MIMESIS / CINEMA n. 50 Comitato Scientifico: Raffaele De Berti, Università degli Studi di Milano Massimo Donà, Università Vita-Salute San Raffaele Roy Menarini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Pietro Montani, Università “La Sapienza” di Roma Elena Mosconi, Università Cattolica di Milano Pierre Sorlin, Università Paris-Sorbonne Franco Prono, Università degli studi di Torino Andrea Mariani GLI ANNI DEL CINEGUF Il cinema sperimentale italiano dai cine-club al Neorealismo MIMESIS Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale - DIUM dell’U- niversità degli Studi di Udine. MIMESIS EDIZIONI (Milano – Udine) www.mimesisedizioni.it
[email protected] Collana: Cinema, n. 50 Issn 2420-9570 Isbn: 9788857540443 © 2017 – MIM EDIZIONI SRL Via Monfalcone, 17/19 – 20099 Sesto San Giovanni (MI) Phone: +39 02 24861657 / 24416383 INDICE Introduzione 9 Paralipomeni a Cinema Sperimentale (1937) 23 La Politicizzazione del cinema sperimentale 67 L’estetica del cinema sperimentale 139 Mappare il cinema sperimentale: Circuiti, littoriali, mostre ed esposizioni 199 I film individuati e recuperati 223 Cinema sperimentale 1930-1943 229 Indice degli articoli citati (per anno) 247 Bibliografia di riferimento 255 A mio padre, instancabile sperimentatore INTRODUZIONE Questo libro è dedicato a una pratica cinematografica giovanile che emerge e si definisce nel corso di poco più di un decennio, in Ita- lia durante il fascismo: il cosiddetto “cinema sperimentale”. Tuttavia quella che seguirà non sarà semplicemente, né esclusivamente, una storia del cinema sperimentale italiano “dai cine-club al Neorea- lismo”, piuttosto una proposta metodologica, teorica e critica, che prenderà le mosse dagli oggetti sopravvissuti di tale esperienza: ov- verossia i film sperimentali. Parlando cautamente di un “cosiddetto” cinema sperimentale, riconosciamo implicitamente un imbarazzo legato a una definizione che in termini storico-critici può creare fraintendimenti o confusione.