Scarica Il File
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ESTER PROFILI BIOGRAFICI DEGLI SCRITTORI TRENTINI 2019 Gaetano Adamo Ernesto a Prato a Prato Gaetano Giustiniano Ernesto Adamo; a Prato Gaetano 1698 settembre 26 - 1771 dicembre 30 Figlio di Mattia Benedetto Antonio, nacque il 26 settembre 1698. Sposò ad Innsbruck, il 23 novembre 1726, Maria Teresa Ferrari, figlia di Carlo Giuseppe Domenico Ferrari d'Occhieppo e Chiavazza. Membro dell'Accademia degli Accesi, rivestì la carica di console della città di Trento negli anni 1737, 1741, 1748, 1752, 1756. Dettò testamento il 22 dicembre 1771 e si spense pochi giorni dopo, il 30 dicembre 1771. La salma venne deposta in S. Trinità. Bibliografia: AMBROSI 1887, pp. 210-211; AUSSERER 15, pp. 28-32; TOVAZZI 2006, p. 231 Giovanni Battista a Prato Immutabile Accademico Acceso 1683 aprile 25 - ? Figlio di Teodoro Antonio, nacque il 25 aprile 1683. Il 20 agosto 1728 sposò Anna Rosa a Prato, figlia di Mattia Benedetto Antonio a Prato, dalla quale ebbe dieci figli. Fu cameriere della chiave d'oro di sua maestà cesarea e consigliere dell'Accademia degli Accesi. In base a quanto annotato da Carlo Ausserer, parrebbe che Giovanni Battista sia morto prima del 3 maggio 1738, secondo il Tovazzi, invece, sarebbe ancora in vita nel 1749. Morì e fu sepolto a Segonzano. Bibliografia: AUSSERER 15, p. 50; TOVAZZI 2006, pp. 103-104, 231 Innocenzo a Prato 1550 maggio 20 - 1615 settembre 1 Figlio di Giuseppe a Prato e Margherita Busio, nacque a Segonzano nel maggio 1550. Condusse per qualche tempo i propri studi ad Innsbruck e successivamente a Padova, ove si laureò in "utroque iure" il 30 agosto 1575, insieme al fratello Germano. Tornato in patria, prese parte attiva alla vita pubblica, rivestì la carica di console della città di Trento nel 1582 e favorì lo sviluppo locale della stampa. Studioso di storia, fu autore di svariate opere, fra le quali l'"Historia Tridentinae Civitatis et totius Episcopatus" e le "Regole, ordini, statuti, transazioni, e convenzioni della giurisdizione e communità di Segonzano". Scrisse delle Memorie autobiografiche e lasciò la propria vasta collezione libraria in eredità al Convento di San Bernardino. Sposò Isabella Lodron, ma non ebbe prole. Morì il primo settembre 1615. Bibliografia: AUSSERER 15, pp. 13-17; AUSSERER 1924, p. 232; OBERZINER 1910; Accademia degli Accesi POI: Accademia trentina (1761-1764); Accademia del Buonconsiglio (1960-1986); Accademia degli Accesi, 1986 1629 gennaio - 1737 L'Accademia degli Accesi venne eretta in Trento nel 1629 come testimonia l'orazione inaugurale letta dal consigliere Giovanni Battista Scienza e contenuta nel primo saggio poetico degli accademici dal titolo: "Accademia de gli Accesi aperta in Trento sotto i felicissimi auspicij dell'illustriss. & reuerendiss. monsignor Carlo Madruzzo coadiutore, vescouo e prencipe di detta città." Sul frontespizio segue quindi il titolo, l'impresa dell'accademia, un cielo stellato con le costellazioni dell'ariete e dello scorpione ed il motto: "FIT AEMULA MOTU", chiaro invito all'azione rischiarata dalla luce del sapere. All'orazione inaugurale fa seguito una raccolta di componimenti degli accademici, sonetti e canzoni per lo più, in pieno stile barocco, con temi convenzionali e linguaggio ampolloso, tra i quali spicca per ricorrenza l'encomio al principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo. Infine troviamo una serie di "acclamationes" in latino, di metro vario e autori stranieri. Facevano parte dell'Accademia, presieduta dal nobile Giulio Alessandrini di Neustain, aristocratici ed ecclesiastici, dottori in legge e studiosi, il cui orizzonte culturale, delimitato dall'insegnamento dei Gesuiti, non eccedeva i rigidi dettami controriformistici, determinando inevitabilmente il carattere della produzione letteraria. E' del 1630 la seconda raccolta dal titolo "Affetti Riverenti" in occasione della presa di possesso della diocesi di Carlo Emanuele Madruzzo. Sul frontespizio l'arme degli Accesi, i cieli danteschi con ai lati cornocupie traboccanti di frutti e fronde d'olivo, sovrastati dallo stemma madruzziano, con il nuovo motto: "MOTU VIVIFICANT - IL MOVENTE". Bernardino Bomporto nell'orazione inaugurale chiarisce il significato del nuovo emblema paragonando Carlo Emanuele Madruzzo al Decimo Cielo, "colui che tutto muove", il movente appunto, ponendo quindi l'Accademia sotto i benefici influssi e la protezione del principe vescovo. Sul verso del frontespizio compare comunque il primo emblema degli Accesi, quasi a voler rimarcare, nonostante le novità introdotte, una certa continuità di intenti. Seguono quindi carmi encomiastici degli accademici, tra i quali emergono Spirito Tirsio (il Notturno) per le complicatezze formali ed il pisano Arcangiolo Agosti (l'Avvampato) con "L'Adige Giulivo", un idillio di 318 versi. Molti sono i componimenti di autori stranieri a dimostrazione di come l'Accademia fosse diventata un centro d'attrazione, forse per il prestigio dello stesso protettore, appartenente alla famiglia dei Madruzzo. Ogni più fausto auspicio fu però troncato sul nascere dalla diffusione della peste nel territorio trentino. Dovremmo attendere il 1648 per rivedere l'Accademia in attività in occasione dell'arrivo a Trento di Ferdinando IV, re d'Ungheria e della sorella Maria Anna, promessa sposa del re Filippo IV di Francia. La produzione dell'Accademia, d'ora innanzi sarà discontinua, intercalando periodi di inattività frammisti a riprese, come per gli anni 1671-1681, le cui vicende sono descritte nel "Diario accademico" di Giampaolo Ciurletti e gli anni 1714-1737. E' del 1671 lo "Svegliarono alla Gloria" di Carlo Mattia Saracini, il quale, sotto gli auspici del principe vescovo Sigismondo Thun, deplora l'ozio degli ingegni locali incitandoli a nuove imprese. L'invito venne accolto dai letterati trentini con entusiasmo "comparendo ciascuno con ingegnosa composizione chi in latino, chi in italiano, chi francese, chi spagnolo & chi tedesco" come lo stesso Mariani riporta. Per dare maggiore apertura e visibilità alla stessa accademia, rendendo merito al valore degli affiliati, nel 1674 venne stabilito che le sedute divenissero anche pubbliche. Così il 25 novembre di quello stesso anno, fu data lettura nella chiesa della SS. Trinità del panegirico in onore di Santa Caterina, opera di Giovanni Bernardino Gentilotti, tra gli accademici il Costante. In quell'anno furono pure approvati i nuovi statuti dell'Accademia. Negli anni seguenti tra i vari componimenti, si segnalano " La virtù essaltata" in onore del vescovo Francesco Alberti Poja, nella quale compare il nuovo motto "FLAMMIS UTROQUE VIRESCIT", "Le glorie di San Filippo Neri", entrambi del 1679 ed infine un'"Ode" di Gian Giacomo Ciurletti del 1683. Sull'organizzazione dell'accademia ci fornisce notizie il già menzionato "Diario accademico" del Ciurletti, con notizie dal 1674 al 1681, ma lacunose dal 1675 al 1679, forse causate da un'ulteriori stasi della vita accademica. Leggiamo quindi che le adunanze, non erano stabilite in un giorno prefissato, ma determinate di volta in volta. Erano sia pubbliche che private, con la differenza che a quest'ultime non erano ammessi i forestieri. I nuovi iscritti dovevano spiegare l'Impresa entro un termine prestabilito e per poter pubblicare col nome d'accademico, era necessario ottenere l'approvazione dell'Accademia. I temi, di carattere eminentemente religioso, erano estratti a sorte, deputando due accademici alla trattazione. Era previsto un compenso per gli stessi accademici, nei casi di particolare zelo, come fu per il Mariani che ottenne dodici ducati. Con il 1681 non abbiamo più notizie dell'Accademia, fino al 1714 quando, gli Atti civici, i registri delle deliberazioni della città di Trento, in data 3 febbraio, riportano la concessione fatta a favore degli accademici del salone di Palazzo civico. Abbiamo quindi negli anni successivi, varie iniziative editoriali, tutte improntate alla maniera arcadica, ad iniziare dalle "Muse in danza" (1716), composta in occasione della nascita di Leopoldo, arciduca d'Austria e figlio di Carlo VI per poi proseguire con "L'amore felice ed imeneo glorioso" (1724), per le nozze di Giovanni Francesco Agostino Thun e Maria Antonia Margherita Spaur, il "Tributo d'ossequio" (1726) al vescovo Antonio Domenico Wolkenstein ed infine "Il doppio debito scarsamente pagato dagli Accademici Accesi a sua altezza reverendissima monsignor Domenico Antonio conte di Thun" (1732). L'ultima notizia dell'Accademia, ci è fornita dal Todeschini nel "Saggio della biblioteca tirolese", quando menziona una gara poetica, disputata nel 1737, tra gli Accesi di Trento e i Ricoverati di Padova per rendere omaggio alla memoria di Jacopo Tartarotti Bibliografia: ACCADEMIA 1988; AMBROSI 1894, pp. 46-48; BENVENUTI 1990 (1); CIURLETTI 1025; CHEMELLI 1983, pp. 251-337; EMER 1893; MAYLENDER 1926-1930, I, pp. 38-45; MARIANI 1989, pp. 46-47, 347-349; STORIA DEL TRENTINO 2000, IV, pp. 572-576; TOVAZZI 2006, pp. 93-106 Accademia roveretana degli Agiati Accademia degli agiati; Accademia di scienze lettere ed arti degli agiati; Accademia roboretana lentorum 1750 dicembre 27 - Nella prima metà del Settecento, Rovereto, grazie al benessere economico dato dalla produzione della seta ed al governo illuminato di casa d'Austria, catalizzò attorno a sé le figure di numerosi intellettuali, che, in nome del razionalismo e della libertà di pensiero, scossero le coscienze sonnecchianti nell'imperante conservatorismo, bigotto e superstizioso, facendo di Rovereto il centro della rinascita culturale della Regione. Con i suoi scritti polemici, tra tutti il "Congresso notturno delle Lammie"