Riforma Pac, Intesa Al Ribasso ● L’Agricoltura Si Distin- Gue Per I Redditi Più Bas- Si

Riforma Pac, Intesa Al Ribasso ● L’Agricoltura Si Distin- Gue Per I Redditi Più Bas- Si

IL SETTIMANALE IL SETTIMANALE PER IL SETTORE PER IL SETTORE AGROINDUSTRIALE AGROINDUSTRIALE 6-12 GIUGNO 2014 Poste Italiane Sped. in A.P. D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, c. 1, DCB Roma Anno 19˚ - n. 23 LATTE: PUNTARE SUI «FUTURE» VINO: DALL’OCM INVESTIMENTI ORTOFRUTTA: IL SOCIO OP PUÒ PER ARGINARE LA VOLATILITÀ PER 3,3 MILIARDI IN TREDICI ANNI VENDERE IL 10% DEL RACCOLTO Più futures contro la volatilità dei prezzi: Tra il 2000 e il 2013 fra restyling dei vigneti e Tra le novità del nuovo regolamento Ue 499/14, la possibilità la proposta è emersa nel quarto Dairy Forum. promozione investiti sul vino italiano 3,3 miliardi. per i soci di Op di vendere almeno il 10% del raccolto di frutta. SERVIZI A PAGINA 2 SERVIZI A PAGINA 7 FILIERA ALLE PAGG. 11-13 POLITICA AGRICOLA. L’accordo con le regioni riduce dal 15 all’11% gli aiuti accoppiati PANORAMA Redditi medi: i più bassi in agricoltura Riforma Pac, intesa al ribasso ● L’agricoltura si distin- gue per i redditi più bas- si. Secondo il Diparti- Convergenza parziale al 2019 e tagli ai contributi a partire da 150mila euro annui mento Finanze i redditi medi più bassi sono ap- pannaggio dell’agricoltu- inistro delle Poli- ma anche colture proteiche, gnificante e dannosa che A PAGINA 11 ra con 8.389 euro prece- tiche agricole e riso, barbabietole e pomodo- mortifica l’agricoltura italia- duta dalle costruzioni assessori regiona- ri. La convergenza dei premi na e dimentica le filiere che M Per il pomodoro i contributi (17.966). ● li hanno trovato l’intesa sul- sarà parziale e sarà realizza- creano occupazione». Ma la Coldiretti si schiera a favore ISTAT: NEI CAMPI l’applicazione della riforma ta gradualmente entro il arrivano fino a 900 euro/ha MENO LAVORATORI Pac 2014-2020. L’accordo, 2019, ci saranno tagli agli dell’accordo: «Si è avuto fi- ● Si riducono del 4,6% che dev’essere ora scritto aiuti a partire da 150mila eu- nalmente il coraggio di colpi- er il pomodoro da industria l’aiuto Pac è pari a nel 1˚ trimestre i lavorato- nei dettagli, prevede la ridu- ro, ma esentando il costo del re le rendite di una casta che P 160 euro per ettaro. In aggiunta i produttori, se ri dipendenti e autonomi. zione dal 15 all’11% del pla- lavoro. Critica l’industria ali- rappresenta lo 0,2% dei be- usano sementi e piantine certificate, possono ottenere Secondo l’Istat il calo fond riservato agli aiuti ac- mentare, mentre il mondo neficiari». ● un contributo variabile, previsto dall’Ocm, che può maggiore (8%) al Sud, coppiati, premiando preva- agricolo si divide. Agrinsie- portare l’aiuto complessivo fino a 900 euro. ● tiene il Centro (+16% di- lentemente olio e zootecnia, me parla di «un’intesa insi- SERVIZI A PAG. 3 pendenti). ● IMU UNICO 2014 SPECIALE LOMBARDIA. Solo il 10% dell’inquinamento dipende dai reflui zootecnici Terreni montani, niente tassa in attesa Coop, così del nuovo decreto si tassa l’utile Nitrati, l’Ispra «assolve» l’agricoltura SERVIZI A PAG. 14 essuna novità nel- rriva l’assoluzione per biente, Gian Luca Galletti, al settore zootecnico». Sod- MADE IN ITALY: VIA A N le agevolazioni ap- A l’agricoltura dall’accu- nonché alle regioni del EXPO 2015 disfatto Martina che ha pro- CAMPAGNA MIPAAF plicabili nella determina- sa di inquinare le falde ac- Nord, «l’impatto interessa messo un decreto entro il 30 ● Iomangioitaliano: è par- zione del reddito delle quifere con i nitrati di origi- non più del 10% delle super- Politiche agricole giugno per risistemare la de- tita una campagna promo- società cooperative ma ne zootecnica. Secondo fici, tranne in Piemonte do- e Ispi illustrano licata materia dei nitrati e, zionale per il made in una importantissima con- l’Istituto superiore per la ve il tasso sale al 19%». Se- un «manifesto» per subito dopo, riaprire il nego- Italy alimentare firmata ferma per le coop agrico- protezione e la ricerca am- condo l'Ispra, dunque, «non ziato con Bruxelles per rive- dal Mipaaf in collabora- ridurre gli sprechi del ● le: l’esenzione (art. 10, bientale (Ispra) che ha illu- può essere attribuita la re- dere il tetto annuo pari a zione con la Figc. 50% e garantire uno 170 kg per ettaro di azoto. ● Dpr 601/1973) si appli- strato un rapporto ai mini- sponsabilità del processo di OGM, L’INTESA ALLA ca a tutte le variazioni in stri delle Politiche agricole, contaminazione da nitrati al- sviluppo sostenibile PROVA DEL CONSIGLIO aumento del reddito. Si Maurizio Martina, dell’Am- le sorgenti prevalentemente SERVIZI A PAG. 4-5 ● Un accordo di massi- ricorda che la quota di ma è stato raggiunto nei utile tassabile per le co- NUOVE PROSPETTIVE giorni scorsi dal Coreper, op agricole è del 23% e ovità ai vertici di Consorzi agrari Confagricoltura) come Consigliere dele- il Comitato dei rappresen- per individuare le socie- N d’Italia (Cai), la holding che asso- gato allo sviluppo industriale e agli affari tanti permanenti dei 28 tà agricole che hanno di- Cai: al vertice cia 24 Cap per 1,5 milioni di tonnellate di finanziari è strettamente connesso con Stati membri sugli Ogm. ritto all’agevolazione si restano Tonello prodotti stoccati e un fatturato di 2,5 mi- l’operazione di acquisizione di Bonifiche L’intesa, che prevede stru- fa riferimento al Dlgs liardi. Restano il presidente Mauro Tonel- Ferraresi a cui il manager sta lavorando e menti per bloccare la col- 228/2001. ● e Guarise, lo e il vice Pierluigi Guarise, ma c’è una che schiera tra i partner proprio Cai. ● tivazione, sarà formalizza- inedita new entry: Federico Vecchioni. ta nel Consiglio Ambien- SERVIZIO A PAG. 10 entra Vecchioni L’ingresso di Vecchioni (ex presidente di SERVIZIO A PAG. 6 te del 12 giugno. ● L’INDICE IL TREND DELLA SETTIMANA IN PRIMO PIANO.............. 2-3 Mercati nazionali Mercati esteri (Variazione percentuale su settimana) (Euro/tonnellata) SPECIALE LOMBARDIA .....4-5 GRANO DURO LATTE SPOT CHICAGO +1,01% «Fino» in moderato rialzo = Invariate questa settimana Grano 169,4 -3,71% ITALIA.6.................................. alla Granaria di Milano le quotazioni del prodotto Mais 134,8 -2,40% nazionale crudo IMPRESE E PRODOTTI.7........ Soia 403,2 -1,30% GRANO TENERO BOVINI PARIGI PESCA.8.................................. -0,43% In lieve ribasso a Bologna -0,72% Listini in discesa per i vitelli Grano 191,5 -1,92% le principali varietà a Modena e Mantova. Domanda REGIONI.9............................. nazionali ed estere debole anche per i vitelloni Mais 173,5 -1,28% Orzo n.q. - LEGGI E FISCO .............10-14 MAIS AVICOLI JAEN (Spagna) -0,51% Perdono terreno a Milano il = Mercato senza spunti con Olio extrav. 1.977 +1,38% FILIERA ORTOFRUTTA.. 11-13 prodotto nazionale e quello prezzi invariati per tutte le comunitario categorie dei polli. In ribasso Olio verg. 1.742 +0,86% TREND & MERCATI .....15-23 i conigli Olio lamp. 1.655 +0,85% www.offerte.ilsole24ore.com/agrisole 2 IN PRIMO PIANO 6-12 GIUGNO 2014 STRUMENTI FINANZIARI Scenari e proposte post-quote nel quarto Dairy Forum organizzato da Clal con Fieragricola di Verona Latte, «future» contro la volatilità Dal mercato arrivano segnali positivi sulla tenuta dei prezzi – Nella Ue aumenta la raccolta (+3%) umento delle produ- LE CIFRE DEL SISTEMA di Assolatte, Giuseppe Am- zioni di latte, ma brosi, non chiude la porta, ma A anche maggiore vo- desidera «valutare che i futu- latilità. Sono queste le ma- 4,46 milioni 29.000 res non si trasformino in cro-tendenze delineate al Le tonnellate di latte conse- I contratti future aperti nel un’assicurazione sui prezzi, quarto Dairy Forum organiz- gnate nel 2013 dai produttori settore del «milk» in Usa perché replicherebbero la fun- zato nei giorni scorsi da Clal in Lombardia zione assicurativa». in collaborazione con Fiera- 4 milioni Il 2014 dovrebbe chiudersi gricola di Verona a Bardoli- per la Ue-28 con un aumento per cento Le tonnellate di latte che si della produzione di latte di 4 no, che ha visto partecipare 41 stima saranno prodotte que- tutti i principali stakeholder L’incidenza dei formaggi Dop st’anno nella Ue milioni di tonnellate, circa il della filiera lattiero-casearia. 3% in più sull’anno prece- Per il futuro, dunque, sem- dente, secondo le stime illu- strate dal prof. Holger D. bra profilarsi il sereno, sem- Lo scenario post-quote, gnando quasi il 30% in più ra della Lombardia, prima re- schio delle eccessive oscilla- brano dire i relatori che si Thiele dell’Università di secondo il presidente della rispetto alla rilevazione del- gione lattiero-casearia d’Ita- zioni di prezzo». Negli Stati sono avvicendati sul palco, Kiel (Germania). «La do- commissione Agricoltura la settimana precedente – lia, con 4.462.323 tonnellate Uniti funzionano, se si pensa grazie alla regia di Angelo manda mondiale di latte è in Rossi, fondatore del portale del Parlamento europeo, Pao- che dovranno essere necessa- di latte consegnate nel 2013 e che sono quasi 29mila i con- aumento, ma non in Europa divenuto un riferimento del lo De Castro, «vedrà aumen- riamente mitigati, per dare un’incidenza del 41% dei for- tratti futures aperti nel settore – afferma Thiele –: dovremo comparto a livello interna- tare la volatilità dei prezzi, un po’ di stabilità e consenti- maggi Dop sul totale naziona- del «milk». E che Cme ci quindi esportare verso i pae- zionale. che già oggi mostra forti re alla filiera di programmar- le: «Non serve altra carta, ma creda lo dimostra il fatto che si emergenti, tenendo presen- I cambiamenti, in ogni ca- scosse: a Natale il latte spot si senza brutte sorprese e qualche regola; basta burocra- dallo scorso 2 maggio è stata ti due variabili, che sono gli so, non mancheranno.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    24 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us