Criminalità Straniera in Portogallo: Un‟Analisi Del Contesto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E D‟IMPRESA GLI SVILUPPI DELLA CRIMINALITÀ STRANIERA IN PORTOGALLO: UN‟ANALISI DEL CONTESTO Tesi di Laurea di: Elisa Santonastaso Relatore: Prof. Fernando dalla Chiesa Correlatore: Dott. ssa Martina Panzarasa Anno Accademico 2011/2012 Mar Português O mar salgado, quanto do teu sal São lágrimas de Portugal! Por te cruzarmos, quantas mães choraram, Quantos filhos em vão rezaram! Quantas noivas ficaram por casar Para que fosses nosso, ó mar! Valeu a pena? Tudo vale a pena Se a alma nao é pequena. Quem quer passar além do Bojador Tem que passar além da dor. Deus ao mar o perigo e o abismo deu, Mas nele é que espelhou o céu. Fernando Pessoa 2 GLI SVILUPPI DELLA CRIMINALITÁ STRANIERA IN PORTOGALLO: UN‟ANALISI DEL CONTESTO PREMESSA pagina 7 ABSTRACT 8 INTRODUZIONE 10 I PARTE Introduzione alla I parte 14 CAPITOLO 1 IL MODELLO DI SVILUPPO PORTOGHESE: ANALISI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA, SOCIALE E GIURIDICA DEL PAESE 1.1 Quadro macroeconomico: andamento congiunturale ed evoluzione 17 1.2 La crisi sociale e la disoccupazione 24 1.2.1 La povertà in Portogallo 28 1.2.2 Povertà e criminalità: un approccio multidimensionale 31 1.3 La legge in Portogallo: un quadro storico-normativo 36 3 II PARTE Introduzione alla II parte pagina 44 CAPITOLO 2 LA CRIMINALITÀ POLITICO-AMMINISTRATIVA: LA CORRUZIONE IN PORTOGALLO TRA TEORIA ECONOMICA E NORMATIVA INTERNAZIONALE 2.1 Verso una definizione morale di corruzione 47 2.2 Definizione economica di corruzione 50 2.3 Definizione di corruzione nelle fonti internazionali 52 2.4 La corruzione in ambito europeo 57 2.5 Transparency International 58 2.5.1 Corruption Perception Index 60 2.6 La corruzione in Portogallo: un‟analisi degli studi 62 2.7 Le dinamiche sociali e morali della corruzione in Portogallo 84 CAPITOLO 3 IL PORTOGALLO TRA IMMIGRAZIONE, CRIMINALITÀ E NARCOTRAFFICO 3.1 Immigrazione e criminalità 91 3.2 Tendenze della politica migratoria in Portogallo 101 3.3 La criminalità degli immigrati e la criminalità dei portoghesi in Portogallo: un confronto 105 3.4 La criminalità degli stranieri: un quadro europeo 112 4 3.5 La posizione strategica ed il ruolo del Portogallo nel narcotraffico 117 3.6 Le nazionalità degli arrestati per narcotraffico in Portogallo e analisi delle principali rotte 123 3.6.1 Il gruppo di lingua portoghese in Africa: PALOP 124 3.6.2 Il Brasile 125 3.6.3 I Paesi di lingua spagnola 128 3.6.4 I Paesi dell‟Unione Europea 128 3.6.5 I Paesi islamici 129 3.6.6 I Paesi dell‟Europa dell‟Est 132 CAPITOLO 4 LA CRIMINALITÀ STRANIERA IN PORTOGALLO: LE ATTIVITÁ E GLI INSEDIAMENTI DELLA MAFIA UCRAINA E DELLE MAFIE ITALIANE 4.1 Le mafie dell‟Est europeo: un‟ introduzione 136 4.2 Le attività della mafia ucraina in Portogallo 137 4.2.1 Il caso Borman 141 4.3 La condizione degli immigrati ucraini vittime della mafia 143 4.4 La camorra internazionale: un‟ introduzione 146 4.5 Mario Iovine: storia di un boss finita in Portogallo 147 4.6 La presenza dell‟alleanza di Secondigliano a Porto 156 4.7 Cronache recenti della camorra in Portogallo 157 4.8 La „ndrangheta internazionale: un‟ introduzione 158 4.9 Sulle tracce della „ndrangheta in Portogallo 160 4.10 Gli interessi della camorra e della „ndrangheta in Portogallo 162 CAPITOLO 5 5 PORTOGALLO AL BIVIO: IL RISCHIO DELLA CORRUZIONE 5.1 I fattori che frenano lo sviluppo ed incoraggiano la “black economy” 168 5.2 Il rapporto tra corruzione e criminalità: il peso del narcotraffico 173 5.3 Le possibili aree di intervento 180 CONCLUSIONI 182 BIBLIOGRAFIA 188 ARTICOLI 203 SITOGRAFIA 205 RINGRAZIAMENTI 208 6 PREMESSA Questo lavoro è nato in seguito alla passione per il corso di “Sociologia della Criminalità Organizzata”, tenuto dal Professor Fernando dalla Chiesa nell‟anno accademico 2011/2012, durante il quale ho imparato a conoscere le caratteristiche distintive e i differenti modelli di organizzazione criminale italiani (mafia, camorra, „ndrangheta) ed internazionali. Sebbene distante dal mio curriculum di studi (Comunicazione Pubblica e d‟Impresa), questo corso ha completamente modificato la mia prospettiva sulla realtà sociale nella quale siamo inseriti, facendo nascere in me la volontà di approfondire i temi trattati e di contribuire, in prima persona, alla letteratura in merito. Ho trascorso l‟ultimo anno accademico a Lisbona, grazie al programma di scambio europeo Erasmus e, lì, mi sono trovata di fronte ad una situazione, dal punto di vista della criminalità presente, molto particolare. Sebbene a oggi non esista una grave situazione, in Portogallo c‟è una grande corruzione nel settore pubblico e sono presenti molti fattori che possono permettere alle organizzazioni criminali di prosperare, molte lo stanno già facendo. Forte delle mie conoscenze in materia e spinta da un grande spirito di osservazione e di ricerca, ho voluto capire cosa stesse succedendo in Portogallo, perché le organizzazioni criminali si stanno volgendo proprio verso questo Paese e quali sono, in concreto, i rischi che questo Paese corre. Spero che il mio lavoro possa contribuire alla riflessione su come le organizzazioni criminali traggano profitto da situazioni di crisi, creando danni enormi per il Paese, e su come la presa di coscienza di queste problematiche, da parte della società e delle istituzioni, sia il primo e più importante passo verso il loro contrasto. 7 ABSTRACT (English version) The main aim of the submitted paper is to demonstrate how the Portuguese territory represents a fragile socio-economic development, in which the criminal organizations may find fertile ground for the establishment of their activities and how it is possible to create, in time, the social and institutional barriers to stop the criminal phenomena. The structure of the dissertation bases on two distinct parts, the first deals with the theoretical framework, that aims to contextualize the difficult situation in Portugal from the social and economic perspective. The second part of this paper describes the crime situation in Portugal: corruption within the State, analysis of immigration and drug trafficking routes, but also provides the reader with the answer why foreign criminality has been established in Portugal. The thesis describes in details the activities of the Ukrainian mafia and Italian mafia (in particular, camorra and the 'ndrangheta) in Portugal. The final part shows the threats to which Portugal is exposed as a country of political and moral weak infrastructure and how the context in which it is now representing the ideal breeding ground for the definitive location for organized crime. 8 ABSTRACT (Portuguese version) O objetivo deste trabalho é demonstrar o desenvolvimento sócio-económico frágil do território português, em que as organizações criminosas podem encontrar um terreno fértil para a criação das suas actividades. Igualmente pretende-se demonstrar como é possível criar as barreiras sociais e institucionais para combater e prevenir fenômenos criminosos. Nesta tese, avaliamos a situação da criminalidade estrangeiro em Portugal, sobre a existência de uma conexão entre a nacionalidade do criminoso e a sua presença efectiva no crime organizado. A constituição deste trabalho é baseada em duas partes distintas, a primeira trata do quadro teórico, que visa contextualizar a situação difícil de Portugal do ponto de vista social e econômico. A segunda parte deste trabalho descreve a situação da criminalidade em Portugal: a corrupção dentro do Estado e, a partir da análise das rotas do narcotráfico e da imigração, identificamos porque a criminalidade estrangeira é estabelecida em Portugal e de que maneira. Descrevemos, em detalhes, as actividades da máfia ucraniana e da máfia italiana (em particular, da camorra e da 'ndrangheta) em Portugal. A parte final irá descrever as ameaças às quais Portugal está exposto como um país com infra-estrutura fraca em termos políticos e da moral, bem como o contexto actual de Portugal que representa um terreno ideal para o crime organizado. 9 INTRODUZIONE Il Portogallo rappresenta un territorio dall‟apparato socio-economico fragile, nel quale le organizzazioni criminali possono trovare terreno fertile per l‟insediamento delle loro attività. Questo lavoro ha la finalità di dimostrare che è possibile fare opera di analisi e prevenzione in quei territori creando, per tempo, le barriere sociali ed istituzionali volte a fermare i fenomeni criminali. Obiettivo di questa tesi di laurea è, dunque, cercare le cause e comprendere i fattori che hanno permesso e stanno permettendo alle mafie straniere di scegliere e di insediarsi in Portogallo. Questa considerazione merita una seria riflessione, oggetto di questo lavoro: il Portogallo rappresenta solo un‟occasione di fuga dalla giustizia nazionale e internazionale e una piazza d‟affare per la ripulitura del denaro illecito o è diventato esso stesso una parte di una nuova idea di territorio del nuovo mondo criminale e mafioso? A questo scopo, analizzeremo le relazioni tra potere legale e criminale, verificheremo le modalità dei traffici perpetrati dalle organizzazioni criminali, scopriremo le relazioni tra macrocriminalità e microcriminalità, studieremo il fenomeno dell‟immigrazione, esamineremo le rotte del narcotraffico e gli influssi, devastanti, della corruzione. Al fine di valutare quali azioni, sia da un punto di vista istituzionale che sociale, si possano mettere in atto per preservare il Portogallo da un‟infiltrazione definitiva e risolutiva delle organizzazioni mafiose, minaccia ancor più preoccupante in un periodo economico come quello attuale. Da evidenziare, con preoccupazione, è che il Portogallo a oggi non ha ancora approfondito la rete del potere criminale e il nesso con l'origine di “certe fortune”, comprese quelle del clan dei casalesi, che con i calabresi della „ndrangheta si spartiscono gli affari, anche in territorio lusitano. L‟analisi dei profili organizzativi ed operativi della criminalità straniera organizzata in Portogallo, con riferimento anche alle aree di illecito privilegiate ed alle tecniche criminali praticate, è direttamente collegata all‟individuazione delle cause che determinano un consolidamento di specifici comportamenti contra ius, con sviluppi 10 negativi per il progresso sociale.