IL SETTIMANALE IL SETTIMANALE PER IL SETTORE PER IL SETTORE AGROINDUSTRIALE AGROINDUSTRIALE

6-12 GIUGNO 2014 Poste Italiane Sped. in A.P. D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Roma Anno 19˚ - n. 23

LATTE: PUNTARE SUI «FUTURE» VINO: DALL’OCM INVESTIMENTI ORTOFRUTTA: IL SOCIO OP PUÒ PER ARGINARE LA VOLATILITÀ PER 3,3 MILIARDI IN TREDICI ANNI VENDERE IL 10% DEL RACCOLTO Più futures contro la volatilità dei prezzi: Tra il 2000 e il 2013 fra restyling dei vigneti e Tra le novità del nuovo regolamento Ue 499/14, la possibilità la proposta è emersa nel quarto Dairy Forum. promozione investiti sul vino italiano 3,3 miliardi. per i soci di Op di vendere almeno il 10% del raccolto di frutta. SERVIZI A PAGINA 2 SERVIZI A PAGINA 7 FILIERA ALLE PAGG. 11-13

POLITICA AGRICOLA. L’accordo con le regioni riduce dal 15 all’11% gli aiuti accoppiati PANORAMA Redditi medi: i più bassi in agricoltura Riforma Pac, intesa al ribasso ● L’agricoltura si distin- gue per i redditi più bas- si. Secondo il Diparti- Convergenza parziale al 2019 e tagli ai contributi a partire da 150mila euro annui mento Finanze i redditi medi più bassi sono ap- pannaggio dell’agricoltu- inistro delle Poli- ma anche colture proteiche, gnificante e dannosa che A PAGINA 11 ra con 8.389 euro prece- tiche agricole e riso, barbabietole e pomodo- mortifica l’agricoltura italia- duta dalle costruzioni assessori regiona- ri. La convergenza dei premi na e dimentica le filiere che M Per il pomodoro i contributi (17.966). ● li hanno trovato l’intesa sul- sarà parziale e sarà realizza- creano occupazione». Ma la Coldiretti si schiera a favore ISTAT: NEI CAMPI l’applicazione della riforma ta gradualmente entro il arrivano fino a 900 euro/ha MENO LAVORATORI Pac 2014-2020. L’accordo, 2019, ci saranno tagli agli dell’accordo: «Si è avuto fi- ● Si riducono del 4,6% che dev’essere ora scritto aiuti a partire da 150mila eu- nalmente il coraggio di colpi- er il pomodoro da industria l’aiuto Pac è pari a nel 1˚ trimestre i lavorato- nei dettagli, prevede la ridu- ro, ma esentando il costo del re le rendite di una casta che P 160 euro per ettaro. In aggiunta i produttori, se ri dipendenti e autonomi. zione dal 15 all’11% del pla- lavoro. Critica l’industria ali- rappresenta lo 0,2% dei be- usano sementi e piantine certificate, possono ottenere Secondo l’Istat il calo fond riservato agli aiuti ac- mentare, mentre il mondo neficiari». ● un contributo variabile, previsto dall’Ocm, che può maggiore (8%) al Sud, coppiati, premiando preva- agricolo si divide. Agrinsie- portare l’aiuto complessivo fino a 900 euro. ● tiene il Centro (+16% di- lentemente olio e zootecnia, me parla di «un’intesa insi- SERVIZI A PAG. 3 pendenti). ●

IMU UNICO 2014 SPECIALE LOMBARDIA. Solo il 10% dell’inquinamento dipende dai reflui zootecnici Terreni montani, niente tassa in attesa Coop, così del nuovo decreto si tassa l’utile Nitrati, l’Ispra «assolve» l’agricoltura SERVIZI A PAG. 14

essuna novità nel- rriva l’assoluzione per biente, Gian Luca Galletti, al settore zootecnico». Sod- MADE IN ITALY: VIA A N le agevolazioni ap- A l’agricoltura dall’accu- nonché alle regioni del EXPO 2015 disfatto Martina che ha pro- CAMPAGNA MIPAAF plicabili nella determina- sa di inquinare le falde ac- Nord, «l’impatto interessa messo un decreto entro il 30 ● Iomangioitaliano: è par- zione del reddito delle quifere con i nitrati di origi- non più del 10% delle super- Politiche agricole giugno per risistemare la de- tita una campagna promo- società cooperative ma ne zootecnica. Secondo fici, tranne in Piemonte do- e Ispi illustrano licata materia dei nitrati e, zionale per il made in una importantissima con- l’Istituto superiore per la ve il tasso sale al 19%». Se- un «manifesto» per subito dopo, riaprire il nego- Italy alimentare firmata ferma per le coop agrico- protezione e la ricerca am- condo l'Ispra, dunque, «non ziato con Bruxelles per rive- dal Mipaaf in collabora- ridurre gli sprec