La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie ABSTRACT Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli, sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue. Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali, mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei titoli. RINGRAZIAMENTI Innanzitutto vorrei ringraziare la professoressa Caniato per essere sempre stata pronta ad aiutarmi e per la sua assistenza durante la scrittura di questa tesi. Vorrei ringraziare anche ABC Distribution, e in particolare la signora Eynatten che mi ha fornito la lista dei dialoghi originale e i sottotitoli nederlandesi e francesi del film Gomorra. E infine vorrei esprimere la mia gratitudine a tutte le persone che mi hanno dato il loro sostegno morale. Penso soprattutto a mia mamma e alle mie amiche, in particolare Justine, Ine, Julie, Annelies e Ellen, che sono sempre state pronte ad ascoltarmi ed a motivarmi. 5 INDICE LISTA DELLE TABELLE E DELLE FIGURE .............................................................................. 8 1. INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 10 2. TEORIA E METODOLOGIA ................................................................................................... 13 2.1 Realia e la loro traduzione.................................................................................................... 13 2.1.1 Terminologia e definizione ........................................................................................... 13 2.1.2 Classificazione .............................................................................................................. 14 2.1.2.1 Soprannomi ............................................................................................................ 17 2.1.2.2 Titoli onorifici e professionali ............................................................................... 19 2.1.3 Strategie traduttive ........................................................................................................ 21 2.2 La traduzione audiovisiva .................................................................................................... 25 2.2.1 Sottotitolazione ............................................................................................................. 27 2.2.1.1 Definizione............................................................................................................. 27 2.2.1.2 Suddivisione........................................................................................................... 28 2.2.1.3 Limiti ..................................................................................................................... 29 2.3 Metodologia ......................................................................................................................... 30 3. ANALISI .................................................................................................................................... 32 3.1 Analisi relativa ai soprannomi ............................................................................................. 32 3.1.1 Analisi dei soprannomi presenti nel film ...................................................................... 33 3.1.1.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli nederlandesi ............... 34 3.1.1.1.1 Caso interessante: Pisè – Pisellì ...................................................................... 36 3.1.1.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli francesi ...................... 37 3.1.1.3 Confronto tra il nederlandese e il francese ............................................................ 39 3.1.2 Analisi dei soprannomi presenti nel romanzo ............................................................... 41 3.1.2.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione nederlandese del romanzo ............................................................................................................................. 42 3.1.2.1.1 Caso interessante: Malacarne ......................................................................... 48 3.1.2.1.2 Casi interessanti: ‘o tavano e ‘o schizzato ...................................................... 49 3.1.2.1.3 Casi interessanti: ‘a mazza e ‘o scellone ........................................................ 50 6 3.1.2.1.4 Caso interessante: Zio Fester .......................................................................... 51 3.1.2.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione francese del romanzo 52 3.1.2.2.1 Caso interessante: Cavallaro ........................................................................... 57 3.1.2.3 Confronto tra il nederlandese e il francese ............................................................ 58 3.1.2.3.1 Casi interessanti: Cicciobello e Punt’e Curtiello ............................................ 64 3.2 Analisi relativa ai titoli ......................................................................................................... 65 3.2.1 Analisi dei titoli presenti nel film ................................................................................. 65 3.2.1.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli nederlandesi ............... 67 3.2.1.1.1 Caso interessante: assessore ........................................................................... 69 3.2.1.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli francesi ...................... 69 3.2.1.3 Confronto tra il nederlandese e il francese ............................................................ 72 3.2.1.3.1 Caso interessante: dottore ............................................................................... 73 3.2.1.3.2 Caso interessante: maestro .............................................................................. 74 3.2.2 Analisi dei titoli presenti nel romanzo .......................................................................... 75 3.2.2.1.1 Caso interessante: magistrato ......................................................................... 80 3.2.2.1.2 Casi interessanti: generalesse – infermiere ..................................................... 82 3.2.2.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione francese del romanzo 83 3.2.2.2.1 Caso interessante: parroco .............................................................................. 87 3.2.2.2.2 Caso interessante: boss ................................................................................... 88 3.2.2.2.3 Caso interessante: maestra .............................................................................. 88 3.2.2.2.4 Caso interessante: amministratore delegato ................................................... 89 3.2.2.3 Confronto fra il nederlandese e il francese ............................................................ 90 3.2.2.3.1 Caso interessante: maresciallo dei carabinieri ................................................ 93 3.2.2.3.2 Caso interessante: finanziere .......................................................................... 94 3.2.2.3.3 Caso interessante: don e donna ....................................................................... 95 3.2.2.3.4 Caso interessante: pm ..................................................................................... 96 3.2.2.3.5 Caso interessante: commercialista .................................................................. 97 3.2.2.3.6 Caso interessante: professore(ssa) .................................................................. 99 3.2.2.3.7 Caso interessante: ras .................................................................................... 100 4. CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 102 7 5. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................... 105 5.1 Libri, articoli e siti web .....................................................................................................
Recommended publications
  • Sul Concetto Di “Contronome” in Gomorra Di Roberto Saviano
    ONOMÀSTICA 4 (2018): 49–62 | RECEPCIÓ 7.1.2018 | ACCEPTACIÓ 27.7.2018 Sul conceto di “contronome” in Gomorra di Roberto Saviano Giacomo Giuntoli [email protected] Abstract: Nel 2006 Mondadori pubblica Gomorra, libro di Roberto Saviano che presto diventa un caso editoriale fnendo per varcare anche i confni nazionali. Alcuni fra gli aspeti a torto meno studiati di questo romanzo sono i nomi presenti in esso e un con- ceto che merita di essere con atenzione analizzato, quello di “contronome”, cioè il soprannome che gli afliati alle cosche mafose danno ai membri di spicco. Questo è un conceto fondamentale per comprendere la rifessione onomastica che sta alla base del libro di Saviano. L*obietivo di questo saggio è spiegare questo conceto complesso atraverso alcuni esempi sia onomastici che toponomastici come quelli di Francesco Schiavone, deto “Sandokan” o di Las Vegas, una zona degradata di Napoli Nord che prende il nome dalla famosa cità americana. Parole chiave: Roberto Saviano, onomastica leteraria, toponomastica, “contronome”, soprannome, leteratura italiana On the Concept of “Countername” in Roberto Saviano’s Gomorra Abstract: In 2006 Mondadori published Gomorra, a book by Roberto Saviano that soon became a literary sensation and thanks to which the young Italian writer became fa- mous all over the world. Some of the least studied aspects of this fction are prop- er names and a concept that deserves to be carefully analyzed, that of “contronome” (countername). “Contronome” refers to the nickname that the members of the mafa gangs used to give to their most important members. Tis is a fundamental concept to understand the onomastic refection that underlies Saviano’s book.
    [Show full text]
  • Donne E Potere: Nuovi Ruoli Femminili Nell’Organizzazione Camorristica
    Corso di laurea in Comunicazione e società DONNE E POTERE: NUOVI RUOLI FEMMINILI NELL’ORGANIZZAZIONE CAMORRISTICA Relatore: Prof. Fernando DALLA CHIESA Tesi di laurea di: Viola BIANCHESSI Matricola: 797010 Anno accademico 2013/2014 INDICE RINGRAZIAMENTI ……………………………….……………pag. 3 PREFAZIONE …………………………….…………..…………..pag. 5 I. DONNA E AMBIENTE SOCIALE 1.1 La camorra…………………………………………………….…..pag. 8 1.2 Società clan e famiglia…………………………………………...pag. 12 1.3 L’ambiente e la storia in cui nasce la donna camorrista…………pag. 15 1.3.1 La donna camorrista nell’Ottocento…………….….pag. 15 1.3.2 La donna camorrista oggi……………………..……pag. 17 1.4 Profili delle donne camorriste…………………………………...pag. 20 II. DONNE DI CAMORRA, COSA NOSTRA E ‘NDRANGHETA A CONFRONTO 2.1 Donne “invisibili”………………………………………….....….pag. 25 2.2 Strutture organizzative…………………………………………...pag. 26 2.3 Figure femminili a confronto…………………………………….pag. 29 2.3.1 Ruolo materno e riproduzione della cultura………..pag. 29 2.3.2 Violenza agita…………………………………….....pag.31 2.3.3 Custodi del potere maschile…………………..……pag. 34 III. DONNE E POTERE 3.1 La scalata ai vertici………………………………………………pag. 37 3.2 Capesse: casi empirici……………………………………………pag. 40 3.3 Donne “emancipate”…?............................................................... pag. 44 IV. DONNE DI CAMORRA E PENTITISMO 4.1 Collaboratori e testimoni di giustizia: l’evoluzione giuridica……pag. 47 4.1.1 Carmelina Prisco………………………….………..pag. 50 4.2 Donne che “non parlano”………………………………………...pag. 52 4.3 Le prime collaboratrici di giustizia……………………...………..pag.54 4.3.1 Anna Carrino e Angela Barra………………………pag. 55 4.3.2 Antonella Madonna………………………………...pag. 57 - 1 - CONCLUSIONI ………………………………………………….pag. 59 BIBLIOGRAFIA ………….……….....………………….……….pag. 62 SITOGRAFIA E ALTRE FONTI ……...…………………….…pag. 64 - 2 - RINGRAZIAMENTI Vorrei esprimere i miei ringraziamenti alla professoressa Gabriella Gribaudi e al Dottor Isaia Sales.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    UNIVERSITA’ LUMSA Master in «Psicologia forense e criminologia» "Criminalità organizzata e violenza". Roma, 8 aprile 2016 La violenza come fondamento del c.d. metodo mafioso Art. 416-bis c.p. L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per: commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici; per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri. 2 Lezioni Ten.Col. Giuseppe FURCINITI La violenza come fondamento del c.d. metodo mafioso Gli elementi essenziali della definizione sono due: il primo riguarda le finalità o gli scopi dell’associazione (commissione di delitti, controllo malavitoso del territorio, infiltrazione nell’economia e nella pubblica amministrazione); il secondo si riferisce alle modalità con cui si raggiungono tali scopi: è quello che viene definito come METODO MAFIOSO e che di caratterizza per l’uso dell’intimidazione della violenza. 3 Lezioni Ten.Col. Giuseppe FURCINITI La violenza come fondamento del c.d. metodo mafioso PERSONE BENI AMBIENT VIOLENZA AMBIENT MAFIOSA PRIVATI E SETTORE ECONOMIC O - FINANZIARI O 4 Lezioni Ten.Col. Giuseppe FURCINITI 1 - La violenza sulle persone – L’omicidio di mafia L’omicidio (a volte anche di due o più persone contemporaneamente) è la forma più grave di violenza posta in essere dalle organizzazioni mafiose. L’omicidio di mafia, a differenza dell’omicidio comune o di altri contesti criminali, è il frutto di una "violenza programmata", s'inquadra cioè in un programma complessivo delle organizzazioni criminose, mirando ad una ridefinizione delle egemonie interne e, all'esterno, abbattendo gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione del piano di arricchimento e di dominio.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare D'inchiesta
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XIV LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITA` ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE RESOCONTO STENOGRAFICO DELLA 73ª SEDUTA MERCOLEDI` 20 LUGLIO 2005 Presidenza del Presidente Roberto CENTARO TIPOGRAFIA DEL SENATO (320) Senato della Repubblica–2– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE Seguito della discussione del documento su Napoli PRESIDENTE: CENTARO (FI), senatore ..............Pag. 3, 6, 14 e passim BOBBIO (AN), senatore ...............46, ...., ...., e passim DALLA CHIESA (Margh-U), senatore .... 19 FLORINO (AN), senatore ..............37, 43, 57 LUMIA (DS-U), onorevole .............23, 37, 52 e passim NAPOLI Angela (AN), onorevole ........ 43 NOVI (FI), senatore .................. 14 SINISI (Margh-U), onorevole ........... 3, 6 Sull’ordine dei lavori PRESIDENTE: CENTARO (FI), senatore ..............Pag.63 LUMIA (DS-U), onorevole ............. 62 Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI I lavori hanno inizio alle ore 20,35. Seguito della discussione del documento su Napoli PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca il seguito della discussione sul documento di Napoli, sospesa nella seduta del 12 luglio scorso. SINISI. Voglio anzitutto ringraziare la Commissione per avere voluto accogliere la proposta di affrontare la questione riguardante Napoli e la sua Provincia non attraverso una rituale discussione della pura documen- tazione acquisita all’esito delle audizioni, ma affrontando un dibattito, an- che con celerita`. Credo sia doveroso esprimere un ringraziamento per avere accettato questo metodo. Signor Presidente, articolero` il mio intervento in tre parti: la prima riguarda la bozza di relazione che ci e` stata presentata; la seconda con- cerne proposte integrative rispetto alla relazione; la terza parte riguarda proposte specifiche di intervento.
    [Show full text]
  • Mitra & Mandolino IMPAG
    I SASSI LUCA MUSELLA MITRA & MANDOLINO Prefazione di Oscar Luigi Scalfaro ALBERTO GAFFI EDITORE IN ROMA © 2005 Gaffi Via della Guglia, 69/b 00186 - Roma www.gaffi.it PREFAZIONE Dopo Napoli C’è una storia personale alla base di questo libro; una storia che viene raccontata ellitticamente. Luca Musella, fotografo professionista, dopo molti anni di distacco torna a Napoli, sua città natale. All’inizio vuol provare a trasformarsi in quello che con una brutta paro- la si definisce un operatore culturale.Così trasforma il suo studio – eredita- to dai genitori – in un luogo d’incontri e di piccole esposizioni di colleghi fotografi. Ma presto si rende conto che le cose non vanno nella direzione giusta. Luca è un uomo pratico. Ci mette poco a vendere lo studio, situato in una delle zone bene della città e a comprarne un altro nei quartieri spagno- li. La sua teoria, tenuta da conto anche per l’acquisto della casa, dove è an- dato a vivere con la famiglia, si può sintetizzare così: non aver paura di an- dare in zone considerate pericolose, soprattutto se sono contigue a zone di ben altra condizione sociale. Insomma, stai pure nel pericolo, ma tieniti pronta una via di fuga praticabile e vicina. Inutile dire che alla base della teoria di Luca c’è una necessità economi- ca: con i soldi a sua disposizione in altre zone più appetibili della città non avrebbe potuto comprare nulla. Al Pallonetto, invece, è riuscito a trovare un grande appartamento con terrazzo. Insomma, ben presto, il ritorno a Napoli di Luca diventa un problema d’affrontare.
    [Show full text]
  • Le Mani Della Criminalità Sulle Imprese, 2011
    Le mani della criminalità sulle imprese XIII Rapporto di Sos Impresa Aliberti Editore SosImpresa.indd 5 09/11/11 12:18 © 2011 Aliberti editore Tutti i diritti riservati Sede legale: Via dei Cappuccini, 27 - 00187 Roma Sede operativa: Via Meuccio Ruini, 74 - 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 272494 Fax 0522 272250 - Ufficio Stampa 329 4293200 Aliberti sul web: www.alibertieditore.it blog.alibertieditore.it [email protected] SosImpresa.indd 6 09/11/11 12:18 A Libero Grassi, nel ventennale della scomparsa SosImpresa.indd 7 09/11/11 12:18 SosImpresa.indd 8 09/11/11 12:18 Il Rapporto di Sos Impresa Le mani della criminalità sulle imprese è frutto di numerosi apporti e collaborazioni senza i quali non sarebbe stato possibile realizzarlo. Un ringraziamento particolare va a Danila Bellino, Laura Galesi, Massi- mo Giordano, Nino Marcianò, Marcello Ravveduto, Valeria Scafetta e Ga- briella Sensi. I testi sono di Lino Busà e Bianca La Rocca. I dati che forniamo sono nostre elaborazioni sulla base delle statistiche Istat, delle rilevazioni fornite dal Ministero dell’Interno, dei sondaggi condotti da Swg per Confesercenti, delle ricerche del Centro Studi TEMI e delle numerose informazioni e testimo- nianze raccolte da Sos Impresa. Il Rapporto come sempre contiene molti nomi di persone, aziende, luo- ghi. Nomi presenti nelle inchieste giudiziarie, nelle relazioni degli organismi antimafia e delle Forze dell’ordine, nelle cronache giornalistiche. Per tutti coloro che sono chiamati in causa, eccezion fatta per quelli condannati in via definitiva, valgono la presunzione d’innocenza e le garanzie individuali costituzionalmente garantite. 9 SosImpresa.indd 9 09/11/11 12:18 Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia Quali sono le ragioni dell’inaudita potenza di alcuni? Dov’è la forza che assicura l’impunità ai loro delitti? Si chiede se sono costituiti in associazio- ni, se hanno statuti, pene per punire i membri traditori: tutti rispondono che lo ignorano, molti che non lo credono.
    [Show full text]
  • Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
    Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente.
    [Show full text]
  • 02 Da Due Ladri Olandesi E Poi Finiti Nelle Mani Della Camorra), Che Costituivano Una Forma Di Investimento Del Predetto Clan Verso I Cc.Dd
    Analisi di contesto della camorra: le sue principali economie illegali (1) di Gianluigi D’Alfonso* 1. La camorra: un’analisi di contesto – 2. Economie illegali della camorra: il con - trabbando di sigarette – 3. (Segue): la contraffazione – 4. (Segue): l’usura – 5. Conclusioni. 1. LA CAMORRA : UN ’ANALISI DI CONTESTO È possibile fare diverse analisi di contesto (criminale, antropologico, sociale, culturale, ecc.) della camorra. In questa sede mi atterrò ad un’analisi che prende in considerazione le principali economie illegali di questo gruppo criminale, contesto in cui la Guardia di Finanza riveste un ruolo importante attese le sue esclusive competenze di polizia economico-finanziaria. In particolare, l’analisi verterà su quelle che ritengo essere tre attività di economia illegale (2) particolarmente importanti che negli anni hanno maggiormente interessato la camorra napoletana: - contrabbando di sigarette; - contraffazione; - usura. * Generale di Brigata della Guardia di Finanza, Comandante Provinciale di Napoli. (1) Articolo tratto dall’intervento tenuto presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, nell’ambito della tavola rotonda “Analisi di contesto della Camorra”, indirizzata al XXXIII Corso di Alta Formazione. Roma, 6 aprile 2018. (2) Definiamo contrabbando, contraffazione e usura come attività di economia illegale in quanto tutti e tre i reati hanno una fortissima componente economica e vengono realizzati spes so Tecnica Professionale 838 Gianluigi D’Alfonso Come vedremo, le prime due attività illegali potremo definirle “tradizionali” (quasi dei “marchi di fabbrica”) per la delinquenza napoletana, mentre l’usura è un fenomeno più relativamente recente, legato anche alla particolare con - giuntura economica negativa che sta ancora attraversando il nostro Paese.
    [Show full text]
  • Bardellino, Infatti, Viene Legalizzato E Si Lega Con Il Gruppo All'epoca
    Camera dei Deputati —33— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Bardellino, infatti, viene legalizzato e si lega con il gruppo all’epoca dominante in Sicilia facente capo a Stefano Bontade. Lo stesso Bardellino, coadiuvato dall’altro diarca del clan Mario Iovine, accresce notevolmente il suo peso quando si schiera all’interno della Nuova Famiglia con una posizione anche di preminenza, nella lotta ai cutoliani. I cutoliani che pure erano riusciti a fare proseliti nel casertano vengono completamente annientati – ad eccezione di pochi soggetti, lasciati confluire nelle fila dei casalesi (si v. il gruppo Di Girolamo di Aversa) ed ad eccezione del gruppo operante in Marcianise e zone viciniori di cui si parlera` – ed il gruppo dei casalesi acquisisce la forza sufficiente per porsi come il principale referente di tutte le organiz- zazioni delinquenziali casertane. Con Bardellino nasce una struttura di tipo confederativo; i clan anche operanti in realta` piu` distanti – si pensi a quelli dell’area mondragonese o sessana – vengono di fatto risucchiati nella struttura unitaria, che pur lasciando una sua autonomia alle singole entita`si organizza con una sorta di cupola, il cui centro e` proprio nel gruppo dei casalesi. L’organizzazione camorristica casertana ruoto`, unita e compatta, intorno alla figura di Antonio Bardellino fino alla fine del 1987. E con Bardellino che il clan opera il salto di qualita` e comincia ad intessere significativi rapporti con il mondo della locale politica e delle istitu- zioni, controllando, ad esempio, le attivita` dei comuni di Casale e di San Cipriano. Ai primi del 1988, inizio`, con l’omicidio di Domenico Iovine, all’interno di essa, un conflitto tra i gruppi egemoni facenti capo ad Antonio Bardellino e a Mario Iovine, che culmino` nell’uccisione di Bardellino, nel maggio del 1988, in Brasile, da parte di Mario Iovine.
    [Show full text]
  • Pace, Questione Morale Alternativa Democratica
    Quotidiano / Anno LV1II / N. 216 (SSBSfBw) * Domenica 13 settembre 1981 / t» 400 , i 2.- ••** e- fi' * ''-***$ 3 **• * ^\ ^c&JM Torna il calcio * t V 2*:*/ r44 . ^AM^II BOP. a Monza '.'•) ilala¥ira»' ir"in iTl » d Grande domenica di sport con l'inizio dei campionati di "*•'. .." calcio di A e di B e con il G. P. d'Italia di Formula Uno -,' a Monza. Nella prima giornata quasi tutte le grandi del calcio giocheranno in casa (Juventus-Cesena, Roma-Avelli­ no, Napoli-Catanzaro, Fiorentina-Como e Inter-Ascoli) ; fanno eccezione Milan (a Udine) e Torino (a Genova). A Monza miglior tempo in prova per Amoux con la Renault affian- ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO • cato datta Williams di Reutemann. L'altro pretendente al titolo, Piquet, ha il sesto tempo. NELLA FOTO: Antognoni 1 NELLO SPORT domenica ' •. " " V . ":!•:••..'•'•:; i - ti • ' :• •*• 1 •) :.':'.[• .'.•-". '• • _ Ieri sera in una clinica milanese Sfiorato un DC 9 *nannBnnuBnaBBBa»aauns«a»B»an«B» I cardini della nostra politica # Gli USA nell'intervento di Berlinguer E morto Eugenio Montale sparano missili Pace, questione morale sulle rotte alternativa democratica uno dei suoi poeti più grandi aeree Pubblichiamo un'ampia sintesi pre più acuto. Di questo rischio so­ si muovono, assieme a noi o per dell'intervento che il compagno no cause e sintomi tre aspetti emer­ proprio conto: forze e organizzazio­ Aveva 85 anni — « Rappresentante consacrato della poesia del nostro tempo » Enrico Berlinguer ha svolto a genti: 1) l'aprirsi di una nuova fase ni di orientamento cattolico, che si italiane conclusione dei lavori della Di­ della corsa agli armamenti, carat­ richiamano anche agli appelli e al­ Nel 1975 aveva ottenuto il premio Nobel e dal 1967 era senatore a vita rezione del partito, giovedì terizzata dalla messa in campo di le esortazioni del Papa, e forze so­ scorso.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati X I I I L E G I S L a T U R A
    SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X I I I L E G I S L A T U R A Doc. XXIII n. 31 COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI (istituita con legge 1o ottobre 1996, n. 509) (composta dai senatori: Del Turco, Presidente; Diana Lorenzo, Curto, Segretari; Calvi, Centaro, Cirami, de Zulueta, Erroi, Figurelli, Florino, Greco, Lombardi Satriani, Manis, Mungari, Nieddu, Novi, Occhipinti, Pardini, Peruzzotti, Pettinato, Ronconi, Russo Spena, Veraldi, Viserta Costantini, Wilde; e dai deputati: Vendola, Mancuso, Vice Presidenti; Acierno, Albanese, Borghezio, Bova, Brunetti, Carrara, Fumagalli, Gambale, Iacobellis, Lamacchia, Leoni, Lumia, Maiolo, Mantovano, Martusciello, Miccichè, Molinari, Napoli, Neri, Olivo, Rizzi, Scozzari, Veneto) Relazione sullo stato della lotta alla criminalità organizzata nella provincia di Brindisi (Relatore: senatore DEL TURCO) approvata dalla Commissione nella seduta del 13 luglio 1999 Comunicata alle Presidenze il 16 luglio 1999 ai sensi dell’articolo 1 della legge 1o ottobre 1996, n. 509 13 - PAR - INC - 0031 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–5– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–7– Camera dei deputati XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Premessa I problemi della criminalità in Puglia, nelle passate legislature, era- no già
    [Show full text]
  • L'inferno Dei Viventi Non E` Qualcosa Che Sara`
    Camera dei Deputati —8— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INTRODUZIONE 1. Viaggio nell’inferno « L’inferno dei viventi non e` qualcosa che sara`; se ce n’e` uno, e` quello che e` gia` qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo piu` . Il secondo e` rischioso e esige attenzione e appren- dimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non e` inferno e farlo durare, e dargli spazio », cosı` Italo Calvino nelle sue « citta` invisibili ». Anche il vasto universo della camorra napoletana si presenta come un inferno e, quel che piu` conta, rende inferno tutto cio` su cui si dispiega e anche in questo caso vi sono due modi per non soffrirne: accettare l’inferno magari negativizzan- dolo in maniera assoluta, senza tentare di indagarne le sue articolate ramificazioni, oppure impegnarsi in una analisi specifica dei suoi tratti caratterizzanti, dei suoi nuclei essenziali, dei suoi nodi fondamentali, perche´ l’inferno sia sempre piu` ridotto e, in prospettiva, eliminato nella sua configurazione e, ancor piu` decisivamente, nelle sue cause. E` questa seconda opzione la scelta che appare necessaria ed urgente, una scelta che non e` solo necessaria ma anche possibile per la corrispondenza e l’alimento che essa certamente ritrova nelle grandi energie del popolo di Napoli e della Campania, nelle risorse anche culturali e morali della citta` e della regione, nelle ricche esperienze di rinnovamento di tante citta` e tanti comuni.
    [Show full text]