02 Da Due Ladri Olandesi E Poi Finiti Nelle Mani Della Camorra), Che Costituivano Una Forma Di Investimento Del Predetto Clan Verso I Cc.Dd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

02 Da Due Ladri Olandesi E Poi Finiti Nelle Mani Della Camorra), Che Costituivano Una Forma Di Investimento Del Predetto Clan Verso I Cc.Dd Analisi di contesto della camorra: le sue principali economie illegali (1) di Gianluigi D’Alfonso* 1. La camorra: un’analisi di contesto – 2. Economie illegali della camorra: il con - trabbando di sigarette – 3. (Segue): la contraffazione – 4. (Segue): l’usura – 5. Conclusioni. 1. LA CAMORRA : UN ’ANALISI DI CONTESTO È possibile fare diverse analisi di contesto (criminale, antropologico, sociale, culturale, ecc.) della camorra. In questa sede mi atterrò ad un’analisi che prende in considerazione le principali economie illegali di questo gruppo criminale, contesto in cui la Guardia di Finanza riveste un ruolo importante attese le sue esclusive competenze di polizia economico-finanziaria. In particolare, l’analisi verterà su quelle che ritengo essere tre attività di economia illegale (2) particolarmente importanti che negli anni hanno maggiormente interessato la camorra napoletana: - contrabbando di sigarette; - contraffazione; - usura. * Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Comandante Provinciale di Napoli. (1) Articolo tratto dall’intervento tenuto presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, nell’ambito della tavola rotonda “Analisi di contesto della Camorra”, indirizzata al XXXIII Corso di Alta Formazione. Roma, 6 aprile 2018. (2) Definiamo contrabbando, contraffazione e usura come attività di economia illegale in quanto tutti e tre i reati hanno una fortissima componente economica e vengono realizzati spes so Tecnica Professionale 838 Gianluigi D’Alfonso Come vedremo, le prime due attività illegali potremo definirle “tradizionali” (quasi dei “marchi di fabbrica”) per la delinquenza napoletana, mentre l’usura è un fenomeno più relativamente recente, legato anche alla particolare con - giuntura economica negativa che sta ancora attraversando il nostro Paese. Prima, però vorrei fare un passo indietro, una premessa importante. E cioè evidenziare come i gruppi di camorra (rispetto ad altri gruppi di cri - minalità organizzata quali mafia e ‘ndrangheta) sono stati da sempre connotati da una natura spiccatamente economico-imprenditoriale. Per meglio comprendere tale caratteristica è opportuno fare anche un breve riferimento storico alle origini della camorra napoletana. Siamo nel 1861, si prepara l’annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d’Italia. Napoli è sovraffollata e soffocata dalla miseria. La città partenopea, a quel tempo, dopo Parigi e Londra, è la terza metropoli più grande d’Europa con circa mezzo milione d’abitanti. Il Ministro dell’Interno del tempo, Liborio Romano (Direttore della pubblica sicurezza), per garantire l’ordine in città, in vista dell’arrivo di Garibaldi, ritiene di avvalersi anche della collaborazione dei cc.dd. “Ca - morristi” (3) per controllare, tramite loro, i gruppi delinquenziali più fa - cinorosi e per “calmierare” le fasce più povere della popolazione. con i crismi di “impresa illecita”. Il contrabbando di sigarette nasce da un prodotto che per qualità interessa fortemente i consumatori, che presenta una forte differenziazione tra prezzo d’acquisto all’origine e prezzo sul mercato legale (dove incide moltissimo la tassazione del prodotto stesso). In questo differenziale (prezzo legale – prezzo all’origine) il contrabbandiere trova il guadagno per coprire le spese, avere un suo ricavo, fare investimenti per migliorare la logistica ed incrementare il traffico. La contraffazione si basa su prodotti realizzati, praticamente con le stesse modalità industriali e imprenditoriali utilizzate per i marchi originali. L’usura costituisce, a tutti gli effetti, un’attività creditizia condotta attraverso canali illegali e non ufficiali. (3) Effettivamente l’origine della “camorra”, come fenomeno malavitoso, si fa risalire ancora prima del 1861 e cioè al 1820 circa, in quanto alcuni scrittori napoletani come Francesco Mastriani e Gaetano Valeriani ne danno, per la prima volta, notizie in quell’epoca per indicare la presenza dei cc.dd. “gamurristi” che estorcevano denaro a chi esercitava giochi, scommesse, commerci, arti varie, per strada e nelle piazze (I. S ALES , Storia dell’Italia Mafiosa , Catanzaro 2015, pp. 59-60). Altri autori (F. B ENIGNO , La mala setta, Torino 2015, p. XXIII) fanno derivare il termine “camorra” dallo spagnolo, termine usato intorno al 1851 nel Regno delle Due Sicilie per indicare rissa, contesa; i camorristi erano, quindi persone dedite ad “attaccar briga” al fine di imporre ai più deboli, all’interno delle carceri e fuori, i loro comportamenti illegali. Rivista della Guardia di Finanza – n. 3 del 2018 Analisi di contesto della camorra: le sue principali economie illegali 839 I rapporti “riservati” della questura segnalano i “camorristi” che fre - quentano – in particolare – il mondo della mediazione commerciale e del contrabbando, usano la violenza per attuare una redistribuzione di ogni fonte di reddito tra le classi più povere e meno abbienti (4). E per l’occasione si dichiarano, appunto, disponibili a collaborare anche le forze del potere. Questo riferimento storico ci torna utile proprio per evidenziare l’ori - ginaria vocazione economico/imprenditoriale dei primi gruppi di camorra che fa leva – allora come oggi – su una situazione di degrado economico e sociale della città, unita ad una altissima densità abitativa. Napoli oggi, come allora, si presenta ancora con: - tanta popolazione ed una forte densità abitativa; - poche risorse economiche e alta disoccupazione; - una vocazione commerciale della città ed una frammentarietà della catena di distribuzione. Storicamente si data, quindi, la nascita “formale” della Camorra al 1820 quando la “Bella Società Riformata” si costituì ufficialmente presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello a Porta Capuana. I camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come “ Società della Umirtà ” o “ Annurata Suggità” (“Onorata Società”) per alludere alla difesa del loro “onore”, che consisteva nell’omertà (Umirtà), cioè il codice malavitoso del silenzio e dell’obbligo a non parlare degli affari interni all’organizzazione con la polizia. Per accedere all’organizzazione era previsto un vero e proprio rito di iniziazione definito “zumpata” (o dichiaramento) una sorta di duello rusticano. All’inizio i camorristi si occupano principalmente della riscossione del pizzo da alcuni dei numerosi biscazzieri, che affollano le strade dei quartieri popolari di Napoli. Con l’Unità d’Italia, il fenomeno dilaga e le estorsioni iniziano a danneggiare la quasi totalità dei commercianti della città (A. CONSIGLIO , La camorra a Napoli, Napoli 2005). Secondo I. SALES (op.cit. , p. 71) “la Camorra ha esercitato un chiaro e forte ascendente sui primi passi delle organizzazioni che poi prenderanno il nome di mafia e di ‘ndrangheta. È stata, infatti la Camorra napoletana a svilupparsi per prima e a influenzare le altre organizzazioni criminali attraverso il suo statuto (già in vigore nel 1842) e il suo primato sul controllo delle carceri borboniche. È la camorra, dunque, a poter vantare una primogenitura nel campo delle criminalità italiane che hanno conosciuto un così eclatante successo di potere, di consenso e di durata”. (4) Napoli si connota allora (come oggi), per la diffusa attività commerciale della sua gente, che la rende una sorta di “città bazar”, e la camorra nasce e si sviluppa come faccia criminale di una “città bazar”. Tecnica Professionale 840 Gianluigi D’Alfonso E anche oggi la camorra evidenzia l’eccellente capacità di saper leggere perfettamente i contesti socio-economici e sfruttarli ai propri fini inserendosi appieno nel tessuto economico-imprenditoriale. L’alta densità abitativa e la particolare conformazione urbanistica (5), geografica e demografica della città, che dal mare “cammina” verso l’interno, fa sì che questa sia oggi l’unica grande metropoli dove si mischiano e si li - vellano popolazioni diverse, classi sociali altrove antagoniste, culture che in altri luoghi e città non si accettano, qui trovano una convivenza tollerante (è difficile, se non impossibile, trovare altre grandi città con un centro storico abitato indifferentemente da borghesia e famiglie povere, alcune di queste partecipi ad attività delinquenziali) (6). Tali caratteristiche, rimaste praticamente costanti nel tempo, condizionano ancora oggi, fortemente, la lettura del contesto criminale della città anche con riguardo ai fenomeni di economia illegale dei suoi gruppi criminali. Alcuni dati statistico-economici di Napoli e provincia illustrano il quadro demografico appena delineato: COMUNI SUPERFICIE 1.179 Km 2 92 DELLA PROVINCIA ABITANTI 2.653 – tra le più 3.127.390 Densità (Ab/Km 2) DELLA PROVINCIA alte a livello Int.le Industria manifatturiera, SETTORI ECONOMICI piccole e medie imprese – Commercio Impianti industriali TRAINANTI (cantieristica, abbigliamento, (41 imprese su 100) pelli e calzature) TASSO 22,6 per cento (quasi doppio DISOCCUPAZIONE della media nazionale) su una superficie NAPOLI CITTÀ densità (Ab/Km 2) 8.566* di 117 Km 2 * La città di Milano ha una densità di 6.900 abitanti per Km 2 (su una superficie di 181 Km 2), mentre la provincia di Roma di 1.982 abitanti per Km 2 (su una superficie di 1.507 Km 2). (5) Napoli oggi è una grande città per popolazione, ma una media città per estensione. (6) M. SERAO ne Il ventre di Napoli (Napoli, 1906) descriveva eccellentemente “l’anima” della città partenopea: “(…) a pochi metri di distanza. Il decente e l’indecente, il pulito e lo sporco, la pompa e l’inguaribile miseria, il lusso e la povertà più abbietta. Che cosa è falso, che cosa è vero ? (...)”, “anima” che oggi
Recommended publications
  • Pace, Questione Morale Alternativa Democratica
    Quotidiano / Anno LV1II / N. 216 (SSBSfBw) * Domenica 13 settembre 1981 / t» 400 , i 2.- ••** e- fi' * ''-***$ 3 **• * ^\ ^c&JM Torna il calcio * t V 2*:*/ r44 . ^AM^II BOP. a Monza '.'•) ilala¥ira»' ir"in iTl » d Grande domenica di sport con l'inizio dei campionati di "*•'. .." calcio di A e di B e con il G. P. d'Italia di Formula Uno -,' a Monza. Nella prima giornata quasi tutte le grandi del calcio giocheranno in casa (Juventus-Cesena, Roma-Avelli­ no, Napoli-Catanzaro, Fiorentina-Como e Inter-Ascoli) ; fanno eccezione Milan (a Udine) e Torino (a Genova). A Monza miglior tempo in prova per Amoux con la Renault affian- ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO • cato datta Williams di Reutemann. L'altro pretendente al titolo, Piquet, ha il sesto tempo. NELLA FOTO: Antognoni 1 NELLO SPORT domenica ' •. " " V . ":!•:••..'•'•:; i - ti • ' :• •*• 1 •) :.':'.[• .'.•-". '• • _ Ieri sera in una clinica milanese Sfiorato un DC 9 *nannBnnuBnaBBBa»aauns«a»B»an«B» I cardini della nostra politica # Gli USA nell'intervento di Berlinguer E morto Eugenio Montale sparano missili Pace, questione morale sulle rotte alternativa democratica uno dei suoi poeti più grandi aeree Pubblichiamo un'ampia sintesi pre più acuto. Di questo rischio so­ si muovono, assieme a noi o per dell'intervento che il compagno no cause e sintomi tre aspetti emer­ proprio conto: forze e organizzazio­ Aveva 85 anni — « Rappresentante consacrato della poesia del nostro tempo » Enrico Berlinguer ha svolto a genti: 1) l'aprirsi di una nuova fase ni di orientamento cattolico, che si italiane conclusione dei lavori della Di­ della corsa agli armamenti, carat­ richiamano anche agli appelli e al­ Nel 1975 aveva ottenuto il premio Nobel e dal 1967 era senatore a vita rezione del partito, giovedì terizzata dalla messa in campo di le esortazioni del Papa, e forze so­ scorso.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati X I I I L E G I S L a T U R A
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X I I I L E G I S L A T U R A Doc. XXIII n. 31 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI (istituita con legge 1o ottobre 1996, n. 509) (composta dai senatori: Del Turco, Presidente; Diana Lorenzo, Curto, Segretari; Calvi, Centaro, Cirami, de Zulueta, Erroi, Figurelli, Florino, Greco, Lombardi Satriani, Manis, Mungari, Nieddu, Novi, Occhipinti, Pardini, Peruzzotti, Pettinato, Ronconi, Russo Spena, Veraldi, Viserta Costantini, Wilde; e dai deputati: Vendola, Mancuso, Vice Presidenti; Acierno, Albanese, Borghezio, Bova, Brunetti, Carrara, Fumagalli, Gambale, Iacobellis, Lamacchia, Leoni, Lumia, Maiolo, Mantovano, Martusciello, Miccichè, Molinari, Napoli, Neri, Olivo, Rizzi, Scozzari, Veneto) Relazione sullo stato della lotta alla criminalità organizzata nella provincia di Brindisi (Relatore: senatore DEL TURCO) approvata dalla Commissione nella seduta del 13 luglio 1999 Comunicata alle Presidenze il 16 luglio 1999 ai sensi dell’articolo 1 della legge 1o ottobre 1996, n. 509 13 - PAR - INC - 0031 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–5– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–7– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Premessa I problemi della criminalità in Puglia, nelle passate legislature, era- no già
    [Show full text]
  • La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano
    Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie ABSTRACT Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli, sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue. Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali, mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei titoli.
    [Show full text]
  • La Camorra. Di Stupefacenti, Fino Alle Infiltrazioni
    La camorra . Dal contrabbando di sigarette al traffico internazionale di stupefacenti , fino alle infiltrazioni nei pubblici poteri ANTONIO D’A MATO Le condizioni storiche per il salto di qualità della camorra furono i collegamenti dei sodali con i mafiosi siciliani, avvenuti a causa del soggiorno obbligato di questi ultimi nella provincia di Napoli. Alla metà degli anni Settanta il traffico di sostanze stupefacenti sostituì quello delle sigarette, con la conseguente trasformazione dei camorristi da piccoli delinquenti marginali a operatori economici capaci di comprendere i più sofisticati meccanismi finanziari. Nell’ottobre 1970, nel carcere di Poggioreale avvenne formalmente la nascita della c.d. ‘Nuova camorra organizzata’ (facente capo a Raffaele Cutolo), soppiantata successivamente dalla potente organizzazione facente capo a Carmine Alfieri e a Pasquale Galasso, denominata ‘Nuova famiglia’. Quest’ultima modificò profondamente il tradizionale modus operandi delle associazioni criminali campane, rifiutando il traffico di sostanze stupefacenti e modellando le proprie attività estorsive secondo schemi radicalmente diversi da quelli fino ad allora praticati. LA CAMORRA E IL TRAFFICO INTERNAZIONALE DELLE ‘BIONDE ’ Nell’immediato secondo dopoguerra, Tangeri era diventata la centrale del contrabbando internazionale di sigarette nel Mediterraneo. Era un ‘porto franco’ e aveva assunto il ruolo nevralgico di crocevia di ogni traffico e attività illegale. Non vi erano dazi doganali, niente Monopoli, di talché vi transitavano tutte le merci da trasportare clandestina - mente. Tuttavia, l’affare delle ‘bionde’ era gestito in maniera più organizzata da marsi - gliesi e siciliani (con Lucky Luciano) che, per un ventennio, avevano ridotto i napoletani RIVISTA ITALIANA DI INTELLIGENCE 93 ANTONIO D’AMATO M’NC CAMORRA al ruolo di meri gregari.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • Mafia» Tre Morti in Cile Degli «Siamo Stati Individuati, Forse Pensano a Far Spostare Il Processo Per "Legittima Suspicione"
    Anno 62» N. 178 Quotidiano Sped. abb. post, gruppo 1/70 • DOMENICA 11 AGOSTO 1985 Arretrati L. 1.200 LIRE 1000 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Repressa nel sangue la protesta I fatti confermano Palermo, intervista ad uno degli investigatori in prima linea che era necessaria La polizia spara Ambiente, «Altri cinque di noi sono una legge sui manifestanti buona per la salute già nel mirino della mafia» Tre morti in Cile degli «Siamo stati individuati, forse pensano a far spostare il processo per "legittima suspicione". I sette funzionari Diverse decine i feriti - Centinaia di arresti - Gravi incidenti arrivati in questura sono quanto di meglio c'è sulla piazza, ma molti agenti insistono per andar via» anche in altre città - Parte del paese al buio per attentati italiani Dalla nostra redazione II decreto Galasso per la PALERMO — «Altre cinque persone, fra poliziotti e magi­ Comunicazioni protezione del territorio e strati, sono adesso nel mirino della mafia. Siamo stati indivi­ dell'ambiente è stato rinno­ duati. La situazione è molto più grave e rischiosa di quanto vato e trasformato in legge Quel Mezzogiorno non si pensi. Molto, molto di più. Si è detto che la mafia vuole giudiziarie col voto di tutti, salvo i mis­ impedire il maxi processo. Vuol dire che in questo momento sini e pochi democristiani di­ le cosche hanno obiettivi diversificati: terrorizzare le giurie. per la morte fensori accaniti della pro­ e questo Stato giudici popolari e giudici togati; determinare un tale clima di prietà privata contro l'inte­ eccezionalità dell'ordine pubblico da rendere necessaria la di Marino resse pubblico.
    [Show full text]
  • Financing of Organised Crime
    FINANCING OF ORGANISED CRIME FINANCING OF ORGANISED CRIME The report Financing of Organised Crime contributes to a better understanding of the financial aspects of organised crime. The analysis explores topics such as the sources and mechanisms for financing organised crime, settlement of payments, access to financing in critical moments, costs of business and the management of profits. Drawing on the results of the analysis, the report also suggests possible new approaches to tackling organised crime. The report has been produced with the joint efforts of the Center for the Study of Democracy, the University of Trento and Teesside University and in close collaboration with the State Agency National Security in Bulgaria, the State Police in Latvia and the French National Institute for Advanced Studies in Security and Justice. The chapters of this report have been written by: “Understanding criminal finances: policy and methodological framework” – Georgios A. Antonopoulos, Alexandra Hall, Michael Levi, and Atanas Rusev; Chapter 1 – Fiamma Terenghi and Andrea Di Nicola; Chapter 2 – Georgios A. Antonopoulos and Alexandra Hall; Chapter 3 – Atanas Rusev and Rositsa Dzhekova; Chapter 4.1 – Fiamma Terenghi and Andrea Di Nicola; Chapter 4.2 – Alexandra Hall and Georgios A. Antonopoulos; Chapter 4.3 – Atanas Rusev; Chapter 4.4 – Anna Markina; Chapter 4.5 – Andrea Gimenez-Salinas; Chapter 4.6 – David Weinberger; Chapter 4.7 – Anastasia Chalkia and Dionysis Chionis; Chapter 5.1 – Tihomir Bezlov; Chapter 5.2 – Dionysis Chionis and Anastasia Chalkia; Chapter 5.3 – Georgios A. Antonopoulos and Alexandra Hall; Chapter 5.4 – Johanna Skinnari and Lars Korsell; Chapter 5.5 – Jelle Janssens; Chapter 5.6 – Nacer Lalam; Chapter 5.7 – Petr Kupka and Katerina Tvrda; Chapter 5.8 – Fiamma Terenghi, Andrea Di Nicola and Denise Boriero; Chapter 6.1 – Atanas Rusev; Chapter 6.2 – Jelle Janssens; Chapter 6.3 – Katerina Tvrda and Petr Kupka; Chapter 6.4 – Andrea Gimenez-Salinas; “Policy responses and implications” – Atanas Rusev.
    [Show full text]
  • This Work Is Protected by Copyright and Other Intellectual Property Rights
    This work is protected by copyright and other intellectual property rights and duplication or sale of all or part is not permitted, except that material may be duplicated by you for research, private study, criticism/review or educational purposes. Electronic or print copies are for your own personal, non- commercial use and shall not be passed to any other individual. No quotation may be published without proper acknowledgement. For any other use, or to quote extensively from the work, permission must be obtained from the copyright holder/s. Constructing criminals: the creation of identity within criminal mafias Kelly Barksby PhD June 2013 Keele University This electronic version of the thesis has been edited solely to ensure compliance with copyright legislation and excluded material is referenced in the text. The full, final, examined and awarded version of the thesis is available for consultation in hard copy via the University Library. 1 Abstract Constructing criminals: the creation of identity within criminal mafias This thesis seeks to demonstrate that there has been a change in the social and cultural aspects of established organised criminal sub-cultures by observing the changes that have taken place in how identity is constructed. The literature is comparatively lacking in emphasis when compared to information about specific criminal activities and the threat of the organisations. This study finds that the social and cultural dimensions of established organised criminal sub-cultures can be equally important and indicative of changes in those organisations. This thesis analyses the change in how established organised criminal sub- cultures, or mafias, have perceived and used identity over the last twenty years and asks whether this can be indicative of a change in the social and cultural model of these organisations.
    [Show full text]
  • Fabrizio De André
    Quotidiano /Anno LVI / N. 199 V^SViT) * Giovedì 30 agosto 1979 / L. 300 • All'Avana primi atti dal vartlca del non allineati: ci *©n» Si discute «tata la prima riunioni tecniche, a livello di ambasciatori, a oggi il Incontreranno I ministri dagli esteri per definir* 9 le questioni in sospeso, a cominciare dal lungo • com­ air Avana plesso ordine del giorno e per finire con l'approntamento della struttura del documento conclusivo. Sono emersi nel Fodg contatti Iniziali I motivi di unità a quelli di discordia (coma ad esemplo la questione del seggio cambogiano). L'arrivo, del vertice comunque, di Tito all'Avana con qualche giorno d'anticipo (Il vertice Iniziare II 3 settembre) potrebbe contribuire a non allineati sciogliere molti nodi. IN ULTIMA ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Ampi e interessanti contributi Lo scandalo Lockheed però non è ancora chiuso Nuove voci nel dibattito Tonassi «si è pentito» aperto da Berlinguer e torna subito in libertà Gli interventi di De Martino, Magri, Napo­ Il provvedimento di clemenza preso dal tribunale di sorveglianza di Roma - Analoga decisione per Ovi­ leoni su «Rinascita», e di Camiti sul «Mondo» dio Lefebvre mentre il fratello Antonio rimarrà in carcere - Perplessità e polemiche dopo l'annuncio ROMA — Una serie di inter­ « che non si realizza una po- ROMA — Ormai non resta corruzione. E soltanto l'altro della pena da scontare con venti di leader sindacali e ' litica di solidarietà e di egua- che sbrigare qualche pratica ieri l'ex presidente della Cor­ la misura alternativa del «ser­ politici di primo piano su tut­ ! glianza senza che ci sia un burocratica e poi Mario Ta­ te.
    [Show full text]