BUONO PER TE BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

1 “Portiamo nel mondo un’ALIMENTAZIONE GIOIOSA e SANA, proveniente da FILIERE PULITE e RESPONSABILI, ispirata allo STILE DI VITA ITALIANO e alla DIETA MEDITERRANEA”

Il rapporto “Buono per Te, Buono per il Pianeta” rappresenta lo strumento per condividere con la società tutta il percorso intrapreso da , in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, parte dell’Agenda 2030.

Inoltre, il rapporto mostra i principali risultati raggiunti e la strada definita per gli anni a venire. I risultati presentati in questo rapporto, sono stati raggiunti grazie a tutte le persone Barilla, alla loro passione e dedizione.

Le informazioni e i dati riportati sono relativi al Gruppo Barilla per il periodo 1 gennaio – 31 dicembre 2019, salvo diversamente indicato. 04 66 INDICE UN FUTURO BUONO PER TE DA COSTRUIRE INSIEME Nutrizione Qualità e sicurezza alimentare Marketing responsabile 06 Educazione alimentare UNA MISSIONE CI GUIDA 94 08 BUONO PER IL PIANETA CHI SIAMO Filiere responsabili Profilo del Gruppo Benessere animale Valori Confezioni dei prodotti Produzione 20 GOVERNANCE 148 Modello di business PERSONE E COMUNITÀ Codice Etico Persone Barilla Lotta alla corruzione Salute e sicurezza Gestione dei rischi Formazione e sviluppo dei talenti Comunicazione interna 36 Relazioni sindacali COME RISPONDIAMO Supporto alle comunità ALLE SFIDE GLOBALI 180 Scenario internazionale Settore beni di consumo EMERGENZA COVID-19 Fondazione BCFN Contributo all’Agenda 2030 186 Analisi di materialità APPENDICE Coinvolgimento degli stakeholder Nota metodologica Indice GRI UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME

GUIDO, LUCA E PAOLO BARILLA, Presidente e Vicepresidenti

Gli ultimi mesi ci hanno stimolato a riflettere con ancora maggiore profondità sul settore agroalimentare e sul nostro compito nel suo contesto.

Abbiamo assistito a una crisi senza precedenti che ha costretto oltre 3 miliardi di persone all’isolamento e che ha messo in ginocchio l’economia mondiale. Questo scenario ci ha reso ancora più consapevoli della crucialità del nostro ruolo sociale di produttori di cibo per milioni di persone.

Nell’era moderna gli uomini hanno sviluppato sistemi e relazioni per cercare di pro- teggere e migliorare la propria esistenza, e per sconfiggere la fame e le malattie. Evolvendosi, questo sistema ha creato delle distorsioni e degli eccessi che hanno fortemente compromesso il nostro futuro, sia dal punto di vista della salute che dell’ambiente.

Alla luce di tutto questo, la Barilla, che oggi coinvolge nella sua complessa filie- ra migliaia di attori e partner, è ancora più determinata a essere un’Impresa che guida il cambiamento.

Crediamo fermamente di avere l’esperienza, le competenze, la cultura e la forza per affrontare le nuove sfide e ridisegnare il futuro fin da subito.

In questo percorso la nostra Missione Buono per Te, Buono per il Pianeta sarà ancora una volta il nostro faro.

04 05 UNA MISSIONE Inoltre, consapevoli che questo periodo affrontare grandi cambiamenti e crediamo lascerà un segno profondo sull’econo- fermamente nell’opportunità di costruire CI GUIDA mia, ci siamo messi a lavoro da subito per un futuro migliore, con sistemi più solidi riprogettare il futuro. e flessibili. In questo contesto la nostra Missione rap- Infine, abbiamo confermato la vicinanza e presenterà una guida ancora più chiara. CLAUDIO COLZANI, Amministratore Delegato il supporto alle comunità locali nei paesi in cui siamo presenti, attraverso donazio- Buono per Te, ni a: istituti ospedalieri, banchi alimentari, Buono per il Pianeta: COSA HA RAPPRESENTATO associazioni del territorio e scuole. la nostra guida IL 2019 PER BARILLA? +1% in termini volume Abbiamo sostenuto la ricerca scientifica Il 2019 è stato un altro anno in cui ab- +3% in termini fatturato e il personale medico in prima linea duran- Continueremo a offrire prodotti di qua- biamo investito per rafforzare il nostro *(AL NETTO DELL’EFFETTO CAMBIO) te l’emergenza. lità che possano influenzare positiva- modo di fare impresa, come Gruppo e mente le abitudini alimentari. attraverso ogni marca. Continueremo a lavorare sulle filiere fian- priorità: sicurezza Abbiamo mantenuto una grande atten- 3 co a fianco con i nostri fornitori erafforze - zione sulle confezioni dei nostri pro- delle persone e supporto remo l’impegno per ridurre le emissioni,

2019 dotti, utilizzando esclusivamente carto- alle comunità, continuità efficientando i processi e compensando un altro anno di risultati positivi ne in fibra vergine proveniente da foreste di business, riprogettare le emissioni restanti. in cui è garantita la riforestazione. il futuro In questa direzione abbiamo continua- Infine, abbiamo raggiunto il 99,7% di ri- Infine, vogliamodare alle nostre perso- to l’impegno per offrire prodotti con un ciclabilità delle confezioni di prodotto e ne un ambiente di lavoro sempre più profilo nutrizionale sempre migliore, raggiungeremo il 100% nei prossimi mesi. QUALI SONO LE BASI inclusivo e corretto. Per questo, ci stia- riformulandone oltre 450 negli anni. SU CUI COSTRUIRE IL FUTURO? mo impegnando a diventare entro la fine COME È INIZIATO IL 2020? del 2020 la prima azienda nel settore dei Abbiamo proseguito le collaborazioni Siamo consapevoli che la ripresa sarà beni di largo consumo ad aver eliminato il lungo le filiere strategiche, coinvolgen- Abbiamo reagito da subito all’emergenza impegnativa e che saremo chiamati ad divario salariale di genere non giustificato. do circa 9.000 agricoltori, riconoscendo Covid-19 dandoci delle chiare priorità. loro un’equa remunerazione e facendoci Prima di tutto garantire la massima sicu- aiutare da esperti del settore per realizzare rezza delle nostre persone. pratiche di coltivazione meno impattanti. Ci siamo poi adoperati per garantire Abbiamo fatto passi ulteriori nell’ambi- la continuità delle operazioni in tutti i siti to delle emissioni: oggi tre delle nostre produttivi, facendo fronte alla crescente marche hanno compensato interamente domanda, in modo da garantire in tutte le loro emissioni di CO2 e altre si stanno le nostre geografie l’offerta dei prodotti muovendo in questa direzione. essenziali.

06 07 CHI SIAMO

PROFILO DEL GRUPPO 10

VALORI 18 CAPITOLO 1 CHI SIAMO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

1.1 DIPENDENTI PROFILO DEL GRUPPO 8.427 (2018)

8.481 (2019) Barilla è un'azienda familiare, non quo- il Pianeta", espressione dell’impegno quo- tata in Borsa, presieduta dai fratelli tidiano di oltre 8.000 persone che lavorano CATEGORIE DI PRODOTTO ALTRE Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal per l'azienda e di una filiera che condivide (FATTURATO) MARCHE bisnonno Pietro, che nel 1877 aprì a i suoi valori e la medesima passione per Parma un piccolo negozio che vende- la qualità. 0,4% va pane e . Quel momento segnò PRODOTTI l’inizio di una storia di passione per la Il Gruppo Barilla è presente in DA FORNO qualità, ricerca continua di ricette eccel- oltre 100 paesi grazie alle proprie mar- 46,2% PASTA, SUGHI, PIATTI PRONTI lenti e capacità di coniugare tradizione che, con 28 siti produttivi, che ogni e innovazione. anno concorrono alla produzione di 53,4% oltre 1.954.000 tonnellate di prodotti. Quando Pietro ha aperto il suo nego- zio, il suo scopo principale era quello di fare del “buon cibo”. Oggi quel princi- Nel 2019 217 milioni pio è diventato il modo di fare impre- di investimenti FATTURATO AREE GEOGRAFICHE sa di Barilla: "Buono per Te, Buono per (MLN EURO) (FATTURATO) 32,1% RESTO D’EUROPA LOGO Logo must be applied on backgrounds with solid color and always printed 44,6% 2 COLOR on white print media (supports and materials). The white color could be provided as extra color on special applications E RUSSIA LE MARCHE DEL GRUPPO VERSION (materials with a no-white background). ITALIA

2 Colors P 187C P 871C 3.627

Pantone Pantone 1795 C 295 C 3.483

19% 4,3% AMERICA ASIA, AFRICA, S.P.A. 2018 2019 AUSTRALIA

10 11 CAPITOLO 1 CHI SIAMO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

BARILLA STATI UNITI CANADA MESSICO BRASILE EUROPA ITALIA TURCHIA EMIRATI ARABI RUSSIA SINGAPORE GIAPPONE NEL MONDO 1 1 1 1 2 5 1 1 1 1 1

1 1 1 14 2 1 1 CINA AUSTRALIA 2 8 10 1 2 1 1 1 1 100 PAESI

16 MARCHE RUSSIA EUROPA

CANADA 4 GIAPPONE CONTINENTI TURCHIA STATI UNITI EMIRATI ARABI CINA 28 MESSICO COMPRENSORI PRODUTTIVI *che prevede uno o più siti SINGAPORE

14 IN ITALIA BRASILE 14 ALL’ESTERO AUSTRALIA

ITALIA LEGENDA

MULINI STABILIMENTI SEDI COMMERCIALI RISTORANTI CUSTOMER COLLABORATION CENTER

12 13 CAPITOLO 1 CHI SIAMO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ITALIA RESTO D’EUROPA LOAIA E RUSSIA IA CASTILIONE ILIPSTAD CREMONA

PIOT NOARA IA SOLNE

ILIA OAA PEDRINANO RBBIANO AIA CELLE

AC ASCOLI ACIA MALTERIE PLIA SAINT LBAS OIA TALMONT ALENCIENNES ACH AILICATA MELI

CAPAIA CIA CASERTA THIA

SUPERFICIE STABILIMENTI ORE LAVORATE SUPERFICIE STABILIMENTI ORE LAVORATE 2.893.000 mq 4.488.000 960.000 mq 3.131.000

MARCHE PRODOTTE DIPENDENTI PRODUZIONE MARCHE PRODOTTE DIPENDENTI PRODUZIONE 2.869 1.042.000 t. 2.109 324.000 t. EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA Scope 1 113.638 t.CO eq Scope 1 24.475 t.CO eq Barilla 2 2 Scope 2 117.215 t.CO eq Barilla Scope 2 22.156 t.CO eq Mulino Bianco 2 Mulino Bianco 2 Emissioni di CO per Emissioni di CO per Pavesi 2 0,22 t. Harrys 2 0,14 t. Gran Cereale tonnellata di prodotto finito Misko tonnellata di prodotto finito Pan di Stelle CONSUMI D’ACQUA Wasa CONSUMI D’ACQUA Wasa Prelievi idrici 1.820.010 m3 Prelievi idrici 341.643 m3 Prelievi idrici per tonnellata Prelievi idrici per tonnellata 1,75 m3/t. 1,05 m3/t. di prodotto finito di prodotto finito

14 15 CAPITOLO 1 CHI SIAMO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

AMERICA AAA

TATI ITI TCIA AMES BOL AON

ICO SAN LIS

SUPERFICIE STABILIMENTI ORE LAVORATE SUPERFICIE STABILIMENTI ORE LAVORATE 757.000 mq 1.324 140.000 mq 398

MARCHE PRODOTTE DIPENDENTI PRODUZIONE MARCHE PRODOTTE DIPENDENTI PRODUZIONE 618 331.000 t. 133 92.000 t. EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA

Scope 1 36.256 t.CO2eq Scope 1 7.304 t.CO2eq Scope 2 49.347 t.CO eq Scope 2 12.258 t.CO eq Barilla 2 2 Barilla Vesta Emissioni di CO per Emissioni di CO per 2 0,26 t. Filiz 2 0,21 t. Yemina tonnellata di prodotto finito tonnellata di prodotto finito CONSUMI D’ACQUA CONSUMI D’ACQUA Prelievi idrici 256.058 m3 Prelievi idrici 77.023 m3 Prelievi idrici per tonnellata Prelievi idrici per tonnellata 0,77 m3/t. 0,78 m3/t. di prodotto finito di prodotto finito

16 17 CAPITOLO 1 CHI SIAMO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

1.2 VALORI

Alla base delle scelte e delle azioni quotidiane ci sono cinque valori che ispirano l’attività di tutte le persone del Gruppo.

PASSIONE Metterci il cuore per l’eccellenza dei nostri prodotti.

CORAGGIO Superare le sfide per andare avanti.

CURIOSITÀ INTELLETTUALE L’umiltà di ascoltare per trovare soluzioni innovative.

FIDUCIA Lavorare insieme verso un futuro comune.

INTEGRITÀ Essere trasparenti per il rispetto delle persone e del Pianeta.

18 19 GOVERNANCE

MODELLO DI BUSINESS 22

CODICE ETICO 26

LOTTA ALLA CORRUZIONE 27

GESTIONE DEI RISCHI 30 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

2.1 MODELLO DI BUSINESS

Il Gruppo Barilla adotta un sistema e la valutazione generale dell’andamento di amministrazione e controllo artico- della gestione; lato secondo il modello tradizionale e include: • il COLLEGIO SINDACALE, composto da cinque sindaci nominati per tre eser- • il CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, cizi, che vigila sull’osservanza della legge, composto da otto amministratori: quat- dell’Atto Costitutivo nonché sul rispetto tro esecutivi e quattro non esecutivi. dei principi di corretta amministrazione; Il Consiglio, nello svolgimento delle pro- prie attività, provvede alla gestione ordi- • l’ASSEMBLEA DEI SOCI a cui spetta naria e straordinaria dell’azienda e defini- la competenza di nominare i compo- sce le linee guida d’indirizzo strategico, la nenti del Consiglio di Amministrazione valutazione dell’adeguatezza dell’assetto e del Collegio Sindacale nonché l’appro- organizzativo, amministrativo e contabile vazione del Bilancio di Esercizio.

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER GENERE

UOMINI 87% DONNE 13%

22 23 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ

Al vertice dell’azienda, Presidente e coerenza con gli obiettivi stabiliti, verifi- C-Executive (Direttore Marketing; Diret- attuare le decisioni prese dal Board. Vicepresidenti garantiscono che la cando i progressi compiuti. tore Ricerca, Sviluppo e Qualità; Diret- La Task Force GYGP si riunisce regolar- Missione del Gruppo sia compresa, svi- L'individuazione di strategie, linee gui- tore Filiera; e Direttore Comunicazione mente per condividere i diversi progetti e luppata e in linea con i valori che guida- da, l’identificazione di progetti per uno e Relazioni Esterne) ed è guidato dal gli sforzi realizzati da ciascuna funzione ed no l’attività aziendale. sviluppo sostenibile e il monitoraggio Direttore Marketing, supportato dall'u- è composta da esperti delle seguenti fun- Il Comitato di Direzione, costitui- di specifici rischi di sostenibilità è gui- nità Global Equity and Communication zioni: Comunicazione e Relazioni Ester- to dall’Amministratore Delegato e dato da un apposito Board Good for (Dipartimento Global Marketing). ne; Marketing; Filiera; Ricerca, Sviluppo dai Direttori a suo riporto, ne defini- You, Good for the Planet (GYGP Board). Una specifica Task Force GYGP è e Qualità; e Legale. La Task Force è guidata sce le strategie di sviluppo e valuta la Il Board è composto da quattro incaricata di incoraggiare il Gruppo ad da Global Marketing.

GOVERNANCE PIT IC PITI AIITATO LATO

P OA

ATOIO IALCA ACCO ICTOIA COPCII I TOO ILIOTTI PAAO AT Direttore Direttore Direttore Comunicazione Direttore Filiera Marketing e Relazioni Esterne Ricerca, Sviluppo e Qualità

LOAL IT A COICATIO

24 25 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

2.2 2.3 CODICE ETICO LOTTA ALLA CORRUZIONE

Il Codice Etico guida l’operato e le de- al costante miglioramento dell'efficienza Al fine di evitare ogni tipologia di corru- na funzione aziendale per l’identificazione cisioni dell’azienda e di tutti coloro che ed efficacia dei sistemi di compliance pre- zione, sia attiva che passiva, il Gruppo e la gestione di eventuali episodi di frode; agiscono per conto di essa. Rivolto a tutti senti nelle diverse realtà Barilla nel mondo. è impegnato a mettere in atto tutte gli stakeholder, il Codice descrive le nor- le misure necessarie a prevenire ed • la POLITICA SULLA GESTIONE DI me di comportamento dirette a suppor- Al fine di consentire la segnalazione di evitare fenomeni di corruzione e con- REGALI E OMAGGI, composta da due tare una crescita sostenibile e a proteg- comportamenti anomali e presunte o ef- cussione, nel rispetto delle leggi nazionali documenti che definiscono specifiche gere la reputazione aziendale. Inoltre, fettive violazioni del Codice Etico o delle vigenti in materia. linee guida per la gestione dei doni il Codice costituisce parte integrante del norme vigenti, Barilla ha definito un siste- In particolare, a integrazione degli stru- offerti e ricevuti da coloro che operano Modello di Organizzazione, Gestione ma di whistleblowing a livello di Gruppo a menti di governance adottati per l’iden- per conto di Barilla, stabilendo una soglia e Controllo adottato dal Gruppo ai sensi cui hanno accesso tutti i dipendenti. Attra- tificazione, la prevenzione e il controllo massima di valore al di sopra del quale non del D.Lgs. 231/2001. verso una casella e-mail dedicata, il Grup- dei rischi legati alla corruzione, quali sono ammessi regali, ricevuti o offerti; po è in grado di gestire in modo accurato il Modello Organizzativo 231 e il Codi- Il rispetto e l’adesione ai principi del Codice e accertare eventuali violazioni, adottare ce Etico, Barilla ha emanato la Politica • la POLITICA SUI CONTRIBUTI Etico vengono promossi attraverso speci- gli opportuni provvedimenti e garantire al Anticorruzione che definisce precise NON-PROFIT E DI BENEFICENZA, che fici piani di formazione delle persone Ba- tempo stesso l’anonimato del segnalante. linee guida di comportamento rivolte contiene i requisiti che le organizzazioni rilla, attività di sensibilizzazione ai valori Il Gruppo si è dotato, inoltre, di una piat- a tutte le persone Barilla impiegate in atti- non-profit e caritative devono soddisfare e alle norme etiche e adeguate attività taforma digitale di whistleblowing, al fine vità a rischio di commissione di tale reato. per poter ricevere prodotti e donazioni di comunicazione. di fornire a tutti gli stakeholder, uno stru- da parte di Barilla e dai suoi dipendenti. Il rispetto del Codice Etico e del Modello mento per portare all’attenzione dell’Ethi- A supporto di tale politica, Barilla ha inol- Qualsiasi iniziativa che comporta un con- Organizzativo è garantito dall’Organismo cs and Compliance Committee eventuali tre implementato nei propri processi tributo superiore a € 10.000 dovrà esse- di Vigilanza del Gruppo Barilla, organi- violazioni o comportamenti non etici. di acquisto uno strumento informatico re notificata per approvazione ai relativi smo collegiale composto da due membri A tal proposito si segnala che il Gruppo, che consente al Gruppo di identificare referenti delle funzioni Risorse Umane interni al Gruppo e uno esterno, designati nel corso del 2019, ha ricevuto quattro se- i fornitori che in passato sono sta- e Comunicazione e Relazioni Esterne. al fine di garantire l’autonomia, l’indipen- gnalazioni: tre relative a comportamenti ti coinvolti in fenomeni di corruzione. denza, la professionalità e la continuità non etici (di cui un caso chiuso a seguito In aggiunta Barilla ha emanato: Al fine di gestire i potenziali rischi di azione dell’Organismo. di un’investigazione che ha rilevato la non o casi di corruzione, nel 2019 è stata Il Gruppo ha inoltre istituito l’Ethics and fondatezza della segnalazione, un caso • la POLITICA ANTIFRODE, volta a raffor- introdotta la Policy sul Whistelblowing, Compliance Committee nel 2018, con indirizzato a specifiche azioni correttive e zare la conoscenza e la consapevolezza resa disponibile a tutto il personale sulla l'obiettivo di rafforzare la cultura dell’etica un caso ancora in corso di accertamento sul rischio di frode e rafforzare il sistema di intranet aziendale. Potenziali rischi o casi e della compliance aziendale e di garanti- e definizione di potenziali azioni corret- controllo interno di gestione e prevenzio- di corruzione possono essere segna- re un modello di gestione della complian- tive) e una relativa a un possibile caso di ne. All’interno del documento sono defini- lati attraverso la casella e-mail dedica- ce omogeneo in tutto il Gruppo, grazie frode, tuttora in corso di investigazione. ti i ruoli e le responsabilità in capo a ciascu- ta: [email protected] o

26 27 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA VALUTAZIONE DEI PROCESSI il nuovo portale whistleblowing on-line. il Gruppo ha definito un indirizzo e-mail Le modalità e le istruzioni operative specifico, gestito dal Data Protection A RISCHIO DI CORRUZIONE sull’utilizzo dei canali di segnalazione Officer di Gruppo, per questioni relative sono fornite da una specifica politica alla normativa europea sulla protezio- aziendale disponibile a tutto il personale ne dei dati personali ([email protected]). sulla intranet aziendale. I canali e le attività In aggiunta, il Gruppo ha attivato un indiriz- In Italia, nell’ambito delle attività di map- L’analisi effettuata ha riguardato i seguenti a essi connesse sono sotto la responsa- zo e-mail per ciascuna Società con sede patura dei rischi connessi al D.Lgs. 231, processi a rischio: bilità del Comitato Etico e di Compliance in Europa al fine di rendere efficiente Barilla ha valutato: di Gruppo. la gestione delle richieste degli interessati. • le attività di relazione con la Pubblica • 29 processi aziendali, circa l’83% del Amministrazione; Nella gestione delle segnalazioni, vie- Nel corso del 2019 il Gruppo ha registrato totale dei processi mappati, come più ne garantita la massima confidenzialità, una segnalazione riguardante un possibi- esposti al potenziale rischio di corruzio- • i processi di acquisto delle materie tutelando così da ogni forma di ritorsione. le caso di corruzione tra privati, ancora ne verso la Pubblica Amministrazione; prime; A ulteriore tutela, le segnalazioni possono in corso di investigazione. Non si registra- essere fatte anche in forma anonima. no casi legati a episodi di corruzione nei • 26 processi aziendali, circa il 74% del • i processi di vendita dei prodotti; confronti della Pubblica Amministrazione. totale dei processi mappati, come più Ai sensi della Legge 2016-1691 Sapin II, Un’ulteriore misura di prevenzione dal esposti al potenziale rischio di corru- • le attività di selezione e assunzione il Gruppo ha fornito un ulteriore indiriz- rischio di commissione del reato di cor- zione tra privati. del personale. zo e-mail per la società francese Barilla ruzione è rappresentata dalle attività France S.a.s. ([email protected]). di sensibilizzazione e formazione del Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, personale sul tema.

28 29 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

2.4 GESTIONE DEI RISCHI

Barilla adotta un modello di gestione annuale di valutazione del rischio, integrata dei rischi (Enterprise Risk durante la quale i rischi sono identificati, Management, ERM) con l’obiettivo valutati e classificati in ordine di priorità. di garantire una mappatura a 360 gradi A seguito di tale valutazione il Gruppo dei rischi a cui l’azienda è esposta, mi- procede inoltre alla definizione del piano surandoli e classificandoli con metriche di azione per la gestione dei rischi e delle comuni finalizzate alla loro prioritarizza- relative attività di monitoraggio. zione, e ad assicurare la loro gestione e monitoraggio, in condivisione con Il modello prevede inoltre che, a ogni il top management. area aziendale per la quale è stato iden- Il Consiglio di Amministrazione di Barilla tificato un rischio, venga associato un svolge un ruolo attivo nella corretta im- responsabile (risk owner) a cui viene plementazione di tale modello. È infatti affidata la supervisione e gestione del direttamente coinvolto nella definizione rischio stesso. I rischi individuati sono del sistema di governo dei rischi, nell’i- inseriti all’interno di un database specifi- dentificazione e validazione dei principa- co, il Registro dei Rischi, che è oggetto li rischi ai quali Barilla è esposta, e nella di aggiornamento costante. definizione e validazione dei piani d’azio- ne per gestire, contenere e minimizza- I risultati delle attività di ERM sono inol- re i rischi mappati. Il sistema di gestione tre periodicamente portati all’attenzio- integrato dei rischi adottato si compone ne del Consiglio di Amministrazione di due elementi fondamentali: che, almeno una volta all'anno, valuta il livello di esposizione dell'azienda ai • il MODELLO DI RISK GOVERNANCE rischi, approva i piani di azione per la definisce i ruoli e le responsabilità ne- gestione dei rischi e, qualora necessa- cessarie per assicurare la corretta iden- rio, richiede lo svolgimento di attività di tificazione e gestione dei principali rischi miglioramento dei processi ERM. e potenziali minacce per il raggiun- gimento degli obiettivi di business;

• il PROCESSO DI RISK MANAGEMENT prevede lo svolgimento di un’attività

30 31 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

IL PROGETTO DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Come ulteriore presidio di tali rischi, al cambiamento climatico che hanno una la funzione Internal Audit svolge ripercussione diretta negativa sull’approv- verifiche periodiche su diversi processi vigionamento di materie prime in termini Nel corso del 2017, Barilla ha avviato un il rischio riguardante il cambiamento aziendali. Infine, ogni eventuale episodio di quantità e di qualità. progetto triennale volto al perfeziona- climatico). di presunta o effettiva frode e/o corru- Nell’ottica di mitigare i rischi connessi mento del sistema di risk management zione può essere segnalata attraverso al cambiamento climatico, il Gruppo ha dell’azienda, partendo da una revisione In particolar modo l’analisi condotta ha il sistema di whistleblowing. attivato negli anni numerose iniziative per del modello di governance dei rischi portato all’identificazione di potenziali un’agricoltura meno impattante, collabo- e della metodologia di risk assessment. rischi riconducibili alla Missione del RISCHI AMBIENTALI rando attivamente con università e centri Nell’ambito del progetto è stata con- Gruppo “Buono per Te, Buono per il di ricerca per la definizione di nuove tec- dotta un’attività di analisi dei rischi, con Pianeta”, nei seguenti ambiti: corruzione Barilla monitora periodicamente i rischi niche agricole in grado di salvaguardare il coinvolgimento del top management e frodi, ambiente, gestione del perso- connessi alle proprie attività produtti- l’ambiente naturale. aziendale, volta a identificare i principali nale, prodotti e gestione dei fornitori. ve che possono generare un impatto rischi di carattere finanziario e non finan- negativo sull’ambiente, con particolare A questo si è aggiunto nel 2019 un’analisi ziario con potenziali impatti sul business. RISCHI CONNESSI ALLA CORRUZIONE riferimento a: emissioni dirette e indirette di impatto di lungo termine del cambia- Le attività sono proseguite anche nel E ALLE FRODI di gas a effetto serra; l’utilizzo di risorse mento climatico sull’approvvigionamen- corso del 2019 e hanno riguardato idriche all’interno dei processi produttivi; to del grano duro. principalmente: Il Gruppo monitora costantemente l’utilizzo di materie prime non rinnova- i rischi connessi ai reati di corruzione e bili, in particolare plastica nel confezio- RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE • l’ulteriore integrazione tra risk mana- frode, mantenendo un approccio di tol- namento dei prodotti; e la produzione DEL PERSONALE gement e processi decisionali strategi- leranza zero nei confronti di atteggia- di rifiuti derivanti in particolare dagli scar- ci, prendendo in considerazione anche menti non etici e di violazione delle nor- ti di produzione alimentare e dagli imbal- I rischi più presidiati riguardano l’attrazio- scenari oltre l’orizzonte di pianificazione; mative in vigore in tali ambiti. laggi dei prodotti. ne e preservazione dei talenti in alcuni Barilla, al fine di mitigare eventuali rischi paesi; la perdita di persone in posizioni • l’esecuzione della campagna annuale di corruzione ha emanato la propria In quest’ottica nel 2019, è stato porta- rilevanti nell’organizzazione; la tutela del- di risk assessment finalizzata all’aggior- Politica Anticorruzione e promuove at- to avanti il monitoraggio dell’impat- la salute e sicurezza delle persone sul namento del profilo di rischio del Grup- tivamente l’adozione da parte di tutte to ambientale dei prodotti lungo tutto luogo di lavoro; le tematiche di diversità po (compresi i rischi ESG) con il coinvol- le persone che lavorano per il Gruppo il loro ciclo di vita; è stato supportato un e inclusione. gimento diretto del top management; di atteggiamenti conformi agli standard numero crescente di agricoltori nell’a- Con riferimento all’attrazione e preserva- di comportamento definiti nel Codice dozione di pratiche agricole meno im- zione dei talenti, il Gruppo si è impegna- • l’ulteriore integrazione dei proces- Etico, basati sui principi di trasparenza pattanti anche grazie all’introduzione de to con piani specifici di sviluppo delle si di risk management e sostenibi- e onestà. Inoltre, la Politica Antifrode La Carta del Mulino e la Carta di Harrys; carriere, ha monitorato i livelli di soddi- lità alla luce della rilevanza dei rischi (applicabile sia a dipendenti che a terzi) InfineWasa, Grancereale e Harrys (inizio sfazione e ha promosso lo svolgimento ESG nel breve e nel lungo termine; ha l’obiettivo di rafforzare la consapevo- 2020) hanno compensato interamente di iniziative di employer branding.

lezza e la conoscenza interna del rischio le emissioni di CO2. • l’esecuzione di analisi di scenario per di frode, nonché migliorare il sistema Per quanto concerne la salute e sicurez- determinati rischi identificati come rile- di controllo interno per la prevenzione Inoltre, nel corso degli ultimi anni è za sul luogo di lavoro, Barilla è impegnata vanti per il Gruppo nel 2019 (tra questi, e l'individuazione delle frodi stesse. cresciuta la rilevanza dei rischi connessi nella costante riduzione degli incidenti

32 33 CAPITOLO 2 GOVERNANCE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

sia nell’ambito dei processi produttivi sia Techregulatory. Tale funzione è respon- sponibilità di materie prime in ter- le categorie di rischio di prodotto più durante le trasferte aziendali dei dipen- sabile di identificare e valutare i rischi di mini di quantità e/o qualità, al veri- critiche associate alle principali materie denti. Sono nate le iniziative per la defini- qualità e sicurezza dei prodotti, consi- ficarsi di potenziali episodi che non prime utilizzate, in particolare uova, latte, zione di un sistema di supporto a livello derando sia i rischi già presidiati sia quelli rispettano i criteri di sostenibilità olio d’oliva, burro e prodotti biologici. internazionale per la mobilità, la certifica- emergenti. Barilla presidia la qualità e la richiesti dal Gruppo e all’accadimento Il Gruppo ha anche formulato un Codice zione degli impianti produttivi secondo sicurezza dei propri prodotti costante- di episodi di frodi alimentari commesse di Agricoltura Sostenibile che stabilisce la norma OHSAS 18001, la formazione mente attraverso attività di collaborazio- da terzi. In questo ambito, il Gruppo una serie di principi volti a diffondere e l’implementazione di sistemifinalizza- ne con le università, analisi e valutazione svolge puntuali campagne di valutazione e garantire pratiche di agricoltura meno ti al raggiungimento del piano zero – di potenziali rischi associati, specifici cor- del rischio per identificare e monitorare impattanti. accident. A queste si è aggiunta nel 2019 si di formazione (per esempio per evitare la certificazione ISO 45001. le infestazioni), nonché il posizionamen- to di raggi X per prevenire la presenza Infine, in merito alla tematica della di corpi estranei. Diversità e Inclusione, le principali mi- sure adottate negli anni sono: sessioni Inoltre, Barilla ha rilevato ulteriori rischi di formazione per le risorse interne; l’ado- connessi alla nutrizione e al profilo nu- zione del Codice di condotta aziendale trizionale delle proprie ricette. Nel cor- ONU contro la discriminazione LGBTQ+ so degli ultimi anni si è infatti assistito a sul lavoro; il Codice Etico; le campagne un cambiamento rilevante nelle scelte di comunicazione sui temi della diversità; di consumo delle persone, sempre più lo smartworking; il progetto winparen- attente alla qualità dei prodotti e in par- ting; e la rimozione del divario retributivo ticolare alle caratteristiche e agli ingre- di genere ingiustificato. dienti degli alimenti.

RISCHI CONNESSI AI PRODOTTI Al fine di gestire e mitigare tali rischi il Gruppo fornisce ai consumatori infor- In questo ambito potenziali criticità mazioni nutrizionali complete e traspa- emergono sia dal costante mutamento renti riguardo ai propri prodotti. Inoltre, del contesto normativo di riferimento ha definito obiettivi specifici di miglio- e dal conseguente accadimento di casi ramento del profilo nutrizionale, moni- di non conformità; sia da responsabilità torando i progressi effettuati attraverso interne all’azienda o dei fornitori e co- KPI specifici. packer. L’impatto potenziale sulla salute e sicurezza dei consumatori, derivante RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE da eventuali non conformità alle norme DEI FORNITORI e agli standard qualitativi dei prodotti, ha portato il Gruppo a istituire la fun- I principali rischi connessi alla gestione zione Global Quality, Food Safety and dei fornitori sono riconducibili all'indi-

34 35 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI

SCENARIO INTERNAZIONALE 38

SETTORE BENI DI CONSUMO 41

FONDAZIONE BCFN 45

CONTRIBUTO ALL'AGENDA 2030 52

ANALISI DI MATERIALITÀ 54

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 62

Immagine del Percorso Interattivo "Noi, il Cibo, il nostro Pianeta: alimentiamo un futuro sostenibile", che la Fondazione BCFN ha organizzato in occasione delle celebrazioni Parma 2020, Capitale Italiana della Cultura. CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

3.1

SCENARIO INTERNAZIONALE MORIRE DI FAME O DI OBESITÀ?

Lo scenario con cui ci confrontiamo il riscaldamento globale ben al di sot- 821 milioni 2,1 miliardi quotidianamente è molto complesso to dei 2°C. L’Agenda 2030 e gli Accordi DI PERSONE DI PERSONE SONO e caratterizzato da sistemi di produzio- di Parigi rappresentano il punto di riferi- SOFFRONO LA FAME OBESE O SOVRAPPESO ne, distribuzione e consumo non sempre mento per realizzare il cambio di paradig- sostenibili. Al fine di invertire questa rotta, ma auspicato. Tra le sfide che la Comuni- nel 2015 le Nazioni Unite hanno introdotto tà Internazionale si è posta, molte sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, parte collegate agli attuali modelli alimentari. dell’Agenda 2030, pensati per contribuire NUTRIRE LE PERSONE, allo sviluppo globale promuovendo il be- Queste considerazioni hanno portato GLI ANIMALI O LE AUTO? nessere umano, animale e dell’ambien- il tema del cibo al centro delle discussioni te che ci circonda. A questi, nello stes- sulla crescita sostenibile globale, eviden- 47% 40% so anno, si è aggiunto il primo accordo ziando la necessità di un radicale ripensa- DELLA PRODUZIONE È DESTINATO universale sul clima, definito alla Con- mento di questi sistemi. Con specifico rife- MONDIALE DI CEREALI ALL' ALIMENTAZIONE ferenza di Parigi (COP21), che definisce rimento al settore alimentare, ci sono sfide È DESTINATO ANIMALE E un piano d’azione globale, inteso a limitare di grande urgenza da gestire. ALL'ALIMENTAZIONE ALLA PRODUZIONE UMANA DI BIOCARBURANTI

SPRECARE CIBO O NUTRIRE CHI HA FAME?

1,3 miliardi pari a 4 volte DI TONNELLATE IL FABBISOGNO DI CIBO DI CIBO SONO PER NUTRIRE GLI SPRECATE OGNI 821 MILIONI DI PERSONE ANNO NEL MONDO CHE SOFFRONO LA FAME

Barilla Center for Food and Nutrition Foundation

38 39 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

3.2 FAME E OBESITÀ Per questo, da un lato c’è il bisogno di svi- luppare politiche che promuovano forme SETTORE BENI DI CONSUMO L’accesso al cibo e le abitudini alimen- di agricoltura e produzione sostenibili, tari scorrette hanno generato un for- e riequilibrare la proporzione tra terre- te disequilibrio: da un lato, 821 mi- ni destinati a biocarburanti o mangimi lioni di persone sono denutrite (una e quelli per la produzione di cibo; dall’al- persona su nove), mentre dall’altro tro lato c’è bisogno di porre estrema at- Barilla agisce in un settore caratterizza- di categoria, volte allo sviluppo di pratiche 2,1 miliardi (tre persone su dieci) soffrono tenzione alle filiere delle materie prime to dalla presenza e dalla partecipazione di approvvigionamento più responsabile, di obesità o sono in sovrappeso. assicurando un’equa remunerazione agli attiva di un numero sempre maggiore di dal punto di vista ambientale e sociale, e per attori coinvolti. associazioni di consumatori e associazioni la promozione di stili di vita equilibrati. A livello internazionale, il fenomeno dell’o- besità continua a crescere toccando un SPRECO ALIMENTARE numero maggiore di persone in diverse IL CONSUMER GOODS FORUM geografie quali Nord America, Europa Ogni anno si sprecano 1,3 miliardi e paesi a basso reddito. Tale fenomeno di tonnellate di cibo commestibile, ov- rende evidente come sia urgente garantire vero un terzo della produzione globale Tra le associazioni operanti nel settore a cui se ne aggiungono altri 90 milioni un accesso egualitario al cibo e diffondere di alimenti. Tale numero è ancora più im- dei beni di consumo, un ruolo importan- se si considera l’intera filiera. al contempo l’importanza di adottare diete pressionante se si pensa che è pari a quat- te è ricoperto da The Consumer Goods equilibrate e stili di vita salutari. tro volte la quantità necessaria per nutrire Forum (CGF), organizzazione globale Alla guida del network vi è un Consiglio gli 821 milioni di persone denutrite. di realtà operanti nel settore dei beni Direttivo che include gli Amministrato- PERSONE, ANIMALI O AUTOMOBILI? di consumo. ri Delegati di 57 produttori e rivenditori Lo spreco tocca tutte le fasi della filiera e fornitori di serivizi, tra cui il Presidente Nonostante l’aumento dei livelli di malnu- e nel momento del consumo: in parte Riunisce al suo interno rivenditori e pro- Guido Barilla*. trizione, un terzo dei raccolti agricoli di è dovuto a modalità scorrette di produ- duttori di beni di consumo, insieme ad cereali è impiegato per produrre mangi- zione e distribuzione, attuate dall’industria altri stakeholder chiave, per garantire la Il network focalizza la propria attività mi per animali e biocarburanti, e la do- alimentare e della ristorazione, e in parte fiducia dei consumatori, favorire cam- sulle seguenti aree: plastica; spreco ali- manda è destinata a crescere. è imputabile a cattive abitudini individuali. biamenti positivi e aiutare ad affrontare mentare; diritti umani e diritti dei lavora- A ciò si aggiunge il fabbisogno di acqua: le sfide chiave che incidono sul settore, tori; sicurezza alimentare; stili di vita sa- a fronte di 4.000 bambini che muoiono Infine, i cambiamenti climatici sem- tra cui sostenibilità ambientale e sociale, lutari; filiere; data quality; e salvaguardia ogni giorno per il mancato accesso all’ac- pre più radicali, le emissioni di gas serra salute, sicurezza alimentare e accuratez- delle foreste. qua potabile, occorrono 15.000 litri per e lo sfruttamento indiscriminato delle ri- za dei dati di prodotto. produrre un chilo di carne di manzo. sorse naturali hanno un significativo im- patto negativo. Basti pensare che ogni Ne fanno parte circa 400 rivenditori, Su tutto ciò si innesta la speculazione anno consumiamo le risorse di 1,7 pia- produttori, fornitori di servizi e altri sta- finanziaria: le materie prime usate nella neti; questo significa che, se non modi- keholder di oltre 70 paesi, che coin- filiera alimentare sono spesso influenzate fichiamo immediatamente il nostro stile volgono circa 10 milioni di lavoratori dal mercato finanziario, causando lo sco- di vita, avremo bisogno, entro il 2050, stamento dai reali costi di produzione. delle risorse equivalenti a 3 pianeti. *(a partire da giugno 2020, ne farà parte Claudio Colzani, Amministratore Delegato).

40 41 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ALTRE COLLABORAZIONI • Consejo Superior de Investigaciones e arteriosclerotiche nelle donne in post Científicas - CSIC - Spain menopausa; • Università di Tulln-Vienna Il Gruppo Barilla intrattiene importan- tra mondo accademico e attori della • Università di Wageningen • misurazione della risposta glicemica ti relazioni e un dialogo costante con filiera per l’adozione di migliori pratiche • Università di Cranfield a prodotti con basso indice glicemico diverse associazioni di settore, tra cui: agronomiche, il Gruppo Barilla collabo- • Harper Adams University in Asia; ra da anni con diverse università e poli • Università di Praga • AIM – European Brands Association; di ricerca in tutto il mondo, tra cui: • Queen’s University Belfast • studio degli effetti metabolici in soggetti • CAOBISCO – Chocolate, Biscuits and • Singapore Institute for Clinical sani associati al consumo di pane prodotti Confectionery of Europe; • HORTA Sciences con grano ad alto contenuto di amilosio; • CENTROMARCA – Associazione • Università Cattolica di Piacenza • Rhode Island Hospital Italiana dell’Industria di Marca; • Università della Tessaglia • valutazione dell’efficacia della pasta • ECR – Efficient Consumer Response; • Bahri Dağdaş International Agricultural Da tali collaborazioni sono nati diversi e di altri alimenti contenenti carboidra- • IBC – Industrie Beni Consumo; Research Institute di Konya studi e progetti di ricerca, di cui i princi- ti con una bassa risposta glicemica sul- • IPO – International Pasta • Università del Nord Dakota pali sono: la riduzione della risposta insulinica e Organization; • Università UC Davis glicemica post prandiale, sul migliora- • ITALMOPA – Associazione Mugnai • Università di Parma • valutazione in vitro e in vivo della mento del profilo di rischio associato d’Italia; • Università Federico II di Napoli risposta glicemica alla pasta e ad altri alle malattie cardiovascolare e sulla pro- • SEMOULIERS; • Università Brown prodotti ricchi di carboidrati; mozione del benessere delle persone • UNAFPA – Union of Organisations • University of California San Diego nel lungo periodo; of Manufacturers of Pasta Products of • Università di Toronto • analisi del programma sì.mediter- the EU; • Università di Sao Paulo raneo per la promozione del benessere • monitoraggio continuo del glucosio • UNIONE ITALIANA FOOD – associa- • Università di Uppsala in azienda; associato al consumo di pasta in relazio- zione nata dalla fusione di Aidepi • Istituto Nazionale di Tumori di Milano ne al Diabete di tipo 1; e Aiipa. • Ospedale di Parma • confronto tra diversi alimenti ricchi di • VTT Centro di ricerca tecnico della carboidrati e degli effetti stimati relativi • peso della segale: effetti di una die- Barilla ritiene inoltre di fondamenta- Finlandia alla loro sostituzione sul rischio di diabe- ta ricca di segale sul controllo del peso le importanza la partecipazione attiva • Università Chalmers di Gothenburg te di tipo 2 e di malattie cardiovascolare corporeo. in numerose iniziative nazionali e inter- • Università Purdue (Indiana-US) nazionali, molte delle quali risultano or- • Università Harvard (US) mai consolidate da diversi anni. • Università Statale di Milano • The German Federal Institute for Risk Al fine di promuovere lo sviluppo con- Assessment (BfR) giunto di progetti di ricerca scientifica • ENEA per migliorare la conoscenza sui temi • CNR (Consiglio Nazionale delle Ricer- della nutrizione e sulla qualità e sicurez- che Italiano) za dei prodotti, nonché per favorire il tra- • International Association for Cereal sferimento di competenze e know-how Science and Technology (ICC)

42 43 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

3.3 FONDAZIONE BCFN

Nel 2009 nasce il Barilla Center le attività dei manager di Barilla, guidan- for Food and Nutrition (BCFN), centro doli nelle loro scelte quotidiane. di pensiero all’interno del Gruppo Ba- rilla, con l’obiettivo di studiare e com- Il Forum Internazionale su Alimentazio- prendere la complessità dei sistemi ne e Nutrizione della Fondazione rappre- agro-alimentari e promuovere un dia- senta l'appuntamento annuale globale logo aperto tra scienza, istituzioni, set- dove condividere esperienze, buone tore privato, società civile e comuni- pratiche e impegni per il raggiungi- tà, a livello nazionale e internazionale. mento degli Obiettivi di Sviluppo So- Nel 2014, BCFN diventa una Fondazione. stenibile.

Grazie alle sue attività di ricerca e disse- Nel 2019 il Forum ha celebrato i suoi minazione, la Fondazione BCFN crea 10 anni. valore per la società tutta ispirando scelte alimentari quotidiane consape- L’evento è stato organizzato in collabo- voli e promuovendo soluzioni e buone razione con World Food Programme pratiche per la sostenibilità dei sistemi Italia, National Geographic Italia, United agroalimentari globali. Nations Sustainable Development So- Tra il materiale scientifico elaborato, lutions Network (UN SDSN), Center for il modello della Doppia Piramide mostra European Policy Studies (CEPS), Colum- una fortissima relazione tra i due aspetti bia Center on Sustainable Investment di ogni alimento: il valore nutrizionale (CCSI), Santa Chiara Lab-University of e l’impatto ambientale. Siena (SCL) e Global Alliance for the Fu- ture of Food (GAFF) e ha sottolineato la Infatti, gli alimenti a minore impatto necessità di invitare all’azione istituzioni, ambientale sono anche consigliati dai organizzazioni, ricercatori e cittadini, per nutrizionisti per la nostra salute, così intraprendere insieme un percorso di come gli alimenti con un’impronta am- sviluppo sostenibile, partendo dal cibo. bientale alta sono da consumare con Inoltre, è stato lanciato #ActionFor- moderazione per gli effetti sulla salute. Change, un appello globale per porre Gli studi scientifici, così come le riflessio- la sostenibilità al centro dell’agenda ni della Fondazione, ispirano ogni giorno dello sviluppo.

44 45 PIRAMIDE AMBIENTALE

BASSO A LTO Dolci Carne bovina Carne bovina

Pesce Formaggio CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI Formaggio RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020 Uova Carne avicola Pesce Carne suina Biscotti PIRAMIDE AMBIENTALE Olio Carne avicola

BASSO A LTO • NOI, IL CIBO, IL NOSTRO PIANETA: il Centre for European Policy Studies Dolci Frutta secca Carne bovina Legumi Carne bovina il programma di didattica digitale gra- (Ceps), mette in luce il ruolo svolto dal- Uova tuita realizzato da Fondazione Barilla, le applicazioni delle tecnologie digitali Latte Pesce Formaggio Formaggio Yogurt Uova Carne avicola in un protocollo d’intesa col Ministero nella trasformazione delle filiere agro- Pesce Carne suina Biscotti Dolci CONSUMO SUGGERITO IMPATTO AMBIENTALE Olio dell’Istruzione, per offrire a docenti, di alimentari, sia dal punto di vista sociale Yogurt Carne avicola Olio Pasta Frutta secca ogni ordine e grado, formazione, ag- che economico, e nel raggiungimento Frutta secca Biscotti Legumi Uova Pane, Pasta, Latte Riso giornamenti e strumenti didattici, utili a degli SDGs, attraverso l’incremento del- Patate, Riso Yogurt Latte Legumi Dolci trasferire conoscenze scientifiche sulle le rese dei raccolti e la riduzione dello CONSUMO SUGGERITO Pane IMPATTO AMBIENTALE Yogurt Olio Pasta Frutta secca attuali tematiche della sostenibilità ali- spreco alimentare. Formula inoltre dieci Biscotti Pane, Pasta, Riso Frutta Patate, Riso Latte mentare e ambientale, educando gli adul- raccomandazioni globali concrete per Legumi Patate Pane Ortaggi Frutta ti di domani alla cittadinanza attiva e alla il futuro delle politiche agroalimentari. Ortaggi Frutta Patate Ortaggi Frutta responsabilità. Ortaggi A LTO BASSO

A LTO BASSO FONDAZIONE BCFN © 2015 PIRAMIDE ALIMENTARE PIRAMIDE ALIMENTARE FONDAZIONE BCFN © 2015 • DIGITALIZZARE L’AGRIFOOD – PER- CORSI E SFIDE: lo studio realizzato da scopri di più su: Fondazione Barilla in collaborazione con Barilla Center for Food and Nutrition Anche nel 2019, il Forum ha rappresenta- seguenti: produzione e modelli alimen- to l’occasione per dare visibilità e premia- tari sostenibili, processi e filiere sostenibili re i progetti di ricerca più significativi: e corporate citizenship.

• FIXING THE BUSINESS OF FOOD: • SU-EATABLE LIFE: il progetto triennale la Fondazione Barilla insieme a Sustai- finanziato dalla Commissione Europea, nable Development Solutions Network realizzato da Fondazione Barilla insieme (SDSN), il Columbia Center on Sustai- a Sustainable Restaurant Association, nable Investment (CCSI) e Santa Chia- a GreenApes e alla Wageninen University, ra Lab - Università di Siena (SCL), hanno sta realizzando una serie di attività presso promosso una serie di raccomandazio- mense universitarie e aziendali in Italia e ni e azioni concrete volte ad accelerare Regno Unito, associando l’offerta di menu i progressi per lo sviluppo sostenibile del meno impattanti ad attività educative e settore agroalimentare. informative con la finalità di promuovere Lo studio Fixing the Business of Food: The l’adozione di un’alimentazione corretta Food Industry and the SDG Challenge, e sostenibile. presentato a New York, contestualmente L’obiettivo è dimostrare che l’adozione alla 74° Assemblea Generale delle Nazioni di questo tipo di dieta ha benefici sia per Unite, mette in luce il ruolo centrale del le persone che per l’ambiente, con un ri- settore agroalimentare nel raggiungimen- sparmio stimato di circa 5.300 tonnellate

to degli SDGs e la necessità di focalizzare di CO2 eq. e di circa 2 milioni di metri cubi le pratiche del business agri-food sulle d’acqua.

46 47 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA NOSTRA MISSIONE: Tre delle nostre marche sono diventate MULINO BIANCO ha introdotto la Carta BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA a zero-emissioni nette di CO2. del Mulino, il disciplinare per un’agricoltura più responsabile e introdotto i primi pro- Infine, abbiamo proseguito collaborando dotti con 100% farina di grano tenero Al fine di dare un contributo concreto alle persone prodotti con un migliore profilo con gli attori delle nostre filiere strategiche sostenibile. sfide globali, negli anni abbiamo elabora- nutrizionale basandoci sul modello della per sviluppare e diffondere l’utilizzo di pra- to un pensiero racchiuso nella Missione Dieta Mediterranea. tiche agricole più sostenibili. HARRYS la nostra marca di pani e pro- “Buono per Te, Buono per il Pianeta” che Ogni marca del Gruppo Barilla contribui- dotti da forno in Francia, ha rafforzato l’im- ci spinge, passo dopo passo, a portare nel Dal 2010, abbiamo riformulato 455 sce al percorso “Buono per Te, Buono per pegno a favore delle filiere per un grano mondo cibo che sia buono, nutrizional- ricette esistenti, riducendo il contenuto il Pianeta”, attraverso progetti volti a miglio- tenero coltivato in modo sostenibile e, mente equilibrato e proveniente da filiere di sale, zuccheri, grassi e grassi saturi. rare il profilo nutrizionale dei prodotti, raf- a inizio 2020, ha compensato interamente responsabili, ispirato allo stile di vita italiano Abbiamo ampliato progressivamente la forzare la sostenibilità delle filiere e comu- le emissioni di CO2. e alla Dieta Mediterranea. nostra offerta, aumentando i prodotti nicare in modo trasparente ai consumatori. ricchi di fibre o a base di legumi, senza In questa direzione: PAN DI STELLE ha proseguito l’impegno • CIBO BUONO significa gastronomia, zuccheri aggiunti o a minor contenuto con la Fondazione Cocoa Horizons per gusto, esperienza culinaria, accessibilità, di sali, grassi e grassi saturi. Abbiamo la- BARILLA ha rafforzato l’impegno per migliorare la vita dei coltivatori delle pian- piacere e convivialità; vorato per diffondere l’importanza della diffondere modelli alimentari nutrizio- tagioni di cacao, in Costa D’Avorio. Dieta Mediterranea, attraverso progetti di nalmente equilibrati e ha proseguito l’im- • CIBO SANO significa materie prime educazione alimentare dedicati a bambini pegno per valorizzare la filiera agricola GRAN CEREALE ha intrapreso un impe- selezionate, profili nutrizionali bilanciati e giovani, e introducendo un’attivazione italiana. gno a favore dell’ambiente, compensando per rispondere a corretti stili di vita; locale in Germania dedicata agli studen- interamente le emissioni di CO2 e finan- ti universitari. Infine, abbiamo proseguito WASA la nostra marca di pani croccanti, ziando un progetto speciale per la tutela • CIBO PROVENIENTE DA FILIERE l’impegno per dare alle persone gli stru- ha proseguito l’impegno preso nel 2018 delle aree boschive in Italia. RESPONSABILI vuol dire cercare i miglio- menti per scegliere in modo consapevole, per mantenere la totale compensazione ri ingredienti per garantire una qualità ec- e allo stesso tempo ispirarli ad adottare delle emissioni di CO2. cellente, nel rispetto di persone, animali uno stile di vita equilibrato, attraverso una e ambiente. comunicazione responsabile.

È una Missione che intendiamo perse- Dal punto di vista ambientale, abbiamo guire attraverso la realizzazione di pro- intensificato gli sforzi per ridurre l’im- getti che toccano tutte le fasi della filie- patto dei nostri prodotti lungo la filiera. ra, dal campo alla tavola. Progetti che Dal 2010, abbiamo lavorato per ridurre portiamo avanti grazie alla determina- i consumi idrici in fase di produzione, otte- zione di tutte le persone Barilla, grazie nendo una riduzione del 21%, e per ridurre alle collaborazioni instaurate lungo la le emissioni di CO2, ottenendo una ridu- filiera e allo stimolo che riceviamo da zione del 30% e aderendo a target scien- parte degli esperti esterni. In questa tifici per allineare i nostril sforzi a quanto direzione, abbiamo lavorato per offrire alle chiesto dagli Accordi sul Clima.

48 49 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA È una Missione che Barilla intende perseguire DAL CAMPO ALLA TAVOLA e che ha impatti immediati nei primi minuti di GUSTO, in poche ore di ENERGIA e in molti anni di BENESSERE PER LE PERSONE. É inoltre fondata sul rispetto dell’AMBIENTE in cui viviamo e delle COMUNITÀ.

LOGISTICA PRODUZIONE E VENDITA RICERCA E SVILUPPO COMUNICAZIONE MATERIE PRIME CONSUMO

BENESSERE GIOIA DEL PIANETA DI MANGIARE SALUTE FABBISOGNO E BENESSERE NUTRIZIONALE

50 51 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

3.4 • Abbiamo messo in atto progetti e iniziative volte all’accoglienza, inclusione e integrazione dei rifugiati, coinvolgendo 60 persone. CONTRIBUTO ALL'AGENDA 2030 • Abbiamo supportato le comunità durante l’emergenza Covid-19, attraverso erogazioni liberali, donazioni di prodotto, donazione di materiale sanitario e supporto alla ricerca. • Dal 2010, abbiamo riformulato le ricette di 455 prodotti, di cui 35 nel 2019, riducendo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale e/o zucchero • Abbiamo coinvolto circa 9.000 aziende in progetti di agricoltura o incrementando il contenuto di fibre. sostenibile che riguardano le nostre materie prime principali. • Abbiamo lanciato 22 nuovi prodotti senza zuccheri aggiunti, ricchi • In Italia, abbiamo siglato un protocollo d’intesa con il Ministero di fibra, integrali o a base di legumi. delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) per • Dal 2016, siamo un’azienda zero palm oil. valorizzare la qualità e la sostenibilità della filiera italiana del grano duro. • Abbiamo coinvolto quasi 20.000 bambini in attività dedicate • Abbiamo sviluppato due disciplinari per la coltivazione sostenibile all’educazione alimentare, motoria e corretti stili di vita. del grano tenero: Carta di Harrys e Carta del Mulino (sviluppata • Abbiamo coinvolto oltre 60.000 studenti universitari in Germania, insieme a WWF Italia). attraverso il progetto della marca Barilla CHOOSE, COOK and SHARE. • Abbiamo ridotto del 30% le emissioni di gas a effetto serra e • Abbiamo coinvolto oltre 7.500 persone Barilla nel progetto i consumi idrici nei nostri stabilimenti del 21%, per tonnellata sì.mediterraneo. di prodotto finito, dal 2010. • Abbiamo finanziato la costruzione di una scuola per oltre 300 • Il 99,7% delle confezioni sono riciclabili. bambini in Costa d’Avorio. • Tre delle nostre marche sono a totale compensazione di CO2: Wasa, Gran Cereale e Harrys. • Il 36% degli executive e dei manager Barilla sono donne. • Avviato il percorso per portare all'uguaglianza salariale tra uomini • Ci siamo impegnati pubblicamente a non testare materie prime e donne. e prodotti sugli animali, né direttamente né indirettamente. • Nel 2016, abbiamo introdotto le Linee Guida per il Benessere Animale, in collaborazione con Compassion in World Farming, che • Compensiamo parte delle nostre emissioni grazie a progetti volti applichiamo a tutte le forniture. a favorire lo sviluppo di energie rinnovabili in India. • Compensiamo parte delle nostre emissioni supportando progetti volti alla tutela della foresta pluviale e della biodiversità in Brasile. • In Italia, abbiamo finanziato unprogetto volto alla tutela dei • Negli anni abbiamo sviluppato progetti per rendere l’ambiente boschi, insieme a Legambiente e AzzeroCO2. di lavoro più inclusivo o volti alla tutela della salute e all’equilibrio tra vita lavorativa e privata: smartworking e winparenting. • Negli anni abbiamo realizzato progetti e instaurato collaborazioni • Abbiamo promosso la nascita e lo sviluppo di 15 ERG (Employee con i nostri stakeholder e gli attori della filiera, tra cui: UNICEF, Resource Group): gruppi di interesse creati dai dipendenti che UNHCR, WWF Italia, Compassion in World Farming, Legambiente ruotano intorno a specifiche diversità. e tanti ancora.

52 53 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

3.5 ANALISI DI MATERIALITÀ ANALISI DI MATERIALITÀ

DI BASE DISTINTIVO

La Matrice di Materialità di Gruppo è sta- della strategia aziendale definita a livello ta definita in coerenza con le richieste di Gruppo e dall’altro l’analisi di tutti quei 5,00 dei GRI Standards al fine di individuare temi ritenuti chiave dagli stakeholder Tracciabilità e trasparenza le priorità strategiche in ambito socia- esterni (attori del settore alimentare, as- Materie prime selezionate le e ambientale, coerentemente con la sociazioni di consumatori, network inter- 4,50 Innovazione e qualità per strategia di business e gli Obiettivi di Svi- nazionali quali per esempio The Consu- la sicurezza alimentare luppo Sostenibile delle Nazioni Unite. mer Goods Forum, pratiche di aziende Ricette eccellenti per gusto superiore simili per governance e dimensione). 4,00 Benessere di persone e animali L’analisi è stata effettuata nel corso Perfetto profilo nutrizionale del 2017 con il supporto di KPMG Ad- Dall’analisi sono emerse 16 tematiche, Promozione di stili di vita sani ed Diversità e inclusione educazione nutrizionale visory e ha previsto da un lato l’analisi di seguito riportate: 3,50 Trend alimentari Agricoltura “moderni” sostenibile Diritti umani 3,00 Cura per le comunità locali e il territorio Riciclabilità e spreco alimentare

2,50 Marketing ed People etichettatura responsabile care

2,00

1,50 Siti produttivi sostenibili e salute e sicurezza

1,00

0,50

0 0 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00

54 55 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

TEMA MATERIALE DEFINIZIONE TEMA MATERIALE DEFINIZIONE

Selezionare solo materie prime eccellen- Soddisfare le nuove esigenze nutrizionali ti, prodotte secondo i più elevati standard delle persone attraverso prodotti in grado Materie prime selezionate Trend alimentari “moderni” di qualità e nel rispetto dei principi di di rispondere alle tendenze e necessità agricoltura sostenibile promossi da Barilla. emergenti nel settore alimentare.

Assicurare la tracciabilità dei prodotti e lo svi- Promuovere l’adozione di pratiche agricole luppo di progetti di comunicazione trasparen- Tracciabilità e Trasparenza Agricoltura sostenibile sostenibili, nel rispetto delle persone, dell’am- te per consentire ai consumatori di scoprire biente e delle comunità locali. e conoscere i prodotti dal campo alla tavola.

Garantire la qualità e la sicurezza dei prodot- Rispettare i diritti imprescindibili di ogni Innovazione e qualità ti, partendo dal controllo sulle materie prime, Diritti umani persona nello svolgimento delle proprie per la sicurezza alimentare passando per la produzione e la distribuzione. attività e lungo tutta la filiera.

Limitare gli sprechi di risorse a ogni livello del- Ricette eccellenti Formulare ricette sempre nuove, in grado la filiera agroalimentare attraverso l’ottimizza- Riciclabilità e spreco alimentare per un gusto superiore di offrire alle persone la gioia del cibo. zione dei processi produttivi e la promozione di pratiche di consumo responsabili.

Supportare lo sviluppo e il benessere delle Salvaguardare il benessere di tutte le perso- comunità locali e favorire l’accesso al cibo Cura per le comunità locali Benessere di persone e animali ne che operano nelle filiere e promuovere e la sicurezza alimentare, anche attraverso e il territorio pratiche per la tutela del benessere animale. l’aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali o da crisi economico-sociali. Garantire la correttezza delle informazioni Sviluppare prodotti equilibrati sotto il profilo offerte in etichetta in conformità con i rego- Marketing ed etichettatura Perfetto profilo nutrizionale nutrizionale, in linea con i principi della Dieta lamenti internazionali e nazionali e applica- responsabile Mediterranea. re i principi di marketing responsabile a tutte le comunicazioni di marca.

Sviluppare il valore di ogni persona, rispet- Promuovere lo sviluppo di un ambiente di tandone l’integrità fisica, culturale e morale Diversità e inclusione People Care lavoro che rispetti l’equilibrio tra vita privata così come il diritto di interagire e associarsi e professionale. con altri.

Creare siti produttivi all’avanguardia, con un Promuovere, soprattutto tra i più giovani, Promozione di stili di vita sani Siti produttivi sostenibili impatto ambientale sempre minore e atten- la diffusione di stili di vita equilibrati e ed educazione nutrizionale e salute e sicurezza ti nel garantire la salute e la sicurezza delle un’alimentazione corretta. persone che ci lavorano.

56 57 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GLI SDGs E BARILLA Barilla ha deciso di aderire all’Agenda Come primo passo è stato evidenziato il 2030, facendosi promotrice delle linee legame che sussiste tra i temi priorita- guida di sviluppo sostenibile su tutti i ri individuati attraverso l’analisi di ma- 17 Obiettivi e impegnandosi a garantire terialità, e il loro impatto sull’Agenda il proprio contributo concreto. Globale.

Materie prime selezionate

Tracciabilità e Trasparenza

Innovazione e qualità per la sicurezza alimentare Ricette eccellenti per un gusto superiore

Benessere di persone e animali

Perfetto profilo nutrizionale

Diversità e inclusione

Promozione di stili di vita sani ed educazione nutrizionale

Trend alimentari “moderni”

Agricoltura sostenibile

Diritti umani

Riciclabilità e spreco alimentare

Cura per le comunità locali e il territorio

Marketing ed etichettatura responsabile

People Care

Siti produttivi sostenibili e salute e sicurezza

58 59 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA NOSTRA AGENDA 2030 Barilla si è posta obiettivi per gli anni a venire per dare un contributo concreto all’AGENDA GLOBALE 2030 DELLE NAZIONI UNITE e agli OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGs). Nell’ottica di un continuo miglioramento, nel 2020 è iniziato il processo di ridefinizione degli obiettivi.

BUONO PER TE BUONO PER IL PIANETA

AREA OBIETTIVO 2019 AREA OBIETTIVO 2019

MATERIE PRIME Entro il 2030, 100% FORNITORI DI MATERIE PRIME 82% AGRICOLTURA Entro il 2020 acquistare il 100% DELLE PRINCIPALI 53% SELEZIONATE certificati su uno standard internazionale di sicurezza SOSTENIBILE MATERIE PRIME IN MODO RESPONSABILE, in linea con alimentare riconosciuto da Global Food Safety Initiative, il CODICE BARILLA DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE. GFSI. Di cui: Grano Duro 49% Semola 58% PRODOTTI 100% STABILIMENTI BARILLA CERTIFICATI secondo 100% Pomodoro 98% SICURI lo standard internazionale di sicurezza alimentare FSCC Cacao 94% 22000 entro il 2020. Olio di girasole 97% Farine 48%

PRODUZIONE Entro il 2020, ridurre le EMISSIONI DI CO2 per ogni -30% SOSTENIBILE tonnellata di prodotto del 30% rispetto al 2010.

Entro il 2020, ridurre i CONSUMI IDRICI per ogni -21% tonnellata di prodotto del 30% rispetto al 2010.

PROFILI 90% del VOLUME GLOBALE dei PRODOTTI coerenti con 86% RICICLABILITÀ Entro il 2020, avere il 100% DELLE CONFEZIONI acquistate 99,7% le LINEE GUIDA NUTRIZIONALI Barilla, entro il 2020. NUTRIZIONALI E RIFIUTI responsabilmente in linea con la POLICY GLOBALE BARILLA SULLE CONFEZIONI. MIGLIORI Entro il 2030, assicurare per l’85% dei PRODOTTI DA 70% FORNO, venduti in monoporzione, un apporto energetico Entro il 2020, raggiungere l’OBIETTIVO “ZERO RIFIUTI IN <10% non superiore a 150 Kcal. DISCARICA” nei nostri stabilimenti.

Assicurare che i prodotti “better for you”, come integrali, 14,4% ricchi in fibre o proteine, rappresentino almeno il 30% BENESSERE Entro il 2020 acquistare il 100% di uova e carne con Uova 100% dei VOLUMI TOTALI di Barilla entro il 2030. ANIMALE elevati livelli di benessere animale. Carne 100% E SOCIALE Raggiungere il livello 2 del Business Benchmark on Farm Livello 3 Animal Welfare, BBFAW.

Almeno 10.000 AGRICOLTORI coinvolti nel programma Circa 9.000 di Agricoltura Sostenibile di Barilla entro il 2020.

60 61 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

3.6 Barilla intrattiene da diversi anni un dia- scendo la loro pluralità e l’eterogeneità COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER logo attivo e consolidato con i pro- di interessi. Un dialogo che nel corso de- pri stakeholder improntato sui principi gli anni è divenuto stimolo fondamentale di correttezza e collaborazione, ricono- che accompagna il percorso di crescita.

“Riteniamo di poter adempiere alle nostre responsabilità Autorità e Amministrazioni locali, scuole, cittadini e società civile solo attraverso collaborazioni aperte con molti altri attori; COMUNITÀ dove Barilla è presente con i suoi stabilimenti produttivi e uffici LOCALI o dove sono localizzati i fornitori del Gruppo; beneficiari delle ci consideriamo una società "aperta agli stakeholder" attività filantropiche. e desideriamo ricevere suggerimenti e impostare Organizzazioni non governative e multilaterali impegnate nella numerose collaborazioni per migliorare il nostro percorso" ORGANIZZAZIONI gestione delle grandi crisi ed emergenze globali, associazioni NON-PROFIT ambientaliste, associazioni che si impegnano per la riduzione degli sprechi alimentari e il sostegno agli indigenti. Claudio Colzani, Amministratore Delegato

Parlamenti, Ministeri e Autorità che - a livello nazionale e interna- ISTITUZIONI zionale - regolano le attività agricole e produttive, vigilano sulla si- curezza alimentare, sulla salute pubblica e sulla tutela ambienta- NAZIONALI E GLI STAKEHOLDER le, promuovono la ricerca e l'educazione o gestiscono le grandi INTERNAZIONALI emergenze globali, fra cui la Commissione Europea, il Parlamen- Personale di tutte le funzioni e ruoli, neoassunti e collaborato- to Europeo, l'EFSA, la FAO, l'UNICEF, l'UNHCR e l'ONU. PERSONE ri prossimi al pensionamento, persone con disabilità, persona- BARILLA le LGBTQ+, rappresentanti e organizzazioni sindacali fra cui a Società scientifiche di nutrizione e alimentazione, associazioni COMUNITÀ livello europeo l'EFFAT, circoli e realtà mediche, università, fondazioni scientifiche e centri di ricerca im- SCIENTIFICA pegnati nello sviluppo di sistemi agroalimentari più sostenibili. AZIONISTI E Soci che possiedono azioni della società e soggetti che finan- FINANZIATORI ziano lo sviluppo del gruppo attraversio il prestito di capitali Social network, blog e siti internet di informazione digitale, stam- MEDIA pa e televisioni a livello locale, nazionale e internazionale, stampa specializzata trade e nel settore alimentare. Distribuzione moderna, distribuzione tradizionale, nuovi canali CLIENTI di distribuzione, ristorazione commerciale e collettiva. Associazioni di categoria dell'industria alimentare e delle gran- di marche fra cui a livello italiano UNIONFOOD, ITALMOPA, Bambini, adulti, anziani, persone con esigenze nutrizionali spe- CENTROMARCA, IBC e a livello internazionale UNAFPA e IPO, CAOBISCO, SEMOULIERS, AIM, ECR EUROPE; associazioni dei CONSUMATORI cifiche dovuti a motivi di salute, fattori religiosi o motivazioni ASSOCIAZIONI etico-culturali. produttori agricoli e associazioni interprofessionali, associazioni DI CATEGORIA datoriali e organizzazioni che riuniscono le società per azioni - Fornitori di materie prime, in particolare imprenditori agricoli e in particolare ASSONIME, comitati professionali, associazioni del consorzi agrari, fornitori di imballaggi, copacker, fornitori di beni settore logistico e della comunicazione commerciale - in parti- e servizi funzionali alla produzione (quali per esempio utilities, im- colare l'UPA. FORNITORI pianti, servizi di manutenzione) e alla distribuzione dei prodotti (quali per esempio agenti di vendita, agenzie di pubblicità e co- Concorrenti diretti di categoria (pasta, prodotti da forno, sughi), CONCORRENTI municazione, media buying), fornitori di servizi professionali. concorrenti diretti industria alimentare e concorrenti indiretti.

62 63 CAPITOLO 3 COME RISPONDIAMO ALLE SFIDE GLOBALI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

BARILLA INSIEME DAY

Il Barilla Insieme Day è l’evento annuale organizzato dal Gruppo volto a con- solidare un dialogo costruttivo con i propri stakeholder. Dopo le soste a Parigi, Chicago e Singapore, l’undicesima tappa si è tenuta a Berlino.

Un momento in cui esponenti del mondo degli affari, della scienza, della politica, del settore non-profit e dei media si sono confrontati su diversi temi quali le sfide del settore agroalimentare e gli impatti che il settore ha sul Pianeta.

Organizzato in collaborazione con ZNU - Center for Sustainable Leader- ship (Università Witten-Herdecke), la giornata è stata dedicata a due marche del Gruppo Wasa e Barilla.

La prima parte della giornata è stata dedicata al tema delle emissioni di CO2, durante la quale è stato inoltre presentato il percorso intrapreso da Wasa per la progressiva riduzione delle emissioni e compensazione delle rimanenti. Il secondo capitolo è stato invece dedicato alla Dieta Mediterranea, dieta ricono- sciuta a livello internazionale per l’impatto positivo sul benessere delle persone, caratterizzata inoltre da un minore impatto sull’ambiente in termini di emissioni di gas a effetto serra, consumo idrico e sfruttamento delle risorse naturali.

64 65 BUONO PER TE

NUTRIZIONE 69

QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE 77

MARKETING RESPONSABILE 88

EDUCAZIONE ALIMENTARE 89 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

4.1 NUTRIZIONE

Offrire alle persone prodotti buoni, sicuri, di qualità e con Barilla lavora per migliorare continua- grassi, sodio, zuccheri e fibre. Create per un profilo nutrizionale equilibrato che le accompagnino mente il profilo nutrizionale dei prodot- la prima volta nel 2009, tali Linee Guida nei momenti di consumo quotidiano. ti esistenti e per lanciarne di nuovi che vengono periodicamente aggiornate sul- siano al contempo gustosi, sicuri e che la base delle indicazioni definite a livello contribuiscano a una dieta equilibrata. nazionale e internazionale da: Organiz- Un impegno che si concretizza in due direzioni: In questa direzione, nel corso degli anni zazione Mondiale della Sanità, Dietary sono state definite le Linee Guida Nutri- Guidelines for Americans (DGA) e Livelli zionali Barilla: un insieme di norme e re- di Assunzione di Riferimento di Nutrien- gole per guidare il processo di continuo ti ed energia per la popolazione italiana miglioramento dei prodotti, che con- (LARN). tengono al loro interno i criteri e i valori • migliorando il profilo nutrizionale dei prodotti esistenti di riferimento a cui il Gruppo si ispira per Inoltre, il Gruppo si avvale del suppor- e lanciando nuovi prodotti che siano gustosi, sicuri creare nuove ricette e migliorare quelle to dell’Health and Wellbeing Advisory esistenti, con riferimento all'apporto ca- Board, composto da esperti di nutrizio- e che contribuiscano a una dieta equilibrata; lorico e ai principali nutrienti che devono ne e medicina, che affianca il Gruppo essere contenuti nei prodotti, in termini di sui temi di ricerca nutrizionale.

HEALTH AND WELLBEING ADVISORY BOARD • promuovendo stili di vita sani e un'alimentazione corretta ispirata allo stile di vita italiano e alla Dieta L’Health and Wellbeing Advisory Board è il grup- po di esperti che accompagna Barilla nella Mediterranea. comprensione e propagazione di corretti stili di vita, compiendo un passo avanti rispetto al Nutrition Advisory Board che dal 2004 al 2016 si è focalizzato sull’evoluzione nutrizionale del portafoglio prodotti del Gruppo. Il Board stimola il Gruppo e lo supporta nella definizione di strategie a favore della salute e del benessere delle persone.

68 69 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

PIANI DI RIFORMULAZIONE Per valutare l’efficacia dei programmi più nutrienti migliorati rispetto alla media di miglioramento del profilo nutrizionale di categoria; dei prodotti e garantire la corretta appli- cazione delle Linee Guida Nutrizionali, • GOOD FOR YOU: prodotti pienamente Continuando il percorso intrapreso ricette esistenti, in coerenza con quan- il Gruppo ha definito il Barilla Nutrition conformi ai requisiti stabiliti dalle Linee nel 2009, il Gruppo ha confermato il to previsto dalle Linee Guida Nutrizio- Index. Grazie a questo indicatore Barilla Guida. proprio impegno nel progetto Better nali Barilla. Nell’ambito del progetto è in grado di classificare il proprio porta- Nutrition, che prevede: Better Nutrition, dal 2010 a oggi sono foglio prodotti in tre categorie: A seconda della categoria, a ciascun pro- • da un lato, continuare a offrire alle stati rivisti 455 prodotti, al fine di ridurre dotto viene associato un punteggio che persone prodotti buoni e allo stesso il contenuto di grassi, grassi saturi, sale • JOY FOR YOU: prodotti gustosi e ap- varia da un minimo di 0 (per i prodotti tempo nutrizionalmente equilibrati; e/o zuccheri oppure promuovendo l’in- paganti ma allo stesso tempo molto ricchi classificati Joy for You) fino a un massi- • dall’altro, il miglioramento delle cremento della componente integrale. di energia, il cui uso è consigliato con mo di 1,25 (per i prodotti della categoria moderazione; Good for You). Moltiplicando i volumi di vendita dei prodotti per il punteggio PRODOTTI RIFORMULATI • BETTER FOR YOU: prodotti riformu- assegnato alla loro famiglia di appar- 2019 2018 2017 lati sulla base dei criteri delle Linee Guida tenenza, si ottiene il Barilla Nutrition 35 33 27 Nutrizionali e nuovi prodotti con uno o Index.

Con specifico riferimento agli zuccheri, sughi, pani morbidi e prodotti da forno. ANDAMENTO DEL BARILLA NUTRITION INDEX è stata portata avanti l’attività di riformu- Alla riduzione degli zuccheri, si affian- 2019 2018 2017 lazione in diverse categorie di prodotti cano le attività del Gruppo per la dimi- al fine di ridurne la quantità presente. nuzione del contenuto di grassi saturi 93,6 93,5 93,5 e di sodio nei prodotti. PRODOTTI ALLINEATI ALLE LINEE GUIDA NUTRIZIONALI BARILLA È stato possibile raggiungere: Nel 2019 sono stati riformulati due pro- 2019 2018 2017 • una consistente riduzione di zuc- dotti (un prodotto da forno e un pesto) 86% 86% 86% chero in tutte le salse rosse distribuite per ridurre la componente di grassi in Europa; saturi e sette per ridurre la componen- • lo sviluppo di nuove salse senza zuc- te di sale (due prodotti da forno, quattro cheri aggiunti per il mercato americano sughi e un pesto). ed europeo; • lo sviluppo di pani morbidi senza Per aiutare i consumatori a raggiungere zuccheri aggiunti per il mercato italiano l'assunzione giornaliera raccomandata e francese. di fibre (25 g/giorno), Barilla si è inol- tre attivata nella riformulazione di 16 Nel solo 2019, i prodotti riformulati prodotti esistenti per aumentarne con l’obiettivo di ridurre il contenuto il contenuto di fibra (otto formati di pasta di zuccheri aggiunti sono stati 18 tra cui e otto prodotti da forno).

70 71 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

NUOVI PRODOTTI la quantità di zuccheri assunti, come , Thin Spaghetti, , Rotini, suggerito dall’Organizzazione Mondiale Elbows, ), la quale è stata riformu- della Sanità. lata per sostituire le proteine da uovo con L’attenzione alle persone e alla promo- dere alle diverse necessità nutrizionali quelle derivanti dai piselli, ottime per inte- zione di un’alimentazione nutrizional- e alimentari delle persone. In aggiunta, la linea di sughi premium grare una dieta che esclude il consumo mente equilibrata, si concretizza anche Nella categoria sughi senza zucche- Vero Gusto, senza zuccheri aggiunti, di fonti proteiche animali. attraverso lo sviluppo di nuovi prodot- ri aggiunti, sono stati introdotti quattro inizialmente lanciati negli Stati Uniti, ti, definiti in linea con il Modello della nuovi prodotti, sviluppati con l’intento è stata estesa al mercato europeo. Tra i prodotti contenenti farina di legu- Doppia Piramide, e in grado di rispon- di aiutare il consumatore a controllare mi, è stato lanciato anche il primo frol- Nel corso degli ultimi anni, il Gruppo ha lino Gran Cereale Legumi Croccanti e posto particolare attenzione all’amplia- Cioccolato, contenente fiocchi di ceci, mento della propria gamma di prodotti lenticchie e farina 100% integrale. LA PASTA AI LEGUMI BARILLA integrali. Per le persone che seguono un’alimen- Nel 2018, è stata presentata la nuova linea di pasta a base di legumi (Penne Nel solo 2019, sono stati lanciati tre tazione senza glutine, sono state intro- e di lenticchie rosse e Caserecce di ceci) e nel 2019 si è aggiunto nuovi prodotti ricchi di fibre: Wasa Chi- dotte invece nuove forme di pasta ai un nuovo formato: gli Spaghetti di lenticchie rosse. Quattro formati di pasta li & Sea Salt, Gran Pavesi Cracker Cur- legumi, (pasta fatta con 100% farina di fatti con 100% farina di legumi, ricchi di proteine e di fibre. Le materie prime cuma e Spaghetti alle lenticchie rosse; legumi, naturalmente senza glutine). utilizzate sono naturalmente prive di glutine e l’intera lavorazione viene rea- e undici nuovi prodotti integrali: quat- lizzata in uno stabilimento dedicato alla produzione di alimenti senza glutine. tro nuovi formati di pasta integrali (Ca- Infine, nel 2019, sono stati lanciati serecce, Celentani) e ai cereali (Mezze tre nuovi prodotti biologici (Fette biscot- Una nuova gamma di prodotti pensata per tutte le persone intolleranti Maniche Rigate, Spaghettoni), un mix di tate con farro bio, Crostatina all’albicocca al glutine e per tutti coloro che ricercano il benessere e la naturalezza negli cereali integrali con riso nero, due pro- bio e Tortini con cacao bio), certificati con alimenti senza rinunciare al gusto. Inoltre, con questi nuovi prodotti, Barilla dotti da forno integrali (Pagnottelle In- il logo biologico dell'Unione Europea. sostiene la diffusione di pratiche agricole meno impattanti, in quanto tegrali, Gran Cereale Legumi) e quattro i legumi migliorano la naturale fertilità del terreno. pani croccanti integrali (Wasa 100, Din Con specifico riferimento agli snack Harmoni, Din Glädje, Sandwich Sour in monoporzione, Barilla è impegnata Cream & Onion). a portare il contenuto calorico al di sot- to di 150 kcal. In questa direzione, nel Per incontrare le richieste di chi segue 2019 Mulino Bianco e Pavesi hanno lan-

Pantone Pantone 1795 C 295 C un’alimentazione vegana, è stato lancia- ciato tre nuovi prodotti monoporzione to un nuovo Wasa Sandwich Sour Cream (Crostatina all’albicocca bio, Tortini con & Onion, con un ripieno a base di avena cacao bio e Cracker alla curcuma). che l’ha reso adatto alla certificazione di prodotto vegano. Tale certificazione è stata ottenuta anche per i sette formati della gamma di pasta ad alto contenuto di proteine (Barilla Protein Plus Angel Hair,

72 73 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

sono quelli caratterizzati da carboidra- merciali che rappresentano le principali PASTA 3D ti che vengono digeriti, assorbiti e me- categorie di alimenti e che sono la fon- tabolizzati lentamente; mentre quelli te di oltre l’80% dei carboidrati assunti Barilla nel corso degli anni ha intrapreso un percor- a indice glicemico alto (≥70 su scala in Italia, con il relativo valore glicemico. so innovativo volto all’integrazione delle tecnolo- glucosio) contengono carboidrati a gie digitali più moderne all’interno dei propri pro- rapido assorbimento che determina- I prodotti alimentari scelti si basano prin- cessi produttivi. Il Gruppo è stato infatti il primo no dei picchi glicemici alti. Gli alimenti cipalmente sulla quota di mercato del produttore al mondo, nel settore alimentare, a ricer- a basso indice glicemico contribuiscono marchio all'interno di ogni categoria di ali- care nuove applicazioni delle stampanti 3D per anche a mantenere più a lungo il senso di menti e sono stati raggruppati in 13 cate- la produzione di pasta. Dal lavoro di ricerca svolto e sazietà con conseguente effetto benefi- gorie: 1) bevande: bevanda a base di latte dalla collaborazione con il centro di ricerca olande- co sul controllo della fame, del consumo fermentato, succo di frutta, frullato, bibita se TNO, Barilla ha sviluppato il primo prototipo di calorico eccessivo e del mantenimento analcolica; 2) biscotti; 3) pane; 4) sostituti stampante 3D al mondo in grado di produrre pasta del peso corporeo nei valori normali.2 del pane; 5) cereali per la colazione; 6) fresca, utilizzando un impasto di semola di grano dolci e snack; 7) caramelle e confetteria; duro e acqua. Una selezione di ingredienti d’eccel- Lo studio sviluppato dal Centro di Nutri- 8) cereali; 9) dessert e gelati; 10) mar- lenza, come le semole derivate dai grani più pregiati, zione Umana dell'Università di Milano, mellata; 11) pasta; 12) pizza; 13) zucchero viene scelti per ottenere la qualità superiore della pa- Centro di Nutrizione Umana dell'Universi- e dolcificante. sta stampata in 3D BluRhapsody. tà di Parma e Istituto Nazionale dei Tumo- I valori glicemici sono stati determinati L’impasto viene lavorato con metodo artigianale e ri-IRCCS, mostra la posizione dei prodotti secondo la metodica definita dalle linee in piccole quantità, per assicurare e mantenere Barilla nella scala dell'Indice Glicemico. guida standard internazionali di FAO e una consistenza sempre perfetta. Nasce così Lo studio ha analizzato 141 prodotti com- Organizzazione Mondiale della Sanità. BluRhapsody.

CATEGORIA DI PRODOTTO Gran Cereale frutta (Gran Cereale) 51 INDICE GLICEMICO1 Gran Cereale cioccolato (Gran Cereale) 52 Gran Cereale classico (Gran Cereale) 49 L'indice glicemico è un parametro che dei valori di questo parametro a cui l’orga- Macine (Mulino Bianco) 52 permette di classificare i cibi ricchi nismo risponde con altrettanto elevate va- BISCOTTI Molinetti (Mulino Bianco) 58 in carboidrati su una scala da 0 a 100, riazioni dell’insulina e conseguenti effetti Fior di latte (Mulino Bianco) 47 in base al loro effetto sulla glicemia, e cioè sfavorevoli sulla salute generale a lungo Segreti di bosco (Mulino Bianco) 53 in base alla loro capacità di modificare, termine, è opportuno preferire il consumo dopo il consumo, i livelli di glucosio nel di alimenti con un indice glicemico basso. Pavesini (Pavesi) 52 sangue (la cosiddetta “glicemia post-pran- Gli alimenti caratterizzati da un indice Gemme integrali (Mulino Bianco) 46 diale"). Per evitare bruschi innalzamenti glicemico basso (≤55 su scala glucosio) 2 Augustin, L. S., Kendall, C. W., Jenkins, D. J., Willett, W. C., Astrup, A., Barclay, A. W., ... & Ceriello, A. (2015). Glycemic index, glycemic load and glycemic response: an International Scientific Consensus Summit from the International Car- 1 Ai fini di questo rapporto, sono menzionate solo le categorie in cui sono inclusi i prodotti Barilla. bohydrate Quality Consortium (ICQC). Nutrition, Metabolism and cardiovascular diseases, 25(9), 795-815.

74 75 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Pagnottelle classiche (Mulino Bianco) 62 4.2 Pan bauletto al grano duro (Mulino Bianco) 68 QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pan bauletto bianco (Mulino Bianco) 59 Pan bauletto 5 cereali e soia (Mulino Bianco) 60 PANI Pan bauletto fior di fibra (Mulino Bianco) 53

Cuor di lino (Mulino Bianco) 58 Barilla opera quotidianamente per por- Il sistema della qualità e della sicurez- Pan bauletto integrale (Mulino Bianco) 59 tare ai consumatori prodotti eccellenti in za alimentare di Barilla fonda il proprio Sfilatini al grano tenero (Mulino Bianco) 65 termini di qualità e sicurezza alimentare. monitoraggio sulla metodologia di va- La tutela della sicurezza delle persone lutazione del rischio denominata Risk Grissini classici friabili (Mulino Bianco) 66 è un requisito indispensabile di tutti i pro- Assessment, che dota l’azienda di stru- Cracker salati sfoglia di grano (Mulino Bianco) 63 dotti, che viene monitorato accuratamen- menti e linee guida adatte a identificare, Cracker integrali sfoglia di grano (Mulino Bianco) 63 te lungo tutte le fasi del processo pro- analizzare e valutare tutti i possibili rischi Spianate croccanti con semi di zucca (Gran Cereale) 53 duttivo: dall’elaborazione e studio delle legati alla sicurezza alimentare e definire, SOSTITUTI ricette, fino alla distribuzione al dettaglio di conseguenza, le misure necessarie Focaccelle con olio di oliva extravergine (Mulino Bianco) 63 DEL PANE nel punto vendita. per la loro prevenzione e gestione. Fette biscottate le dorate (Mulino Bianco) 64 Inoltre, per la gestione di rischi noti Fette biscottate cuori di (Mulino Bianco) 45 Oltre 4 e regolamentati dalla legge derivanti da Fette biscottate le integrali (Mulino Bianco) 73 mln di analisi effettuate contaminanti chimici, biologici, micro- Gallette chicchi al vento (Gran Cereale) 67 in un anno a livello globale biologici e fisici, Barilla si uniforma alla metodologia HACCP (Hazard Analysis Cereali croccanti classico (Gran Cereale) 66 CEREALI per monitorare la qualità Critical Control Points), che prevede DA COLAZIONE Cereali croccanti frutta (Gran Cereale) 62 e la sicurezza alimentare la definizione di punti critici di control- Orzo (Barilla) 58 dei prodotti lo del processo produttivo (CCP), fon- CEREALI Farro (Barilla) 63 damentali per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. Nello specifico, du- Grano (Barilla) 72 A evidenza di tale impegno, 80 manager rante il 2019 la società ha rilasciato un Penne (Barilla) 50 Barilla si dedicano ogni giorno all’orga- nuovo modello HACCP in seguito all’ag- Pennette rigate (Barilla) 53 nizzazione e al miglioramento del si- giornamento della norma FSSC 22000. Spaghetti classici (Voiello) 51 stema della qualità e della sicurezza ali- La certificazione del sistema di sicurez- mentare, uno strumento che consente al za alimentare FSSC 22000 è un sistema Spaghetti n. 5 (Barilla) 33 Gruppo di identificare e prevenire even- di certificazione riconosciuto a livello in- PASTA Spaghetti integrali (Barilla) 35 tuali rischi alimentari legati ai prodotti ternazionale per i produttori di alimen- all'uovo (Barilla) 55 e renderli sicuri per i consumatori. Inoltre, ti, che è stato sviluppato in risposta alle Mini farfalle con carote e zucca (Barilla) 44 il sistema della qualità e della sicurezza ali- richieste dei clienti per uno standard ri- mentare garantisce la miglior gestione sia conoscibile rispetto al quale un sistema Mini penne rigate con zucchine e spinaci (Barilla) 48 delle criticità già note, sia di quelle emer- di gestione della sicurezza alimentare Mini pipe rigate con pomodori e carote (Barilla) 47 genti lungo l’intera filiera alimentare. può essere verificato e quindi certificato.

76 77 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Barilla ha istituito all’interno della propria criticità in fase di studio nella comunità organizzazione l’unità Thermal Process scientifica e non ancora regolamentate Authority, responsabile della definizio- su base giuridica, al fine di porre in atto ne dei parametri chiave quali il tempo misure preventive per la loro mitigazione. e la temperatura di stabilizzazione, che rendono sicuri i prodotti che richiedo- no l’utilizzo di un processo termico per Circa la loro lavorazione. Oltre alla gestione 2.500 analisi di monitoraggio dei rischi noti, le unità di Barilla Quality & Food Safety e di Advanced Research svolte in un anno Labs pongono attenzione anche al rico- sui principali noscimento e al monitoraggio dei po- rischi emergenti tenziali rischi emergenti, ovvero quelle

QUALITÀ E SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME

Il Gruppo svolge controlli puntuali con personalizzati per ciascun ingrediente e sviluppo di metodi e tecniche analitiche le quali il grano può essere sottoposto cadenza periodica lungo tutte le proprie dei propri prodotti. I piani così defini- innovative orientate alla prevenzione dei ad attacchi fungini che sviluppano mico- filiere, sia nella fase di selezione e ap- ti sono successivamente posti in atto rischi di frode e adulterazione alimentare. tossine, tra le quali la principale viene de- provazione dei fornitori, sia al momen- dai laboratori del Controllo di Qualità in- Per quanto riguarda il grano duro, sono nominata deossinivalenolo (DON). to dell’accettazione dei lotti di materie terni agli stabilimenti produttivi o da labo- state definite diverse attività di prevenzio- Grazie a tale sistema predittivo, è possi- prime presso i siti produttivi. A dimostra- ratori esterni qualificati. ne e controllo lungo tutta la filiera, a ga- bile stabilire con precisione la frequenza zione di questo impegno, ogni giorno, ranzia di una sempre maggiore sicurezza dei controlli analitici rispetto a tale mico- in media, uno specialista dell’azienda è Oltre 650.000 e qualità del prodotto. Per esempio, Barilla tossina, da svolgere prima dell’acquisto presente presso un fornitore per control- richiede ai propri fornitori di grano duro di del grano. analisi effettuate a livello lare che operi in conformità con gli stan- rispettare le buone pratiche agronomiche dard di riferimento e per consolidare lo globale in un anno contenute all’interno del Disciplinare per A seguito della fase di pianificazione, ven- scambio di conoscenze che da sempre per monitorare la qualità la coltivazione e stoccaggio del gra- gono effettuati puntuali controlli su tutti caratterizza le partnership. e la sicurezza delle materie no, che prevede, tra le altre indicazioni, i lotti provenienti da aree classificate Barilla è inoltre consapevole che differen- prime e degli imballi un utilizzo di fitosanitari limitato a quanto a rischio. Infine, il grano duro è sottopo- ti tipologie di materie prime sono caratte- strettamente necessario per la difesa an- sto, presso tutti i mulini Barilla, a un rigo- rizzate da differenti tipologie di rischio ali- tiparassitaria, secondo modalità e rego- roso piano di sicurezza alimentare che mentare. Per questo motivo, sulla base di Per proteggere ulteriormente la qualità le più restrittive rispetto alla legislazione prevede lo svolgimento di ulteriori analisi puntuali attività di valutazione del rischio delle materie prime e dei prodotti, attra- vigente. In aggiunta, Barilla ha sviluppato rispetto a differenti fattori di rischio, e in e degli standard interni di riferimento, verso i Barilla Advanced Research Labs, un modello previsionale che permette di particolare sottoposto ad attività di ricer- il Gruppo definisce piani di monitoraggio l’azienda promuove la costante ricerca classificare le zone di coltivazione nel- ca di tracce di contaminanti alimentari.

78 79 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

IL PROGETTO MY TOOLBOX INTERNATIONAL LIFE SCIENCE INSTITUTE – EUROPE PRACTICAL GUIDANCE TO MITIGATION OF MYCOTOXINS Nell’ambito del programma Horizon 2020, l’Unione Europea ha deciso di finan- DURING FOOD PROCESSING ziare l’innovativo progetto MyToolBox - Safe food and feed through an integra- ted toolbox for mycotoxin management, che presenta tra i suoi principali obiet- Le micotossine sono composti velenosi che possono crescere naturalmente tivi lo sviluppo di un sistema online in grado di fornire un supporto sugli alimenti come cereali, frutta secca o prodotti lattiero-caseari. Circa 500 decisionale concreto ai differenti attori della catena, su molteplici tematiche. milioni di persone hanno a disposizione un reddito moderato che può essere difficilmente spendibile nella diversificazione alimentare, per cui la loro dieta MyToolBox fornisce moduli informativi e consultivi, strumenti di gestione, non- dipende principalmente dai cereali. Questa situazione di irrigidimento nutritivo ché tecnologie che dotano gli agricoltori e tutti gli altri attori della catena di espone i soggetti agli effetti dannosi delle micotossine con una probabilità mag- approvvigionamento alimentare di strumenti pratici finalizzati a un’attività proat- giore rispetto ai soggetti che dispongono di una dieta più variegata. A tal propo- tiva ed efficace, volta a ridurre l'incidenza di contaminanti da micotossine nelle sito, nel 2019, la Task Force ILSI Europe Process-Related Compounds and Na- colture, negli alimenti e nei mangimi. tural Toxins Force, attraverso il coordinamento e la presidenza del Barilla Advanced Laboratory Research Department, ha reso pubblico un rapporto in- Il progetto include un ampio ventaglio di attori (università, agricoltori, piccole centrato sulle micotossine nel quale vengono esposte e descritte in maniera e medie imprese tecnologiche, centri di ricerca pubblico-privati, enti di control- dettagliata tutte le caratteristiche di questi elementi potenzialmente presenti ne- lo, industria alimentare e parti interessate) e garantirà un impatto consistente gli alimenti, in termini di occorrenza e tossicità. Questa relazione ha lo scopo di mitigazione del rischio di micotossine sulle filiere agroalimentari UE, ma di tradurre i risultati di precedenti studi della Task Force in un documento agile anche Extra UE nel lungo termine. e semplificato che sostenga gli operatori alimentari e tutti gli altri soggetti inte- ressati nell’implementazione di strategie pratiche utili alla mitigazione della Per maggiori informazioni sul progetto si rimanda al sito: https://www.mytoolbox.eu/ presenza delle micotossine durante la trasformazione degli alimenti.

80 81 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA QUALITÀ DEI PROCESSI PRODUTTIVI la filiera, che includono anche la verifica della qualità percepita dai consumatori con della corretta applicazione delle Good gli standard definiti e realizzati da Barilla. Distribution Practices. In aggiunta, la fun- Infine, nel corso dell'anno, il Gruppo ha Oltre a tutelare la sicurezza delle mate- non-profit composta da specialisti del set- zione Quality and Food Safety ha con- organizzato specifiche degustazioni, in rie prime, Barilla garantisce la qualità tore, che supporta le aziende nella defini- dotto nel corso dell’anno analisi puntuali linea di produzione, che hanno consen- e l’eccellenza di tutti i processi produttivi. zione di sistemi di gestione della sicurezza su 8.136 confezioni presso i punti vendita, tito di effettuare oltre 85.000 controlli Per questo motivo, già da diversi anni, alimentare sempre più efficaci. con l’obiettivo di verificare l’allineamento di qualità dei prodotti. il Gruppo ha adottato le Good Manufactu- Lo standard FSSC 22000 si pone come ring Practices, all’interno del quale sono obiettivo la sicurezza dei prodotti e definiti circa 1.200 requisiti igienico-sani- promuove un approccio trasparente LA PREVENZIONE DELLE FRODI ALIMENTARI tari a cui gli ambienti, i locali di produzione e di collaborazione tra i diversi operatori E LA GESTIONE DELLE CRITICITÀ e gli impianti devono conformarsi, non- della filiera. ché le norme base di igiene per gli ope- ratori. Per garantire la qualità dei processi produttivi, Barilla svolge ogni anno oltre 10 mln di euro Per il Gruppo, la tutela della sicurezza gie sviluppate negli scorsi anni attraverso 1.500 audit interni e più di 70 audit esterni spesi nel corso dell’anno alimentare di chi sceglie ogni giorno il progetto finanziato europeo Food di terza parte che consentono di identi- a livello globale per i suoi prodotti si concretizza anche nella Integrity Project. ficare le potenziali aree di intervento per il miglioramento continuo promozione di iniziative volte a contra- migliorare la qualità e la sicurezza alimen- degli impianti e delle linee stare le frodi alimentari. Barilla ha defini- Uno degli esempi concreti di applica- tare dei prodotti. A garanzia della qualità to nel corso degli anni un sistema struttu- zione dei risultati del progetto, oltre ad dei processi produttivi, tutti gli stabilimenti di produzione relativamente rato per la prevenzione e gestione delle altre attività intraprese, consta nello svi- di Barilla sono certificati secondo lo stan- a qualità e sicurezza frodi attraverso l’identificazione di criticità luppo di un modello capace di assicura- dard FSSC 22000, riconosciuto dal Glo- alimentare lungo la filiera e la pianificazione di azioni re integrità e sicurezza nella produzione bal Food Safety Initiative, una fondazione di gestione e mitigazione delle stesse. di ovoprodotti industriali.

A supporto del sistema di gestione il Grup- La freschezza degli ingredienti e degli ali- LA QUALITÀ AL PUNTO VENDITA po organizza il Food Fraud Prevention menti a base di uova è un problema cru- Program, un’iniziativa in collaborazione ciale e di elevata importanza per il Gruppo con i propri fornitori che consente all’a- poiché è fondamento per la produzione L’attenzione alla qualità e alla sicurezza de- All’interno del manuale trovano espres- zienda di definire precisi standard per la di alimenti sicuri e di alta qualità. gli alimenti in Barilla riguarda tutto il ciclo sione 247 requisiti per lo stoccaggio e il valutazione della vulnerabilità della catena di vita dei prodotti, compreso il traspor- trasporto dei prodotti, nonché gli stan- di fornitura in un’ottica di prevenzione del- Nel 2019 infatti, una ricerca congiunta, to e l’esposizione presso i punti vendita. dard di qualità di servizio a cui i partner le frodi e gestione condivisa del rischio. tra i Barilla Advanced Research Labs e l’U- Per tutelare la qualità dei prodotti fino logistici del Gruppo devono attenersi. niversità di Milano, ha permesso di studia- al punto vendita, il Gruppo ha definito Il Gruppo organizza periodicamente i Food Il Gruppo è deciso nel portare avanti re l'efficienza degli indici legislativi europei, le Good Distribution Practices, un docu- Days, momenti dedicati alla formazione e la propria attività di prevenzione frodi e ve- promuovendone al contempo di nuovi, mento attraverso il quale presidia la qualità sensibilizzazione dei distributori sui temi rifica dell’autenticità e tracciabilità alimen- per la rilevazione di possibili alterazioni nei delle attività di trasporto e distribuzione. di qualità e sicurezza alimentare lungo tare seguendo le linee guida e le strate- prodotti a base di uova.

82 83 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Parallelamente è stato sviluppato un me- Sul fronte della gestione di eventuali VALUTAZIONE DEGLI INDICI CHIMICI todo analitico basato sulla spettrometria criticità, Barilla ha definito un sistema PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE UOVA DI RIFIUTO di mobilità ionica (IMS) accoppiata alla ga- di gestione puntuale attraverso il quale scromatografia (GC), configurato come è in grado di attivare tempestivamen- DA INCUBAZIONE NEGLI OVOPRODOTTI strumento rapido, sensibile e conveniente te percorsi diagnostici per individuare che registra le impronte volatili dei diver- le cause del problema e attivare soluzio- L'uso di uova di scarto provenienti dalle incubatrici (IRE) non è consentito per si lotti di ovoprodotti, generando un mo- ni efficaci alla salvaguardia della salute la preparazione di prodotti. dello chemiometrico per la rilevazione del consumatore. di eventuali problemi di freschezza. Nel corso dell’anno il Gruppo non ha Tuttavia, alcuni produttori li utilizzano in maniera fraudolenta all’interno della Per maggiori informazioni sul progetto registrato casi di criticità alimentari catena di produzione. Le IRE sono uova non fecondate o ovuli fecondati ma si rimanda al sito: https://www.science- e non ha provveduto a effettuare alcun con un embrione morto nei primi giorni di incubazione. direct.com. richiamo di prodotto. L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di studiare l'efficienza degli indici legislativi europei che fanno uso di sostanze quali uracile, furosina e acidi organici per il rilevamento di IRE nei prodotti a base di uova e testare la loro abilità nella identificazione di alterazioni all’interno degli elementi esaminati.

La sensibilità degli indici è stata valutata su campioni di uova intere e su pro- dotti preparati con elementi IRE, selezionati dopo la loro diluizione con uova a guscio sano, simulando potenziali pratiche illegali.

Inoltre, è stato effettuato uno studio di spettrometria di massa ad alta riso- luzione per verificare quali marcatori fossero i più discriminanti per le uova incubate. I risultati hanno confermato la presenza illegale di IRE nei prodotti a base di uova.

Secondo lo studio risulta quindi molto importante rivedere le soglie previste dalla legislazione europea, abbassando i limiti consentiti rispettivamente da 10 a 6 mg/kg di dm e da 1.000 a 600 mg/kg di dm.

Inoltre, le concentrazioni di uracile 0,9 mg/kg di dm dovrebbero essere con- siderate come un segnale di avvertimento per una potenziale alterazione, per cui si suggerisce l'uracile come ulteriore parametro legale futuro.

Per maggiori informazioni si rimanda ai seguenti link: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814618313621 https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0956713519303561

84 85 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA CATENA DELLA CARNE LA FORMAZIONE VOLTA ALLA PREVENZIONE DELLE INFESTAZIONI Le frodi alimentari costituiscono un problema rilevante nel campo della sicu- rezza e della qualità degli alimenti e i prodotti a base di carne sono tra quelli Nel corso dell’anno, Barilla ha proseguito le attività di formazione e sensibiliz- maggiormente suscettibili. Nonostante gli sforzi compiuti dalle autorità in- zazione volte alla prevenzione delle infestazioni degli alimenti in aree climati- caricate del controllo e dalla stessa industria alimentare per contrastare camente a rischio quali Brasile, Turchia e le regioni asiatiche. eventuali frodi, la sostituzione non dichiarata di tipologie di carne con pro- dotti più economici è ancora diffusa. BRASILE

Nel 2019, Barilla ha portato a termine uno studio collaborativo di ricerca in- Sono proseguite le attività di sensibilizzazione sul tema delle infestazioni nei sieme all’Università di Parma che ha portato alla realizzazione di un metodo punti vendita, coinvolgendo gli stessi partner commerciali. Nel corso del 2019, che consente di verificare la tipologia di carne utilizzata all’interno di un de- sono state effettuate 153 visite in diversi punti vendita con lo scopo di identifi- terminato prodotto, sulla base dei peptidi presenti. Lo studio è stato condotto care le aree di miglioramento delle pratiche di conservazione degli alimenti. sulla Salsa alla Bolognese, permettendo di confermare la possibilità Barilla ha coinvolto e formato 432 persone, includendo clienti, altre aziende di individuare inequivocabilmente rischi di frode derivanti da otto diverse tipolo- che affrontano la medesima situazione e operatori dei call center. Barilla è stata gie di carne (anatra, coniglio, pollo, tacchino, bufala, equino, cervo e pecora). infine nominata per il premio Reclame Aqui tra i Top 8 Best Consumer Service, nella categoria delle aziende alimentari, confermando la grande soddisfazione Per maggiori informazioni si rimanda al sito: dei consumatori rispetto alle risposte date dai call center formati da Barilla. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0956713518305176 TURCHIA

Grazie alle attività di formazione e di supporto offerto ai distributori, che preve- LA FORMAZIONE SULLA QUALITÀ dono l’utilizzo di un sistema volto a identificare le cause dei problemi di infesta- E SICUREZZA ALIMENTARE zione nei punti di vendita, è stato registrato un calo nei reclami pari al 18%. ASIA

La sicurezza e la qualità dei prodotti parte oltre 840 operatori, tecnici e per- In Cina, Taiwan e Hong Kong, sono proseguite le attività di formazione sono fortemente correlate all’esperienza sonale commerciale, provenienti dai vari dei propri distributori in tema di prevenzione delle infestazioni. e alle competenze acquisite. In questa stabilimenti del mondo. direzione, negli anni sono stati definiti ITALIA programmi di formazione e sensibiliz- zazione su questi temi. Più di 7.500 Inoltre, in Italia, è stata formata tutta la forza vendita dell'azienda per gestire le In aggiunta, anche nel 2019 sono sta- persone formate e infestazioni, evidenziando le criticità e intervenendo attivamente in casi di ne- ti organizzati i Quality and Food Safety sensibilizzate a livello globale cessità. La società ha condotto un’analisi di scaffale sul territorio per identifi- Days, giornate dedicate alla diffusione in un anno sui temi della care le aree più a rischio in termini di infestazioni e si è strutturata in modo della cultura della qualità e della sicu- qualità e sicurezza alimentare da poter intervenire, se necessario. rezza alimentare, a cui hanno preso

86 87 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

4.3 4.4 MARKETING RESPONSABILE EDUCAZIONE ALIMENTARE

Barilla, consapevole dell’impatto che le at- sona, fornire informazioni trasparenti Uno dei pilastri alla base della Missio- Barilla è impegnata da diversi anni nel- tività di marketing possono avere sulle opi- e promuovere attivamente l’adozione di ne Buono Per Te, Buono Per il Pianeta lo sviluppo di attività educative e infor- nioni e sui comportamenti delle persone, stili di vita sani, nel rispetto di valori, idee, riguarda l’educazione alimentare dei mative a favore delle nuove generazioni promuove lo sviluppo di una comunica- genere, etnia, religione e cultura di tutti. più giovani. Il Gruppo si pone infat- e dei dipendenti, attraverso le quali pro- zione responsabile. ti l’obiettivo di diffondere informazione muove l’adozione di stili di vita sani, abitu- In quest’ottica si impegna a offrire alle Inoltre, Barilla all’interno dei principi di e regole per un’alimentazione corretta dini alimentari equilibrate e un consumo persone informazioni nutrizionali chiare marketing responsabile, riconosce i bam- e sostenibile. responsabile del cibo. e trasparenti riguardo ai prodotti, attra- bini come portatori di interesse sensibili verso le attività di marca, le confezioni e ne rispetta i diritti universali secondo la dei prodotti e i siti internet del Gruppo. definizione contenuta nella Convenzio- GIOCAMPUS Ad esempio, sulle confezioni dei prodot- ne ONU sui diritti dell'infanzia. Le attività ti, Barilla riporta importanti consigli per di marketing possono avere un impatto una dieta equilibrata e suggerimenti per importante sullo sviluppo delle idee e dei Giocampus è un progetto promosso bambini del Comune di Parma e altri un consumo corretto dei prodotti, con comportamenti dei bambini: per questo da un'alleanza educativa tra pubblico e 2.600 nei nove comuni che hanno ade- particolare riferimento alle quantità otti- motivo Barilla gestisce con estrema pru- privato, dedicato al benessere delle ge- rito al progetto; mali da assumere ed eventuali indicazioni denza tutte le attività di marketing, evi- nerazioni future che da ormai 19 anni su come comporre pasti che forniscano tando ogni comunicazione che possa si pone l'obiettivo di promuovere stili di • GIOCAMPUS TOGETHER: un percor- il corretto apporto di energia e nutrienti. esporre i bambini al rischio di sfrutta- vita sani attraverso un programma unico so educativo dedicato al rispetto di di- mento, manipolazione e mercificazione. in Italia di educazione alimentare, fisica versità e disabilità, che ha coinvolto nel Con riferimento alle attività di pubblici- e ambientale per bambini dai cinque ai corso dell’anno 150 bambini nei mesi tà e marketing, Barilla pone particolare Infine, il contributo dei consumatori rap- 14 anni. scolastici e altri 70 giovani durante l’edi- attenzione all'influenza che queste pos- presenta un aspetto molto importante, zione estiva. Giocampus Together pone sono esercitare sulle persone, in partico- in un’ottica di miglioramento dei prodot- Le attività promosse da Giocampus le proprie basi sul principio che, attraver- lar modo i più giovani. In questa direzione ti e servizi. In questa direzione, negli anni nel corso del 2019 si sono articolate in so l’attività motoria, è possibile includere sono stati definiti i Principi di marketing sono stati introdotti e perfezionati diversi differenti momenti di incontro, tra cui: tutti i ragazzi con le loro diverse abilità; responsabile, in collaborazione con UNI- canali di ascolto, tra cui i metodi tradizio- CEF, un insieme di principi validi per tutte nali quali il contatto telefonico o tramite • GIOCAMPUS SCUOLA: un partico- • GIOCAMPUS SUMMER: un campo le attività di marketing, vendita, comunica- sito web, e i più innovativi canali social. lare percorso integrato nel programma estivo che propone ai ragazzi attività zione d'impresa e relazioni esterne. Grazie all’utilizzo di questi canali è pos- scolastico che ha come obiettivo l’in- sportive, di movimento e laboratori ol- Nello specifico, questi principi prevedo- sibile raccogliere commenti generici e segnamento di uno stile di vita sano ed tre, all'educazione alimentare. Nel 2019 no che ogni comunicazione di marketing ricevere segnalazioni specifiche o richieste equilibrato. Nel corso del 2019, Giocam- il campus estivo ha visto l’adesione di debba rispettare la centralità della per- di informazioni. pus Scuola ha coinvolto circa 8.500 6.000 presenze di ragazzi e ragazze dai

88 89 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

SÌ.MEDITERRANEO cinque ai 14 anni, seguito da uno staff Nel corso dell’anno hanno partecipato di 180 persone. Inoltre, Giocampus Sum- a questa iniziativa quasi 500 ragazzi. mer ha coinvolto circa 300 studenti delle scuole superiori che attraverso Nell’ambito del progetto viene inoltre or- L’attenzione di Barilla all’educazione I menù proposti sono composti ogni il progetto Giocampus Teen di alternan- ganizzato annualmente l’evento Il Giorno alimentare non è rivolta unicamente alle giorno da pane e pasta integrali, da una za scuola/lavoro hanno collaborato allo di Giocampus che offre alla città di Par- nuove generazioni, ma include anche tut- ricca offerta di cereali, insalate vegeta- svolgimento di numerose attività ludiche ma un momento di festa in cui bambini te le persone che lavorano per il Gruppo. riane e legumi, dalla presenza di piatti e didattiche; e adulti possono riunirsi e confrontarsi A tal fine il Gruppo ha sviluppato nel corso a base di pesce e da una riduzione sui temi dell’inclusione e delle diversità. degli anni il progetto sì.mediterraneo. di carni rosse e cibi fritti. • GIOCAMPUS SNOW: una settimana L'edizione 2019 ha visto la partecipazione bianca durante la quale i ragazzi han- di oltre 1.200 persone, ed è stato anche Questa iniziativa, nata dalla collaborazione Grazie a questa iniziativa il Gruppo ha no la possibilità di cimentarsi in diversi il momento per consegnare i premi alle di Barilla con il Dipartimento di Medicina registrato una crescente attenzione dei sport invernali e apprendere le rego- scuole primarie della città che hanno par- Clinica e Sperimentale dell'Università Fe- dipendenti verso diete più equilibrate, le base di un’alimentazione corretta. tecipato al programma Fiabe Motorie. derico II di Napoli, l’Università di Parma con un rilevante aumento del consumo e con il contributo del Barilla Health and di prodotti con una componente inte- Wellbeing Advisory Board, mira ad accre- grale e di carni bianche e una consisten- scere la consapevolezza dei dipenden- te diminuzione degli ordini di carni rosse. ti sui benefici della Dieta Mediterranea nonchè a migliorarne quotidianamente Inoltre per facilitare i dipendenti ad adot- le abitudini alimentari. tare sempre di più la Dieta Mediterranea come scelta quotidiana, sì.mediterraneo ha creato una piattaforma digitale che 7.500 tramite un assistente virtuale, permette dipendenti coinvolti di ricevere consigli alimentari perso- nel progetto in 15 paesi nalizzati in base al proprio stile di vita, alle preferenze e ai consumi alimentari registrati nella mensa aziendale. L’uten- Attraverso il progetto sì.mediterraneo, te registrato al programma può consulta- Barilla mette a disposizione numerosi re ogni giorno il menù previsto in mensa studi e ricerche sui benefici della Dieta e dialogare virtualmente con l’assistente Mediterranea e prospetti informativi per per ricevere suggerimenti personalizzati aiutare le persone a seguire una dieta sulla scelta degli alimenti. sana ed equilibrata. In questo contesto, Barilla ha sviluppato per i propri dipen- Inoltre il programma è in grado di mo- denti menù sostenibili dal punto di vista nitorare i progressi e rilevare ogni scelta ambientale ed equilibrati dal punto di vi- alimentare virtuosa in linea con la Dop- sta nutrizionale, disponibili ogni giorno pia Piramide e premiarla con dei punti in tutti i ristoranti aziendali. convertibili in premi.

90 91 CAPITOLO 4 BUONO PER TE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

VIVISMART “CHOOSE, COOK AND SHARE”: LA NOSTRA ATTIVAZIONE IN GERMANIA Dal 2017 Barilla partecipa allo sviluppo Inoltre, la Università LUMSA, in collabo- del progetto ViviSmart, una partner- razione con l’Università di Napoli Parthe- Nell’ambito di un più ampio programma di sostenibilità chiamato Ricetta per ship che vede insieme Barilla, Danone ope’ e l Università Roma Tre, ha condotto vivere bene, la marca Barilla, con l’obiettivo di diffondere modelli alimentari Italia e Coop Italia con le rispettive una ricerca sui cambiamenti delle abi- bilanciati e sostenibili, ha definito un insieme di principi che riflettono l'essenza Fondazioni, e la collaborazione di im- tudini alimentari delle persone derivanti di scelte alimentari equilibrate, creati grazie alla collaborazione con chef ed portanti realtà del settore alimentare, del da una migliore conoscenza dei giusti stili esperti di nutrizione, come lo chef stellato Davide Oldani, lo chef Pietro Leemann mondo delle cooperative di consuma- nutrizionali e da stili di vita sani. e il Future Food Institute. Principi che guidano un consumo più responsabile ed tori, delle fondazioni non-profit e della equilibrato attraverso una scelta consapevole di ciò che scegliamo di portare ricerca scientifica. In particolare tale studio ha mostrato che: sulle nostre tavole, come cuciniamo i nostri piatti e come li condividiamo. Il progetto è stato introdotto in Germania, paese in cui, secondo il Food Sustaina- L’iniziativa ha come obiettivo l’adozio- • l’11% dei bambini che ha preso parte bility Index della Fondazione BCFN, va rafforzata l’educazione alimentare. I primi ne da parte delle persone di stili di vita al progetto ha iniziato a bere più acqua a essere coinvolti sono stati gli studenti universitari di sette università tedesche, smart, caratterizzati da scelte nutriziona- nel corso della giornata; target particolarmente sensibile di giovani che stanno definendo le proprie abitu- li consapevoli e allineate con il modello dini alimentari. Nello specifico sono state realizzate due iniziative: Mediterraneo. • il 6% dei bambini che ha preso parte • la distribuzione di un welcome kit contenente consigli per adottare una al progetto ha incrementato il consumo dieta equilibrata e sostenibile, a oltre 60.000 studenti nelle città di Ambur- ViviSmart, attraverso un innovativo ap- di frutta e il 13% quello di verdura; go, Berlino, Lipsia, Monaco, Francoforte, Cologna e Munster; proccio multifattoriale svolto in punti ven- • la realizzazione di corsi di sensibilizzazione a una cucina sostenibile, chia- dita selezionati e scuole primarie, coin- • un numero maggiore di bambini ha mati Learning Kitchens, direttamente a casa degli studenti, insieme a un team volge le famiglie italiane in un percorso deciso di dedicare più tempo all’attivi- specializzato di Future Food Institute, raggiungendo oltre 250 partecipanti. quotidiano che coniuga l’attenzione tà fisica, iniziando a praticare sport per Nonché la partecipazione alla fiera studentesca di Hannover con la promo- all’alimentazione corretta e all’eserci- almeno quattro giorni la settimana. zione di quiz su abitudini alimentari corrette e momenti di cucina condivisi zio fisico. Le persone hanno così, da una che hanno raggiunto più di 1.300 persone. parte, la possibilità di imparare a orien- tarsi nella scelta degli alimenti cono- scendone le proprietà nutritive, dall’altra di svolgere attività fisica seguendo po-

Pantone Pantone che e semplici regole. 1795 C 295 C

Dal suo lancio nel 2017, l’iniziativa ha coinvolto 16 punti vendita selezionati e 16 scuole primarie in quattro differenti città, raggiungendo con le proprie atti- vità 80 insegnanti e oltre 1.500 bambini e famiglie.

92 93 BUONO PER IL PIANETA

FILIERE RESPONSABILI 97

BENESSERE ANIMALE 122

CONFEZIONI DEI PRODOTTI 132

PRODUZIONE 136 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

5.1 FILIERE RESPONSABILI

Ogni prodotto Barilla ha una sua storia, costituita da I FORNITORI BARILLA diverse fasi, dalla coltivazione delle materie prime fino a giungere sulla tavola di milioni di persone. Nel corso del 2019, Barilla si è avvalsa di commerciale. Con gli stessi fornitori ven- oltre 7.900 fornitori, partner chiave con gono condivisi i medesimi valori e un In linea con un concetto di qualità evolutosi negli anni, cui nell’anno ha intrattenuto un rapporto modo di fare impresa più responsabile. offrire alle persone prodotti buoni non può prescindere dall’impatto della filiera su ambiente e comunità coinvolte.

Un impegno “dal campo alla tavola”, che si concretizza in due direzioni: SUDDIVISIONE DEI FORNITORI PER PAESE TURCHIA 9% RUSSIA 7% • migliorare l'efficienza dei processi produttivi, al fine ITALIA di ridurre l’impatto ambientale, in termini di emissioni USA 32% di CO2 e consumi idrici; 13% SVEZIA 7% FRANCIA 15%

GRECIA GERMANIA • promuovere pratiche agricole e di allevamento meno 7% 10% impattanti per tutte le filiere strategiche del Gruppo.

96 97 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

IL CODICE BARILLA DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE

QUOTA DI MATERIE PRIME STRATEGICHE ACQUISTATE RESPONSABILMENTE 2019 VS. 2018 I fornitori di materie prime sono par- sicurezza alimentare e impatto ambien- tner chiave con cui vengono defini- tale. Inoltre tutti i contratti con i fornitori ti rapporti fondati sul dialogo e sulla si basano sull’accettazione esplicita dei trasparenza. Ai fornitori viene chiesta principi e valori espressi nel Codice Etico la massima qualità delle materie pri- del Gruppo. me nonché la condivisione dei prin- cipi etici e di responsabilità sociale • PROMOZIONE DELLA SALUTE E e ambientale che caratterizzano l’operato SICUREZZA ALIMENTARE: al fine di ga- del Gruppo. rantire l’elevata qualità dei prodotti, il 47% 53% profilo di rischio dei fornitori sulla sicu- ALTRO L’attenzione del Gruppo alle filiere è sta- rezza alimentare delle materie prime vie- MATERIE PRIME ta formalizzata nel Codice di Agricoltu- ne periodicamente monitorato. ACQUISTATE ra Sostenibile Barilla (Sustainable Agri- RESPONSABILMENTE culture Code, SAC) un documento che • RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AM- contiene i principi guida per la corretta BIENTALI: a tutti i fornitori viene chiesto gestione delle relazioni con gli attori del- il totale rispetto dell’ambiente e delle la filiera e per la gestione degli acquisiti. leggi nazionali e internazionali in mate- 53% 47% ria ambientale. Inoltre, al fine di moni- Il Codice si fonda su cinque principi: torare l’impatto delle filiere, lungo tutto 2019 2018 il ciclo di vita del prodotto, il Gruppo • RICERCA DELL’EFFICIENZA E COM- si avvale della metodologia LCA (Life PETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTI- Cycle Assessment). VO: punto di partenza per lo sviluppo di una catena di fornitura sostenibile dal • ASCOLTO E COLLABORAZIONE PER IL PROGETTO DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE punto di vista economico, sociale e am- UNO SVILUPPO CONTINUO il Grup- bientale che consente di incrementare po collabora con diversi stakeholder, la competitività degli attori coinvolti. tra cui università, organizzazioni non-pro- I principi del Codice di Agricoltura Nel 2019 è proseguito l’impegno per lo fit, istituzioni e associazioni di categoria, Sostenibile trovano applicazione con- sviluppo di progetti di agricoltura sosteni- • TUTELA DELL’INTEGRITÀ DEL BUSI- per identificare i rischi e le opportunità creta nel programma Barilla Sustainable bile lungo le filiere di: grano duro, grano NESS E APPLICAZIONE DEL CODICE emergenti in ambito agricolo. Farming (BSF), attraverso il quale il Grup- tenero, farine, cacao, segale, pomodoro, ETICO: il Gruppo favorisce l’adozione po sostiene e promuove l’adozione di basilico e oli vegetali. di contratti a lungo termine con i pro- pratiche agricole innovative nelle proprie Sempre nel 2019, grazie a tale program- pri fornitori, a garanzia di una stabilità filiere strategiche, nonché in quelle che ma, è stato possibile incrementare la per- dei guadagni e della promozione di col- per loro natura presentano potenziali centuale delle materie prime acquistate tivazioni sostenibili in termini di qualità, criticità di natura ambientale e sociale. responsabilmente.

98 99 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

MATERIE PRIME ACQUISTATE RESPONSABILMENTE Quota di acquisti Tonnellate selezionate Tonnellate totali selezionati da filiere da filiere gestite in modo acquistate gestite in modo responsabile responsabile sul totale 2019 2018 2019 2018 2019 2018 t. t. % Materie prime strategiche Grano duro 1.159.980 1.117.088 563.984 434.312 49% 39% Semola di 352.852 325.419 204.260 199.348 58% 61% grano duro Grano 82.820 80.971 37.320 17.400 45% 21% tenero Farina di 322.167 325.666 166.268 160.603 52% 49% grano tenero Segale 33.153 41.521 0 0 0% 0% Farina di 23.600 22.927 0 0 0% 0% segale Pomodori 59.774 68.112 58.460 63.863 98% 94% Olio di semi 39.256 39.257 38.085 33.880 97% 86% di girasole Olio di colza 7.951 8.950 4.744 4.500 60% 50% Barbabietola 56.146 57.461 55.437 56.822 99% 99% da zucchero Uova 22.957 24.684 22.957 23.103 100% 94% L'ANALISI DELL'IMPATTO AMBIENTALE DEI PRODOTTI Materie prime da filiere con criticità ambientali e sociali Zucchero 1.483 1.497 1.483 1.497 100% 100% di canna Barilla conduce periodicamente l’ana- alle analisi di impatto ambientale viene Cacao 13.383 13.021 12.637 3.580 94% 27% lisi degli impatti ambientali associati incrementata di anno in anno e copre Carne bovina 976 753 918 753 94% 100% all’intero ciclo di vita dei propri prodot- ad oggi il 77% dei volumi di produzione. Carne suina 2.410 2.108 2.400 2.108 99,6% 100% ti attraverso la metodologia Life Cycle Carne 10 50 0 0 0% 0% Assessment (LCA). di pollo 77% Pesce 46 68 46 68 100% 100% Tale strumento consente di valutare gli dei volumi prodotti coperti pescato impatti ambientali dei prodotti in termini da analisi LCA Altre materie prime di origine animale di emissioni di gas a effetto serra, consu- Burro 7.625 7.592 0 0 0% 0% mi idrici e superficie del suolo utilizzata, Latte 3.333 3.161 2.783 2.585 83% 82% prendendo in considerazione tutte le fasi Circa il 95% del portafoglio prodotti del Prodotti 7.421 7.303 1.373 1.210 19% 17% caseari della vita del prodotto dalla coltivazione Gruppo rientra nella base della Pirami- delle materie prime fino al consumo. de Ambientale (prodotti a basso impatto Totale 2.197.264 2.147.558 1.173.154 1.005.632 53% 47% La percentuale di prodotti sottoposti ambientale, in termini di volumi).

100 101 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

IMPATTO AMBIENTALE DEGLI INGREDIENTI ACQUISTATI NEL 2019 GRANO DURO Carbon Ecological Water footprint footprint footprint kt CO Mm3 Global ha 2eq Il grano duro rappresenta una materia della materia prima e la sostenibilità delle Grano duro 646 1.506 889 prima fondamentale nonché ingredien- aziende agricole produttrici. In questa di- Semola di grano duro 204 566 304 te principale delle proprie ricette. È dun- rezione sono stati sviluppati negli anni Grano tenero 30 89 37 que di vitale importanza garantire, lungo numerosi progetti volti a promuovere Farina di grano tenero 133 289 142 tutta la filiera produttiva, la massima qualità lo sviluppo virtuoso della filiera. Segale 12 18 15

Farina di segale 11 12 12 ACQUISTI DI GRANO DURO Barbabietola da zucchero 39 34 20 Tonnellate Tonnellate acquistate Tonnellate acquistate con Olio di semi di girasole 94 152 19 totali acquistate dal mercato locale contratti di coltivazione Olio di colza 21 21 4 t. t. % t. % Pomodori 21 2 9 2019 2018 2019 2018 2019 2018 2019 2018 2019 2018

Uova 98 64 54 Italia 734.980 670.000 601.425 562.000 82% 84% 440.000 450.000 60% 67% Zucchero di canna <1 1 1 Grecia 64.000 66.000 64.000 66.000 100% 100% 35.000 22.879 55% 35% Cacao 7 376 91 Carne bovina 22 24 9 Turchia 132.000 135.000 130.000 133.000 98% 99% 16.000 15.000 12% 11% Nord Carne suina 8 48 3 229.000 213.000 229.000 213.000 100% 100% 0 0 0% 0% America Pesce pescato <1 <1 <1 Totale 1.159.980 1.084.000 1.024.425 974.000 88% 90% 491.000 487.879 42% 45% Grasso animale 42 52 14 Latte fresco 4 5 2 Prodotti caseari 72 88 24 Totale impatti 1.464 3.347 1.649 ACQUISTI DI SEMOLA DI GRANO DURO Tonnellate totali Tonnellate acquistate dal mercato locale acquistate In un’ottica di trasparenza, Barilla comu- è sottoposto a verifica annuale da parte t. t. % nica i risultati delle analisi LCA condotte di un ente terzo indipendente. 2019 2018 2019 2018 2019 2018 attraverso le Dichiarazioni Ambientali I risultati sono pubblicati sul sito https:// Italia 117.620 122.000 81.900 85.120 70% 70% di Prodotto (Environmental Product De- www.environdec.com claration – EPD), uno strumento di co- Nord America 96.520 85.880 96.520 85.880 100% 100% municazione internazionale conforme Messico 79.234 78.280 79.234 78.280 100% 100% allo standard ISO 14025. 66 EPD Ogni EPD viene sottoposta a verifica pubblicate, che coprono Russia 59.478 43.320 59.478 43.320 100% 100% interna prima della pubblicazione, men- il 70% dei volumi prodotti Totale 352.852 329.480 317.132 292.600 90% 89% tre l’intero sistema di cui fanno parte

102 103 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ITALIA PROGETTO GRANO DURO SOSTENIBILE ACQUISTI DI GRANO DURO DA COLTIVATORI CHE UTILIZZANO IL SISTEMA GRANODURO.NET

Barilla ha proseguito il proprio impe- Nato nel 2009 grazie alla collaborazio- Numero di agricoltori e imprese Tonnellate di grano coltivato con agricole che usano granoduro.net il supporto di granoduro.net gno a favore della filiera italiana della ne con HORTA, spin-off dell’Università pasta, attraverso la promozione di una di Piacenza, questo progetto ha intro- 2019 2018 2019 2018 collaborazione sempre più forte e dura- dotto due strumenti innovativi a suppor- Nord Italia 2.137 1.006 132.972 88.169 tura con i produttori di grano duro attra- to dello sviluppo e del miglioramento verso il coinvolgimento delle Organiz- continuo delle pratiche agronomiche: Centro Italia 1.572 1.401 122.652 91.390 zazioni di Produttori (OP). In questa direzione, nel 2018 è stato • il Decalogo per la Coltivazione Sud Italia 1.483 1.121 78.929 47.653 siglato l’accordo, con l’istituto finan- Sostenibile del Grano Duro di Qualità, Totale 5.192 3.528 334.553 227.212 ziario Crédit Agricole, con l’obiettivo documento che contiene 10 regole e di consentire ai fornitori di Barilla consigli utili per promuovere la diffu- di ricevere finanziamenti diretti, a con- sione di pratiche agricole più efficienti e dizioni finanziarie competitive. meno impattanti, validate nel corso degli Nel 2018, viene aggiunto un ulterio- coinvolti nella sperimentazione che du- L’accordo consentirà a 5.000 imprese anni grazie a prove di campo in diverse re strumento: Agrosat, piattaforma rerà 3 anni con un progetto GOI (Grup- agricole di accedere ai finanziamen- aree italiane; nata dalla collaborazione con l'Istituto pi operativi per l’innovazione) finanziato ti agevolati, consolidando il tessuto di Biometeorologia del CNR di Firenze dalla Regione Emilia Romagna. produttivo locale. L’accordo si inserisce • il sito Granoduro.net®, un softwa- e Foggia. in un più ampio percorso promosso dal re che attraverso l’analisi di numerosi Grazie alle numerose iniziative poste in Gruppo a sostegno all’agricoltura ita- parametri oggettivi (quali l’andamen- Si tratta di uno strumento innovati- atto nel corso dell’anno a supporto degli liana, che prevede la stipula di contratti to meteorologico, la fertilità del suolo, vo e completamente gratuito in grado agricoltori e per la promozione di prati- di filiera triennali con agricoltori e azien- lo stato fenologico della pianta, e mol- di supportare gli agricoltori nella ge- che agricole più responsabili, il Gruppo de agricole operanti in Emilia-Romagna, te altre ancora) fornisce un supporto stione della concimazione attraverso Barilla ha potuto acquistare nel 2019 Marche, Puglia e Campania. concreto agli agricoltori nelle decisio- tecniche di agricoltura di precisione. oltre 334.000 tonnellate di grano duro ni tecniche quali la fertilizzazione dei coltivate in modo più responsabile. Grazie a tali contratti, le imprese della campi e i trattamenti contro le malattie Per sviluppare sinergie tra filiere diffe- filiera possono beneficiare di una mag- delle colture. renti, è stato avviato un progetto per la giore stabilità dei prezzi e di programmare valutazione degli impatti postivi derivanti con maggior sicurezza l’impiego di mezzi dalla rotazione tra grano duro e barba- e risorse. bietola da zucchero.

Nel corso dell’anno, grazie alla part- 440.000 nership con la Cooperativa Produtto- tonnellate di grano duro ri Bieticoli (COPROB), Italia Zuccheri, acquistate tramite Contratti il Corsorzio Agrario dell’Emilia Romagna, di Coltivazione triennali LEGAMBIENTE e l’Università di Agraria di Piacenza circa 30 agricoltori sono stati

104 105 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

IL PROTOCOLLO PER IL GRANO DURO ITALIANO Con la sottoscrizione del documento, Barilla si è assunta una serie di impegni, volti a migliorare l’intera filiera, tra cui: Nel 2019, Barilla ha siglato un Protocollo d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF). • ACQUISTARE almeno 120.000 tonnellate di grano duro italiano aggiunti- vo rispetto alle quantità del 2019, raggiungendo così un totale di 800.000 Il Protocollo vede il Gruppo e il Ministero impegnarsi a collaborare per la tonnellate; valorizzazione della filiera italiana del grano duro: promuovendo prati- che di agricoltura sostenibile, anche grazie al supporto di nuove tecnologie • SOTTOSCRIVERE contratti di filiera, annuali o pluriennali, per almeno e di pratiche di agricoltura di precisione; sviluppando nuove varietà, adatte il 70% delle proprie forniture annuali complessive; al territorio e ai diversi climi; nonché favorendo il dialogo tra tutte le compo- nenti della filiera grano-pasta, per trovare soluzioni condivise alle sfide comuni. • GARANTIRE un premio adeguato rispetto al prezzo di mercato in relazione al raggiungimento di parametri circoscritti all’interno dei contratti di filiera;

• SVILUPPARE la filiera del grano duro italiano secondo quanto previsto dal Manifesto del Grano Duro Barilla;

• COOPERARE per la riduzione dell’impatto ambientale della propria filiera del grano duro, incentivando nei contratti di filiera l’adozione del Decalo- go per la Coltivazione Sostenibile del Grano Duro Barilla;

• PROMUOVERE l’adozione di tecnologie per il supporto alle decisioni degli agricoltori;

• INCENTIVARE la ricerca varietale sul grano duro per una sempre maggio- re disponibilità di grano duro italiano di alta qualità;

• DIALOGARE con tutte le parti della filiera del grano duro, dalla produ- zione primaria alla distribuzione, per l’analisi dei problemi del comparto e la ricerca di soluzioni condivise;

• SUPPORTARE progetti per l’inserimento lavorativo in aziende agricole di donne, persone con disabilità o in situazioni di esclusione sociale.

Il Protocollo ha una durata triennale dalla sottoscrizione e sarà aggiornato annualmente, rivedendo entro il mese di dicembre gli impegni di acquisto per il 2021 e il 2022, sulla base dell’andamento delle campagne granarie.

106 107 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

PASTA 100% GRANO ITALIANO PROCESSO PRODUTTIVO

All'inizio del 2020 nasce la nuova Pasta Barilla 100% Grano Italiano è una Sono state ripensate tutte le fasi della produzione e adottato processi e tec- pasta derivata da grano duro selezionato, ottenuta a partire dalle migliori va- nologie fondate sul saper fare del mugnaio e del pastaio (in termini di maci- rietà, adatte alle diverse condizioni climatiche del Paese e caratterizzate da nazione, impastamento, scelta della trafila, dell’essicazione e selezione della proprietà nutritive notevoli: alto contenuto di proteine, elevata qualità del geometria del prodotto finale). glutine, colore giallo dorato e basso contenuto di ceneri (sali minerali). IL PRODOTTO “Questo progetto, di cui il prodotto finale è solo il risultato più evidente, rappresenta il nostro impegno a favore dell’agricoltura italiana, Disponibile nei 10 formati principali della marca, in una confezione “color con l’obiettivo di avere sempre più grano duro nazionale di alta qualità cielo”: un azzurro brillante, colore del cielo italiano sotto cui è prodotta coltivato in modo sostenibile. Arriviamo oggi a un risultato straordinario, e lavorata una pasta che fa dell’italianità e dei suoi elementi di mediterranei- derivato da molti anni di ricerca sulla materia prima e di lavoro sull’intera tà, naturalità ed energia positiva il suo punto di forza. Il pack è in carton- filiera, frutto degli accordi realizzati con oltre 8.000 agricoltori italiani cino in fibra vergine proveniente da foreste gestite in modo responsabile e del Protocollo d’intesa siglato con il Ministero dell’Agricoltura.” secondo standard certificati e può essere riciclato interamente nella filiera della carta. Paolo Barilla, Vicepresidente Scopri di più su: www.barilla.com Alla base di questo lancio, Barilla ha posto una vera e propria dichiarazione d’intenti e obiettivi concreti, un’innovativa visione di prodotto e di filiera all’in- segna dell’eccellenza e della valorizzazione di risorse, comunità locali, territo- rio e ambiente. Questi principi si concretizzano in un prospetto in dieci punti

Pantone Pantone – Il Manifesto del Grano Duro – che contiene gli impegni dell’azienda per una 1795 C 295 C pasta di qualità con grano duro italiano e prodotta responsabilmente.

MATERIE PRIME

Vengono utilizzate quattro esclusive varietà di grano duro (Svevo, Puro e Au- reo, coltivati soprattutto nel Centro Sud Italia, e Pigreco, nel Nord Italia) coltivate in 13 regioni italiane (Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Umbria, Lombardia, Molise, Veneto, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Piemonte e Campania) ed è caratterizzata da un alto contenuto di proteine (grado proteico con picchi di oltre il 14% nel grano e oltre il 13% nelle semole), un’elevata qualità del glutine, un colore giallo dorato e un basso contenuto di ceneri. Il grano viene acquistato da oltre 8.000 agricoltori che attraverso le loro organizza- zioni sono al nostro fianco lungo un progetto di miglioramento continuo.

108 109 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

POSSIBILI ORIGINI PER IMPORTAZIONI In particolare, Barilla, pur privilegiando il Il contenuto proteico è la caratteristica . TURCHIA DI GRANO E PRINCIPALI PARAMETRI grano duro nazionale, importa ogni anno più importante per definire la qualità del QUALITATIVI circa il 20/30% dei propri fabbisogni da grano in quanto un alto livello protei- Barilla ha portato a termine il lavoro con paesi Europei o extra europei in funzio- co, unitamente alla qualità del glutine, il Bahri Dağdaş International Agricultu- Le importazioni di grano duro in Italia ven- ne della qualità. Si importa normalmente favorisce la tenuta in cottura. Nei nostri ral Research Institute, con pubblicazio- gono principalmente effettuate per ra- grano ad alto tenore proteico per lo più da acquisti cerchiamo di massimizzare que- ne e distribuzione del Manuale di Agri- gioni quantitative in quanto la produzio- Francia, Australia o Stati Uniti, per garanti- ste caratteristiche. coltura Sostenibile. ne complessiva copre appena il 65/70% re le performance qualitative richieste dai dei fabbisogni. Spesso la qualità del grano consumatori. Negli anni, in funzione della La colorazione ambrata del grano È inoltre proseguito il lavoro con l’istitu- duro nazionale non è sufficiente e idonea qualità e della quantità del raccolto italia- determina il colore della pasta e un bas- to Namik Kemal in Tracia, con l’obiettivo a raggiungere le performance qualitative no, si è ricorso all'importazione anche da so contenuto di ceneri consente di otti- di avviare progetti che contribuiscano a richieste per la pasta di alta qualità italiana. altri paesi come Grecia o Spagna. mizzare il processo di macinazione. creare un modellodi filiera simile a quelli già sviluppati in Italia e Grecia. GRECIA RUSSIA Nel corso dell’anno, Barilla ha continuato USA NPD FRANCIA EUROPA ORIENTALE a stringere di collaborazioni in Grecia, La filiera Barilla del grano duro in Russia 14,5% Proteine 14,5% Proteine 14,5% Proteine Min finalizzate a promuovere una crescita è ancora in una fase preliminare di svi- Alto Indice di Colore Alto Indice di Colore RUSSIA E KAZAKHSTAN sostenibile della filiera del grano duro, luppo. In questo ambito Barilla ha avvia- 14,5% Proteine con i diversi attori locali. A tal proposito to un progetto di studio e monitorag- con l’Università della Tessaglia, il Gruppo gio per l’identificazione delle colture ha definito nuovi strumenti e tecniche di di grano duro più efficienti sotto il pro- coltivazione “attente” agli impatti e alla filo della resa agricola e della sosteni- migliore gestione delle risorse naturali. bilità ambientale. Tali test hanno inoltre l’obiettivo di porre le basi per la definizio- ne di un decalogo di agricoltura sosteni- 35.000 bile per gli agricoltori della filiera russa. USA DESERT DURUM tonnellate di grano duro 15% Proteine acquistate tramite i Contratti NORD AMERICA Basso Valore Ceneri di Coltivazione Alta Qualità Negli Stati Uniti e in Canada gli agricol- del Glutine tori della filiera del grano duro hanno da MESSICO GRECIA AUSTRALIA Nel 2019, è proseguita la graduale diffu- tempo integrato nei processi agricoli si- 13% Proteine 12,5% Proteine Min 15% Proteine sione dei contratti di coltivazione e l’uti- stemi di supporto per le decisioni tecni- Alto Peso Specifico Importazione solo Alto Indice di Colore Alto Vitreo se alta qualità proteica Alta Qualità del Glutine lizzo di Granoduro.net®. Grazie a tali ini- che similari a quanto sviluppato da Baril- Importazione solo ziative, 317 agricoltori hanno seminato la nelle filiere Europee. se alta proteina i primi 2.742 ettari secondo i nuovi stan- Il Gruppo nelle aree agricole del Nord dard Barilla. America ha proseguito anche nel 2019

110 111 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GRANO TENERO E FARINA DI GRANO TENERO le collaborazioni con enti di ricerca e in collaborazione con Agrifood Canada partner locali per il miglioramento del- e SeCan. Nello stato del Montana, Barilla le conoscenze agronomiche degli agri- ha promosso l’utilizzo della piattaforma coltori e per lo sviluppo di nuove tecni- digitale Agrible, che mette a disposizio- La farina di grano tenero è l’ingrediente l’impatto sul Pianeta, attraverso la tutela che di agricoltura sostenibile. ne degli agricoltori dati in tempo reale chiave per i prodotti da forno, la cui pro- della biodiversità, la riduzione dell’uso di sulle culture, supportandoli nell’applica- duzione interessa principalmente l’Italia sostanze chimiche e la salvaguardia de- In collaborazione con l’Università del zione di pratiche agricole più efficienti e e la Francia. Per promuovere lo svilup- gli insetti impollinatori. In Francia è stata Nord Dakota, Barilla ha promosso la sostenibili. Nel triennio 2017-2019 Agri- po sostenibile di questa filiera, il Gruppo realizzata la Carta di Harrys, sviluppata pubblicazione di una guida agronomica ble è stato utilizzato su 12.270 ettari e 21 si avvale di due documenti: la Carta del in collaborazione con diversi attori del- completa, che raccoglie al suo interno agricoltori di grano duro destinato poi a Mulino e la Carta di Harrys. La Carta del la filiera, esperti in agronomia ed enti di un decalogo con le tecniche agricole Barilla tramite CHS e Columbia Grain. Mulino nasce con l’obiettivo di sostenere certificazione, all’interno della quale sono più innovative per la coltivazione del la diffusione di pratiche agricole soste- definiti i principi di agricoltura sostenibi- grano duro. Tale guida, dopo due anni di In collaborazione con l’Università dell’A- nibili lungo la filiera della farina di gra- le che la filiera del grano tenero è tenuta prove in campo, è stata messa a disposi- rizona, Barilla ha commissionato uno no tenero in Italia e in Francia. La Carta, a rispettare. La Carta contiene 40 regole zione online a vantaggio di tutti i produt- studio biennale sulla gestione dell’azoto realizzata in collaborazione con WWF agro-ecologiche basate sullo standard tori di grano duro dello stato. e dell’acqua correlato alla resa produtti- Italia, Università di Bologna e Università pubblico NF30-001, che definiscono le va, determinando quali siano i fattori di della Tuscia, contiene 10 regole pensate buone pratiche per la coltivazione so- Nel corso del 2019 è continuata la distri- maggior impatto per entrambi e indivi- per garantire una qualità sempre mag- stenibile del grano, tenendo conto degli buzione a tutti gli attori della filiera cana- duando gli strumenti idonei per ottimiz- giore dei prodotti, supportare il lavoro effetti positivi e negativi derivanti dalla dese della Guida Agronomica sviluppata zarne l’utilizzo. delle comunità degli agricoltori e limitare coltivazione del suolo.

ACQUISTI DI GRANO TENERO E FARINA DI GRANO TENERO DA COLTIVATORI CHE ADERISCONO ALLA "CARTA DEL MULINO" Numero di aziende agricole Tonnellate di grano coltivato che utilizzano Carta del Mulino Italia 267 28.993 Francia 200 36.632 Altro 38 14.924 Totale 505 80.549

ACQUISTI DI GRANO TENERO DA COLTIVATORI CHE ADERISCONO ALLA "CARTA DI HARRYS" Numero di aziende agricole Tonnellate di grano coltivato che utilizzano Carta di Harrys Francia 378 65.493 Totale 378 65.493

112 113 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

SEGALE E FARINA DI SEGALE POMODORI

La filiera della segale, ingrediente base e fertilizzanti; negli anni sono già sta- In Italia, Barilla acquista pomodori prin- Tale peculiarità ha permesso a Baril- delle ricette dei pani croccanti, presen- te consolidate pratiche agronomiche cipalmente da produttori operanti in Pia- la, nel 2018, di condurre uno studio ta un ottimo profilo ambientale deri- meno impattanti sia dal punto di vista nura Padana e che applicano tecniche LCA sui raccolti dell’ultimo decennio, vante da due fattori: la coltivazione non ambientale che della resa agricola. di raccolta meccanica. che ha evidenziato una continua ridu- richiede un elevato utilizzo di acqua zione nel corso degli anni dell’utilizzo Dal 2015, il Gruppo è impegnato ad acqui- di risorse idriche e dell’emissione di gas stare pomodori provenienti da produttori ad effetto serra, in linea con i criteri del SEGALE certificati Global G.A.P, garanzia dell’ap- Codice Barilla di Agricoltura Sostenibile. Tonnellate totali Tonnellate acquistate dal mercato locale plicazione di pratiche agricole sostenibi- acquistate li e responsabili. Ad oggi la percentuale t. t. % di pomodori acquistati da produttori 98% certificatiGlobal G.A.P è pari al 98%. di produttori certificati 2019 2018 2019 2018 2019 2018 Global G.A.P. Negli Stati Uniti i pomodori acquistati Svezia 33.153 41.521 31.595 37.950 95% 91% e processati per Barilla da LiDestri, pro- Totale 33.153 41.521 31.595 37.950 95% 91% vengono da produttori Californiani, che applicano pratiche di raccolta meccani- che. Inoltre, l’industria californiana per FARINA DI SEGALE la lavorazione dei pomodori è caratteriz- zata da un forte legame cooperativo con Tonnellate totali Tonnellate acquistate dal mercato locale acquistate gli agricoltori.

t. t. %

2019 2018 2019 2018 2019 2018 POMODORI Tonnellate totali Tonnellate acquistate dal mercato locale Svezia 534 603 534 603 100% 100% acquistate

Germania 21.896 21.315 21.896 21.315 100% 100% t. t. %

Italia 371 324 0 0 0% 0% 2019 2018 2019 2018 2019 2018

Francia 305 343 0 0 0% 0% Italia 49.461 57.402 49.461 57.402 100% 100%

Russia 494 343 494 343 100% 100% Nord America 10.313 10.710 10.313 10.710 100% 100%

Totale 23.600 22.927 22.924 22.261 97% 97% Totale 59.774 68.112 59.774 68.112 100% 100%

114 115 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

OLI VEGETALI NUOVO “PESTO ALLA GENOVESE” BARILLA

Gli oli vegetali utilizzati sono olio di semi la piattaforma Girasole.net® di HORTA. Barilla ha deciso nel 2019 di perfezionare uno dei componenti di spicco di girasole, olio di colza e olio di soia. Ad oggi il 97% dell’olio di semi di giraso- del proprio portafoglio prodotti, il pesto alla Genovese, il quale ha raggiunto un le acquistato proviene da produttori che importante traguardo sia in termini di gusto che dal punto di vista ambientale. Per quanto riguarda l’olio di semi di gi- rispondono a questi criteri. Il pesto alla Genovese è stato integrato con l’aggiunta del Parmigiano Reggia- rasole, utilizzato principalmente in Italia, no DOP, protagonista nella nuova ricetta insieme al basilico. I due ingredienti il Gruppo promuove la sua produ- In Italia, viene utilizzato anche l’olio sono conosciuti come rappresentazione del saper fare della area parmense. zione in rotazione con il grano duro. di soia, acquistato interamente da pro- Gli ingredienti della nuova ricetta del Pesto alla Genovese richiamano In questo ambito sono numerosi i pro- duttori che soddisfano i requisiti dello il territorio emiliano, vero e proprio propulsore del culinario. getti avviati in collaborazione con gli standard DTP 112 di CSQA. agricoltori, per definire le migliori prati- A Rubbiano (Parma) vengono prodotte ogni anno circa 3.000 tonnellate di che agricole di coltivazione del girasole, Anche per quanto riguarda l’olio di colza, basilico, pari al 98% del totale utilizzato. In questo sito produttivo le materie in accordo con i principi del Codice Ba- particolarmente diffuso in Francia, Barilla prime vengono lavorate utilizzando le tecnologie più all’avanguardia. rilla di Agricoltura Sostenibile. ha avviato diversi progetti in collabora-

zione con i fornitori per definire come Nel 2019 è stata raggiunta un’ulteriore riduzione del 7% delle emissioni CO2 In particolare, Barilla è impegnata nell’ac- applicare i principi di agricoltura sosteni- e del 9% dei consumi idrici e oltre il 95% dei rifiuti è stato avviato a riciclo. quisto di tale olio da produttori certificati bile definiti a livello di Gruppo. Un’altra peculiarità messa a disposizione da Barilla, da più di 5 anni, è la piat- secondo lo standard DTP 112 di CSQA taforma digitale Guardatustesso, che consente a tutti gli interessati di acce- o ISCC, che garantiscono la produ- dere virtualmente al sito produttivo, per scoprire con assoluta trasparenza zione sostenibile in termini ambienta- la cura e l’attenzione riposta in ogni fase del processo, dal campo alla tavola. li, economici e sociali, o che adottano Scopri di più su: www.barilla.com

OLI VEGETALI Tonnellate totali Tonnellate acquistate dal mercato locale acquistate

Pantone Pantone t. t. % 1795 C 295 C

2019 2018 2019 2018 2019 2018

Olio di semi 39.254 39.652 5.955 8.775 15% 21% di girasoli

Olio di Colza 8.648 8.950 4.761 4.308 55% 48%

Totale 47.902 48.602 10.716 13.083 22% 27%

116 117 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

FILIERE CON POTENZIALI CRITICITÀ SOCIALI CACAO A ulteriore tutela della filiera, il Gruppo acquista cacao unicamente da fornitori La filiera del cacao presenta potenzial- iscritti al World Cocoa Foundation, ente All’interno della catena di fornitura del di garantire il puntuale rispetto degli mente elevate criticità di carattere sociale non-profit impegnato nello sviluppo Gruppo si inseriscono anche filiere che standard etici e sociali a cui il Gruppo e di tutela dei diritti umani. responsabile del settore. presentano potenziali criticità legate si ispira. ad aspetti sociali. In particolare, con ri- Nel 2018 il Gruppo, attraverso la marca ZUCCHERO DI CANNA ferimento alle filiere delcacao , dello Requisito vincolante per tutti i contrat- Pan di Stelle, ha avviato un programma zucchero di canna e delle forniture di ti di fornitura è infine l’accettazione da di collaborazione con il principale forni- Anche la filiera dello zucchero di can- gadget e oggetti promozionali, Barilla parte del fornitore del Codice Etico. tore Barry Callebaut e la sua Fondazione na presenta possibili criticità di caratte- ha identificato potenziali criticità legate Cocoa Horizons, impegnata nel miglio- re sociale, in considerazione delle aree all’impiego di lavoratori minorenni e al rare le condizioni di vita delle comunità geografiche in cui tale materia prima mancato rispetto dei diritti umani. dei coltivatori in Africa occidentale. viene prodotta.

L’azienda si rivolge unicamente a forni- Da questa collaborazione è nato Un So- tori in possesso di certificazioni rilasciate gno Chiamato Cacao, un progetto con il 100% dei fornitori da soggetti indipendenti impegnati nella l’obiettivo di migliorare le condizioni di zucchero di canna verifica del rispetto di standard etico-so- di vita delle comunità dei coltivatori di ca- sono certificati secondo ciali internazionali. cao attraverso corsi di formazione, pro- lo standard SMETA grammi di sostegno all’educazione scola- Inoltre, viene chiesto ai fornitori l’iscri- stica, iniziative per rafforzare il ruolo delle zione alla piattaforma internazionale donne e attività di tutela dei minori e della Al fine di tutelarsi dalle criticità legate Sedex, verificata trimestralmente, al fine salute, e formazione dei coltivatori stessi. a questa filiera, Barilla acquista zucchero di canna unicamente da fornitori certifi- cati Sedex Members Ethical Trade Audit 2019 2018 il 94% del cacao (SMETA) o Bonsucro. è acquistato supportando Fornitori considerati a potenziale rischio la fondazione Cocoa Horizons 83 83 di violazione dei diritti umani e il programma Transparence Cacao Fornitori esposti a rischio di violazione dei diritti umani in possesso di certificazioni 75 71 o di rapporti di audit di terza parte indipendente Oltre al costo della materia prima, viene riconosciuta un’ulteriore quota che vie- ne devoluta a favore di questi progetti. Quota di fornitori in possesso di certificazioni o di rapporti di audit di terza parte indipendente 90% 86% Nel 2019, la quantità di cacao acquista- sul rispetto di standard etico-sociali ta è aumentata sensibilmente, raggiu- gendo il 94%.

118 119 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

“UN SOGNO CHIAMATO CACAO”

Un sogno chiamato cacao racconta l’impegno di Pan di Stelle per migliorare la vita delle comunità di coltivatori di cacao, supportando i progetti della Fon- dazione Cocoa Horizons dal 2015. Tutto il cacao utilizzato per le ricette viene acquistato interamente da Barry Callebaut, riconoscendo un premio su ogni fornitura: significa che oltre al costo della materia prima, viene riconosciuta un’ulteriore quota, devoluta in progetti della Fondazione Cocoa Horizons. Si tratta di progetti a sostegno della comunità locale, quali per esempio pro- grammi di educazione scolastica; formazione per i coltivatori stessi, per ot- tenere un cacao migliore e più buono; nonché promuovendo una cultura della tutela dei minori e della salute. In aggiunta, a partire dal 2017 sono stati finanziati interamente due progetti:

• la realizzazione di un pozzo per dare agli abitanti di Djangobo, in Costa D’Avorio, acqua pulita e potabile. Grazie a questo progetto, gli oltre 7.000 abitanti del paese, 3.000 dei quali sono bambini, hanno ora acqua per bere, cucinare, irrigare e coltivare. Da ultimo, la creazione del pozzo, consente di liberare le bambine dall’incombenza di allontanarsi dal villaggio per prendere l’acqua, dando loro la possibilità di frequentare la scuola; • la costruzione di una scuola nella città di Dahiri, in Costa D’Avorio, che consente a oltre 300 bambini del villaggio la possibilità di imparare a scrivere e leggere.

120 121 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

5.2 Le linee guida dettano, inoltre, specifici • L’ingegneria genetica o la clonazione BENESSERE ANIMALE standard che gli allevatori delle filiere Ba- su animali da allevamento e/o sulla loro rilla sono tenuti a rispettare. progenie non è consentita. In particolare: • La scelta delle razze è da promuovere • Tutti gli animali allevati nelle filiere de- sulla base di tratti a sostegno di un mag- LE LINEE GUIDA SUL BENESSERE ANIMALE vono avere accesso appropriato a man- giore benessere e non solo per l'aumen- gimi e acqua, soddisfacendo così i loro to della produttività. bisogni e riducendo in questo modo Da anni Barilla è impegnata nell’assicu- il raggiungimento degli stessi. I rappor- le aggressioni. Il rispetto di tali standard, periodica- rare che tutti i fornitori di materie prime ti con le filiere per garantire la corretta mente verificati attraverso audit speci- di origine animale, rispettino non solo implementazione nelle operazioni quo- • Le densità devono garantire il benes- fici, ad oggi è parte integrante del 100% i requisiti di legge, ma anche i più elevati tidiane sono gestite dall’ufficio acquisti sere e il comfort degli animali e devono dei contratti con i fornitori di uova, standard e criteri del benessere animale. e dalla qualità fornitori. essere garantiti arricchimenti ambientali carni e latte fresco in tutto il mondo. A supporto di tale impegno il Gruppo ha appropriati, consentendo l'espressione Nel caso in cui il fornitore non sia con- redatto, in collaborazione con l’organiz- In particolare nelle linee guida, di comportamenti specie-specifici. forme agli standard, Barilla definisce un zazione Compassion In World Farming il Gruppo riconosce che è fondamen- piano di rientro in relazione alla gravità (CIWF), le Linee Guida Barilla sul Benes- tale rispettare sia il benessere fisico • Mutilazioni di routine devono essere del caso. sere Animale. Barilla pone particolare at- e mentale degli animali, sia la loro ca- evitate, se non strettamente necessarie tenzione alla definizione di precisi criteri pacità di esprimere comportamenti per preservare il benessere degli animali. Inoltre, al fine di formare le persone di acquisto con riferimento a tutte le filiere specie-specifici. sul benessere animale, Barilla ha svol- di origine animale con particolare atten- • Il trasporto deve sempre essere con- to internamente un corso formativo, zione alle filiere di maggiori volumi quali Per questo promuove il rispetto delle dotto minimizzando potenziali cause condotto dall’organizzazione Compas- uova, carni, pesce e prodotti caseari pro- Cinque Libertà Animali: di stress e limitandone il più possibile sion In World Farming (CIWF) a favore venienti da Europa, Nord e Sud America, la durata. Trasporti di oltre otto ore devo- di tutti i dipendenti coinvolti nella Russia e Turchia. • Libertà dalla fame e dalla sete; no sempre essere evitati. gestione della catena di fornitura, in particolare nelle aree Global Supplier Le politiche di Benessere Animale sono • Libertà di avere un ambiente fisico • Gli animali devono sempre essere Quality Management e Global Purcha- parte integrante della strategia azien- adeguato; storditi prima della macellazione. sing Unit. dale e sono gestite dal Board Good for You, Good for the Planet (GYGP • Libertà dal dolore, da lesioni e da • Gli antibiotici devono essere sempre Board), composto dai Direttori delle malattie; utilizzati in modo responsabile, riducen- funzioni maggiormente coinvolte, ov- done l’uso ove possibile. vero: Comunicazione e Relazioni Ester- • Libertà di manifestare le pro- ne; Filiera; Marketing; Ricerca, Svilup- prie caratteristiche comportamentali • L’uso profilattico è vietato. po e Qualità. Il GYGP Board definisce specie-specifiche; gli obiettivi di lungo periodo, gli obietti- • L’uso di ormoni per la crescita non vi annuali ed è responsabile di verificare • Libertà dalla paura e dal disagio. è permesso.

122 123 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

APPROVVIGIONAMENTO corso del 2018, Barilla ha pianificato il • garantire la compliance con gli stan- animale e della biosicurezza per l'alleva- DI UOVA DA ALLEVAMENTO A TERRA completamento della messa in atto di tutte dard definiti da Barilla per la tutela del mento bovino (bovini da carne e da latte) le pratiche per entrambe le filiere. benessere animale, sottoponendosi sviluppato dal CReNBA (Centro Naziona- Barilla ritiene che il confinamento del- In Italia le Linee Guida coprono ad oggi ad attività di verifica esterna. le di Riferimento per il benessere animale). le galline sia una pratica dannosa per il 100% della carne suina e bovina utiliz- il benessere degli animali, e pertanto ha zata. A livello globale le Linee Guida co- APPROVVIGIONAMENTO Il processo di certificazione ha richie- deciso di abbandonare questa modalità prono il 99,6% della carne suina e il 94% DI LATTE FRESCO sto l’analisi di diversi parametri quali di allevamento lungo la catena di forni- della carne bovina utilizzate. la gestione dello stallo, la valutazione tura e di utilizzare, come minimo, esclu- Il latte fresco è un ingrediente chiave delle strutture, la misurazione di para- sivamente uova da allevamento a terra. APPROVVIGIONAMENTO per molti prodotti Barilla, da sempre metri specifici relativi agli animali, la bio- DI CARNE DI POLLO acquistato dal Gruppo da filiere loca- sicurezza e la valutazione di rischi su lar- Dal 2012 tutte le uova di Pasta Le Emi- li, tracciate e controllate. Nel corso del ga scala. A fine 2019 l’83% dei volumi liane e La Collezione, nonché i prodotti Barilla non utilizza carne di pollo nei 2018 Barilla in partnership con il pro- di latte fresco acquistati dal gruppo da forno di Mulino Bianco, Pavesi e Pan propri mercati, fatta eccezione per una prio fornitore principale ha avviato un a livello globale proveniva da alleva- di Stelle provengono in toto da alleva- piccola quantità (pari a 10 tonnellate) uti- processo di certificazione secondo il menti certificati secondo lo standard menti a terra. A partire dal 2017 anche lizzata in Cina. Sono in corso analisi per sistema di valutazione del benessere CReNBA per il benessere animale. le uova utilizzate nei prodotti a mar- garantire che questa quantità provenga chio Harrys provengono da allevamenti da fornitori che si impegnano a porre in a terra. Nel 2019 si è completata la tran- essere specifiche pratiche di tutela del sizione per tutte le marche mancanti benessere animale. In particolare: in tutte le geografie coinvolte. • transizione alle razze approvate APPROVVIGIONAMENTO dall’organizzazione mondiale RSPCA DI PRODOTTI A BASE CARNE o dal Global Animal Partnership (GAP) sulla base di risultati misurabili di miglio- Dal 2014 Barilla ha avviato un impor- ramento del benessere; tante progetto con i fornitori di carne per la produzione di sughi e di pasta • riduzione della densità ad un mas- ripiena finalizzati allo sviluppo di nuove simo di 30 Kg/m2, vietando l’uso linee guida sul benessere degli animali delle gabbie; che coprono tutti gli approvvigionamen- ti di maiale e carne di manzo. Queste • allevamento in ambienti arricchi- linee guida rispettano tutte le pratiche ti che soddisfano i nuovi standard GAP, prima citate. includendo lettiere e gestione della luce;

I fornitori hanno firmato il documento • eliminazione della manipolazione congiunto nel 2015 e le pratiche sono pre-stordimento, utilizzando invece già in fase di attuazione. Inoltre nel sistemi di stordimento irreversibile;

124 125 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LE FILIERE DI ORIGINE ANIMALE: Negli Stati Uniti è stato avviato un pro- Nel corso del 2018 Barilla ha completa- UOVA, OVOPRODOTTI, CARNE SUINA E BOVINA getto di riformulazione dei prodotti to l’analisi della propria filiera della car- contenenti uova, che ha portato a una ne al fine di identificare possibili aree progressiva diminuzione dell’utilizzo di miglioramento in linea con i parametri UOVA E OVOPRODOTTI nelle proprie filiere in Francia e in Italia, di tale ingrediente. I volumi rimanen- inclusi nel Business Benchmark on Farm che rappresentano il 92% degli approv- ti sono stati già interamente convertiti Animal Welfare (BBFAW). Barilla utilizza uova e ovoprodotti per vigionamenti globali di questa materia ad allevamenti a terra nel corso del 2019. i propri prodotti da forno e per i formati prima. Importanti progressi sono stati Tale analisi ha evidenziato un migliora- di pasta fresca. Dal 2012 il Gruppo ha av- conseguiti da Barilla in Brasile, Stati Uniti Infine Barilla svolge audit periodici su tut- mento nell’allineamento rispetto a quan- viato un processo di conversione della e Turchia, dove l’adozione di nuove tipo- ti i produttori di uova con allevamento to definito dal BBFAW e, per i principali filiera, attraverso il progressivo abban- logie di allevamento sostenibile è stata a terra, al fine di verificare l’effettivo alli- scostamenti riscontrati, Barilla ha defini- dono dell’allevamento in gabbia e privi- completata nel corso del 2019. In Russia neamento con i sistemi di allevamento to nel 2019 un piano di miglioramento legiando l’acquisto da produttori che al- l’utilizzo delle uova è invece terminato alternativo. Fino a oggi tali verifiche sono da implementare in collaborazione con levano le galline a terra. Grazie a questo nel primo trimestre del 2019 a causa della state effettuate sui fornitori europei. gli allevatori nei prossimi anni. impegno in Francia e Italia tutte le uova fine della produzione dei biscotti. acquistate provengono da allevamenti Con riferimento agli altri paesi non eu- Con riferimento all’approvvigionamento a terra, in cui le galline hanno accesso ad Inoltre Barilla svolge audit periodi- ropei, il Gruppo si avvale di fornitori che di carne suina, il Gruppo ha intrapreso un arricchimenti ambientali come trespoli ci presso tutti i propri fornitori di uova si attengono a schemi di verifica degli al- percorso condiviso con l’organizzazio- e lettiere. Nel corso del 2018 Barilla ha e ovoprodotti, al fine di garantire l’effet- levamenti riconosciuti a livello nazionale. ne Compassion in World Farming e con introdotto un sistema digitale, denomina- tiva adozione di pratiche di allevamento In caso di assenza di schemi nazionali, i propri fornitori Italiani al fine di esclu- to eggs.barilla.com, per tracciare la pro- sostenibili in linea con la politica sul be- un Animal Welfare Officer è incarica- dere pratiche di taglio della coda degli venienza delle uova e degli ovoprodotti nessere animale del Gruppo. to di svolgere un’attività di audit su un animali lungo la filiera. campione di allevatori, al fine di verifi- carne l’allineamento con uno schema Tale processo è volto a garantire un UOVA E OVOPRODOTTI di garanzia riconosciuto. miglioramento delle condizioni di be- Percentuale di nessere degli animali, incrementare Tonnellate totali Tonnellate acquistate dal mercato uova e ovoprodotti acquistate locale acquistati da CARNE SUINA E BOVINA la sensibilità degli allevatori sul tema e a allevamenti a terra promuovere lo sviluppo di pratiche di al- t. t. % % Le carni di origine suina e bovina sono levamento alternative in grado di ridurre 2019 2018 2019 2018 2019 2018 2019 2018 ingredienti alla base dei ragù pronti Ba- il rischio di incidenti legati ad atti di can- Italia 18.348 18.918 18.348 18.918 100% 100% 100% 100% rilla e della pasta ripiena prodotti in Italia, nibalismo e aggressività tra gli animali. Francia 4.110 4.181 2.870 2.207 70% 53% 100% 100% dove viene utilizzato il 100% dei volumi Stati Uniti 17 204 17 204 100% 100% 100% 0% di carne acquistata globalmente. A seguito di una prima fase di controllo Brasile 450 1.334 450 1.334 100% 100% 100% 0% e miglioramento degli standard ambien- Il Gruppo, in linea con la propria politi- tali di tutte le stalle, Barilla ha coinvolto Russia 0 14 0 14 0% 100% - 0% ca sul benessere animale, acquista carni gli allevatori in specifiche sessioni di for- Turchia 29 30 0 0 0% 0% 100% 0% provenienti da produttori che rispettano mazione su corrette pratiche di alleva- Totale 22.954 24.680 21.685 22.676 94% 92% 100% 94% le cinque libertà del benessere animale. mento di maiali a coda lunga.

126 127 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

In parallelo, tra la fine del 2016 e l’ini- degli animali e prevenire casi di aggressi- L’INDAGINE SUL BUSINESS BENCHMARK zio del 2017, il Gruppo ha effettuato test vità. Nei prossimi anni Barilla collaborerà ON FARM ANIMAL WELFARE e valutazioni sui migliori materiali per attivamente con i propri fornitori al fine gli elementi di arricchimento ambienta- di implementare, entro il 2020, tali stan- Dal 2019 Barilla ha condotto una seconda indagine che coinvolge i for- le degli allevamenti, al fine di soddisfare dard di allevamento lungo tutta la catena nitori di carni italiani, da cui provengono il 100% dei volumi utilizzati dal al meglio le necessità comportamentali di fornitura. Gruppo, al fine di verificare l’allineamento con i parametri inclusi nel Business Benchmark on Farm Animal Welfare (BBFAW). Dall'analisi svolta CARNE BOVINA nel 2019 sono emersi i seguenti risultati:

Tonnellate totali Tonnellate acquistate CARNE SUINA acquistate dal mercato locale • Le gabbie di gestazione per le scrofe sono utilizzate per le prime quattro t. t. % settimane di gestazione, successivamente tutti gli animali sono trasferiti in 2019 2018 2019 2018 2019 2018 box collettivi per il restante periodo; • dal 10% degli allevamenti sono state eliminate le gabbie di gestazione Italia 918 750 918 750 100% 100% completamente, anche per le prime quattro settimane; • il 70% degli animali allevati non è soggetto al taglio della coda e ha acces- Stati 0 4 0 4 0 100% Uniti so a paglia per tutta la durata del ciclo produttivo, mentre per la rimanente parte sono in corso test volti a eliminare tale pratica entro il 2020; Totale 918 754 918 754 100% 100% • il 100% dei maiali sono trasportati dall’allevamento al macello in meno di otto ore, includendo le attività di carico e scarico dai mezzi di trasporto; • il 100% dei prodotti che contengono carne suina, provengono da animali che sono efficacemente storditi prima della macellazione.

CARNE BOVINA CARNE SUINA • Il 100% dei bovini sono trasportati dall’allevamento al macello in meno Tonnellate totali Tonnellate acquistate di otto ore, includendo le attività di carico e scarico dai mezzi di trasporto; acquistate dal mercato locale • il 100% dei prodotti che contengono carne bovina, provengono da animali che sono efficacemente storditi prima della macellazione; t. t. % • il 100% dei vitelli allevati presso le filiere Barilla non sono soggetti a mutila- 2019 2018 2019 2018 2019 2018 zioni di routine di alcun tipo (corna, castrazione, coda) e non manifestano lesioni cutanee; Italia 2.400 2.096 2.400 2.096 100% 100% • il 100% dei vitelli sono allevati utilizzando lettiere di paglia negli stalli. Stati Nel corso del 2020 i risultati dell’analisi condotta verranno di nuovo verificati 0 12 0 12 0 100% Uniti con il supporto di un ente terzo indipendente e verrà definito un percorso di miglioramento per il 2021. Totale 2.400 2.108 2.400 2.108 100% 100%

128 129 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GLI ALTRI PRODOTTI Il latte fresco è utilizzato prevalentemen- DI ORIGINE ANIMALE te in Italia dove sono consumati circa RICONOSCIMENTI ESTERNI l'83% dei volumi globali di latte e il 93% All’interno delle ricette Barilla trovano di prodotti caseari. A febbraio 2019 è stato presentato a Londra il settimo utilizzo anche altri prodotti di origine rapporto del benchmark globale sul benessere degli ani- animale quali il pesce pescato, il latte Il Gruppo acquista tale ingrediente pre- mali d’allevamento, BBFAW (Business Benchmark on Farm e i prodotti caseari. valentemente nel Nord Italia da un for- Animal Welfare). Un’iniziativa che cresce di anno in anno, nitore unico da cui proviene oltre il 90% con il numero totale di aziende analizzate che aumenta dalle 110 del 2017 Con riferimento a questi ingredienti del latte consumato a livello globale alle 150 del 2018, provenienti da 23 diversi paesi. Il benchmark BBFAW sta il Gruppo si impegna a promuovere ac- e il 25% dei prodotti caseari. dunque divenendo uno strumento sempre più apprezzato e utilizzato da in- quisti in linea con quanto definito all’in- vestitori e stakeholder di settore per valutare le politiche, le performance e terno della politica sul benessere anima- Quest'ultimo è attivamente impegnato la trasparenza delle aziende alimentari in tema di benessere animale. le e prediligendo le forniture provenienti nell'applicazione delle Linee Guida Baril- In particolare, per garantire una comunicazione chiara e trasparente il BBFAW da allevatori operanti negli stessi Paesi la sul Benessere Animale e ha conseguito analizza e valuta le comunicazioni pubbliche delle aziende alimentari lea- in cui è Barilla è presente. la certificazione per l'Animal Welfare se- der di settore a livello mondiale, valutando come gestiscono e comunicano condo lo standard definito da CReNBA. le proprie policy e pratiche in tema di benessere degli animali d’allevamento. Per quanto concerne il latte Barilla è im- Nell’edizione 2019 del Benchmark, Barilla conferma la propria leader- pegnata a sostituire nei propri processi ship nell’attenzione al benessere animale, unica tra le aziende italiane produttivi il latte in polvere con latte fre- a raggiungere il terzo livello della piramide definita dal BBFAW. sco proveniente da filiere locali, tracciate Un risultato importante ottenuto grazie a una comunicazione dettagliata e tra- e certificate. sparente in tema di benessere animale, che comprende non solo la definizione di più obiettivi concreti, ma anche la comunicazione dei progressi fatti di anno in anno per raggiungerli. ALTRI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Tonnellate totali Tonnellate acquistate Barilla Brasile è stata premiata con l'Henry Spira acquistate dal mercato locale Award 2019 dalla Humane Society of the United Sta- t. t. % tes (HSUS), parte dell'organizzazione di HSI - Humane Society International, che premia le aziende che sono state precursori nello sti- 2019 2018 2019 2018 2019 2018 pulare politiche relative al benessere degli animali negli Stati Uniti e nel mondo. Pesce Nel 2019 abbiamo raggiunto l’obiettivo per cui tutte le uova utilizzate dal Gruppo 46 68 - - 0% 0% pescato nel mondo sono acquistate solo da allevamenti di galline a terra. Con questo grande risultato, Barilla sta creando un precedente importante per altre aziende, Burro 7.625 7.592 1.057 1.136 14% 15% molte delle quali non hanno ancora fatto progressi significativi sul tema 100% cage free. Ciò è particolarmente importante in Brasile, dove Barilla ha incoraggia- Latte fresco 3.333 3.161 3.333 3.161 100% 100% to pubblicamente altre aziende alimentari a creare e attuare politiche sull’acquisto Prodotti 7.421 7.303 3.718 3.945 50% 54% di uova da gallina allevate a terra. caseari

130 131 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

5.3 MATERIE PRIME UTILIZZATE PER GLI IMBALLAGGI (t) Acquistati in coerenza CONFEZIONI DEI PRODOTTI 2019 2018 con i principi sulle confezioni sostenibili Film flessibile 23.883 23.937 96%

Vetro 67.616 63.349 100% Le confezioni dei prodotti rivestono • la valutazione degli impatti ambien- Carta e cartone 141.294 141.497 100% un ruolo fondamentale: proteggono il tali dei materiali attraverso analisi del per imballaggi prodotto, ne garantiscono la conserva- ciclo di vita del prodotto (Life Cycle zione nel tempo e rendono possibile il Assessment – LCA), grazie alla creazione consumo in un luogo diverso da quello del LCA Pack Design Tool: uno strumen- CONFEZIONI TECNICAMENTE RICICLABILI di produzione. to di calcolo che permette di verificare le prestazioni ambientali e di confron- 2019 2018 Nel 2016, Barilla ha definito i Principi tare soluzioni alternative durante la fase Confezioni riciclabili immesse sulle Confezioni Sostenibili, un insieme di progettazione delle nuove confezioni; 99,7% 99,4% sul mercato di principi che prevedono: Confezioni che riportano indicazioni • l’utilizzo di materiali provenienti 99% 99% sulle modalità di riciclaggio • la riduzione della quantità di materia- da fonti rinnovabili non in concorrenza Confezioni prodotte li di confezionamento, utilizzando tutte con filiere alimentari. 35% 35% con materiale riciclato le leve tecnologiche e le innovazioni sui materiali proposte dal mercato; minimiz- I materiali utilizzati per il confeziona- zando l’utilizzo di materiali eterocompo- mento sono: carta, cartone, vetro e film sti, focalizzando le scelte su materiali flessibile. costituiti da componenti omogenei di più facile smaltimento post consumo; Nel 2019, all’obiettivo esistente di otte- ricercando l’ottimizzazione logistica per nere “confezioni a spreco zero”, grazie massimizzare la saturazione nello stoc- alla riduzione alla fonte di materiale non caggio e nel trasporto; necessario e alla riciclabilità dei materiali, è stato aggiunto un obiettivo più sfidan- • l’utilizzo di materiali riciclabili, laddo- te: l’utilizzo di “confezioni a zero impatto”, ve le caratteristiche di sicurezza e orga- che presuppone l’impiego di risorse rin- nolettiche del prodotto lo permettono; novabili o riciclate per la produzione dei materiali di confezionamento. • l’utilizzo di carta e cartone provenienti da foreste gestite in modo responsabi- Il 99,7% delle nostre confezioni ad oggi le, utilizzando i materiali in fibra vergine, è riciclabile e ci impegneremo a raggiun- proveniente da filiere gestite secondo gere il 100% nei prossimi mesi. gli standard FSC o PEFC;

132 133 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Nell’ambito della sostenibilità del confe- te alla promozione del riciclo delle con- IL BARILLA READY PASTA RECYCLING PROGRAM zionamento dei prodotti il Gruppo Barilla fezioni dei prodotti: aderisce a due importanti iniziative lega- Nel 2019 Barilla ha proseguito la partnership con TerraCycle®, azienda innovativa impegnata nel riciclaggio dei materiali plastici, per fornire ai propri consumatori un servizio semplice e gratuito per riciclare le confezioni dei pasti Negli Stati Uniti, Barilla è divenuta membro del Sustai- pronti Barilla. nable Packaging Coalition, un gruppo di lavoro che Tramite questa iniziativa, denominata Ready Pasta Recycling Program, il Gruppo coinvolge produttori, distributori, enti pubblici ed espo- si impegna dunque a fornire alle persone che scelgono i prodotti Barilla, stru- nenti del mondo accademico, con l’obiettivo di diffon- menti innovativi per ridurre il proprio impatto ambientale. dere pratiche di utilizzo di materiali da confezionamento più sostenibili. La partnership prevede che, una volta raccolte, le confezioni di pasta venga- no pulite e fuse in plastica che potrà poi essere riutilizzata per la produzio- ne di nuovi prodotti. Inoltre, per ogni chilo di rifiuto spedito a TerraCycle®, i consumatori hanno la possibilità di contribuire con 1 dollaro al sostegno di un'organizzazione senza scopo di lucro, scolastica o caritatevole a scelta.

Il Gruppo ha aderito al sistema di etichettatura statu- Grazie a tale iniziativa le confezioni Barilla di Pasta Pronta sono ad oggi 100% nitense How2Recycle, che promuove la diffusione di riciclabili e forniscono un contributo concreto alla riduzione dei quantitativi una comunicazione chiara e semplice ai consumatori di materiali potenzialmente riciclabili che vengono smaltiti nelle discariche in relazione al riciclaggio delle confezioni dei prodotti. e non correttamente valorizzati.

Pantone Pantone 1795 C 295 C

134 135 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

5.4 In un’ottica di comunicazione trasparen- e Water. Nel corso del 2019, il Gruppo PRODUZIONE te delle proprie performance ambientali, ha ottenuto una valutazione di A- (su una il Barilla aderisce alle iniziative promosse scala che va da un minimo di D- sino al da Carbon Disclosure Project (CDP), or- massimo di A) nell’ambito Climate Chan- ganizzazione internazionale indipenden- ge; una valutazione di B per quanto con- te che fornisce a imprese, autorità locali, cerne Forest, una valutazione B nell’am- Barilla persegue il miglioramento con- Con particolare riferimento alle risor- governi e investitori un sistema globale bito Water. tinuo dei processi produttivi al fine se energetiche, Barilla ha definito in di misurazione e rendicontazione degli di limitare l’impatto ambientale dei pro- aggiunta un sistema di monitoraggio impatti ambientali. A questi risultati si aggiunge una valuta- pri stabilimenti. e controllo dei consumi certificato, per Ogni anno, il Gruppo partecipa al Pro- zione A nel questionario Supplier Enga- In questa direzione, è stato implemen- il 68% degli impianti produttivi secondo gramma CDP compilando i questio- gement, ottenendo il titolo di Supplier tato da diversi anni un solido sistema lo standard ISO 50001. nari in ambito Climate Change, Forest Engagement Leader. di gestione ambientale integrato in con- formità con le norme UNI EN ISO 14001, UNI EN ISO 50001, UNI EN ISO 45001. CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI In aggiunta, il sistema di gestione am- 93% bientale, è stato certificato da un ente volumi di produzione terzo indipendente come conforme alla realizzati in stabilimenti con Barilla investe periodicamente nell’am- frigoriferi, compressori e impianti di con- normativa internazionale ISO 14001, per certificazione ISO:14001 modernamento dei propri impian- dizionamento ad alta efficienza energe- il 90% degli stabilimenti del Gruppo. ti produttivi e per l’implementazione tica. Ulteriori interventi di efficientamen- di nuove tecnologie in grado di garanti- to energetico hanno riguardato, infine, re migliori prestazioni energetiche. i sistemi di illuminazione attraverso l’in- stallazione di nuove soluzioni basate CERTIFICAZIONE STABILIMENTI ISO 14001 In particolare, nel corso del 2019 il Grup- su tecnologie LED. po ha investito oltre 8,6 milioni di euro ITALIA 14 100% per spese e investimenti volti alla tu- tela e alla protezione dell’ambiente. Oltre 8,6 milioni RESTO Investimento che ha consentito di rea- di euro destinati a spese 10 D’EUROPA 100% lizzare negli anni, interventi tra cui so- e investimenti per E RUSSIA stituzione dei bruciatori, miglioramento la protezione ambientale dell’isolamento termico dei macchinari 3 AMERICA 67% e alla realizzazione di sistemi di recupe- ro di calore. A questi si aggiungono mi- Tale investimento ha consentito l’im- gliorie apportate ai sistemi generali de- plementazione del programma Energy AAA 1 0% gli impianti produttivi attraverso l’utilizzo Saving Project (ESP), in cui ogni stabili- di forni a spegnimento programmato, mento del Gruppo si impegna a ricerca-

TOTALE STABILIMENTI STABILIMENTI CERTIFICATI ISO 14001 l’utilizzo di pompe ad acque efficienti, re, ogni anno, nuovi progetti per ridurre l’installazione e l’automazione di gruppi il consumo di energia.

136 137 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ENERGIA CONSUMATA PER TONNELLATA DI PRODOTTO FINITO (GJ/t) La valutazione viene effettuata con- le estendere ove sia possibile. Nel 2019 frontando i consumi prima e dopo l'im- Barilla ha consumato 5.532.225 GJ di 2019 2018 plementazione di uno specifico pro- energia (circa il 2,5% in più rispetto al 3,09 3,10 getto che si è deciso di implementare. 2018, tale variazione è dovuta princi- I risultati sono monitorati annualmente e palmente all’aumento del volume della le migliori soluzioni vengono condivise produzione superiore al 2%), di cui circa 67% (scope 2) hanno registrato rispettiva- all'interno dell'azienda al fine di poter- il 20% proveniente da fonti rinnovabili. dell’energia elettrica acquistata mente un aumento del 3% e del 2% circa rispetto al 2018. L’aumento delle dalla rete proviene da fonti emissioni di scope 1 è da attribuire all’in- CONSUMO ANNUO DI ENERGIA SUDDIVISO PER FONTE (GJ) rinnovabili con certificati GO cremento del consumo di gas natura- 2019 2018 le, mentre quello relativo alle emissioni Per quanto riguarda l’energia elettrica di scope 2 all’aumento complessivo dei CONSUMI DIRETTI 2.554.258 2.461.488 acquistata, si segnala che una consisten- consumi energetici indiretti. Energia da fonti non rinnovabili te quota, circa il 67% del totale, è dotata Gas naturale 2.256.765 2.114.897 di certificazione di Garanzia d’Origine -30% Olio combustibile 2.964 6.328 (GO), certificazione elettronica che attesta di riduzione delle emissioni l’origine rinnovabile delle fonti utilizzate. Diesel 898 1.040 di gas a effetto serra Benzina - - Nel corso del 2019, le emissioni di gas per prodotto finito rispetto Energia autoprodotta tramite cogenerazione a effetto serra in atmosfera derivan- al 2010 Energia termica 153.832 197.271 ti da consumi diretti (scope 1) e indiretti Energia elettrica 138.700 141.634 Energia da fonti rinnovabili EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA PER SCOPE (t CO2 eq) Energia elettrica da fotovoltaico 1.099 319 2019 2018 CONSUMI INDIRETTI 2.977.967 2.937.184 Scope 1 181.673 175.761 Energia elettrica 2.345.703 2.272.893 Emissioni da utilizzo di combustibili fossili 153.796 144.454 da fonti non rinnovabili 1.266.916 1.038.781 Emissioni da impianti di cogenerazione di proprietà 27.853 31.300 da fonti rinnovabili 1.078.787 1.234.112 Emissioni da impianti fotovoltaici 24 7 Energia termica 617.727 651.657 Scope 2 200.975 197.094 da fonti non rinnovabili 617.727 651.657 Emissioni indirette per consumi elettrici 154.835 148.763 da fonti rinnovabili - - Emissioni indirette per energia termica prodotta da cogeneratori esterni 45.982 48.194 Energia per raffreddamento 14.537 12.633 Emissioni indirette per energia frigorifera da fonti non rinnovabili 14.537 12.633 prodotta da cogeneratori esterni 157 137 da fonti rinnovabili - - Totale 382.648 372.855

138 139 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA PER TONNELLATA DI PRODOTTO

FINITO (t CO2 eq) WASA 2019 2018 Nel 2019, Wasa ha compensato interamente le emissioni 0,21 0,21 di CO2. Risultato raggiunto grazie a un lavoro di monitoraggio delle emissioni lungo il ciclo di vita dei prodotti, progressiva ridu- zione delle emissioni attraverso programmi di risparmio energe- tico, progetti di logistica e acquisti di energia elettrica proveniente interamente da fonti rinnovabili certificate con Garanzia di Origine. Le emissioni residue dopo l’implementazione dei piani di riduzione si sono at-

testate 104.481 tonnellate di CO2, e sono state compensate interamente attra- verso progetti certificati VCS (Voluntary Carbon Standard). Il programma VCS è il programma di compensazione delle emissioni volontario più utilizzato al mondo, i cui progetti devono seguire un rigoroso processo di valutazione per ottenere la certificazione. Nello specifico, Wasa contribuisce ai seguenti progetti:

• Madre de Dios per la salvaguardia della foresta pluviale peruviana, uno dei principali centri della biodiversità mondiale;

• progetto volto garantire l’accesso all’energia solare nelle aree rurali dell’India.

Scopri di più su: www.wasaco2.com

140 141 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GRAN CEREALE HARRYS

Nel 2019, Gran Cereale ha compensato completamente le emissioni di CO2 In linea con l’obiettivo della marca di offrire prodotti caratteriz- della propria filiera produttiva attraverso un progetto certificato VCS che zati per la loro sofficità e da una filiera responsabile (Moelleux contribuisce alla protezione della foresta amazzonica in Brasile, presso l'isola et Responsable), Harrys ha intrapreso progetti volti alla progres- di Marajo. siva riduzione del consumo di energia e aumento dell’utilizzo di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili (-22% rispetto al 2009); Contrastando lo sfruttamento forestale, viene preservato l'assorbimento riduzione del consumo di acqua negli stabilimenti (-17% dal 2009); l’aumento di CO2 della foresta salvaguardata, salvando 2.500 ettari dalla deforestazione. dei rifiuti riciclati, raggiungendo il 99,4%; e la partnership con Terracyle uti- In aggiunta, l’impegno concreto a favore di ambiente e biodiversità si è tradot- le per offrire imballaggi riciclabili. In aggiunta, nel 2019 la marca ha deciso to nell’adesione alla Campagna nazionale Mosaico Verde, promossa da Le- di compensare le emissioni rimanenti, raggiungendo la totale compensazio- gambiente e AzzeroCO2, per riqualificare sei boschi tra il Nord e il Sud d’Italia. ne a inizio 2020. La compensazione avviene attraverso l’adesione a due progetti certificati VCS: Grazie all’iniziativa I boschi di Gran Cereale, vengono realizzati interventi di salvaguardia, protezione e ripristino di sei aree boschive esistenti che • Floresta de Portel per la salvaguardia di uno degli ecosistemi più ricchi soffrono di problematiche legate a calamità naturali, incendi, dissesto del Pianeta, oggi minacciata dalla deforestazione frenetica. Inoltre, il pro- idrogeologico e alla presenza di specie alloctone, le quali non adattandosi getto contribuirà a creare opportunità di lavoro per le comunità locali. alle condizioni locali determinano l’impoverimento del bosco (Val di Sella, Trento; Parco Regionale di Portofino, Genova; Parco Nazionale delle Foreste • Progetti di energia solare in India che svolgono un ruolo fondamentale Casentinesi, Firenze; Parco Regionale Valle del Treja, Roma; Parco Nazionale nella transizione del Paese verso un'economia a minore utilizzo di car- del Gargano, Foggia; Parco Nazionale del Pollino, Potenza), per un totale bone. Anche in questo caso, i progetti contribuiranno a creare maggiori di 13 ettari di terreno e circa 3.200 tra piante e arbusti. opportunità lavorative a livello locale.

Scopri di più su: www.grancereale.it Scopri di più su: www.harrys.fr

142 143 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

MOBILITÀ E TRASPORTI SCIENCE-BASED TARGETS (SBTi)

I Science-Based Targets sono obiettivi di riduzione delle Da diversi anni Barilla è impegnata allo stabilimento di Parma. L’accordo pre- emissioni di gas a effetto serra, definiti in linea con il a ridurre il trasporto su gomma vede il coinvolgimento di 30 treni che, livello di decarbonizzazione richiesto per mantene- di grano e dei prodotti in generale, ogni settimana, consentiranno il trasfe- re l'aumento della temperatura globale al di sotto dei a favore di mezzi con minore impat- rimento di grano duro dalla Capitanata 1.5°C, come definito nel Fifth Assessment Report dell'Intergovernal Panel on to ambientale. In Svezia e Germania, al territorio emiliano, per un totale di circa Climate Change (IPCC), e incluso nell'Accordo sul Clima di Parigi (COP21). il Gruppo ha incrementato la quota 30.000 tonnellate di grano. di prodotti movimentati via treno. L'iniziativa SBTi è nata dalla collaborazione tra Carbon Disclosure Project, In Italia, Barilla utilizza il trasporto ferro- Nell’ambito della strategia per la riduzio- United Nations Global Compact, World Resource Institute e WWF, con l’in- viario per la movimentazione del grano ne delle emissioni inquinanti in atmosfe- tento di guidare le aziende nella definizione di obiettivi ambiziosi di mitiga- duro dai punti di raccolta presso il porto ra, anche il piano di ammodernamento zione del cambiamento climatico per garantire che la propria Climate Action di Ravenna e presso la stazione di della flotta aziendale riveste un ruolo im- sia in linea con gli obiettivi scientifici. Polesella (Rovigo). portante. In particolare, in occasione del- la Settimana Europea della Mobilità So- Nel 2019, Barilla ha sottoposto i propri obiettivi di riduzione: Grazie al Treno del Grano, il raccor- stenibile, è stato integrato il parco mezzi do ferroviario inaugurato nel 2015, per con 3 nuovi trattori stradali alimentati a • RIDUZIONE DEL 25% delle emissioni assolute di gas a effetto serra di Scope il trasporto del grano duro fino al più gas metano liquido. Il processo di rin- 1 e 2, entro il 2030 (rispetto al 2017); grande stabilimento di pasta al mondo novamento del parco mezzi ha portato presso la sede di Parma, il che significa inoltre all’acquisto da parte del Gruppo • RIDUZIONE DEL 26% delle emissioni assolute di gas a effetto serra dello avere circa 3.300 camion in meno sul- di 83 veicoli ad alimentazione ibrida, ov- Scope 3, entro il 2030, per tonnellate di prodotto finito (rispetto al 2017). le strade. A questo si aggiunge la colla- vero con motore termico ed elettrico in- borazione a inizio 2020 con Lotras, per tegrati e all’installazione di 31 colonnine Il Gruppo di validazione esterno ha confermato che gli obiettivi di Barilla il trasporto di grano duro su ferrovia di ricarica all’interno dell’area parcheggi sono in linea con l’impegno richiesto per una riduzione di 2°C. dal Terminal di Incoronata di Foggia dello stabilimento di Pedrignano (Parma).

Iniziativa promossa da:

144 145 CAPITOLO 5 BUONO PER IL PIANETA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

PRELIEVI IDRICI RIFIUTI

Barilla persegue un uso razionale del- per la riduzione dei consumi idrici, che Nel corso del 2019 i rifiuti prodotti dal nuovi siti produttivi e a cambiamenti legi- le risorse idriche all’interno dei propri hanno consentito all’azienda di ridurre Gruppo hanno registrato un aumento di slativi intercorsi in diversi stati in materia di processi produttivi. il proprio fabbisogno idrico per tonnel- circa il 33% rispetto al 2018. gestione rifiuti. Barilla si impegna ad attua- Per questo motivo il Gruppo ha promos- lata di prodotto finito del 21% rispetto re progetti atti a incentivare la riduzione so lo svolgimento di progetti specifici al 2010. Tale incremento, relativo per la maggior dei rifiuti prodotti e ad adottare modalità parte a rifiuti non pericolosi, i quali rap- di recupero alternative allo smaltimento. PRELIEVI IDRICI SUDDIVISI PER FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO (m3) presentano il 99% circa del totale di rifiuti 2019 2018 prodotti, è dovuto principalmente all’av- Nel 2019 infatti circa il 96% dei rifiuti vio di diversi cantieri per la realizzazione di prodotti è stato avviato a riciclo. Da pozzo 1.521.444 1.480.996 Da acquedotto pubblico 989.176 968.476 Da altre fonti - - RIFIUTI PRODOTTI PER TIPOLOGIA (t.) Totale 2.510.620 2.449.472 2019 2018 Rifiuti non pericolosi 39.816 29.700 3 PRELIEVI IDRICI PER TONNELLATA DI PRODOTTO FINITO (m ) Rifiuti pericolosi 451 526 2019 2018 Totale 40.267 30.225 1,40 m3 1,40 m3

Per garantire un utilizzo più responsabile riutilizzati dal Gruppo a seguito dell’in- RIFIUTI PRODOTTI PER TONNELLATA DI PRODOTTO FINITO (t.) delle risorse idriche il Gruppo promuove gresso nel processo produttivo. 2019 2018 pratiche per il riciclo e il riutilizzo dell’ac- qua all’interno dei processi produttivi 0,0225 0,0173 e dei servizi generali di uffici e stabili- menti. In particolare, nel corso del 2019 -21% di riduzione dei oltre 153.000 m3 d’acqua (circa il 6% del consumi idrici per prodotto RIFIUTI PRODOTTI PER DESTINAZIONE (t.) volume totale di acqua prelevata, con- finito rispetto al 2010 2019 2018 tro il 4% registrato nel 2018) sono stati Rifiuti non pericolosi 39.816 29.700

SCARICHI IDRICI SUDDIVISI PER DESTINAZIONE (m3) Riciclo 38.064 28.081 2019 2018 Smaltimento 1.752 1.619 In acque superficiali 349.609 307.807 Rifiuti pericolosi 451 526 In fognatura 715.878 689.023 Riciclo 406 432 Totale 1.065.488 996.831 Smaltimento 45 93

146 147 PERSONE E COMUNITÀ

PERSONE BARILLA 150

SALUTE E SICUREZZA 163

FORMAZIONE E SVILUPPO DEI TALENTI 167

COMUNICAZIONE INTERNA 171

RELAZIONI SINDACALI 172

SUPPORTO ALLE COMUNITÀ 173 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

6.1 PERSONE BARILLA

I dipendenti e i collaboratori, a tutti lavorare in un ambiente sicuro e stimo- PERSONE BARILLA CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO i livelli, rappresentano l’anima dell’a- lante, investendo nella loro crescita pro- PER REGIONE E GENERE zienda; ciascuno di loro, nell’ambito del fessionale, consentendo il bilanciamento 2019 2018 2017 proprio ruolo e della propria mansione, della vita lavorativa e di quella privata, Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale contribuisce alla creazione di valore. abbracciando e valorizzando le diversità. Italia 2.944 1.055 3.999 2.942 1.001 3.943 2.903 973 3.876

Il Gruppo presta estrema attenzione Le attività ideate e portate avanti in questo Resto d’Europa 1.834 947 2.781 1.838 954 2.792 1.790 968 2.758 alle proprie persone, garantendo loro di ambito rientrano nel progetto People Care. America 405 181 586 379 172 551 362 169 531 AAA 181 87 268 198 82 280 202 79 281 Resto del Mondo 72 60 132 65 52 117 67 53 120 Totale 5.436 2.330 7.766 5.422 2.261 7.683 5.324 2.242 7.566

Nota: I dati riportati nel seguente capitolo, attinenti al personale, fanno riferimento a Barilla G. e R. Fratelli a esclusione del Messico, dove sono state impiegate con contratto a tempo indeterminato 257 persone nel 2019, 182 persone nel 2018 e 215 persone nel 2017.

PERSONE BARILLA CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO PER REGIONE E GENERE 2019 2018 2017 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale

Italia 67 86 153 99 92 191 107 78 185 Resto d’Europa 106 84 190 123 88 211 108 54 162 America 0 0 0 0 0 0 0 0 0 AAA 1 1 2 0 0 0 0 0 0 Resto del Mondo 5 3 8 2 2 4 2 3 5 Totale 179 174 353 224 182 406 217 135 352

Nota: I dati riportati nel seguente capitolo, attinenti al personale, fanno riferimento a Barilla G. e R. Fratelli a esclusione del Messico, dove sono state impiegate con contratto a tempo determinato 34 persone nel 2019, 85 persone nel 2018 e 58 persone nel 2017. In base alla legislazione nazionale vigente negli Stati Uniti non si applica la distinzione tra contratto a tempo indeterminato e determinato: il rapporto di lavoro può essere interrotto in qualsiasi momento da entrambe le parti senza alcuna responsabilità. Le persone Barilla negli Stati Uniti, al fine del documento, sono considerate assunte con contratto a tempo indeterminato.

150 151 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

DIPENDENTI Al fine di coniugare vita lavorativa e priva- come la raccolta pacchi, la lavanderia PER FASCIA D'ETÀ ta, sono stati portati avanti progetti iniziati interna e la possibilità di prenotare dei <30 ANNI negli anni passati quali il progetto smar- cestini take-away per cena, con menù 11% tworking, winparenting e i servizi cosid- che varia su base settimanale. detti salva tempo. WINPARENTING SMARTWORKING Nella sede di Parma, il Gruppo ha lan- >50 ANNI 30-50 ANNI Nel 2013 Barilla ha introdotto il pro- ciato nel 2018 il progetto Winparenting 38% 51% getto di smartworking, con l’obiettivo rivolto ai dipendenti con figli fino a 12 di promuovere lo sviluppo di un ambiente anni: uno strumento pensato per ac- di lavoro più inclusivo e attento alle ne- compagnare manager e genitori in tutte cessità delle persone. le fasi del congedo parentale, dalla sua L’iniziativa ha avuto seguito anche nel preparazione a tutto il periodo di assen- 2019, anno in cui il Gruppo è riuscito a za, fino al ritorno a lavoro. introdurre in maniera più radicata tale forma di operatività. Nello specifico, si tratta di un iter sequen- PERSONE BARILLA ziale che prevede una prima fase di pre-le- PER ANZIANITÀ AZIENDALE Ad oggi il 20% della popolazione azien- ave (preparazione al congedo), seguita da dale può usufruire dello smartworking l’on-leave (gestione dell’assenza) e infine fino a otto giornate al mese. il return to work (ritorno a lavoro).

Al fine di assistere con maggiore effica- 1.566 cia il percorso, è stato realizzato un sito persone hanno beneficiato dove le persone possono trovare consi- 39% del programma gli pratici, linee guida, informazioni sulla di smartworking nel corso normativa di riferimento ma anche eventi DONNA dell’anno e servizi a disposizione dei genitori. 22% UOMO Inoltre, altra parte integrante di Win- parenting, è il percorso di formazio- 18% SERVIZI SALVA TEMPO ne MAAM©, dedicato a neo mamme e neo papà, nel corso del quale vengo- Nella sede di Parma, sempre con la fi- no condivisi servizi e testimonianze ine- 61% 78% 82% nalità di sostenere le persone nello renti a ciascuna fase della genitorialità. svolgimento delle loro attività quoti- Il percorso di formazione accresce com- DA 0 A 15 ANNI DA 16 A 30 ANNI OLTRE 31 ANNI diane anche extra-lavorative, sono stati petenze relazionali, come l’empatia, 49% 36% 15% introdotti i servizi definiti salva-tempo, l’ascolto, il teamworking; e competenze

152 153 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020 organizzative, tra cui la gestione del tem- direzione, anche nel 2019 sono state con- L’EQUILIBRIO TRA I GENERI po e delle priorità, il problem solving e fermate le convenzioni con tre asili nido la creatività. Infine, sempre in questa e scuole dell’infanzia.

Barilla presta attenzione alla valorizzazio- Ad oggi, il 36% degli executive e dei ma- ne del talento femminile in ogni aspetto nager Barilla sono donne. della vita aziendale.

PERSONE BARILLA PER CATEGORIA PROFESSIONALE 2019 2018 2017 di cui di cui di cui Totale Totale Totale donne donne donne Executive 174 39 172 36 163 33 Manager 642 251 620 249 612 237 Impiegati 1.856 811 1.767 770 1.764 760 Operai 4.915 1.249 4.998 1.242 4.958 1.241 Forza Vendita 530 154 531 146 421 106 Totale 8.117 2.504 8.088 2.443 7.918 2.377

PRESENZA FEMMINILE NEL GLOBAL TALENT POOL

DONNE UOMINI 45% 55%

154 155 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

L’uguaglianza tra i generi è salvaguarda- sfruttato nel 2019, conformemente alle INDICE DI RIENTRO AL LAVORO INDICE DI RETENTION ta anche grazie a forme di sostegno per normative vigenti e alla legislazione locale, trovare un compromesso tra vita lavora- i congedi parentali sono riconosciuti a tutti 100% 20% tiva e vita privata. Anche se non è stato i dipendenti, a prescindere dal genere. I dati attinenti al congedo parentale fanno riferimento all’89% della popolazione aziendale. Indice di rientro al lavoro calcolato come: (numero totale di dipendenti che sono rientrati dal congedo parentale/ numero DIPENDENTI CHE HANNO USUFRUITO DEL CONGEDO PARENTALE totale di dipendenti che hanno usufruito del congedo parentale) Indice di retention calcolato come: (numero totale di dipendenti che sono ancora impiegati dopo dodici mesi dal loro ritorno 2019 dal congedo/ numero totale di dipendenti che sono rientrati dal congedo parentale nell’anno di rendicontazione precedente) Uomo Donna Totale Executive 0 0 0 Manager 0 5 5 INCLUSIONE E VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITÀ Impiegati 0 11 11 Operai 0 7 7 Forza Vendita 0 2 2 Uguaglianza, inclusione e diversità sono forniscono consulenza, visione, una pro- Totale 0 25 25 parte integrante della cultura aziendale, spettiva esterna e linee guida in merito dei valori e del Codice Etico Barilla, non- a uguaglianza e inclusione: David Mix- DIPENDENTI CHE SONO RIENTRATI IN AZIENDA DOPO ché un fattore determinante per il mo- ner, scrittore, esperto di strategie politi- IL CONGEDO PARENTALE dello di crescita e modo di fare impresa. che, attivista per i diritti civili e consulen- 2019 te e Lisa Kepinski, fondatrice e direttrice Uomo Donna Totale In linea con l'approccio inclusivo, Barilla dell’Inclusion Institute; da un Operating Executive 0 0 0 non tollera alcuna forma di discrimina- Committee con a capo un Chief Diver- Manager 0 7 7 zione o esclusione per quanto attiene sity Officer, costituito da dipendenti che Impiegati 0 12 12 età, cultura, nazionalità, religione, pro- formula raccomandazioni in relazione Operai 0 5 5 venienza, opinione politica, stato civile, a obiettivi, iniziative e miglioramenti per genere e orientamento sessuale. rafforzare uguaglianza e inclusione all'in- Forza Vendita 0 1 1 Il Gruppo ha continuato ad avvalersi del terno dell'azienda, nonché per monito- Totale 0 25 25 Global Diversity & Inclusion Board che rarne i progressi. DIPENDENTI CHE SONO RIENTRATI IN AZIENDA DOPO IL CONGEDO PARENTALE collabora con l’azienda nel riconosci- E CHE SONO ANCORA IMPIEGATI DOPO DODICI MESI DAL LORO RIENTRO mento delle aree potenziali di miglio- Il Gruppo promuove e sostiene la co- 2019 ramento, nella esplicitazione di nuove stituzione degli Employee Resource iniziative e nel monitoraggio di quelle Groups (ERG) ovvero gruppi di interesse Uomo Donna Totale in itinere, al fine di far garantire a Baril- creati dai dipendenti per i dipendenti che Executive 0 0 0 la continui progressi per essere sempre ruotano intorno a specifiche diversità. Manager 0 1 1 di più un’azienda modello sui temi della Attualmente gli ERG sono 15 e si occu- Impiegati 0 3 3 diversità e dell’inclusione. pano di promuovere diverse tematiche. Operai 0 0 0 Forza Vendita 0 1 1 Il D&I Board è costituito da un Advisory Totale 0 5 5 Board di esperti esterni indipendenti che

156 157 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ALLEANZA (Stati Uniti), a sostegno delle minoranze latine INSIEME (Stati Uniti), per la promozione della diversità e le pari e afro-americane. opportunità negli stabilimenti produttivi.

ARMONIA (Grecia), per la promozione della diversità e le pari PULSE (Stati Uniti), per la promozione della diversità e le pari opportunità. opportunità negli stabilimenti produttivi.

BALANCE (Italia, Francia, Europa Centrale e Stati Uniti), per RESPEITO (Brasile), per la tutela e il rispetto delle differenze la promozione dell’equilibrio di genere e di un corretto equili- personali sul luogo di lavoro. brio tra sfera lavorativa e privata.

THISABILITY (Italia e Francia), dedicato alle tematiche connes- se alle disabilità. BRIDGE (Russia), per lo sviluppo e la promozione di un luogo di lavoro sicuro e inclusivo.

TOGETHER (Paesi Nordici), per la promozione della diversità e le pari opportunità. CONNECT (area AAA), per promuovere un luogo di lavoro che coltivi e rispetti la libera espressione di qualsiasi fede, religione o credo. VOCE (Italia, Francia, Germania e Stati Uniti) per discutere le tematiche LGBTQ+.

HAND IN HAND (area AAA), per la promozione della diversità di genere e le pari opportunità. WELCOME HOME (Italia), per la promozione della multiculturalità sul luogo di lavoro.

INCLUSIVO (Canada e Francia), per la promozione di un luogo YOUNG (Italia), per il sostegno alle diversità tra le differenti di lavoro inclusivo nei confronti di tutti i dipendenti. generazioni presenti in azienda.

158 159 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

I PROGRAMMI DI INSERIMENTO LAVORATIVO Per quanto riguarda i diritti dei lavoratori le aziende operano e a eliminare ogni LGBTQ+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Tran- forma di discriminazione. A SUPPORTO DEI RIFUGIATI sgender, Queer,+), Barilla, prima azien- da italiana a sottoscrivere l’iniziativa delle Nel 2019, è stata confermata la sponso- Nazioni Unite, sostiene attivamente dal rizzazione di Openly, la piattaforma di no- 2017 gli Standards of Conduct for Busi- tizie digitali, sviluppata dalla Fondazione In un periodo storico caratterizzato da produzione un gruppo di rifugiati, che ness dell’Ufficio dell’Alto Commissario Thomson Reuters dedicata alla divulgazio- un elevato incremento dei flussi migrato- seguono un percorso di lavoro basato sul- per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ne di notizie che interessano la comunità ri a seguito di crisi e conflitti a livello glo- la formazione linguistica e professionale. che si pongono l’obiettivo di affrontare LGBTQ+. Nel proprio ruolo di divisione fi- bale, il Gruppo Barilla aderisce alla Tent Lo scopo di questo programma è di il tema della discriminazione LGBTQ+ nel lantropica di Thomson Reuters, la Fonda- Foundation, creata da Hamdi Ulukaya di offrire ai partecipanti la possibilità di im- mondo del lavoro. Gli Standards of Con- zione funge da fonte di leadership pensata Chobani, che lavora a stretto contatto parare lo svedese e allo stesso tempo di duct mirano a definire regole di condot- in modo imparziale in aree sottostima- con le imprese per aiutarle a sviluppare acquisire le competenze necessarie per ta a cui le aziende devono attenersi nei te come la schiavitù, i diritti delle donne, e attuare impegni concreti a sostegno e lavorare in un ambiente di produzione. confronti di dipendenti, fornitori, clienti e i cambiamenti climatici e altro ancora. responsabilizzazione dei rifugiati. distributori LGBTQ+. Tali norme di com- Con l'avvento di Openly, la copertura dei ITALIA portamento sono definite al fine di sup- problemi e delle novità LGBTQ+ fa parte è In questa direzione Barilla si è impegna- portare il rispetto e il sostegno dei diritti stata ora aggiunta all'elenco dei temi og- ta a formare rifugiati nei suoi stabilimenti In partnership con Adecco e l’Alto com- delle comunità LGBTQ+ nei luoghi dove getti di analisi da parte della fondazione. produttivi e uffici in Svezia, Francia, Italia missariato delle Nazioni Unite per i rifu- e Germania, per raggiungere un minimo giati, è stato lanciato un progetto volto di 75 rifugiati aggiuntivi nei prossimi cin- all’inserimento lavorativo di un gruppo que anni. di rifugiati, attraverso un contratto di Per il sesto anno consecutivo (2015-2020), Barilla ha otte- apprendistato, nell’ufficio di Pedrignano nuto il punteggio massimo, pari a 100/100, nel Corporate Le opportunità di lavoro saranno identi- e nei siti produttivi del Gruppo. Equality Index (CEI), sviluppato da Human Rights Campaign ficate in base alle esigenze aziendali in negli Stati Uniti. L’indice valuta e analizza politiche e pratiche questi mercati. Barilla lavorerà con le or- GERMANIA aziendali messe in atto per contrastare l’omofobia e le discri- ganizzazioni locali e le agenzie governa- minazioni per orientamento sessuale e identità di genere dei tive per identificare, formare e integrare i Rinnovato l’impegno con le Camere di lavoratori LGBTQ+, e Barilla è al vertice della classifica insieme rifugiati nella propria forza lavoro e forni- Commercio locali, per realizzare inizia- alle aziende globali più attive sul tema. re servizi come la formazione linguistica. tive volte all’inserimento dei rifugiati ac- colti in Germania nell’ufficio di Colonia Nel mese di marzo, si è tenuto il Brand Diversity Summit, SVEZIA e nello stabilimento produttivo di Celle. occasione di incontro per diverse aziende che si sono con- In aggiunta ai programmi di appren- frontate sull’importanza dell’inclusione sul luogo di lavoro Nel 2019, Barilla Filipstad ha rinnovato dimento della mansione assegnata, si e nelle comunità. In questa occasione è stato presentato il la sua partnership con il servizio pubbli- affiancano percorsi per l’apprendimento Diversity Brand Index, volto a misurare il livello di inclusione delle co svedese per l'impiego e lo sviluppo della lingua tedesca e approfondimenti marche, in una prospettiva customer-based, verificando il reale di professionisti (Yrkes-Svenska) forni- sulla cultura locale, in un’ottica di mag- impegno delle aziende sul tema della diversità e inclusione. ti da Alea Kompetens, al fine di impie- giore integrazione e inserimento nella La marca Barilla è stata citata tra le 20 marche più inclusive. gare all'interno del suo stabilimento di comunità.

160 161 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

LA TUTELA DELLE DISABILITÀ 6.2 SALUTE E SICUREZZA

Nel corso dell’anno Barilla ha proseguito nell’evento Hackability, un’iniziativa di il percorso di sensibilizzazione e forma- sostenibilità sociale, un confronto tra zione delle proprie persone riguardo a team interdisciplinari, nel quale persone questo tema e alla sua integrazione nel con disabilità, insieme a maker e desi- Al fine di garantire e promuovere la sa- il 94% mondo del lavoro. gner, si stimolano a essere più attenti alle lute, la sicurezza e il benessere delle dei dipendenti degli disabilità fisiche e cognitive già in fase di proprie persone, il Gruppo si è dotato L’obiettivo di tale percorso è stato di in- progettazione di strumenti per cucinare di una specifica politica per la gestione stabilimenti produttivi opera centivare lo sviluppo di idee e soluzioni e di nuovi packaging adatti alle esigenze e la tutela della salute e sicurezza sul in siti certificati OHSAS:18001 creative e innovative per superare le bar- delle persone con bisogni speciali. luogo di lavoro (HSE Corporate Policy). o ISO 45001 riere fisiche e sociali presenti in azienda A livello di Gruppo, l’unità HSE si oc- nei confronti delle persone con disabilità. Nel 2019 l’esperienza si è trasferita in cupa di sviluppare delle linee guida Il Gruppo ha mantenuto il suo impegno Francia, nella sede di Barilla a Parigi. su specifici argomenti in tale ambito, Con cadenza periodica, vengono svol- che vengono recepite dai manager e te attività di verifica per la prevenzione daiteam degli stabilimenti produttivi. degli incendi e la verifica degli standard A livello locale, i manager e i loro team di sicurezza. Nel corso del 2019, sono delineano apposite procedure opera- state condotte 78 attività di audit in tive riguardanti la gestione dei rischi diversi siti per verificare il rispetto del- di salute e sicurezza degli stabilimenti. le normative locali in materia di salute Tra i principali documenti, si segnala an- e sicurezza sul luogo di lavoro, nonché che il Barilla Fire Safety Manual: la pri- l’allineamento a quanto previsto dalla ma linea guida aziendale, sviluppata più norma OHSAS:18001 o ISO 45001. di quindici anni fa, contenente tutte le buone pratiche aziendali per prevenire incendi ed esplosioni. 78 audit svolti nel corso dell’anno Inoltre, presso gli stabilimenti produttivi, in 53 stabilimenti e uffici sono stati implementati sistemi di ge- per la verifica degli standard stione per la salute e la sicurezza sul di sicurezza luogo di lavoro. Più di dieci anni fa è sta- to avviato un processo di certificazione di tali sistemi e, ad oggi, oltre l’80% degli stabilimenti è certificato, da un ente ter- zo indipendente, come conforme allo standard internazionale OHSAS:18001 (e sostituito da ISO 45001, nel 2018).

162 163 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

STABILIMENTI AZIENDALI CERTIFICATI INFORTUNI PER AREA GEOGRAFICA OHSAS:18001 O ISO 45001 NEL MONDO

AAA ITALIA 14 100% 1% AMERICA RESTO D’EUROPA 10 7% E RUSSIA 100%

ITALIA AAA 1 100% 41% RESTO AMERICA 3 D'EUROPA 0% 69%

% STABILIMENTI CERTIFICATI N° STABILIMENTI TOTALI OHSAS:18001 O ISO 45001

La formazione continua dei dipendenti Nel corso del 2019, sono state erogate su tali tematiche è considerata una con- oltre 26.758 ore di formazione ai dipen- dizione imprescindibile. In tale ambito, ol- denti Barilla su tali temi. tre ai corsi annuali previsti dalla normativa di riferimento, il Gruppo eroga una for- Il sistema di gestione rischi, le attività mazione ad hoc a tutti i neoassunti, con di prevenzione, le attività di verifica un particolare focus sui principali ambiti e il programma di formazione hanno di rischio connessi alla mansione svolta. portato alla riduzione del 50% degli Inoltre, le squadre di emergenza pren- infortuni totali rispetto al 2010. dono parte a specifici corsi riguardanti la prevenzione degli incendi, delle esplo- Nel 2019, si sono registrati 118 infortuni sioni e le pratiche di primo soccorso. (nessuno di questi mortale).

164 165 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

INDICE DI GRAVITÀ DEGLI INFORTUNI 6.3 2019 2018 2017 FORMAZIONE E SVILUPPO DEI TALENTI 0,39 0,35 0,49

Indice di gravità calcolato come: (numero totale di giorni di assenza per infortunio/numero di ore lavorate totali) *1.000

La funzione Risorse Umane, ha defini- di oltre 120 mila ore di formazione ero- INDICE DI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI to percorsi di formazione per favorire gate. Inoltre, sono nate nel corso degli 2019 2018 2017 la crescita professionale delle persone, anni le Accademie Barilla, che prevedono ampliando conoscenze e competenze lo svolgimento di momenti di formazio- 10,41 10,23 10,24 e per migliorare le potenzialità. Al fine ne e coinvolgimento dei dipendenti volti Indice di frequenza calcolato come: (numero totale di infortuni/numero di ore lavorate totali) *1.000.000 di mettere a disposizione delle proprie a consolidare le competenze connesse persone una formazione di elevata quali- alle principali famiglie professionali. Nel tà il Gruppo ha investito nel corso dell’an- corso dell’anno, 450 persone hanno pre- no oltre 2,4 milioni di euro, per un totale so parte alle iniziative delle Accademie. INDICE DI INCIDENZA DEGLI INFORTUNI 2019 2018 2017 1,49 1,47 1,43 ORE MEDIE DI FORMAZIONE PER CATEGORIA E GENERE

Indice di incidenza calcolato come: (numero totale degli infortuni/numero di dipendenti totali) *100 2019 Uomo Donna Totale Dirigenti 20,87 19,88 20,67 TASSO DI ASSENTEISMO Manager 25,91 27,45 26,46 2019 2018 2017 Impiegati 20,52 18,85 19,88 0,05 0,35 0,66 Operai 15,44 8,29 13,72 Forza Vendita 2,49 8,61 3,62 Tasso di assenteismo calcolato come: (numero totale di giorni di assenza per infortunio/numero di giorni lavorati totali)

Al fine di promuovere la crescita profes- interviste telefoniche e questionari di valu- sionale delle persone, è stato definito uno tazione online e, coloro che non vengono specifico processo di selezione interna, selezionati ricevono un feedback in meri- che precede la selezione esterna, volto a to agli eventuali aspetti da migliorare. identificare tra i dipendenti i migliori talen- ti per la copertura delle posizioni vacanti. Per quanto riguarda il processo di reclu- Le posizioni vacanti vengono rese note in- tamento esterno, l'invio della posizio- ternamente e la candidatura risulta aperta ne vacante è distribuito su diversi canali, a tutte le persone del Gruppo. I candidati in modo da poter creare un bacino diver- vengono poi valutati, attraverso eventuali sificato di eventuali candidati.

166 167 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ASSUNZIONI PER AREA GEOGRAFICA E GENERE 2019 2018 2017 ORE DI FORMAZIONE PER AMBITO Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Italia 130 89 219 105 56 161 48 19 67 DIVERSITÀ LEADERSHIP Resto d’Europa 152 94 246 165 78 243 106 63 169 E INCLUSIONE E SOFT SKILLS America 94 40 134 56 24 80 53 31 84 COMPETENZE AAA 0 2 2 9 6 15 5 7 12 LINGUISTICHE 1% 16% Resto del Mondo 14 19 33 15 11 26 6 10 16 4% Totale 390 244 634 350 175 525 218 130 348 QUALITÀ E SICUREZZA CESSAZIONI PER AREA GEOGRAFICA E GENERE ALTRO ALIMENTARE 2019 2018 2017 27% 11% Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Italia 131 38 169 68 21 89 53 24 77 Resto d’Europa 176 93 269 130 108 238 146 120 266 SALUTE America 65 30 95 42 18 60 45 18 63 E SICUREZZA AAA 1 3 4 13 4 17 12 7 19 41% Resto del Mondo 10 9 19 13 10 23 6 9 15 Totale 383 173 556 266 161 427 262 178 440

ASSUNZIONI PER AREA GEOGRAFICA E FASCIA D’ETÀ 2019 2018 2017 <30 30-50 >50 <30 30-50 >50 <30 30-50 >50 40% mediante la propria esperienza persona- Italia 89 126 4 64 96 1 31 34 2 le, in modo vero, aperto, trasparente. Resto d’Europa dei posti vacanti per ruoli 108 127 11 109 117 17 64 95 10 America 51 61 20 31 40 9 29 39 16 impiegatizi ricoperti attraverso GLI EVP DI BARILLA AAA 0 2 0 6 9 0 5 6 1 selezione di personale interno Resto del Mondo 10 23 0 10 15 1 4 11 1 • HUMAN TOUCH: senso di apparte- Totale 258 339 35 220 277 28 133 185 30 nenza, cultura familiare e modo fi fare Con riferimento al mantenimento dei impresa guidato da forti valori con una CESSAZIONI PER AREA GEOGRAFICA E FASCIA D’ETÀ talenti e all’attrazione di nuovi, è stata speciale attenzione per la cura e il rispetto 2019 2018 2017 sviluppata negli anni l’Employer Value delle Persone; <30 30-50 >50 <30 30-50 >50 <30 30-50 >50 Proposition (EVP). • SENSE OF PURPOSE: orgoglio di es- Italia 10 34 125 7 14 68 4 29 44 sere una Persona Barilla e svolgere Resto d’Europa 46 139 84 53 114 71 65 131 70 Una campagna attraverso la quale un lavoro importante; America 29 47 19 15 22 23 11 36 16 le persone Barilla hanno raccontato con • EMBRACING CHALLENGES: ambiente AAA 2 2 0 3 12 2 3 13 3 la propria voce, gli aspetti più significativi dinamico e meritocratico che permette Resto del Mondo 4 15 0 2 15 6 1 13 1 della value proposition interpretandola di cogliere le sfide e iniziative. Totale 91 237 228 80 177 170 84 222 134

168 169 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

INDICE DI TURNOVER POSITIVO DEL PERSONALE 6.4 A TEMPO INDETERMINATO 2019 2018 2017 COMUNICAZIONE INTERNA Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale

7,2% 10,5% 8,2% 6,5% 7,7% 6,8% 4,1% 4,1% 4,1% Coinvolgere, ispirare e promuovere una A queste attività si aggiungono le comu- INDICE DI TURNOVER NEGATIVO DEL PERSONALE partecipazione delle persone a livello nicazioni periodiche attraverso i canali A TEMPO INDETERMINATO locale, regionale e globale, diffondendo interni, quali le newsletter e le news bites 2019 2018 2017 quindi tutti i valori aziendali. mensili.

Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale In linea con gli anni passati, vengono Infine, nel 2019, sono stati introdotti organizzati durante l’anno momenti di il nuovo portale interno BarillaWorld e 7,1% 7,4% 7,2% 4,9% 7,1% 5,6% 4,9% 5,8% 4,6% incontro con l’obiettivo di coinvolgere lo spazio di lavoro digitale OneBarilla, le persone sull’andamento delle perfor- con lo scopo facilitare e favorire la colla- mance di Gruppo, sui temi e le priorità borazione tra le persone, la condivisione Negli anni, sempre con l’obiettivo del- di leadership della società, così come aziendali strategiche rilevanti. delle informazioni ed essere prontamen- la crescita professionale delle persone, nell'identificazione dei Talenti su scala In continuità con gli anni passati, anche te informati delle novità. è stato definito il Sistema di Valutazione Globale, un gruppo di soggetti con alti nel 2019 si sono svolti tre principali Glo- delle Performance dei dipendenti. livelli di performance ed elevato poten- bal and Local Town Hall meeting, incon- Anche attraverso la Comunicazione ziale per cui vengono definiti specifici tri organizzati a livello globale e locale, Interna, Barilla favorisce una cultura percorsi di sviluppo per renderli poten- messi a disposizione di tutta la comunità del feedback, promuovendo laboratori 2.612 ziali candidati per ricoprire una posizio- aziendale sulla intranet. di ascolto e di coinvolgimento, seminari, Persone Barilla coperte ne di leadership nella società nei cinque indagini, sistemi di feedback e dialogo. da un sistema di gestione anni successivi. Come di consueto, si è tenuto anche delle performance annuale il Yearly Leadership Team Meeting 2019 (YLTM 2019), momento di incontro e di nel 2019 1.426 stimolo di fine anno in cui vengono con- sono stati introdotti il nuovo La valutazione annuale viene effettuata Persone Barilla coperte divisi i risultati del Gruppo, condividendo portale "BarillaWorld" su base globale: i dipendenti vengono da un sistema di gestione i punti di forza e stimolando le riflessio- e lo spazio di lavoro digitale mappati all’interno di una matrice, dove dei talenti ni sugli aspetti che richiedono maggior "OneBarilla" ogni posizionamento ha una serie rac- investimenti e attenzioni. comandata di azioni per quanto riguarda lo sviluppo e l'avanzamento eventuale Il meeting rappresenta inoltre occasione della carriera. per coinvolgere referenti di aziende e or- ganizzazioni terze per condividere mo- Questo processo si applica anche nel- delli di business virtuosi, fonte di ispirazio- la selezione e successione in posizioni ne per il management di Barilla.

170 171 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

6.5 6.6 RELAZIONI SINDACALI SUPPORTO ALLE COMUNITÀ

Con tutte le organizzazioni sindacali pre- Il coordinamento delle RSU si riunisce Negli anni, Barilla ha continuato a raffor- gli enti benefici e le associazioni non-profit. senti nel Gruppo sono stati stabiliti negli due volte l’anno con l’obiettivo di con- zare il legame con i territori in cui opera, Per garantire che tali attività vengano anni dialogo e relazioni costruttive basati frontarsi sugli elementi che caratterizza- supportando attivamente le comunità gestite nella totale legalità e trasparenza, sui principi di correttezza e trasparenza re- no il contesto economico e sociale del in situazioni di difficoltà e realizzando Barilla ha definito una specifica politica volta ciproca. Il confronto con i sindacati avvie- paese, l’andamento delle performance progetti per favorire l’inclusione sociale a disciplinare ruoli, responsabilità e modalità ne a tre livelli di interlocuzione: e l'analisi di indicatori e strategie legati e l’accesso al cibo. operative relative alla gestione delle attività agli stabilimenti. di donazione. • il COMITATO AZIENDALE EUROPEO Oltre 2.255.000 (CAE), organo rappresentativo che fa- Le RSU locali sono inoltre deputate euro donati in liberalità Oltre 1.595 vorisce il dialogo sociale, l’informazione ad affrontare temi relativi al singolo sito nel corso dell’anno ore di volontariato aziendale e la consultazione dei lavoratori nel- di appartenenza, quali percorsi di forma- le imprese di dimensione comunitaria, zione, ambiente e sicurezza, impatti oc- cioè imprese con più di 1000 dipendenti cupazionali e specificità di natura locale. Un sostegno che avviene attraverso spon- e aventi sede in più di un paese europeo. sorizzazioni, donazioni monetarie e di Circa 10.140 Il Comitato viene definito mediante un ac- Nel corso del 2019, grazie alla gestio- prodotto, grazie alla collaborazione con visite agli stabilimenti Barilla cordo tra la Direzione centrale dell’impre- ne attenta delle relazioni con le rappre- le autorità locali, le aziende del territorio, sa e una Delegazione Speciale di Negozia- sentanze sindacali, solo lo 0,01% delle zione (DSN) i cui membri sono designati ore lavorate ha riguardato scioperi o ver- dalle organizzazioni sindacali nazionali. tenze sindacali. LE DONAZIONI DI PRODOTTO È compito del CAE predisporre le proce- dure che disciplinano i diritti di informazio- ne e consultazione transnazionale delle Nel corso del 2019 sono state dona- Food Bank Australia; TIDER Food rappresentanze sindacali; te oltre 1.100 tonnellate di prodotto. Bank in Turchia; Banque Alimentaire e Al fine di gestire in modo efficiente le Restos du Coeur in Francia e Food Bank • la CONFEDERAZIONE DEI SINDACATI donazioni, Barilla collabora con diverse in Germania. NAZIONALI (CSN), che si avvale del sup- associazioni locali. In particolare, tra le porto delle segreterie sindacali nazionali principali associazioni con cui il Grup- Oltre e territoriali; po collabora vi sono Banco Alimentare, 1.100 la Protezione Civile e Croce Rossa tonnellate di prodotti • la RAPPRESENTANZA SINDACALE UNI- in Italia; Food Bank New York, Food alimentari donati TARIA (RSU) di sito presente in 10 stabi- Bank Texas e Feeding America negli Sta- nel corso dell’anno limenti, quattro mulini, uffici e venditori. ti Uniti; Bancos de Alimentos in Brasile;

172 173 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

SAN DEMETRIO comunità abruzzese, perfezionando la palestra grazie a un moderno sistema Dieci anni fa, l’impegno congiunto di termoregolazione e al potenzia- di Barilla e del Comune di San Demetrio mento delle strutture sportive. In ag- permise la ricostruzione, in meno di 100 giunta, è stata creata una nuova cu- giorni, della Cittadella Scolastica di San cina professionale con sala multiuso Demetrio Ne’ Vestini (L’Aquila), grave- utilizzabile per la preparazione dei pa- mente danneggiata durante il terremo- sti per gli studenti e per lo svolgimento to del 2009. Nel dicembre 2010, venne di corsi e attività di istruzione su temati- inaugurata anche la nuova palestra antisi- che legate a nutrizione e alimentazione. smica, oggi utilizzata dai ragazzi durante l’anno scolastico e da più di 500 persone La nuova collaborazione fra Barilla tra adulti e bambini nel periodo estivo. e la comunità di San Demetrio è stata pre- sentata il 20 settembre 2019 nella scuola Grazie a queste opere di ricostruzione Volpicelli dell’Istituto Comprensivo di San la Cittadella Scolastica di San Demetrio Demetrio ne’ Vestini, con la partecipazione rappresenta, oggi, un punto di riferimento di Paolo Barilla, del Sindaco di San Deme- non solo del piccolo Paese, ma di un’in- trio, Silvano Cappelli, e degli altri istituti tera area ancora in via di recupero. locali di rilievo. Nel corso della manife- stazione il Comune ha assegnato a Paolo Nel 2019, Barilla ha rinnovato il pro- Barilla un riconoscimento per l'impegno prio impegno a sostegno della piccola profuso a nome di tutta la comunità.

174 175 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

UN “PASTA PARTY” ORGANIZZATO Inoltre, nel mese di giugno, è stato UN PENSIERO SPECIALE PER LA CROCE ROSSA DI PARMA DAGLI “ANGELI BARILLA" INSIEME organizzato un altro evento che ha vi- ALLA PROTEZIONE CIVILE sto oltre 180 bambini come protagoni- Barilla ha donato un’ambulanza alla Croce Rossa di Parma, che consentirà sti coinvolti per un momento conviviale di prestare aiuto ai pazienti con grave insufficienza cardiaca o respiratoria. Durante l’evento si è svolto un pasta par- di condivisione di un pasto insieme. ty predisposto dagli Angeli Barilla, dipen- Un mezzo di soccorso innovativo, il secondo in tutta l'Emilia Romagna, denti del Gruppo, Volontari di Protezione PUSO SA PUSO EDUCASYON collaudato grazie alla supervisione dei medici del reparto di Rianimazione Civile, che hanno allestito il pranzo grazie dell'Ospedale Maggiore di Parma. alla Colonna Mobile, ovvero un camion In collaborazione con Puso sa Puso Edu- cucina mobile, realizzato nel 2014 in casyon Inc., organizzazione senza sco- Un gesto fatto in ricordo di Luca Virginio, che per diversi anni ha guidato con collaborazione con la Protezione Civile po di lucro con sede a Manila, Filippine, grande passione la funzione Comunicazione e Relazioni Esterne del Gruppo, di Parma, capace di erogare fino a 500 che fornisce programmi scolastici gratuiti e prematuramente scomparso. pasti caldi l’ora. ai bambini poveri che non hanno que- sta opportunità, Barilla ha partecipato e Un esempio per tutta l'azienda di instancabile determinazione nonché figura La Colonna Mobile d’emergenza si è av- attivamente sostenuto l’organizzazio- chiave nello sviluppo del percorso Buono per Te, Buono per il Pianeta. valsa del sostegno di 100 volontari della ne della festa di Natale a favore della Protezione Civile, dipendenti dell’azienda, comunità di Mama lou. Durante l’even- L'inaugurazione di “Charlie”, il nome del mezzo dato in donazione, si è tenuta che hanno intrapreso un percorso di for- to, lo chef Giorgio Bucciarelli ha prepa- il 20 Dicembre 2019 nella sede del comitato nel corso di una cerimonia uffi- mazione e oggi possono portare il loro rato circa 900 porzioni di “Spaghetti alla ciale a cui hanno partecipato in veste di rappresentanza Guido, Paolo e Luca contributo laddove necessario. Il proget- Bolognese” per tutti i bambini presenti. Barilla insieme ai familiari di Luca, le autorità civili e religiose e tutti i volontari. to della Colonna Mobile è stato fortemen- te supportato dalla Famiglia Barilla che, fin dall’alluvione in Piemonte del 1994, collabora attivamente con la Protezione Civile Nazionale.

FONDAZIONE MARRIOTT CHARITY

Nel 2019, sono state promosse attività di beneficienza e sostegno alla comunità di Bangkok, grazie alla collaborazione con la Fondazione Marriott Charity. Nel mese di maggio, durante un even- to di Cucina all’Aperto, sono stati donati piatti di pasta utili a sfamare una comuni- tà di 50 bambini, diffondendo al contem- po l’importanza di una dieta equilibrata.

176 177 CAPITOLO 6 PERSONE E COMUNITÀ RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ARCHIVIO STORICO BARILLA - UN ARCHIVIO VIVO

Creato nel 1987 per volontà di Pietro Barilla (1913-1993) per raccogliere e valorizzare la storia dell’Azienda, l’Archivio Storico Barilla conserva oltre 50.000 documenti che comprendono fototeca, rassegna stampa, biblioteca specializ- zata, cataloghi, videoteca, nastroteca, materiale promozionale e pubblicitario, confezioni, premi, progetti, corrispondenza e documentazione aziendale.

Il 30 novembre 1999 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali dichiarava l’Archivio Storico Barilla «di notevole interesse storico» in quanto «testimone dello sviluppo dell’industria alimentare a Parma e dell’evolversi del costume in Italia», sottolineandone l’importanza e la consistenza.

L’attività dell’Archivio si apre al mondo della scuola e della ricerca, colla- bora a mostre, pubblicazioni e produzioni televisive e mette a disposizio- ne delle persone il suo patrimonio attraverso un ricchissimo sito internet: https://www.archiviostoricobarilla.com/

178 179 EMERGENZA COVID-19 EMERGENZA COVID-19 RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

SICUREZZA DELLE PERSONE BARILLA

Il Gruppo Barilla ha reagito da subito all’emergenza Quando le dimensioni dell’emergenza operare durante la crisi, come previsto Coronavirus, impegnandosi su diverse priorità: la sicurezza Coronavirus sono diventate chiare, la dalle autorità che hanno considerato es- delle proprie persone, il supporto alle comunità, prima priorità per il Gruppo è stata pren- senziale la produzione di beni alimentari. dersi cura delle proprie persone. Sono la continuità produttiva e la definizione della strada per state quindi fornite indicazioni di com- Le persone Barilla di stabilimento sono il futuro. portamento chiare a tutti i dipenden- quindi state dotate di dispositivi di pro- ti: negli uffici, nella Forza Vendite, negli tezione individuale come mascherine Lo abbiamo fatto consapevoli dell’importanza del settore stabilimenti, ed è stata stipulata una co- e guanti. È stata introdotta la misurazio- pertura assicurativa globale in caso di ne della temperatura all’ingresso, così agroalimentare in un momento così difficile: grazie ricovero da Covid-19. Tutti gli ambien- come l’obbligo di mantenere sempre all’incredibile impegno delle nostre persone, i prodotti ti di lavoro sono stati sanificati e sot- una distanza di almeno un metro tra Barilla hanno continuato a offrire un momento di normalità toposti a igienizzazioni straordinarie. le persone, sospendendo le riunioni in pre- a milioni di consumatori nel mondo. Gli eventi e le visite di esterni alle strut- senza e tutte le attività che non lo avrebbe- ture del Gruppo sono stati sospesi, così ro consentito, introducendo dei turni per come i viaggi di lavoro, con l’eccezione la mensa e distanziando i posti a tavola. delle trasferte nazionali necessarie a ga- rantire continuità produttiva. Per tutti i dipendenti del Gruppo che Tutte le azioni intraprese dal Gruppo hanno continuato a lavorare durante nel corso della crisi sono state decise le settimane di chiusura, è stato eroga- seguendo le raccomandazioni dell’Or- to un bonus nei mesi di marzo e aprile. ganizzazione Mondiale della Sanità, Infine, per supportare il personale di sta- e applicando i provvedimenti e le rac- bilimento e logistica, sono state acqui- comandazioni forniti dalle Autorità na- state pagine di ringraziamento sui quoti- zionali e locali, quando addirittura non diani nazionali e locali dei principali Paesi anticipandoli o integrandoli con misure in cui Barilla è presente. più rigorose, concordate se necessario con i medici competenti. UFFICI E FORZA VENDITE

STABILIMENTI E LOGISTICA Per i dipendenti uffici è stata richiesta la modalità di lavoro smartworking, men- Gli stabilimenti e le piattaforme logisti- tre i locali adibiti a uffici sono stati sani- che Barilla hanno sempre continuato a ficati e dotati di misure di prevenzione,

182 183 EMERGENZA COVID-19 RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

come l’installazione di dispenser di li- le scrivanie con pannelli in plexiglass quido igienizzante, anche autoprodotto, dove necessario e richiedendo l’utiliz- IL SUPPORTO ALLE COMUNITÀ l’introduzione di turni e del distanzia- zo della mascherina quando non seduti mento a tavola per l’utilizzo della mensa alla propria scrivania. Le persone Barilla e delle aree comuni, il divieto di effettuare rientrate in ufficio hanno avuto in dota- riunioni in presenza. Per il rientro in uffi- zione un kit comprensivo di mascherine, cio, quando reso possibile dalle autorità, guanti e occhiali; all’ingresso è stata inol- Barilla è da sempre impegnata a sup- • EROGAZIONI LIBERALI: oltre 2 milioni è stato predisposto un piano graduale tre introdotta la misurazione della tem- portare le comunità in cui opera. di euro per sostenere e rafforzare diretta- con l’obiettivo di mantenere lo smar- peratura attraverso termocamere. Nel corso dell’emergenza Coronavirus, mente alcuni presidi medici, come l’Ospe- tworking e limitare al minimo stretta- questo supporto si è tradotto in una serie dale Maggiore di Parma, o per permettere mente necessario il numero di persone Per i dipendenti della Forza Vendite di azioni concrete messe in campo in l’acquisto di materiali utili e di dotazioni di- presenti in ufficio. è stato previsto lo smartworking e, nel molti paesi in cui il Gruppo è presente, per gitali per i ragazzi a casa da scuola. momento in cui la presenza in cam- un totale di oltre 3,5 milioni di euro do- Oltre alle misure adottate, sono sta- po è ritornata possibile, una dotazione nati (dato aggiornato a fine aprile 2020). • SOSTEGNO FINANZIARIO ALLA te introdotte norme più stringenti per di sicurezza comprendente mascherine, RICERCA: una donazione da 500.000 il distanziamento sociale, alternan- liquido igienizzante e norme di compor- In particolare: dollari per la fondazione The Cure Allian- do le postazioni di lavoro, separando tamento. ce, destinata a finanziare una terapia per • DONAZIONI DI PRODOTTO: per il Covid-19 basata sulle cellule stamina- le persone in difficoltà ma anche per il li mesenchimali, sviluppata da un team personale sanitario in prima linea, per la internazionale di scienziati guidato dall’Ita- Croce Rossa e gli enti caritatevoli come i liano Camillo Ricordi. banchi alimentari, e a sostegno di iniziative di solidarietà organizzate da associazioni o da singoli chef (circa 800 tonnellate di prodotto).

• DONAZIONI DI MATERIALE SANITA- RIO: ventilatori polmonari, mascherine, sanificatori e altro materiale sanitario è stato donato a ospedali, alla Croce Rossa e a enti come la Protezione Civile italiana.

184 185 APPENDICE

NOTA METODOLOGICA 188

INDICE GRI 194 NOTA METODOLOGICA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

NOTA METODOLOGICA

Il Rapporto “Buono per Te, Buono per Italia, Francia, Svezia, Germania, Grecia, PRINCIPI PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO il Pianeta” rappresenta lo strumento per Turchia, Russia, U.S.A. e Messico. I dati condividere con la società tutta il percorso afferenti alla distribuzione e commer- Barilla si impegna a identificare e instaurare un dialogo aperto intrapreso dal Gruppo Barilla, in linea con cializzazione dei prodotti includono, in INCLUSIVITÀ DEGLI e trasparente con le persone che, a vario titolo, concorrono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del- aggiunta a quelli sopra indicati, anche STAKEHOLDER alle attività della società o sono da queste influenzate. le Nazioni Unite, parte dell’Agenda 2030. Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Nor- Il rapporto mostra i principali risultati rag- vegia, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, giunti e la strada definita per gli anni a Svizzera, Emirati Arabi, Brasile, Canada, venire per creare valore nel lungo periodo. Australia, Cina, Giappone e Singapore. Il Rapporto riporta le prestazioni del Gruppo considerando il contesto internazionale di riferimento. In linea con questo CONTESTO DI obiettivo sono stati individuati e raccontati i contributi attuali Dal 2008, viene pubblicato con cadenza Non si segnalano eventi significativi o SOSTENIBILITÀ e prospettici del Gruppo al raggiungimento dell’Agenda annuale. cambiamenti nei metodi di misurazione 2030. tali da influenzare la comparabilità del- Il Rapporto è predisposto in conformità le informazioni contenute nel presente ai GRI - Sustainability Reporting Stan- Rapporto rispetto a quelle fornite nel- dards, pubblicati nel 2016 da Global la precedente edizione, salvo quando Gli aspetti sociali e ambientali rendicontati sono quelli di maggiore interesse in termini di rilevanza per Barilla e per Reporting Initiative, secondo l’opzione opportunamente segnalato in apposite MATERIALITÀ la comunità in cui opera, come derivato dalla matrice di Core. I GRI Standards rappresentano, ad note. materialità. oggi, lo standard maggiormente diffuso e distinto a livello internazionale in ma- Il presente Rapporto è stato scritto con teria di rendicontazione non finanziaria. l’assistenza tecnico-metodologica di Gli aspetti dettagliati, gli indicatori quali-quantitativi, e il KPMG Advisory S.p.A.. perimetro di rendicontazione riflettono l’insieme degli I dati e le informazioni riportate si rife- COMPLETEZZA impatti economici, ambientali e sociali dell’intero Gruppo, in riscono all’esercizio fiscale 1° gennaio Per chiarimenti è possibile inviare una ri- tutte le principali aree geografiche e contesti in cui le attività – 31 dicembre 2019, salvo diversamente chiesta a: goodforyougoodfortheplanet@ possono avere un’influenza significativa per gli stakeholder. indicato. Il perimetro di rendicontazione barilla.com corrisponde a quello del Bilancio Conso- lidato dell’esercizio chiuso il 31 dicembre EQUILIBRIO TRA In un’ottica di totale trasparenza, il documento descrive le 2019; eventuali limitazioni di perimetro ASPETTI POSITIVI principali performance riportando sia gli aspetti positivi sia le sono specificate nel documento. I dati E NEGATIVI are di miglioramento e le sfide future. relativi agli aspetti produttivi si riferisco- no alle Società del Gruppo operative in

188 189 NOTA METODOLOGICA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

TEMI MATERIALI GRI STANDARD PRINCIPI PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DEL RAPPORTO PERIMETRO DEGLI IMPATTI IDENTIFICATI DI RIFERIMENTO Impatto Impatto Limitazioni Ove disponibili, sono inclusi i confronti con i due esercizi interno esterno precedenti (esercizi in chiusura al: 31 dicembre 2017 e 31 Materie prime Materiali COMPARABILITÀ dicembre 2018). selezionate Fornisce inoltre informazioni sugli obiettivi che Barilla si è posta da raggiungere entro il 2020 e entro il 2030. Pratiche di approvvigionamento Tracciabilità e trasparenza Attività di marketing ed etichettatura di Al fine di assicurare attendibilità delle informazioni riportate, prodotti e servizi è stata privilegiata l’inclusione di grandezze misurabili direttamente, evitando il più possibile il ricorso a stime. Qualora Innovazione e qualità Salute e sicurezza dei necessarie, queste si basano sulle migliori metodologie di per la sicurezza ACCURATEZZA consumatori calcolo disponibili o su rilevazioni a campione e il loro utilizzo alimentare viene opportunamente segnalato. Per il calcolo dei dati relativi Ricette eccellenti per * a consumi ed emissioni sono stati utilizzati i metodi definiti da un gusto superiore IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change. Valutazione dei Benessere di persone fornitori per l’impatto e animali sulla società TEMPESTIVITÀ Il ciclo di rendicontazione del Gruppo Barilla è annuale. Benessere animale

Perfetto profilo Salute e sicurezza dei nutrizionale consumatori La descrizione delle attività e dei progetti contiene informazioni Diversità e pari il più possibile chiare e fruibili da qualunque stakeholder del opportunità CHIAREZZA Diversità e Inclusione Gruppo, con una rendicontazione mediamente approfondita Non discriminazione dei dati tecnici e delle specificità industriali. Promozione di stili di vita sani Salute e accessibilità La raccolta e il controllo dei dati prevede il coinvolgimento ed educazione al cibo di molteplici funzioni aziendali e di referenti nei vari Paesi nutrizionale inclusi nel perimetro di rendicontazione, anche con il Trend alimentari * supporto di sistemi informatici di raccolta dati. Segue un “moderni” processo di consolidamento e di validazione da parte dei AFFIDABILITÀ rappresentanti dei vari gruppi di lavoro, ciascuno per l’area Pratiche di di propria responsabilità. Il documento non è soggetto a approvvigionamento Agricoltura verificada parte di società esterna. La responsabilità dei dati sostenibile Valutazione dei e delle informazioni presenti nel rapporto sono da attribuirsi, fornitori per l’impatto dunque, interamente al personale dirigente di Barilla. sulla società

190 191 NOTA METODOLOGICA RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

TEMI MATERIALI GRI STANDARD PERIMETRO DEGLI IMPATTI IDENTIFICATI DI RIFERIMENTO Impatto Impatto Limitazioni interno esterno Non Discriminazione

Diritti Umani Valutazione dei fornitori per l’impatto sulla società Riciclabilità e spreco Scarichi e rifiuti alimentare Cura per le comunità Impatti economici locali e il territorio indiretti

Marketing Attività di marketing ed etichettatura ed etichettatura di responsabile prodotti e servizi

People Care Occupazione

Energia Acqua Siti produttivi Emissioni sostenibili e salute e sicurezza Scarichi e rifiuti Salute e sicurezza sul lavoro

192 193 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

INDICE GRI

INFORMATIVA GENERALE

PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni 102-1 Nome dell’organizzazione Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-2 Principali attività, marchi, prodotti e/o servizi Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-3 Luogo della sede principale Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-4 Luogo delle attività Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-5 Assetto proprietario e forma legale Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-6 Mercati serviti Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-7 Dimensione dell’organizzazione Chi siamo > Profilo del Gruppo 102-8 Informazioni su dipendenti e altri lavoratori Persone e comunità > Persone Barilla Descrizione della catena di fornitura (attività, prodotti, numero dei Buono per il Pianeta > Filiere responsabili 102-9 fornitori, fornitori suddivisi per area geografica, valore dell’ordinato) Buono per il Pianeta > Benessere animale Modifiche significative durante il periodo di rendicontazione 102-10 riguardanti le dimensioni del Gruppo, la struttura, la proprietà, Appendice > Nota metodologica o la catena dei fornitori 102-11 Modalità di applicazione del principio o approccio prudenziale Governance > Gestione dei rischi Come rispondiamo alle sfide globali > Scenario internazionale 102-12 Iniziative esterne Come rispondiamo alle sfide globali > Settore beni di consumo Come rispondiamo alle sfide globali > Contributo all'Agenda 2030 Appartenenza ad associazioni e organizzazioni di sostegno 102-13 Come rispondiamo alle sfide globali > Settore beni di consumo nazionale o internazionale STRATEGIA Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Un futuro da costruire insieme 102-14 Dichiarazione del Presidente e dell’Amministratore Delegato Una Missione ci guida Governance > Gestione dei rischi 102-15 Principali impatti, rischi e opportunità Come rispondiamo alle sfide globali > Scenario internazionale Come rispondiamo alle sfide globali > Fondazione BCFN

194 195 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

ETICA E INTEGRITÀ Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Chi siamo > Valori 102-16 Valori, principi, standard, codici di condotta e codici etici Come rispondiamo alle sfide globali > Contributo all’Agenda 2030 Governance > Codice Etico Descrizione dei meccanismi per avere consulenze e per la 102-17 Governance > Codice Etico comunicazione di comportamenti etici e legittimi GOVERNANCE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Struttura di governo dell’organizzazione, inclusi i comitati del 102-18 più alto organo di governo. Presenza di altri comitati responsabili Governance > Modello di business delle scelte su tematiche socio-ambientali Descrizione del processo di delega dal più alto organo di governo 102-19 ai senior executive e agli altri dipendenti sulle attività/iniziative/ Governance > Modello di business decisioni relative agli aspetti economici, ambientali e sociali Presenza di figure o organi con responsabilità in relazione ad aspetti economici, sociali ed ambientali, e descrizione delle modalità con 102-20 Governance > Modello di business cui tali aspetti vengono riportati direttamente all’organo più alto di governo Descrizione della composizione del più alto organo di governo 102-22 Governance > Modello di business e dei comitati Coinvolgimento del più alto organo di governo e dei senior executive nello sviluppo, approvazione e aggiornamento di valori, mission, 102-26 Governance > Modello di business strategie e obiettivi in relazione agli impatti economici, sociali ed ambientali Ruolo del più alto organo di governo nell’identificazione e gestione Governance > Modello di business degli impatti, dei rischi e delle opportunità relative agli aspetti Governance > Gestione dei rischi 102-29 economici, ambientali e sociali. Descrizione delle consultazioni Come rispondiamo alle sfide globali > Coinvolgimento con gli stakeholder del Gruppo per l’identificazione di tali impatti/ degli stakeholder rischi/opportunità COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Come rispondiamo alle sfide globali > Coinvolgimento 102-40 Elenco degli stakeholder coinvolti degli stakeholder Il 100% dei dipendenti Barilla è coperto da contratti collettivi 102-41 Percentuale dei dipendenti coperti da contratti collettivi di lavoro di lavoro

196 197 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Processo di identificazione e selezione degli stakeholder Come rispondiamo alle sfide globali > Coinvolgimento 102-42 da coinvolgere degli stakeholder Come rispondiamo alle sfide globali > Coinvolgimento 102-43 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder degli stakeholder Aspetti chiave e critiche emerse dal coinvolgimento degli Come rispondiamo alle sfide globali > Coinvolgimento 102-44 stakeholder e relative azioni (stakeholder engagement) degli stakeholder PARAMETRI DEL REPORT Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Elenco delle entità incluse nel bilancio consolidato e di quelle 102-45 Appendice > Nota metodologica non comprese nel bilancio di sostenibilità Come rispondiamo alle sfide globali > Analisi di materialità 102-46 Processo per la definizione dei contenuti Appendice > Nota metodologica 102-47 Aspetti materiali identificati Come rispondiamo alle sfide globali > Analisi di materialità Spiegazione degli effetti di cambiamenti di informazioni inserite 102-48 Appendice > Nota metodologica nei precedenti bilanci e relative motivazioni 102-49 Cambiamenti significativi rispetto al precedente bilancio Appendice > Nota metodologica

102-50 Periodo di rendicontazione Appendice > Nota metodologica

102-51 Data di pubblicazione del precedente bilancio Appendice > Nota metodologica

102-52 Periodicità di rendicontazione Appendice > Nota metodologica

102-53 Contatti e indirizzi per informazioni sul bilancio Appendice > Nota metodologica

102-54 Scelta dell’opzione “in accordance” Appendice > Nota metodologica

102-55 GRI content index Appendice > Indice GRI

102-56 Attestazione esterna Il report non è sottoposto ad assurance esterna

198 199 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

INDICATORI SPECIFICI

GRI 200: PERFORMANCE ECONOMICA GRI 203: IMPATTI ECONOMICI INDIRETTI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Persone e comunità > Supporto alle comunità 103-2, 103-3 Sviluppo e impatto di investimenti in infrastrutture e servizi forniti 203-1 Persone e comunità > Supporto alle comunità principalmente per “pubblica utilità” GRI 204: PRATICHE DI APPROVVIGIONAMENTO Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per il Pianeta > Filiere responsabili 103-2, 103-3 Buono per il Pianeta > Filiere responsabili > Il Codice Barilla Percentuale di spesa concentrata su fornitori locali in relazione 204-1 di Agricoltura Sostenibile alle sedi operative più significative Buono per il Pianeta > Benessere animale Buono per il Pianeta > Filiere responsabili > Il Codice Barilla Percentuale di materie prime acquistate da fornitori che operano G4 FP1 di Agricoltura Sostenibile nel rispetto delle politiche di approvvigionamento dell’azienda Buono per il Pianeta > Benessere animale Percentuale di materie prime acquistate certificate secondo uno G4 FP2 Buono per il Pianeta > Confezioni dei prodotti standard internazionale di produzione responsabile GRI 205: ANTI-CORRUZIONE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Governance > Lotta alla corruzione 103-2, 103-3 Percentuale e numero totale della aree di operatività analizzate 205-1 Governance > Lotta alla corruzione rispetto ai rischi collegati alla corruzione Comunicazione e formazione sulle procedure e politiche 205-2 Governance > Lotta alla corruzione anti-corruzione Nel corso dell’anno il Gruppo Barilla non ha registrato incidenti 205-3 Incidenti sulla corruzione e azioni intraprese di corruzione

200 201 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GRI 206: COMPORTAMENTI ANTI-COLLUSIVI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Numero totale di azioni legali riferite a concorrenza sleale, anti-trust Nel corso dell’anno il Gruppo Barilla non ha registrato azioni legali 206-1 e pratiche monopolistiche e relative sentenze riferite a concorrenza sleale, anti-trust e pratiche monopolistiche GRI 300: PERFORMANCE AMBIENTALE GRI 301: MATERIALI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Buono per il Pianeta > Filiere responsabili GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per il Pianeta > Benessere animale 103-2, 103-3 Buono per il Pianeta > Confezioni dei prodotti Buono per il Pianeta > Filiere responsabili Buono per il Pianeta > Filiere responsabili > Il Codice Barilla 301-1 Materiali utilizzati suddivisi per peso e volume di Agricoltura Sostenibile Buono per il Pianeta > Benessere animale Buono per il Pianeta > Confezioni dei prodotti 301-2 Percentuale di materiali utilizzati che provengono da riciclaggio Buono per il Pianeta > Confezioni dei prodotti Percentuale dei prodotti venduti e loro materiali di imballaggio 301-3 Buono per il Pianeta > Confezioni dei prodotti che sono richiamati, suddivisi per categoria GRI 302: ENERGIA Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Buono per il Pianeta > Produzione GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 103-2, 103-3 ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 302-1 Consumi di energia all’interno dell’organizzazione ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 302-2 Consumo di energia all’esterno dell’organizzazione ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 302-3 Energy Intensity ed emissioni

202 203 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GRI 303: ACQUA Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per il Pianeta > Produzione > Prelievi idrici 103-2, 103-3 303-1 Acqua totale prelevata per fonte di approvvigionamento Buono per il Pianeta > Produzione > Prelievi idrici GRI 305: EMISSIONI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici Modalità di gestione 103-2, 103-3 ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 305-1 Emissioni di gas serra dirette (Scope 1) ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 305-2 Emissioni di gas serra generate da consumi energetici (Scope 2) ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 305-4 Intensità emissiva di gas ad effetto serra ed emissioni Buono per il Pianeta > Produzione > Consumi energetici 305-5 Riduzione delle emissioni di gas serra ed emissioni GRI 306: SCARICHI E RIFIUTI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Buono per il Pianeta > Produzione > Prelievi idrici Modalità di gestione 103-2, 103-3 Buono per il Pianeta > Produzione > Rifiuti 306-1 Scarichi totali di acqua per qualità e destinazione Buono per il Pianeta > Produzione > Prelievi idrici

306-2 Peso totale dei rifiuti per tipo e modalità di smaltimento Buono per il Pianeta > Produzione > Rifiuti GRI 400: PERFORMANCE SOCIALE GRI 401: OCCUPAZIONE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Persone e comunità > Persone Barilla Modalità di gestione 103-2, 103-3 Persone e comunità > Formazione e sviluppo dei talenti Numeri totali e tassi di nuove assunzioni e di turnover del personale 401-1 Persone e comunità > Formazione e sviluppo dei talenti per età, genere e area geografica Ritorno al lavoro e tassi di rientro dopo congedo parentale Persone e comunità > Persone Barilla > Inclusione e valorizzazione 401-3 per genere delle comunità

204 205 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

GRI 402: GESTIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Persone e comunità > Relazioni sindacali 103-2, 103-3 Percentuale delle ore lavorative perse a causa di scioperi G4 FP3 Persone e comunità > Relazioni sindacali o vertenze sindacali GRI 403: SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Persone e comunità > Salute e sicurezza delle persone 103-2, 103-3 La Tipologia di infortuni, tasso di infortunio, malattie professionali, suddivisione 403-2 giorni di lavoro persi e assenteismo e numero di incidenti mortali Persone e comunità > Salute e sicurezza delle persone per genere collegati al lavoro suddivisi per regione e per genere non è disponibile Internamente alla Barilla European Company Committee (CAE), istituita nel 2000 tra sindacati e rappresentanti dell’azienda, Tematiche relative alla gestione della salute e sicurezza in azienda vengono discussi anche temi relativi alla Salute e Sicurezza sul 403-4 incluse in accordi formali con i sindacati lavoro. Inoltre le rappresentanze sindacali locali sono coinvolte, presso ogni sito produttivo, in specifiche commissioni per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. GRI 404: FORMAZIONE E ISTRUZIONE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Persone e comunità > Formazione e sviluppo dei talenti Modalità di gestione 103-2, 103-3 Persone e comunità > Comunicazione interna Ore di formazione medie per dipendente per genere e per categoria 404-1 Persone e comunità > Formazione e sviluppo dei talenti di dipendente Programmi per l'aggiornamento delle competenze dei dipendenti 404-2 Persone e comunità > Formazione e sviluppo dei talenti e programmi di assistenza alla crescita professionale Percentuale di dipendenti che ricevono rapporti regolari sui risultati e 404-3 Persone e comunità > Formazione e sviluppo dei talenti sullo sviluppo della carriera, per genere e per categoria di dipendente GRI 405: DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni Persone e comunità > Persone Barilla GRI 103-1, Modalità di gestione Persone e comunità > Persone Barilla > Inclusione e valorizzazione 103-2, 103-3 delle diversità

206 207 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Composizione degli organi di governo e suddivisione dei dipendenti Persone e comunità > Persone Barilla > Inclusione e valorizzazione 405-1 per categoria rispetto al genere, età, appartenenza a categorie delle diversità protette e altri indicatori di diversità Governance > Modello di business GRI 405: NON DISCRIMINAZIONE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Persone e comunità > Persone Barilla > Inclusione e valorizzazione Modalità di gestione 103-2, 103-3 delle diversità Nel corso dell’anno il Gruppo Barilla non ha registrato episodi 406-1 Episodi di discriminazione e azioni intraprese di discriminazione GRI 414: VALUTAZIONE DEI FORNITORI PER L’IMPATTO SULLA SOCIETÀ Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Buono per il Pianeta > Filiere responsabili > Il Codice Barilla Modalità di gestione 103-2, 103-3 di Agricoltura Sostenibile > Filiere con potenziali criticità sociali Impatti negativi, attuali e potenziali significativi, sulla società, Buono per il Pianeta > Filiere responsabili > Il Codice Barilla 414-2 nella catena di fornitura e azioni intraprese di Agricoltura Sostenibile > Filiere con potenziali criticità sociali GRI 416: SALUTE E SICUREZZA DEI CONSUMATORI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per Te > Qualità e sicurezza alimentare 103-2, 103-3 Percentuale di categorie di prodotti e servizi per i quali sono valutati 416-1 Buono per Te > Qualità e sicurezza alimentare gli impatti sulla salute e sicurezza dei clienti Numero totale di casi di non-conformità a regolamenti e codici 416-2 volontari riguardanti gli impatti sulla salute e sicurezza dei prodotti Buono per Te > Qualità e sicurezza alimentare e servizi durante il loro ciclo di vita Percentuale dei volumi di produzione realizzati in stabilimenti certificati da un ente terzo indipendente secondo standard Buono per Te > Qualità e sicurezza alimentare > La qualità FP5 di sistemi di gestione della sicurezza alimentare riconosciuti dei processi produttivi a livello internazionale Prodotti di consumo, suddivisi per categoria, con ridotto contenuto FP6 Buono per Te > Nutrizione > Piani di riformulazione di grassi saturi, acidi grassi trans, sodio e zuccheri aggiunti Prodotti di consumo, suddivisi per categoria, che contengono FP7 ingredienti arricchiti di sostanze nutritive quali fibre, vitamine, Buono per Te > Nutrizione > Nuovi prodotti minerali, fitochimici o additivi alimentari funzionali GRI 417: ATTIVITÀ DI MARKETING ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI E SERVIZI Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per Te > Marketing responsabile 103-2, 103-3

208 209 INDICE GRI RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2020

Tipologia di informazioni relative ai prodotti e servizi richieste dalle 417-1 procedure e percentuale di prodotti e servizi significativi soggetti Buono per Te > Marketing responsabile a tali requisiti informativi Politiche e pratiche di comunicazione ai consumatori su ingredienti FP8 e informazioni nutrizionali che vanno oltre a quanto previsto Buono per Te > Marketing responsabile dai requisiti di legge SECTOR SPECIFIC: SALUTE E ACCESSIBILITÀ AL CIBO Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per Te > Educazione Alimentare 103-2, 103-3 Programmi e pratiche che promuovano l’accesso a stili di vita sani; la prevenzione di malattie croniche, la disponibilità di alimenti sani, FP4 Buono per Te > Educazione Alimentare nutrienti ed accessibili e migliorino il benessere delle comunità svantaggiate SECTOR SPECIFIC: BENESSERE ANIMALE Indicatore Descrizione dell’indicatore Sezione del report Omissioni GRI 103-1, Modalità di gestione Buono per il Pianeta > Benessere animale 103-2, 103-3 Buono per il Pianeta > Filiere responsabili > Il Codice Barilla FP9 Animali sottoposti al processo di trasformazione distinti per specie di Agricoltura Sostenibile Politiche e pratiche relative alle alterazioni fisiche degli animali FP10 Buono per il Pianeta > Benessere animale e all’utilizzo di anestetici Animali sottoposti al processo di trasformazione, in base al tipo Buono per il Pianeta > Benessere animale > Le filiere FP11 di ricovero di origine animale: uova, ovoprodotti, carne suina e bovina Politiche e pratiche sull’utilizzo di antibiotici, anti-infiammatori, FP12 Buono per il Pianeta > Benessere animale ormoni e/o trattamenti stimolatori della crescita

210 211 Elenco immagini: A cura di P. 2-3, Archivio Barilla P. 50, Archivio Barilla P. 133, Archivio Barilla Direzione Comunicazione P. 5, Archivio Barilla P. 50, Archivio Barilla P. 134, Archivio Barilla e Relazioni Esterne Barilla P. 7, Archivio Barilla P. 51, Archivio Barilla P. 135, Archivio Barilla P. 8-9, Archivio Barilla, P. 51, Archivio Barilla P. 136, Archivio Barilla Giampaolo Ricò P. 51, Archivio Barilla P. 140, Archivio Barilla Progetto Grafico P. 11, Archivio Barilla P. 51, Archivio Barilla P. 141, Archivio Barilla Visualmade, Milano P. 12-13, Archivio Barilla P. 51, Archivio Barilla P. 142, Archivio Barilla P. 14-15, Archivio Barilla P. 54, Ottavo Forum P. 143, Archivio Barilla Fotografie P. 16-17, Archivio Barilla Internazionale BCFN P. 145, Archivio Barilla Archivio Barilla P. 19, Archivio Barilla P. 55, Archivio Barilla P. 148-149, Archivio P. 20-21, Archivio P. 64, Archivio Barilla Barilla Archivio Storico Barilla Barilla, Giampaolo Ricò P. 65, Archivio Barilla P. 150, Archivio Barilla Simone Bramante In linea con il nostro impegno per il Pianeta, P. 22, Archivio Barilla P. 66-67, Archivio Barilla P. 152, Archivio Barilla Giampaolo Ricò stampiamo questo Rapporto in un numero limi- P. 23, Archivio Barilla P. 70, Archivio Barilla P. 154, Archivio Barilla Armando Testa P. 24-25, Archivio Barilla P. 72, Archivio Barilla P. 155, Archivio Barilla tato di copie e utilizziamo carta certificata FSC. P. 28-29, Archivio P. 74, Archivio Barilla P. 162, Archivio Barilla Stampa Barilla P. 79, Archivio Barilla P. 164-165, Archivio P. 31, Archivio Barilla P. 80-81, Archivio Barilla Cattaneo Paolo Grafiche Srl, Il marchio di certificazione FSC garantisce che P. 35, Archivio Barilla Barilla, Simone P. 165, Archivio Barilla Oggiono, Lecco P. 36-37, Barilla Center Bramante P. 168, Archivio Barilla la filiera sia gestita nel rispetto dell’ambiente, so- for Food and Nutrition P. 84, Archivio Barilla P. 174, Archivio Barilla cialmente utile ed economicamente sostenibile. (BCFN) P. 90, Archivio Barilla P. 175, Archivio Barilla P. 38, Sustainable P. 93, Archivio Barilla P. 177, Archivio Barilla Development Goals, P. 94-95, Archivio P. 178, Archivio Storico UN official website Barilla Barilla, Thomas Th. Gli standard di gestione forestale di FSC com- P. 39, Archivio Barilla P. 97, Archivio Barilla Wurgel prendono la protezione della qualità dell’acqua, P. 43, Archivio Barilla P. 99, Archivio Barilla P. 179, Archivio Storico P. 44, Barilla Center P. 101, Archivio Barilla Barilla, Erberto Carboni vietano il taglio di foreste antiche, prevengono for Food and Nutrition P. 106, Archivio Barilla P. 186-187, Archivio (BCFN) P. 109, Archivio Barilla Barilla la perdita della naturale copertura forestale e proi- P. 47, Decimo Forum P. 110, Archivio Barilla biscono l’uso di prodotti chimici altamente tos- Internazionale BCFN P. 112, Archivio Barilla P. 49, Hero Images, P. 117, Archivio Barilla sici. Inoltre, FSC impone ai gestori delle foreste, Getty Images P. 120, Archivio Barilla, P. 50-51, Archivio Barilla Armando Testa di coinvolgere nei processi decisionali i membri P. 50, Archivio Barilla P. 121, Archivio Barilla, delle comunità locali e di proteggere i diritti del- P. 50, Archivio Barilla Armando Testa P. 50, Archivio Barilla P. 125, Archivio Barilla le popolazioni indigene, assicurando così che le loro voci siano parte integrante del processo di certificazione e che l’impatto delle operazioni GRUPPO BARILLA di gestione sia superato. FSC richiede inoltre che SOCIETÀ PER AZIONI CON SOCIO UNICO il risultato degli audit di certificazione sia reso SOGGETTA ALLA DIREZIONE E AL COORDINAMENTO DI BARILLA INIZIATIVE S.P.A. pubblico, anche se si tratta di proprietà private. Sede Legale: Via Mantova 166 - 43122 Parma Capitale Sociale Euro 180.639.990,00=i.v. Codice fiscale e numero d’iscrizione al Registro Imprese di Parma 01654010345 R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) di Parma n. 169.146 Partita iva 01654010345

Tel. +39 0521 2621 Fax + 39 0521 270621 e-mail [email protected] “You are, we are the Forest Stewardship Council®” www.barillagroup.com www.barillagroup.com