Torino DOC 2010
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Torino DOC 2012-2013
cover2012OK.qxp 21-12-2011 16:08 Pagina 1 2012 2013 In collaborazione con TORINO DOC ® con il supporto di TORINO DOC • 2012 TORINO Selezione enologica della Camera di commercio di Torino Oenological selection of the Torino Chamber of commerce Sélection oenologique de la Chambre de commerce de Torino ISBN 978-88-903705 - 8 -8 163_184.qxp 18-01-2012 11:24 Pagina 184 002_018 - noPag1.qxp 17-01-2012 14:30 Pagina 1 TORINO DOC Selezione enologica della Camera di commercio di Torino Oenological selection of the Torino Chamber of commerce Sélection oenologique de la Chambre de commerce de Torino 2012 2013 ® In collaborazione con con il supporto di 002_018 - noPag1.qxp 17-01-2012 14:30 Pagina 2 Introduzione 4 IL PIACERE DEL VINO 33 I vini DOC e DOCG della provincia di Torino 68 Foreword DOC and DOCG wines from the Introduction The pleasure of wine province of Torino Le plasir du vin Les vins DOC et DOCG de la province de Torino LA SELEZIONE ENOLOGICA 7 Piccoli accorgimenti per gustare al meglio il vino! 34 Enoteca Regionale dei Vini A few tips to bring out the best from wine! della Provincia di Torino 69 The Oenological Selection Quelques petites astuces pour mieux apprécier le vin! The Regional wine cellar of the Wines La sélection oenologique Conservazione 35 of the Province of Torino L’Oenothèque Régionale des Vins Le aziende e la guida Conservation de la Province de Torino sul proprio cellulare 15 Conservation The wineries and the guide Preparazione, servizio e degustazione 36 Strada Reale dei Vini Torinesi 72 on your cell phone Preparation, -
Valle Di Susa
Valle di Susa Guida Free Archeologia 2020 Abbazie e monasteri Cicli affrescati Sistema museale diocesano Collezioni museali Fortificazioni Cultura materiale Parchi naturali Itinerari del gusto Benvenuti in Valle di Susa! Benvenuti in Valle di Susa! Desideriamo presentare un territorio unico, facilmente raggiungibile e visitabile, a pochi chilo- metri da Torino, con una storia millenaria testimoniata da un grande patrimonio di arte e cultura alpina, bellezze naturali di montagne e boschi di fondovalle, tradi- zioni enogastronomiche che attingono ad antiche ricette e prodotti naturali. Gli itinerari che compongono il grande museo diffuso della valle si snodano tra siti archeologici di antico e recente scavo, musei di arte sacra, abbazie, parrocchiali romanico delfinali e cappelle montane, ecomusei, borgate, fortificazioni, strade militari e castelli che vanno dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale. In questa guida, curata da VALLE DI SUSA TESORI DI ARTE E CULTURA ALPINA, po- tete trovare indicazioni utili e pratiche su tutti i siti culturali: i recapiti, i giorni e gli orari di apertura di tutto l’anno. Una mappa sintetica sarà utile supporto per individuarne la posizione e ottimo stru- mento per creare un percorso personaliz- zato sul territorio. VALLE DI SUSA TESORI DI ARTE E CULTU- RA ALPINA è un piano di valorizzazione frutto del lavoro comune di enti e istitu- zioni, operatori culturali e operatori della ricettività, all’interno di un territorio di- ventato autentico laboratorio di cultura e innovazione. Nel rispetto delle direttive regionali e nazionali in materia di conteni- mento della diffusione del Covid-19, sono previste nuove modalità di ac- cesso e di visita ai siti culturali. -
Indagine Sul Profilo Antocianico
(;ENS'\HVFf:ilHRAl()2ili)5 ANN()i4 • X. IW INDUSTRIE l^sN0]4l•g>tl DELLE I P P? s. »l:u i. f s J. = 3 s • Etichettatrice da bobina per rappllcazione di etichette in • poiistirene, polipropilene, 1 polietilene ed altri materiali. P.t. s.r.i. via Europa, 25 • Nuovo sistema di 46047 Porto Mantovano (fViN) italy % gestione delle bobine etichette Tel. +39-0376.389311 CCURT (Computer Controlied Fa*: +39-0376.369411 IJnwind Registration and Tension). [email protected] Anche con TERMORETRAZiONE Velocità fino a 1000 BPM. vvww.pelabellers.it CHIRIOTTI i EDITOIU iniM lINKUoro • Tri. Ut 21 .lu.tir TjM'ìH • R.irjìI: N»e >(hirwdlnlhiiri.n VINO VINCENZO CERBI - LUCAROLLE • GIUSEPPE ZEPPA SUMMARY Dlpartlmenta di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestaii(DIVaPRA) - Università degliStudi diTorino - Via l. da Vinci 44 - 1009SGrugllasco • To• Italia Phenolic compounds are very important componenti ofgrapes and wines for ihei'r SILVIA GUIDONI technological, nutrih'onal and taxonomic effecti. Dipartimento ColtureArboree, Università degliStudi diTorino - Vìa L Da Vìnci 44 - 10095 Grugllasco-To - Italia Pardcular importance bave the anthocyanins wbich concentrations are only related togenet/c ANNASCHNEIDER factors. Then the aim ofthis work was tostudy Istituto Virologia Vegetale - US Viticoltura • CNR-Va L. OaVinci 44 -10095 Grugllasco-To - Italia theantìiocyanic composition ofancìent grape varieties diffused in North-West Italy, atthe foot of theAIps, and to evaluate theexisting relationi among these vaneties byexamining Ihar phendic profile, vdiich often used for a Indagine taxonomicai approai^. Muitivanated analysis ofresulti highilght some iimilanty between the grape variel'es aiready shown by taxonomy and sul profilo antocianico help toknown better this grapes. -
Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families. -
Indagine Sul Profilo Antocianico
\ VINO VINCENZO CERBI • LUCAROLLE - GIUSEPPE ZEPPA SUMMARY Dipartimentodi Valorizzazione e Protezionedelle Risorse Agroforestali (DiVaPRA) - Università degli Sludi di Torino- Via L da Vinci 44 -10095 Grugliasco - To- Italia Phenoiic compounds are very important components of grapes and wines for their SILVIA GUIDONI technological, nutritional and taxonomic etfects. DipartimentoColtureArboree, Università degli Studi di Torino- Particular importance have the anthocyanins Via L. Da Vinci 44 -10095 Grugliasco - To - Italia which concentrations are only related logenetic ANNASCHNEIDER factors. Then the aim ofthis work was tostudy Istituto Virologia Vegetale - US Viticoltura - CNR - Via L DaVinci 44 -10095 Grugliasco - To- Italia the anthocyanic compositìon of ancient grape varietles diffused in North-West Italy, atthe foot of the AIps, and toevaluate the existing relations among these varieties by examining their phenoiic profile, which often used for a Indagine taxonomical approach. Multivariated analysis of resuits highiight some similarity between the grape varieties aiready shown by taxonomy and sul profilo antocianico help toknown better this grapes. di vitigni autoctoni SOMMARIO Le sostanze polifenoliche costituiscono, dal punto piemontesi di vista tecnologico, alimentare e tassonomico uno dei principali componenti dell'uva edel vino. Di particole importanza soprattutto ai fini tassonomici sono le antocianidine, una frazione delle sostanze polifenoliche, icui rapporti percentuali risultano essere funzione esclusiva di fattori genetici. -
Paniere Dei Prodotti Tipici Della Provincia Di Torino
T y p i c a l P r o d u c t s I P r o d o t t i 3 1 0 2 - 2 2 0 1 1 0 2 2 - 2013 I Ristoranti e i Negozi Restaurants and Shops I.P. 20 . Plaisentif 21 . Saras del Fen 21 . Toma ‘d Trausela 22 . Toma di Lanzo Salumi - Carne / Salami - Meat : 22 . Mustardela 23 . Salame di Giora di Carmagnola 23 . Salame di Turgia 24 . Salampatata del Canavese Pesce / Fish : 24 . Tinca Gobba Dorata del Pianalto Il territorio che comprende i 315 The territory that includes the 315 di Poirino / Golden humpbacked Comuni della Provincia di Torino municipalities that make up the Province Tench of Poirino Plain Indice / Index è una composizione ideale che unisce of Turin is a perfect mosaic rich in natural Prodotti da forno / Bakery products: bellezze naturali, tradizioni millenarie, beauty, thousand year-old traditions, Pagina / Page 25 . Antichi Mais Piemontesi / Corn cultivation luoghi di interesse storico e places of historical and architectural 03 . Presentazione / Introduction 25 . Grissino Rubatà del Chierese / architettonico, ma anche un ampio interest and a wide range of traditional 04 . Il Territorio della Provincia di Torino e Rubatà long bread stick of Chieri area e variegato patrimonio di tipicità local foods and gastronomic excellences. il Paniere dei Prodotti Tipici / The territory 26 . Grissino stirato Torinese / agro-alimentari e di eccellenze del To create an ever-more tourist-friendly of the Province of Turin and the “Basket” Turin flattened bread-stick gusto. La Provincia di Torino, per far environment in its art towns and of typical products 26 . -
Metodologia Operativa
Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese rosso DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni per produzioni enologiche particolari: aspetti viticoli. Giulio RE 1, Dario POSSETTO 1, Vincenzo GERBI 2, Luca ROLLE 2, Giuseppe ZEPPA 2 1 Scuola Teorico Pratica Malva-Arnaldi, via S.Vincenzo 48, 10060 Bibiana (TO) 2 Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali - Università degli Studi di Torino – Via L. da Vinci 44 – 10095 Grugliasco (TO) La realtà viticola del Pinerolese si estende su un territorio che va dalla bassa Val Pellice (comuni di Bibiana e Luserna S. Giovanni) fino ai comuni di Frossasco e Cumiana ed è costituita da piccole e medie aziende, spesso ad indirizzo produttivo misto. La base produttiva è costituita per la quasi totalità da vigneti plurivarietali, con presenze più o meno significative di numerosi vitigni minori autoctoni accanto ai vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Torino quali Barbera, Bonarda, Freisa, Doux d’Henry, Dolcetto. La gestione del vigneto presenta spesso caratteri di marcata tradizionalità (soprattutto nelle forme di allevamento) non sempre conciliabili con l’ottenimento di uve con elevati standard qualitativi. La recente istituzione della DOC Pinerolese costituisce una importante ed indispensabile tappa nello sviluppo del settore . In relazione alle diverse tipologie di vino presenti nel disciplinare si verifica una netta predominanza del Pinerolese rosso DOC rispetto ai vini ottenuti dai singoli vitigni in relazione alla estrema variabilità nella composizione dei vigneti già citata. Il relativo disciplinare prevede che almeno il 50% delle uve che concorrono alla produzione di questa DOC sia costituito dai vitigni Barbera, Bonarda (Piemontese), Nebbiolo, e Neretto e che la restante parte da altri vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Torino quali Neretta Cuneese e Freisa. -
Guida Ai Vini DOC Della Provincia Di Torino • 2007 • Di Provincia Della DOC Vini Ai Guida Torino Sezione1-2007 17-10-2007 18:02 Pagina 1
cover 2007 17-10-2007 17:35 Pagina 1 Guida ai vini DOC 2007 della provincia di Torino In collaborazione con ® Guide to the DOC wines of the province of Torino Guide des vins DOC de la province de Torino Guida ai vini DOC della provincia di Torino • 2007 di ai vini DOC della provincia Guida Torino sezione1-2007 17-10-2007 18:02 Pagina 1 Guida ai vini DOC della provincia di Torino Guide to the DOC wines of the province of Torino Guide des vins DOC de la province de Torino 2007 ® In collaborazione con sezione1-2007 17-10-2007 18:02 Pagina 2 Introduzione 4 A proposito dei bicchieri 20 I vini DOC della provincia di Torino 41 Foreword About stemware DOC wines from the province of Torino Introduction À propos des verres Les vins DOC (AOC) de la province de Torino La selezione enologica 6 Abbinamenti e successioni 22 Enoteca Regionale dei Vini The Oenological Selection Food pairings and course orders della Provincia di Torino 42 La sélection oenologique Accords et successions Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino IL PIACERE DEL VINO 11 Quando i vini della provincia di Torino Enoteca Regionale dei Vini incontrano il territorio (e non solo…) 27 della Provincia di Torino The pleasure of wine When wines from the province of Torino Le plaisir du vin meet the territory (and that’s not all...) I vitigni della provincia di Torino 45 Quand les vins de la province de Torino The grape varietals from the province of Torino Piccoli accorgimenti rencontrent le territoire (et pas seulement...) Les Cépages de la province de Torino per gustare al meglio il vino 12 A few tips to bring out LA PROVINCIA DI TORINO Superfici e produzione vini DOC the best from wine VITIVINICOLA 33 della provincia di Torino - 2006 62 Quelques petites astuces pour.. -
Produzione Succhi D'uva Da Antichi Vitigni
Domanda di aiuto n 08000464076 Relazione tecnico-scientifica delle attività condotte PRODUZIONE SUCCHI D’UVA DA ANTICHI VITIGNI Relazione finale 1 INDICE 1. Presentazione del progetto Pag. 1 1.1 Introduzione Pag. 1 1.2 Soggetti partecipanti Pag. 3 1.3 Obiettivi del progetto Pag. 5 2. Sintesi delle attività svolte Pag. 7 2.1 Materiali e metodi Pag. 7 2.2 Apporti dei componenti per la realizzazione del progetto Pag. 14 3. Risultati conseguiti Pag. 15 3.1 Sottoprogetto 1 – Costituzione e gestione della struttura Pag. 15 organizzativa e procedure di gestione del progetto 3.1.1.1 Attività 1.1 - Costituzione e gestione della struttura Pag. 15 organizzativa e procedure di gestione del progetto 3.2 Sottoprogetto 2 – Prove di trasformazione per l’ottenimento Pag. 16 di succhi d’uva 3.2.1.1 Attività 2.1- Coordinamento attività e monitoraggio del Pag. 16 progetto 3.2.1.2 Attività 2.2 - Monitoraggio preliminare dei vigneti e Pag. 16 verifica evoluzione della maturazione delle uve 3.2.1.3 Attività 2.3 – Raccolta e fornitura delle uve ai laboratori di Pag. 17 trasformazione 3.2.1.4 Attività 2.4 – Produzione del succo d’uva e successivo Pag. 17 stoccaggio 3.2.1.5 Attività 2.5 – Analisi di controllo sui principali parametri dei succhi d’uva ottenuti e prove preliminari di taglio con succhi Pag. 18 di mele 3.2.1.6 Attività 2.6 - Produzione del succo di mele, tagli e Pag. 18 imbottigliamenti 3.2.1.7 Attività 2.7 - Analisi dei principali parametri nutraceutici e Pag. -
Provincia Di TORINO Al 17-11-2014
Provincia di Torino 2014 Gli Artigiani dell’ Eccellenza del Piemonte PROVINCIA DI TORINO Provincia di TORINO QUAGLIA VITTORIO Via Monsignor Reynaud, 24 - 10068 VILLAFRANCA PIEMONTE (TO) Tel: 011/9800696 - Fax 011/9808010 Alimentare CASEARIO [email protected] Lavorazione o tipologia: Processo di trasformazione, Processo CASEIFICIO GARDA di ZUFFO SILVANA & ZANETTO di stagionatura LUISA Comparti: Formaggi freschi, formaggi stagionati Via Vittorio Emanuele, 48 - 10010 ALBIANO D'IVREA (TO) L’azienda affina e stagiona da 4 generazioni di formaggi DOP Tel: 0125/59666 - Fax 0125/590177 piemontesi: Bra, Raschera, Castelmagno, Toma piemontese. [email protected] Lavorazione o tipologia: Processo di trasformazione Comparti: Formaggi stagionati Autentiche prelibatezze sono la Toma alle erbe, la Toma al Alimentare CIOCCOLATO, peperoncino e la Toma grassa e semigrassa. CARAMELLE, TORRONE CASEIFICIO QUARANTA di ROBERTO E MILENA QUARANTA UGETTI FRANCO Vicolo San Martino, 14 - 10040 RIVALTA DI TORINO (TO) Via Medail, 80 - 10052 BARDONECCHIA (TO) Tel: 011/9090108 011/9091104 - Fax 011/9055316 Tel: 0122/99036 - Fax 0122/99036 [email protected] [email protected] www.caseificioquaranta.it Comparti: Cioccolato Via Bocca, 26 - 10040 Rivalta di Torino (TO) Riconosciuta anche nel settore: Pasticceria (2005) Lavorazione o tipologia: Processo di trasformazione, Processo Bardonecchiesi alla mandorla, alla nocciola, al genepy, al rum di stagionatura e ai marrons glacès. Cioccolatini che recano in superficie la Comparti: Ricotte, burro, formaggi freschi, formaggi stagionati “B” di Bardonecchia, ripieni di gelatina, frutti di bosco e Il caseificio produce da cinque generazioni (da 150 anni) il cremino di nocciola. Praline ai frutti di montagna. Tomino di Rivalta. Si segnalano inoltre la ricotta, le Tomette rustiche, la Toma DOP piemontese. -
Valle Di Susa
Valle di Susa Guida Free Archeologia 2019 Abbazie e monasteri Cicli aff rescati Sistema museale diocesano Collezioni museali Fortifi cazioni Cultura materiale Parchi naturali Itinerari del gusto Benvenuti in Valle di Susa! Benvenuti in Valle di Susa! Desideriamo presentare un territorio unico, facilmente raggiungibile e visitabile, a pochi chilo- metri da Torino, con una storia millenaria testimoniata da un grande patrimonio di arte e cultura alpina, bellezze naturali di montagne e boschi di fondovalle, tradi- zioni enogastronomiche che attingono ad antiche ricette e prodotti naturali. Gli itinerari che compongono il grande museo diffuso della valle si snodano tra siti archeologici di antico e recente scavo, musei di arte sacra, abbazie, parrocchiali romanico delfinali e cappelle montane, ecomusei, borgate, fortificazioni, strade militari e castelli che vanno dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale. In questa guida, curata da VALLE DI SUSA TESORI DI ARTE E CULTURA ALPINA, po- tete trovare indicazioni utili e pratiche su tutti i siti culturali: i recapiti, i giorni e gli orari di apertura di tutto l’anno. Una mappa sintetica sarà utile supporto per individuarne la posizione e ottimo stru- mento per creare un percorso personaliz- zato sul territorio. VALLE DI SUSA TESORI DI ARTE E CULTU- RA ALPINA è un piano di valorizzazione frutto del lavoro comune di enti e istitu- zioni, operatori culturali e operatori della ricettività, all’interno di un territorio di- ventato autentico laboratorio di cultura e innovazione. Per scoprire tutti i percorsi, gli appuntamenti completi e aggiornati e la nostra storia venite a visitarci su: www.vallesusa-tesori.it 2 BIENVENUE DANS LA VALLÉE DE SUSE! Nous désirons vous présenter un territoire unique, facilement accessible et visitable, à quelques kilomètres de Turin, avec une histoire millénaire marquée par son patrimoine artistique et sa culture alpine, par la beauté des montagnes et des bois de la haute vallée, et enfin par sa tradition gastronomique qui nous parvient d’antiques recettes élaborées grâce à de bons produits locaux. -
Il Convito Numero 6 ANNO 2007
il Convito Numero 6 ANNO 2007 Concorso di pasticceria Master dei talenti Progetto “Leonardo” aL’Agrario di Osasco Scambi culturali con la Cina “Chiriotti Editori” Stage in Argentina Tre settimane a Cipro Attività e laboratori La festa delle lanterne A PAGINA 2 A PAGINA 3 A PAGINA 6 A PAGINA 7 A PAGINA 8 Tecnologia e didattica Accademia del cioccolato Lo schermo, grande o piccolo, è il principale rivale della pagi- L’ora dell’integrazione Il Prever a None na scritta. Computer, telefoni- ni, macchine fotografiche digi- di Rinaldo Merlone * costruttivo per il territorio. Di qui è nato l’obietti- tali forniscono immagini che A motivo di tale cam- vo «integrazione», che vuole sono ottenute da milioni di Il 2007 ha segnato un biamento è aumentato anche il caratterizzare l’anno scolastico punti luminosi (pixel). momento importante nella sto- lavoro per l’Amministrazione, 2007/08: integrazione tra Una vera rivoluzione nella ria dell’Alberghiero di per gli Uffici, per il Dirigente Istituto Alberghiero e Agrario, comunicazione, che consente Pinerolo, in quanto ha visto Scolastico e il Direttore integrazione tra professori e di inviare testi e immagini in l’accorpamento di questo Amministrativo, che si trovano personale non docente, tra stu- tempo reale, da qualsiasi parte. Istituto con l’Agrario di a gestire due scuole, struttural- denti ed educatori, tra europei La tecnologia, di per sé, non è Osasco. Questo progetto era mente tra le più complesse, ma ed extra-comunitari. Il 2007 ha un male o un bene, ma è l’uso stato già ventilato una quindici- confortati dal fatto di avere chiuso una fase operativa dei na di anni fa, ma i tempi non accanto validi collaboratori.