Commissione Parlamentare D'inchiesta
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Healing the Scars of Forced Migration: an Italian-American Story
RSAJOURNAL 30/2019 LINDSEY N. KINGSTON Healing the Scars of Forced Migration: An Italian-American Story There’s an expression for wishing someone “good luck” in Italian – in bocca al lupo – that literally translates to “in the mouth of the wolf.” I imagine my grandfather’s friends saying this to him as he left his Sicilian village, Grotte, in 1938. The expression would have certainly been fitting for the 17-year-old; the intimidating journey looming before him must have felt like staring down the jaws of a predator. He traveled to America several years after his father and two older brothers, who had saved money and made the necessary arrangements to bring the rest of the family over. Grandpa was not particularly eager to leave Sicily, but his mother and siblings were going with or without him; the decision he faced was between family and homeland. He first went to Naples, where he was awe-struck by the endless rows of ships in port. He had never been to a city before, even to nearby Agrigento to see its famed Greek temples. Yet he had already survived extreme poverty and hunger when he boarded his ship, the SS Roma (where he felt every seasickness-inspiring roll of the ocean, and where he likely spent his eighteenth birthday), so he had endured harder things than the long voyage to New York. He arrived in the United States with one suitcase and the remnants of a handmade guitar that was crushed along the way. He had no real job prospects, no education to speak of, and initially no English skills whatsoever. -
Sul Concetto Di “Contronome” in Gomorra Di Roberto Saviano
ONOMÀSTICA 4 (2018): 49–62 | RECEPCIÓ 7.1.2018 | ACCEPTACIÓ 27.7.2018 Sul conceto di “contronome” in Gomorra di Roberto Saviano Giacomo Giuntoli [email protected] Abstract: Nel 2006 Mondadori pubblica Gomorra, libro di Roberto Saviano che presto diventa un caso editoriale fnendo per varcare anche i confni nazionali. Alcuni fra gli aspeti a torto meno studiati di questo romanzo sono i nomi presenti in esso e un con- ceto che merita di essere con atenzione analizzato, quello di “contronome”, cioè il soprannome che gli afliati alle cosche mafose danno ai membri di spicco. Questo è un conceto fondamentale per comprendere la rifessione onomastica che sta alla base del libro di Saviano. L*obietivo di questo saggio è spiegare questo conceto complesso atraverso alcuni esempi sia onomastici che toponomastici come quelli di Francesco Schiavone, deto “Sandokan” o di Las Vegas, una zona degradata di Napoli Nord che prende il nome dalla famosa cità americana. Parole chiave: Roberto Saviano, onomastica leteraria, toponomastica, “contronome”, soprannome, leteratura italiana On the Concept of “Countername” in Roberto Saviano’s Gomorra Abstract: In 2006 Mondadori published Gomorra, a book by Roberto Saviano that soon became a literary sensation and thanks to which the young Italian writer became fa- mous all over the world. Some of the least studied aspects of this fction are prop- er names and a concept that deserves to be carefully analyzed, that of “contronome” (countername). “Contronome” refers to the nickname that the members of the mafa gangs used to give to their most important members. Tis is a fundamental concept to understand the onomastic refection that underlies Saviano’s book. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
L'inferno Dei Viventi Non E` Qualcosa Che Sara`
Camera dei Deputati —8— Senato della Repubblica XIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INTRODUZIONE 1. Viaggio nell’inferno « L’inferno dei viventi non e` qualcosa che sara`; se ce n’e` uno, e` quello che e` gia` qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo piu` . Il secondo e` rischioso e esige attenzione e appren- dimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non e` inferno e farlo durare, e dargli spazio », cosı` Italo Calvino nelle sue « citta` invisibili ». Anche il vasto universo della camorra napoletana si presenta come un inferno e, quel che piu` conta, rende inferno tutto cio` su cui si dispiega e anche in questo caso vi sono due modi per non soffrirne: accettare l’inferno magari negativizzan- dolo in maniera assoluta, senza tentare di indagarne le sue articolate ramificazioni, oppure impegnarsi in una analisi specifica dei suoi tratti caratterizzanti, dei suoi nuclei essenziali, dei suoi nodi fondamentali, perche´ l’inferno sia sempre piu` ridotto e, in prospettiva, eliminato nella sua configurazione e, ancor piu` decisivamente, nelle sue cause. E` questa seconda opzione la scelta che appare necessaria ed urgente, una scelta che non e` solo necessaria ma anche possibile per la corrispondenza e l’alimento che essa certamente ritrova nelle grandi energie del popolo di Napoli e della Campania, nelle risorse anche culturali e morali della citta` e della regione, nelle ricche esperienze di rinnovamento di tante citta` e tanti comuni. -
La Traduzione Di Gomorra, Dal Libro Al Film. Un'analisi Relativa a Italiano
Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie ABSTRACT Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli, sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue. Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali, mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei titoli. -
Autoportrét Bosse
9 Autoportrét bosse Účetní kniha camorry „Ve Scampii pod zemí je hotovej poklad. Poklad z drahýho ka- mení: smaragdy, topazy, rubíny, lapis lazuli. A diamanty. Hlavně diamanty. Strkaj drahokamy do láhví od coca-coly, těch plasto- vejch, jak malejch, tak velkejch. Mluvím vážně, nepřeskočilo mi.“ Tohle odhalení mi vyrazí dech. Pak se bosse zeptám: „A kde je ten poklad ukrytý? Kde přesně?“ „Kdybych to věděl, ukázal bych ho vyšetřovatelům. Ale je potřeba hledat, někde to tam je, někde v nějaký jámě, porůznu rozptýlený, tady i támhle. Poněvadž já je viděl na vlastní oči, Di Laurovy, jak jezdili do svýho rajonu, uprostřed via Cupo dell’Arco, a pak se vraceli s drahokamy. Ně- který byly tak velký, že neprošly hrdlem láhve. Diamanty Paola Di Laura by se dala vydláždit dálnice z Neapole do Říma…“ Tohle mi vypráví Maurizio Prestieri, camorristický boss ze čtvrti Monterosa v Secondiglianu. Jeden z šéfů direktoria, které vládlo alianci v Secondiglianu. „Italský obchodníci s narkotiky už dneska kupujou hlavně drahý kameny, aby prali peníze. Ty maj hodnotu, která nikdy neklesne, naopak pořád roste, snadno se schovaj, a když člověk potřebuje hotovost, není problém je prodat kdekoliv na svě- tě. Byty, auta, vily, to všecko ti zabavěj. Bankovky sice můžeš 123 Saviano Zlom_m_5.indd 123 28.10.12 22:00 schovat do dvojitý zdi, ale po čase zplesnivěj, zničej se. Zato diamanty… ty jsou, jak se říkalo v tý reklamě, navěky.“ Maurizio Prestieri, pravá ruka bosse Paola Di Laura, si podle vznesených obvinění objednal asi třicet vražd. Ale zejména je jedním z protagonistů příběhu o organizovaném zločinu, který udělal z italských cosek první investory na trhu s kokainem. -
I Bambini E La Mafia
I BAMBINI E LA MAFIA: RAPPRESENTAZIONI LETTERARIE E CINEMATOGRAFICHE DELL’INFANZIA NEL GENERE-MAFIA DEL XXI SECOLO by LARA SANTORO A dissertation submitted to the Graduate School – New Brunswick Rutgers, The State University of New Jersey In partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Graduate Program in Italian Written under the direction of Elizabeth Leake And approved by ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ New Brunswick, New Jersey October, 2011 ABSTRACT OF THE DISSERTATION I bambini e la mafia: rappresentazioni letterarie e cinematografiche dell’infanzia nel genere-mafia del XXI secolo by LARA SANTORO Dissertation Director: Elizabeth Leake This dissertation examines the representation of children and the Mafia in 21 st century Italian texts, by analyzing them both in terms of their adherence to bildungsroman standards and of their significance within the tradition of the Mafia-genre. In addition, I demonstrate how these texts establish a connection with the aesthetic models of Italian Neorealism. This dissertation is divided into four chapters, each with a specific theoretical approach. In the first chapter, I use a Freudian-Jungian perspective and Turner’s anthropological studies to show how the transition into adulthood in Certi bambini and Gomorra follows the pattern of a "masculinization", which is understood as a process through which the male child integrates into the paternal culture of the Mafia, as he internalizes the typical values of the "man of honor". In chapter two, I analyze how the child’s unwillingness to integrate into the Mafia culture, both in I cento passi and Io non ho paura, brings about a violent father-son confrontation, ultimately resulting in a symbolic parricide. -
900-Criminale-2.0.Pdf
A cura dell’Associazione Lapsus 2 INDICE Prefazione 6. I riti della Mafia 1. Introduzione alla mostra 7. Gli anni settanta 7.1 POLITICA, CONFLITTI E MASSONERIA: LA 2. Italia liberale ‘NDRANGHETA SI ESPANDE 2.1 LE ORIGINI DELLA ‘NDRANGHETA: LA 7.2 L’ASCESA DELLA NUOVA CAMORRA PICCIOTTERIA CALABRESE ORGANIZZATA 2.2 LA BELLA SOCIETÀ RIFORMATA 7.3 LA CONQUISTA MAFIOSA DEL NARCOTRAFFICO 2.3 LA GENESI DELLA MAFIA: UN “CRIMINOSO 7.4 LEONARDO VITALE: IL PENTITO SODALIZIO” 2.4 UN OMICIDIO ECCELLENTE IL DELITTO 8. Pentitismo e Omertà NOTARBARTOLO 9. Gli anni ottanta 2.5 LA FINE DELLA BELLA CAMORRA 9.1 IL CONSOLIDAMENTO DEL POTERE 3. Il ventennio fascista ‘NDRANGHETISTA 3.1 ‘NDRANGHETA E FASCISMO: CONFLITTO E 9.2 IL CONFLITTO TRA NUOVA FAMIGLIA E NCO INTEGRAZIONE 9.3 L’ESCALATION DELLA VIOLENZA: LA SECONDA 3.2 IL “MAGGIORE DI FERRO” GUERRA DI MAFIA 3.3 LA MAFIA AI FERRI CORTI 9.4 IL TERREMOTO DEL 1980 IN CAMPANIA E IL 3.4 SBARCO ALLEATO SISTEMA DEGLI APPALTI 9.5 GIANCARLO SIANI 4. Il dopoguerra 4.1 L’ITALIA SCOPRE LA “‘NDRANGHITA” 10. Gli anni novanta 4.2 TRA CONTRABBANDO E AGGIOTAGGIO: LA 10.1 DA SAN LUCA A DUISBURG UN PRIMATO RINASCITA DELLA CAMORRA MONDIALE 4.3 TRA CITTÀ E CAMPAGNA: IL RIASSETTO DELLA 10.2 I NUOVI EQUILIBRI IN TERRA DI CAMORRA: MAFIA L’ASCESA DEI CASALESI 4.4 LA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA 10.3 LE STRAGI DI MAFIA E L’AVVENTO DELLA 4.5 LA MAFIA “BUONA” SECONDA REPUBBLICA 10.4 IL MAXIPROCESSO 5. -
Verbali Della Commissione Parlamentare Antimafia
<pre>CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XI LEGISLATURA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI 51 SEDUTA DI MARTEDI' 13 LUGLIO 1993 Pagina 2217 (AUDIZIONE DEL COLLABORATORE DI GIUSTIZIA PASQUALE GALASSO) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDICE pag. Audizione del collaboratore di giustizia Pasquale Galasso: Violante Luciano, Presidente 2223, 2224, 2225 2226, 2227, 2228, 2229, 2230, 2231, 2232, 2233, 2234, 2235 2236, 2237, 2238, 2239, 2240, 2241, 2242, 2243, 2244, 2245 2246, 2247, 2248, 2249, 2250, 2251, 2252, 2253, 2254 2255, 2256, 2257, 2258, 2259, 2260, 2261, 2262, 2263 2264, 2265, 2266, 2267, 2268, 2269, 2270, 2271, 2272 2273, 2274, 2275, 2276, 2277, 2278, 2279, 2280, 2281 2282, 2283, 2284, 2285, 2286, 2287, 2288, 2289, 2290 2291, 2292, 2293, 2294, 2295, 2296, 2297, 2298, 2299 2300, 2301, 2302, 2303, 2304, 2305, 2306, 2307, 2308 2309, 2310, 2311, 2312, 2313, 2314, 2315, 2316, 2317 2318, 2319, 2320, 2321, 2322, 2323, 2324, 2325, 2326 2327 2328, 2330, 2331, 2332, 2333, 2334, 2335, 2340, 2343 2344, 2347, 2350, 2351, 2352 Bargone Antonio 2244, 2333 2334, 2335 Boso Erminio Enzo 2342, 2343 Borghezio Mario 2248, 2343, 2344, 2345 Brutti Massimo 2329, 2330 Butini Ivo 2330 Cabras Paolo 2229, 2239, 2243 2244, 2261 2265, 2269, 2293, 2297, 2299, 2300, 2309, 2310, 2312 2314, 2318, 2321, 2327, 2328, 2329, 2345, 2346, 2347 Cafarelli Francesco 2335, 2336 Calvi Maurizio 2298, 2329, 2350, 2351 Florino Michele 2332, 2348, 2349 Frasca Salvatore 2307, 2311, 2315, 2331 Galasso -
A Socio-Economic Study of the Camorra Through Journalism
A SOCIO-ECONOMIC STUDY OF THE CAMORRA THROUGH JOURNALISM, RELIGION AND FILM by ROBERT SHELTON BELLEW (under the direction of Thomas E. Peterson) ABSTRACT This dissertation is a socio-economic study of the Camorra as portrayed through Roberto Saviano‘s book Gomorra: Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della Camorra and Matteo Garrone‘s film, Gomorra. It is difficult to classify Saviano‘s book. Some scholars have labeled Gomorra a ―docufiction‖, suggesting that Saviano took poetic freedoms with his first-person triune accounts. He employs a prose and news reporting style to narrate the story of the Camorra exposing its territory and business connections. The crime organization is studied through Italian journalism, globalized economics, eschatology and neorealistic film. In addition to igniting a cultural debate, Saviano‘s book has fomented a scholarly consideration on the innovativeness of his narrative style. Wu Ming 1 and Alessandro Dal Lago epitomize the two opposing literary camps. Saviano was not yet a licensed reporter when he wrote the book. Unlike the tradition of news reporting in the United States, Italy does not have an established school for professional journalism instruction. In fact, the majority of Italy‘s leading journalists are writers or politicians by trade who have gravitated into the realm of news reporting. There is a heavy literary influence in Italian journalism that would be viewed as too biased for Anglo- American journalists. Yet, this style of writing has produced excellent material for a rich literary production that can be called engagé or political literature. A study of Gomorra will provide information about the impact of the book on current Italian journalism. -
L'ospedale Nelle Mani Del Clan E La Visita Di Lady Camorra Di
Tiratura: 200.000 Quotidiano Data 10-12-2020 Domani Pagina 4 Foglio 1 LE MANI DEL CRIMINE SULLA SANITÀ L'ospedale nelle mani del clan e la visita di lady camorra MARIA LUISA IAVARON E E NELLO TROCCHIA A Napoli una strada divide l'ospe- ai suoi danni era stata annullata Chiha lavorato per annial San Gio- dale San Giovanni Bosco dal rione dal Tribunale del riesame che ha vanni Bosco e oggi è in pensione Amicizia, case popolari assegnate "rivisto"il suo ruolo di vertice.Sto- conosce vita, morte e miracoli di dal clan dove comanda l'Alleanza rie già viste. Nel 2001 fu arrestata quelluogo. Soprattutto i miracoli, di Secondigliano. L'alleanza è in dopo due anni di latitanza: era in- quelli compiuti da bravi medici origine una struttura criminale serita trai trenta ricercati più peri- che hanno salvato da morte sicura femmina,nata dal matrimonio di colosi, già in passato condannata centinaia di persone, che fossero tre sorelle. Si chiamano Anna,Ma- per la sua partecipazione al grup- criminali o innocenti. «Questo è ria eRita.Si sposano tre boss di ran- po criminale dell'Alleanza di Se- un ospedale di campo in una zona go,tre "omm" per dirla con le paro- condigliano. Ma non è la sola ad di guerra.Se vai a Manaus,in mez- le degli affiliati."Omm" significa aver ricevuto le cure del nosoco- zo alla foresta amazzonica,trovi il uomo ed essere omm significa ri- mio.Lì è stato assistito il padre del- triage, qui fino a qualche anno fa spetto e devozione.Le tre sorelle so- le sorelle Aieta, le tre sorelle che non c'era Arrivavie trovavi un vigi- no sposate con Francesco Maliar- hanno sposato tre boss. -
Dell'arma Dei Carabinieri
dell’Arma dei Carabinieri RassegnaQuaderno n. 5/2016 TESI DI LAUREA DEI FREQUENTATORI DEL 19° E 21° CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 2012-2013 Anno Accademico 2014-2015 La teoria ecologica delle aree criminali Il caso Scampia: dal fallimento dell’urbanistica alle faide di camorra (Ten. Salvatore Beneduce) La gestione di quote societarie confiscate alla criminalità organizzata (Ten. Giovanni Riacà) Scuola Ufficiali Carabinieri, 2016 Radells’ArsmaedeigCaranbiniaeri Direttore Responsabile Gen. D. Vittorio Tomasone Redattore Capo Col. Giuseppe Arcidiacono Redazione Lgt. Remo Gonnella M.A. s.UPS. Alessio Rumori Brig. Mario Pasquale App. Sc. Lorenzo Buono Direzione e Amministrazione Via Aurelia, 511 - 00165 Roma - tel. 06-66394680 fax 06-66394746; e-mail:[email protected] Grafica, Fotocomposizione e Impaginazione a cura della Redazione Fonti iconografiche Ministero della Difesa Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri Scuola Ufficiali Carabinieri La «Rassegna dell’Arma dei Carabinieri» è istituita per aggiornare la preparazione specifica dei Quadri dell’Arma offrendo loro argomenti originali sull’evoluzione del pensiero militare e delle discipline giuridiche, professionali e tecnico-scientifiche che più interessano il servizio d’Istituto. La collaborazione alla Rassegna dell’Arma è aperta a tutti. La Direzione è lieta di ricevere articoli o studi su argomenti di interesse, riservandosi il diritto di decidere la loro pubblicazione. Gli articoli di collaborazione diretta sono pubblicati sotto l’esclusiva responsabilità degli autori; le idee e le considerazioni sono personali, non hanno riferimento ad orientamenti ufficiali e non impegnano la Direzione della Rassegna. La Redazione si riserva il diritto di modificare il titolo e l’impostazione grafica degli articoli, secondo le proprie esigenze editoriali.