’appetito Buoni, tipici, SUINI E SALUMI coltivazione di uve tipiche del nostrodelle delleterritorio. carni carni superiore. superiore. Tutte le La Laproduzioni Macelleria Macelleria fa fa sonoparte parte delNeldel CONSORZIOCONSORZIOrispetto della didi TUTELAtradizione,TUTELA DELDEL la VITELLONEVITELLONEmacelleria rigorosamente controllate e certi cate.BIANCOPenserini,BIANCO allevaDELL’APPENNINODELL’APPENNINO i suini nella propria CENTRALE, CENTRALE,azienda di vien cliccando! selezionati La Macelleria Penserini si trova lungo la via famiglia, li porta ad un peso non inferiore ai consorzioconsorzio perper lala valorizzazionevalorizzazione delledelle razzerazze a valorizzazione dei prodotti locali, la ri- utto il meglio del Montefeltro lo tro- principalePratichiamo via Giuseppe l’agricoltura Antimi, a due biologica passi dallo perchè 170kg desideriamo ed esegue tutte rispettare le lavorazioni la dal natura. fresco pregiatepregiate Italiana,Italiana, lele famosefamose 5R,5R, CHIANINA,CHIANINA, cerca della qualità, la cura di ogni passag- vi da DI.LAT. Montefeltro di Nicolini stabilimento termale PITINUM THERMAE e dal allo stagionato. Un suino maturo e pesante Produciamo un’ampia gamma di vini biologiciMARCHIGIANA,MARCHIGIANA, che comprendono ROMAGNOLA, ROMAGNOLA, MAREMMANA, MAREMMANA, i bianchi, i gio di lavorazione nel rispetto della tra- Lindo & C. DI.LAT. Montefeltro è da TEATRO ANGELO BATTELLI, del piccolo borgo garantisce una carne più succosa e saporita. L T rossi e i rosè, per soddisfare così tutti i PODOLICA.gustiPODOLICA. della Con Con clientela. riconoscimento riconoscimento IGP IGP dizione fanno della Macelleria Penserini uno oltre 40 anni sinonimo di professionalità ed di Macerata Feltria, da poco entrato a far parte Infatti la nostra lavorazione parte dal suino degli indirizzi privilegiati di chi sa scegliere esperienza nel settore alimentare. L’azien- dei BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, nel cuore del intero con tutteSUINISUINI le sue E Eparti, SALUMI SALUMI e con tutti i prodotti le carni e i salumi migliori. E per chi non può da, infatti, seleziona direttamente e com- Montefeltro, ai piedi del Parco Sasso Simone e che può dare. NelNel rispettorispetto delladella tradizione,tradizione, lala macelleriamacelleria raggiungere la macelleria a Macerata Feltria, mercializza tutti i migliori prodotti locali, in Simoncello, a 12 km dal monte Carpegna. La Gli insaccati prodotti da Noi con la ricetta Penserini,Penserini, alleva alleva i isuini suini nella nella propria propria azienda azienda di di ci sarà presto la possibilità di ricevere a casa, particolare salumi e formaggi tradizionali macelleria Penserini da sempre si pone come delle nostre campagne, spalla disossata LaLa MacelleriaMacelleria PenseriniPenserini sisi trovatrova lungolungo lala viavia famiglia,famiglia, li li porta porta ad ad un un peso peso non non inferiore inferiore ai ai tutta la qualità a fi rma Penserini. A breve sarà del Montefeltro. Gusto e genuinità sono le obbiettivo la valorizzazione dei prodotti locali. mescolata con “rifi latura” di prosciutto e principaleprincipale via via Giuseppe Giuseppe Antimi, Antimi, a a due due passi passi dallo dallo 170kg170kg ed ed esegue esegue tutte tutte le le lavorazioni lavorazioni dal dal fresco fresco attivo, infatti, lo Shop on line che, tramite il guide con cui tali prodotti vengono scelti. la giusta percentuale di pancetta. Oltre agli stabilimentostabilimento termale termale PITINUM PITINUM THERMAE THERMAE e e dal dal alloallo stagionato.stagionato. UnUn suinosuino maturomaturo ee pesantepesante sito, permetterà di acquistare i salumi e gli in- Tra le specialità da provare il prosciutto di BOVINI insaccati anche tutti i salumi, capocollo, lombini TEATROTEATRO ANGELO ANGELO BATTELLI, BATTELLI, del del piccolo piccolo borgo borgo garantiscegarantisce unauna carnecarne piùpiù succosasuccosa ee saporita.saporita. saccati, confezionati interi nella carta paglia Carpegna DOP, l’ottimo pecorino di fossa o, Gli animali provengono da allevamenti della prosciutti….. oppure sottovuoto in tranci. Con pochi click si ancora, il pecorino stagionato nelle foglie didi Macerata Macerata Feltria, Feltria, da da poco poco entrato entrato a a far far parte parte InfattiInfatti lala nostranostra lavorazionelavorazione parteparte daldal suinosuino zona del Montefeltro e dalle provincie limitrofe. Tutte le materie prime e le lavorazioni sono potranno ricevere specialità come gli insaccati di noce. Un boccone è suffi ciente per farsi deidei BORGHI BORGHI PIU’ PIU’ BELLI BELLI D’ITALIA, D’ITALIA, nel nel cuore cuore del del interointero con con tutte tutte le le sue sue parti, parti, e e con con tutti tutti i iprodotti prodotti I Nostri allevatori portano avanti la fi liera “ fatte in un’area geografi ca ristretta, quella del prodotti con la ricetta delle campagne locali, trasportare indietro nel passato, quando i Montefeltro,Montefeltro, ai ai piedi piedi del del Parco Parco Sasso Sasso Simone Simone e e vacca-vitello”, ovvero non sono ingrassatori, cheMontefeltroche può può dare. dare. e delle provincie contigue la spalla disossata mescolata con “rifi latura” di sapori erano più veri e autentici. Tutti i pro- Simoncello,Simoncello, a a 12 12 km km dal dal monte monte Carpegna. Carpegna. La La GliGli insaccatiinsaccati prodottiprodotti dada NoiNoi concon lala ricettaricetta prosciutto e la giusta percentuale di pancetta, dotti e le specialità attentamente seleziona- macelleriamacelleria PenseriniPenserini dada sempresempre sisi ponepone comecome delledelle nostrenostre campagne,campagne, spallaspalla disossatadisossata salami con lardello; salsicce stagionate; la pol- te e commercializzate nel segno della qua- obbiettivoobbiettivoMacerata la la valorizzazione valorizzazioneFeltria PU dei -dei Tel. prodotti prodotti 0722-74209 locali. locali. -mescolata mescolataemail: [email protected] concon “rifi“rifi latura” latura” didi prosciuttoprosciutto ee petta di salame, pasta di salame stagionata. E lità da DI.LAT. Montefeltro sono disponibili lala giustagiusta percentualepercentuale didi pancetta.pancetta. OltreOltre agliagli poi lonze e lonzini, pancette stese e arrotolate, in vendita sia all’ingrosso che al dettaglio e BOVINIBOVINI insaccatiinsaccati anche anche tutti tutti i isalumi, salumi, capocollo, capocollo, lombini lombini guanciale e lordo aromatizzato, prosciutto con con consegna a domicilio presso ristoranti, GliGli animalianimali provengonoprovengono dada allevamentiallevamenti delladella prosciutti…..prosciutti….. osso e sgambato e altri ottimi prodotti. negozio, alberghi. Il modo più semplice, gu- zonazona del del Montefeltro Montefeltro e e dalle dalle provincie provincie limitrofe. limitrofe. TutteTutte lele materiematerie primeprime ee lele lavorazionilavorazioni sonosono stoso e conveniente di assaporare la tradi- I I NostriNostri allevatoriallevatori portanoportanowww.macelleriapenserini.it avantiavanti lala fi filiera liera “ “ fattefatte inin un’areaun’area geografigeografi ca ca ristretta,ristretta, quellaquella deldel zione gastronomica del Montefeltro. vacca-vitello”,vacca-vitello”, ovveroovvero nonnon sonosono ingrassatori,ingrassatori, MontefeltroMontefeltro e e delle delle provincie provincie contigue contigue Da oltre quarant’anni MacerataMacerata Feltria Feltria PU PU - - Tel. Tel. 0722-74209 0722-74209 - - email: email: [email protected] [email protected] professionalità ed esperienza nel settore alimentare, cura e attenzione nel selezionare direttamente tutti i migliori www.macelleriapenserini.itwww.macelleriapenserini.it prodotti del territorio per offrirli al pubblico Comm. Granarolo Ingrosso Salumi - Formaggi - Latticini Loc. Serra Nanni - Montecopiolo (PU) Tel./Fax : 072275336

LINDO NICOLINIComm.Comm. GranaroloGranarolo 339-6408773 IngrossoIngrosso SalumiSalumi -- FormaggiFormaggi -- LatticiniLatticini La Di.Lat.Loc.Loc. Montefeltro Serra Serra Nanni Nanni - - Montecopiolo diMontecopiolo Nicolini (PU) (PU) Lindo & C. conTel./FaxTel./Fax oltre : : 072275336 072275336 40 anni di esperienza seleziona e commercializza LINDOLINDOi migliori NICOLININICOLINI prodotti del 339-6408773339-6408773 Montefeltro

LaLa Di.Lat.Di.Lat. salumi MontefeltroMontefeltro e formaggi didi NtradizionaliNicoliniicolini LL indoindo && C.C. come prosciuttocon condi carpegna oltreoltre 4040 dop, annianni pecorino di fossa, didi pecorino esperienzaesperienza stagionato selezionaseleziona nelle ee commercializzafogliecommercializza di noce, ii migliorimigliori prodottiprodotti deldel MontefeltroMontefeltro VENDITA INGROSSO E DETTAGLIO, CONSEGNA A DOMICILIO PRESSO RISTORANTI, salumisalumi ee formaggiformaggi tradizionalitradizionali NEGOZI, ALBERGHI comecome prosciuttoprosciutto didi carpegnacarpegna dop,dop, pecorinopecorino didi fossa,fossa, pecorinopecorino stagionatostagionato nellenelle fogliefoglie didi noce,noce,

VENDITAVENDITA INGROSSOINGROSSO EE DETTAGLIO,DETTAGLIO, CONSEGNACONSEGNA A A DOMICILIODOMICILIO PRESSOPRESSO RISTORANTI,RISTORANTI, NEGOZI,NEGOZI, ALBERGHI ALBERGHI LUOGHI & SAPORI A cura di DEL MONTEFELTRO ZAFFERANO MONTEFELTRO ANTICHI SAPORI CASEIFICIO LA GIUNCHIGLIA Unici per pregio Genuinità a fette Colori e odori e proprietà della natura er gusto e proprietà, tutti sanno quanto sia prezioso un fi ore spontaneo e amante dei luoghi freschi dell’en- lo zafferano. Ma c’è zafferano e zafferano! Zafferano troterra pesarese a rappresentare il caseifi cio La Giunchi- PMontefeltro è una famiglia di produttori esclusivamente Èglia di Tavoleto, azienda nata nel 1980 dall’esperienza di Zafferano del Montefeltro®. Ogni zona di produzione of- della famiglia Pala originaria della Sardegna e portatrice di fre uno zafferano con caratteristiche diverse che sono dovute una solida tradizione nell’allevamento ovino e nella produ- a terreno, andamento climatico e metodo di lavorazione. Lo zione di formaggi. Un’azienda artigianale con un obiettivo Zafferano del Montefeltro® di Zafferano del Montefeltro, importante: quello di fare formaggi qualitativamente buoni, però, è assolutamente di prima qualità. Una qualità verifi cata apprezzati da estimatori, come da semplici cultori della buona da test scientifi ci reperibili direttamente sul sito www.zaffe- tavola. Merito della materia prima (il latte fresco delle colline ranomontefeltro.com. Non solo: il prodotto viene essiccato del Montefeltro) e di un ciclo di lavorazione del formaggio a una temperatura massima di 45°C lo stesso giorno della effettuato prevalentemente a mano in modo da consentire la raccolta e non tostato per essere adatto all’alta gastronomia. massima cura del prodotto. Si tratta di uno zafferano biologico certifi cato e coltivato e Nella pregiata produzione della Giunchiglia ci sono formaggi trasformato a livello familiare direttamente dall’azienda Zaf- freschi, ricotte, formaggi stagionati. ferano di Montefeltro; lavorato secondo le vigenti normative Fra i prodotti di punta, prodotti tipici come il Pecorino sta-  igienico-sanitarie e invasettato e confezionato a mano per Germano Sartori Andrea Sartori gionato all’aria, il Pecorino stagionato sotto foglia di noce, non rovinare i pistilli. In più, l’azienda è etica così come la la Caciotta d’Urbino che ha ottenuto il riconoscimento della lavorazione: non sfrutta manodopera clandestina. osa c’è di meglio degli Antichi Sapori dei nostri luoghi Dop e il Pecorino di Fossa stagionato nelle fosse. per far sì che la tavola sia un successo? CForse è per questo che Germano e Andrea Sartori hanno pensato di chiamare proprio così il loro salumifi cio. L’azienda nasce nel 2000, con la commercializzazione di prodotti tipici, ma nel 2007 i fratelli Sartori decidono di impegnarsi in una nuova sfi da, sicuramente più complessa. Nasce così la produzione di prosciutti, salumi e insaccati rigo- rosamente di qualità, rigorosamente da carni italiane. Da Antichi Sapori non si utilizzano farina di latte o glutine, di modo che la bontà di un ottimo affettato possa essere gusta- ta da tutti. L’azienda vende esclusivamente all’ingrosso, trat- tando con una clientela molto esigente sul fronte della ge- nuinità dei prodotti. Tante le specialità offerte che vengono lavorate nel laboratorio Antichi Sapori e trasformate in vere e proprie delizie per il palato. Tra i prodotti più apprezzati c’è, ad esempio, il salame nostrano dalla pezzatura 400 g prodot- to con carni magre selezionate e stagionato per trenta giorni.

Salumifi cio Antichi Sapori s.r.l. CASEIFICIO LA GIUNCHIGLIA TRASFORMAZIONE LATTE Qu��it� ���l� �u� t�v�l� Via Dell’Industria, 18 - 61020 Tavoleto (Pu) - Tel. 0722/629434

Stagionato Pecorini Misto della nonna sotto foglia I formaggi La Giunchiglia li trovi da: BERTUCCIOLI Via Zona Artigianale Prato Via Trado, 43 Morciano di Romagna 61023 MACERATA FELTRIA (PU) - 072.274158 Strada per Riccione - 0541/987764 LUOGHI & SAPORI A cura di Idee, passione e natura… in fermento! ARTIGIANALITÀ E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELLE BIRRE DEL CATRIA

a tempo l’azienda agrico- siti eventi e percorsi degustativi. da vicino le fasi di produzione, le la Pietro Corrieri considera In fi ere e manifestazioni abbiamo origini “agricole” e soprattutto la il territorio come punto di proposto le nostre birre artigianali passione con cui qui si fa tutto. partenza,D fonte di risorse e mate- in abbinamento a ricette di street Stesso stile e stessa “schiettezza” rie prime d’eccellenza, motivo ispi- food rivisitate con materie prime nell’ospitalità offerta dall’Agritu- ratore per produrre con impegno a km zero e a specialità locali fra rismo con i suoi 25 posti letto in un e nel rispetto dell’ambiente. Dalla le quali il pane di Chiaserna, le casale completamente ristruttura- cerealicoltura, inizialmente attivi- pregiate carni di Cantiano, i deri- to e dotato di piscina. tà esclusiva dell’azienda, la ricerca vati dalla Visciola di Cantiano, solo della qualità si è estesa al Birrifi cio per citarne alcuni. In agriturismo del Catria, che utilizza principal- proponiamo un’offerta ristorativa mente l’ distico coltivato pres- non pastorizzate, rifermentate na- la vallata del Catria. «Nell’ultimo più strutturata che si rifà alla tra- so i campi aziendali, tutti localiz- turalmente in bottiglia o in fusto anno – afferma Pietro Corrieri- ab- dizione locale». Raccontare la ge- zati nel comune di Cantiano, alle secondo la miglior tecnica artigia- biamo puntato molto sulla pro- nesi del prodotto e il territorio da faglie del Monte Catria: quasi 20 nale, si stanno facendo apprez- mozione delle nostre tipicità e del cui nasce è parte della fi losofi a di ettari di campi coltivati senza l’uti- zare per le loro caratteristiche e territorio, nel nostro agriturismo Corrieri , per questo presso il Birri- lizzo di elementi chimici nocivi. sono ormai entrate a pieno titolo e presso il ristorante ma anche at- fi cio del Catria, oltre a degustare Le birre prodotte, non fi ltrate e a far parte dei prodotti tipici del- traverso l’organizzazione di appo- ottime birre è possibile scoprirne Formaggi rigorosamente di produzione artigianale CASEIFICIO VAL D’APSA: DALLE DOP TRADIZIONALI ALLA CREATIVITÀ DI FIOR DI CARDO

utta la genuinità della condu- zione familiare, nel Caseifi cio TVal d’Apsa si unisce all’eccel- lenza e alla professionalità che ca- ratterizzano i “grandi”. Non a caso l’azienda è leader nella produzione delle quattro DOP dell’Italia Centra- le: Casciotta di Urbino, Formaggio di Fossa di Sogliano, Pecorino Tosca- no e Pecorino Toscano Stagionato; ma non solo, perché Val d’Apsa pro- duce anche prelibatezze “nuove” e sperimentazione, la voglia di dare tradizionali vengono, infatti, com- dalle grandi potenzialità come Fior vita a nuovi prodotti proprio come pletati a mano e i prodotti trattati di Cardo, il formaggio con caglio ve- quello di Fior di Cardo, preziosi per e manipolati a uno ad uno solo da getale, dal gusto dolce e gradevole. avvicinare al mondo dei formag- mani esperte e personale capace di Val d’Apsa lavora latte italiano e gi anche i più giovani o coloro che controllare perfettamente colore, con una preferenza per quello loca- hanno scelto tipi di alimentazione odore forma e caratteristiche speci- le e ne ricava prodotti selezionati e diversa dal solito (come i vegani). fi che di ciascun pezzo. Per gustare unici, creati per portare al consuma- tutta la bontà dei prodotti il casei- Alla tradizione si coniuga la sperimentazione, tore il gusto genuino del formaggio LA QUALITÀ dei dettagli fa la dif- fi cio vanta anche un punto vendita la voglia di dar vita a nuovi prodotti, preziosi prodotto rigorosamente secondo ferenza nella produzione e nella diretto dove trovare il meglio della un metodo artigianale. Alla tradi- qualità dei formaggi del Caseifi cio produzione: dalle freschissime ri- per avvicinare i più giovani al mondo dei formaggi zione si coniuga la creatività e la Val d’Apsa. I processi produttivi cotte ai pecorini stagionati.

Birrificio del Catria Cantiano, Via Fossato 5a - Per info & prenotazioni: 3483968565 [email protected] - www.birradelcatria.com LUOGHI & SAPORI A cura di La migliore cucina della tradizione regionale PREZZI BASSI E QUALITÀ DA 65 ANNI ALL’ANTICA OSTERIA DA ORESTE

na tradizione che risale gli avvenimenti della seconda al 1950, anno in cui ini- guerra mondiale, quando nel Uzia la sua lunga attività 1944 Casinina fu quasi rasa al la locanda “Da Oreste”, che a suolo con la ritirata dei tedeschi Casinina, frazione del comune lungo questo fronte. di Auditore, oggi in provincia Vi si può anche soggiornare, in di Pesaro e Urbino, offre un’ot- camere dotate di ogni comfort tima cucina unita a un servizio (servizi privati, aria condizionata perfetto. Ristrutturata nel 2001, regolabile, balcone, box doccia, rinascendo come “Antica Oste- minibar, tv e telefono), usufrui- ria Da Oreste”, prosegue la sua re del bar con aria condizionata attività contraddistinta da un e rilassarsi nell’ampio giardino, eccezionale rapporto qualità/ oltre naturalmente a gustare prezzo e da una squisita ospita- gli ottimi piatti della tradizione lità. Adatta per pranzi e cene di della cucina regionale nel locale lavoro, come per i pasti in famiglia, che: Casinina si trova infatti nella climatizzato: il menu è a scelta tra l’”Antica Osteria Da Oreste” può valle del Foglia, a circa 30 minuti da una vasta gamma di specialità per essere un valido punto di partenza San Marino, Urbino e Sassocorvaro tutte le portate, come cappellet- per esplorare quello che è il pol- e fa parte del comune di Auditore ti, tagliatelle e altra pasta fatta a mone verde della provincia e altri “Paese-Castello”, bellissimo borgo mano, piadine, pizza e prelibati se- centri turistici vicini, oltre a una medievale e sede di un museo della condi di carne. Da non dimenticare zona ricca di testimonianze stori- linea gotica, allestito per ricordare l’ottima gastronomia da asporto. Ospitalità e tavola "sincera" all’ombra del gelso LA LOCANDA DEL GELSO: AGRITURISMO, FATTORIA E ORTO PER OFFRIRE IL MEGLIO ’incanto del paesaggio colli- dare carni sicure e dal sapore in- apprezzarne la tavola “sincera” e nare di Cartoceto si unisce ai confondibile, inoltre per le piante ispirata alla tradizione. In giardi- Lpiaceri di una cucina genuina di pomodoro da cui l’azienda rica- no, sotto gli ulivi si gustano i piatti che esprime al meglio i sapori del- va squisiti sughi pronti e passate. della cucina casalinga marchigiana, la campagna marchigiana; l’acco- La stessa cura è riservata all’ospite fatti in gran parte con materie pri- glienza è calda e attenta; le camere che soggiorna in agriturismo o che me di produzione propria: l’Anti- curate e confortevoli. Se a tutto viene alla Locanda del Gelso per pasto Misto di salumi dell’azienda questo si aggiunge un enorme pra- e formaggi locali con piadina alla to all’inglese dominato da un alto brace, tante varietà di pasta rigo- gelso sotto il quale godere di sera- rosamente fatta in casa. te in pieno relax l’identikit è chiaro: E, ancora, secondi piatti di carne di parliamo della Locanda del Gelso. razza marchigiana, nonché arrosti Qui tutto è autentico e nasce da misti di animali di bassa corte (ago- una cura giornaliera: per l’orto sto è il mese dell’oca arrosto). ricco ogni giorno di primizie fre- Per fi nire degli ottimi dolci case- schissime, per gli animali allevati recci accompagnati da vini con eti- in fattoria, nei 13 ettari di terreno chette locali. In agriturismo è an- che circonda la locanda, nutriti con che possibile acquistare i prodotti cereali di propria produzione per dell’azienda agricola. Il luogo ideale dove godere di serate in pieno relax LUOGHI & SAPORI A cura di Vini di qualità. Il sapore delle Marche Amore per il territorio ha un’anima da gustare TERRACRUDA: DALLA PROVINCIA ALLA CONQUISTA DEL MONDO. GASTRONOMIA FORMAGGERIA BELTRAMI: VIAGGIO NEI SAPORI DI UNA CANTINA GIOVANE E DINAMICA PARTE INTEGRANTE DELLA STORIA DI QUESTI LUOGHI

l profumo del formaggio corta o facilmente tracciabili, e le amene colline a olivi a tutela della natura e del Iriassumono tutta la so- consumatore. Altro vanto è stanza di un delizioso borgo l’olio: il Frantoio della Rocca, marchigiano in provincia di antico frantoio di proprietà Pesaro: è Cartoceto. censito tra quelli storici delle I Beltrami sono parte in- Marche, produce da 25 anni tegrante della storia e del olio extravergine di oliva presente di questo luogo: spremuto a pietra. è infatti qui, in una vallata E poi le marmellate fatte in battuta dalla brezza marina, casa (fi chi, albicocche, mele che si trova La Gastronomia cotogne, fragole e menta, Formaggeria Beltrami. pere e zenzero ecc.) dal ricco frutteto dell’azienda agrico- DA SEMPRE nell’enogastro- la a regime biologico Covo nomia di qualità, il Mastro dei briganti, mentre il bosco Formaggiaio Vittorio Beltra- attorno offre tanta frutta mi seleziona e produce otti- spontanea da racchiudere mi pecorini locali stagionati in vaso, come le bacche di in barrique con erbe mon- sambuco, le more di rovo, i tane, foglie di olivo di Car- na munto, con la Capreria corbezzoli. Per “assaporare” na cantina giovane, saresi Sangiovese, l’Aleatico questa terra. toceto, vinacce dei migliori del Covo dei Briganti o Ca- Cartoceto, ogni venerdì d’a- ma terreni vecchi più di Pergola. Terracruda ha Il nome dell’azienda Terra- vini rossi marchigiani, e il fa- preria Beltrami: un piccolo gosto s’organizza (dalle 18 Udi quarant’anni. È scelto di valorizzare solo i cruda nasce dalla tradizione moso formaggio stagionato allevamento di capre con an- alle 21) una visita a Palazzo questo il mix vincente che vitigni autoctoni, che me- delle terre cotte di questo nelle fosse, quelle di Palazzo nesso caseifi cio, che è tra le Rusticucci e al Frantoio della propone Terracruda, azien- glio esprimono l’essenza territorio, cocci che veniva- Rusticucci, nel centro storico testimonianze di un costante Rocca, seguita da una pas- da vitivinicola che sorge del territorio, avviando la no fatti con la terra cruda. del paese. Dal 2002 produce impegno nella valorizzazio- seggiata fi no alla Gastrono- a Fratte Rosa, un piccolo produzione di vini Doc e anche una vasta gamma di ne della cultura agroalimen- mia Beltrami con degusta- borgo arroccato sulla cima recuperando antichi uvag- UN LEGAME forte con il caprini da latte crudo appe- tare, con produzioni a fi liera zione dei prelibati formaggi. di un colle, al confi ne tra le gi locali, ormai quasi del passato, che ha portato l’a- province di Pesaro Urbino e tutto scomparsi. I vigneti zienda fi no alla conquista Ancona, un territorio che è vengono coltivati con me- di traguardi internazionali: crocevia per la produzione todologie a basso impatto quest’anno infatti è stata di vini di qualità. Qui, in- ambientale, accuratamente premiata con la medaglia fatti, è possibile produrre selezionati e vendemmiati d’oro all’International Wine tutte e tre le Doc della pro- a mano, nel rispetto della Challenge 2015, concorso al vincia di Pesaro e Urbino: il terra e del suo frutto più quale hanno preso parte Bianchello del Me- prezioso, l’uva, per regalar- centinaia di migliaia di eti- tauro, il Colli Pe- vi ogni giorno un sorso di chette da tutto il mondo. Terracruda organizza inol- Il nome dell’azienda Terracruda nasce tre interessanti eventi co- me le Cene nel Vigneto: le dalla tradizione delle terre del territorio, prossime si svolgeranno il cocci che venivano fatti con la terra cruda 29 luglio e il 12 e 19 agosto. I formaggi I Caprini di Vittorio Beltrami del Covo dei Briganti I pecorini che nascono dalle mani di Vittorio Beltrami sono frutto di una grande Il progetto della Capreria nasce a ridosso passione coltivata nel tempo. di Cartoceto nella frazione di Ripalta dove l’Azienda Agricola Beltrami alleva camos- La stagionatura e l’affinamento danno forma e carattere a ciascuno. Lo ciate Alpine in filiera chiusa. Dal carat- stagionato in Fossa “Ovillis Ambrosia” matura nelle storiche neviere del tere gentile vivono in simbiosi con la nat- Palazzo Rusticucci della Famiglia Beltrami a Cartoceto. L’assortimneto ura del bosco che al tempo fù rifugio della dei pecorini è ricco e varia nelle stagioni, così come nei colori: conciato in banda Grossi dedita al “brigantaggio”. Il foglie di noce e castagno in barrique, il Pascio pecorino a latte crudo, latte caprino, lavorato giornalmente nel il Vinaiolo affinato con le Vincacce di rosso conero, il Crucis con le minicaseificio aziendali si trasforma in foglie e cenere di Ulivo, lo stagionato in Grotta, e il Furlo Goladerbe formaggi di capra esclusivamente a latte avvolto nelle profumatissime erbe del Parco marchigiano. crudo, freschi, fioriti e stagionati. Le Specialità L’Extravergine Confetture e marmellate sono da sempre un fiore Cartoceto è la culla nelle Marche di un’ antica all’occhiello della nostra Gastronomia. Nel piccolo labora- cultura e tradizione nella produzione di olive e torio Elide trasforma i frutti, le verdure e le bacche di Olio. Da Uliveti di prorietà nasce l’extravergine di crescita spontanea in deliziose ricette da servire Vittorio Beltrami, spremuto a freddo nell’anti- per colazione o abbinate con i formaggi: fragole e co frantoio a pietra dentro Palazzo Rusticuc- menta, arance ai tre pepi, bacche di sambuco, pere ci. Le nostre selezioni sono: Il Frantoio della Angeliche, mele selvatiche e vaniglia, cardi e viole. Rocca, Il Mastro Oleario, il Covo dei Briganti. LUOGHI & SAPORI A cura di Miele e polline: vendita online e consegna a domicilio L’AZIENDA RENZI ALLEVA L’APE REGINA APIS Alla scoperta dei segreti E OFFRE LA POSSIBILITÀ DI ADOTTARE UN ALVEARE del Cartoceto Dop AL FRANTOIO DEL TRIONFO DEGUSTAZIONI E VISITE GUIDATE IL 7 E L’8 NOVEMBRE

’oro verde con le sue Valle del Metauro in uno sce- tà organolettiche, compren- straordinarie proprietà nario di dolci e verdi declivi, dere l’affascinante cultura Lsalutistiche e il suo de- che si estendono fi no al mare dell’olio extravergine d’oliva licato e inconfondibile tocco di Fano. L’impianto mosso da e le sue proprietà nutriziona- di gusto offre il meglio di cinte e pulegge fa sì che l’at- li e, al tempo stesso, le tecni- sé al Frantoio del Trionfo. A tività di molitura e l’estrazio- che impiegate per produrlo, Cartoceto, antico borgo me- ne degli oli avvenga secondo il Frantoio del Trionfo orga- l miele è un prodotto che vate dal signor Luigi produ- Non è certo conosciuto come dievale a 300 metri sul livello il metodo tradizionale deno- nizza interessanti visite gui- tutti conosciamo molto cono un miele di eccellente il miele, ma è altrettanto im- del mare e a 9 km dalla costa, minato “prima spremitura a date. Un’ottima occasione- Ibene e che non manca di qualità e vengono venduti portante per le sue proprie- il frantoio, attivo dal 1660, freddo mediante pressione”. per scoprire anche l’Osteria, essere presente sulle tavole vari tipi di miele: il classico tà. Viene raccolto e congela- rappresenta una realtà d’ec- Il Frantoio del Trionfo rientra attività di ristorazione ricava- degli italiani, soprattutto millefi ori, il miele d’acacia. to, per essere venduto con la cellenza del territorio immer- nell’area della Dop Cartoce- ta all’interno dell’antico ca- per il pasto principale della Ma l’azienda Renzi non pro- massima garanzia di qualità. sa in una suggestiva location. to, unica Dop olearia della sale e adiacente al frantoio. giornata che è la colazione o duce e vende soltanto il mie- Il titolare dell’azienda è sta- Ad ospitarlo è infatti un anti- Regione Marche. Per impara- Com’è facile immaginare, qui per addolcire altri momenti le, ma anche un altro splen- to ispirato dal grande amore co casale che si affaccia sulla re a riconoscerne le proprie- l’olio è protagonista di una quotidiani. Ma non è sempli- dido prodotto: il polline. per la natura e dalla necessi- proposta gastronomica in- ce trovare miele di altissima tà di proteggere le api e con centrata sulle eccellenze del qualità, di produzione arti- tutta la famiglia ha iniziato territorio, espressione di una gianale e che quindi sia un l’allevamento dell’ape Regi- fi losofi a conviviale che conci- prodotto sano e garantito. na Apis, mellifera ligustica. lia il gusto della buona tavola Un miele con queste quali- I prodotti vengono vendu- con una piacevole sensazione tà, lo si può trovare presso ti online ed è anche stata di leggerezza anche dopo il l’azienda Renzi di Pesaro. È lanciata una bella iniziativa pasto. All’esterno del casale un’azienda gestita a condu- chiamata “adotta un alvea- si sviluppa, inoltre, un ampio zione familiare che è nata re”, fi nalizzata ad avvicinare giardino panoramico, dove, quando Luigi Renzi ha deciso chiunque lo desideri al mon- durante la bella stagione. di dare uno sviluppo concre- do delle api e della natura, Si possono degustare i piatti to alla sua grande passione permettendogli di scoprire i tipici dell’osteria. per l’apicoltura. Le api alle- segreti dell’alveare. LUOGHI & SAPORI A cura di Il Certello, casa del pane artigianale PASTA MADRE GENERATRICE DI BONTÀ

a un prodotto dal nome così Da qui la decisione di tornare alle idrogenati o dolcifi canti artifi ciali). evocativo come il lievito ma- origini, quando il pane era artigia- E dopo aver riposato per quasi Ddre prendono vita prodotti nale e cotto a legna. un’ora, il pane (ma anche le pizze di una bontà assoluta. “La madre Il Certello quindi è sorto in una ca- e i dolci - sono pronti per essere as- va curata tutti i giorni, non basta scina in pietra del 1600 circondata saporati. Il risultato fi nale è un tri- prenderne un po’ per farne l’im- da querce secolari, campi di grano pudio di profumi e fragranze. Ecco pasto. Se non è curata, il pane non e girasoli, nel cuore di Montefeltro. allora affi orare tutta la cura e la sarà buono”. In quest’oasi lontana da autostrade dedizione di Larghetti nei confron- Ecco quindi il segreto dei prodotti e grossi centri abitati, ogni giorno è ti della pasta madre. sfornati da Il Certello, il forno di sfornato il pane biologico prepara- Frontino diretto da Giovanni Lar- to con farine certifi cate bio di grano ghetti, che propone sia la vendita tenero e duro, kamut, farro, segale La pasta madre diretta, sia la fornitura ai supermer- e orzo. Dopo la macinatura a pietra va curata tutti i giorni, cati di Marche e Romagna. presso un mulino poco distante, la La sua storia comincia nel 2001 lavorazione vera e propria prende non basta prenderne quando, dopo vent’anni di coltiva- avvio nel pieno rispetto dei lunghi un po’ per l’impasto. zione biodinamica dei cereali, Lar- tempi di lievitazione naturale, cioè ghetti ha deciso di completare la fi - senza l’aggiunta di coloranti, addi- Se non è curata, il pane liera reinventandosi come fornaio. tivi e miglioratori - leggasi grassi infatti non sarà buono CHE COS’È IL LIEVITO MADRE

FRAGRANZA, conservabilità e di- rava, per poi distribuiva alle fami- di cui sopra. Nonostante un calo di geribilità sono i tre aggettivi che glie per la preparazione casalinga “popolarità” nella produzione su rendono speciale il pane prepara- del pane. A differenza del lievito larga scala, il lievito madre è anco- to con il lievito naturale (chiamato di birra (oggigiorno più impiega- ra indispensabile nella preparazio- anche lievito madre o acido, pasta to nella panifi cazione), quello na- ne di dolci a grande lievitazione madre o acida). La sua storia af- turale si serve di diverse specie di quali il panettone, il pandoro e la fonda le radici in un lontano pas- batteri lattici della famiglia dei colomba pasquale e alcuni parti- sato: una volta era presidio esclu- Lactobacillus, responsabili della colari tipo di pane come quello di sivo della fornaia di paese che fermentazione degli acidi organici Altamura, quello di Lentini, il pane gelosamente lo conservava e lo cu- e quindi di tutte le caratteristiche nero di Castelvetrano.

impastato bene il composto fi no a sivi 15 giorni va poi rinfrescata con LA PREPARAZIONE ottenere una palla liscia e omoge- tanta farina quant’è il suo peso e ------nea che andrà poi deposta in un la metà di acqua (es. 200 gr di fa- PER OTTENERE un impasto di lie- recipiente ampio in vetro, incisa al rina e 100 gr di acqua per 200 gr vito madre che “lavori” a dovere, centro con un grosso taglio a cro- d’impasto). A ogni rinfresco è im- sono necessarie tanta pazienza e ce, coperta con una pellicola tra- portante pulire il barattolo dai re- cura. Gli ingredienti sono pochi e sparente su cui sono stati praticati sidui della precedente lievitazione semplicissimi: farina di manitoba dei fori e lasciata riposare per 48 e appiattire il composto sul fondo. (ideale per le lunghe lievitazio- ore a 26° - 28°. Dall’impasto lie- Il lievito sarà da considerarsi pron- ni), yogurt magro per i fermenti e vitato, va scartata la crosta supe- to all’uso quando, lasciato a tem- acqua a temperatura “ambiente” riore, mentre la restante parte va peratura ambiente per 4 ore, avrà per i rinfreschi. Dopo aver mesco- rimpastata e riposta in un barat- triplicato il suo volume. Andrà lato la farina in egual quantità allo tolo di vetro i cui possa crescere e conservato in frigo e rinfrescato yogurt (es. 250 gr per 250 ml), va respirare. Ogni 24 ore per i succes- una volta a settimana o utilizzato. LA CURA DELLA PASTA MADRE La lavorazione del pane riflette la complessità e gli equilibri della natura Qualità che solo la lentezza della lievitazione naturale può restituire “La madre va curata tutti i Il Certello è un tripudio di profumi e giorni, non basta prenderne fragranze: l’odore acido delle madri un po’ per fare l’impasto. Se si mescola a quello fresco e intenso non si cura, il pane non verra’ delle farine e al profumo invitante buono” del pane, delle pizze e dei dolci ap- proclama Giovanni Larghetti. pena sfornati. Ogni sera Larghetti annusa la pasta madre e, se necessa- Da quell’impasto il titolare del rio, la mette a bagno nell’acqua per forno Il Certello di Frontino (PU) diminuirne l’acidità. Poi la “rinfresca” Pane - Pizza - Dolci ogni giorno ricava il pane e i dolci aggiungendo altra farina per dare biologici che fornisce ai punti ven- modo ai fermenti di lavorare durante dita Coop di Marche e Romagna. Il la notte. Al mattino presto i collabo- Prodotti Biologici: lievito madre (o pasta acida) nasce di tornare alle origini con un pane ar- dalla fermentazione di acqua e farina tigianale cotto a legna nel suo forno, ratori del forno rinfrescano la madre farine macinate a pietra e fermenti naturalmente presenti ospitato in una cascina in pietra del una seconda volta con la farina, per grano - farro - kamut - segale nell’ambiente. A differenza di quello 1600 circondata da querce secolari, poi farla riposare ancora. Dopo la seconda lievitazione della madre ar- lievito di pasta madre di birra, il lievito naturale contiene campi di grano e di girasoli nel cu- trenta-quaranta famiglie di fermenti ore del Montefeltro, in una terra lon- riva il momento dell’impasto vero che hanno bisogno di lavorare a lun- tana da grossi centri e autostrade e e proprio, che spesso viene arric- PRODOTTI PER INTOLLERANZE go, ma in compenso rendono il pane dunque ideale per un’agricoltura nat- chito con semi di zucca, lino, girasole ALIMENTARI molto più saporito e salutare, come urale. Il pane del Certello è biologico e sesamo per esaltarne il profumo quello di una volta. non solo per gli ingredienti (farine e l’aroma. Il pane viene formato a dolci Dopo vent’anni di coltivazione biodi- bio di grano tenero e duro, kamut, mano e lasciato lievitare ancora un namica dei cereali, nel 2001 Larghetti farro, ,segale ,orzo, tutte certificate), po’ prima di essere cotto per 40-50 senza latte vaccino ha deciso di completare la filiera: si è ma anche per il tipo di preparazione. minuti sui piani di pietra dei due forni senza grassi animali reinventato come fornaio e ha deciso Le farine vengono macinate a pietra. a legna. BiScotti senza uova Forno il certello - loc. Scarnigia 177 - Frontino (PU) - tel. 0722 71113 LUOGHI & SAPORI A cura di Azienda Agricola Bruscia

Esperti maestriTel./Fax: 0721/954801 Azienda Agricola Bruscia Cell. 336.331664-336.237871-348.7634600 Tel./Fax: 0721/954801 nell’artigianatoE-mail: [email protected] del - www.brusciavini.it vino Cell. 336.331664-336.237871-348.7634600 BRUSCIA VINI: UNA PRODUZIONE D’ECCELLENZA ALL’INSEGNA DEL “BIO” E-mail: [email protected] - www.brusciavini.it La nostra cantina produce vino biologico, ottenuto dalla sapiente I VINI coltivazione di uve tipiche del nostro territorio. Tutte------le produzioni sono rigorosamente controllate e certi cate. Al fi ne di soddisfare tutta la La nostra cantina produce vino biologico, ottenuto dalla sapiente propria clientela, la Socie- coltivazione di uve tipiche del nostro territorio. Tutte le produzioni sono Pratichiamo l’agricoltura biologica perchè desideriamotà Agricola rispettare Bruscia la natura.produce Produciamo un’ampia gamma di vini biologici che comprendonoun’ampia gamma i bianchi,di vini bio- i rigorosamente controllate e certi cate. logici che comprende i bian- Pratichiamo l’agricoltura biologica perchè desideriamo rispettare la natura. rossi e i rosè, per soddisfare così tutti i gusti della clientela.chi, i rossi e i rosé. A breve sarà pronto il “Conte Produciamo un’ampia gamma di vini biologici che comprendono i bianchi, i Giulio”, Bianchello del Me- rossi e i rosè, per soddisfare così tutti i gusti della clientela. tauro spumante DOC, BRUT con fermentazione in botti- glia secondo il metodo clas- sico. Fra i bianchi più famosi, dei quali la società è stata in- signita di premi, ricordiamo rodurre nel segno “Il Famoso Grottino” (Mar- della qualità rispet- che Bianco IGT), il “Mole- Ptando il territorio: one” e il “Lubác” (Bian- questo è l’obiettivo che chello del Metauro DOC). guida l’operato dell’A- Oltre al rosso “Staccio- zienda Agricola Bruscia, la” (Colli Pesaresi Rosso dinamica realtà a condu- DOC), vengono proposti i zione familiare da qualche prestigiosi vini barricati. anno dedita con estrema Fra questi, sono degni di nota professionalità e passione il “Pikler selezione” (Col- alla produzione vitivinicola. li Pesaresi Sangiovese DOC in Con una cantina di oltre 800 agricoltura biologica. Non è purezza) e il “Balón” (Colli mq, dotandosi degli stru- azzardato defi nirla un’azien- Pesaresi Rosso DOC). menti più adatti e moderni e da con un cuore artigianale Novità assoluta è invece il avvalendosi dei preziosi con- capace di seguire ogni “ope- “Tuf” (Marche Rosso IGT), sigli di validi enologi della ra”, dalla vigna alla cantina, senza solfi ti aggiunti. propria regione, capaci di in- con un’attenzione speciale. Vengono infi ne prodotte spe- terpretare al meglio i vitigni Il forte legame con il territo- ciali grappe, spumanti me- presenti e la viticoltura nelle rio e il giusto equilibrio tra todo charmat (“Brù Blanc” e Marche, l’azienda è cresciu- la tradizione familiare e le il “Brù Rose”), la famosa be- ta e ha ottenuto numerosi più recenti tecniche di pro- vanda aromatizzata di vino riconoscimenti per la qualità duzione rendono i suoi vini e visciola “C’rasa” e il “Divin dei suoi vini DOC, ottenu- distinguibili, unici e partico- Amor” Bianchello del Me- ti esclusivamente da uve di larmente apprezzabili. tauro Passito. LUOGHI & SAPORI A cura di Weekend gastronomici Estate 2015 PROSEGUE L’INIZIATIVA DI CONFCOMMERCIO

ontinua la serie degli ap- offerte da ciascun ristorante due verso la clientela, anche in questo puntamenti gastronomici di volte al mese (il giovedì o la dome- momento della stagione estiva in CConfcommercio che, con l’in- nica sempre a cena ) con un ottimo cui comunque si avvertono gra- tento di aumentare l’offerta dei ri- rapporto qualità/prezzo da vedersi vi segnali di diffi coltà economica. storanti del territorio, ha dato vita certamente in un’ottica promo- Sicurezza del prezzo, garanzia di alla versione estiva dei Weekend zionale sia per l’esercizio che per il riscontro, affi dabilità di gestione e gastronomici. Così, mutando l’im- territorio. Un prezzo massimo di 25 professionalità dei nostri ristoratori postazione tradizionale che vedeva euro per menù a base di pesce e di sono i fattori che hanno assicurato il i ristoranti dell’entroterra al centro 20 euro per la carne vogliono signi- successo all’iniziativa. dell’attenzione, ora sono allettanti fi care l’attenzione degli operatori Info: www.ascompesaro.it menù di pesce a fare da richiamo per turisti e pesaresi. Tredici pro- poste complete a base di pesce e Sicurezza del prezzo, affi dabilità di gestione 2 di carne (a Novilara e Ginestreto) e grande professionalità di tutti i nostri ristoratori Macellai “come una volta” da oltre trent’anni BAVOSI CARNI PRODUCE TIPICITÀ DEL MONTEFELTRO SECONDO TRADIZIONE

roduzioni come quella di Bavo- si Carni sono ormai purtroppo Pcasi “rari”. Forse in nessuna altra macelleria è possibile trovare la bontà garantita da Bavosi Carni. Un lavoro condotto con passione da oltre trent’anni da Gilberto Bavosi e la moglie Loretta Massalini, con le stesse pratiche che hanno fatto grandi i salumi, le lonze, le salsicce del nostro territorio nel tempo.

IL SEGRETO sta sia nella lavorazione esperta e rigorosa che nella materia prima attentamente selezionata. Bavosi Carni lavora esclusivamente per offrire carni di bovino adulto di produzione di energia da biomassa. con pregiate carni del Montefeltro, grandissimo livello. Le mucche, ad Le razze sono marchigiana, roma- provenienti dalla Fattoria Fontetto esempio, vengono portate a pasco- gnola e chinina igp, mentre soprat- a Ponte Santa Maria Maddalena a lare in estate sul Monte Fumaiolo, tutto in inverno a farla da padrone Novafeltria. Si tratta di carni di pri- dove nascono i vitellini, per tornare è la lavorazione di maiali nostrali ma qualità perché provenienti da poi con la transumanza alle stalle ad che vengono trasformati in prodot- bovini allevati in un ambiente sano ottobre. Le stalle stesse sono costru- ti lavorati esclusivamente con sale e e secondo metodi capaci di tutela- ite secondo criteri capaci di salva- pepe senza alcun tipo di conservan- re la salute degli animali. Le politi- guardare la salute dei capi, ottima- te. Prelibatezze che potrete trovare che agricole seguite sono rigorose mente irraggiate dal sole e utili alla sia direttamente in macelleria.

Via Pantano 63/1 - 61122 PESARO Tel. 0721 - 50878 Cell. 3478067911 E-mail: [email protected]