La Camorra. Di Stupefacenti, Fino Alle Infiltrazioni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Camorra. Di Stupefacenti, Fino Alle Infiltrazioni La camorra . Dal contrabbando di sigarette al traffico internazionale di stupefacenti , fino alle infiltrazioni nei pubblici poteri ANTONIO D’A MATO Le condizioni storiche per il salto di qualità della camorra furono i collegamenti dei sodali con i mafiosi siciliani, avvenuti a causa del soggiorno obbligato di questi ultimi nella provincia di Napoli. Alla metà degli anni Settanta il traffico di sostanze stupefacenti sostituì quello delle sigarette, con la conseguente trasformazione dei camorristi da piccoli delinquenti marginali a operatori economici capaci di comprendere i più sofisticati meccanismi finanziari. Nell’ottobre 1970, nel carcere di Poggioreale avvenne formalmente la nascita della c.d. ‘Nuova camorra organizzata’ (facente capo a Raffaele Cutolo), soppiantata successivamente dalla potente organizzazione facente capo a Carmine Alfieri e a Pasquale Galasso, denominata ‘Nuova famiglia’. Quest’ultima modificò profondamente il tradizionale modus operandi delle associazioni criminali campane, rifiutando il traffico di sostanze stupefacenti e modellando le proprie attività estorsive secondo schemi radicalmente diversi da quelli fino ad allora praticati. LA CAMORRA E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DELLE ‘BIONDE ’ Nell’immediato secondo dopoguerra, Tangeri era diventata la centrale del contrabbando internazionale di sigarette nel Mediterraneo. Era un ‘porto franco’ e aveva assunto il ruolo nevralgico di crocevia di ogni traffico e attività illegale. Non vi erano dazi doganali, niente Monopoli, di talché vi transitavano tutte le merci da trasportare clandestina - mente. Tuttavia, l’affare delle ‘bionde’ era gestito in maniera più organizzata da marsi - gliesi e siciliani (con Lucky Luciano) che, per un ventennio, avevano ridotto i napoletani RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 93 ANTONIO D’AMATO M’NC CAMORRA al ruolo di meri gregari. Fra il 1962 e il 1966, tuttavia, si verificarono Gli anni Settanta furono per la camorra il periodo d’oro del traffico alcune circostanze che storicamente posero le basi per un rinnovato del tabacco, che preparò il terreno all’utilizzo delle medesime rotte ruolo della delinquenza napoletana in tale settore. Anzitutto la e degli stessi canali per altri lucrosi traffici illeciti. Alla metà degli morte di Lucky Luciano nel 1962 impose un nuovo assetto degli stessi aanni il traffico di sostanze stupefacenti sostituì quello delle equilibri criminali internazionali. Poi, fra il ’63 e il ’64 una drastica sigarette, potendo contare sulle esistenti strutture organizzative, riduzione dei posti di lavoro nell’industria siderurgica (Bagnoli) creò fino ad allora pressoché incontrastate, in considerazione dell’am - una massa di oltre 20.000 disoccupati, terreno di reclutamento della pia tolleranza verso il fenomeno, ritenuto da più parti, improvvi - manovalanza da impiegare nel contrabbando, culturalmente tolle - damente, come una quasi innocua soluzione ai drammatici rato e considerato per decenni un ‘ammortizzatore sociale’ (si pensi problemi occupazionali del Meridione, in genere, e della città di che, solo nel 2001, il Parlamento italiano ha varato la legge con la Napoli in particolare. Ciò comportò una decisa crescita nella pro - quale l’associazione contrabbandiera veniva equiparata all’associa - fessionalità criminale, con la trasformazione, nel volgere di un de - zione mafiosa e sottoposta, dunque, a un trattamento punitivo più cennio, di piccoli delinquenti marginali – di estrazione severo). Infine, l’entrata in vigore della legge antimafia del 1965 (n. prevalentemente subproletaria – in operatori economici capaci di 575) determinò, come effetto dell’adozione della misura di preven - comprendere i più sofisticati meccanismi finanziari, in grado di zione del soggiorno obbligato, il trasferimento di molti mafiosi si - spostare ingenti masse di capitali e di merci e, ormai, dotati di ciliani nel territorio della provincia di Napoli. Sebbene l’obiettivo strutture che prevedevano la partecipazione alle attività delinquen - fosse stato quello di allontanare i mafiosi dalle loro terre di origine ziali, oltre che della manovalanza (alla metà degli anni Settanta – al fine di renderli inoffensivi – ne scaturì, paradossalmente, una l’importazione del tabacco lavorato estero occupava a Napoli oltre conseguenza ben più grave, vale a dire il collegamento dei mafiosi 5.000 persone), di risorse umane altamente qualificate, in grado con i camorristi napoletani. Si iniziavano così a porre le condizioni di risolvere i sofisticati problemi correlati al carattere transnazio - storiche per un salto di qualità della camorra. Il soggiorno obbligato nale delle attività illecite espletate. Il passaggio successivo fu imposto a molti capimafia nel napoletano, infatti, e la centralità as - quello dell’ingresso dei ceti professionali nella struttura organica sunta dai porti campani a seguito della chiusura del porto franco delle organizzazioni camorristiche, con il compito di fornire ogni di Tangeri (agli inizi degli anni Settanta), trasformarono Napoli nella genere di assistenza specialistica, anche al fine di dissimulare gli centrale del contrabbando internazionale e resero l’alleanza con le ingenti proventi derivanti dalle attività illecite svolte, così sottra - organizzazioni camorristiche napoletane essenziale per la prosperità endoli a ogni possibilità di individuazione e di confisca. L’espe - dei sodalizi criminali operanti in altre parti del territorio nazionale. rienza ha mostrato come tale capacità sia stata ulteriormente Logica conseguenza fu la maturazione, da parte delle organizzazioni perfezionata, anche in ragione della straordinaria duttilità mani - napoletane, di una capacità – del tutto nuova – di gestire meccani - festata dalle organizzazioni criminali nel saper adeguare le proprie smi fino ad allora estranei alla loro cultura. Esse compresero, ad forme organizzative alle mutate esigenze, nonché alle caratteristi - esempio, come fosse essenziale alla loro impunità il potersi nascon - che dell’azione investigativa e repressiva. Pertanto, possiamo dire dere dietro società, con sede all’estero, alle quali imputare, formal - che negli anni Settanta, alle tipiche attività parassitarie della ca - mente, le fasi più rischiose dei propri traffici illeciti; ne furono, morra (usura, estorsione) si sono aggiunti, dapprima, il traffico pertanto, costituite in gran numero. Si trattava delle cosiddette so - delle sigarette di contrabbando e, poi, quello della droga. cietà di ‘casella’, munite, come struttura organizzativa, di una sem - Per discutere di affari legati alle ‘bionde’, napoletani e siciliani s’in - plice casella postale, ma utilizzate in ogni parte del mondo per la contravano nei locali pubblici a Napoli, soprattutto nel quartiere movimentazione dei carichi illeciti e per i pagamenti delle merci il - di San Giovanni a Teduccio e a Marano. Anche ‘uomini d’onore’ legalmente negoziate. L’esperienza giudiziaria ha insegnato come, come Totò Riina, Michele Greco, Bernardo Brusca di tanto in tanto nonostante il loro enorme numero, tali società fossero e siano di venivano a Napoli. Secondo le risultanze investigative esposte nei fatto gestite da una ristretta e individuata cerchia di persone, ‘capi rapporti della Guardia di Finanza, il contrabbando in quel periodo storici’ del contrabbando su scala internazionale. era gestito da quattro paranze mafioso-camorriste: 94 GNOSIS 3/2015 RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 95 ANTONIO D’AMATO M’NC – il gruppo di Michele Zaza collegato ad Alfredo Bono (palermitano); – il gruppo dei fratelli Spadaro (palermitani); – il gruppo di Nunzio La Mattina con Enrico Sciorio e Luigi Maisto; – il gruppo dei fratelli Nuvoletta di Marano, Antonio Bardellino, Enrico Maisto e Sal - vatore Savoca (palermitano). Gli scenari e gli equilibri mutevoli nei rapporti fra napoletani, siciliani e marsigliesi iniziarono a essere più chiari agli investigatori proprio verso gli inizi degli anni Set - tanta. Si erano formati tre gruppi, in contrasto fra di loro, per accaparrarsi la grande torta del contrabbando delle ‘bionde’ e una gran fetta del nascente traffico degli stu - pefacenti: quello dei siciliani, quello dei marsigliesi e quello degli indipendenti, cui erano riconducibili vari clan e singoli napoletani che avevano ritenuto di poter fare da soli, anche ricorrendo al doppio gioco; questi ultimi furono eliminati, come av - venne per Emilio Palamara – confidente della Polizia e doppiogiochista fra marsi - gliesi e siciliani – e per Luigi Greco. In realtà le famiglie napoletane più potenti avevano già scelto di schierarsi con i siciliani: Zaza, Nuvoletta, Bardellino furono ri - tenuti fedeli alleati su cui poter contare da parte degli uomini di ‘Cosa nostra’. Il ’73 segna l’anno della definitiva scomparsa dei marsigliesi da Napoli. Dalla borsa nera al contrabbando, fino agli interessi mafiosi, in 20 anni si era assistito a un’evoluzione significativa della camorra. Nacquero famiglie diventate storiche nel panorama criminale e malavitoso della città, in genere, della Campania: i Giuliano di Forcella; Zaza con il nipote Ciro Mazzarella nella zona orientale; Raffaele Ferrara e Vittorio Vastarella a Villaricca; i Nuvoletta a Marano; Antonio Bardellino nell’area aversana e nel territorio della provincia di Caserta; Umberto Ammaturo nell’area fle - grea; i Maisto poi eliminati dai Mallardo a Giugliano. LA ‘N UOVA CAMORRA ORGANIZZATA ’ DI RAFFAELE CUTOLO Era il maggio del 1970, quando il giovane Raffaele Cutolo, scarcerato dopo sette anni di detenzione per omicidio (per effetto dell’applicazione della legge c.d. Valpreda
Recommended publications
  • Ercolano, Naples
    University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable.
    [Show full text]
  • Contemporary Art Magazine Issue # Sixteen December | January Twothousandnine Spedizione in A.P
    contemporary art magazine issue # sixteen december | january twothousandnine Spedizione in a.p. -70% _ DCB Milano NOVEMBER TO JANUARY, 2009 KAREN KILIMNIK NOVEMBER TO JANUARY, 2009 WadeGUYTON BLURRY CatherineSULLIVAN in collaboration with Sean Griffin, Dylan Skybrook and Kunle Afolayan Triangle of Need VibekeTANDBERG The hamburger turns in my stomach and I throw up on you. RENOIR Liquid hamburger. Then I hit you. After that we are both out of words. January - February 2009 DEBUSSY URS FISCHER GALERIE EVA PRESENHUBER WWW.PRESENHUBER.COM TEL: +41 (0) 43 444 70 50 / FAX: +41 (0) 43 444 70 60 LIMMATSTRASSE 270, P.O.BOX 1517, CH–8031 ZURICH GALLERY HOURS: TUE-FR 12-6, SA 11-5 DOUG AITKEN, EMMANUELLE ANTILLE, MONIKA BAER, MARTIN BOYCE, ANGELA BULLOCH, VALENTIN CARRON, VERNE DAWSON, TRISHA DONNELLY, MARIA EICHHORN, URS FISCHER, PETER FISCHLI/DAVID WEISS, SYLVIE FLEURY, LIAM GILLICK, DOUGLAS GORDON, MARK HANDFORTH, CANDIDA HÖFER, KAREN KILIMNIK, ANDREW LORD, HUGO MARKL, RICHARD PRINCE, GERWALD ROCKENSCHAUB, TIM ROLLINS AND K.O.S., UGO RONDINONE, DIETER ROTH, EVA ROTHSCHILD, JEAN-FRÉDÉRIC SCHNYDER, STEVEN SHEARER, JOSH SMITH, BEAT STREULI, FRANZ WEST, SUE WILLIAMS DOUBLESTANDARDS.NET 1012_MOUSSE_AD_Dec2008.indd 1 28.11.2008 16:55:12 Uhr Galleria Emi Fontana MICHAEL SMITH Viale Bligny 42 20136 Milano Opening 17 January 2009 T. +39 0258322237 18 January - 28 February F. +39 0258306855 [email protected] www.galleriaemifontana.com Photo General Idea, 1981 David Lamelas, The Violent Tapes of 1975, 1975 - courtesy: Galerie Kienzie & GmpH, Berlin L’allarme è generale. Iper e sovraproduzione, scialo e vacche grasse si sono tra- sformati di colpo in inflazione, deflazione e stagflazione.
    [Show full text]
  • Analysis of Organized Crime: Camorra
    PREGLEDNI ČLANCI UDK 343.974(450) Prihvaćeno: 12.9.2018. Elvio Ceci, PhD* The Constantinian University, New York ANALYSIS OF ORGANIZED CRIME: CAMORRA Abstract: Organized crime is a topic that deserves special attention, not just in criminal science. In this paper, the author analyzes Italian crime organizations in their origins, features and relationships between them. These organizations have similar patterns that we will show, but the main one is the division between government and governance. After the introductory part, the author gives a review of the genesis of the crime, but also of the main functions of criminal organizations: control of the territory, monopoly of violence, propensity for mediation and offensive capability. The author also described other organizations that act on the Italian soil (Cosa Nostra, ‘Ndrangheta, Napolitan Camora i Apulian Sacra Coroina Unita). The central focus of the paper is on the Napolitan mafia, Camorra, and its most famous representative – Cutolo. In this part of the paper, the author describes this organization from the following aspects: origin of Camorra, Cutulo and the New Organized Camorra, The decline of the New Organized Camorra and Cutolo: the figure of leader. Key words: mafia, governance, government, Camorra, smuggling. INTRODUCTION Referring to the “culturalist trend” in contemporary criminology, for which the “criminal issue” must include what people think about crime, certain analysts study- ing this trend, such as Benigno says, “it cannot be possible face independently to cultural processes which define it”.1 Concerning the birth of criminal organizations, a key break occured in 1876 when the left party won the election and the power of the State went to a new lead- ership.
    [Show full text]
  • Retata Di Giudici E Politici Per Smantellare Il «Teorema Alemi», Poi Ritenuto Valido Da Una Sentenza Della Corte Di Appello
    Martedì 8 marzo 1994 il Fatto J'Unitàpaginaj 4!««lwWAIA**iw*™(*ì'^-! ;C>U^Wi'f^V» * ^»^* '&A •> * * * w* <•>-•• CAMORRA E POLITICA. Due magistrati in carcere, altri che si ritrovano la casa perquisita Coinvolti imprenditori e giornalisti. Le confessioni del pentito Galasso «Toghe sporche» in galera per mafia Sono quattro I magistrati finiti dietro le sbarre perché sospettati di aver fatto parte di clan mafiosi o Il magistrato comunque di averli favoriti aggiustando processi o fornendo Informazioni su Inchieste In corso. Un'altra decina sono I magistrati raggiunti da avvisi di garanzia e il cronista (anche II direttore degli affari giudiziari del ministero della giustizia, Adriano Testi, Indagato per falsa testimonianza nell'Inchiesta sull'omicidio Pecorelli). Le toghe sospettate di collusione sulle quali indagano in carriera diverse procure della repubblica sarebbero complessivamente una trentina, sparse per gli uffici DAL NOSTRO INVIATO giudiziari di un pò tutt'ltalla. Detenuti, rispettivamente dal maggio e dal luglio '93, sono II magistrato napoletano Alfonso Lamberti e II suo collega ~ • NAPOLI Armando Cono Lancuba è stato per venti messinese Giuseppe Recupero. Sospesi dalle funzioni anni sostituto procuratore a Napoli. Si è occupato di e dallo stipendio, per decisione del Csm, In attesa casi importanti. Il suo debutto nelle grandi inchieste fu delle conclusioni delle Inchieste penali In corso, l'ex il caso De Martino, quando una banda di balordi rapi presidente della prima sezione della corte di Guido, figlio del professor Francesco. Gli esecutori Cassazione Corrado Carnevale e II procuratore di Vallo materiali del rapimento vennero arrestati e condanna­ della Lucania Nicola Bocassini. Diversamente ha - ti.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • 02 Da Due Ladri Olandesi E Poi Finiti Nelle Mani Della Camorra), Che Costituivano Una Forma Di Investimento Del Predetto Clan Verso I Cc.Dd
    Analisi di contesto della camorra: le sue principali economie illegali (1) di Gianluigi D’Alfonso* 1. La camorra: un’analisi di contesto – 2. Economie illegali della camorra: il con - trabbando di sigarette – 3. (Segue): la contraffazione – 4. (Segue): l’usura – 5. Conclusioni. 1. LA CAMORRA : UN ’ANALISI DI CONTESTO È possibile fare diverse analisi di contesto (criminale, antropologico, sociale, culturale, ecc.) della camorra. In questa sede mi atterrò ad un’analisi che prende in considerazione le principali economie illegali di questo gruppo criminale, contesto in cui la Guardia di Finanza riveste un ruolo importante attese le sue esclusive competenze di polizia economico-finanziaria. In particolare, l’analisi verterà su quelle che ritengo essere tre attività di economia illegale (2) particolarmente importanti che negli anni hanno maggiormente interessato la camorra napoletana: - contrabbando di sigarette; - contraffazione; - usura. * Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Comandante Provinciale di Napoli. (1) Articolo tratto dall’intervento tenuto presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, nell’ambito della tavola rotonda “Analisi di contesto della Camorra”, indirizzata al XXXIII Corso di Alta Formazione. Roma, 6 aprile 2018. (2) Definiamo contrabbando, contraffazione e usura come attività di economia illegale in quanto tutti e tre i reati hanno una fortissima componente economica e vengono realizzati spes so Tecnica Professionale 838 Gianluigi D’Alfonso Come vedremo, le prime due attività illegali potremo definirle “tradizionali” (quasi dei “marchi di fabbrica”) per la delinquenza napoletana, mentre l’usura è un fenomeno più relativamente recente, legato anche alla particolare con - giuntura economica negativa che sta ancora attraversando il nostro Paese.
    [Show full text]
  • Bardellino, Infatti, Viene Legalizzato E Si Lega Con Il Gruppo All'epoca
    Camera dei Deputati —33— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Bardellino, infatti, viene legalizzato e si lega con il gruppo all’epoca dominante in Sicilia facente capo a Stefano Bontade. Lo stesso Bardellino, coadiuvato dall’altro diarca del clan Mario Iovine, accresce notevolmente il suo peso quando si schiera all’interno della Nuova Famiglia con una posizione anche di preminenza, nella lotta ai cutoliani. I cutoliani che pure erano riusciti a fare proseliti nel casertano vengono completamente annientati – ad eccezione di pochi soggetti, lasciati confluire nelle fila dei casalesi (si v. il gruppo Di Girolamo di Aversa) ed ad eccezione del gruppo operante in Marcianise e zone viciniori di cui si parlera` – ed il gruppo dei casalesi acquisisce la forza sufficiente per porsi come il principale referente di tutte le organiz- zazioni delinquenziali casertane. Con Bardellino nasce una struttura di tipo confederativo; i clan anche operanti in realta` piu` distanti – si pensi a quelli dell’area mondragonese o sessana – vengono di fatto risucchiati nella struttura unitaria, che pur lasciando una sua autonomia alle singole entita`si organizza con una sorta di cupola, il cui centro e` proprio nel gruppo dei casalesi. L’organizzazione camorristica casertana ruoto`, unita e compatta, intorno alla figura di Antonio Bardellino fino alla fine del 1987. E con Bardellino che il clan opera il salto di qualita` e comincia ad intessere significativi rapporti con il mondo della locale politica e delle istitu- zioni, controllando, ad esempio, le attivita` dei comuni di Casale e di San Cipriano. Ai primi del 1988, inizio`, con l’omicidio di Domenico Iovine, all’interno di essa, un conflitto tra i gruppi egemoni facenti capo ad Antonio Bardellino e a Mario Iovine, che culmino` nell’uccisione di Bardellino, nel maggio del 1988, in Brasile, da parte di Mario Iovine.
    [Show full text]
  • Pace, Questione Morale Alternativa Democratica
    Quotidiano / Anno LV1II / N. 216 (SSBSfBw) * Domenica 13 settembre 1981 / t» 400 , i 2.- ••** e- fi' * ''-***$ 3 **• * ^\ ^c&JM Torna il calcio * t V 2*:*/ r44 . ^AM^II BOP. a Monza '.'•) ilala¥ira»' ir"in iTl » d Grande domenica di sport con l'inizio dei campionati di "*•'. .." calcio di A e di B e con il G. P. d'Italia di Formula Uno -,' a Monza. Nella prima giornata quasi tutte le grandi del calcio giocheranno in casa (Juventus-Cesena, Roma-Avelli­ no, Napoli-Catanzaro, Fiorentina-Como e Inter-Ascoli) ; fanno eccezione Milan (a Udine) e Torino (a Genova). A Monza miglior tempo in prova per Amoux con la Renault affian- ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO • cato datta Williams di Reutemann. L'altro pretendente al titolo, Piquet, ha il sesto tempo. NELLA FOTO: Antognoni 1 NELLO SPORT domenica ' •. " " V . ":!•:••..'•'•:; i - ti • ' :• •*• 1 •) :.':'.[• .'.•-". '• • _ Ieri sera in una clinica milanese Sfiorato un DC 9 *nannBnnuBnaBBBa»aauns«a»B»an«B» I cardini della nostra politica # Gli USA nell'intervento di Berlinguer E morto Eugenio Montale sparano missili Pace, questione morale sulle rotte alternativa democratica uno dei suoi poeti più grandi aeree Pubblichiamo un'ampia sintesi pre più acuto. Di questo rischio so­ si muovono, assieme a noi o per dell'intervento che il compagno no cause e sintomi tre aspetti emer­ proprio conto: forze e organizzazio­ Aveva 85 anni — « Rappresentante consacrato della poesia del nostro tempo » Enrico Berlinguer ha svolto a genti: 1) l'aprirsi di una nuova fase ni di orientamento cattolico, che si italiane conclusione dei lavori della Di­ della corsa agli armamenti, carat­ richiamano anche agli appelli e al­ Nel 1975 aveva ottenuto il premio Nobel e dal 1967 era senatore a vita rezione del partito, giovedì terizzata dalla messa in campo di le esortazioni del Papa, e forze so­ scorso.
    [Show full text]
  • Luciano Violante
    <pre> PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE indi DEL VICEPRESIDENTE PAOLO CABRAS indice</pre> <pre>Comunicazioni del presidente: Violante Luciano, Presidente 2657, 2658, 2659 2660, 2661, 2665, 2666, 2667 Brutti Massimo 2658, 2666 Buttitta Antonino 2663 Cabras Paolo 2661, 2666 D'Amato Carlo 2666 Frasca Salvatore 2659, 2660, 2661, 2666, 2667 Matteoli Altero 2661 Sorice Vincenzo 2664 Tripodi Girolamo 2664 Discussione della relazione sulla criminalità in Puglia: Violante Luciano, Presidente 2667, 2670, 2673, 2674 2675, 2676, 2677, 2678 Brutti Massimo 2677, 2678 Cafarelli Francesco 2670, 2672, 2673, 2674, 2675, 2676 D'Amato Carlo 2676 Frasca Salvatore 2677, 2678 Matteoli Altero 2668 Robol Alberto, Relatore 2667, 2668, 2675 Sorice Vincenzo 2672, 2676 Allegati: Documenti prodotti dall'onorevole Francesco Cafarelli 2679 Pag.2656 Pag.2657 La seduta comincia alle19. (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente). Comunicazioni del presidente. PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vorrei dare una informativa riguardante sia le date e l'organizzazione dei nostri lavori, sia il prosieguo della nostra attività in seguito all'audizione del dottor Parisi e del generale Mei. In ordine alle date, avverto che esiste un problema per la missione a Bologna della prossima settima. Il dottor Latini, procuratore della Repubblica di Bologna, dovendosi presentare dinanzi al Consiglio superiore della magistratura il 21 settembre avrebbe preferito partire un giorno prima. Personalmente il dottor Latini non mi ha detto nulla, tanto che il problema è stato sottolineato dal prefetto. Tra l'altro, anche il collega Cabras ha segnalato la sua impossibilità ad assicurare la sua presenza per il 20 settembre. Se i colleghi fossero d'accordo, si potrebbe spostare il sopralluogo in Emilia-Romagna al 27 e 28 settembre, anticipando la visita a Barcellona Pozzo di Gotto al 20 settembre: ciò consentirebbe al dottor Latini di superare le difficoltà incontrate.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati X I I I L E G I S L a T U R A
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X I I I L E G I S L A T U R A Doc. XXIII n. 31 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI (istituita con legge 1o ottobre 1996, n. 509) (composta dai senatori: Del Turco, Presidente; Diana Lorenzo, Curto, Segretari; Calvi, Centaro, Cirami, de Zulueta, Erroi, Figurelli, Florino, Greco, Lombardi Satriani, Manis, Mungari, Nieddu, Novi, Occhipinti, Pardini, Peruzzotti, Pettinato, Ronconi, Russo Spena, Veraldi, Viserta Costantini, Wilde; e dai deputati: Vendola, Mancuso, Vice Presidenti; Acierno, Albanese, Borghezio, Bova, Brunetti, Carrara, Fumagalli, Gambale, Iacobellis, Lamacchia, Leoni, Lumia, Maiolo, Mantovano, Martusciello, Miccichè, Molinari, Napoli, Neri, Olivo, Rizzi, Scozzari, Veneto) Relazione sullo stato della lotta alla criminalità organizzata nella provincia di Brindisi (Relatore: senatore DEL TURCO) approvata dalla Commissione nella seduta del 13 luglio 1999 Comunicata alle Presidenze il 16 luglio 1999 ai sensi dell’articolo 1 della legge 1o ottobre 1996, n. 509 13 - PAR - INC - 0031 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–5– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–7– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Premessa I problemi della criminalità in Puglia, nelle passate legislature, era- no già
    [Show full text]
  • Secondo Rapporto
    Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche, Giuridiche, e Sociali View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk econdo apporto brought to you by CORE 2 S R provided by Archivio della ricerca - Università degli studi di Napoli Federico II 2 Questo Secondo Rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli” si è posto l’obiet- tivo, questa volta, di indagare le ragioni della persistenza di alcuni fenomeni crimi- nali che caratterizzano la città di Napoli rispetto ad altre metropoli del Paese. Nelle prime due sezioni gli interrogativi affrontati riguardano alcuni temi quali la persi- stenza dell’agire deviante grave di minori e criminale di adulti, la formazione di ag- RIMINALITÀ E ICUREZZA gregazioni violente giovanili, la ferocia dei clan camorristici e l’adeguatezza delle politiche di deterrenza, nonostante in Italia il 41-bis e le diverse sperimentazioni in C S tema di controllo e sicurezza del territorio attive in diverse città, tra cui Napoli. La terza sezione, invece, è dedicata all’analisi del fenomeno dell’usura alla luce di una C riflessione civilistica, penalistica e vittimologica. Il filo che unisce le parti è l’interpre- RIMINALITÀ E A APOLI tazione della dinamica e dei fattori connessi a crimini che sono trasversali ai diversi N strati sociali l’esito dei quali è la produzione di una trappola della criminalità che Gennaro Di Giacomo deprime le opportunità legali e favorisce la convinzione in molti che le carriere cri- a cura di minali siano più convenienti. Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli Oltre ai curatori del volume Giacomo Di Gennaro e Riccardo Marselli, hanno con- tribuito: Aldo Corvino, Maria Di Pascale, Giuseppina Donnarumma, Debora Amelia Elce, Filomena Gaudino, Fausto Lamparelli, Elia Lombardo, Elisabetta Morazio, S - ICUREZZA A Andrea Procaccini, Francesco Rattà, Luigi Rinella, Rodolfo Ruperti, Riccardo Marselli Riccardo Sgobbo, Michele Maria Spina, Pasquale Troncone.
    [Show full text]
  • Il Welfare E Il Suo Doppio. Percorsi Etnografici Nelle Camorre Del Casertano
    Alessandro Colletti Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Ledizioni © 2016 Ledizioni LediPublishing Via Alamanni, 11 – 20141 Milano – Italy www.ledizioni.it [email protected] Alessandro Colletti, Il welfare e il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano Prima edizione: febbraio 2016 ISBN Cartaceo: 978-88-6705-426-8 Copertina e progetto grafico: ufficio grafico Ledizioni I ricavi dai diritti d’autore saranno devoluti al Comitato Don Peppe Diana di Casal di Principe Indice Prefazione di Antonio La Spina 5 Introduzione 11 Metodi e fonti 17 Parte Prima. Un’analisi delle forme di egemonia delle mafie: tra controllo e assistenza 27 1. Il controllo territoriale nella storia delle camorre 29 Il riconoscimento istituzionale del potere camorrista 34 Il controllo territoriale nell’area campana 39 2. Forme organizzative e redistributive: la “cassa comune” 49 Le mafie come organizzazioni professionali 50 Il funzionamento della “cassa comune” 53 I capi cambiano, la struttura resta: dal “clan Bardellino-Iovine” al “clan dei casalesi” 63 3. La protezione sociale delle camorre casertane 73 Il clan La Torre 76 Il clan Belforte 82 I clan Schiavone e Bidognetti: alleati, federati, separati 89 Gerarchia e livelli stipendiali: il clan Schiavone 94 Forme di assistenza nei clan del casertano 101 Parte Seconda. Le politiche socio-assistenziali nella provincia di Caserta: un welfare (s)finito 113 1. Analisi delle forme di welfare pubblico: il sistema italiano 115 I territori del welfare: dallo Stato agli enti locali 118 Il livello territoriale dei servizi sociali 123 2. Zona di contatto: servizi alla persona nella provincia casertana 135 La dimensione territoriale dei servizi nella governance regionale 140 Uno sguardo alle pratiche locali di welfare nell’area casertana 143 Il welfare raccontato da chi lo dirige: le interviste ai coordinatori degli Uffici di Piano 148 3.
    [Show full text]