Pag. 5 — « L'UNITA* DEL LUNEDI Lunedi 22 settembre 1952

TUTTA UNA CITTÀ SI È STRETTA IERI ATTORNO AGLI ATLETI DELVUISP DUE TITOLI ITALIANI E CINQUE PRIMATI MIGLIORATI IN UN MESE si Trionfale successo sportivo e spettacolare il 48vnnv Romani del Terzo Palio degli "Amici dell'Unità» nuotatore prodigio Una medaglia d'oro del Comune di Pesaro ed una sottoscrizione degli I hrillantì risultati nel Tal letica, nel nuoto, nel pnUiiiaijrjio e nel motoeielisiiio - La sfilata sportivi per l'acquisto di una lambretta — La carriera del campione degli atiet? e la premiazione alla presenza «lei eompatfiii Luicji Loncjo e linricii IterliiHjuer (Dal nostro inviato speciale; ai sportivi è stata aperta una sot­ esperienza e la sua capacità sen­ PESARO, settembre. — Sono toscrizione cittadina che ha già ta alcun interesse /ina?uiar»/>, è (Dal nostro inviato spadai») dena); 8) Massarenti (Rovigo); glla Umberto (Roma): 8) Casta­ Reggio Emilia); 3) DI Domenico' tonico di riserva giuoeatorl di 1 passati alcuni giorni dalla »"o- oltrepassato le 100 mila lire. Il allenatore della Vis sauro dal 0) Mirabilia (Napoli); 10) Doni gni Sergio (Firenze); 7) Martini Armando Salerno). e 2. categoria va clamorosa prodezza compiu­ Sindaco compagno Fastigi, quale /ontano 1945. Da allora la socie­ SIENA, 21. — Le mura de (Flrerize). Aldo (Roma). Gimcana: classe 65 ce. Ecco 1 risultati: ta dal nuotatore Angelo Romani, contributo personale, ha offerto tà pesarae lui conquistato ben gli stupendi palazzi di Siena Pinate dei 2000 metU: Risultati finali di salto in alto. 1) Biagl Arrigo in 2-4 5/10. ' Singolare uomini 2. e 3. cate­ ma in città si continua a parla­ 10 nula lire. Con ti ricavato della n titoli nazionali delle varie oa- sono coperte di manifesti mul­ 1) Mattel ni Giorgio (Siena) 1) Bagnini Mileno ( 1.60; 2) BiaccelM Dino. goria: semifinali: D'Andrea batte re con grande entusiasmo dello soposcTiztone verrà acquistata tegorie, nonostante la mancanza B'IV'fl; 2) casini Mario (Siena) 2) Salaroll Giancarlo (Roma) Palmieri 6-3; 6-1. Giauna batte una Lambretta, che sarà donata di una piscina coperta per gli ticolori che augurano il ben­ Classe 125 ce. Bizzarri A. 7-5; 7-5. Finali: Gia­ enfant prodige del noto lta- venuto alle centinaia di atle­ 6U8-8; 3) Burlante () 1.60; 3) Panza Enrico (Napoli) 1) Maestrini Sergio in r5" liano. all'atleta nel corso di una pros­ allenamenti invernali e la scarsi­ B'20-8; 4) Rossi (Reggio Emilia) una batte D'Andrea 4-6: 6-3; simi cc'imonia durante la quale tà di mezzi finanziari. ti convenuti nella città tosca­ 1.50; 4) Massarente Giancarlo 8/10. 2) Del Glo\ano Dario. 6-4; 8-6. Tutti t pesaresi, grandi e pic­ na ver partecipare al Terzo 6'22"2; 5) Spataro (Roma); 8) (Rovigo) 1.45; 5) Castiglionl Classe 500 ce. coli, uomini e donne, sportivi ti Sindaco Fastigi consegnerà on­ Berti e Romani si incontrarono Crohtfl (Geno\a); 7) Sabbatlnl Doppio uomini 2 e 3. categoria: ere la medaglia d'ore della Am­ Palio Sportivo organizzalo Carlo (Roma) 1.45: 6) Clllodella 1) Cappelli Vas^o in 2'4" 2'10; semifinali: Giauna e Valentin! e non sportivi, ormai conoscono per la prima volta nel -15. Il dall'Unione dello Sport Po­ (Roma); 8) Sensi (Terni); 9) Marco (Siena) 1.45; 7) Brocchi2 ) BlacceiU Dino. battono Benedetti e Bizzarri A. vita e imprese dell'ali.evo del bra­ ministrazione democratica. ragazzo sapeva nuotare, ateia Tapinassi (Roma); io) Grechi (Slena) 1.45; 8) Fornaclari (Reg­ 8-6; 2-6; 6-3. Verradl e Del Tom­ vissimo e nn troppo mottetto Doj.o aver detto dell'entusiasmo avuto le prime lezioni dal padre, polare con il patrocinio della •Roma); 11 Somigli (Firenze). gio Emilia 1.45; 9) Leonini (Sle­ ba battono Palmieri e D'Andrea Osvaldo Eerti, insomma Angelo e delle iniziative, ora è doveroso un modesto tipografo, appassio­ Associazione « Amici del­ A TERNI 6-3; 6-4. Finali: Serrati e Del l'Unità ». Pattinaggio: 500 metri. na) 1.40; 10) Giacchetti Firen- Angelo Romani, la diciotten­ Romani di 18 anni pesarese pu­ soffermarci un jwo su Osvaldo nato della vogj, era stoffa buo­ Ke) 1.40. Tomba battono Giauna e Valen­ na, me ce ne voleva del lavoro. Siena ha accolto i giovani 1) Checchi Marcello (Firenze); Le gare di tennis tin! 6-0: 6-3. ne rivelazione del nuoto ita­ ro sangue, per i suol concitta­ Berti e Sul suo Angelo Romani, 2) Morandl (Firenze); 3) Mo- Nuoto: cento metri. Singolare 3. categoria: Bartoni liano, ha già battuto i prima­ dini è divenuto l'idolo intoccabile. cinqucvoltc primatista italiano perche da quella stoffa grezza atleti con entusiasmo e con uscisse ti nuotatore che tutti og­ ecarcill (Napoli); 4) ScarfagUa 1) Russi Gioacchino Roma) ili per la Coppa Cesari batte Vaccari 4-0; G-2; 6-1. Mene- ti italiani dei 200 metri, dei Numerose iniziative sono sta­ nello sfxizio di un mese. ospitale cordialità. I giovani (Roma); 5) Facceli! (Firenze). 1"14"; 2) Bizzarri Romano (Mo­ schineheri batte Bizzarri R, 6-4; gi conoscono e sul quale sono 400 metri, ilei 1500 metri, de­ te prese per premiare l'atleta. La Berli, un impiegato postale. •provenienti da tutte le regio­ 3000 metri. dena); 3) Romani Giulio TERNI. 21. — Dinanzi ad un 6-4. Finali: Bartoni batte Mene- Giunta comunale ha deliberato la membro delta Commissione tecni­ fondate tante speranze per l'av­ folto pubblico si è concluso oggi schlncherl 6-1; 6-3. gli 800 metri e ilei 1000 metri ni e partecipanti al raduno Facceli» Enzo (Firenze); 2) (Roma). offerta di una medaglia d'oro a ca nazionale di nuoto, l'uomo venire. Tuttavia già nel 50 (os­ sportivo del Palio, hanno in­ Mille metri. sui campi dell'Unione Sportiva Doppia uomini 3. categoria: se­ stile libero, e ha conquistato sia a 16 anni essendo nato il contrato nei treni che li por­ Boni Giovanni (Firenze); 3) Mo­ Lavoratori di Terni il torneo va­ mifinali: Meneschini'heri e Vac­ Romani e di un attestato di ri­ che durante il periodo estivo. randl Mauro (Firenze); 4) Chec­ 1) Cairoll Ah uro (Ancona), in levole per l'aggiudicazione della cari battono Bizzarri Rodolfo e i titoli italiani ilei 200 e dei conoscimento all'allenatore Iter­ dalle ore 17 alle 20. mette a di­ 12 apule del 1934) in quel di tavano a Siena le reclute del chi Marcello Firenze; 5) Scarfa- 1728'; 2) Verocchi Quirlco * Coppa Mario Cesari » per il Danieli 6-2 e 6-3 400 metri stile lìbero ti; su iniziativa rff un gruppo spostatone dei nuotatori la sua Napoli, riuscì a vincere ti titolo 1931, che si avviavano verso italiano « allievi Sui 400 metri la stessa meta per il loro pe­ stile libero(5 20'2). Forse Pesaro, riodo di servizio militare. La anche dopo tale vittoria, lo si comune giovinezza ha presto contjrtt/6 a considerare un nuo­ cementato vincoli di simpa­ tatore come tutti gli altri. Ma tia e di amicizia fra sportivi • ntanto la FIN notò l'atleta e e « cappelloni ». Molti dei neo nel 1951 lo convocò coli alle­ soldati di stanza a Siena so­ namenti collegiali di Milano co­ no accorsi ad applaudire al­ me dorsista. lo stadio comunale i loro oc­ In quest'ultima specialità rac­ casionali compagni di viag­ colse m ditersc occasioni ottimi gio; mentre sul campo di successi; u suo posto era nello atletica di San Prospero vii BbL SUCCESSO DEI GIOVANI DELLA TRIONFALE NELL'ULTIMA PARTITA PRE-CAMPIONATO sttlelibero, come dimostrarono i atleti dell'UISP sono impe­ duelli con l'allora furoreggiante gnati nella disputa di gare Samoiedo, con tempiere lascia­ delle quali diamo in calce i rono aperte molte speranze. Nel­ risultati tecnici, mentre sul la stagione attuale, dopo il lun­ circuito di La Lizza si svol­ La coppa Terenzi vinta da De Grosso Romulea- Astrea 2-2 go periodo diallenamento colle­ gono le gare di pattinaggio e giale di Torino, venne inviato at­ alla piscina di Sinalunga i te Olimpiadi di Hetsmki. dove nuotatori competono nei cen­ per motivi fin troppo noti, non to e nei mille metri, ha ini­ dopo una emozionante tuga "a sette, L'undici di Serantoni è ancora debole in difesa — Travaglini, riuscì a forsire l'esatta misura zio in Piazza d'Armi il rom­ della sua grande classe, pur bante raduno dei ciclo-moto- Giannone, Ardovino e Antonini sono stati i marcatori delle reti avendo fatto segnare al crono­ turisti. metro il miglior tempo delta SUQ Maurizio e Turchetti si sono piazzati ai posti d'onore - Generosa corsa di Taddei frazione di staffetta 4x200. Subito dopo si svolge nel ROMULEA: Alimenti; Pa­ punto più debole è la difesa vino soprnggiunto in corsa. Ritornava da Helsinki assai ridente e civettuolo stadio se­ che insegue il gruppetto di testa per 30 chilometri e si classifica al quarto posto gliara. Santelli, Cenci (Scia­ ed il giudizio non ci sembra Al 40' l'azione della seconda amareggiato, ma per sua fortuna nese l'appassionante qara manna); Cervini, Lirosi (Ar- prematuro anche se cono­ rete dei bianco-azzurri: su e per quella del nuoto italiano della Gimgana, che diverte mao), Armao; Giannone. E- sciamo il valore di queste errore di Sciamanna, Anto­ ritrovava l'esperta guida dell'al­ molto il pubblico perchè uni­ La disputa della «Coppa gruppo compatto dei corridori. (5) Barbarossa Federico (id.> in 56'25" (40 giri, media ora­ Terenzi,- ha dato vita a una che transita a forte andatura 7) Fagioli Francesco (C. S ria 89,332); 2) Topo Vincenzo, sposito, Benassi. Di Gianvì- partite. A scusante della Ro­ nini si impadronisce della lenatore Berti. Da allora fino al sce all'interesse spettacolare to (Parise), Travaglini. mulea stanno l'assenza di palla e appena in area di ri­ raggiungimento degli obbiettivi quello suscitato dalla valen­ appassionante gara alla cui or­((38 di media circa) da Fiu­ Concordia); su Rumi, in 57'04"; 3> Parisi ganizzazione hanno attivamen­ micino, dal Lido di Ostia e 8) Ferretti Augusto (P.P. Nella categoria 160 si è ASTREA: Renio (Tussoni); Lombardini, il vero regista gore tira e segna. prefissi, sono Stati giorni e giorni tia dei piloti. Scendono quin­ Scatolini (Mosca), Mosca del quintetto di punta, e l'in­ Soddisfacente l'arbitraggio di sacrifici, una vita metodica di in campo le compagini cal­ te contribuito tecnici e diri­ da Castel Fusano. T.T.); avuta l'affermazione di Vin­ genti di tutte le squadre ci­ Ad Ostia Antica un grup­ 9) Fabbri Nello (Ciclisti­ cenzo Miele, su Gilera, che (Pancia), TIHi, D'Armini fortunio toccato nei primi del sig. Clemente. controllata dai dott. Radovani. cistiche di Siena e Perugia e clistiche romane. Ben poche petto, composto da Lozzi, Tur­ ca Trionfale); (Pagliani), Pancia (Mastro- minuti di gioco al promet­ VITO SANTORO una serietà diintenti veramente l'incontro serrato e tiratissi- percorre Km. 84 in 58'56"3 eccezionale. sono le gare, disputate questo chetti, Baldassari e Centioin. 10) Baldassarri Spartaco (S (media Km. 86,755); 2) Orso domenico); Zannini, Di Pa­ tente mezzo sinistro Di Gian- mo si conclude con la vitto­ squale (Berlingeri, Antonini, vito ria dei senesi per uno a zero. anno, che possono vantare una riesce a guadagnare alcune S. Lazio); - Franco, su M.V.. in 59'12". Ma grazie a questi duri sa- sì perfetta e puntuale orga­ centinaia di metri sul grosso 11) Lamina Francesco; Ardovino. Dolenti. L'Astrea ha assolto fin ROMA-FIORENTINA 1-0 enfici (dopo 7 mesi, soltanto ah Una imponente e ordinata nizzazione. dei .. girini >.: di li a poco te in troppo bene il compito di cune sere fa si è recato al ci­ sfilata cadenzata dalle note 12) Correnti Giuseppe. Marcatori: nel primo tem­ Alla "orsa hanno partecipa­ pò altri due corridori si ag­ Seguono altri corridori Fallì e Rotolimi po al 10' Travaglini, nella squadra allenatrice, i mini­ (continuaz. dalla 3. pag.) nema) Tentante prodigo .Romani degli inni popolari, conclude to circa 8(5 allievi, tra i quali giungeranno ai fuggitivi. ha mantenuto tutte le speranze. tempo massimo. ripresa al 5* Giannone, al 36' steriali hanno supplito alla la giornata. L'on. Luigi Lon- anche rappresentanti del CRAL La corsa si snoda tranquilla vittoriosi ad Aquila Ardovino, al 40' Antonini. mancanza di amalgama con completamente la testa e per E così nel breve spazio di un MARIO VALLEROTONDA go, vice segretario generale dipendenti comunali di Cata­ per via Ardeatina, via Divino Arbitro: sig. Clemente. un gioco tutto fuoco, certa­ un po' concede punizioni a mese sono caduti, uno dietro lo AQUILA. 21 — Sul circuito che caso. Un po' qua e un po' là... altro, ben cinque primati ita­ del PCI e presidente dell*«As- nia e della «Ciclistica Fio­ Amore, via Falcognana, fino a circonda lo Stadio comunale si è La Romulea nella sua ul­mente l'intelaiatura esiste e sociazione Amici dell'Unità » renza ». via Nettunensi: qui Taddei MOTOCICLISMO svolta oggi la « Prima coppa del. i giocatori presi individual­ Il gioco si arroventa e gli liani oltre alla conquista dei due tima partita di precampiona­ titoli ialiani, Enrico Berlinguer, segretario Il «via» è stato dato alle della «Lazio» entra decisa­ le Aquile » e la « Coppa Liqui­ to. disputata ieri al campo mente sono di valore. Le reti animi si riscaldano. In que­ generale della FGCI. Arrigo 9,06 in punto, nel Piazzale mente in azione e tenta la fu gas » riservate a motoscooter e sono state realizzate da Tra­ sto clima arriva, vera doccia motocicli di 125 ce. di cilindra­ « Roma » contro l'Astrea, Ita incominciato col battere l Morandi, segretario nazionale della Radio, dal cav. uff. Ali-ga. Il gruppo è in allarme e Miele su « Gilera » vaglini al 10' che raccolto un Belata, il goal di Galli già de­ dell'UISP e Lionello Cianca. l'andatura si fa sempre più ta. Il circuito doveva essere ri­ squadra militante nel cam­ primati dei 200 metri stile libero pio Terenzi. Era presente il vinte il Trofeo E. Blandi petuto 35 volte pari a 62 chilo­ pionato di regio­ traversone di Giannone con scritto. E' il 20'. Rabbiosa la f2'14"2) e dei 400 metri stile li­ commissario tecnico dell'Ul. presidente della « Ciclistica elevata: alla testa degli mse metri. La prima batteria che ave­ reationc viola: i fiorentini guitori si porta Fabbri. nale. ha dimostrato di non es­ tiro rasoterra sorprendeva bero (4'4S"9). ha seguitato vin­ S.P., procedono alla premia­ Concordia», Alberto Seccaro­ NAPOLI. 21. — Sull'incan va In palio la prima « Coppa del. sere ancora a punto. Alimenti. Al 5* Giannone sono tutti protesi in avanti. cendo a Torino i titoli delle due zione degli atleti. no sotto ,il cui patrocinio la Con tenacia Taddei, frattan­ le Aquile ». e stata vinta da Ro- Al 24' da una mischia gene­ •evole rettilineo del Viale Serantoni ha allineato nel iniziava una lunga fuga da spec alita, ha ribadito, proprio in GIORGIO CIANCA corsa si è svolta to, continua nella sua azione tellinl in 55'e 46" alla media ora. rale spunta fuori Ekner e tira Augusto ai Campi Flegrci ha ria di chilometri 76.656. seguito primo tempo la probabile oltre metà e giuto a tu per questi giorni e in condizioni cli­ L'inizio della gara è movi­ e affronta la salita che porta fortissimo: Albani in tuffo Ecco 1 risultati tecnici. avuto luogo l'atteso confronto a due girl da Tavarozzl e An- formazione che dovrà soste­ tu con Tussoni lo batteva di matiche quasi proibitive, il di­ mentato per i tentativi di fuga da Cecchina a Genzano con due salva la rete e il risultato. Al finale dei metri 100. tra i migliori motociclisti tonictti. a 3 girl da ZafTìri. nere il nuovo campionato di astuzia. Gli ospintì reagiva­ ritto di essere considerato il nuo­ dei giovani della Lazio, pron­ primi di distacco dal gruppo 28' la Roma per poco non vo fuori-classe del nuoto italia­ 1) Sposito Marcello (Roma) 12* 1 della Campania, per la dispu­ La seconda che aveva in palio IV serie. Gli atleti hanno di­ no punti dallo smacco e al tamente rintuzzati però dai solo 1* e 30" lo separano d. raddoppia in una azione di no conquistando il primato sul e 3/10; 2) Tari (Firenze) 12"4/10 ta del Trofeo Eugenio Blandi la • Coppa Liquigas ». è stata mostrato una buona prepa­ 3fi" Mosca era incaricato di giovani della Trionfale: i due fuggitivi che sfrecciano ver.^o vinta dall'aquilano Falli in 55* e cori/roptede." Gaìli su allungo 1500 metn stile libero, ormai de­ 3) Benclnl (Slena) 12"'5/10; 4) La categoria 125 ha visto razione fisica, ma dal lato battere una punizione da ol­ passaggi a livello della Ma- Roma, giù per la discesa dopo 55" e 4'5 alla media di chilome­ dì Lucchesi supera Cervato t tenuto da due anni dà Paliaga FBtassinl (Slena) 12"8/10; 5) Le­ Genzano, a una velocità cìh: l'affermazione di Rippa Vin­ gioco c'è ancora molla incer- tre trenta metri; tiro a para- gliana e di Ponte Galeria tri 74.643. seguito da Furore con giunge a pochi metri da Co- (19'S5"S) con un tempo 19'3S"5. gatane (Reggio Emilia); 6) baz­ tocca i 65 Km. orari. cenzo. su Rumi, che ha per­ 56"04". Rosati con 57'14". Berto­ tezza; pause rilevanti e mol- boia, buco dei difensori ama zoni (Slena); 7) Malagutl (Mo­ vengono quindi superati dal stagliola. Il « vecchio » oli va fin vasca da SO metri) a cui non corso gli 84 Km del percorso ni a 1 giro e Danna a 2 girl. ta imprecisione nel tiro. Il'ranto e facile rete di Ardo- Una grande folla di appas­ incontro e gli si getta ai pie­ manca più alcun requisito per sionati e di sportivi assiepala di disteso, Galli impaccato eoscre considerato di valore eu­ lungo la via Appia segue tre­ ropeo pidante le sorti della gara. tira a lato. In prossimità dell'Ippodromo UNA BELLA GARA DI MARCIA SULLA DISTANZA DI 10 KM. Ultimo grosso pericolo pe* ti tono di corsa con cui ha delle Capannelle, il valorose la Roma al 20': Ekner (buo­ compiuto l'ultima prodezza fdu. Novara-Lazio 2-2 Taddei, che ha affrontato ad no il finale dell'interno) a se­ rante la quale ha anche abbas­ andatura vertiginosa la lur.^a guito di una nuova mischiti sate il record deali 800 metri con discesa delle Frattocchie, rie­ tira, mentre Albani e In con­ 10'25"8 e dei 1000 con 13'06"3) (continuar, dalla 3. par-) Novara tenta di riscuotersi ma sce ad acciuffare i sei fuggi­ Telemaco A resi ng'e li domina trotempo in seguito ad una dice che ormai non dobbiamo piti non ce la fa- tivi. parlare di sperane di una 6i impossessa della palla poco Ora la Lazio è tutta protesa. parata precedente. Sembra ma Mancano ormai pochi chilo­ luminosa realtà del povero nuoto oltre la meta campo. Infila un anche Miglioli vien fatto retro­ goal, ma il panierino giallo- corridoio allungando rasoterra metri al traguardo: Turchetti italiano, che tra non molto, ap­ cedere e questo è forse l'errore tenta di «bruciare» con uno nel Trofeo Amedeo Lombardi rosso con «no scatto di reti a Miglioli, «smarcato In piena decisivo perchè con i mediani a prodigioso ce la fa anche plaudiremo a qualche sua nuora scatto i compagni di fuga, ma impresa di valore anche maggiore area. L'ex interista Insacca bas­ ridosso dei terzini. Miglioli più senza successo, sono piuttosto questa volta. so, e 1 laziali rimangono inspie­ riunivano al Tempio di Vesta a Attività futura? in primo tuo­ Alberico e Feccia molto arretra­ due giovani della «Trionfale», Le due squadre sono stan­ gabilmente fermi 6ul posto. La ti, 11 Novara non riuscirà più a circa meta percorso. Il distacco no it cinque volte recordman ita­ D'i Grosso e Maurizio, che rie­ da Arcangeli era intanto salito che e 11 finale è in tono mi­ iniziativa svelta e furba del No­ cucire una azione offensiva. scono negli ultimi duecento liano onerrc-à u rivoso fino al vara, guidata da Piola non ha Al 28" il pareggio sembra or­ al 1' ed 11 tempo impiegato era nore. Comunque è sempre In mese di gennaio J95J.in segui­ metri, a filarsene tutti soli di 24"50". tosta e 1 difensori azzurri sem­ mai maturo. Bettolini fugge sul­ verso il traguardo fiorentina all'attacco alla di­ to verrà la prenarazione inver­ brano perduti e scoraggiati. La la sinistra attirandosi due uo­ Le posizioni nelle retrovie non Nella volata finale De Gros­ sperata ricerca del pareggio, nate in una piscina di una città abilità e il coraggio di Sentimen­ mini. possa ad Antoniotti solis­ cambiavano. Al Colosseo il di­ so conquista l'ambita vittoria mentre la Roma cerea di al­ italiana. ti IV evita una seconda rete al simo. a tu per tu con Corghi: stacco era ancora Invariato; cosi per una macchina. leggerire la vressione avver­ 16' su azione Feccia-Piola-Alfce- tocco di « Lello ». debolissimo. a San Giovanni, all'in'.?lo del gi­ Il 1953 lo attende con altri rico. Ma due minuti più tardi Corghi respinge tiro di Brede­ Per terzo taglia il traguardo ro finale di 1 500 metri Bornia saria con veloci puntate 4ei ob*7iettivi; Romani, ragazzo estre­ non c'è niente da fare. Nemme­ sen. da tre metri, non di più.Turchetti . attaccava poi decisamente sulla suoi uomini. Ancora una sfu­ mamente semplice, correttissimo, no per «Cochi»: avanza Rosen. palo. Ripetere dieci volte l'azio­ Merita una menzione la col­ discesa di Via Amba Aradam ri riata di Ekner, un tiro di sotto la guida paterna di Berti, ci lancia Alberico sulla sinistra, il ne: la rete sarà sicura! laborazione, fornita durante la ducendo lo svantaggio che all'o­ gara, dal rappresentante della Galli da pochi metri, e poi il darà certamente altri clamorosi piccolo interno novarese attira belisco era «li l'15" ad appena Ma il pareggio comunque, vie­ U.V.I., signor Chiappetta. 45 secondi. fischio finale. Tripudio snqli risultati. 6U di sé due, tre difensori la­ ne al 38" ed è merltatissimo. Ed ecco l'ordine d'arrivo: REMO GIIERARDI spalti. RAOUL ROSSI ziali e centra a parabola 6u Scende Alzani, dà ad Antoniot­ Piola libero. Silvio- aspetta 11 1) De Grosso Biagio (Cicli­ Ecco l'ordine di arrivo: ti che si butta a sinistra, poi al­ 1. Telemaco Arcangeli (ACLT rimbalzo della palla e la colpi­ stica Trionfale) che compie i lunga a Bredesen. smarcatlssl- Roma) in 43'47"; 2. Bomba sco fortissimo Insaccando all'in­ 95 chilometri in ore 2,57 al'a mo. a otto metri dalla rete. Bre­ media di 36.500; (Gar) 44'36*; 3. Cascino (ACLT crocio del palL Facoltà libere d'Ingegneria desen ha il tempo di fermarsi 2) Maurio Francesco ('.dì Roma) 45* 17"; 4. Nuzzo (Parte­ E" questo il momento nel qua­ la palla, di prevenire l'uscita di­ ad una macchina; none) 47'48"; 5. Corsaletti (Ca­ le la Lazio sembra proprio spac­ sperata di Corghi e batterlo sen­ pitolino) 47'50"; 6. Angeli (Gar); e di Lingue Occ'u 3) Turchetti Roberto (cicl Il romano ARCANGELI ha dominalo un lotto di forti marciatori (fra cui Cascino, ciata. Ogni passaggio di Piola za remissione. Appio), a 2'58"; '7. Di Paolo (PP.GG.); 8. Lelli L'Accademia di Studi di Roma. Via Cairoll 101. ha ottenuto crea confusione e smarrimento: Il Novara tenta II serrate e Bomba, ecc.) nel Trofeo Lombardi disputato ieri. Ecco i concorrenti al via: Arcan­ (CDS); 9. Tudonl (ACL1 ATAG); la concessione dall'Institut International de Genève (Svizzerai 4) Taddei Romeo (S.S. La­ geli (n. Il) è al centro del gruppo di una Delegazione Regionale per l'istituzione di una Scuola di Alzani al 24' impegna in una ottiene solo un angolo, al 41',zio ) s. t.: 10. Bunizzi (Capitolino); Ingegneria per il conseguimento del Diploma svizzero d'inge­ difficile parata il proprio portie­ neutralizzato da un superbo vo­ 5) Bartolucci (Cicl. Trion­ Telemaco Arcangeli ha domi­ e pugnace rhc ha .Haputo sfrut­ tamente 1] vantaggio che. al con­ gnere e per l'istituzione di una Facoltà libera di Lingue Occi­ re.- ma poco a poco la Lazio lo di Sentimenti IV. fale); nato ieri nella gara CU marcia tare il momento favorevole at- trollo di Porta San Paolo, era già dentali per 11 conseguimento del Diploma in Lingne. letterature e xiconnette un gioco serio an­ Saviifge migliora il primato IsUtuzlonl dell'Europa Occidentale. \aievole per il Trofeo Amedeo taccanto quando Cascino comin­ salito a 42"'. A 50 metri dai due che se lento e Caprile ha un'oc­ I corsi hanno la durata di tre anni e possono accedere coloro Lombardi conducendo da un ca­ciava a risentire Cella distanza. seguiva Nuzzo poi Corsaletti a casione d'oro: a tre metri libero tfi getto del peso maschile che sono in possesso di un qualsiasi diploma di Scuola Media po all'altro del percorso. Dietro questo trio 11 più rego­ 30 metri. Angeli a 30 e \ la via. Superiore. preferisce smistare a Bettolini UN INQUALIFICABILE ARBITRIO La bella gara, organizzata in lare si è cla'stflcato II napoleta­ tutti gli altri. LONDRA. 21. — John Savldge Possono accedere ad ambedue le Facoltà anche coloro che che è proprio a un metro, da no Nuzzo. L'atleta della Parte- A Via zabaglia Bomba attac­ ha migliorato il primato britan­ sono sprovvisti del suddetto titolo di studio superando però un Corghi, sbilanciato, e tira fuori! modo perfetto dall'Unione Vete­ rani Sportivi, ha raccolto alla nope, rimasto con I primi fino cava decisamente prendendo una nico del lancio del peso con me­ esame di ammissione che avrà luogo nella prima decade dei L'episodio fa capire agli attac­ decina di metri a Cascino. Ma tri 16.70: il suo primato prece- prossimo ottobre. partenza un numero modesto di a metà gara, ha pel ceduto nel Informazioni, programmi e Iscrizioni Jn Via Cairoti 101. dalle canti laziali che è possibile pa­ La polizia impedisce finale, ottimo ar.che il compor­ era fuoco di paglia e i due si dente era di m. 16.58 leggiare: anche la difesa nova­ partecipanti. in tutto 15. ma si ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 22. può dire che essi rappresentava­ tamento di Corsaletti e di Angeli rese è tutt'altro che Imbattibile una gara a Casalbertone no il fior fiore della marcia ro­ che sta migliorando di gara in Quel Pombia, per esropio, entra mana. Erano presenti tutti I mi­ a vuoto che é nn piacere, ma 1 gara- gliori: da Arcangeli a Bomba, da Fra I battuti va elogiato anche DOMANI ALIA APPIO > LEGGETE IL N- 12 DEL SETTIMANALE SPORTIVO sj laziali non fanno gioco a sini­ Con uno spiegamento di zata per permettere a dei Cascino a Leill. a Corsaletti, ad LelU forse 11 miglior stillato del stra • insistono con i pallonet­ forze più che massiccio la giovani di farsi luce, di po­ Angeli. Era presente anche il na­ lotto che però non ha purtroppo IN VENDITA OGNI MERCOLEDÌ* J ti al centro. Azione AntoniotU- polizia ha impedito che si ter fare dello sport sano, pu­ poletano Nuzzo ed altri giovani la resistenza adatta per gare lun­ Bettolinl-Bredesen al 38: da non svolgesse ieri la gara cicli­ ro, entusiasmo. Queste cose alle prime armL ghe mentre li suo passo è pro­ f Campionati laziali più di cinque metri. Utero, il stica valevole per il Campio­ evidentemente non- piacciono Arcangeli non ha avuto com­ prio quello di un gran fondista. norvegese spara alto. Al 33' an­ petitori. Partito in testa non lo Ed ora qualche cenno di cro­ golo per la Lazio; due minuti nato laziale iWiepi per la di­ al sia. Questore, che utilizra di velocità e di inseguimento spula della « Coppa Amici decine e decine dei suoi poli­ hanno più veduto cne al— mo­ naca. La partenza è etata data dopo incidente a Bredesen che mento della premiazione. Oggi alle ore 10 25 fra due fitte ali BOXERinq j dell'Unità » a Casalbertone, ziotti contro un gruppo di esce un palo di minuti a farsi Arcangeli era Imbattibile; veloce. di folla plaudente. Al evia» da­ massaggiare. Nella ripresa Bre­ La gara era stata regolar­ giovani sportici, « rei » sol­ Rinviati a causa del mal­ viamo fra gli iscritti ai pre­ Diretto da VITTORIO SPOSITI • mente autorizzata dall'U.VJ. tanto di voler praticare lo mfiato e tirato al massimo. Un to dal e veterano » Mario di Sal­ tempo, domani avranno luo­ detti campionati, fra i quali desen passera all'ala destra ma leggero mal di stomaco non glivo . onnai nel mondo degli ex. VI TROVERETE: " alquanto arzillo. Al 41' altro an­ Quattro jeep cariche di po­ sport da essi preferito. ha permesso di vincere in ma­scattava subito Angeli e Leni ad go sulla pista del Motovelo­ i vari Conta, Bucci, Misan- golo per gli azzurri, al 45* anco­ liziotti in perfetto * assetto Tuttavia gli stupidi prov­ dromo Appio, con inizio alle tone, SerangeM, Occhiolini, niera più netta. Suol antagonisti andatura infernale, sembrava ore 16, i già annunciati cam­ Camilla, Russo* Incletolli. fra Q L'incontro Marciano-YValcott per il titolo mondiale 5 ra una stupenda occasione per­ di guerra », comandati da un vedimenti della Polizia non principali sono stati li volitivo che il traguardo 'osse dietro l'an­ dei pesi massimi. 5 duta da Bredesen, che da un pionati Laziali di velocità ed gli allievi; ed il redivivo nugolo di funzionari, hanno servono altro che ad accre­ Bomba e Io sfortunato Cascino. golo! Sulla discesa di via Amba Ray Robinson si darà all'arte per la difesa razziale E metro si Impappina e mette a Aradam si formava subito un inseguimento, regista l'attiva Torchia, Michelotti, Ischibo- presidiato il luogo da dove scere l'entusiasmo e lo slan­ n compagno di squadra di Ar­ dei vesti di Harlem? - di V'rtor. S lato. sarebbe dovuta partire la ga­cio dei giovani nella loro at­ cangeli non si trovava ieri in gruppettino comprendente I mi­AJS. Corosport, che per man­ ni, Russo Aldo, Latessa, Mar­ gliori .1 due conduoevano sem­ dato ricevuto dal C.R. delzi-, Brunetti- fra i dilettanti. O Come si crea nn potile - di E- PaasamontL _ Alla ripresa la Lazio dimostra ra e gli agenti hanno impe­ tività per uno sport sano e condizioni perfette. Un noioso O Calmiere sulle borse dei professiontsiì? - di P. Pini. S di essere più in flato del No­ raffreddore la ha Infastidito no­ pre appaiati seguiti ad una die­ 1TJVI ha accettato con l'en­ Sono tutti elementi già ma­ dito ai giooani corridori di popolare: non saranno certo © Passato ed avvenire del pagliato sarda - di Varglu. _. vara. Alzani, con la testa fascia­ tevolmente impedendogli una cina di metri da Nuzzo. Arcan­ tusiasmo di sempre, l'oneroso turi per altre più impegna­ prendere il ria. Anche altre le quattro jeep del sig. Que­ O Vn ampio notiziario nazionale ed estero. _ ta per uno econtro fortuito con gare sportive in programma store a fermare lo sviluppo nonnaie respirazione, se fosse geli. Corsaletti. Bomba e Casci­ compito» alfine di asseconda­ tive competizioni interregio­ Feccia, guida 11 gioco a metà stato In condizioni normali non no. Arcangeli attaccava subito re l'ambita aspirazione di nali alle quali ci viene assi­ sono state /oziosamente proi­ delle organizzazioni sportive passando In testa alla fine delia campo e rifornisce con conti­ bite. popolari che, anche a Roma si sarebbe lasciato staccare dal quanti praticano e seguono curato. saranno chiamati a nuità l'attacco. Angolo ancora come in ogni altra parte suo amico e rivale né tanto me­ salita. Da questo momento I suol questa misconosciuta e gra­ difendersi in un prossimo do­ per la Lazio al 5', batte caprile. L'inqualificabile arbitrio no da Bomba, ieri pugnace come avversari lo perdevano di vista e commesso dalle forze di poli­ d'Italia, divengono sempre la lotta si restringeva al soli vosa attività. mani. La riunione sarà com­ Pombia ferma con le mani ma più fortù e raggruppano un non mal. Indubbiamente la de­ Dal folto numero degli pletata con altre gare riser­ Agnolln dice di no La Lazio at­ zia a Casalbertone è un'en­ faillance di Cascino ha influito Bomba e Cascino che Intanto RAFFAELE CH'ARI ZTZrì nesima dimostrazione dello numero sempre più largo di messisi in testa al gruppo Inse­ iscritti si può arguire quanto vate agli esordienti, allievi e tacca ma non travolge. Al quar­ sulla spettacolarità della gara. TI dilettanti, ed avrà inizio per FABBRICA SPECIALIZZATA PER to d'ora ubriacante azione di atteggiamento che tengono, giovani, per continuare nella duello fra 1 due è stato rinviato. guitore staccavano piano piano interesse desti fra i giovani troppo spesso* le Autorità nobile battaglia per lo sport dunque, al 5 ottobre quando ai tutu gli altri trovandosi ben < pistard » l'ambita conquista ragioni tecniche alle ore 16. • Lello» sulla destra: passaggio Tutti gli iscritti dovranno MEKKIT1 VffBl - KH2I • IfrUTNIUi a Bettolini, a due metri ancora verso qualsiasi iniziatica di autentico ed esteso a strati ritroveranno nella Roma-Castel- presto solL del prestigioso titolo in palio una volta, tiretto, respinta di carattere popolare e demo­ sempre più larghi di tutta la gandolfo. Invano I due cercavano di ri­ che sarà da tutti lealmente essere a disposizione della MOBILI SU MISURA - LUCIDATURE Corghi, fucilata dello stesso Bet­ cratico. La corsa di Casalber­ popolazione. Fra i due ai è piazzato Bomba, I durre lo svantaggio sul fuggiti- ed orgogliosamente conteso. « Giuria » un'ora prima del­ Facilitaste»* ali Maassaat* tolini. la traversa respinge. Il tone era una gara organiz­ CABLO SCABINGI come abbiamo detto combattlvolvo: Arcangeli aumentava grada­ 16 ellievi ed 11 dilettanti tra* l'inizio della riunione. -,, (/

Pag. 5 — « L'UNITA» DEL LUNEDI' » Lunedì 20 ottobre 1952

I SARDI NON SONO POTUTI ANDARE OLTRE IL PAREGGIO IL FANALINO DI CODA HA IMBRIGLIATO L'ATTACCO GIALLOROSSO PALLACANESTRO Montevecchio-Chinotto Neri 1-1 Il Civitavecchia con una lattica difensiva Sconfitto a Pesaro dopo 90* dì emozioni e di bel gioco inchioda la Romulea al pareggio (0-0) la Cinti. Roma [ IH- Ktj I ventidué atleti in campo hanno profuso nell'incontro tutte le Niente da fare per l'attacco azzurro menomato dall'infortunio occorso a Muretti loro energie: il risultato li premia tutti nella stessa misura la tradizione che vuole la squadra romana battuta CIVITAVECCHIA: Gallinarì; accorso al 4' a Moretti. Per Nella ripresa la musica mischie. Ma nessuno ormai nel primo incontro di campionato è stata rispettata! . Panunzi, Guglielmi, Poveri; Cenci e compagni è stato cosi cambia <- n. i locali alla ricer­ credo più al miracolo, che in­ MONTEVECCHlO: Ghllli: An­ le retrovie avversarie, e bi­ cando di non perdere anche 0 Lcblanc, Rocchi, Stenti, Mo­ facilissimo fermare il solo ca della rete della vittoria e fatti non viene. Al fischio d: tonella Pampaloni, Vlacava; sogna dire che et riuscivano l'altro punto a favore. GINNASTICA ROMA: Cerlonlitn difficoltà sul cemento del Manzutti. Di Cocco; Bruma, Bi­ retti, Niedda, Sorgilini, Mori. Niedda, anche quando secondo gli ospiti asseragliati in area chiusura, mentre i comunali benissimo se i pericoli mag­ (10) Palermi (11), Margnerftlnl campo Pesaresa La situazione ò lancini, Sebastiani, Peloso, Bla- Alla fine della partita il ROMULEA: Pagliara; Cenci. il gioco del tirreni era cre­ a difendere il pareggio. Al 4' rientrano avviliti negli spo­ tcovich. giori nel corso del secondo pubblico ha accnmunato tutti Lirosi, Sciamanna; Cervini, sciuto di tono e di consistenza. (3), Pavert (10), Posltano, Pa­ Btat« dunque rispettata; anche tempo li ha corsi proprio il Travaglini manda fuori un gliatoi, in campo un gruppo CHINOTTO NERI: Giubilo; e ventidué i protagonisti del­ Ricci; Giaimone, Esposito, Be- Ma era ovvio che oggi con di ragazzi abbraccia Gallinè- squalina Asteo. Colantoni, Fer­ quella che vuole i romani bat­ Previato, Andreoli Di Napoli; bravo Ghilli. la cavalleresca contesa in un nassi, Lombardini, Travaglitn. tro il Civitavecchia occorreva pallone passatogli da Lombar­ retti, Fortunato. tuti nella prima partita del cam­ Pregraz. Roccasecca; Caruso, La- Impostata su questo piano dini. Al 7' punizione dal limi­ ri, che evidentemente commos­ caldo applauso. Arbitro; Cudumaccio di Pe­ uno sfondatore perché questa so cerca di sfuggire a queste BENELLl PESARO: Bontempl pionato. L'incontro di apertura rena. Forte, Ariagno. Malaspina. la partita ha perduto di inte­ te batte Esposito: tiro forte ha richiamato la folla delle gran­ ARBITRO: Paplni di Ravenna. L'arbitro non si è fatto ve­ scara. non era una partita da finezze, spontanee effusioni, ma giunto (18), Ninchl (3). Riminucct (20). resse ma non in bellezza ago­ Ragnlnl Fulvio (7), Fava, Ange­ di occasioni La Ginnastica Ro­ RETI: nel primo tempo, al 20' dere né sentire. Ciò vuol dire Il Civitavecchia è riuscito a e queslo uomo esisteva fra i indirizzato all'incrocio dei pa­ sotto !a tribuna anche il pub nistica. 1 continui duelli fra lini, Franzonl. Pensalslnl, Olivie­ ma è una delle tro titolato del Forte, al 30' Di Cocco. portarsi via ieri da! campo romani: si chiama Benassi, un li, ma Gallinarì è lì pronto a blico presente vuole dimostrar­ attaccanti e difensori, risolti che la partita è stata corretta ri Sandro, Antonini. torneo e dispone di un comp'es- IGLESIAS, 19. — La squa­ .. Roma .. dei preziosi punti. 11 centro avanti che potrebbe far farsi applaudire per questa gli con un caldo applauso il quasi sempre a vantaggio di ed il suo arbitraggio perfetto. ARBITRO: Cenni e Andrl dllso giocatori già noti in campo dra del Montevecchio non ha fanalino di coda con una tat breccia nelle difese avversarie. nuova parata. riconoscimento di una gran quest'ultimi, hanno tenuto Da lodare in blocco la difesa Trieste. Inazionale e ed intemazionale. potuto dare soddisfazione ai tica prettamente difensiva ha Invece quale delusione! Benas- bella e esemplare partita, eh* sempre desto l'interesse del­ giallo-verde; del Montevec­ si oggi ìippariva confusionario Gli azzurri cercano di al­ USCITI per cinque falli: Pa­ Gli uomini di « papà. » Ragnlnl numerosissimi tifosi 'presenti imbrigliato l'attacco giallorosso grazie al suo coraggio e la lo spettatore, anche se ama­ chio b'-orJ i laterali e il por­ e arruffone, tanto da non crea leggerire la pressione della lermi e Margherltinl deila Roma. scendevano invece In campo in all'incontro che In vedeva op­ che por la seconda volta nel sua audacia ha fatto sì che la posta all'undici romano del reggiato nel vedere i propri tiere Ghilli. re per il suo avversario seri Romulea con azioni di contro­ Tiri liberi Pesaro 25. realizzati formazione Inedita, con l'innesto le sue due prime partite ca­ sua squadra potesse mantenere Chinotto Neri. beniamini impaniati dal gio­ salinghe deve accontentarsi di fastidi. Degli altri attaccanti piede, infatti Lirosi viene su­ 14; Roma 23 realizzati 9, di moltissimi giovani dell'ultima CARLO BELLI il pareggio. co avversario. un risultato .ad occhiali. comunali è meglio non parlar­ perato in velocità da Niedda, PESARO, 19 — Il campo della leva ruotanti attorno al due pi-. Non che gli azzurri abbiano Vito Santoro deluso, ma si sono trovati Bisogna dire che i romani Il Civitavecchia si è limitato ne, anche Lombardini ogK? ma pronto Cenci recuperi Victoria di Pesaro si è dimostrato lastrt della compagine Fava contro tuia squadra decisa a hanno guadagnato un punto • Lazio)- tutti con !o stesso tcn.- ti, primo fra tutti, il nei» Cam­ vano alla sua squadra di avvan­ sono dal Nord Per partecipare altri, ne ili u'.timi ci w manta me. a rete, Bfnassi corregge !a pione regionale Giovanni Trama. i\\. poi veniva il gruppo che com­ tagliato il traguardo. dell'esperto portiere Giubilo .x» de! vincitore; 9. Maur'ri Re- taggiarsi In breve Ci 8 punti. al giro dctla Lucania che si di­ tri Bianchi Ptrte decisamente traiettoria della palla che ter­ Ballanti ha pienamente ineri­ prendeva tra gli altri il campione CARLO SCAR1NGI ha non poco favorito l'impo­ nio (S S. Lazio) a l'Io": II) Un ritorno impressionante del sputerà martedì 21, ha voluto in con UIIJ scatto internale seguilo Brunetti Annibale n Circa l'or-ianitiaziouc. In .Ve; Konfe-oni Lanciotto 1-0 finire le sorti della partita senza '"'C'iAtica Lavo, guidata dai si- Al 21" la rete, degli ospu. stato compiuto ad oltre :t;i Km.veniv a vinto da Ballarin che pre_ nuti alla inedia di Km. 37: peraltro annullare totalmente lo nel carniere. corridori che sono- Cucchiaio orari, l'intero percorsi» di Km. 107 cedeva Barberino, a circa 4' ve­ Mattateci, Sullmheni. Imperi • no-i Mariotti. Orlandiw e dal MO.Vi Ei'ONI: Havaz/.iinu. cori e Un serio pericolo: fu e» 2) Bartoluccl Aldi (S.S. Testac­ svantaggio. La partila è stata tirala dal •olentero o Fioutotu" il quiite cu­ Minct.i. Traversa II, Tac- di T.'avarimi con centro per­ è stato capetto alla media di 37 nivano gli inseguitori, più stac­ elo) s.t.; 3) Mereu Antonio (S.S. Tornassi ni, ed altri, i quali sono 1 cato il gruppi» frazionato. Al quar­ Rlmlnuccl e Bontempl sono principio alla fine. Gli azzurri stati gli avversari più teiut'liilt ra ! suo atleti con tanta pas- chplla, Traversa I, Piagis, fetto a Benassi. tiro, G.-llinirt Km. orati. In media è stata mot­ Quarticclolo) s.t. 4) Angelettl Vln_ attaccavano senta posa ed i s'one. è riuscita a portare a ter­ to elevata anche perchè, per un to passaggio Ballarin precedeva cenzo (S.S.A.A. San Paolo) s.t.; stati senza dubbio 1 migliori per del vincitore, tenendolo inchio­ Monti'?.-oro. PinuU, Maxia, uscito respinge senza tratte­ Mcreu. Il distacco di Brunetti e la Benelll. mentre della Roma si romani, pur difendendosi, non dalo net gruppetto dei fuggitivi. mine nucsta mcrav'o iota gaia buon tratto d* strnda. il vento ha 5) Barberini Carmine (S.S.A.A. col pieno soddis'acimi nto di tut­ Tartara. nere la palla che ritorna »\ soffiato nel senso contrario alta Licoccia era salito a 5'. ad oltre San Paolo) s.t.; G) Cacclanlnt sono posti in evidenza Cerionl tralasciavano occasione per minteli gli hanno impedito dì an­ ti i partecipanti. LANCIOTTO: Aretini, centro-avant: che di testa '.:•. »' transitava il gruppo. 11 tra­ effettuare veloci puntate di darsene. marcia dei corridori ostacolandoli Claudio (SS. Testacelo) s.t.; 7) e Paverl. Buono l'arbitraggio. Ghezzi. Di Napoli, Candirti, indirizza nella rete ineusti diti, non poco. guardo del quinto giro veniva Conti Renato (Fiori) a 15'3"; 8) contropiede alleggerendo la Alle ore 825 dinanzi al Velo­ Mario Vallcrotomla Giovannelli, Mancini, Baruz- ma in extremis il portiere ri­ La partenza veniva data alle vinto da Barberino che precedeva Brunetti Nicolangelo (S.S.A.A. S. / risultati pressione avuersarta. £' stata dromo Appio il comm. Marietti zi. Cesi. Ranutti, Mazzanti. torna -~uj suoi prssi e la fa 13.30 dal Sig. Mancini, clic ha of­ Ballarin. Barberino sulla salita Paolo) a 6'07"; U) Licoccia Otello Gira-»Triestina 60-41; «Benei- appunto in una di queste a- L'ordine d'arrivo tentava di fuggire e si avvantag­ dà il via ai 51 atleti. L'inUlo e sua. Il Civitavecchia è tutto in ferto In Coppa. Dopo appena un (S.S. Llcoccia) s.t.; 10) Marin U Pesaro-Ginn. Roma 4f>-43; zioni che i giallo-verdi riusci­ Spangiani. giava di un centinaio ili metri, ma calmo, ma in vista delle Frai- 1. "BIANCHI Tito. de:>a Ped diresa 1 solo Niedda si trova Km. una foratura toglieva di mez­ Giorgio (B.S. Flaminio) a 13"; 11) •Virtus-Itala Crodisca 30-34; vano ad andare in vantaggio tocchic passano in testa al grup­ SP ni pierdarenese. che compie Note: Terreno buono, log­ zo Leone. Il gruppo accelerava veniva ripreso alle Tre Fontane. Traina G. (G.S. Quarticclolo) a all'attacco, con Stenti compie •Napolt-Reger 5H-48; «Borietti- con il centravanti Forte. Si po, e lo guidano, un gruppetto r 0 km In ore 3 13 alla mediai te™ vento, pubblico nuircvo- l'andatura ed affrontava l'unica La volata tinaie era vinta dal 13'10"; 12) Martinelli O. (S.S.A.A. Gallaratese 62-36; «Gorlzlana- era al 20' del primo tempo ed di corridori che sono: Brunetti, di 37.263 oraria- 2. Salimbcm so. Corner 2-2 (primo t:rn- tamsntp nullo, e Moretti in salita del circuito, poco dopo si bravo Ballarin, che sorprendeva San Paolo) a 15'45"; 13) Tesse V.; Gregari, Imperi e Marenco. Sul­ Fernando IPol. Indomita); 3. Ipo 1-1). I fortunato istaccavano sette corridori: Balla­ Bartolucci, rimontandolo all'ester. 14) DI Cosmo G.; la) Poggi. Varese 41-38. i romani, conseguito questo la salita il quartetto ottiene un insperato vantaggio, si chiu­ leggero vantaggio, e ad Albano devano ancora dì più. nella transita con 30" di vantaggio su­ loro area cercando di portare gli inseguitori ridotti in diversi in porto la vittoria. gruppetti. Superati i Cotti Al­ bani, nelle retroguardie si crea Troppo lontana era la fine un altro gruppetto composto da della partita e gli azzurri sì Callotta, Cucchiaro e Tornassi- "^1 gettarono a capofitto nella ni che partono decisamente per contesa, cercando di sorpren rìaccìuffare i fuggitivi. Infatti, prima di raggiungere Velletri t / aere in «elocttà i romani, due gruppetti si ricongiungono. scompaginando il loro sistema si forma cosi un plotone di otto difensivo corridori. Intanto apprendiamo Neanche dieci minuti erano dai co'lcghi di altra stampa, che passati e gli azzurri vedeva dal grosso del gruppo degli in­ seguitori sono partiti come raz­ no concretati i loro sforzi. Al zi Matteucct. Bianchi e Salim- 30' era Di Cocco che sorpren bent. Tutti e tre di comune ac­ Sora e Safflorenzarligiio sono le capolista del due giron deva Giubilo conseguendo la cordo, iniziano un furioso inse­ rete del pareggio guimento che dura circa 40 km e dopo aver mostrato una gran­ Piega**» il Trioiilaliiiliierva al Buozzi - Il ftanlart vittorioso a (erottaferrata - L'Atac brucia le appo Questo mezzo successo gal­ de superiorità di forma atletica. vanizzava i locali che rinno­ l'inseguimento si e concluso con vavano i loro sforzi per cer­ un brillante rientro dei tre. La Spes ha ritrovato oggi la.sa dell'enorme lavoro svolto. Lai Arbitro: Sig. D'Agostino. Ciotti. Lodolo, Tlcconi. D'Andrea Il Tr. Minerva segnava per pri-i MUHIALDO: Terzoli, Marti- care di allentare le maglie Sora-Romana Efelir. 2-1 sua vena e ha battuto meritata- Spes però non ha dato compie-[ Reti: Rossi li al 4' e Antonini Gallo. lnslsteva oltre; Ujnucci, De Rossi, Gilberti, Do della rete difensiva giallo- Attraversati i due paesi /Nettu­ i RIO a non ROMANA ELETTRICITÀ': mente jier quattro a zero 11 Pon-jtainente l'imprcs-Mone di girare al 25' della ripresa. RETI: Primo tempo: all'»' Lil­ contrattacco dell'Albatraatevere Angelis, Pelloni, Conti, Tagni, verde. Ma i romani manovra­ nia ed Anzio dove il plotone dei Francisci; Zacchei, Retice. Bar­ tecorvo che si è dimostrato una [bene. Con un pili quotato av\er-| Pruno trni|.o chiu.so a leti In- lo. al 43' Piacentini; secondo era potente e scompaginava gli Ercoli, Trombetta, Vaghi. vano con giudizio, imperniali fuggitivi transita con circa tre minuti di vantaggio, si prende la bone; Semproni, Graziosi; Da- squadra privu. completamente del :sarto potremo giudicarla meglio,, violate. L'AstrAstree u ha cercato af- tempo: al 5' Piacentini. all'IV ospiti che pur essendosi più vol­ Sembrava che il Murialdo do­ do il loro sistema sul sempre Via Nettunensc; in testa notia­ guardi. Lucci, Bianchini. Primi, epuintetto attaccante. I cinque ra troppo s;»e>?o I suol ovanti si *o-lfanno-.atnente la via della rete. (rigore) Lillo, al 2.V Ciotti, al te ripresi, dovevano conoscere valido Andreoli che signoreg­ vesse facilmente superare gli mo i due giallorossi Callotta- e Andreozzi. gB'z.f. di fronte alla più prestan- no persi, ma la difesa si è di­ .senza peraltro trovarla. 27" Piacentini, al 31* Ciotti, al oggi, eul campo Buozzi, l'ama­ azzurri del Viterbo quando Va­ giava nel centro della prò Imperi che premono i pedali a IO' Orfel ni 45' Esposito. SORA: Ceccarelli; Tanzelli.jie d,fCsa romana, non hanno po- mostrata in samba, tanto che »n Nella ripresa, in apertura di rezza della prima sconfitta- ghi, al 3' del primo tempo, rea­ pria area e sull'apporto dato forte andatura. Prima di Cecchi­ Bisi, Conte. Natalini, Marino-' ARBITRO: isig Ecoeliarini Bella ed entusiasmante gara no. è Bianchi che assume il co­ tuto far altro che vedere giocare'quattro jiarti'e ha Incassato un gioco, il Frascati sorprenefc la di­ lizzava la prima rete dalle mezze ali retrocesse a vie: Oilaudi. Gavazzi, Carda­ e far giocare. Al contrario la dl-jsolo gol. fesa dei padron Idi casa e segna Dopo un primo tempo giocato giocata a ritmo veloce dal pruno dar man forte ai mediani. mando dei fuggitivi, egli sembri pressoché in sordina, le squadre Invece di accusare il colpo i che vog'ia giocare la sua carta. relli. Farina. Cariati. fesa ospite ha retto bene II con-1 I migliori: Romani. CentlonI e per merl'o di Rossi u che strutta al novantesimo minuto. Previato, Di Napoli, Roccasec­ trovano nella ripresa il ritmo I migliori: Lillo, Volf e Ciotti viterbesi si sono portati all'at­ tra allunghi e scatti minaccia d> Urli: P. T. al 10" Cablare 11. fro-ito contro 1 più quotati av-'lindnlo per la Spes. Scatollnl. abilmente un do'ato passaggio tacco e all'8" Stavagna riusciva ca Pregaz si trovavano su tut­ e al 42" Andreozzi. S- T.: al 5* itiusto. i.cr cui la cara assume­ per II T. Minerva; Piacentini, andarsene, ma è Malteucci, Cuc­ versori. Rocchi e Soatolinl alls! Rocchi, per 11 Pontecorvo di Salvati a portare in pareggio la sua te le palle. Ogni via era pre­ chiaro e Salimbeni che riescono Cardarelli. va t no diversa fisionomia. La Benedetti e Funaro per l'Alba. fine hanno dovuto cedere a cau-> VISA 1/AsT.rvu si lancia alla roiiqui- .ib* ondante messe di ictl è e'.o- Buono l'artitraggio squadra. clusa agli attaccanti azzurri a riaccìufarlo e lo riconducono Il Sr>Ta. dopo l'odierno in­ s'a dei p-»rei'gio ed 1 castellani net gruppo q..cr.te in ?ié stessa. (ENAR) Continuando con lo stesso che cozzavano contro la di­ contro concluso ft-1.cernente a sono costretti a difendersi con i fesa romana senza riuscire a «tio favore, ha ottenuto il quar­ ritmo i ragazzi ospiti minaccia­ Siamo aiti ultimi :0 km. i cor­ denti. L'attacco del minis'f lati vano continuamente la rete av­ minacciare seriamente la re­ ridori si buttano giù rerso il tra­ to ris-iltato po«'tivo rimanerci.' pur manovrando tci-r. non •• cosi accora al comando d '.ia versaria, senza però realizzare te di Giubilo. guardo come razzi, tanto che su'- tropno prccl'O. II ppiPpg'o giun- maneggiente detta Via App'a s" classifica Gli azkncah d» Ha altri gol. Gli ultimi minuti del All'attacco Caruso, Forte ed Fiamme Azzurre - Ha do 2-1 ee Infine al 25' per ir.erl'o di batte una media superiore ai 43 Romana Elettricità contrari- primo tempo vedevano il Mu­ il velocissimo Malaspina era­ Antonini. Annunziata -Almas 4-3 orari. A CiampinOM è ancori mente alle comuni previsioni rialdo all'attacco che al 42' so­ no pronti a scattare ad ogni Bianchi che tenta 'evasione ma si s-mo dimostrati un comples­ FIAMME AZZURRE: Catarzi neiritalcalcio dei due terzini Sul finire gii ospiti raccolgono gnava ancora con Vachi. rimando lungo dei difensori ormai è troppo tardi, il Sam- Hu'st. Mariani. Ferola. Manirè. so abbastanza buono, specia •veri mftstini e c'.el giovane Bar- quasi tu*'i «li uomini in til'esa ANNUNZIATA: Ceriani, Gio- ha disputilo una gara vera­ Nella ripresa la partita assu­ per portare lo scompiglio nel- pierdarenese dovrà rassegnarsi a -;alv«gni. Nardecchiu. Mion. Sal­ mente nella mediana. tal e:iu. Fra i vincitori: Salvato t rl^scmo a portirsl a casa un vagnolt. Gerani. Ferri. Agan- mente encomiabile di fronte ai meva un'altro a^etto. II Sora. da parte sua. ha mes- vato Marmi Andreinl. Catarzi e Saivagni. Discreto 1 ar­ n*"e'lov> pun'o. nonostante "a c'ese. Casavccchia. Martinelli, più quotiti avversari. Ha assi­ ITALCALCIO: Quinavalle Di I locai», s'euri ormai de'.la *o :n mostra un gioco prege­ bitraggio del sig. Martottt. "on'lnua pressione <*eH*A*trPa Guadagnoli, Gabrielli. Vicenti­ stito un pubblico eccezionale. Rienzo larctnesl Leonort Ma­ vittoria, lasciavano a"a d'esi vole di una certa levatura tee R. RINALDI !i nuale i»er la \eri'ft. «vretr»> ni. Bruni. SerRÌo Carlini Un lavoro 'mnrobo. Al 13' c.^m- nica. La mancanza di Florio rioli. Schiavetti. Itarr«re:ia "-erita'o l'Intera rosta, ne non R!cri. Santucci. Belard». Fortini ALMAS: Morinelli. Cas.ihni. oanello d'allarme: l'ali Kn-r- Argon balle Dinamo (1-1) non ha affatto nociuto all'ai altro per l'enorme volume di Bernardi, Tangiroli, Macinanti. GcetaFormia 2-1 tìello sfuseiva al terzino Gil­ tacco in quanto Orlandi, che lo Reti: Primo tempo: «I 9 Sal­ Sanlart-Gicttafeirafa 3 2 e'o'-o «volto per tutM t OO' della vato. el 30* Belardt. Ne:ia ripre­ Trevisani. Petruzzi. Bordini. : Madena. Aloisi. Arcel- bert! e portava in parità le sor­ ha rim »*az7ato. ha saputo im­ SAW LORùiZU: tiomba.ci; partita. Calviero. Pietrini. Mannucci. ti della nartita. sa- al 2' Marini. Terzi, Marcellini; Vinci, Sen- lo. Giordani, Benne, Scarpai bastire delle pregevoli azioni E. ZIBELLINI Kit»": p.t : al 15 Pietrini, al e vince il Ionico Pattuglia Arbitro; Sig- Merlotti. zacqua, Digito; Modesti, Guar­ Ricinielio. Camerio, Campalo, Iz- PATRIARCA ROBERTO Il fischio di inizio vede azio­ 16* Gabrielli. S.L: al 7* Maci­ digli. Stentella. Valdarchi, Lut- zl. Virri. ni alterne dei due attacchi ben la pflrtita. Iniziatasi con 45' nanti su rigore, al 16' Gabrielli. lazzi. Albataste¥.-Trioi'ftlin. 5*4 FORMIA: De Fabritis. Bevilac­ CANOA II torneo • Pattuglia » si è ie­ I gol sono «tati segnati nel­ contenne dalle rispettive di­ di ritardo, sembra, sin dal* pri al 28* Vicentini, al 33" Calviero qua, Mezzani. Santini, Bonn. GROÌTAFERRATA: Pacchio­ ALR VTR «FTF.VFRE: Mele. ri felicemente concluso con la l'ordine: al 13' del primo tem- fese. Al 10' Cardarelli. palio una coppa messa in p.»i;o squadra è, senza alcun dubbio, azione susseguente ad uri • li­ all'attacco ed occorre molta vato che scuote la rete granata Modesti. tacco impegnando De Fabritis in dall'attore americano Jarr-es S'e- l'attacco che può valerti di , scio • di Francois. GH ultimi abilita dei difrnsof locali ed in La reazione- deirita'oalclo è Im­ Partita non bella in quanto GIRONE «A» GIRONE «B» numerose e difficili parata A wart che è stata as?e^".' .'.i a". cinque elementi dalle carvtm- due gol dell'Argon erano se­ oarticolare del bravo Cecchi- petuosa e travolgente e 1 padro 'e due squadre non 6ono riu­ Circolo Canottieri Ar.Icrc a! ro­ ristiche diverse, ma che inJl^» Sanlart-'GrotUf errata 3-2 Torpignat.-'Valmontone !•• gnati, ambedue su rigore, dal nelli, affinchè solo al 42' dopo ni di casa sono costretti a chiu­ scite a combinare molto di buo­ ma me formano un complesso ar­ uno snervante batti e ribatti Coa.Met.-*I.N. Centocelle 2-t Annnnziata-Almas 4-3 I Assente 11 camp'-er.e lta'.iano centromediano Mercanti, il pri­ dersi in difesa, il pareggio non no. Il Grottafenata da una Gaeta, mandava In vantaggio il monico ed affiatato. Bene anche mo al 23' ed il secondo al 31"riescon o a raegiungere la pa­ tardava « ventre. AI 30. Infatti parte non è riuscito a trovare Stefer-TarquinU 2-1 Sora-R. Elettricità 2-1 I Formia per merito di una pre­ della specialità, il romar.o Pic- la difesa, malgrado alcuni squi­ della rinresa. rità a mezzo di Andreozzi. Belardl. dopo una azione veloce una formazione efficiente • in Fiorentini-Nettuno 5-1 Hamanltas-Ostlense 4-2 cida testata di MasettL clne'.U. la para è stata appan­ libri che per due volte hanno Ma nella ripresa, al 5'. il so- Albatrast.-Trionfalmin. 5-4 Gaeta-'Formia 2-1 naggio di Albera a'.tro speciv-s:.» La Dinamo segnava il gol scagliava IrremedlC^lrnenie in quanto, specie all'attacco de­ Il eloco continua con poco In­ della canoa. All'olimpionico P:c- rortato a tu per tu con il por­ della bandiera a pochi minuti lito Cardarelli riporta in van­ rete. Il primo tempo al chiude­ nunciava t oppe deficienze, e, Mnrialdalhano-Viterbo 2-2 Spes-Pontecorvo !-• teresse fino alla fine del prime tiere gli attaccanti della Dina­ cineHi era stata inibita la r^r- dal termine con il rigore con­ taggio i propri colori sorpren­ va con le squadre In parità e dall'altra un San Lorenzo che, Rieti-Tivoll ••» ATAC-Fondan» 6-« tempo. Nella ripresa U Gaeta si teclpazlone alla gara prcv-o ri­ mo, che però hanno fallito ba­ cesso dall'arbitro « realizzato dendo nettamente il pur bravo con '.e Fiamme Azzurre protese oer quanto superiore in linea Astrea-Frascatl 1-1 Fiamme azznrre-Italral. 2-1 «nir.ee alla riscossa per pareg- tiro di tutti gli a'.trl concorrenti nalmente il tiro conclusivo. da Pelici. Ottimo l'arbitraggio Francisco tecnica, ha giocato al di sotto jrlare e De Fabritis deve adoi>e- che hanno dato indlscutlbne pro­ Della squadra vincitrice hanno all'attacco. di Bolognesi. CLAUDIO NOTARI delle sue possibilità. Buone le Sanlart. 4 4 0 0 11 3 8 Sora 4 4 0 0 14 2 8 rare tutta la sua bravura per va di poca sportività e serietà. molto impressionato le due ali Nella, ripresa Marini, al 2' por­ sventare l'insidia degli ospiti La gara è stata usualmente In­ Le formazioni delle squadre: ta di nuovo la squadra In van­ prestazioni di Giaccherini e Murialdalb. 4 3 10 10 4 7 A. T. A. C. 4 3 10 12 4 Ponzo e Cascinari autore, fra r l ,errata Per Trionfai min. Ma al 35* una discesa di Ben­ teressante p*r l'Impegno profuso l'altro, di due gol, ed 11 centra­ Argon: Bernabè: De Gasperis. Spes-PMtecorvo 4-0 taggio dopo un veloce «earr/bio Stopoa per il G *"' ta - 4 3 0 1 10 6 6 Annunziata 4 3 10 13 7 da tutti I concorrenti. I favori Mercanti. Serafini; Stornelli. gli ospiti ottimi Marcellini, Mo­ Co*. Met. 4 2 11 8 4 5 Spes 4 2 2 6 1 ne. porta il Gaeta al pareggio del pronostico erano divisi fra vanti Gazzarini classico e co­ PONTcCORVO: Grossi; Scato­ con 11 sorprendete Salvato. Il Questo goal crea un collasso nel­ struttivo. Poch: Ponzo, Rossini, Gazzari­ resto della partita non offre desti e Stenterà. Tarquinia 4 13 0 8 6 5 Fiamme Azz. 4 2 2 4 2 Albera e Bastoni vecchi rlvaìl. llnl. Carocci; Cedrone. Rocchi. l'I 1 locale e al 32* Camello se­ CI si aspettava una lotta più ser­ La Dinamo, da parte sua. do­ ni, Binaco. Cascinali. Allena­ Capuano; Berti. Coccia. Evange­ niente di rilevante: solamente Meeeovzi Stefer 4 2 11 3 2 5 Almas 4 3 0 11 7 tore Terroni. 4 2 11 gna. conquistando cosi la vitto­ rata fra I due. Invece sin dalla po un periodo in cui era riu­ listi. Blasl. Camvmociuolo. a pochi minuti dalla fine, si rc- Albatrast. 9 7 5 Gaeta 7 7 ria al Gaeta. Incerto l'arb'tmfr^'.o partenza Albera prendeva un scita a mettere seriamente in Dinamo: Santonlccolo; Bren- SPES: Eppolini -I; Ippoiitl il. g1-»tm un rl*.ve»-"to dei granata AstreaFrascalì 1*1 Fiorentini 4 2 0 2 8 5 4 Ilumanitas 9 8 S .CICCOLELLA vantaggio Incolmabile che man­ pericolo il primato dell'Argon. coli, Francois, Piselli; Nìcolassi. CenUonl; Claudia!». LI «uni. Fi­ L'ita'ca'cio infatti martella la FRASCATI: Cervini; Panante. Tivoli 4 12 1 3 3 4 Fondana 7 8 teneva fino al termine dei'.a è crollata dopo il fecondo gol. Dì Martino; Felici, Fioravanti. lippini; Caneilato. Quaresima, porta di Catarzi e al 44' l'arbi­ Abate; Creo, Zarconl, Jacoblnl; Viterbo 4 12 1 4 5 4 I falcatelo 5 < Dì essa jl è segnalato partico­ Filippini, Lucchetti, Giuli. tro. su una furibonda mischi* Astrea 4 112 5 6 3 Torpljroattara 0 3 3 5 2 Viterbo 2-2 Ecco l'ordine di arrivo: l. Al­ Romani. landolo. Agostini. Di Stefano, Rossi II. Pmnottari. bera (Circolo Tlrrenla); J. Ba­ larmente il portiere Santonic- La manifestazione si è conclu­ Arbitro: De Angeli* di Roma In area, azzurra concede la man- Rossi I. Salvati Frascati 4 112 3 8 3 Ostiense 0 3 510 2 VITERBO: Iacovonl, Ma nei- colo. pronto e coraggioso, auto­ slmc punizione: tiro di Schli stoni (Canottieri Anvene): 3. Mo- sa con la premiazione, avvenu­ Marcatori: nel primo tempo al ASTREA: Renio; Ruozl. Scato­ I. N. Ccnioc 4 0 2 2 4 8 2 Pontecorvo 0 3 414 2 nelli, Bigiotti, Barucci, Pasqui­ rlconl (id): 4. Cosi Hd-): 5. re di molte belle parate. Al­ retti al rallentatore e Catarzi ta durante la serata della gio­ 10' e al r del secondo tempo Ro­ llnl; D'Armlnl. Mosca, Arduino; Nettano 4 0 2 2 5102 Romana Elei. 0 3 4 9 1 no Giampaolo Lucaccionl, Matteucct (Id.)- « Mi*eoletto l'attacco il migliore il giovanis- ventù nei locaJl del P.S.L di può parare con facilità. Zanninl. Rinaldi, Antonini, Mi­ 4 0 13 510 2 0 3 3 9 I Sportiello Patara, Bernini, Sta­ (Tirreni»): 7. P«lma (Anione): tfmo Felici. mani. al 24' Castellato, al 27' Grot taf errata Vahnontone Prati. Da notare la bella prestazione lioni. Dolenti. 4 t It 3110 vagna, & Bastoni U (Id.). Romani. Rieti tu FOT»!» 4 004 b1 in Cl PI SORA eSANLART senza compagnia~ Giornata fatale per le altre squadre di testa: il TRilONif NLMIINEHVA è battuto da:ll' ALBA TRA- ( STEVERE, l'A'LMA1S cede all'ANNU:NZIATA, il MURDAJLIDA1LHANO ~fermato (e sul suo campo) s dal VIT1ERBO - Bella r1ipresa dell'H1UMAiNITAS -Grosse viUorie idell'A.T.A.C. e del F1IORElNTINI p d S'è deciso in un g iorno. Per il tornare I conti con questa squa- pareggio del Frascati sJz campo ba in questa fase iniziale di q Murialdalbano, per il Tionfalmi" dra dal gioco veloce, semp r e vivo detl'Astrea: ecco che il campiona- torneo, ha posto a pesare n ella z< nerva, per l'Almas. T lltte capo­ d'ardor,e, sempre pieno d'entusia- to si fa prodigo di soddisfazioni sua dassifica il bagaglio incon- C• lista decadute. Per l'Almas però smo e di combattività. Una fa- pure per i castellani che del re- sueto - e clamoroso in questo b quasi si sapeva; andava a Cec­ tica, condurre novanta minuti sul sto presentano una inquadratura caso - di sei reti tonde contro t: cano, e malcapitato chi cade sulla ritmo che i trasteverini sanno discretamente efficiente. Pero il zero. La Fondana lta in gran l< v ia che l'Annunziata tenta per imporre al gioco; una fatica non campionalo si complica per la parte deluso per quello clte si e· il primato. a tutti concesso di sopportare. Astrea. Dopo il Fiorentini, ecco sapeva di lei, ma l'A.T.A.C. è P Per il Trionfalminerva si sa­ Il Trionfalminerva per esempio, l'a!J.r.a.._.J<. · · · tata fortissima domenica. S peva.. . un po' meno, pe r il Mu­ ha tenuto bene fino a metà della rane. L':2 strea ha sopportato un L'A.T.A.C. fortissima, si vedrà 1 1 rialdo è stata g rande so rpresa. ripresa. Era in vantaggio allora, calendario difficile finora, ma la uest'anno. Gli aziendali anzi v C 'era festa ad Albano, dome­ il Tronfalminerva capolista v e- giustificazione non è cosi ampia osto le lord prerogative, dopo n nica. F esta di g ioco per una nuto per vincere. Poi un gol di da contenere lo scar.so _. rendimen- 'ultimo ese mpio, sullo stesso pia­ squadra che era andata via be­ Orfei ha compromesso t.utti i to offerto dall'Astrea. ·Mali., anche o di quelle del Sora e della n nissimo in queste prime battute suoi piani, un altro di P iacen- qui, che si individuano quasi Annunziata, sole favorite finora S• di campionato e che prometteva tini non ha dato il tempo di tutti nell'attacco. C'è gioco di nel girone. 11 un altro spettacolo ; festa di en­ riordinarli. E il Trionfalminervc sq uadra, ma non c'è chi risolve. Ed anche dalla Spes, finalmen- a t usi·asmo per un fatto coreografi­ è finito bat tuto e stordito. Si aspetta anco ra, tuttavia, la te si ' è a v, uta una prova degna q co di sport, l ' inaugurazione· uffi­ Così adesso l' Albatrastevere ha forma . migliore di un paio di della forza fatta intendere dai e ciale del nuovo campo locale. preso possesso d(.una delle piaz.: uomini d1 punta; e forse allor!l nomi della ·sua formazione. Il .Pd Il Viterbo ha g uastato tutto. ze migliori della classifica. s enza 1! d1s.coi:s? su questa I?rotagon1- ?ntecorvo era venuto senza am­ E ' venuto mal r assegnato, sul presunzione la sua pretesa di ri- sta d1 _rilievo del .campzonato as- bizzoni e_ senza pre,t_ese ha gzo- n campo ha esp resso la sua snw.­ manervici più a l unao possibile. su ~era forme diverse e tutte- ca_to., pero ll! Spes se presentata n nia di ribellione alla g ran famt1 . . ~ positive. miglzorata rispetto le sue presta- dei locali e l'ha imposta con un Poi .due sguadre che hanno Intanto il Rieti ha . perso la zioni di ~uest'anno. Ritorna una - pareggio brillante e meritato. preso in maniera metodica, s1cu- nuov a occasione di- prima vitto- grande squadra allora, ritorna un ra, la loro linea di rendimento r i a. il T ivoli ha ripetuto ancora elemento f ondamentale della lot­ Tutto, tra Muriaidalbano e Vi­ nel campzonato: Cosmet e Stefer. la ~ t'oria nota di una difesa con- ta .m.agn.ifica cJ?.e in que_sto ~lrone ' terbo domenica, è stato limpido El.ntrambe, filnorta, dnon hadnno >feda: trollatissima e·d ancora con sue- e stata .ingaggiata ·per Il primato. e giusto: il gioco v i vace degli zzzato rzsu ta t 1 gn o e 1 · Q { T" · - Gli· sfortunati di turno sono ospiti, i loro gol quanto mai le­ esempio; etrambe però godono di cesso .. ues o ivo 1t va presen: stat i gli amaranto dell'Italcalcio . . gittimi. E' stato i! Murialdo ha una classifica eccellente che ten- tl!ndosi., per certe sue forme d_i Sul campo delle Fiamme Azzur­ fornire la sua autentica battuta de solo a migliorare. Specialmen- gzoc9 discusse ma Jinora efficaci? re er una partita difficile ave- d'arresto; imprevista ma non al­ te la Stefer che va rapidamente tra l~ squadre piu . interessanti • P . t 1 1 " 1. · larmante. Però il Sanlart se n'è ri.solv endo il pr

l/ESOKDIO ROMANO DKI GIALLO ROSSI COMUNALI DOPO IA TERZA GIORNATA DELLA IV SERIE MQNTCPONl •CHINOTTO NWU l-O La Romulea chiude alia pari Risu tati e e assifiche Di misura i gialloverdi GIRONE E GIRONE G Forti-Ascoli 2-2; Perugia-An- Avellino-Campobasso 1-0; Col- ccnitana 1-0; Aquila-*Formnna leferro-*Bonevento 5-2; Fogeìa- piegati sul campo dei sardi contro gli zebrati senesi (1-1) 2-1; Lugo-Ravenna 0-0j Senigal­ 'Casortana 2-1; Froslnono-Trani lia-Macerata 1-1; Jesi-città di 3-1: Brindisi-'Latina 1-0; Man- Castello 1-1; Pertìcnra-Fabriano duria-Terracinn 0-0; Òstuni- 2-2; Castelfidardo-Faonxa 3-1. Ottima prova della difesa romana riuscita a contenere la pressione II risultato rispeccbia fedelmente i valori in campo - Una partita vivace ed equilibrata Chietl 2-0; Pescara-Bari 1-1. 3 0 12 dell'attacco avversario — La rete è stata marcata da Tartara Castel fidar. 3 3 0 0 7 1 6 Colleferro Avellino 3 0 3 Aquila 3 2 1 0 4 2 5 SIENA: Casjinelli; Gaspar- tò aniini.samente alla ricercauna difficile situazione crea­ Brindisi 3 0 portiere. Al 24' Ui rete i-eue- Perugia 3 1 2 0 2 1 4 CHINOTTO NERI: Caracciolo; itUerroUu. «allurbttro per fuori ha con un tiro di Larena. Al 45* li, Puselli, Muti; Bartolini, del pareggio- tasi nella sua area, effettua Terraclna 3 0 .so che è una vera doccili Senigallia 3 1 2 0 3 2 4 Previato. Pregur. Andreoli. Sfor­ gioco. tiro di Arano respinto in corner l'inaia; Marchetto, Fresc-hi, Prosinone 3 1 E infine il sol del pareggio una rovesciata, ma il forte fredda per hi Romulea. Da Ascoli 3 1 2 0 3 2 4 za; I)ì Napoli. Caruso, Lorena. Al 30' per tiro da fondo campo da Rava/zano e fischio eli chiu­ Baldaccini, Petrilli. Batti- Bari 3 0 venne e fu Lombardini a ot- terzino si produceva cadendo treni;» metri Pinazza raccolta Anconit. 3 2 0 1 3 2 4 Roccnseccft. Ariano. Malaspinti. di Larena provoca un calcio di sura dell "ai-Miro. ttella. Foggia 3 1 tenerlo trasformando con un una distorsione al braccio, e una respinta di Cenci tir,i a Ravenna 3 1 1 1 1 1 3 MONTEPONI: Rav«/?nno; Mi­ angolo per 11 Chinotto Neri che ROMULEA; Pagliara; San- Mandurin 3 1 rigore, accordato giustamente doveva ricorrere alle cute del rete, il tiro non forte nv.i a Fabriano 3 1 1 1 7 4 3 lioni. Traverso II; Tucchela. non ha esito. Al 38" aziono di telli, Lorosi. Cenci; Cervini, Pescara 3 1 dall'arbitro per un evidente massaggiatore. Rientrava tio- parabola inganna Pagliari C. di Cast 3 1 1 1 4 4 3 Traverso I, Montessoro; Giucic. Bnvazzano che afuma in corner. Cos.Me.-Grottaterrat; 4-1 Ricci; Giannone, Esposito. Be- Ostuni 3 1 fallo di mano, il pareggio so-pò 4 minuti inutilizzabile per che non può far altro che Perticara 3 1 1 1 8 8 3 unvn7inno. Deluto. Macia.. Tarla. Nel secondo tempo si vede su­ GROTTAFERRATA: Cacchione; na-»si, Lombardini, Travagliai. spirato. Gli ultimi minuti non tutta la line del primo tem- raccogliere la palla nel sa< co Jesina 3 0 2 1 1 2 2 (Campobasso 3 2 bito che la Monteponi appare Muscatelll, Scacchi; Liberati, Chlotì 1 IC1LESIAS. 13 — E" f.tata una Giannone, Vinciguerra; Filippi. Arbitro si». Massino di Na­ dissero più nulla, tra due pò all'ala destra. Serantoni Da questo momento l'undici Forlì 3 1 0 1 4 5 2 ixirtita combattuta o Incerta Uno rinfrancata poli. squadre entrambe timorosespostava Giannone a terzino, di Alberti si fa minac'.os-i. 3 0 2 0 4 6 2 Latina 2 I/nttacco della Monteponi In­ Chlaecherlnl. Antonucci, Stoppa, Macerata nll'ultimo. Al primo tempo il Rinaldi. MarcutorV al secondo tem­ del peggio, e la fine fu ac.-n.ia poi all'inizio della ripre- ma nel più puerile jei modi 3 1 0 2 3 7 2 Benovonto 2 siste sempre, ha adottato un Faenza 2 Chinotto Neri ha realizzato una COS. METT.: Cervini; De Fi­ po, al 24' Pinazza, al 30* Lom­ colta con un sospirato segno sa passava a mezzo-destro e Battistella si mangia un gol LURO 3 0 1 2 1 3 1 Tran! gioco raso - terra che è molto Casertana 3 certa supremazia, ma nel secon­ lippo, Pasquali; Villani. Chiodi, bardini (rigore). di sollievo da parte del pub-il suo posto era preso da già fatto. Centro nerMto cii Mandati; Arena. Marescialli. GIRONE F do la Monteponi ha svolto un Ad un cei to momento della blico. Ricci Marchetto che trovd impre­ GIRONE II gioco più brillante. L.attucco si Martolone. Slmoncelli, Cristo- Monteponl-C. Neri 1-0; Monte- Leggete il mercoledì ripresa — dopo la rete di Pi- Il primo tempo aveva vi- La Romulea doi,o questo parata la difesa romana. Pa­ Acireale-Palmese 1-1; Catanza- è mosso di pM grazie alle belle fari. vecchio-Lanciotto 4-1; Carbosar- Arbitro: Pastcina di Roma. naz/.a — la partita sembrò sto un gioco spezzettato ed infortunio stentava a riani- gliata è già fuori causa quan­ ro-Cnvose 5-2; Montiechìo-Pro triangolazioni di Bava/zano e ed il venerdì commen­ da-'Collieinno t-O; Pontodera- Reti: Nel 1. tempo al 5' Simon- in pugno del Siena. Di fron­ ansimante senza grandi spraz-bientarsi e il Siena si faceva do P«i estrema » polo a porla Enna 30; Nissena-lgea Virtus Tartura e per lo (ugno di Mon­ ti e pronostici della te id una Romulea demora- vuota manda altissimo suila ra-Torres 3-0; Prato-Solway 1-0; celli, al 43' Cristofari: nel 2. tem­ zi con buone cose di Espo-sotto minaccioso, Lombardini 2-0; Putoolana-Crotone 0-0; Roe tessoro che è stato uno del mi­ promozione laziale. po al 22' Filippi, al 42' Arena. luzata e girante à vuoto, i sito, Lombardini e Cervini e si portava spess-o nei pressi trasversale. Arezzo-*Civitavecchia 4-2; Gros­ gina-Nocerina 0-0; Turris-Trapa- seto-Signe 0-0; Romuloa-Sienn gliori. La partita, se 1 giocatori al 45' Marasctalll. bianco-neri spadroneggiavano della difesa del Siena in un della sua area di rigore a dar E da questo errore .\.).ne ni 1-0; Marsala-Cosenza (risul­ 1 a 1. della Monteponi avessero giocato Partita tirata per tutto l'arco m campo sospinti da un Nu- complessivo equilibrio. Dopoman forte alla difesa, l'attac- un severo ammonimento per tato non pervenuto). un po' nregllo. avrebbe avvito più redditizio dei palloni preva­ del 90' di gioco. La squadra ro­ ti dominatore del terreno. alcuni tiri di Benassi e Gian-co ne subiva le conseguenze questa occasione spregila i un punteggio più elevato a fa­ lentemente alti del primo teirfpo mana, più amalgamata tra 1 vari Dopo un tiro salvato da Tra­ Tessevano con fini palleggi none, dopo una magnifica e stentavano i laterali Cer- padroni di casa raggiungono Carbosarda 3 0 0 1 1 Cntanzaro 3 0 0 9 2 vore della Monteponi. Nel se­ reparti e più a posto atletica­ azioni su azioni, sembrava­ 3 1 2 3 1 1 0 6 1 verso II. al 20' una fuga (11 Tar­ mente. ha meritato la vittoria. DI azione sprecata da Marchet-vini e Ricci a ritrovare quel- il pareggio al 30' con Lom­ Slena Nocerina 3 condo tempo la squadra locale contro il Grottaferrata. pur dimo­ no più volte sul punto di to che tirava alto sulla tra-l'intesa necessaria che nel bardini che realizza «?ti tigo- Arezzo 3 2 0 8 2 Monticehlo 3 1 0 11 3 tara: tiro da fondo campo sopra ha dominato 0 11 Chinotto Neri la traverta. Al 23' e 24" due cor­ strando molta buona volontà, ha passare, ma si dimostravano versa, erano sempre i locali primo tempo aveva portato re il punto del parelio opr­ C. Neri 3 2 0 6 2 Puteolana 3 2 0 4 1 si è salvato solo per forai della dovuto subire la superiorità av­ 2 3 2 ner per la Monteponi. Al 30' sempre scentratissimi nel ti­ ad attaccare. una maggiore supremazia isi sua squadra Prato 3 o Trapani 3 0 3 Mia difesa co anche per un po' versario riuscendo a contenere in 2 5 3 Montessoro u Bavazzano: testa ro e. in conclusione non sep­ Al 22' bella azione dei io-della Romulea. Il Siena ha coiUormat.o Pontederà 3 0 Nissena 3 0 3 limiti non esagerati 11 punteggio 3 2 5 4 0 eli fortuna del portiere Carac­ di quest'ultimo ma la palla e in suo sfavore. pero sfruttare questo mo­ inani: Esposito - Lombardini AI 15' punizione per fallo quanto si sapeva; ottimo il Lanciotto 0 Turris 3 3 ciolo. La partita ha avuto Infilo Monteponi 3 2 2 2 fermata dal palo. Finalmente al (Clasan) mento di schiacciante supe­ che di tacco porge a Benassi di Lorosi su Petrini. batte sestetto difensivo con Nuti o Reggina 3 1 2 alle 15.30. Il pallone è stato Montevece. 3 1 5 6 Crotone 1 2 32', azione Montessorl-Bavazzano- riorità. sopraggiunto in corsa. Il cen- Freschi, ma il tiro è fiacco stupendo, e Cassinelli che con 1 3 illeso in gioco dalla Monteponi; Romulea 3 1 3 6 Barcellona 3 Tartara: in rete. Una salva di E allora accadde il mira­ tro-avanti saetta a rete sen-e Pagliara non ha difficoltà le sue parate galvanizza i 1 3 0 al 3' si ha un'azione del Chinotto Solway 3 1 0 5 3 Pai mese 3 7 applausi salutano n goal della colo: la disunita Romulea za oensarci su, ma Cassinellia parare. Al 20' Lombardini suoi compagni. All'attacco 2 Neri con DI Napoli e Malàspina Annunziafa-Rom. Efeffr. 4-1 Signe 3 0 2 2 3 Cavese 3 o 8 Monteponi. Al 35' tiro di Ra- rialzò la te=ta, cominciò col oggi in forma smagliante al-pesca Benassi smarcato nei qualche delusione, eccetto il 1 5 che finisce a fondo campo; fasi ANNUNZIATA: Oriani; Gio- Torres 3 0 1 Cose n ia 2 1 6 vnzzuno mandato In corner dal controbattere più spes?o le za di pugno sulla traversa,pressi dell'area di rigore av- volitivo ma troppo solo Mar Colllgiana 3 0 1 5 alterno di gioco lino al '20' quan­ portleve romano. AI 3B' azione vannoni, Celani; Casavecrhia, chetto. 1 Acireale 3 1 3 12 azioni deeli ospiti e. poi pas­ tra l'ammirazione e l'applau-versarla ma il tiro confu­ Grosseto 3 0 0 5 Marsala do un'anione contropiede di del glollo-vcrdl che cercano di Aghendorfer. Ferri; Martinelli, La Romulea ha bisogno di 1 2 0 1 4 sato Lombardini a dare nuo­ so generale. sivo del giallo-rosso si snvir- Clvitavecc. 3 0 0 2 13 0 Pro Enna 3 1 8 Doluto. Tarturu e Macia vienel ullee^erirc la pressione, conclu- Guaringnoli, Gabriele, Visentin, va -ivacità airp'taeco. q't eet- Al 25' Cervini per" salvare za fra le salde braccia del ritocchi, ma del buono lo ha 0 Bruni, fatto pur vedere, non è certo ROMANA ELETTR.: Libera­ tf una grande squadra ma che ti; Zacchei, Andreozzi; Diofuar- MI CAMPI IM:I,I,A pu«nozio!vi: sa lottare con cuore e non 1/ULTIMA PROVA DLL CAMPIONATO LAZIALE du, Semproni, Graziosi; Azzu, manca di ottime possibilità Lucci, Bianchini, Lini, Baldoni. e di piazzarsi onorevolmente Arbitro; Lucariello di Roma. in questo campionato. Reti: nel pr:mo tempo al 19' VITO SANTORO Martinelli ed al 23' Guadagno- A Traina il titolo di campione UISP li; nella ripresa al 9' Visentin, Ancora 4 squadre Gaeta-Humani.ds 3-2 al 19' Semproni (autogol), al GAETA: Madonna; Aloisi. 35' Lucci. Giordano. Gliizzi: Marcella. Ste­ fanelli: Benne. Camadeo. Campi. Ci eravamo recati all'Appio no. t-ranzetti. Virli. per rivedere l'Annunziata dello HUMANITAS: Conussi; Ce­ Marcotulli vince la coppa Liquigas scorso anno. Slamo rimasti a punteggio pieno selli. Siineoni, Carosi: Serantoni. piuttosto delusi. La squadra di Kipanti; Cccati, Tarquini, Rinaldi. Cecca no è meno positiva di Fornari. Centomini. ben manovrate dall'attacco vi­ Arbitro: sig. Miconi. quella dello scorso anno. Meno / risultati scendo ad accorciare le distan­ Scoerà selezione: su treutatre parlili soltanto dieci sono un'ionii ni traguardo amalgamata e meno veloce. Co­ te con Zarir.ini al 23\ terbese si isterilivano tutte per la Sono mancate del tutto o quasi GIRONE A: Trionfulmincrva- munque è sempre una bella Nel secondo tempo le due assoluta mancanza di decisione azioni tecnicamente congegnate, Fiorontini 3-1; Murialdalbano- nell'attacco stesso. Il primo tem­ mentre è stato svetto un gioco Settimi» Maieotulli e Giovan­ Spera e Martinetti guidano il prenderne le ruote ed a piose- L'ordine di arrivo: compagine. squadre provate dallo sforzo po terminava così a reti inuio- alla ouribaldina sia da una par­ ni Traina sono i due vincitori Tivoli 2-1; Sanlorenzartiel'o- gruppo che transita compatto guire nel clima d'attesa. La cor­ 1) Marcotulli Settimio (S.S. toll­ Oggi ha vinto con chiarezza, Astrea 2-1 ; Cosmct-Grottaferrata dei primi 45 minuti calavano late. te clic dall'altra. Comunque il della ultima prova del campio­ dopo aver compiuta il primo gi­ Gaeta si portava in vantaggio al sa si ravviva Improvvisamente e erano) che copre i 142.400 chi- e gli sconfitti non hanno sa­ 4-1; Stefer-Nottuno 1-0; Tarqul- di tono non riuscendo a modi­ Al secondo tempo all'S' nasce nato laziale dilettanti UISP: il ro (Km. 17.800) in 32' alla me­ i nove del gruppetto di testa si ficare il risultato del primo il primo gol viterbese dovuto ad 20' ad opera di Virli che segnava primo ha vinto la gara ed il se­ dia orarla di Km. 33.360. lomertl del percorso alla me­ puto contrapporre un gioco ef­ nia-Contocclle 2-2; Viterbo-Alba- su corner. Al 25' l'f/umanitas pa­ sfidano con continui inviti alla dia oraria di Km. 33,910; ficace per fermare gli avversa­ tempo. una papera del portiere Mele condo ha indossato la maglia di Sono slati percorsi 20 Km. cir­ fuga. Il settimo giro è percorso trastovere 2-1; Frascati-Rioti 2-1. per altro bravo per tutto il resto reggiala con Tarquini che appro- campione della categoria. 2) Lrone Carmine (U. S Flami­ ri. Il risultato dì 4 a 1 in fa.^__ Piero Zavataro ' ca che Barberini scatta decisa­ alla media di 31,380. Ci si avvia nio) ad uni macchina; GIRONE B: G?eta Humanitas della partita. fUtuua di una errata e corta re­ E' stata una corsa « in crescen­ mente all'attacco. In breve il vore dell'Annunziata rispecchia" 3-2; Atac-ltalcilcio 3-2; Almas- spinta di pugno del pur bravo do ». ostacolata dal vento che alla conclusione della gara e del 3) Traina Giovanni iQuartìcciolo); .41 25* del secondo tempo, u capo classifica si avvantaggia sul camulonato regionale. Molta fol­ 4) Licoccia Otello (Licoccia); esattamente la differenza di " Valmontonc 5-2; Sora-Ostiensc causa di un incidente, è stato Madonna. Il Gaeta segna il se­ verso la line ha impedito note­ grosso the pur lasciando fare non Snes-Fondana 1-0 condo goni ancora ud opera di volmente l'andatura dei corridori. lo perde d'occhio. Al 2. traguardo la si è adunata lungo la Lau­ 5) Barberini; 6) Santilli; 7) Bru­ classe emersji in campo tra le 3-0; Spes-Fondnna 1-0; Ceccano- costretto ad allontanarsi dal Virli at 39". rentina. La inedia aumenta, il netti; 8) Rinaldi: due compagini. Classe superio­ Romana Elettricità 4-1; FONDANA: Mirabella; Ianni- campo Carneuati e l'Albatrastc- già provati dalla « tirata » ini­ l'atleta della S. Paolo precede cola, Berardo; Grassi, Nunziata, uere à ridotta a giocare in 10 Nella ripresa si ha un maggior ziale. che è servita decisamente con circa 15" Ughetta che nel passo dei nove è decisissimo: nes­ re, se non eccelsa, nel Cecca- • N. B. — Non pervenuto il ri­ suno si stacca, avremo perciò il TENNIS sultato di Pontceorvo-Formia. Mosca; Basile, Parisella, De San- uomini. Al 30' il Viterbo segnava, Impegno da ambo le parti che a selezionare il gruppetto del frattempo ha cercato di accop­ no; confusione, idee opache e tis. De Marco, Orsini. ad opera di Lucaccioni, il se­ porta però ad un gioco duro e migliori. Partiti in trentatre han­ piarsi al fuggitivo. La inedia del volatone. A cinquecento metri poca preparazione atletica nella SPES: Ippoliti; Largoni, Ippo­ cando gol. Il resto della partita a colpi proibiti che l'arbitro però no oltrepassato lo striscione solo 2. giro 6 di Km. 34.440. Marcotulli attacca con Leone e Il romano Jucobini Romana di Elettricità. Le classifiche e un susseguirsi di azioni scon­ frena con decisione ed espelle in dieci. I dieci meritano tutti Traina alle calcagna. Lo scatto lita II; Centiani. Lizioni, Iando- La marcia rcgolarissima del Hanno destato ottima im­ GIRONE A: Sanlorenzartiglio lo; Mancini, Quaresima, Cesella­ clusionate e senza costrutto. Al nel corso del tempo Tarquini e indistintamente il massimo dei fuggitivo procede spedita ad una del vincitore è stato felicissimo campione juniores p. 6; Triantalminorva p. 6; Mu- 44' su rigore Piacentini realiz­ Fornari e Stefanelli. voti come elogiamo gli organiz­ ed egli taglia il traguardo con pressione i due terzini ed il to, Romani, Agostini. andatura che tende ad aumen­ TORINO. 12 — Il romano rialdalbano p. 6; Tarquinia p- 4; za» . per l'Alba il gol della ban­ I romani pareggiano ancora una zatori e la giuria che hanno sa­ tare gradatamente Ughetta ri­ una macchina di vantaggio. Più centro mediano dell'Annunziata Arbitro: di Roma. diera. felice di lui è Traina particolar­ Jacoblnl ha conquistato oggi a Stefer, Alhatrastever», Tivoli, Co- Reti: Romani al 4' del 1. tempo. volta con Simeoni che era pas­ puto dar vita ad una gara esen­ nuncia all'inseguimento pur re­ oltre alle mpzze ali Guadagnolt smet, Viterbo p. 3; Nettuno, Fio­ Con una rete di scarto la Fon­ 1 migliori in campo del Viter­ sato all'ala sinistra per un inci­ te da pecche. Troiani, Rieri in stando alla testa del grosso dal mente festeggiato. La coppa Torino .tre titoli di campione e Visentin. Nella file della Ro­ rentini, Astrca, Centooell*. Fra­ dana è stata battuta dalla SPES bo: Baruzzi, Giampaoli e Pa- dente al piede. Siamo a pochi primo piano, e gli altri. quale « esce » Brunetti deciso a Liquigas è stata vinta dalla Pul- italiano juniores di tennis (sin­ mana Elettricità si sono salvati scati p. 2; Grottaferrata p. 1; in una partita nella quale, più squini: dell'Alba: Mele, Carne­ minuti dalla fine e il Gaeta fa Ecco il film della gara dispu­ tener compagnia al compagno di crano per merito del vincitore. golare. doppio maschile e dop­ vali, Funaro. suo il risultato con Camedeo tatasi sul magnifico circuito della Zacchei e Bianchini, Rieti p. 0. che la nera giornata dell'attacco squadra in fuga. N pio misto). Vanni Cccchignola: dopo il via. Filippi GIORGIO NIDI (O. G.) GIRONE B: Sora p. 6; Almas fondano, ha influito la cattiva Luigi PetroseJli Pochi chilometii di atlacco a p. 6; Ccccano p. S; Fiamme Az­ sorte che ha negato al locali due fondo sono sufficienti per forma­ zurre. Spcs, Fondana p. 4; Atac, reti quasi sicure: al 44" del 1. tem­ re il tandem: il gioco di socie­ Italcalcio, Gaeta p. 3; Torpi- po quando il paletto ha respinto tà » è fatto. Alla fine del 3. giro una cannonata di De Marco, al NELLA PRIMA COPPA UNITA'-PKKNKSTINO Brunetti e Barberini transitano DOPO UNA LUNGA FUGA A TRE enattara, Humanitas, Ostiense 20' del 2. tempo quando su una p. 2; Romana Elettricità, Val- soli con circa 30" di vantaggio respinta corta a mano operata da sul grosso. Media 3. giro: 38.100. montone p. 1. Ippoliti. Orsini non è stato pronto Cominciano 1 ritardi ed i primi a raccogliere e mettere in rete. ritiri. Conti, Murano e Firma- Nel primo tempo predominio Irresistibile Nello Fabbri Ini. Intanto 1 due In testa filano Il "G.P. Città di Sabaudia „ Tarquinial.N. Centorelie 2-2 degli ospiti senza esito. in armonia lasciando pressoché TARQUINIA: Colombo; Papa- Nella ripresa, dopo la rete di immutato li loro vantaggio an­ rozzi. Giudici; Micheli, Tcveroni, Romani, si è assistito ad un giuo­ che dopo il 4. giro che vienel BenclI:; Gagni. Parmigiani, Mar­ co duro, specialmente da parte percorso alla media di Km. 36.780. | telli. Saksa, Tombini. degli ospiti. La partita cosi finiva precede Galeotti e Barbarossa vinto in volata da Novelli sanzionando la vittoria dei roma­ Nelle retrovie sgranate da di­ CENTOCELLE : Scominozzi; ni, ma un risultato di parità stacchi sempre più vistosi emer­ Paoletti, Imparo: Puyatti, Fanfo- avrebbe rispecchiato molto me­ Una tuga a tre ravviva la gara nel finale ed il trionfa- . gono Leone. Santini e Traina ni. Lucarini; Vigilante, Ficca glio l'andamento dell'incontro. che si gettono alla disperata alla A Del Giudice il G. P. della Montagna — Struglia costretto Alovisi, Pietraforte, Di Stefano'. Buono l'arbitraggio del sig. Fer­ lino batte in una entusiasmante volata i suoi due compagni caccia del due « garibaldini ». Arbitro: Signor Ghione Emilio rara. Sono stati percorsi km. 111,200 al­ ad abbandonare — Bella corsa di Gallotta e Ferrando di Roma. Luigi Arsitone la media complessiva di chilo­ Reti: Martelli al 13* del primo metri 35.670. Brunetti e Di Ce­ tempo; Paparozzi al 20". Alovisi L'eterno duello Fabbri-Galeotti gruppo rimane, quindi, compat- bano venir più raggiunti. Ma dal sare si ritirano. La battaglia de­ al 32", Di Stefano al 43' del se­ ha rivissuto oggi nuovamente to. Ma la via Appia incita i cor­ gruppo inseguitore si staccano, cisiva infuria su tutto il fronte: Il giovanissimo Novelli ha sa­ glo il generoso Ferrando, Del Urbani Urbano della M. C. La­ condo tempo. Trionfalmin.-fiorentini 3-1 sulle strade dei Castelli Romani ridori agli scatti ed ecco, dopo invece Barbarossa e Bartolucci il minimo distacco tra 1 primi sei puto conquistarsi una brillante Giudice e Struglia della Latina tina (sX); 8. Ragnedda Antonio illuminate da un sole primave­ Capannelle, sbucar fuori Cinni- i quali, con un inseguimento TARQUINIA. 12. — L'inizio è TRIONFALMINERVA: Salvio- (Barberini, Traina. Ughetta. Li- vittoria Egli è stato continua­ seguiti a brevo distanza da un dell'A. S. Cisterna Ot.); 9. Cor­ velocissimo e il Tarquinia va In rile: ha avuto la meglio ancora ni con un guizzo superbo e veramente formidabile, raggiun­ coccia e Conti) nella classifica mente attaccato dai suoi avver­ li; Lillo. Ribotta. Woll; Andreoli, una volta il magnifico campione fuggir via a pieni pedali; ma per gono l'avanguardia proprio allo altro gruppetto composto da nato Vinicio della C V. Appio vantaggio al 13' per opera del Rosati; Ciotti. Lodolo. Ticconi. del campionato regionale accen­ sari fra cui 1 più diretti sono Gallotta, Bastlanelll. Fabelllni e prestigioso Martelli. Tutto il pri­ laziale degli allievi e se altre poco che Puliatti, Rocca e De inizio della sa'tta del Protone. de. nel cuore dei favoriti, la MARIO VALLEKOTONDA D'Andrea. Gallo. volte non avessimo gid speso Cristoforo gli sono alle calcagna ti quintetto affronta cosi la più speranza al titolo. stati: il giailorosso Gallotta. lo Novelli ed a un minuto segue mo tempo è un serrate alla rete FIORENTINI: Sagrestani: Ron. di Sciminozzi. tante parole per tessere le lodi e con lui iniziano la salita delle dura fatica della gara che cul­ Forse il 5. giro deciderà qual­ atleta dell» Ciclistica Lazzaretti il gruppo, intanto al primo giro caioli. Filippelli. More; Cristiani. di Nello Fabbri dovremmo farlo Frattocc/iie. Il gruppo segue a minerà con l'erta di Rocca di sulla salita dei Monte Circeo, è AI 15* del secondo tempo Pa­ Becchetti; Vidone, Bressan, Muzi, cosa. Staremo a vedere. Risalia­ Fioravanti Basti a nel li e Sergio Stefer-NeffiMo 1-0 parozzi esce da campo per una oggi usando quelle più «celte del 200 metri. Appena iniziate la sa­ Papa. Questa del Protone e una Del Giudice che si aggiudica 11 Arpino. Parsani. vocabolario degli encomi. E in lita dal gruppo evadono Fabbri, salita niagni/icii. dal fondo otti­ mo la corsa. 1 due sono stati Ti- Ferrante- dell'U. S. Pontedeclmo. NETTUNO, 12 — Subito do­ distorsione alla gamba e rientra presi. E' evidente che Barberini Alle ore 13,15 — dinanzi alla premio di traguardo valevole per po il fischio di inizio, la palla spostato all'ala sinistra per rea­ Arbitro: sig. Cataldo di Roma. verità JVelIo Fabbri, vincendo la Galeotti e De Paolls: raggiun­ mo; ma certe «volte sono tali da ha risentito dello sforzo prema­ Marcatori: nel primo tempo, al I Coppa Unità Prencstino, orga­ gere i quattro /uggitivi, piantar. tagliare le gambe a molti. Le Soc, Sportiva Sabaudia in Piaz­ il Gran Premio della Montagna è al Nettuno che gioca contro lizzare. su passaggio di Tombini. turo prodotto. Alla fine del 5. Al ter/o giro, e Bastlanelll che la seconda rete per il Tarquinia. 27" Ticcone. al 30" Bressan. al 35' nizzata alla perfezione dal G. S li e involarsi sono cose che i tre taglia, infatti a Bartolucci che giro si è formato un gruppetto za Oberdan — i corridori pren­ sole. L'azione si porta in area Da questo momento la volontà Ticcone; nella ripresa al 44" Fi- Aquilotti Casilint, ha dimostrato fanno in men che si dtea, come gradatamente .cede e poi, avvi­ di sette uomini composto da Mar­ dono il via. Vediamo dirigere il conduce ti gruppo, ma assistiamo avversaria ma la vigile difesa lippelli (autorete). che, in campo laziale, non c'è trovano presto la maniera di /ir. cinandosi verso la Madonna del ad un altro poderoso allungo di degli ospiti ha ragione del Tar­ barba di aliterò (ammesso che mare un accordo per ben con- Tufo, le taglierà anche al cam­ cotulli. Traina. Leone. Barberi­ gruppo la forte squadra del Mo­ della Stefer elimina agevol­ quinia ormai sicuro nella vitto­ Per i primi 15 minuti ci era ni. Licoccia. Filippi e Santini. to Club Latina la quale ha tutta Novelli seguito sempre da Fa- mente ogni minaccia. sembrato che il Fiorentini do­ ne abbiano) che possa tenergli tinuare la fuga. Il premio di tra. pione regionale del CSI De Pao- ria. Su azione di contropiede è testa, nemmeno il bravissimo Ga­ guardo ad Albano è vinto da lis, peraltro condottosi onorevol­ Quinto giro: media 35.530. Leg­ l'aria di non voler permettere bellinl e da Ferrando 1 quali I nero-azzurri passano al infatti Alovisi che realizza al 32' vesse piegare il Trionfalminerva, germente staccati: Brunetti, An- tentano decisamente la fuga per I locali rimangono sempre più tanta era la confusione che si leotti che, ancora una volta, al­ Galeotti dopodiché gli scambi fra mente. Fabbri, Galeotti e Bar­ geletti e Angclucci. Il sesto giro agli avversari scherzi di cattivo contrattacco e con un'azione fermi e ancora a! 43* realizza par era creata in arca dei padroni l'arrivo. ha dovuto inchinarsi l tre per condurre la fuga si barossa sono, dunque soli al co­ non registra nulla di notevole. genere. Mentre 1 corridori si ap­ la vittoria finale. t-sM riescono ben manovrata l'ala sinistra il Centocelìe 11 volenteroso Di di casa. Ma il predominio del all'irresistibile spunto del rivale. succedono con regolarità. Oltre­ mando. Poco gradita compagnia Media: 32.340. prestano a compiere il primo gi­ ad evadere dal gruppo, si por­ batte con un forte tiro da po­ ti via viene dato alte 13,46. passata Gemano, sì marcia a Quella dei due trionfalini, pensa tano avanti alcune centinaia di Stefano. Fiorentini finiva d'un colpo, Dalla PrenesUna all'imbocco del­ buona andatura verso Velletri e Galeotti e, dopo aver vinto il Gli attardati, profittando della ro di Km. 35. riescono a prendere chi metri il bravo Cicco; rab­ Il finale vede tutto il Tarquinia quando al 27' in contropiede l'at. l'oppia mente si verifica e il sembra che„ gli evasi non deb- premio di traguardo alla Madon­ calma dei sette riescono a ri- dal gruppo un leggero vantag- metri e vani sono i tentativi di biosa reazione dei locali che all'attacco, ma ormai è troppo tacco del Trionfalminerva si sve­ na del Tufo, nell'abitato di Roc­ Gallotta e dt Bastlanelll per cer­ cercano di rimontare lo svan­ tardi. gliava. e, travata la difesa degli ca di Papa, cerca di evadere di­ car di riacciuffare I tre levrieri. taggio, ma a nulla valgono i Per il Tarquinia i migliori sono amaranto mal piazzata, poterà staccandosi un ZC0 metti; ma ti- Terminato il terrò giro. I corri­ «tati Giudici. Paparozzi. Tombini realizzare con Ticcone. loro generosi sforzi di fronte colpo non gli riesce e il buon I dori dovranno compiere altri tre e Martelli. Per il Centocelìe. la Non ereno passati 3' che gli LA BARA UH VETERANI ALl'ACQUA ACETISA Franco viene ripreso e costretto STA CEI SCBCCABE AMIE L'IMI IR MCSY alla decisa difesa dello Stefer. difesa e l'accanito DI Stefano. ospiti riuscivano a pareggiare. a rassegnarsi a filare su Roma giri Intorno alla cittadina di Sa­ Nella ripresi gli spiti difen­ Buono l'arbitra agio. Lunga fuga di Bressan, solo in­ in... cattiva compagnia. La cor­ baudia per un comp'essivo di dono il vantaggio e ci riescono Bronori Armando disturbato il mezzo-destro a._ji- sa adesso non ha più storia: die­ chilometri 20 benché il Nettuno abbia a lun­ ché passare la palla, faceva par­ tro i tre nominati, arrancano De go premuto in area nero- tire un tiro non tropj: * forte ma Paolls e Bartoltirci e più indie­ Debilita la squadra Aquilana Mancano pochi chilometri al azzurra. Sanlarf.-Astrea 2-1 radente che Salcio'-., coperto, Vittoria di Ponlecorvo tro ancora, a oltre 5' il gruppo, traguardo ed il gruppo degli in- SAN LORENZO ARTÌGLIO: non vedeva. prima frazionatissimo, poi, in seguitori per merito di Gallotta Randolfo BeUenU Bor.alacc.a; Vino:. Le5i.ru; Sen- Al 35' batteva GaVù dalla ban­ discesa ìeiativamente riunito. e del formidabile Ferrando sono IL TORNEO «PATTUGLIA» jo.cqua, Marceli.ni, Di Meo; dierina il calcio d angolo, palla nella coppa Capri-l'iaschelli L'arrivo rittorioTO di Fabbri è tornendo la Lazio B per 8 riuscita 0i a portare 11 gruppo alle Modesti. Guardigli, Z antor.a. alta che raccolta di testa da Tic­ stato già descritto: dopo De Pao- spalle dei fuggitivi mentre ess! cone per la seconda volta en­ lis a Birtolucci, a S'30" giunge Argon-Prati 9-1 Stcntella, Lultazzi un gruppetto di una diecina di LAZIO; Corsi. Fetri, Riccardi,Jrare sodo, perchè, corr.e ti * po- stavano disputando la volata fi­ trava m rete. nale. ASTREA: . lussarli; Ruozzi, Al 44* per cattiva, intesa con la imi Ultra tò Deputati al «II. S. Arici ieU'Uriti» corridori che TaddeL da par suo. Ga*podinof. Ba'-zaninl. Minai.|t::*o constatare, anche 1 titolari Dinamo-Ferraris 4-0 Semolini: Darmir.i, Mosca. Ar il portiere. Ftlippelli metteva la regola in volata. Una vivissima Calvari. Gallone, Pezzi. Galluzz, [sono giù <11 corda. I loculi per Assistiamo dunque, ad unaj Sl è svolta len u pnma gior. Covino; Zannini, Pagliari:, An palla nella propria rete, aumen lode va rivolta ai GS. Aquilotti Campi II. Ferretti. Campi I. Be vinceie KI sono ; 7) Tamburrini Dinamo. Ali"., Arì-rl.o - terza partita (A. S. Testacelo>; 8) Maccarono e di Barbarossa. ìi. Martinelli. Dei Grande. Pie- parse. Questo è dipelo dai tatto Il premio del movimentatole Visa ni: si trattava dei veterani del Ecco l'ordine di arrivo: L'Argon che s: è dimostrata so­ Utile dei g;allo-rossi iccali che ciclismo i quali oggi si sono dati («Amici Unità»); 9) Mennini (V. trosar.te. Fiorini. Fioredonati, che ancora la squadra non ri­ della gara è stato assegnata al lida in difesa e penetrante al­ C. Casilini); 10) GuiUkii (V.C. lì Fabbri Nello (C Trion/ate) Bologna. De B'-a^s. Caroli, Co- hinr.o superato in modo con­ battaglia per la Coppa Capri- che compie gli 15 km. del per­ prende quel ritmo dell'anno bravissimo Novelli. L'ordine del­ l'attacco, soprattutto per la peri­ vincente un complesso, »*A- Fiaschetti sulla distanza di km. 96. CasUin»); seguono: Margetti, Trul­ p^*ifilni. Gambw.. «corso Non bisogna disconosce­ la classifica per il punteggio del colosità dt Ponzo e Gazzerini, ha li. De Domlnicls. Tomassinl. VI- corso in ore 2,17 alla media strea. 5a!do, affiatato e veloce Viterbo-Albalrastefere 2-1 La gara è stata combaitutissima oraria di km. 37,420, 2) Galeotti L'AQUILA. 12 — in uno sta- re che parecchie sono state le Gran Premio della Montagna, è superato facilmente la squadra e Mennint e Morettoni. vincitori gnoli, Curti. Negro. Bartolini. del Prati, crollata nella ripresa. Alcuni cenni d: cronaca. I ALBATSASTEVERE: Mele; Ca. Morettonl, Valtrini. Porta. Cola- Franco (SPES): 3) Barbarossa d'o contrariamente al «o'.no. aperture del loca*.! ben cor*lot- primo Gallotta con punti 7; retta. Fioruccl. Benedetti; Carne­ dei traguardi Intermedi (due per Federico (C.T.); 4) De Paolis a mentre la Dinamo da parte sua è giallo-rossi al 2' erano g:à in ciascuno), sono stati 1 suoi prin­ santi, Moresi. Fusa ri. quasi deserto. l'Aquila Rugby he: aperture, possiamo dire, a 2. Bastlanelll con punti 6; se­ apparsa molto più omogenea del­ vantaggio per merito -di Sten- vali, Orici: Desideri. Piacentini, V; S) Bartolucci a S'; fi) Taddei Scarpelli. Funaro. Esposito. cipali animatori. Ma un elogio va La grande coppa della Camera a 5J0"; 7) Turchetti; 8) Mauri- ha fatto la sua comparsa dlspu- [getto continuo, al'.e quali la La- guono altri con punteggi mi­ la sua avversaria di turno, la tella. La reazione dei ministe­ rivolto a tutti coloro che hanno dei Deputati è stata vinta dagli ri; 9) Minciotti. tO) Badiali; Se. tantio una partita amlchevo'.e zio ha risposto sporadicamente nori. Ferraris. Della Dinamo ha molto riali era bravamente contenuta VITERBO: Jacovone: Manci- voluto dimostrare, con la parte­ « Amici Unità », per migliore clas­ con la Lazio che milita in una impressionato l'ala Fioravanti au­ nelli. Pasquinl. Bruggiotti. Ba­ cipazione al cimento odierno, di sifica, che vincono pure il Pre­ guono altri concorrenti in tempo L'Aquila può essere più che L'ordine d'arrivo: dalla difesa locale. massimo. ecr'.e inferiore, cioè la B. dando tore di due gol e di numerose ruzzi. Giampaoli; Lucaccioni, essere ancora nel pieno delle mio del Sindaco e la Coppa UISP. soddisfatta per la vittoria strap­ 1. Novelli Antonio del Moto discese pericolosissime. Z:antona su rovesciamento di Sportiello. Marta. Bernini IL energie, nonostante la non più di Capri, Carlo. la Vedova di una grande delusione ai pochi pata. Ora si tratta di vedere un Club di Latina che compie chi La manifestazione, organizzata fronte consolidava al 21* il van­ Stalogna. verde età. Il G.S. Amici dell'Uni­ Presenziavano la gara il figliolo tifosi" accorsi a vederla. Soltanto po' cosa bisogna fare affinchè la tomctri 125 In ore 3.30 alle me­ tà si è aggiudicata la bella Cop­ Fiaschetta numerose autorità CARLO MAROCCO in onore del setumanale della taggio per i propri colori, sfrut­ Arbitro: sig. Grobriengig di al primo minuto dalla fine del­ squadra sl presenti in buona dia di 35.714; 3 Fabelllni Otello gioventù. € Pattuglia >. sl conclu­ tando un grossolano errore d: Roma. pa Camera Deputati e la meda­ sportive. Al Presidente UJ.V.S. fiiiiiHMiiiiimiitiMimiiiiMHiii l'incontro è riuscita a segnare forma al primo Campionato che glia posta in palio dal Sindaco Sarrocchi. Piccirilli, Poce, Cro­ della Clcl. Indomita a 19'; 3. derà domenica prossima con la Tussan:, che non riusciva a Reti; all'S* del secondo tempo -r.a rnet. La compagine laziale avrà inizio il 38 ottobre. finale tra le due vincenti e la Bernini II, al 30' Lucaccioni. 44' di Roma. ciani, Pierini. Chiappini V, Pri­ Ferrando Sergio dell'U. S. Pon­ trattenere la palla. Punti nel- mo Brega. Mario Di Salvo, Rosi, si è mostrat* forte in tutti 1 Sognatori: ai 39' del 3. tempo tedeclmo (a.t-); 4. Goggt Giusep­ premiazione avverrà nel corso Piacentini. Ecco l'ordine d'arrivo: LEGGETE della * Serata della gioventù > che Vorgoalio dalle due reti, non VITERBO. 12. — Azioni di pre­ 1) Pontecorvo Alfredo («Ami­ Vespuccl. Carbotti, Franconl e Gi­ reparti. Sappiamo benissimo che su meta di Copersino; al 39' pe del M. C. Latina (s.L); 5- gi Masci il merito dell'ottima or­ sl terrà nei locali della sezione davvero irresistibili, subite gli gevole fattura da parte del Vi­ ci Unita») che copre il percorso l'Aquila è scesa in campo priva Pietrosante su meta e trasfor­ Gallotta Edmondo della SS. Ro­ del PSI di Prati. azzurri s*ì proiettavano viva­ ganizzazione. / di molti titolari, ma ciò non to­ terbo ma si concludevano sempre di km. 95, in ore 2.44'; 2) Martini mata da Bologna. ma (s.tO; 6. Bastlanelll Fiora­ Ecco i risultati di Ieri: Argon- cemente al contrattacco riu-'in un nulla di fatta. L* azioni Alberto (V.C. Casllinl)- — ; j> De O.N. 1>i* hw>»egli e che la squadra deva lave- ARISTIDE SIMVOCI vanti della Cicl.' Lazzaretti; 7. Prati 9-1; Dinamo-rerraruj 4h0.

t.

»• •• npqft'iJtS •", i'm I „ n'i U. dlite* _A4 .- janet-Tì 12 oììdbrm 1953 srimoMi UintZlONI KNAL — CI.VKMA: Adrlnilnp, Alryonc, Alba, Amo- Illa, Aurora, Autori», Arlitun, At- ttiatit.'i, Arcobaleno, Barberini, ANCHK IL CAMPIONATO LAZIALE DI PKOMOZIONH HA PKKSO IL VIA Meriilni, MoloRini. Capranica, fa- SORPRENDENTE PAREGGIO NEL «DERBY » CAPITOLINO La « Coppa Pioniere » pranlclietta, Cristallo, Capi tot, al quartiere OiBnitolense F.sprrla, Kurnpa, Kxcelslor, Fo- Kllano, Flamnia, Galleria, Itittuno, Nel (|iiuitieie Giiinieolfiibc Italia, Imperlale, Moderno, Mr- sì sono svolte ieri le partite tropolltan. Olimpia, Tunrolo, Tre­ doliti 2. giornntu del Tonica Latina,, Italcalcio e Ostiense vi, "Vernano. Chinotto Neri-Saniarf M Pulcini per la «Coppa l'io- niere ». Gli incontri, che vi­ TEATRI 4 no stati disputati con «rand. ARTI: ore 21: eia Cimant-Ila'-nt Una preordinata tattica di giuoco dei giallo-rossi sconcerta il Chinotto impegno e che sono stali ae- « Oh. amante miai » Ktiiti con interesse dai pub­ KLIKEfi: Ore 21: C la Eduardo le sorprese delia I giornata De Filippo In «"Miseria e no- Guardigli al 22' e Ragazzini nella ripresa segnano le reti della giornata blico, hanno dato i setUic.ui bllbì > risultati: OOLOONI: ore 21,15: « Iloma de Bruno Buozzi-D. Olimpi,s Trllussa » (li Gii*lio7.2l e De SANI-ART: l'uUna; Ter/i, Vin­ /lui/nato da orini de volontà, ci prende in pieno la traversa. 1-2; P. Monteverde-K. Tt'iUi Civilucustcllumu iMilutvsit. Ahu\ Muritildtillxiiio, Lab, Palma, iuntmzitilii. Cosine! e Anzio le Chiara. ci; DI Meo. MurcuHlni. Disilo; il Sanlun giuocava ad vita ve­ Il pureyyio yiunye al IT ed '2-3; ValteUinu-S. Passera *J-u LA V Ali A CC A: ore 2t.**!0: C.ia Moderiti, Stenteliu; M.uinmcc.i, locita superiore e non correva e realizzato da Kai'turiiii fon Glrola-Fraschi * L'urlo». Ed ecco il dettaglio tecni- 1 > teresse, si untavano due penco­ hnnle del « tìiiuviei'i <> Cervini ti il ipllndl. di un (iimlsiiint Ktoco di iirende*. « fanfara » di Brltten. Marcatori: ne! 1 tempo til 22' pidi spostamenti della sfera dt .Vaiilorcnriii» terminano la uaru Gioielli, Livndi. Della Po.-i ;. Xl'Ai": 'tiicconi: Vitale. Unni: assieme: '•> siiu.idrn ospite, pili limi Un ili Ile Salici ;s e PuMpin- sioj:trio (Iella sua travimi salvati- t La fjabliia % di Strawlniki, OiiHrditfli; nel 2 tempo al Lì' cuoio all'attacco. Lucentini. Nnpoli. Molleita. Poni toliK'el, non mettendo in mor.tra nulln « Sinfonia HCOZZCSC » di Men- lucci \l 'JH' l'Atac \u ni vnìitni;- dò la sua i i-i e l:i>.aliata dui (U- Rumui'tiit Il purvgyio ottenuto dai yial- Significativo il pureyyio ot­ DONNA OLIMPIA: i).\!i- l'a-vipialllcci. liliali.un Mulinili. di i-ccesslv.unente tr.iscenrti'til.i- tlelsiohn. «Sinfonia in do» di t;io con una azione Ho .ito-I le Hiintiiinti nttiicehi della Steter 11 Chinotto Neri ha pareg­ Io-rossi è merito più dcll'alle- tenuto dalla .' matricola •• su di t<;;.i Filippi, Fnrtnisann, Se­ Ile Si.netls. Hoscitn le. si è diim -data indubbiamen­ Rl/ct. ORBI ha Inizio al hotte- Siiotis e quc'it'ultinio i ( i\ itn (In. WALTC.lt ItOMAM te olii amali.'.'muftn ed è riusi Ita Bhlno del Teatro, la ventlftn del giato la sua partita easalinya «iitore Milani, tanto che il Chi­ un tei reno ostile e per yiuntu Al.MAH: luhiu, Cutiiliiil. Ho-isi, catoti, Sagratella, CJ'iivlii. conipiil'iio ii'alizziOii alili sit.i-.tiu a strappine un prezioso p'iroaijln blulietti per In «econtla Tappre- cori il Sunluri e bisogna rico­ notto è caduto nella trappola contro la favorita ilei pirone. De Vita. Hlpanl. ('(nillni, l'illuni- Martella, FaUbli, Donati. IV- (li loslu die. con una condotta più fi|»i- presenta/Kinc, dia avrò luogo noscere che (/li ospiti non /lati­ tesai/li dal •• truiuer • del Sun- Ini. Conti. .Macinami ( iuoda'.'.iio / miptiori per il Chinotto. ghi. Mancini. Non liiiseonono din iinniili CivJtavGcchia^edcrcons. 0-0 »;li,il.i ed una uia-;'*l(>re intra- mercoledì no rudato iit'llci; anzi, la coni- lart. Caprioli l>ienilen?a nel repnrto di attae- Benrcnuti, Preciato. Per il lieti: 1. tempo: Gaz/.ot'.i diillii prium rete, ni :tt . in unu FKllKUCONSOIC/.I' ic.iiniei'l. M»- LI'XA TAltK ft.A. •*«: Attrazio­ puoitie giallo-rossa è apparsa AHIlI'l'HO: Stilimeli» eo. si sarelilie anche potuto tra- Infatti fin dai primi mintiti Sanlart. Marcellini, Luttazzi e (B. B.) e Mancini (D. O.); mischili in urea del biniti o \cidl M'.i. lli'unoii. Siciliani. Paoi:'.cei. ni liitermi-zionrili. ailtorrilcrnpl- mioUore: più scattante sulla sfnrmafe In uno vittoria. st.i In-*resM, I,. irto. di (lineo, Lutta;7i, elle portava Diplio. 2. tempo: Fabbii (D. O.). MAHCA'IORl mi piumt H-.n- Miuiotti metteva a seeno mio Tiiipinli. Vltoln. Fcii.iutc. Fiori. palln, più intraprendenti; più il numero undici sulle spalle, VITO SANTOKO ,10 al UH' De Kiicclis a! IH Ma- Cosi, l.atlnii/.i PALAZZO KIKTIKA: Ore 21.15: POKTUENSE MONTE- vnmeilte C.ta C;iu.«:ti-ToRnaz.zl In « Bar­ pronta nei collegamenti, più tn- si .spostaci! a fare il quarto me­ Viotll; nel HWIIIHI» tempo all'lt' CIVITAVLCCHIA ' C;.i:linuit. V'tìHDE: Luna, Petrolio. An Nella npiesii 1.Vinili-, ni cineiit- l'.niiin/i. c;n•:11e11111. Itoi'ilu, Cil- banera pel tempo fit Bpero > ii'ilif/cntf tome t/ia»iot'ra di diano, St-entella andava al cen­ ('•munto al i;t ('utulini (auti.- Anzio - Velletrì 2-1 IYr Iximbnldo nibali, Dardini, Feoni, Cas"a \ii le cllstiinzc alili con colom­ riilconi. Cìiimhelli. l'eveii. Mori. VALLK; tiro 21,15: «Il microfono queliti jiiallo-rerilc. tro e Ma a » ucci dh'ciitara ala rete). ut Iti l'u^ipialueci al 'Jl VKI.l.Fl'HI- Tumidi. Pann. Hiin- e voitrft •> pretentato da Nunzio peni. Cecciirelli, Mar/oni, Pu­ bo. lini ni 13' CntnUiii priK'uiaMi lti//o. Cerosa. Dalma/zo o mezzo sinistro a secondo del­ Siili. Passei'onl. Hullntieni. Zuc­ Non ha disputato, quindi, una trai timi clol perone Roscito alla unu sipimirii un itti t • • -'>: /Irbltro- Fali'iii'ci ili C'ollelerro. Fllofiiirnti gliesi. Guzzani, Giilletti. coni. Ibancbliii. Homant. Ipp.ill- partita brillante il Chinotto, le occasioni, I/Atue Ila un/luti, tiiiiiuntc l)>i,io questo kmispei'iito iu\e Durante la partita Koma-To- ETTORE ROLLI: Veutiuv.. CIVITA VKCCMIA. 11. — l.'ln- tl. Moic-cliltll. Ci-siul CINEMA - VARIETÀ' Rinforzata cosi la mediana, niente il eiimi>ioiiat >- e rivista GÌ Dis mento a meta campo con uo­ interiore lille a^i>ctiiit l\c oltic lotoiKlnre il f'ia ]iiii:;iie lotlinu. l'undici della Ferleiconsoi zi e-a ('.neri ini. Ruberto, (iilend Pnl»- della Rara il giocatore è stato nelli. Urbinati, Mtirglien.i !- bit. Spini;!, rinttni-oll llor-'iiest. Altieri: I hrif-nuti ,. rivista mini come Di Meo, Dif/lio e. iiil ullliienre Ire vive; ve v mnn (oli l'usqillihicci al 1!' e Ito- lincio pai UcnlMt'uif lite dal pub- trasportato al « Policlinico Ita­ lilii'ii clvitaveecluese che .sperava Verz.eni. Smaa'iiti Ambra-lovlnelli: Ba-jllnn nella ri su Itati l.uttuzzi, cero trampolino di li. Bianchi, Boscjicciii. eiitu completamente alla jnova Mito al 21 I di vedere i innovata la proprl'i Juncln e rivinta lancio per i suoi avanti, ali lia » dove il prof. Zappala ha Reti: 1. tempo: Cu/./..mi Ma nuche l'Atuc i\<>iu>-,itiiiie il Afiiiciifon • nll'll' itommn. IH' \. 1. i oinp.iitniL' Ma i niiiiieio'ìi .s|>or- Aurora: Minorenni pericolosi e Scili-; itllia- "Castelli (lardo •»- « proceduto all'ingessatura ilei (P. M.). Bianchi (E.R.). B )• vlhtoso liotttiio otteniito non ci stantuffi propulsori per l'attac­ tivi l'Iir nino convelluti allo .stri­ RllU'ito 31' Siiun:'. rivisiti Alfredo Adami i-SunlarllKllo -1 perone fratturato nello scontro *Chln. Ne co giallo-verde, Stocchi e DI scaccia (E. R.): 2. tempo l'.- oiitctuta'. motto lr.voio ninnili ila! dio hanno provalo la pai amare Ai 'litro: (.intuix-iiirOiun d v :It -1 C0S.MÈ1. - Steler 6-0 La Fenice : Iolimtln hi flRlla del I"uhriaiio- Romulea Nti))oli. non si sono mai ritro­ con Venturi. binati (E.R.. -vol»iMe per (»|l u/iciidali delle deliiMoni Rotini corsaro nero e rivi-da CoHefcrro- "I, Aq ull ii -0 viti! ed e cosi venuto a man­ l'i>S MKI • (valili tentoni, Prliielpe: I! cammino della upe- AsiColi-*-Tescarn. i -Il care il punto forte del Chinot­ Pasquali, Velluiu. t'hin.ll. hliiion- rnu/a e rivista •j "Stira-Ancoiiituint -1 to e così {di ospiti sono riusciti, celll. Alena. Feriaculi. Cipetl.mt. Ventiin Aprile: Sen/n onore e TIV. •Sulmona- Vh eli ì -ti senza grandi sforzi, a contene­ CONTINUA LA SKR1K NKRA DKI CIALLOKOSSI Maiav-lalli, Villi. NON ANCORA A POSTO GLI OSPEDALIERI Volturno: JVlriK'ira e rivista Sanj: ".orge-se-"-Fermana •>-t i re l'urto defili attaccanti av­ S'1'KFF.It. Nardont. l.onibuvito/- ARENE versari. /l. rouipini; t.titu Uaplti. Heu. l-'seilra: Una di quelle La classif ica Volpi. Piccioni, pieii Iti. Rossi, Lntirriitliia: Canzoni di mezzo Ayyiu nji in ino o iptesto una MlltllHHOli uccido .» 1 0 5 •* 5 buona dose ili rivalità che sì C'olii* ferro s AIlBITno: si'tinn Autuml di Lux: Iolanda la fiptlu del Cnr- SaiiRiorK. :t •> i 0 5 »* 5 sprigiona dal .^ derby ^ slracit- Humanilas - Rieti 1-1 (tnro nero ttouui M Strenua dilesa della Romulea tudiuo, dove i falli si commet­ C. Neri :< 1 •> 0 7 1 4 MMIt'VIOHI: al tO \ienu. ui CINE-MA tono a iosa, ed e molto difficile Fabriano :{ »» 0 1 K :t 4 30 Villi nel primo leinpo. ni Aiiiiinrio: La collimi della feli­ anche per un buon arbitro po­ .(' 1*1*1 I «ile (hi Bcimssi e l'irir^ini Sulmona :; 1 *» 0 1 HI' Villi, ni 20 Cipettlni. ni 21t se «ri cità a ter/i reprimere a tempo. Adriano: Il icsnro dei Condor Morii :: 1 0 « 5 4 ed ni 33' Fermenti nel M-condo z il Fabriano passa » vinvn |3-1| Alba: L'Nolti del peccato Fermami :i 1 l 1 5 4 3 Il sig. Sabbiti ha cercato dt tempo IIUMANITAS: Vaiolile; (V- meno di'L'h avversali, na di- Alr.vntie: Nei bawfmuli di Los 1 2 3 l'escara »» 1 1 •> snlrare capra e cavoli e sul fi­ l.n puriitit ionie "-piei-lleni la 1 t-lli, fiavuz/o. Cuoi; Sei ari- spiitato una ottima partita e AriReli'K Ascoli :i 1 1 1 a 4 8 nire per -non far depeiicrnrc cri iliaca, e stalo un ( ntitmun uni- Ioni. D'At'.oslino; Cefali. Cm- ha tnt'sso 111 mo .tra alcun: ele­ Ambasciatori: Chi e senza jiercato I/Ai| olla :{ 1 1 1 :i 5 :i la partita è stato costretto a Santelli, Sciamanna e Cervini, che ha segnato il goal della bandiera, sono nolm;o (lei vineiioii inono.n^o i:olam. Pirin.iiii. Fui nari. Can- menti che bori presto faranno AnitMic: li collegio si diverte Anconit. ;t 1 0 •1 5 3 •i •mandar fuori Hrifiuirini, reo di lUteimMo n tialt.i dulia \ololiti\ celliei 1 parlare eli loto Collie Cingo­ Apollo: Il iljjlit, del Texas C'asteir.clo 0 1 :t 5 aver colpito non in fase di f/t'o- stati i migliori in campo dei romani — Ottimo il quadrilatero del Fabriano 'Il i ..scossa dellii Mi-lc i lato e f'avuzzo. Appio: L'età dell'amore a •' ItIE'1'1- Siini'oti'; Mi' coni, •\i|tilla: -Fulmine nero :t 0 1 :i *7 «1 co un avversario. Siamo ni lo e cu. i '.indio' '. 1 Sanlart. •*» ; l'ararli 1 1. l\Io:it,-u;iie: ; I)i-ce- La priiiin rete della giornata Arcobaleno: Les vneancPs rie Senigallia :• 1 0 o •> 7 •» Il primo tempo è stato carat­ di CIISII conduconn • ei ui.a icle p.ili. Toma-- OIH; (Jabis mi, l'i- ROMULEA: Benedetti; Sali­ la *-egnava Renassi, rie] primo moiisieiir Iltilot Chicli 0 ì •> 7 1 terizzato da una incontrastata teli uccisione, ma suvvia, un si riprendevi e in>:ta\.i uu.i a zen» Autoie del '•"! \ie:a che toni. Ili n.'f. •. C'avalli. Crilonì. Arenala: Situali di acciaio :\ -> bili. Cumulino. Cervini; Veio- tempo al *•;;', correggendo un Itomiilea •» 0 ì i 1 1 superiorità dei giallo-rossi, inai punto e .sempre poco. E nini che minaccia alla rete di Set-!mei ile una punizione (li !• cl­ Arbitrii- sii; Jù^ 1 di Lati.in. Arlslini: Una di (pielle «» iue:. Siculi; Giaotiotii. Bassotti. tiro a re'e di Calassiru. di il Chinotto ha preso l'iniziativa. e l'impcRmi che manca i ti. nmaMa però s-etizn punto.jmeutt e se ini con \.t ••UT'! i io IWiirc.ifor/ nel [nirrio tempo Astorla: Nlapara Di Gianvito, Siniscalco. Parise quel tanto che eludeva la pa­ Astra: Bella ma ucrico!o*;a anche se può addurre a scu­ parte dei -"locatori, an/.i; so­ I La Stelei accenna a. I l'.V(";llo mai e riuscito ti creare seri! TOMMASO PARISI al 21!' TP nn •-•. neil-i npte a al ra'a di Valente Atlante: F.l GrinRo 1 ma e nneiirn la ( 'ot mi sante l'infortunio toccato a pericoli alla rete di Palma. FABRIANO Setti; Maiolatesi. lamente Jinora non sono fata­ ; che -e ."»' Fumarii Attualità: Mano pericolosa |';nii (pieiin volta cori V.rii ebe "Velia itpre-a. pai e^giavn Garzelli al 41' del primo tempo. E se veri pericoli ce ne sono Sahinbeui, Mobili; Rosati, Sa­ ti inulto rorttmati p hanno in­ La ptuna fatici del campio­ Augusta*.: TI in.-rpente e la signora (dopo nini serie (li siamtn COTI per i padroni di ca-a Firmimi Il difensore rientrava nella stati li ha corsi in verità Ben­ lini: Preti, Suntoiio-sito, Tattini. contrato .squadre aiihastan/a Colleferro-Aquila 2-0 nato e stata portata a tei mine Antonia: Klnfiara if'ipet tini, pianta i:, ns.so I OHI! 111- •,'ta/ie ad no,-, indecisione (iel­ B.-irlirriiil: Traviata 5.1 ripresa all'ala destra e dopo la venuti. Spadaveecliia, Pascucci. torli. fili 1 -i fine s(pi;if're •IclI'Hiima- fOLLKKKHIlO: lìl.-ollt. fi ìli.sili dn/zi e sei'iin li u-.ir.t ìbilnieute la difesa del Kieti. con un tiro Ilefie Arti: L'autista pazzo rete del purcyyio al suo natu­ AI 2-' '« prima a capitolare Della partita di i>xtii M può nitiis e del Uro ti. La partita. (Dui nostro corrispondente) tìiei'i. Di C'iiilio. Srluuni.1. Miti [VITOO la line de! tempo i intuiti all'incrocio dei pah rale ruolo iniziale. era la rete dei padroni di casa. dire che hi vittoria del Fa­ dopo 1*1111*1, ilei 11(1 minuti, è "idilli, HÌRIIUH. OISUH 1) *tiitìi— ('(incede un nenie abpianto tl:- Icrni'tiatii C"ti tiri rì-til'abi fb Ottimi In partita tli-piitatn La | Rodi. -Ru- con Vinci che respiuoe stilla tempo BiRlino. iti "'l'io, ina hanno chito la net­ *.1>5-.'. scun fiiocatore alla ricerca di tre partite ha racimolato tm linea. l'hicoiitm mulinilo diventate sci ehevt; Fueeani. Bres*-ari. Munzl, linea permettendo, n Palma li­ Tutto l'undici del Collrfet-io ha ta stillazione di non voler for­ Itrancac'-io: Spctt Walt Dliney un corridoio, quel passare la solo punto che è un po' trop­ Azioni su azioni unto sta­ '•' poi l'ait'itio ha iit.nuUnto al­ Palamidesi. l'nesani. scilo, di recuperare. moeato con iinmioMtà e eorai;- zale molto Si -(ino cuiirò'iti i'i:>:t palla nII'avversario invece del po pochino. D'accordo che la te ideate, imbastite anche se tre due leti! Capitili: Ttt.inif Dopo il riposo. In partita Cio: «pondi merit'.nio tutti un molto alle «-palle e sono stati I'ONTWORVI'I: He Uerliardis; computino. Capranlea: I vitelloni cambia fisonomia ed il pioco Romulea non ha grandi am­ non sempre felicemente rea­ piuttos-b, *;uair!:r;eris nelle tn<\ Pentolini, Hocchi. J"cn«ilnrini; elOElo Dell'Aduli.i. invece, nes- La E-'tetei. ormai otldui-iiitn va Capraniehetta: Un turco napole­ La difesa soltanto è apparsa bizioni e si contenta di di­ lizzate dai quattro uomini Cedrone. Caccia; Fniioji. fjearca, diventa arruffato con liti Chi­ snno si e sollevato dal -'riunire nlln ricerca del f'ol della bitte offensive tana e punto nonostante l'assenza di notto alla ricerca ilei pnreppio. sputare tm campionato che base. L'enei.-ile dlern ma irr-iuio in camjio 1 e L'Hurnariit; <• non e stata eli Iiolee. Carl*-ti. rii 1/t-u/la t'astrilo: L'uomo proibito Passerini. Di contropiede al 5* Mannitc- le . permetta di salvarsi dalla I locali hanno tutti ben fi­ Artìltm: Vascelli f|| -Ji\u)i Centrale: Ter#'.-a Venerdì gurato. ma fru tutti per ren­ t'idpsa Nuova: La nemica dimento e per classe si sono fDuI nostro corrispondente) Cint—Star: Niarzara 'C'Indili: Il cantante matto elevati. Mobili, Santonocitol CICLISMO: IL CAMPIONATO LAZIALE DILETTANTI DELL'U.I.S.P. co .vìi-coli vo. II. -- Pnrtroit- Col» di Kienzo: L'amante di **Vrro e Spadavccchia. j po il tiiiiivo cnmpionato .il ikjire Ciilonilm: Lo sprecone Che . lei supcriore. Il A prevedere un incontro veloce e ("rlrtallti: Toto cerca mofilie peso maggiore l'ha sostenuto Petrocchi l'ultima prova ricco di b-'i ciofo. ti<'n intonato 1>elle Maschere: 1^» vita che so­ la ili fesa che ha dovuto far nlla IK-Ilez^a ddia izi.irtiiitii mu gnava nel Criterium studentesco fronti' ad un attacco addirit­ atiliiiirrio aoi-rstito invece ad un Pelle Terrazze: Porfido invito tura scatenato. E fra i di feri- incontro privo di emo/i.-r.e e tn- Pelle Vittorie: Picmafinnc T>el Vascello: I bussi fondi Hi Los Miri si sono distinti Cervini ej concitidente Anr-cle*- Gli altri vincitori: J{il>cc;i (peso): Arcliilli (100 metri) Sciamanna protagonisti dtj A Leone il titolo regionale Il Pontecor-.,, si dimostrava MI- I>iati»: pa quando sei mia tiriji «ara superlativa. Orai tuto iii'ricoinst, fon urrazinr:C che lioria: IJ caporale Szm D'Antonio (80 hs): Ganieio (1000 incili): MiilliinoMn (alto) qualche cerino di cronaca che| Kdelueis-»: II romanzo della mta A C'c'ipci/i'ci"* *•' «' coii-ir«'ii che - degli < Amtcì Ihittu •• cimtt- ml/i.ita dalla (Illesa, jiortata in servirà a chiarir»' meglio vita CIUK'I il campionato 'nrin/cj ni:;'.a nello clar.siticii con 15 vun nella sua fuga, aumen­ un I alter d"tirchio la palla sotto Tvdrn: La crande sparatoria l'andamento della partita. la porta avversaria '• per poco f*si«-ro: li solo splende alto fti e di.s>uuito ieri alla Farne­ to al disotto dei 14 metri. Coni- (114 1 U- tre iMittene dei IOO0 dilettanti UISP con la quarta;pumi, e arrivato itinirme a tando yrtnlctuiiiciitc il van­ Al via. i locali partivano non ne *-c*ituriva in prima rete. Curnpa: I vitelloni sina il Criterium Studentesco plesiiiuiiiente la Mtuu/ioiii: nei ed ultima prora che e stntu j (presi i ipioiido i finiti ivi di taggio v :o presenta sul tru- erano appannaggio ili Miroli. subito all'attacco p già met­ Si ris*nb:lj-,a pero subito un cer­ Kxrelsior: Chi e senza peccato per gli atleti dell'Italia centrale pe.so «• iiv\ilenic Comi- .si ]>u(. Ciarliero (2 46*5) e Villa; le se­ vinta, fier distacco, da Ann-- \yuru cvcvuuo iibbftwliniutfi io yuariln tìntile th Cnnipagnano tevano in pericolo la rete di to erpiiiihrio <• o» vitina d'Mle due Farnese: Inferno verde Molte winu Mate le ;;nre dispu­ sjierari' di tiovure il *uece-i!>ore mifinali della 4 per 100 erano dei» /'e/rocc/ii del C.S. » Ami- 'striscione d'arrivo, dopo aver da solo e con oltre ire mi- friamnia: Una di quelle Benedetti con un forte tiro iv,mphi*irn nusr-tva, si;v pure per tate. e tifili possiamo lagmirci dei di Pron-ti Ini onesti atleti che vinte da Firenze e da Roma ci Unità ». jlu.sciufo truncorri-rr il teinpo] nuli di vantaggio. Fiammetta: The pour poster di Spadavecchia. Passavano i poco ad iriti"-s«.r,. ur, fioco di ri.Miltoti ottenuti t*e «i jieiiba chu a malapena superano i 15 metri? (44 HI. Un cestito hi mityli'i ilitrcyolaiiivntare La Coppa " Unita » etl i Flambilo: Da quando sei mia minuti ed era «empre il Fa­ srpia'tra Fogliano: Età dell'amore molti di questi giovani atleti t-o- Nella tinaie del Miito in lungo I.a anale della \e!ocità era \in , - . ., . icamniiine laziali' lìell'UISPÌ Drttu rio rcuduiinn il do- premi delìti corsa sono stati fontana: Enrico Caruso 110 alle prime ijure in catnuo «a- Vene, di Massa. \incc\H «-ozi piv brmno a prendere 1 iniz.ativr , . . „ . ,(,.,(« strsso j , omappro ni rmctore tifjerti dalla Sezione del PCI. MtiPe buone orca-ioni p»T se. ta da Architti. il torte velocibta Cfirmi M L( f If ril 0 «'.allerta: 11 tesoro d*n Condor yiotiaie. rhe si concretizzava all'K' per ichi ti otimetri di vantiiKSio MI ttorrtitir.o. che regolava *,ui tiìc Società del vincitore per il 'della prova di opp-i. il rolcn- di Cinn)u;giiant> mare sono --fate sciupate da en­ Ciiovant- Trastevere: Il principi Filippini. Vene saltava 6 38 ed merito di Pascucci che rice­ trami/'- le vpladre e i incontro Nella uiiittiiiata hi to:«i dispu­ di lana Andreatini Tempo dei ;>uiiteypio in prrccdcii-.a ac-\ternso Petrocchi, {punto ni Erro l'ordirò- d'arrivo: e il povero il romano «.34 Quieti d'-"c atle­ vuta la palla in diagonale ria terminava » reti invelate tate le tinali del lancio del pe>o vincit'ire: 11'3. Di Cerif-o era quinto (2'ì punti i. traguardo con ben ?,'4<>'' di\ 1) Petrocchi Aniedetp (-A- ninlio frsare: Gardenia btò * del «.aito in lungo. I vincitori ti fri sono nettamente stacvt-"l terzo col t«-:iijio di 11 6. ottenu­ -• '•-'• -i"i'ai''i. Ancora at­ O'.UlIKi l'HTt lt*1l**l*ir> t'Pj su*Jiftr •Golden: "S'niEara Altre volte abbiamt> arato,dinacro su Colamurtiiio [mici l'info*-» che cornine i Imperiale: Una di quelle •orio stoti Riluca e Vene. Il ter­ dal J-TU]>JIO e trn/a dubbio han- to anche in latteria e in M-rm- tacchi del Fabriano che He-- nrr lla lf Vas-eUi 'il 'tr.o'.i jOrcrtsione rii mettere m cri-; /-,„.•,*. chilometri dopo il fin !•'"'' '•"' '" ~ «' •'" " " " '~ Impero: Attanajao cavallo v«- nano Rit-eca h:i larHumeiite &tl- n>> In pohsv.rilità. di migliorare ftiiBle Bene Bacci e Francia s-ol nedtt.i riusciva tuttavia '•; \denzn h- qualità del uro caio- Ull)qnmt Lirorcin r calumar- \ài" •*'« km .'.".'..S'IP. !'• Coln- (ilOVANM FOIXARH.L1 fieMo perato i 15 m . tettando la palla ancora. Cordella era terxo con to i 12 ". L» finale dei secondi sventare (17* e 26') ma al 3 - Ipiom* laziale e di lodarne la \ j „j ,, «mo passaggio dal "•*"*'""• rr r di 5 >:u a 15fi.18) conquit-ta- doveva capitolare nuovan.en-| * „ „,„ questa' „ , J ,„„*„ , .\?.'4tr ;•) Mnrrotuili t(i. S. lonin: Ti caporale Sani f0l|( 0 n dì anTa: rfl Ll> unCfimpo'/iirintìlt o Isnnn Kfati.sfat i 1Hperr - | : ma prxhMimm contentaici Secon­ va il quarto posto tempo di 11'7 che precedeva I^-:- Iris: l; sentente e la signora te davanti ad un fo-te e nre-jlvrfilta,/j H uoii„,, „ ,-ri; ,s-,.-'f,fio'o pro­ Cilli-Pretina et a 5"-Jf*"; 4) re. Tiesni e Cortesi tutti bot cori-i sei gin iti un circuito) i Italia: I: r.be*'e dalia rnaschera do il ì olo^»ne^e Fiiehien con Sersi;»re nella mutimata M di- ci.- '• *.irn di Spadavecchia jiri'r di farlo. to i 12 ' , , ,. 7»'« hanno guadagnato un di- Bruitigli (A l'i a 7". :,) Lt- nera 15.32. Eolo qtifst: due Htleti han­ sputav.n.o 'e tmtteric detrli SO hs No'la ripresa iniziava ve-| Quando un corridore sa /n . vantaggio sn Petroc- [coccia a S ?»•'; (,i Cicchet­ Lux: Ini.inda la fii*lìa del Cor- no ^uj>erato i Ih rr-etn. misura I-a hi-.Ble de^h HO hs era *. ir. ;Krr< fo RECORD vinte da Ossatii. Bevilacqua *"<-e e venivano ,<-egn,-it< hicxserc in predicato di vestirei ^Uircotulh Cicchetta e ta s.t.; 7) Milana si: X1 Bel- *arii nero appena buona Terzo Cioci (Ma­ fllH». Vecchiotti e D'Antonio. ta dal i*escarese D Antonio cht hi Manzoni Pania due ultime r»'ti della p." na-|, maglia di ramjnov.r. s»a ,- . jf-rcit e Leone hun- lasFtii cerata) con 14.25 elle precede nei IOO s 2rni)onevano Di Censo. S'ÌH in *«m:fir.ale ave*, a tìivio im7 St< a N( NE'UN TONICO! jMassimo: Da qxiarrdo «-*•! mia - ':• al 6' da Mobili e al 7 da,purr regionale, non dorrebbe | „„ omiuciuUi n quar- una folta schiera di atleti mol­ Arrhi;:i. Hacei e Andreatim strati» il fruo \ a!ore facendo *-e- ifm luC CAKLO MAKCl'CCl iMarzial: Inferno verde '^nare U miglior tempo Cervini che fulminava m re-jmni' arrivare fuori temi*, ' dar^ j,,,, Jalfro ed al se- IMetro-petitan: Traviata 5-1 D Antonio ha ottenuto il tem­ *e unn nalla fornìta*;Ij Ha mnwimo. sf>eCiolmenfe nella \ro,ldn gnn ,,av„„ u„ pnr.sirt. I Moderno: l'na di quelJr po di 11"6. mentre Bevilacqua" Ranetti \qara che In dovrà investire i/fj •,,.„'<,• Moderno Saletta: Mano pericolo-:* {Modernissimo: Sala A: L'oTTvr.-» (Perugia ) secondo arri-.aio -; II stiirn nro-<'*2Ue fa .il- ja//ìcin/mcnfe del titoli». Tot-, .41 girti xiirceysn i> final- I fre-,-.-:a: Sa:a B "F*r-.rr:.-> oecicaf. terne vicende finche alio «-< a-|tocio e invece accaduto ieri. Terrea*'a ad 11' 7. Ber.e Cimeli t .mente trmbra che Leone ro- |Vnn\n: Le nevi del CJ-fbro»T"- dere del temivi la Rnmiilc Ij'onr. jier controllare Mi 3toto0fitiv-£a3io IO ^err.adori con 12*. Latina-Astrea 2A 'glia abbandonare l'atteggia- . «riaro I 1000 metri erano di C,»r- Nmvnclne: Il romanzo della IM.1 •mento pasriro: infatti con al-1- cita r.ero che ha cond«,tto i:« ttT-ta dalla l j-srA •Al 3V 1*ATIS\: Perei!;; Sitr.:a. Fe- rulai.'i». l-tido\!vj. ALiicci. Kug- cuni strappi necisiri jrianta' «'«nnntrarione un errore di Cattozzo Oneon: L* r.?f»::c da"a TnavrbeT* j>er tutta la gara II temano ht> .-1 ru^:;o; Celestini. Quaeiien. Ma- gcn. LchldDr. Pacc^riel. in asso Mermi r marcia -rpe lascia \u afera Fontanes: nera saputo resistere all'attacco di Mi­ '>en7M mel'Kio. co.mj.iqijc ».-. ; Roccato IV. FMnaro, Stron­ E* itala tii)3 partita movin-.tn- ratamente a raggiungere i .che pronto serve Burini. Xfe Odesralthi : TracVr Horn ro» che peto Tte«Ii ultimi 10C I RIillLTATI chi. Bertarri. Ef>j>os:to. tata ma ji».-oIiit;iir.cnTe priva di .irrimi. lLazio è stretta m area. --•'Al ; nasce un -ran tiro dell'ex m Olympta: I! fuc:".>rT« de', deserti-! tecnica II Nettuno, anche se è n.etri si \oita troppe io-te. ed Orfeo: U:t^*ne del'a notte ASTBSA: Rer.ier; Rvozri. Sca- I z*W fermine del fjuarto giro ì< Sent-men'i IV pau da • jan:5ta che Gtorcelli para con soeso in campo con molle riser­ ha \ir.to er.i discreto tempo d: Ottaviano: L'orlo de"a fore-ta tolin:: Paliiani. Pancia. Artìovj- .sono in testa tre corridori' catnn.one una :*::.i;a ri: te- superiore bravura. I^i Laz.o ve. e riuscito .•< tfntr testa c:Iia 2'41 8. -Miroll ha ottenuto 242" Palar/o- V. mesjaKfCo de* rtnr.e- e le classifiche d .Petrocchi. Marcotu'li e lo *"•? * Cappello Al 13" Fu:n difende ai!*» me-?;;o A r.o. Zannino. Antonini. Ua«:. compagine dei Lab Palnu met­ e 3 e Baldaccl. terrò. 2 43 * Sl «ato stesso leeone che ha operato s« ->cont:a con Cucia e na-*3g- repisodio che fj te"^'^'*» Ma^ci ha ».fi.->rato t f risultati I risultati Plara: Il ritorno di don CamTno Il Latina, rinnovato rispetto Ciocc e la vittoria dei Lab. I j_ i iO n.etn. n.entre il «ecor.do. i: 'irnnde corsa del spiasi cnm- Identica >cena due minuti do- dritibltn*; di alta -«r*j->la il fo- Ptlniits: I dieci «Jena lerrone s'.'.u- scorsa, stagione. Ila offerto ma. ottenuta nella ripresi, t Tf*--i,'"'r bravo De Paolis. non e ai- "Torre in Pietr*-T»rquinia o-o -Lab. Palma-Nettuno 2-1 . pione lariolr; o,o rosi eoti P>. r. 1 arbitro rp'er-rta volta crv^o .To^è «upem Fu in cne Preraeste: E'. T:rre •»7«a prestazione d: pinoco qua- Solare e meritata. Più prce.ìi nclj^*"to a superare s 33 metri *Civ'tacast*»llan»-G. Sport 2-1 * Annunciata Trionfalm. 6-1 sarà perché, intanto, etiche(ic;- lupp-ìto trame p;u sicure e peri-,*_i-.» • ! "-rimo ed il *eco*ido .-or.c 'Atac-Alma* 5-1 «Co*. Wet.-Stef«r 6-0 'erano stati superata, rientra- teatori p:ù turbolenti: i due rr.n ^j r;gnre: giusta senten- Re**: Niaeara t-.tft. di campionato eolo-e che non il Nettuno, d-e-'.,, Italcalcio-"Viterbo •Pontecor wo-Fiorenti ni 0-0 .pi \J\ terz* poltrona era di 2-0 no vel grtipp4'tlo dei primi vendono e-"puì-.i. \rzì se l'azione non fosse vi- *l»rto: 7.:r,tu~ spesso si è pen=o davanti at!3[-" . Il quadrai*t*r* (Celestini. Mh- Jl rTar.i di poco sopra i 31 *Mumanitas-Rieti 1-1 Ostiense-* A Ibatrastevere 2-0 tre e. proseguendo veUazio-\ Al 2-V Fontano: c»n ab:Ie zlata dal precedente fallo d: Rivoli: Il bnrto e la berla rete di Alimenti. I N"'.'. a.fi il Tavorito Carr.eva'.t *C. Veeebia-FedeconsoTzi «An*io-Velletri 2-1 t-i. Punaro. Bertaz7:) ha "avorato Come abbiamo pia detto 0-0 ne. piantano tn a*so tutti finta sisi l;beral-.bera _ di Greco «'Garcia-a'Garcia:: trionfa però la le-» Roma: Il terzo uomo •*".• ''"cri -*'*vaTo, ha flovtTto dare *.:s •Wurialdalbano-Spos 4-2 Latina-'Astrea 2-1 Kaaiae: I bard-ti ài Poker F*al h«?ne ed e «tato il punto di for­ ««Diti si mettevano presto in Uic-i , quanti. punta :n rete. Fortunatamen-. 3c di comperrsajrlone. Salario: "JCaDo'.; eterr.3 camont ra der.a #-.-juadra: :\ centro pro- attaccando in prevalenza. Ui con­ JLl-era »'. c«c!iantar.o Mutr.r.fd .te Jen-=en riesce in extrom^i rj.-j La classifica La classifica J Alla caccia dn due fuggia o una animata di-acus- Sala Cmberto: IT irinrarr.ento dei pul.^ore. da cui n)nn partite le tro i padroni di ea*;» stentava-to ri,: rhr ha superato 1 7.*> Ar.ehe H schi si lancia soltanto Pe-\ . -*>Brogliare -a cr:;:ca ?:i.ia- <"one della ouale fa le spest Sioux imbeccate ed i tu^;cnx(r.'.i • r»trovar«i. Il Nettuno n>sntene- Carr.e-, ni: ha «-uperaf» la rr.^tira Italcalcio 0 o 2 o Co». 1 o o z e irocchi meiìtre ÌA-ove cessa ] **^- - .... , jFontanesi e>p;i:*c» per *orote- Salorae Mantberita: Napoletani a va una leegera rsuoerioriia tfr- Milatetit O o 2 o o o non sempre e do-. uta:r.ente rac­ rr.a a r**.eri'.o N'or. corr.prer.d:*'- Ostiense 1 MiUno r;tonale per tutta la durata cri v compiVf/Trncnfc indiTidualita di queéi.-> ricne. meltei.-a a 9eti romani cr-c ribadiva­ 1 o o Cassino O o 3 poi rcTTnnno abbondonaft ?ermente a destra Trevi: Quando le *>nne amarao fi pnret?e:o con Paulucci. II Net­ Rieti 1 1 o 1 1 Oaaea o 3 il più calmo dei laziali — T^a partita è finita. "Restano Uè. Pitajlettui» 21 no la loro superiorità, pera'trr o anche dagli altri concorrenti para con sicurezza. Trtanoa: Sevida Express tuno 5i disuniva e al 2ST carto­ •nh fatta notare nella «-emlfir.ale j Human. 1 1 o 1 1 Velieri o 1 2 Intanto Petrocchi termina =;olo ^11 errori di Guarna- Trt^ste: Minnesota lava. Batreva una punizione Gcr- LAB. PALMA: Alimenti; Del- •**ur?H anconft*ni e fiorentini i; Sp** 1 0 1 2 4 Mattano o 1 2 Ora tutto il Bologna è al­ '•chelli. che per r:«*-omoensa- Tvicofa: u br:yar.:e d- Tacca del TAtte, Pappalardo. Baldoni; POBI- rieri. parìa spiovente in area e il quinto giro'da roln. aren­ tempo er» lo tfte*«o dell* wmt- O. Sport 1 o 1 1 2 Astra* o 1 2 l'attacco. An-rhe Greco, anche. re l'ultima «aja deci**:one ora LUTO plfll. Baecl. Patilucd. Gomeri. di testa Massa «saltava con bella do attortalo de-cj>ame*ntp ed Verbano: Manti sa misura flr.ale e cioè 44*8 contro 1 45 Alma» 1 o 1 1 5 Trionfalo! o 1 6 essendosi liberato della com­ Ballacci — o^^i fra i miglio­ -*i dimostra tenero con la La­ Mw». Alhericl. Acquavtva. scelti di tempo e metteva nel 1 YttterU: Ntafar* NETTUNO: Cieco: Anton* evi. sacco -lei rappre>erUir.U di Ancona F. Amarre 1 o o 2 Albatra*L o 1 2 pagnia di Licocct'a e Co!a-ri — il terzino Sentimenti V zio e severo nel giudicare 1 1 \TtterU Cluraptn*: La roccia «1 Fortuna, Macri; Partorì, De Gi- CARLO SANTORO CARLO 8CARINGI Viterbo 1 o 0 2 Stafer o 1 0 tnartiHO. Il bravo corridore il più lucido a difendersi -falli del Bologna fuoco Pag. S « L'UNITA DEL LUNEDI' » Lunedi 6 ottobre 1952 •>• i M

• i

ut >

PRONOSTICO RISPETTATO NELLA « CLASSICA » DI MARCIA CICLISMO Clamorosa vittoria di Dordoni Turchetti vince allo sprint nella Roma-Castelgandollo I !• H I •••••• - |l , ,| il "Gran Premio Pietraìata,, Cascino e Arcangeli si classificano ai posti d'onore Lunga fuga di Caccianini, Barbarossa, Mincioiti e De Cristofaro — Generosa

Come la più classica delle aumentando anzi il distacco che La regia della gara affidata prova di Galeotli — Misanione, Taddei e Fabbi si sono piazzati ai posti d'onore corse ciclistiche, la terza edi­ lo divideva dai suoi inseguitori. all'onnipresente Carpita non ha zione della Roma-Castelgandol- mostrato nessuna pecca. jo si è risolta tu salita. La corsa non ha avuto storia. Gli sportici che hanno assisti­ datura. Il quarto giro vede anco­ questi di allontanarsi dal grup­ sprinterà: Bucci, Misantott*. Tad­ • * Partiti insieme, i tre protago­ REMO GHERARDI dei, Turchetti. Ma prima che si -i Appaiatisi sin dall'inizio, to ieri al G'.P. Pietralata si pone­ ra il quartetto in fuga; ma lapo che si sgrana e si allunga a nisti sono stati in testa alla ga­ inizi l'ultimo giro Bucci, colto Dordoni, Cascino ed Arcange­ vano questi interrogativi: Fab­ riscossa del grappo si manifesta dismisura. ra fino al momento fatale della da crampi alio stomaco, abbau- li, sono stati insieme per tre CALCIO bri o Galeotti? Trionfale o Spes? con Occhiolini, die ha lasciato Ormai l due fuggitivi hanno i i divistone. Dietro ai tre ha cam­ dona e la lotta per la volata fi­ nuarti del percorso camminan­ Tanto tutti erano sicuri che lail plotone e itiseli/e a l'IO", Fa­ secondi contatti: verranno sen- minalo sempre Bomba il quale nale si restringe ancora, intanto do, se ci fosse permesso dirlo, corsa sarebbe stata dominata dal­ gioli e Valentini che lo seguono zaltro ripresi. Ci si prepara al­ ha condotto una gara ammire­ Il Consiglio delle leghe i fuggitivi vengono ripresi: ades­ s braccetto. Lo strappo delle ie due società romane e, princi­ a breve distanca. lora ad assistere a^i un volatone vole per generosità e coraggio. palmente. dal loro alfieri. In par­ so anche Fabbri si fa viro e ron Frattocchtette e successivamen­ Intanto lo svantaggio del gros­ e si fanno l nomi, dei maggloiri I due francesi Hubert e Lasage convocato a Roma te è successo così; ma nel finale energia cerca di sgusciare verso 3 te la durissima salita che por- so è salito a l'50". Assisteremo non sono mai apparsi a minac­ Il Consiglio nazionale delle le­ le prime posizioni. in a Castclgandoljo hanno de­ ha avuto ragione il vecchio ada- ad una vittor(a dt uno dei qmt. ciare questo quartetto di testa. ghe della Federazione Gioco Cal­ nso la gara in favore del cam­ gio; Fra due litiganti... Twvia tro fuggitivi? Tutto lo lascia pre­ L'ordine d'arrivo A disputare ta volata finale Dei due. il solo Hubert, si è cio è stato convocato a Roma il mio. infatti, al primo posto nel- pione del mondo Dordoni il vedere. Senonchè la fatica della 1) Turchetti Iloberto (C.V. si presentano oltre venti corri­ mantenuto in buona posizione 18 ottobre corrente per la discus­ n'ordinc d'arrivo Turchetti del Appio) che compie l 18 km. quale, con un allungo impres­ « scappata » si fa sentire su De dori. Votata convulsa iniziata rinvenendo forte sul finale, ma sione del seguente importante C.V. Appio, al secondo Mlsanto- del percorso in lu 2,06 alta sionante, favorito da una im­ Cristofaro e su Mlnclotti che ce­ prestissimo e che fa arrivare i senza alcun esito se non quello ordine del giorno: insediamento nc ed al terzo Taddei ambedue media orarla di km. 35,500; provvisa a defaillance » dei due dono gradatamente: sono rima­ concorrenti abbastanza fraziona­ di mantenere inalterato il di­ del Consiglio nazionale delle le­ della S. S. Lazio per mento del 2) Mlsantone; 3) Taddei; 4) romani, prendeva l'abbrivio per ghe, nomina della presidenza sti al comando Barbarossa e Cac­ Fabbri; 5) l)c Santls; 6) Or- ti: Turchetti resiste agli assalti stacco da Dordoni nel momento quali la società bianco-azzurra dt Misantone e Taddet e vinca una vittoria tanto più clamoro­ nella tornata del consiglio nazio­ cianini ancora nella piena vigo­ rù; 7) Ccntlonl; 8) Galeotti; che questi sferrava l'attacco fi­ si è aggiudicata la medaglia ria della loro energie, il grosso 9) Badiali; 10) Santi; il) Oc­ nettamente mentre, negli ulti­ sa appunto per l'assoluto equi­ nale, elezione del presidente del­ d'oro in palio. nale. la federazione, elezione del duo del concorrenti segue a 2" con chiolini; 12) Serra; 13) Plras; mi metri, anche Fabbri ntamo lìbrio di forze registratosi per 14) Pallanl; 15) Faggio», tutti con furia. Galeotti, dopo la cara oltre 20 chilometri. Fino all'ultimo controllo ef­ vice presidenti della federazione, Come si spiega ciò? E' la do­nella prime posizioni il solito fettuato al 22. chilometro le po­ manda legittima alla quale ccr- collo stesso tempo di Tur­ generosa disputata, si acconten­ elezioni di 12 consiglieri fede­ Galeotti che ora insegue con chetti. Il malore che ha colpito Ar­ sizioni erano rimaste immutate: rali. proposte di modifica all'ar­ soddisfacente. E' successo che i maggiore convinzione, verso it ta di classificarsi fra l primi Seguono altri in tempo mas­ dicci. cangeli all'altezza dell'aeropor­ in testa Dordoni, Cascino ed ticolo 46 e 10 del regolamento sopraelencati hanno disputato termine del 5. giro uno sttappo simo. to di Ciampino attanagliandogli Arcangeli; a 2* Bomba ed il organico. L'arrivo del r:i:urionc mondiale Donlont a Castcliundollo una corsa intelligente, ricca dt furioso di Turchetti permette a CARLO MAKCUCCI lo stomaco fino all'arrivo ed i brindisino Lamartire che ha tattica ed hanno avuto a toro fa­ ceduto poi nettamente nel fina­ vore lo slancio generoso, quan­ to ingenuo, dell'inesauribile Ga­ L'ordine d'arrivo le terminando letteralmente l v suonato »; a 3'25" Nuzzo ed IL CAMPIONATO ITALIANO A MLSTRK leotti e la giornata sorniona del BELLA VITTORIA DEL RAGAZZO DELLA ROMA 1) Dordoni Giuseppe (Virtii6 Hubert quindi a T Carlo Dor­ campione laziale che, dalla pan * Bologna) che ha compiuto i 33 doni. eia del gruppo, ha atteso l'ultima chilometri circa della gara ir» parte della gara per uscir fuori Seguivano gii altri distaccati a tirare il colpo d'artiglio; ma ore 2,43'11" alla media di chi­ con Kressevich all'avanguardia lometri 11,039; ormai la preda era fuori della Nardelli solo ol traguardo seguito dallo stilista Lelli. 2) Cascino Salvatore (Sol. M romano Mtìviufi sua portata. ACLI) a 409"; 3) Arcangeli Te­ Sulla leggera salita Frattoc- Ecco ora brevemente le fasi del­ lemaco (id.) a 5'16"; 4) Bomba chiette avveniva il colpo di sce­ la gara che ha visto il suo svol­ Carlo (GAR) a 6'; 5) Hubert Be­ na. Il primo a cedere era Ar­ gimento su di un circuito ab­ della "Coppa Desideri ne (ASPE Parigi) a 9'11"; 6) cangeli, colpito da dolori allo bastanza facile (lunghezza hm ft Nuzzo Salvatore (Partenopei; 7) stomaco. Dordoni attaccava de­ il titolo di maratona t3). Le uniche difficoltà erano Kressevich; 8) Dordoni Carlo; cisamente ed anche Cascino rappresentate da due brevi e. sa 9) Lel'.i; 10) Vasilagos; seguono accusava lo sforzo perdendo Uteilc » e dal suo sviluppo qua­ Cuccliiaro conquista in volata il secondo posto prece­ gli altri. terreno. I tre si sgranavano // fiorentino Berti al secondo posto - Zttgarttt. e Martini clas­ si del tutto serpeggiante, quindi per non più ricongiungersi. Il favorevole alle fughe. Una fot dendo Morassut, Vecchiarelli e Gallotta nell'ordine distacco aumentava a vista di crampi che hanno impedito a sificatisi ferzo e sesto hanno completalo il successo roniuno la entusiasta ha salutato a Pic- occhio con Dordoni che andava tralata la partenza del plotone Cascino una marcia più spedi­ come un vapore e con i due ro­ ACQUAVIVA, 5. — Organiz-izo alcuno ed l chilometri ven- sa organizzata in modo impec­ ta nel finale hanno facilitato il forte di oltre 70 concorrenti zata dal C. S. Lazzaretti si èlguiio divorati. mani che dietro di tui soffriva­ vincitore ed il fiorentino Berti dove si è prodigato in decisi al­ cabile. successo di Dordoni. Ma biso­ MESTRE. 5. — Il romano Egil- non meno entusiasta la folla svolta la Coppa Desideri, vale- Ad Acquaviva transita primo no visibilmente per sostenere che ria tenuto la testa per qua­ lunghi è poi crollato ne! finale. Al via prendeva subito la te­ gna dire che contro l'olimpionico berto Martull Ila conquietato lungo il percorso. Appena ti mos­ vole anche per il G.P. S. Te­ Antonelll in fuga solitaria da ol l'andatura infernale imposta si tutta la durata della gara. Ma Uguale sorte è toccata a Sempli­ resa, risedvata ai dilettanti U. tre 30 chilomeirl, precedendo di sta del folto plotone il pesca­ del mondo oggi non c'era nien­ ieri il titolo italiano della mara­ siere dà via Ubera t corridori si dal campione del mondo. a quattro chilometri dal tra­ ci che anche esso ha disputato V. I.. U.I.S.P. e C.S.I. 55" Venturini. Nardelli e Penta. rese Fratini della Llbertas che te da fare. Il suo passo era tona vincendo in bellezza la ga­ una bella gara- Bene anche la lanciano a buona andatura e su­ guardo. quando oramai la vit­ La corsa ha dimostrato che il di 2'30" Marcotulll (che accusa marciando a fortissima andatu­ spedito, fresco, il suo volto sor­ Al bivio per Castelgandolfo ra di Mestre, Il nome del gene­ gara di Bianchi, e Bellini, col­ bito assistiamo allo spettacolo sforzi di stomaco): quindi Cuc­ toria del fiorentino tembrava più delle volte é la qualità che ra seguito da Borgettini del ridente. mentre si vedeva chia­ (Km. 3 dall'arrivo) il distacco roso atleta del Centro Sportivo piti dalla sfortuna. Appena dato delio speòslno Galeotti che, essen­ conta e non la quantità. Oggi chiaro, Gallotta, ecc. una cosa scontata. Berti Inco­ Centro Paracadutisti di Viterbo o ramente che i due romani fati­ era già salito a 2'30" per Casci­ Capitolino va cosi ad aggiun­ il via 1 corridoi l partono veloci do dt casa. Si prodiga per fare i partenti erano solo :i3 ma tra Si iniziano i tre girl del cir­ minciala a rallentare il pasco Porcelli fora ma rientra poco do­ dal gallarateso Porro. Al terzo cavano a tenergli il passo. Pri­ no e oltre 4' per Arcangeli. gerei a quello di tanti altri il­ da battistrada al plotone. Duran­ questi quasi tutti i migliori di­ cuito Acquaviva, Montellbretti, Dordoni compiva così l'ultimo lustri maratoneti sull'albo d'oro mentre sul suo volto i 6egnl po. A San Rocco, il traguardo è te il primo ed il secondo giro le lettanti laziali. Da Antonelll a Via Salaria, Acquaviva. Sono giro Martini della Fulgor di Ba- ma o poi sarebbe avvenuta le vinto da Semplici. La corsa gira tratto sotto la pioggia scro­ del campionato italiano, subito della stanchezza andavano fa­ diverse scaramucce non segnano Cucchiaro, da Gregori a Imperi, stati percorsi Km. 105 alla me­ gnocavallo andava al comando selezione inesorabile. Intorno alle nutra di Siena e qui a Salimuenl, Venturini. Vecchia­ dia di 36 orari, ne rimangono sciante e fra due ali di popolo Botto a quello del fiorentino cendosi sempre più evidenti. alcunché dt sensazionale nel li­ seguito da Bisegna e da Fabia­ Anche Dordoni ha però ter­ si verifica la prima t»elc/.lone. relli. Nardelli. ecc. da percoriere 71. Antonelll vie­ festante che hanno voluto fe­ Bussotti, campione italiano 1951 Kgll aveva chiesto troppo alle Del gruppetto di test.i fanno bro della corsa. ni del Club Sportivo Capitolino. minato la gara provatissimo. Partenza veloce In discesa ver­ ne ripreso da NnrdclH, Ventu­ steggiarlo per la sua terza con­ o ieri costretto al ritiro. sue forze. Ed ha ceduto, ma ha palte Semplici. Giannetto:iI, por­ so Monterotondo Scalo. 'Dopo po­ rini e Penta. I quattro, raggiun­ L'andamento della gara era In­ Appenu tagliato il traguardo è ceduto solo alla classe del mi­ Ma ecco che, al terzo giro, un certo fino alla fine quando Fa­ secutiva vittoria in questa clas­ Al via l concorrenti hanno celli e altri. Poi 11 gruppo tor­ quartetto evade pedalando fu­ chi chilometri sono in fuga Pen­ ta l'Intesa, filano che è una me­ stato preso da conati di vomi­ gliore .. na compatto per sgranarsi di ta. Mencarelli ed Antonelll se­ raviglia. Vincerà Antonelll in sica romana della marcia. preso subito un'andatura soste­ riosamente: si tratta dt Caccia- biani passava in testa e resisteva to e si è ripreso solo dopo pa­ nuovo sulla salita di Ancaiano guiti a 300 metri da Venturini volata? Ma il laziale e appiedato al potente ritorno di Rlcardl del­ Cascino ed Arcangeli non nuta die hanno poi mantenuta Solamente Martufl. un Mar- nini, Barbarossa, Mtnclottl e De durante il primo giro del circuito. recchi minuti. La salita di Ca- tufi del giorni migliori, irresìsti- dove te ne vanno Giannettoni, e Sparacionl 1 quali precedono la Polisportiva Partenope che ve­ potevano fare di più di quello per quasi tutta la gara. I più Porcelli e Semplici. Cristofaro. I quattro hanno l'in­ un quartetto formato da Pon­ Osserviamo che del tre rima­ stelgandolfo non è stata mal forti si sono portati subito In ol!e, è riuscito a superarlo. Il niva bnttuto di un soffio. che hanno fatto. Hanno dato Al giro successivo Porcelli la­ tenzione di non lasciarsi ripren­ zili!. Gallotta, Vecchiarelli e sti soli all'avanguardia il più digeribile per lui. Già nelle tutto senza riuscire a minac­ testa controllandosi a -vicenda. romano, infatti, raggiunto il fio­ sciato Semplici va da solo ad in­ dere c il loro distacco sale pre­ Qnlnzl. Il gruppo segue poco do­ fresco è Nardelli. Non ci sbaglia­ Ecc0 lordine di arrivo: 1) Fa­ edizioni passate egli subì su ciare la vittoria del piacentino. Sembrava quasi che la decisione rentino ffii si è appaiato per un seguire Glannettonl ma 11 forte sto ad un minuto. po. A Monterotondo Scalo sono mo: all'Inizio dell'ultimo giro 11 biani Enrico (Club Sportivo Ca­ sarebbe venuta sul filo di ar­ poco, poi ha forzato un po' la sempre in testa 1 tre summen­ giovane romanista, che somiglia Questo tratto delle crisi più o Ugualmente buona la loro pro­ atleta di Slnalunga stasera ave­ Il grosso à guidato spesso da pitolino di Roma) in 1551"2; 2) rivo; ma il destino della gara sua andatura ed è andato via va le ali ai piedi e vola verso zionati 1 quali affrontano la sa­ stranamente a Coppi, ha un van­ Rlcardl Giovanni (Polisportiva meno decisive. Questa volta in­ va cosi come quella di Cartet- Galeotti il quale, pur serica stra­ lita che porta a Monterotondo taggio di circa 3' su un quartet­ non era cosi La gara voleva ed solo, verso il traguardo. All'ar­ il traguardo staccando anche di Partenone-Napoli) 15'51"3; 3) Bi­ vece ha potuto superare l'osta­ to Bomba e del napoletano più Porcelli, mentre Semplici ce­ fare. ora che un suo compagno paese a tutta birra. to formato da Vecchiarelli, Gal­ colo con una certa disinvoltura Nuzzo. ha avuto 1 suol dominatori: ti rivo I cronometri dei giudici de nel finale. è in fuga, si prodiga a far l'an Indietro frattanto si è forma­ lotta (l). Morassut e Cucchiaro segna Clemente (polisportiva Acli hanno registrato sullo 2 ore to un gruppetto comprendente Questi ultimi due stanno com­ Atac-Roma) 15'63"; 4) Lunatinl 37'30" ; 6i è dovuto poi attendere Gregori, Ponzili!. Cucchiaro. piendo un gran bel finale. Ma Fabio (id.); 5) Martini Battista quasi tro minuti prima di se­ Nardelli. Marcotulll. Morassut e Nardelli e ormai irraggiungibi­ (Soc. Fulgor Bagnocavallo); 6) DELUDESTE LÀ SECONDA TRASFERTA DEI GIALLOROSSÌ gnare il tempo del secondo ar­ Sparacionl il quale verso Men­ le. Il traguardo lo saluta vinci­ SUI CAMPI DELLA «PROMOZIONE» tore solitario tra gli applausi en­ Falzol Pietro (Gruppo Paracadu­ rivato: Berti (2.40'5"). Al terzo tana raggiunge Quinzl, Venturi­ ni. Gallotta ed altri tre. tusiasti di tutto il piccolo pae­ tisti di Viterbo); 7) Pezzebon An­ posto si è classificato un altro Precediamo i corridori a Ba­ se in lesta. Cucchiaro conquista tonio (Polisportiva Elettra S. Ca­ romano: Nicola Zagaria. gni di Tivoli dopo aver supe­ un meritato secondo posto bat­ terina); 8) Di Terlizzl Vito fLl- Martini « Sabelli. altri due rato Guldonla. In testa tono ora tendo allo sprint Morassut, Vec­ bertas Bari); 0) Albanese Raf­ La Romulea irriconoscibile romani della Capitolino, classi­ in otto o precisamente: Imperi. chiarelli e Gallotta. Battuta la Gosmet (1-0) Ordine dj arrivo: 1) Nardelli faele (Partenopo Napoli): 10) ficatisi al sesto ed al settimo Antonelll. Vecchiarelli, Gallotta. Quinzl. Penta, Nardelli, Cucchia­ Fernando (A.S. Roma) che per­ Giansantl Pietro (Aterno Pe­ posto hanno completato 11 suc­ ro e Morassut. Cento metri più corre 1 Km. 176 del percorso in scara). cesso romano. indietro sono Gregori. Ponzili 1 5 ore e 14' alla media di chi­ battuta dall'Arezzo per 3 a 0 Ed ecco ora l'ordine d'arrivo: dal Sanlorenzoartiglio e Conti. Ma cinque chilometri lometri 33.500: 2) Cucchiaro Gior- La classifica per società: 1) I) Martufl Egilberto (Centro dopo Bagni di Tivoli il gruppet- gio (SS. Lazio) a 4". 3) Moras Polisportiva Acli-Atac, Roma. p. Sportivo Capitolino di Roma) in lo di Marcotulll si congiunge ali «ut Oreste (Indomita) s.t.; 405) ; 2) Polisportiva Partenope, Lombardini e Giannoni al di sopra del grigiore gene­ ore 2 3T30"; 2) Berti Artidoro primi I Vecchiarelli Alberto (Indomita) il goaj della vittoria è stato segnato da De Angeli* Neanche il tempo di accende- si". t* :- 6") Marcotull" *""l' Settimi"-"«—•o- (Pu'"-"l Napoli, p. 01; 3) Gruppo Paraca­ rale — Vane le sfuriate dello sfasato attacco romano (Richard Ginori. Sesto Fioren­ erano) a 6'; 7) Pozzlllt Rolando dutisti di Viterbo, p. 83; 4. Po­ tino) 240*5"; 3) Zagaria Nicola re una sigaretta che Nardelli. Imperi e Vecchiarelli se ne van: (Mirtense) a T15": 8) Penta Re­ lisportiva Elettra a Caterina, p. (Centro Sportivo Capitolino. mo (Mlrtense) a 8'. SANLOR ENZO-ARTIGLIO: Bo- tella benché menomato si libera no. Quinzl. fra 1 migliori sino 81; 5) Fulgor Bagnocavallo, p. Roma) 3.40'55"; 4) Formlsano a questo punto, deve abbando­ Il GJ». S. Teresa e la Coppa ROMULEA: Pagliani; San- a danno di ambedue le squa­ Ora è la Romulea che si nafaccia; Vinci. Marcellini. Le- del suo angelo custode o giunto 78; 6) Llbertas Bari e Aterno Pe- dre, ma in special modo di stende all'attacco cercando di Luigi (dipendenti Comunali, nare. Peccato! Ben presto i tre «Desideri» sono stati assegnati telli, Lirosi, Cenci; Corvini, sttnl; DI Meo. Sensacqua; Mo­ a fondo campo centra di preci­ caputila diventano sei. poi set­ all'A. S. Roma. sacra, p. 77; 8) Le Ville, Agor- Ricci; Giannonì, Esposito, quella aretina, arrestando due riportare in parità la sorte Napoli); 5) Mariano (Dipenden­ ti Comunali. NapoU); 6) Marti­ desti, Guardigli, Stentella, Ro­ sione, Modesti corregge la traiet­ te. «Troppi — pensa Vecchia­ ORFEO GRIGOLO do, p. 67. Benassi, Lombardini, Trava- azioni per presunti ma ine­ dell'incontro. Trovano modo berti, LuttazzL toria della palla e Guardigli con relli — è meglio stare soli!» E glini. sistenti fuori gioco. di distinguersi Giannoni e ni (Capitolino, Roma); 7j Sabel­ parte di scatto piantando tutti. iiiiiiiiiiiiiiiiiiiititmiiiiimiMii li (Capitolino. Roma); 8) Beni­ COSMET: Carvini; De Filippo, un forte tiro batte CervinL Il calcio d'inizio è della Ro­ Lombardini che su punizione, Acquista in breve un discreto AREZZO: Furlan; Arrichì, gni (Reggiani di Bergamo). 9) Chiodi, Pasquali; Velia ni. Man­ I padroni di casa si buttano vantaggio, ma non passano più Il Gran pernio Italia Paolini, Magasa; Sacchelli, mulea che attacca subito con al 27', coglie lo spiraglio del­ dati; Arena. Marescialli, Barto­ all'arrembaggio nell'Intento di dt due chilometri che In testa decisione; risponde l'Arezzo Pierro di Bari; 10) Bilancio di Cìatalani; Mancini, Giardini, la porta, reagisce l'Arezzo. Napoli; 11) Fanelli di Foggia lomei. Randazzo. Cristofaro pareggiare ed è in questo perio­ di nuovo sono In undici. Un nuo­ vinto dal romano Fabiani Pecchi, Barsanti, Conticelli. con Conticelli. Pecchi, al volo Alla mezz'ora un dosatissimo Reti: Guardigli al 7' del se­ vo tentativo di Antonelll e Vec­ do di maggiore pressione bianco- PESARO, 5. — Oggi lungo le alza poi sopra la traversa, e condo tempo. chiarelli viene sventato a Pa­ Arbitro: Alessandrini di pallone di Giardini trova celeste che Marcelli epazza la vie di Pesaro si è svolta una Mancini lascia una macchia Arbitro: De Angclis di Roma- lombaro per merito soprattutto Terni. Conticelli in ottima posizione, Vinta da Giannettoni sua area di rigore, salva un di Marcotulll ed Imperi. Altro corsa su strada di 5 Km. riser­ nera di fango sulla bianca Tutto un susseguirsi di colpi l'ala aretina attende che il palo di goale già fatti e infrange assaggio di Marcotulll delia du­ vata agli atleti dt III categoria Reti; Mancini al 2', Conti- traversa difesa da Pagliani, di scena, goals mancati, parate portiere gli si faccia incontro la I Coppa VannoKì le ultime speranze dell* Cosmet rata di S o 6 Km. Viene rag­ e valevole per la finale nazio­ celli al 30', Paolini al 38' tutti poi un infruttuoso angolo e alla disperata, galoppate, scontri, giunto da Penta ed Antonelll e poi deposita in rete. Ormai Ma con una azione da manuale nale dei Gran Premio Italia. nella ripresa — Angoli 2 a 2 al 27* punizione contro l'A­ SOVICILLE. 5. — Bellissima 90 minuti di battaglia in campo (ancora lui!). Imperi fora. Il mo­ si è al culmine della partita, al 43' per poco 1 Sanlorenzlni Hanno preso parte alla compen­ tutti nel primo tempo. rezzo per sgambetto di Pao­ gara la prima coppa Vannocci di­ e di sofferenza per i tifosi sugli mento è critico: avanti la bat­ gli uomini di Dugini al 38' non segnano nuovamente: Lut- taglia divampa 11 romanista done 71 corridori di cui ben 61 lini ai danni di Giannoni; tira sputata oggi spaltL 11 fattore emotivo colmò AREZZO, 5. — Aperti uffi­ usufruiscono di una punizione Giannettoni. di Slnalunga. do­ tazzl-Botertl-Luttazzl con tiro cambia gomma e riparte tna do­ hanno portato a termino la cor­ Lombardini e palla in corner. tutto quello che sul piano tec­ cialmente i battenti dello sta­ dal limite, tira Paolini che po una gara accorta e intelli­ conclusivo di Guardigli che Cer­ vrà ritirarsi poi quando delle Si inizia la ripresa con azio­ nico venne a mancare Comun­ noie al cambio lo costringono a sembra avere ritrovato la gente ha sfoderato un podero­ vini para egregiamente. dio comunale aretino per la ni confuse nell'area dei rossi so finale e si è aggiudicato la que le due squadre si son cqui- fermarsi mentre stava per coro­ seconda giornata del campio­ stoccata dei suoi tempi mi­ I migliori: Chiodi, Pasquali e della Romulea e Mancini al 2' palma della vittoria, una vitto­ \alse. Vellani per la Cosmet Di Meo, nare felicemente 11 suo podero­ nato di 4. serie. j trova lo spiraglio per aprire gliori, il pallone scompare ria netta cch non ammette di- La Cosrr.et forte r.el MIO im­ so Inseguimento. scussionL Maiuscola anche la Marcellini meritano una citazio­ 11 cielo oscuro e una piog­ la marcatura: ancora al 7' agli occhi di tutti per ritro­ pianto diJen^r.o è mancata so­ ne In particolare ma tutti 1 gial­ Appena superato Mortcone 11 varsi in fondo alla rete, 3-0 prova di Porcelli che correva fra formidabile Antonelll se ne va gerella insistente che ha ces­ Mancini lancia a Conticelli 1 suol tifosi: II ragazzo della cialmente ali attacco dove Cri- lo-rossi sono stati all'altezza del sato di cadere poco prima del che liberissimo è fermato per e partita chiusa. ancora una volta Sara quella Camporegk» dopo nna generosis­ stofari e «-tato com]>ictamcnte loro compito. buona? n suo passo è sciolto. le calcio d'avvio, hanno mode­ presunto fuori gioco. STENO CASSAI sima gara nei primi chilometri nullo. Vane occasioni doro nel VITO SANTORO Irne gambe pedalano senza sfor­ rato l'afflusso dei tifosi. Ospi­ primo temjio •-ono scappate ai te era la Romulea, reduce da bianco-celesti, ora per troppa fóto un chiaro successo sul terreno precipitazione, ora per il pronto di Pontedera, avversario ri­ DAVANTI AL COMPAGNO DI FUGA BARBERINO recupero de"la difesa avversaria, tenuto più che valido a col­ Il Sen!crcn7o ha egregiamente I ragazzi dell'Astrea laudare VII amaranto, elo­ tenuto testa a zìi avversari con giato per l'ottimo comporta­ IMPERMEABILI una tattxa guardinga che vede­ mento sul terreno del Chi­ va Luf.dzri .apostato a fare il notto Neri in occasione della Bella vittoria di Leone quarto n.e'l.ar'-' Ed ceco la crc- passano a Rieti 2-1 NFEZIONI prima giornata di campiona­ naca- to. All'atto pratico invece gli I gial!^-rr*-i fin dallinlzio Vasto assortimento per: aretini hanno superato larga­ puntano esclusivamente sul Le reti realizzate da Dolente, Antowni e Dini mente gli avversari» pur pale­ nello II Coppo Ceccorelli contropiede; ì due mediani Di sando una larga serie dì la­ Meo e Sensacnua spezzano e co­ cune che solo l'attività di struiscono azioni pregevoli an­ ASTKEA: Tusaani, Ruozzl, T11- bito al contrattacco alla, ricer­ UOMO - DONNA E BAMBINI Dugini saprà colmare e ren­ Si è svoìta ieri, a Tla Ettore via Ettore Rolli, tuta in gruppo, di metri, da Gentileschi, che che se menomati dal fatto che lì li, Scatolinl, Mosca, Pancia. Gian- ca del pareggio e al 33* riusci­ dere meno evidenti. Rolli, una «ara a cui hanno par­ La vo^ta per 11 premio veniva era fuggito in prossimità dello campo « Almas > è una vera sca­ vino. Dolenti. vano a riequiilbrare le sorti del tecipato dilettanti deiru.VX e vinta da Mereu che precedeva arriva A distacchi maggiori arri­ • RIETI: Slmeonl. Santarelli, l'Incontro con una beli» azione Instancabile ma ancora im­ toletta dove spesso molti gioca­ dellTJ.IAP. La vittoria ha arri­ Leor.c A! secondo giro accade­ vavano 1 rimasti in gara; parti­ nini. Allianl. Antonini, Ardo- del centroattacco Deli: CORSO RINASCIMENTO N. 6 preciso Magara. poco deciso tori si trovano in pochi metri so al forte atleta de'.l'U. & Fla­ va lisciente sopraccitato. Al ti una trentina, arrivati 14. quadrati a far ressa. Al 4' DiDiscepoll , Montagnar, Zamboni, Nella ripresa il gioco calava nelle uscite Furlan che si è minio. Carmine Leon*, ette ha terzo fuggiva Barberino che Mosconi, Tozzi, Dell'Uomodar- di tono, tuttavia l'Astrta riu­ romunque prodotto in alcuni CARLO SCARINGI Meo porge a Stentella, questi staccato sul finire it compagno transitava con 15" di fan>aggio dà a Roberti che incuneatosi rrle. Dell. TomassonI, Cartone. sciva a realizzare 11 goal della spiccati interventi, incerto di fuza. Barberino, di 20". su Leone e oltre un minuto sul L'ordine d'arrivo Arbitro: Cariarli di Roma. vittoria al 36' con Antonini a ancora l'aretino Sacchelli, trii. due avversari spara a rete, LEGGETE L'INTERESSANTE N. Il Da segnalare le sfortunate grosso. Sulla ealita di Monte- Reti: nel primo tempo al 12' seguito di un calcio d'angolo. Ciatalani e Mancini, gioco di­ 1) LEONE Carmine (V. & Fla­ n a Cervini para In due tempi DEL SETTIMANALE SPORTIVO prove di Mereu e di KichelotU. verde Leone raggiungeva Barbe­ Dolente, al 23' Dell; nel secon­ L'incontro, dopo questo epi­ screto in Conticelli e poco si­ minio) che copre I 120 km. de". Al 12' punizione fuori area Mereu è stato investito, al pas­ rino e I 2 proseguivano In per­ do tempo al 26' Antonini. sodio, praticamente finiva; in­ curo Paolini. percorso In 3 ore 28 minuti, al­ tira fortissimo Vellani. ma Mar- saggio dei secondo «Irò, da una fetto accordo. 11 gruppo arguiva la media

l .-**{•• A>.

.?32£fcseMr ' > • /

Pag. 5 — « L'UNITA» DEL LUNEDI* » Lunedi 24 novembre 1952 £

DOPO L9i£OTTAVA„ DEL CAMPIONATO LAZIALE DM PROMMOZiOAE LI MARCIA SICURA DELLA ROMA BASKET 1 ". ——i .

Posizioni immutate In testa alle classlllcneiiiH.iiiiiiiii.il..limil i mi.iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin.il.in.M.III.ii All'Appio il Sanlorenzartiglio inchiodato al pareggio da una Stefer tecnica ma LEGGETE IL SETTIMANALE SPORTIVO sfortunata - L'Astrea vince in trasferta - Battuto il Trionfalminerva a Frascati

STEFER: Trionferà; Romagno­ gressivita. La difesa della Stefer, siste ma si arriva al goal degli di Serantoni, alle prese, questi, lacorossi. santeill, Caloll. li. jommJ; Litta, Rapiti, Rosei; in simili circostanze, non usava ospiti; siamo al 40' centro di con la scattante Gabriele; di ARBITRO: Sig. Olivieri di Ro Buoncristianl, Forracuri. • Pieri tirar»! indietro, anche so al 33' Mazzi e tiro di Pagllanl: goal. Carosl che ha tenuto con i den­ ma. Foglia, Vertiucchl. Guardigli accorciava le distaine. In apertura 1 "Astrea segna il goal ti sino alla fine, malgrado una MARCATORI: al 13' del p. t. SANLORENZARTIGLIO: Bono- ina l'autorità con la qualo l ter­ dei successo. Si al quinto mi­ grave distorsione alla caviglia Nardecchla, al 15' Andrelnl, al Diretto da VITTORIO SPOSITI faccia; Terzi. Vinci; Digito. Mar- zini e mediani neroazzurrl riu­ nuto di gioco, allungo di Paglla­ destra patita all'inizio della ri­ 40' del s. t Manfré. cellinl, Sen^acqua; Modesti Guar­ scivano progressivamente a spe­ nl a Zannlnl, lunga fuga di que­ presa. Tre reti, due espulsioni ed un digli, Stentella, Roberti. Luttaz- gnere lo azioni degli ospiti, ri­ st'ultimo, tiro rasente in palo. La prima rete è dell'Annun» calcio di rigore mancato sono il CUF. VIENE MESSO IN VENDITA OGNI MERCOLEDÌ' A zl. lanciando la squadia all'attacco. M. SAVERIO zlata che va In vantaggio con bilancio della partita cho vedeva IIO.YIA K IL GIOVEDÌ' IN TUTTA ITALIA era da ammirarsi. ARBITRO: SJg De Angejls. Martinelli il quale, approfittan­ Ieri di fronte Fiamme Azzurre ed MARCATORI: nel primo tempo La stefer cominciò la ripresa do di una indecisione della di­ Ostienso-S.A.L.V.A. Vi collaborano: R. Passamontl, Piero Pini, M. Sanvlto, sempre In vantaggio con una si­ ai 4" Ferracutl, al 18" Pieri, ul 33' Aimuniiata-Hun.ani.as 2-1 fesa avversaria, batte Coluccl La vittoria è andata alla velo­ Guardigli; nella ripresa, al 15" curezza invidiabile, aumentando ANNUNZIATA: Mariani; ce squadra azzurra (ieri in ma­ Renato Martorclll, E. Marcuccl ed i noti corrispondenti dal­ 11 vantaggio al 15' con Pieri, ma con un tiro che fa la barba al­ Pieri, al 31* Modesti, al 34' Sten­ Giovannone, Celani; Glzzt, Pa­ l'interno del montante e finisce glia rossa per dovere di ospita­ l'estero L. Mauocchla, Cesare Rossi, Glarve.ickl, Poli, Spria. tella. arrivò invece, fulminea l'espul­ nato, Casavecchia; Martinelli, lità). cho ha dominato, spedo sione di Lttta. a cambiare im­ In rete. nel primo tempo, la sfasato com­ no. Marcar!, SJmmons, Plank, Thaller, Thokaczew. Una brusca svolta a meta del­ Uuadagnoli, Gabriele, Visentin, Poco dopo l'inizio della ri­ provvisamente le carte in tavola. Cataldi. pagino dell'Ostiense. I rossi han­ la ripresa ha cambiato volto alla La Stefer rimasta in dieci uomi­ presa l'Humanltas pareggia per no svolto molte azioni cho la di­ partita e. probabilmente, ha cam­ ni rivoluzionò la formazione, ma HUMANITAS: Coluccl; Con. merito di Rinaldi fesa dell'ostiense è riuscita a biato anche quello che sembrava la partita non era più quella: tomtni, Carosl; Cerelli. Seran Il goal della vittoria del cio­ malapena a sventare, i nerazzurri lllllllllllllllillllllllllllllllUIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIIMIMIIIt ormai essere ti suo risultato. Va­ ora doveva difenderai, ed accet­ toni, Ripanti; Cccati, Tarquìnl, ciari si ha al 26'. Martinelli da sono mancati nel tiro conclusi­ le a dire una vittoria degli a- tare la lotta in un clima dive­ Rinaldi, Fornarl, D'Agostini. destra centra un pallone e mez­ vo. fallendo delle magnifiche oc­ bendali. nuto di colpo assai caldo Arbitro: Sig. Ermlni. z'altezza che Gabriele raccoglie casioni. **#., La Stefer era arrivata a que­ Il Sanlorenzoartlgljo ripigliò Reti nel p. t al 21* Martinelli; e insacca prepotentemente da Nel secondo tempo il gioco pi sto dopo un giudizioso e frutti­ quota. Modesti trascinava il quin­ nella ripresa al 2' Rinaldi, al pochi passi. Buono l'arbitraggio. 6 fatto più duro e spesso alcuni fero primo tempo, giocato dap­ tetto di punta che aveva ormai 26' Gabriele. ORFEO GRIGOLO giocatori hanno dovuto ricorrere prima in difesa, poi in contrat­ perso ogni ordine, e giocava di allo cure del massaggiatore. L'ar­ tacco e segnando due reti con urto, sostenuto alle spalle da un L'Humanltas ha perduto con bitro ha subito represso tutti ì CALZATURE DI CLASSI Ferracutl al 4', e Pieri al 18". Marcellinl attivissimo. Tenore delle armi. Ha saputo Fiamme Azz.-Osfiense S. 3-0 tentativi scorretti, mandando ne­ KOMA-NAPOLI 65-50 — La Roma prosegue nella marcia ili che erano piombate fra capo e E il pareggio verni egiusturnon- tener bravamente testa alia PIAMMK AZZURRE: Catarsi. gli spogliatoi, anzitempo, prima avvicinamento alle capolista del campionato cestistico. Ieri ha collo ai Sanlart. come una maz­ te a premiare gl'imbattuti ospiti, maggior levatura tecnica degli Bartollnl, Ferola; Manfrò, Ma­ Andrelnl o poi Marini, colpevoli largamente dominato la volitiva compagine partenopea. Nella zata. al 31* con Modesti, e ai 34* conavversari , senza mai disarmare, riani, Slllani; Nardecchla, Mlon, di gravi scorrettezze. Tm 1 mi­ foto: Ccrioni (n. 10), capitano ed allenatore dei romani, ha lan­ E allora il senso della mano­ Stentella. Una rimonta eccezio­ portando anzi più volte serie Marini, Tuccl, Andrelnl. gliori sono da segnalare Stllanl. minacce alla rete difesa dal per 1 vincitori ed Antollnl, per CfiàccbettL j ciato la palla che sta entrando in canestro. L'americano Smith vra 6 la scioltezza sparivano dal nale cho piemia gli sforzi del OSTIENSE - LIQUORI SALVA : è librato in aria nel tentativo di fermarla mentre l'altro sta­ gioco dei giallorossl, per dar luo­ giallorossl. Anzi, al 45' la tra­ bravo Mariani. Encomiabile il Ciucci, Bianchi, Antoltnl; Spezi, gli sconfitti. tunitense Mac Key (n. 4) e Germano (n. 9) seguono l'azione go soltanto ad una crescente ag- versa impediva a Guardigli di comportamento di Centomlni e orassi. Bernardi; Rosoti, Preto, CARLO SCARINGI dare la vittoria alla mia squadra. vittoria che avrebbe falsato i "rea­ li valori in campo. PER L'ESPULSIONE DI CERESI ALL'INIZIO DELLA RIPRESA Una citazione particolare me­ PUNTEGGIO TENNISTICO ALL'ARTIGLIO ritano Marcellinl. Terzi « Guar­ CALZATURE DI FIDUCU digli per il Sanlart., Pieri. Rapiti per la Stefer. VITO SANTORO Vivace e volitiva l'Almas Il Chinotto ridotto in 10 nomini Astrea-Nettuno 2-1 NETTUNO: Cicco, Nocca. Macrì batte nettamente la Spes (6-2) Barzottt. Cancelli, Di Gerolamo, CALZATURE A PREZZI IHBATTJ|]gl Formentln, Palamldesl, Compa­ Sebbene ridotta in 10 dopo pochi minuti di giuoco, la squadra cede di fronte al Pontedera (14)) gno, itolo, Cerrucci. ASTREA: Renlè, Ruòzzi. Pan­ ospite fa suo il risultato meritatamente • Tre goals di Caldiero ARRIVI NOVITÀ DI STAGIONE cia, scatolinl, Pagllanl. Artovino // « servate » finale dei giaìloverdi ben contenuto dalla solida Zannlnl, Domini. Mazzi, Langhi, CtiacùfàttL I difesa dell'undici toscano — La rete segnata da Giusti Di Pasquale. SPES: Ippolitl I; centionl, Lar­ sostenitori. Non erano passati,| paghi del vistoso successo aCqui- Visitateci: v. LUCREZIO CMWWM, Arbitro: Vergili di Roma. doni; Claudlano. Llslani, Filip­ Infattl. cho pochi minuti tkilla|slto, «spingevano» ancora e ot- Reti: al 7' Compagno, al 40 pini; Jandolo, Mancini, Qucire^i- uscita di Pletrlnl cho l'Almas tenevano altro duo reti al 30' iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiimiiimmiiiimi PONTEJERA: Bimbi. Bolo­ di oggi contro la forte compa­ cui l'arbitro, all'inizio della ri Pagliati! del primo tempo. Nella ma. Romani, Agostini. raddoppiava con Caldiero con Man micci o al 37*. quando gnesi. Galletti, Redighieri, gine romana doveva essere il presa, non permetteva al gial- ripresa ni 5' Zannlnl. ALMAS: Josia; Catullnl. Mi­ La Spes rimaneva inspiegabil­ ormai la Spea era In ginocchio. con 11 capitano Caldiero. che di CINODROMO RONDINELLA Piombanti, Paper ini, Ercoli, banco di prova decisivo per loverde di rientrare in campo. gliori; Pletrlnl. Bernurdis, Pel ruz­ mente apatica e i hiancoazzurri zi; Mannuccl, Bottini. Caldiero, ne approfittavano per segnare il testa realizzava 11 6UO terzo gol. Pianucci, Giusti, Desideri, dirci chiaramente quali possono Il Chinotto Neri restava evi­ (Dal nostro corrispondente) Panel rolli. Macinanti terzo goal per merito di Caldiero e sesto per la squadra. Questa sera alle ore 15.30, Braccini. essere le ambizioni degli uomi­ dentemente handicappato da questo fatto per cui doveva NETTUNO. 23. — Ancora una e per demerito di ippolitl I. oggi riunione corse Levrieri a par­ ni di Viani. ARBITRO: Lucariello di Roma. PIERO ZAVATTARO CHINOTTO NERI: Giubilo. condurre tutta la ripresa in sconfitta degli azzurri nettune- particolarmente sfasato, il quale Dobbiamo dire subito che si RETI: nei 1. t. al 5* Macinanti; ziale benefìcio della C.R.I. • Andreoli, Garzelli, Ceresi, dieci uomini, non solo, ma an­si (oggi in maglia rossa per do­ avrebbe dovuto neutralizzare 11 è trattato di una bella parti- al IO" Caldiero; al 36" Caldiero; Pregaz, Di Napoli, Caruso, che in svantaggio dato che il vere di ospitalità). Se è vero che nel 2. t. all'8' Quaresima; al 13"facil e pallone. IIIIUMIIIIIIIItlllllllllll lllltll tilt Larena, Giorgetti, Roccasecca, Pontedera aveva avuto la pos­ corno quantità di azioni c'è sta­ Agostini, al 34' e al 36' Mannuc­ 11 primo tempo era chiuso cosi Fondana-Ponf ecorvo 1-0 Ragazzini. sibilità di segnare al 26* delt o un certo equilibrio e che il cl; al 37' Caldiero. cial locali con il poeunto fardello Fondano: Mirabella; Parisi, PICCOLA PUBBLICITÀ' ' Per ragioni tecniche non del 14 12.S00 FROSINONE. 23 — Un'edizio­ riuscito a conserrare il quinto I. N. CENTOCELLE: Bellantonio. palloni alti e male indirizzati che 13.*» Paperini, degli ospiti capitan mano che in campo avverso le Tipo < Landini > del 16 CORSO UMBERTO N. 504 ne un po' ridotta, rispetto alle posto, e Consumato fino a quan­ Di Corrado, Paoletti. Rossi, Fan- finivano quasi sempre sul piedi Tipo « Landini * del 18 14.0*0 Andreoli e Pregaz sono stati idee si offuscavano. GIRONE A precedenti che videro almeati al­ do i crampi alle gambe non lo toni. Lucarini, Di Stefano, Pe- o sulle teste dei difensori. (Pressa Plana «ai Popolati indubbiamente i migliori. relli, Sardoni. Pietraforte. Aloisi. II gioco è andato automatica­ la partenza t miyhori dilettanti hanno costretto al ritiro. Tenaci mente scemando di tono fino a C'è mancato poco. Inoltre, che Sanlart p. 15; Stefer, Moria!- Senza stabilizzatore Tel. tl.929 • ora S-8t . reat. *-« Sfar calori; L tempo: al IO' Mun­ del Lazio e di altre regioni, que­ e coraggiosi sono stati anche Nei reparti attaccanti i soliti ecomparire nei gorghi della confu. l'incontro non finisse male. Die­ dalbano, Fiorentini e Albastra- Tipo « Landini > del 20 L. 15.500 ! Deer. Pref. N. 81541 del 7-7-1 tu sta Ut del Criterium del Fru- Scarponi e Avellino che hanno difetti: troppe manovre, gioco zi. al 14' Arpino. 2. tempo al 14' filone generale che ha caiatteriz- Munzi. al 28' Arpino. ci minuti dopo la segnatura di stevere, 10; Trionfalminerva e Tipo « Landini > del 22 » 16.000 ' sino; ma t pochi corridori par­ voluto terminare la fatica, seb­ personale da ambo le parti e rato l'ultima mezz'ora della par­ Esposito, durante un periodo di Tarquinia, 9; Cos. Met,, Viter­ Tipo « Landini » del 24 > 17.000 cattiva efficienza nel tiro a rete. tita- tenti, m tutto 14. hanno saputo bene doppiati dai primi. Al di là del risultato che ne ha pressione dogli ospiti. Mele. Il bo, Rieti, Astrea e Tivoli, 8; dar ri ta ad una gara entusia Vuispino Conte meritava qual­ Tra i giaìloverdi solo Loren­ Ai 10' Munzi raccoglie un pre­ BICICLETTE UOMO convalidato la supremazia net­ ciso gross alTindietro di Vitone portiere dei locali, parava un Frascati, 5; GrotUferrata e ENDOCRINE smante, ripagando, m tal modo che cosa di più: ma il freddo gì zi e Roccasecca si sono distin­ tissima, i granata della Fiorentini sorprendendo Bellantonio che non pallone sulla linea fatale. I ca­ Nettuno, 3; I. N. Centocelle, 2. Tipo « Landini » del Ortoeanosl, Gabinetto Modico por le fatiche sopportate dagli or- ha giocato un brutto scherzo ti; mentre dei granata i miglio­ hanno giocato una partita certa­ riesce ad evitare la prima rete. stellani alzavano tutti contem­ ganizzafon dclVV.C. Freginone mettendogli to stomaco in disor­ ri attaccanti sono stati Pianuc­ mente non delle migliori. Il fatto 28 Sport L. 17 000 la curo dolio disfunzioni sessuali Risposta immediata degli ospiti poraneamente le braccia come ad di orici no nervosa psichica, endo­ ton alla testa il braio Carlino dine fino a costringerlo a riti­ ci e particolarmente Giusti oggi si attribuisce all'assenza di una GIRONE B squadra avversari» che, ci displa. che impegnano Sagrestani in un esultare per il pareggio raggiun­ crina. Curo pro-postanotrimonlall Magni. rarsi. Dopo dt che non resta al­ in giornata splendida. diffìcile intervento. Poi 1 granata to. ma l'arbitro, che ha ben di­ Sora p. 15; Atac e Annun­ GARANTITISSIME tro che passare alla descrizione ce dirlo, nuua ha offerto del temi E un trionfo delle due maglie Per una partita combattuta più elementari del gioco del cal­ tornano all'attacco e al 14' rad­ retto la contesa, non convalida­ ziata, M; Fiamme Asrarre e GrantfW Dr. CARLETTI biancorosse del C. V. Appio. Rus­ dell'episodio finale che ha avuto e incerta fino al termine, si è doppiano il bottino con Arpino va. Inutile il grappolo di uomini Almas, 11; Gaeta e Italcal- Consegna Franco nostro magaz­ cio. L'L N. Centocelle che sta intelligentemente servito da Be­ Piazza Esaù Ili no, 12 - ROMA so e Corridi, rispettivamente dei momenti drammatici. Sulla avuto un arbitraggio ottimo attraversando un periodo di asse­ In maglia rossa Intorno all'» uo­ ck», 9; Spea, 8; Hamanttas, 7; zino - Pagamento: Contanti netto dirittura d'arriva si sono presen­ nesso. Sterile parentesi offensiva (Staziono) primo e secondo assoluto ha pre­ che ha avuto soltanto qualche stamento. ha denunciato debolez­ mo in nero »: la sua decisione Fondina, 6; Ostiense, Romana Visite S-12 o ia-18 - Festivi 8-: 2. tali i quattro fuggiaschi ancora degli ospiti bianco-celesti alla miato i due instancabili ragazzi incertezza nel fuori gioco e ha ze in tutti I settori della compa­ mezz'ora e di nuovo dominio dei era Irremovibile. Elettricità e Olivetti Torp., 5; RENATO LANDINI s.rX In altre ore per appuntaT-er'o riuniti. sorvolato qualche volta sulle gine. II ritomo in squadra di Roa. che. insieme agli altri, hanno padroni di casa fino alla fine dei ORIO GIRONI Vaiatatene, 3; Forala, 2. Via Gioberti n. 5-7-9 Roma Non et curano Tenere* coluto sfidare t rigori di una sta­ Il traguardo è anch'asso in entrate un po' troppo dure. si. Fanfonl e Pietraforte non ha primi quarantacinque minuti. Ri­ salita. Guida Corridi con alle sortito quel beneficio che si sa­ gione ormai non più adatta alle IVO FERRUCCI rebbe potuto sperare. presa in tono minore e, tra l'a­ corse ciclistiche, in una giornata spalle Busso mentre più indietro patia generale, debole supremazia ancor ptù rigida per raffiche di arrancano Biondini ed Hagopìani I dei granata che segnerebbero su. icnto gelido e impetuoso, t due A 200 metn Russo si marca sui bito la terza rete se un brillante pedali con la testa m basso e intervento dell'estrem odifensore biancorossi hanno vinto una ga­ ospite non evitasse un goal fatto. ra durissima: breve è vero (92 supera di forza il compagno di SOME rir SICURA u ma* w TIMVEM squadra: i due si distaccano da­ All'8* punizione In favore del km.) ma con un profilo altime- Centocelle battuta da Lucarini. La Inco dei più bizzarrt Infatti, e- gli altri e Russo lince netta­ palla sfiora il montante e fini­ scluso il pnmo tratto di 9 km mente una corsa m cui aveva da­ sce sul fondo mentre Sagrestano (ripetuto due volte) che com­ to dimostrazione di essere l'a­ A.T.A.C.-nomana Elettricità 4-2 non aveva neppure accennato ad prenderà una sona pianeggiante tleta più intraprendente. Per ti intervenire. Al quarto d'ora Mun­ dove riposare ta gambe. il resto terzo e quarto posto lottano Fion- zi conclud* una ottima triangola­ det percorso (15 giri di 4500 km mente una enrrsa in cui aveva da- zione granata segnando la terza dini ed Hagopian. Giuoco di ottima Fattura dei vincitori rete. ttascuno interno alla città) non Il gioco è fatto, gli ospiti sono permetteva soste; discese a sca- Il primo nella furia della volata Inutile la strenua difesa degli ospiti In ginocchio: resta solo il fischio ptcollo e salite da far cacciar fuo­ tringe atta corda l'avversario, lo liberatore di Festuccia. degno ar­ ri la lingua. urta e to fa cadere malamente bitro di un cosi sc!al'H> confronto. Su di un tale percorso, dalle a terra. Tuttavia Hagopian si R. ELLTTRICIT.V: Frar.ciscs; gioco d'assieme e. dalle idee an­ La rete scaturita al 28' (segnata ore 1320 ti» poi. dopo che orga­ rialza e taglia poco dopo U tra­ ;*.ZaocneJ. Andreozzl; Dioguana. nebbiate. da Irpino) non modifica nulla FL. nizzatori, corridori e pubblico a- guardo. La giuria, però, giusta Rence. Barboni, Azzu. Lucci. Pe­ L'Alee ae avesse voluto avreb­ no alla fine più nulla Tranne un rerano n".»ufo affimi di ^ango­ mente, riconosce il danneggia rugini. Graziosi. Sarti. be potuto vincere con maggior lieve infortunio a Rossi. scia per ti timore che i parteci­ mento, sebbtne inrolontario. a- ATAC: Ceccnettl; VitaU. Bor­ .-cario di reti ma ha preferito GIORGIO Nini panti non raggiungessero ti nu­ danni di Hagopian e gli accorda ri; Bianchini. Giu-ni. Bertolucci. fare dell'accademia sfo-Jerando mero legale, si è scatenata la bat­ il terzo posto retrocedentdo Sabatini. Fasqualucci. Fiori. De una gara maiuscola. Le reti sono taglia. Battaglia le cue sorti si Biondini al quarto, le Coppe S&ntls, Re-serto. state segnate da Rosato al 30' AtoatTisf.-Gfotfaterrafa 1-0 sono presto palesate a favore di F.m Borletti. Corriere dello Sport ARBITRO: Sig. Biasatti di Ro­del primo tempo, ed al 40' da OROTTAFERRATA: Cacchio­ un quartetto il quale, superati in e Fnal provinciale sono andate ma. Fiori che risolveva una mischia ne; Giancane. LorenzetU; Chiac pace i primi 18 chilometri del al C. V. Appio, la Coppa del MARCATORI: 1. tempo, al 30"i n area. cherini. Moscatelli. Lucci; Vin­ circuito lungo, ha dettato legge TU VI. provinciale di Frosinone Rosato, al 40' Fiorì; 2. tempo Nel secondo tempo ancora Fic­ ciguerra VI. Liberati. Antonucci. LA STAGIONE D'ORO DELLA PELLICCIA con autorità sin dall'inizio dei è toccata al G. S. PetriTlL ai fl* Fiori, al 17' A7.7U. al 23' Sa-|rt aumentava il bottino ed al IT Stoppa. Rinaldi. giri del circuito brere. Comdi CARLO MAKCLCCI catini, al 24' Lucci ' A«" per 1» Romana Elettricità ALBATRASTEVERE: Mele; Ca­ Hagopian. Busso e Biondini sono n divario di classe tra le due ! accorciava le distanze su tiro

•>Vi >* ; I-Ù .-JÌ , «A^ìjftVte^.'^^*' Pag. 5 L'UNITA» DEL LUNEDI1 Lunedi 17 novembre 1952

CICLISMO IL CAMPIONATO DI CALCIO DELLA, PROMOZIONE LAZIALE « v "• w i ____ .. . ____ Ballanti degli «Amici dell'Unita» si Sempre più irresistibile la luna del Sanlart Yalentini, Cicchetti e De Giorgi i campioni sociali delle tre categorie è àncora in lesta m una giornata pittiti W t to dal due aspiranti, si è svoltanti" sull'ai versarlo. Il vincitore. 'oii freddo pungente. ArlòdanU sul lungomare di Ostia su un Ita compiuto tutti i giri con re­ Vallarln. aeglt « Amici dellVni percorso (li chilometri 2.5Q0 da golarità ' aonometrica • facendo re primo 11 traguardo, e mante­ la vittoria del padionl di casa OECCANO: Ceriant; Qlovunnn. post.i chcoccupa in clolnica ed da Morettlnl, e al 13' gli ospiti tà ». si è laureato campione la ripetersi otto tolte per compie» legnaie tempre il tempo di 4'lh" S«ttart.-fivo» 2-1 . nere cosi 1'ltnbattlbUita. ' ' ^ mosa in relazione al punteggio ni, oejanl; Pantano, Ferri. Cu­ ha assicurato l propri sostoni- pervenivano ai successo merco ~ialc allieti UlSP piegando 'do Stri "20 chilometri Anche la media ottenuta dai SANLORENZARTIOLIO: ' H Do • Hu giocato la sua partita. > e non è di ceito stata tubata: po­ ra vecchia; Martinelli. Qundagno- to;i sviliti sua irate efficienza. un'azione condotta dall'ala de. !>o strenua lotta il tenace Cimi Al «uay i due atleti sono neo-campione è stata jxtiticolar- natacela. Terzi. Vinci, luglio ha vinto 1» posta conno un av- li emo aggiungere che 11 Salilo- II. Gabriele. Visentin, fatatili f N -ttu che, impossessatasi del pal­ (io della Mazzola. partiti di- scatto ed al primo mente elevata (38.546) benché Murcellinl, Ben/acquu, Modesti vei&arto non ceito • meno ag­ rcn/artiglio avieblie polnto se- Arbitro: sig. D'Aquino di Roma tone. si poitasa Un semo la 11» Vallami ha pienamente meli passaggio era leggermente w. un forte vento abbia soffiato la­ Guardigli. Stentcllu Roberti guerrito di lui. Ma il TixoM i\\ gniue di |)iù M> ("iiniHlii;li e Sten ftett.-'al 2»' dei p.t. Gabriele. ne.» di fondo o crOst-ava al cen­ tato di succedere a Cilti. lo' sfar vantaggio Vallai in Al tu onde teralmente ai corridoi!. influen­ Luttazzl. ieri — dopo iiuarauta minuti — teliti tasseto t-tati p:ù attenti ili 5' della t{presa Floilo. ALMAS-Formia 1-1 tro dose Musetti, ben apportato, lunato campoone del. 'Si che giro Cimino riusciva a pollarsi zando notevolmente l'andature TIVOLI: Ugaz/.lo. U'Ammnl ha messo' in mastra tutte le sue nel tiri conclusivi L'attesissimo confronto ciocia­ ALM.\b: Moietttm. Calatili! negnuvu con un forte tiro dal limite dell'area. • " non ha potuto difender' ti suo alla jxxri con l'ai versano che si Òopo la gara Vallami, parti­ Passeri. Sbraga. Olunchettl, Mal lacune L'incontro e stato i-ombatUl­ ro cho' rivestiva il carattcro di Bottini. Pctiu/yl. Hetnardls. Pe­ titolo perchè malato. aviantaggiava nel terzo t/no. se colarmente festeggiato. Ita indos­ C'occhi. Passorlnl. Gs.strur/I Prima la trappnl apicptnatn to, anche .se (piale ho \o!ta. data « derby ». ha richiamato al « Co­ trilli, Muiimicel. Panciotti. Cal- Nella ripresa I pudionl di casa Uopo le quattro prove lutino­ tjnando. altresì il miglior tem sato la maglia di campione la Romani, La Placa. dal • Uburti.nl u\e\a funzionato la rivalità fta le due squudic munale » la folla dello grandi Uleo. 'Icvt.sam. Ma.sclnutl decisi a portarsi almeno Ir» pa­ li j.er il campionato. iiallucm e pò della gara 14 07") Sei gin Arbitro: Sig. Stiiicciout in modo egregio, poi Tu rete ili s^lt atleti Mino incorsi in qualche occasioni Un pubblico che non l-ORMIA: Lodalo. Santini. I-er- rità. hanno costruito benne azio­ ziale rantm Bella. Straccia. Barrlnl ni ma la diresa del Formio riu­ limino si trovai ano a capeggia seguenti Vallarla aumentala Appenu tei minuta la gara det­ Afarcwfori: nel pi imo tempo - Vinci, stroncò le gumre a Gititi- icorrette//n. si e mal stancato di incitato 1 Morta. SqiilHaul. Musetti. Tam­ scisti a sventare ogni pericolo. re ta classifica entrambi con tu sensibilmente il suo lantaggic ta, hanno picso II tua» una al 40' Vinci; nella ripiena: al l chottl o compagni. Ma anche Inl/ln veloce del padroni di propri beniamini, ma che alla fine è ritornato a casa con la boc­ buro, Jiilongo. La pressione dei locali, jier^, punti. s . ' fino a portarlo, al Settimo giro ventina di corridori clic si sono Stcntella, ni 44 Romani. con questa rete di svantaggio casa, al 6' Modesti porgo n Sen- Beli: al 13' del primo tenvpo senlva rprotiat'a dal successo Lo prova di Ieri, quuiui. era 0 circa mezzo minuto contesi il titolo sociale tìfgli Il Sanlorenznrtigllo e come l'attacco ospite che non era In racqua. tiro. UgH77lo |»ra in ca. piuttosto amara per la pro­ Ma*-Ptll; .1! 10" delia rlpica Ma- per merito di Marlnucci cho '•aratterizzala dalla lotta tra • ' L'ultimo giro icdcut la rea * Amici dell'Unità » Subite do­ un cavallo di razza. Ha bisogno effetti esistito, non ha dato mai due tempi. SI nota subito lo sa non propria soddisfacente rlnucci sul Unire. "egnAsa la rete d«il due capoclassifica die *i *oiic sioiic. intente, ma luidua d po la iHirtenza. il plotoncino si di allinearsi con del purosan­ l'Impressione di poter pareg­ schieramento prettamente difen­ fornita dalla squadra del comm. l'In dati mi/io i ìormlan'. ei pareggio contesa la maglia rosso-bleu rt» Cimino che nusciia a ndum e lanciato icloicmciuc sul lun­ gue uccanVo ai (piali « sente » giare. o travolgere la solida di­ sivo del Tivoli con Olunchettl Annun/.luta. campione laziale. La gara, ad leggermente lo svantaggio. M< la gara; ciò lo basta per battersi fesa giallorossa che aveva in terzino volante, e I glallorossl Por contro ti Soia si è ancora sono poi tati all'attacco Insidian­ MARIO VAI.I.F.ROTONOA gomare compiendo il primo gire do da presso !a reto custouita inseguimento, disputata soltan Vallai in lìncei a egualmente con dello stesso circuito in 3'48" con tutti 1 mezzi per raggiunge­ Mnrcelllnl II primo attoie rimangono Impigliati fra le ma­ una volta dimostrato degno del in testa sono Petrocchi e Val­ glio dolla difesa ospite; solo al federconsorzi-N. Aureli? 3-2 lami. che sono stati i più attivi 10*. su rinvio di un difensore NUOVA AURELI A. Remoli, facendo l'andatura per tutta la Vinci, portatosi In avanti con PROBANTE SUCCESSO DEI ROMANI IN TRASFERTA CiarDOlla. Perai. Tobcuno Guill UNA GARA FALSATA OA UNA CATTIVA ORGANIZZAZIONE gara, .-tiic/ie i passaggi seguenti ANCHE IL « ROMA » ESPUGNATO DAGLI AZIENDALI un astuto rasoterra batte 11 co­ Coluccl. Plnto. Macevute.-i. nto- • •! •'•>••<» Il li vedevano in lesta i due menzio perto Ugazzlo. (ebo. Clolll Pucci. nati atleti che al terzo giro ten­ Fino alla fine del tempo ti FEDERCONSORZI: Runurcl tano di evadere, ma il loro ten­ Tivoli continua nella sua tatti­ Do cesarls. Montaener. Sicilia­ tatilo icniva ben presto sventa­ ca. trfentre nella ripresa tutti ni. Silvestri. Clprtanl. Mareneo, Vittoria di Vagii oni to dal plotone. Al quinto giro riprendono l loro posti. Al r Fiorentini - Broiialerraia « a Tuanolt1 . Paolaccl Marame. Oul- A.T.A.C.-Ostiense 2-1 altra doccia fredda: Modesti ti­ passa in testa ti promettenti donaldl. Colatela. Avvengono t primi ri ra a rete, prontamente respin­ Reti: nel p t. u! 23' Guiuo- tiri. ge Passeri, la sfera perviene n L'attacco degli aziendali ha trovato finalmente la buona vena brildt (F). ai 28' Macernte.-.l (N. nel G. P. Sanlorenzatliglio Anche al sesto giro e in' testa Superiori nel primo tempo, i bianchi dell'Ostiente Roberti appostato fuori area A.) su rigore: nel 9 t. ni t3* che senza esitare la indirizza i- Petrocchi seguito da Ballarin mente. SI chiude coM li primo Galli (NA.) autorete hi 411 in- Al settimo l'atcntim prende t si fanno raggiungere e superare poi nella ripresa rete. Stentella 6 sulla tratetto Ci RIVI 1 AFKRR ATA : Cacchione ; Giunomi. Scaccili; Loi-enzetti. tempo a reti Inviolate. gnoll (p). l'uggiuni, primo arrivato, ha sbagliato tornendo seguito ,da Cicchetti ria e di tacco gli da la deviazio­ Senza far sedere niente di ne necessaria perche ertrl nei Liberati. Lucci; Filippi. Glacchc- Al 5" del secondo tempo, su Ci si avvia, intanto verso la rinl. Ranieri. Stoppa. Cerri. una mischia. Vldono segna di trascendentale, la Federconsorzt percorso per la mancanza di segnalazioni conclusione senza altri colpi di pili a posto. L'ATAC. Infatti, ha sacco. «1 è impatta perchè, gelitene A.T.A.C.-Ostiense 2-1 saputo ben contenere gli attac­ 1A partita perde 11 suo Inte- FIORENTINI: begrestanl; Ron- te.sta. AI 10' Scacchi liscia la scena.. Si prevede quindi ti euc- palla di tata e il centro-avantl. avesse chiuso 11 primo tempo in vesso d un velocista. Netta vo­ A.T.A.C.: cecchetti Vitale chi dei padioui di casa i (mali resse. Imito più che lu solita mglioll Fillppelll; .Sansoni. Pi­ * Una bella corsa, con ottime a prendere, quasi subito. mez?o Borri. Bianchini. Giusti. Bario- toni. Becchetti; Dressan. Hciiea- Iltiero. non ha difficoltà a segna­ svantaggio, ha saputo «empie lata. infatti, si fa luce valentl- gouonizznti dal primo goal se­ rea/Ione degli ospiti non viene; re la seconda rete per gli ospiti. tenere la testo a posto. Più vol­ mei coinbuttKe, con una purtecl- minuto di vantaggio, vantaggio itt, che credendo di aver vinto loccl, Pasqualucci. Ricci. Fiori gnato con bramili da Rosati, si Bolo nel sonare del liliale il Ti­ so, Vidone. Nunzi. Arplno. puzione 01 corridori non molto salito a l'30" al paesaggio a Ti­ De santls. Sabatini. Al 13' per 11 Grottaferruta fcegna te, siicelo nella prima partn del­ rallenta ed e superato da Cic­ erano Inni-lati all'attacco con voli accorcia le distanze, per Arbitro: Iacovaccl ùl Albano. Liberati r-.ii rigore. Al 31" su una la gara. 1 tiri del suol attaccanti numerosa ma qualitativamente voli. Ma II tratto pianeggiante chetti, rinvenuto fortissimo. OSTIENSE: Ciucci. Bianchi 1-el passaggi lunghi con rapidi un regalo concesso dal signor ailOTrAFKRRATA. 10 — Al buona... ma un arrivo, caotico e della Tiburtlna. durante 11 ritor­ Orazl, Spoz/l. Palmieri. Bernar­ rime.s.stt di Cerri, Ranieri irrom­ hanno sibilato di poco a lato Al terzo posto si piazza Val­ «inarcamenti: con un giuoco In­ Struccloni. che convalida i! 20' una beili.*»siiiia azione del pe di testa e colpisce la tra- bconcluslonuto. Questa, in sin no. ha tradito Trap£ il cui vl*o di, Rosati, Loinbaido. Iacorossl o d'un soffilo sopra la traverà lar in ed al quarto Brunetti, men­ somma di buona fattura. E que­ punto (piando Ilonafarcla co»» (iioitiiieuata: Llljeratt allunga sci-sa. della Casa di Remoli. tesi, la cronaca del Gran Premio era provato dalla tatlea e dalla tre ne Giorgi la spunta per un 3antelll. Antolinl. sto per quasi tutto il primo tem­ una applaudita patata uwu> con un preciso trascesone alla di Chiusura Suniorenzortiglio dl- sofferenza e la ;ul azione è su­ Arbitro: sig. Ro»sl di Latina Al 33" il mediano, per gli ospi­ Gli sconfitti non hanno retto soffio su Fusari conquistando il po. Rare erano le puntate del detto di no al forte tiio di Ro­ ?strema sintBtra. che prontamen­ ti. tira In porta. Cacchlono para alla distanza e sul finire si sono bnuuitooi per la conquista del­ bito apparsa affaticata Fagiani. quinto posto ed il pruno dei Refi: Rosati (O) al 2' dei p tranvieri i quali poggiavano 1 mani. stranezze di uM'arMtro te di testa passa all'indletro al la Coppa « Chiappetta ». t.; Fiori (A) al 15' ed al 40 del ma gli slugge la palla e la piazza lanciati superare dal più pre­ invece, con un finale elettriz­ teteram. Cicchetti ù il nuovo loio contropiede su riorl. sera- non di ceito all'al'er/a elfi!'» l'accorrente Ranieri il quale, al sul pieno di Vldone che facil­ Lungo 11 percorso delia gura zante. lasciava 1 compagni d'In- secondo tempo. stanti e più In flato asscr-*irl. campione sociale per gli alliev mente in gian sena -.it un/ione solo, la partire ini tiro che Ki- mente Infila In rete. Al 37' an­ Comunque è una bella siiuudra non c'era una freccia indicati- seguimento, acciuffava Trapè, lo e Valentin! per i dilettanti. Ot La giornata piuttosto rigida Nella ripresa la musica com­ Uno citazione In particolare tippein. u portiere battuto, sul­ cora Vldone raccoglie un bell'al­ \a ai wiri bivii e non è bustato, lasciava e se ne andava solo al­ ma con un discreto sole. Invita­ '•ho poggia li suo gioco sul con­ timo il servizio d'ordine e l'or­ biava. Erano gli ospiti ad aitac- meritano: Olunchettl. Immune la lìnea fatale, rinvia di testa. lungo e realizza la quarta rete tropiede e che conta nelle sue lo sbracciarsi del direttore di cor- l'arrivo ove trovava. la sorpre­ ta 1 giocatoli a inuoteici. Ed da colpe P«=prl per 11 Tivoli: Ai 3.V altra bella a/Ione: la per li Fiorentini. ganizzazione curata da Alba'ncsi c (Ile delle IndividualitÀ di valore hu che. con la sua motocicletta sa che già abbiamo rnccontnto e Lircrnint. essi si -sono mo<-.si. Molto di piti / risultati Digito. M'iicclllnl e- Sen/acqua palla dopo alcuni pas ag»tl so­ andmu uvanti al corridori per CARLO MARCITOCI ì bianchi dell'Ostiense nel primo MECOZZI ENRICO come Dlofebo e MacerateM. CARLO SCARING! per I pndro»" (»l CI»«-II lanti. artisti a Cerri tmorcatlssj- Tra t vincitori ha Yjene tm- le segnalazioni del caso; infine tempo; con maggior puntiglio i GIRONE A VITO SANTORO n»o. che. dal limite dell'arca, .sfer- non c'era, all'arrivo l'ombra di Ecco l'ordine d"nrri\o non in­ ordine d arrivo. gialli esiliti nella rlpiesa ytefer-*I. N. Centorcllc :i-> orCiMonato 11 giuoco di fili se- ficiale • 1) CICCHETTI, die copre I 23 ut un potcnti.sF.itno tiro che <1\ Atri e di Marame. un agente municipale (e di ciò Indubbiun.'ente la partila ha Sanlart.-Tivoli 2-1 •UHI c-,ce a Iato. Altic a/loni sa- Romana Elettr.-SPES 0-0 non sappiamo chi ila il colpevo­ 1) Vngnonl che compie ì 141 km del peicomo m 3950" alla avuto un gran pregio: velocità Trionfalm.-Astrci 'i-'i Ceccano-Sora 4-1 Spes: ippolltl I. Centlonl • IMIIIIIIIIiflIIIIIIMIIIIIIIIIIMIIII km. in ore 3.54 alla media di media orarla di km 30; 2) Va- SORA: Ceccarelll; Tanztlli. Ri­ ranno poi sciupate tonalmente 1 le) tanto che sul viale delle Pro­ e combattività per tutl I 90 mi­ Cos. Mct.-AIbiitrastevrre 4-0 dal locali anche perche la dlfe- Lai boni, Claudlano, Lìclanl, Fi­ PICCOLA PUBBLICITÀ vincie. dove era po»to il tra­ km. 38.120: 2) Trapè; 3) Russo; lentini s. t.; 3) Ballarin; 4) nuti di giuoco. Il risultato, a Tarquinia-Murlaldalbanó 4-3 ghi; Conte. Natallni. Maruslt 4) Cuscchiaro; 5) Biondini: 6j v lippini. Agostini. Quaresima guardo. le automobili andavano Brunetti: 5) De Giorgi; C) Fu­ nostro avviso, e stato favorevole Piorcntini- Grottaierrata 4-1 Florio. Farina. Cardarelli. Cava/.-1Ni ospite, che ha In Fillppolll la COMMERCIALI L. 13 Vena; 7) Zerbini: 8) Combat­ disellato. Jandoio. Romani. !> e \enivano a loro piacimento. sari; 7) Petrocchi. Seguono altri alla squadra che s è dimostrata Nettuno-Rlcti 2-2 zi. CnridOt. '-VK, colonna, saiu n-.ognlflca- tuta. 9) Corrldi: 10) Mereu corridori In t. m. k.k.k. •IUCEWATT- (attrici militale, MI «il una sola carreggiata, es­ più organica ed atleticamente Viterbo-Frascati :i-» Romana Elettricità: Franclsci talea, nicitlerono, ritrattali • Auerti- Zaccliet. Andreo/./l. Dioguardl. ondo l'altra interrotta per la- GIRONE U Binto tirmoitati t ruiittnza carmatt • Reflce. Barboni, Caminetti. Luc­ vorl. I'onterorvo-Italcah io 1-1 Bapprtiiataat* aicluln fili aitialcrima v ci. Perugini. Graziasi. Chltap - Itataal • < - tia Scititai, 107, lama lu Olezzo a-tale baiaonUu ài IL PRECONGRESSO DELLE SOCIETÀ' CICLISTICHE LAZIALI A.T.A.C.- Ostiense 2-1 rlnl. • ' . • ,- - 53147-575180. 44S0 e trovato ad arrivare, solo e Olivetti T-Fonilana 1-0 Cosmet-Albatrastevere 4-0 smarrito, il povero Alvaro baggia­ Annunzìuta-Snra 1-1 Arbiiro: Bianchi di Roma. PORCHE' ArriBONE PI^UKOU. mi listi ni U quale, alcuni chilometri AIinas-Formia 1-1 Se la Spes avesse battuto la i"ìu>!«fi gresil ftii'.U di paletot, ti- prima, aveva raggiunto e distac­ pra!>!ti. drappsrJ» « cocf'iiooi p*r «Jose» Romana Kl.-Spcs 0-0 A Marascialli Randazzo e Ventura il merito della vittoria Romana Elettricità il risultato * famttoi (T67.967). cato il tenace Trapèj' in fuga da Nominata la delegazione del Lazio Gaeta-Fiamme Azz. 1-0 sarebbe stato più aderente alla oltre 60 km. Il glallo-r&sso prevalenza quantitativa e qua­ 11) LBZIONI . COIXBGI IV1S avrebbe dovuto proegeuire bul­ La danti fica COS-MET: Cervini; De Filippo. cupanar.si l'intera, posta litativa degli ospiti, ma. tutto la via Tlburtln* ed entrare sul sommato, la divisione dei punti 1F£RT£ ancora ijcrii'oat ali'litltoto Pro- GIRONE A — Sanlart. p. 14; Pasquali; Veilani, Chiodi. Simon Fin dall'lnl/.lo essi faces-ano \iale delle Provincie, girando e non è un verdetto che possa f««iloaaIe • Muwii • ** Statataci» Zi per il congresso nazionale de t'U.V.I. Trionfalminersa, 9; Stefer. s-, celli; Arena, Randazzo. Bartolo­ comprendere che pon erano di­ N'tpatl. Poti! fxnli ancor» dtaxxtlbiti destra: Invece non sì è racchi uz­ definirsi inguisto. o«i Cora! «iiuiil « a«.*all pw Efellrirl- zato ed ha imboccato il Male Murialdalbano, 9; Traqulnla, 9; mei. Marascialli. Ventura. sposti u chinare di nuovo II ca­ Fiorentini. 8: Viterbo, 8; Alba- ALBATRASTEVLRE: Nobili; po ad unii sconfitta. Infatti an­ E" stato un incontro piacevole «tì. Radi«t*!*-jrar«ti. Radioriparatori. della Lega Lombarda seguito dal­ 9992 trastevere, 8; Cos. Mei., 7; Ti­ Caretto. Orfel; Benedetti; pelosi. davano subito a premere davan­ condotto con puntiglio e 70170 la moto del .direttore di corsa. A Gardone il 7-8-9 si riunirà il parlamentino del ciclismo italiano - Il da ambo le squadre. muto come un pesce, toli, G; Rieti. 6: Astrea, 6: Funari; Desideri. Piacentini. Ve­ ti all'area di Salvloll. riuscendo 23) ARTIGIANATO L. 10 getali. Esposito. Venturini Dopo aver effettuato il giro Lazio si varrà della forza dei risultati ottenuti - La relazione di Veccia Grottaferrata. Frascati e Net­ cooi ad assaporare per primi la MANICURE. PEDICURE icnlt'o icappzc- dei Piazzale delie Provincie Fag­ tuno, 3: I. N. Centocelle. 2. Marcatori: 1 tempo: al IV Ma-1gioia del vantaggio con una brìi Tarquiflia-NurialdalbairO 4-3 tabile prato m-xlkrui-no. appootaafotl. iani si è precipitato BUI via- GIRONE B — Sora, p. 13; rascialll. a) 43' Randazzo; 2. tem-1tanto e sejoce azione: Ardovlno- Tel«f33«r* 7I2;5-.S«S0-23 po: ai 7 Ventura, RI IT Mara- Massi-Ardovino che tagliava In lono d'arrivo; ma a trovato lo Ieri ha avuto luogo il Pre- che varrebbe? E' ormai più che Annunziata e Atac. 12; Spei • TARQUINIA: Colombo; Papa­ - 31715 zio può vantare un nucleo di scialli. proiondil a Zannini tiro bru razzo. Micheli; Giuditti. Benem, llllillllllllMIIIMMMIIMIHIHIIIia striscione U'arri\o... \oltato a ro- congrei'jo annuale delle Socie­ assodato che di fronte alla for­ corridori qualitatls-amente ben e Gaeta. 9; Fiamme A«, e L'Albatrastevere. dopo un ini­ dante: rete. Beverini; Gsgnl, Teveron». Par­ \ escio. Faggiàni ha tagliato in tà Laziali in vista del Con^t es­ za numerica la .. ragione ed il più dotato dì altre che allinea­ Almas. 8; Italcalcio, 7; Huma- zio promettente ed lndlasoiato. migiani Salsa, Tombini. AVVISI SANITARI tnl modo il traguardo e. prima so Nazionale dell'Unione Velo­ diritto valgono ben-poco». Le no un plotone ben più nutrito niUs Tonterorvo, 6; Ostien­ II TriontaImlner\a. non hu c fi piegava t,ulle ginocchia dinan­ di rendersi conto dell'errore, so­ cipedistica Italiana che avrà Soc:età del Nord hanno ipote­ Anche su questo argomento s. se. Romana Fleti, e Olivetti T, reagito: s-olo al 16' Ciotti colpi­ MURIALDALBANO: Terzo»; zi ad una Cos-Mt-t straordina­ no giunti, con un mezzo minuto luogo a Gardone al 7-8-9 di­ cato a ;.uon di iscritti l'avs'e- apre la discussione per preci­ va U palo, tra la viva dispera­ Martinelli. De Rosai; Gilbert!. De 5; Fondana, 4; Valmontone e riamente ed Insolitamente in di distacco. Collidi, Trapè e -Va- cembre. All'ordine del giorno, nire direttivo del ciclismo ita­ sare delle maglie bianche e zione dei compagni. Ma l'Astrea Angells. DI Giacomo; Vari. Tan­ Formi*. 1. sena 11 gioco più consistente e EHDOCRène gnoni, anch'essi dalla parte «ba­ quindi, solo il Congresso di tul­ liano. Analizzare i meriti che maglie azzurre che. contraria­ stimolata dalla rete segnata, e ni. Ercoli Trombetta. Conti. gnata. .-•>.. . - le le Società Italiane che pren­ redditizio praticato da questi e da questo immediato pericolo. .Arbitro: Caria ni di Roma. Ortogenesi. Gabinetto Medico per avallano tale diritto non è com­ mente agli altri anni, dovran­ care molto p.n organicamente la cura delle disfunzioni sessuati L'ordine di arrivo, quindi, che deranno in esame la situazione pito nostro. Da parte nostra, premiato dui due goals di Ma­ si portava nuovamente all'attac­ no (sempre secondo il deside­ che non nel primo tempo. E. di origine nervosa psichica, endo­ troverete alla fine di queste no­ del nostro ciclismo con partico­ continua l'oratore, possiamo af­ rascialli e Randazzo. che segna­ co e al 42' Massi. j)er un malin­ rio. „ degl- i interventi, ) far -part e questa loro suprerriazla era co- crina. Cure pre-postttiatrimoni*M te è stato diramato dalla giuria lare riguardo alla JUS organiz­ fermare che i risultati acquisiti va direttamente dalla bandieri­ teso fra San ioli e Patrizi, rea­ delie singole regioni e non farei ronata da; goal di Fiori al 15' dopo una seduta tempestosa ma zazione ed alla aua struttura dal ciclismo laziale ci pongono. na. ha fatto contrasto con la lizzava !a seconda rete gruppo a sé. GrantTim. Dr. URUTTI non meste i crismi della uffi­ burocratica. Dopo i preliminari a prescindere da imposizioni di che l-aitesa con un lorte tiro scarsa incifùltà delle manosre Dopo una chiarificazione tra I>a questo momento fino alla Piazza Esquilino. 12 ROMA (Sta­ cialità. Bisognerà attendere fino d'obbligo ha preso la parola il sorta, in primissimo piano tra Il i>iaso Ciucci. L'ostiense si di- bl8nco_ver0j. combattività e ve- il prof Concas e Rimedio, l'as­ fende bene ma deve fare sforzi fme del primo tempo, e nei pri­ zione). Visite 8-12 e 16-18. festivi a che non verrà omologata la relatore comm. Cesare Veccia, le re^-oni itaPane. Di ciò i incita permettesano ai locali di 8-12. In altre ore per appunta­ semblea vota il seguente ordi­ enormi :>cr contenere le fo:ate mi minuti della ripresa gli ospi- sarà. presidente del Comitato Regio­ rappresentanti del nostro cicli­ cogliere una .significatila. quan< M sono stati costantemente al­ ERNIA mento. Non si curano venerea ne del giorno delle Società La­ avser=ar.e Pa :n:eil * paurosa­ nale Laziale il quale, dopo aver smo dovranno tener conto se to ambitissima vittoria contro 1 rattacco. solo a tratti Tlccone e Intanto il vincitore morale ed ziali; • Si raccomanda la Com­ mente calato Per due volte in AFFERMO in modo assoluto ringraziato i presenti per es­ vogliono effettivamente fare più quotati avversari. DOTTOR CTDIIll effettivo, se non ufficiale, della missione Tecnica Nazionale di area ostien'-:r.a il pallone viene compagni si facevano vivi nei che! cinti SENZA COMPRES­ sere intervenuti ed aver inv.a- gli interessi dello sport. Con­ EN AR SORI ed altri tipi di brachie­ gara resta il giallo-rosso Alvaro ottenere una ripartizione più a contatto con le mani del di- pressi di Renie. ma al 10' la gro»- to un caloroso saluto a) cam­ clusa la relazione, il commen­ s ri venduti da persone Inesper­ Fugglam. che haa condotto una equa della partecipazione del­ fen.sor.. :ra l'arbitro lesela cor­ a papera del *lg. Felci: Patrizi ALFREDO u III II HI pione del mondo Luciano C:ari­ dato.»- Veccia apre la discussio­ te. r.o-i sor.o contentivi e fan­ ^ara piena di inteliligenza e di le varie regioni ai campionati rere. \. I ai recupero viene centrava la palla in aree. Tic- no Ingrandire le varie forme ccia. entra in argomento. ne .111: vari problemi che pro- tattico, riuscendo, per la terza italiani, escludendo ogni crite­ concessa «3.1 ospiti una punizio­ Trionfalminerva-As!rea 2-2 coni tentava di colpirla di te­ di ERNIE Tal! apparecchi VENE VARICOSE babilmente saranno all'ordine \olta consecutiva a battere l'in­ L'oratore sottolinea la parti­ rio di proporzionalità, di stati­ ne da', limite del tato minore TRIONFALMINERVA: Salvloll; sta. ma non ci riusciva e. come Inadatti, procurano dolori ad- VZNEKCa - ftltXA del giono. Innanzitutto viene DISFliV/IOVI SESSUALI demoniato e tenacissimo Trapè colare importanza che a .-FUme stica o per meriti particolari -. de! rettangolo Sul tiro tangen­ UUo. Patrizi; Andreoll. Ribotta. già aveva fatto altre volte, alza- domina.I e non escludono la posta sul tappeto la difesa del possibilità dello STROZZA­ che. nel finale della corsa, ha quest'anno il Congresso Nazio­ Chiusa la discussione sugi: ziale far.i-cc l'intervento Ciucci Rosati: Ciotti. Lodoio Tlcconi. sa il braccio e di pugno la met­ patrimonio atletico delle pie MENTO. Ogni contrarla affer­ CORSO UMBERTO N. 504 ceduto di schianto forse anche nale che dovrà revisionare gli argomenti all'ordine del giorno e Fion m turfo mette in rete Cappelletti. Egldi. teva in rete. per disturbi di stomaco causati mazione r.on può mirare che (PresHi Piazza atei Popola» ingranaggi che compongono «alcole S'>c.età: questo problema, si passa alla scelta dei rappre­ di testa. ASTREA: Renlè; Ruozzl. Pan­ L'arbitro convalidava li punto a sorprendere la buona fede TeL SI.929 - ore 8-2» - resi. «-U dsi freddo che era piuttosto \i- macchina federale. che da ben quattro anni è al sentanti laziali al congresso di Suoito dupo :a line. L'Ostlen- cia; TI1M. Pagilani. Ardovino; nonostante le proteste degli oppi­ dei sofferei Tl- DeeT Pref N 2154» \r , ., ^^ ^ =-'^I^SMÌ**- PROF. DE. DE BEKNAftXHS Ori. UBALDO BAOTtXOZZI ore 9-13 18-19 . test. 10-12 e per -.iracK«lmo) e \a2nonl mì qua (Laziale non avari*.--* neh.,- ,onu a po,lc'ncl dcnuto ri Uo NEL GIRONE . K .- DEI. CAMPIONATO DI IV SEMI; PJZZ* S. MARIA MAGGIORE, 12 appuntamento. i l'atleta deliIla- UGor.JM. «.»era« i.uiur.u-c.tuo ua. "<"'-«">part.colar". vo.«.«ocar.a.daturct-.v.. • -A. jj proproblembiema dello sporcp0rt ptptlroi . ROMA - Telefono «MJ97 Piazza Indipeadenxa S (Stazione) che deve. i:i .>^ni modo, resta- :t .mmunc dalle infiltrazioni nffar ^:che che lo minacciano Il Torres supero lo Romuleo per 2 o 0 * - .- iettare U-.i proposta, fulla quale i o3r«r. sono ^*.ati nella gent-ra- Ottime prove hanno fornito Lombardi ni. Benassi. 'Jravaglini. Cervini e l.iro>i '^h% . .-;a concord;, e quella che con­ cerne -- ;a :ntoccabilità degli CìiacobiìttL v^TV m atleti ' «speco esordienti e al- TORRES: Campus, Gnocchi, mo. attivo sostegno, ma poco traversone dalla destra di ,A- I romani protestano per un' .-ev;» per j-.i o due ann: dai Mini, Serradimigni. Biotto. Di costruttore. Sanna e Balestri. meli, che Natali da dicci me­ presunto fuori gioco, ma l'ar- j CALZATURE 01 CLASSE ^,;-ss:..i a!.a categoria =-jpe- Pasquale. Natali, Sanna. Ame­ più il primo, erano in ombra. tri manda fuori Su azione c'al­ bitxo giustamente convalida. w •»€ r.i.rc li. Balestri. Orecchioni. Dei comunali romani, bene, ia sinistra. Cervini tira da lon­ IT: corner contro la Romu­ , II comm Vecc.a chiude .«».•- ROMULEA: Pagliara. San- come sempre, il vecchio mai tano Benassi e Lombardini so­ lea. che non dà niente. Dopo ' e ..IILT.'.U aUsUranOi---. che ie telii. Cenci. Cervini. Liros». domo Lombardini. vero regisfa no" gli uomini più pericolosi un po' Mini viene spedito ne­ o>c.e;a del Nord trovino una t\rmau. Gallone, Parise. Be- della squadra. Bcnassi e Trava­ dell'attacco dei granata della gli spogliatoi, perchè un segna­ iàign.tosa soluzione del pioole- CtiaccbettL nassi. Lombardini. Travaglini. glini con Cervini e Lirosi sono Capitale. linee lo ha visto reagire ad un |ma che cer.amente interesserà Arbitro; Taccola di Pisa. stati i migliori Dopo qualche minuto e pre­ calcio ricevuto, a gioco fermo. ;u:te -e Società italiane. cisamente al 30' Armau deve da un avversario. ! Chiuso il dibattito sui pro­ Già al 3" la Torres e in mo­ CALZATURE DI FIDUCIA (Dal nostre eorrispondsnte) abbandonare il rettangolo di Ora si gioca a forze pari: blema della c\f<-?a delle Società vimento. Azione fulminea pog­ giata su Natali. Sanna. Bale­ gioco per un colpo ricevuto 10 contro 10. minori, :! comm. Magnani met­ . 16. — Il pubblico te in r.l.evo un'altra dottante stri. Orecchioni. Natali, che si casualmente da Sanna. Non fa­ Azioni alterne con preva­ quest;one: la partec'.pazicr.e sassarese attendeva con molta perde sul fondo. Rispondono i rà più ritorno in campo. lenza rosso-bleu fino al 33' delle vane regioni a: campio­ curiosità ii ritorno allo stadio romani con Lombardini che 32": rete dei locali. Punizione quando Natali segna, a risolu­ CUaccbottL V^' * tr nati italiani. Non è possibile stadio di casa della - sua - lancia Renassi, ma Biotto lo da 20 metri battuta da Biotto. zione di una triangolazione con che il numero dei partenti sia squadra che a Montevecchio, precede con un acrobatico col­ che porge a Di Pasquale; tiro Orecchioni e Balestri, la più 1 in funzione del numero degli contro 1*11 di quelle miniere, po di testa. di questi che cade sulla linea bella rete della giornata. L'ar­ CALZATURE A PREZZI IMBATTIBILI *«ff? bitro. prima convalida il punto. iscritti per regione. Ogni Co­ aveva riportato la sua prima Azioni alterne fino al 16"; di porta; colpo di testa di Na­ mitato Regionale deve poter tonante vittoria in trasferta. tali che devia la palla in rete, poi. dietro intervento di Lom­ inviare un certo numero di Ma, per la verità, pur con­ ingannando l'uscita del bravo bardini e compagni, annulla il 1TALFORTITUBO-INA TARANTO 3J-1» —Si è inrìfae» feti atleti pari alle' altre regioni. seguendo una chiara vittoria portiere Pagliara. gol concedendo una punizione il ranpionaio él peilaranetMl di se ie.B. La squadra Non è la quantità, ma la qua­ suU'll romano guidato dal con­ I risultati Nella ripresa le cose non in favore dei romani per fuori CfiiaccbeZtl UNA Taranto fc» «evito JtHTart >««ito ona difficile lità che si deve imporre m una te Bombe, ha palesato ancora GIRONE F: Torree-ltefnwlea cambiano. E* sempre la Tor­ gioco dello stesso Natali. Mi­ steri del sig. Taccola! sferta. incontraatf* la torieillal'ortìtpf» di Keeaa. Malf corsa dèlia importanza di un qualche debolezza e dei vuoti 2-0; Prato-Monteponi 9-S; OW- res che attacca. Sanna appare «a bellissima patiM* effetl-at*, la sqi adra di CflMpjnelli he campionato italiano. Alcune ARRIVI NOVITÀ DI STAGIONE sensibili, specialmente nel quin­ tavoehia-Montevecehlo 1-1; Si più intraprendente di prima. Ed Verso la fine Orecchioni. ? éornlo cedere éfetrrfta mU*ra Nella foto, mm fase «e»- regioni, ha sottolineato l'ora tetto di punta. completamento di altre sue oc­ vay-Arezzo 1-1; Pontvctara-Lan- ecco l'azione del secondo gol tlncontro sotto il canestro Celi 'NA Taranto: Loreti ha tirai» lore tri il consenso dell'assem­ Oggi là partita non era sen­ torresano: lancio di Ameli in casioni mancate, si «mangia- a ir. canestra, Ras aioli e Capitani, suoi eaeapsgnt dì saaàrira, blea, hanno dimostrato che pur tita. Ameli e Biotto, che so­ ciotto 1-0; Signa-Chinott* N. 1-0; profondità, verso la sinistra di pochi metri dal portiere 2 reti VisitateciW-LUCREIIO cwo JS #. con un numero di Società In lUi—i aMartre i frieiiil aaralaa « t>aIrU stituivano due titolari non sono Cotligiana-Siena 1-0; Carbosarda» Orecchioni, che da pochi me­ già belle e fatte. feriori ad altre regioni, il La dispiatcsuU, spccialinente il pri OfMWt» lì. p. tri dal portiere saetta In rete. RAFFAELE «MANTI

il*-- 1 •'-• **-••• T-r \

tag. 5 — « L'UNITA' DEL LUftfcLU' » «\ "T"»^F—^»

-\

LE SQUADRE ROMANE DI IV SERIE "? :^3BX^3D-2^. JP31EE<0)2SP5.O)^]I[(0)^]B XA^JLSaikJB — # Il Chinotto vittorioso a Campi Bisenzio Tre pareggi e cinque vittorie per le squadre in trasferta Terzo pareggio casalingo della Romulea Prosegue la caccia dell*Annunziata al fuggiasco Sora — // Pontecorvo piega le Fiamme Azzurre

Ottimo debutto dell'ex comasco Giorgetti autore di due reti - Scialba la ripresa fra i gìallorossi e ì toscani mini che non eanno tenere la po poco conclusivo 11 centio- natacela; Vinci, Terzi; Dlgllo, Pontecorvo-F. Azzurre 2-1 propria zona o che corrono In avantl. Pasqualuccl, Bensacqua; Mode­ PONTKCORVO: Ve Bernardlw; tro o quattro dietro la sfera. Ad otto minuti dalla fine eu sti. ouardlgll, Btentella, Hoberti. ta la difesa avveisana, la sua Ancoia qualche anione non de­ Non si può proprio diro che dando un tenue uiro di vite Giovi. Sclola; Cedroni'. Rocchi; Ecco la storia dello tro reti. una rimesta laterale l'arbitro Luttazzt. terza lete. gna di ì illevo da ambo le parti sia tradizione, ma è un fatto a suol reparti, rendendoli so Maizaroppl; Di l.otl/.i.i. Scut;ltu- Un minuto dopo viene accor­ e poi la fine. M 4' Mazzaroppl el apprestava fischia. Tutti si fermano, anche Arbitro; Big. D'Agostino. 4-3 che quando una squadra de­ vento più pericolosi e più co rlnl 1, Ulat-l, l'unimwiccluo'.o. data una punizione a favore del I tnlglloil del Lanciotto: Pio- ad allungaro una palla più che BcagHarlni li che era in posses­ Reti: nella ripresa al 14' Lut­ ve disputare due incontri con­ rlncei. Lanciotto. Batte Mancini con vantili. Mancini e Bavuccl. FIAMMK A&ZUHUK: Certuni; innocua al proprio portiere, eo- so della palla ed 11 portiere che tazzt, al 43 Modesti. LANCIOTTO: Dell'Igna. Gliezzt. uti tuo spiovente, e Materassi di sociti ivi fuori casa, uno di Errori troppo puerili hanno Del Chinotto Neii: tutti da ci­ Itartolinl. l'crolu; .Mmifiv. Ma­ uonchèanalauguratatnento 11 ter­ era uscito. Ma l'arbitro fa cenno La veloce squadra capolista Materassi; Cambini, Piovnnelli, tosta mette la palla alle spalle tare: Di Napoli. Malaspina, C il­ questi vi risolve con ui\ risul­ commesso fili uomini in mu­ riani, S11 v n g n 1 ; Nuvdecchlu. Mancini; Baruccl, Così. Bnccl, reno imprimeva un laleo rlm- di continuare o ti più piccolo del girone ha vinto anche que­ del portleio Giubilo Finalmente luso ed alti 1. glili giallorossa nella guru di Mlon, fiulvato. Mulini. Audreinl. Mazzantl. Zanotti. il Lanciotto al 17 raggiunge tato positivo. Kd ì' a questa i alzo alla tiferà cho sfuggiva del fratelli Scagliarmi non ha sta volta meritatamente conti­ A 11. regola che la Colligiani! non ieri, che assumeva un carat Arbitro: 1- rullili. CHINOTTO NEIII: Giubilo; An- l'avversario. La mediana porge allo numi dell'esterrefatto Do difficolta, da pochi paesi a met­ nuando nella sua marcia trion­ dieoli. BarzelU; Pregars, Previs­ all'attacco un ennesimo pallone: ha voluto mancare. tere di certa importanza: con­ Rati: nel pi lino to:npo aiitoic- ljcrnardl». tere la palla In fondo alla porta falo. to, Di Napoli Caruso, Arlamlno, se ne Impossessa Uarucci che, ef­ Domenica scorsa le andò seguire' la prima vittoria do te di Mo&iaroppl ul •»'. autorete Il « colpo » vonlva incassato incustodito. Ha iniziato a grande andatu­ fettuati alcuni passi, tlia a re­ di Ferola al 0'; nel bccondo tem­ Gioì Retti, Itoccabccca, Malaspina. male, ma oggi si è rifatta pò due pareggi e far cosi con dl6lnvoltura dogli ospiti e Pandemonio In campo. E lara per tentare la sorpresa, ed te. ce» tiro angolato. La palla po SinHgllurlnl 11 al :17. tiaveisa tutta la porta e va a 0-0 brillantemente, conquistando ravvicinare il proprio pub etnquo minuti dopo raggiunge- fine giungo tra un susseguirei accortasi che la difesa del Ccn- (Dal nostro corrispondente) fUiiie in fondo campo dove tro­ un meritato punto e riportan­ blico. K' Piatii :a partita delle irti \ano 11 pareggio alla 6tee6a ma­ di scontri o di falli non più tocelle faceva acqua, ha Insi­ 11 Chinotto Neil, pur inanlfe- va Giorgetti pronto a rimetterla La partita può dividersi in • belili»- Nettuno intatti h\ii contenuti dol signor Fratini. stito con frequenti lanci alle ali ROMULEA: Pagliara; San- do la sua tifoseria a quel ca­ niera con cui avevano eublto la Btnodo una lieve superiorità, ha In gioco. Questi effettua una i i- due fasi distinte: una. il pri tre eoalti «egnatl nel cnrMi - mente a loro favore. chiara del gioco. segna giunto secondo limpidezza delle sue azioni lippini; DI Jorio, Quaresima, ro partivano di scatto o JI bra­ Infatti, benché in vantaggio, Non possiamo dire altrettanto Al 15' Galli dalla linea di fon­ Casellato, Jandolo. Romani. vo ciucci era chiamato al la­ gli azzurri sono stati naociuffa- Stefer-Grottaferrata 2-1 dell'attacco che si è presentato do centrava di precisione, Li- OSTIENSE: Ciucci; Bianchi. voro da casellot<#: nulla di fat­ tt nel giro di tre minuti dagli 6terile e sconclusionato. Giacomo Pepplcelli, è arrivato in Piazza (ti Siena alt ultimo rosi mancava l'intervento, ma Eusebl; PuJmlcri, Orazl. Spez­ to. ospiti che hanno stretto i denti STEFER: Trionferà, Roma­ Del Chinotto Neri abbiamo già zi; Rosati. Lombardo. iacorosM, momento, ha dato uno sguardo Cecchini sorpreso perdeva la Al 0' ecco Improvviso il gol: ed hanno dato l'assalto alla por­ gnoli, Jommi, Litta, Rapiti, rietto che si è presentato con Santoli!, Cai oli. da metà campo parte veloce una preparazione tecnica degna ai concorrenti partecipanti alta buona occasione. Al 21' Pa­ ta difesa da Molinari. Rossi; Verducci, Ferracutl, di rilievo: aggiungiamo che la gliara si esibiva in una ap iteti: nella ripresi ni 6' Lom­ Lombardo, scarta duo avversa­ Dopo un primo tempo con Pieri, Foglia, Vinciguerra. prova, ed ha vinto alla sua ma­ bardo, al 17' cnsellnto. ri poi tutto solo «i .presenta do omogeneità esisteva In tutti 1 rcr niera: dominando su tutti. plaudita parata su tiro da 30 azioni di scarso rilievo da ambe. GROTTAFERRATA: Cac­ par;;. metri di Chiaverini. Gara mediocre quella dispu­ vanti ad ippolitl I e lo batte) due lc 3qUaaTc. faceva seguito u- chioni, Giancano, Lorenzetti; In questa maniera culi è »r> con unu forte fucilata nell'an­ I. segnale d'inizio era dato tata lori mattina all'Artiglio. na ripresa tutta fuoco. Al V la Liberati, Scacchi, Lucci; Cerri, puntualmente alle 14,30 ed al 1* 11 acito a mettere al suo attuo an­ Poi la Romulea si lancia al golino ulto a destra. che la « Prfwa Copjxt Pericle Pa­ contrattacco, di volata. E' una tra le compuglnl della Spca e prima bella azione dcll'ttumanl- Chiacchierini, Antenucci, Chinotto passava In vantaggio. deil'ostlcnso, terminata con 11 La Spes. punta dallo smacco. tas; Rinaldi dà a Tarqulni clic Caruso, trovandosi a parer no­ glioni ». oroa»ti£cafa ju modo e- azione improvvisa sconcertan­ parto dedlmuncntc al contrat­ Stoppa, Ranieri. stro iti poalzione di fuori gio­ sciupiate, dall'Associazione Vete­ te, che taglia completamente salomonico verdetto di uno a porge a Molinari; prontamente Arbitro; Sig. De Laurenti3 di uno elio Illustra fedelmente io tacco o raggiunge 11 pareggio al l'estrema ritorna la palla a Rinal­ co. batteva il portiere con un rani Sportivi, ette hanno voluto fuori la difeso avversaria, ma 17* con C'asciutto, cho risolvo Roma. liio che era quasi un allungo. così onorare il yrunde podista nndomonto modesto della par­ di. Il tecnico controcanti, abil Reti; al 41" Pieri (Stefer), al­ Favara ò pronto a sventare la abllmcnto una mischia creatasi mente smarcatosi, trova un cor­ Il fatto ' spronava la foga nel scomparso. tita. dominata, dulie rlbpotlHc nell'area di Ciucci. l'IT del secondo tempo Cerri campigiani e le occasioni del minaccia su girata al volo di difeso. ridoio Itocro e. giunto, a tiro, La cornice, non poteva essere pareggio si presentavano al 5' ed Armano. Al 33', dopo che I due attacchi Mino mancati Degno di nota l'orbltrngglo S partuc unisv7ntola che «toAtaM al 17' Verducci (Ste- al 17'; l'attacco però non riu­ scelta in maniera migliore: le Gianvito aveva tentato sen­ completarne t\te- all'iispettotlvu. del slg. Natali/lo. non perdona. Al 4' la rete del «rl- sciva n sfruttarle. scenario di Piazza di Siena si za profitto di cogliere nel Ed ecco alcuni cenni di cro­ P. Z. parcgglo per l'Ai mas: _gira a rete La Stefer ha vinto il con­ Al 18', secondo goal degli ospi­ è prcstatot magnificamente alla segno, si aveva una punizio­ naca: 1 primi dieci minuti era­ Mannucct, Molinari para, ma non fronto con il Grottaferrata per ti. Palla ad un mediano del Cam­ bisogna e. malgrado il freddoli­ due reti a una. La partita è. pi, e allungo al proprio portie­ ne ai danni della Colligiana. no per la Spes la quale face­ trattiene la sfera ohe pronta­ no abbastanza pungente, molta va sperar bene, prendendo In Humanitas-Àlmas 1 -1 mente Macinanti mette fu refe. stata molto veloce, la palla re; questi indeciso nell'uscita non folla ha fatto ala corridori che Tirava Lombardini, ma la riesce ad agguantare in presa la palla sorvolava di poco la pugno le redini della gara; mu HUMANITAS: Molinari; cen- Da qui alla fine dell'incontro raramente ha stazionato nel hanno dovuto compiere ben 26 Vltumanitas imbottiglia l'avver- palla e ne approfitta il giallo- traversa. gli ospiti presto si riscaldavano tomini. ccrelli. Rosi; Scranfo- nel centro del campo. Gli verde Caruso il quale porge a girl della piazza per raggiungere Al 40' Cecchini spedisce e passavano al contrattacco iti. Ripariti; Molinari, Tarqulni, aziendali hanno ,vinto perchè Giorgetti che trovandosi davanti t 20 km. prescritti dalla gara. hanno tirato pift' spesso degli fuori un pallone d'oro ricevu­ u consistente gioco delia me­ Rinaldi, VAgostino, Canccgllcrl. alla porta incustodita non ha Bisegna e Zagaria, che fino a avversari in rete. Le due difficoltà a realizzare. Il Lanciot­ Giacomo Pcppicelli vola verso hV .traguardo* • to da Biagi. Poi il riposo e diana dol bianchi permetteva ALMAS: MCrcilinl; Catalini. Risultati e classifiche pochi momenti prima della par­ una loro più marcata superio­ Bernardi. Migliori; Pctr-uzzi. QIRONE «A» squadre sono scese in campo to realizza la sua rete ai 31*.tenza non areremo visto orriva- con esso il punto finale a con Zanottl approfittando di uno tutto il primo giro con Peppi- /none italiano? Niente {Mura rità in questo periodo. Dopo Plelrlni; Mannucct. Bottini, 8anl*rt-*l. N. Cantoeall» 2-0 largamente incomplete e le ri­ sbaglio del terzino Andreoll. ro it tanto temuto rivale, covava­ queste note, perchè mai si vi­ un corner. Infruttuoso, per lo Caldicro, rrcvisan. Macinanti. serve non .sono state all'al­ celli. lliscgtia e Martufì che si Giacomino riprendeva la sua ca­ de una ripresa cosi inconclu­ 8TEFER-QrotUferraU 2-1 La ripresa vede li Lanciotto no propositi di vittoria. Era sta­ denza e gli avversari comincia­ Spes al 28'. 1 ragazzi dell'O­ Arbitro: Sig. Scagliarini. tezza dei titolari di conse­ to appena ultimato l'appello dei alternavano al comando. Sei se­ dente, cosi scialba. Solo sul Fiorentini- Co*. Met. 3-1 tutto proteso verso la realizza­ vano a perdere metri su metri. stiense si facevano' ancora sot­ Reti: nel secondo tempo al V Albatrastavera-Tarquinia 1-1 guenza il gioco ne ha risen­ zione del pareggio. Le azioni so­ concorrenti, è giunto Giacomo condo. giro Pcppicelli operaia un finire gli ospiti hanno tentato to ed era notato una beliti trian­ Rinaldi: al 4' Macinanti. allungo al quale resistevano i soli Disegna rimaneva il solo alle Murialdalbano-Nettuno 6-1 tito. La vittoria è andata alla no di netta marca campigiana tutto affannato... e già allenato di portarsi in vantaggio, per golazione eanteMI. Rosati, Ia­ L'Humanltas ha perduto an­ squadra che ha saputo meglio AI r Mazzantl sfiora la traver­ Bisegna. Martufi e Zagaria Sicola del campione italiano cercando Riatl-Trlonfalmlnerva 2-1 dalla cornetta fatta per arrivare di seguirne l'andatura. Ogni tan­ niente preoccupati di guada­ corosM troncata in extremis da cora un punto; a sottrargtierlo concludere le azioni. Gli avan­ sa; ni 2' il portiere si salva in in tempo alla partenza. Un at­ Sei terze giro si registrata un Centlonl. Per 11 buon lavoro questa volta sono stati i bian­ Viterbo-*Astrea 3-2 calcio d'angolo su un iorte ti­ to operaia una rimonta senza gnare tempo, e solo per la Tlvoll-»Fr«*c«ti l-O ti del Grottaferrata si sono timo ed era con gli altri. Un colpo di scena: Pepptcclli cedeva bravura di Pagliara e Cenci i della mediana e del trio difen­ chi dctl'Almas che, se pur tec­ ro di Baruccl. Al 10', su una il comando a zagaria e si. fa­ però riuscire a minacciare, il fug­ LA CLASSIFICA spesso impappinati sotto por­ nzione di contropiede. Il Chinot­ giro, ed era nuovamente solo. gitivo the continuava a macinare toscani non hanno conquista­ sivo delle due squadre nonché nicamente superiori al locali. ta, permettendo, cosi, alla di­ I dodici atleti che hanno pre­ ceva rimontare anche da Dise­ per le numerose papere del ri­ avrebbero certamente ammaina­ Sanlart. 12; Murialdalbano 0; to realizza con Malaspina» che giri su giri con la sua incori* to l'intera posta. fesa neroazzurra di liberare. approfitta dell'indecisione di tut­ so il via sono rimasti uniti per gna e Martufi. Una crisi del rxim- spettivi attacchi il tempo si to bandiera solo che la fortuna si Trlonfalmln. 8; Albatrastavera 8; fondibile, caratteristica andatura VITO SANTORO 8TEFER 7; Tarquinia 7; Ftoren- Cominciatano i primi doppiag­ tlni8; Tivoli 8; Viterbo 6; Co*. gi. mentre daUc retrovie si faceva M»t. 6; Aatrea 5; Ritti 0; Qrot- frorentini-Cosmet 3-1 IL CAMPIONATO LAZIALE ALLIEVI DELL' U. ». S. P. luce Fabiani. UNA GARA DISERTATA DA TROPPI DILETTANTI tafsrrata 3; Francati 3; LN. Cin­ La lotta per il primo posto era toceli» 2; Nettuno 2. FIORENTINI: Sagrestani; Ronca ioli, Filippelli; Sansoni, armai finita, .Cominciava quella QIRONE «B» per le piazze d'onore evente per Di Lolli, Becchetti; Vidone, Annunziata-Olivstti Torp. 8-1 Bressan, Munzi, Arpino, Pae­ protagonisti Fabiani. Disegna 8ora-VaImonton* 3-1 Zaccaria e Martufi. oggi in ombra sani. _ Colacchì solo al Iragnardo Faggiaiti vince davanti a TrapèHumanitaa-Alma s 1-1 COS.MET: Cervini; De Fi­ Hisegna resisteva a tutti gli Romana EMtiv*Formla 2-0 lippo, Pasquali; Velloni, Chio­ attacchi portatagli principalmen­ Spes-Ostianse 1-1 di, Mandati; Crisofori, Arena, te. da Fabiani e Martufi mentre ATAC-Qaeta l-O Bartolucci, Randazzo, Ventura. Pepptcelll continuava a doppiare il giro della provincia di Viterbo Pontecorvo-'Fiamme An. 2-1 Marcatorb nel primo tempo avtcrsari su avversari. La sua Italcaleio-Fondana 3-2 al 12* e al 18' Vidone, al 26' della T Coppa Pompili,, marcia era ammirevole per conti­ LA CLASSIFICA Paesani; nella ripresa al 15' nuità e potenza. Prima dell'ul­ Sora 12; Annunziata 11; timo giro riuscii a a doppiare (Dal nostro inviato speciale) (dico 11): un po' pochini, inltutto è stata Interessantissima, Velloni (rigore). Sotto 11 cielo grigiastro di unalLIcoccla e da Giorgi ed Emili all'atleta Cimino poiché in que­ verità (anche se buoni), per pre- specialmente nel finale. SI parte ATAC 10; SOM 8; Fiamma Az­ Il Fiorentini ha liquidato la anche Martufi e si portava a ri­ zurre 8; Osata 7; Alma* 7; Hu­ giornata malinconica quasi In­ dell'U.S. Flaminio. Gli atleti del­ st'ultima pro\a di campionato dosso di Bisegna che trottava VITERBO. 9 — Troppi erano 1 mlare le fatiche del solerti or-1 fra l'entusiasmo... oceanico del Cosmet con un punteggio vi­ vernale si è svolta oltre la pe­ l'Amici dell'Unità sono veramen­ Ballarin dell'Amici dell'Unità è ganuzatorl della manlfestazlono|viterbesi, entusiasmo. Invero. man Kas 6; Italealeio 8; Ostlan- stoso, dovuto soprattutto alla dinanzi a lui. senz apen'i riu? motivi no'.cmici che infioravano Elottrieita 4; Fondan* 4; Ollvet- riferia della città l'Interessantis­ te del e vampiri »: subito dopo riuscito a guadagnare altri pun­ soire nell'intento. La gara per lui il 1. Giro della Provincia di Vi­ (Vlterbtum S.C.) 1 quali, a for­ sproporzionato per lo sparuto abilita di Vidone, autore di sima gara 1. Coppa « Pompili > l'Inizio del secondo giro l'anda­ ti in classifica. Pertanto i due za di dover rinviare lo gara, si manipolo di partecipanti. Fa ti-Torp. 3; Valmonton» 1; For­ una doppietta, é di Paesani era finita. terbo. una corsa che 6 stata di­ mi* 0. organizzata dalla SJS. Acqua A- tura aumenta rapidamente, e re­ atleti sono a pari punti. Dome­ sertata da troppi dilettanti: pri­ son visti ridotti a doverlo fare, freddo e vien latto di pensare autore del terzo gol. La Co­ cetos» in collaborazione col Co­ gistriamo un bell'allungo del gio­ nica prossima tutti e due iran­ Bisegna. Fabiani. Zagaria Sico­ per evitare concomitanze con al­ che le corse cioiistlche hanno smet si è lanciata all'attacco la e Martufi hanno percorso l'ul­ mo. il confronto fra l'c azzur­ mitato Regionale dell'U.I.S-P- vanissimo Tulli della S.S. Pul- no invitati a partecipare ad una tre del genere, proprio quando. fatto II loro tempo. Tuttavia la sarirt nella propria metà campo con la speranza di passare in timo giro apparigliati. Sella di- ro » Bernardi e gli esponenti del quale ultima prova del campio­ crano che sul breve tratto della gara per allievi indetta dalI'CS. a Roma, ce n'era una con li cam­ quasi dozzina di corridori si dà vantaggio: il Fiorentini non sputattssima t alata aveva la me­ ciclismo laziale; poi l'Incontro. « solo per sfortuna non riusci­ nato laziale per allievi. rampa della via Laurentina ten­ Flaminla per l'assegnazione del pione del mondo Clancola ed al da fare, forse per scaldarsi le glio Bisegna che poteia prende­ che aveva sapore di rivincita, fra rà a portarsi in vantaggio. Per solo ha contenuto fin dai pri­ Allo 13.25 fra due Otte ali di ta l'evasione ual gruppo. titolo. membra. Movimentano i primi re qualche metro di vatttiggio a l'anziano Trapè ed 11 giovane Ut noti dliettantL Peccato dav­ WAimas aa encomiare Petruzai mi minuti l'offensiva avversa­ appassionati assiepati lungo la Al passaggio dei terzo giro è chilometri Saiimbeni. Venturini, ; MARIO VALLEROTOXDA Zazaria ed a Martufi; Fabiani fi reggiani il quale ultimo, dome­ vero perchè l'entusiasmo degli e Catalini; per VHumanitas bene ria, ma è pessato irnmed ata- via Laurentina, i concorrenti sempre Tulli che guida il grup­ Vencl e Trapè. mentre 1 e provln mia lontano. nica scorsa, aveva battuto l'atle­ sportivi viterbesi avrebbe costi­ centomini. ottimo Rinaldi, mente al contrattacco bloc­ prendono il via. 11 gruppo si ap­ po con alle costole 1 due più L*ordine d'arrivo ta del G. S. Gori a Pai estrina; tuito accoglienza degna per quai ciali > Latini. Lucaccioni e Buz­ cando gli avversari nella pro­ zi non reggono l'andatura, del VISA presta a compiere il primo giro temibili atleti. Cimini II quale. 1. Coiacchi Giorgio (Amici del­ REMO GHEPARDI ancora la volontà, in tutti 1 con­ slaaL„ cannone dei ciclismo. In- pria area di rigore. del circuito di 13 km. circa da per il titolo laziale è In testa correnti di ben figurare in una splegabile, poi. la assenza della resto non troppo sostenuta. Una Varie occasioni sono state l'Unita) che compie 1 90 km. in battaglia scatenata da Ballmbenl percorrersi sei volte per comples­ alla classifica con punti 10. e ore 2.42'; L'ordine d'arrivo gara che. ufficialmente, mette la SS. Lazio (ha mandato li solo Viterbo-Astrea 3-2 sprecate, e altre situazioni si­ sivi 78 chilometri; Il primo giro Ballarin con punti 9 e Tulli con parola « Fine > all'attività cicli­ Cucchlaro). Società detentrice e da Bernardi a Soriano dei Ci 2. Ballarin Ariodante (idem) 1 ) Peppiceìli (Testacelo in mino * presto sedata e. dopo es­ ASTREA: Reme; Ruozi, Mo­ tuazioni pencolo"- stica minore ed infine anche la della Coppa Petrettl che. essendo difensori ospiti fra cui si è giro si assiste ad un episodio se 32'40": 2) Bisegna (Adi Atee) ser possati per la seconda volta sca, Tilli; Scatolini, Pancia; turismo. All'inizio del secondo 3. Cimini Carlo (S.S. Mazzola) 33'52"; 3) Zaccaria 3358 "; 4) dovizia dei premi (classifica e biennale, avrebbe dovuto impe­ distinto Chiodi. Per il Fioren­ giro, passavano al comando dei non decisivo certamente impor­ traguardi) di cui la gara era do­ da Viterbo, si affronta la massi­ Zannini, Lo.nghi, Massi, Ardo- s.t : 4. Tesse Vincenzo (S S. Li- Martu fi34'20"; 5) Faziant; 6) gnare la società bianco-azzurra ma fatica della giornata, ti Pas­ vino. Dolenti. tini meritano un elogio: Sa­ gruppo gli atleti degli Amia del­ tante. Sul ore* e pianeggiante che coccia); 5. Cesoia Manello; 6. tata. E' accaduto, però, che agli per la conquista definitiva. E In­ Sabelli; 7) Zaccaria G-); 8) Lu­ so dei Cimino. Attacca subito VITERBO: Jacopone; Man­ grestani, autore di un paio di l'Unita: Coiacchi. Ballarin ed al­ dal bivio Decima conduce i cor­ Baranti Dino (C. Quarticciolo); ordini dei giudice di partenza vece.. Ma diamo posto allo cro­ cidi; 9) Carnedesca; IO) Masi; Trapè. con la solita energia pro­ chi elli, Bniciott:, Baruzzi; Pa- belle parate, e il già citato Vi­ tri. seguiti da Tesae della SS. ridori alla via Ostiense. Marto- seguono altri in tempo massimo. si presentassero soltanto in il naca della gara che, nonostante reiii dell'US- Flaminio se ne \a 11) CarletU; 12) De Dominlcls vocando del distacchi. Reagisce squini, Giampaoli; Lucaccioni, done. da! gruppo con facilita tra l'in- presto Fagglanl che, essendo ri­ Sportiello, Patara, Bernini, C. S. JUDO' differenza dei migliori. MartorellI 5 masto leggermente indietro, su­ Stavagna. ne approfitta e forza l'andatura CONCLUSA IERI L'ATTIVITÀ ATLETICA DELL'U. I. S. P. pera celermente I compagni e Reti: primo tempo: al 9' au e riesce a prendere al gruppo diventa II solo Inseguitore del togol di Ruozzi, Al 14' Massi, ANNUNZI SANITARI un vantaggio di circa 3". Energia fuggitivo AriJeiio. Anche Bernar­ al 1* e al v3' Bernini; II tem* I selezionati sprecata quella dell'atleta dei Fla­ di ha un momento di smarri­ pò: al 44* Mosca. minio. poiché all'inizio del se­ mento; ma si riprenC? presto e Talmente abulico era il sto giro si fanno avanti tutti I con Sallmbenl. insegne tenace­ comportamento dell'Astrea che DISFUNZIONI per gli "europei. migliori e Ci comune accordo mente. SallmbenJ. però, ha la il Viterbo, squadra meglio (AI*) - v^.ta de: campionati filano a forte andatura per riac- Laureali alle Terme i mavì campioni provinciali ruota posteriore In disornine e amalgamata, poteva meritata­ europe: di Judo che el «>volge­ ciunare il luggitno. Infatti, egli non può contribuire molto' alla mente far sua l'intera posta ed SESSUALI viene raggiunto a pochi tei. del­ caccia del due « leader» ». Anche rà nr.o il 9 dicembre a Pangl. Il imporre, con una smagliante GABINETTO MEDICO Gruppo Autonomo Judo (G..V1.) la fine dei sesto giro, da un Al CifiUTCcdin il tìtolo della staffetta 4x100 — I risaltati della secoada gioruta di fare Cucchlaro è vittima della sfor­ condotta di gara, i diritti del» tuna e ci mostra la forcella an­ h» latto eio^ere Ieri alla sala gruppetto di quattro corridoi-; la classe e della tecnica, anche Or. DB BCBMAROI8 teriore della sua macchina: non composto da Ballarin. Omini. se la partita è stata scarsa di : t»13$ ia»I»; tadf» 1*-U « Gigli » ie t-e'.eziom nazionali. regge più. La fuga solitaria 41 Tulli « ColacchL 51 è conclusa ieri, con la se- ni, che ha fatto segnare al cro- precedendo Castiglione e Forna- D:c.o;to atleti selezionati ad I risaltati tecnici Trapè termina a Caprantca do- contenuto tecnico e non mi­ l»«|»»a*nu s (Stari***) cor.da giornata delle gare che nometri il tempo di 59" o Mala- sero; a questa gara vi hanno an­ invito a:t3g:ia per conquistare lo ridori si apprestano a compiere so. Armistizio fra 1 due e duetto nistico. ni provinciali, l'attività atletica 58"2. FanfonL 58"5, MastrofUip- l'UlSP federale, di cui il miglio­ 1. CARVJGIANI (Civitavecchia) onore di difendere i co'.ori d'Ita­ l'ultima sfacchinata della gara fino airamvo dove, sul rettili dell C.l.S.P. po e BaccarL Inoltre fuori gara re è acato SpinozzL che non ha m. 2S.13; 2. Malservigi m. 25.40; ALFREDO STROM lia a Paris: («rea sette km.). Ultimo episo­ neo conclusivo, una bella vola­ MtfriakUlbaw^ttiw 6-1 Pesi leggeri: 1 Gaddi; 2 a pa­ dio importantissimo decisivo per La giornata, che non promet­ hanno corso DI Censo, che ha puto bissare il risultato di 3. Bisceglte m. 23.72; 4. Campi teva nulla di buono, non ha per­ ottenuto 5fl"6. Filippini. 57"1 e m. 23,44; 5. Romagnoli m. 22,38. ta dà l'ultima emozione alla cor­ ri merito, ecchir.i ed Oberti; 4. a la corea; eulla via Venerano. risultato di martedì scorso, a- sa. Fino agli ultimi metri il ri­ VENE VARICOSE mentre n gruppetto dj testa ral­ messo ad alcuni atleti di venire; Spinoza (52"6). Nella Anale dei vendo ottenuto m. 5.87. NETTUNO; Cicco, Strada, pari merito. Vc'.pi S e Ser*stla- Solfo in lungo sultato è incerto: poi la ruota Bozzatti, Nocca, Cancelli II, vutEfttt . rial r.elìi; 6 Sarr-cco; 7. Schiavo. lenta l'andatura. Coiacchi. il gio­ comunque quelli che hanno ga­ lancio del disco la vittoria ha Nella finale del 400 Benni si reggiato. lo hanno fatto con tut­ arriso al civltavecchlese Coirigla- 1. SALATOLI (Lungaretta) m. di Fagglanl si Impone nettamen­ Compagno, Vltoli, Morroni, DISFUNZIONI SESSUALI Pesi medi: 1. Vo.pl e : 2. Tem­ vanissimo degli Amici dell'Uni. Imponeva facilmente su Greco 5.80; 2. Castiglione m. 5,70; 3. te. Ambedue 1 corridori vengono t*. senza scoaiDorsi dalla mac­ te le loro forze. I nuovi campio­ ni. con m. 28,13. secondo si èAlberto , il tempo ottenuto da Pastori, Palamidesi, Giaxma- pesta; 3. Toseiil; 4 Schiavo. ni per il 1952 sono: Venturini. piazzato Malservlgi, con m. 25.40. Fomasero m. 5.62; 4. Nlcosta m. complimentati perchè meritevoli relli. CORSO UMBERTO N. 504 Pesi massimi: l. Canzi; 2. Pas- china. dà inizio ad una brillante Beiieggia, che ha corso fuori ga­ dell'ammirazione per la genero­ azione di forza che gli permette nel 3000. £a:aro:i. nel salto in tento Bisceglie. 5,17; 5. Cozzi m. 5,16; 6. Di Cen­ MURIALDO ALBANO: Tter- crreae* nana «al rapata) Rareiii; 3 L:mor.geiii. ra, nella finale del secondi, vinta so zn. 5.14 sa e pugnace gara disputata. di andarsene lasciando I compa­ lungo, Benni, nei 400, Carvigia- I 3000 m. sono corsi da 16 da FolcareilL Terzo, nella finale zoli, Mart inucci, Glberti, De T*L «J29 - Or» *-M • resi S-U La Conunisslone tecnica tìe'.le gni di im*a. II passo dei genero­ ni, nel lancio del disco e la staf­ atleti; al comando vanno subito Metri 400 Cinture Nere, visti I risultati dei primi, si è piazzato Fanfoni CARLO MARCCCCI Angelis. De Rossi, Dì Giaco­ Osa». rr*t- M. «un «ei M ts&z so Coiacchi gli permette di au­ fetta del Civitavecchia nella 4 1 più forti e cioè Reali e Ven­ e quarto, Sabatini. 1. BENNI (Civitavecchia) 54" mo, Vari, Tanni; Belloni, de'.'.e se'.ezionL ha deliberato di mentare gradatamente il vantag­ per 100. turini. che si alternano nel ti­ d; 2. Greco A. 57"3; 3. Fanfoni Inviare a Parigi i 6eguenti Con la staffetta 4 per 100 si L'ordine d'arrivo Trombetta, Conti. gio dal euoi compagni di fuga; Venturini è riuscito a spun­ rare. Negli ultimi 200 m. il cl- 57"5; 4. Sabatini 5>7"8; & Mala aV.etl: mancano pochi km. al traguardo. vitavecchiese Venturini impegna è conclusa la riunione. La vitto­ letti 57"9; 6. MastrofUlppo. 1. Fagglanl Alvaro (A3 Roma) tarla sul tenace Reali solo negli ria è toccata al quartetto di Ci­ ENDOCRINE Campionato europeo cinture il disucco è salito ad un mlnu ultimi metri; Salaroll ha aggiun­ Reali, che cede di pochi metrL che compie l 150 km. dei percor­ vitavecchia che ha preceduto di «retri 3000. Soc^Vin»*»; 3-1 Oilutaueaf. Gabbietta Medico per di colore: Volpi E'-io. to circa. Nulla da fare dunque. to al titolo del ealto in alto, an­ La vittoria di Venturini era scon­ so in ore 4 32 13" alla medi* di un decimo quello della UalioizL I. VENTURINI (Civitavecchia) la cura delle glsfBBzlont eeisuall. Campionato «eeoiuto; Volpi contro il bravo Coiacchi, che ha che quello del salto In lungo; tata In partenza, come poteva km. 33,061; Val montone; «Caratelli; .Pic­ di origine nervosa, psichica, endo­ Elio. terza la squadra del Prenestino- 9'50"1; 2. Reali 9'Sr*; 3. Grechi 2. Trapè Arie'.io (GS Goti) a staccato i suol compagni con for­ BennL nei 400. non è stato im­ essere battuto l'atleta di Civita­ 956"2; 4. Spadaro 10W2; 5. cirilli, Ciannl, Mattia; Marcel­ crina. Core pre-peetsaatrtaooiatt. Campionato di categoria: pe»i za e solo soletto se ne è andato vecchia, dato che questa società n tempo del quartetto vincitore mezza ruota; pegnato a fondo, mentre Carvi- Crisostomi 1000"5; o. Biotti li, Sofia, iannilli. Biadetti, Se- medi: Vo'.pi E; pesi m»**»m«: verso 11 traguardo vincendo la giani ha vinto nettamente 11 ha atleti tutti forti e si è con­ è stato di 48"8. Fuori gara ha 3. Sallmbenl a 4.32"; 4. Bernardi rena. Papi, Fabbri. corso una formazione deil'UIBP I0'08"3. €r. UH Dr. OHfTìI CARIO Car.2i gara con un minuto e mezzo landò de— l disco fermata la più forte nel mez- .»„»., -- s.t.; 6. Venturini a 5.15"; 6. Ven­ Sora: Ceccarelli; Tamil!I, Na. Campionato europeo a «qua­ di vantaggio teCt lt e oUeTluto Starei la 4 per 100. cl; 7. Milioni. EKxatUao U SOMA (Su­ La riunione * Iniziata con le zofondo? Terzo, staccato, ha ta- ™ 5?l °* " t*™- talinì, Bisi; Conte, Cariati; Flo­ zione). Visite t-U e te-ia. festM dre: Ve»:p; E. canzi. PassarelU, La medaglia di campione la batterle del 400. che hanno visto guato il traguardo Grechi Nel|P° di 4B 6. 1. CIVITAVECCHIA 4«"8; 2. La Coppa Petrettl è stata as­ rio, Cavazzi. Cardarelli, Fari­ S-li la altre ore per appunta* Cecchini. Riserva: Tempesta. zlale non si è potuta assegnerei tagliar» il filo di lana dai Ben-lsatto in lungo Salaroll ha finto* CABLO SCAJUXGI Uallozzl 48"»; 3, PreneeUao 80" segnata all'Ai. Roma. na, De Gbaud. Jtea al

I »-.""ÌiAr""s^*1ÈiÌ*f'-V.'-T^ \

Pag. 5 — « L'UNITA» DEL LUNEDI' » Lunedi 3 novembre. 19S2

IDEILO FABBRI IXTEBtIJSS Alili LA QUMNTA GMORNATA Di ANDATA DELLA PROMOZiOÌIE TRIONFALMINERVA . MURIALDALBANO 4-2 UxN INCONTRO « GIALLISSIMO 17 CORSE VIYFE Laureati alle "Terme,, Punteggio troppo severo Sfefer-Cos. Mei 1-1 i campioni laziali U1SP per i pugnaci castellani al 43' della ripresa Salaroli salta in alto 1,70 — Spaggiari 11"8 sui 100 metri Poi la partita è stata sospesa per « malore l'n goal « la ni asma » la crollare la resistenza degli ospiti SI sono iniziati ieri mattina far altro che classificarsi al se­ 3) Vaccarl 18*4; 4) Salaroli 18 "5; dell arbitro » — Espulsi Arena e Rapiti allo Stadio dello Terme i cam­ condo posto, a cinque decimi 5) DlDtetrantomo 18'0: 6) Fan- pionati regionali UISP, a cui dal vincitore. Sabatini ha fatto toni 20"8. TRIONFALMINERVA: Sulvlnl; Ercoli. Trombetti: quest'ultimo non meritavano di perdere. Fi­ hanno prej.o parte molti atleti. segnare ai cronometri il tem­ Uctn 100: 1) Spaggiari (Civi­ Lillo. Ribotta; Patrizi. Andrcoll. rimette la sfera bui piedi di Er­ nalmente segnale dt chiusura STEKER: N'ardoni; Jomml, Ra- trascurabili nel vari reparti. I nuovi campioni laziali cono: po di 4'30"9. Crisostomi e Ven­ tavecchia) 11"8; 2) Ross,! E. 12"; D'Andrea; datti. Lodolo, Ticcont, coli che, con un tiro becco a -"•aiutato dal fischi cho da soli fitl; Lombardozzi. Rossi. Lippa; Il primo goal si ha al T quan­ do Boncrlstlanl, raccogliendo un Fanfoni, nei 110 ad ostacoli; turini hanno ottenuto 4'33"1 e 3) Vercesi 12"; 4) Dlcenso 12"2; Cappelletti. Gallo. rasoterra, insacca irremedlabìl- stanno a dimostrar* la cattiva Boncrlstlant. Ferragutl. Pieri, Fo­ MURIALDALBANO: Terzo»; mente nella rete di Salvimi. giornata dell'arbitra glia, Vinciguerra. pallone lanciatogli in profondi­ Freddi, nel lancio del peso; 4'33"3 rispettivamente. 5) Sposito 12**4; 0) Casu 12"5. Salaroli. nel sulto in alto; Martinucci. De Rosai; QWoertl, Reazione del padroni di easa; R. RINALDI COS.MET: Cervini; Do Filippo. tà. fulmina la rete di Cervini con Gli atleti del «Nomentano» un tiro violento da fuori area. Spaggiari, nel 100 metri e Sa­ Zietri 1.500: 1) Sabatini (Clvl- Ve Angelis. Dt Giacomo; Vari. martellamento alla reto di Ter- Pasquali; Vellanì, Chiodi. Man- sono scesi in campo con le ma­ tavccchla) 4'30"0; 2) Reali 4'31" Tonni. Ercoli. Trombetti. Slmonl. zoll 11 quale si esibisce in diver­ ciati; Arena. Slmoncelll, Barto­ A questo punto l'arbitro accu­ batini, nel mezzofondo. Nel glie listate a lutto per la mor­ sa qualche lncei'e/za e i gioca­ lancio del peso Freddi ha bat­ e 4; 3) Crisostomi 4'33"1; 4) Arbitro- Sii?. Fulcucci. se parato. Il Trionfalminerva è Una riunione lomei, Randazzo. Crlstofort, te del dirigente Pompili, pe­ Venturini 4'33"3; 5) Spederò Reti: Al 12* Ercoli, al 32' Ciut- tutto proteso all'attacco; tìlver I Arbitro: stg. Beccuti di Civi­ tori si innervosiscono, commet­ tuto il record dell'UlSP con rito tragicamente in un inci­ ti. al33" cappelletti, al 38" GU- se occasioni d'oro sono sprecate domani alle Terme tavecchia. tendo numerosi falli grossolani. m. 12,24; il precedente prima­ 4'35"; 6) Grechi 4'3G'D. dente stradale domenica scorsa. Salto in alto: 1) Salaroli (Lun­ beitt dei p.t.; al 27' (T.). al S8' dal bianco cerchiati. Finalmente fleti; al 7" Boncrlstlanl, al 43' Il slg. Beccatti è costretto ad to apparteneva a Bonamano. Si svolgerà domani, allo Stadio espellere Arena e Rafiti. rei di Li: gare si concluderanno garetta) m. 1.70; 2) Granata ricconi nel s.t, al 32' Clattl. su passaggio di Tic- dello Terme, una riunione ili ehm Vellanl (t>u r.gore). Nei 110 ad ostacoli l'atleta domenica con le finali dei 400 Partita quanto mai combattu­ coni. con un forte tiro porta la Mira di atletica leggera, organii/nta reciproche carezze non troppo- 1.55; 3) Spaggiari 1.65; 4) Di- NELLO FARIIR1 e i toscani Partita che all'inizio non fa­ affettuose. della «Mallozzl», Fanfoni, si è metri, degli 800, dei 3000, il oenso 1,50; 5) Casu 1,50; 6) ta e veloce. Il risultato non ri­ bua squadra al pareggio. dal Comitato Provinciale dell'LI SI'. laureato campione con un tem­ Mannelli e Giorgi compogono ceva pre\edere certo come In ef­ Vereo la mezz'ora il portiere lancio del disco, il salto in Vercesi 1.50. specchia assolutamente- l'anda­ Non passa che un minuto dai* A vi t'Ita ritimotio parteciperà mio tul­ fetti ò andato a finire. po discreto, 18", tempo fatto il trio che ha dominato que­ li i tesserati olla FIDAL dell'UlSP. della Stefer si Infortunava e ve­ lungo e la staffetta 4 per 100. mento della gara. Già ni u^lml la rete di datti cho Cappelletti, La Stefer si porta subito allo segnare anche da Filippini, che Laiwin del peso: 1) Freddi st'anno nel rampo degli al­ minuti, un veloce scambio del tra cui Spinoza. Filippini, Patri­ niva sostituito tra i pali da Bon­ CARLO SCARINGI (Visconti) m 12 24: 2) Cani- con un traversone sulla sinistra gnani e i liberi, tra cui Clona, Spa­ attacco, ben sostenuta dalla me­ ha corso fuori gara in una lievi. Il romanino, su venti­ triangolo dell'Albano mette In crlstlanl. Il giuoco continuava Knco 1 risultati: giani 11.67; 3) Greco Alb. 11,3; di Terzoll. mette la palla all'an­ llato, Vercesi, Salaroli, Spaggiari, diana e solidissima in difesa. Di batteria; Patrignani, anche luj tìiftlcoltà la rete uvverbar.a. Al golo destro della porta: 2-1 pei più falloso che mal. Metri no ni: 1) Fanfont cinque gare disputate, ne ha Reali ed altri. Inoltre il C.S. Capi­ fronte a questa procione del fuori gara, ha ottenuto 19' Se­ 4) Vicari 11.30; 5) Tiengo 11.08; 12' l'Albano va in vantaggio: Il Trionfalminerva. il pubblico tranvieri, gli avversari comincia­ Al 43' vellanl segnava s« ri­ (Mallozzl) 18"; 2) Rossi E. 18"1;6 ) Romagnoli 10.80. t'intc ben diciassette tolino farà svolgere una riunione gore pareggiando lo sorti dell'in­ condo si è classificato Rossi .scambio In velocita tra Tonni, incita 1 suol beniamini ad au­ sociale femminile. no u denunciare deilclen/.o non Enzo, che ha preceduto Vac- mentare il bottino; ma In reazio­ contro. Ma la sorte era invece cari e Salaroli. Nella finale dei ne. veramente formidabile, del . ben altra. L'arbitro, accu^mdo secondi Mastrofllippo ha pre­ blu-cevchlati unnulliv ogni \«Uel- un Improvviso attacco di appen­ LA RIUSCITA MANIFESTAZIONE PER LA .COPPA LAZZARETTI:. tà dei padroni di auso. dicite si vedeva costretto a so­ ceduto Bonincontro e Pitti. VITTORIOSI I ROSSO-VERDI PER 2-1 spendere la disputa che stava di­ Freddi, della «Visconti», ha Per 5' la veto di SiUvl.itl è sot­ ventando una vera battaglia. vinto facilmente il lancio del toposta ad un vero e propri?» Anche noi deprechiamo viva­ peso, precedendo il civltavec- martellamento; l'arbitro arresta mente ti modo di comportarci. chiese Carvigiani, che ha ot­ 11 gioco per una punizione dal del 22 atleti In campo. Il giuoco tenuto la misura di m. 11,67. Barbarossa vince a Palestrina limite. Incaricato del tiro 6 Oil- 'lei calcio è sport e non puerr». Salaroli è il nuovo campione bcrti cho. con una fucilata sot­ Di forza l'Alba L'episodio odierno non depone di «>Uo in alto per l'anno 1953. to la traversa, alcuni alla sua certo a favore dei senso sportivo L'atleta della «Lungaretta» ha aquadra il pareggio. Fovte di que­ delle due società romane vinto il salto in alto, prece­ sto successo l'Albano continua le offensive e Salvimi a ninlupe dendo di 15 cm. Granata e nella 'Sagra della bicicletta,, na riesco a parrò un tiro mi­ passa a Nettuno Federconsoriì-FortifutLo 5-2 Spaggiari che hanno superato cidiale di Vari. il fischio di l'asticella posta a m. 1,55. Sa­ chiusura del primi 45" trova le FORTITUCO: Roccoli; Cirri, laroli ha portato il suo record due squadre in parità. Do Andreis, Caponera; Ricci. Nar- personale a un rispettabile Ottima prova di Santucci, Colacchi e Scotti — A Marazzotti la Coppa Esordienti le reti segnate da Funaro, Palamidesi e Vegetali doccl; Maculan. Alberici. Fioret­ m 1,70, che ha saltato facil­ Nella ripresa, cominciano le pecche dell'arbitro, il quale è ti, Venanzonl. Fecca. mente; poi l'asticella è stata dal furbo Chitarrini che fa ade- portata a 1,75, ma Salaroli ha E* Inutile discutere sugli atle­ Alberto ed il generoso e giova­ è di marca romana che pressano pervenendo al pareggio al 23' stato il principale autore della Albatrastevere: Nobili, Ca­ FEDERCONSORZI: Ranuccii ti della «Ciclistica Trionfale»: nissimo Colacchi Giorgio degli demoralizzazione della squadra giare il pallone nel sacco di Co- fallito tutti e tre i tentativi sotto la porta di Colombo. Al­ con un tiro di Pancia 11 quale retta, Canevali, Orfei, Bene­ lucci. De Cesarla, Montagner; Siciliani sono Eempre loro che primeg­ Amici dell'Unità distintosi an­ ospite. Infatti al 6'. per xin In­ Paglaccl. Marame; Betti, Maren­ per un soffio. giano. senza tollerare scherzi. ch'esso per le buone qualità di l'ir l'ala destra del Fiorentini metteva In reto raccogliendo un detti, Funaro, Desideri, Pia­ Da questo momento comincia comprensibile capriccio, metto go. Ferrarese, Tugnoll, Guido- Nei 100 inetri il civitavec- passista. Il gruppo di testa con­ vede sfumare un goal respinto calcio d'angolo. centini, Vegetali, Pellas, E- la controffensiva degli ospeda­ L'atleta della Trionfale. Fede­ fuori campo Vari, una delle pe­ baldl. uhiesc Spaggiari ha vinto con rico Barbarossa, ha dimostrato duce con elica un minuto di dal pillo. N'olia ripresa azioni inconclu­ sposito. lieri. Centomini e Cerelli rifor­ vantaggio sugli inseguitori. ARMANDO BRUNOR1 dine migliori dell'Albano. La pal­ niscono incessantemente tutto il il tempo di 11"8, precedendo Ieri in questa interessantissima denti degli attaccanti tiburtlni la nella ripresa è eempre nella Wettuno: Mennella, Barsot- Arbitro: Sig. Bianchi. gara, organizzata dalla ciclistica A S. Cesareo, giù per il bi­ OH ospiti coglievano 11 successo ti, Strada, Macri, Compagno, fronte dell'attacco. Al 20' Ri­ Reti; Nel P. t.: al 4' Ferrarese, Rossi Enzo, giunto ancora una vio di Zagarolo. Scotti tenta di meta campo del Trionfalminer­ naldi ricevuta la palla da Se- volta secondo, e Vercesi, tutti Lazzaretti in occasione della con Massi al 22'. Del Tivoli ot­ va. AI 27' i bianchi-cerchiati ai Nocca, De Marsi. Morroni, al 10' Betti, al 20' Venanzonl, al « Giornata della bicicletta ». di andarsene. Ottiene ben presto time le prestazioni di Passini rantonl tira a rete, ma Franci­ e due accreditati dì 12"; quin­ circa duecento metri di vantag­ Astrea-Tivoli 2-1 portano sotto la porta usufruen­ Pastore, Palamidesi, Pacarriè. scl para in due tempi. Al 32' 40' Marengo; nella ripresa al 3' possedere delle ottime qualità di e Sbraga. Dell'Astroa 1 rrtigllorl Marengo, al 5" Alberici, al 15* to e sesto Sposito e Casu. La corridore. gio; il bravo corridore della LJ- do di un calcio d'angolo. Davan­ .Arbitro; Sbardella di Roma. 1 padroni di casa si svegliano: ZIO va bene ed è molto fresco, ASTRE\: Renio; Ruo/71. Mo Tillt e Massi. ti a Ter?ou un groviglio di gam­ Marcatori: al 7' del primo Perugini-Pllni-Chitarrlni sono i Guidobaldi. finale dei secondi è stata vinta Egli lia condotto la gara con sca; Tllli. Castorini. Panciu, forza ed intelligenza, questi ra­ forse mira alla vittoria finale. Ma COCCIA be: tirano uno. due. tra vo'te tempo Funaro; al 14* Palami­ protagonisti di una azione che La prima partita disputata da Benni, anche lui di Civita­ nelle retroguardie si scatena una Zunnlni. Buglioni. Massi. Ardo si conclude con un tiro della vecchia, che ha preceduto con gazzi della Trionfale sono dei poi finalmente, eempre dal gro­ desi. Nella ripresa: al 12* Ve­ dalla Federconsorzl tra le mura campioni Indiavolati, a comin­ furiosa battaglia guidata da vino, Dorol. viglio. parte un tiro che va in estrema destra parato in bello *12"1 Greco Alberto. Cipriani Nello Fabbri il quale è riusci­ getali. stile da Colucci. di casa non deve aver troppo ciare da Nello Fabbri che que­ TIVOLI: L'gazio; Damiani Grottaferrata-Centocelle 2-0 rete (non si è potuto sapere chi ha vinto la finale dei terzi, fa­ to a trascinarsi dietro un grup­ NETTUNO, 2. — La com­ Ma di nuovo gli ospiti sono soddisfatto 1 tifosi accorsi nume­ st'anno è riuscito a conquistare Passeri; Sbraga. Gionchltti. Mai; CENEOCELLE: Bellantonl. Pla­ ha tirato). Inutile è la reazione cendo fermare i cronometri il titolo Laziale. petto di circa nove corridori. pagine romana dell'Albatra- all'attacco, e anche nella ripre­ rosi all'Artiglio. E' evidente che sui 12"; secondo Castiglione. Castrucci. Passini, Tosi. La Piata tano. Semelll; Tirlattl. Paolettl dei bieu polche l'arbitro con in­ sa la musica non cambia, solo la squadra in possesso di tutti Ha vinto Barbarossa, l'atleta Mancano poichi chilometri al­ giuste punizioni demoralizza an­ stevere ha vinto l'incontro Nelle batterie i migliori tempi che durante l'annata ciclistica ha l'arrivo. il gruppetto di testa Marini. Lucarlnt; Paolonl. Ficca, Alolsl che la vedeva opposta all'un­ sporadicamente la Romana Elet­ 1 numeri per recitare una parto è guidato dal bravo Barbarossa Arbitro: D'Alessandro di Pe­ Di Corrado. Di Stefano. cora 1 bravi e tenaci giocatori tricità si affaccia in area avver­ di primo plano nel 'campionato erano stati ottenuti da Sposito ottenuto sempre ottimi piazza­ del Murialdalbano. Al 3B. tiro dici nettunese. L'incontro è menti, ed oggi è stato il miglio­ seguito a ruota dal giovane San­ scara. OROTTAFERRATA: Vinciguer­ saria. A coronamento di questa cho è giunto appena alla secon­ (U"0) e Spaggiari (12"); le al­ tucci mentre a pochi metri se­ in profondità di Ribotta, pren­ stato tiratissimo ed incerto. maggiore superiorità, al 4' D'A­ tre batterie erano state vinte re fra i migliori e ha saputo Reti: al 5" Toao a! 23' Pancia ra VII; Cianciane. Scacchi; Lo- Tutte e due le squadre hanno da tappa, ma manca all'assiema cogliere una bella vittoria. gue il gruppetto del nove. Or- al 22' della ripresa Massi. de Lodolo e passa a Ticconl spo- gostino batte Franciscl di astu­ da Vercesi, Rossi, Di Censo e mat la gara sta per concludersi. renzettl. Liberati. Lucci; Cerri statori all'estrema sinistro 11 qua- messo in vetrina un gioco ab­ zia calciando direttamente a re­ Ieri era di fronte alla squadra Benni. Alle ore 10.30 precise un folto sarà la Trionfale che si imporrà Il Tivoli non meritava di per­ Chiacchierini. Antonucci, stop­ bastanza deciso, sebbene non di Oddi la Fortltudo. una anti­ gruppo di corridori dinanzi al 1« tira con la convinzione di ti­ te dalla bandierina. Nel mezzofondo, a cui hanno nella vittoria finale. Al bivio di dere e la sua sconfitta più che pa, Ranieri. rare fuori, invece è reto. Al por- infiorato da scorrettezze. Raggiunto il pareggio. l'Huma- ca gloriosa società romana che Velodromo Appio prendeva il via. Palestrina. che conduce su al al valore degli avversari deve Arbitro: Fre2zollni. ha dato al calcio nazionale ele­ preso parte 27 atleti, il civita- Partenza fulminea. Infatti i pri­ tlero ero sembrato che la palla La partenza è stata della nltas aumenta la pressione ma centro del paese, una immensa imputarsi all'inqualificabile ar­ Dopo il primo tempo di netto menti di indiscusso valore. Un vecchiese dì turno è stato Sa­ mi chilometri sono stati con­ folla accoglie festosamente il fosse già fuori campo. Al 39 Albatrastevere che metteva per troppa precipitazione manca batini, mentre gli altri atleti dotti alla media di 38. Superate bitraggio. Il Tivoli è andato in dominio locale che non appro l'arbitro manda fuori campo an­ facili occasioni, cosa del resto complesso che con la foga e con bravo atleta della Trionfale, il subito in difficoltà la pur va­ che, per non essere da meno, •1 cuore ha tentato di ostacolare di Civitavecchia si sono classi­ a forte andatura la via Tuscola- quale sui ducento metri della vantaggio al 5' In seguito ad davo a nulla, soltanto nella ri­ cora un giocatore; questn volta lente difesa dei locali, che fa anche la Romana Elettricità. la marcia della più quotata an­ ficati al terzo posto Crisosto­ na. Via Tor Vergata. Torre Gaia breve salita riesce ad andarsene una magnifica azione di Pas presa. 4>u una rimessa laterale però 0 del Trionfalminerva fin rimaneva sorpresa dalla sfu­ e su fino a Colonna, il gruppo solo fino al traguardo conqui­ si ni che permetteva a Toso di Meritano una citazione in par­ tagonista. mi, ed al quarto Venturini. Celli segnava la prima rete al verità doveva farlo pr.mn). L'Ini­ riata dei romani. Dopo alter­ ticolare. Refina e Andrcozzi per si fraziona in diversi gruppetti. stando cosi una brillante vit­ segnare una bella rete. 25' raddoppiata al 40" da Ranieri ziativa di attaccare è ancora de­ L'atleta della « ungaretta » e tra 1 primi notiamo la squadra toria. ne vicende si aveva la prima i bianco-cerchiati; Rinaldi, Cen­ Tralasciamo la cronaca e citia- Reali, chiuso dalla coalizione Punti sul vivo gli azzurri del con una fucilata da fuori area gli ospiti che non ostante tutti rete della giornata ad opera tomini e D'Agostino per gli az­ llo gli elementi che più hanno al completo della Lazio e cioè: hanno giocato veramente bene e civitavecchiese, non ha potuto Scotti. Santucci Sergio. Santucci Ecco l'ordine di arrivo: 1) Fe­ l'Aostrea partivano all'attacco Ottimo l'arbitraggio. di Funaro. Era il V ed il Net­ zurri. Discreto l'arbitraggio del fatto spicco. Tra 1 vincitori Pao- derico Barbarossa della ciclisti­ tuno partiva immediatamente signor Festucci. Iaccl, Siciliani e Tugnoli; tra gli ca Trionfale che compie i 75 VITO SANTORO ospiti Caponera. Alberici e Fecca. Km. in ore 2,2' alla media di al contrattacco, equilibrando 36.800: 2) Santucci (S. S. Lazio) le azioni e riuscendo a pareg­ TUTTO RISOLTO IN VOLATA a 10"; 3) Colacchi («Amici del­ VITA FACILE PER LA SQUADRA CAPOLISTA giare anche le sorti dell'in­ l'Unità») (s. t.): 4) Scotti (idem): contro con una rete di Pala- 5) Fabbri Nello s. t.: 6) Orrù midese. s. t.; 7) Bartuluccl a 2': Nella ripresa mentre i lo­ cali cercavano di portare in La V Coppa Giovanni Di Co­ salvo il pareggio chiudendosi Vittoria di Faggiani simo per gli esordienti, è stata Con un pai per tempo il Sanlart prudentemente nella loro vinta dal campione Laziale Ma­ area, gli ospiti partivano de­ razzotti Lucio, il quale, dopo aver condotto una gara a forte cisi alla ricerca della vittoria andatura, ha confermato le sue che sopraggiungeva per meri­ nella Coppa Lazzaretti ottime doti di atleta e di cam­ to di Vegetali quasi all'inizio pione laziale. Ra vinto il mi­ regola il modesto Frascati (2-0)de l tempo. Erano ancora gli gliore seguito dal suo compa­ ospiti a tenere le redini del Ai posti d'onore Imperi, Trape e Brunetti gno di squadra Imperi e dal gioco fino alla fine senza per­ bravo Cesaro. Per i giallorossi hanno marcato Modesti e Stentella mettere agli avversari di mi­ All'arrivo il generoso atleta Un uomo con la maglia giallo* pè che è l'ultimo a darsi per della « Trionfale » ha disputato nacciare la loro rete. ressa è giunto solo, pur con un vinto. E allora il ricciuto roma­ una brillante volta battendo i A. B. distacco non troppo rilevante nista può filare indisturbato ver. suoi compagni di fuga. SANLOREXZOARTIGLIO: Bo- campo, il calcio d'inizio spetta­ la ripresa, riuscendo a pareggiare ••••••miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiiimiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiiiiiitf ••••••Mina (50"), al traguardo di Palestri­ so il traguard odi Palestrina. nafaccia; Terzi, Marcellinl. Vin­ va così ai frascatanl ma erano andati In svantaggio nuovamen­ na: Alvaro Faggiani che ha vin­ Un ultimo tentativo di Trapè ci; senzacqua. Digito; Modesti, subito 1 locali a scendere per te su calcio di rigore, pareggia­ Rom. Elelf.-Huinanitas M to la XIX Edizione della «Coppa sulla salita che immette sul rei» CINODROMO RONDINELLA Tarquinia-fiorentini 1-0 Guardigli, Stentella. Roberti, primi verso la porta avversaria, vano poco dopo, mantenendo il ROMANA ELETTRICITÀ* : Lazzaretti» organizzata dal Clug tilineo d'arrivo per liberarsi del­ Luttazzi. UN PRODOTTO Sportivo omonimo per la gior­ però Luttazzi. a cui era affidato pareggio fino al termine della Franciscl; Zacchei. Refina, An- la compagnia di Imperi non ha TARQUINIA: Colombo; Mi­ '.1 compito del tiro conclusivo. Questa sera alle ore 15.30, nata della bicicletta. Dopo di lui, esito e l'anziano corridore della FRASCATI: Cervini; pattante. contesa. dreozzi: Barboni. Graziosi; Sar­ a breve distanza, sono giunti Im­ Gorl che ha condotto una gara cheli. Ludltti; Faparozzi. Bonet­ Abbati. Superbi; Zaccheo. Ma- perdeva l'occasione d'oro scivo­ I bancari hanno attaccato per ti, Lucci, Perugini. Plini. Chl- DI riunione corse Levrieri a par­ peri e Trapè che hanno disputa­ ti, peverini; Parmigiani. Tevero- riucci; Del. Rossi. Crudi. Tornas­ lando sulla palla. tarrim. meravigliosa è costretto a cede­ quasi tutto 11 primo tempo ed al ziale beneficio della CR.I. to una volata entusiasmante, vìn­ re al giallorosso anche il secon­ ni. Martelli. Salsa. Tondini. si, Salvati. Al 7" Modesti, ricevuto un ot­ HUMANITAS: Colucci; Cento- 20' concretavano la costante su­ mini, Cerelli. Carosi; Serantoni. ta dal campione d'Italia a squa­ do posto. Organizzazione esem­ FIORENTINI: Sagrestani; Ron­ Arbitro: Slg- Rosati di Sona. timo passaggio da Senzacqua, in­ periorità con una rete della mez­ iiiitiiiiiiiiiiiui il imiti IIIHI in it dre sul mai domo atleta della plare e nessun incidente. caglieli. Filippelll; More. Di Lol Marcatori: nel primo tempo; dirizzava a rete, ma il bravo Cer­ RipanU; Sacillotto, Tarquinl. Ri­ VENDUTO Cori, indi, a ridosso Brunetti e za ala sinistra Belanti che ri­ naldi. D'Agostino. Molinari. CARLO MARCUCCI II. Breasan; Vitonl. Monti. Ber­ al 14' Modesti; nella ripresa al 1* vini neutralizzava In tuffo. prendeva al volo un passaggio Matteucci. Stentella. Arbitro: Sig. Festuccl di Rieti. PICCOLA PUBBLICITÀ' nardini. Arpino. Peesan. Ancora azioni dei locali che di Ricci e insaccava da pochi Arbitro; Sig. Festucci di Rieti. A SASSO PREZZO A questi nomi noi aggiungere­ Ecco l'ordine di arrivo: Partita veloce e combattuta riuscivano a realizzare al 14' con mo quelli di Cucchiaro, di Ba­ 1. FAGGIANI Alvaro (A. S. Ho. Arbitro: Argento di Roma. passi nell'angolo destro di Ci­ Marcatori: nel primo tempo. 9> -Minili.I i£ stlanelli. di Blasi, degli sfortu­ Reti: al 12' dei 1° tempo Salsa vinta dai giallo-rossi locali per Modesti. Poi azioni alterne e pri­ mino. Verso la fine del primo al 7" Chitamni; .nella ripresa ma) che compie i 136 km. del la maggiore incisività dell'attac­ ma che gu atleti rientrassero ne­ 1LIE GHINDI Gt'iZRIE «:-3'U • 31- nati Salimbeni e Proletti Marie. percorso in ore 4,02': 2. Imperi L'inizio è veloce e subito si tempo erano i locali ad. impe­ al 4* D'Agostino. Rijct • £««*:<>•*> sixr.e^o \?,\v TI di Traina, di Corridi e di Va- (A. S. Roma) a 50"; 3. Trapè co. La squadra frascatana. dal gli spogliatoi per il riposo 1 ra­ gnare Ciccoiini. che si doveva Diremo subito che la partita nota la superiorità del Tarqui­ Iato agonistico, è stata ben de­ r^|uJi:.t» P3EZ1I PIÙ S-oS! 0 1- gnoni ed avremo elencato gli (G. S. Gori) s. t.: 4. Brunetti gazzi di Marcellinl tessevano an­ salvare in angolo. è stata tutt'altro che bella, tut- TiLIt fV-««l'« JLs53T!ME\TD Vn-?!U atleti che si sono oggi maggior­ nia. Al 12' su passaggio del me­ gna della fama che l'accompa­ cora due trame degne di nota: t'altro che Interessante, ma la (C. V. Appio); 5. Matteucci (S. S. II Torpignattara si presentava 43RED1MSVTI - UlUntUitl (V-'.fili mente distinti tanto sulle strade Lazio): 6. Cucchiaro a 1J0"; 7. diano destro Parmigiani. Salsa gnava. ma per quanto riguarda una al 33' e l'altra al 41': nella maggior parte della colpa di ciò «••'; del 12 L. IfcMO cesso dall'arbitro, perchè un di­ mana Elettricità, e si fa mi­ Tipo «Lilly» del 14 1L3M e le persone del seguito. Dopo glio raddoppiava subito al 1' con fensore si era sostituito a Cimi­ ANNUNZI SANITARI la partenza data dal Motovelo­ Stentella, Al 22'. su un liscio di nacciosa con Perugini in area Tipo «Lilly» del :8 12-S0S dromo Appio, registriamo una Travolgente vittoria dell'Ostiense ti! uscito; il rigore era realizzato azzurra, 11 pericolo è ben presto Vinci, si presentava al Frascati fuga di una certa consistenza sul. da Lazzanni. AI 20' le sorti sono svenuto dalla attenta difesa de­ A due freni con stabilizzatore l'occasione di realizzare il meri­ di nuovo In parità, il merito è sìi ospiti, che si fanno ben pre­ Tipo « Landini » del 14 U ìruae la strada di Anzio, protagonisti tato punto della bandiera: an­ Cucchiaro. Bastlanelli, Trapè, di Lloeratl, che segna da pochi sto vivi con veloci puntate del Tipo « Landini » del 16 me* ENDOCRINE Corridi. Matteucci e Imperi; poi, che umilia il Formia per 7 a 1dav a via tutto solo sulla destra metri. La partita praticamente bravo Rinaldi il quale crea seri Tipo «Landini» del 13 Ortotrenesi. Gabinetto Medico per Del. che In corsa indirizzava for­ grattacapi al suo diretto avver­ I4.WW la cura delle disfunzioni sessuali, nella cittadina tirrena, guidano. è Anita e non si registra niente Senza stabilizzatore con 1* di vantaggio. Bastlanelli. te in rete ma con un balzo spet­ di particolare. Calci d'angolo: 8 sario. Ma su capovolgimento di di origine nervosa, psichica, ende— Proietti. Matteucci e Faggiani. tacoloso BonafacC.a salvava di per 1 bancari e 4 per l padroni fronte al T Sarti traversa a Pli­ Tipo «Landini» del 20 L. 15-5M I crina. Cure pre-pc«5trnatrimonialL Nel gruppo inseguitore c'è una Le reti realizzate da Iacorossi (2), Santelli (2),'Caioli e Rosati pugno: ad allontanare definiti­ di casa. ni, che tenta la via della rete. I.P. .««. a., * . ,«« &> m_ ^ (Ml(n| certa indolenza che però svani­ vamente pensava poi Terzi. si Impappina, e nello stesso tem­ Tipo « Landini > del 21 > 17 CASOARI sce subito quando Salimbeni met­ A7Ìonl alterne sul finire; palo po si crea una mischia, risolta BICICLETTE COMO te piede a terra per foratura. autore di alcune rovesciate vo­ Piazza EsquiZino 12 ROMA (Sta­ FORMIA: De Fabrttis; Parisi, tetto condotto dal veloce laco- di Modesti al 41' e quindi i ri­ zione). Visite 8-12 e 15-18. fesuvi Trapè passa più volte a con­ Santini; Beila. MazzonL Ferran­ rossL Di progressi la squadra lanti tempestive oltre che spet­ tuali tre trilli dell'arbitro con Tipo « Landini » del durre furiosamente e si trascina 23 Sport L_ 17.00* 8-12. In altre ore per r.ppuau- te; iaiongo. Argano. Mesetti, Bo­ ostienstna ne ha fatti da quan­ tacolari. da Jalongo. velocissimo conseguente tripudio del giallo- mento. Non si curano veneree. dietro Imperi. Vagnoni. Cucchia­ nn. Lombardi. do la vedemmo contro il soia. e con una riserva di flato inesau­ ro. Brunetti e Russo ottenendo. rossi che. con la vittoria odierna. OSTIENSE: Tabili; Bianchi, ma è lidie sue possibilità fare ribile, da Mazzoni veramente ot­ restano saldamente al comando RISULTATI E CLASSIFICHE GARANTITISSIME a Cisterna, il ricongiungimento timo negli interventi di testa. coi primi. Un nuovo attacco si D'Orazio; Eusebt. Palmieri. Spez­ mollo di più. della classifica. verifica prima di Velletri: Trapè zi; Rosati. Lombardo. lacorossi. Comunque siamo sicuri che la L'arbitro Clferri ha diretto un PIERO ZAVATARO Consegna Franco nostro magaz­ incontro con decisione ed ocu­ DISFUNZIONI fugge nuovamente trascinandosi Santelli. Caloll. abbondante boccata di ossigeno Le clawfiche I risaltttti zino - Pagamento: Contanti netto Bastianeni; ma a Valmonfone si • Arbitro: Clferri. respirata con la v.ttorta di ieri. latezza ammirevoli. è formato nuovamente un grup­ sortirà 1 suol effetti benefici nel ORFEO GRICOLO Olivetti Toròtbkalcio 2-2 Girone A petto di quattro corridori (Im­ Reti: nel p.t.: al 0" autorete di Girone A RENATO LANDINI «rO. SESSUALI De FabriUs. al 18* e al 19' Iaco- prosieguo del campionato. Sanlorenzartiglio 10; Trionfal- Grottaferrata-i. N. Centocelle. peri. Bastlanelli. Trapè e Bru­ Dei Form:A ci sono piaciute O'irrrti-rorpiQTUiifflra; Cimino. mineva 8; Albatrastevere 7; Mu­ Via Gioberti n. 5-7-9 Roma GABINETTO MEDICO netti) che vengono raggiunti a rossi; nel s,t.: al 3* Caioli. al Proietti. Ferrazzo; Remisi, Rug­ 2-0; Cosmet-Stefer (sosp. al 44' la combattività e la velocita pro­ Casi-mìni e Amore rialdalbano 7; Viterbo 6; Tarqui­ • •••iiiiiiiMuiitiiiMiituniim,,,, Labico da Faggiani, Matteucci e 7 Masettl. al ir Santelli, al 2V gini, Giacinti; Diomsj. Liberati, nia 6; Stefer 5; Cos. MeL 5; p. t.). 1-1: Tarquinia-Fiorentini, Or. DE BERNARDIS Cucchiaro. Rosati, al 43' Bantelli. fuse nella contesa, oltre ad una 1-0; Albatrastevere-Xettuno, 2-1: correttezza esemplare di tutu gli campioni titlo-giomaliifi Ferragutl, Caputo. Arnesi. Astrea 5; Fiorentini 4; Tivoli 4; Oraria: a-is; IC-19; retavo iv-12 t sette transitano da Palestri­ Itaìcalan: Ciccoiini; Quinta- Grottaferrata 3: Frascati 3; Net­ Trionfalminerva _ Murialdalbano, f*.xza lndtp*nrt*riT« S (SUrlane) na (valle) insieme e insieme ini­ Finalmente l'Ostiense ha col­ atleti in campo. E' una compa­ Sul circuito dell'Acqua Aceto­ to la sua prima vittoria convin­ sa si e disputato Ieri 11 Campio valle. Leonori; Mariotti, Larcl- tuno 2; LN. Centocelle 2; Rieti 1. 4-2; Viterbo-Rieti. 2-1: Astrea- ziano il circuito. La lotta, in gine che la sfortuna non vuole N. B. - Stefer e Cosmcl con cente. Vero è che aveva di fron­ ancora abbandonare, ma è anche nato italiano ciclistico per Rior­ nesl. Lazzarint; Serafini. Ricci. Tivoli, 2-1: Sanlorenzart-Frasca questo tratto, si fa drammatica: na isti. La categoria juniores ha una partita in meno. comincia la danza. Bastlanelli con te una compagine che ben poco vero che è necessaria una mag­ Santucci, Beiardl. Forum. ti. 2-0. ha fatto per contrastare lo squil­ visto la vittoria del collega Lu­ yirbifro: Sig. De Santls. di Ro­ ALmDo STROMA una fuga che dura fino a Labico giore omogeneità tra I singoli e ciano Caslmlrri Ossertratore Ro­ Girone B dove viene ripreso e— piantato, lante successo, essendosi il For­ tra I reparu. Tutti quel passaggi mano che ha percorso 25 Km. Ir» ma. Reti: al 20" del pruno tempo Girone B poi partono a testa basta Imperi, mia dimostrato squadra fragile che finivano sul piedi degli av­ monte. Beiardi. nel s.t all'8' Ferragutl; Sor» 10; Fiamme Azz. 8; Gaeta. Valmontone-Annunziata. n. p.; VENE VARICOSE Trapè e Faggiani distaccando mo­ ed incapace di concludere. versari erano buoni come con­ 52* alla media di 29.W8 al 12' Lazzanni su rigore, al 15' AUc e Annunziata 7: Spes e Ai- Sora-*Almas (dUp. 25-10). 1-0; -VENEMB - PKLLS mentaneamente Brunetti, Mat­ Non siano però tratti In In­ cezione tecnica ma purtroppo La farà dei seniore* è stata Liberati. mas 6; Humanltas 5: Fondana, DIS» UNZIONI «CSSUAAJ teucci e CncchJatn. Sul rettili­ Romana Elettr.-Humanitas. 1-1; ganno l lettori e gli affezionati non buoni nella raiizsa&one. vinta da Renato Amore {Popolo L'Italcalcio non è riuscita a Italcalcio e Ostiense 4; OlivetU- neo verso P.Mestrins sono anco­ Nuovo di Torino*» il qua> ha co Torplgn. 3; Pontecorvo e Romana Ostiense-Formta, 7-1; Gaeta-Spes, CORSO UMBERTO N. 504 s ra tutti insieme meno Bastla­ dell'undici romano dal numero Dna partita maiuscola è stata passare sul campo della rivale Elettr. 2; Valmontone 1; Formia 0. delle reti segnate. Il copioso at­ perto 1 12,600 Km. del percorso Pcntecorvo-Atac, n. p.; Fiamme nelli ed è qui che Faggiani tiro- giocata da Iacorosat, perlcolosts In 24' alla media di Km. 31.500; Torpignattara. I padroni di casa. N. B. - AUc, Annunziata, Pon­ t«*r duce il suo attacco definitivo. tivo è più demerito della difesa slmo sui palloni In profondità. 2) Rasa del Eoete « aio"; 3> De dopo un primo tempo sbiadito. tecorvo e Val Montone con una Azzurre-'Fondana. 2-1; OUvettl- Nessuno gli resiste, neppure Tra­ dei Formia cria meato ael quin­ da VàlaMird, ot*Jmo lampista adlsantto;; «) BualU. •en» pMaatt al CoatcatUooo / * ì •?(> 7 r ••< t' '

*-*g. 5 — «L'UNITA» DEL LUNEDI'» Lunedì 16 dicembre IMI

- i^ ^-, 1 PAREGGIO PIÙ' CHE MERITATO DAI GIALLOVERDI (1-1) L/« UNDICESIMA» GIORNATA DEL CAMPIONATO DF PROMOZIONE Il Chinotto raggiunto dalla Colligiana Nuove franche vittorie di Sora e Sanlart a sette minuti dalla fine - Successi esterni dei Cosmet sui Frascati (1-0) e della Fondana sulla Romana Elet­ tricità (4-1) - Cappotto dell'Astrea al Grottaferrata (5-0) nel "derby,, dei Castelli Andati in vantaggio con un goal di Caruso i romani Sora-Spes 3*0 c»i deaero e metteva in rete nel Ventura, Villani, chiodi, Simon- contropiede, dando modo a Cer­ Zannlnì al 44' dei secondo più facile del modi. celli, Trlbboll, Randazzo. Bartolo­ vini di esibirsi in buone parate tempo. hanno subito la rete dei pareggio su calcio d'angolo SPES: Ippolttl I. Ippolitl II. La partita praticamente non mei. Di Bernardls. Arena. a terra. Nardi. Vlandolo. Centioni. Di aveva più storia, gli ospiti si di­ arbitro; Sovleilo. Ai 33' del secondo tempo, ar­ Netto il risultato ma ancor Iorio, Mancini. Quaresima, f:a fendevano come potevano dagli Beti' al 33' del secondo tempo rivava U gol della vittoria ad o- più netta la differenza di CHINOTTO: Giubilo; Andreoll. sfuggire la palla, caruso, che Picchi esco con la palla al pie­ sellato, Bertaccl, Romani. attacchi del padroni di casa che classe fra le due compigini trovato; Cerest, Pregarz, Ragaz­ Bartolomei. pera di Bartolomei. Ciò fu, per aveva seguito lazlone, riesce cosi de dal groviglio di uomini e fa SORA: Ceccerelll, TanziUl. Di­ mancavano occasioni su occasio­ il Frascati, come una frustata. I che non hanno però potuto zini; Di Napoli. Lorena, Caruso. a segnare a porta sguarnita: 1 partire un bellissimo tiro che si, Conte, Natallnl, Marlnovlch. ni solo per un soffio. Poi il ri­ mostrare l'effettivo valore per Roccasecca Malasplnu. (Dal nostro corrispondente) locati ii icafenaiano att'o^ensli'a a 0 per 1 romani. Giubilo para con sicurezza sba­ Florio, Farina, Cardarelli Tavuz- poso. per ristabilire le sorti e assedia- le pietose condizioni del ter­ COLLIGIANA: Fa\aro; Scar- FRASCATI, 14. — La Cosmet. Rabbiosa è la reazione della lorditiva. zl. Carlstl. Nella ripresi «l 0' Volf. -nel lano la rete avversaria; ci sareb­ reno ridotto ad un acquitri­ pellim, Loiam; Diacci, Blagi. sceso al « Mamigllo » con delle Colligiana, ma la difesa ospite si Poi 11 goal del pareggio già tentativo di liberare la sua area. bero riusciti se non fossero stati no a causa della pioggia ca­ Chlaverin; Falleni, Gulll, Beo- modeste pretese, è tornato in se­ difende con ordine e calma. An­ descritto. (Dal nostro eorritpondente) di testa mandava la palla allo troppo precipitosi e imprecisi. duta prima e durante l'incon­ cucci. Picchi, Cecchini. zi ben presto il Chinotto ritorna 11 fischio finale del Big. Borghi SORA, 14. — Lo Spes ha do­ spallo di salvlolt, su centro dal­ de con l'intera posta. Ctò "on tro. Iteti: nei primo tempo: al 7* allattacco. Ma le manovre, bene trova gli ospiti in area colligiana. la bandierina di Luttazzl. Al 44* va a demerito del locali t quali Tutti e ventidue i giocatori si vuto soccombere dinanzi alla sono profusi senza risparmio, ma Nonostante ciò l'Astrea ha Caruso, nella ripresa al 38' Fal­ Iniziate a metà campo, non ap­ Itt ultima analisi il risultato. tecnica ed all'aggressività della Guardigli, oggi sfasato quanto per tre quarti della partita han­ la palma va ai fratelli Cervini e dimostrato chiaramente d'es­ leni (C). prodano a nulla di concreto. pur se può sembrare non troppo capolista che oggi allo « Sferra­ mai. su patteggio di Modesti rea­ no piantate le tende nct pressi alle opposte difese in blocco. sere in possesso d'un nitido Arbitro: Slg. Borghi di Reggio Dopo il riposo tutti si atten­ ardente all'andamento della ga­ cavallo » ha ritrovato veramente lizzava la terza e ultima reto per dell'arca avversaria. giuoco di squadra con Impo­ Emilia. dono la ronta riscossa del col­ ra, premia la foga ed il cuore co) tè stessa, sfoggiando un gioco Il Snnloren?artigllo. Il Frascati ha dovuto cedere Buono l'operato del signor Lo- stazione intelligente di temi (Dal nostro corrispondente) ligiani ed è invece 11 Chinotto quali si sono battuti 1 padroni classico basato su azioni prege­ VITO SANTORO l'intera posta all'avversano e ciò vtello. abilmente sfruttati da un COLLE VAL D'ELSA, 14. — Neri a riprendere in mano le re­ di casa. voli. fo si dei>e per la mancanza di quintetto d'attacco che ha in Mancavano soltanto sette minuti dini della partita. Tiri di Caruso Bono emersi sugli altri: DI Na­ assieme. Il quadrilatero lo si è Fondana-Rom. Elettricità 4-1 Roccasecca, a Colle Val d'El­ Fin dalle prime battute si no­ Cosmet-Frasoli 1-0 Zanninì e Dolenti due estreme al (Ischio di chiusura e i roma­ e Roccasecca costringono Favaro poli. Caruso e Roccasecca del ta un Sora continuamente prote­ urafo soltanto nello schieramento FONDANA: Mirabella; Parisi, di sicura efficacia. ni erano ancora in vantaggio a tempestive quanto brillanti chinotto Neri; Chlaverin. Biagi sa, è stato uno dei migliori so all'attacco e dopo un este­ FRASCATI: Cervini, Fallante, prima dei fischio di inizio e la Orassi; Nunziata. Berardl. Mo­ Al 39' la prima rete. Su ri­ per una rete segnata all'inizio parate. e Favaro (a parte l'Incidente del­ In campo. Ha sfacchinato per nuante batti e ribatti, finalmente Napoleone, Jncobinl. Abati, Ma­ Scomet. in formazione di ripie­ sca; Ferola. Paisella, Grappason- messa dalla sinistra Zannini, del primo tempo da Caruso. An­ la rete) della Colligiana. tutti i 90' di giuoco e Favaro, al 15' viene fuori la prima rete. riani, Crudi, Rossi, capo, Tom- go, copiava anche essa il giuoco Soltanto alla mezz'ora 1 padro­ ni. DI Marco, orsini. che il pubblico era convinto che ni di casa sembrano svegliarsi. Non del tutto soddisfacente 11 portiere toscano, ha avuto Su azione dell'estremo Coristi, rnasi DI Stefano. de padroni di casa, ma nel ce­ l locali non sarebbero più riusciti Un loro attacco impetuoso crea l'operato dell'arbitro. molto da fare per parare 1 Conte insacca con una magistra­ COSMET: Cervini; ne Filippo,'coitdo tempo pmifaia decisa sui ROMANA ELETTR.: Franciscl; Risultati e classifiche a rimettere in sesto le sorti del­ una pericolosa mischia In area. ALDO AIAZZI suol tiri insidiosi. le staffilata. Zaccbei. Andreozzi; Dloguardi, Sempronl. Di Serio; Barboni, Do- GIRONE «A» la partita. Mu la rete del pareg­ Gli ospiti a questo punto si •FlorenUni-Albatrastevere 3-2 gio è venuta alla maniera più «ruotano dando l'impressione mizl, Azzu. Graziosi, Sarti. •I. N. Centocelle-RIeU ' 2-2 strana. di non volersi dare per vinti e si GLI OSPITI HANNO SUBITO DUE RIGORI Reti: 1. tempo al 6' Grappason- •Astre-Grottaferrata 5-0 Si eia. come dicevamo, al 3H IL BILANCIO DELLA STAGIONE ESAMINATO DAL CONSIGLIO scatenano all'attacco. Al 30' stan. ni al 32' Graziosi, al 41' Mosca; Cos.Met-* Frascati 1-0 del secondo tempo allorché il no quasi sul punto di raggiunge­ 3. tempo al 3' Ferola al 6' Grap- «Tarquinia-Tivoli 10- pasonnl. •Nettuno-Vlterbo 2-1 Chinotto Neri subiva un calcio re la parità ma è il palo che st •Sanlart--Trionfalminerva 3-0 d'angolo su rovesciamento im­ incarica di respingere un forte La severa batosta, se ci è per­ Sanlart 21; Fiorentini e Astrea provviso di fronte. Batteva dalla tiro di Casellato. messa l'espressione, ha lasciato 14; Trionfalminerva, Murisidalba- bandierina Falleni: li tiro a pa­ poi azioni alterne e rispettivi la bocca amara al tifosi che as- bano, Coi. Met. e Tarquinia 12; rabola e di effetto si Insaccava Quattromila atleti tesserati «speravano, non senza un certo Rieti e Stefer ìt; Frascati 8;Net- attaccanti che danno modo alle nella rete di Giubilo. Esultano difese di giganteggiare e cosi ALBATRASTEVrnE: Mcl.- Oir. i locali hanno lottato fino ottlmismo. le. soddisfazione di | tono e Tivoli 7; Grottaferrata 5; : una vittoria atta a riabilitare in IN- Centocelie 3 giocatori e tifosi colligiani rrtm- continua la giostra fino al 20' rotta. Benedetti: Carnevoli. tillurt-i, jn fondo per coglierò la merl- Funara; Venturini. Piacentini, E»|>o. parto gli smacchi eubltl nello ul N. B.. Stefer con due partite tre l romani si mettono l»> - >nl della ripresa, fino a quando cioi tata vittoria da loro tanta de­ in meno; Murialdalbano • Co­ nei capelli. Cardarelli, ricevuto un perfetto sito. Vegetali. Desideri. siderata per migliorare la brut­ Urne settimane. smet con una partita la meno. FIORENTINI: Sagrestani: Cristia- La squadra romana è parsa allUISP provinciale romana passaggio di Florio, di testa ta posizione in classifica. Per Nulla'da fare purtroppo che la GIRONE «B» ni, Filippelli; Sansoni. Di l.olli. Bec­ ben dotata, tecnicamente e atle­ mette in rete. quasi tutto il tempo dell'Incon­ Fondana ha quasi dettato legge *Humanltas-Formla 5-2 chetti: Vidone, Bressan. Mun/i. Bc- nd una Romana Elettricità priva ticamente a posto. 11 suo punto Gli ospiti a questo punto ne* uesso, Arpino. tro il Centocello ha saputo ben •Sora-Spes 3-0 dr.no scemare la speranza di respingerò 1 continui attacchi di mordente ed abullca. Questa •Annunzlata-ATAC 2-1 di forza è pur sempre la difesa, La relazione di Vivaldi e gli inieroenii dei capi sezione Arbitro-, sig. Olivieri. «Fiamme Azz.-Valmontone 2-fl raggiungere un successo, st pur Marcatori: i. tempo: al I" Bene«.so, del reatini mU, purtroppo, la ultima si è provata più volta a ma oggi anche la mediana ha so- reagire, ma tali tentativi non ap­ Fondana-*Romaaa Elettr. 4-1 btcnuto con vigore 11 proprio at­ Incrementare l'attività in provincia e nel settore femminile jìarsiale. I sorant. jnghi del ri. ni & Piacentini, al 34' Bre«l 2 tempo più energie nell'Incontro. Al gio­ Marcatori: Zannini al 39' ni ed al 44' con l'intrapren­ Andreini tanti «corner» della giornata: al 1' della ripresa Paoioni e al catori del Ceccano va un elogio prendeva Stentella che toccava 46* Vittori. . del primo tempo: Ruozzi al dente Zannini. in bioesco. 10*, Massi al 12', Milioni al 20', REMO BENEDETTI Su di un campo ridotto ad una palude per la pioggia Insi­ i stente caduta per tutto il primo Molti cambiamenti di "casacca.,tempo, le Fiamme Azzurre han­ no avuto ragione della loro te­ Battuto l'Ai mas nace avversaria Gli avanti del Valmontor.e nel mondo del ciclismo lazialehann o mancato dell* facili oc­ casioni eotto la rete difesa dal per 5-t dall'ftolcolcio oravo Catarsi. Le Fiamme Az­ Grosse novità alla Lazio L'« ermetismo » di Chiappini zurre hanno giocato meglio del­ l'avversario sul terreno pesante La rete della bandiera è stata segnata da Man- L'Indomita non smobilita Verso un « caso » Marcoccia? ed hanno saputo sfruttare le oc­ casioni loro presentatesi, il re­ micci — Quintavalle e Lazzarino infortunati parto migliore del padroni di ca- soltanto al campo dilettantistico. buttando. Ecco quanto ci ha Gli sportivi, in particolare t ?=a é 6tata la mediana. tifosi del « pedate », avranno Proprio dilettantistico? detto il signor Cipriani: « Smo­ ITAIiCALCIO: Vulpit, Quin- irriconoscibile, nulla all'attac­ certamente seguito le trattative In teoria sì: purtroppo in pra­ bilitazione? Chi glielo ha det­ Un po' di cronaca. L'inizio e tavalle. Larcinesi, Lazzarino, co, traballante nella mediana che ai sono svolte tra le grandi tica anche tra l puri avvengono to ? L'Indomita è più viva che tutto di marca giallorossa e gli Mariotti, Schiavetti, Leonori, e incerta in difesa dove il Case ed i professionisti per l'in­ speculazioni, lotte « sott'acqua * mal! ». avanti falliscono dei gol. Poi le Ricci, Santucci, Belardi, For­ Solo Josia ha fatto il suo do­ gaggio od il reingaggio per la tra le più... efficienti società e, Poi ci ha precisato che la ces­ Pararne Azzurre si scuotono e tini. vere e sulla cui coscienza non prossima stagione. Teatro delle onche qui, chi ha più polver* sione di Salimbeni (alla Lazio Salvato prende in pieno la tra­ ALMAS; Josia. Catalini, Mi­ pesa alcuno dei cinque goals trattative la Mostra del ciclo e spara grosso. Kon ci addentria­ o alla Roma) è solo per non verse, a portiere battuto, racco­ gliori, Pietrini, Bernardis, Tre- subiti dai biancocelesti- Di con­ del motociclo in Mtlano. mo troppo perchè finiremmo con ostacolare le aspirazioni dell'in­ glie Nardecchia e tira aito 6UlIa visan, Petruzzi, Bottini, Man- tro l'Italcalcio ha imbastito al­ E' questa una fase*, tradizio­ lo scoprire certi altarini. In qua­ teressato che vuol farsi conosce­ traversa nucci. Pancirolli, Macinati. cune azioni pregevoli, special­ nale del ciclismo e maggiore » tta sede ci occupiamo perciò re fuori provincia: «Lei com­ Dopo alterne vicende gli az­ Arbitro; Sig. D'Aquino. mente nel primq tempo dove che ogni anno si rinnova, si raf­ tolo dei cambi di « casacca ». Per prende — ha precisato Cipriani zurri ottengono la prima rete Goal*: Al 9' Mariotti ri), al ha ottenuto la più larga mar­ forza. alla disperata ricerca del- fare questo abbiamo interpellato — l'Indomita certi lussi non se L'autore è Nardecchia che segna, 15' Leonori (1), al 35* Belar­ catura, iniziata al 9' da Ma­ le « rivelazioni ». delle speranze. t rari dirigenti di Società. Chi è li può permettere ». Restano. a termine di una lunga discesa, di <1), e al 42' Leonori. Se­ rioli ti con un bel tiro, peraltro rf'7 colpo mancino. stato esplicito (Marietti della pertanto. Rezzi (malgrado ci sia scartando il portiere. condo tempo: al 1' Ricci

-

S&TJ --Mal». .._' ^.j^ dfJtìi Pag. 5 — « L'UNITA1 DEL LUNEDI' » Lunedì 8 dicembre 1952,

LA ShiKIK .li..DEL BASKET SOLVAY -ROMULEA 4-0 AMATORI LA RIUNIONE-DUI DJR1GL0Nil DELL'U.l.S.P. Lazio-Slamura 41-34 al 1-1 il RINASCITA: Gunugno.i. Vaia, Paluzzt. Tedeschi, Valentinl, Bo­ per la stagione atletica del '53 * • •> STAMURA: Censi, Tiigha- media e lunga distanza e la .< (\ £ r -* «L: na U Mieli IH. Mieli I. Mari­ rini (11), Mancini (7), Ro~Lazi o Ha avuto buon gioco • u . 1 »• nelli. Tambueill. Bona 1 '- - -1* Nella stagione appetta terminala migliorate le medie dei pri­ scioni (4), Giaccaglia, Pirani, per il suo sistema difensivo ITALGRAF: Fiacchi. * Mungia. Basbioii (1), Belardinelli, che poteva essere rotto solo Monte»]. Moretti. Tacila**!. Pa­ mi 10 atleti in tutte le specialità - 124 gare con 2664 atleti Pasolini (6). Cerquetti (5). da lunghi tiri dall'esterno. pale 'radium li. Mattioli. Pa­ LAZIO: Battoli, Rivanera, dei comunali a Rosignano glini, Militini. 7ili*uaiG'..i Anche la aquadra laziale A^t-ani. Pica, Fisher F.. Pri­ non ha molto convinto. I biioi Reti: 1. tempo. Bona I al 15' SI e tenuta nella &ede del co­le ha liuflenuaio la in.in ' o- ta 11 presidente ha dato la pa- mo (io). Topi (12), Tutina giocatori sono impostati ot­ e! u! 30'; 2. tempo: Bona I al mitato pro\fnciule dell ViSp. una loiitil ohe ha 1 L'IM' ì.el vo'e.:>' u a R-mircontro. del Vo'.simo, (4), Guidi (9), Beretta (ti). 20' al 37" Va'.anttnl. Mieli li al riunione di dirigenti di atletica collaborate col CONI. • ci lai 11 quale intende lo t>port. non timamente ma come gioco di Giornata nera della difesa giallo-rossa - Un infortunio occorso s Malgiado un linale condot squadra lasciano a desidera- 38' (autorete). leggera sviluppare di pivi lo hpou olo in senso agolstico, ma to inorale, serven­ a Lombardini ha ridotto la squadra romana a dieci uomini vie al loro gioco veloce ed alla Maialetti (Lungaietta), Dlpie- (pieita pollina e ini t->ito soddi­ do «Ila torma/Ione del carattere incisività dell'attacco. non han trantonln (Prene-dino) nonin­ sfacente I. i>t'.ivita del 5J si e r.ef giovani. Ceccoli (N'omenta- ROMULEA: Pagliara; Scapi. un ottimo passaggio riesce a h-iesterrpfatfo e fermo Qimrdiuiio no avuto leil eeceubive difficol­ contro (Vol-mio). CiagliarcH (Vi­ svolta in 4 peuodì. ni «Palio del iio) spera di lare tutto li possi­ tella, Cenci, Cervini; Li Rosi, oerarsi dei due terzini e fugge* lanate. tà a piegare* 1 undici dcll'Ital- sconti). Giona (Mftllo/zl Salit­ Quartleu n (durato da gennaio a bile per l'atletica leggera, ina sa­ rà difficile riuscire, a causa del'a Stocchi; Giannone, Parise, San- veloce battendo Pagliara da pò. t Gli ospiti pero combattono gral ilo) e Ceccoli (Progresso Nomen- luglio), il « Palio A'.nici c»el- cozzo, Lombardini, Sciamanna. chi metri. Da questo momento ancoru accanitamente, ma al 3V, li punteggio iiiia deie peio tano) 1 Unità » 1! C «mpiouato di So­ moite del dirigente P Pompili Gagliaidi (Vi&conti) chiede la il Solvay mina la stia {/arali- Tonici che in calcio d'angolo lasciar credere che hi tratti di Ha a pei tu la 1 milione il dot­ cietà ed 1 Campionati individua­ SOLVAY; Pancetti; Bartoluc. visita medica possìbilmente a accorta, rientra i terzini e la UIMICCU di festa alla destra del un.. cappotto poiché 1 rugazzl tor M.trio Vivaldi presidente clel- li ,\ causa dell assoluta carenza ci, Bettini, Tognetti; Pelosini, tutti gli atleti Tome»; Fabbri, Natali, Pastori­ Romulea si insedia, aiutata dal portiere romano. I labiali si sca­ de'.', ltalgraf non nono mai tda-1UISP provinciale, il quale ha di piste a Roma, l attività t,u pi­ no. Martina. Bertolucci. vento, in area locate minaccian­ tenano e portano il gioco a me­ ti ::i balia de: 'oio aiieieari. intorniato i piet-entl s>ulle lagio- sta &l e iniziata molto tordi (il Il presidente ha risposto che do molte volte con pericolose tà campo in cerca del punto che per vincete hanno dovuto 22 maggio) Nell.v provincia mi t farà tl possibile per avete '.u arbitro: sig. Zino di Genova. ni che hanno poi tato alla con- azioni di ristabilire le sorti. della bandiera, creano mischie, i>udare le «»ette proteih'a i ca­ locuzioue del Consiglio piovln- attività è -.tata nulla e solo Cl-I |sU ,nedIca ]nllne s, è „vo:. Reti: Pastorino al 2' del pri­ tirano da lontano, ma Pancetti, micie » ma ->' sono nenipre di­ \ itti vecchia nippiesenta una ne- A/a tutto e vano, anzi sono i ,, , „ . ciale «Per ovviate alle pecche 11 mo tempo; nel secondo tempo, tesi con b:a\uia e con puntiglio ta eccezione ta la votazione per 1 elezioi e dei locali che con rare puntate rie.i ' «-''o-.tni e Burtolucci sventano rincontrale ne» primi anni tìeluv tre rappresentanti pei il Ccrsi- Bertolucci al 26', Tornei al 31', e oopiattutto quel che più con­ Alla tino del 51 1 LISP pio- scono ad allontanare le continue, continuamente ogni velleità attività U1SP causate dalla man gllo Provinciale. Sono risultali Fabbri al 36*. lll d ta, m una gara sportiva, con la eanzii di coesione ti a le diverse vmciale ha lutto una buona co­ minacce. Wel secondo tempo ,,e- Q » * «• ?6 e fabbri, clic ami. eletti: Dipietrantomo (Pienesti- cade il previsto, e la fragile}to "" ottl'»° Palone, lavorato terina \olo:itft di combattete ti­ commissioni sportive — ha det­ sa, tessei andò i miglimi elemen­ ( no a.l u Inno anche quando la to il dott Vivaldi — M e reali ti alla FIDAI. no) con voti 8. Gloria (Malloi- (Dal nostro Corrispondente) difesa romana, non riesce a con.| '" Pnfforino batte per la ijiiar- Con tutto ciò la medili dei tenere il Solva» che, forte dell'" volttt Pagliara. sconfitta era ormai sicura net-essainv la eonvocazlone. per ,.,.„** zl) con voti 7 e Quattruccl (Lun­ ROSIGNANO, 7. — Tripudio il 13 p v . del consiglio pro^ln-!!»»"1 f° uU!.t!..P,.t l..".^" .! gaietta) con 6 voti vantaggio e aiutata a sua voltai Gli o.spiti si lanciano dispera. Dire qua'! nono «dati 1 mi­ tutte le specialità, superloie a clnle » tu casa rosianaiiese. Finalmente dal vento, si lancia alla ricerca tornente alla ricerca del punto. gliori in campo e dlfficPe pol­ quella del "ol Peiclo le società CARLO SCARINGl Dopo di che ha pieto la paro­ anche il Solva*; ha trovato (a detta sonante vittoria. , ma tutto è sventato dai locali che tutti hi bono battuti con hanno avuto i loio tdoi/l colo­ • in mimi tiiiiiiMiiiiiitittiiiiit ii c ri la ti Dnvltoie Tecnico dcll'atle- sua domenica di gloria, la quale Al 26' Bertolucci con un fortel - «"« cattiva sorte. cuore, profondendo nell irteon nati da successo t.ca le^geia 6tgnor Ben a. il qua- purtroppo non è stata allietata tiro da 40 metri circa batte lo ARCANTE MONTAGNANI tvo tutte le loro eneigie Nel '51-'52 sono stale otgani/- dal sole. A farne le spese è toc­ zale 124 gare con un comple->-o cato alla coriacea squadra della di 2604 atleti gara Tra le socie­ Romulea. Non ha vinto la com­ tà che humio ma'4"lorl ie-.setati pagine che meolio si è impe­ IT, < VMIMOVVIO III PltOMOZIOriiK I.A/il VIF (in tutto OBI) sono: il Progres­ gnata e meglio ha giocato, ma so Nomentano con 121 tesserati ha vinto la squadra che meglio la Malloz/l con 105 e Civitavec­ ha saputo sfruttare le pessime chia con 82 Sono stati miglio­ condizioni atmos/eriche. rati qove primati dell UISP e lahillti ditiì quattio che ::en Fabbri, Tomet, Natali, Pelo­ Sorprese a catena nella X giornata esistevano sini, Pancetti, Pastorino e Ber­ Anche nel piossimo anni» le tolucci sono stati i principali manifestazioni si svolgeranno artefici di questo duro incontro; , Anche il Fiorentini battuto dal Sanlorenzurtiglio — Il Som costretto al pareggio sulla falsariga del '52 Dal gen­ purtroppo non così il giovane naio alla line di luglio .si svol­ Tognetti ancora troppo lento, e gerà il «Palio dei Quartlcil *. in Bettini che è stato al disotto * fJHìimanìtas vittoriosa sul Torpignattare (4 « J) e l'Ostiense sulla Fondano (2 a 1) .-cui-ito si svolgeranno i t'iunpio- delle proprie possibilità, forse nati di Società e quelli indivi­ per le già citate condizioni duali SI svolgeranno anche mol­ atmosferiche. cato con tutti 1 mezzi di ridurre sconi e dal debuttante Parisio, padroni di casn hanno seguita­ te miinliestazioni. In periferia, di Sanlart-Horentini 4-1 il gravoso passivo, ma senza rivi- to a confermate le loro giù note Fiducia nell'avvenire dopo che si è meritato le lodi di tutto propaganda «-•irc-i. il pubblico. buone qualità tecniche tante catastrofiche peregrina­ Dopo uvei ìimiiaziato li* soeie- FIORENTINI: Sagrestani: Ron-j VITO SANTORO Se si vuol dare un giudizio Infatti, nel pumo tempo, CAII zioni? Non possiamo fare nes­ eaioli. Filippelli; Sansone. Dì Lui- • 1 suna valutazione: il fattore all'insieme della partita si può hanno condotto un maggior nu­ subito un cachet li. Becchetti: Vidone. Brcssan. I mero di azioni, mettendo il por­ campo è stato il vero direttore jviunzi, Bcnesso, Arpino. dire cnc date le posizioni in Formja-Sor^OO classifica delle protagoniste, il tiere del Valmontone in seri pe­ della gara, possiamo però ac­ SANLORENZARTIGLIO: Bond- Leggete antinevralgico cennare ad un buon migliora­ Formia avrebbe forse meritato ricoli. Purttoppo, a pochi minu­ faccia; Terzi. Vinci; Diglio. Mar- FORMI A: Lodolo; Santini, ti dallu Une del primo tempo. IKIìXAStllA mento di gioco del Soluay. ••ellini, Senzacqua; Modesti. la vittoria. Ma il risultato di Su accia; Francesconi, Bella, un deploievole incidente i* av­ / laziali hanno dimostrato di Guardigli, Stentclla. Roberti, Lut- Bonn; Parisio, Argano, Masetti. parità accontenta tutti. tazzi. venuto tui i giocatoli delle due titiin tu tiiiiiiiiititiiittiiniiiiiii a cere tutte le possibilità per un Ferranti*. Morra. GIUSEPPE TESTA squadic. monne la squadui del Arbitio: 3ig Vasselli di livoli ,.„.... rif.-uolb- ottimo piazzamento, non sono b OI A , ct c11 1 Tanzilh, | Valmontone -•*! lancia fui lata­ Marcatori: al 2" Luttazzi. al ir.' v , > ' iV . *l . ' 11 Inii.ilc neretta se un.» un resto pero riusciti couventeutemente al 30' Modesti, al 35' Filippvlli notarili; IJisi. Conte Marino ATAC-Valmontone 10 mente all'attacco cercando in u sfruttare, nel primo tempo, la (autorete), al 37' Vidone: lutti vie; Florio, Cavocci, Cardarelli, ogni modo di superare lo difesa UN PRODOTTO situazione favorevole; in gior nel primo tempo Farini, Caristi ATAC: Cecchetti, Del Gatto, avversaria, avviene un violentis­ Starnuta non è riuscita a ri­ to bene ma non riescono che Boni. Bianchini. Giusti. Berto­ montare lo svantaggio che la pochissime volte a conclude­ nata nera è stata la difesa e simo scambio di pugni tra Serena DI principalmente Pagliara che si II Sanlart ha impiantato nelle (Dal nostro corrispondente) lucci. '"abbatfni. Molletta. Pa- e. Cecchetti in cui quest'ultimo divideva dalla Lazio perden­ re sotto canestro. pozzanghere del campo * Italia squaluu. De Santis. Ruscito. do l'incontio. è fatto battere da un pallone da ha riportato una ferita al labbro • llll Milli IIIHIIIIIIIIM III tilt IMI II In complesso una paitita circa 40 metri. Nuova», una di quelle partite giu­ FORMIA. 7. — I tifosi formia- VAL.MONTONK: Crocchi, Pic­ inferiore. I due giuociitori ven­ scialba fra due squadre dalle diziose che vanno giudicate en­ ni aspettavano la partita col So- cirilli, Ciani. Mattia. Fusoni. Bia­ gono dall'ai nitro c->pul->i dal VENDUTO Dubbiamo dire pei la ve­ Buona impressione hanno fai. comiabili sotto tutti gli aspetti 2.000.000.000 nta chi* la compagine anco­ quali si aspettava di più, spe­ to Giannone, Parise, Sciamali ra con tanta timidezza, sicuri detti, Ma.-celli Seiena. Porta, campo Abbiamo , cosi ammirato negli Popi. A BASSO PREZZO Non e cosa facile vincere una netana non ha fatto niente cialmente per quanto di be­uà, Stocchi e Ló^Kosi.-.Recapita­ ospiti una difesa «irganizzata t di dover soccombere sotto una ne si era detto di loro alla Sànie ^r^n rTom^accll^Ìin|ti dì-goal-che la squadra Arbitio: Manotti di Tivoli. Dato inizio al secondo tempo cifia simile! però non è diffì­ di trascendentale per merita­ no , Lombardini, „ inJorhtnaUm , al 5', su una brillantissima, azio­ cile mantenere la propria ele­ re la vittori;1.. Contro la « zo­ vigilia. nel primo tempo, è rimasto prontissimo e ' tempestivo *nelte'rPr1ril»Hsfà«av?ebbe dovuto som- Marcatori: nel secondo tempo: uscite. un Terzi e un Vinci osti ministrare al fanalino di coda. al 5' Ruscito ne condotta dal lanciato attac­ ganza con capi di vestiario for­ na ., della Lazio la squadra La crisi della Stamura, ini­ completamente fermo. Per la co dell'ATAC. l'ala destra Ruspi­ della Stamura non è inai riu­ ziata domenica scorsa con la cronaca, si inizia con t laziali a nati nel controllo delle estreme Ma fin dalle prime battute gli L'incontro tra le due squadre niti da SUPERABITO in Via azzurre, un Marcellini che ha si- spettatori non potevano credere non si può considerare eccezio­ lo. inipassessatosi delia j-alla Po. 39-F (ang. Vi Simeto); scita a combinare niente di scoutitta casalinga per opera favore di vento, che usufrui­ a t tematicamente intercettato 11 ai propri occhi vedendo un For­ nale. I vincitori hanno battuto riesce a superare la difesa avver­ SUPERABITO è it negozio positivo. Dove poi è mancata della D'Alessandro, non ;ic-scono subito di un calcio d'an­ gioco di Munzi. e un Diglio e un sarla saettando la siero in rete golo. Afa al 2' Pastorino avuto mia tutto fuoco, rinforzato dal gli ospiti con netto superiorità. elegante! del tutto è stato nel tini da'cernia a sanali-* Senzacqua suggeritori -cicali ili Nonostante li terreno pesante. I ogni nzinne •>rtcnsiva -lei i-tropi valido terzino sinistro France- MARIO VALLEROTONDA Impermeabili per uomo, don­ rolori na e giovanetti, giacche, pan­ Del fiorentini t-'i- da dire ben taloni ed abiti pronti e su mi­ SFORTUNATA PROVA DELLO « SPESSIN0 » DE CR1ST0F0R1 oot-o: il migliore degli undici az­ sura in tutti i modelli e colori zurri in maniera assoluta ci t- UN BEI, INCONTRO OSTACOLATO DALLA PIOGGIA alla moda ed ai prezzi migliori. nàrso Becchetti. 3h altri hanno UIClCLKTTfc BAMBINO Vendita anche a rate. •limostrato tanta buona volontà. «-un stabilizzatore ma nulla di più, dobbiamo Dcro (Ili IIKItlMIIftllllf lltllHIKIIIIIII riconoscere che M *"ior«*ntini. Tipo * Lilly » del 12 L. lO.Oun squadra veloce e manovriera, -.i Tipo e Lillv » dei 11 11.500 Occhiolini vince di forza Tipo i Lilly » del 18 I2 8«*A AVVISI SANITARI •* trovata a disagio sul terreno Fermata dalla Spes pesante, che rallentava le me A due- freni con stabilizzatore azioni. Scorrendo i nostri appun­ ti troviamo al 2' la prima rct? Tipo « Lancimi » del 14 L. li.sflft ENDOCRINE il III Gran Premio d'Invernodell'estrem a Luttazzi. che di te- la marcia dell'Annunziata Tipo « Landim » del 16 » I3.51'» Ma batteva Sagrestani. Al 12' pu- Tipo € Landinl » del IH » 14.0«0 Ortogenesi, Gabinetto Medico per •ìtKlonc* di Becchetti, ma Bona- la cura delle disfunzioni •essuali ANNUNZIVI \: Mariani. Gio- ili. Magi tocca. Cianti, Arnesi. tas fa dell'accademia e Cimino e • él origine nervosa, psichica, tn- li ili C; I* d Inverni* om.i- una foratura e Santi è costret­ compagno di iu^a Onu e tena­ faccia prontamente parava e ; in- Senza stabilizzatore vannoni. Panato Celani. Giz?l. Arbitro? Massanl di Roma impegnato ancora Nel secondo j ! docrlna consultazioni e cur» ru/ato dii'U SGS fePris :n nu­to u lermar-ii i>et noie a.la ca­cissimo ed attento, resiste lìn viava pre-post-m»trlmonlall Casavecchiu .Martinelli G natia- Marcatori, al 10* Rinaldi, al 14' tempo il Torpignattarn si getta Tipo « Landini > d'*l 20 L. l5..V>li mera lodevole, ha avuto uno tena che può e cede tolUinto uentro AI'15" Sagrestani '-sce oer re­ D'Agostino, nel primo tempo: al all'attacco alla ricerca del pa­ Tipo « Landini » del Ti » I6IV10 spingere la palla che piove Mil­ gitoli. Gabric.c Facchini. Bruni. h*.oisimento dei più interessanti Da 1 tvolì. con li. ster-so distac­ Roma, oltre il Verano Occhio­ 16' Malaspina. al 36* Fornsri, al reggio ed al 16*. su mischia sus­ Tipo « Landml » del 24 » 17.000 GrantTUff. Dr. MULETTI la testa di Guardigli, ma non SPI-Ji: Ippoliti I. Ippoliti II. ferii da temere alla mattina. co passa ancoru solo De cnsto- 42* D'Agostino, del secondo tempo. seguente ad un calcio d'angolo, P.za Esquilino, 1Z - ROMA (sta­ lini BI presenta, quindi sul ret^•nolt o lontano è in agguato \Io- l'emioni. Nardi Jandoio. DI Jo­ che si dovesse concie m un tpri. n.t nella discesa il noo Con una forte pioggia, durata ottiene, per mento di Malaspina. KICICI.KTTE HOMO zione) Visite 8-12 e 18-18, fesUvt tilineo d arrivo da solo prece­ testi. che uncina la sfera e a rio. Mancini Quaresima. Casel- per tutta la partita, e su di vn il gol della bandiera Ma sono clima da Polo Nord con :»to^'zia va: »Bggu) bcema paurosamente. indirizza nella porta incustodita 8-12. In altre ore per appunta­ dendo di qualche centinaio di lato Bertolozvi Agostini. campo ridotto ad una palude, la sempre gli azzurri che dominano Tipo « Landtni •> del nohda e miriche di vento. :n« Al termine della distesa t tre in 'I Fiorentini tenta qualche pun­ mento. Non si curano veneree metri n coraggioso Orrù Terzo è Rftì: Nel primo tempo- ul 32 veloce squadra dell'Humanitas ha e. benché Cimino si difenda bene, 28 Sport L II P00 noi un oiu prima tìeba j «ìtcn- •-edilltori vedono ormai :t spaìifc Sabatini, ed 1'. poi distaccati ar­ tata in area giallo-rossa, ma sen- v into. più nettamente di quanto ottengono altre due reti. Al 30' ra alcun risultato laiclin.i; i.fi -econdo tempo: . a. e a» venuto il mir..co.cv il uel lut;4ltivo e ql.ejto da loro rivano Frezza e De Cristoion non lo dica il punteggio, il con­ segna Fornari direttamente su Al 30' lunga fuga di Stentclla al :V Agostini a 4' Gabriele, al G A II A N T I T I S S I M th OOTTOR t-ole ha voluto balliate i ci>r.i mag^ioi le:.a I' eoi UIL.I^I.-IK,,- Quest uitimo e amareggiato per fronto con il Torpignattara- L'Ifu- calcio d'angolo ed al 42' D'Ago­ ila oltre metà <-ampo. --entro per. 6 Di Jorio u! li) Agostini manitas ha dominato per tutto stino porta a quattro le reti per «ori ;nla parten/a e te*tiglio 9 sorpresa presa Colucci e stato Impegnato a terra per una precedente pa­ Zino - Pagamento: Contanti netic j t : a veni.na di ore-enti ni.'.i gua poi incoltimeli» la lotta im- simo pei li generosa gaia di­ natia è nel sacco ner la terza itumoruii la SPF-S. t" lirfù di veramente. rata. Poi la fine VENE VARICOSE o:di::i delio « starter -»- al niji, I.i.ri ira ì tre della SPEi» ed il sputata rolla. ima iHirlitu n.u-\clna giocata con VENEREE - t-ElXB fosnp.cto !a »quadru della Sr"hS Al 35' Roberti da fuori area i! cuoie in rjoln. Ita inflitto la Tra i migliori in campo sono da S. C. ~olo ru]ipresentante della « Trinc­ segnalare: Rinaldi e Pomari per UE-NATO LANDIN'I s r 1 DISFUNZIONI SESSUAU ::J :iir:pa/!0!ii- r:dottj, e f>et..-a i CARLO MARCUCCI tira In norta. Fihpi*elli nel ten­ prima sconfitta Odia stagione ialo •> Or/u v i vincitori e Cimino, che ha sal­ Via Gioberti n 5-7-9 Roma « !i:,r..(lr » tubili la CiC.i--t:c,. (.ili scatti continu. di occhio- tativo -li intercettare 'a palla -li all'Annunciala. CORSO UMBERTO N. 504 vato diverse reti sicure, per i RretiGfottaterrata 2-0 liiiliiiltiiiiiftaiifiiiMiiiMiiiiini Ir.ontae i.pie: a »...).tse-eut J"C L'ordine d'arrivo testa, la liscia quel tanto che ba­ L utcuiitio. iio/ti.si per tutto (Presso Piazza del Popolo) I :n. chi* vuole arrivale da toio. sta ad infilarla nella propria por­ battuti. le «:trc r-cpiadre iirjvocano da]>p. una il ccdn.it il­ I) Occhiolini Giuseppe (Spes) lai'%) dei yu minuti ioffo una GROTTA FERRATA. Vin­ TtL SI 929 . ore 8-20 . FesL s U ta. mentre S?*restani coperto non Ed ora un po' di cronaca. L'ini­ Oecr. Pref N. ZlSAì del 11 issa G.a a i;clteca:i ::.i e e u.ia pai-io dei corug-^iooo r u:i n,''JU '/«««ni i Cimino e impegnalo più volte; ti, Fiaccherini. Moscatelli, posta. :.*a ci-"» Ui'-ta n r-d-rrc .l'KaS^it.iii che deve a:,oa:.dunare pe (Trionfale) s. t ; 3» Sabati­ del Fiorentini, da Becchetti a \ ir ri tì'iminat'tn gli croi del poi al IO' la prima rete. L'autore Lucci. Vinciguerra. Cerri, ploioi.tino dei corridori a*! tu'. ! .e moie di < *ccn:i>ii:u e di Or­ ni a I . 4 * Frezza a 1 30 ; 51 Munzt. quest'ultimo sfugge a ' tamj'> è Rinaldi che segna con forte Anteluci. Stoppa. Ranieri. 'DISFUNZIONI iunda ~ene di «ruppetti: ì il. .u i.i^. Ma De Criitoiori. 6) Barbaresca. 7) Marcellini e soediscc di prcn-[ // ct/tunv. .M,multa pui c/avsi- Uro dal limite dell'arca. Dopo RIETI: Simeoni, Santarelli. staccati fu loro di a cime ce:it.- :i la-jay/o della ?Ph^5 v.ioje a»- sionc a Vidone. liberissimo la ,-a e quindi un no adattabile al soli quattro minuti 1 rossi subi­ Mmciotti. 8) tanti; 9) Rocca. scono. per merito di D'Agostino Montagner, Belluomo Danne, naia di metri C e da crocieri oh:?'-'... i:.n ente t^i^O CJNI ii cer­ 10) Cenfoni; II) Santucci S.. ;oalla è 2ia in ~ete 'yi'ivo MI UH IIX"IJ>-J rea» pesante Discepoli. Toffoli, Grifoni, Nella rioresa =t wa MI* ^'.id a< iitutnnovj dal mal Icmfio. che conclude un'azione cui han­ SESSUALI erà JXX-.I avremo di nuovo il plo-t*.a da triorfatore e ripete ;>u"i 12) £cott:. 13, Tranquilli no partecipato tutti gli avanti. la Galanini. Vittori. Cavallo, '*'iniera forte, senza ?corrette77e rie-'. _ J , „ „...„,., ,„..J 1 I di qualsiasi origine. Deficienza 'or.c co'.npailo j.cr averi. ,JO.. laivo.te -:-i scali. 4.i.- disiarsi dei Santucci \ a seconda rete. Adesso l'Humani- Tozzi. ile di nota, il fiorentini ha aer_­ i fia doiut'' ammainare lxindic-a l LosUtuzlonaU. Visite e cure pre- ratt.ij :a ^'slle r;.:::;-.e che .>o:ta-| matnmontalL Studio meiiso TIC n Marcellina: r:on -ani costi = quantunque au'Me ( tnuso il PROF. DB. DE BEKNARU1S pere re ur. audace rompe m:ov„- pruno femjx> tu ianfaj*jpo per I ore »-W 16-19 - fest. 10-12 * pex •r.o-.'c .4I1 i:id.:<>i 0 d impegno ->: • LA PARTITA OSTACOLATA DALIE fESSIME CWBIZIMII OEl TERRENO dauna Fa'-chtn:ot.Ua rrt" realizzata al 32' l appuntamento - Telefoco 4*4.844 ! l'Uzza ladlpendenza 5 (Staziona) -..clic a pedalare di :or^j d->tuc- IM ripresa nd-'ia 1 focali *a- trnati e V 'i deem a rimontale Astrea-Cosmet 3-1 rando-i dagli altri Z" lo I-.KIZ:- - •> D-- ( r.-tolorl u;. ragazzo : "T. l't Montar/gin dei pumi 45 mi­ -' n!to :: vi-ta oa a! qi«e _;.! nici Al 3 infatti la SPES rag mtr. :'-r-c :.on c'.ani-o ::i<>'.t<> .- Stefer-Albatrostevere lai' 9 unghia il parcggin con Ag<>- j Ninne ila fare contro gli aziendali ; stini v. Mvio per Palom****:»! ,.*t-| Falla al -.c.iI'O ta'.'him r S1EFER Nardor.. Rr .i ..^: ci. a pa.-i.a netterebbe eer.z a.irò 3ò cne niiren^e 'iMartiwU'. > di quest tilt 1- ASTREA: Rea. e. Ruozzi. rete di Cervini, mentre l'ulti­ .--*ri:i:;-0 un ». Hr.tai?Cio tìc t.:.*-:i-l 3o cne iviren^e ,. u*. t.. •. t I.et- Scatohm: D'Arm.n . Pancia. D-.-j e:*.cucci Ra.i.". K -- t; a..a SteJer che ha caputo con- tuato daila har.d.T.: a e j irn. raivrjl «• Cabricle r-hc stan- ma rete delle giornata era *i ••> ». :! srup^M» che -ta r.co.i.- - - . - Ardovino. Zar.%.-i.. Lc>ngh.. :.o: cri. .-: ci: cj &-.i ..:. -,..-.uto F.va: «:e'i-;: rr—.,r :'. i.r-.. ,70 ail*- -siol.'c di Ippoliti. tutto opera di Zanniti:, che spiazza- T:n attere e p.atomche rju&n- lava di te-:» D le:.: . v 1 1/1 60 sfrondi La SPES j/erò non Ma.-.-:. M.!.-)t \a Cervini con un tiro violen- L^ s-.ra.ia coniu.ca .e^sem.er.-j Eor.chi».t:a:ii, Vi:*c 3-er.a i to ,ar? a/ior.l del tniete.'er:! . I :r. £ Uir. V:.<.V'ÙCSTB ri.- 'e 1 -y.-.re e quache goccia di! \Lf».VTR \STEVr.RE disarma e po-SSa piOnlnmCntC al COSMET: Ccrv.:... De F.i.p- t..-o.mo da poch pa--.-:. Me e. \ ic rt.'. -v:io state s-ag:.kle dj raeut e RcT.ai;:- •"- : er a S-f- : .o_^i.» «•: stacco dtite tmbi 101 -l Caretta F'-irucc. Pc.C'.c".. <>r- fOntrattr.fi- Al 6 punizione dal p >. I*a-qiiaì . Vcllan:. Ch.odi, O. lr>mc'.. Rar.daz7o. Crinofari ori..a tv. -o:e r.*a^nmco DeCn-,t.:.. Vc:.*,ur:r>. PJ::-:O FX- »-^- 1 r- »-^-:t-. »• da V-icj-uena IV ai bit rat,'.'. « ri'j firo *art'a at:a destra dr! Cstlenscfomlana 21 -.to!or, affronta .a **.Ka *-er,ajt..to La pait.ta è .-tata una lotta «-co::i;K)r-i e "a *."«i a/:or.e ^i pur &.-aco ifariam. 7'ml 2 a 2 >irU:-o Et- V.r,;.. ... R r... d. Rap.ti. a. 15 V.ncajue.-1 ! pne/no le «•'-dini della partita il-a rtttow un Usali r nell aria; abbr. ia:.t. pozzanghere di ac­ lt. Antolmi ra 2 30 d.-.:dt.:.<> .. :-i;,*Jti o n» IV Risultati « class, f che qua. E" --tata co'.pa ael terre­ larriro al /9*. fuga a meta rampo FONDANA- MiraUl'a Pansi. davz-. ,.'."..-: no In -ccorioa tele de: vincilo- Grasel Nunziante, fero.a Mo­ Ma .a cacca ' era f .).i ....a Bruita i'.i:l.:a ijue..< ^:cca:aj Idrl ocnrroìo 1 a pittino giùlln-TOì- .1 j vo Jandoio rhe. giunto ad una r. Ci*r\.n eia u-c.lo incontro sca. Pannila II. MaSaorone. 5UN BONO INDOVINATO?: cor.Tc.a -oiUiT.to rtc!p--• Girone « B •• a^> u.» pallone .nnicuo. ma Grap]>a>onni Di Mai co Orsini fhiiVir: che 5 a :r. -*.,irter/a •'*<*-] , •irnttna di mrtn dalla }X>rta at' ere e ìa tu'rer La iter:.Ua dei Sanlart-*Fk>r*ntini 4-1 *Humamta»-Olivatti Torp 4-1 urtana "«TV n narfiT M»I tiro l'acqua :.Tipcd va :1 rimbalzo jtroitro. Signor Cerci a e'..'. **••!! d: v'ocr -trarre . ,ue leiu d Bltacc , e •wu della >fera che -t terma\a. Su- *A1batraVev*r*-St»ftr 1-1 •Fornva-Soca O-O di rara po'» n.n Mariini tnfcr- Reti: 1 tempo: lombardo al ii;t---i .-1 te-ta e tira ce .:*c t.r. ì pragu.U'igeva Ma-si che *e- Regalate o fatevi regalare • ae r :lUto J CO!> de 1 •Spas-Annunziata 3-2 rrtta il • rr,cOlnv> pallone rra 16"; 2 te:npo. Grappaionnl ai riar:ato 1 on i,:e«cupa..do-: d.M' ^ P« ' ° - » •Muriald«lb.-C«ntoc«lle f5-1 gna\a. ad •Atas-Valmontone 1-0 16' (rigore). Lombardo al 26' :>rrt..r sotto anche i.o:nir.i del.al «-*•"•» ecce/.or.e de:.a pr.ma «Rieti-OrottaftrraU 2-0 rvm Ttcve a fermarlo; soprag- •Italealcte-Romana Elet 5-1 giunge in corsa Agostini che (rigore) la penna stilografica più l :o-77a tì; Orni di Fir/?a e di Ber- n e// fra d^irar.te a cpia'-e fu- A>tr««-Cos. Mat. 9-1 Poco prima, e cioè all'uii- Oatiansa-'Fondana 2-1 mette nella rete azzurra incu­ *o:»iCc: Oaieotti. che cj:à ir. par­ ro:.o s^zr.ate e reti pot più z.o della rjpre.-a. Pa.-quali ve­ 'Tarquinia-Frascati 1-1 •F-ontaconro-Caeta 3-2 stodita moderna ed elegante • tenza aveva accasato di-tur: 1 e r.u..a ^c r.o:. qua.che sporad.- niva e-pulso dall'arb.tro per Nattuno-*Ti*#cHi 1-0 Dopo quc\to goal, la partita >corre:tezze. I v.nt: attribuì- HwaMaftatTO-Certofelle 51 • •..o: ate/^a si ritirerà pcc^> dc- CA eU lev. ata t»/.w: e d. er *Vit«rbo-Trionfalminerv* 2-2 • L» classifica non ì.a o~aticamente più stona. -cono a questo fatto la loro 11 u>(, 4.v calore CENTOCSLLE: Gentili: Ros­ La penna di gran classe , J (".!•..>.. .-iO -tOV.liiCo Sera p- 18; Atac a Annunzia­ FIERO ZAVATARO .-confìtia. ma s.amo del parere C e da d.re tut.av.,» e c.t» j>uo L« clasaifica si. Senclli; Puiatti, Paoletti. Lu- C" capito:..telo d. lieto atc. ta 16; Almas 12; Fiamma azzur­ che contro l'Astrea d: .cri nul­ carini; Sandoni, De Stefano, A- TI BALDI è in vendita • •-ertire ca attenui».»te che il la c'era da fare. <-i.o..^a (|„e=iii «d un : ìrioio 1:.- Sanlart p. 19; Albatraatairafa ra, Oaata a luleateio 11; Spaa loìsi, Tumano, PaolinL nei migliori negozi • ,-c^j..i cito La di* ;: Ce pa Ione »-.« d. :.»ro Ripanti; Molmari. Tarquini. Ri­ zo che infilava di testa un ni. Ercoli. Trombetta, Conti. rii f f-..: at.m e ad o.t.e 2 Ir. . Tivoli 7: Orottafarrata a Hatta- N. • • Valmontona, Oli «atti, naldi. Fornari. D'Agostino palloie .mparabile. - Pareggla- Arbitro- Sordi di Roma. • Tlhfìllli '-a penna ili «iran classe 5 q 1 rre.'/fi Fa-t.'cc: H. era no 5; I H. Oantoealla 2. Saa» a Fiamma ,'ziurre con una \a. -empre nel primo tempo. ( >J . ii. ,• e •-( rio «-— .1 o e. TORPIGN'ATTARA: Cimino. Reti: primo tempo: 2' Ercoli, ; llUalUI FIRENZE S C"C:it >'.. i:a.:t ce. \ t Ka. a- H. B. - Co» Mat a Statar con partita in mano; Pontacorve con Proieiti. Remigi. Salvatori; Inno­ Mav.. Poi ancora il centra­ 23' Vari. 45' Paolini; secondo lt»>-a fcCottl Viene d.UtiUMi Ciu'tu.C -a eq.UiUla p.u .i.er.'cvo.e, una partita in mano. daa partita in mano. centi. Caputo-, Malaspina, Ruggi- vanti degli Oìpit:, violava la tempo: 10* e 30* Ercoli, 38' Vari • •••••«^^••••••••••••••••••*>g|a|a/ tW ' '

X «• "i

Pag. a — « L'UNITA' DEL LUNEDI' » Lunedì 19 gtonato m^ v V •V;

LA PROMOZIONE LA-SERIE

E muto il girone di andata della sconfitta e questa cono­ Per le altre li nostro giudizio inseguimtmo deii'italcalclo. una Ne abUamo data comunlca/iont- scenza. invero non troppo gra­ non va più in là di possibilità compagina piena di nomi illus.ri fatte dallUISP airiVI allo spazio il nostro otert e ti­ dita, è state loro data da due di ottimo piazzamento dietro !? ma che non ha brillato troppo ranno. il quale, in via del tutto squadre che oseremmo definire prime, data la loro quasi equi­ per buor.a parte del turno <"i mi eccezionale ci ha concesso un « garibaldine ». Albatrastevere e valenza ed in campo tecnico che data. ìorse a causa di una non Occorre sovvenzionare le società sportive più povere - Contributi po' di se stesso. Eri eccoci qua Tarquinia, e del Murialdalbano In quello agonistico. Una parola perfetta guida.- Nei due gironi analoga situa­ che. per la verità, non è etato particolare va spesa per l'I. N. Il girone di ritorno darà con­ sostanziali per poter effettuare i campionati italiani delVUISP zione per quanto riguarda 1 pri­ troppo fortunato in questa pri­ oentocelle che, travagliata da una fermo e smentite. Ben vengano mi due posti in classifica. In ma metà del campionato. ormai troppo lunga crisi Interna, purché resti integro l'interesse quindici giornate abbiamo po­ Ciò nonostante il Sanlart è ha saputo continuare con fer­ del campionato. Venerdì scorso, /tei locali del- Prima di tutto l'abolizione del pallone, ma esce Bugatti . tuto seguire la marcia, a volte indubbiamente la migliore «qua­ mezza 'un campionato che altri ORFEO GRIGOLO VUISP provinciale a vta Sicilia, della quota di affiliazione delle e ha la meglio in extremis. lenta e sicura e a volte indecisa dra del girone A. Pratica un giuo­ in analoghe situazioni finanziarle ha avuto luogo l'annunciata società aispine all'UVl, in quan­ Al 34' i bianco-azzurri della ^ o discontinua, di tutte le par­ co molto piacevole, rapido o red­ avrebbero abbandonato, dimo­ riunione delle Società ciclistiche to questa organizzazione deve Spai per poco non raddop­ tecipanti al torneo. CI sono 9tato ditizio che a volte raggiunge un strando come ai possa fare dello Civitavecchia ^ Torres 1-1 dcll'UlSp alla presenta di qua­ considerare quella popolare co­ piano. Barranco (sempre lui!) crisi economiche e morali, crisi livello tecnico proprio di squa­ sport soltanto per lo sport an­ CIVITAVECCHIA: Gallinarl; si tutti i rappresentanti delle me un tirato di giovani atleti di forma e rapide riprese, bril­ rimette al centTO una palla dre di categoria superiore. Le che in condizioni proibitive. Pununzl, Peverl. Rocchi; Fortu­ Società stesse. Il presidente dor- che andranno poi ad ingrossare alta sulla quale si getta Fon- lanti successi e cocenti scon­ tre lunghezze di vantaggio ac­ Diamo atto alla società romana na, Le Blanc; Randazzo, Fattori, tor Vivaldi ha precisato lo sco­ le file delle società maggiori fitte. Ma ora tutto ò chlaio. Le dei suo lodevole comportamento tanesi che previene l'uscita cumulate sull'immediata inseguì- Valentin!. Mori. Dei Sole. po della riunione, cioè di esa­ (vedi Ghiaini, ZucconelU, Fan­ squadre tirano un gran sospiro trice. il Fiorentini, avallano a e formuliamo i migliori auguri di Albani colpendo di testa. TORRES. Campus; Nlotto. Mi­ minare le proposte fatte dalla tini, ecc.). La palla rotola però lenta, ed Immagazzinano il più oossi- sufficienza la sua netta supe­ per una pronta ripresa, palesata ni. Sci-adinien: Massone. Geriinl; Commissione Tecnica per la Per evitare, quindi, u depau­ bile ossigeno per poter continua­ riorità. Attenta però ad Iterlorl del resto nelle due ultime gior­ Lovati. Sauna. Chlafflno Bale­ prossima stagione agonistica e peramento delle società delle cosi arriva Grosso e può li­ te li campionato con le sue ri passi falsi che potrebbero seria­ nate. stri. orecchioni. di approiarc il calendario delle UISP verrà richiesta all'UVl la berare. manenti quindici giornate senza mente compromettere lo splen­ Nel girone B. in sede di pi«<- gare> l:;c\ •< segretario della affiliazione della Società che correre 11 rischio di >estnr in­ CIVITAVECCHIA. 18 — Dopo Gli ultimi minuti del pri­ e dido isolamento che la vede in nostlco alla vigilia della parten­ Commissione ciclismo. Troiani, avesse nelle sue file un atleta dietro perchè n corto di flato aver sudato le sette proverbiali mo tempo sono tutti di netta testa alla classifica da ben dieci za del campionato, un nome >i camicie, il Civitavecchia al è vi­ dopo aver ricordato che è stato degno di essere preso in consi­ marca romanista: i giallo- Cue compagini hanno orinato settimane pra imposto all'attenzione di tut­ sto costretto al ppieggio da un indetto un concorso per giudi­ derazione per gli allenamenti di vi\a luce in questa prima me­ Le altre compagini che potreb­ ti per la garanzia che offriva in rossi si portano avanti alla Torres ridotto in dieci uomini ci di gara, e passato alla disa­ collegiali, in modo che la socie­ ricerca del pareggio, ma la tà del torneo Pue squadre cht bero disturbare la corsa del'San- considerazione del brillantissimo I locali hanno svolto una mo­ mina delle proposte che. in que­ tà dell'UlSp non perda il suo difesa spallina tiene bene. Ai hanno Unto 1 confront' più im lorenzartigllo sono 11 Fiorentini. campionato disputato lo i-jorsi lo di lavoro maggiore, hanno sti giorni, verranno latte dal- atleta migliore e non privi que­ pegnutiw sfoderando una t>icu" l'Astrea ed 11 Muria'dalbano anno in : l'An­ 40' l'arbitro concede una pu­ pressato insistentemente eotto la VVtSP nazionale all'UVl. sto dei diritti che gli proven­ rezza ed una coesione tali da far­ tutte e tre In possesso di una nunziata. L'inquadratura era ri­ nizione per fallo di Bernar­ porta avversaria, ma ciò ha frut­ E' stata questa la parte più in­ gono dalle sue prestazioni. din e tira Bronée; palla, co­ le giungere al simbolico t'tolo buona Inquadratura e capaci di masta la stessa ed erano stati fat­ tato un solo goal, quello di Mori di « Campione d'Inverno ». in svolgere un ottimo glu« •*'assie­ ti alcuni acquisti che nelle mani teressante della riunione in- Verrà richiesto anche che la me al solito, debole, a pa­ al 28' della ripresa. Dopo otto quantochè sono stati posti sul UVI finanzi con almeno 100 nu­ rabola, ma in posizione d'oro. tendiamo dire dei Sanlort. e de" me. Dopo un inizio ' '-» e di Gradella, si pensava, avrebbe­ minuti le sorti della partita si ITALFORT1TUDO-CUS «ARI J5-45 — Nell'incontro eli S.ira come il lettore min qlA ca­ iieno di alti e basai le t-e squa­ ro dato senza meno ei r'sultac: tappeto dei problemi che, una la lire ognuno dei quattro cam­ Esce infatti Pandolfini che equilibravano In seguito ad un campionato di serie II, disputato Ieri, 1 borghigiani dell'Ital- tolta risolti, daranno sensibile pionati italiani UISP; la som­ pito dre hanno raggiunto in qu-ite più che positivi. Invece non e banale errore del pur bravo Gal­ raccoglie la sfera a due pas­ I romani di Maicellini hanno ultime settimane un forma dav andata proprio cosi. Lu squadra fortitudo hanno perduto un prezioso punto casalingo mi opera incremento all'attività ciclistica ma, che potrà essere tratta dal si dalla rete, poi alza a pa­ conosciuto a io tie \olte l'amaro linarl che provocava una puni­ delVUISP. fondo propaganda, dovrà esse­ n \cro invidiabile ha balbettato per diverso dome­ zione prima e un autogoal dopo dei baresi. Nellii foto: una azione sotto il canestro romano rabola su Bugatti che sì ac­ niche. I suol successi non veni­ re utilizzata in modo che an­ cinge a uscire. Sembra goal vano riportati nel crisma delti che le società delle città meno fatto, ma il portiere bianco- irresistibilità. Solo a tratti la clas­ ricche abbiano la possibilità di azzurro ha un guizzo di reni, NEL GIRONE « A » PELA PRIMA DIVISIONE so della squadra di rango supe organizzare prote di campio- si getta in tuffo all'indietro riore rifulgeva, mentre spesso ò nafo. e devia con una mano. Non è stata fermata da compagini non Inoltre è importante che la finita: arriva in corsa Luc­ certo alla sua altezza in Chinotto Neri animoso ma sfortunato UVi munisca di proprie creden­ chesi che da due metri tira- Di tutte queste cose ne ha ap­ ziali corridori uispim che Si re­ ma colpisce in pieno la tra­ Federconsorzi- Garhatella 2-1 profittato 11 Soni, lo squadrone cano a gareggiare fuori regione versa. Iella! Un minuto dopo bianconero che. subito dopo lu (caso tipico recente quello del G. P. del Lavoro di Napoli dove Castoldi arresta in area con prima giornata, si è tatto avanti piegato da un Arezzo in gran giornata (0-1) le mani un tiro di Pandolfini, a porre la sua candidatili» a i corridori laziali dovettero es­ Il successo poteva esse-e più vistoso — Ottima successo finale, sfidando tutte le sere muniti di credenziali rila­ ma l'arbitro lascia correre. picva c'egli ospiti contro i più quotati avversari critiche ed imponendosi alla Co­ sciate dalla ...FIDALI): questo Al 43* nuova punizione stanza come il miglior complesso Tutti i giallooerdi hanno ben figuralo; si sono distinti Ragazzini, Roccuseccu anche perchè, in caso di inviti contro la Spai: tira Bronée. lei girone. Una sola «confitta, pa a gare che SÌ svolgono all'estero, ma stavolta Bugatti esce e GARBA IELLA: Ruci; Mutsi- . libei atosi con uno *,: oatumento '.ita all'Appio ad opera dell'ATAC e Caracciolo — Su calcio d'angolo è nato il fortunoso goal degli aretini è più facile per l'Uvi ottenere prevede l'intervento di Galli. mi. Bartulini, Andream Manche. dH corpo del!"av\ersar.'o duetto conferma la forte inquadratura il /wissaporio. Al 44' la Roma colpisce an­ Di Ja.Mo. Gemili Pi. o/zi. Pa­ saetta da dieci metri II culo sulla quale si ba«n il suo giuoco infine l'Wl dovrà intcrcstar- AREZZO: Uè.mi; Gsgiotti. Ma- ha salvato in più u calcio d'angolo battuto da mette in azione Lucchesi che in rete. Nulla da fare , ei Ricci. sognose che svolgono maggiore dal fondo campo tira raso ni. Siltcstii Tatarico. Marengo Continua la pie», jiie (.ella KUH forza è nella mediana e ìv se'.lmj. Cornice'.:: to per stiappaic il paleggio spe­ Mancini. K già prima di lui attività nel campo ciclistico. Ferrarese D'Kmilia. l'agnoli. difesa. In quindici jmrtite so< CHINOTTO NERI: Caracciolo; cialmente dopo 'la rete di Pao­ terra. Da sinistra sbuca come l'ederconsorzi. perù riti e i-en Mancini, aveva tirato a rete, a All'UVl stessa icrra richiesta Betti. contenuta dalla deo'.sa uifesa *anto nove goals sono entiac Andieoh. Previato. Careni; Pre­ lini, costruendo alcune pregevo­ un razzo Sundqvist che la­ contatto col portiere, e la palla la partecipazione dei migliori scia partire un bolide, ma la Reti: nel primo tempo H1 28 della Garbatellu. Marengo. Fer­ nella rete dell'atletico Ceccarelli gar/. Di Napoli; Forte, Lorena, li a/ioni dal punto di vista tec­ era uscita di poco copra la tra- corridori detl'UISP a gare im­ Ferrarese; al 45' Lupi: nel se­ rarese, Marengo anco-.a e poi L'attacco, anche se meno proli­ Caruso. Roccasecca, Ragazzini nico ma hanno avuto la sfortu­ veroa. portanti, nazionali ed interna­ traversa dice ancora una vol­ fico di quello dell'Annunziata condo tempo, al 5' D Emilia Betti falliscono la s*>i;>uiluia ti­ Reti: Paolini al IT della ri­ na di trovarsi di fronte unu Con la rete In attivo. l'Arezzo zionali ed ai campionati italia­ ta: no. Più iella di così! An­ rando sul portieie '.i pochi ha segnato peraltro 35 reti. cora 60 secondi di gioco per E' btrano ma !a Fecleiconboizi presa bquadra che non poteva più per­ doveva contenere una forte pres­ ni acll'Unìone. non neace a wncere una par­ metri. Oltre all'Annunziata distan­ dere e intenzionata soprattutto il riposo. ARtZZO, 18 — Con una rete sione avversaria, ma per I ver- C. S tita convincendo completamen­ Nel finale arrembaggio Jegli ziata di tre gradini. l'ATAC è l'al­ a rendere pan per focaccia a chi di un mediano. *,u tiro dalla ban­ deollva non c'era possibilità di L'inizio della ripresa è te. Concediamo alcune attenuan­ ospiti che. più in fa'o, cerca­ tra squadra che non perde i con­ l'aveva battuta in una partita diera, l'Arezzo ha battuto 11 Chi­ segnare. Occasioni non manca­ drammatico. Un colpo di sce­ ti alla squadra capolista, quali no disperatamente il goal del tatti. trovandosi essa ad un pun­ memorabile nel girone di andata. pareggio. Ma 11 mudato non to dalla capolista dopo aver pie­ notto Neri ed ha incasellato .a vano a Ragazzini e compagni ma na dopo l'altro. Centra la Ro­ il terreno pesante. gra\e osta­ Nel primo tempo sembrava che ma, Galli in avanti a Pan­ colo per una compagine che ba- muterà sino al fischio di chiù- gato l'Humanitas nella partita intera posta in palio dopo 7 par­ sempre pronta era la risposta di Spai % la partita dovesse chiudersi con f>a il tuo gioco quu.M esciufei- sera dell'ottimo e oculatisslmo recuperata ieri. I tranvieri ro tite negative ,,•... , . ,, IGehnl. Catalano. Gagelotts l e dolfini, che finta un avver- " un nulla di fatto. I locali avexa-l_ . ,,, ^ vamente sulla tecnica, quale la Di Giambelardmo. mani contano nelle loro file dei l'indigestione di reti che l'A­ I Sacche! li. sario, poi arretra e lascia la giovani ottimamente dotati. 1 no più volte tentato di sorpas­ palla a Venturi. Lancio ra­ cattiva giornata a alcuni uomi­ Encomiabile la prova della rezzo fece con la squadra di La partita si avviava ormai al­ ni del reparto difensivo. Ciò ,.or> Garbateli» che ha supplito al quali hanno raggiunto un grado Colle Vald Elsa otto domeniche sare lo sbarramento del Chinotto pidissimo del mediano a Bro­ la sua conclusione e -l'Arezzo riu­ Roma 1 e però sufficiente giusthicazio- divario di classe che '.ti divide­ di forma ed un affiatamento dav­ ta. è fatata finalmente smaltila Neri, senza peraltro riusclrvL née spostato prontamente in nc alla pro\a non socltìlslacente va dalia capolista con la foga e vero sorprendenti. Veramente jn Da allora, un complesso di cir- Andreoli e e. vigilavano attenta­ sciva a stento a tirare in porto (contlnuaz. dalla 3.a pagina) avanti; il danese uncina la che gli aziendali hanno fornito Iu velocità di tutti i suoi gio­ tei complesso, quello romano, da costan7e che non possono trova­ mente e dove non andavano essi. un successo che gli mancava da dolfinc si scambiano conti­ palla, si guarda in giro, poi all'Artiglio. La classe dei singoli vani atleti, sui quali si è levato affiancare a quelli del Sora e re giustificazione in questa sede. interveniva il bravo Caracciolo. tempo alza a Galli che aggira Ber­ di un gradino 11 bravo Bartolini Già al terzo minuto Conticeli! nuamente di ruolo nella spe­ e troppo nota per non dover dell'Annunziata. avevano tolto agli aretini la gioia STENIO CASSAI ranza di disorientare i rispet­ nardin e si presenta solo - pretendere una mighote presta­ Dei vincitori una citazione spe­ Quarta... fra cotanto senno la del successo. Da allora, settima­ si era fatto soffiare un pallone avanti a Bugatti. Tiro: la zione d'assieme ciale a Siciliani ed a Ferrarese. equadra delle fiamme Azzurre. da rete eu allungo di Andreoli tivi avversari, ma i due me­ na 6U settimana. l'Arezzo co­ diani non mollano di un ette. palla picchia sullo spigolo in­ Nonostante In rigidità della Gli atleti di Benedetti, malgrado struiva la 6Ua fossa e si avvici­ al proprio portiere GIRONE F feriore della traversa e schiz­ stagione numeroso pubblico n qualche prova non troppo sod­ nava sempre di più a! fondo del­ Previato Pecchi inoltre tirava sul por­ Ad un certo punto si è vi­ Sfefer-Asfrea 2-2 disfacente. si trovano ora a giu­ sto Bronée calciare una pu­za in rete. Uno a uno. Fra­ accorso ad u=--^tere alia i^r- .,.„.„„. „ „. ., ta classifica e i tifosi amarantj nm ragazvi che avevano tirato tiere In una facile occasione e / risultati gorosi evviva dei tifosi gial­ t.ta orma, g.i « «fconadU » , ASTREA: Reme; Tilli.»losca: sta carburazione e in futuro -ùo- finalmente? al 28* vedeva Gelmi nizione e Barranco fermo lì ,,_,,„ , „ , f t .watolini. D Armu». Ardovino; avevano perduto ogni fiducia fuori la grinta e lasciato a casa lo-rossi presenti. vranno dimostrare che il quarto seriamente impegnato a due passi, ad aspettare che delio gpoit minore non manca-, Zannìni. Longhi. Massi. Milioni nella squadra de! cuore. il timore, il complesso d'inferio­ •Prato-Carbosarda 1-0 no mai al campo di piaz-zu 3o posto .da essi occupato in clis I locali continuavano ad in­ l'interno giallorosso ripren­ Ma sono appena finiti gii Dolenti. Mfica è pienamente meritato. E" bastata la Tete di oggi per rità, come più si preferisce. Con­ •Civitavaechia-Torras 1-1 desse a giuocare. Due veri applausi che la Spai è in van­ logna quando si trat'a di vede STEFER Nerdoni; Romagnoli. far tirare a tutti un gran 6ospi- tro questa squadra apparsa to­ sistere e al 40' Mancini tirava re qualcuna del!e squadre clic La Spes. partita con propositi *Montaponl-S*ena , 6-0 cani da guardia! taggio di nuovo. Colombi, ri- ; Matassoli: Litta. Rapiti. Rosi; Di > rone di sollievo e dare per certo talmente trasformata, il chinot­ fuori di poco e Conticelll un mi­ vanno per la maggiore più che fieri, è calata di -tono e cevuta la palla da Sega scap­ Serio, Boncristiani. Pieri III, Fo- che la equadra ritroverà la via to Neri, che pur non ba sfigura­ nuto dopo alzava di « ciabatta » •Montavacehio-Solvay 64) La partita ristagna un po', Scendeva in campo !a Garba­ i lia. Verducchi. occupa una poltrona di centro un pallone ad un metro dalla ma la Spai è sempre proiet­ pa sulla destra, poi centra che non è assolutamente in ca­ iniziale e risalirà la graduatoria. to, ha potuto fare ben poco. I *Arexxo-Ohinotto Nari 1-0 tala. compagine tutta di giovani RETI: nel primo tempo: al 29' reto con portiere a terre tata in avanti alla ricerca del raso terra: Albani pressato rattere con la sua fama di squa­ Oggi. In campo si sono visti e gialloverai » M sono impegnati 3-2 nota per le sue doti di velocità Foglia (Si: nel fecondo tempo: Disco, chiuso, forse, ma gli «ColUciana-Signa da Fontanesi non riesce a al 18' Pieri HI (S).al 31' e al 33' dra d_ i rango. uomini nuovi non elementi di- a fondo, hanno conteso agli av­ gol che la folla invoca ansio­ e di fiato I federconsor»i:i non aretini continuavano ad insiste­ *Qros3«to-Lanciotto 3-2 fermare la sfera e Sega non Massi. Degno dT menzione il furioso! versi in sostituzione dei primi. versari ogni pallone hanno di­ samente; gol che arriva in­ rianno sottovalutato l'incontro rò per raggiungere la •vittoria *Romulo»-Pontedera 1-0 fine al 23' L'azione si svolge ha difficoltà a spìngere in - nva. purtroppo 1 loro ««tace i: mostrato un attaccamento ai cosi: Castoldi ricevuto un rete. Questo goal è una vera sono finiti nei nuli» a cau.-*« colori veramente encomiabile, 1 passaggio all'indietro da Fon- doccia fredda per l'entusia­ di una improvvisa e 'ion nue. OTTIMA RIUSCITA DEL CHiLMMSS ORGANIZZATO DAI OJMRTICCHJLO ma. come ab iamo detto sono tanesi effettua un bel tiro smo dei giallo-rossi che non va &teri:ità del! attacco usciti egualmente battuti da che sorprende Albani spostato hanno nemmeno la forza di - Subito dopo il liscino d 'nrr.o questo confronto La squadra completamente sulla sinistra. reagire. La Spai continua in­ ->i notava la ottima ca-.acità co­ romana ha svolto un RÌOCO ve­ Fortunatamente un po' più vece a premere pericolosa- . struttiva deìla mediara locale loce. ordinato e concreto. Fra" : avanti della linea fatale è mente. A11'8' una coraggiosa - ed uno strano sbandamento ne­ Imperiali vince per distocco migliori vanno citati Ragazzini Bortoletto, il quale respinge uscita di Albani sui piedi dì . gli uomini di difesa De Cesa- Incisivo, onnipresento e dalle Sega evita un altro goal. Al , ns non riusciva a co'pire u:i- I pesisti della Pro Patria come può. Raccoglie la palla idee chiare e Roccasecca dimo­ Bennike, che supera Grosso 14* il portiere giallo-rosso nella. Silvestri non aveva la si­ stratosi alquanto pericoloso. La compie un nuovo miracolo curezza di altri giorni Mont-: mediane, magari qualche volta a e Azimonti e dà indietro an­ gner eru l'ombra di .-*• ste.-«-o davanti a Gasola e Brunetti cora a Castoldi- Nuovo gran­ respingendo di pugno in tuf­ 1 fatica, ha saputo contenere gli battono la Borgo Prati 70 Meno male che Sicilia* ! u vec de tiro del mediano che sta­ fo una gran bella rovesciata .•scatenati attacchi degli avversa­ effettuata da Sega a tre me­ chio ma tempre bravo capitano ri Anche la linea del terzini tia volta non perdona. La palla -»i taceva in quattro per tappa­ Ieri alle ore IO nella palestra_gini Ruschetti, Severini; Maio- tri dalla rete, in seguito ad La targa « Vie Nuove » alla Società organizzatrice — Successo ben figurato mettendo in luce !e passa tra una selva di corpi re :e falle clie si cren-ano die- ! della Società Ginnastica «Bor­ lini, Santraro; Massimi. Caroz e si infila sulla destra di Al­ una confusa azione sue doti di anticipo, praticando zinl. Ferrerò, Bressan, Cucchi. tro di iui e per dare -punti • e- «lì adesioni e notevole media — Sfortunata prova di Giavazzi go Prati» sotto la direzione del­ bani senza che quest'ultimo Dal 15* al 20' la Roma ha • ramente notevoli a! «-«ito i-t la strette maicaturo nell'uomo. Arbitro; Rancher di Roma. l'arbitro signor Fossati Genova Reti: primo tempo al 7* Frat- possa abbozzare la parata, laccante Talarìco faceva alt-fi­ i Caracciolo, poi, è stato uno del si è svolto l'incontro di solleva­ uno sprazzo di bel gioco, ma migliori tra ì gialloverdl. Atten­ tareli; secondo tempo al l* su coperto com'è da compagni e non riesce a concludere. Al lanto da'.l'aitre parte Imperiali. Gasola e Brunetti N.. mento pesi tra la Pro-Patria di rigore Severini. al 30' MInnucci. Augusto Imperiali na vinto per inseguimento che lo avrebbe por- to. calmo e in gran giornata egli avversari. Applausi a non 17' Bortoletto effettua un la prima rete \eniva a! uv distacco la prima ciclocampestre tato certamente nelle prime po­ sulle cui ruote hanno tentato Milano e la e Borgo Prati » di finire. Roma valevole per il campiona­ preciso allungo, salta Galli dì Una pd'.Ia manovrata a metà disputatasi r.el Lazio, organizza­ sizioni. Purtroppo però, la tua invano di resistere gli altri con­ VELLETRI, 18. — Davanti ad rampo perviene a M .irrgo che to italiano di società. Sullo slancio del gol fatto, testa che ruba il tempo a Bu­ ta egregiamente dal G S- Quar- coraggiosa prove veniva frustrata correnti Nella zona Bocca di un pubblico accorso numeroso ad gatti. La palla saltellando >e la giostra a cover*- eludendo ticciolo ed alla quale hanno par­ dalla giuria che lo retrocedeva Leone (quattro chilometri circa La • Borgo Prati >. dopo la acclamare ed incitare la squadra la Spai si getta avanti e solo sconfitta subita a Nuoro da sta per finire in rete, ma al­ :a pressante guardia TI Manirè tecipato una quindicina di atleti dalla quarta all'ultima posizione dalla partenza) transitavano. In Recuperi prima in classifica della prima i continui prodigi di Tre Re porgenc!o:a quir.'li co., un *-.e". perfetto accordo. 1 tre seguiti a parte delia «Gennargentu», ave­ divisione laziale l'A.S. Velletri e Grosso riescono a contene­ l'ultimo momento arriva Pel­ Molta folla della popolosa Bor­ La targa « Vie Nuov e » è toc­ licani che spedisce lontano tocco a Ferrarese CÌÌO J«::» t>o- cata al G. S Quarticciolo. che breve distanza da Giavazzi. Bru­ della promozione va grande bisogno di prendere ha dominato per tutto l'incontro re la sfuriata. La pressione è M/ione di n-.e7zo de- 'o le3Ci- gata ha assistito alla riuscitissi­ quota ma si è trovata di fronte Al 5' del secondo tempo una ma manifestazione ciclistica, va­ si è visto ripagare lo eforzo com­ netti D., Valentlnl e Camacci. forte e la Roma tnta di al­ Al 18' Bernardin spezza, partire un tir*» anso atissi.no GIKONEA una « Pro-Patria » ben decisa a forte stangati di Frattaroll ve­ levole per l'aggiudicazione della piuto nella organizzazione della Nella volata per il premio di niva respinta dalla traversa e al leggerirla con rapide puntate con intervento alla disperata, calciato con ì'eaternr» dei pie traguardo, alla Borgata Alessan­ non regalare niente a nessuno. Targa « Vie Nuove » bella gara, per merito di Gasola •Stefer-Astrea 2 10' Santoginl era costretto, per di contropiede affidate a Gal­ una pericolosa azione di Gal­ de che rende nutilp 11 tuffo drina. vinceva Imperiali mentre A nulla sono valsi gli sforzi de­ Augusto Imperiali ha lasciato e Ricci classificatisi rispettiva­ un forte dolore di testa ad li e Lucchesi. li. Al 19* GaUi, il più peri­ tardivo di R.M" e -i i _-hcca a" Brunetti superava Gasola. Il pri­ (disputato sabato) gli uomini di Gallo che hanno gli avversari * pochi chilometri mente al 2 ed al 5 posto uscire per alcuni minuti dal La più pericolosa è al 31': coloso del quintetto giallo- l'angolino fca«*» Goal veramen­ mo giro, percorso in 23* si con­ dovuto cedere subendo una sec­ dal! arrivo dopo aver intelligen­ Ed ora qualche cenno di cro­ GIRONE B campo. Pandolfini aggira sulla de­ rosso, evita Bernardin, poi dà te di buona itti ura p*r conti­ cludeva con una serratissima ca sconfitta per 7 a 0. Ecco il La squadra ospite ha segnato temente controllato la gara, sag­ naca: partenza ore 1108 Subito *Torpignattar-i-Gact» i-i stra Bernardin, poi lancia sulla destra a Bronée che su­ none e real:7ra7io->- volata, durante la quale Gasola dettaglio tecnico: la sua unica rete su rigore allo T giando le poc-sibilifà degli avver­ dopo. Il lotto dei concorrenti si pera Colombi poi Barranco, La Gart»teìla iiunt» .*i. vivo tentava di aver ragione di Im­ Atac-'Huminatas 2-1 pesi gallo: Sculetta (Pro-Pa­ inizio del secondo tempo, in se­ Galli; disperata corsa del sari ter.landò più volte la fuga. allungava, affrontando H breve e tira: ma sbaglia in pieno parte »": con*'*'tecc» Ma : periali, m* questL con un bru­ *Valmontone-Fondana 4-1 tria) Kg. 207.500 (65-57.500-85) guito ad un fallo di mano com­ centro avanti in lotta con La sua vittoria quindi, e quanto tratto della via Manfredonia pri­ messo da un difensore veli terno. funata dura poco pa". 1i d'ir- ciante sprint Io batteva sotto lo batte Porceddu (Borgo Prati Bernardin per impossessarsi La Spai riprende a domi­ irai n.entata e degna del massi­ ma di addentrarsi nella zona di minuti. I padroni di c«»-. «•« 1ì- striscione. Il secondo giro, per­ Le classifiche Kg. 192,500 (57^00-60-75); nare incontrastata ed al 24' T mo rilievo anche per la elevata campazna sotto la spinta di fer.dono un »w> cao ;c»*nente ciò vedeva ì tre ormai solitari pesi piuma: Casonato (Pro- ^niiiiiiiHiiiiimuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuE fallisce una occasione d'oro ined.a (22.980) sostenuta rr.aw GIRONE A ma efflcacemer.tc Poi •• giuoco protagonisti della gara. Imperiali Patria) Kg. 217,500 (62.500-65- con Sega che, da tre metri, grado che il percorso fosse par­ Sanlart. 15 11 3 37 15 23 ritorna e metà <--ir.>-:x> I e a^ioTv produeeva il suo maggiore sfor­ 90) batte Calabro (Borgo Pra­ calcia fuori un pallone che ticolarmente sevezo I LA PENNA DI GRAN CLASSE «•l susseguono :. ri* . - molto mo abbandonando definitivamen­ Fiorentini 13 " 9 4 31 17 2» ti) Kg. 140 (46-40-55); non desiderava altro che di -sostenuto su u^ terreno qtian D.eiro di lui un elogio parti- te ì due compagni di . avventura Astrea 15 8 3 31 18 2t pesi leggeri: Colombini (Pro- essere spedito in rete. to rr.ei p*-»-.-*' per 'li-iic •> jcc.are va al giocane Gasola. del MarUdalb. 13 7 3 34 29 19 Patna) Kg. 292.500 (80-92;500-1S - e transitava a Bocca di Leone Da far notare che Sega era sino a''a f ".e '"" nri «•m XÌ jQuarticciolo. che altre ad e^ert con 40" di vantaggio su Brunet­ Cosuet 15 7 4 24 11 It 120) batto Santucci (Borgo Pra-|s solo davanti alla rete sguar­ Saxo g:à V 45 M--.ta.iri Ti il primo degli allievi ha battuto ti N e con 1' su Gasola Ad oltre Tarquinia 15 6 4 23 19 17 ti) Kg. 250 (75-75-100); nita. essendo Albani a terra fallisce un rin- 'O S*. mpiV^s- anche tutti i dilettanti dell LISP 3 sii aìtn moito frazionati. Lui Albatrast. 15 6 5 21 23 16 pes» medi: ContaWo (Pro-Pa­ in seguito ad un precedente =* della palla Pirorzz* »l.e fugze La sua gara è stata particolar­ timo tratto della gara vede un Trionfalmin. 15 5 2S 39 1C tria) Kg. 285 (85-87,500-112.500) batte Massei (Borgo Prati) chi­ intervento. come una lepri A qu. che me­ mente coraggiosa: egli ha resisti­ energico « ritorno » di Gasola Rieti 15 5 23 21 15 La partita scivola veloce tro dal fondo trave** a''ac­ to tene agii allunghi di Imperia­ che riprendeva e staccava Bru­ Stefer 15 5 19 26 14 logrammi 242.500 (75-72.500-95); , verso la conclusione ed i gial­ corrente Lupi * .ude-i''o CASI la li. tentando più volte di evadere. netti Tivoli 15 7 17 17 13 pesi medio-massi mi: Meles uscita di Ranuc*"»- L^uema si­ Con Brunetti NIcoiangelo chiu­ (Pro-Patria) Kg. 300 (95-90-115) lo-rossi tentano l'ultima car­ Imperiali tagliava 11 traguardo Viterbo 15 6 29 23 13 ta. Si gettano tutti in avanti. nistra non ha difficoltà a «pm diamo la triade dei miglior;, di festegiatissimo con oltre I' di Frascati 15 7 19 27 12 batte Petrarca (Borgo Prati) gere il pallone in re*- Uno a coloro che hanno dato vita e Kg. 290 (90-90-110); Grosso e Tre Re cercano di vantacelo Poi Gasola. Brunetti Grottaferr. 15 8 17 31 la spingere, di rincuorare, ma è ur.o Giunf.o >ra g"t ospCi e tono alla gara isolandosi tubiti e g.i a?tn Due soli ritirati 15 5 8 15 33 S pesi massimi-leggeri: Mangìa- fischio dell'arra o pe- 15 3 11 14 37 5 Non a'ipeni nnre v*o*-.o !•- CARLO SCARINQI I.N. Center. (82.500-92.500-120) batte Bian­ chi e non riescono a stare In : Un solo Incidente, per forti-r. -filiti i ->at -on: di •*••>• K M rutrisoltos­ l solo con danni alla b - GIRONE B chini (Borgo Prati) Kg. 245 (70-nllllllllIllllllllllllllllllllllllllllllllllUIIIIIIIIHIIHHIIIIIIIIIIIIlllllIlff piedi su quel terreno mate- - tano al">*>>cco la <"i* sa è più 75-100); ridetta, e toccato a Giav*z/ Lordine darrivo: Sora 15 11 1 35 9 25 dettamente ghiacciato. Al 40' . rinfrancata e allattai *.•» e e più me"tre sf stava portando a r. •pesi massimi: Pigariani (Pro- Bronée effettua un grande decisione. 11 goal cv - lar* » 1) Imperiali Augusto (SS La­ ATAC 13 19 2 31 14 24 Patna) Kg. 352.500 (110-110- tiro che viene respinto da . 1 fiosso de» tre fuggitivi. Valent Annnnziata 15 9 2 49 17 22 vittoria aelt aziendali -, cne a 5* ni e Brunetti Domenico *cr.< zio) che copre 1 18 km. del per­ 132 500) batta Nunzi (Borgo una schiena bianco-asurra; A seguito di una naMf azio­ Fiamme 5 7 1 21 19 21Prati ) Kg. 310 (92,500-97.500-120) M«tl handicappati per un bana:e corso in 47'lz" alla media oraria 4 22 29 19 raccoglie prontamente Ven­ ne partita da metà rampo. 1' errore di percorso nel momento Gaeta H 8 A. F. turi. ma manda al lato. r»a'.'nne neniene a tremula cne lù de'icato della gara, causando di km 22 980 IUlcalcio 15 7 4 35 23 18 H 5 28 32 Ili Al 44* la Roma ottiene un loro perdita di tempo prezioso 2) Gasola Marcello (GS. Quar Alma» 15 S NELLA PUMA DIVISIONE {escludendoli dalla rosa del pro- tiocioloj a 120"; 3) Brunetti Hamanitas 15 4 5 26 25 13 calcio d'angolo: è 1 l'ultimis­ BeTfffili sii) Roma , ai ili vircitorl Nico!an§elo (A A. San Paolo) a Spes 15 4 6 18 32 13 sima speranza. I giaUo-rossi 2 05"; 4) Brunetti Domenico (Id.) Fondana 15 5 7 29 27 12 VdWri-Aprila 2-1 sono tutti nell'area di Bu­ Ermes Bernardi, il forte i Un cenno a parte va fatto ptr gatti, batte Lucchesi, lento. cirlista anorro parmense, legnacei della Romana Gas: se- a 5 10'; 5) Ricci Rodolfo (Quar- Torpifrnatt. 15 3 7 15 17 II A-S. VELLETRI: Tibaldi; Ma­ tìccìolo> a 5'20"; 8) Piacentini, Ottiensalva 15 4 I 18 21 32 9 Spunta ancora una volta U» militare a Roma, indosserà. tu e: do a distanza le ruote di ria. Santelli. Infitti; gaKmbenjL 7) Sj.era. 8» Giaziano; 9) Va- 5 9 17 27 9 testa di Galli che tocca, la nella corrente -natione. la Valcntini e Brunetti, ha anche Valmantone 15 1 Zuccotti; Spilli, rrattarolt, DTp- lenttni, IO» Nardonl; 11) Ca­ Rom. Elett. 15 3 3 9 12 39 9 sfera finisce fuori. Sulla ri- tasacra tiallorossa. leali sbagliato percorso mentre politi. Morechlnl. MInnucci, 'stava conducendo un Ionissimo Imperiali macci. Forami» 15 1 5 913 36 7 U.S. AFRJUAt NuU» Faato- Imessa fischio tinaie.

:z*..k-&t

-LA XV CIOBMATA DEL CAMPIONATO DI PB01fl«Z10J»E L'AMICHEVOLE DI RUGBY ALL' ACQUA ACETOSA Sora e Sanlurt campioni d'inverno Rwnu B-CUS Firenze H-O Vittorie casalinghe di Astrea, Fiorentini, Tivoli, Centocelle, Tarquinia, Sora e Almas • Solo PA.T.A.C. vittorioso in trasferta

• Il Sora ha dimostrato di i migliori Parigi e Berardi precisione Funaro, che con una Macn; Barzotti, Stradanello, Di forzate assenze di ben quattio Tarquinia-Sanlart 1-0 essere in buona forma. La mentre dei locali la difesa ol­ mezza rovesciata faceva fuori Girolamo; Deimus, Vitolo. Celluc- titolari, il Frascati non ha po­ TARQUINIA: Colombo; Papa- Renio. ct Palamldesl, Pacarle I. tuto opporre alla fi esca compa­ roggi, Micheli Scveiini; Boneiii squalifica di Florio non ha tre la mediana e De Chau. Con questa rete di vantaggio gine locale che buona volontà ed Befani: Rocchi Salza. MarteM affatto scalfito il rendimento CLAUDIO NOTAR! l'Alba giocava sul velluto e sem­ Reti: al 5' De Belardini (C), elevato senso agonistico Teveronl Maichctti del reparto destro attaccan­ brava giostrarsi meglio nel fan­ M 34' Pacariò I (N ) tutti nel se­ L'inizio è di pretta marca lo­ S LORENZO ARTIGLIO: Bo- te, perchè il giovane sostituto go. Ma nella ripresa l padroni condo tempo. cale sottolineata da ben 4 calci nafaccia; Vinci. Mai celila' Ter­ Orlandi ha saputo assolvere Às.rea-Àlbatrastevere 2-1 di casa dopo il pareggio otte­ La Cosmet non ha merltuto di d'angolo a favore. Nonostante zi: Senzarqua. Diglio; Luttazzl nuto al 6' da Dolenti, che cor­ questa ptessione è necessario Roberti, denteila Guardigli, il compito non facendo rim­ certo il pareggio impostogli da­ ALBATR ASTE VERE: Mele; Co- reggeva un tiro in porta di Zan- gli ospiti, avendo attaccato por giungere al 18' per veder com­ Borghesi. piangere troppo l'altro. retta, Orfei; Benedetti, Carnevali, nini, si galvanizzavano e creava­ piere la prima parata a Cervini Arbitro: Fettucria di Rieti. Il gioco degli avanti in di­ Rulli; Venturini, Piacentini, Ve­ no scompiglio nell'area rossonera. '.ulto il primo tempo e per mol­ su tiro In corsa di Munzi. Reti: primo tempo al 5' Teve- ta parte del secondo, il Nettuno, loni (liKOie). al 23' Salza verse occasioni è apparso getali. Furnaro, Desideri. Infatti al 35' era ancora Dolenti La prima rete giunge «il 31'. E' pregevole, favorito spesso ASTREA: Renlè; Tilli. Mosca; che segnava risolvendo una mi­ Imece. ha saputo sfruttare l'ar­ Buia a realizzarla di testa su TARQUINIA. 11 — GrossSJ schia creatasi di fionte a Mele. sorpresa e stende delusione ha dalla vasta opera di costru­ Scatolini, D'Anmni, Ardovino; ma dei contropiede, portando se­ calcio d'angolo. E' il quatto d'ora dato la tanto decantata «quadra Zannini. Longhi, Massi. Milioni, e dalla quale il valoroso portie­ ri pericoli alla reto difesa dal del Fiorentini che al 40' raddop­ zione della mediana. La Fon- Dolenti. re usciva malconcio, tanto da es­ pia il vantaggio ancora per me­ del Sanloreiuartielio. Ci si aspet­ dana da parte sua, sapendo sere portato fuori campo. 'Il suo bravo Corvini. Gli avanti dell»» tava molto di più dalla capoli­ Arbitro: Sig. Gianibelardino. Cosmet non hanno saputo sfrut­ rito di Buia il quale riprende sta. Essa si è presentata con ui di avere di fronte un avver­ posto veniva preso da Piacen­ una corta respinta di Cervini su nome altosqnante che non glsarii o più forte, si è chiusa Marcatori: nel primo tempo: tini. che fino alla fine della gara tate le azioni bene impostate dal­ pi ecedente tiro di Munzi e segna spetta, a.meno dopo aver assi­ al 25' Funaro; nel secondo tempo, non correva seri pericoli per la la mediana, che è risultata il mi­ imparabilmente. ermeticamente in difesa e al 6' e al 35" Dojentj. stito alla meschina prova odierna solo raramente ha operato ferma intenzione del suoi com­ glioro reparto della squadra, per Al 45' su azione personale, do­ Su di un terreno pantanoso che pagni di ottenere il. pareggio, che dendosl in inutili passaggi nel­ qualche discesa in contropie* non permetteva un gran gioco, non veniva raggiunto per l'ac­ po aver superato ben tic avver­ (Dal nostro corrispondente) de. non riuscendo però a se­ l'Astrea e riuscita a superare corta difesa degli azzurri. l'area avversaria. sari e lo stesso portiere, peraltro un'Albatrastevere davvero irridu­ uscito a vuoto, Munzi realizza la E**s.i lia perduto .senza atte­ gnare per la troppa impreci­ Fra ì migliori citiamo: Carne­ F<1 ora un po' di cronaca. Ap­ terza rete. nuanti La squadra locate ai con­ sione nel tiro. cibile che ha fatto di tutto per vali, Venturini e Funaro per pena dato il via i ìosM della Co- trario be.iche scesa in campo non lasciare il « Roma » battuta. La npresa anziché vedete gli La tattica « a riccio » in­ l'Alba; Tilli. Dolenti per VAstrea. smet si portano all'attacco nel ospiti rassegnati dal discreto pas­ tutta iabl>erciata, ha colto una I ministeriali, con belle azioni Ottimo sotto tutti gli aspetti tentativo di andare in vuntaggio meiitata vittoiia, dimostiando di scenata dal Fondi ha per­ in velocità, fin dai primi minuti l'arbitraggio del sig. Giambe'ar- sivo. li vede scatenati all'attacco essere solida sia all'attacco che messo l'inviolabilità della re­ mettevano sovente in difficolta ed Arena, che ha disputato un ove. operati alcuni spostamenti, dino. acquistano in incisività. in difesa, disputando una partita te per tutto il primo tempo. la difesa ospite e solo per l'im­ VISA buon primo tempo, si « mangiti » di gran ìilievo con veloci azio­ precisione dei suoi attaccanti non una rete sicura, calciando alto. Questa pressione si concretizza ni conciete e redditizie. Nella ripresa invece la andava m vantaggio. Anche il Nettuno si fa vedere al 13' quando l'ottimo interno Tutti i giocatori si sono dimo­ squadra ospite non è riusci­ L'Alba, dal canto suo, con azio­ CosmetNetiuno 1-1 Rossi I. ricevuto un allungo dal­ strati all'altezza di assolvere 1 ta a resistere all'attacco a ni manovrate a metà campo fa­ nell'area rossa, ma la difesa del­ la sinistra, batte ZecchiaroU. propri compiti con grande impe- la Cosniet è un muro. Al 17' un­ ripetizione dei sorani e percev a vedere qualcosa di buono. COSMET: Cervini; Do Filippo Degli ospiti hanno lasciato huo- 3110. Tutti biavi! E questo spie­ ben tre volte Mirabella ha ma i suoi avanti giunti in area tori» Arena, su calcio di punizio­ na impressione Rossi I, Crudi ed ga. in pai te, anche l'insuccesso Pasquali; Mandati. Vollanl, Si- K. ROMA B-CUS FIRENZE 6-0 — Nell'inconlro amichevole disputato dalie riserve della dovuto raccogliere la sfera in avversaria si perdevano in futili ne. sflora il palo. Il portiere de­ Abbati. Del locali, oltre a Filip- cjesjli ospiti. virtuosismi. Ma a lungo andare inonceili; Arenu. Randazzo. De pelli. il ben noto tandem Di Lolli Roma contro la squadra dcgliuniversitari fiorentini, 1 bianconeri hanno riportato una con­ Sin dai primi minuti il Tai- fondo alla rete. gli ospiti è chiamato molt* volto . e precisamente al 25' su traver- Uelaruini, Marescialli. Crtstofa'l. ni lavoro e si fa applaudire per Becchetti e lo sgusciantc Vitonl. vincente vittoria. Nella fotot una discesa di piede degli avanti fiorentini all'uscita quinta passa all'attacco prenedn- REMO BENEDETTI do i*i mano le redini della parti­ Degll ospiti ci sono parsi sone di Carnevali raccoglieva di NETTUNO: Cicco; Ganceili II. una bella parata su tiro di F.an- da una mischia ta Infatti al 5' il terzino Mar- dàzzo cellini del Sanlart tenta di sal­ vare il aoal respingendo di ma­ Anche Cervini 6 chiamato a'i- no: concesso il rlgora dall'arbi­ RAGGIUNTI I BANCARI A 6 MINUTI DALLA FINE t'operu su tiro di punizione di CUIN3TTO NERI BATIK IOUHUS 3-1 tro. Teveroni insacca in rete. Palumidesl. Il Tarquinia continua la pres­ sione sulla squadra ospite e pei Nel secondo tempo il gol viene venti minuti si assiste al canno­ a premiare la superiorità della neggiamento delia porta di Bo­ jCosmet. ne è l'autore De Belar­ llatacela. Al 23' Paparaggk» lan­ cia a Martelli, fuga di questi dini che, ricevuto un passaggio paesaggio a Salza il quale, sen­ da Marescialli, previene Ganceili Violato il munito campo di Sassari Humanilas-Halcalcio 2-2e scartato il portiere, segna a za esitaie. in via una stangnata verso la porta di Bonafaccia e se­ porta vuota. gna imparabilmente la seconda rete. Gli ospiti però meritavano di vincere — // goal del Il Nettuno possa ora all'uttac- Nella riipresa inutile reazione co nel tentativo di pareggiare le dei romani. pareggio è stato segnato da Serantoni coti una prodezza sorti dell'incontro e impegna più dai volitivi e sorprendenti romani ARMANDO BRUNORI volte Cervini .il quale viene bat­ tuto al 34", su una mischia sus­ ITALCALCIO: Vuipis; Quinta- spesso con veloci contropiede in stato rinviato al pomeriggio, seguente ad un calcio d'angolo, Da elogiare il sestetto difensivo giallo -verde — Inutile il " serrate" degli isolani Sora-Fondana 3-0 valle, Leonori; Mariotti, Lazzeri- areu uzzurra In una di queste altrimenti, alle 10,30 del matti­ ni, Schiavetti; Barbarella. Ricci, da Pacarle I. FONDANA: Mirabella; Pa­ a?ioni anzi, per poco non au­ no giocatori e pubblico sareb­ Santucci, Belardi. Elia mentava ancora il vantaggio So­ Galvanizzati dal successo l net- risi, Berardi; Grassi, Nunzia­ bero morti assiderati. tunesi cercano la vittoria ed al CHINOTTO NERI: Caracciolo. ni colpisce 'ii traversa, la palla re la brutta azione di Lovati ma|c/ic il giocatore Sia in fuor HUMAN1TAS: Coluccì; Cento- lo una prodezza di Colucci sven­ Andreoh. Previsto. Cerosi. Pre- ta, Mosca; Basile, Cima, Per la cronaca diremo che fischio finale dell'arbitro trova la ritorna tn campo ma Massone tutto finisce qui ;>erc/iè l'arbi­ gioco, ma l'arbitro giustamente mini. Cerelli; Serantoni. Simeo- tava la minaccia. il goal del pareggio, segnato da garz. Di Napoli. Ragazzini. La- libera, mettendo in movimento tro fa cenno di continuare. convalida il punto, perchè il Grappasonni, Di Marco, Or- ni, Ripanti; Molinari, Tarquini, Cosmet asserragliata nella propria Sul rinvio del portiere inter­Magliocca del Torpignattara al rena. Caruso, Arlagno. Maiaspina. l'ala destra. Al 5' della ripresa i sardi per* fuori gioco è inesistente. .•NÌIÌÌ. Cecati. Fornari, Carosi. cettava Simeoni che allungava in area per contenere la sfuriata de­ SORA: Ceccarelli; Caristi, 32' della ripresa è sembrato a gli ospiti. TORRES: Campus. Gnocchi. Al 20' Ragazzit,: sv inisi-hta vengono al pareggio con una I minuti corrono lenti e ine­ RETI: al 27' del p. t. Ricci; profondità Si impossessava del Mini. Serradimigni, Massone. Di dopo batti e ribalti segna rcr il azione travolgente e spettacolo­ sorabili. Ih Torres incalza sotto Xatalini ;Bisi, Conte, Mari- nel s. t. al 4' Ricci, al 32* Ceca­ tutti quanti (meno che all'ar­ CABLO SCARIXGI la palla Serantoni, spostato al­ bitro) inficiato da un fuori gio­ Pasquale. Balestri, Sanna. Lova- Chinotto, il gioco rtsiagita a sa: Sanna si libera di due av­ la jxirta di Caracciolo ma -un di­ novich; Orlandi, Farina, Car­ ti. al 39' Serantoni ti. Gerii. Orecchioni. l'attacco, il quale da dieci me­ co grosso come una casa, ma il metà campo con az:o".i t.m/«*ic versari e dà a Bafesfri appostata fensore allontana la m\naccia darelli, Gavazzi, De Chau. tri faceva partire un tiro diago­ Fiorentini-frascati 3-1 Arbitro: Politi di Ancona. fino al 25" allorché Snrradirr.tgnl «ti/fa destra; breve riscossa C ti Arbitro: De Santis di Roma. Incontro assai strano quello direttore dell'incontro ha chiu­ disputato al « Trionfale » tra gli nale che si insaccava prepoten­ so prima un occhio poi defini­ raccogliendo di testa w.a puni­ ro diagonale dalla destra alla Marcatori: secondo tempo, temente sulla destra di Vuipis FIORENTINI: ZecchiaroU. Mo­ .•-• ospedalieri dell'Humanitas e i tivamente tutti e due, conce­ re, Sansoni. Di Lolli. Filippelli. (Dal nostro corrispondente) zione battuta da G-"""'»» tira ti sinistra: rete. al 5' Grassi, al 14' Natalini invano tuffatosi. bancari dell Italcalcio. Diclamo Becchetti. Vltoni. Bressan. Nun­ refe, ma Caracciolo pira. I romani premono e la Tor­ su rigore, al 18' De Chau. E' nostra opinione che gldendi o il punto mediante il qua­ strano In quanto fino a sei mi­ le l'undici del Torpignattara zi. Bernardini, Buia. SASSARI. 11. —- Con due teli Sul finire del tempo, Lovati. res si difende, poi la musica il girone F ospiti abbiano errato tattica. Se FRASCATI- Cervini. Panante. " (Dal nostro corrispondente) nuti dalla fine nessuno dei nu ha potuto aggiudicarsi la metà poco conrinccntf e jxr dt più a conclusione dt una azione ma­ cambia ed è la Torres che attac- avessero continuato a giuocare Rizzo. Panattoni. Abbati. Capo. r merobi spettatori presenti avreb­ delia posta. contro un Torres irriconoscibi­ novrata da Sanna. .sciupa a tu a ma le azioni si esauriscono a be scommesso sul risultato fina­ la partita cosi come avevano fat­ Crudi. Rossi I, Grazinni. Rossi II. SORA, 11. — Il differente Vane sono state le proteste Salvati. le. Ili del Chinotto Neri ha per tu col portiere la più factle metà campo. Allorché si rifenew in cifre bagaglio tecnico delle due le quale esso è stato: il pareggio to nei primi 45'. senza ricorrere portato via dal campo dell'Ac­ occasione per pareggiare. Sulla che la partita dovesse finire con ai soliti mezzucci per perdere degli aziendali: ad essi, che Arbitro: Sig. De Laurentis di contendenti non poteva am­ Infatti l'Italcalcio, superiore Roma. quedotto l'intera posta in palio stessa azione carica il portiere un pareggio Maiaspina racco­ tempo, non sarebbero stati rag­ avrebbero meritato forse la vit­ I risultati mettere risultato diverso. Il in linea tecnica ai padroni di toria. è rimasta la consolazione Reti; 1. tempo: al 34* ed al 40' violando per la tersa volta il che rimane a terra dolorante. gliendo un traversone dalla de punteggio di 3 a 0 quindi ri­ casa, conduceva per due a uno giunti dagli ospedalieri, i quali. Buia: al 45' Munzi; . tempo: al munito rettangolo rosso-lìleu. ma si rialza subito. 1 romani un stra. scaraventava in rete con 'Monteponi-S'ene 5-2 pur impostando la partita Bulla di non uscire perdenti dall'in­ specchia esattamente il rap­ e. fronteggiando bravamente gli 13' Rossi I. Tardivi nel riflessi e sull'anti­ minuto dopo sgambettano in un tiro da distanza ravvicinata. *Mont*v«coh'o-Coll'eiana 1-0 attacchi avversari. 6i affacciava foga e sulla velocità, nulla ave­ contro. Sceso in campo in formazione arca Sanna, forse per pareggia­ La Torres protesta perchè credè Carbosarda-'Areiio 3-0 porto dei valori in campo. C. M. largamente rabberciata per lecipo. sema brio e senza morden­ vano potuto alle belle e ben te. t sassaresi hanno disputato Pontad«ra-*Solvay 3-2 condotte azioni dell'Italcalcio. la più brutta partita di questo *Civit«VKchia-Grosseto 3-1 Passando al singoli diremo che infuocato campionato. Dei ter­ Siana-Lanciotto 1-0 Barfcabelln si è dimostrato una zini. Mini, pur in tono minore, Chinotto NOTÌ-*Torres 2-1 ala in possesso di Indubbie doti e stato superiore a Gnocrfit e ATTIVITÀ U.I.S.P. *Rorriiil*a-r*r«to 3-1 I RISULTATI tecniche, velocissima e onnipre­ Massone i quali sono a piarsi tu (disputato sabato) sente Fornaci e Centomini sono Almas-Ostiensalva 2-1 cattila giornata, spfwc il se­ stati i migliori dell'Humanitas. condo, su cui ricade la colpa La classifica eie mentre tra i bancari sono emer­ per la rete della vittoria dei ro­ Carbosarda 15 IO 2 3 28 11 22 si Leonori. Ricci, autore delle La settima giornata Troppe « sviste » dell'arbitro — Bottini, mani. Mont*poni 15 9 4 2 32 15 22 due reti e Lazzerini. intelligente Prato 15 8 3 4 21 16 19 e sicuro Tra mediane e nt'^-e a/i e Mannucci e Santelli i marcatori delle reti Siena 15 74 4 17 13 18 3 ] GIRONE A GIRONE B L'arbitraggio non ha comple­ mancato In pieno il fio di col- -t tamente soddisfatto. dei torneo di calcio Sten* 15 65 4 18 19 17 Icgamento che è il pun.o nerref- 1 ORFEO GBIGOLO Chinotto N. 15 6 4 5 28 15 16 I risultati I risultati ALMAS. Jo«ia. Catallnl. Migliori. di un trurtù) ek-lla difesa airerr-aria, gico del moderno tirtenta del Torres 15 6 4 5 15 14 16 •"ì gioco di calcio. Forse la colpa Continuando lu sua marcia -.Murialdalb.-Rieti 1-1 Pietrini, Bernardi*. TVtru/zi, Man­ lino alla fine nult'altro di nnti-to!c. Halloiri-Flaminio 3-1 verso la vetta della classifica, Ponte darà 15 7 2 6 18 22 16 -.: AUc-*9pes 3-1 G. N. • Astrea-Alba! rast. 2-1 Romana EteMorpignatta nucci, Palombi, Caldicro, l'ancir-iili. ricade sulla brutta prestazione Flaminio: Glovannettl. Agosti­ l'Atlante ha superato con unMontevec . 15 4 6 S 20 20 14 : "Formia-Fiamme- A«. 2-2 Pottini. J 'Fiorentini-Frascati 3-1 ROMANA ELETTRICITÀ': di Sanna il quale e apj-arso nelli I, Pula, Ciarrocchi, Mercu­ secco quattro a uno la battaglie­ Grosseto 15 4 6 5 16 20 14 . " 'Humanitas-Italcalcio 2-2 •Tivoli-Stefer 3-1 Francisci, Zacchei. Caminetti, 0.>III.V>t MLYA: d'uni. Bun- Murialdalbano-Rieti 1-1 stanco e sfiduciato, mentie Ger- ri II. Nannettt. Bertj, Cilento ra compagino del Centocelle. Romulea 15 4 a 5 16 22 14 - . *Sora-Fondana 3-0 •*!. N. Centocelle-Viterbo C-l Piacentini. D'Ilario, Graziosi, rhi, Antolini, Prcto, ìipc'/i, Bernardi. tm benché in ottica giornata Punticato, Mercuri I. Agosti­ La partita è stata cotnbattutis- Solvay 15 45 6 18 15 13 -•3 ' RIETI: Simeoni, Santarelli V - Grottafcrr ata-Trinnfalm. 2-2 * Annunziata-PontecOr\ o 6-0 (£. Spagnolo, non ?i Reti: secondo tempo 12* Ca­ Marcatori: nella ripresa: al 20' Fiorentini 15 9 4 31 17 20 Sora 15 11 1 35 9 25 Reti: nel primo tempo al 35' fiii-r ostinato a noti lonccdcre la valli 33 Di Giacomo. non ha brillato eccessivamente, Agostinelli II. al 22' Capecchi. bio con un compagno, realizza rituali abbracci tra t vincitori, Murialdo 15 7 3 31 20 1» Alar 14 10 2 29 13 22 Azzu; nei secondo tempo al 32* mj--]m.i lumi/ione quando <*rj nr mentre Orecchioni si può clas­ al 23' Chiorrl. al 43' Guarniera. per l'Atlante, e Palma al 29' por­ mentre gh sconfitti a testa bas­ 11 8 3 29 16 19 Annunziata 15 9 2 4» 17 22 Magliocca. r«"ariu. for*-e gli oppiti aircbtxro sificare ti migliore uomo dell'at­ ta a due le reti per la suasa imbucano la st'oda degli spo­ Astrea Grottaferrata-Trionf. 2-2 II Mallozzi merit«\«i di \lnce- squadra. gliatoi. Cos. Mct. 15 7 4 24 Ito 18 Fiamme 15 7 1 21 16 21 Una partita tra due squadre riportato a ca-a atmeco un pareggio tacco. Dei romani, bene tutto il re al di fuori di ogni discussio­ 5 21 23 16 Gaeta 14 8 4 21 19 18 che si trovano a navigare nelle Il che .«-artbbc Moto piò adertoli al GROTTAFLRRATA: VinCiguer- La ripresa \eniva iniziata con RAFFAELE PIEONTI Albatrast. 15 lalorc «d al gioto delle due a»tr-i riiancane. Moscatella; Lucci, complesso e in particolare l'in­ ne. ma la sconfitta del Flaminio foga da parte del Centocelle ma 15 5 28 22 lo Italcalcio 15 7 4 35 23 18 posizioni basse della classifica: rdi è stata troppo severa. Infatti Trionfalm. .arit-_ (jiiirar-j, per un j-iantc, ch<- Glacchenlll; Stoppa. Cerri. Fillo­ tera retroguardia, con portico ben presto le »ue \ei;eità di ri­ SOLLEVAMENTO PESI TarqLÌnia 11 5 22 18 16 Almas 15 6 5 28 32 16 dunque una partita che ambe­ almeno due del tre gol Segnati «ia l'Alma» quanto I*OatM:n». . « >aUa,... v » Ranieri. Rendetti. Rinaldi. lare riliero per ti portiere Ca­ r scossa, venivano frustrate da un Rieti 15 5 23 21 15 Humanitas 14 4 5 25 23 la due le squadre avrebbero avu­ racciolo. Gli attaccanti tutti da dai \erdi sono bcatu iti da al­<;oal di Palma al 25' Il Cento- abbiano fatto ÒV1 {='««>- >on M r TRlONFALM,NERVA: SalVlOni trettanti intortuni di Glovannet­ Stcfcr 11 5 17 24 13 Spes 15 4 6 18 22 13 to bisogno di vincere. Gioco u-to gran the anche *e le preme•—« I ... , . *7 „ ., „„ elogiare per la loro manovra celle segnava l'unico j.un.o al La «tema.genta» di Nuoro Fondana 14 5 7 19 23 12 serrato e alterno, foga e im­ Alla partita hanno fatto pelare «he'Cateili. «oli, Lillo. Rosati. Pa- tl. in giornata « grigia ». Del Tivoli 15 7 17 17 13 fluida, icloce e appariscente: 36' con un astuto tiro di Di Ca- Viterbo 15 6 20 23 13 Torpignatt. 14 3 4 7 14 16 10 peto da tutte e due le parti: lincooiro «i sarebbe direno tir-ojtrizi; TurOlia. Lodojo. Ticcom. Mallozzi tutti bene anche se il terini subito equilibrato ai 38super' a la Borgo Prati (6-0) abusano }tcrò troppo Jci patsag gioco dei singoli è un po' trop- Frascati 15 7 19 27 12 Gstiensalva 15 4 1 10 21 32 9 ma gioco vero e proprio se n'è una direzione di pioto ad ampio re- .D'Andrea. Cappelletti -lall'ottimo Palma 15 Rotti. Elettr. 15 3 3 9 12 30 0 visto poco come del resto c'era -piro_ »elocc ed equilibrato. | Reti: nei primo «tempo al 14getti' tn arca. I>o deciso; del Flaminio citeremo NUORO. 11. — Si è evolto Grottafcrr. 8 17 31 10 l l difensori Pula e N'annetti e la E. B. 5 9 13 26 7 da aspettarsi. Man roano rhc i minuti inno •'•* Rjnaldl (G-). al 37* TiCConl (T ). questa mattina, nel teatro Eli­ Nettuno 14 8 11 32 3 Valmontone II I -cor-., la partita e andata -n-pania- Ranieri (CI.); nel -secondo Ed ora un po' di cronaca. ala Agostinelli II. Formia 15 1 5 9 13 36 7 Meno -"".ale che l'incontro è seo, davanti ad un pubblico ec­ I. N. Centor. 15 1 3 ti 14 37 5 nanilo-i nella ronfn*ioo« generale |« r- »• *"* -r '', ,-r* » Al 6' uno siotenle di Ragazzi- cezionale. ".'atteso confronto di .Irn.lo quella chiarezza e quella ,„, .-,!*>*.«"» al 28 Ticconl (T ) G. E. -'ina riw ci *aremmo ajpettati di I risultati sollevamento pesi valevole per •lue -quadre che l.i « la--»if:i«i »«-•'< il campionato nazionale di pri­ NEL GIRONE B DELLA PRIMA DIVISIONE n po-izion: rispettabili. RAGGIUNTI E SUPERATI 1 GIALL0R0SS1 Rinascita P.-Assi Trioni. 40 e le classifiche ma «r.e. fra "a squadra Gennar- Aero è the le din- squadre b«ari'> RINASCITA: Muzi; Tedeschi. ger.tu di Nuoro e '-a Borgo Prati dovuto allineare nomini di n*«ni (!•> SacripantL Valentin!. Bona- M'.=- di Roma. 0-.tien«e ha inserito all'ala *im»tra .1 II. Tamburelli. Mannelli. Ris­ Amatori Gli at'.eti nuortsì, gu-daii dal­ qiel Caioli che ha -riportato or non so Bona I. l'in tramontabile Frediano Papi, e molto fa rottura di una pamba) A.T.A.C.-Spes 3-1 "ASSI TRIONFALE: Ferosino; I risultati Ostia Mitire-MMinturno H-i ma e altrettanto Ter* che malsrado Stirichini. Salimbeni. Vetrani; hanno letteralmente stracciato i tutte l« pastificazioni p-»-3ib;b n Saltarelli. Chlo'!e: Evangelisti. GIRONE A: Flaminie-Malleni raJorosi avversari vocnani con un -iremmo appettati di roefl.o. Norcini. Alfieri. Quattropaletti 1-3; Rinascita Pont*-Aa*i Trion­ punteggio che non laacii» dubbi: Qnalche arcrnni» «li cronaca -*rr«-fa SPES: Ippoliti I, Ippoliti II, nella prima parte della gara, Coccia fai* 4-0; Scintillat-Cawllo 1-3. Costante superiorità d;i locali • Buona prova di Lecci, Policella, D'Angelo, Bricco I, Fratte sbrigando con molta disinvol­ 6 a 0 i: risultato dell'incontro a pre*n«»re rrw-flio l'andamento oVl- Larbonì; Claudiano. Luciani, Reti: I tempo: a'- 5* Mieli II Riposa: Italgraf. rappresenta una solida base per l'mcontro. im/.o a fatta andat'ira Centioni; Mancini, Casellato, tura, il suo lavoro; parava In al 20* Mieli II; r.el II tempo al GIRONE B: 9ti«l«r Otis-rViseo fatti in tuffo al T un bel tiro 25' Poluzzi su rigore, al 35' Bo- la conquista dello scudeuo aa- OSTLA MARE: Mereu: Gastai sfuggire, poiché ieri a Bruno non tre a! 22" de.la ripresa Morgon «••m pruaUnza di -rioco nella nvia Romani, AgostinL 2-0; Tr««-irtìno-ftondDl«sn*t 1-1. •donai* da parte dei giovaci al­ regnava per la sua squadra i ramno. All'll* una mmr«ioBe Hi la- di Fiori e neutralizzava ancora di. Succi For:e: Tebaldl. Pkrci- andavamo rivolti dei rimbrotti ATAC: Tacconi. Del Gatto, Con un e loco scarr.o ma inct- Riposano: Alba Romana • Ve­ lievi di Papi A cominciare da." ri.li: Caponi. Po.ice'.Ia. D'Ar.celo. per il svio stile tutt'altro che goai del.a bandiera. i.tro—i ormai a portata di .. tiro ».e- pochi minuti dopo un rasoterra Borri; Bianchini, Molletta, Zop­ **ivo. impostalo da una mediana traria S. Paolo. gallo Tinca flr.o al fortàssimo Gricco. Li Fratta. ortodosso. a volte quasi comico SANDRO RANDAS ne orn tralizzata marhiaTeilicamente dello stesso centroavanti- Al 14" in gran forma ed In vena di fi­ «e vociamo, ma semmai, one­ ria Mirlmri. L'arbitro non *reoV e pi; Pasqualucci, Napoli, Fiori, Manconi. i nuore*; si sono di- , quindi rovesciamento di fron­ nezze. la Rinascita ha dominato MINTURNO: Fe;agaiii: Berto*.- stamente. un elogio per avert nii'iralmrn r non concede la ma**.- Le classifiche moatrati nettamente superiori •ini Pon'.ccorvo. Casbarronl: Rcv RAGAZZI De Santis. Rascito. te e goal della Spcs: Agostini '.a partita da un capo all'altro dei saputo scendere sul campo a di­ Tid paniz:one. 90* di gioco. GIRONE A: Ca*ilk> p. 11; Mat- agli avversari- Ecco 1 risultati; rrar.o. Ricciardo*'.!. Tucclnardl. fendere 1 co'.ori sociali a lui ca­ i?cii: ne! primo tempo al 14' avanza a lunghe falcate da lì -po-la iì<-| b.an.o-tcrili tlir .il II La segnatura poteva anche es­ lozti p. 9; Rinascita Ponte p. 8; p*»ì callo: "ricca (Genr-arge:-.- Riboli. Bernardini. Morgo-.i. ri. cosa questa che non sappiamo Casellato, nel secondo tempo al mezzo campo, giunto m area Bruno Roma B-Terracina 2-1 -i port'reWwr-*» :n *tantarr-o r>o sere supcriore, ma è soprattutto Itaferaf p. 5; Flaminio p. 4;tuu ) con 330 kg. batte Porceddu bene quanti altri saprebbero fare Mannocci *<• r-antyili. *p-<- -inta?- L mic.iore desj'l ospiti ci è ap­ vente al 26" de. .a ripresa. E così Di Fa\«i, Balle. Do'.ea, Barba- P**i maaaime rageari: Cneesa t.mo elementoì ha impeynito -rna- l'indiavolato ritmo iniziale e presa l'ATAC, presentatasi tra­ M«ni (n. p.); Ontoa*H*-Atlai*)t* gio ora orn u\ ircoliiabi> parso Morso*-. La partita non h» le sorti dell'incontro erano galli. Vavalle. Animali. (Gennaigentu) con 255 kg. bat­ pressoché ristabilite. mente Cincei mn un tiro a distanza sono stati costretti, dopo aver sformata, raggiunge al 5' con 1-4. Rip.: Bartani. Un 5'udizio su. M.nuimo li avuto -toria; ' '.ocali hanno Pre- Atlante: Petruccl. CUCCATO. ta Bianchini (Bongo Prati) con ds.-.o. era 'muto costanten "-nte » solo 1* 1°* Ma due minuti dopo GjUenrl ravvirinits. Xclla riprzM cala il to­ chiuso il primo tempo in van­ Fiori II pareggio. Al 12' glSUevanoi . Cocchi, Simonelli. Fa­ ieri non possiamo no dell'incontro: «I I" «n ar»an/l .HO. troppo «rappezzato». Basti pei ro precipitaz!oie ha iiipeditoche sfruttando una papera di Fioren­ taggio. a lasciare, nella seconda aziendali vanno in vantaggio nelli. Federlconi. Palm*. Lanari. Le classifiche za ni rtot-rtava in vantaggio i o-p,ir viene atterrato in arra, ma sare che schierava all'ala sinistra il bottino foss» più larto. parte della gara, il gioco e l'ini­ con un forte rasoterra di DePanelli» . Cifelli. GIRONE A: Prati p. 10; Stal­ P**l maasimi: Manconi (Gen­ uno del suoi dirigenti: il cas­ Almeno un paio di k?*\ no»; giallorob->. -M>U" fi -si«*nte anche qne» * Tolt» l'arbitro non vede. la Rosaa, Aa*i Pont* p, •; Far­ naigentu) e Nunzi (Borgo Pra­ tempo di gx. t er« dedica •** «u- l>ne minuti .'vpo una rete deiìV*itre- ziativa nelle mani dei ragazzi Santis poi al 39* con ima pro­ Arbitro: Sig. Bellini siere. che forse vestiva 'a maglia fat'i oesano sulla coscienza di r nesina p. 3; Virtù» Trienf. p, 1 ti) con 317 ex aequo sociale per .a prima vota e con DI Fratta ed altrettanti su qu«"l- l'arrembaggio ."ci tigrotti dt *er- ma ile«tra locj.]e viene annullata per dell'ATAC. dezza di Pasqualucci arroton Marcatori: nel primo u*m >o: XI quale il pt.bh !ro oca.e cen­ a d" Capon* I goal sono stati racina. precedente carica al portiere. Gli Ippoliti I, che nel II tempo dano il punteggio. al l' Lanari. «1 **9* l'alma: nel GIRONE B: Baroni, Atlanta Arbitraggio perfetto del signor ti' *«=«•;> compreso no^ *» stato marciti da D'Ange'o al 13* GrJe- Questo risulto vano per i'otv'- o*piti riprendono Piniziativa rjell'at; a parità quasi nullo, si dJmo- secondo tempo: al 25' Palma al p. 7; Cantooall* p. 6; Oelea**um Primo Ferrari di Modena. U'or- davvero gentile E' qi.es'a una co I al 15' e Caponi al 44* del pri­ ma prestazione « volte anrfi; tacco e riducono le dUti-.** •I..1*" 36' DI Celerini, al 38* Palm», p. S; Indomita p. 1. ganhBsztone • stat* ottoma» aota che non possiamo lasciar mo Tempo per l'Osila Mar* men­ •corretta, di Zeppi nL con uà ,^nra"s.M"ctaV*»u *" ""'««ex» della, «ituartone, P. Z.

fi --le'. --e MW i*F"e. »ia^-*i*aaT*>p*s*awas*aji*»'B Xt Pag. 5 — «L'UNITA» DEL LUNEDIA Lunedì 5 gennaio 1953

IL «DERBY» ROMANO DI BASKET L.A XIV GIORNATA DEL CAMPIONATO PI PROMOZIONE Lazio-ltalfortitudo 50-43 GIRONE A: Seconda sconfitta del Sanlorenzartiglio GIRONE B: Espugnato dal Sora il campo dell'Italcalcio Nulla di fatto tra Fiorentini e Astrea - L'Annunziata di Ceccano non va più in là del pareggio a Formia

Murialdalbano 3 scono a portarsi in vantaggio I attacco uwcisuiio. deciso a be­della realizza/Ione: cavazzi su­ miravano al nulla di fatto e se lotto la patta del Formia ed er­ al 29' con Erocoli che con un stiale ud ogni costo. pera di slancio Sarciuetn o cal­ questo era 11 tino prefiswo »no ATÀC-Formia 2-1 rori. L'Ataa batte cinque cala dt. Sanlorenzartiglio 2 tiro a parabola sorprendeva Ma ì granata del Fiorentini da in rete, la palla batto l'uscen­ riuscito pienamente nei loro pro­ A.l'.AC: Tacconi, Del Gatto, angolo contro uno del Formio- MURIALDALBANO: Terzoli; Bona/uccia. hanno anche attaccato a lungo. te Vulpis ma .sulla linea della gramma. Bianchini, Maltetta, Zoppi, Pa- che disputa quasi tutta la ripre­ Nuovo 'capovolgimento dt ed «Uu mezz'ora di piovo. &u una I Boryi, Gilberti; De Angelis, poi tu viene rompiti tu (ci ."embra Il Trionfalminer\a ha dato tut­ sqtiulticci; Napoli. Fioii. De Sun-sa raggomitolato m difesa per azione dell'ala deatra Vitone. Alartiuucci, Di Giacomo; Ercoli, fronte e questa volta sono t con un braccio) da un estenso­ to per raggiungete lo scopo o tis, Roscito. difendere ti pareggio. creavano una mischia «otto la Tanni, De Rossi, Felloni, Vari. giallo-rossi che attaccano e con re, Irrompe Oi laudi e se<»nu. perciò ho. praticato quella tatti­ I'ORMIA: Lodolo, Santini. Stac­ Ma al 25' deia capitolare: in poi tu n\ vernai la nella (piale la SANTALORENZARTICLIO: una bella azione al 36' su cen­ Ancoia su capovolgimento d! ca t*i stretto marcamento del­ cia Bella. Melibei. Ferrante, Ar­ una mischia, un fallo di mano palla veniva lespintii col brac­ fronte al 22' gli tipetti ruddop- Bonojacciu; Terzi, Vinci; Sen- tro di Scnzavqua, che si era l'uomo sull'uomo che non hagano , Chiari. Musetti, Boiin. non sfugge all'arbitro; rigore ti­ cio ila UU difensore dell Abtreu. piaano il unitimelo h' l'ala IMJ cacqua, Óltuieri, Valdarchi: spostato all'estrema destra, permesso scioltezza nei movi­ I-iai'.cesconi. rato da Fiori che Lodolo respin­ II ue;oie decietato dull arbitro Chaud che. spostata al centro, Modesti, Volturi, Stentella, Lutt«::i /(((minava in rete. Ma menti agli aweiMirl 1 quuli han­ •lieti: nei l. tempo ull 11* Pa-ge e HO» trattiene; nella zuffa v CHIMI tra-iornuito da Bre.ssan 6upcra in velocità la diiesu lo. Roberti, Luttazzi. t col}>i di scena non dovevano no cercato di svincolarsi con lu squulucei ed al 25' Chiari; nel se­ ifimioiij a non fluire ed espul­ che pollava cosi ni \u Muglio la cale e tini -su Vuljiij, che respin­ leggo dell anticipo, nm \istl in- Arbitro: Oiio.su. finire qui quando al 39* in condo temilo al 2.V Rost'ito. sile fulmina «"i prepotenza. Dt- propini squadra go coito .sulla Ministra ove st o iruttuosi i loro «forvi hanno fi­ Marcatori: al 17' Stcuiellu contropiede. Vari portava a tre Gei acie(irfo«li insistono spostato Cardaielli che racco­ teste. le reti pei la sua squadra, e nito loro .stessi in una gran con­ risc/unfo di no» ulicere J par­ (rigore,). 24' Pelloni, al SU' Ki­ r.ellu loio otteiisUu ullu Uccreii glie o con un tuo mugolato met­ a Al 3%' Xapolt tira in porta e in definitiva, la vittoria. fusione iiivoreiulo l'impostazione tita che h oppu'teia agli az-^urri t-oli, al 36' Luttazzi, al 39' Vari. ilei puicf^u) che viene al 4' t>nt o in rete. la palla fa carambola fra ti por­ Infatti nel secondo tempo, UUtica ilei padroni eli casa. del Fonimi- la squadra romana tutti ucl primo tempo. /mone l.onghl-MOscu-Dolcnti. Il L'ini/.io della upie-u vede an­ tiere. il }xtlo e te rete interna: vana è ittita la pressione dei Volendo tuie una valuta/.lone è apparvi irncoiinscibile dalla Vittoria meritata del Murial­ eentiauiutl, u\utu per ultimo la cora i locali all'attacco e questa l'arbitro non concede il punto. giallo-rossi per poter segnare: sul comportamento degli uomini beila comixxytne che ledemmo, dalbano che con una para tutto palla la .scaraventa in rete rotta /rutfilosamente poiché «1 Poi una leggera reazione del For­ la pnrtn difesa la Terzoli sem­ dobbiamo due che le difese slancio e riuscito ita portare in Ottimi tutti ••li atleti per la7 ' per fallo in area di entrare m rete, ma tato più della suiiicien/u Ita sfiorato il pareggio. Dolenti e Zanmm per I Astica; Lnzznrini accoiciu Io di.-rtan/e kpostamentì veloci dall un cam­ _ C. M. o un piede, o la testa di qual­ VITO SANTORO Veniamo subito alla cronaca ed u Vitone. Riessali e Muti/: Insiste l'Italcalcio e a corona po all'altro: il Formia tcsie be­ de; 90'; una contesa disputata che difensore, erano sempre per i! I ìoientmi. Ottimo laibi- mento d'una serie di anioni l>on ne ma non tua. Poi. all'iV su Fondana - Annunziata 1-1 ai ferri corti, che ha dato itta pronti a respingerlo fra la co­Uu«.;io condotto perviene al pareggio al Toipignatla.a-Spes 2-2 ili uno spiovente in area azzur­ l'ONDANA : Mirabella, Grassi, ad un incontro entusiasmante sternazione dei suidorenriiii. MARIO VALLLKOTONDA 18' con unii rete realizzata di te ra ève Lodalo con il pugno TORP1GNATTARA: Cimino, Parisi. Nunziata, Berardt, Mosca, ricco di colpi dì scena. Infatti VISA «tu da Helnrdi su centro dalla Proietti. Remiggt, Salvatori. In­ proteso ni alto e colpisce., l'aria: ( Basile, DI Marco. Grappassonni, al 2* oli ospiti si /anno miìiuc- destra, nocenti, Caputo: Facchini, elian­ mi Uifcnsore respinge di testa ( l>e Santls. Orsini, eiosi in area del Saulart, e Va- j Altea-Fiorentini 1-1 Sorallalcalcio 3-2 11 Sora pane decisamente ni ti, Maghocca. Giacinti, Ferrazza. sulla linea fatale e sopravviene *-i uscito fuori con la paliti da\ Soli \ ceccarelli. cansti III- coniruttuccn e dopo aver sciu­ SPES: Ippohti I. Ippoliti li. Pasqualucx-i, infilando decisa­ ANNUNZIATA: Ceriani. Gio- Lai boni. Clamano, Luieiani. Cen- una mischia, lascia partire una AslRfcA: Heine. Ruwzi. Seti t'oine Natalìni. Mannovich. pato un paio «li fucili occasioni mente jvannone. Panato. Quagliarotti, tolini, I) \rmiiii Pancia Aido tioni. Mancini, Casellato. Beitaz- IC'asavecchia. Spinelli. Martinelli, «ventola che trova la traversa Oriundi. l'u\ay./t, C'ardaielU, ta­ giunge ul meritato successo al zi. llamoni, Nardi. Reazione uz~uiru e pruno tiro uno. Zannili! I.iusyhi Mo>cu Facchini. Gabriele. Visentin, pronta a respingere il bolide. luni. ix> Chmid. .1.0'. Su calcio d'angolo da mini­ Arbitro: Falcucei di Colleferro. dei centravanti.- traiersa.' Poi per iion essere di meno degli Dolenti. Tulli II'ALl'ALCIO: Vulpls cjum- stra lu palili, respinta da un dl- Marcatori: 1. tempo: al 5' Ber-De Santts a pochi metri dal por­ Bruni ospiti i giallorossi colpiscono al ITORKNTINl Siici estimi; Mo­ tiualle I az/anni, Manotti. Lar­ ten.soie perviene al tei/Ino Pa ta//i, al tn* Facchini: ì. tempo: tiere. ut un roicsciamento di Marcatoli: primo tempo, fac­ LAZIO-1TALFORTITUDO te diffìcile contro una squa­ ie, Sansone; Di lolli. Filippe'h C con Modesti. Iti traversa e al V Nardi, al 1!)' Facchini. fronte, tira attissimo. II pareo- chini al 12': nella ripresa. Di" Uccelletti; Vitone Brcasau. Mini­ Il punteggio .salomonico che lia 54—13. — Il campionato di pal­ dra estrosa e temibile, specie portiere battuto. aio giunge terso la mezz'ora con Marco al 3'. zi \lta:ncea. \ipmo chiudo l'incontro senza nò vinti ikiltoiie giusto alto a Chiari in lacanestro di . dopo Ut sul suo campo asfaltato e du­ Continuano gli utltuchi dei ne vincitori, ha rispecchiato fe­ n il minili n itimi ti in n Mimmi - XRBl'lRO Marmiti di 'inoli area di rigore .dell'Alac: il mezzo patina iiuiaitria ha inizialo lu ro, come quella porglugiuna. giallorossi e al 17'. per un evi­ MARC MORI Biessiui «1 3« delmente un equilibrio di valori dente fallo di mano di un di­ che va dall'impegno posto dalle destro se io ugqmsta al iolo e seconda serie di /ntic/te }>rc- La compagine di Primo ha lei pinno tempo MOM-U al 4' spani quiiKt, tu porta sorpren­ fensore, l'arbitro concede un due compagini nella contesa, alla sentandocì come piatto forte però .superalo brillantemente iella iipie->a situazione interna delle squadre dendo Tacconi con un tiro a I**- rigore. Stentella, con un tiro A dir la ventA le due hquudie s-cose m campo in formazioni rabola. Verso la fine del primo l'incontro fra le due squadre anclie questo ostacolo, quali- rasoterra, batterà Terzoli. mir dimostrando di possedere u- rimaneggiate. tempo Hello, uno dei più gene­ romane della Lazio e della ficundost come la più seria Gli ospiti sono limiti sul vi­ i',i modesta lf»\>.'"rn tecnica Ee Je quattro reti, allora? Esse rosi azzurri, riceve una scarpata Italfortitudo. La compagine pretendente alla vittoria del vo. ver poco non pareggiavano hanno svolto un {Meco ottimo Kono scaturite non da azioni, ma da Fiori e rimane malconcio al su tiro di Ercoli. Poi al ?4' Pel- da altrettanti incidenti. La pri­ biancouzzurra ripresasi otti­ girone. Nella foto, una fase soprattutto nell inipostu/ione i t.">o. Ioni. raccolta min respinta di L'Aslien che upi'UHir.i pine M ma. quella segnata da Bertazzi sotto canestro laziale. Topi al quinto del primo tempo, è sta­ mamente dall'insuccesso ini­ nugno di Bonafatcia su tiro di stendeva ali attacco pei tettai *li // secondo tempo icdc calare sulta per prendere mi rim­ ta facilitata da una . rettifica di ancoia il contenuto tecnico del­ ziale ha infilato una serie di Tanni, mette la sfera nel .sacco. pollai M subito m Mintimelo \e Remiggi che nell'intento di sal­ l'incontro gtà scarso nella prima partite utili che l'hanno por­ balzo -su tiro di Usai, ben vi­ 'a questo periodo i rosso-blu una terniuta dalla uenerosa di­ vare lia insaccato nella propria si fanno sotto minacciosi con tesi! del I lorentinl che pei qiia- rete. La seconda, nata da un cor­ parte; la parttta diventa fallosa tata rapidamente al coman­ sibile di /accia Traina accorre una serie di passagoi a giran­ hi tutto 1 incontro si O sobbar­ ner calciato ad arte da Facchini e l'arbitro dura non poca fatica in aiuto del compagno stretto do del girone. Ieri l'attende­ dola che scombussolano la di­ cata al ditlicile compito di smez­ (il Sukrù della situazione) è sta­ a frenarla. Mischie su mischie ira due avversari. zare la pressione continua del- ta realizzata per un malinteso rà un compito particolarmen­ fesa dei padroni di casa, e rie­ tra Ippohti II ed il portiere. Anche la terza scaturisce da una punizione dal limite- Nardi a,/a li a raccolto l'invito di Bertazzi • |T|vJ A. I Cavallerizza • UNA PARTITA FALSATA DA UNA SERIE DI «PAPERE» ARBITRALI ed insacca da due metri. C'è da dirlo? Anche la quarta nasce da pj BMV^HOVB^IBOJI Via Maria Luisa di Savoia pj una punizione. Viene incaricato lo suecialista Facchini che cal­ ciando a parabola supera la bar­ La Romulea battuta a Grosseto (3-2) riera e sorprende Ippolitl. Finale a tutta andatura ma il risultato è segnato: 2-2. Tra i migliori in campo segna­ liamo Cimino. Innocenti e Fac­ £ 1)1 SOLIDAKIETA' SOCIALE [ da un rigore a due minuti dalla fine chini per il Torpignattara e "Lar- boni. Clauiano e Ramon! per i • SOTTO GLI AUSPICI DELLA PRESIDENZA • biancoazzurri, % Il goal della vittoria grossetana segnato dal portiere Benedetti specialista nel tiro della massima punizione G.V. S DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Z -? Riefi-Albairastevere 00 • • GROSSETO 4 — Non si può Se il era un jeparto che non speranza di portarsi a casa il a! IO" Vini (rigore) a; lo Bot­ ALBATRASTEVERE: Mele: Co- • DA MARTEDÌ ti GEiMVAIO 10Ó3 OltE 17.30 • ncs.iie che il Giosseto abbia gio­ nudava questo eia la dne->a. bpe- pareggio. Nascono cosi le occa­ tini de;, Aimus. a! 30' Cariano. letta. Benedetti. Carnevali: Orfel. cato og'z.1 una delie più impe­ cie nel suo settore sinistro Lu sioni da goal dei grossetani e bi Rulli: Venturini. Piacentini, Ve­ • . _. • gnate t'u 1" >>ue pai lite c.ts.jlii Uccisione che fatiamo criticando. maturano quindi i due punti GAK'IA. 4 — I.'Almat ha dispu­ getali Funaro, Desideri • • S;he in particolare ci ha JUIHI - iun_;i itali assicurale I.t ìncolu- della littoria tato un'ottima partita a Gaeta RIETI: Simeoni: Santarelli. " PROGRAMMA , • lolmentc sorpieso in essa ia iuta della propria aiea vi ha Al 38' PagUana si lascia fug­ e per poco non riuscita a portare Montagner. Dellomodarmi; Di­ aumentato le incertezze e la gire dalle mani un pallone cal­ a c-a»a almeno un punto, infatti scepoli. Mosconi: Galassmi. Pito­ nuova, insperata vitalità del! at­ ni. Cavalli. Tomassoni, Vittori. 2 i* A it i !•: i.i 5 Confusione procurando le due ciato da Pin su tiro di punizione. tino ad un quarto d'ora dal ter. -"> tacco. presentatosi nella torma- Arbitro; De Agostini di Rima. • MASCAGNI: «Cavalleria Rusticana >: • zione torse esemplare, trnpr.de occasioni attraverso le quuli è Ferragutl è pronto ad insaccare. mine le due squadre erano sul J| I) Preludio e Siciliana - Tenore D'Ottavi Corrado J cento degli elementi a disposi- passato il Grosseto per andare Il pareggio sembra mettere per 2 a 2 e la vttona per t locali SORA-ITALC ALCIO 3-2 — Cardarelli, rinlr.iprenilente con­ (Dal nostro corrispondente) _ 2) Voi lo sapete o mamma - Soprano Dezi Giuliana yj 71011C. co:-. Fullani al centio. Fer- in vataj,gio un attimo alla frusta ì romani. veniva sancita da una rete di tramuti del £ora, batte per la spronila voli» il bravo Vulpis g 3) Duetto e terzetto - Soprano Dezi Giuliana; Mezzo pj taguti e Pin ni.e estieme •• Pa- Vna di queste occasioni è fata­ ma è cosa di poca durata. Si rin­ Canario che, di testa, battei a ti RIETI. 4 — Partita caratteriz­ i ci risti chi; da 40 mitri circa ope­ ia//on ed Amiicni come i:ucrr.i te donata dall arbitro che ha re­nova la pressione grossetana fin­ pur bravo portiere aviersano. cma--i hi Illaidii. Leolioli. Ric­ zata da alcune discutibili deci­ _ Soprano De Maria Iole; Tenore D'Ottavi Corrado aj ra un lungo .spiovente che 6'in- sioni arbitrali che all'inizio va­ Con an f-crraguli più pronto galato m locali, un rigore a due ché ai 34" su tiro d'angolo, l'ar­ L'incontro AI e stolto a tutta ci bantucci Beiardi. Seralini. _ t) Duetto - Soprano Dezi Giuliana; Baritono Forgione pj succa .sotto la tr.-iver.--a alla destra levano a inr accendere gli ani­ a sfruttare lerti precisissimi minuti dalla fine, quando le ser­ bitro annulla il goal di Fallani di andatura e gli ospiti romani era­ \rbitro: Mg. Olivieri di Roma. 5 3) Intermezzo - Orchestra _ ri bi bilanciavano Marcatori. I tempo ai lì' Or­ di Vulpus che. tor>e coperto, non mi degli atleti e del pubblico. pal.oni. il quintetto di puma cui abbiamo detto al principio. no i primi a portarsi sotto la Al contrario nessuno e riuscì landi (ti), al 22' Cardarelli (S); tenta allatto la partita. Inutilmente l'arbitro tentava di • I» A It T K 2.si • avrebbe oegi assicurato ben p-u rete del Gaeta. Infatti al r era riprendersi in seguito, ormai i Quando già tutti danno come ItKMU «KNKI>ETTI a largo ,iu;ite2?:o alla .su» squa­ lo a sapere con precisione per­ Bottini chcrcaliz^ai a per la sua 2 tempo ni 1 ì.azzarìni (I) ri- erano creati dei precedenti e del che egli abbia annullato un scontato 1 due a due. ecco il col­ Korf»; a! 18' Belardi (1) al 39' • • dra po di ecena. Pin con la palla '»! squadra ripicchi personali fra i giocatori goal di Fallani al 34' della ri­ Cantrti (ii). alimentati dal gioco duro dogli p PUCCINI: « Manun I.cscaut - pj In complesso, dunque il Glos­ piede finisce a terra per una l locali rayrjiungctano il pa­ Fiamme Azz.*Humanilas M presa. bu tiro di punizione da Con unii partita dal giuoco ospiti, costretti ininterrottamente pj I) Intermezzo - Orchestra pj se; o non ha dementato il tuc- carica di Cenci in area di rigore reggio su rigore. Il tiro di Virrt FIAMME AZZURRE: Citarsi. tondo campo apeno veirxe e tecnicamente pre­ Mio». Bartolini. Kero'.i. Mariani. «Ha difnesiv.i. • 2) « Boheme • • ecsso. anche se il modo con.e Io Miglione addita il dischetto bian­ ti intaccata imparabilmente. Ha L'inizio \ede una leggera su­ - gevole il ììora ha colto una più Tucci. Xardeccbia. Robbiato, Sal­ II Rieti attaccava per i quat­ • a) Che selida manina - Tenore Rumbo Luigi 81 ha raggiunto 1.0:1 ha dei tutto co malgrado le proteste dei gio­ dopo soltanto 5 c'cioè al 15' an­ tro quinti della garó. ma non - periorità degli ospiti che al 7' che meritata \ittoOa sul terreno vato. Marini, Andremi. • b) Mi chiamano Mimi . Soprano Meli Anna Maria • con .ir.to. favorito con.e * »,tiao cora llottint rij/ortaia in iantag~ riusciva a segnare per mancanza tanno in vantaggio con Benassi catori amaranto e Benedetti ac­ dei tancan che hanno cercato IfUMANITAS- Co'.ucci, CciKlt. pj r) O soa\e fanciulla - Soprano Meli Anni Maria • rta ur.a grossa « peperà » arbitra­ gio la sua squadra. Simeoni. Cositomi.ii. Carosi. Ri- di idee chiare (mediocre giorna­ su tiro d'angolo. Non sono tra­ corre a batter© lo sfortunato col- degli a\v ers.iri io -slancio che 11 la a t<»r.ciuiior.e d: una serie dì, panti. Mo'.iaari. Rinaldi. T^rQ-ai- ta delle due mezze ali» cui face­ _j (Finale atto primo) - Tenore Rumbo Luigi pj ^ scorsi due minuti che 1] Grosse­ Azioni alterne fino al 30' quan­ caratterizza «»-mpre. pj 3) « Madama Butterfly » pj altre papere minori j • IIIIIIItllIllllllMlllllllllItllllllll do cioè Cambino pareggiala an­ ni Fornan, CccaiL va rincontro però un'ottima pre­ to pareggia: Amileni raccoglie e Anche l'ltalca:cio ha mc*o in Arbitro; Cariani di ROT.Ì stazione dell'aia destra Galassi- _ (Duetto atto primo) - Soprano Moscucri Orietta; Te- pj Li Romulea deie infatti ma cora una volta le sorti della par. Refi: Se'. 2 tempo al j' Poma­ ™ nore Rumbo Luisi J l'arbitro ed il catino e-i*»tinga una punizione calotta mostra a tratti del bel giuoco, è ni. Imprecisa ma tempestiva la letìire S tita. Poi i locali continuaiano la ri. al 22' B^rtollnì. Z 4) «Le Villi» 5 da Vichi che troia spiazzato il mancate i*ero la coesione fra ) difesa romana. Ottimo il portie­ suo che gli ha fatto adottare net Il girone F laro pressione, ma la difesa ospi­ reparti ed in modo speciale s'è La divisione dei punti fatta, in re Mele che ha salvato almeno 5 Tregenda - Orchestra ™ portiere. virtù dell'I a I scaturito dalla tfcondo tempo uno fechiepirner.- te «impera egregiamente il suo notato sngiore all'attacco oxe Jl tìiie situazioni da goals. Buona to Cifensuo --e non ha portato Al 25' U secondo goal dei ro­ in eifre partita disputata ieri ali'«Ai- «nce la mezz'ala destra Piacen­ * Dirigerà per gentile adesione all'iniziativa sociale 5 la roro. Uoio IV»:nrdi s'è distinto in modo mas ». tra Iiiimani:.ts e Fiamriic a ca.-a un pareggio p*r ottent-cia!e Azzurre è il più .oz;ico Tisvil'.ato, • dell'ENAL il Maestre VIXCEXZO BELLEZZA • li quale uveva melato di : e:i chi. appostato proprio davanti al- e il più cor.forrre di ur.a partita FEDERICO BARTOLOZZI po*sedere i nun.cii necessari (l'area di rigore, che spara a filo I risultati * all'attacco, ma ben presto i ro-\ * j^ prm:.j in.-c fella, gara vede giocata .. n me:.i campo. imani Hill Il IIIIIIIIMIIIIII La squadra stava enrrtucerd-sjCella traversa, sorprendendo il •Monteponi-ColliRUna 6.o *' sriivoJaiano dalla stret-\uria colante prevalenza di azio- I. primo tempo p*a:icarro;. «Chinotto Neri-Carbosarda Gacta. tar.de in contropiede. Su una di lontà, r.on riuscivano a fare un • I biglietti sono in vendita presso PENAI. Provinciale ti * ilei gioco si abbassa. La Romulea UN PRODOTTO avversar:» «\eta trovato il t. (posticipata al 6 gennaio) ! / migliori- Arcclla VITTI C Vf- iqueste al 12" il Sora va In van- tiro m porta decno di questo • Roma - Via Piemonte n. (Se presso l'ARPA-ClT o presso U • '-• ormai serrata in difesa nella nomo m^zi.ore morder.te •Arezzo-Torres '-licinieKo tra i locali; Iona. Botti- jtaggio I botteghino del Teatro la sera dello spettacolo. • Xcl.a ripre«ja al 5* lTlurrwtniias •Solvay-Clvitavecchia e *fascim»mt»t»MHi»iw«M»m»inm HHHIHIMIIIMI pj Mot.te\ecchio 13 3 5 5 16 li II f risultati I risultati • VISITATE I NOSTRI NEGOZI.- • 14 4 3 7 24 18 II dalla porta custodita da Catarsi, la occasione del Congresso rincntore e stelo di 3'0r"3. Arezzo TorpignatUra-Sprs 2-2 questi tentava di calcare ma col­ • • Lanciotto 14 4 1 9 15 20 9 Murialclalb.- Sanlart 3-S piva Involontariamento Bertollnl pj Via del Gambero, 25 Via Filippo Tarati, 9-11 pj della Gioventù Comunista deltDopo i tre si sono classificati Colligiana H 2 5 7 11 29 9 j Rieti-Albatrastcvere •-a Atac-Formia 2-1 e l'azior.e biar.co-azzurra sfil­ BICICLETTE BAMBINO . Via Cola di Rienzo, 14S-1Ì4 Via del Pantheon. S2-5U pj quartiere Salario si è svolta,] Maiaìetti e Sperandto. Dai Civitavecchia .,,,«,...14 2 4 8 IO 3, 3 8-, Artrea_ri0fetl|ini Fiamme Azro.-Homanitas 1-1 zava " Via Magna Grecia 109-115 Corsi Vittorio Emaanele 25-3? a i-i con stabilizzatore tielìa mattinala d» ieri, una*sesto posto finn aìVlì si sono Sora-'Italcalcio 3-2 P. Z. • Via Menibiu, 8 Via S. Francesco a Ripa, if0 Z gara podistica di 1000 metri [piazzati tutu gli atleti della ...... jT|V0H..ei N Centotelle ì-t • Via Nazionale, 57-58-59 Via Appia Nuova, 103A-103B • FOndana-Annnnzìata 1-1 Tipo «Lilly» del 12 L. 10.1 riservata agli atleti dell'UISP Lungaretta che hanno cosi lega. Mancano e-atta.-rcnte aue Iprasrati-Stefer 2-2 Tipo «Lilly» del 14 1LSM ••••••••••••••••••••••••• federale ed ai Uberi. La gara,\permesso alla loro Società di minuti alia fine, t ron.an. «i | vite.bo-GrCttaferrata 1-1 Pori f ecorvo-Valmontone I-J Trìoflfaifliinervd-Cosmef 0-0 Tipo < Lilly » del 18 L2.SM organizsata magnificamente ,conquistare io Coppa «Vitto- gettano a corpo j«ruuto in unTrionfalmìnerva-Cosj . Gaeta-AImas 1-1 COS MET: Cervini: L»e Filip­ ••••••••••••••••óiafloiB disperato serrate e jier poco. »l Mei. • • Ostiensalva-Romana Llctt. po. Pasquali; Veliamo. Chiodi. A due freni con stabllhrzatont dalia U. S. MaÙozzi-Salario.'.rio Mallozzi . E' stata questa Nettuno-Tarquinia ha visto la vittoria di RcaliAVultima gara prima di iniziare 44' r.un ottengono il pareggio a. P- (si disputerà il 6 gennaio) Mandati; Arene, Marascialli. Tipo « Landini > del 14 L. 12^M con un bellissimo uro di Pan=e Bartolomei. De Beiardini. Ran­ Tipo < Landinl » del 16 > 1£»M Subito dopo il ria e dato ai ((domenica JS> le eliminatorie Tia 1 migliori in campo: Stoc­ La classifica La classifica da/zo. Tipo «Landini» del 18 • 14.000 [ UN DONO INDOVINATO ! i il atleti dal signor Quattruc- sociaH del 5* Palio dei Qua- chi. Coletti' e Benassi; per il TRIONPALMIXERVA: Saivianl. Senza stxblllzzatore ci. dirigente della Lungarelta.'Heri. Grosseto Co'.ange'.i. Ragonl e i Sora 1! 10 1 32 9 23 Sanlart il 11 2 37 13 23 Catelli. Wolff; Lillo. Rilott«. Pa­ • z :;: ! Passava in testa Bilotti, del­ CARLO SCARIN'G» due interni oggi davvero ìnfa Annunziata 14 8 2 34 17 2t Fiorentini il 8 4 28 16 18 trizi; Turella. 1.ostala. Txeconi, Tipo « Landinl > del 20 L. 15JO0 la Poi. Fiorì, tuuunulo fin licabi:i AL«c 13 9 2 SS 12 29 Astrea 13 3 27 15 17 D'Andrea. Rosati Tipo < Landinl > del 22 * 14.000 • Regalate o fotevi regalare § Rt>a?i e dal resto dei concor­ ALAD1NO VITALI Fiamme Azz 13 6 I 17 S 18 Cosmet 14 4 23 15 17 1 aroifro.- Virgili. Tipo « Landinl » del 24 » I7.0*fl L'ordine d'arrivo La miseria in fatto d idee co­ • la penna stilografica piò J renti in fila indiana. Intanto ìItalcalcio 14 4 33 ZI 17 Albatra&tev. 13 3 29 19 16 BlCICLETTB UOMO Gagliardi, delVUSP federale. 1) Reali (U. S. Lungaretta) JGaeU 13 4 18 16 17 Marìaldalb 13 3 31 19 16 struttive ha fatto chiudere una • moderna ed elegante J rimontava le posizioni e ** 3'01"4; 2) Gagliardi (U1SP Gaeta-Aknas 3-2 Alraas 14 5 28 31 14 Trionf.rva 14 52C 28 15 partita col risultato bianco che Tipo « Landinl » del accodava ai due battistrada- Fed.) 3'0G"7; 3) Bilotti (Fiori) ALMAS: Iosia, Catelint. petruz- Spes 14 5 17 2» 13 Tarqnluìa 13 4 29 18 14 può esser© considerato giusto 28 Sport L. 17.000 • La penna di gran classe • A 400 metri dal traguardo zl. Petnni. Bemardib. TreMs»a- flamanitas 13 5 23 21 12 Rieti 14 5 22 29 14 verdetto di una ect&lhti presta­ ...... 3'08"2: -ì) Maialati (Lung.ì; nl. M&nnucct. Palombi. Ma/- zione. Soltanto nei primo tempo Reali opcrara un improvviso j 5) Sperandio (UJSP Fed.) 6) Fonai 13 6 19 29 12 Stefer 13 5 16 21 13 OARANTITIS8INI " T I B A LDI è in vendita • ziante Par*el!oni. Bottini. 13 14 si è visto un accenno «la parte scatto che sorprendeva aglior-\Graziani (Lung.); 7) Baldi fi­ GAKTA:: Libianchi. Ansce, Ponlecorvo 5 17 24 22 Viterbo 5 19 21 13 • 13 14 del Trionfalmlnerni e riportare Consegna Franco nostro magaz­ J nei migliori negozi di e Bilotti e concluderà ra.dem); 8) Pitti (Idem), Oì Ro­Giordano. «Selli. Montetcrrt. Ar­ Ostiense 8 29 28 9 Frascati 6 18 24 12un a partila verso una linea sti­ 13 14 zino - Pagamento: Contanti nei ir ma cara precedendo di 6" nati (Idem); 10» Delfino ce. A ' Vicinici.o Ste.'anan. Ca­ Torpìgnalt. 7 13 15 9 TivtHi ' 7 14 IS II listica ma di così poco conto da TìtlOlfli l^a penna «li firan classe S Gaql'ardi che regolava sul (fdem) li» Caseinni (Idem); nario Oambino V'irn Formia 14 9 11 34 - Grottafcrr. 14 8 15 29 ,1 non lasciare cambiar?» propositi traauardo Bilott; \I2) Giudici (Liberta*) seguono Arbitro: Callidio di Roma Kom. Klct. 13 9 9 t» N'ettabo 13 8 13 31 '.in seno di critiche. Rt.NATO LAND1N1 »,rJ lllldllll F IREN Z K i 14 Il tempo fatto segnare daMaitrt. Marcatori: Nel primo tempo: Valmontone 13 • 19 23 ICcntocelle 3 11 12 36 3 Probabilmente le due «quadra VU GtokcrU a. S-7-9 ftWnu m f 3r ~"i »";"j "?;-" • • v -——;"S'IM» i ••<—I«-«Ì'I i r< . n.f>- ,. --> -,••,—.. ...T...r,—, ..ni . Min i in ii i i n i \ ii' i yiii»>j'in lum^mi— •*- ;*?i ^ 'v.,,'

Pai. 5 — « L'UNITA* DEL LUNEDI' » LvMdi » febbraio 1903 •*•»••**• *—PWW»

ti IRÒ XV F SUL FINIRE LA NEVE SUGGELLA IL RISULTATO BIANCO (0-0) ATTIVITÀ U.I.S.R. Risultati Nella partita delle occasioni mancate e classifica La X giornata del Torneo di calcio Italgraf-Mallozzi 4-2 - Vetrerie S. Paolo-Alba Romana 4-4 - Iniziato il Torneo « Prati » - A Tubero I risultati la Romulea pareggia a Civitavecchia la quarta prova del Gran Premio V.LS.P. di corsa e ampestre - Super Luce Neon • Rinascita Cave 2A *L*nclotto-Monteponì 1-0 •Carbosarda-Fontedera 2-0 i Le difese sono stati i migliori reparti delle due squadre - Un vento freddo ha Ottimo l'arbitraggio del sig. dei 22 atleti con particolare "Chinotto N.-Montevet-c. 2-2 40', infatti, a conclusione di 1 Italgraf-Malloni 4-2 una bella azione sviluppatasi Mancini. citazione per Riva e Liberati infastidito i giocatori per tutto rincontro e disturbato notevolmente il giuoco "Torres-Colligi ana 3-1 sulla destra Ferracuti mette­ II. B. per la Vetrerie S. Paolo, "Siena-Prato 3-1 ITALGRAF: Cingarelli, Va­ va in rete imparabilmente. Fraiolan e Lisco per l'Alba lenti, Barbanera, Montesl, CIVITAVECCHIA: Gallinarl. golini. il migliore dell attacco lo­ soddisfatti di aver tenuto testa 'Civitavecchia-Romulea 0-0 Punta sul vivo l'Italgraf, nel Vefr. S. Paolo-Alba Rom. 4-4 Romana. Ottimo l'arbitraggio tano ripetutamente di trovare Mattielli. Fadioni I, Fadioni secondo tempo, si portava su­ Luclnlani, Di Gennaro; Leb'.anc. cale impegna seriamente Pulla­ ad un autorevole avversarlo: 1 'Grosse to-Solva.v 4-1 del sig. Cusano. l'occasione buona par modificare II, Moretti, Fiaschi, Papale, bito sotto la rete di Donati, Fortuna, Fattori; Peveri. Sargo- ra in un salvataggio in extre­ romani si cullano nella speran­ !e sorti. Ma 1 «contropiede» non "Arezzo-Signe 0-0 Mui'gia. VETRERIE S. PAOLO: Di linl, Moretti. Mori, Valentim mis za del nulla di fatto ma al 10' subiva la seconda Cesilio, Calò, Paglialunga, sorprendono il baluardo dei pa­ MALLOZZI: Donati. Anto- rete ad opera dell'ala sinistra Iniziato il torneo ROMULEA : Pullara. Cenci Teli. Tellini, Liberati, Roma­ Subito dopo capitan Giannone Al 5' Moretti si libera di un droni di casa che sono pronti su niucci, Abbruciati, Olivieri, Capecchi. Sciamanna. Cenlni. Llrosi. Stoc. partito da metà campo ni esibi­ awersario e spara una fucilata tutte lo anioni insidiose L'in­ La classifica ni, Ranieri Brumini, Attili,. per la Coppa « F. G. Prati » ( Befera. Chiorri, Guarniera, Nonostante le due reti la chi; Giarmonc, Parite. Gaietti. sce in un « a solo » che mette contro h e SBtnpre mantenuto Riva. dal limite: Paliara para, ma non Strozzi, Ferracuti. Moscetta, [talgraf non si intimoriva per Si e disputata Ieri la prima Esposito, Benas*>i in serio pericolo l'ingianaggio nei limiti del consentito: pen­ Carbosarda 19 12 3 4 33 13 27 ALBA ROMANA: Gherar­ blocca Valentini sembra inchio­ Capecchi. nulla e al 15' con una bella giornata del torneo di calcio or­ Arbitro: Battistlnl di RimlnL difensno awersarlo. Ma Galli­ te rà comunque il direttore di Monteponl 19 10 6 do, Gasperoni, Di Palma I» dato: non riesce ad afferrare la 3 39 18 26 Arbitro: slg. Mancini. rete segnata da Murgia accor­ ganizzato dall'UISP rionale del , narl neutralizza Altre azioni gora ad accendere la fiaccola del­ Giovannini, Lisco, Bonai, Di (Dal nostro inviato special») sfera che viene spedita fuori Prato 19 11 3 5 28 21 25 ciava le distanze, ristabilendo­ quartiere Prati. a.terne poi la fine del primo area da un difensore Scorriban­ l'agonismo con alcune decisio­ La principale ìagione della Palma II, Belardi Venditti, CIVITAVECCHIA. 8 — La bi- Siena 19 9 4 6 24 21 22 vittoria dell'Italgraf sta nella le poi, sempre per merito di Le due partite in programma tempo da del romani, ma il tutto si ni fuori programma Comincia Fraiolin, Allaso. hanno visto le vittorie del Prati 'ancla dei valori mostrati m a nevicare: atmosfera da risul­ Montevecc. 19 6 8 5 30 23 20 varietà e potenza delle sue Murgia. al 18*. Nella ripiet»a tono 1 locali a rh»ol\e nel crogiuolo della apa­ Arbitro: sig. Cusano. B e del « Giorni ». squadro che, campo da"e due compagini jicn- tato b'ancoi Mancano dieci mi­ azioni offensive. L'Italgraf, in­ Non paghi del pareggio gli piemere nell'area avversarla, ma tia (7') Risposta nerazzurra su­ Torres 19 1 ti G 20 18 20 11 risultato di parità ha pie­ nel conirontl della avversarle, de. &ia per \olume di gioco, s>ia nuti ai termine dell'Incontro: fatti, manovrando noi modi aziendali insistevano all'at­ la squadia appaie meno regi­ bito dopo con esito analogo So­ Grosseto 19 7 (j namente rispecchiato l'anda­ Olimpia o Dinamo, hanno sapu­ per occasioni. mancate t>en^a Kargo'ini «prepara» con Moretti 6 26 24 20 più impensati, ha quasi sem­ tacco e con belle manovre im­ strata. I lomani, intuendo un no, invece. 1 gialloroasl ad im­ mento del tiratissimo incon- to capovolgere ti pronostico cho R.UO in fa\ore dei nerazzuiTt del il terreno ad una azione da gol. Signe 19 7 G 6 22 27 20 pre concluso ciò che si pro­ perniate sul settore sinistro a caio » degli avversari &i porta­ pegnale Gallinarl che nell'inter­ le dava perdenti. oi\ ita vecchia che resibtendo be­ ma Mori con una ennesima en­ poneva in partenza. Di contro del loro attacco, sempre per no in controffensiva: la media­ vento ci mette un pizzico di Ponte de ra 19 8 3 8 21 26 19 Ecco l risultuti: ne al.e :o'.ate maligne de! \ento trata precipitosa distrugge, in gli atleti della Mallozzi non merito della brava ala sinistra, na nerazzurra emerge in questa o scena » Due punizioni dal li­ Chin. N. 19 6 7 6 21 28 19 Risultati e classifiche Prati - Olimpia 3-0 (nel pumo tempo) ed u que. e un attimo il lavoro dei due com­ sempre sono stati pronti a essi, al 25', andavano in van­ parte dell incontro che vede gi­ mite concesse in favore dei lo­ Pr.vri: Battlstoni; Carello, pagni Romulea 19 6 (i 7 28 21 18 sventare le minacele avversa­ taggio. consolidandolo defini­ ganteggiare Fortuna Gli aiti e culi a breve distanza (12 e 10 ) Amatori Vizzi I, Sacchetti; Lorenzlm. Arezzo 19 6 4 » 27 21 16 rie e cogliere le occasioni fa­ tivamente al 39, con una pu­ Do Hos&l, Putignano. ottati, baesi detle due compagini che si spengono oltre il limite I nvgliori: Di Gennaro. Fortu. (i 2 vorevoli che gli si sono pre­ nizione battuta magistralmen­ I risultati Bernardini. Madrid. StrabblolL non riescono a far saltare e :-u, Sargolini e Moretti • tra i Lanciotto 19 11 19 21 14 Dal 20' al'a mezz'ora una pa­ sentate. te da Mattielli, il loro bottino. Girone A: Flaminio-Scintilla Renature a\ versarle fanno si che locali e Cenci. Giannone e Ga­ Solvay 19 4 6 9 20 28 14 OLIMPIA: Angelini; Podderu, rentesi di predominio ospite. La Mellozzi era partita be­ I migliori per l'Italgraf so­ 2-0; ltalgrar-Mallo/zl 4-2; Cas.il- Luciani, Mastrelll; Centacci. Pa- il tono dell'incontro diminuisco Gaietti. Giannone ed Esposito ietti tra gli ospiti. Clvltav. 19 3 7 9 15 37 13 sen-iibilmente I locali appaiono ne, passava in vantaggio allo no stati il « toreador » della lo-Assl Trionfale 3-0 clnl; Vizzanl II. Angelini, Ughi, unici attaccanti all'attacco ten­ GIORGIO NIKI Colligiani! 19 3 5 11 15 37 11 scadere del primo tempo. Al giornata Murgia e Fadioni I. Qlrorift B: Prisco - Rendolcgno Cacchlani, cella. 2-0. Vetrerio S Paolo-Alba Ro­ Le reti sono state segnate da mana 4-4 Bernardini al 20' del primo tem­ po ed al 44" della ripresa e da E,A "ttK€OM»A.. DI IMTOKAO DEL CAMPIONATO PI PltOMOZIOAU Le classifiche Strabbloll al 40' della ripresa. Qiron» A: Casillo. p 16; Ital- Giorni - Dinamo 5-0. graf, p 13; Rinascita Ponte, Mal­ GIORNI: Gentili; Ciucci, De lozzi II e Flaminio, p. 7; Assi Gregorio, Estero; ingarrlga; Gior­ Trionfale e Scintilla, p. 3. ni, De Angclls, Borracino. Brl- Qiron» B: Vetrerie S. Paolo. stenga. Meconl. Salvatori. p 12; Prisco, p 0; Stigler Otls, DINAMO: Santaniccolo, Cren- Resistono Sora e Sanlart nella giornata dei pareggi P 8; Alba Romana e Rendole- cali. Francois, Di Martino; Pre­ gno. p 5; Travertino, p 3 soli, Adesso; Giuli, Tema, Fi­ lippi. Gaeta. Foglia. Brillante " exploit,. del Murialdalbano a Frascati - Clamoroso successo dell'Annunziata sull'Ostiensalva (6-0) Hanno segnato: nel l. tempo Allievi Meconl al 4'; nella ripresa Sal­ Recuperi: Assi Ponte-Farnesi­ vatori al 1' e al 36'; Adesso al dietro a lìnnjfdccta, ma troppo pla­ netta marca gaetina che hanno sia stato l'artefice del risultato cluslonato o *prho di mordente a rete, ma ti palo si uttaficaoa di Sanlart-Cosmef M no tanto la latitarla raggiungere da respingere il bolide. na 4-1; Atlante-Colosseum 2-0 40' (autorete) e Giuli al 42' (au­ costretto gii avversari a difen­ della partita in quanto presen­ mc!*o in niot>tra dui rossi del- torete). l rtstofari ihc. però, per la troppa Al ì~> il Rieti nuovamente si por­ Le classifiche dersi spesso con colpi cattivi, te su tutti 1 tiri, ne ha parati ntalcalcio Di conseguenza gli B. C. CO"> Mtl: Ciniiii. Mmonolli, Irtlla cahiaua altissimo. magistralmente una infinità. ospiti della Sper.. forti di un tava in vantaggio ad opera di (la- FAGLI AH A il \aloroso difen­ Quindi i padroni di ca*u opera annaspando alla ricerca del lassmi ina, nonostante questo Girone A: Prati, p 12; Assi Chiodi, l'acquali. Vlloui; Mauuati: Migliori in campo del Gaeta: fiocco . Uutloluiiii). \lu- vano alcuni *injstamcnli: llorghc*! pallone. l'Astrca riusciva con una bella con­ Ponte, p 0; Stella Ros*a. p 7; IL TORNEO APPIO Arcella, Virli e Camelio; del cilmente superabile e spronati dotta di gara a rimontare gli av­ Farnesina e Vtrtus Trionfale. dei glalloictft>i nel a ripresa I-ÌI-IM!II, Crisluldri. passava ali estrema mutila <• Ilo A nostro giudizio possiamo berti a iniziala, ma ambe coar:o parate. reno giudizio, vi è tutta la cro­ ca*a costantemente all'altaico, ma Marcatori: I. tempo- ni " Bor­ cini. attivihbimo e Intraprenden­ Rinascita Cave 2-1 Al 2V altro tiro di Modesti che naca della partita phe ha visto a nulla « valsa questa loro supre­ tro disputato ieri fra la «Ve­ L'incontro pur non dando ai te, ha portato In vantaggio la ghi-M-, 1, temilo: al IT" Itamlu/iu- sorvolava di poco la traversa. Quc il Gaeta portarsi quasi costan­ SpeS'ltalcakio 20 mazia per aver ragione della salda trerie S. Paolo» e l'«Alba Ro tifosi locai la meritata é.oddi- sto era il periodo m cut il Sanlart f>ua oquadra, efruttando una mi­litica reatina SUPER LUCE NEON: Piz- bfazione di un risultato intera­ // riluttata di parità icaturito dui temente all'attacco alla ricer­ mana »•. Nessuna delle due faceva vedere qualche tosa di buo- schia 60tto la porta di Ctccolini A. F. zoni, Minelli, Castrovincd. Bo- mente pollino è etato piacevole confronta Ira Sanlart e Cosmel i ca della vittoria. ITALCALCIO: Cicco.n.j. "La/m compagini nel corso dell'in ti coronamento iti una partita priva tto e ben presto la sua supremazia in un rovesciamento di fronte. nardi, Di Donato, Amarilli, perche si è mantenuto sempre si concretizzava, al 37*. ni rrlr. I ra A segnare per primo era sta­ rini. LeonoTl; Marlo'aì Lmcineei, contro è infatti riuscita a Landini, Cernia, Amore I, Si- di hel pitico e iti contenuto tecniio. Schiavetti, Serafini Ricci. San­ f>i è avuta subito la bentiuzione Fondana-Formia 0-0 brio&o con azioni ad ampio re­ Gli ospiti, più decisi e oeloct to­ Modesti che calciava 'dalla bandie­ to il Sora, al 13' di gioco ad prevalere in modo netto e moncelli. Manzi. rina un tiro a mezz'altezza che lui- tucci, Boiardi. Fortini che 1 padroni di casa avrebbero spiro Alcune facili occasioni no riusciti a il imbricliare t padroni opera di Gavazzi che riceveva perduto irrimediabilmente FON'DANA: Mirabella; Parisi, convincente sull'altra; RINASCITA CAVE: Rapa- non sono state adeguatamente di caia apparai stranamente abulici, lazzi di tetta correggeva a borghesi. SPES: Ippoliti. Centìoni, Lar- L'estrema giallo-rossa con rfpcuioiie un traversone dall'ala destra e Infatti la reazione a"a rete Grassi; Nunziata. Bcrardi. Mo­ Segnava per primo, al 14* notti, Spurio, Amorosi, Sacri­ sfruttate da ambedue g.l attac­ prmi ili idee chiare, indecisi ita in honi; Di Jorio. Liclani Jando.o; entrava sulla patiti e insaccano. al volo metteva in rete. subita Ri è impantanata ancor sca; Basilo. Massaronl. Grappa Di Palma II seguito quasi panti, Lupano. Scarapazzi, chi; un po' per la precipitazione. difesa clif all'attacco. Per t roui FUiPlh Ciucciano. Quaresima della Comici il punto prezioso Strap­ la Cosine! ha Iniziato la ripreta Nella ' ripresa però-" 11 Gaeta prima di dare *>erl Rimi alia ca*>a sonni. De Santls. orsini. subito da Romani. Al 20* però Biaggiotti. Martini, Graziosi, ma sopratutto per il costante Bertaz?!. Mancini. palo alla capolista ha anche un va- chiudendosi in difesa; poi. visto che al 10' passava subito al pareg­ difesa da Ippoliti. dol retto pron­ FORMA: Lodolo; Santini, Strac i tipografici tornavano in Botti. controllo delle due difese, i mi­ ili avveri trattava, infine, di ma. riconosciamolo francamente. va rabbiosamente e prima per 12' mancano con Sargolini, il la descritte le due reti, ha poco da teva l'cllani: tiro a parabola che questi uitiml non se lo sareb­ vere a proprio favore 11 risultato troppo importante perchè si qua'e spedisce sopra la traversa Arena prontamente smistava a llan- Gli altri minuti di gioco ve­ due squadre solidamente piaz­ della giornata se Basile, all'ot­ merito di Liberati, poi al 44' riportare. Fin dalle prime battute devano ancora il Gaeta all'at­ bero meritata potesse assistere a del bel gio­ un ottimo, tentativo impostato è subito apparso chiaro che osfi la da/zo. \onostante ooltefe le spalle zate nella 'zona feuperiOTe della tavo minuto della ripresa, non di Romani ristabiliva le di co fra il Super Luce Neon e alla porta di Bonafaccta, il piccolo tacco alla ricerca questa volta E la conferma della maggiore da Moretti e Valentin! Poco do­ capolista non e mlranaoa >. Al 3" classifica che vantano anche avesse sciupato banalmente una stanze. la Rinascita Cave. Nel primo po una azione della intera linea Luttazzi impegnava seriamente Cer­ attaccante, con una bella roocctata della vittoria che sembrava non qualche ambJzioncel'a di pri intraprendenza degli opesslni e preziosa palla ricevuta dal cen­ Nella ripresa altri due gol: vini che «i e'ibiva in una applau­ mandava la patta nel sacco. dovesse sfuggire in quanto nu­ malo delia loro maggiore decisione è tro avanzata eiallo-rcosa 6i perde Inutile la reazione dei tiallo-rom, al 12* Di Palma II metteva I risultati dita parata. .11 T Arena, solo m merosi tiri venivano effettuati venuta a 30 eerondl dalla fine tra i piedi poco centrati di Ga. arra eiallo-ro"a. rasentava •/ pai" Chiodi e compagni facevano buona Tuttavia a partita in *è e sta Degni di elogio: tra 1 locali in rete alla sinistra di Di Ce­ !e*ti fche si dimostrerà attivis­ guardia e Certuni era seriamente nella porta del Sora ove il por­ ta una delusione, soprattutto quando. *,u una ennesima disce­ la difesa e la mediana; tra gli silio e al 32' Brumini inchio­ della VI giornata ioti un insidioso pallone. sa di Mancini. Quurouima veniva simo ne:ia ripresa i Al 20' Sar­ ti f Terzi passava la palla in- intenzionato a dire di no ad ogni tiere Ceccarelli, che si può dire per 11 gioco frammentarlo. *con- ospiti: il portiere e In spedai dava il risultato Eulla parità. Virtù* Appio-Appia 2-0 minaccia. Al •#>' Stentella aveva la messo in condizioni di battere modo Straccia. Buono il comportamento palla buona per segnare, ma sino non hi La classìfica Poi la fit-atnlinirti: Prrliam. D'Ariunii; Mas- non possono andare oltre il pareggio Nel secondo tempo al 3' la •i. I.onicht. Antonini. Milioni. Do­ ilie si e rimbocca le maniche > nei Gavazzi. Cristini. limi. Super Luce Neon raddoppia­ 11AMM1 AZZUISKt: Catar-.. Bar- OLIVETTI TORP.: Cimini. mettendo in «erio pericolo la va il punteggio per merito di lolini. I troia. Mion. Mariani, fcil- momenti più critici della partila Arbitro: D'Ammassa di Roma. Arbitro; Si-. \lj-dri Rimicci, Ferrazzi; Liberati, Rug­ difesa avversaria. STEFER: Nardoni; Romagnoli, dt attacco, mentre la difesa ha Amore I che raccolta una pal­ vagni. Rolih.aio. IWrtolotll. I-alrolo. L'arbitro avrebbe fatto meglio ad gini, Caputo; Malaspina, Ma I locali insistono all'attacco Varcatoci: ai •)" \ittori. ni 11" Mi Rapiti. Ferragutl; Lltta, Buon- Tetlo assai bene per mento so­ lacci, AndrciDi. espellere quali he atleta, tutiavia e (Uat nostro eorri*pond*nt«) lumi, al 2V Cala'-ini al 4V Dolenti: la su uno strano rimbalzo fra stalo imparziale gliocco, Ferracuti. Salva* cri. ma la difesa avversaria fran­ tutu nrl primo tempo srtstiani; Trionferà. Di Serio, prattutto di Rapiti. due difensori tnsaccapa con A.T.A C: Cccchttti, Del . tuma tutte le azioni rispeden­ Pieri III. Foglia. Vinciguerra. Borni; Zoppi. Giusti, Bartoloca: l'a- Iti ora alcuni cenni di iroima Gherghi. Ma di lolontà di gioco ne ab­ un bel tiro angolato sulla si­ do il pallone oltre la linea di Malsrado si sia giocato su un TRIONFALMINERVA: Salvloni; biamo t isto ben poco da parte •qualucci. >apoli, 1 lori. Ilicci, Ito- Inizio alla « garibaldina > dell* GAETA, 8- — Una novità de­ AX.MAS. Iosia, Canalini, Mi campo priantr ieri Astrea e flirti nistra di Rapanottù Al 18', meta canino. Su uno di questi : Lillo. Wolf. Catelli; Aiiareon. *»a- del padroni di casa cfte sì sono. ìCltO. fiamme che tentano portarsi in pan- gna di rilievo nella formazione gliond; Pietrini. Bernardis, Pe ianno flato otta al < Roma » ad una poi. su calcio di rigore. Rapa- rin il s trizi; Ciotti. Lodolo. 'ricconi. specie net primi 45'. dilungati Marcatori- al 4" Napoli (A i. al 41" faggio, ma la difesa delTATAC con­ del Gaeta, è il ritorno del ve­ truzzi/Mannucci, Palombi, Ma. ^ - impossessava della pal. bella parlila lasciando veramente notti operava una bellissima tiene la sfuriala fi fioco diviene Cappelletti m schermaglie e ripteche poco Ttobbiatu (FF. AA.) tulli mila ri­ terano Ceccanti, che dopo tre cinati. Livoli, Bottini. ila il centroavanti dell'Almas che totbltsfatti th spettatori. parata a terra dando il via presa. alterno e ili attaccanti delle due * ilrbifro- Arduini costrutttic e spesso Si sono are­ Janni di assenza dai campi di Sfarcatorì: al 17' Macinanti su avana rapidamente fin entro la Fcco in breve la cronaca' Tarbitm a varie azioni della Rinascita 5 ia ni» et fi': un d'Ienrore del­ umipasmi falIt nuovamente la porta bianco- tentissimo tiro in rete deviato sate.. ma Siunlt al 0" il Rieti anda­ Fino alla fine appassionante dica immediatamente il dischetto del Malaspina. dalla mano di un difensore. Per- si quella di oggi al campo Trion­ tita non ha preso una brutta rigore. I Giocatori delTATAC allo­ Danno in oanfa?*:to. Segna Sapnli rossa alla non trascurabile età na tn viirttatf.n II muli/, fTa di lotta che non mutarn però il con u i tiro dalia line* ih tondo: la di 36 anni Arbitro: Bernardi. | tanto l'arbitro concede in fa- I itlnri che. Z.unto in area dei pa­ fale. piega, infatti il direttore di gara ra proleer 1 Olivetti ha con una magnifica, A que£to punto roilvctti al_ L 4'trea colpita sul vivo noria- tiro sotto U traversa. un po' di tempo Catarsi è xmpe- aspettavamo una squadra più partita, sconfitto l'Almas, riu­ tacca va decisamente alla ricer­ mirava le fi'e e riutcìoa a pareg­ m un tono al fal.aico *i' la partita era CARLO SCASINO biamo assistito ad azioni di e creano azioni meravigliose, con un tiro maestro realizzava il f<* S-J ea porto!tinitnt'o di froi- '•trema destra, rt e rirelata po­ *u centro dt Timoni racrolto da La o-tlori* e aiutata a Tufraro, il statar dispaiai* dalle due squadre sui la seconda rete portando co=ì tè Vittori ancora una nolta tirava co co-iìruftiia nella prima linea Ciotti che con un tiro dal bas­ forte atleta delia Mallcui - Salano, binati (iella correttezza e del bel la sua squadra in vantaggio per so in atto batterà l'attento lar­ che ha acato la ungilo sul ostia- gioco, poi il nervosismo s'impadronj due reti a una. doni Decchiese Foschi, g.unlo ancora *zia volta secondo. deth uomini in campo e la partila UN RIBOBE PER P*BTE SMZIMU. IL RISULTATO Nella ripresa, è nuovamente VITO SANTORO lietcnetò Ci ralinga Ptdtre >"" l'OlIvetti che non soddisfatto Il perento ha procara-.o aa forte 'elez-onamrnlo tra i concorrenti rampi di calciti strttarolt come del bottino riprende l'iniziativa quello cui abbiamo assistito ieri e ha olilo indubbiamente il migliore speriamo che gli arbitri reprimano del gioco; la squadra avversa­ che ha staccato nel finale Q rosai* ria si difende come può dalle Risaltati e classifiche Humcwiitt-Pofltecoro 4-1 il gioco darò sin dalfinizio. prece-iendolo sai tr-afaardo di ana Tivoli - Albo-trastevere 1-1 continue minacce dei padroni di decina di metri. Il tempo fatto se- Le due squadre eratio *ce*e m HUMAXITAS: bolina ri II. C- znare ai cronomtiri da Tsbsr» è campo abbastanza rimaneggiate, tut­ casa ma alla fine è costretta nl'.i. Simeoru. Serantoni. D'Aba­ a capitolare di nuovo. GIRONE A stalo il Tifi non è «a Tempo dei tavia le riserve sono stale alTaltez- ALBATBASTEV.: Nobili. Froso­ le sue rare azioni, difficilmente battuto da Romanzi. Bel uro e GIRONE B tini. Rinaldi. Moitnan I. Ripax> peggiori se si pensj che starno ap­ za dei titolari. L'ATAC, reduce dal ni, Sacco. Carnevali. Funaro. Rul­ è giunto tn area avversano. goal a mezza altezza- Questa volta, infatti, è il gio­ I risultati I risultati tiv. Tarquini. Cecatl Foroart- pena a'S inizio della staitene. Al sonante 5-0 inflitto al Torptgnattara, vane Malaspina che al 42' della li Venturini. Piacentini. Micooct. I rosso-neri, sempre più insi­ Raggiunti così gli ospiti, il se­ PO.VTECORVO: De Bernard^, terza posto si è classificato ozi altra ha cercato m tutti i modi di vm- ripresa realizza la terza /ete. •SaaUrt-Cosmct 1-1 *OHvetti Torp.-Almas 3-1 atleta di C'vitartecihia, Crisottcm. . t tre per non perdere dei punti pre­ Brusedln. Desideri. stenti e baldanzosi, hanno potuto condo tempo è stato oggetto di Scatolone Rocchi. Carocci Cedro­ TIVOLI: De Luca. Cocchi Pas­ I migliori in campo per l'O- •TarqninU-Grottafcrrai.i 1-1 •Romana EL-Valmontoce I-I il vincitore della $*za di domenica ziosi. Le fiamme Azzurre hanno realizzare infine una rete su ri­ belle azioni da ambedue le par­ •Nettono-LN. CentocrIIt I-I AnnnniUta-'OMiensalvj. «-• ni. Di Letizia. Mozzarottl. Soa *cor»». Quarto e qas*to si sosto giocato a/ matsimo delle loro po' seri. Mal. Gionchettl. Castrucci. livetti sono stati: Caputo, Ma­ giianni il. La G'..a. Scagliarmi gore. prorocalo da Castrucci. Ha ti specialmente da parte del Ti­ *Trionfalmln -Stefer 1-1 *Gaeta-Sora 1-1 piazzati nspetlinasttemte Jntona sibilila e Tattacco. croce e delizia Agr.oietto Toso Romanzi. La voli che ha dominato per tec­ laspina, Ferracuti, Ruggini e il I. Bla?;. Canr-avaccluolo. Greco * Enzo Rossi, iwMn della battuto Piacentini che. con una •Viterbo-Fiorentini 2-2 Hnmanitas-*Pontecor\o 4-1 dell* squadra, ha più volle impe­ Plaga. Cucco nica e prontezza. portiere CiminL Per l'Almas: PONTECORVO, 8. — Aii'Hu- Volsmio. gnato Cecchetli. Arbitro- GraMeusig di Roma- fulminea saetta, ha inseccato in Macinanti, Bernardis e Livoli. 'Tivolì-Albatrastevere 1-1 *Fondaaa-FormU 8-8 roanitas l'onore di are*) colto NICOLA SGAMBATI Il Civitavecchia è risultata pelato Gli avanti delTATAC hanno man­ Refi; piacentini, su rigore, al rete al 31'. Ottimo l'arbitraggio. Morialdalb.-*Frasrati 3-# Spes-*IUlcaIcio 2-9 la prima vittoria sul camp} pon- nella cl***iftcm per Società con tn cato, specie nel primo tempo, nn- •Fiamme Axx.-Atac 1-1 31' del primo tempo. Romanzi, Al 35' la compagine trasteve­ M. V. *A>trea-Rieti ^ ^ 2-2 teoorveso che in questo cam­ punti: a! aetzmdo post» si è pit­ meroce rtli belle e fatte, si* per 1* su rigore, al 31" del secondo La classifica pionato aveta visto (inora Mi- tata la Volsinto fiS punti). Lo Lan- troppa precipuiazione sia per '* tempo rina è stata pntata di Carnevali. Dal Ni! irtenerì La classifica tanto vittorie o pareli. taretto e li Sialloizi si sono elosst- bravura di Catarsi, te Fiamme Az­ 3 3 39 17 23 uno dei migliori in campo, che Sanlart. 17 li Sora 17 11 5 1 37 11 27 I pontecorvesl canno coramev fU-ate al terzo e quarto poti*. An­ zurre hanno me**o in mostra una ha doruto abbandonare per sette i gjotiteri tei Torres Tarptia-Grotlalenata 1*0 MarUl. 17 9 S 3 49 2f 23 Annon.U 17 11 t 2 51 18 28 che nella clsssitcm general* (dopa d-ff%a abbastanza forte contro >a (Dal nostro oorrispcndantc) so l'errore di giocare u p.-fcso le quattro premei ti CàyUooeeckia i minuti la partita a causa di un Fiorentini 17 1« 3 4 36 2t 23 Atac 17 12 3 2 37 13 28 tempo in difesa dando ~&£.i av­ quale si tnnn infrante le sfuriate Astrea 17 8 5 4 33 23 21 Fiam. An. 17 7 8 2 23 14 22 i* testa e paze seriomente inteso**- deth o'iilt II reparto mig'.icre dei /«ere incidente. SASSARI, 8. — In sostitu­ TARQUINIA: Colombo. Mi­ versari la possibilità di pverr.exe nata a fare il bla dello scorso aa»a. padroni di casa e stala la mediana TIVOLI, 8. — La compagine Cosmet 17 S 4 28 17 21 Gaeta 17 4 3 24 24 28 continuamente e di portArsl tn tiburtina. privata di tre demen­ Vmcontro è giunto al 45' del zione dell'esonerato allenatore cheli, Aparotti, Rocchi, Seve- Trionfali»!. 17 5 5 33 33 19 Italcalrìo 17 5 5 35 2S18 La oiuafa prova Sei G. P. PI5P che ha ben tortello Fattacco. CU vantaggio fin dal 30' con Rinaldi si soolgeri domenica 23 oppiti hanno un attacco mollo Inct- ti nella partita di domcnioo acor primo tempo, sempre con lo stes­ La Stella, la Torres ha conclu rini. Ponelli, Dagni, Teveroni, Tarquinia 17 • 5 24 23 1S 17 4 8 81 88 18 All'inizio del secondo canapo C. 8. siPn le cui mezze *li si pedono sa col Fiorentini, ti è presen­ so ritmo imposto dagli incalzan­ so oggi l'acquisto di Ferdman Martellili, Salsa, Tombini, Albatras. 17 S 5 23» 18 17 5 6 34 88 17 1 padroni di casa sembrava do­ spesso dar man forte ali* difessi »«• tata con un nuoco esordiente ti rosso-neri ospiti. Dopo rinter­ «leti 17 7 S 28X4 17 Ape» 1? 5 8 28 24 17 vessero riprendersi e al 4' gì* momenti più perìcoUnt do Dal Pont, ex giuocatore del. GROTTAPERRATA: Vinci­ L'ordine d'ai-rnro l'afa destra Agnoletto. ti risul­ ralo, il Tivoli si è lanciato al­ Stefer 17 7 3 23 29 17 OL Toro. 17 5 8 19 23 18 con Bissi riuscivano a conqui­ f) TTJBARO (MaOotJÌl eh* cmsmpìo Tra i militari m camp-j sono da tato di questo incontro è stato la Lazio ed ex allenatore della guerra V, Giancadi. Lorenzi, 4 la riscossa e con rapida discesa Tivoli 17 • 18 2114 Foadana 17 3 9 22 31 13 stare U pareggio. Ma niente da t TÌ00 •vrirt U T4JT; 2) Foschi (JS. segnalare- per ili azzurri Siìpttni proprio quello pronosticato. Viterbo 17 « 7 24 88 14 5 farei L'Humanltas. sempre prù Civitavecchia jrtT: V Crisostomi a Catarsi, che ha mantenuto rorag- è giunto in arca avversaria: Car. Pro-Gorizia e della Macerate­ Chiacchierini. Lucci, Consoli, F^aojfccor. 17 8 19 38 13 Sei primo tempo rAloatraste- Frascati 17 5 8 21 28 11 Ostica*. 17 agguerrita continuava a domi­ fidern); 4) Greco A. (Voltino); 5) notamente I «ni no'ln. benché in nevali ha tentato di fermare ma. se. Al nuovo allenatore 1 no­ Vinciguerra VI. Filippi. Tot- 1 11 24 48 11 ptre ha dominato nettamente, Nettano 17 C 8 18 35 12 Rom. L"L 17 3 19 H 32 11 nare e al 20' e al 45' Mo'.lnsrl Rosai E. lid.ì: *» BuacfcJ fCfefta- fortunato, «'n«. *' 'ermi** Tr* ili stri migliori auguri di buon la oecchUÌ; ?) Mar uno (Poi. Fr—mti- aziendali- Patnnalucci (il migliore mentre il Tivoli, tutto chiuso in toccando la palla con le mani, ta. Turri, Ranieri. „.«»-.GroUaf.. 1.«7 a ,5 8-..*,. 18 3S 1. 1 ValmonL 17 5 19 19 32 9 consacra a la vittoria. , ,,.,,. , .. _^ . te rampò) e Drf G«f»o. un JlI*/« di/e» e senza coordinamento nel' ha causato il rigore che è stato voro. Arbitro: GuzeUoai di Roma.1 LN, Ctmt. 17 1 tlilitt s Feimia « 1U U 38 9 GIOVASM COLCAKLU \&2 gg?% J&XSÌ " •V •' >' -* r-\— f. ' • *. ' -, \ • :iiA$t:-*:s;;: \y,

*•/ - *" • • '- * Kv V ... * S.""»'••!

*-»...* uL'Ul^UA' ULL LUNEDI'I> Lunedì 2» marzo 1953 *' < f

E M'vui > "VsVl M ROMA BASKET-ITALA 72-50 L' QTTAVA„ DI RITORNO DEL CAMPIONATO DI PROMOZIONE

Dopo quattro giornate di « digiuno » i bìancosteUati della Roma sono tornati alla vittoria superando per 72-50 l'Itala Gradisca, una delle compagini più redditizie del campio­ nato. L'itala infatti è una delle poche squadre che non hanno subito alti e bassi di forma nel corso del torneo; è una squadra regolare, massiccia, in possesso di buone indi­ Nulla di nuovo in vetta alle classifiche vidualità fra le quali fanno spicco molti azzurrabili. La T Roma invece è andata alla deriva, dopo un inizio brillante, sema più nulla chiedere alla classifica; ma contro le squa­ dre di rango i « ragazzi » di Cerionj tengono a far buona Clamorose vittorie delFAtac sulla Romana di Elettricità(8-1) e della Tarquinia sul Rieti (6-2) - La "cenerentola,, I.N. Centocelle sconfigge nettamente il Fiorentini (3-0) - La capolista Sora costretta al pareggio sul terreno delPOIivetti

to a pochi metri dal portiere in­ va, giunge a pochi metri dalla Arbitro: Massai di Roma. Macinatici. Ferrari e Bernardi; Blmonoelli Triboli, Randazzo. parata in tuffo. Lo stesso man­ ATACRomana Elettricità 8-1 filava la sfera nell'angolo destro porta e segna ancora. Al 10' e al Marcatori; nella ripresa: al per la Spes: Filippini a Ippoliti. Arona, Marescialli. Bartolomei. cava al 44' una facile occasione' ATAO: Tacconi, Vitali, Borri, della rete. 22' Rosclto o Fiori segnano al­ 15* Ippoliti, al 45' Filippini. Ottimo l'arbitraggio. Arbitro: Sig Olivieri. per portare In vantaggio la sua Bianchini, Malfetta, zampi, Fa- Al 45', prima che l'arbitro fi­ tre duo reti. La vittoria ottenuta dai glaU M. V. Marcatori: nel s. t al 35' Are­ squadra, quando su passaggio di squaluccl, Bugliani, Fiori, Rosol­ schiasse la chiusura del tempo, La Romana reagisce; Sarti. DI ìorossi della Spes sul terreno na, al 37' Mari. Arena, solo davanti a Terzoll io. Sabbatinl. viene concesso un calcio d'ango­ Pasquale e Plinl si sottopongono dell'Almas, è stata pienamente Il primo tempo era caratteriz­ sbagliava mandando a lato. Ter­ ROMANA ELETTRIC.: Francl- ad un duro lavoro nella speran­ Gaeta-ltalcalcio 2-1 minava cosi i 1 primo tempo a lo In favore dellAtac: incaricato meritata, ma « padroni di casa. GAETA: Madonna. Alolsl, Gior­ zato da un gioco svelto e Insi­ sci. Barboni. Andreozzi; Dio- a tirarlo è Sarti, tira al centro, za di segnare il goal della ban­ reti inviolate. Nella ripresa era­ guardi. Caminetti. Carnovali; però, sono riusciti a disputare dano, Mojiteferrt. Arcella, Ste­ stente che i padroni di casa tes­ respinge erroneamente all'lndle- diera; ci riescono, al 28' con un incontro complesstiamente fanelli, Rlelnlello, Camelia, Cam­ no sempre 1 bianco-celesti della Sarti. Lucci, Di Pasquale, piini, Flint. pino. Villi. sevano. riuscendo cosi a pene­ Cosmet a comandare il gioco, Fiorito. tro 11 mediano Caminetti della equilibrato per tutto il primo ITALCALCIO: Ciccollni. Cln- Romana, intervento fulmineo di Ma 11 grosso bottino dell'Atac tempo. quevalli. DI Rlen70, Marietti, trare con veloci azioni In area tanto che Terzoll 6i doveva esi­ arbitro; lacoacct di Roma. non è ancora completo. Infatti avversarla, ma 11 pronta trova­ bire in alcune belle e difficili La squadra dell'Atac non ha Fiore il quale, di testa, scaraven­ Al 15' della ripresa, su una Lazzarinl. Schiavetti, Barbatella, ta nuovamente in rete. al 34' Bugliani segna l'ultima Serafini, Tranchida, Bernardi, vano sempre la difesa del Mu- parate, su tiri di Randazzo e faticato eccessivamente per bat­ velocissima adone cui hanno Fortini. Nella ripresa la Romana ha rete preso parte Ippoliti, Quaresima rlaldo che 6pezettava lo loro pe­ Bartolomei. Ma al 35* non poteva terò la Romana Elettricità. MARIO VALLKROTONDA Arbitro; slg. D'Agostino di Durante i primi 45'. l'Atac, si tentato qualche contrattacco. e Bartolozzi; ippoliti, tmposses. Roma. ricolose azioni. evitare cho Arena ricevuto un Marcatori- nel primo tempo al boi passaggio dalla bandierina è imposta decisamente per ve­ senza però riuscire a sorprendere satost della palla, la scaraventa. Al 20' punizione a favore del l'ottimo portiere dell'Atac. 10' Bernardi; nella ripresa al 21' segnasse da pochi passi Grida locità. tecnica ed abilità, per­ Spes-Àlmas 2-0 va. con un tiro secco in rete. ed al 24' Cambino. Murialdalbano battuta da Con­ mettendosi anche di fare della Trascorsi soli 4' dall'inizio, lo Da questo momento fino alla di applauso e di soddisfazione SPES: Ippoliti I. Ippoliti II, GAETA, 22. — Vittoria di mi­ ti. Ilo suo tiro in porta era si levavano fra i tifosi, ma per classe. irruento Fiori segna la terza L'Arboni. Claniano. Llcluni, Cen- fine la partita si svolgeva in un sura del padroni di casa, vitto­ Al 34' il centravanti Fiori dava rete. clima arroventato; l'Alma» gioca ria stentata che se premia la prontamente parato da Cervini, poco perchè dopo due soli mi­ tloni. Mancini. FUlpponi. Qua­ volo-ità del locali tuttavia costi­ nuti Il Murlaldo riusciva a pa- il segnale di apertura alla lun­ Al 13' l'ala destra Pasqualuccl resima. Bartolozzi, Agostino. con accanimento notevole, pun- tuisce un immeritato passivo come pure neutralizzava un'altro ga serie delle reti inflitte alla si impossessa della palla lancia­ ALMAS: losla. Catalani. Ml- tando decisamente al pareggio, per gli ospiti che non solo sono UTO di Mari al 23'. regtaro Infatti Mari in contro­ squadra locale. Su aziono con­ tagli da Bugliani, avanza \elo- gllonl. Pietrlni, Bernardi, pe- ma sul finire dell'incontro. Fi­ andati in vantaggio per primi Su capovolgimento di fronte piede benché tallonato da Chiodi ma hanno avuto due palloni da dotta da Buglionl-Fiori-Pasqua- cemente in profondità, supera truzzl. Mannuccl. Panclololll, lippini segnava la seconda rete Bartolomei costringeva Terzoll sparava fortissimo a rete bat­ goal respinti dalla traversa e tendo il pur bravo Cervini. lucci. il centra\anti Fiori giun­ magistralmente la linea difensi­ Macinanti. Ferrari, Bottini. I migliori in campo dcII'Altnas altri due acciuffati in extremis ad esibirsi in una applaudita sulla linea bianca da due difen­ sori. Insomma il pareggio avreb­ be meglio rispecchiato l'anda­ mento della partita (che non ha 1 IL CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO U. I. S. P. ofTerto alcun spunto .ecnico pre­ PIÙ DIFFICILE DEL PREVISTO PER I NER0AZ2URM ce vole). liOpo queste premesse ritenia­ mo sufficiente limitare la cro­ naca alle azioni dei tre goal. Al 10' Bernardi portava in van­ taggio gli ospiti con una bellis­ Sanlarl -Stefer 4-2 sima rete segnata di testa. La Vittorie di Bcrzani, Prati e Casino reazione dei locali tardava a dare i suoi frutti che giungeva­ STEFER : Trionferà, Roma­ za riuscire a realizzare, il Grot­ ? no solo al 21' sotto forma di un / tornei popolari " Plinio Pompili ", " Tiberio Pompi ' ed " Eugenio Curici " primo goal segnato da Cambino. gnoli, Iommi, Litta, Matassoli, ta ferrata, invece, con un giuoco Sulle ali dell'entusiasmo e spro­ Sossi, Di Serio, Foglia, Evange­ tutto arruffato faceva pensare nati dagli incitamenti degli spet­ listi, Ferraguti, Vinciguerra IV. impossibile una sua vittoria. tatori. 1 locai Insistevano e tre Fortunatamente nella ripresa La >econ organizzato dalla Polispor- minuti dopa Io stesso Cambini SANLART : Palma, Terzi, naie del lampionaio prmlimale Al­ Arbitrò: aig. Sculu-i. ione al 3S" t da I.attan/i al 4*5' del ttta < Garbatclla >: approfittando di una Incertezza Vinci, Di Meo, Marcellini, Di- era l'Albastrastevere che perdeva lieti LISP ha \Mo il Prati battere Martstori: primo tempo, al 20' Piz wcondo tempo. Del Dmioli si fono GIRO.NK A: Stella Ra«a-AquiIo(H della disorientata difesa avver­ glio, Modesti, Stentella, Zianto- il brio del primo tempo e ce­ l'A—i Ponto per 1 a 0 e il Bedani li. al 31' Lunari, al 42' Fruitati, ul distilli) Capezzonc. Rin/t. S> rangi'll 3-1; Rapida-Aurora 6-0: ha riposato saria segnava Jl goal della vit­ na,. Luttazzi, Roberti. deva lo briglie della partita al battere l'Atlante per 4 a 2. «econdo tempo al 2' Uiori, al IO' e Falcone 1; del Chigi Scul/o I. Leu. lu \irlus. La clastifica: Rapida, toria. Arbitro:. Mariotti di Tivoli. Grottaferrata. E questa, natu­ Ecco alluni tenui di cronaca sui Cocchi, al 35' Proietti. ri e Mignaiu-lll. Aquilotti, Aurora, Stella Rosso, p. 2. Marcatori: nel primo tempo, due incontri: Il gioco di entrambi* le «quadre «* SPARI'AK-ORVINIO 2-t - Sparlai.: Vlrtus. p. 0. A. B. ralmente. ne approfittava rea- , PRATI-ASSI PONTF t-0 . Prati: flato di buona fattura Uenica. Lo l^-iiiibcrli. Cordone. A-.tolf:, Ijnari- G1RONK B*. Olimpia-.Wclin 4-2. al 15* Modesti, al 21" Roberti, al lizzando cosi, per merito di Silipipni, Carello, >i"olino. Patncna- Ber/ani è apparsa una 'quadra re- iii, Puerari, -Stazi. Iidei. Mn/zoli. Dinamo.Fortitudo 3-2; ha riposato la 26' Matassoli, al 40' Modesti; nel Chiacchierini II, la reto della Fortunato e Cerioni. seminascosto, ostacolano il gradiscano ni. Luce. IX» Ho«»i. Bernardini, .Muti- ^i-irata in tutti i -.noi reparti e uni Giorgi. Pnerori II. .Mazziii-chiin — Alba Juie. la c/asi'/ica: Olimpia. I.N. Centocelle-Fiorentini 3-0 secondo tempo, al 18' Robert», vittoria. riii. Cenci irelli. Noto. Mrnbbioli — un «Maini partiioljrinenti' in iena. Oruint»; Nobile, Di Mondi. Giplia- punti 4: Dinamo et! Aurelin |> 2: FIORENTINI: Sagrestani More, al 36' Ferraguti. Marizza proteso verso il canestro romano nel tentativo di l«i Ponte; .Sloiani. Munzi. Pienieei. I e reti Mino stati -cgnute nel pri­ rolli. Milielti 1. Pttriiz/ollis. Millct- Alba Juvc e Fortitudo, punti 0. Roncaioli; DI Lolil. Fillppehl. il SanIort ita vinto nettarne». realizzare \la«.si, Patricelli. D'Antoni. Moretti. mo tempo da PI/ZI MI .i/ioue pcr*o ti II. Menicucci I. Menu urei II. Becchetti; PuesanI, Vltone, Mun­ te. il confronto con la Stefer Trionfalminena-rfastati 1-0 Lanzi. Vcloccia. Mnluprida. Stroi/i. naie, al 20": da lanari al 31' »•* cal­ Iteti: autorete di Milletti nel pri­ SOLLEVAMENTO PESI ti, Bre»&an, FaccanL clic, peraltro, si è soltanto ar­ figura ed eccoli dar filo da torcere ai campioni d'Italia; Arb'itro: sig. Cusano. cio d'iititolo e da Franati al 42' '• mo tempo: Menicuui II al 11 C FRASCATI: Ricci; Panante, I. M. CENTOCELIiS: Gontile; resa allorché i giallo-rossi han­ Capo; Iacobini, Settimi. Mariani; eccoli surclassare l'Itala, una squadra che occupa i quartieri Marcatore: al 2>' Strabbioli. conclusione di un'azione elaborata du Giorgi al 42" del secondo tempo. 11 risultato non fa una priora. ha tutta la prima linea. N> I «fiondo Immeritata la «c'onhtiu dell'Orci* L'Audace di Roma Di Corrado. Puintti; Fanfoni, So- no sanzionato al 40' del primo Crudi. Rossilvei, Tornassi, Zac­ alti della classifica e che sta lottando per i posti donare. La vinto la «quadra migliore. L"A«si tempo hanno t-egnato Diori al 2' nio che sebbene ridotto in «ette uo­ melli. Tumanl; Pacioni, Sardoni, tempo cori mia nuova rete di chere Panettoni. Roma quando vuole sa ritrovare se stessa e ieri Marghert- Ponte ba deluso sbagliando alla fine Proietti al 35'. 1 migliori in campo: mini ha rasentalo la littoria. campione di Serie B Ceci. Pietraforte, DI 6tcfano. Modesti il loro diritto alla vit' TRIONFALMINERVA: Sai violi; dell'incontro un rieorc - clic potei a cr il Ber/ani Gallo/zi, Kanizri e Dopo la rete iniziale lo »Spariak FIRENZE. 22 — Alla palestra toria. Fino a quel momento, in. Lillo. Catelli: Rosati. Woli, An­ tini, Cerioni, Palermi e compagni hanno voluto dare la assicurargli il pareggio. Meritano lo iori: per l'Atlante Kedericoni e Coc­ Arbitrò: Slg. Do SaUI dreoli: Turella. Lodolo, Tlcconl, ff perdc»a molte ottime occasioni t-ic- Caiani si Bono 6volte oggi le Reti: noi p. t : al ó' Sardoni; vece, la partita era stata equilt- onore della citazione il gnu/ante No­ chi. Precido l'arbitracelo «lei. «i?nor el^ l'Orvinio all'I 1* riuscita a pa­ Cappelletti. Ciotti. dimostrazione di non essere finiti. Nei due complessi hanno to, il centromediano I.ufe. il terzino ScarfiiM. « (Inali » del campionato italia­ figurato Canna, Zia Luciano e Mariz±a per l'Itala; Marghe- Carello e Strabldoli. autore della rete reggiare. Solo al 42' prazte ad un no a equadrc di sollevamento Marcatore: nel 2? tempo al 24' del Prati; il tenace Pirrucri e ?a- Ecco I risultati della II gior­ ma*ri«trale tiro del renlroaranti Gior- pesi di serie < A > e « B » alla Lillo (rigore). ritini, autore di ben 29 punti, Cerumi, Asteo e Baveri per nata del gironi finali del cam­ pi. lo Sparlale riii«eua a pervenire Sono bastate poche battute per " Iricelli per l'Assi. Ottimo l'onerato al successo, sia pure stentatamaite.- presenza del presidente della la Roma. Le squadre 'hanno giocato nelle seguenti-forma­ del «ig. Cusano. •-«•-- pionato provincia!» UI9P. PIAP. Valente. comprendere che rincontro non l'er la cronaca al 34' del wcondo avrebbe < potuto essere condotto zioni: Roma: Cenoni (15), Màrghèritini'(29), Pàlefh\i (10), 8ERZANI-ATLAXTE-4-2 - Btnani AMATORI - I risultati: Caall- tempo A-.toiri calciava fuori un ri­ L'Audace di Roma BÌ è aggiu­ Gallorzi. Fanizzi. Bi/ziccari, Pizzi sul piano della tecnica. PaveH (8), Asteo (6), Fortunato (4). Itala: Zimolo (3), 'o-ltaleraf 2-0; Stiglor Otis-Vo- gore. perdendo così «m'ottlma occa­ dicata il titolo di campione di Checcarelli. Diori. Proietti. Caratelli sione |KT la sua «quadra. Troppo importante per il Fra­ Zia O. (6), Zia L. (7), Canna (18), Marizza (12), Venuti (4), Frascati. De Lucia. Acciaccarclli — troria San Paolo 1-1. La classifi­ Italia di eerte 1B.1 battendo la scati la partita odierna perchè /ff/anie.-"Fctrueri. Cuccaro, Stievano, ca: Vetraria San Paolo, punti 3; DcU'Oninio lutti da elopiare ed Aoegat di Trieste per 5 a 2 e la esso mirasse a modellare un gioco Stern, Paparella. Cocchi. Simonelli, 1 anelli. Federico- Casillo o Itatgraf, punti 2; Sti in particolare i due Menicucci. Gi- squadra di Ferrara al è aggiu­ di preziosità stilistiche. irliarelli ed il portiere Nobile: dello dicata il titolo italiano di solle­ zler Otis, punti 1. Sparlali.: Giorgi. A«ti>Hi e Puerari I- E i lupi hanno immediatamente * * • vamento pesi di « » bat­ dichiarato le loro intenzioni di ALLIEVI - I risultati: Prati- tendo la Samplerdarcncse per profondere punUgllo, combattivi­ SFUMATA PER I LOCAU L'ULTIMA CARTA PER LA SALVEZZA Assi Ponti 1-0; Banano-Atlanta Fico i risultati della seconda pior- 4 a 3. tà, ardore agonistico al cento per 4-2. La classifica: Prati, punti 4; nata del tonico di caino < Kugcnio cento. Il Trlonfalminerva ha ri­ Banani e Atlante, punti 2; Assi sposto alla decisione degli avver­ Ponte, punti 0. sari, sicché ne è scaturito un combattimento incessante, senza * * * mai slittare nella violenza- La II torneo popolare di calcio t Ti­ vittoria del Trlonfalminerva è, berio Pompi > ha u\iiio ì ri-nllai nata, si può dire* Illegittimamen­ Di misura il Chinotto Neri •cjrticnti: Arco-Or«a 2-0. Indomita te. in quanto partorita da un ri­ ib-lojanni*! 6-0; Cupunm'llc-1 ti-ciilano gore inesistente concesso dall'ar­ 3-1; E. Curie I-Stella Ko—a 3-2. Han­ Lazio-Roma 2-0 bitro e realizzato con un tiro no riposato nel primo sirone la Ri- rasoterra di Lillo. Ma un minuto naia\oli Neri-Villa Chipi B 3-t. Fil condo goal). Era necessario le quando al 17' del secndo tempo Feeo |a ela-'-ifiea: Spartak. punti 4: il norvegese è stato l'intelli­ aveva annullato una regolare rete *^telln Ilo—-a. Or» imo e Villa Chi- consigliargli subito di star di Rossilevi che aveva raccolto rezza il disperato « serrate » finale dei padroni di casa ri A. p. 3; Villa Chip B e Dlaioli gente regista della squadra biancoazzurra. tranquillo al suo posto e di al volo una precisa centrata di Neri. p. 2: RFV. p. 1. non fare il vagabondo per il Cruti. Una rete più regolare di Alcuni rmni di cronaca. Dimenticavamo il portiere: rettangolo di gioco. questa non se ne trova, e dopo CHINOTTO NERI: Merico- visto giocare in bello stile ei do centra su Valentini il qua­ Ml.l.A CIUCI A-RFV 2-0 - l.\ic. « Cochi ». beh, è stato il so­ tutto questo li Frascati non ha ni, Andreoli, Garzelli, Sordi, con gran cubore come oggi. le da pochi passi non riesce canita resistenza dei rapa/zi del RIV lito « Cochi », sicuro, tempe­ Dei tre terzini, il migliore trovato più la forza per reagire Preganz. Di Napoli, Ragazzi­ Fortunati dunque i giallo- a controllare la sfera; irrom­ nulla ha potuto contro pli a»ter«ari stivo, freddo. Pur non aven­ è stato Grosso; preciso, otti­ e ha finito per accettare la Im­ ni, Roccasecca, Forte, Ceresi, verdi perchè oggi soltanto una pe Del Sole davanti al portie­ che pia domeiiiea «cor«a parcpzia- meritata sconfitta. rono con la forte «quadra della **trl- do troppo lavorato, per defl- mo colpitore, il centromedia- Malaspina. squadra meritava di vincere, re pietrificato. Tiro altissimo. VISA soltanto una squadra aveva la Ro««a. 1^* reti scaturite da furi­ cenza degli avversari, ha no è stato l'unico che ha con­ CIVITAVECCHIA: Gallina- Poi una punizione battuta bonde mi*chi<* fono state realizzate sfoggiato due o tre interventi servato il suo sangue freddo 8ANLART-STEFER 4-2 — Netta la vittoria della capolista ri, Beveri, Guglielmi, Maron- trascinato la folla al delirio: da Andreoli va fuori. Ancora la prima «u autorete al 27* ik-1 pri­ il Civitavecchia: e i giocatori mo tempo e la M-conda da Bale­ di gran classe; bellissima una sino alla fine, cercando di dar tramestante la tenace difesa degli aziendali. Nella foto: la Astrea-Nettono 2-0 di, Fattori, Stefanelli, Ran- al 18' Forte tira fuori. Al 20' strieri al 42" del «econdo tempo. Da ordine e vita ad una squadra prima rete di Modesti ebr, con un preciso tocco, metteva avevano compreso l'animo del una discesa Robbio-Valenti- deviazione in tuffo su stan­ ASTREA : AMovrandl. Ruozzi, dazzo, Rocchi. Valentini, Moi, segnalare Fraticelli della \illa: il gata di Bronèe nel primo che di minuto in minuto con fuori causa il biavo Trionferà ScatoUni; Palianl, Mosca. Ardo­ Del Sole. pubblico, sapevano di essere i ni-Randazzo getta lo scompi­ migliore in campo. parenti poveri e stavano per tempo. il passare veloce del tempo nel s. t.: ceci al 6'; Di Stefano brata e se il Sanlart si è mo­ vino; Zannini. D'Armifìi. Anto­ Arbitro: Sig. De Robbio di glio nella difesa avversaria. DIAVOII NFRI-VII I.\ CHIGI B nini. Milioni, Dolenti. vincere la loro battaglia fino VI - D'inoli .Ver».- Renzi. Capezzo- Ed ora passiamo alla Ro­ è andata sempre più alla de­ al 15. strato più aggressivo nelle a- Torre Annunziata. a che al 30* del secondo tem­ Ma il tiro finale trova il por­ riva. Azimonti e Tre He han­ tiere piazzatissimo. Al 22' m, Seranpeli. Castaldi. Fondi. San­ ma, alla squadra che scesa in Strano risultato, vero? Porse zioni, la Stefer aveva svolto mi­ NETTUNO : Cicco. Nocca. Can­ po su un calcio d'angolo i tini. Annunziata. Freddi. Ginlianelli, no fatto il loro dovere; però (Dal nostro oorrispondants) Gallinari esce e locca su Ma- campo sicura di vincere ne può sembrar tale per chi non glior giuoco. celli II; Formentin. Strada. DI giallo-verdi vanno in van­ Falconi 1. Lattanzi — l'il/a Cfii*l B: anche loro non hanno sfog­ Al 15' le primo rete del San- Glro".amo. Cellucci. Vitolo. Pa­ taggio. laaspina. al 30* il disgrazia- DWpn-.tini*. Moretti. Ienzi. Pro>tti I. è uscita a capo chino, umilia­ ba risto la partita, ma per noi Proietti II. Sallu-iri. <--c-aizo I. Bla-i. ta per il secco 2-0 e per la giato la solita tempestività e che l'abbiamo seguita per tutti lorenzartiglio. Il sempre pronto stori. Mozzoni. Paccarié. CIVITAVECCHIA, 22. — Tira Ragazzini e la palla tissimo gol. Al 34' Del Sole 'Ztantona, con una mezza rove­ Risultato bugiardo, ecco cosa sciupa un'azione. Al 38' per Carboni, Scalzo II. Misnaml'i lezione di gioco ricevuta. Ac­ potenza. Troppo nervoso Al­ l «mot 90 minuti esso è del tutto Arbitro: Slg Ennini. di Roma. carica di effetto ballonzola sui R«*iir autorete di I reddi al ""•«<" bani. • sciata, tirava in porta e Mode­ Marcatori: Zannini a! T del è stato oggi l'1-O subito dal pugni tesi di Gallinari uscito fallo su Andreoli Valentini ilei primo tempo: Annunziata al ">*. cennando al quadrilatero del­ regolare. Proprio cosi: la «cene­ sti, che aveva seguito l'azione, Civitavecchia, perchè se è ve­ Ma forse il nervosismo è rentola» del girone ha fermato primo tempo. Zannini al 14" del­ e va in rete. Questa la vitto­ già tmmonito viene fatto al­ Falcone I al 2"". Guiltanelb al "". la Lazio avevamo detto pri­ riuscita a toccarla di quel tan­ la ripresa ro che la squadra del Chinot­ lontanare dal campo. Al 40' Falcone I ni 3V. Innanzi al ***'. ma che ad esso spetta il me­ stato il male peggiore della in modo assai brusco l'insegui­ ria del Chinotto Neri. Tutto la vittoria dei Diaboli r.pre-enta- fo da mettere fuori causa 8rion. to Neri ha giocato bene, è qui. Appena due minuti dopo discendono Ragazzini e Forte rito della vittoria; ora dun­ Roma di ieri; pensate alle mento che gli aziendali stavaro lera. altrettanto vero che fino al ti«i -in campo dopo due cmrnat< di il fischiò di inizio Randazzo e Fattori rompe e salva. Poi ««senza è «tata p-enamente meritata que, rovesciando i fattori, scorrettezze di Bortoletto e facendo alla capolista- Al 21' batteva un calcio d'an­ (INODRWO MNDWEIU fortunoso goal aveva dovuto la fine. l-e reti s^no «tate «canate da I reilili di Bronèe, ai bisticci tra gio­ Forse qualche svista arbitrate golo Modesti. Tiro a parabola va fuori con un tiro micidiale possiamo dire che la sconfitta Questa sera alle ore 16. riu­ segnare il passo di fronte alla a mezza altezza. Al 5' è Moi 'autorete al "*»' del primo tempo). della Roma è legata innanzi catori per una palla sbaglia­ può aver danneggiato la squa­ raccolto da Digito che di testa compagine nero-azzurra mai SPARTACO PUCCI da \nnunziata al •>*. da Falcone I dra ospite, ma ciò nulla toglie passava a Roberti. L'estrema si­ nione corse Levrieri a parziale che tira sul portiere. A1F8', tutto alla brutta prova forni­ ta, alla clamorosa scenata dì beneficio della C. R. L poi al 10' 12' e 13' Gallinari ta dal suo quadrilatero. Albani che insegue e picchia alla legittimità della vittoria del­ nistra, anche lui con un aggiu­ la compagine azzurra. stato colpo di testa, mandava la deve intervenire su tiri da In verità mai avevamo vi­ Lucchesi perchè si è fatto lontano di Malaspina. Forte e La prima rete si ha al 5' del sjera in fondo alla rete. sto giocare così male il qua­ giocare nell'azione del secon­ Rabbiosa reazione degli azien­ ANNUNCI SANITARI Ceresi. Al 16' l'arbitro am­ PROMOZIONE do goal laziale. Si possono primo tempo Pacioni, avuta la monisce Valentini per carica drilatero giallorosso, un qua­ dali e al 26" punizione contro i Il girone F drilatero che forse non sareb­ fare errori, si può perdere, palla da Di Stefano, fa partire giallo-rossi, tiro di Ferraguti al portiere. Intanto le azioni ma innanzi tutto bisogna un Uro abbastanza forte ma che si susseguono con ritmo tra- be giusto chiamare così per­ sulla barriera, raccoglieva Ma­ conservare la calma. Sagrestani stava per parare, se- tassoli e con un tiro fortissimo in cifre voolgente. E' chiaro che la i e classifiche chè non è esistito, perchè ì noixtiè, con un guizzo. Sardoni DISf UNZIONI posta in parola non sono sol­ quattro cardini di esso non mandava la palla a finire sotto Ora comunque il risultato precede i! portiere ospite e in­ la traversa. Dopo quattro minu­ t^S^^j hanno avuto legame, coesio­ tanto i due punti della clas­ e acquisito; che l'esperienza tacca. Per tutto i! resto de: pri­ ti la Stefer colpirà in pieno la sifica. Al 23' su allungo di Di ne tra di loro. Quattro uomi­ di ieri serva per il futuro. mo tempo a'isistlamo ad una trasversale con Ferraguti, su SESSUALI I risaltati Napoli spara Forte ma il tiro GIRONE A GIRONE B ni ed ognuno di essi ha par­ Prima di chiudere queste no­ quasi costante pressione del gra­ passaggio di Foglia. Ma al 40* su di qualsiasi origine. Deflettine del centroattacco si perde sul lato una lingua diversa: cosi te ci sembra però giusto far nata. interrotta da alcune veloci centro di Digito, il portiere o costituzionali Visite e cure ere* •Panteaera-MsateTecchie §-• fondo. Al 33' il Civitavecchia matrimoniali. Studio medico scambi sbagliati, passaggi a rilevare, specialmente in que­ puntate di Ceci. Di Stefano e spire respingerà male e coderà PRO» Dft. DB 8Ra.NAK.lH» •Artno-Munttpeml 1-d poteva realizzare con Valenti­ I risaltati I risaltati vuoto, e, soprattutto, confu­ Paolonl a terra: Modesti, solo, poteva Specialista derm. etac. si «aed. ni se la precipitazione non gli sto periodo di inflazione il •Taires-Signe J-* •Olivetto Torp.-3ora 0-0 sione, tanta confusione. Par­ e catenacci ». di e lucchetti », se a e con tu ore 9-13 16-19 - «est. 19>» e per avesse fatto buttare un pal­ •Sanlart-Btafer 4-2 Ne::a ripresa 1: Fiorentini par- ?V * "« calma. appuntamento • Tei «MM 4 •&rbesarda-Laiieie4te 1-4» •I.N. Oentce*«I^FMJ»rentini 3-0 *AnnuntiatavHumanitas 2-1 ticolarmente deludente la di ' gioco duro e di scorret­ Nella ripresa il gioco si man. Ctatn. Neri-*CtviUve*ehl» 1-d lone da goal nelle braccia di te deciso per togliersi di dosso Piar*» Indlrt+nd^ax» 5 f 4>a7tv>«t»> •tarc«aferrat*-Albatra»terare 1-0 'Valmontone-Formia rup. prova dei due mediani; Bor- tezze, il bell'incontro dispu­ Vir.cur-o di ura scontata, ma al teneva rctoce per merito della •Prato-CoUifiaaa *-l Mericoni. Al 35' punizione ti­ Stejer davvero irriducibile, ma rata da Stefanelli che oltre- •Co*. Me^-MwriaJdalbano 1-1 3poe-»Alrn*s 2-0 tolettto e Venturi, forse, co­ tato dalle due squadre ro­ 6* U cenuocc*»:e raddoppia il «Romalea-Selray 1*1 •Terquinia-Rieti 9-2 il Sanlart riusciva a passare Dassa la bandiera ma viene Atac-Romana Elettricità 8-1 minciano a risentire la stan­ mane; un incontro aperto, punteggio Su una corta respin­ un'altra volta per merito di Ro­ (disputato sabato) •Aatraav Netta no J-0 •OMienae-Fiamme Axzurre 0-0 ta di FilippeUi. Ceci è pronto a 'Gressete-Sieaa 2-1 bloccato dal portiere. Al 36' chezza della furiosa galoppa­ senza tattiche ostruzionisti­ berti, al 18'. I nero-azziiiTi «e- Gallinari deve uscire e lot­ •Trlenfa^miMrvar-Fraacati 1-0 »Q—U lUlealoio 2-1 ta dello scorso anno in Serie che e. quel che più conta, al­ fulminare !a rete con un tiro a ENDOCRINE cordavano le dittmnz* con Fer- tare con Geresi anche fuori •Vitwbo-Tiveli 1-0 •Ponteaonro-Fondana 2-1 « B » e del travolgente inizio l'insegna del buon bootball volo da 15 metri di rara poten­ ragmti al 36" eh* di test* sor­ La classifica dall'area; bruttissima situa­ di questa stagione in Serie Grazie, dunque, ai ventidue za. Niente da fare per Sagre­ prender* sul tempo il debuttan­ per la cara dei La classìfica stani- stsafl di erictsM Carbesarda 2515 5 5421715 zione per altro risolta con un La classifica «A». Anche Pandolfini e atleti per il bello esempio di te Palm*. cadocrtaa nulla di fatto. Santart 23 W 3 4 47 26 36 Sora 23 18 7 1 47 13 37 Bronèe non sono mai riusciti La terza rete è « risultato di VITO SAVTOKO Prato 2515 5 539S31S lealtà e di amicizia sportiva una celia azione impostata da pre-ptet-i Montepeni 2512 7 S412C31 Al 39' su mischia in area Murialdalb. 23 11 3 94 23 31 Annunz. 23 13 5 383 23 38 a trovare un'intesa con i com che hanno fornito; grazie al Ceri, seguita da Pietraforte 1! Chin. Neri 2510 7 S « 25 27 nero-azzurra la palla va a Fiorentini 23 14 0V2 23 31 Atac 23 13 7 3 SI 23 33 pagni di linea; più volte han­ signor Liverani per la sere­ quale, anziché tirare, preferisce 6ffttafcfTita-ilMfrijJ. 1-0 Grand'Uff. Dr. CAIIETT. Grosseto 25lt 7 S1S3227 Malaspina smarcatissimo che Ce*. 23 • • 36 24 23 ttaloaleio 23 12 5 863 33 23 no tentato l'azione di forza, nità e la precisione dimostra­ dare a Di Stefano libero. Il Uro ALBATRASTEVERE: Mele; Pja EsqnlrhM, U . UOMJk (Se». 7 37 35 20 Fiamme A. 23 10 8 427 21 28 Io spunto individuale, ma da te e grazie al grande e ge­ Giovannardl, Benedetti; Funaio. rione) Visite «-13 e W-U. Resaalea 25 SII «29*27 tira all'incrocio dei pali sulla Tarquinia 23 10 dell'estrema sinistra non per­ 6-12 Non st testa di Gellinelli che bril­ • 31 42 23 O*ota 23 11 soli contro il muro d'acciaio neroso pubblico romano (gial­ Orfei, Rulli; Venturini. Piacenti­ Areno 2510 « 93S292* Trionfalm. 23 • 3 834 28 23 dona. lantemente para in due tem­ 733 31 23 Almas 23 3 8 della difesa azzurra hanno lo-rosso e bianco-«zzurro) per ni. Mlcocd. vegetali. Desideri. Torres 25 9 S 829272S Astre* 23 10 833 48I OKFEO GRIGOLO pi. AI 43* Rocchi colpisce in­ 23 S • 33 3BÌ -fumanitas 23 8 • 8 41 34 2» sempre avuto la peggio. la conferma di maturità spor­ GROTTAFERRATA: Vinciguer­ Fentedera 2511 I1I11MU volontariamente il portiere ra V; Vinciguerra III. Lucci; Mo­ 23 t 7 33 32! •pM 23 8 831 34 31 Mediocre anche la prova tiva che ha offerto. Grazie ALFREDO STROM Siena 2519 S 9USS2C avversario che si abbatte do­ Alhaftraet. scatelli. De Luca, Lorenzeut. Rieti 7 IO • 33 34! Pontwarvo 23 7 7 839 44 21 degli altri tre uomini della a tutti: partite giocate con lo «rwnsiwWvaNir'ivjMiR i*i M. Vecchio 25 711 7 3*2225 lorante. Poi il riposo. Chiacchierini n. Filippi, Valen­ VENE VARICOSE ViWfto 23 S • • 23 37 73 Fanóana 23 8 3 1123 37 18 prima linea; Zecca, Perissi- spirito come cui è stata gio­ Sifne 25 8 «1124 «122 La ripresa trova la forma­ cata questa Roma-Lazio, MURIALDALBANO: Terzoll; tini. Stoppa, Rinaldi. ti 23 7 4 12 32 43 ' Oetiemwt 23 8 6 12 23 48 17 notto e Lucchesi hanno dimo­ Borgl. Pel ioni; De Angeli*. Mar. Refi.- al 38' del secondo tempo Solvi? 25 7 315229517 zione del Chinotto variata per 8 11 21 31 «3 fanno dimenticare le troppe l'inversione di ruoli tra Roc­ 23 • 3 12 24 31 17 Olhwtti T. 23 4 strato troppa Imprecisione, tinuccl, Gag'ilaraucci; Simont, Chiacchierini lì. Lanciotto 25 7 315223517 414 18 8114 brutture, e danno fiducia per CORSO UMETTO IL 5*M casecca e Malaspina. Dopo ItaltH ne> 3 • 11 33 Romana C 33 8 troppa fretta; forse il nervo­ Conti, Ercoli, Trombetta, Mari. Dell'odierna partita al è visto C. Vecchia 25 4 913215019 4 • 14 3) n 1 10 11 17 48 12 sismo ha tagliato loro le gam­ l'avvenire del calcio di casa brevi istanti a meta campo nostra, COS. MET-: Cervini; De Fl-lun primo tempo durante Q oua- ColUfUm» 25 3 414195411 fugge Randazzo che dal fon-. IN. • 13 33 «3 Valmoirt. 2 8142242 10 be prima di scendere in cam­ Uppo, PaaquaU; Veilaai. Chiodi, la gu «apiu - 11

». V A- y fg. 4 — « L'UNITA» » Venerdì 20 marzo 1953

(eri elfs CepanneMe La Roma ha battuto vittorioso Rivìsondoli GLI AVVENIMENTI SPORTIVI il Rugby Milano 3-0

A TEMPO DI RECORD DA MILANO A SAN REMO LA CORSA PIÙ' BELLA DEL MONDO (j RECUPERI DELLA PROMOZIONE^ Per Loretto applausi e fiori Sanlart-Astrea 1-0 SANLART: Bonataccla; Terzi. La Spes ha attaccato ù\ più, La volata : il capolavoro di Petrueci - Della grara di Minardi e Defili pois Vinci; Di Meo, Marcellino Di­ la Fondana ba segnato di più, gito, Modesti, Stentella. Zlanto- in questi due contrastanti punti na. Luttazzl. Rotarti. sta racchiuso il succo della par­ Tre belgi nei primi sei - L'Italia in te«ta nella "Desgrraiigre-Colo_-jbo„ ASTREA; Aldovrandl; Ruozl, tita. I locali hanno portato la Mosca; Scatolini, Pagllanl, Ar­ loro minaccia soventemente sot­ (Dal nostro inviato spedala) mano. Così Petrueci ha stretto da fare: è Coppi, che si lancia, in fuga, urla: «Coppi, dov'è?... -.ila ruota audace di lmpanis, ar- dovino. Zannini, Longhi. Massi. to la porta di Mirabella, ma con la mano anche a De Filippis e fugge e scappa, a SO all'ora; il E' un po' indietro, nel grup- rivano le ruote calde di De- Milioni. Dolenti. tanto marasma ed indecisione Derijcke, ad lmpanis ed Olivier. SAN REMO, 19. — Fu così gruppo st «pacca e sulla ruota po che arriva a Novi Ligure con rijcke, Minardi, Defilippis, Po Riti. al 20' dei p. t. Stentella. che gli obplti erano sempre age­ E, più laidi, a Robic e Walko- di Coppi fanno grappolo: Cor­ l'Iti" di ritardo. Nella fuga non trucci ed Ollivier. La juga a 13 Al 20' dei primo tempo Sten­ volati a liberare. Più incisiva al­ anche un anno fa: Petrueci, di viak. Una, pattuglia di uomini rieri, Mastrojanni, Gaggero, nuovo Petrueci, ha strappato ti c'è più Berlocchi, che, stanco, si è ridotta di numero, ma non tella sfoderava un tiro a volo l'attacco. ove na avuto In Grap­ che vengono da lontano, sono Nannini, lmpanis, Van Est, è finito nel gruppo. A Basaluz- di qualità. su perfetto « cross a di Roberti. pasonnl il « goleador » della nastro delia corsa più bella del finiti sulle ruote di Petrueci e Ciolli, Bartali, Mario Baroni, zo, dalla fuga si stacca anche mondo, Minardi, di nuovo e Palme e fiori, un'aria soffice sulla traiettoria dei quale inutil­ giornata la Fondana ha merita­ Minardi. Geminiani, Papa, De Rossi, Bta. Schaef, per colpa di una gom­ di primavera, ed il sole è d'un mente t,ì buttava Scatolini. Il to pienamente 11 successo. arrivato sulla scia dell'« uomo gioni, Minardi, Bonetti, Gra/, In mezzo a questa pattuglia ma che fa -pi/...*. biondo di miele che /a lucci­ pallone con rara potenza, anche della primavera >.. Coppi e pi» Croci-Torti, Kubler, Schwar­ Koblet, della corsa, è la ban­ altri campioni, gli ossi, di ntiouo di nomini si è infilalo De Filip­ care la strada, come se l'asfalto se leggermente deviato, finiva pis. Vuol dire che gli uomini zenberg, Bobet, Gismondi, Se- diera dell'audacia; ma questo fosse madreperla: Sanremo non Humanitas-Gaeta 1-1 hanno mangiato la polvere, si ghezzi. siili angolo sinistro della porta del Belgio, di Francia, si sono Koblet che scappa e il gruppo è più lontano. di Mdovrandl Questa era la rete HUMANITAS: Morinari I; Ce- son lasciati mettere nel sacco Il distacco subito si riduce: a è li a un tiro di schioppo appe­ da due giovanotti scatenati. Ri­ battuti bene e non hanno fatto, Coppi ed i campioni di grosso che sanciva la vittoria degli relii, Simeoni. Oentominl, Seran- cioè, la corsa sulle ruote. I Voghera — dove Chiti rompe na, non fa un po' il giuoco di nome hanno orinai perso la par* •oni. D'Agostino, Cegati. Rinal­ peto: Petrueci e Minardi, che Coppi e degli altri? Le tattiche ospiti. campioni, gli assi, invece, si so­ il nastro di due traguardi a pre tita: lmpanis, Minardi, Derijcke, di. Tavqumi. Fornan. Molinari II. nel nuovo mondo del ciclismo mio — In distanza fra la patlu sono tattiche; se sono buone o Inutile il continuo attaccare no lasciati mettere nel sacco, Defilippis, Ollivier e Petrueci GAETA: Madoma. AIoisi. Arcel- sono un po' cane e gatto, come glia che fugge e la pattuglia che! grame, si sa soltanto sul tra- dell'Aerea. La difesa dei Sanlart nel vecchio mondo lo sono Cop­ un'altra volta: Coppi si è sgan corrono, a denti stretti, col hu retto bene l'urto, anche nella la. Giordano, Monteterrl, Stefa­ ciato dal gruppo, ma soltanto insegne, è di V37"; il gruppo e\ guardo. cuore in gola: corrono ruota a nelli; Polito. Ricceilo. Camello. pi e Bartali. più lontano: a 2'05". Ma, ancora,I Capriata d'Orba, Silvani d'Ur. ripresa quando In porta c'era alla fine, sotto il traguardo. ruota, ogni tanto si guardano, Terzi che si era sostituito a Bo- Campisi, vini. Petrueci, oggi, aveva l'argen­ Coppi, che era il grande favo­ non ha perduto la partita: Ma­ ba, Ovada: nessuna novità. In occhi wgli occhi. Arbitro: Fettuccia di Rieti. gni lira fuori le unghie. Petrue­ tanto, la strada già comincia a natocela seriamente contuso to vino addosso si è infilalo rito, è, ora, il grande battuto. Via Roma a Sanremo: mez^u Marcatori- Nella prima ripresa ci si lancia. E cosi il gruppo si saltre con dolcezza: si annun­ nella juga buona, al momento dozzina d'uomini, tre d'Italia e Alojsi al 12' e Traquini ai 37'. e battuti, senza scuse, sono sta­ aggancia alle ruote della pat­ cia il Passo del Turchino sulla buono, ha visto partire Walko- tre del Belgio, si giitocano allo Fondana-Spes 3-t 1 primi 45 minuti trascorreva­ ti Kublcr e Van Steenbergcn, tuglia che va alla caccia della montagna brulla, color camo­ viak, gli è andato dietro... e si sprint la corsa più bella del no con azioni alterne; pivi nu­ Bobet e Bartali, Astrila e Ma­ tuga. La quale si è già fatta scio. Dal gruppo — una saet­ SPES: ippoliti I; Centionl. è portato dietro gli altri... poi mondo: chi vìncerà? Ecco, la merose quelle dell'Humamtes. ma gni, Albani. Ed i più giovani, mangiare un po' di vantaggio ; ta — parte all'improvviso Gi- Ippoliti li; Clauiano. Licianl. volata: una volata lunga, che più pericolose quelle del Gaeta. ha fatto camminare forte la sua anche, t nuovi: Cioncala, Barta- 1*15" a Tortona. (Qui sono chi­ smondi e trascina Clerici, Van Jandolo; Mancini. Zampatorl. appassiona. Minardi e Petrueci Nella ripresa dopo il calcio di bicicletta, quasi pareva che la lini, De Rossi. Due parole, a lometri 76,400 di strada, al buon Breenen, Seghezzi, Albani, Pa- Quaresima. Berta^zl, Agostini. spuntano laggiù, dal gomito che Inizio battuto dagli ospiti. l'Hu- sua bicicletta, nello scatto, si parte, per Koblct, clic è parti­ passo di 40,725). dovan, Bartalini, Keteleer ed FONDANA. Mirabella. Nunzia­ fa la stradai nello slancio Olli­ manitas prendeva l'iniziativa, ma staccasse da terra, che volasse. to di scatto come se avesse do­ Il ciclo, intanto, sì è messo un'altra mezza dozzina di uo- ta. De Santls. Cima, Mosca. Ba­ vier, Derijcke, Fé filippis ed s al 12' il Gaeta perveniva al suc­ E sul traguardo'' Una freccia, vuto fare una volata. Ha dato addosso un leggero cappotto diluititi che acchiappano la fuga. sile; Ma seronl. Grappasonnl. lmpanis si allargano ed un po' cesso grazio nd una magistrale fuoco alle polveri, Koblct, poi nuvole, ma più tardi se lo to- Cosi Koblrt finisco di far la parte Berardl. Orsini. sbandano. Miliardi e Pptrucci punizione dal limite, battuta da si è perso per strada. Si può gliera. Però non soffre, né sof-ìdel primo attore. Sull'esempio Marcatori: nei primo tempo, al lottano gomito a gomito. Ed AIolsi . i loculi reagivano ma unche dire, dunque, che Koblct jrtrà il caldo, la corsa, oggi. La'di Gtsmondt, anche i campioni 18". al 23 al 43' Grappasonnl; alla distanza Petrueci scatta di si mostravano imprecisi. Final­ si è bruciato le ali con le sue primavera è già nell'aria, nelleìsi muovono e fanno presto a nel secondo tempo, a) 43'. da forza e s'avvantaggia 'di una mente al 37" Tarquini segnava stesse mani. cose, via ancora si fascia di una'portarsi sulle ruote; e la corsa, Quaresima. ruota su Minardi: gli altri — L'nbbr.urio dì COPPI al «gregario» vincitore (teleloto) il goal del pareggio scorza sottile: un velo di cello-Ini piedi del Passo del Turchino, Una gran corsa, la Milano ormai — «ono tagliati fuori dal­ Sanremo: una corsa tutta scat­ pliane. è di nuovo gonfia, fa gruppo: gli Dappertutto, sulla strada, è assi san tutti li, o quasi, ruota lo sprint. Petrueci, sulla bici­ ti e fughe, di rincorse, un cam­ cletta, sembra un cavallo fu­ IfeicalciO'ATAC 4-3 minare continuo col passo dei il chiaroscuro della folla, acce­ a ruota. Un po' di tran-tran, un E TRA DUE GIORNI CI SARA' L'ATTESO « DERBY » ITALCALCIO: ciccolini. Quin- sa; la folla si scalda, brucia nel. po' di respiro... e poi parte Vi rioso: sì avvantaggia ancora e 40 all'ora e più. Una grande vince. Vince. Petrueci, con un tavalle. Uizzerini; Mariottl. Lar- corsa che ha fatto tutto un fa l'attesa: e, quando vede Koblet vier, parte De Santi, parte Bu cinesi. Schiavetti; Leonori. Ric­ in testa alla pattuglia, lanciala ratti... bel vantaggio: un paio di lun­ ci, serafini. Belardi. Fortini. scio (e l'ha bruciato...) di tutti ghezze buone. E ride, Petrueci, i piani di battaglia, clic ha tra­ mentre rompe il nastro: A.T.AC: cecchetti. Del Gatto. Bossi; Bianchini. Giusti, Barto- volto — ripeto — i campioni. Un trionfo, dunque: il trionfo Una grande corsa che scrive in locci; Pasqualucci. Roscitto, Fio­ dell'" uomo della primavera » ri. BUgliani. Sabatini. oro il suo nome nella storia del in un giorno di primavera. Mi­ Roma B - Lazio B o - 0 Reti: primo tempo: al 3" For­ ciclismo. E, della corsa, questo nardi finisce nella scia di Pe­ è il film. Sul Capo Berta tini (i). ol 15' Leonori (I). al trueci, mentre Ollivier, De­ 10" Fiorì (A), al 30' Serafini (I), Grande parata di campioni: Fuga a Ire su per la monta si passa, finalmente; si passa, rijcke, Defilippis ed lmpanis Bettolini domenica non giocherà - Di Praia all'ala sinistra • Suc­ gita; Vivier è vispo, balla sui a Vado. La corsa è — di nuo­ al 32" Fortini (I) ed al 34' Sa, fanno da palcoscenico le strade lottano per le piazze: vince batinl (A); secondo tempo: al pedali; forse vuol scappare? Ma vo — alla frusta. Quindici uo­ cesso dei Vigili Urbani di Roma su cjuelli di Parigi per 3 a 0 - di Milano, lavate di fresco, sul­ Ollivier dir s'impone a De­ 3 Roscìtto (A). le quali cresce un velo di neb­ De Santi e Buratti tengono il mini, e cioè: Pellegrini, Remy, rijcke, Defilippis ed lmpanis, passo. E poi sono loro che stac­ Robtc, lmpanis, Crespi, Assì- Il recupero di ieri può definir­ bia, leggero come un sosptro. nell'ordine. Un po' staccati ar­ si la partita dalle due facce: nel Un po' fuori, alla periferia, Ter. cano di forza Vivier. Dei due, rcllt, Gaggero, Bingiani, Sarti- rivano poi Robic e Walkoviak, LAZIO B De Fa^io. Brunon, La/lo e appur&a molto più omo­ a 6 (3 a 0) e Roma-Milano 3 a 0 (0 a 0). Per il Rovigo ha segnato primo tempo si 6 avuto un gioco ba dei prati è ancora umida, e De Santi è il più svelto; è De nì, Dupont Vittorio, e Vincenzo staffetta del gruppo, dal quale, Di Veroh. Passerini; Montanari. genea e compatta. Santi che rompe il nastro del Palombini: Magaldi, Pistacchi, La prima azione degna, ai ri- Strivano al 20* del secondo tem­ brioso e anche tecnico "da ambo scintilla, perchè pallido è già Rossello, Scudollaro, Ciancola, all'ultimo, si stneen di forza Bettolini, Palestmi V, Di Fraia. po (meta non trasformata); nel­ lo parti con spiccata prevalen­ venuto fuori il sole. traguardo di montagna, davanti Vnorting sono in fuga con 15" Coppi. Per la volata del grup­ lieto si e aiuta ai 20 allorché a Buratti. ROMA B: Tessari, Ehani. Leo­ l'incontro parma-Treviso hanno za dell'Italcalcio ad imbastire le Il sole sorge, vivo: e la corsa, di vantaggio sul Soldani, Petti­ po, lotta gomito a gomito fra nardi, Stocco: FrJsi. Esteri; Bran- Bettolini lanciato da Magaldi. segnato Medioli (calcio franco) al Anche il gruppo, nell'arram­ mignon azioni. Da tutto quanto che nell'aria fresca del mattino nati, Defilippis, Mundi, staffetta Van Steenbergcn, Maggini e caccia. Capacci, Andreoh, Talusi, giumo a « tu per tu » con Tes^ 36' del primo tempo e Rigolli detto ne sono scaturiti 6 goals picata, ha fatto il passo lungo; dpi gruppo dal quale sta ten­ Alviti. san. ha tirato a lato. Un minuto (meta). Levorati (due calci fran­ si era sentita crescere addosso Kubler, che vìnce e non si fre­ Nel secondo tempo la musica la pelle d'oca, si scrolta come ha, cioè, curvato la schiena. tando di venir via Bobet. na e cosi Ferdu va a sbattere .Arbitro; Signor Ronchi di Bo­ dopo, su rovesciamento di fron­ chi). Rossini (meta) e Medioli MINARDI: ancora secondo (calcio franco) nel 2. tempo. è cambiata; predominio quasi co­ un cane quando vien fuori dal­ Così il suo ritardo, sul Passo Ma Coppi, subito,, gli salta nella gente, investe Coppi che logna. te De Fazio si e esibito in un del Turchino, è breve, tanto Per la Roma ha segnato Fari­ stante dell'ATAC ma gioco incon­ la bicicletta dì Petrueci. Una l'acqua. La corsa, ora, batte i addosso E' un elastico, la cor­ è già scesa dalla bicicletta e Chi credeva che la Lazio B bel tuffo su un tiro di Andreoli. cludente e spesso falloso che l'ar­ piedi, impaziente, nell'ansia di breve che poco dopo la curva nelli (meta non trasformata) nel­ freccia di color biancoceleste, sa; un elastico che spasima, *o/- poi cade. avrebbe avuto facilmente ragio­ Al 33' Bettolini, a portle»e bat­ la ripresa. bitro più volte e stato costretto partire. Ecco: tutto è pronto; la il gruppo casca addosso a Bu­ tuto. ha tirato ancora a lato. la freccia dilla primavera. Mi­ ratti e De Santi. Nella Valle si fre. Un elastico che non ha mai E Bartali? Nel gruppo non ne del rincalzi glallorossl è ri­ a torto e a ragione, a spezzetta­ corsa può andare; meno tre... pace; t chilometri scappano uno c'è Bartali arriva più tardi, masto deluso: U piccolo «derby» Nella ripiesa si e registrata re nardi non ha resistito sulla ruo­ meno due... meno uno... Via! perdono i battiti fondi delle ta di Petrueci, Minardi si e campane: è mezzogiorno. dietro l'altro, a grande velo­ con Logli e Grosso. E' fatta. romano infatti si è concluso a una costante pressione del bian- Ex aequo numerose squadre Ore 8,30. Rodoni, presidente cità. Ora è Walkoviak che fa da Petrueci. davvero, non sfa più reti inviolate. La partita ha avu­ coazzurri. peraltro ben control­ staccato, «ella volata. Un Pe­ La discesa, sul filo dei 75 al­ ieri nella «Coppa Parlila » Àlbafrasfevere-Viferbo 3*1 trueci, dunque, che fa fuoco e dell'U.V.I., è lo starter; abbas­ staffetta alla corsa; a Borgio nella pelle per la gioia. Ha le to due momenti distinti: un pri­ lata dalla difesa giallorossa. Al sa la bandiera a scacchi bian­ l'ora: le ruote, i freni delle bi­ Verezzi, Walkoviak ha 35" di braccia piene di fiori e parla, VITERBO: Jacovone. Manci- fiamme, che vuol vincere, che mo tempo — combattuto « ve­ 34' l'aroitro ba espulso DI Veroll chi e neri: 215 uomini si danno ciclette fischiano la canzone vantaggio sul gruppo, dal qua­ parla: •< Ho vinto, ho vinto, ho Ha avuto luogo ieri mattina nelli, Bruglottl. Barnzzl. Pasqui­ su vincere di prepotenza, della velocità, dell'audacia. La loce — abbastanza equilibrato e Andreoli per reciproche scor­ la spinta e — subito —la corsa le poi vengono via: Petrueci, vinto »! ed una ripresa di pretta marca rettezze. Al 39' su centro di Bet­ su 310 chilometri la gara moto­ no Giampaoli. Montanari, Spor- anche. corsa, ora, fa un gran tuffo, a ciclistica di regolarità per squa­ si lancia; subito c'è un uomo Coletto, Laureai. Ollivier, Ro- — Ti vedrò dopo, Loretta. btancoazzurra. tolini una rovesciata di Pistacchi tlello. Lucaccioni. Bernini. Sta­ Petrueci aveva oggi un dia­ che, della corsa, diventa la Voltri (km. 154,900), a 41325 dre Roma-L'Aquila-Roma. va gn a. all'ora. Qui ci sono due traguar, bic, Derijcle, Minardi, Albani — Sì. «1 - ciao... Come sempre la Lazio ha avu­ è finita di poco sopra la traver­ L'ottimo stato della strada ha volo per capello. E così, furioso, punta, una freccia: l'uomo è e — più tardi — Gervasoni, E mi bncìn. La folla si porta to il suo punto debole all'at­ sa. Poi la fine. dato possibilità a molti condut­ ALBATRASTEVERE: Mele. prepotente, scatenato, nessuno Van Kcrkhove, che guadagna di a premio: uno lo vince Bo- nini e l'altro è di Seghezzi. lmpanis. Remy e Defilippis. ria Petrueci. in trionfo. E dì tacco. dove Bettolini, timoroso • • • tori di terminare la gara senza Carnevali. Benedetti. Funaro. gli ha resistitio. Magnifico è 15", ma si fa acchiappare a Fuga a 13, fuga che scivola via lassù, sulle spalle della aente, penalità, sicché si trovano allo Sacco. Rulli. Venturini. Piacen­ Ecco la riviera dei fiori, al del contatto con l'uomo e con Negli spogliatoi abbiamo avvi­ stato Loretto: magnifico anche Roncano. decìsa e che presto si avvan­ Loretto ascolta ima grande no­ arrivo ex aequo: la squadra di tini. Micocci. Vegetali. Desideri. sole: la stretta è stretta e la fol­ la caviglia un po' dolorante, è cinato Notti, il quale ci ha di­ Francisci con Mantelli ed Inno­ nella difesa, lassù, sul Capo La lotta, dunque, è gid scate­ taggia: VIO" ad Albenga, chilo­ tizia; l'altoparlante gracchia: stato l'ombra del Bettolini in­ chiarato che con tutta probabi­ Reti: nel primo tempo: al 12' Berta, quando parti Derijcke, e la numerosa la chiude. La stra­ metri 228.600 a 41.375 all'ora « Petruccj ha battuto il record centi su M V. 123; la squadra di nata: Van Kerkhove scompare traprendente ed aggressivo al lità per l'incontro con la Roma Milani. Villa e MilleBorini su Desideri; nel secondo tempo: al lui, come un anno fa, quando dietro le quinte, nel gruppo, fe E più «n là, ecco il profilo della corsa: sitila distanza dì due mesi fa. In difesa la Lazio non utilizzerà Bettolini. Il quale Gilora 150: le squadre di Marti­ 30* Lucaccioni, al 35' Piacentini. km. 282. Petrueci ha cammina­ parti Mmardi, restò un po' vengono alta ribalta Cinti e dei tre capi/ Petrueci smanta ha avuto in Di Veroll un asso­ ha ancora bisogno di riposo. nelli con la MI-VAL, 175. le Rumi al 40 Venturini. li classifica attuale to a 40 349 all'ora: il vecchio staccato In discesa, però, volò, Berlocchi, ai quali danno la e Minardi non lo perde d'oc­ luto dominatore della sua area; Nel « derby » dunque giocherà dei fratelli Palombi. le squadre Era l'Alba a portarsi in van­ chio. Robic. sulla bicicletta, as­ record, di Conpì. salta in aria Landim-Parilla capitanate da Su­ veniva già facendo la barba ai caccia Nannini, Van Est, Van delia Desgrange-Cotombo nella mediana Montanari si è ancora una volta Antonlotti al taggio al 12' per merito di De­ muri, faceva paura vederlo co­ Bree Nen, Decaux. Bicocca, somiglia ad un grillo che sta di m. 952 •.. Petrueci ha fatto peri!, le Ais 500. la Italmotor, e sideri il quale infilava la rete 1) PETRUCCI punti 20; 2) Mi­ imposto in virtù della sua espe­ centro della prima linea; da in­ numerose Rumi sì lanciato. Arrivò alle ruote Vincenzo Rossello, Keteleer e nardi p. 11; 3) Ollivier p. 15; per spiccare il volo. Il 13 — il bis: cosi. Loretto va a nozze di Jacovone con un tiro al volo' con la corsa viti bella del mon­ rienza e Palombini ha supplito discrezioni raccolte siamo inoltre Nessun incidente è stato segna­ di Derijcke, di Minardi, di Oli tira/. Ma Chiti e Berlocchi so­ 4) Derijcke p. 13; 5) Defilippis dicono — porta fortuna; tredici di sinistro di rara precisione. Il do, alla quale offre un regalo alla mancanza di classe e preci- in grado di informare i nostri lato lungo il percorso. Numero­ vicr. d'Impanis, di De Filippis. no di gamba lesta e non si la­ p. II; 6) Impania p. 10; 7) Roblc uomini fuggono: sarà questa, la sissimo il pubblico specialmente Viterbo riusciva a pareggiare le sciano acchiappare: il vantaggio fuga buona, la fuga della deci­ che la sposa, riavvero, non si clone con una grande volontà. lettori che Notti allineerà all'ala Prese /iato, si vuotò in flola una p. 9; 8) Malkoviak p. 8; 9) Cop­ Fra 1 glallorossl si sono imposti sinistra Di Frala. all'Aquila, Avezzano. Tivoli e sorti al 30" della ripresa con un borraccia d'acqua. In quel pez­ di Chiti e Bertocchi è di 45" a sione? I campioni possono an­ asnettava: offre il record della Montesacro. e all'arrivo. bel ^oal di Lucaccioni. pi p. 7; 10) Kubler p. 6; 11) Van su tutti Eliani. Tessari e Frasi. • • • zo di strada, nel breve tran- Biuasco. Qui, dal gruppo scappa cora venir fuori ma non devo­ velocità. Steenberjren p. 5; 12) Margini Nel complesso va detto che la Al termine della partita Lazio Ma Piacentini. 5 minuti dopo tran, Petrueci preparò la gran­ Koblet e con Koblet vengono no più perdere tempo... ATTILIO CAMORIANO p. 4; 13) Dupont p. 3; B-Roma B. al suono degli inni faceva sfumare le speranze de­ de volta fabbricò il suo trionfo. via Schaer, Babini, Mano Fazio, Ecco Capo Mele. E' Lauredi Tarquinia-I.!*. Centocelle 2*1 gli ospiti insaccando con un ti­ Decaux, Vivier, Redolf e Zulia- La classifica per nazioni vede nazionali, sono entrati in campo Parole e parole: si può Tieni che fa il passo e Petrueci è la TARQUINIA: Colombo, Dona­ ro-cannonata. La vittoria dei lo­ nt. Con Koblet è un'altra cosa: l'Italia al primo posto con pun­ la squadra dei Vigili Urbani di pire un giornale di parole, tut­ sua ombra, e Minardi è l'ombro IL FAVORITO FRASIO HA DELUSO ti. Paparossi. Severinl. Bonetti. cali veniva ribadita al 40' allor­ con Koblet che insegue la juga ti 59, seguita al secondo posto Roma e della Prefecture de Po­ Rocchi. Gagni. Teveronl Martel­ te di evviva per Petrueci. Ma di Petrueci. Capo Mele è un ché Venturini, approfittando di di Chiti e Bertocchi ha la sorte dal Belgio con punti 44, al ter­ osso che non dà fastidio ai den­ nce di Parigi; l'incontro è stato li, D'Angelo Salsa. un malinteso fra un terzino ed cosa valgono le parole di fron­ segnata: in/atti, le due lepri so­ zo posto dalla Francia con pun­ ti degli uomini in fufja. Gerva­ vinto dagli italiani per 3 a 0. I N. CENTOCELLE: Gentili il portiere ospite, segnava, a te ad un numero, a questo nu­ no messe nel sacco alla perife­ ti 20 rd al quarto dalla Sviz­ soni spacca una gommai Wal­ Tutte le reti sono state realiz­ Spaziant. Gemelli. Pmassi. Fan- porta vuota mero: 40349? Le parole, dinan­ ria di Pavia. zera con punti 6. koviak. Remy ed Albani si stac­ Vittoria di Rivìsondoli zate nel primo tempo: ha arbi­ fani. Tumiani. Sardonl. Pietra- zi a questo numero, scompaio­ A Pavia (km. 28,800 a 40.035 cano. Il gruppo è lontano: l'20". trato Ronchi di Bologna. forte. ceci Di Corrado Di Ste­ no: 40.349. E' ii numero che fa all'ora) sono cosi, in fuga, dieci da volta a destra, volta a sini­ Dinanzi al gruppo cammina L'informator* fano. Fiamme Azzurre-Olivelri 1-0 la sintesi della grande impresa uomini che hanno VIS" di van­ stra, poi si ributta a destra e, Keteleer. in rilardo dì 55". ieri nel "Premio DoriaM Arbitro: Ferrara. FIAMME AZZURRE: Catarzi. di Petrueci. E' il numero dei taggio sul gruppo, dal quale finalmente, sì allarga, prende Ecco Dipo Cervo: la fuga, tira FRA POSTELEGRAFONICI Marcatori: 1. tempo: al 4' Te. Bartolini. Mariani. Ferola. Berto- veroni al 44' Ceci; 2. tempo: al Km. della corsa, il numero del — a Tre Re — cercano di scap­ un po' di respiro. t* tira si allunga, si strappa, ed lazzi. Pierlini. Nardecchia. Mion. pare anche Schtcarzenberg e H favorito Frasio della Scude­ cedendo facilmente Zoldana e 38' Teveronl. la media-record della Milano- Ma viene il dramma, vengo­ e lmpanis che scatta. E' brerv, lfalia-lu

presentò un fenomeno che Io non nego nulla e mi ar­ un vecchietto canuto che si pi; e ho dato testé la prova Perchè questi bricconi s'im­ rappresentato da quelle paro­ armadi e sequestravano la sua può essere paragonato soltan­ rendo. era seduto all'estremità del­ di non aver rubato il mio picciano di combinare dei tra le a da quell'uomo, il quale roba — Fuor del nido, gli to a quello di una caldaia Fece una pausa e guardò la tavola, dopo aver tolto da soprannome. Se avessi sol­ bocchetti? Appendice dell'Unità non fu più un uomo, bensì uccellini; scappati fin da ieri: 59 piena del fumigante vapore gli astanti come un oratore una cartella il processo ver­ tanto alzato una mano — dis­ Udendo tali parole la si­ il prototipo di tutta una na­ e voi non saprete niente. I che solleverebbe intere mon­ che si accinga a rivelare co­ bale dell'arresto. — Io rico­ se ai pensionanti — quelle tagne, e che una goccia di Ire spie avrebbero sparso il gnora Vauquer venne meno. zione degenerata, di un pò miei libri contabili sono qui se stupefacenti. nosco di essere Giacomo Col­ — Dio mio. c'è da farne polo selvaggio e logico, bru­ dentro. — aggiunse battendosi acqua fredda dissolve in un — Scriva, papà Lachapel- lin, detto Truffamorte. con­ mìo « vino » sul « ceppo » do­ una malattia; e io che ieri batter d'occhio. La goccia di le — disse poi volgendosi a dannato a ventanni di cep­ mestico di mamma Vauquer. tale e duttile. In un solo la fronte. — Adesso so chi mi acqua che raffreddò il suo ero alla Gaité? — esclamò. istante Colhn divenne un poe­ ha venduto: non può essere furore fu una riflessione ra­ — E' migliore di noi. lei? ma infernale in cui si dipin­ che quel delinquente di Filo pida come un lampo. Egli sor­ L'infamia che rechiamo im­ sero tutti i sentimenti umani di Seta, newero, papà ac- PAPA' GORIOT pressa sulla spalla è meno di tranne ano. il pentimento. 11 chiappone? _ disse al capo rise e guardò la sua par­ rucca. quanta voi ne abbiate nel suo sguardo era quello del­ di Polizia: — tutta questa cuore, flaccidi membri di una l'arcangelo decaduto che vuo­ faccenda si accorda troppo Grande romanzo — Oggi non sei in vena di società cancrenosa: il miglio­ gentilezza — disse al capo le eternamente la guerra. Ra­ bene con il soggiorno lassù di IIOAOIIE'WE BALZAC re tra tutti voi non sapreb­ stignac chinò Io sguardo ac­ dei nostri biglietti di banca. della Polizia; e tese le ma­ be resistermi. — I suoi oc­ Più nulla, cari i miei spioni; ni ai gendarmi chiamandoli chi si fermarono su Rastignac cettando quella parentela cri­ minale come un'espiazione pei e quanto a Filo i Seta, sarà con un cenno del capo. — Si al quale rivolse un amabile sepolto entro quindici giorni. gnori gendarmi, mettetemi le sorriso che contrastò singo­ i suoi cattivi pensieri. Il capo andò direttamente cinismo dei suoi pensieri e manette o i ferri. Prendo a larmente con ]a rude espres­ quand'anche lo faceste sor­ verso dì lui e cominciò col delle sue azioni, e la potenza — Chi mi ha tradito? — vegliare da tutta la vostra testimonio tutti i presenti sione del suo volto. — Il no­ proseguì Collin facendo scor­ somministrargli uno scapac­ di una volontà pronta a tutto. che non oppongo resistenza. stro affaruccio è sempre va­ gendarmeria. E quanto avete cione cosi violento che gli fe­ Il sangue gli salì al viso, ì rere sugli astanti il suo sguar­ dato a quella Michonnette? — Un mormorio d'ammirazio­ lido. angelo mio; in caso di do terribile. E. fermandolo ce saltar via la parrucca, ren­ suoi occhi brillarono come ne. strappato dalla prontezza accettazione, s'intende; nev~ — chiese ai poliziotti. — Un dendo alla testa di Collin tut­ quelli di un gatto selvaggio, sulla signorina Michonneau: migliaio di scudi? Valgo mol­ ed egli si raggomitolò su se con cui la lava e il fuoco vero? — e cantò: to il suo orrore. Incorniciati erano straripati e rientrati Fanchette è assai graziosa — Sei stata tu, — le disse — to di più, Ninon cariata, Pom- di corti capelli rosso-mattone stesso con. un moto di così nella sua semplicità. vecchia cagna! Mi hai provo­ padour in cenci, Venere del che conferivano loro uno spa­ feroce energia e ruggì con in quel vulcano umano, ser­ cato artificialmente una con­ Père-Laehaise. Se tu mi aves­ tale violenza che strappò gri­ peggiò nella sala. — Questo —-Non se la prenda. — ventevole carattere di forza ti scombussola i tuoi piani, gestione, ficcanaso! Bastereb­ si avvertito, ti saresti beccata e d'astuzia, quella testa e da di terrore a tutti gli astan­ soggiunse. — so ricuperare i be che dicessi due parole per seimila franchi! Ah, non te quel viso, in armonia col tor­ ti. A quel gesto leonino, e fa­ caro il mio smargiasso — ri­ miei crediti. Hanno troppa prese ì] forzato fissando il paura di me per imbro- farli tagliare il collo entro la lo aspettavi, vecchia vendi­ so, sfolgorarono di sinistra cendosi un appoggio del cla­ settimana! Ti perdono perchè trice di carne, altrimenti mi luce come se ì fuochi dell'in­ more generale, gli agenti pun­ celebre direttore deila Poli­ giarmi! zia giudiziaria. sono un buon cristiano; e del avresti dato la preferenza, ferno li avessero rischiarati. tarono le pistole. Collin com­ L'ergastolo con i suoi co­ resto non sei tu che mi haj eh? Si, te li avrei dati per Ognuno comprese tutto di prese il pericolo vedendo — Su, spogliati — gli dis­ stumi e il suo linguaggio, con venduto; ma chi, allora? evitare un viaggio che mi Vautrin, il suo passato, il suo brillare il grilletto delle ar­ se allora l'uomo del passag­ le sue brusche transizioni secca e che mi fa perdere del presente, il suo avvenire, le mi e diede a un tratto la gio Sant'Anna, con un tono dallo scherzoso all'orrendo, la « Ah. ah! Voi state frugando denaro, — diceva mentre gli sue implacabili dottrine, la prova der più «Ito potare colmo di disprezzo. sua spaventosa grandezza, le lassù, — esclamò poj, senten­ mettevano le manette. religione del .suo capriccio, umano. Orribile e maestoso — Perchè? — replico Col- sue familiarità, le sue bas­ do che i funzionari della po­ la supremazia che gli dava il «pettaeolo. la sua fisionomia liH —• ci sono dalla signore- cast vieleate caa gli f**t saitar via la parrucca.» sezze, fu improvvisamente lizia giudiziaria aprivano glìl (Continua;