L’Ecomuseo della Valsugana - dalle sorgenti di Rava al Brenta, è stato istituito nel 2012 ed è guidato dall’omonima associazione, di cui fanno parte, tra gli altri, i comuni di Bieno, Castel Ivano e Samone e il Circolo Croxarie. Ha lo scopo di recuperare, testimoniare e valorizzare la memoria storica, la cultura materiale e immateriale, le relazioni fra ambiente naturale e ambiente in collaborazione con antropizzato che hanno caratterizzato la formazione e l’evoluzione del paesaggio della Valsugana orientale compreso fra il gruppo di Rava - Lagorai e il fiume Brenta. Provincia autonoma di Trento Ha sede presso la Biblioteca comunale Albano Tomaselli di Strigno. Servizio attività culturali simposio di scultura su granito L’Ecomuseo è stato ufficialmente riconosciuto dalla Provincia autonoma di CASTEL IVANO - 5 | 15 luglio 2018 Trento ed è compreso nella Rete degli ecomusei del Trentino. Silenzio. Graffia la pietra un canto di cicale tesino Matsuo Basho e con il supporto di trento bassano del grappa castel ivano www.ecovalsugana.net
[email protected] Il territorio dell’Ecomuseo della una tradizione perduta recuperando impegno tali da rappresentare una DA GIOVEDÌ 5 A DOMENICA 15 LUGLIO VENERDÌ 13 LUGLIO ALLE 21 Valsugana, dalle sorgenti di Rava saperi antichi e restituendoli piccola eccellenza trentina. torrente chieppena, castel ivano - villa villa franceschini, castel ivano - villa al Brenta, è stato rinomato, fino attraverso il linguaggio dell’arte. Il Gli artisti dell’edizione 2018, dedicata artisti all’opera Chiisana Akari alla seconda