Il Convito Numero 6 ANNO 2007

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Convito Numero 6 ANNO 2007 il Convito Numero 6 ANNO 2007 Concorso di pasticceria Master dei talenti Progetto “Leonardo” aL’Agrario di Osasco Scambi culturali con la Cina “Chiriotti Editori” Stage in Argentina Tre settimane a Cipro Attività e laboratori La festa delle lanterne A PAGINA 2 A PAGINA 3 A PAGINA 6 A PAGINA 7 A PAGINA 8 Tecnologia e didattica Accademia del cioccolato Lo schermo, grande o piccolo, è il principale rivale della pagi- L’ora dell’integrazione Il Prever a None na scritta. Computer, telefoni- ni, macchine fotografiche digi- di Rinaldo Merlone * costruttivo per il territorio. Di qui è nato l’obietti- tali forniscono immagini che A motivo di tale cam- vo «integrazione», che vuole sono ottenute da milioni di Il 2007 ha segnato un biamento è aumentato anche il caratterizzare l’anno scolastico punti luminosi (pixel). momento importante nella sto- lavoro per l’Amministrazione, 2007/08: integrazione tra Una vera rivoluzione nella ria dell’Alberghiero di per gli Uffici, per il Dirigente Istituto Alberghiero e Agrario, comunicazione, che consente Pinerolo, in quanto ha visto Scolastico e il Direttore integrazione tra professori e di inviare testi e immagini in l’accorpamento di questo Amministrativo, che si trovano personale non docente, tra stu- tempo reale, da qualsiasi parte. Istituto con l’Agrario di a gestire due scuole, struttural- denti ed educatori, tra europei La tecnologia, di per sé, non è Osasco. Questo progetto era mente tra le più complesse, ma ed extra-comunitari. Il 2007 ha un male o un bene, ma è l’uso stato già ventilato una quindici- confortati dal fatto di avere chiuso una fase operativa dei na di anni fa, ma i tempi non accanto validi collaboratori. professionali, iniziata con il che se ne fa che può essere sor- Il logo della manifestazione gente di bene o di male. Troppi erano maturi per la fusione. E che dire dei 2.200 Progetto ’92. Ora, all’ombra gli episodi del passato anno L’esigenza di creare sul territo- studenti che frequentano i due della «Riforma Moratti», si Dopo Pinerolo e Osasco, la terza scolastico che hanno riguarda- rio una filiera agroalimentare è istituti in crescita? I nostri alun- sono avviate nuove trasforma- sede dell’Alberghero sarà a None, to un uso distorto dei moderni stato il movente che ha spinto i ni sono pieni di energia, che va zioni. Le classi prime, ad esem- dove verrà realizzato un polo for- mezzi di comunicazione. competenti enti locali a delibe- convogliata verso una proget- pio, frequentano solamente più mativo, finanziato dalla Grazie a questi strumenti, l’au- rare in merito e le due scuole a tualità educativa costruttiva. 36 ore settimanali; gli studenti Comunità europea, rivolto alla la scolastica, da microcosmo incontrarsi per operare con- Occorre spendere tutte le risor- hanno l’obbligo del recupero pasticceria e al cioccolato. chiuso in se stesso, è diventata giuntamente. se possibili per favorire la loro dei debiti formativi se vogliono Oltre alla Provincia e alla una palestra, un’arena per spet- Non è facile lavorare crescita umana, civile, intellet- accedere all’anno successivo. Regione Piemonte, sono interes- tacoli non proprio educativi. insieme, dopo che le due scuo- tuale e professionale, per soste- L’anno scolastico che sta per sati, per il loro apporto di cono- Franti, l’alunno cattivo del le hanno condotto per quaran- nerli e motivarli in questi mesi concludersi ha segnato l’inizio scenze, l’Università delle scienze libro “Cuore”, avrebbe oggi un t’anni l’una – ossia di trasformazione delle istitu- di una scuola che vuole rinno- gastronomiche di Pollenzo, le telefonino ultimo modello per l’Alberghiero – e per trent’anni zioni scolastiche; ma anche varsi: riusciremo a creare un industrie dolciarie Domori e fotografare, filmare, inviare su – l’Agrario – vite parallele richiamarli e, se necessario, sistema scolastico veramente Streglio, l’ATL Montagnedoc, alcuni comuni del Pinerolese e la internet le immagini di compa- senza mai incontrarsi. Ora esi- correggerli con fermezza quan- europeo? stono i presupposti e le motiva- do tendono a distruggere i valo- Chiriotti Editori. L’accordo è gni e professori, per rendere stato firmato nella sede della partecipe un pubblico stermi- zioni perché si possa costruire ri su cui si fondano la scuola e * Dirigente Scolastico insieme un progetto positivo e la società. Provincia di Torino il 6 marzo e nato e anonimo. prevede il coinvolgimento del La lezione tradizionale ha “Prever” nel progetto che, per il bisogno di attenzione, di silen- momento, è stato finanziato per zio, di ascolto; invece i giovani 133 mila euro con il bando regio- sono bombardati, fin dalla più nale dei Programmi territoriali. tenera età, da suoni, luci, A None, nelle immediate vicinan- immagini in movimento. ze dell’Accademia del cioccolato, Gli studenti appaiono svogliati, ci sarà una sede staccata dell’ iperattivi, perfino indifferenti; Alberghiero di Pinerolo, con l’in- il loro linguaggio è utilitaristi- tenzione di istituire un indirizzo co e stringato, come i messag- di Arte bianca. Se tutto procederà gini che si scambiano. come previsto, nel giro di due-tre Il problema oggi non è più la anni potrebbero iniziare le lezioni censura o la messa al bando dei per gli allievi provenienti dalla libri, ma il fatto che i giovani cintura di Torino. Nella sede stac- non sono desiderosi di leggerli. cata del “Prever”, oltre alle nor- Adorano gli ultimi ritrovati mali lezioni, sono previsti stages tecnologici, perchè li libera e corsi presso le aziende per la dalla fatica di pensare? La III F di Cucina rappresenta un esempio di classe multietnica: su 22 allievi frequentanti, formazione di nuove figure pro- quattro sono cinesi di Wuxi, uno è moldavo, uno albanese, uno dello Sri Lanka e gli altri sono fessionali. La cultura del ciocco- originari di varie regioni italiane. Stile di vita e interessi sono simili a quelli degli altri giovani lato, a None, ha radici profonde Giuseppe Campanaro che risalgono all’inizio del ‘900, Nei giorni 10-11-12-13 maggio si Nei giorni 7-8-9 maggio si è svol- come risulta dalla maschera citta- è svolto a Giulianova (Teramo) il to a Roma il concorso nazionale dina “La bela ciculatera” e dalla 3° concorso per Addetti al ricevi- “Pellegrino Artusi” rivolto agli manifestazione “None al ciocco- mento d’Albergo “Donna Dina studenti delle classi Quarte. lato” che dal 1997 attira migliaia Migliori”. riservato agli allievi Hanno partecipato gli allievi di visitatori. Con il nuovo proget- delle classi Quarte ad indirizzo Remy Bertoglio, che si è classifi- to si tende ad andare oltre i confi- turistico. cato al 2° posto e Raffaele Rosa ni regionali con la creazione di Davide Alfonsi della IV A Brusin. Nella foto a sinistra, la una cittadella del cioccolato dota- Ricevimento, preparato dal prof. prof. Antonella Grassi, Remy ta di spazi di accoglienza e con- Fernando Cadei, che lo ha anche Bertoglio, Raffaele Rosa Brusin e gressuali. Il futuro di None sarà accompagnato, si è classificato al il Dirigente scolastico, intervenu- così sempre più legato al “cibo primo posto. Remy Bertoglio, 2° a Roma to alla premiazione. degli dei”, coinvolgendo anche il Davide Alfonsi, 1° classificato nostro Istituto. 2 il Convito Numero 6 - ANNO 2007 L’evoluzione nel tempo degli strumenti e i principali costruttori della nostra zona Musica sacra nel Pinerolese Concorso di Pasticceria L’organo, lo strumento musica- secondo un timbro particolare la parrocchia sta facendo le che sovente si sente suonare (riproducente il suono di un restaurare quello che sarà il più nelle chiese cattoliche e in flauto, di un cornetto ecc.) e antico strumento a canne attivo diversi templi protestanti viene abilitato mediante l’azio- in città: un organo di Giacomo durante un matrimonio, un namento di una leva posta di Filippo Landesio di Centallo funerale, un concerto di musica fianco alla tastiera dell’organi- risalente agli anni ’30 del sacra o un’altra ricorrenza, è sta; quando le file interagiscono Settecento. Il primitivo organo uno strumento che, per le sue le une con le altre si produce un del duomo di San Donato caratteristiche timbriche, fisi- aumento di volume sonoro e venne collocato da un autore che, acustiche e tecniche ha una mistura di bell’effetto. ignoto fra il 1540 e il 1570. Lo meritato, nell’Età Moderna, Durante il Medioevo, l’organo strumento che oggi è visibile l’appellativo di “re degli stru- trovò posto in tutti gli edifici di sulla cantoria in noce sopra la menti”. culto di una certa importanza; bussola d’ingresso è invece Nato in Grecia nel III secolo per proteggerlo dalla polvere ed molto più recente: risale infatti a.C. grazie all’intuizione del- integrarlo nell’apparato icono- agli anni 1914-1922 ed è opera l’ingegnere Ctesibio di grafico del tempio in cui era di un fabbricante di organi di Il momento della premiazione Alessandria, che insufflò aria collocato, venne progressiva- Centallo (CN), Carlo Vegezzi compressa in un flauto ad aria, mente dotato di portelle in Bossi. Il romantico tempio di Il 23 maggio si è svolta nei punti. La giuria, presieduta l’organo, che nell’antichità non legno finemente decorate (tal- San Maurizio, situato sulla col- locali del nostro Istituto la dalla dott.ssa Emilia Chiriotti, fu mai utilizzato all’interno volta affidate alla mano di veri lina che circonda Pinerolo, quarta edizione del concorso Direttore responsabile della delle attività di culto ma conob- geni della pittura: pensiamo cantò al suono dell’organo “Pasticceria Internazionale” - rivista “Pasticceria be un largo impiego nelle feste alle portelle del Parmigianino, almeno dal 1576; oggi, il visita- Chiriotti Editori rivolto agli Internazionale”, era composta pubbliche (addirittura Nerone ancor oggi visibili sull’organo tore che entra nella basilica può allievi delle classi III di Cucina, da Antonio Borsci, titolare ne suonò uno in pubblico nel 67 di destra della chiesa della ammirare una bellissima e selezionati dall’insegnante della Streglio; Regina Ferrua, d.C.), si diffuse in tutta Europa Steccata di Parma).
Recommended publications
  • Torino DOC 2012-2013
    cover2012OK.qxp 21-12-2011 16:08 Pagina 1 2012 2013 In collaborazione con TORINO DOC ® con il supporto di TORINO DOC • 2012 TORINO Selezione enologica della Camera di commercio di Torino Oenological selection of the Torino Chamber of commerce Sélection oenologique de la Chambre de commerce de Torino ISBN 978-88-903705 - 8 -8 163_184.qxp 18-01-2012 11:24 Pagina 184 002_018 - noPag1.qxp 17-01-2012 14:30 Pagina 1 TORINO DOC Selezione enologica della Camera di commercio di Torino Oenological selection of the Torino Chamber of commerce Sélection oenologique de la Chambre de commerce de Torino 2012 2013 ® In collaborazione con con il supporto di 002_018 - noPag1.qxp 17-01-2012 14:30 Pagina 2 Introduzione 4 IL PIACERE DEL VINO 33 I vini DOC e DOCG della provincia di Torino 68 Foreword DOC and DOCG wines from the Introduction The pleasure of wine province of Torino Le plasir du vin Les vins DOC et DOCG de la province de Torino LA SELEZIONE ENOLOGICA 7 Piccoli accorgimenti per gustare al meglio il vino! 34 Enoteca Regionale dei Vini A few tips to bring out the best from wine! della Provincia di Torino 69 The Oenological Selection Quelques petites astuces pour mieux apprécier le vin! The Regional wine cellar of the Wines La sélection oenologique Conservazione 35 of the Province of Torino L’Oenothèque Régionale des Vins Le aziende e la guida Conservation de la Province de Torino sul proprio cellulare 15 Conservation The wineries and the guide Preparazione, servizio e degustazione 36 Strada Reale dei Vini Torinesi 72 on your cell phone Preparation,
    [Show full text]
  • Indagine Sul Profilo Antocianico
    (;ENS'\HVFf:ilHRAl()2ili)5 ANN()i4 • X. IW INDUSTRIE l^sN0]4l•g>tl DELLE I P P? s. »l:u i. f s J. = 3 s • Etichettatrice da bobina per rappllcazione di etichette in • poiistirene, polipropilene, 1 polietilene ed altri materiali. P.t. s.r.i. via Europa, 25 • Nuovo sistema di 46047 Porto Mantovano (fViN) italy % gestione delle bobine etichette Tel. +39-0376.389311 CCURT (Computer Controlied Fa*: +39-0376.369411 IJnwind Registration and Tension). [email protected] Anche con TERMORETRAZiONE Velocità fino a 1000 BPM. vvww.pelabellers.it CHIRIOTTI i EDITOIU iniM lINKUoro • Tri. Ut 21 .lu.tir TjM'ìH • R.irjìI: N»e >(hirwdlnlhiiri.n VINO VINCENZO CERBI - LUCAROLLE • GIUSEPPE ZEPPA SUMMARY Dlpartlmenta di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestaii(DIVaPRA) - Università degliStudi diTorino - Via l. da Vinci 44 - 1009SGrugllasco • To• Italia Phenolic compounds are very important componenti ofgrapes and wines for ihei'r SILVIA GUIDONI technological, nutrih'onal and taxonomic effecti. Dipartimento ColtureArboree, Università degliStudi diTorino - Vìa L Da Vìnci 44 - 10095 Grugllasco-To - Italia Pardcular importance bave the anthocyanins wbich concentrations are only related togenet/c ANNASCHNEIDER factors. Then the aim ofthis work was tostudy Istituto Virologia Vegetale - US Viticoltura • CNR-Va L. OaVinci 44 -10095 Grugllasco-To - Italia theantìiocyanic composition ofancìent grape varieties diffused in North-West Italy, atthe foot of theAIps, and to evaluate theexisting relationi among these vaneties byexamining Ihar phendic profile, vdiich often used for a Indagine taxonomicai approai^. Muitivanated analysis ofresulti highilght some iimilanty between the grape variel'es aiready shown by taxonomy and sul profilo antocianico help toknown better this grapes.
    [Show full text]
  • Indagine Sul Profilo Antocianico
    \ VINO VINCENZO CERBI • LUCAROLLE - GIUSEPPE ZEPPA SUMMARY Dipartimentodi Valorizzazione e Protezionedelle Risorse Agroforestali (DiVaPRA) - Università degli Sludi di Torino- Via L da Vinci 44 -10095 Grugliasco - To- Italia Phenoiic compounds are very important components of grapes and wines for their SILVIA GUIDONI technological, nutritional and taxonomic etfects. DipartimentoColtureArboree, Università degli Studi di Torino- Particular importance have the anthocyanins Via L. Da Vinci 44 -10095 Grugliasco - To - Italia which concentrations are only related logenetic ANNASCHNEIDER factors. Then the aim ofthis work was tostudy Istituto Virologia Vegetale - US Viticoltura - CNR - Via L DaVinci 44 -10095 Grugliasco - To- Italia the anthocyanic compositìon of ancient grape varietles diffused in North-West Italy, atthe foot of the AIps, and toevaluate the existing relations among these varieties by examining their phenoiic profile, which often used for a Indagine taxonomical approach. Multivariated analysis of resuits highiight some similarity between the grape varieties aiready shown by taxonomy and sul profilo antocianico help toknown better this grapes. di vitigni autoctoni SOMMARIO Le sostanze polifenoliche costituiscono, dal punto piemontesi di vista tecnologico, alimentare e tassonomico uno dei principali componenti dell'uva edel vino. Di particole importanza soprattutto ai fini tassonomici sono le antocianidine, una frazione delle sostanze polifenoliche, icui rapporti percentuali risultano essere funzione esclusiva di fattori genetici.
    [Show full text]
  • Torino DOC 2010
    TORINO DOC Selezione enologica della Camera di commercio di Torino Oenological selection of the Torino Chamber of commerce Sélection oenologique de la Chambre de commerce de Torino 2010 ® In collaborazione con con il supporto di Introduzione 4 Piccoli accorgimenti LA PROVINCIA DI TORINO Foreword per gustare al meglio il vino 20 VITIVINICOLA 41 Introduction A few tips to bring out the best from wine La selezione enologica 7 Quelques petites astuces pour... Wine-making in the province of Torino The Oenological Selection mieux apprécier le vin La province de Torino viti-vinicole La sélection oenologique Conservazione 21 I Consorzi di Tutela Vini DOC LA QUALITÀ NEL VINO 11 Conservation della provincia di Torino Conservation e la Federazione Alto Piemonte 45 The quality of wine Associations for the protection of DOC La qualité dans le vin Preparazione, servizio e degustazione 22 wines of the province of Torino and Northern Preparation, serving and tasting Piedmont Federation Laboratorio Chimico Préparation, service et dégustation Les Syndicats de Sauvegarde Vins DOC (AOC) Camera Commercio Torino 12 de la province de Torino et la Fédération A proposito dei bicchieri 28 Alto Piemonte Turin Chamber Commerce About stemware Chemical Laboratory À propos des verres I vini DOC della provincia di Torino 49 Laboratoire Chimique DOC wines from the province of Torino Chambre Commerce Torino Abbinamenti e successioni 30 Les vins DOC (AOC) de la province de Torino Food pairings and course orders Le analisi del vino 15 Accords et successions Enoteca Regionale
    [Show full text]
  • Paniere Dei Prodotti Tipici Della Provincia Di Torino
    T y p i c a l P r o d u c t s I P r o d o t t i 3 1 0 2 - 2 2 0 1 1 0 2 2 - 2013 I Ristoranti e i Negozi Restaurants and Shops I.P. 20 . Plaisentif 21 . Saras del Fen 21 . Toma ‘d Trausela 22 . Toma di Lanzo Salumi - Carne / Salami - Meat : 22 . Mustardela 23 . Salame di Giora di Carmagnola 23 . Salame di Turgia 24 . Salampatata del Canavese Pesce / Fish : 24 . Tinca Gobba Dorata del Pianalto Il territorio che comprende i 315 The territory that includes the 315 di Poirino / Golden humpbacked Comuni della Provincia di Torino municipalities that make up the Province Tench of Poirino Plain Indice / Index è una composizione ideale che unisce of Turin is a perfect mosaic rich in natural Prodotti da forno / Bakery products: bellezze naturali, tradizioni millenarie, beauty, thousand year-old traditions, Pagina / Page 25 . Antichi Mais Piemontesi / Corn cultivation luoghi di interesse storico e places of historical and architectural 03 . Presentazione / Introduction 25 . Grissino Rubatà del Chierese / architettonico, ma anche un ampio interest and a wide range of traditional 04 . Il Territorio della Provincia di Torino e Rubatà long bread stick of Chieri area e variegato patrimonio di tipicità local foods and gastronomic excellences. il Paniere dei Prodotti Tipici / The territory 26 . Grissino stirato Torinese / agro-alimentari e di eccellenze del To create an ever-more tourist-friendly of the Province of Turin and the “Basket” Turin flattened bread-stick gusto. La Provincia di Torino, per far environment in its art towns and of typical products 26 .
    [Show full text]
  • Metodologia Operativa
    Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese rosso DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni per produzioni enologiche particolari: aspetti viticoli. Giulio RE 1, Dario POSSETTO 1, Vincenzo GERBI 2, Luca ROLLE 2, Giuseppe ZEPPA 2 1 Scuola Teorico Pratica Malva-Arnaldi, via S.Vincenzo 48, 10060 Bibiana (TO) 2 Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali - Università degli Studi di Torino – Via L. da Vinci 44 – 10095 Grugliasco (TO) La realtà viticola del Pinerolese si estende su un territorio che va dalla bassa Val Pellice (comuni di Bibiana e Luserna S. Giovanni) fino ai comuni di Frossasco e Cumiana ed è costituita da piccole e medie aziende, spesso ad indirizzo produttivo misto. La base produttiva è costituita per la quasi totalità da vigneti plurivarietali, con presenze più o meno significative di numerosi vitigni minori autoctoni accanto ai vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Torino quali Barbera, Bonarda, Freisa, Doux d’Henry, Dolcetto. La gestione del vigneto presenta spesso caratteri di marcata tradizionalità (soprattutto nelle forme di allevamento) non sempre conciliabili con l’ottenimento di uve con elevati standard qualitativi. La recente istituzione della DOC Pinerolese costituisce una importante ed indispensabile tappa nello sviluppo del settore . In relazione alle diverse tipologie di vino presenti nel disciplinare si verifica una netta predominanza del Pinerolese rosso DOC rispetto ai vini ottenuti dai singoli vitigni in relazione alla estrema variabilità nella composizione dei vigneti già citata. Il relativo disciplinare prevede che almeno il 50% delle uve che concorrono alla produzione di questa DOC sia costituito dai vitigni Barbera, Bonarda (Piemontese), Nebbiolo, e Neretto e che la restante parte da altri vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Torino quali Neretta Cuneese e Freisa.
    [Show full text]
  • Guida Ai Vini DOC Della Provincia Di Torino • 2007 • Di Provincia Della DOC Vini Ai Guida Torino Sezione1-2007 17-10-2007 18:02 Pagina 1
    cover 2007 17-10-2007 17:35 Pagina 1 Guida ai vini DOC 2007 della provincia di Torino In collaborazione con ® Guide to the DOC wines of the province of Torino Guide des vins DOC de la province de Torino Guida ai vini DOC della provincia di Torino • 2007 di ai vini DOC della provincia Guida Torino sezione1-2007 17-10-2007 18:02 Pagina 1 Guida ai vini DOC della provincia di Torino Guide to the DOC wines of the province of Torino Guide des vins DOC de la province de Torino 2007 ® In collaborazione con sezione1-2007 17-10-2007 18:02 Pagina 2 Introduzione 4 A proposito dei bicchieri 20 I vini DOC della provincia di Torino 41 Foreword About stemware DOC wines from the province of Torino Introduction À propos des verres Les vins DOC (AOC) de la province de Torino La selezione enologica 6 Abbinamenti e successioni 22 Enoteca Regionale dei Vini The Oenological Selection Food pairings and course orders della Provincia di Torino 42 La sélection oenologique Accords et successions Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino IL PIACERE DEL VINO 11 Quando i vini della provincia di Torino Enoteca Regionale dei Vini incontrano il territorio (e non solo…) 27 della Provincia di Torino The pleasure of wine When wines from the province of Torino Le plaisir du vin meet the territory (and that’s not all...) I vitigni della provincia di Torino 45 Quand les vins de la province de Torino The grape varietals from the province of Torino Piccoli accorgimenti rencontrent le territoire (et pas seulement...) Les Cépages de la province de Torino per gustare al meglio il vino 12 A few tips to bring out LA PROVINCIA DI TORINO Superfici e produzione vini DOC the best from wine VITIVINICOLA 33 della provincia di Torino - 2006 62 Quelques petites astuces pour..
    [Show full text]
  • Produzione Succhi D'uva Da Antichi Vitigni
    Domanda di aiuto n 08000464076 Relazione tecnico-scientifica delle attività condotte PRODUZIONE SUCCHI D’UVA DA ANTICHI VITIGNI Relazione finale 1 INDICE 1. Presentazione del progetto Pag. 1 1.1 Introduzione Pag. 1 1.2 Soggetti partecipanti Pag. 3 1.3 Obiettivi del progetto Pag. 5 2. Sintesi delle attività svolte Pag. 7 2.1 Materiali e metodi Pag. 7 2.2 Apporti dei componenti per la realizzazione del progetto Pag. 14 3. Risultati conseguiti Pag. 15 3.1 Sottoprogetto 1 – Costituzione e gestione della struttura Pag. 15 organizzativa e procedure di gestione del progetto 3.1.1.1 Attività 1.1 - Costituzione e gestione della struttura Pag. 15 organizzativa e procedure di gestione del progetto 3.2 Sottoprogetto 2 – Prove di trasformazione per l’ottenimento Pag. 16 di succhi d’uva 3.2.1.1 Attività 2.1- Coordinamento attività e monitoraggio del Pag. 16 progetto 3.2.1.2 Attività 2.2 - Monitoraggio preliminare dei vigneti e Pag. 16 verifica evoluzione della maturazione delle uve 3.2.1.3 Attività 2.3 – Raccolta e fornitura delle uve ai laboratori di Pag. 17 trasformazione 3.2.1.4 Attività 2.4 – Produzione del succo d’uva e successivo Pag. 17 stoccaggio 3.2.1.5 Attività 2.5 – Analisi di controllo sui principali parametri dei succhi d’uva ottenuti e prove preliminari di taglio con succhi Pag. 18 di mele 3.2.1.6 Attività 2.6 - Produzione del succo di mele, tagli e Pag. 18 imbottigliamenti 3.2.1.7 Attività 2.7 - Analisi dei principali parametri nutraceutici e Pag.
    [Show full text]
  • Provincia Di TORINO Al 17-11-2014
    Provincia di Torino 2014 Gli Artigiani dell’ Eccellenza del Piemonte PROVINCIA DI TORINO Provincia di TORINO QUAGLIA VITTORIO Via Monsignor Reynaud, 24 - 10068 VILLAFRANCA PIEMONTE (TO) Tel: 011/9800696 - Fax 011/9808010 Alimentare CASEARIO [email protected] Lavorazione o tipologia: Processo di trasformazione, Processo CASEIFICIO GARDA di ZUFFO SILVANA & ZANETTO di stagionatura LUISA Comparti: Formaggi freschi, formaggi stagionati Via Vittorio Emanuele, 48 - 10010 ALBIANO D'IVREA (TO) L’azienda affina e stagiona da 4 generazioni di formaggi DOP Tel: 0125/59666 - Fax 0125/590177 piemontesi: Bra, Raschera, Castelmagno, Toma piemontese. [email protected] Lavorazione o tipologia: Processo di trasformazione Comparti: Formaggi stagionati Autentiche prelibatezze sono la Toma alle erbe, la Toma al Alimentare CIOCCOLATO, peperoncino e la Toma grassa e semigrassa. CARAMELLE, TORRONE CASEIFICIO QUARANTA di ROBERTO E MILENA QUARANTA UGETTI FRANCO Vicolo San Martino, 14 - 10040 RIVALTA DI TORINO (TO) Via Medail, 80 - 10052 BARDONECCHIA (TO) Tel: 011/9090108 011/9091104 - Fax 011/9055316 Tel: 0122/99036 - Fax 0122/99036 [email protected] [email protected] www.caseificioquaranta.it Comparti: Cioccolato Via Bocca, 26 - 10040 Rivalta di Torino (TO) Riconosciuta anche nel settore: Pasticceria (2005) Lavorazione o tipologia: Processo di trasformazione, Processo Bardonecchiesi alla mandorla, alla nocciola, al genepy, al rum di stagionatura e ai marrons glacès. Cioccolatini che recano in superficie la Comparti: Ricotte, burro, formaggi freschi, formaggi stagionati “B” di Bardonecchia, ripieni di gelatina, frutti di bosco e Il caseificio produce da cinque generazioni (da 150 anni) il cremino di nocciola. Praline ai frutti di montagna. Tomino di Rivalta. Si segnalano inoltre la ricotta, le Tomette rustiche, la Toma DOP piemontese.
    [Show full text]
  • Caratterizzazione E Valorizzazione Del Vino Pinerolese Rosso DOC E Valutazione Delle Potenzialità Dei Vitigni Minori Autoctoni
    Scuola Teorico Pratica Malva -Arnaldi Ricerca, formazione e divulgazione in agricoltura Relazione finale del progetto: Caratterizzazione e valorizzazione del vino Pinerolese Rosso DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni minori autoctoni per produzioni enologiche di pregio Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione agricola Anno 2002 1.Premessa La realtà viticola del Pinerolese si estende su un territorio che va dalla bassa Val Pellice (comuni di Bibiana e Luserna S. Giovanni) fino ai comuni di Frossasco e Cumiana ed è costituita da piccole e medie aziende, spesso ad indirizzo produttivo misto. La base produttiva è costituita per la quasi totalità da vigneti plurivarietali, con presenze più o meno significative di numerosi vitigni minori autoctoni accanto ai vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Torino quali Barbera, Bonarda, Freisa, Doux d’Henry, Dolcetto. La gestione del vigneto presenta spesso caratteri di marcata tradizionalità (soprattutto nelle forme di allevamento) non sempre conciliabili con l’ottenimento di uve con elevati standard qualitativi. La recente istituzione della DOC Pinerolese costituisce una importante ed indispensabile tappa nello sviluppo del settore . In relazione alle diverse tipologie di vino presenti nel disciplinare si verifica una netta predominanza del Pinerolese rosso DOC rispetto ai vini ottenuti dai singoli vitigni in relazione alla estrema variabilità nella composizione dei vigneti già citata. Il relativo disciplinare prevede che almeno il 50% delle uve che concorrono alla produzione di questa DOC sia costituito dai vitigni Barbera, Bonarda (Piemontese), Nebbiolo, e che la restante parte da altri vitigni autorizzati e raccomandati per la Provincia di Torino quali Neretta Cuneese e Freisa. Data l’estrema eterogeneità di questa base produttiva è però difficile standardizzare il Pinerolese rosso ed ottenere produzioni di elevata qualità.
    [Show full text]
  • La Viticoltura E I Vitigni
    La viticoltura nel pinerolese La coltivazione della vite anche nel territorio della Comunità Montana Pinerolese ha origini molto antiche. Generalmente il vino si consumava durante i pasti con parsimonia e in occasioni particolari (feste, matrimoni, ecc.). Quando alla fine del secolo scorso, con l'avvento delle prime industrie tessili ed estrattive cominciarono a circolare più soldi, si diffusero le osterie. Secondo la credenza popolare si asseriva che il vino faceva bene alla salute, produceva più sangue e rendeva robusti, tanto e vero che anche i bambini iniziavano a bere qualche bicchiere di vino molto presto. Parlare della vita e del vino nel quadro generale dell'area piemontese è indubbiamente un tema che riveste un'importanza notevole avendo in questa regione la viticoltura una tradizione bimillenaria ed essendo uno dei poli dell'economia agricola: alludiamo a questo proposito alle Langhe, al Monferrato, al Tortonese. Basti pensare per esempio ai numerosi riferimenti giacenti nei cartari delle abbazie o nei conti delle castellanie dei Savoia, negli atti notarili e nei catasti per capire quale importanza aveva in Piemonte la viticoltura e l'enologia sin dal Medioevo. Si può dire che ogni famiglia contadina possedesse un piccolo appezzamento di terreno coltivato a vite. Se però, come nel nostro caso, ci riferimano in particolare al pinerolese, il discorso cambia, poiché quì ci troviamo di fronte ad un tipo di coltura prevalentemente familiare. La vite nel passato era assai diffusa e, pur essendo praticata principalmente per autoconsumo, rappresentava una considerevole risorsa poiché il vino prodotto era il solo che si potesse consumare e poteva anche servire in caso di necessità per saldare debiti e ipoteche.
    [Show full text]
  • Direzione Agricoltura Settore Colture Agrarie Proposta Di Modifica Del Disciplinare Di Produzione Della D.O.C
    REGIONE PIEMONTE BU29 17/07/2014 Direzione Agricoltura Settore Colture agrarie Proposta di modifica del disciplinare di produzione della D.O.C. Pinerolese. Proposta di modifica del disciplinare di produzione della D.O.C. Pinerolese, pervenuta dal Consorzio per la Tutela e Valorizzazione dei vini DOC Pinerolese, di seguito allegata, come previsto dall’art. 6 comma 1 del D.M. 7 novembre 2012 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, recante la procedura a livello nazionale per la presentazione e l’esame delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica dei disciplinari, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1234/2007 e del decreto legislativo n. 61/2010. Il Responsabile del Settore Gualtiero Freiburger Allegato DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CONTROLLATA "PINEROLESE" "PINEROLESE" Approvato con DM 12.09.1996 GU 227 - Approvato con DM 12.09.1996 GU 227 - 27.09.1996 27.09.1996 Modificato con DM 17.02.1997 GU 61 - Modificato con DM 17.02.1997 GU 61 - 14.03.1997 14.03.1997 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP IGP Articolo 1 Articolo 1 Denominazione Denominazione La denominazione di origine controllata La denominazione di origine controllata “Pinerolese” e' riservata ai seguenti vini che “Pinerolese” e' riservata ai seguenti vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di stabiliti dal presente disciplinare di produzione: produzione: “Pinerolese” rosso “Pinerolese” rosso “Pinerolese” rosato “Pinerolese” rosato “Pinerolese” Barbera “Pinerolese” Barbera “Pinerolese” Bonarda “Pinerolese” Bonarda “Pinerolese” Freisa “Pinerolese” Freisa “Pinerolese” Dolcetto “Pinerolese” Dolcetto “Pinerolese” Doux d'Henry “Pinerolese” Doux d'Henry “Pinerolese” Ramie .
    [Show full text]