IL PAESE CHE VOGLIAMO

Castel Ivano - Elezioni amministrative 2020 Per ALBERTO VESCO SINDACO

CASTEL IVANO 5000 Il percorso che ha condotto alla NASCITA DI CASTEL IVANO ci ha inse- gnato che UNA COMUNITÀ HA IN SÉ LE RISORSE E LE CAPACITÀ PER DARSI E RAGGIUNGERE GRANDI OBIETTIVI. A settembre saranno trascorsi neanche quattro anni dalle ultime elezioni comunali: un periodo breve, se confrontato con il normale mandato quinquen- nale, nel corso del quale ci siamo preoccupati di “ALLINEARE” TUTTO IL TERRITORIO DEI QUATTRO EX COMUNI A STANDARD DI QUALITÀ E DI SERVIZI ELEVATI E UNIFORMI. Del resto, QUANDO DEVI COSTRUIRE UNA CASA BISOGNA PARTIRE DA FONDAMENTA SOLIDE. Ci siamo impegnati per terminare gli interventi programmati dagli ex comuni e per realizzarne molti di nuovi; ci siamo preoccupati di RENDERE CASTEL IVANO FORTE E FINANZIARIAMENTE SOLIDO. Sono stati quattro anni intensi, attraversati dalla TEMPESTA VAIA e dal CORONAVIRUS, ma guardando a quanto fatto possiamo presentarci a voi con la serenità e la consapevolezza di aver fatto del nostro meglio in termini di COMPETENZE, IMPEGNO e PASSIONE. Ora è il momento di porsi un nuovo obiettivo, il cardine attorno al quale realiz- zare il nuovo mandato amministrativo e quelli successivi. CASTEL IVANO 5000 è proprio questo: DOTARE IL PAESE DEI SERVIZI NECESSARI A SOSTENERE UNO SVILUPPO, ANCHE IN TERMINI DE- MOGRAFICI, CALIBRATO SULLA SOGLIA DEI CINQUEMILA ABITANTI. È un progetto impegnativo, che va oltre il quinquennio della consiliatura, ma necessario per garantire SERVIZI EFFI- CIENTI nella pubblica amministrazione, nella CULTURA e nelle RELAZIONI SOCIALI, nella SCUOLA e nella QUA- LITÀ DELLA VITA, nel BENESSERE GENERAZIONALE E FAMILIARE, nel PIENO UTILIZZO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ESISTENTE e nello SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ PRO- DUTTIVE. Un obiettivo così ambizioso si realizza se TUTTE LE AZIONI DEL GOVERNO COMUNALE VANNO NELLA STESSA DIREZIONE. Dunque una PRO- GRAMMAZIONE URBANISTICA che renda davvero realizzabile il RECUPE- RO DEI CENTRI STORICI, SERVIZI E INFRASTRUTTURE DI QUALITÀ, un paese a misura di GIOVANI e BAMBINI (se va bene per i bambini va bene per tutti), la CURA DEL TERRITORIO e una piena integrazione fra l’AGRI- COLTURA e il TURISMO, la BELLEZZA e il BENESSERE come paradigmi per immaginare e realizzare tutti gli SPAZI PUBBLICI e di AGGREGAZIONE, ritrovarsi come esseri umani e cittadini per coltivare RELAZIONI e CREATI- VITÀ: in un solo concetto, COSTRUIRE UNA COMUNITÀ DOVE È BELLO VIVERE. Questo ci impegniamo a fare, con la COMPETENZA, la SERIETÀ, la CONCRETEZZA e la COERENZA di sempre.

Vedi il video https://youtu.be/1doXcpN04vg ALBERTO VESCO Il nostro candidato sindaco

Carissime concittadine e carissimi concittadini. Molti fra voi mi conoscono personalmente ma permettetemi comunque di presentarmi. Sono ALBERTO VESCO, ho quarantaquattro anni. Sono LAU- REATO IN ECONOMIA E COMMERCIO e ho un MASTER POST LAUREA IN BUSINESS ADMINISTRATION. Sono DIRIGENTE D’AZIENDA da quando avevo 29 anni. Prima ho lavorato per cinque anni in una multinazionale che opera nel settore chimico. Da quando avevo 14 anni e fino al termine dell’università HO CERCATO DI PAGARMI GLI STUDI LAVORANDO COME AIUTO CUOCO nei fine setti- mana e nelle stagioni estive. Negli ultimi 24 anni ho prestato tutto il mio impegno in favore della comunità. Sono stato sindaco prima di Spera e, dopo la fusione, ho avuto l’onore di diventare IL PRIMO SINDACO DI CASTEL IVANO. In questo primo man- dato a Castel Ivano È STATO FATTO MOLTO, molto è stato impostato

Vedi il video https://youtu.be/Q9bWezs53xM e sarà realizzato, MOLTO RIMANE ANCORA DA FARE, ma il lavoro non mi spaventa, anzi. Sono abituato a gestire diverse situazioni e più attività contemporaneamente ma NON CREDO NEI SOLISTI o negli “uomini soli al comando“. La mia ricetta: un APPROCCIO IMPRENDITORIALE, l’abitudine a ESSERE GIUDICATO IN BASE AGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI, la capacità di ASCOLTARE, la responsabilità di DECIDERE. Con il VOSTRO CONSENSO e grazie all’appoggio delle due liste che sosten- gono la mia candidatura a sindaco nelle elezioni del 20 e 21 settembre prossi- mi continueremo insieme questo IMPEGNO con PASSIONE, COMPETENZA e CONCRETEZZA. Croz di Primalunetta (2304)

Bivacco Tadina

Se ntiero della Memoria

na a t n

Bre

Rio

Laghetto di Primalunetta OPERE PUBBLICHE

Baito Celestino Realizzate

S e n t ie ro

d e l la M e m o ri a

Cima Primaluna (2314) Primalunetta In corso di realizzazione

Cappella dei Santi Bartolomeo Apostolo e Lorenzo Martire

na

ta

en r

B

o Ri o finanziate

Malga Ravetta di Sopra Progettate da finanziare

a av lc a Rio Valcava V io R

Cima Ravetta (2266)

Strada forestale Regaise - Fagarolo

Bivacco Argentino Vanin

El Dogo

Monte Tauro (2026)

Casarotte

da

ola

t

s u PAVIMENTAZIONI

br

al

V Rio E PERCORSI COSA Prà de polenton n o

lent o P rà P le a t s e r o f

ada r COSA t S

St

r

a

d

a

fo

r

est

a

le

b

a

c

i n

o

a

n

t

i n

c

e

n

d

io

fi

Fof l e d rà P

ale st e r

fo a ad r St ÈÈ Realizzate

S Punto en t panoramico ier sulla o d el C e n g io

St ra da F ore st a le Cen g io

Stra da for estale Tizzon In corso di realizzazione STATOSTATO o finanziate Realizzate da altri enti

ro o a F l e l d Co ale

rest o a f d ra St

S t ra da v a l ca mp e l le

sa mo n e - de i T a s in

i con il contributo del

o l o r

a

g

a

F -

se

ai

eg

e R

al

t

s

e

r

fo

a FATTO d a r t S FATTO

Noslè

Lo c al ità Ba tt is to t ti

Loc a lit à Pe l leg r in i Pellegrini ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Lo ca lità T o rgh eli

a

n Loc i alità F ontan elle sum

Lu

e

nt

re

Maso Morni or

T

ro

dest

luente

fl

a

Primo

St rada c om un ale Co l Fa t ero

ne

o

en

C

a

i

V

Strad a co mu nale Col Fat ero

eli rgh à To alit Loc

L o ca lit à Torgheli T o r g h eli

L o ca li tà ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO C o l Fa te ro

o n si e T

del 8 7

iale c n i v o Tasinazza r P

da

tra S

i l e h

rg o T Se tà i co n al d c o a o L fflu e nt e d e stro T o rr ente L usu m Maso dele Vali ina

Capitello Prà novo Realizzata

Vi a C en o n

e o

r

e

t

a

F

l

Co

tà i N l ono af fluente si a nistro del Chi c eppen o a Maso Conca L Verde

L o c al i tà C o Vi l a ro D e e S t a le n V t' Fa A ign g ol a

C e t a

à

it

l

a

c

o

L

Localit à Nim izzon Montarico

V Sioredìo dele Vale ia C e n o ne

O tta

v o

a f f l u L e o n c a te l it T à or A

r r Via Ce c e ev n t en Castrozze e

n C o n n a h i e e p pe

Su par le Vale n a

T o m as el e l vacen i-Ca Ra ale s est tro for z rada z St e - V Latini L ia upi C a rz a n o Cesure Loca V ia lit S à Lat an i t ni a Apol lo In corso di realizzazione n ia

Magazzino Vi a S Servizio a an Viabilità PAT i ta A on pollon ia poll Loc A a li anta t S à

a S Vi o lo

z z Magazzino Solozzo o Deposito Comunale

V

i

a

Ravacena G.

M

a

rc

Sede ANA o ni Alpini Spera Santa Apollonia Centro Raccolta Rifiuti Zonale

Cavasini Strada forestale Chieppena

a ni lo ol o finanziata p A ta n Sa ia V

Magazzino Mele

Santa Maria Assunta

Spera

Pub Freeway Caserma Degol

V ia

e G

n . M o a n r e co n a C i V i i V a Canoni ca

V ia

N u o Rio v Tomaselli-Castrozze-Lu a pi

V V a ia l Nu de ova Via C i anon C ica r e a Bròi Loro zz i

Ex municipio di Spera

sso Santa Agata a S

ia V

Col Penile V ia N uov a Località Penile

o s

as S Tomaselli Str a ada i Prov V inciale 7 8 del Tes ino

Latteria Sociale 7 comuni - Morero

Officina Tomaselli Via San ta B arba ra

B&B Tomaselli

Sala polivalente di Spera

V V ia ia Fr Stri gn o P

i ig az a

z t i a Col dele formighe dei

S

an Castelrotto

t i B o Via Frigati a ti l Friga Ponte de fighi d Via e Piazza dei l co Santi n f in e Qua

P

iazz rto Rio Val porta Vi e t a a de t a C Piazza dei S an e ffl o ti igati Via Fr al u l c le i Sant e S n S t Piazz e e co s a i de n inis i do San ti af tro d flu e n e te l C s in h i ie str p o pe d e n l Chieppena a Via 24 Maggio

Qu

in t o a ffl u e n te Vi de a Via Colle 2 s 4 tro M a o T ggi Vit or re o Via San Strada Zelò-Morero nt e C h ie p p Via S an V o ena it V

ia d

ell

e

Vi

f il a an

24 Te d

e Col dei Trenti M rz

ag (522) o

gi a f f o lu e Ristorante n t e Pizzeria Al si Torchio n i st ro

d el

C h i Poligono di e Zelò tiro di p p ena

Cassa Rurale o Via G. i Castel p rotto i Piazza delic n Municipio Mu l

de

iazza P Municipio Parco Giochi Zelò

Tiro a segno

Azienda per i servizi alla Cimitero persone tta Luigi Carbon Via Marconi Redenta Piazze ari Floriani Via Bor go A llocco Piazzetta mbre Biblioteca Luigi ove Carbonari 4 N intercomunale za Albano z ia Tomaselli P

Scuola Chiesa della Primaria Madonna di Strigno Loreto e Scuola r dell'infanzia b Cimitero di Stringo vem o rio n Via Preto 4 a z Piazza 4 z Novembre ia Chiesa P dell'Immacolata

Piazza 4 novembre A ffluen t e de str o de l pr eced ent e A

l Dego seppe Via Giu Villa Adelia

R io a cq ua schia Via v D a eg ol

Via B

or

g o M l o go neg De e att pp se iu i G ia V

a V iav i Strad h a V a foresta le Sc ia Acqua R Bo o r m go a M o neg at ti

a

m

Ro

a i ai V es al Malga di Valle Via S Malga Valle

i ll se a

Tom to a n e R a Vi

Famiglia cooperativa Scuola Valsugana secondaro di Scuola primo grado Secondaria di Castello primo grado Tesino Ottone ughi Brentari a dei M Bus e al st re V fo ia a d R tra oma S

Maso Moser

ma Ro Via Stazione Carabinieri Castel Ivano

Trisotto auto Mobili Tomaselli

Vi a alle P ra e

ga Siè tà li Bortondello oca L

on ratt F io L R o c a lit

à S

ièga

Primo afflue nte sinist ro R io Fratton

St rada f or estal e A cqua S chiava Chiesetta Alpina Monte Lefre

Baita Alpina

e

n o

m i

C

ale

rest o f

a

d

a

r t Rifugio S Monte Lefre

i

n

li

o

M

i

e

d

ia

V

Via Scura

Baita la Matonata

Strada fores tale Cos talt e Po zz ati

o

esin Monte Lefre T el (1305) d a ad r t S

Via dei Ro nchét i

R o gg

ia

Go

s t e n e

V al e

S V t Via dei Molini ia r a S d cu a ra p S er e n

S t c ier ur o el p l e e Energy r

Garden Iv

an

o i

in

ch s e c

ran

F

io z V E ia di Sovra Villa r o s Via dei R s o nchét Vigili i rofe

P volontari del

a fuoco di

Vi Ivano- ro abb Fracena ce F Feli ale Piazz

ex Municipio di Ivano- Fracena

Chiesa di San bro Fab Giuseppe elice V ale F ia Do Piazz Vi n a Fra de nc ll es a Ivano-Fracena i Rò h c da c o n Z o an R o i ni de Piazzale Felice Fabbro Via

S e Villa n t ie

r o p

e i r r

Ag

boè n a e C do

dei a Vi Via V d ia d el ei l Ro e nch Case i V ia N ò i de ve t l lo la hé

l P c e n

t i Via del C o t o s ampo Oasi n iò d tèra R el Lag i faunistica Ca G o e Castel Ivano l ai V lo d a ico

Villa a

Via Franceschini Vi

Via Don i Giuse V ppe G razioli c o lo a i G iò ti V ia Vit torio St audac her ano Piazza Sant v i Fa I Piazza di biano di Piazza Santi e a Se Ivano Fabiano e bast ian azz Sebastiano o Pi P iaz R za ogg d i i Iva a V n ale Parco Pietre o V Piazza d'AcquaVia do ia degl Fracena n Gi a Santi Fabiano usepp n e Sebastiano e G ce razio i li A ra r F ca n gelèt a di zz ia i P

i as om i T S de e a nt

Vi o

ier V d ia e d o el p le Agn N r e o r V garòle pe Ag i a o d r e e n i C i

t e

V n ab d i e o oè a S

d ri r o o Si n el G d i u co se os B p Centro e p Polifunzionale e G Vi

r a a Ev z da forestal io a a r li ri St s Vi to a P i l a a e gl r Castel Ivano ot i Ò t Fed Ex municipio o ni i di Villa e d Agnedo a i V

S trad a for esta le Pal Belvedere e de l L efr e

Cimitero Vigili àe volontari del av Fuoco di Villa C Agnedo e

dell Via agli Òni

Via

Prati dei Floriani V ia San Ven d em iano

S

t

r

ada del Ropelato Marco San

l Vendemiano a

B

ar

r

ic

at

a

V ia d e i m o lini

Via delle Capeline scuola dell'infanzia di Villa Angedo "Natale Alpino"

Antica fusina Zanghellini V ia de

i

mol

in

i

Cassa Rurale V

Valsugana e ia Vi Tesino e a r d t a Bo a r go

Centro Servizi per Anziani Villa Via E Prati u P gen iaz i o Pr za B. ati e

V

i V Cavà a . della d le a l

B o Me a de r g V r c Vi o ia e del e d Borgo d e a l ce d e Madonna S Mer i della Via è a gh ll Mercede Piazza Beata e de Vergine della V. Mercede B. a z z V i ia a

P dell

e Cav

àe le e R Barricata e re ia dell el Lef V d Pale restale

Strada fo

Via d ella Staz Via ione

pe

r

Osp

e da

l e t t o

V St ia rad a Stat de ale 4 7 de ll lla e Valsu R gana ele

Via delle M argèr e

Via d el Centro sportivo Vi

a

de

i

Via t dell ròdi a S taz ione

V ia p e r O s p e d a Via le t to d e l B org

o Ca re no

Cimitero

o

v i t Vi r a de lla S po t s azio ne o Strigno r

Vi Cent

a S

del

a a s i s V o d

ell'A

r i a

Residenza San Vendemiano

Via de lle Ma rgère

Via delle R éle

Strada S tata le 4 7 de lla V alsuga na

a n g a p Vi a am C de

ll e Ma Via

rg è re

Via dell a St az ione

Strada fo rest ale delle Co ste

sso

Sa

Rio

S.T.S.

Via de l Borgo RETE IDRICA Careno

Stra da S ta tale 47 dell a Val sugana

Via per Osped aletto

to dalet er Ospe Via p

Via per Ospedaletto

Ciclopist a del Brenta Col del fortin Realizzata

a t n e r B l e d Ci a clo t pis s ta d i el Br ent lop a ic C

asère

C

e

ll

e

d

ia

V

Lo cali tà M es ole Quarto lotto

sso

io Sa

R

Riv o dei Ca rr a ri

Via de ll 'O ltreb

re nt a acquedotti di Rava

Saleti

Vi a dell 'Oltr ebren

ta

Via Naz

ionale

e

Cicl on opista del i Brenta

taz

S

a

i

V

Lo calità

Me sole

Villa Flora

ex Stazione L oc di

alit Ospedaletto

à

Bru

st

ol

ae

Mesole

Via dell' Oltrebren ta

e la to s u r B lità a

Loc

lae o t s u r B à lit a c o L

V ia de l l'O ltre bre nta

a

ent r

eb r t l 'O l el d a i V

i

h

ng

slo

à Bi

t

li

a

c

Lo

L

oc

al

i tà

Bi

slon

ghi

Prà dei Pezi

Rio

V al d i M e z z ogio

rn o

S

tr

a

da

f ore

st

a

l e

Br

u

st

olaè

S t r ad

a

f o r e s t al e P r à d e l l e

R o e

Strada for

e sta le Br Sasso Gambarile ustolaè (553)

e

eser

r

i

C

o

Ri

Str ada fore stale Bru stolaè

e

r

e

s

e

io Cir

R

o

tr

s

ni i

s

nte

ue

ffl

a

o

im

r

P

Afflu ente

sin ist ro Riv

o de

i Ca r r ari

a

b

l

a

o

C

o

Ri

o

r

t

s

e

d

e

t

n

e

u

l

f

f

a

o

d

n

o

c

e

S

Riv o d i M a rco

Af flue n te d est ro R ivo de i C arrari

Il Colazzo (1669)

Biv. Baito Colazzo

TOTALE DEGLI INVESTIMENTI: 29.736.500 Euro di cui finanziati dagli ex comuni prima della fusione e realizzati dal comune di castel ivano: 12.579.000 Euro

A VILLA E AGNEDO 5.496.000 Euro di investimenti (di cui 1.988.000 programmati dall’ex Comune di prima della fusione) Scarica la mappa: 2016/2019https://qrgo.page.link/kChqS A IVANO FRACENA 1.207.500 Euro di investimenti (di cui 90.000 programmati dall’ex Comune di Ivano Frace- na prima della fusione)

A SPERA 4.299.000 Euro di investimenti (di cui 2.994.000 programmati dall’ex Comune di Spera prima della fusione)

A STRIGNO E TOMASELLI 18.734.000 Euro di investimenti (di cui 7.507.000 programmati dall’ex Comune 2016/2019di Strigno prima della fusione) LA FUSIONE: UN PRIMO BILANCIO * Per consentire un confronto sono stati applicati al periodo 2016/2019 i dati 2015 dei quattro ex comuni.

+18,13 Maggiori spese di investimento per 18,13 milioni di Euro (impegni + pluriennale vincolato)

-3,7 Minori spese correnti per 3,7 milioni di Euro

Approfondisci: 2016/2019https://www.castelivano5000.it/la-fusione-un-confronto/ +2,3 Maggiori entrate da trasferimenti regionali e provinciali per 2,3 milioni di Euro

-852.000 Minori spese per amministratori e personale per 852mila Euro 2016/2019 IN GENERALE

DA QUI IN POI (in generale)

Vogliamo continuare a implementare un modello di AMMINISTRAZIONE DINAMICA E MODERNA, che sap- pia essere al fianco dei cittadini e delle imprese come supporto e valore aggiunto affinché tutti, dai più piccoli ai nostri anziani, possano esprimersi in un contesto di fiducia ed entusiasmo per il futuro. CREDIAMO SIA PIÙ IMPORTANTE RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CHE SCALDARE UNA SEDIA IN MUNICIPIO, SINDACO E AMMINISTRATORI IN PRIMIS (“politica vuol dire realizzare”, diceva Alcide Degasperi) e nello stesso tempo dedicare la massima disponibilità per risolvere i problemi dei cittadini. Ci impegniamo al costante investimento nella FORMA- ZIONE dei dipendenti per garantire maggiori e migliori servizi. Presteremo particolare attenzione alle opportunità con- nesse al “Decreto Rilancio” in modo tale da accelerare le pratiche di competenza comunale e accompagnare i cittadini che lo richiedono nell’ottenimento del SUPER- OR BONUS 110% (ecobonus e sismabonus) delle spese per GAN recuperare il patrimonio edilizio esistente. IZZ AZI ONE IN GENERALE

Se una soluzione va bene alle famiglie e ai bambini va bene per tutti. Se le famiglie stanno bene allora sta bene l’intera comunità. Per questo l’amministrazione comunale ha aderito al DISTRETTO FAMIGLIA VALSUGANA E TESINO e ha ottenuto il MARCHIO FAMILY. Continueremo a impegnarci nell’orientare le nostre azioni verso il pieno soddisfacimento dei bisogni e delle FA aspettative delle famiglie, dei bambini, dei giovani e degli anziani. Continueremo a lavorare per promuovere l’integrazione dei servizi e degli spazi dedicati alle diverse fasce d’età MI favorendo la COLLABORAZIONE FRA GENERAZIONI. GL IA IN GENERALE

Venivamo da comuni diversi e in questi anni abbiamo cominciato a conoscerci. Sentirci parte di un’unica COMUNITÀ è un processo in divenire, da costruire insieme giorno dopo giorno. Le nostre comunità originarie si sono avvicinate mante- COE nendo solide radici storiche, tradizionali e culturali ma nuovi legami e nuove RELAZIONI costituiscono la base del nostro stare insieme. SIO Abbiamo la fortuna di avere un tessuto associativo vivo e molto presente nel nostro territorio, da sostenere e valorizzare perché il VOLONTARIATO è il primo indica- tore di benessere e di inclusione di una comunità, con NE un’attenzione particolare ai più deboli. SOC IALE ASSO CIAZ IONI IN GENERALE

Viviamo un TERRITORIO bellissimo, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Continueremo a promuover- ne lo sviluppo con la massima attenzione alla SOSTE- NIBILITÀ e alla salvaguardia delle sue peculiarità, delle sue eccellenze e delle sue vocazioni. Ognuno di noi, amministratori e cittadini, deve matura- re la consapevolezza di essere il primo custode della nostra casa comune. Ognuno di noi può contribuire a salvaguardarla anche con semplici azioni quotidiane. Il nostro compito sarà proporre iniziative di formazione alla conoscenza del territorio, alla partecipazione attiva nella sua cura. È di fondamentale importanza, infatti, dare a tutti i resi- denti la possibilità di vivere in prima persona il proprio territorio, in modo tale da valorizzare le ECCELLENZE presenti e poco conosciute, rendere ogni cittadino e cittadina protagonista del luogo che abita e trasformare TUR ciascuno di noi nel primo TESTIMONE della bellezza e delle opportunità che ci circondano. La nostra zona ha una vocazione agricola e di turismo IS leggero e una importante destinazione produttiva per quanto riguarda il fondovalle. Sarà nostra cura indivi- duare collaborazioni e progetti di medio/lungo periodo per lo sviluppo strategico dell’AGRICOLTURA DI QUA- MO LITÀ e della diversificazione delle aziende agricole in un’ottica turistica, di trasformazione e di servizi all’ospite. Continueremo a stimolare l’imprenditoriali- tà privata all’utilizzo degli strumenti disponibili per gli INVESTIMENTI (nuovo PSR, Progetto LEADER, ecc.) e a sostenere consorzi e progetti imprenditoriali a forte ricaduta occupazionale e di miglioramento del contesto territoriale. AMB IEN TE IN GENERALE

I prossimi cinque anni saranno caratterizzati dall’ado- zione del nuovo PIANO REGOLATORE di Castel Ivano. Si tratta di un appuntamento strategico per il nostro comune, dove l’intera comunità sarà chiamata a imma- ginare il paese del futuro, i suoi servizi, lo sviluppo del territorio e la valorizzazione delle proprie eccellenze. In questo contesto gli strumenti urbanistici in vigore saranno adeguati agli strumenti di SEMPLIFICAZIONE e alle nuove opportunità di recupero e valorizzazione del PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. All’interno del nostro Comune c’è un PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO, che deve essere recuperato e destinato a nuovi servizi per la collettività tenendo conto delle esigenze delle singole frazioni e promuoven- do una visione di insieme degli interventi. Particolare attenzione continuerà a essere dedicata CEN all’EFFICIENTAMENTO DELLE RETI tecnologiche, relati- ve ai servizi primari di acquedotto, fognatura e illumina- zione pubblica. TRI Di fondamentale importanza la recente posa della FIBRA OTTICA a servizio delle famiglie e delle aziende, in corso di completamento, che consentirà l’adozione di modelli di servizi nell’ottica di trasformare Castel Ivano STO in una SMART CITY. RICI SER VIZI IN GENERALE

Nei prossimi anni il nostro territorio sarà interessato dalla messa in sicurezza e dal potenziamento della SS47. Si tratta di un intervento complesso e di difficile inseri- mento nel territorio, non liquidabile con slogan sempli- cistici e a puro scopo elettorale, che deve necessaria- mente fare i conti con la programmazione provinciale, ente proprietario e finanziatore della strada. Vogliamo la messa in sicurezza della Statale 47, CON UNA SERIE DI OSSERVAZIONI A TUTELA DEL TERRITO- RIO, ma ciò che è importante, a nostro giudizio, è che posizioni aprioristiche, le stesse da decenni, non vani- fichino l’intervento come recentemente accaduto alla progettata e finanziata“VARIANTE DEL TESINO”. Oltre a porre particolare attenzione alla manutenzione ordinaria e straordinaria e al potenziamento della VIA- BILITÀ INTERNA ai centri urbani, sarà nostro impegno completare gli interventi previsti dall’accordo di pro- VI gramma siglato con la Provincia per la messa in sicu- rezza dei tratti di strada provinciale di attraversamento e collegamento. AB È nostra intenzione continuare a migliorare la VIABILITÀ AGRICOLA, in sinergia con i due consorzi di migliora- mento fondiario, e forestale. ILI TÀ IN GENERALE

Vogliamo consolidare la RETE delle attività economiche in modo tale da garantire un costante confronto con l’amministrazione comunale e generare valore aggiunto da progettualità condivise, come ad esempio l’infra- strutturazione a banda larga. Il nostro impegno sarà rivolto nel favorire le categorie produttive, a partire dalla riduzione delle imposte comu- nali recentemente approvata per fare fronte all’emer- ATT genza Covid-19, in modo tale da consentire di liberare risorse disponibili per gli INVESTIMENTI e per nuove IVI opportunità occupazionali. TÀ ECO NOM ICHE IN GENERALE

Un duplice impegno: da un lato proseguire nell’EFFI- CIENTAMENTO energetico degli edifici e della rete di illuminazione pubblici riducendone i costi di gestione e, dall’altro, ricercare ulteriori occasioni di PRODUZIONE DI ENERGIA da fonti rinnovabili attraverso la realizza- zione di nuovi piccoli impianti idroelettrici e solari che consentano di salvaguardare l’ambiente e incrementare le entrate comunali da destinare agli investimenti.

EN ER GIA IN GENERALE

Sentirsi comunità significa soprattutto dare valore alla QUALITÀ DELLA VITA, anche attraverso la proposta culturale generata dal paese, a vantaggio della crescita personale dei cittadini, a tutela della storia e delle tradi- zioni locali e, come ampiamente dimostrato, a supporto della crescita economica complessiva. Possiamo vantare agenzie importanti come il CASTELLO DI IVANO, centro di cultura a valenza sovraregionale, la BIBLIOTECA comunale Albano Tomaselli, fulcro attorno al quale attivare progetti importanti, l’UNIVERSITÀ DEL- LA TERZA ETÀ e del tempo disponibile e la futura CASA DELLE ARTI EUGENIO PRATI. Significativo anche il ruolo assunto in questi anni dall’ECOMUSEO DELLA VALSUGANA – Dalle sorgenti di Rava al Brenta, di cui il Comune di Castel Ivano è parte integrante insieme al circolo Croxarie e ai comuni di Samone e . Non mancherà, in questo settore, l’impegno diretto del Comune e a sostegno degli operatori culturali locali. CU LTU RA IN GENERALE

Oltre a confermare il pieno sostegno alle realtà sportive locali, l’amministrazione comunale sarà impegnata nel valorizzare e nel rendere sempre più utilizzati i tre im- portanti CENTRI SPORTIVI di Strigno, Agnedo e Spera, da sviluppare evitando inutili duplicazioni di servizi e da SP promuovere in modo integrato e unitario. O RT IN GENERALE

Abbiamo sempre fatto e continueremo a fare della TRA- SPARENZA e della comunicazione il metodo di lavoro dell’amministrazione comunale, garantendo l’INFOR- MAZIONE e favorendo la PARTECIPAZIONE dei cittadini attraverso gli strumenti di comunicazione tradizionali dell’ente, con un occhio di riguardo ai social media: strumenti sempre più diffusi per comunicare e dialogare con i cittadini. CO MUN IC AZ IONE IN GENERALE

È nostra intenzione proseguire in una gestione oculata delle risorse e nell’utilizzo delle maggiori disponibilità che derivano dal minore costo degli amministratori, dal- la riduzione delle spese della macchina amministrativa e dai contributi regionali dovuti alla fusione. Tutto ciò per promuovere INVESTIMENTI che consenta- no di ridurre le spese correnti e ottenere risparmi nella gestione; per garantire l’erogazione di servizi di qualità ai cittadini a costi inferiori; per finanziare interventi che consentano maggiori entrate proprie all’ente PO In questo modo costruiremo le basi per la progressiva sostituzione del contributo regionale, al termine dei 20 anni previsti, con ENTRATE COMUNALI. LIT ICA

INV ES TIM ENTI Politica vuol dire realizzare ALCIDE DEGASPERI Milano, 23 aprile 1949

Siamo abituati a promettere ciò che sappiamo ragionevolmente di poter mantenere. Per questo motivo a fianco di ciascun punto del programma trovi una specie di semaforo come quello che vedi qui a sinistra. Conserva questo programma: potrai annotare con una crocetta sul verde le azioni via via concluse nel corso della prossima consiliatura. Se trovi una cro- cetta sul quadratino giallo significa che l’azione è già stata avviata ed è in corso.

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Soste- nibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assem- blea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Svilup- po Sostenibile da raggiungere entro il 2030. Li abbiamo declinati all’interno del nostro programma 2020/2025 per cercare, ciascuno come può, di fare la nostra parte. DA QUI IN POI (in dettaglio)

ACQUEDOTTO Completamento dei lavori del quarto lotto dell’ACQUEDOT- TO DI RAVA e delle opere integrative da realizzare utilizzan- do il ribasso d’asta (intervento già finanziato). Definizione di un piano di rifacimento per lotti funzionali della rete di distribuzione interna a STRIGNO, TOMASELLI, VIL- LA, AGNEDO e MONTE LEFRE, come da fascicolo integrato di acquedotto approvato, con implementazione del sistema di TELECONTROLLO per poter intervenire in tempo reale per risolvere eventuali problemi. Sostituzione delle tubazioni di adduzione dell’ACQUEDOT- TO DEL FER (intervento sovracomunale) tramite la Gestione Associata Acquedotti di Rava.

ANZIANI Promozione della salute, di sani stili di vita e dell’inclusione sociale nella popolazione anziana, al fine di promuovere poli- tiche di INVECCHIAMENTO ATTIVO. Valutazione, di concerto con l’APSP Redenta Floriani, di pro- getti di coabitazione in favore degli anziani (COHOUSING), in particolare per la “fascia grigia”, quella dei “grandi anziani” e della parziale autosufficienza, dando valore alla socialità e alla vita autonoma e indipendente in un ambiente protetto.

ASILO NIDO Ricerca dei finanziamenti per istituire un nuovo servizio di ASILO NIDO/CONCILIATIVO nel territorio comunale, conte- stualmente all’adeguamento sismico della scuola materna di Agnedo. A ASSOCIAZIONI Costante SOSTEGNO alle associazioni, rispettandone la piena AUTONOMIA, nelle attività ordinarie di volontariato e di cura del territorio e nelle necessità straordinarie per la manutenzione delle sedi in gestione, compresa la sostituzione dei materiali di consumo con dotazioni e attrezzature rispetto- se dell’AMBIENTE e la promozione degli eventi (sagre, ecc.) attraverso la costituzione di un COORDINAMENTO delle associazioni e la pubblicazione di un CALENDARIO CONDI- VISO. Assegnazione di SPAZI adeguati a tutte le associazioni del paese, in particolare al CIRCOLO PENSIONATI DI STRI- GNO, alla compagnia SCHÜTZEN (la cui sede sarà demolita per la prossima realizzazione della fermata delle corriere) al GRUPPO GIOVANI, a MONDINSIEME. Realizzazione di una COPERTURA FISSA a completamento dell’area attrezzata per eventi al parco urbano di SPERA (intervento già progettato) e di locali di servizio per il parco urbano. Definizione dei rapporti con il Comitato Santa Agata al fine dell’utilizzo del primo piano dell’antica LATTERIA SOCIALE di TOMASELLI e modifica dell’impianto di riscaldamento per rendere la sala maggiormente utilizzabile anche con breve preavviso. Promozione dell’utilizzo del piano terra a scopo produttivo e come punto vendita al dettaglio di prodotti caseari. Sostegno ai GRUPPI ANA impegnati nella prospettata ricostruzione della CHIESETTA DI SAN PIETRO sui Piani del Tauro e nella ristrutturazione della CHIESETTA DI SAN LORENZO E SAN BORTOLO a Primalunetta. Proseguimento del sostegno ai comitati, ai volontari e agli amanti della montagna che “a PIOVEGO” si occupano della cura, valorizzazione del territorio e delle strutture di appoggio e ricovero. A BANCA DELLA TERRA E PRODUZIONI AGRICOLE Istituzione, a seguito del censimento appena eseguito dalla Provincia, della BANCA DELLA TERRA comunale al fine di recuperare alle attività agricole a forte valore paesaggistico, attraverso l’affitto, i fondi privati oggi inutilizzati a causa dell’eccessiva frammentazione delle proprietà, anche trami- te il coinvolgimento dei due CONSORZI di miglioramento fondiari attivi nel territorio comunale. Valorizzazione delle PRODUZIONI AGRICOLE, anche in un’ottica di promozione del territorio e dei prodotti a chilo- metro zero, e regolamentazione dell’insediamento e dello spostamento degli APIARI al fine di salvaguardare il patrimo- nio apistico della Valsugana.

BIBLIOTECA Sostegno al completamento degli interventi promossi dalla BANDA CIVICA LAGORAI e da CROXARIE per l’adegua- mento degli spazi sottostanti la biblioteca comunale (SEDE DELLA BANDA e SALA ESPOSITIVA/INCONTRI a servizio della comunità, interventi già finanziati e in corso di realizza- zione) Ridefinizione deiSERVIZI della biblioteca al fine di consoli- darne il ruolo di supporto alle ISTITUZIONI SCOLASTICHE, di agenzia di PROMOZIONE CULTURALE territoriale e di FORMAZIONE PERMANENTE tramite il suo ADEGUA- MENTO TECNOLOGICO, incremento costante del PATRI- MONIO LIBRARIO secondo la carta delle collezioni adottata, la CLIMATIZZAZIONE e l’ADEGUAMENTO NORMATIVO dei locali (intervento già progettato) e la REVISIONE DEGLI ORARI di apertura sulla scorta di un’analisi delle esigenze dell’utenza B BONIFICA Realizzazione della bonifica agraria diOLTREBRENTA e delle opere di regimazione e protezione idrogeologica dell’area come da progettazione già realizzata.

BOSCHI Ripristino e valorizzazione del PATRIMONIO BOSCHIVO, anche con interventi di MESSA IN SICUREZZA DEI VER- SANTI per mitigare il rischio idrogeologico e aggiornamento del PIANO ECONOMICO di gestione forestale a seguito dei danni subiti a causa della tempesta VAIA.

B CARABINIERI Realizzazione della NUOVA CASERMA dei carabinieri all’ex magazzino muli di via Degol a STRIGNO (richiesta di finanzia- mento già inviata alla Provincia).

CAPITELLI Restauro delle testimonianze della devozione popolare presenti nel territorio, in particolare del CAPITELLO DI SANT’ANTONIO in località PELLEGRINI (intervento già finanziato).

CASA DELLE ARTI EUGENIO PRATI (CAP) Valorizzazione, in accordo con il MART e la Soprintendenza, della recente acquisizione al patrimonio comunale di una serie di opere di EUGENIO PRATI e realizzazione della Casa delle arti Eugenio Prati (CAP) presso l’ex municipio di Agne- do: un museo esperienziale dedicato all’artista (richiesta di finanziamento su bando GAL).

CASA DI RIPOSO Affiancamento dell’APSP REDENTA FLORIANI negli interventi previsti dal protocollo d’intesa siglato con il Co- mune e la Provincia relativamente alla vecchia struttura, da ridimensionare per il recupero di uno SPAZIO VERDE e a PARCHEGGIO a servizio del centro storico di Strigno, con- temperando nello stesso tempo le esigenze dell’APSP e del territorio in merito a ulteriori SERVIZI SOCIOASSISTEN- ZIALI. C CENTRI SPORTIVI Completamento della PALESTRA DI ARRAMPICATA ad Agnedo e studio di una forma di gestione a valenza econo- mica della stessa, in accordo con il gestore Associazione U.S. Villagnedo, che consenta una forte attrattività, tale da costituire un punto di promozione strategico per il LAGORAI. Realizzazione di un ATHLETIC PARK per atleti, runners, skaters e bikers presso il Centro sportivo di AGNEDO. Collaborazione e cofinanziamento con ilTIRO A SEGNO NAZIONALE di STRIGNO per realizzare la progettata nuova LINEA DI TIRO DA 100 METRI, a completamento dell’offer- ta del poligono per le attività sportive, le forze dell’ordine e le associazioni cacciatori Manutenzione straordinaria dei CAMPI DA TENNIS di AGNEDO e di SPERA e rifacimento del manto di copertura del CAMPO DA CALCETTO di SPERA. Promozione dell’utilizzo delle STRUTTURE SPORTIVE LIBE- RE (campi polifunzionali, beach volley, ecc.) anche in orario serale.

CENTRI STORICI Messa in sicurezza e riqualificazione dell’ACCESSO SUD ALL’ABITATO DI STRIGNO, con l’allontanamento della viabilità provinciale dalla CANONICA e dalla CHIESA parrocchiale e il prolungamento del MARCIAPIEDE, la realizzazione di una nuova FERMATA DELLE CORRIERE, la riqualificazione diPIAZZA IV NOVEMBRE, il riordino e la ridistribuzione dei PARCHEGGI, la ridefinizione dellaVIABI - LITÀ DI ATTRAVERSAMENTO e lo sbarrieramento architet- tonico della SCALINATA DI ACCESSO A VIALE 27 APRILE (intervento già ammesso a finanziamento) Ricerca dei necessari finanziamenti per la riqualificazione della PIAZZA DI SPERA, con la realizzazione di un’area per C la FERMATA DELLE CORRIERE e i necessari POSTI MAC- CHINA nell’ambito di un intervento di ridefinizione urbana complessiva (studio di fattibilità già disponibile) Adozione di INCENTIVI per la RISTRUTTURAZIONE e l’ABBELLIMENTO delle FACCIATE degli edifici privati

CICLABILI Completamento della PISTA CICLOPEDONALE DI COLLE- GAMENTO CON IL TESINO (già progettata e finanziata) in collaborazione con la Comunità di valle e i comuni di Bieno e , compreso un tratto che valorizzi gli ESERCIZI COMMERCIALI dell’abitato di STRIGNO. Collaborazione con l’Amministrazione comunale di per la realizzazione di una PISTA CICLOPEDONALE dal sottopasso della STAZIONE DEI TRENI al centro abitato di SCURELLE con la contestuale posa della condotta delle ac- que meteoriche in VIA DA BORGO (intervento già finanziato sul fondo strategico territoriale). Progettazione, in collaborazione con la Provincia, di un nuovo COLLEGAMENTO DELLA PISTA CICLABILE della Valsuga- na con il CENTRO SPORTIVO DI AGNEDO.

CIMITERI MANUTENZIONE ordinaria e straordinaria dei cimiteri co- munali e RIQUALIFICAZIONE delle aree pertinenziali degli edifici sacri

C DEPURATORE Richiesta alla Provincia di provvedere alla COPERTURA del depuratore in località Campagna.

DIGITALIZZAZIONE Digitalizzazione delle PRATICHE EDILIZIE e degli archivi (intervento già finanziato) per ottenere un considerevole risparmio di spazio; maggiori garanzie di sicurezza e disponi- bilità dei documenti nel tempo; un accesso veloce, semplice e immediato alle pratiche; una ricerca per la consultazione sem- plice ed efficace e, soprattutto, maggiori efficienza e velocità nel servizio all’utenza (cittadini e professionisti).

D E-BIKE Piano di installazione di STALLI DI RICARICA nel territorio comunale a servizio delle e-bike (intervento già finanziato).

ECOMUSEO DELLA VALSUGANA CONFERMA DELL’ADESIONE del Comune all’Associazione Ecomuseo della Valsugana – Dalle sorgenti di Rava al Brenta.

ENERGIA Verifica della fattibilità e della sostenibilità economico-finan- ziaria di ulteriori NUOVE CENTRALINE IDROELETTRICHE sull’acquedotto comunale Ricerca di ulteriori finanziamenti per laRIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici pubblici. Definizione di unPIANO DI INTERRAMENTO DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE e realizzazione delle necessarie cabine al fine di ridurre l’impatto paesaggistico delle infrastrutture e garantire maggiore stabilità alle utenze (a STRIGNO, IVANO FRACENA, VILLA e SPERA; condivisione dell’intervento già raggiunta con SET Distribuzione Spa).

EUROPA ASSOCIAZIONE DEL COMUNE AL GAL ORIENTALE in modo tale da poter contare sul supporto tecnico necessario ad accedere ai fondi disponibili sui bandi europei. E EVENTI Sostegno logistico ed economico agli eventi “PIETRE D’AC- QUA”, proposto dall’Ecomuseo della Valsugana lungo le rive del Chieppena, “LUCI E OMBRE DEL LEGNO”, simposio di scultura organizzato dal Centro di documentazione del lavoro nei boschi di , “PALAZZI APERTI”, organiz- zato in collaborazione con il Comune di , “RASSEGNA DEI FORMAGGI DI MALGA” organizzato dalla Fondazione De Bellat e “VIETATO AI MAGGIORI”. Consolidamento delle collaborazioni con il Mart, il Servizio attività culturali e la Soprintendenza, Arte Sella, Castel Ivano Incontri e la Comunità di valle al fine di definire un PROGRAMMA PLURIENNALE che preveda, a cadenza almeno annuale, un EVENTO ESPOSITIVO A VALENZA PROVINCIALE, a partire dalla prossima mostra dedicata al “pittore delle grazie” ALBANO TOMASELLI, cui è intitolata la biblioteca comunale. Promozione del “FESTIVAL DELLA PANCHINA D’ARTI- STA”, con il duplice scopo di proporre un evento culturale di livello provinciale e realizzare un ARREDO URBANO attratti- vo per residenti e turisti. Promozione di EVENTI ESTIVI nei centri urbani per valoriz- zare le PIAZZE come luogo di incontro e di aggregazione in collaborazione con le associazioni. Promozione della rassegna musicale all’aperto LAGORAI D’INCANTO.

EX MUNICIPI Progressiva RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI comunali in OTTICA UNITARIA, mantenendo nel contempo l’utilizzo pubblico e la funzionalità degli EX MUNICIPI. E FAMIGLIA Conferma del BONUS BEBÈ e riattivazione dell’iniziativa “UN ALBERO PER OGNI NATO”, favorendo l’incontro inter- generazionale fra i bambini e gli anziani grazie al PROGETTO PIGOTTA DELL’UNICEF. Proseguimento delle azioni e delle attività previste dalla certi- ficazioneFAMILY IN TRENTINO già ottenuta dal Comune e dal DISTRETTO FAMIGLIA VALSUGANA E TESINO. Introduzione di un DIRITTO DI PRENOTAZIONE DI UNA SETTIMANA, CON ESENZIONE DELLE SPESE DI AFFIT- TO, PER LE ASSOCIAZIONI CON SEDE IN PAESE che organizzano attività di campeggio estivo per ragazzi presso la CASA VACANZE GRUPPI DI PRIMALUNETTA, pro- muovendone l’estensione del periodo di utilizzo grazie a una alimentazione elettrica stabile (in corso di esecuzione) e alla realizzazione di un deposito di servizio.

FIBRA OTTICA Completamento dell’infrastrutturazione in FIBRA OTTICA del territorio comunale (intervento già finanziato e in corso) a servizio delle famiglie e delle imprese.

F GIORNALINO Ripresa di una REGOLARE PUBBLICAZIONE del giornalino comunale.

GIOVANI Impiego dei giovani in attività LAVORATIVE ESTIVE (Lavoro- estate: parlare con il fare). Attivazione del servizio di aggregazione giovanile “SPAZIO GIOVANI” in collaborazione con la Comunità di valle. Valorizzazione delle competenze dei GIOVANI LAUREATI residenti attraverso l’istituzione di un PREMIO PER LE TESI DI LAUREA DI INTERESSE PER IL TERRITORIO e l’orga- nizzazione di cicli di conferenze per la loro esposizione. Conferma dell’adesione del Comune al PIANO GIOVANI DI ZONA proposto dalla Comunità di valle.

G ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO della nuova illuminazione pubblica sulla provinciale 78, DA LOCALITÀ BARRICATA FINO ALLA FRAZIONE TOMASELLI (intervento già finanziato e in corso di realizzazione). EFFICIENTAMENTO delle reti di illuminazione pubblica a VILLA, in via Sovravilla, via don Francesco Zanon, via Ezio Franceschini, via della Roda, via dei Ronchi, e ad AGNEDO in via delle Margere, via Eugenio Prati, via delle Cavae, via per Ospedaletto, via Grazioli dal ponte al centro sociale e parte di via dei Molini (intervento già finanziato). COMPLETAMENTO dell’impianto di illuminazione pubblica presso i nuovi parcheggi del CENTRO SPORTIVO DI AGNE- DO (intervento già finanziato).

H-I LAVORO Proseguimento del progetto INTERVENTO 19 di accompa- gnamento alla occupabilità attraverso LAVORI SOCIAL- MENTE UTILI nel periodo primavera-autunno in collaborazio- ne con l’APSP Redenta Floriani per il decoro del verde e degli spazi urbani. Mantenimento e potenziamento della SQUADRA DEL “PROGETTONE” dedicata alla manutenzione ambientale e del verde pubblico. Conferma dell’adesione del Comune al PROGETTO DI OCCUPABILITÀ DI SOGGETTI FRAGILI proposto annual- mente dalla Comunità di valle in collaborazione con il Servizio Sostegno all’occupazione e valorizzazione ambientale della Provincia.

LUNAZZA RECUPERO DEGLI IMMOBILI comunali nell’ex vivaio fore- stale di Lunazza, da adibire a CASA VACANZE e strutture di supporto per campeggi, Grest e momenti di aggregazione per residenti e ospiti.

J-K-L MALGHE RECUPERO A FINI PRODUTTIVI delle malghe e dei pascoli comunali, a partire dalla ristrutturazione di MALGA VALLE, MALGA RAVETTA e MALGA PRIMALUNETTA (malga - rifugio), anche tramite strumenti di partnership pubblico/ privato, con la realizzazione di opportune vie di accesso anche con finalità antincendio. Attivazione del CAMBIO DI COLTURA A PASCOLO DEI BOSCHI DI NEOFORMAZIONE schiantati dalla tempesta VAIA in località MONTE LEFRE, comprese la realizzazione delle PISTE DI ACCESSO ai fondi, e PRIMALUNETTA. Proseguimento della PULIZIA DEI CAMPIVOLI e dei DI- RADAMENTI FORESTALI condivisi con il Servizio Foreste e l’associazione cacciatori volti al RECUPERO DEI PASCOLI per la monticazione e alla SALVAGUARDIA DELLA BIODI- VERSITÀ. Responsabilizzazione dei CONDUTTORI delle malghe nella PULIZIA E MANTENIMENTO DEL PASCOLO.

MERCATI Proseguimento e implementazione del MERCATO CONTADI- NO del sabato mattina e promozione del MERCATO SETTI- MANALE del martedì.

MONTE LEFRE Ripristino dei manufatti e dei percorsi della GRANDE GUERRA sul MONTE LEFRE (intervento già finanziato e programmato a cura del Servizio Occupazione e valorizzazione ambientale della Provincia) e VALORIZZAZIONE DEL “ZI- MON” quale punto panoramico sulla Valsugana. Conclusione dell’accordo con le amministrazioni comunali di Cinte e Pieve Tesino per la realizzazione delle reti di adduzio- ne dell’ACQUEDOTTO ed ENERGIA ELETTRICA sul MON- TE LEFRE e ricerca dei relativi finanziamenti. M NEGOZI DI PROSSIMITÀ Promozione della riapertura di un negozio di prossimità nella frazione di IVANO FRACENA.

NEGOZIO TEMPORANEO Definizione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di negozi temporanei a tema (TEMPORARY SHOP) utilizzando gli esercizi commerciali inattivi.

N OASI FAUNISTICA Valorizzazione e promozione dell’oasi faunistica di Agnedo dopo la recente acquisizione di ulteriori TRE ETTARI A TITOLO GRATUITO da parte del Comune, con installazione di TOTEM informativi su flora e fauna della zona e manuten- zione straordinaria del PERCORSO DI VISITA.

ORARI DI APERTURA Revisione degli ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI in accordo con le esigenze dei cittadini e delle imprese.

ORGANIZZAZIONE INTERNA POTENZIAMENTO DEI SERVIZI comunali e migliore distribuzione dei CARICHI DI LAVORO alla luce dei recenti pensionamenti.

O PARCHEGGI Realizzazione di PARCHEGGI e adeguamento della VIABILI- TÀ negli abitati e a ridosso degli stessi per favorire le ATTI- VITÀ COMMERCIALI e la PIENA OCCUPAZIONE DEGLI IMMOBILI PRIVATI IN CENTRO STORICO. Riqualificazione dell’area di pertinenza dellaCHIESETTA DI SANTA AGATA A TOMASELLI e realizzazione di POSTI AUTO a servizio della frazione (come da studio già effettua- to). Realizzazione di un nuovo GOLFO DI FERMATA PER LE CORRIERE sulla SP78 con spostamento dell’innesto di VIA SASSO A STRIGNO e realizzazione di NUOVI POSTI MAC- CHINA.

PARCHI Riqualificazione dellaZONA A VALLE DELL’EX ORATORIO DI STRIGNO con la realizzazione di UN’AREA GIOCO e PARCO con relativi PARCHEGGI, SPAZI PER LE ASSO- CIAZIONI e per scopi aggregativi (studio di fattibilità già realizzato). Attivazione, in collaborazione con ARTE SELLA, di una gene- rale RIPROGETTAZIONE DEI PARCHI pubblici, dell’ALVEO DEL CHIEPPENA e delle AIUOLE come SPAZI DEDICATI ALL’ARTE E AL BENESSERE grazie all’utilizzo delle essenze vegetali (progetto PARCO CREATIVO DIFFUSO). Ampliamento del PARCO GIOCHI DI VILLA. Recupero e valorizzare dei parchi delle SOGIANE, PENILE e di OLTREBRENTA, valutando la possibilità di realizzare un ACROPARK (parco avventura) in collaborazione con il Servi- zio Occupazione e valorizzazione ambientale della Provincia. P PERCORSI Sostegno al progetto di valorizzazione, recupero e segnalazio- ne della VIA CLAUDIA AUGUSTA nel suo tracciato storico, in corso di definizione da parte delle Comunità Valsugana e Tesino e Alta Valsugana e Bersntol, contestualmente all’ADE- SIONE DEL COMUNE ALL’ASSOCIAZIONE VIA CLAUDIA AUGUSTA. Definizione di un progetto diSEGNALETICA TURISTICA, NATURALISTICA, e CULTURALE per ridurne l’impatto am- bientale mantenendone l’efficacia comunicativa, per valoriz- zare i punti di interesse con TOTEM e DIGITALIZZAZIONE delle informazioni e dei PERCORSI PEDONALI e CICLA- BILI, da promuovere con eventi e visite guidate nel contesto della prima CERTIFICAZIONE al mondo per il TURISMO SOSTENIBILE GSTC recentemente ottenuta dall’APT Valsu- gana. Valorizzazione dei CENTRI URBANI e dei PUNTI DI INTE- RESSE attraverso adeguate segnalazioni nella CICLABILE della Valsugana e nel tratto di collegamento con il Tesino. Proseguimento del recupero dei SENTIERI DI MEZZA CO- STA e collegamento tra i centri abitati e con la montagna. Promozione della COLLABORAZIONE fra IMPRENDITORI AGRICOLI E TURISTICI per offrire percorsi esperienziali e del gusto ai visitatori. Realizzazione di una nuova PASSERELLA PEDONALE SUL TORRENTE CHIEPPENA IN LOCALITÀ MONEGATI (inter- vento già finanziato e in attesa dei prescritti pareri provincia- li). Manutenzione e valorizzazione dei PERCORSI PEDONALI e dei punti di riposo in LOCALITÀ COSTE AD AGNEDO, in prossimità del COL FORTIN. P PIANO REGOLATORE GENERALE Attivazione di un PERCORSO PARTECIPATIVO PUBBLICO finalizzato all’adozione delPIANO REGOLATORE GENERA- LE del Comune di Castel Ivano, con un’attenzione particolare: al recupero della vivibilità dei CENTRI STORICI (favorendo l’insediamento abitativo anche grazie alla demolizione di edifici non utilizzati e alla demolizione e ricostruzione nel rispetto della tipologia architettonica); alla BELLEZZA e FRUIBILITÀ degli spazi comunitari; alla previsione di SERVI- ZI ATTRATTIVI per la nuova residenzialità; alla ridefinizione delle VOCAZIONI TERRITORIALI; all’UNIFORMITÀ DELLE NORME tecniche di attuazione e del regolamento edilizio. Nella programmazione urbanistica e nella rivisitazione delle relative norme tecniche di attuazione sarà posta particola- re attenzione alla SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO e dell’ambiente conservando, per quanto possibile, tutti gli ELEMENTI ARCHITETTONICI e AMBIENTALI tradizionali e di interesse storico che caratterizzano l’unicità del paesag- gio, senza precludere lo SVILUPPO ECONOMICO e produt- tivo e il MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI, ma ponendo allo stesso tempo attenzione alla QUALITÀ EDILIZIA, URBANA e AMBIENTALE.

PISCINA RIPROGETTAZIONE della piscina di STRIGNO, all’interno dell’offerta di valle, come PARCO ACQUATICO, prevedendo l’attivazione di convenzioni con il gestore per introdurre AGE- VOLAZIONI TARIFFARIE IN FAVORE DELLE FAMIGLIE, in linea con le politiche del DISTRETTO FAMIGLIA e del marchio FAMILY IN TRENTINO, e un’adeguata dotazione di PARCHEGGI a servizio dell’intera area sportiva e ricreativa di Zelò. Installazione di un SISTEMA SOLARE TERMICO a servizio della piscina comunale (intervento già finanziato e in appalto). P POLIAMBULATORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA dei poliambulatori di STRIGNO, compresa la copertura dell’edificio e la sistema- zione della scala di accesso di piazzetta Carbonari per elimi- nare le infiltrazioni.

PREVENZIONE RISCHI Sistemazione idraulica e idrogeologica della ROGGIA “VALE” tra gli abitati di IVANO FRACENA e AGNEDO (intervento già progettato). Definizione di unPIANO PLURIENNALE DI PREVENZIONE delle calamità naturali (manutenzione puntuale e interventi specifici su rii e versanti), in particolare nelle località Paluati/ Ghisi, Latini, Nimizzon/Relle, via Santa Apollonia, Castrozze Lupi.

P REGOLAMENTI PROSEGUIMENTO dell’adozione dei regolamenti comunali per uniformare le norme in vigore negli ex comuni.

RETE DI RISERVE FIUME BRENTA Realizzazione degli interventi previsti dall’ACCORDO DI PROGRAMMA che ha istituito la Rete di riserve del fiume Brenta, di cui il Comune di Castel Ivano è parte, e i relativi INVESTIMENTI di SVILUPPO TURISTICO. Il sistema delle Reti di Riserve è uno dei progetti più innovativi nell’ambito della tutela dell’ambiente in Trentino. Non è una nuova area protetta ma un nuovo modo di gestire e valorizzare le aree protette di Natura 2000 già esistenti, in modo più efficace e con un approccio dal basso. La Rete di riserve Fiume Brenta è stata istituita nel 2018 dalla Provincia, dalle comunità di valle Valsugana e Tesino e Alta Valsugana e Bersntol e dai comuni di , , , , Castel Ivano, , , Nova- ledo, , , , Tenna, e Vignola Falesina. L’ente capofila è la Comu- nità Valsugana e Tesino.

Q-R SALESAI Realizzazione dell’ALLARGAMENTO e della MESSA IN SI- CUREZZA di via Salesai a STRIGNO (intervento già proget- tato e richiesta di finanziamento già inviata alla Provincia).

SAN VITO Sollecito a ITEA spa a provvedere al recupero della EX BIBLIOTECA di via San Vito a STRIGNO, come da accordo siglato dall’ex Comune in occasione della cessione dell’immo- bile. Realizzazione nell’area dell’EX CASEIFICIO SOCIALE di STRIGNO di POSTI AUTO liberi al livello stradale e box auto al piano sottostante, con contestuale allargamento e MESSA IN SICUREZZA dell’INCROCIO CON IL “BOALOTO”.

SCUOLE Conclusione delle opere esterne presso le SCUOLE MEDIE e acquisto della necessaria ATTREZZATURA SPORTIVA (interventi già finanziati). Ricerca dei finanziamenti necessari all’ADEGUAMENTO SISMICO degli edifici scolastici. Collaborazione con le scuole in progetti di EDUCAZIONE CIVICA, PARTECIPAZIONE e CONOSCENZA DEL TERRI- TORIO.

S SICUREZZA STRADALE Completamento dell’installazione di 11 ATTRAVERSAMEN- TI PEDONALI ILLUMINATI e 4 DISSUASORI di velocità nei centri abitati di VILLA, STRIGNO e TOMASELLI (intervento già finanziato e in corso di realizzazione). Affiancamento della Provincia nella realizzazione delMAR - CIAPIEDE DA VILLA A STRIGNO e della ROTATORIA IN LOCALITÀ CROSETTA (intervento già finanziato come da protocollo d’intesa). Affiancamento della Provincia nella realizzazione delMAR - CIAPIEDE DA VILLA A SCURELLE, del MARCIAPIEDE DA AGNEDO AL PONTE PER IVANO FRACENA, della messa in sicurezza e dell’innesto per VIA SCURA, dell’adeguamento della viabilità provinciale in PIAZZA SANTI (impegno della Provincia a ricercare i fondi necessari come da protocollo di intesa). Realizzazione di un MARCIAPIEDE SULLA SP78 dalla ca- serma dei vigili del fuoco volontari di STRIGNO fino al Centro raccolta materiali. Ricerca dei finanziamenti necessari alla messa in sicurezza della SP78 lungo l’abitato di TOMASELLI. Conclusione dell’intervento di messa in sicurezza di VIA CENONE in località Valandrigo e Pianezze alte (intervento già finanziato con l’utilizzo dei ribassi d’asta). Allargamento e messa in sicurezza di VIA DEL CENTRO SPORTIVO dal campo da calcio a via delle Relle (in direzione degli svincoli della SS47), anche con il completamento del MARCIAPIEDE e della PUBBLICA ILLUMINAZIONE. Conferma alla Provincia della richiesta di intervento sulla viabilità di competenza per realizzare il MARCIAPIEDE TRA VIA FRIGATI E L’INNESTO DI PIAZZA SANTI sulla SP78 e TRA STRIGNO E SPERA da località “Do Vie” alla fermata delle corriere. Messa in sicurezza delle strada di PENILE con puntuale retti- S fica del tracciato a servizio dei residenti in zona. Richiesta alla Provincia e ricerca dei finanziamenti necessari alla realizzazione di un MARCIAPIEDE SULLA SP60, da Agnedo a Ospedaletto, con innesto sul progettato percorso ciclopedonale proposto dal Comune di Ospedaletto nell’ambi- to del Fondo strategico territoriale. Richiesta alla Provincia per la realizzazione di una CORSIA DI DECELERAZIONE sulla Statale 47 in località Barricata, in corrispondenza del passaggio a livello per località Campagna.

SMART CITY Sfruttamento dell’infrastrutturazione in FIBRA OTTICA per l’implementazione di soluzioni IoT (INTERNET OF THINGS) per la raccolta e l’utilizzo dei dati nelle strutture pubbliche, negli apparati di controllo e sicurezza del territorio e nella comunicazione culturale, turistica e ambientale. Implementazione sistematica dei SERVIZI e dei PAGAMEN- TI ONLINE. Riprogettazione dei contenuti del SITO WEB istituzionale in un’ottica di comunicazione multicanale di servizio ai cittadini. Conferma e promozione della piattaforma di segnalazioni dei cittadini SENSOR CIVICO. Implementazione della COMUNICAZIONE SOCIAL dell’en- te.

S STATALE 47 Vogliamo la MESSA IN SICUREZZA della SS47, conferman- do le osservazioni inviate alla Provincia a gennaio 2020: la soluzione adottata, la cui scelta è di competenza provinciale, dovrà garantire un INSERIMENTO AMBIENTALE RISPET- TOSO del territorio ed essere funzionale sia al TRAFFICO DI ATTRAVERSAMENTO (LONTANO DAI CENTRI ABITATI) sia alla VIABILITÀ LOCALE; dovrà garantire la massima SICUREZZA; dovrà rendere più fluida laVIABILITÀ DI COLLEGAMENTO fra i centri abitati, migliorando l’accesso a località Campagna e mantenendo la rotatoria di accesso alla zona artigianale di Castelnuovo, Scurelle e Castel Ivano; dovrà mettere a disposizione TERRENI AGRICOLI IN COM- PENSAZIONE di quelli perduti negli scorsi anni a servizio della viabilità e di cui si prevede l’occupazione per i nuovi interventi, anche attraverso il finanziamento e la realizzazione della progettata BONIFICA DI OLTREBRENTA; dovrà preve- dere lo SPOSTAMENTO DELLE STALLE A SUD DI AGNE- DO in posizione lontana dalle aree residenziali, a sud della ferrovia; dovrà salvaguardare la CICLABILE della Valsugana, da mettere in sicurezza con un sottopasso in località Oltre- brenta; dovrà infine essere accompagnata dalla contestuale ELETTRIFICAZIONE DELLA FERROVIA della Valsugana da Trento fino a Bassano del Grappa, con la valorizzazione della STAZIONE di Castel Ivano, eventualmente da traslare a valle (utilizzando i fondi statali messi a disposizione in occasione dei Giochi olimpici invernali del 2026).

S TOPONOMASTICA AGGIORNAMENTO della toponomastica dei centri urbani laddove insufficiente per garantire le attività diPUBBLICA SICUREZZA e di SOCCORSO. Valorizzazione della toponomastica storica e tradizionale con opportuna SEGNALETICA.

UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DEL TEMPO DISPONIBILE AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA dell’Univer- sità della terza età e del tempo disponibile in convenzione con la Comunità di valle e la Fondazione De Marchi di Trento.

T-U VIABILITÀ Realizzazione di una BRETELLA DI COLLEGAMENTO tra la strada provinciale 78 e via Renato Tomaselli a valle dell’ex campo sportivo di STRIGNO (intervento già progettato). Completamento del programma di manutenzione straordinaria della viabilità comunale in località LUNAZZA, in collabora- zione con il Comune di Samone, in località RELLE, in località BETTEGA, in VIA PRETORIO, in VIA DELLE CAVAE, in VIA SCURA, VIA DEI RONCHETTI, VIA ALLE PRAE, VIA DEI TOMASI, VIA DELLE MARGERE, VIA PER OSPEDALET- TO, località OLTREBRENTA e tratti di altre vie connessi a in- terventi di rifacimento o sistemazione delle reti tecnologiche. Proseguimento degli interventi di potenziamento della VIABILITÀ AGRICOLA, attraverso una politica di condivi- sione e sostegno degli interventi promossi dai CONSORZI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO, volti alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della viabilità nelle zone agricole, boschive e di alta montagna, a partire dall’ade- guamento della viabilità rurale in località OLTREBRENTA programmata dal Consorzio di miglioramento fondiario di Villa Agnedo. Richiesta alla Provincia di procedere con urgenza alla re- alizzazione di una VIABILITÀ DI ATTRAVERSAMENTO ALTERNATIVA a quella di LOCALITÀ BARRICATA, DALLA ROTATORIA IN ZONA ARTIGIANALE DI SCURELLE ALLA ZONA SUD DELL’ABITATO DI STRIGNO. Manutenzione straordinaria dei giunti di dilatazione del PON- TE FRA VILLA E AGNEDO.

V-W-X-Y-Z Collaborazione con la Provincia per un progetto di manuten- zione straordinaria e valorizzazione estetica del PONTE PER IVANO FRACENA, con contestuale adeguamento dei percor- si pedonali laterali, anche attraverso un concorso di idee.

VIDEOSORVEGLIANZA Installazione di un SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA lungo le principali direttrici di traffico e nei punti sensibili del territorio sfruttando a tale scopo la necessaria infrastruttu- razione in fibra ottica, in corso di realizzazione, per il trasferi- mento dei dati.

VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI Completamento della Caserma dei vigili del fuoco volontari di STRIGNO con la sistemazione delle aree esterne, compresa la PIAZZOLA DI ATTERRAGGIO del’elisoccorso, e l’acquisto degli arredi (intervento già finanziato). Realizzazione dei lavori di adeguamento della Caserma dei vigili del fuoco volontari di VILLA AGNEDO (intervento già finanziato e in fase di appalto). Sostegno ai quattro corpi dei vigili del fuoco volontari in merito alle dotazioni di DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE e ATTREZZATURE, in un’ottica di COORDI- NAMENTO e condivisione delle necessità, e agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle caserme.

V-W-X-Y-Z Più che i programmi contano gli uomini che sono chiamati ad attuarli

ALCIDE DEGASPERI Dalla lectio degasperiana di Marta Cartabia, Pieve Tesino, 18 agosto 2020 PRESENTATORI DELLA LISTA: GRAZIANO COSTA già consigliere comunale di Strigno GIADA DALMASO studentessa universitaria e fondatrice del gruppo giovani Quadrifoglio

1. PETRA 2. EZIA BORTOLUZZI BOZZOLA Borgo Valsugana, 13/10/1979 Borgo Valsugana, 10/5/1953 Operaia Pensionata, presidente del Consi- glio comunale uscente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

3. ALESSANDRO 4. MARIO CARRARO CARRARO Borgo Valsugana, 8/3/1984 Borgo Valsugana, 16/12/1966 Laureato in scienze e tecnologie Giardiniere libero professionista alimentari, agente di commercio nel food & beverage, sommelier, consulente Haccp

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit 5. REMI 6. SERENA CASAGRANDA COSTA Borgo Valsugana, 9/4/1997 Borgo Valsugana, 19/7/1967 Giardiniere Insegnante

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

7. HUSSEIN SHAHID 8. GIULIA EKBAL FLORIAN Chakwal (Pakistan), 16/1/1974 , 19/1/1994 Operaio Laureanda in giurisprudenza a Padova, assistente amministra- tivo e contabile della Comunità Valsugana e Tesino

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

9. CLAUDIA 10. WANNA MENGARDA PATERNOLLI , 18/4/1961 Borgo Valsugana, 4/3/1977 Funzionario pubblico nel diritto Grafica allo studio, cultura, tariffa rifiuti. Responsabile finanziario della Comunità Valsugana e Tesino

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

11. ATTILIO 12. FRANJO PEDENZINI POSTAJ Padova, 30/1/1967 Stivor (Bosnia), 17/2/1964 Collaboratore storico/culturale Operaio linee elettriche della Provincia, presidente della Comunità Valsugana e Tesino, consigliere comunale uscente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit 13. ANTONIO 14. GIORGIO PURIN SMANIOTTO Borgo Valsugana, 9/5/1956 Borgo Valsugana, 2/4/1966 Pensionato, consigliere comunale Servizio Marketing SAIT uscente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

15. CARLO 16. GIULIA STAUDACHER ZANGHELLINI Strigno, 28/7/1943 Borgo Valsugana, 24/6/983 Pensionato. Già direttore della Responsabile di agenzia viaggi cattedra di chirurgia dell’Univer- sità Vita-Salute San Raffaele e primario di chirurgia generale

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

17. MARA 18. LORENZO ZANGHELLINI ZOTTA Basilea (Svizzera), 29/11/1959 Borgo Valsugana, 11/5/1983 Casalinga Ingegnere presso un’azienda edi- le locale, consigliere comunale uscente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

COME VOTARE: Barra il simbolo PER CASTEL Cognome e nome IVANO e indica due preferenze. Non ci sono vincoli di genere. Il voto alla lista vale Cognome e nome anche per il candidato sindaco Alberto Vesco. PRESENTATORI DELLA LISTA: JENNIFER BRESSANINI assessore uscente di Castel Ivano GIANNI PURIN già sindaco del Comune di Spera

1. EZIO 2. RENZO CESCATO CESCATO Borgo Valsugana, 24/4/1967 Borgo Valsugana, 5/7/1957 Artigiano, consigliere comunale Dirigente di cooperativa, consi- uscente gliere comunale uscente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

3. OLSI 4. CARLA DIKO FABBRO Lushnje (Albania), 15/7/1981 Borgo Valsugana, 15/3/1961 Collaboratore d’azienda Aiuto cuoca

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit 5. MARCO 6. MATTEO MOLINARI NOVELLO Borgo Valsugana, 21/8/1972 Borgo Valsugana, 13/10/1986 Ingegnere strutturale di laborato- Titolare di agenzia immobiliare rio e libero professionista

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

7. DANIELE 8. CRISTINA PURIN ROMAGNA Spera, 12/11/1949 Borgo Valsugana, 6/12/1967 Imprenditore Commessa, insegnante di ballo

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

9. ELVIO 10. OMAR ROPELATO ROPELATO Borgo Valsugana, 5/3/1973 Levico Terme, 18/10/1979 Imprenditore agricolo, frutticol- Impiegato APT, accompagnatore tore di media montagna

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

11. HELGA 12. MARIO SANDRI SANDRI Borgo Valsugana, 24/5/1970 Borgo Valsugana, 30/5/1959 Impiegata studio tributario/ Artigiano edile, vicesindaco contabile uscente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit 13. MANUELA 14. KATIA TISO TOMASELLI (DI BRUNO) Borgo Valsugana, 4/4/1982 Borgo Valsugana, 2/5/1971 Impiegata amministrativa Esercente

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

15. SABRINA 16. STEFANO VERDE ZANGHELLINI Limbiate (MI), 24/2/1970 Borgo Valsugana, 6/11/1967 Botanica, imprenditrice agricola Responsabile Ufficio Gestione Manutenzioni Immobili (Pergine, Levico, Borgo e Primiero) dell’APSS

Vedi Vedi il mio identikit il mio identikit

17. GIUSEPPE ZENTILE Borgo Valsugana, 27/12/1966 Operaio, manutentore

Vedi il mio identikit

COME VOTARE: Barra il simbolo COSTRUIRE Cognome e nome COMUNITÀ e indica due preferenze. Non ci sono vincoli di genere. Il voto alla Cognome e nome lista vale anche per il candidato sindaco Alberto Vesco.

www.castelivano5000.it

[email protected]

www.facebook.com/castelivano5000

www.instagram.com/castelivano5000

qrgo.page.link/nTjVN

Committente responsabile: Alberto Vesco Stampa: Litodelta Sas, Scurelle