Centro Sportivo Italiano

Comitato Provinciale di Progetto “La Grande Sfida” Assessorato allo Sport LaGrandeSfidaCsi La forza della fragilità The Power of Fragility

LA GRANDE SFIDA 22

dal 25 Aprile al 7 Giugno 2017

Manifestazione internazionale di cultura, sport, arti e dialogo: Le città e i paesi come luoghi di incontro per tutti

In collaborazione con i comuni di: San Giovanni Lupatoto, Bussolengo, Villafranca, Legnago, Albaredo d’Adige, Ronco all’Adige, Isola Rizza e Castel D’Azzano

www.csiverona.it Intervista a Roberto Nicolis ideatore de “La Grande Sfida” 1996 - 2017 - 22 anni: La Grande Sfida prosegue! “Carissimi Amici, sono già trascorsi 22 anni da quando, seguendo “un sogno che sostiene l’utopia”, abbiamo dato vita alla Grande Sfida, creando un’occasione di incontro tra le persone con disabilità e la città. Da allora alcune cose sono cambiate, forse anche grazie al nostro piccolo contributo, gocce nel mare delle realtà e associazioni che operano per la promozione umana e sociale.”

Cos’è “La Grande Sfida”? “La Grande Sfida è...sapersi incontrare”. È far incontrare le persone nei “mondi vitali” della società: le strade, le piazze, i teatri, i cinema, le scuole, le parrocchie, le università, le associazioni, ....

”Come è nata “La Grande Sfida”? “È nata nel 1996, all’interno del progetto “Handicap e Sport”del CSI, che coinvolge ogni settimana oltre 530 persone con disabilità, dal desiderio di scambiare esperienze di sport e gioco con i CSI di Ferrara, Tortona e Brescia. Nel corso degli anni ha coinvolto oltre un centinaio di realtà nazionali ed internazionali”.

Quali obiettivi si prefigge? 1) Far incontrare le persone nei luoghi di vita, generando relazioni di reciprocità. 2) Dare un contributo culturale lavorando per una società che accoglie. 3) Valorizzare la partecipazione di tutti. 4) Incontrare “altri mondi” condividendo le passioni. 5) Abilitare tutti alla relazione, non riabilitare qualcuno. 6) Contribuire ad abbattere le barriere architettoniche, culturali e spirituali. 7) Dare voce ai desideri profondi di ciascuno, mettendoli in relazione con quelli degli altri 8) Generare la fiducia come bene comune 9) Dimostrare che le persone con disabilità costituiscono un valore prezioso sul quale investire, non un centro di costo per la società! 10) Divulgare attraverso le buone prassi la cultura del positivo

Cosa fate? “Utilizziamo il lavoro, lo sport, il gioco, l’arte (cinema, teatro, danza, musica), la cultura e la dimensione spirituale come occasione di incontro.“

Un po’ di numeri: quante persone sono coinvolte? “La Grande Sfida ha toccato fino ad oggi 74 Comuni della Provincia di Verona. Ogni anno lavoriamo in rete con oltre 20 Istituti Superiori e 20 Istituti Comprensivi e Scuole per l’Infanzia con percorsi tematici. Nel 2016 abbiamo coinvolto 285 realtà. Collaborano attivamente centinaia di volontari. In ogni paese coinvolgiamo almeno 25-30 realtà associative. Sono circa 50 i Centri Diurni che aderiscono.” Roberto Nicolis - responsabile del progetto

2 Indice

INTERVISTA ALL‘ IDEATORE pag 2 LA GRANDE SFIDA “ON TOUR” pag 14 INDICE e CALENDARIO EVENTI pag 3 “INCONTRARTI” “CONCORSI ARTISTICI pag 16 IL PROGETTO pag 4 PROGRAMMA de “La Grande Sfida” INTERNATIONAL pag 17 UNA SOCIETÀ CON TUTTI pag 5 ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI pag 21 IL NOSTRO SLOGAN e GLI OBIETTIVI pag 6 “INCONTRARTI” - STREET GALLERY pag 22 ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI pag 7 RASSEGNA STAMPA pag 23 I LUOGHI SIMBOLICI pag 8 RINGRAZIAMENTI pag 24 CAMPAGNA “ANCH’IO SONO CAPACE” pag 10 “DI TUTTI I COLORI” pag 12

CALENDARIO EVENTI VENERDI 25 APRILE ore 18.00 - Auditorium Palazzo Gran Guardia - Spettacolo “La forza della fragilità”

dal 2 al 5 MAGGIO ore 09.00 - Negozi di Villafranca - centro storico campagna

S MERCOLEDI 3 MAGGIO ore 09.00 - Mercato e negozi di Villafranca campagna

S GIOVEDI 4 MAGGIO ore 09.00 - Mercato e negozi di Bussolengo campagna

S SABATO 6 MAGGIO ore 09.00 - Villafranca presso le scuole ore 14.45 - Piazza Papa Giovanni XXIII dal 12 al 16 MAGGIO ore 09.00 - Negozi di Legnago campagna S VENERDI 12 MAGGIO dalle ore 9.30 - Albaredo d’Adige campagna S SABATO 13 MAGGIO dalle ore 9.30 - Ronco all’Adige, presso le scuole ore 15 - Piazza Caduti di Nassirya

MERCOLEDI 17 MAGGIO ore 8.30 - Verona, Mercato di Piazza Erbe e negozi campagna

S VENERDI 19 MAGGIO ore 09.00 - Mercato, negozi e scuole di S. Giovanni Lupatoto campagna S

SABATO 20 MAGGIO ore 9.00 - Ronco all’Adige - Sala Marconcini campagna ore 14.45 - Ronco all’Adige - Piazza Nassiria S

1 ALTRE MARTEDI 23 MAGGIO ore 10.15 - Isola Rizza -Auditorium Comunale SEQUENZE

1 ALTRE GIOVEDI 25 MAGGIO ore 10.15 - Castel d’Azzano -Auditorium Index SEQUENZE

SABATO 27 MAGGIO ore 15.30 - Discoteca “Alter Ego” Verona - Festa finale GIOVEDI 1 GIUGNO ore 9.30 - Incontrarti VENERDI 2 GIUGNO dalle ore 10.00 - Verona, Festa della “Res Publica” - Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori e Cortile Mercato Vecchio

SABATO 3 GIUGNO ore 10.00 - Gara di nuoto, piscina Le Grazie - Verona INTERNATIONAL sport e cultura

DOMENICA 4 GIUGNO ore 15.30 - Piazza Bra INTERNATIONAL sport e cultura dal 23 Maggio al 7 Giugno Sreet Gallery - Mostra di opere d’arte nel centro storico di Verona

3 Il Progetto 22 anni di GRANDI 1996 La Grande Sfida” SFIDE La Grande Sfida che abbiamo lanciato in questi anni è quella di far incontrare le persone attraverso le comuni passioni per lo sport, l’arte, la cultura, la dimensione spirituale, il lavoro... Infatti il mondo della disabilità ha

1998 bisogno oltre che di servizi e spazi dedicati, di interagire con i mondi vitali costituiti dalle realtà associative, culturali, educative, istituzionali, ammi- nistrative, religiose, economiche, formali ed informali, stabilendo relazio- ni di conoscenza, di stima e di reciprocità.

1999 La Grande Sfida vuole essere un laboratorio di incontro e di promozione cul- turale cercando quel sottile legame che ci fa sentire appartenenti, ciascu- no con le proprie abilità, ad un’ unica comunità. In questi anni abbiamo co- nosciuto centinaia di realtà associative, cercando, in maniera certamente perfettibile, di allargare la partecipazione di tutti mettendo in luce il lavoro 2000 e il talento di ogni realtà coinvolta. Prima di parlare di integrazione e di inclusione dobbiamo creare occasioni di incontro! C’è una grande emergenza culturale ed educativa che certamente si affianca a quella assistenziale, il cui alto livello risulta a volte difficile da 2001 sostenere confidando solo sul contributo di figure professionali. Abbiamo l’impressione che lo sviluppo dei servizi che rispondono sul ter- ritorio debba essere accompagnato da un empowerment di comunità che imparano a farsi carico della riduzione possibile degli handicap. Per noi 2002 l’handicap è la distanza che separa le persone le une dalle altre. Nei paesi, nelle comunità, c’è un grande bisogno di incontrare e di essere incontrati ed una paradossale difficoltà a far incontrare la domanda con l’offerta... 2003 Spesso siamo portati a pensare che chi è fragile, scartato, sofferente rappresen- ti la domanda: e se invece rappresentasse l’offerta? Offerta di senso, di occasio- ne, di partecipazione, di speranza? Fa riflettere come le istituzioni e la società civile siano molto cresciute in alcuni settori e poco nell’inclusione profonda di chi è più fragile all’interno della comunità. Se ci limitiamo a costruire e progettare servizi tralasciando di far crescere germogli di cambiamento culturale sarà sempre più difficile far incontrare nelle piazze, nelle scuole, nelle chiese, nelle società sportive, 2005 persone con disabilità e comunità.

2006 2007 2008 2009 2010 2011 4 Il Progetto Una Società con tutti! La Grande Sfida” Occorre conoscere, incontrare, liberare, abilitare le energie di tutti non limitarsi a ri- abilitare qualcuno. Per fare questo c’è bisogno di investire risorse nella prevenzione primaria, che non si riferisce, in questo caso alla ricerca sulle possibili cause della disabilità ma alla promozione di una cultura che ci abiliti tutti ad essere occasione d’in- contro per l’altro. Fino a qualche anno fa portare i ragazzi in piazza, in discoteca, a teatro, al cinema, in chiesa costituiva una frontiera, che assieme ad altri abbiamo contribuito a varcare. Oggi le persone con disabilità vogliono esercitare il loro diritto a partecipare, suggerendoci il modo per passare da una società per tutti ad una società con tutti! Promuoviamo la cultura dell'inclusione

Il mondo del welfare a volte rischia di tenere per sè in uno scrigno, la ricchezza di esperienze di resilienza e di coraggio di vivere, che le persone con disabilità espri- mono quotidianamente. Se teniamo per noi questo patrimonio di sapienza commettiamo una grave omissione pedagogica nei confronti della comunità che spesso percepisce le persone con disabilità più come un costo che come valore prezioso, che, come tutto ciò che è prezioso, ha un costo. Tutto ciò che abbiamo realizzato in questi anni è stato in- contrare volti e costruire relazioni. Non abbiamo costruito centri o comunità: abbiamo tentato, con fatica e in maniera ancora incompleta, di creare dei collegamenti tra il formale e l’informale, tra il bisogno ed il desiderio. Abbiamo incontrato migliaia di studenti, giovani volontari, associazioni, con i quali condividiamo quale occasione di cambiamento personale sia stato l’incontro con persone con disabilità. Tutto questo non può essere lasciato all’azione di alcuni volonterosi o ad eventi di rara bellezza, ma a volte episodici e isolati. Occorre lavorare tra gli interstizi, collegando, generando ponti, rendendo visibili per un attimo i legami che ci avvolgono, dai quali fuggiamo per pre- giudizio o per paura di scoprire che abbiamo ciascuno bisogno dell’altro. C’è bisogno di investire nelle relazioni tra mondi: esse sono il vero valore aggiunto, invisibile, ma tangi- bile, per il singolo e per la comunità. Cercheremo, attraverso l’arte, il gioco, lo sport, la festa, la dimensione spirituale, di coinvolgere direttamente i diversi mondi vitali: scuole, amministrazioni, parrocchie, associazioni, enti, per diffondere la cultura del “con” e non del “per”, una cultura di fraternità.

sarei un o, sarei un o ato, oce at ce i n an i n an ss o ss o o d fo d f i is La forza s n n p p o o e e n n r r s e s e o o S S

and you?I trust,

我相信, 你呢?

della

I

I

f

f

n

n I I a a w w e e c e c fragilità e r o r o e e d n d

n تناو ،كب قثا انا؟ e o se o rs t r The Power t b e b e o sp or isp rn, di n, I a d of Fragility I would be a would be

Ich vertraue Dir, und Du? Dir, Ich vertraue La Grande La Grande Yo confio en ti, ¿ y tu? J'ai confience, et toi? st Eu confio, e você? você? e Eu confio, Sfida 21 Sfida 21 LA GRANDE SFIDA 22 2012 2013 2014 2015 2016 2017

sarei un o, sarei un o ato, oce at ce i n an i n an ss o ss o o d fo d f i is n s n p 5 p o o e e n n r r s e s e o o S S

I

I

f

f

n

n I I a a w w e e e c e c r o r o e e d n d n e o se o rs t r t b e b e o sp or isp rn, di n, I a d I would be a would be La Grande La Grande Sfida 21st Sfida 21 Lo Slogan 2017 La forza Lo slogan che caratterizza La Grande Sfida 22 è della “La forza della fragilità”, fragilità con l’ormai noto “Per una comunità che include!” a fare The Power da sfondo. of Fragility

Quante volte abbiamo considerato la fragilità come LA GRANDE SFIDA 22 una limitazione da evitare, se possibile da eliminare? Ma la fragilità ci appartiene, definisce ontologicamente il nostro essere nel mondo. Spesso individuiamo nella forza la manifestazione del successo e nella fragilità ciò che limita il raggiungimento del potere. Jean Vanier afferma:” Possiamo odiare la fragilità perchè ci impedisce di diventare i più forti oppure accoglierla per vivere la comunione ed essere più umani.” Infatti l’incontro con l’altro da noi avviene attraverso la vulnerabilità manifesta, nella quale ciascuno di noi esprime il bisogno dell’altro. Spesso incontrando persone con disabilità siamo colpiti dalla loro vitalità, dalla loro forza nell’affrontare le difficoltà, dalla loro resilienza. É la forza della fragilità che scaturisce dall’abitare il limite ogni giorno, trasformandolo in vita ed in occasione di speranza per tutti.

Gli Obiettivi La Grande Sfida 22 ha 4 obiettivi: 4 1 2 3 È momento di incontro È occasione di incontro Coinvolgimento e mo- E’ un’occasione di fe- confronto culturale con con la comunità attra- bilitazione di reti sociali sta, a livello interna- le diverse realtà italiane verso il lavoro, il teatro, formali (Regione, Comu- zionale, che la città di ed europee operanti nel il cinema, l’arte, lo sport ni, Scuola, Università, Verona organizza, per mondo dell’handicap e e gioco in piazza, a fianco aziende, Ulss, Provincia, promuovere “una cul- dello sport, della cul- di alcuni campioni dello Chiesa...) e informali (vo- tura di fraternità”. tura, dell’arte, dello sport. lontari, associazioni, stu- spettacolo, della for- denti, genitori, ragazzi..), mazione. per costruire insieme la festa.

6 paesi e città de “La Grande Sfida”: 74 Comuni incontrati! La Grande Sfida che lanciamo alla (71+3 Circoscrizioni) città è questa: tutti possiamo con- correre alla riduzione degli han- dicap. Il gioco e lo sport diventano occasione di incontro e di festa va- lorizzando le diverse abilità di cia- scuno.

Distertto 1 e 2 Distertto 3 Distertto 4

Verona, Grezzana, Roverè Veronese, Bosco Chiesanuova, San Martino Buon Albergo, Soave, Monteforte d’Alpone, San Bonifacio, Cologna Veneta, Veronella, Pressana, Roveredo di Guà, Zimella, San Giovanni Lupatoto, Castel d’Azzano, Caldiero, Illasi, Colognola ai Colli, Buttapietra, Albaredo d’Adige, Verona 4^ Circoscrizione, Verona 5^ Circoscrizione, Verona 6^ Circoscrizione

Zevio, Oppeano, Isola Rizza, Bovolone, Nogara, Cerea, Legnago, Villa Bartolomea, Terrazzo, Salizzole, Minerbe, Casaleone, Sanguinetto, Ronco all’Adige, S.Pietro di Morubio, Angiari, Sorgà, Roverchiara, Bonavigo, Bevilacqua, Boschi S. Anna, Concamarise

Bardolino, Peschiera del Garda, Valeggio, Castelnuovo del Garda, Villafranca di Verona, Isola della Scala, S.Ambrogio di Valpolicella, Bussolengo, Pescantina, Negrar, Sommacampagna, Garda, Mozzecane, Lazise, Sona, Nogarole Rocca, Trevenzuolo, Erbè, San Pietro in Cariano, S. Zeno di Montagna, Affi, Rivoli V.se, Caprino V.se, Cavaion, Costermano, Povegliano, Fumane, Vigasio, Malcesine. 7 I luoghi simbolici de “La Gra nde SFida” Essere presenti in PIAZZA il simbolo, della storia e punto di incontro della città, significa non relegare le persone con disabilità in qualche luogo protetto, ma incontrando la gente condividere la possibilità di esprimere sé stessi e le proprie abilità nello sport come nel gioco, al di là del limite fisico psichico e sensoriale.

Essere nelle STRADE si- gnifica collegare fra loro le per- sone che vivono nella comunità, invitandole, attraverso percorsi di inclusione, a condividere le esperienze.

Essere presenti a TEATRO e al CINEMA, simboli dell’arte, significa valorizzare le molteplici espressioni della bellezza. L’arte, muovendo le passioni, genera l’incontro.

8 “La Gra nde SFida” Essere presenti nelle SCUOLE e nelle UNIVERSITÀ,luoghi dove può nascere una nuova cultura di comunità basata sull’inclusione e l’accoglienza delle differenze.

Essere presenti nei MERCATI e nei NEGOZI,luoghi di incontro, di scambio, di lavoro e commercio, significa relazionare e condividere le capacità creative di ciascuno.

Essere presenti in CHIESA, luogo di incontro della comunità, che a volte rischia di dimenticare “le pietre scartate”.

9 IXª Campagna “ANCH'IO SONO CAPACE” “NEGOZI SENZA BARRIERE” ED. 2017 DAL 2 AL 19 MAGGIO

Per due settimane persone con disabilità dei centri diurni delle Ulss 9 e C.F.P. e Istituti Alberghieri saranno presenti la mattina affiancando i titolari nei negozi e nei mercati:

dell’iniziativa e dal 2 MAGGIO Gli obiettivi “Anch’io sono capace!” “Negozi senza barriere” che abbiamo condiviso, dopo al 5 MAGGIO l’esperienza positiva con negozianti e ambulanti di Villafranca questi anni, sono: GIOVEDI - la sensibilizzazione della cittadinanza al tema del 4 MAGGIO lavoro e della presenza attiva delle persone con Bussolengo disabilità - cercare e creare collegamenti con i “mondi vitali” al di DAL 9 MAGGIO fuori dei Centri Diurni AL 11 MAGGIO - promuovere un nuovo pensiero culturale intorno alle persone con disabilità, che nel pensiero di molti Legnago costituiscono centri di costo a fronte di una incapacità VENERDI produttiva. È evidente la necessità di condividere con 12 MAGGIO chi non appartiene a “circuiti dedicati” il valore della Albaredo d’Adige presenza e della generatività delle persone con disabilità all’interno della società DAL 15 MAGGIO - dare l’opportunità a persone con disabilità di vivere AL 19 MAGGIO un’esperienza di inserimento socio-lavorativo, creando Verona - centro storico i presupposti culturali e sociali che, in alcuni casi possano portare ad esperienze innovative e sostenibili DAL 16 MAGGIO di inserimento al lavoro AL 19 MAGGIO - promuovere un’azione comune su tutto il territorio, S. Giovanni Lupatoto per l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali.

10 IXª Campagna ALCUNI DATI DELLA CAMPAGNA “ANCH'IO SONO CAPACE - NEGOZI SENZA BARRIERE 2017” “ANCH'IO VERONA E PRONVINCIA - Banchi ai mercati: 62 - Esercizi commerciali: 149 SONO CAPACE” tot. Attività commerciali coinvolte: 211 “NEGOZI SENZA Mattine di inserimento: 349 - Persone dai Centri Diurni:172 ED. 2017 - Persone dai CFP e scuole alberghiere: 63 BARRIERE” tot. Persone con disabilità: 235* DAL 2 AL 19 MAGGIO *oltre 50 persone con disabilità sono coinvolte in più negozi in mattine diverse.

Articolo 27 de La Convenzione O.N.U. sul diritto alle Persone con disabilità (estratto) Lavoro e occupazione - O.N.U. 13/12/2006 “Gli Stati Parti riconoscono il diritto delle persone con disabilità al lavoro, su base di parità con gli altri; ciò include il diritto all’opportunità di mantenersi attraverso il lavoro che esse scelgono o accettano liberamente in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità alle persone con disabilità. Gli Stati Parti devono garantire e favorire l’e- sercizio del diritto al lavoro, incluso per coloro che hanno acquisito una disabilità durante il proprio lavoro, prendendo appropriate iniziative - anche attraverso misure legislative...”

con il patrocinio di:

VERONA

11 Il mondo ha tanti colori: le persone corrono su strade diverse, il lavoro, l’arte, lo sport, la dimensione spirituale... le passioni, se condivise, possono farci incontrare!

“CON-CORRIAMO” LE PERSONE CON DISABILITÀ Con-correre significa correre assie- E IL LAVORO: me. “ANCH'IO SONO CAPACE!” ORE 9.00 - 10.00 Staffetta delle di- ore 10.00: Tutti al lavoro!: le persone con verse abilità: ragazzi con disabilità disabilità dei Centri Diurni dell’ Ulss 20, e studenti degli istituti superiori e 21 e 22 e dei Centri di Formazione Pro- medie concorrono tra le vie del cen- fessionale incontrano gli studenti delle tro portando la scuole superiori, insegnando e condivi- fiaccola de “La dendo il loro lavoro artigianale all’inter- Grande Sfida” e no del mercato, con esperienze di produ- incontrando le zione e vendita di prodotti artigianali, che scuole mater- mettono in luce il valore non residuale, ne, elementari e ma intrinseco ed estrinseco, del lavoro di medie. persone con disabilità anche gravi.

MERCOLEDI 3 MAGGIO Comune di Villafranca Villafranca - mercato

VENERDI 12 MAGGIO

Comune di Albaredo d’Adge Albaredo d’Adige MERCOLEDI 17 MAGGIO Verona - Piazza delle Erbe

VENERDI 19 MAGGIO Comune di S. Giovanni Lupatoto S. Giovanni Lupatoto

12 “NEGOZI SENZA BARRIERE” Per una mattina i ragazzi con disabi- lità affiancano gli ambulanti del mercato e i negozianti dei negozi e bar che si af- facciano sulla piazza, aiutandoli nel lavoro. L’ALBERO DELLA VITA Quando mi sento forte? Quando mi sento fragile? Scrivi un post-it con i tuoi pensieri.

“LE PIETRE SCARTATE” ORE 12.45: La Dimensione Spirituale ap- partiene a ciascuna persona in quanto tale: lo spirito non ha barriere.

ORE 13.15: pranzo conviviale in piazza.

13 La Grande Sfida che lanciamo ai comuni è questa: tutti possiamo promuovere azioni che mirano alla riduzione degli handicap, che separano le persone dalla realizzazione dei propri desideri. Le passioni comuni per il gioco, lo sport e la musica diventano occasione di incontro e di festa, in collaborazione con le associazioni e le scuole di ogni paese, valorizzando le diverse abilità

CITTÀ SENZA BARRIERE ore 9.30 Gli alunni delle scuole media e primaria presenteranno le ricerche- azione sulla rilevazione delle barriere e delle facilitazioni architettoniche nei luoghi d’incontro.

GIOCHI DI DISABILITÀ Alunni della scuola primaria e media infe- riore sperimentano, attraverso il gioco, le difficoltà e il superamento delle barriere.

L' ALBERO DELLA VITA Quando mi sento forte? Quando mi sento fragile? Scrivi un post-it con i tuoi pensieri.

14 SABATO 6 MAGGIO Villafranca ore 9.00: Auditorium Istituto Medi ore 14.30: giochi in piazza ore 18.30: S. Messa in Duomo ore 21: Spettacolo

SABATO 13 MAGGIO Ronco all’Adige GIOCHI E SPORT IN PIAZZA ore 9.00: Sala Polifunzionale ore 15.00: Sport e Giochi in Piazza: ore 14.30: giochi in piazza Nassirya Basket, Calcio, Pallavolo, Atletica, Bocce, ore 18.30: S. Messa in parrocchia Arti Marziali, Giochi di Animazione ed ore 21: Spettacolo

Scuole, associazioni spor- tive, culturali, artistiche e SABATO parrocchie: la vulnerabilità fa incontrare tutta la comu- 20 MAGGIO nità. San Giovanni Lupatoto ore 9.00: Centro culturale ore 14.30: giochi in piazza ore 18.30: S. Messa in parrocchia del Buon Pastore ore 21: Spettacolo presso Auditorio Marconi

15 L’incontro attraverso le arti

Concorsi artistici de “La Grande Sfida” rivolti a persone con disabilità e studenti delle scuole del territorio

1 ALTRE SEQUENZE XI° Concorso V° Edizione Cinematografico di I° Concorso di Poesia Concorso fotografico Cortometraggi - SELEZIONI PROVINCIALI - MARTEDI 23 MAGGIO ore 10.15 ISOLA RIZZA - presso l’Auditorium Comunale GIOVEDI 25 MAGGIO ore 10.15 CASTEL D’AZZANO presso l’Auditorium Index - via Bellini, 9

Le arti sono per ciascuno di noi una preziosa occasione di espres- sione e di comunicazione, uno strumento per condividere emozioni, promuovere pensieri e riflessioni, generare cultura. 16 da sabato 27 maggio INTERNATIONAL a domenica 4 giugno

SABATO 27 MAGGIO DISCOTECA ALTEREGO VERONA - ORE 15.30

MARTEDI 23 MAGGIO ore 10.15 ISOLA RIZZA - presso l’Auditorium Comunale GIOVEDI 25 MAGGIO ore 10.15 CASTEL D’AZZANO presso l’Auditorium Index - via Bellini, 9

GIOVEDI 1 GIUGNO

Espressioni ed installazioni artistiche nel cuore di Verona *con il coinvolgimento delle scuole e dei centri diurni 17 INTERNATIONAL

VENERDI 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA FESTA DELLA RES PUBLICA =”FESTA DEI BENI COMUNI E DEL BENE COMUNE

X° FESTIVAL CON ARTISTI DI STRADA CON DIVERSE ABILITÀ

Ore 10.45-12.30 e 15.30-19.00: Esibizione di artisti con diverse abilità per le vie e le piazze del Centro Storico: via Cappello, Piazza delle Erbe, Cortile Mercato Vecchio, Piazza Dante, via Mazzini, Piazza Brà.

Asd ballo anch’io (Torino), Ass.“Progetto Sorriso” (Verona), Cantare suonando (Trento), Danzare a colori (Zevio, Verona), Danzare è volare (Isola della scala, Verona), Danzare la vita (Verona), Sogni di danza (Pescantina, Verona), Drum theatre (Chieri, Torino), Essere clown (Verona), Invita un sorriso (Verona), Rotelleattive (Prato), Tarek drago&Dance for ability (Brescia), Maurizio Scarpa e Viviana Vergari (Taranto), V.I.P. (Verona), Doremifa 21 (Verona), Il paese di Alice (S. Bonifacio, Verona), I 10+ (Verona), On The River (Ronco all’Adige, Verona), Smooth Waves & Serena (Verona), Compagnia BUONA LA PRIMA e Amici della LIS (Verona), Invita un sorriso (Verona), Esser clown Verona onlus (Verona), Il sorriso arriva subito (Verona).

18 SABATO 3 GIUGNO la mattina ... Ore 10.00: “TuttinAcqua”- Gara Internazionale di nuoto presso la piscina “ Le Grazie” (B.go Roma) - oltre 100 atleti con disabilità.

la sera ... lo spettacolo continua! ORE 18,15: AUDITORIUM DELLA GRAN GUARDIA “LA FORZA DELLA FRAGILITÀ”

19 INTERNATIONAL DOMENICA 4 GIUGNO Ore 10.00: Convegno “La forza della fragilità“ presso Auditorium della Gran Guardia. Ore 12.30: S.Messa Ore 13.15: pranzo Ore 14.30: sfilata per le vie del centro Ore 15.00: Piazza Brà - sport e giochi con la presenza di persone con disabilità psi- chiche, fisiche sensoriali da varie città italiane ed europee ed il coinvolgimento delle associazioni cittadine e alcuni campioni sportivi.

Ore 15.30-18.00: Piazza Brà - “giochi di disabilità” per tutti i bambini e grandi Ore 17.30: premiazioni Ore 18.30: saluti

20 Le Associazioni partecipanti

ALZHEIMER ITALIA - VERONA AMICI SENZA BARRIERE - VERONA A.S.D. GR. SPORTIVO TERAPEUTICO ANFFAS (FERRARA) A.S.D. IL DOSSO CASTELLEONE (CREMONA) A.S.D. SORRIDENDO VINCEREMO - PADOVA ASS. FARCELA ONLUS VITTORIO VENETO (TREVISO) CASTORO SPORT - LEGNANO (VERONA) CENTRO DIURNO NOIALTRI CERRIS - VERONA CIRCOLO NOI - ISOLA RIZZA (VERONA) CONTRO L’ESCLUSIONE - SCHIO (VICENZA) EOS LA VELA PER TUTTI - VERONA ESSERE CLOWN ONLUS - VERONA GALM - VERONA GARIBALDINI VOLONTARI A CAVALLO - VERONA GOLDVIS ONLUS - KARATE - VERONA GRUPPO CALLEGARI - VERONA GRUPPO VOLONTARI PRO ANFFAS - PAVIA IL SORRISO ARRIVA SUBITO INVITA UN SORRISO - VERONA KICKBOXING - RONCO ALL’ADIGE - VERONA MARIA BENSI - ALESSANDRIA RSA - MARZANA - VERONA POL. A. CONSOLINI KARATE - COSTERMANO - VERONA PROGETTO SORRISO - NOGARA VERONA OLYMPIC BASKET (VERONA) RUGBY IN SEDIA A ROTELLE “MASTINI -CANGRANDI” (VERONA) SPORTABILI - PREDAZZO (TRENTO) SPORTSKI CENTAR OLIMPIC - BELGRADO SPORTBUND - ROSENHEIM (GERMANIA) SPORTUNION - GRAZ (AUSTRIA) TAVOLO IN CARROZZINA GALM - VERONA UIC - VERONA UILDM - VERONA UNITALSI - VERONA USHAC - CARPI () V.I.P. VERONA ONLUS - VERONA VISPI DART - VERONA

21 Da Martedì 23 Maggio a Mercoledì 7 Giugno: “Street Gallery” ideazione di Roberto Nicolis II^ Mostra di opere d’arte nelle vetrine dei negozi e degli esercizi pubblici del Centro di Verona Un ringraziamento speciale ai commercianti ed esercenti che accolgono le opere degli artisti In collaborazione con: Atelier di Socio-terapia “Insieme” Centro Diurno - Marzana Coop. Sociale - Villafranca C.S.M. “Vicolo Terese” Galleria Massella C.T.R.P. “La casa” Cooperativa Sociale Centro Diurno “La Quercia” Associazione Arte e Creatività

Coop. Soc. Monteforte IL FIORE

Coop. Soc. onlus LA GINESTRA

“Arte oltre le barriere: opere capaci di suscitare emozioni e generare cultura“

Alla ricerca del Bello: invitiamo i visitatori a scoprire, tra le vetrine del centro storico di Verona, le opere degli artisti con diverse abilità 22 Rassegna stampa 2016

Centro Diurno - Marzana

C.S.M. “Vicolo Terese”

C.T.R.P. “La casa”

Centro Diurno “La Quercia”

...arrivederci alla Grande Sfida 23! 23 Progetto “La Grande Sfida” via Flavio Gioia, 3 - 37131 Verona tel. 045 8204031 int.4 - fax 045 974198 [email protected] - www.csiverona.it La forza della fragilità The Power of Fragility

LA GRANDE SFIDA 22

Ringraziamo per la collaborazione Tutto il comitato organizzativo, i ceod, le associazioni, le scuole, gli enti, i Comitati dei Sindaci

Colori per l’allestimento esterno dei negozi NaturaSì dei distretti 1-2-3 e 4 dell’Ulss9 Scaligera, i comuniNuovo Verde scuro ospitanti che hanno dato vita a tutte le manifestazioni, le ditte COLORI Verde Oliva: R91 G119 B18 Verde chiaro: R203 G211 B0 (come prima) Panna: R255 G248 B22

COLORI AGGIUNTIVI Rosso: Pantone 173C R 235 G 105 B 11 Pantone 7496 C Arancione: Pantone 152C R 242 G 148 B 0 C50 M0 Y100 K50

FONT UFFICIALE: futura PT RGB del marchio NaturaSì https://typekit.com/fonts/futura-pt light Verde oliva: R99 G111 B7 book Verde chiaro: R203 G211 B0 medium heavy

con il contributo di:

AGENZIA DI VERONA EST BUSSINELLO MARCO SAS Corso Venezia, 107 - 37131 Verona (VR) Tel. 045 8403853 - Fax 045 8487063 con il patrocinio di:

in collaborazione con: