I Segni Dell'uomo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Róża Różańska
Kwartalnik Młodych Muzykologów UJ No. 32 (4/2017), pp. 59–78 DOI 10.4467/23537094KMMUJ.17.010.7839 www.ejournals.eu/kmmuj Róża Różańska JAGIELLONIAN UNIVERSITY IN KRAKÓW Leone Leoni as a Forgotten Composer of the Early Baroque Era Abstract The article is a pioneer attempt in Polish literature to develop a syn- thetic resume and the characteristics of the work of the Italian Baroque composer Leone Leoni. Leoni was highly valued in his time; also, he is said to be one of the creators of dramma per musica genre, and his religious compositions served as model examples of counterpoint for many centuries. The first part of the text presents the state of research concerning the life and work of the artist; then, the second part con- tains his biography. The last part discusses Leoni’s works. Finally, the rank of his output is regarded. Keywords Leone Leoni, small-scale concerto, madrigal, early Baroque The following article is a pioneer attempt in Polish literature to develop a synthetic resume of life and art of Leone Leoni (ca. 1560–1627), an Italian composer. Today forgotten, he was a highly valued artist in his epoch. He is regarded as one of the pioneers of dramma per musica and, 59 Kwartalnik Młodych Muzykologów UJ, No. 32 (1/2017) through the centuries, his church music was used by music theorists as models of music rhetoric and concertato style in the compositions for small ensemble. The paper has been planned as an introduction to the cycle of arti- cles dedicated to Leone Leoni, and because of that it is general in the character. -
RETROSPETTIVE Anno 24 - N° 47 Dicembre 2012 - Aut
RETROSPETTIVE Anno 24 - n° 47 dicembre 2012 - Aut. Tribunale di Trento n° 572 del 6.2.1988 Trento di Tribunale Aut. Anno 24 - n° 47 dicembre 2012 Autorizzazione n. NE/8296/2012 1 RETROSPETTIVE SOMMARIO Editoriale Pag. 3 I luoghi madruzziani “ 5 La Valle dei Laghi nell’epoca di Gian Gaudenzio, Cristoforo e Ludovico Madruzzo (1539-1600) “ 14 Intervista al reduce Luigi Beatrici classe 1919 “ 25 Duecento anni di storia della custodia forestale “ 30 Inaugurazione dell’I.R. casino di bersaglio “Arciduchessa Gisella” “ 38 Piazza Roma “ 42 Piazza Roma un tempo “ 47 Attilio Zanolli, Garibaldino “ 49 “RetrospettIve” indirizzo e-mail: [email protected] Periodico semestrale - Anno 24 - n° 47 - dicembre 2012 - Aut. Tribunale di Trento n° 572 del 6.2.1988 Editore: Associazione Culturale della Valle di Cavedine “Retrospettive” - Cavedine (Tn) - Piazza Don Negri, 5 Distribuzione gratuita ai soci. La quota associativa è di Euro 10,00 e può essere versata sul c/c postale n° 14960389 oppure sul c/c bancario IBAN:IT 89 L 08132 34620 000311053388 presso Cassa Rurale della Valle dei Laghi intestati ad “Associazione Culturale Retrospettive” - 38073 Cavedine (Trento) - Piazza Don Negri, 5 Indicare nella causale del versamento bancario l’indirizzo per la spedizione. Numeri arretrati Euro 7,00. Direttore responsabile: Mariano Bosetti Comitato di redazione: Attilio Comai, Silvia Comai, Luigi Cattoni, Tiziana Chemotti, Teodora Chemotti, Paola Luchetta, Mariano Bosetti, Lorena Bolognani, Verena Depaoli, Ettore Parisi, Silvano Maccabelli, Rosetta Margoni. Disegni: Maria Teodora Chemotti. Stampa: Litografia Amorth Trento - tel 0461.960240 - fax 0461.961801 Realizzato in collaborazione con i Gruppi Culturali “La Ròda” di Padergnone e “N.C. -
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams Statistical Kit 1 (To be used in conjunction with Match Kit) Last update: 5 June 2010 Next update: 10 June 2010 Contents Participants 2010 FIFA World Cup South Africa™..........................................................................................3 Global statistical overview: 32 teams at a glance..........................................................................................4 Algeria (ALG) ...................................................................................................................................................4 Argentina (ARG) ..............................................................................................................................................8 Australia (AUS)...............................................................................................................................................12 Brazil (BRA) ....................................................................................................................................................16 Cameroon (CMR)...........................................................................................................................................20 Chile (CHI) .....................................................................................................................................................23 Côte d’Ivoire (CIV)..........................................................................................................................................26 -
Archivio Di Stato Di Trento. Archivio Del Principato Vescovile. Atti Trentini
Archivio di Stato di Trento. Archivio del Principato Vescovile. Atti Trentini. Schedatura a cura di Alessandro Cont, Rossella Ioppi Fondazione Bruno Kessler L’iniziativa è stata realizzata con il contributo di Premessa Coordinamento scientifico della dottoressa Katia Occhi, Istituto storico italo-germanico. La schedatura è stata eseguita nel corso del progetto di ricerca "Atti trentini. Una sezione dell’Archivio del Principato Vescovile di Trento (XVI-XVIII secolo)" promosso dall’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Trento e con la Soprintendenza per i Beni culturali. Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia Autonoma di Trento. Riversamento delle schede nel sistema "Archivi Storici del Trentino" a cura della dottoressa Rossella Ioppi. 2 Albero delle strutture Archivio di Stato di Trento. Archivio del Principato vescovile di Trento. Atti Trentini, 1325 - 1850 I Serie, 1325 - 1806 II Serie, 1519 - 1850 Appendice, 1401 - 1826 3 Albero dei soggetti produttori 4 fondo ASTn, APV, Atti Trentini, bb. 1-152 Archivio di Stato di Trento. Archivio del Principato vescovile di Trento. Atti Trentini, 1325 - sec. XIX prima metà (con documenti dal 1027 in copia) bb. 152 Bibliografia BEIMROHR W., Das Tiroler Landesarchiv und seine Bestände (Tiroler Geschichtsquellen, 47), Innsbruck 2002 BELLABARBA M., Giurisdizioni e comunità: Folgaria contro Lastebasse. Un caso di conflitto confinario fra Impero asburgico e repubblica di Venezia (XVII-XVIII secolo), in "Acta Histriae", 7, 1999, pp. 236-237 BONAZZA M., Il fisco in una statualità divisa: impero, principi e ceti in area trentino-tirolese nella prima età moderna, Bologna 2001 CAGOL F., GROFF S., STENICO M. -
2015 Italian Reining Futurity
ISSUE: NOVEMBER 25, 2015 In this issue: 2015 Italian Reining Futurity Reflections from Ruben van Dorp NRBC Introduces $10,000 Development Division NRHA Futurity & North American Affiliate Championship Show just around the corner! Upcoming 2015-2016 NRHA Events 2015 ITALIAN REINING FUTURITY November 14-22, 2015 Pierluigi Chioldo Claims Italian Reining Horse Association Futurity Championship on Saturday Mizzen The experiment was successful and the challenge has been met. The stands of the large, bright oval arena of the “new Futurity” in Cremona was sold out in and provided an ideal setting to the “reining show” the big Open Final. An impec- cable sound system and a sound track chosen with feeling and intelligence, was supported by a flawless technical staff. And at the top of the podium for levels 4 and 3, a third-gen- eration Italian trainer - 30-year-old Pierluigi Chioldo. His partner in victory in this great adventure, the 2015 Open IRHA / NRHA Futurity, was the magnificent Sat- urday Mizzen, a gelding by Saturday night Custom and Westcoast Mizzen bred by Ambrosini QH in Pontoglio (Brescia). We could almost call this the “geldings’ Futuri- ty”, as once again a gelding dominated the ranking, show- Pierluigi Chioldo and Saturday Mizzen ing how this condition can really bring out the best from certain types of horse, helping to avoid unnecessary risks ponent to beat: the great Bernard Fonck, who had marked a and conferring a special kind of serene energy that may be resounding 223, giving full expression to the power of Sev- an advantage in the show pen. -
Curzel Chiese Trentine.Pdf
© Copyright 2005 Cierre Edizioni via Ciro Ferrari, 5 37060 Sommacampagna, Verona tel. 045 8581572 fax 045 8589883 [email protected] www.cierrenet.it Emanuele Curzel Chiese trentine Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni BIBLIOTECA DEI QUADERNI DI STORIA RELIGIOSA iv Indice 7 Presentazione di Gian Maria Varanini 11 Nota introduttiva 31 I. Immagini del territorio 33 1. Il pagamento della decima papale degli anni 1313-1319 in diocesi di Trento 89 2. L’organizzazione ecclesiastica della Valsugana nel medioevo 127 3. Per una storia dei santuari trentini 147 4. Confini e santuari “all’Adige e sui monti” 163 5. Luoghi di culto e mete di pellegrinaggio nel Trentino tardomedioevale 179 6. Le chiese dedicate a san Vigilio in diocesi di Trento 191 II. Studi sul clero 193 1. Scolastici e “scolares” nella cattedrale di Trento 215 2. Cappellani e altari nella cattedrale di Trento nel XIV secolo 253 3. L’altare dei Santi Sisinio, Martirio e Alessandro 289 4. Federico IV e il Capitolo di Trento 315 5. Il vescovo Giorgio Hack a Castel Roncolo (1463-1465) 335 6. Attraverso le Alpi. Mobilità ed etnia del clero nel tardo medioevo 4 361 III. Chiese grandi e piccole 363 1. Alla ricerca dell’archivio dei domenicani di San Lorenzo 373 2. Sant’Anna di Sopramonte: dati per una riscoperta 385 3. San Lorenzo in Banale: dal “pulchrum templum” alla parrocchia 413 4. San Paolo di Ceniga: fortuna e declino di un eremo 427 5. San Pietro in Bosco: documenti e tradizioni 447 Fonti e bibliografia 489 Indice dei nomi di luogo e di persona 5 Si ringrazia la Federazione Trentina delle Cooperative per il contribu- to che ha permesso la pubblicazione del volume. -
Fra N C I a Del Mundo Fue Ensombrecida Por Los Conflictos Que 19 3 8 Originaron La II GM
No. 3 GETTY IMAGES La tercera Co pa B I CA M P EO N ATO Fra n c i a del Mundo fue ensombrecida por los conflictos que 19 3 8 originaron la II GM LA HISTORIA GRÁFICA ARCHIVO. EL UNIVERSAL DE LOS M U N D I A L ES — 2 — LA HISTORIA GRÁFICA DE LOS MUNDIALES Un Mundial a la par AP P re m i a c i ó n . Giuseppe Meazza, capitán italiano, de conflictos bélicos recibió la segunda Copa Jules Rimet para su país. El torneo tuvo a 12 europeos como protagonistas, entre ellos Italia, cuyos jugadores fueron tratados con mucha hostilidad; GERARDO VELÁZQUEZ DE LEÓN por América no acudieron Argentina, Uruguay y México n algún momento se pensó AP que podría ser la última Copa del Mundo que se realizaría. Los conflictos que dieron paso E a la Segunda Guerra Mundial, amenazaron seriamente el tor- neo en apenas su tercera edi- AP ción que así, entre la polariza- ción de ideologías se organizó en Francia, en donde la escua- dra italiana buscaba el bicam- peonato, que al final logró. Los conflictos que se vivían en diferentes partes de la Tie- rra, originaron que muchas se- lecciones no participaran en esta justa, a pesar de que des- pués de los dos primeros tor- neos, muchos países y sus equi- pos se interesaron en ser parte. Tal fue el caso de España, en donde se vivía la Guerra Civil, S a l u d o. La Squadra Azzurra hizo reverencia al dictador Benito Mussolini, antes de la final contra Hungría. -
Stagione 1932-1933 Almanacco Delle Amichevoli E Delle Coppe Minori
Stagione 1932-1933 Almanacco delle Amichevoli e delle Coppe minori Sede: via Gaetano Negri, 8 - Milano Presidente: Mario Benazzoli fino all'8 luglio 1933, poi Luigi Ravasco (commissario straordinario) Vice-presidente: Giuseppe Lavezzari Segretario: Angelo Monti Direttore sportivo: - Allenatore: Jozsef Banas Massaggiatore: Luigi Clerici Capitano: Mario Magnozzi Campi di gioco: Stadio San Siro – Arena Civica Palmares: Coppa Città di Nizza Coppe minori 1932: II COPPA DEL TRENTENNIO Spareggio Milano (Arena Civica), 28 ottobre 1932 Pro Vercelli-Milan 4-1 (4-0) Milan: Lombardo (34' Compiani); Perversi, Bonizzoni; Marchi G., Pomi, Torriani; Moroni L. O., Malatesta, Ro- mani, Cresta (30' Rossi G.), Kossovel. All.: Banas. Rete: 69’ Romani. ▸ La polisportiva all'Arena di Milano. Pro Vercelli-Milan 4-1 “Milano, 28 notte. Nonostante il tempo incerto, nume- roso pubblico ha assistito oggi allo Stadio Civico dell'A- rena alla manifestazione polisportiva organizzata dalla Federazione Fascista nella ricorrenza del decennale della Marcia su Roma [...]. La partita di calcio, decisiva per l'assegnazione della Coppa Trentennio, ha posto di fronte la squadra del 28 ottobre 1932. Coppa del Trentennio. Pro Vercelli-Milan 4-1. Milan e quella della Pro Vercelli. Una fase di gioco Nelle prime battute i vercellesi appaiono più precisi e questa impressione continuerà per tutta la durata del bardo e al 30' Rossi prende il posto di Cresta. Anche primo tempo, in cui il Milan svolge un gioco inor- questi rimaneggiamenti non hanno migliorato il rendi- ganico. Al contrario la Pro Vercelli, con azioni perfette, mento della squadra rosso-nera soccombente nel primo riesce a segnare quattro punti nella seguente progres- tempo per 4 a 0. -
1. Frontespizio.Indd
Fondazione Bruno Kessler Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento Fonti, 12 I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull’insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX) a cura di Katia Occhi Società editrice il Mulino Bologna FBK - Istituto Storico Italo-Germanico Redazione e impaginazione: Editoria FBK Il presente volume è pubblicato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e della Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari, archivistici della Provincia autonoma di Trento PER una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck : ricerche e fonti : (secoli XIV- XIX) / a cura di Katia Occhi. - Bologna : Il mulino, 2015. - 504 p. : ill. ; 24 cm. - (Annali dell’Istituto storico italo-germanico. Fonti ; 12) Nell’occh.: Fondazione Bruno Kessler - Bibliogr.: p. [449]-462 ISBN 978-88-15-25822-9 1. Archivi di Stato - Trento - Archivio del Principato vescovile - Storia 2. Archivi di Stato - Bolzano - Archivio del Principato vescovile di Bressanone - Storia 3. Innsbruck - Tiroler Landesarchiv - Storia 4. Archivi di Stato - Trento - Archivio del Principato vescovile - Atti trentini I. Occhi, Katia 027.045385 (DDC 22.ed) Scheda bibliografi ca: FBK - Biblioteca ISBN 978-88-15-25822-9 Copyright © 2015 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografi co, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore. -
4. Adel, Region, Integration 350 M
349 4. ADEL, REGION, INTEGRATION 350 M. A. Chisholm A QUESTION OF POWER: COUNT, ARISTOCRACY AND BISHOP OF TRENT THE PROGRESS OF ARCHDUKE FERDINAND II INTO THE TYROL IN 15671 Following the death of Emperor Ferdinand I on 25 July, 1564, his son, Archduke Ferdinand II, succeeded him as Count of the Tyrol. The new prince wrote the Upper Austrian Privy Council (Regierung) in Innsbruck three days later from Prague, where he was still Gov- ernor of Bohemia.2 He noted that his arrival would be delayed and or- 1 I would like to take this opportunity to thank Dr. Manfred Rupert of the Ti- roler Landesarchiv (TLA) for the many hours he has helped me to read and deci- pher Old German. 2 The Privy Council was the head of the Upper Austrian government. Its au- thority extended over the territorial complex of the Tyrol and Further Austria. The Privy Council was centred in the Tyrolean capital, Innsbruck; the Further Austrian government, centred in the Alsatian town, Ensisheim, was administra- tively subordinate to the Privy Council. Hence, the archduke, as his father, cor- responded with the Privy Council in regard to both Tyrolean and Further Austri- an affairs. However, contemporaries also referred to the Council loosely as the “Tyrolean Privy Council”, as for example, when the archduke addressed a letter to unsern Tyrolischen Regierung; TLA, Ferdinandea, Position 23, Carton 28, 19 November, 1566. The association of the Privy Council with the Tyrol was no doubt a habit of mind, as it was centred in the Tyrol, dominated by Tyroleans and almost two-thirds of its business was taken up by the Tyrol: TLA, An die Fürstli- che Durchlaucht (AFD), 19 October, 1565, fol. -
Disentangling Subsystem Dynamics the Search for Peace and Cooperation
8th Conference of the Italian Standing Group on International Relations Disentangling Subsystem Dynamics The Search for Peace and Cooperation Trento June 26-27, 2015 CONFERENCE PROGRAM Graphic Design Moira Osti | FBK 2 SGRI 2015 Dear PhD Students, Colleagues, and Friends, It is our great pleasure to welcome you to Italy for the 8th Standing Group on International Relations Conference (SGRI 2015), which is organized for the fourth time in Trento, by the Bruno Kessler Foundation’s Research Center on International Politics and Con ict Resolution (FBK-CERPIC). The SGRI 2015 conference will be held at FBK (Humanistic Hub), located at Via Santa Croce 77, from the 26th to the 27th of June, 2015. The SGRI was created in 2004, following a 2003 proposal by SISP, aimed at creating thematic groups inside the Association to provide a means of collaboration between scholars specializing in the same research area. Since its foundation, SGRI has played a key role in fostering scienti c research on international politics issues in Italy. The annual SGRI Conference represents a unique opportunity for scholars seeking to network with other researchers and to discuss their own research projects with the international relations community. SGRI 2015 brings together researchers, professors, and international scholars working in the eld of International Politics, to provide useful feedback on research presented by academics and PhD students. This year’s topic will be: « Disentangling Subsystem Dynamics. The Search for Peace and Cooperation ». The selected papers have been organized into 10 Panels of 4 to 12 papers, and are grouped around several topics. As is evident from the following program, this year’s conference has put a marked emphasis on regions and regional dynamics. -
Coppa Del Trentennio Milanista
La piccola storia della pag. 1 COPPA DEL TRENTENNIO nuovi arrivi del giovane attaccante Sante Pietro Arcari III, Orlando Bocchi, l'italo-argentino MILANISTA Josè Carlos Ponzinibio e soprattutto del “mo- torino” livornese Mario Magnozzi(1); ceduto ai Per gli almanacchi sportivi, per i libri e per i rossoneri per il <<ragguardevolissimo ammon- maggiori siti di storia dell'A. C. Milan, del tare di 200.000 lire.>> trofeo denominato “Coppa del Trentennio” si sarebbe disputato una sola edizione, quella con le tre partite di spareggio con la Pro Vercelli. In realtà una pi ù attenta ricerca, attraverso la rilettura delle pagine del quotidiano La Stampa e, soprattutto, del giornale sportivo Il Littoriale (presente nell'emeroteca online del CONI), por- ta alla scoperta di due differenti edizioni della manifestazione. Partiamo dal giugno del 1930 quando la società Arcari III e Magnozzi del Milan; Piola e Ferraris II della rossonera, presieduta dall'ingegner Mario Be- Pro Vercelli nazzoli, decide di festeggiare (con un po' di Le prime due partite si disputano sabato 20 set- ritardo) il trentennio di vita organizzando un tembre a partire dalle 16,00 allo stadio di San Si- torneo celebrativo con una bella coppa in palio, ro, al cospetto di un buon numero di appas- <<disegnata da un valente orefice e realizzata sionati e sotto una pioggia incessante che inco- da una nota ditta milanese>>. Al torneo parte- mincia a cadere nelle prime ore del pomeriggio. cipano, oltre ai padroni di casa del Milan, gli Il primo incontro vede di fronte le squadre della ungheresi dell'Ujpest, forti del duo d'attacco Pro Vercelli e dell'Ujpest e si chiude con la Istvan Avar-Albert Torok, gli svizzeri del Lu- vittoria della formazione italiana per 2 a 1 con gano e i piemontesi della Pro Vercelli, sette reti di Seccatore e Ferraris II.